Web radio: oltre i confini del mondo

45
Web Radio: oltre ai confini del mondo Strumenti e applicazioni del Web Dario Contini Vanessa Pintaudi Claudia Prosperi

description

L'evoluzione delle Web radio: da iTunes a Spotify a Last Fm.

Transcript of Web radio: oltre i confini del mondo

Page 1: Web radio: oltre i confini del mondo

Web Radio:oltre ai confini del

mondo

Strumenti e applicazioni del

Web

Dario ContiniVanessa PintaudiClaudia Prosperi

Page 2: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Cosa sono le Web Radio?

Web radio è il termine che designa emittenti radiofoniche che

trasmettono in forma digitale attraverso internet, sulla rete telematica i

propri contenuti.

Page 3: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Cos'è lo streaming?

Si intende un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica.

- Streaming on demand

-Streaming live

Page 4: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ Modo più semplice per diffondere un proprio programma

➢ Forte globalizzazione del luogo di fruibilità della radio, ma localizzazione dell'ascoltatore (glocalizzazione)

➢ Individualizzazione dei contenuti, costruzione di palinsesti a misura di utente

➢ Campagne pubblicitarie ben definite

Web Radio

Page 5: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ Sono sempre piu' diffuse le autoradio dotate di connessione ad internet per poter ascoltare la radio web

➢ Possibilità di visualizzare contenuti accessori, come titoli e copertine

➢ Attualmente esistono app per ascoltarele web radio dal proprio smartphone

Web Radio

Page 6: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ L'inizio del fenomeno si colloca nel 1995 anno in cui Rob Glaser ha realizzato RealAudio.

➢ Napster, Mp3, aumento dei prezzi dei Cd, copyleft, diffusione di Internet,..., questo susseguirsi di eventi porta nel 2001 la RIAA ad imporre a tutte le web radio il pagamento di royalties per la musica da loro trasmessa.

Breve storia delle Web Radio

Page 7: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Web Radio in Italia

➢ 2002 a Sinnai (Cagliari) nasce la prima Web Radio Italiana: Radio Fusion

➢ 2005: nascita WRA ( Web Radio associate)

Per aprire una web radio in Italia:

➢ Stipula contratto AWR con SIAE , con suddivisione in radio: amatoriali, istuzionali e commerciali

➢ Sottoscrizione accordo con S.C.F (Consorsio Fonografici), con dazi estremamente alti

➢ Sottoscrizione abbonamento per servizio streaming

www.wra.it

Page 8: Web radio: oltre i confini del mondo

Spreaker

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ Spreaker è un servizio online attraverso il quale i membri possono creare la propria Web Radio

www.spreaker.com

➢ Senza scaricare nessun software, ma operando tramite il browser

➢ Possibilità di tramettere live

➢ Poca tecnologia necessaria

Page 9: Web radio: oltre i confini del mondo

iTunes

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ iTunes è un'applicazione sviluppata e distribuita da Apple Inc.per riprodurre e organizzare file multimediali, permettendo l'acquisto online di canzoni, video attraverso il servizioiTunes Store.

➢ iTunes è stato sviluppato partendo dal sorgente del programma Soundjam MP, prima versione nel 2001

➢ Software proprietario (Apple), ma distribuzione freeware

Page 10: Web radio: oltre i confini del mondo

Virgin RADIO

http://www.virginradioitaly.it/

Page 11: Web radio: oltre i confini del mondo

Google trends

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Page 12: Web radio: oltre i confini del mondo

Google trends

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Page 13: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ Lanciato in Svezia nel 2008 da Daniel Ek, Spotify è un servizio di ascolto musicale “in streaming on demand”.

➢ l'utente non riceve passivamente unflusso di brani, ma può scegliere cosa ascoltare.

➢ Due anni dopo il lancio, il servizio ha circa dieci milioni di utenti, 2,5 milioni dei quali sono utenti a pagamento.

Cos'è ?

Page 14: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ 2013: il servizio è disponibile in diversi paesi fra i quali: Australia, Belgio, Austria, Danimarca, Finlandia, Norvegia,Francia, Germania e da pochi mesi anche in Italia.

Alcune date importanti:

➢ Novembre 2011, Spotify lancia Spotify Apps e App Finder

➢ dicembre 2011 Spotify ha completamente rinnovato il servizio Radio, aggiungendo stazioni senza limiti e un nuovo sistema di raccomandazioni musicali.

Page 15: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Spotify in Italia

➢ In Italia il lancio è avvenuto nel 2013 e Veronica di Quattro

la responsabile nazionale del servizio.

➢ primo mese del lancio di spotify 55 milioni di canzoni

ascoltate. La città regina dello streaming è Milano, seguita

da Roma e Torino.

➢ introduzione della funzione "Segui", che permette agli

utenti di seguire artisti, musicisti, personaggi famosi e

brand, con le loro playlist e preferenze.

http://www.youtube.com/watch?v=aeMfqctBrms

Page 16: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Spotify sta lavorando a una versione browser, gestibile via Web, senza

scaricare un programma, ma da quanto afferma Veronica Di Quattro,

responsabile di Spotify in Italia, è ancora in una fase iniziale.

Page 17: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

La Concorrenza

Spotify arriva in Italia con un certo ritardo rispetto ad altri paesi dove ha praticamente creato il mercato dello streaming:

Playme

Deezer

È probabile che il vero rivale di Spotify in Italia sia YouTube

Page 18: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Spotify permette anche un integrazione con i Social Network

➢ Ai tempi dello sbarco in America, Spotify strinse un accordo con Facebook che obbligava a iscriversi al servizio passando dal social network.

➢ In Italia c'è la doppia possibilità in quanto ci si può iscrivere via Facebook oppure creando direttamente un account sul sito di Spotify.

➢ In questo modo l'utente è in grado di accedere alle canzoni o playlist preferite dei propri amici.

Come si accede a ?

Page 19: Web radio: oltre i confini del mondo

Spotify offre tre possibilità di abbonamento:

Spotify Free

è la versione gratuita. Permette di ascoltare, solo dal desktop del

computer una quantità illimitata di musica. Ma...

Spotify Unlimited

se si sceglie questo tipo di abbonamento si pagherà 4.99, anche qua

ci sono delle limitazioni.

Spotify Premium

a 9,99 al mese. Con questo tipo di abbonamento è tutto diverso.

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Page 20: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Pubblicità

Spotify è finanziato dagli abbonamenti, dalle pubblicità mostrate a chi non è abbonato e dagli acquisti musicali in negozi partner.

➢ Pubblicità audio riproducono annunci commerciali audio tra i brani.

Page 21: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ Le pubblicità display sono immagini visualizzate per 30 secondi su cui gli utenti devono cliccare.

Page 22: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Le pubblicità cartellone sono immagini "screen saver" grandi, visualizzate dopo 5 minuti di inattività dell'utente.

➢ Durata massima pubblicità: 30secondi

Page 23: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Esplorando

Il Catalogo

➢ Spotify è un servizio legale al 100%: la musica che offreè autorizzata dai rispettivi autori/editori.

➢ Due anni dopo il lancio, accessoa circa 15 milioni di canzoni attraverso la ricerca per: artista, album, titolo, anno etc.

Spotify inoltre permette di importare la propria musica da iTunes con l'opzione della sincronizzazione

Page 24: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Playlist

➢ L'utente può crearsi la propria “discoteca personale”

➢ Le playlist possono essere pubbliche, condivise su Facebook, Twitter o Tumblr o private.

➢ Le playlist vengono registrate sull' account dell'utente. Ogni volta che si ricollega, le ritrova esattamente come le aveva organizzate

Page 25: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Spotify Radio

Ebbene si, un'altra delle funzionalità di Spotify è la Radio che permette:

➢ Di ascoltare brani o playlist basate su un album, un artista , un singolo in base ovviamente alle preferenze dell'utente

➢ I canali Artist Radio su Spotify forniscono informazioni sull'artista selezionato, dalla sua biografia ai suoi singoli più famosi.

➢ Si possono creare un numero illimitato di stazioni radio in streaming partendo proprio dalla musica che amiamo.

Page 26: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Ogni volta che valuti un brano con il pollice in su o in giù Spotify ottiene

maggiori informazioni sui nostri gusti e utilizza le stesse per

personalizzare le tue stazioni.

Di conseguenza, più ascolti, più la radio si perfeziona.

Page 27: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Si può notare come l'interesse vada ad aumentare.

Page 28: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Quello che, però, sta rendendo particolarmente di moda Spotify è la parte social

Il servizio si trasforma in una piattaforma personalizzabile tramite Applicazioni.

Sono dei piccoli mini-siti all’interno del desktop player, cui si può accedere tramite la sezione App finder.

Page 29: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Last.fm è non solo una web radio ma anche un social network

Cos'è Last.fm ?

Page 30: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Storia La storia di Last.fm inizia da un sito chiamato Audioscrobbler, creato nel 2001 da

Richard Jones, che aveva come unico obiettivo quello di annotare quali brani gli utenti iscritti riproducevano nei rispettivi computer, per poi creare classifiche e dei confronti

● Partendo da questa idea, nel 2002 Felix Miller, Martin Stiksel, Michael Breidenbruecker e Thomas Willomitzer fondano Last.fm,: lo scopo è ora combinare il concetto di stazione radio su internet con quello di un network di utenti accomunati dalla passione per la musica

Page 31: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ Dal 2003 al 2005 i team di Last.fm e Audioscrobbler lavorano insieme parallelamente, dopodichè quest'ultimo viene letteralmente inglobato da Last.fm e darà il nome ad un plug-in rivoluzionario

Page 32: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Page 33: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Le novità del 2006

➢ Introduzione di una dashboard che dà accesso a tutte le informazioni dell'utente, come lo stato real time dei propri amici, gli articoli recenti, le canzoni raccomandate etc...

➢ Opzioni aggiuntive per l'acquisto di musica on-line

➢ Introduzione di uno speciale plug-in chiamato Audioscrobbler, che permette il fenomeno dello scrobbling

Page 34: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Come funziona lo “Scrobbling”?

L'utente deve scaricare e installare sul proprio comuputer il plug-in chiamato Audioscrobbler

Esso si collegherà ai lettori musicali presenti sul computer (es. windows media player)

Invierà automaticamente al server il titolo del brano dopo che la metà (o i primi quattro minuti) della canzone siano stati riprodotti

Quando la traccia dura meno di 30 secondi non può essere inviata al server

Questo plug-in funziona solo mentre l'utente è connesso alla rete internet: quando invece non è in linea Last.fm memorizza i dati nella cache per poi inviarli in un secondo momento

Page 35: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

http://www.youtube.com/watch?v=Evn4jEDvZ1A

Page 36: Web radio: oltre i confini del mondo

➢ Il 24 marzo 2009 il blog ufficiale di Last.fm annuncia che a

partire dal 30 marzo 2009 l'ascolto dei brani musicali sarebbe stato soggetto al pagamento di 3 euro al mese, con un periodo di prova di 30 brani

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

➢ Questo cambiamento diventa operativo il 22 aprile 2009

Page 37: Web radio: oltre i confini del mondo
Page 38: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Last.fm: Sempre più ricca, sempre più social!

➢ Una delle funzioni più recenti è data dai consigli personali. L'utente segnala quali sono i suoi gruppi preferiti e, a partire da quelli, Last.fm propone gruppi affini che potrebbero interessargli

➢ Nell'apposita pagina sono elencati gli utenti “vicini” in quanto a gusti musicali e news riguardanti i suoi artisti preferiti (es. date di concerti)

➢ Esiste anche una stazione radio consigliata, a partire dalle preferenze dell'utente

➢ Nei profili degli utenti viene visualizzato anche un gustometro, che esprime il loro grado di compatibilità con l'utente che sta visitando la loro pagina

Page 39: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Le stazioni radio di Last.fm

➢ La funzione più conosciuta di Last.fm è la creazione di stazioni radio personalizzate, basate sulle preferenze di ciascun utente

➢ I gruppi creati intorno ad interessi o a provenienza geografica comune possono avere la propria stazione radio se hanno abbastanza membri

➢ Le stazioni radio dei tag possono essere riprodotte se esiste un contenuto sufficiente di brani a cui è stato aggiunto lo stesso tag

Page 40: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

“ Cosa aspettiamo? Iniziamo ad ascoltare la radio su Last.Fm !”

Ma . . .

Page 41: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

Page 42: Web radio: oltre i confini del mondo
Page 43: Web radio: oltre i confini del mondo

Da questa data Last.fm non offre più il servizio web radio ad eccezione di Stati

Uniti, Regno Unito, Gran Bretagna, in cui permane il servizio di web radio per abbonati

“Finora la radio è stata una funzione riservata ai soli abbonati. Sfortunatamente, per motivi di licenza, da Martedì 15 Gennaio 2013 in questi paesi non saremo più in grado di offrire lo streaming della radio neanche agli abbonati. Lo scrobbling rimane gratuito e questo cambiamento non inciderà su dati di ascolto , classifiche e consigli personali” dal sito ufficiale di Last.fm.

Page 44: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

DOMANDE?

Page 45: Web radio: oltre i confini del mondo

Dario Contini

Vanessa Pintaudi

Claudia Prosperi

Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13Strumenti e applicazioni del Web a.a 2012/13

GRAZIE PER

L'ASCOLTO!