Vita, opere e processo di Giordano Bruno

download Vita, opere e processo di Giordano Bruno

of 1

Transcript of Vita, opere e processo di Giordano Bruno

  • 8/3/2019 Vita, opere e processo di Giordano Bruno

    1/1

    Giordano Bruno

    Vita, opere e processo del celebre filosofo che cambi la concezione dellUniverso.

    La mattina presto del 17 febbraio 1600, dopo otto anni

    di interrogatori e di reclusione, Giordano Bruno fu

    bruciato vivo sul rogo a Campo dei Fiori a Roma per

    ordine dellinquisizione: le accuse erano quelle di

    eresia e di apostasia monastica. Tra le altre colpe di

    Bruno erano ladesione alla concezione copernicana

    del moto della Terra attorno al Sole e laffermazione

    che la maggior parte dei corpi celesti, se non tutti ,

    fossero popolati da esseri viventi proprio come la

    Terra. Le Tesi Bruniane consideravano luniverso

    infinito e non chiuso e unico secondo la concezione

    Tolemaica-Aristotelica. Le Stelle viste nel cielo , che si

    pensava facessero parte dell ultima sphaera mundi,

    se ipsam et omnia continens, sono invece secondo

    Bruno innumerevoli Soli intorno a cui orbitano altripianeti a loro volta abitati. Come ben

    noto, loscurantismo religioso ridusse

    cos in cenere uno dei pi importanti

    precursori della scienza moderna.

    Giordano Bruno nacque nel 1548 nella

    cittadina di Nola, nei dintorni di Napoli.

    Allet di 17 anni vest labito di

    domenicano e ricevette

    unapprofondita istruzione scolastica.

    Inizi la sua carriera di studioso aNapoli, dove diede lezioni di

    mnemotecnica. Nel 1576 fu costretto

    ad abbandonare Napoli per varie

    accuse di eresia, tra queste quella di

    aver letto le opere proibite di Erasmo.

    Nel corso della sua fuga, Bruno si rec

    a Roma ma non vi rimase a lungo,

    viaggi per lItalia, la Svizzera e la Francia

    guadagnandosi da vivere dando lezioni nellarte della

    memoria. Nel 1581 Bruno giunse a Parigi e si un

    allAccademia di Palazzo, un gruppo di letterati e

    filosofi alla corte di Enrico III. Enrico, visto come un re

    debole e indeciso, visse durante gli anni della guerra

    civile in Francia, il fatto che egli fosse un omosessuale

    e un travestito non miglior la sua reputazione. Il suo

    scopo, nel fondare lAccademia di Palazzo, era quello

    di alimentare una base filosofica non dottrinaria per la

    riconciliazione politica delle fazioni politica e

    protestante. gi in questo periodo che Bruno

    incomincia ad abbracciare la teoria copernicana. Nel

    1585 Bruno si rec presso la corte della ReginaElisabetta. Durante il suo soggiorno scrisse le sue

    opere pi importanti tra le quali la cena delle ceneri

    dove presente un esposizione pi diffusa della teoria

    copernicana. Successivamente Bruno riprese i suoi

    vagabondaggi per lEuropa, in questo periodo che

    matura in Bruno la vera filosofia che, secondo il

    Nolano, avrebbe dovuto costituire la base per una

    riconciliazione non solo tra cattolici e protestanti ma

    anche tra luomo e Dio.

    Nel 1592 Bruno fece improvvisamente ritorno in Italia

    pensando di poter finalmente convertire il papa alla

    propria filosofia. Incominci a prestare lezioni di

    memotecnica e arti magiche al veneziano Giovanni

    Mocenigo, questo lo denunci allInquisizione locale,

    che dopo alcuni mesi lo consegno allinquisizione

    romana. Otto anni dopo Bruno fu tirato fuori dalla sua

    cella e fu dato alle fiamme.

    Numerosi studiosi hanno dibattuto sul

    comportamento di Galileo e di Bruno

    nei confronti della Chiesa. Galileo

    abiura , ossia firma un documento

    dove vi scritto che le sue teorie sono

    false e viene cos salvato . Galileo

    stato pi volte criticato perch pur di

    salvare la pelle ha fatto per cos dire

    " marcia indietro " , rinunciando alle

    sue teorie, al contrario Giordano

    continu a difendere le sue idee fino

    alla morte andando contro la verit

    assoluta delle Sacre Scritture e

    facendosi promotore di una nuova

    mentalit che avrebbe cambiato il

    modo di vedere il mondo. Anche se

    Galileo non si sacrificato in nome della scienza i suoi

    studi hanno introdotto lutilizzo di un nuovo metodo, il

    metodo sperimentale scientifico adottato fino ai

    nostri tempi nelle materie scientifiche.

    Fonti:

    http://lafrusta.homestead.com/pro_bruno.html

    http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Mocenigo

    http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_III_di_Francia

    http://www.filosofico.net/laaacena5631cenneryj

    e.htm

    Statua del filosofo Giordano Bruno

    http://lafrusta.homestead.com/pro_bruno.htmlhttp://lafrusta.homestead.com/pro_bruno.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Mocenigohttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Mocenigohttp://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_III_di_Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_III_di_Franciahttp://www.filosofico.net/laaacena5631cenneryje.htmhttp://www.filosofico.net/laaacena5631cenneryje.htmhttp://www.filosofico.net/laaacena5631cenneryje.htmhttp://www.filosofico.net/laaacena5631cenneryje.htmhttp://www.filosofico.net/laaacena5631cenneryje.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_III_di_Franciahttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Mocenigohttp://lafrusta.homestead.com/pro_bruno.html