Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article...

76
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Sciascia Bufalino” PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: Alberto Lo Giudice MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE:1°M Anno scolastico 2015/2016 N. ore settimanali nella classe_2

Transcript of Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article...

Page 1: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“Sciascia Bufalino”

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: Alberto Lo Giudice

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE:1°M

Anno scolastico 2015/2016

N. ore settimanali nella classe_2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Il contatto iniziale con la classe è stato utilizzato per conoscere i livelli di partenza. La classe evidenzia livelli di preparazione e ritmi di apprendimento molto vari. E’ possibile individuare tre fasce di livello: alla prima appartengono quegli alunni che partecipano con interesse ed impegno, evidenziando una più che sufficiente capacità di apprendimento. Alla seconda fascia appartengono alunni con sufficienti capacità di apprendimento, che spesso hanno bisogno del richiamo dell’insegnante per correggere il comportamento a volte incline alla distrazione. La terza fascia comprende quegli allievi con una preparazione di base incerta che partecipano con interesse

Page 2: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

superficiale e impegno discontinuo e che necessitano, pertanto, di una guida nel portare a termine un’attività didattica.Dal punto di vista disciplinare la classe non presenta particolari problemi, il comportamento degli allievi nei confronti degli insegnanti e dei compagni è nel complesso corretto e rispettoso delle regole, anche se a volte alcuni discenti tendono a distrarsi chiacchierando con i compagni, ma è sufficiente un semplice richiamo del docente per coinvolgerli nelle attività proposte. L’interesse per la materia è più che sufficiente, ma gli allievi partecipano alle attività proposte con impegno e partecipazione differenti.

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Competenze disciplinari del Biennio

1. collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

2. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

COMPETENZA N.1

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

ABILITA’ CONOSCENZE

Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica

Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura

Identificare lo scopo delle norme giuridiche nella garanzia della convivenza ordinata e pacifica

Rendersi conto del fondamentale ruolo che svolge lo Stato come fonte di produzione delle norme giuridiche

Comprendere il concetto di Costituzione come fondamento del diritto

Comprendere che, oltre allo Stato, operano altre fonti di produzione delle norme giuridiche

Capire come l’Italia sia sempre più inserita nel contesto dell’Unione europea

Rendersi conto di quale sia la posizione del cittadino in un

Diritto come sistema di regole fondanti della convivenza civile e relativi sistemi sanzionatori

Saper distinguere tra loro i differenti tipi di regole

Conoscere le caratteristiche delle norme giuridiche ed il loro fondamento

Fonti normative e loro gerarchia

Comprendere il concetto di ordinamento giuridico

Comprendere i principali criteri per la risoluzione dei conflitti tra le norme

Soggetti giuridici con particolare riferimento all’ impresa e all’imprenditore

Cominciare ad apprendere cosa è lo Stato da un punto di vista giuridico e riconoscerne gli elementi costitutivi

Comprendere quale sia la posizione della famiglia e dei soggetti che la compongono con i rispettivi diritti e doveri

Page 3: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

moderno ordinamento giuridico democratico

Attribuire alle persone il ruolo che la legge conferisce loro in rapporto al grado di capacità e alla posizione nella famiglia

Saper applicare le norme giuridiche alle diverse situazioni familiari e personali previste dal diritto

COMPETENZA N.2

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

ABILITA’ CONOSCENZE

Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati

Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica

Capire cosa studia l’economiaComprendere i concetti base di scarsità ed utilitàSaper distinguere i beni economici da quelli non economiciCapire il concetto di sistema economicoCapire quali sono i soggetti che operano nell’economia e quali relazioni intercorrono tra loroComprendere il ruolo delle famiglie nel sistema: produzione del reddito, consumo e risparmioCapire come avviene la produzione e come intervengono i fattori produttiviDifferenziare i fattori produttivi per natura e tipo di remunnerazioneRiconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l’attività imprenditorialeCapire la funzione di intermediazione delle bancheComprendere le funzioni dello Stato collegando l’erogazione dei servizi pubblici alla riscossione dei tributiPrendere contatto con il linguaggio economicoComprendere il concetto di mercato nelle sue diverse forme e le conseguenze che queste comportano per le famiglie dei consumatori

COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Page 4: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Indicare quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio e , se possibile, formulare delle ipotesi operative per ciascuna

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

IMPARARE A IMPARARE

PROGETTARE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

3. INDICATORI DI VALUTAZIONE

COMPETENZA n.1Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

LIVELLO DESCRITTORI (livelli di padronanza)

1insufficiente

Non è in grado di individuare le fonti e le funzioni degli atti normativi ; comprende in maniera superficiale e frammentaria le caratteristiche e i principi delle regole della Costituzione e non riesce a collocarli nell’ambito dell’esperienza personale e a situazioni attuali.

2base

Con il supporto del docente riesce a collocare il sistema di regole nella vita sociale, è in grado di individuare e collocare la norma nell’ambito delle fonti. Applica seppure in maniera non del tutto autonoma i principi costituzionali nell’ambito dell’esperienza personale e ai problemi dell’attualità.

3intermedio

Conosce le principali regole e norme della convivenza sociale e le loro relazioni è in grado di individuare e collocare i principi costituzionali. E’ in grado, opportunamente guidato, di applicare conoscenze e abilità a situazioni concrete

Page 5: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

4avanzato

E’ in grado di individuare le fonti e le funzioni degli atti normativi, riconoscere i principi della Costituzione, sa collocare le fonti normative e applicarle autonomamente a contesti reali di una certa complessità. Utilizza correttamente gli strumenti linguistici della propria disciplina.

COMPETENZA n.2 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

LIVELLO DESCRITTORI (livelli di padronanza)

1insufficiente

Non è in grado di analizzare i vincoli che legano i soggetti economici e di riconoscere l’importanza di relazioni costruttive tra tutti i soggetti economici. Non identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e non sa comprendere il mondo economico in cui vive e i sui limiti, le sue risorse e le sue tendenze

2base

Sotto diretta e continua supervisione del docente, è in grado di analizzare i vincoli che legano i soggetti economici e di riconoscere l’importanza di relazioni costruttive tra tutti i soggetti economici. Identifica, se opportunamente stimolato, i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e individua le principali tendenze del mondo economico in cui vive

3intermedio

E’ in grado di analizzare i vincoli che legano i soggetti economici e di riconoscere l’importanza di relazioni costruttive tra tutti i soggetti economici. Identifica i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e individua le principali tendenze del mondo economico in cui vive

4avanzato

E’ in grado autonomamente di analizzare i vincoli che legano i soggetti economici e di riconoscere l’importanza di relazioni costruttive tra tutti i soggetti economici. Identifica in modo critico i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e sa comprendere il mondo economico in cui vive e i sui limiti, le sue risorse e le sue tendenze

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

MODULO N.1: IL DIRITTO E LE SUE FONTI

CONTENUTI DEL MODULO:

Unità didattica n.1 – La norma giuridica- Le regole del diritto e le regole di comportamento- Le sanzioni- Le partizioni del dirittoUnità didattica n.2 – Le norme giuridiche variano nello spazio e nel tempo- Come cambiano le norme giuridiche- Cambiano gli Stati cambiano le leggi- Diritto e progressoUnità didattica n.3 –Le fonti del diritto- Che cosa è una fonte del diritto- Le fonti del diritto italiano- La Costituzione- Le fonti del diritto europee

Page 6: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

- La gerarchia delle fonti

MODULO N. 2:IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI

CONTENUTI DEL MODULO

Unità didattica n.1 – Il rapporto giuridico- Gli interessi considerati dal diritto- L’atteggiamento del diritto- Il rapporto giuridicoUnità didattica n.2 – I diritti- Nozione di diritto soggettivo- Principali categorie di diritti soggettivi- Altre situazioni soggettive- I diritti della personalitàUnità didattica n.3 – I soggetti del diritto- Le persone fisiche e la capacità giuridica- La capacità di agire- L’incapacità legale- L’incapacità naturale- Le persone giuridiche e la personalità giuridica- L’autonomia patrimonialeUnità didattica 4: L’oggetto del diritto - Che cosa sono i beni- Categorie di beni

MODULO N. 3. LO STATO

CONTENUTI DEL MODULO

Unità didattica n.1 – Che cosa è uno Stato- Il territorio dello Stato- Il popolo e la cittadinanza- La sovranitàUnità didattica n.2 – La nascita e le diverse forme dello Stato- La formazione dello Stato- Lo Stato di dirittoUnità didattica 3 – Le vicende dello Stato italiano

MODULO 4: FONDAMENTI DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA. I SOGGETTI

CONTENUTI DEL MODULO

Unità didattica n.1 – L’attività economica- Non tutti i bisogni riguardano l’economia- La differenza tra beni e servizi- L’utilità dei beni e dei servizi economiciUnita didattica n.2 – Le attività produttive- I settori della produzione- L’occupazione nei tre settoriUnita didattica n.3 – Imprese, famiglie, Stato, resto del mondo- Il sistema economico e i suoi operatori- Le imprese- Le famiglie- Lo stato fornitore di servizi

Page 7: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

- Scambi: importazioni ed esportazioniUnità didattica 4 – Concorrenza, oligopolio, monopolio- Che cosa è il mercato- I caratteri della concorrenza- L’oligopolio: il dominio di poche imprese- Il monopolio, dominio di una sola impresa

5. METODOLOGIE E STRUMENTI DI VERIFICAOgni argomento sarà affrontato prendendo spunto da situazioni attuali, che rientrano nell’esperienza individuale, familiare e sociale dell’alunno. Verranno, quindi, ricercati riferimenti al vissuto quotidiano (anche scolastico) dello studente, per facilitare la comprensione dei concetti teorici attraverso l’analisi di casi semplici di rilevanza giuridico-economica, che abituino alla riflessione e sviluppino autonome capacità di giudizio.

Si favorirà il colloquio continuo con i discenti, superando la lezione frontale, ponendo lo studente in una posizione attiva. Le tematiche da affrontare verranno presentate tenendo conto del livello di partenza e quindi delle concrete possibilità degli allievi. Si solleciteranno gli alunni ad esprimersi con un linguaggio chiaro e preciso, utilizzando una esatta terminologia giuridica ed economica.Sarà d’aiuto la compilazione di scalette riassuntive e mappe concettuali, per favorire la schematizzazione logica.Verrà valorizzato un approccio interdisciplinare in modo da offrire allo studente una visione d’insieme di temi e problemi concreti. Saranno resi espliciti contenuti, obiettivi e metodi del percorso formativo. Saranno adottate strategie che consentano agli allievi di riflettere sui propri errori per operare consapevoli correzioni.In riferimento agli strumenti didattici, il libro di testo verrà integrato dall’analisi di casi e dalla lettura della Costituzione, del Codice Civile e di altri testi normativi e documenti tratti da riviste specialistiche, così da consentire l’esame diretto delle fonti da cui scaturisce la disciplina studiata; si potranno, inoltre, utilizzare i mezzi audiovisivi ed informatici di cui dispone l’Istituto.Per quanto riguarda le verifiche saranno considerate momenti integranti del processo didattico-educativo allo scopo di: - assumere informazioni sul processo di insegnamento - apprendimento in corso per orientarlo o modificarlo

secondo le esigenze, controllando l’adeguatezza dei metodi e delle tecniche utilizzate; - accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;- pervenire alla classificazione degli alunni.Per il raggiungimento dei primi due scopi si ritiene indispensabile ricorrere alla verifica formativa, che avverrà al termine di ciascuna unità didattica compresa nel modulo o dopo lo svolgimento di una parte significativa dello stesso.La verifica sommativa, per classificare gli alunni, sarà effettuata al termine di ciascun modulo, attraverso prove orali e verifiche scritte, quali test a risposta aperta e/o a risposta multipla, esercizi di completamento.La valutazione sarà portata a conoscenza degli studenti e risponderà all’esigenza di fornire un’informazione continua ed analitica circa il modo in cui ciascuno procede nell’itinerario di apprendimento.

6. STRUMENTI DI VALUTAZIONEOltre che ai risultati delle prove sommative, per la valutazione dei discenti, si terrà conto di altri elementi quali l’impegno, la partecipazione in classe, la progressione rispetto al livello di partenza.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;Attività guidate a crescente livello di difficoltà;Esercitazioni per migliorare il metodo di studio.

Per le ore di approfondimento, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti;Impulso allo spirito critico e alla creatività;Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro.

Trapani, 12.11.2015 Il Docente

Alberto Lo Giudice

Page 8: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les
Page 9: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

Amministrazione, Finanza e Marketing – Turismo – Sistemi informativi aziendaliVia Cesarò, 36 Erice (Casa Santa)

Cod. M.P.I. TPTD090006 - C.F. 93004460817 0923 569559; 0923 568484; @ [email protected] www.sciascia-erice.it

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZEPROF. Damiano AntonioMATERIA: INFORMATICA

CLASSE: PRIMA M servizi commerciali A. S. 2015/16

N. ore settimanali nella classe: 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZAPROFILO GENERALE DELLA CLASSE Nel complesso la classe mostra atteggiamenti corretti anche se a volte un po’ vivaci e si riscontra una partecipazione attiva alle attività proposte. I risultati della prima prova di accertamento di conoscenze sulla comprensione degli argomenti oggetto della prima UDA (settembre/ottobre) ha permesso di costruire il seguente profilo, strutturato in fasce di livello omogenee:

un nutrito numero di alunni presenta un discreto e sufficiente livello di preparazione; segue con attenzione, partecipa in modo adeguato se gli viene richiesto, esegue le consegne anche se non richiede ulteriori approfondimenti;

un gruppo di alunni si attesta su un livello di mediocrità, causato da metodo di studio e/o impegno inadeguati; l’interesse alle attività didattiche risulta non costante e riservato a singoli argomenti o discipline;

un gruppo esiguo di alunni presenta un livello insufficiente causato dalla poca motivazione, della mancanza e/o carenza di conoscenze di base ed impegno ed interesse inadeguati.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:[x] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.);[x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.);[x] Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche;[] colloqui con gli alunni[] colloqui con le famiglie [] continuità didattica

SEDE ASSOCIATA: Istituto Professionale”G. Bufalino” Piazza Caruso e Piazza XXI Aprile Trapani

Page 10: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

x ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICOx ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Competenze disciplinari del BiennioCompetenze della disciplina definite all’interno dei Dipartimenti

Le competenze si riferiscono a DUE dei quattro assi in quanto sono trasversali a tutti gli assi;In termini di competenza chiave europea si definisce COMPETENZA DIGITALE:

1. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate (asse scientifico-tecnologico)

2. utilizzare e produrre testi multimediali (asse dei linguaggi)

COMPETENZE DI CITTADINANZA E ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

COMPETENZA N. 1 (ASSE SCIENTIFICO –TECNOLOGICO)

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Competenze di cittadinanza ABILITA’ CONOSCENZEImparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo edutilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, nonformale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e delproprio metodo di studio e di lavoro.• Comunicareo comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,informatici e multimediali)o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi

Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (calcolo, elaborazione, comunicazione, ecc.)

Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software

Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

Sistemi informaticiInformazioni, dati e loro codificaComunicazione uomo-macchina

Architettura e componenti di un computer

Struttura e funzioni di un sistema operativo

Tipi di software (base e applicativo)

Page 11: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

(verbale, matematico,scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversisupporti (cartacei, informatici e multimediali).

COMPETENZA N. 2 – ASSE DEI LINGUAGGIutilizzare e produrre testi multimediali

Competenze di cittadinanza ABILITA’ CONOSCENZECollaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendosoluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diversediscipline.

- Raccogliere,

organizzare e

rappresentare

dati/informazioni

sia di tipo testuale

che multimediale

- Utilizzare le

funzioni di base dei

software più

comuni per

produrre testi,

elaborare dati,

organizzare grafici

e comunicazioni

multimediali (word

- powerpoint,

excel)

Operazioni specifiche di

base di alcuni dei

programmi applicativi più

comuni per l’elaborazione di

prodotti multimediali (Word,

Power Point, Excel)

3. INDICATORI DI VALUTAZIONE

LIVELLO DESCRITTORI (livelli di padronanza)0 (insufficiente) Anche se guidato, non è in grado di compilare documenti di testo né di utilizzare

le principali funzioni di un sistema operativo

1 (base)Svolgere compiti semplici,

sotto la diretta supervisione, in un

Dietro stretta supervisione:compila documenti di testo contenenti anche elementi grafici e tabelle relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana precedentemente impostatiutilizza, se guidato direttamente, semplici strumenti tecnologici e sistemi operativi per problematiche relative a contesti di vita quotidiana o dell’ambito

Page 12: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

contesto strutturato professionaleUtilizza un file multimediale precedentemente realizzato, individua il sw da utilizzare per aprirlo, utilizza i comandi base per visualizzare il file (presentazione, filmato, documento multimediale)

2 (intermedio)Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici, sotto la supervisione con un certo grado di autonomia

Sulla base di precise indicazioni:Compila autonomamente documenti di testo contenenti anche elementi grafici e tabelle relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana sulla base di un esempio cartaceo contenenti anche grafici e tabelle Utilizza i principali strumenti tecnologici e sistemi operativi per problematiche relative a contesti di vita quotidiana o dell’ambito professionaleRealizza a partire da un modello già pronto un file multimediale e utilizza i vari sw nelle loro funzioni base per salvare e modificare il file

3 (avanzato)Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei prolemi

Realizza autonomamente documenti di testo contenenti anche elementi grafici e tabelle relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana sulla base di un esempio cartaceoUtilizza autonomamente i principali strumenti tecnologici e i sistemi operativi per problematiche relative a contesti di vita quotidiana o dell’ambito professionale.Realizza un file multimediale (documento ipertestuale, presentazione), partendo dall'osservazione di alcuni fenomeni reali o di esperienze personali seguendo delle specifiche e un progetto

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Le unità di apprendimento qui espresse non sono declinate per esteso ma sono a disposizione tra i materiali di lavoro del Dipartimento di Informatica.

Unità di apprendimento

COMPETENZE

Introduzione all’informatica

Significato della parola “informatica” Concetto di informazione e dato Hardware e software Evoluzione dell’elaboratore Tipi di elaboratore Tipologie di informazioni (numeriche (decimali e binarie), alfanumeriche,

suoni, immagini)

N.1(asse

Scientifico-tecnologico)

L’hardware Modello logico-funzionale di elaboratore La CPU e il clock La MC (RAM, ROM, cache) Unità di misura delle memorie Le memorie di massa Le unità di I/O Le porte

N.1(asse

Scientifico-tecnologico)

Il software Conversione dei numeri binari in decimali e viceversa HTM, funzione del linguaggio marcatore Sistema operativo Il sistema operativo WINDOWS Il software applicativo

N.1(asse

Scientifico-tecnologico)

I SW applicativi: Office

il pacchetto Word: principali comandi per la creazione, l’impostazione e la formattazione di un documento, definizione e uso dei link

Excel: principali comandi per la creazione e l’impostazione-formattazione di un foglio di calcolo – formule e funzioni – risoluzione di problemi con applicazione delle funzioni SOMMA, MEDIA, MIN, MAX. Calcolo del riparto semplice diretto

N.2(asse

Linguaggi)

Page 13: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

5. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

Excel: studio delle funzioni e potenzialità dell’applicativo che possano consentire al docente di matematica di svolgere con la classe argomenti in cui sia previsto l’utilizzo del laboratorio e del sw applicativo.

6. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE [X] Lezione frontale; [X] Lezione dialogata;[] Metodo induttivo; [] Metodo deduttivo; [X] Metodo esperenziale; []Metodo scientifico; [X] Ricerca individuale e/o di gruppo; [] Scoperta guidata; []Lavoro di gruppo; [X] Problem solving; [X] Brainstorming; 7. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI [] Libro/i di testo : Titolo CLIPPY ZOOM Vol. 1 Autore: Flavia Lughezzani ,Daniela Princivalle,Paolo Camagni Riccardo Nikolassi Editrice: HOEPLI[X] Laboratorio di Informatica; [] Palestra coperta; []Palestra scoperta; [X ] Computer [] LIM [] Lavagna luminosa; [] Audioregistratore; [] Diaproiettore; [] Videocamera; [X]Sussidi multimediali; [] Fotoriproduttore; [] Testi di consultazione; [X]fotocopie ; [] _____________;

8. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE [X] Test; [] Questionari;[X] Relazioni; [] Temi;[] Saggi brevi; [ ] Traduzioni[] Articoli di giornale; [ ] Analisi testuale;X[] Risoluzione di problemi ed esercizi;[] Sviluppo di progetti;[] Interrogazioni;[] Prove grafiche; [X] Prove pratiche;[] Test motori;[] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

Numero Verifiche previste per il1° quadrimestre

Scritte N. 2Scritte i N.__2____formative___ Pratiche N. 1

Numero Verifiche previste per il 2° quadrimestre

Scritte N. 2Scritte N.__1____formative_____ Pratiche N. 2

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [X] Impulso allo spirito critico e alla creatività [] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

Partecipazione a concorsi ed attività in cui la multimedialità sia lo strumento per condividere contenuti e conoscenze.

Page 14: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

9. CRITERI DI VALUTAZIONE [X]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [X]Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [X]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [X]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); []Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); [X]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa).

Trapani, 13 novembre 2015 DAMIANO ANTONIO

Page 15: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“SCIASCIA E BUFALINO” - ERICE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINAREDELLA CLASSE 1^ M

Indirizzo Servizi Commerciali

ANNO SCOLASTICO 2015/16

Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIADocente: GIROLAMA LICARI

L’insegnamento di Scienze della Terra e Biologia nel primo biennio, attraverso l’apprendimento delle competenze di base, concorre insieme a tutte le altre discipline del curricolo, all’acquisizione delle competenze-chiave di cittadinanza indicate nel D.M. n° 139 del 2007.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare le informazioni.

Considerato che i quattro assi culturali individuati dal documento ministeriale rappresentano il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione di competenze-chiave e atteso che tali competenze costituiscono la base per consolidare e accrescere i saperi (articolati in abilità e conoscenze), l’insegnamento di Scienze della Terra e Biologia, pur riferendosi principalmente ad uno dei quattro assi e cioè l’asse scientifico – tecnologico, trova significative intersezioni negli altri assi come di seguito definito:

COMPETENZE DI ASSE (ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO )

• osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità (T1 – competenze disciplinari)• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza (T2 – competenze disciplinari) essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate (T3)

Si individuano le altre competenze al cui conseguimento le Scienze della Terra e Biologia concorrono:

L1 (Asse dei linguaggi) – Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa, verbale in vari contesti

L2 (Asse dei linguaggi) - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L3 (Asse dei linguaggi) - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi M1 (Asse matematico) – Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico

rappresentandole anche sotto forma grafica M3 (Asse matematico) – Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Page 16: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

M4 (Asse matematico) – Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

La disciplina “Scienze della Terra e Biologia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale d’istruzione professionale del settore “Servizi”, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:

utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base , relative all’ asse culturale scientifico – tecnologico , attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

INDICATORI

Osservare fenomeni naturali e descriverne l’evoluzione, individuando le grandezze fisiche coinvolte e le relazioni tra esse

Analizzare un sistema descrivendone gli elementi che lo compongono e la loro funzione Raccogliere dati e costruire grafici e tabelle Produrre una ricerca utilizzando fonti di osservazione diretta e fonti bibliografiche o sitografiche Comprendere le spiegazioni dell’insegnante/Comprendere messaggi e scopi di un testo orale Comprendere e utilizzare i linguaggi settoriali

Il percorso d’insegnamento-apprendimento viene organizzato con il decisivo supporto dell’attività laboratoriale per sviluppare l’acquisizione di conoscenze e abilità attraverso un corretto metodo scientifico.Il docente valorizza, nel percorso dello studente, l’apporto di tutte le discipline, in particolare quelle sperimentali, con i loro specifici linguaggi, al fine di approfondire argomenti legati alla crescita culturale e civile degli studenti come, le tematiche inerenti l’educazione alla salute, la sicurezza e l’educazione ambientale.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE

1° QUADRIMESTRE

MODULO A LO STUDIO DELLA TERRA

Page 17: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

TEMPI: 12 ore

PREREQUISITINessuno.

U. D. 1 Un’anteprima sulle scienze della TerraABILITA’

Conoscere il significato di sistemaRiconoscere i vari tipi di energiaComprendere l’importanza delle Scienze della Terra

CONOSCENZEIl Pianeta terra è un sistemaMateria ed energia per il sistema TerraLe Scienze della Terra aiutano la società

U. D. 2 Metodi e strumenti per indagareABILITA’Riconoscere la necessità di costruire dei modelli per indagare la realtàConoscere il metodo scientificoComprendere l’importanza degli strumenti nella ricerca scientifica

CONOSCENZELa necessità di costruire modelliL’importanza del metodo di lavoroIl contributo degli strumenti

MODULO B: LA TERRA NELL’UNIVERSO

TEMPI : 14 ore

PREREQUISITI Elementi di geometria piana e solida (punto, retta, piano, angoli, circonferenza, sfera)Unità di misura lineari e angolari

Concetti generali di materia ed energia

U. D. 1 Il cielo dalla terra, la Terra dal cielo ABILITA’

Comprendere come ci si orienta nello spazioConoscere quali sono i moti della Terra, come si misura il tempo, quali posizioni reciproche assumono Terra, Sole e Luna

Comprendere da che cosa dipendono l’alternarsi del dì e della notte e quello delle stagioniComprendere le conseguenze per i viventi e per l’uomo

CONOSCENZEOsservare il Sole in una giornataIl moto di rotazione della TerraOsservare il Sole in un annoIl moto di rivoluzione della TerraI moti e le temperature sulla TerraI moti terrestri e la misura del tempoChi si muove?

Page 18: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

U. D. 2 Il Sistema Solare ABILITA’

Conoscere la struttura del Sole e del Sistema SolareComprendere l’universalità delle leggi che regolano i moti dei corpi celestiRiconoscere i principali tipi di corpi celesti

CONOSCENZEIl Sole, perno del sistemaI pianeti del Sistema SolareDove si trova il Sistema SolareCome è nato il Sistema solareVita e morte di una stella

2° QUADRIMESTRE

MODULO C LA LITOSFERA E LE SUE TRASFORMAZIONI

TEMPI : 20 ore

PREREQUISITIElementi di fisica e chimica (temperatura, pressione, calore, massa, densità, varie forme di energia)

U. D. 1 Un pianeta roccioso ABILITA’

Comprendere cosa sono i minerali e come si formanoComprendere quante e quali tipologie di rocce troviamo sulla superficie terrestreClassificare le rocce magmatiche in base al processo di formazione, alla composizione chimica e alla viscositàDescrivere i processi mediante cui si formano le rocce metamorficheSpiegare in che cosa differiscono tra loro le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche

CONOSCENZELe caratteristiche fisiche della TerraI minerali sono i costituenti delle rocceUna grande varietà di mineraliLe rocce magmaticheLe rocce sedimentarieLe rocce metamorfiche

Il ciclo delle rocce

U. D. 2 Vulcani e terremoti ABILITA’

Conoscere quali fattori determinano le caratteristiche di un vulcano e delle sue eruzioniConoscere come si genera un terremoto e come è possibile registrarne l’intensità

CONOSCENZEChe cos’è un vulcanoMagma ed eruzioniVita e morte di un vulcanoOrigine e sviluppo di un terremotoLa registrazione degli eventi sismiciMisurare i terremotiDove sono collocati vulcani e terremoti

Page 19: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

L’interno della Terra

U. D. 3 I movimenti della crosta terrestre ABILITA’

Conoscere le forze endogene che agiscono sulla crosta terrestreConoscere la teoria della tettonica a placche

CONOSCENZETestimonianze del movimento della crosta terrestreUna teoria per interpretare i movimenti della crosta terrestreLe placche divergentiLa collisione tra placche convergentiLe faglie trasformiIl mosaico delle zolle

MODULO D L’ATMOSFERA, I CLIMI, I FENOMENI METEOROLOGICI

TEMPI: 12 ore

PREREQUISITIElementi di fisica e chimica (atomo, molecola, ione, pressione, temperatura, calore)Latitudine, altitudine, paralleli e meridiani, moto di rotazione, asse terrestre, equatore

U. D. 1 L’involucro gassoso della Terra ABILITA’

saper descrivere e spiegare le caratteristiche chimico - fisiche dell'ariaComprendere quali sono le cause e le conseguenze del ciclo dell’acqua

CONOSCENZEUn miscuglio di gasGli scambi tra atmosfera e idrosferaUna struttura stratificataL’inquinamento del’atmosfera

U. D. 2 I fenomeni atmosferici e meteorologici ABILITA’

Conoscere i principali fenomeni meteorologici

CONOSCENZEI ventiLa condensazione del vapore acqueoTanti tipi di nuvoleLe precipitazioni atmosfericheI centri di alta e bassa pressioneLa circolazione generale dell’ariaI venti periodiciIl tempo atmosfericoLe previsioni del tempo

La classe 1^ M sarà coinvolta in un progetto di recupero ambientale “GREEN ZONE”, che ha come obiettivo la risistemazione degli spazi verdi nel cortile della scuola. Le finalità del progetto si esplicano come segue:

Page 20: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Stimolare lo sviluppo di un coscienza ambientale, del rispetto e dell’uso consapevole del territorio attraverso un processo di riappropriazione degli spazi

Costruire atteggiamenti di responsabilità e rispetto verso l'ambiente Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità scolastica Abituare gli studenti ad un approccio diretto e operativo alle tematiche ambientali e,

quindi, all’osservazione, al lavoro sul campo e alle tecniche proprie dell’ Educazione Ambientale.

STRATEGIE METODOLOGICHE

Metodi: lezione frontale e interattiva, problem solving, didattica laboratorialeStrumenti: libro di testo, LIM, laboratorio e attrezzature scientificheRecupero: in itinere

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per procedere alla verifica dell'apprendimento e all'attribuzione del voto orale, si effettueranno le seguenti tipologie di prove:

verifiche orali prove strutturate e semistrutturate con:

quesiti a scelta multipla quesiti a completamento quesiti a risposta singola quesiti a corrispondenza quesiti vero/falso

questionari

La valutazione sarà:- formativa, per verificare il consolidamento e l'acquisizione delle conoscenze, competenze e

abilità di un allievo relative al percorso formativo, allo scopo di dare indicazioni sulla validità del lavoro svolto e quindi di effettuare, se necessario, una pausa didattica

- sommativa, per constatare e misurare i risultati raggiunti.Nell'ipotesi di un regolare svolgimento delle attività didattiche, la valutazione quadrimestrale sarà effettuata sulla base di tre verifiche per il voto all'orale.La valutazione degli allievi terrà conto non solo dei dati direttamente misurabili attraverso le verifiche, ma anche di quelli che emergono dal processo complessivo di insegnamento/apprendimento:

3. Partecipazione consapevole all'attività didattica rilevabile attraverso:- frequenza- impegno- utilizzazione funzionale del materiale didattico- svolgimento regolare delle esercitazioni in classe e a casa

4. progressione rispetto ai livelli di partenza5. utilizzazione di un metodo di studio funzionale agli obiettivi da raggiungere6. livello raggiunto rispetto agli obiettivi minimi prefissati

Nella valutazione dei risultati finali, ci si atterrà alla griglia di valutazione inserita nella programmazione educativo – didattica del Consiglio di classe.

Trapani, 20 novembre 2015 LA DOCENTE Prof.ssa Girolama Licari

Page 21: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE“SCIASCIA- BUFALINO”

Via Cesarò, 36 Erice (Casa Santa)

ANNO SCOLASTICO

2015-2016

CLASSE I

SEZIONE M

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

DOCENTE PULEO GIROLAMA TIZIANA

Page 22: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

OBIETTIVI GENERALI:

Contribuire alla valorizzazione del ruolo dell’educazione motoria fisica e sportiva nel processo di formazione globale dello studente.Far si che l’attività motoria fisica e sportiva non sia una semplice esercitazione di abilità tecnica finalizzate alla pratica singola disciplina sportiva.Offrire l’opportunità di praticare tutti gli sport possibili all’interni della scuola coinvolgendo la totalità delle classi nessuno escluso.Favorire la capacità di relazionare con gli altri, l’integrazione dei meno abili e la convivenza civile attraverso la pratica sportiva. Acquisire un corretto stile di vita che rispetti i principi alimentari e le principali regole del vivere sano con il contributo che il movimento apporta al benessere fisico.Potenziamento fisiologico.Sviluppo ed incremento delle principali capacità fisiche.

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

Moduli e relative unità didattiche

1° QUADRIMESTRE

N° MODULO(TEMATICA)

N°SETTIMANE

1 ANATOMIA UMANA (ORGANI E APPARATI). 4

2ATTIVITA’ MOTORIE DI POTENZIAMENTO, DI CONSOLIDAMENTO E RIELABORAZIONE. 7

3 INCREMENTO CAPACITA’ COORDINATIVE. 7

2° QUADRIMESTRE

N°MODULO

(TEMATICA)N°

SETTIMANE

4 GIOCHI DI SQUADRA. 5

Page 23: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

5EDUCAZIONE ALLA SALUTE, L’IMPORTANZA DEL MOVIMENTO PER IL BENESSERE FISICO. 3

6 ATLETICA LEGGERA, DUATHLON. 6

MODULO N° 1TITOLO Anatomia umana, organi e apparati

PREREQUISITI Conoscenza del corpo umano

OBIETTIVIPercepire e saper spiegare i meccanismi energetici che permettono il movimento. Saper collegare le funzioni dell’apparato cardio-circolatorio all’attività sportiva.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINAR

I

Scienze biologiche - Scienza dell’alimentazione

VERIFICHE SOMMATIVE

Colloquio orale – questionario.

UNITÀ DIDATTICHE

UNITÀ DIDATTICA N° 1TITOLO L’apparato muscolareOBIETTIVI Conoscere le proprieta’ dei muscoli

CONTENUTIPotere di contrazione, tono muscolare, lavoro e fatica muscolare (meccanismi energetici aerobici e anaerobici).

METODI Lezione frontale –metodo induttivoSTRUMENTI Libro di testoSPAZI Aula - palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 2TITOLO L’apparato respiratorioOBIETTIVI Conoscere le vie respiratorie e la loro funzione .

CONTENUTILa laringe e Trachea- La respirazione : atto inspiratorio ed espiratorio, volumi e capacità polmonari.

METODI Lezione frontale –metodo induttivoSTRUMENTI Libro di testoSPAZI Aula - palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 3TITOLO Sistema cardiovascolare

Page 24: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

OBIETTIVI Conoscenza delle funzioni del cuore e del sangue

CONTENUTIIl cuore, la circolazione, il sangue(globuli rossi e bianchi), i vasi sanguigni (arterie,capillari,vene)

METODI Lezione frontale –metodo induttivoSTRUMENTI Libro di testoSPAZI Aula - palestra

MODULO N° 2TITOLO Attivita’ motorie di potenziamento, di consolidamento e rielaborazione

PREREQUISITI Conoscenza delle principali capacita’ fisicheOBIETTIVI Conoscere e saper utilizzare le principali metodologie di allenamento

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINAR

I

Scienze biologiche

VERIFICHE SOMMATIVE

Colloquio orale – questionario – verifiche pratiche.

UNITÀ DIDATTICHE

UNITÀ DIDATTICA N° 1TITOLO Resistenza aerobicaOBIETTIVI Migliorare la funzionalità dell’apparato respiratorioCONTENUTI Fondo lento, fondo medio, fartlek, prove ripetute brevi,medie,lungheMETODI Lezione frontale –metodo induttivo – metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula - palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 2TITOLO La forzaOBIETTIVI Utilizzo del metodo della pesistica, corretto uso del bilanciere e degli attrezzi.

CONTENUTIEsercizi di sovraccarico con l’uso degli attrezzi specifici, utilizzo del metodo piramidale, circuito di forza in palestra.

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 3TITOLO Esercizi a corpo libero

OBIETTIVICapacità di combinare vari elementi, individuare le proposte motorie adatte per migliorarle,

CONTENUTI Combinazioni di esercizi a corpo libero.METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopie

Page 25: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

SPAZI Aula – palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 4TITOLO La velocitàOBIETTIVI Incremento della velocita’ e della rapidità di reazioneCONTENUTI Prove ripetute brevi e lunghe, scatti e reazione a stimoli variMETODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

MODULO N° 3TITOLO Incremento delle capacità coordinative

PREREQUISITI Conoscere le qualità neuro-muscolari.

OBIETTIVIMigliorare la coordinazione motoria nelle varie esercitazioni di corsa, salti e lanci

VERIFICHE SOMMATIVE

Colloquio orale – questionario – verifiche pratiche.

UNITÀ DIDATTICHE

UNITÀ DIDATTICA N° 1TITOLO La capacità di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

OBIETTIVIMigliorare la tecnica del lancio di attrezzi verso obiettivi vari usando sia le mani che i piedi

CONTENUTIEsercizi a coppie, circuito di destrezza, correre e palleggiare, lanciare e saltare, condurre e lanciare la palla, combinare varie andature ginnastiche

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 2TITOLO L’equilibrioOBIETTIVI Incremento dell’equilibrio statico e dinamico

CONTENUTISalti da varie posizioni, percorsi misti, esercizi a corpo libero, esercizi di preatletica generale

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

Page 26: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

MODULO N° 4TITOLO Giochi di squadra

PREREQUISITIConoscenza dei fondamentali del gioco, predisposizione all’attività di cooperazione.

OBIETTIVIRegolamentazione principali giochi di squadra, saper collaborare con i compagni, rispettare le regole, chi le fa applicare e gli avversari.

VERIFICHE SOMMATIVE

Colloquio orale – questionario – verifiche pratiche.

UNITÀ DIDATTICHE

UNITÀ DIDATTICA N° 1TITOLO Calcio a cinqueOBIETTIVI Miglioramento della tecnica individuale e di squadra, regolamentazione

CONTENUTITecnica individuale con e senza palla, giochi a due, giochi di difesa e di attacco, gioco a squadra.

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 2TITOLO Calcio a cinqueOBIETTIVI Miglioramento della tecnica individuale

CONTENUTICorsa lenta, esercizi liberi con il pallone: controllo e passaggio, controllo e conduzione- esercizio del torello

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 3TITOLO Pallavolo

OBIETTIVIRegolamentazione, miglioramento dei fondamentali individuali (palleggio, bacher, battuta) e squadra

CONTENUTIEsercizi di preatletica specifica - palleggi sopra il capo, in ginocchio – esercizi a coppie con palleggio in alto, di controllo, in sospensione- gioco della palla rilanciata

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 4TITOLO Pallacanestro

OBIETTIVIRegolamentazione, miglioramento dei fondamentali individuali con la palla e senza palla, di squadra (tiro, passaggio, palleggio)

CONTENUTI Riscaldamento :salto con la corda-tecnica individuale: esercizi di ricezione con tiro immediato e arresto a uno o due tempi- movimenti di marcamento contro difesa

Page 27: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

schierata- uno contro uno a tutto campo- gioco cinque contro quattro- esercizi di contropiede- gioco: cinque contro cinque

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

MODULO N° 5TITOLO Educazione alla salute, l’importanza del movimento per il benessere fisico

PREREQUISITIConoscenza delle norme di igiene personale- pratica di attività fisica per il mantenimento di uno stato di buona salute.

OBIETTIVIPrendere coscienza di cosa significa benessere- conoscere i danni provocati dalle sostanze tossiche-conoscere i principali danni che possono capitare durante l’attività sportiva.

VERIFICHE SOMMATIVE

Colloquio orale – questionario – verifiche pratiche.

UNITÀ DIDATTICHE

UNITÀ DIDATTICA N° 1TITOLO Educazione alla saluteOBIETTIVI Benessere fisico, mentale e sociale

CONTENUTILa pulizia personale - il vestiario per l’attività fisica-le sostanze tossiche :alcool e tabacco- il doping

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 2TITOLO Gli infortuni

OBIETTIVIConoscere le elementari norme di primo soccorso e i traumi che possono capitare durante l’attivita’ sportiva.

CONTENUTIEpistassi- Le ferite- La distorsione- Le fratture- Lo strappo : tutto quello che bisogna fare e quello da evitare.

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

Page 28: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

MODULO N° 6TITOLO atletica leggera, duathlon.

PREREQUISITIConoscenza di base delle varie specialità. Regolamentazione delle discipline in oggetto.

OBIETTIVIApprofondimento delle varie specialità dell’atletica leggera- Portare l’alunno ad affrontare la triplice disciplina…

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINAR

I

Scienze della terra

VERIFICHE SOMMATIVE

Colloquio orale – questionario – verifiche pratiche.

UNITÀ DIDATTICHE

UNITÀ DIDATTICA N° 1TITOLO La corsa veloce

OBIETTIVISaper sfruttare tutto il suo corpo e tutte le sue capacità di controllo dei movimenti per correre veloce.

CONTENUTIEsercizi di preatletismo generale- partenze da diverse posizioni-reazione di partenza ad uno stimolo- progressivi –giochi : staffette.

METODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

UNITÀ DIDATTICA N° 2TITOLO Il mezzofondoOBIETTIVI Allenare la qualità di resistenza e abituare l’alunno a saper dosare le proprie forzeCONTENUTI Corsa lenta- prove ripetute breviMETODI Lezione frontale –metodo induttivo - metodo deduttivoSTRUMENTI Libro di testo - fotocopieSPAZI Aula – palestra

Erice, 20/11/2015

Il Docente

PULEO GIROLAMA TIZIANA

Page 29: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Programmazioni della classe I M

Programmazione di italiano e storia

Classe 1M – Servizi commerciali

Prof. BOSA NICOLO’

Anno scolastico 2015 – 2016

Programmazione di Italiano e di Storia

OBIETTIVI EDUCATIVI, GENERALI, COMPORTAMENTALI, SOCIO-AFFETTIVI1. Ascoltare le comunicazioni;2. Accettare il confronto con gli altri;3. Esprimere le proprie opinioni rispettando quelle altrui;4. Arrivare in classe in orario;5. Non allontanarsi dalla classe senza l’autorizzazione dell’insegnante;6. Mantenere un’attenzione costante durante lo svolgimento delle lezioni;7. Mantenere puliti e ordinati gli strumenti di lavoro propri, altrui e quelli messi a disposizione

dalla scuola. Accettare e rispettare compagni ed insegnanti; Essere disponibili ad aiutare i compagni in difficoltà; Partecipare attivamente alla vita di classe; Essere consapevole dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente; Conoscere le funzioni degli organi collegiali della scuola e il ruolo svolto, al loro interno, dalla

componente studentesca.Acquisire coscienza dei propri diritti e doveri attraverso la conoscenza dello Statuto degli studenti e il rispetto del Regolamento d’Istituto.

OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI: Saper ascoltare e comprendere testi orali di vario tipo (lezioni frontali, conversazioni,

informazione radiofonica…) e testi audiovisivi; Saper riferire oralmente fatti, esperienze personali e argomenti di studio o altri testi

ascoltati; Saper esprimere le proprie opinioni e il proprio stato d’animo in modo chiaro, coerente e

coeso e adeguato alla situazione comincativa; Saper individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e non formali; Saper applicare diverse strategie di lettura; Saper leggere, comprendere letterari e non letterari (narrativi, descrittivi ed espositivi) di

vario genere; Saper individuare la dimensione pragmatica dei testi; Saper rielaborare i testi letti secondo vincoli prestabiliti, sul piano dei contenuti, sul piano

linguistico e su quello pragmatico; Saper produrre testi scritti di vario tipo coerenti, coesi e adeguati alla situazione

comunicativa e allo scopo; Saper riflettere su alcuni fondamentali fenomeni linguistici a diversi livelli: fonologico,

ortografico, morfologico, sintattico, lessicale e testuale.

Page 30: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

OBIETTIVI MINIMI: sapere esporre un argomento elementare con l’ausilio di mappe e schemi; saper riconoscere un testo letterario da uno di uso pratico; saper riconoscere gli elementi principali ed essenziali delle parti variabili ed invariabili del discorso; essere in grado di produrre un testo scritto in modo logico e per lo meno comprensibile; essere in grado di orientarsi negli argomenti ricavandone informazioni significative.

CONTENUTI

Ascolto di testi di vario tipo relativi a diversi contenuti; Conversazioni e confronti su esperienze personali e argomenti di studio; Tecniche e strategie di lettura; Tecniche di riscrittura relativa alla competenza testuale e pragmatica; Gli elementi che caratterizzano il testo: coerenza e coesione; Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, espositivi; Modalità e tecniche di produzione dei testi narrativi, descrittivi ed espositivi di vario genere; Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli.

PERCORSO DIDATTICOUA1: La comunicazione e la lingua

U1 : La comunicazione e la linguaContenuti : Gli elementi della comunicazione - Linguaggi verbali e non verbali, naturali e artificiali – I sensi e i segni – Il contesto linguistico – Le funzioni linguistiche – I registri formali e informali.

U2 : Il codice linguaContenuti: La struttura della lingua italiana : periodi e proposizioni ; La struttura della frase semplice; Le parti variabili del discorso : aggettivo, nome , pronome, articolo, funzioni e strutture delle

forme verbali; Le parti invariabili : avverbi, congiunzioni, preposizioni, esclamazioni; Le regole per svolgere l’analisi grammaticale; Le principali strutture della fonetica e dell’ortografia.

UA2:Le abilità per comunicareUA1: Saper ascoltare – ParlareConoscenza:

Conoscere la funzione sociale della comunicazione; Conoscere e applicare corrette strategie per ascoltare e prendere appunti secondo la

tecnica appresa; Conoscere le norme che regolano gli interventi; Conoscere gli elementi della comunicazione, i linguaggi verbali e non verbali, le funzioni

linguistiche, il codice lingua, la struttura della lingua italiana.Abilità:

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale; Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo;

Page 31: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute, testi ascoltati e argomenti di studio;

Saper scambiare informazioni, esprimere il proprio punto di vista; Padroneggiare le strutture fonetiche, ortografiche e interpretative dei testi; Padroneggiare le strutture morfologiche- sintattiche dei testi; Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale; Riconoscere i differenti registri linguistici; Saper individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

orale.

UA2: Saper leggere e comprendereAbilità:1. Saper distinguere vari tipi di testo sulla base della loro funzione e degli scopi comunicativi;2. Riconoscere i differenti registri comunicativi;3. Padroneggiare le struttura della lingua presenti nei testi scritti;4. Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi;5. Saper utilizzare metodi e strumenti per fissare concetti;6. Sviluppare le capacità di interazione in diversi tipi di testo anche attraverso l’apparto delle altre

discipline;7. Saper leggere e comprendere globalmente e nelle parti costitutive testi di vario genere: per

esprimere, narrare, descrivere, informare;8. Saper leggere e comprendere un testo letterario contestualizzandoloConoscenze: Conoscere i diversi tipi di lettura; Tecniche strategiche di lettura per diversi tipi di testo; Conoscere le diverse tipologie testuali e le loro caratteristiche specifiche; Conoscere gli elementi stilistici (scelte morfologiche sintattiche e lessicali) dei diversi tipi di

testo; Conoscere vicende, personaggi, luoghi, trame dei testi narrativi letti; Conoscere gli aspetti letterari peculiari (genere, stile, struttura).

DAL TESTO DI ANTOLOGIA LETTERARIA: IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO

COMPETENZE:-sapere analizzare un testo breve in prosa distinguendo le funzioni principali, i tempi del racconto, il sistema dei personaggi, il sistema del narratore e prospettive varie di interpretazione testuale;-conoscere le regole di analisi narratologica di un testo narrativo letterario e individuare tempi, luoghi, sequenze, fabule, intreccio, in un racconto breve.

UA3: Saper scrivere testiConoscenze:

Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale; Le frasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione; Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: titolazione, paragrafazione, coerenza,

coesione, connettivi, registro linguistico, le regole grammaticali morfo-sintattiche; Le scritture essenziali dei testi descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi;

Page 32: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: lettera, diario, racconto, relazione, verbale, riassunto.Abilità:

Saper scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico e sintattico; Saper ricercare e selezionare informazioni in funzione del tipo di testo da produrre; Saper rielaborare in forma chiara le informazioni; Saper strutturare testi scritti, coerenti e coesi, adeguati alle diverse situazioni comunicative; Saper produrre testi scritti per esigenze scolastiche: riassunti, verbali, relazioni, ricerche, etc…

e/o per esigenze personali( diario, lettera, sms); Saper far uso del dizionario per risolvere dubbi o arricchire il proprio patrimonio lessicale.

METODOLOGIA

Rendere espliciti alla classe obiettivi, metodi, contenuti, gli strumenti di verifica, la griglia di misurazione e i criteri di valutazione dell’intero percorso formativo e dei singoli moduli;

In occasione delle verifiche, esplicitare quali conoscenze, competenze e capacità vengono misurate attraverso la prova;

Usare strategie che stimolino la ricerca e l’elaborazione di soluzioni, piuttosto che una ricezione passiva dei contenuti della disciplina;

Utilizzare tecniche di valorizzazione delle preconoscenze degli allievi come momento di partenza di ulteriori apprendimenti;

Utilizzare tecniche che consentano agli allievi di riflettere sui propri processi di apprendimento e sui propri errori per poterli controllare;

Utilizzare strategie finalizzate all’apprendimento cooperativo (lavoro di gruppo); Contestualizzare e attualizzare gli apprendimenti.

VERIFICHE E VALUTAZIONILa verifica del processo di insegnamento/apprendimento e l’attribuzione del voto allo scritto e all’orale viene effettuata attraverso le seguenti tipologie di prove: Verifiche orali guidate e non; Prove strutturate e semistrutturate; Riassunto; Relazione; Risoluzione di esercizi.

Le verifiche si effettueranno al termine di ogni modulo e/o di ogni unità di apprendimento.La valutazione sommativa degli allievi esprimerà un voto che scaturirà dai descrittori indicati nella griglia di valutazione e terrà conto , inoltre, non solo dei dati direttamente misurabili attraverso le verifiche, ma anche di quelli che emergono dal processo complessivo di insegnamento/ apprendimento. Partecipazione consapevole all’attività didattica rilevabile attraverso:

Frequenza; Impegno; Utilizzazione funzionale del materiale didattico; Svolgimento regolare delle esercitazioni in classe e a casa; Progressione rispetto ai livelli di partenza; Utilizzazione di un metodo di studio funzionale agli obiettivi da raggiungere; Livello raggiunto rispetto agli obiettivi minimi prefissati.

Page 33: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Programmazione di StoriaClasse I M

CITTADINANZA E COSTITUZIONENel primo biennio l’insegnamento di Storia persegue l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione. Le scelte didattiche sono orientate a mettere in grado lo studente di attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando processi presenti con quelli del passato.

PERCORSO GENERALE: DALLE ORIGINI ALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANAOBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO8. Conoscere tempi, spazi, soggetti dei fatti storici;9. Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento;10. Utilizzare elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi;11. Saper mettere in relazione a semplici livelli i fatti storici con i contesti (ambientali, istituzionali,

socioeconomici, culturali);12. Saper individuare i nessi causali nella ricostruzione dei fatti studiati;13. Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel

confronto con la propria esperienza personale;14. Tematizzare in modo coerente un fatto storico riconoscendo soggetti, fatti, luoghi, periodi che

lo costituiscono;15. Conoscere le tappe più importanti dell’evoluzione tecnico- scientifica;16. Conoscere e analizzare le principali organizzazioni politico-istituzionali, economiche e socio-

culturali nella loro evoluzione e nelle loro interconnessioni;17. Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea;18. Comprendere i termini storici e i concetti fondamentalmente appresi nello studio della

disciplina;19. Saper utilizzare i termini e i concetti storici appropriati per esporre i fenomeni storici studiati;20. Confrontare fatti e fenomeni storici, anche in riferimento alla realtà contemporanea e alla

propria esigenza personale;21. Conoscere l’origine e l’evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione

Italiana.

OBIETTIVI MINIMI22. Conoscere tempi, spazi, soggetti dei fatti storici;23. Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree

geografiche di riferimento;24. Saper mettere in relazione a semplici livelli i fatti storici con i contesti (ambientali, istituzionali,

socioeconomici, culturali);25. Saper individuare i nessi causali nella ricostruzione dei fatti studiati;26. Tematizzare in modo coerente un fatto storico riconoscendo soggetti, fatti, luoghi, periodi che

lo costituiscono; Conoscere le diverse organizzazioni politico-istituzionali, economiche e socio-culturali nella

loro evoluzione; Comprendere i termini storici e i concetti fondamentalmente appresi nello studio della

disciplina;

Page 34: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Saper costruire, oralmente e per iscritto, testi espositivi coerenti e coesi dando organizzazione logico-temporale alle informazioni;

Saper riferire alla realtà contemporanea e alla propria esperienza personale alcuni fatti e fenomeni storici.

PERCORSO DIDATTICOUA1: Alle origini dell’uomoObiettivi : Conoscenze

Conoscenza della influenza dell’ambiente sulla popolazione; Come si è evoluta la popolazione umana; Cosa si intende per evoluzione e selezione naturale; Cosa si intende per beni, bisogni, risorse; Conoscere il rapporto tra popolazione, ambiente, risorse; Conoscere il passaggio dell’economia di prelievo all’economia di produzione; Conoscere il rapporto tra sedentarietà e l’elaborazione di nuove tecniche; La grande svolta apportata dalla invenzione della scrittura; Conoscere i caratteri peculiari della civiltà fluviali: governo, territorio, risorse, classi, cultura,

formazioni socio-economiche.

Obiettivi: Abilità Saper costruire e/o interpretare schematizzazioni, cartine, semplici linee del tempo e grafici; Saper stabilire rapporti tra ambienti e risorse; Saper comprendere la situazione di una popolazione in una determinata epoca; Riconoscere il processo che porta alla nascita dello Stato; Riconoscere gli aspetti sociali, economici, politici culturali di una civiltà del passato e di oggi; Comprendere il concetto di stato nelle sue varie forme e nelle sue varie funzioni; Collegare fenomeni storici.

UA1 – Alle origini dell’uomoContenutiA- La preistoria : Le origini più remote dell’uomo – Dagli animali all’Homo – La nostra specie – Nomadismo e sedentarietà. Cittadinanza e costituzione: Ambiente.B – Il neolitico : La società nella preistoria – La scoperta dell’agricoltura – La rivoluzione del neolitico – Dalla caccia all’allevamento – La nascita del villaggio – L’organizzazione sociale.Cittadinanza e costituzione: Agricoltura.C – Lo sviluppo delle prime società umane : Lo sviluppo delle prime città – La diffusione della metallurgia – La divisione del lavoro – La divisione della società in classi.Cittadinanza e costituzione: Città.D – La formazione dei primi stati territoriali : Le prime forme di stato – I popoli della Mesopotamia – La civiltà egiziana – Il popolo ebraico.Cittadinanza e costituzione: Scrittura.

UA2 : Antichità Classica - La Grecia Obiettivi: Conoscenze Collegare l’espansione greca e fenicia; Conoscenza dei rispettivi movimenti di colonizzazione;

Page 35: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Collegare l’invenzione della moneta all’intensificarsi degli scambi commerciali; Conoscere la Polis – intesa sia come centro urbano sia come città-stato; Conoscere l’origine e lo sviluppo della civiltà greca, le cause che porteranno al suo declino; Le organizzazioni della polis in Grecia: dalla democrazia di Atene alla oligarchia di Sparta; Gli a spetti salienti della civiltà greca: religioni, costumi e cultura.

Abilità: Saper distinguere uno stato centralizzato da una civiltà di città-stato; Distinguere la democrazia greca dalle forme attuali di democrazia; Distinguere Governi democratici da quelli assolutistici; Saper cos’è una Carta Costituzionale, confrontare Costituzioni del passato con modelli attuali; Creare nessi di causa ed effetto fra sviluppo coloniale e sviluppo economico-sociale; Riflettere sulla società schiavistiche del passato mettendole anche a confronto; Riconoscere il primato della Grecia come “faro di civiltà” e l’influenza della cultura greca fino ai

nostri giorni.

UA2 – ContenutiA - La civiltà dell’antica Grecia: Territorio e popolamento della Grecia – Le colonizzazioni – Commercio, artigianato e scambi commerciali – La schiavitù in Grecia.Cittadinanza e Costituzione: Colonia.

B – Le città-stato dell’antica Grecia: La nascita della Polis – i luoghi della Polis – Oligarchia e democrazia – La condizione della donna ad Atene e Sparta – Le costituzioni di Sparta e di Atene – L’Impero di Alessandro Magno – Il declino della Polis.Cittadinanza e Costituzione: Politica.C – La cultura del mondo greco: L’influenza della cultura greca – Religione e religiosità – Le olimpiadi – La nascita delle nuove scienze.Cittadinanza e Costituzione: Cultura.

UA3 : Antichità classica – Il mondo romanoObiettivi : Conoscenze

Identificare le caratteristiche essenziali delle civiltà etrusca; Conoscere la struttura della società romana e la sua evoluzione nel tempo; Conoscere le linee di sviluppo politiche ed economiche di Roma dalla monarchia, alla

Repubblica, all’Impero; Conoscere i principi base di istituzione, governo, repubblica, costituzione, magistratura,

regimi democratici e totalitari; Identificare gli elementi essenziali della civiltà romana.

Obiettivi : Abilità Saper ricostruire nascita, sviluppo, decadenza di una civiltà; Saper distinguere gli aspetti politici, sociali, economici-culturali di un evento storico; Saper analizzare la struttura della società romana e le diverse forme di lotta adattate dalla

plebe in difesa del diritto Saper distinguere una guerra civile, una guerra di espansione da altre forme di lotta; Saper inserire le varie forme di governo nel contesto in cui esse sono maturate; Mettere a confronto aspetti della cultura dell’antica Roma con civiltà diverse coeve o del

passato, e con la realtà attuale.

Page 36: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

UA3 – ContenutiA - Le civiltà italiche e il sorgere di Roma: Le popolazioni dell’Italia antica – La civiltà etrusca – La fondazione di Roma, da un villaggio a una città - Le classi sociali – La condizione agricolaCittadinanza : Patrizi e plebei.

B – L’ esperienza di Roma nel mediterraneo: Le istituzioni dello stato durante la monarchia – La Repubblica Romana – La conquista del mediterraneoCittadinanza : La Repubblica.

C – Dalla guerra civile ad Augusto: La crisi della Repubblica – Le guerre civili – L’ascesa di Cesare – Dalla Repubblica all’Impero Cittadinanza : La guerra.

D – La civiltà dell’antica Roma: La cultura dalle origini – Il sentimento religioso – L’economia di Roma – Le grandi opere – Le specificità della cultura romanaCittadinanza : Tecnica.

METODOLOGIA9. Individuare la competenza che gli allievi devono acquisire e indicare “che cosa” dovranno

“saper fare”;10. Svolgere verifiche su quanto studiato prima di passare ad altro tema;11. Attuare strategie che consentano agli allievi di riflettere su propri errori per operare

consapevoli correzioni (autocorrezioni e autovalutazione);12. Favorire lo spirito di collaborazione attraverso il lavoro di gruppo (ricerche, cartelloni, etc..);13. Utilizzare situazioni attuali per approfondire tematiche storiche;14. Promuovere attività di tutoraggio all’interno della classe (i più bravi aiutano i meno bravi) per

favorire un clima di proficua collaborazione;15. Valorizzare interessi e competenze individuali.VERIFICHE E VALUTAZIONILe pratiche valutative si realizzeranno mediante un’ampia gamma di strumenti: Interrogazioni; Riassunti e sintesi; Osservazioni dello svolgimento di esercizi e dell’uso di strumenti operativi; Questionari; Costruzione di grafici temporali, schemi, mappe concettuali; Produzione di relazioni compilative.Nella valutazione sommativa la soglia di sufficienza sarò determinata dal raggiungimento degli obiettivi minimi ed inoltre si terrà conto non solo dei dati direttamente misurabili attraverso le verifiche, ma anche di quelli che emergono dal processo complessivo di insegnamento/apprendimento.Partecipazione consapevole dell’attività didattica rilevabile attraverso: Frequenza; Impegno; Utilizzazione funzionale del materiale didattico; Svolgimento regolare delle esercitazioni in classe e a casa; Progressione rispetto ai livelli di partenza; Utilizzazione di un metodo di studio funzionale agli obiettivi da raggiungere; Livello raggiunto rispetto agli obiettivi minimi prefissati.

Page 37: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

TRAPANI, novembre 2015

L’INSEGNANTENicolò Bosa

Page 38: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

IISS” SCIASCIA e BUFALINO” ERICE - SEZ. ASS. IPSSCTS “G. BUFALINO” – TRAPANIPROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE CLASSE 1^ M SERVIZI COMMERCIALI a.s. 2015/2016

Docente: prof. Salvatore CarusoPremessaL’insegnamento del francese nel primo biennio concorre, insieme a tutte le altre discipline del curricolo, all’acquisizione delle competenze-chiave di cittadinanza indicate nel D.M n°139 del 2007. Considerato che i quattro assi culturali individuati dal documento ministeriale rappresentano il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione di competenze-chiave e atteso che tali competenze costituiscono la base per consolidare e accrescere i saperi (articolati inabilità e conoscenze), l’insegnamento della lingua straniera pur riferendosi principalmente ad uno dei quattro assi e cioè l’asse dei linguaggi trova significative intersezioni negli altri assi come di seguito definito:

L’insegnamento della lingua straniera nel primo biennio si propone di sviluppare negli allievi le capacità di interagire in L2 in situazioni concrete, soprattutto della vita quotidiana e mira a sviluppare in modo integrato le abilità comunicative suggerite dal consiglio d’Europa: comprensione, produzione ed interazione. Considerato che il “Quadro Comune Europeo di Riferimento” del Consiglio d’Europa propone descrittori di competenze e capacità comunicative articolati in tre livelli generali (A, B, C), e viste le Linee guida (D.M. n. 65 del 28 luglio 2010) relative alla Riforma del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (Regolamento emanato con D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87), si prevede per il biennio il raggiungimento del livello di competenza A2 (A1 limitatamente alla classe prima).

COMPETENZE DI CITTADINANZA ASSI CULTURALI COMPETENZE DI BASE

IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

ASSE DEI LINGUAGGI

L1- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa, verbale in vari contestiL2- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipoCompetenze DisciplinariL3- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiL4 -Utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi ed operativiL6 -Utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE MATEMATICOM3 – Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

ASSE STORICO SOCIALE

S1- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Page 39: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Situazione di partenzaAlla classe 1 M sono iscritti 25 alunni ma di questi gli effettivi frequentanti sono, allo stato, 16, 11maschi e 5 femmine, provenienti da varie sezioni delle Scuole Medie o Istituti Comprensivi della città e della provincia o che hanno frequentato una classe prima del nostro istituto o in altri istituti nel precedente anno scol.. L’ambiente socio-familiare di estrazione è vario anche se prevale la famiglia monoreddito.

I test d’ingresso e le osservazioni sistematiche compiute durante il primo periodo dell’anno scolastico hanno evidenziato una competenza linguistica iniziale generalmente mediocre o sufficiente in pochi casi, ed una accettabile motivazione per lo studio della materia solo in una parte della classe. Diversi alunni mostrano un modesto livello culturale, carenze di base, superficialità di impegno e di interesse, comportamento non sempre adeguato. Dalle rilevazioni fatte quasi tutti hanno studiato alla scuola media la lingua francese, anche se si rileva la presenza di un'alunna debuttante assoluta.

Considerato quanto in premessa e vista la situazione di partenza, il percorso di insegnamento-apprendimento, articolato in tre moduli prevederà lo studio della materia a partire dagli elementi di base, considerando tutti gli alunni principianti assoluti. Tali moduli, oltre a sviluppare la competenza disciplinare, declinata in abilità e conoscenze, concorreranno a creare apprendimenti trasversali attraverso l’intersezione con gli altri assi culturali:COMPETENZA DISCIPLINAREL4. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativiIntersezioni con L1, L2, L3, L6, M3, S1ABILITÀ

Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a brevi conversazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare o sociale

Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione globale di messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti di interesse personale, familiare o sociale

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana; usare i dizionari, anche multimediali

Descrivere in maniera semplice situazioni, persone o attività relative alla sfera personale, familiare o sociale

Scrivere testi brevi, semplici e lineari, appropriati nelle scelte lessicali, su argomenti di interesse personale, familiare o sociale

Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale

Cogliere gli aspetti socio-culturali delle varietà di registroCONOSCENZE

27.Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori

28.Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura

29.Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e brevi, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti, inerenti la sfera personale, familiare, sociale o l’attualità

30.Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente relativi ad argomenti di vita quotidiana, familiare, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; varietà di registro

31.Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie (messaggi e lettere informali, descrizioni, narrazioni), strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti

Page 40: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

32. Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la linguaSCANSIONE MODULARE

Modulo n°1 (circa 45 ore) –Commencer et se présenter (dal libro Eiffel en ligne: Unités 0-1-2) CONTENUTI

33. L'alphabet, les jours de la semaine , les saisons et les mois de l'année, les nombres 0 - 100, les fournitures scolaires, les objets de la classe, les nations et les nationalités, l’adresse postale, électronique et web, la famille proche, l'état civil, les métiers et les professions, les loisirs.

34. Les pronoms personnels sujets, le présent indicatif des verbes être et avoir, les articles définis et indéfinis, les verbes du 1er groupe, la formation du féminin et du pluriel, les adjectifs interrogatifs, la forme interrogative, les articles contractés, qui c'est ? C'est, ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les noms de pays, les verbes faire, aller, venir.

Modulo n°2 (circa 30 ore) – Décrire et s'orienter (dal libro Eiffel en ligne: Unités 3-4)CONTENUTI Des objets électroniques, la forme et la taille, les couleurs , l'aspect physique, le caractère,

l'heure, les lieux de la ville, les mots pour situer, les points de repère en ville. Qu'est ce que c 'est ? C'est, ce sont, il y a, la forme négative , les adjectifs démonstratifs, les

pronoms personnels toniques, l’impératif , le pronom on, les adjectifs ordinaux, les verbes pouvoir, vouloir, devoir, savoir.

Modulo n°3 (circa 25 ore) – Fêter et voyager (dal libro Eiffel en ligne: Unités 5-6)CONTENUTI

Les aliments, les commerce alimentaires, les moyens de transport, à la gare, à l’hôtel, la météo.

Les verbes du 2ème groupe, les gallicismes, les verbes boire,dire, écrire,lire, mettre,voir, les pronoms COD, les verbes pronominaux.

Page 41: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

ATTIVITA’

Ascolto mirato, lettura guidata, esercizi di comprensione orale e scritta con vero o falso e scelta multipla, jeux de rôle, cloze tests, matching, riordinamento e completamento di dialoghi, questionari, esercizi grammaticali di vario tipo, copiati, traduzione, lavoro a coppie e di gruppo.

METODI

Lezione frontale e interattiva, tutoring, problem solving e didattica laboratoriale.

STRUMENTI

Libro di testo, lettore CD, laboratorio linguistico, lavagna interattiva multimediale.

RECUPERO

In itinere

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche orali e scritte saranno svolte con regolarità in modo da registrare i progressi conseguiti oppure evidenziare le lacune che dovranno essere colmate. Per la verifica orale si terrà conto soprattutto della capacità del discente di comunicare quanto più correttamente possibile in lingua straniera facendo riferimento ad indicatori quali: correttezza grammaticale, correttezza lessicale e morfo-sintattica, fluency. Per le prove scritte si somministreranno prove strutturate e/o semistrutturate basate sui medesimi indicatori delle prove orali.

Gli alunni saranno inoltre valutati, non soltanto sulla base di quello che“sanno” ma soprattutto su quello che “sanno fare”. Il voto scaturirà dai descrittori indicati nella griglia di valutazione allegata al POF e dovrà considerare anche tutti quegli elementi di carattere emozionale oltre che il retroterra socioculturale degli allievi. Nella valutazione finale si terrà conto anche del numero complessivo di assenze effettuate durante lo svolgimento delle attività didattiche

Trapani, 30/11/2015

L'insegnante

Salvatore Caruso

Page 42: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Istituto Istruzione Superiore Statale “Sciascia e Bufalino”

PROGRAMMAZIONE DI

“TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI”

CLASSE 1M - INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI”a.s. 2015/2016

La disciplina “Tecniche professionali dei servizi commerciali” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale del settore “Servizi commerciali”, risultati di apprendimento, correlati al settore produttivo di riferimento, che lo mettono in grado di: utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi; applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Primo biennio

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio;

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

L’articolazione dell’insegnamento di “Tecniche professionali dei servizi commerciali” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Nell’organizzare i percorsi di apprendimento, sarà privilegiata la contestualizzazione della disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali.

Page 43: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

PRIMO ANNO

CONOSCENZE ABILITA’

Azienda come sistema ed elementi che la compongono.

Tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione.

Quadro generale delle funzioni aziendali.

Riconoscere gli elementi che compongono il sistema azienda.

Riconoscere le tipologie di aziende e la struttura elementare che le connota.

Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e loro remunerazione.

Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie delle aziende di servizio con particolare attenzione a quelle operanti nel settore commerciale, turistico e pubblicitario.

Ambiti di approfondimentoServizi commercialiDocumenti della compravendita e loro articolazione.Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita.Servizi della comunicazioneSettori in cui si articolano le attività economiche, con particolare attenzione alla comunicazione pubblicitaria.Servizi del turismoSettori in cui si articolano le attività economiche, con particolare attenzione al turismo.Il fenomeno turistico nella sua evoluzione e le attività ad esso connesse.

Obiettivi didattici trasversaliLeggere in modo scorrevole

Potenziare il lessico, leggere attentamente e ricercare il significato dei vocaboli non conosciuti.

Leggere per recepire Evidenziare gli elementi essenziali del brano.Sintetizzare schematicamente i concetti fondamentali.Effettuare correlazioni, opportunamente guidate dal docente.

Sviluppare le abilità di ascolto

Essere capace di prendere appunti; in altre parole, distinguere e selezionare i dati e i concetti fondamentali di un messaggio orale.

Sviluppare le abilità di studio

Organizzare tempi e modi di lavoro a casa.Utilizzare il libro di testo e altri sussidi didattici.Sintetizzare adeguatamente dati, concetti e fenomeni.Imparare i contenuti fondamentali per la definizione di un argomento, processo o fenomeno.

Sviluppare le abilità espressive

Imparare a esprimere i concetti acquisiti attraverso un linguaggio chiaro, corretto ed appropriato.

Insegnamento di cittadinanza e Costituzione

Studio della Costituzione Italiana, dell’Unione Europea e delle grandi organizzazioni finanziarie.Alfabetizzazione finanziaria per poter comprendere benefici e rischi collegati al corretto utilizzo di beni e servizi finanziari.

Conoscenza dell’ambiente e del territorio

Fornire consapevolezza sulle connessioni tra aspetti geografici e strutture demografiche, economiche, sociali e culturali, per inserirsi nei contesti professionali con autonomia e professionalità.Fornire strumenti per la comprensione dell’ambiente naturale ed artificiale, sull’utilizzo corretto delle fonti, sulla specificità del linguaggio cartografico.

Formazione per la sicurezza

Ampliare la capacità di padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla tutela della persona.Fare un continuo riferimento alla dimensione etica del comportamento e sviluppare le analisi e l’interpretazione di casi, dati e testimonianze.

Page 44: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Contenuti Obiettivi disciplinari Saperi

Azienda come sistema ed elementi che la compongono.

Riconoscere i bisogni umani e comprendere come l’attività economica permette di soddisfarli.Individuare i soggetti economici e comprenderne le reciproche relazioni.

di base

Tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione.

Acquisire il concetto di azienda e conoscerne le diverse tipologie.Individuare le relazioni azienda-mercato e azienda-ambiente.

di base

Quadro generale delle funzioni aziendali.

Esaminare le diverse aree funzionali aziendali. Specifici

AMBITI DI APPROFONDIMENTO

SERVIZI COMMERCIALI

Documenti della compravendita e loro articolazione.

Esaminare e compilare i documenti emessi nella vendita (documento di trasporto o consegna e fattura).Individuare la funzione dei documenti certificativi delle vendite e delle prestazioni al dettaglio.

specifici

Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita.

Applicare proporzioni e calcoli percentuali a problemi di carattere economico.Applicare i riparti proporzionali a semplici problemi aziendali.

di base

SERVIZI DELLA COMUNICAZIONE

Settori in cui si articolano le attività economiche, con particolare attenzione alla comunicazione pubblicitaria.

Le varie tipologie di azienda nella comunicazione pubblicitaria. di base

SERVIZI DEL TURISMO

Settori in cui si articolano le attività economiche, con particolare attenzione al turismo.

Le varie tipologie di azienda turistica: le agenzie di viaggio e le strutture ricettive.

di base

Il fenomeno turistico nella sua evoluzione e le attività ad esso connesse.

L’evoluzione nel tempo del turismo e delle attività ad esso collegate. specifici

Situazione Iniziale:

La classe 1 M, costituita inizialmente da 25 allievi, è frequentata da 16 studenti di cui 11 maschi e 5

femmine. Nella classe è inserito un alunno diversamente abile, che viene supportato per 6 ore dal

docente di sostegno.

Page 45: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Dalle prove di ingresso è emerso un livello medio degli alunni appena mediocre; si distinguono solo

le alunne per impegno, interesse e accettabili competenze di base, mentre tra gli alunni molti non

portano il materiale didattico e non svolgono i compiti assegnati.

Metodologia didattica

Gli argomenti verranno introdotti utilizzando la lezione frontale e dialogata, esercitazioni e lavori

di gruppo, e l’interrogazione-spiegazione.

Fra gli strumenti di lavoro saranno utilizzati: libro di testo, fotocopie, quotidiani e riviste, depliant e

appunti, soprattutto nell’ambito di approfondimento turismo-comunicazione.

Due ore settimanali di lezione si svolgeranno in laboratorio di informatica in compresenza con il

docente di Trattamento Testi; si svolgeranno esercitazioni pratiche di front e back office utilizzando

il pacchetto Office.

Valutazione

Le verifiche verranno fatte tramite colloqui orali, test e questionari nella forma di prova strutturata

con domande tipo vero falso, o scelta multipla, o risposta singola, esercizi, soluzione di casi.

Le verifiche orali saranno strutturate in modo da considerare la conoscenza, la comprensione, la

capacità di applicazione, la capacità di analisi e la capacità di sintesi.

Nella valutazione si terrà conto degli obiettivi minimi raggiunti dagli alunni, dei livelli di partenza,

e dell’impegno mostrato. Come deciso in Dipartimento, nel I° quadrimestre sarà attribuito un voto

unico, quale media delle prove orali, scritte e pratiche.

Trapani li 25/11/2015 IL DOCENTE (Teresa Liotti)

Page 46: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“LEONARDO SCIASCIA”

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio-sanitari “G. Bufalino” – Trapani

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA CLASSE I M A. S.: 2015-2016

DOCENTE: Michele Terzo

COMPETENZE DI BASE:

Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche in forma grafica.Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e applicazioni informatiche.Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti.Matematizzare semplici situazioni problematiche in vari ambienti disciplinari.Inquadrare storicamente qualche momento significativo dell’evoluzione del pensiero matematico.

MODULI UNITA’ DIDATTICHE ORE ABILITA’ E CONOSCENZE

ZERO

Raccordo con la scuola media.

Le quattro operazioni fondamentali.Le potenze in N.I criteri di divisibilità.M.C.D. e m.c.m. in N.I numeri decimali.

Le proporzioni e relative proprietà.Le percentuali.

20

Applicare le proprietà delle operazioni.Operare con le potenze.Riconoscere se un numero è primo.Operare con i numeri decimali.Saper determinare il termine incognito.Operare con le percentuali.

UNO

L’ampliamento dell’insieme N.

I numeri relativi.I numeri razionali.I numeri reali. 12

Distinguere gli insiemi N, Z, Q e ROperare con i numeri relativi, razionali e reali.

DUE

Insiemistica.

Insiemi e sottoinsiemi.

Rappresentazioni.Operazioni.Relazioni tra insiemi.

Funzioni.

8

Conoscere il concetto di insieme.Saper adoperare i simboli utilizzati.Saper rappresentare un insieme.Operare con gli insiemi.Porre o riconoscere relazioni tra elementi di un insieme o più insiemi.Conoscere il concetto di funzione.

TRE

I monomi.

Monomi.

Operazioni.

M.C.M. e m.c.m. di monomi.

16

Sapere la definizione di monomio.Individuare e descrivere le proprietà delle operazioni. Eseguire calcoli con i monomi.

Page 47: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

MODULI UNITA’ DIDATTICHE ORE ABILITA’ E CONOSCENZE

QUATTRO

I polinomi.

Monomi. Polinomi.

Operazioni.Prodotti notevoli.

Regola del resto di Ruffini.Scomposizioni.

24

Sapere le definizioni di monomio e polinomio.Operare con i polinomi.Conoscere le principali regole dei prodotti notevoli.Applicare la regola del resto di Ruffini.Conoscere le principali regole per poter scomporre un polinomio.

CINQUE

Equazioni di primo grado.

Identità ed equazioni.

Principi di equivalenza.Risoluzione di equazioni di primo grado intere numeriche o letterali.

Rappresentazione grafica della soluzione di un’equazione di primo grado.

16

Conoscere il concetto di identità e di equazione. Applicare i principi di equivalenza.Saper risolvere un’equazione e verificare l’esattezza della soluzione.Distinguere tra equazione determinata, indeterminata ed impossibile.Interpretare graficamente la soluzione di un’equazione.Utilizzare le equazioni per risolvere problemi.

SEI

Elementi di geometria euclidea.

I concetti primitivi.

Semiretta e segmento.

Gli angoli.

I triangoli.

Rette parallele e perpendicolari.

16

Sapere quali sono i termini primitivi della geometria euclidea.Sapere i principali assiomi geometrici.Saper dare la definizione di semiretta e di segmento.Rappresentare, confrontare e operare con i segmenti.Conoscere la definizione di angolo.Rappresentare, confrontare e operare con gli angoli.Classificare i triangoli sia secondo gli angoli sia secondo il lati.Conoscere i punti notevoli dei triangoli.Conoscere il concetto di parallelismo e di perpendicolarità tra rette.

SETTE

Elementi di geometria cartesiana.

Grafici e figure geometriche nel piano cartesiano. 8

Rappresentare per punti.Disegnare grafici e figure geometriche nel piano cartesiano.

OTTO Il sistema binario. 8 Passare dal sistema binario al

Page 48: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

MODULI UNITA’ DIDATTICHE ORE ABILITA’ E CONOSCENZE

Elementi di Informatica.

Costruzione di semplici algoritmi.Il foglio elettronico.

sistema decimale e viceversa.Riconoscere un algoritmo.

Saper utilizzare il foglio elettronico.

NOVELogica.

I connettivi logici. 4Conoscere ed applicare i connettivi logici.

MODALITA’ DI LAVORO STRUMENTI VERIFICHE E VALUTAZIONIProblem poning.

Problem solving.

Lezione frontale e dialogata.

Lavoro di gruppo.

Didattica laboratoriale.

Insegnamento individualizzato.

Libro di testo.

Lavagna a muro.

Lavagna interattiva multimediale.

Attività di laboratorio con utilizzo di software didattico.

Schede di lavoro.

Prove strutturate con item del tipo:vero/falso, corrispondenza,completamento, scelta multipla.Prove del tipo tradizionali.Prima dello svolgimento di ogni modulo sono previsti dei test per verificare i prerequisiti.Per ogni unità didattica sono previste verifiche formative, mentre alla fine saranno esplicate eventuali attività di recupero e di potenziamento individualizzate.Alla fine di ogni modulo è prevista una verifica sommativa.Nelle valutazioni si terrà conto, oltre che della completa conoscenza degli argomenti,del grado di partecipazione attiva e di interesse alla lezione,del raggiungimento di una certa chiarezza e correttezza espositiva,dell’uso della terminologia adeguata e specifica,della capacità di focalizzare gli argomenti richiesti e di esporli con logicità e completezza,dei progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale,del raggiungimento degli obiettivi della materia definiti e stabiliti dal Dipartimento di Matematicae delle competenze acquisite di cittadinanza fissate dal Consiglio di Classe.

Legenda: in grassetto sono evidenziati gli argomenti inderogabili e gli obiettivi minimi.

Trapani, 24/11/2015

IL DOCENTE Michele Terzo

Page 49: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

I.I.S.S. “SCIASCIA BUFALINO”Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio – Sanitari “G. Bufalino”

Trapani

PROGRAMMAZIONE DI FISICACLASSE I M - anno 20105 – 2016

Prof.ssa Giorlando Maria

1. PREMESSALa presente programmazione didattica, si riferisce al Corso di Fisica previsto dall’attuale normativa

per le classi degli Istituti Tecnici Commerciali.

La situazione di partenza è la seguente:

La classe è composta da elementi provenienti dalla zone limitrofe il territorio in cui è situata la

scuola.

I ragazzi presentano un quasi sufficiente livello di scolarizzazione acquisito negli anni precedenti.

Le prime due settimane sono impiegate per presentare ai ragazzi il Corso, per verificare i livelli di

partenza e stabilire un adeguato registro linguistico che consenta una efficace comunicazione.

2. FINALITÀ DEL CORSOIn un biennio di studi ad indirizzo tecnico, l’insegnamento della fisica è concentrato solo nel primo

anno deve concorrere, insieme alle altre discipline, alla promozione culturale ed alla formazione

umana potenziando e sviluppando le attitudini e le necessarie conoscenze propedeutiche alla

risoluzione di modelli interpretativi in grado di analizzare la realtà esterna.

Gli strumenti necessari alla risoluzione di problematiche proprie delle discipline tecnico-

economiche devono infatti soddisfare le seguenti caratteristiche:

● contenere proprietà sia intuitive che logiche,

● contenere logiche euristiche e processi astratti tali da garantire la formazione di concetti,

● esercitare nel ragionamento induttivo e deduttivo,

● sviluppare attitudini sia analitiche che sintetiche.

Queste finalità risultano ben presenti nel programma di seguito riportato.

Page 50: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

4. OBIETTIVI COMUNIObiettivi comuni:

➔ rispetto delle regole;

➔ relazionarsi correttamente;

➔ valorizzare sé stesso;

➔ lavorare con un adeguato metodo di studio;

➔ esprimersi in modo logico e con un lessico appropriato.

5. OBIETTIVI DISCIPLINARIGli obiettivi cognitivi, operativi e comportamentali di seguito indicati sono fissati in conformità al

Programma Ministeriale ed in base alla situazione di partenza della classe.

➔ COMPETENZE Al termine dell’anno scolastico lo studente dovrà saper fare :

1) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale,

ponendosi con atteggiamento razionale e critico.

2) Analizzare fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza;

3)Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate;

➔ CAPACITÀ Al termine dell’anno scolastico lo studente dovrà saper essere :

1. Saper stabilire in pratica le fasi del metodo scientifico.

2. Effettuare misure e valutare gli errori.

3. Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali.

4. Saper applicare le leggi di Newton.

5. Descrivere situazioni in cui l’energia meccanica si presenta come cinetica e come potenziale .

6. Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia termica.

7. Analizzare semplici circuiti elettrici.

6. SPAZI E MEZZINell’attuazione di quanto previsto si utilizzeranno i seguenti spazi e mezzi: aule scolastiche; libri di

testo; dispense e manuali tecnici; schede di lavoro e di valutazione; calcolatrici elettroniche, attività

laboratoriali con materiale povero.

Page 51: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

7. TEMPILe ore settimanali previste per il Corso sono 2, pertanto si avranno a disposizione circa 65 ore

antimeridiane.

8. METODOLOGIE DIDATTICHENel corso saranno adottate le seguenti metodologie:

➔ Insegnamento per problemi

➔ Esposizione teorica seguita da applicazioni

➔ Discussione collettiva

➔ Sistematizzazione da parte dell’insegnante

9. VALUTAZIONE CRITERI ED INDICATORICome deliberato dal Consiglio di Classe e dal Collegio Docenti si attuerà una valutazione sommativa

alla fine di ogni quadrimestre che tenga conto di n. 4 valutazioni formative (scritte e orali ). Le

valutazioni formative prevedono una verifica degli obiettivi in itinere di una o più unità didattiche.

La valutazioni sommativa si riferirà ad un campione significativo degli obiettivi rappresentativi dei

moduli programmati per ciascun periodo.

TIPOLOGIE DI VERIFICA Al fine di verificare e misurare il raggiungimento degli obiettivi

programmati verranno utilizzate le seguente tipologie di verifica:

➔ Test strutturati a risposta chiusa, aperta, completamento;

➔ Prove scritte (generalmente problemi);

➔ Prove orali.

GRIGLIE DI VALUTAZIONEPer le Prove scritte (problemi) sarà adottata la seguente griglia:

ASPETTI RILEVANTI DELLA PROVA PUNTEGGIO MIN-MAX

Correttezza del procedimento 1 – 4

Correttezza dei calcoli 1 – 3

Precisione dei calcoli 0 -1

Chiarezza di esposizione 0 – 2

Page 52: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

TOTALE 2 – 10

L’attribuzione del voto avverrà mediante l’adozione della media matematica tra i punteggi rilevati nei

singoli punti dell’elaborato.

Per le Prove orali sarà adottata la seguente griglia:

ASPETTI RILEVANTI

DELLA PROVA

PUNTEGGIO MASSIMO CRITERI DI ASSEGNAZIONE

DEL PUNTEGGIO

Conoscenza degli

argomenti richiesti

5 2 - frammentaria e superficiale

3 - essenziale e nozionistica

4 - completa

5 - approfondita

Si esprime in modo chiaro ed appropriato

2 0 - nessuna

1 - chiaro

2 - chiaro ed appropriato

Trova, seleziona e correla

le parti essenziali

2 0 - nessuna

1 - guidato

2 - autonomo

Esprime un giudizio critico 1

Durante il corso dell’anno saranno effettuate sia le verifiche formative che sommative, cercando di

introdurre dei momenti applicativi durante le stesse ore di lezione attraverso esercitazioni di

gruppo. Le unità didattiche verranno sviluppate in senso progressivo compatibilmente con il

raggiungimento di adeguati standard di conoscenza verificati attraverso le verifiche (orali o test

scritti) per periodo di programmazione.

CONTENUTI

PRIMO TRIMESTRE

Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del Sistema

Internazionale;

Equivalenze tra unità di misura; Misure dirette e indirette: misure di lunghezza, di superficie e di

volume; l’errore nella misura.

Page 53: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

Massa, densità e temperatura: solidi, liquidi e gas. Passaggi di stato.

Proporzionalità diretta e inversa con grafici, tabelle e formule.

Le forze: grandezze scalari e vettoriali.

Legge di gravitazione universale; la forza peso.

Pressione; principio di Pascal; legge di Stevin; principio di Archimede.

Moti del punto materiale.

Leggi della dinamica; impulso e quantità di moto.

SECONDO SEMESTRE

Energia e lavoro; potenza.

Conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto.

Temperatura e calore. Primo e secondo principio della termodinamica.

Carica elettrica; campo elettrico fenomeni elettrostatici; effetto Joule.

Campo magnetico.

Firma

___________________

Page 54: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

I.I.S.S. “SCIASCIA e BUFALINO” – ERICEPROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

CLASSE I SEZ. – ANNO SCOLASTICO 2015-2016 – Prof. Altomonte Vito

COMPETENZEPadroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana.

Leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipo.

Consultare correttamente i testi biblici più rilevanti distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero.

Analizzare dati e interpretarli. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo.Riconoscere il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali.

CONOSCENZE Interrogativi universali dell’uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre

religioni. Le radici ebraiche del cristianesimo. La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi. Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento. La persona di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli.

ABILITA’ Saper formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di

relazione. Saper analizzare e interpretare correttamente brani biblici scelti. Saper documentare i momenti salienti della vita di Gesù. Saper riconoscere e usare in maniera appropriata il linguaggio religioso.

CONTENUTI I segni della religione L’origine della religione: il senso religioso La religione e i suoi elementi fondamentali Che cos’è la Bibbia. Come si è formata la Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento.

Page 55: Web viewil pacchetto Word: principali comandi ... ce sont, les adjectifs possessifs, l'article partitif,les adverbes de quantité, les prépositions devant les

L’interpretazione della Bibbia. La storia e l’esperienza religiosa di Israele. La religione ebraica. Gesù Cristo: la nascita, la passione e la morte, la risurrezione, in relazione alle feste del

Natale e della Pasqua.

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale/dialogata Dibattito guidato Ricerche tematiche Lettura e analisi di testi

VERIFICA E VALUTAZIONEA) Strumenti per la verifica:

Colloqui individuali aperti all’interno del gruppo classe Interrogazioni Verifiche scritte (questionari, ecc.)

B) Criteri di valutazione Interesse, partecipazione, impegno e costanza nello studio Livelli relativi all’acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità Progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza.

IL DOCENTE Vito Altomonte