Viaggio Attraverso Utopia

download Viaggio Attraverso Utopia

If you can't read please download the document

description

Berneri

Transcript of Viaggio Attraverso Utopia

Dott_Viaggio attraverso utopia

751,9 / 870

una proibizione generale in uno Stato pu accrescere la somma di libert e un lassismo generale pu diminuirla. Non ne deriva, come questa gente vorrebbe farci credere, che un uomo pi libero dove esiste un minimo di leggi e pi limitato dove esiste il massimo di leggi.

755,8 / 870

Questo ideale compromesso tra Individualismo e Socialismo era l'obiettivo dell'economista austriaco Theodor Hertzka, il cui progetto per una societ migliore, proposto in Terralibera: Una Previsione Sociale (pubblicato nel 1891) venne accolto con grande entusiasmo in Inghilterra.

Theodor Hertzka propose che la terra, il capitale e i mezzi di produzione appartengano allo Stato e che ogni abitante abbia un ugual diritto alla terra comune ed ai mezzi di produzione forniti dallo Stato. Gli invalidi ed i vecchi sono a carico dello Stato, i salari variano secondo il valore del lavoro svolto: un tecnico viene pagato di pi di un manovale, i dividendi vengono distribuiti tra i membri della compagnia dopo averne messo da parte una frazione per il ri-finanziamento del capitale e il pagamento della tassa allo Stato. Se un gruppo di persone desiderasse dedicarsi all'industria o all'agricoltura, potrebbe ottenere della terra e del capitale chiedendoli allo Stato. Gli oggetti personali, le case ed i giardini vengono considerati propriet privata.

756,0 / 870

Anche se lo Stato la fonte di tutte le energie ed il legatario finale, essenziale che la propriet privata venga mantenuta perch, secondo Wells, un uomo senza qualche propriet negoziabile un uomo senza libert e la dimensione della sua propriet in grandissima parte la misura della sua libert

759,6 / 870

Anche il denaro viene considerato essenziale alla libert e l'utopia di H.G. Wells ribalta il generale atteggiamento delle utopie, che considerano il denaro come fonte di tutti i mali, facendo un'apologia del denaro: Il denaro, usandolo correttamente, una cosa positiva nella vita, una cosa necessaria nella vita civile dell'uomo

761.6

il lavoro come obbligo morale una etica da schiavi e finch nessuno viene supersfruttato, non c' da preoccuparsi perch cos pochi lavorino in modo inadeguato

Lo Stato pu anche assorbire l'eccesso riducendo la giornata lavorativa. Anche se l'uso diffuso delle macchine tende a creare sovrappi di manodopera, l'attento controllo della crescita demografica impedisce la disoccupazione massiva.

762.5

Lo Stato in grado di tenere sotto controllo tutti gli abitanti del pianeta Utopia, poich tutti essi sono obbligati a comunicare ogni cambiamento di indirizzo, anche temporaneo. necessario un sistema elaborato, che concentra i dati di un miliardo e mezzo di persone, i loro numeri di codice, le loro impronte digitali, le annotazioni riguardanti i loro movimenti qua e l, i matrimoni, la parentela, i loro precedenti penali e il resto.

765.5

Lo Stato giustificato quando dice: prima che tu aggiunga figli alla comunit perch la comunit li educhi e in parte li mantenga, tu devi essere al di sopra di una certa efficienza personale e devi dimostrarlo conservando una posizione di solvibilit e di indipendenza nel mondo; devi aver compiuto una certa et ed avere un minimo di sviluppo fisico ed essere esente da malattie infettive. Non devi essere un delinquente a meno che non abbia espiato la tua pena. In mancanza di queste semplici caratteristiche, se tu o qualcuno concorrete ad accrescere la popolazione dello Stato, noi, per amore dell'umanit c'incaricheremo dell'innocente vittima delle vostre passioni, ma insisteremo perch voi siate in debito con lo Stato

768.4

Lo Stato ha il diritto di formulare nel modo pi completo le cose che un uomo o una donna sar costretto a fare e quelle cose che non potr fare. Giacch lo scopo del matrimonio innanzitutto quello della riproduzione, i matrimoni senza figli hanno il permesso di sciogliersi dopo un periodo di anni, ma le unioni che danno figli continueranno, perch i bambini vengono allevati nelle condizioni pi favorevoli quando stanno in famiglia.

769.3

La societ utopistica deve eliminare gli idioti e i pazzi, le persone malvage e incapaci, gli ubriaconi, i drogati, coloro che hanno malattie infettive, i ladri, gli imbroglioni ed i criminali, ma non ricorrer alla punizione capitale e non ci saranno carceri a Utopia. Lo Stato mander i suoi esuli in isole lontane dell'oceano e si assicurer che non possano generare figli

770.3

Tutto il potere reale del mondo sta nelle mani dei samurai. Tutti i maestri ed i corpi disciplinari delle scuole, tutti i giudici, gli avvocati, gli imprenditori di manodopera sopra un certo limite...

771.3

I samurai sono volontari, ogni adulto intelligente in una condizione ragionevolmente sana ed efficiente pu, a qualunque et superiore ai venticinque anni, diventare un samurai e prender parte al controllo universale

devono essere disposti e in grado di seguire la Norma La Norma ha lo scopo di disciplinare gli impulsi e le emozioni, di sviluppare un costume morale e di sostenere un uomo in periodi di affaticamento, di depressione e di tentazione, per provocare la massima cooperazione di tutti gli uomini di buoni propositi e, in realt, per mantenere tutti i samurai in uno stato di salute e di efficienza morale e fisica.

774.2

Interessante Wells qui, ammette la correzione della sua utopia

Ci saranno molte Utopie. Ogni generazione avr la sua nuova versione di Utopia, un po' pi certa e completa e reale, coi suoi problemi sempre pi vicini ai problemi della Cosa in Essere. Finch almeno dai sogni le Utopie saranno giunte ad esser disegni funzionanti e l'intero mondo dar forma al definitivo Stato-Mondo, il giusto e grande e fertile Stato-Mondo, sar non solo una Utopia perch sar questo mondo.

755.2

L'Utopia di Uomini come Dei anch'essa su un altro pianeta simile al nostro. un universo gemello, un po' pi avanti nel tempo rispetto al nostro, ma a differenza della Moderna Utopia, non ha alcun governo centrale

777.1

Le attivit del nostro mondo, dicevano i Portavoce Utopiani, sono tutte coordinate per assicurare la libert generale. Abbiamo parecchi esperti che si dedicano alla psicologia generale della razza ed all'interazione di una funzione collettiva rispetto ad un'altra.

Bene, quel gruppo di intelligenze non forse una classe dominante? chiese uno dei terrestri.

Non nel senso che esercitano un potere arbitrario, disse lo utopiano. Essi trattano i rapporti generali, ecco tutto. Ma non si collocano ad un livello superiore, non hanno maggior priorit a quel riguardo di quanto un filosofo ne abbia su uno scienziato...

In fondo abbiamo visto che la propriet privata in tutto, all'infuori che nelle cose molto personali, era un'intollerabile seccatura per l'umanit. Ce ne siamo sbarazzati.

781

L'organizzazione sociale di Una Moderna Utopia rivelava la diffidenza di Wells verso la natura umana e verso la vita istintiva, ma in Uomini come Dei egli condanna la soppressione degli istinti e delle pulsioni animali:

782.9

Qui non esistono rigide leggi matrimoniali; le unioni vengono contratte liberamente e liberamente si sciolgono, le donne non hanno l'obbligo di tenere i figli e lo fanno solo dopo una dovuta opera di convincimento e di preparazione. Ad utopia non ci sono legami.

783.9

I bambini sono allevati in grandi edifici educativi dove vengono protetti dalla paura verso cattivi suggerimenti, o da terrori dell'immaginazione e vengono loro insegnate abitudini di pulizia, di verit, di utilit, di fiducia nel mondo e ad un senso di appartenenza al grande obiettivo dell'umanit. Dopo i nove o dieci anni, i ragazzi escono nel mondo e fino a quell'et, la loro educazione ampiamente nelle mani di nutrici e di maestri; dopo quel periodo i genitori assumono un ruolo maggiore nell'educazione dei loro figli.

788.7

Famosa e interessantissima affermazione di Wilde

Oscar Wilde: Una mappa del mondo che non includa Utopia non merita nemmeno un'occhiata, poich lascia fuori l'unico Paese in cui l'Umanit approda sempre. E quando l'Umanit vi approda, si guarda in giro e, scorgendo un Paese migliore, vi punta le vele. Il progresso la realizzazione delle Utopie.

L'Utopia non pi considerata come un ideale ed impossibile sogno, ma come gi realizzata in parte o come in corso di realizzazione. Non significa pi felicit, perfezione e progresso; per molti, il sogno diventato un incubo.

790.7

Ma giusto dire che, su vasta scala, la struttura delle societ sostenute dalle passate utopie divenuta realt e poich i risultati han poca somiglianza con quelli che essi ci avevano fatto attendere, si pu esser giustificati nel pensare che la struttura imperfetta.

794.5

la fede nella macchina come fattore di felicit umana, che svolge un ruolo tanto importante nelle utopie del XIX secolo, stata trasposta e sostituita da una sfiducia e persino da una paura verso la macchina ed ha tolto a queste utopie molto del loro fascino.

798.4

Politicanti e statisti ci portano ogni giorno pi vicini alla realizzazione di utopie attraverso il sempre pi completo controllo degli individui

801.3

Dai un occhio magari a questa utopia

Noi, di Zamjatin, che comparve in Russia alla fine degli anni '20, fu chiaramente ispirato dal regime dei Soviet

808.1

Linquietantissimo mondo nuovo di Huxley

L'equilibrio del Mondo Nuovo di Huxley ottenuto con metodi ancor pi drastici: prima c' il condizionamento dei neonati incubati, poi il condizionamento attraverso la ipnopedia, l'insegnamento dell'educazione morale durante il sonno, il condizionamento neo-pavloviano dei riflessi nei neonati e, per i pi grandi, l'uso della soma, la meravigliosa medicina che sopprime ogni malcontento, malumore, rancore o amarezza.

811

A gamba tesa

Le utopie autoritarie del XIX secolo sono principalmente responsabili dell'atteggiamento anti-utopistico prevalente tra gli intellettuali di oggi. Ma le utopie non hanno sempre descritto societ irreggimentate, stati centralizzati e nazioni di robot.

UTOPIE DELL'ILLUMINISMO

438

Il pretesto delle utopie illuministe

La mancanza di libert di pensiero sotto la monarchia assoluta costrinse gli scrittori a nascondere le loro idee sotto forma di racconti di fantasia. Molte di queste utopie non han la pretesa di essere schemi completi di repubbliche ideali; l'organizzazione sociale viene solo abbozzata e fornisce semplicemente la cornice per la discussione di idee non conformistiche.

In generale si parla di utopie di critica e non propositive, non replicabili

444.7

E quando il mondo diventa troppo piccolo per ospitare il sempre crescente numero di utopie, repubbliche ideali vengono immaginate in qualche altro mondo, o nel futuro, come quella di L.S. Mercier.

446.7

Nel XVIII secolo, questi Paesi cominciano ad avere una vita propria ed i costumi della popolazione scoperta da viaggiatori o missionari vengono integrati nella struttura delle utopie. Troviamo anche che mentre le utopie avevano cercato di rappresentare una societ in cui la completa uguaglianza costituiva la norma, molte di esse sono ora impegnate nella edificazione di una societ libera.

507

Lutopia di Diderot

La Appendice al Viaggio di Bougainville una descrizione immaginaria dei costumi riscontrati da Bougainville e dai suoi compagni quando approdarono per la prima volta sull'isola. Louis Antoine Bougainville aveva esplorato l'Arcipelago dell'Oceania, compresa Tahiti, durante il suo grande viaggio che dur dal 1766 al 1769. Al suo ritorno pubblic un resoconto dei suoi viaggi (1771), che ebbe numerosissimi lettori. Un anno dopo, Diderot scrisse la sua falsa relazione della visita di Bougainville a Tahiti

UTOPIE DEL DIACIANNOVESIMO SECOLO

522

Cambia la definizione di utopia

In Socialismo, Utopistico e Scientifico, Friedrich Engels diede una definizione marxista alla parola utopistico che poi stata ampiamente accettata. Mentre fino allora un'utopia veniva considerata come una immaginaria repubblica ideale la cui realizzazione era impossibile o difficile, Engels le diede un significato molto pi ampio e incluse tutti i progetti sociali che non riconoscevano la divisione della societ in classi, l'inevitabilit della lotta di classe e della rivoluzione sociale.

524

Attenti a dire merda agli utopisti

Engels, tuttavia, non aveva ragione ad affermare che i progetti utopistici erano meno realistici di quelli dei socialisti scientifici. Alla luce della storia del secolo scorso sarebbe difficile individuare quale scuola di socialismo meriti la qualifica di utopistica. L'alto sviluppo del capitalismo, anzich avvicinare il giorno della rivoluzione, ha creato una nuova classe di tecnici e di amministratori, lavoratori ad alto stipendio e capi sindacali i cui interessi coincidono con quelli della classe capitalista.

526

Il socialismo, come lo conosciamo oggi, pi prossimo alle concezioni dei socialisti utopistici che a quelle di Karl Marx, il fondatore del socialismo scientifico. Esso non ammette pi l'inevitabilit della lotta di classe e tende a graduali riforme sociali che alla fine elimineranno le differenze economiche tra capitalisti e lavoratori.

530

L'influenza dei padri del socialismo sulle utopie del XIX secolo fu, naturalmente, notevole. Owen, Fourier e Saint-Simon non solo influenzarono le utopie attraverso i loro scritti teorici, ma i loro piani concreti di riforma sociale e di villaggi di cooperazione, parallelogrammi o falansteri, hanno ispirato molti caratteri delle ultime utopie.

533

Fourier stato chiamato, pi ingiustamente di Owen, un padre del socialismo, perch in effetti non credeva nella comunit dei beni. L'idea in realt era per lui del tutto ripugnante, perch riteneva indispensabile la disuguaglianza per l'armoniosa realizzazione della sua societ ideale.

534

Il vantaggio di tale sistema (quello dei falansteri), come affermava, era di combinare gli interessi dei capitalisti, dei lavoratori e dei consumatori unendo tutte queste funzioni nello stesso individuo.

540

Saint Simon e il governo dei managers

L'originalit di Saint-Simon consiste nell'aver attribuito ai migliori capi industriali, scienziati, banchieri, ecc. il compito di amministrare il Paese. In altre parole il vecchio governo dei politici lascer il posto ad un governo di managers

541

In uno dei molti progetti di governo che avanz, Saint-Simon diede il potere esecutivo ad una Camera dei Deputati composta da rappresentanti del commercio, dell'industria, della manifattura e dell'agricoltura, che accoglieranno o respingeranno le proposte legislative sottoposte ad esse da due Camere composte di scienziati, artisti ed ingegneri. L'unico compito di questo governo sarebbe quello di aumentare il benessere materiale del Paese. Questo sistema non lasciava alcuna iniziativa alla massa di lavoratori

544

Louis Blanc e la fiducia nello stato

Le proposte di riforma di Louis Blanc furono esposte in un opuscolo dal titolo L'Organisation du Travail, pubblicato nel 1839, che godette di un'immensa popolarit all'epoca. stato spesso descritto come un'utopia, anche se proprio il contrario, in quanto una proposta di riforma immediata e l'inizio dell'istituzione di un sistema collettivista di produzione. Che lo stesso Louis Blanc credesse fermamente nella realizzabilit delle sue proposte dimostrato dal fatto che, dopo la Rivoluzione del 1848, egli chiese che la Assemblea Generale istituisse un Ministero del Progresso che realizzasse il piano che egli aveva esposto in L'Organisation du Travail.

548

Ma nelle utopie del XIX secolo il livello di autonomia concessa ai comitati di fabbrica o alle unioni di consumatori in massima parte fittizio. C' ben poco che i lavoratori possano discutere quando tutto viene regolato dallo Stato, grazie ai suoi esperti ed ai suoi centri di statistica.

559.5

Il successo del Viaggio ad Icaria di Cabet

In mezzo alla disoccupazione e alla povert regnanti tra la classe operaia francese a quel tempo, l'utopia di Cabet venne accolta con straordinario entusiasmo. I lavoratori che non si potevano permettere l'acquisto del libro si unirono insieme per fare una colletta e comprarlo in comune; associazioni sostenitrici delle idee di Cabet sulla riforma sociale si diffusero per tutta la Francia e si raccolse denaro per istituire nuove comunit icariane in America.

565

Rigidit

Non c' spazio per la spontaneit o per la fantasia nell'utopia di Cabet; ogni cosa stata fissata dalla legge, dalla massa delle citt al modello di cappelli, dal rigido orario al menu per ogni giorno della settimana. Il governo di Icaria repubblicano e la volont del popolo sovrana, ma pu esprimersi solo attraverso assemblee nazionali o per l'intermediazione di un deputato.

586.4

Vabb sempre interessante

Essendo stati aboliti i salari, il lavoro non pu procurare un livello di vita superiore e quindi dare origine ad una nuova aristocrazia. Inoltre, la scuola insegna ad ogni cittadino che tutti i mestieri sono ugualmente utili alla comunit e devono essere ugualmente rispettati.

590.1

L'amore per l'uniformit, la centralizzazione e il controllo statale si ritrova in moltissime utopie, ma nel Viaggio a Icaria portata a tali estremi da farla assomigliare, in molte parti, alle utopie satiriche del nostro secolo.

592

Anomalie fra le utopie del XIX secolo

LORD LYTTON La Razza Futura.

A differenza della maggior parte delle utopie del XIX secolo, La Razza Futura non cerca di presentare un piano per il miglioramento sociale in forma particolareggiata e concreta in grado d'essere realizzata.

604

Parallellismi fra Lytton e Fourier

Il problema del lavoro che ha sempre preoccupato moltissimo gli scrittori di utopie viene qui risolto semplicemente con l'esteso uso delle macchine, e i robot, che diverranno una caratteristica familiare nelle successive utopie, fanno qui la loro prima comparsa come servitori dell'uomo. Il lavoro di tipo noioso, sgradevole o pericoloso abbastanza sorprendentemente, effettuato dai bambini. Questa idea di far fare ai bambini il lavoro ripugnante naturalmente ripresa da Fourier che riteneva che gli istinti distruttivi e l'amore per la sporcizia che si manifestano in molti bambini potrebbe essere utilizzato dando loro del lavoro per il quale la natura li ha meglio orientati.

608

Fourier dava una bassissima remunerazione alle sue Piccole Orde in quanto i bambini fanno lavori ripugnanti per il loro zelo patriottico e la loro devozione verso la societ; egli li considerava corpi filantropici con un disprezzo per le ricchezze e devozione per il lavoro ripugnante, che svolgono come punto d'onore. Lytton pi generoso quando parla dei fanciulli: essi ricevono alti salari e al momento in cui raggiungono la maturit hanno accumulato un capitale sufficiente per vivere nell'agiatezza per il resto della loro vita se lo desiderano:

612

Da William Godwin, che aveva esercitato una notevole influenza su di lui durante la sua giovent, Lytton probabilmente prese la sua concezione di una societ senza Stato composta da una federazione di piccole comunit indipendenti e da Fourier alcune delle sue idee riguardanti il lavoro, la conservazione dei profitti e il suo atteggiamento liberale nei riguardi degli oziosi. Il risultato delle influenze contrastanti una societ in cui l'uguaglianza ammessa per principio, ma in cui i profitti provengono dal capitale e in cui pertanto continua lo sfruttamento; in cui la ricchezza non conferisce alcun potere e non corrompe mai; in cui non c' governo che difenda gli interessi della classe privilegiata.

631.5

Da ci vediamo che ogni cittadino della nuova societ costretto a rispettare un contratto, stipulato da generazioni precedenti, tra loro e lo Stato. Non esiste alcun mezzo per rivedere un simile contratto, perch la popolazione lavoratrice priva di ogni diritto politico.

637.3

L'illimitata fiducia di Bellarny nella capacit degli esperti e della amministrazione pari solo alla sua fede nel progresso tecnico. Pare concepisse la felicit dell'uomo in termini di sempre crescente quantit di beni di consumo

645

I tempi rigorosamente controllati del lavoro e della pensione

Bellamy era convinto che ventun anni di istruzione coatta e ventiquattro anni di lavoro coscritto era una pretesa moderata da parte dello Stato e che nessuno avrebbe avuto ragione di aver obiezioni al riguardo. Che la vita cominci a 45 anni , comunque, un'opinione con cui ammissibile non concordare.