Verifica del MODULO D -...

3
28 Verifica del MODULO D A. Particelle subatomiche 1. Descrivi almeno un fenomeno che indichi la natura elettrica della materia. 2. Indica quante sono le particelle subatomiche che conosci ed elencale. 3. Spiega il funzionamento dei tubi di Crookes, indicando i fenomeni che permisero di evi- denziare i raggi catodici e i raggi anodici. 4. I raggi catodici sono costituiti da: [6J atomi di elio. [ID elettroni. 19neutroni. [Q] protoni. 5. I raggi canale o raggi anodici sono costituiti da: [6J nuclei di elio. [ID elettroni. []neutroni. [Q]protoni. 6. Spiega come vennero ottenuti per la prima volta i neutroni. 7. Spiega quale fu l'importanza dell'esperimento di Millikan e che cosa permise di calcolare. 8. Tra le particelle subatomiche qui elencate: elettrone neutro ne protone a) quale ha massa maggiore? b) Quali sono dotate di carica elettrica? B. Modelli atomici 9. Descrivi il modello atomico di Thomson spe- cificando la posizione delle cariche positive e quella delle cariche negative. 10. Rutherford bombardando una lamina sottile con particelle alfa osservò che soltanto alcune attraversavano la lamina, mentre le altre veni- vano respinte. a) Che cosa ipotizzò Rutherford per spiegare il fenomeno osservato? b) Descrivi il modello atomico di Rutherford. Alunno/ a . Data Classe . 11. Bohr criticò il modello di Rutherford, propo- nendo un nuovo modello. Indica: a) quale fu il difetto del modello di Rutherford evidenziato da Bohr; b) quali furono le caratteristiche del modello atomico proposto da Bohr. 12. Spiega brevemente: a) che cosa si intende per quantizzazione dei li- velli energetici nel modello atomico di Bohr; b) che cos'è lo stato fondamentale dell'atomo; c) che cosa accade, secondo Bohr, quando si fornisce energia alla materia, ad esempio ri- scaldandolaj d) che cosa accade quando un elettrone salta da uno stato eccitato allo stato fondamentale. 13. Che cosa tentò di spiegare De Broglie con la teoria ondulatoria delle particelle? 14. Che cosa afferma il principio di indetermina- zione di Heisenberg? 15. Indica che differenza c'è tra orbita dell'elettro- ne e orbitale e descrivi le caratteristiche del modello a orbitali attualmente considerato. 16. Considerato un generico atomo specifica: a) che cosa indica il numero atomico Zj b) che cosa indica il numero di massaAj c) quale tra i due caratterizza l'elemento chimi- co cui si riferisce. 17. Spiega che cosa sono gli isotopi di un elemen- to chimico e indica gli isotopi dell'idrogeno. 18. Indica quanti sono e che cosa descrivono i nu- meri quantici usati nel modello a orbitali. 19. [attuale modello a orbitali tiene conto anche del principio di esclusione di Paulij che cosa afferma questo principio? 20. Completa la seguente tabella: nOmassimo di orbitali allivello n n° massimo di elettroni in ogni orbirale n° massimo di elemoni nel livello n

Transcript of Verifica del MODULO D -...

28

Verifica del MODULO D

A. Particelle subatomiche

1. Descrivi almeno un fenomeno che indichi lanatura elettrica della materia.

2. Indica quante sono le particelle subatomicheche conosci ed elencale.

3. Spiega il funzionamento dei tubi di Crookes,indicando i fenomeni che permisero di evi-denziare i raggi catodici e i raggi anodici.

4. I raggi catodici sono costituiti da:[6J atomi di elio.[ID elettroni.19neutroni.[Q]protoni.

5. I raggi canale o raggi anodici sono costituiti da:[6J nuclei di elio.[ID elettroni.[]neutroni.[Q]protoni.

6. Spiega come vennero ottenuti per la primavolta i neutroni.

7. Spiega quale fu l'importanza dell'esperimentodi Millikan e che cosa permise di calcolare.

8. Tra le particelle subatomiche qui elencate:elettrone neutro ne protone

a) quale ha massa maggiore?b) Quali sono dotate di carica elettrica?

B. Modelli atomici

9. Descrivi il modello atomico di Thomson spe-cificando la posizione delle cariche positive equella delle cariche negative.

10. Rutherford bombardando una lamina sottilecon particelle alfa osservò che soltanto alcuneattraversavano la lamina, mentre le altre veni-vano respinte.a) Che cosa ipotizzò Rutherford per spiegare

il fenomeno osservato?b) Descrivi il modello atomico di Rutherford.

Alunno/ a .

Data Classe .

11. Bohr criticò il modello di Rutherford, propo-nendo un nuovo modello. Indica:a) quale fu il difetto del modello di Rutherford

evidenziato da Bohr;b) quali furono le caratteristiche del modello

atomico proposto da Bohr.

12. Spiega brevemente:a) che cosa si intende per quantizzazione dei li-

velli energetici nel modello atomico di Bohr;b) che cos'è lo stato fondamentale dell'atomo;c) che cosa accade, secondo Bohr, quando si

fornisce energia alla materia, ad esempio ri-scaldandolaj

d) che cosa accade quando un elettrone salta dauno stato eccitato allo stato fondamentale.

13. Che cosa tentò di spiegare De Broglie con lateoria ondulatoria delle particelle?

14. Che cosa afferma il principio di indetermina-zione di Heisenberg?

15. Indica che differenza c'è tra orbita dell'elettro-ne e orbitale e descrivi le caratteristiche delmodello a orbitali attualmente considerato.

16. Considerato un generico atomo specifica:a) che cosa indica il numero atomico Zjb) che cosa indica il numero di massaAjc) quale tra i due caratterizza l'elemento chimi-

co cui si riferisce.

17. Spiega che cosa sono gli isotopi di un elemen-to chimico e indica gli isotopi dell'idrogeno.

18. Indica quanti sono e che cosa descrivono i nu-meri quantici usati nel modello a orbitali.

19. [attuale modello a orbitali tiene conto anchedel principio di esclusione di Paulij che cosaafferma questo principio?

20. Completa la seguente tabella:

nOmassimo di orbitali allivello n

n° massimo di elettroni in ogni orbirale

n° massimo di elemoni nel livello n

Nome------- - ---

PROVE DI VALUTAZIONE

Cla~?_e _ Data

•.UNITA 12 ~ I moderni modelli atomici

D Gli elettroni degli elementi metallici tendono a: IlLa configurazione elettronica esterna dell'atomow

D neutro l~N è:I-perdere pro toni. divenendo ioni negativiz a.

<C D Dz b. acquistare protoni. divenendo ioni positivi a . lsl2sl2pfi3sl3p4.:lw

perdere elettroni. divenendo ioni positivi D b. lsl2sl2pl DVI c.z- d. acquistare elettroni. divenendo ioni negativi D 2sl2pl D:...o c."" d. 2pl DwIl-

ElSecondo la teoria meccanica quantistica, è<CC IlIl numero di protoni, neutroni, elettroni dei- possibile determinare di un elettrone di un::l.:l

atomo: seguenti ioni è:

a. l'orbita circolare che percorre D 1. lH-b. le orbite sferiche che percorre D

1. O. 2 DD a.c. la zona dove è molto probabile trovarlo

b. 1. O, l Dd. la sua posizione e la sua velocità, momento D 1,0,0 Dc.per momento d. 0.1,2 D

IlUn atomo è elettricamente positivo, se gli 2. [jN]-elettroni sono: Da. 7,14.17

a. in numero minore rispetto al numero D b. 7. 7. lO Ddi neutroni c. 7,7.4 D

b. in numero maggiore rispetto al numero D d. 7. 7, 3 Ddi neutroni

c. in numero minore rispetto al numero D 3. HMgl+

di protoni a. 14. 12, lO Dd. in numero maggiore rispetto al numero D b. 12,24, lO D

di protoni c. 12, 12, 14 D

IlUn atomo, rappresentato con i simboli di Lewis,d. 12, 12, lO D

presenta due puntini attorno al simbolo del suo 4. ~i)ZJ.·Helemento. Allora, si tratta di un: a. 40,91,36 D

a. gas nobile D b. 40,51,44 Db. alogeno D c. 40.51.36 Dc. metallo alcalino-terroso D d. 44.51,36 Dd. metallo alcalino D

IlAlla luce delle conoscenze sulle configurazioniEl Gli orbita li 2p e 3p di un atomo differiscono: elettroniche, hanno elettroni negli orbitali 3d:

a. solo nelle dimensioni e nei valori energetici D a. K (Z = 19). Ti (Z = 24), Zn (Z = 30) Db. solo nelle forme e nei valori energetici D b. Ca (Z = 20). Co (Z = 27). As (Z = 33) Dc. solo nelle forme e nelle dimensioni D c. Ti (Z = 24), Zn (Z = 30), Ca (Z = 20) Dd. nelle forme, nelle dimensioni e nei valori energetici D d. Co (Z = 27). As (Z = 33), Ti (Z = 24) D

l. - - - " - .~'-._ - 1"".' •• ,,-- ---"---- - -_:, __..•...~ r..~..~_••••..•I\~" 1....•• __ .J~..l_~~ ~...l,,_~ ••: __ t'" _ lo

Prova di vaLutazione - Unità 12

mALla Luce delle conoscenze sulle configurazionieLettroniche, appartengono aL gruppo VA:

IlAlla Luce delle conoscenze sulle configurazionieLettroniche, appartengono aL secondo periododella TavoLa periodica:

....zo•....•N

;:::l...•<I:>C....>oCl::"-

l 5

[I]Se un atomo possiede sette eLettroni, quaLedistribuzione hanno taLi eLettroni negLi orbitaLi15, 25 e 2p?

1m L'atomo di fluoro presenta LaconfigurazioneeLettronica ls22s22p5. Rappresenta nelloschema seguente come si distribuisconoi suoi eLettroni.

DDDD

a. 0(Z=8),P(Z=15) Db. Be (Z = 4), S (Z = 16) Dc. P(Z= 15),S(Z= 16) Dd. O (Z = 8), Be (Z = 4) D

a. As (Z = 33), In (Z = 49)b. P(Z=15),CI(Z=17)c. P(Z=15),As(Z=33)d. Cl (Z = 17), In (Z = 49)

II]CompLetaLa segue~te tabella.

Simbolo Z Numero Numero A NumeroIone protoni elettroni neutroniLi+ 3 3 2 702- 8 8AP+ 13 14AS5+ 33 75 l 5