VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché...

10
VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019 Il giorno quattro del mese di settembre dell’anno duemiladiciannove, alle ore 9.00, a seguito di convocazione prot n° 2497 del 27.08.2019 si riunisce nei locali della scuola primaria A. Gramsci il collegio unitario dell’Istituto Comprensivo di Campi Salentina, costituito dai docenti della scuola secondaria di 1° grado, della scuola primaria e dell’infanzia per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Insediamento del Collegio dei docenti a. s. 2019/20 2. Approvazione verbale seduta precedente 3. Suddivisione dell’anno scolastico 4. Organico dell’autonomia: criteri e proposta di assegnazione dei docenti alle classi e alle sezioni 5. Rapporto di autovalutazione. Piano di Miglioramento e Aggiornamento dell’atto di indirizzo del dir igente scolastico per generale del PTOF 6. Nomina dei collaboratori del dirigente, dei coordinatori di plesso, di classe/interclasse/intersezione, GLH, dipartimenti, … 7. Funzioni strumentali: definizione degli ambiti e assegnazione 8. Formazione docenti ambito LE/17 Sono presenti i docenti ad eccezione di: Briganti Giovanna, Capone Gabriella, Caretto Raffaela, Fabbrizio Lucia, Perrone Angelo, Selleri Rosaria, Tramacere Marcella, Borelli Valentina, Fitti Marina, Tolomeo Annalisa; i docenti assenti sono giustificati. Presiede la riunione la dirigente scolastica Anna Maria Monti, svolge la funzione di segretario il docente Borgia Osvaldo. La presidente prima di dare avvio ai lavori rivolge un saluto e un benvenuto a tutto il collegio e in particolare ai nuovi docenti e al personale ATA che da quest’anno opereranno presso l’istituto comprensivo. La presidente nell’esprimere gli auguri per il nuovo anno scolastico richiama la frase del filosofo contemporaneo Vito Mancuso: “ricordarsi sempre che la via della bellezza è la via della salvezza, augurando un percorso scolastico che insegni a guardare alla bellezza della Natura, dell’ Uomo come bellezza morale, dell’ Arte, a superare ogni indifferenza e a ricercare e custodire la bellezza quale via privilegiata per onorare il compito che attende la nostra vita e il nostro futuro nel mondo sempre più a rischio. Presenta, quindi, la copertina del Diario degli alunni 2019/20 dove si ritrovano i 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 che, come educazione alla sostenibilità delle scelte, rappresenta lo sfondo integratore delle progettazioni educative e didattiche del nuovo anno scolastico. Il Presidente constatata la presenza del numero legale, apre i lavori secondo l’O. d. g. 1. Insediamento del collegio dei docenti a.s. 2019/20 Il presidente presenta i docenti componenti del collegio illustra la consistenza dell’organico dell’autonomia e la composizione numerica degli alunni. ORDINE DI SCUOLA DOC. CURRICOLARI* IRC L2 SOSTEGNO TOTALE Scuola dell'infanzia 14 (di cui n. 2 di pot.) 1 (10,30h) 1+3 19 Scuola primaria 30 (di cui n. 3 di pot) 2 (1+18h) 2 6 +1/2 40+1/2 DOCENTI INTERA cedute Scuola di completamento residue Scuola secondaria A022 IT ST GEO* 8* (1 pot.) 6 A028 MAT SC 4 A001 ARTE* 2*(di cui 12 h pot.) A030 MUSICA 1 Salice Squinzano 2 A049 ED FISICA 1 (20h) Salice - Squinzano 2 A060 TECNOLOGIA 1 (20h) Salice- Squinzano 2 AA25 FRANCESE 1 (20h) Salice Squinzano 2 AB25 INGLESE 2 SOSTEGNO 6 IRC^ 1 6 NOVOLI

Transcript of VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché...

Page 1: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019

Il giorno quattro del mese di settembre dell’anno duemiladiciannove, alle ore 9.00, a seguito di

convocazione prot n° 2497 del 27.08.2019 si riunisce nei locali della scuola primaria A. Gramsci il collegio

unitario dell’Istituto Comprensivo di Campi Salentina, costituito dai docenti della scuola secondaria di 1° grado,

della scuola primaria e dell’infanzia per discutere il seguente ordine del giorno:

1. Insediamento del Collegio dei docenti a. s. 2019/20

2. Approvazione verbale seduta precedente

3. Suddivisione dell’anno scolastico

4. Organico dell’autonomia: criteri e proposta di assegnazione dei docenti alle classi e alle sezioni

5. Rapporto di autovalutazione. Piano di Miglioramento e Aggiornamento dell’atto di indirizzo del dirigente

scolastico per generale del PTOF

6. Nomina dei collaboratori del dirigente, dei coordinatori di plesso, di classe/interclasse/intersezione, GLH,

dipartimenti, …

7. Funzioni strumentali: definizione degli ambiti e assegnazione

8. Formazione docenti ambito LE/17

Sono presenti i docenti ad eccezione di: Briganti Giovanna, Capone Gabriella, Caretto Raffaela,

Fabbrizio Lucia, Perrone Angelo, Selleri Rosaria, Tramacere Marcella, Borelli Valentina, Fitti Marina, Tolomeo

Annalisa; i docenti assenti sono giustificati.

Presiede la riunione la dirigente scolastica Anna Maria Monti, svolge la funzione di segretario il docente

Borgia Osvaldo.

La presidente prima di dare avvio ai lavori rivolge un saluto e un benvenuto a tutto il collegio e in

particolare ai nuovi docenti e al personale ATA che da quest’anno opereranno presso l’istituto comprensivo. La

presidente nell’esprimere gli auguri per il nuovo anno scolastico richiama la frase del filosofo contemporaneo

Vito Mancuso: “…ricordarsi sempre che la via della bellezza è la via della salvezza” , augurando un percorso

scolastico che insegni a guardare alla bellezza della Natura, dell’ Uomo come bellezza morale, dell’ Arte, a

superare ogni indifferenza e a ricercare e custodire la bellezza quale via privilegiata per onorare il compito che

attende la nostra vita e il nostro futuro nel mondo sempre più a rischio. Presenta, quindi, la copertina del Diario

degli alunni 2019/20 dove si ritrovano i 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 che, come educazione alla

sostenibilità delle scelte, rappresenta lo sfondo integratore delle progettazioni educative e didattiche del nuovo

anno scolastico.

Il Presidente constatata la presenza del numero legale, apre i lavori secondo l’O. d. g.

1. Insediamento del collegio dei docenti a.s. 2019/20

Il presidente presenta i docenti componenti del collegio illustra la consistenza dell’organico

dell’autonomia e la composizione numerica degli alunni.

ORDINE DI SCUOLA DOC. CURRICOLARI* IRC L2 SOSTEGNO TOTALE

Scuola dell'infanzia 14 (di cui n. 2 di pot.) 1 (10,30h) 1+3 19

Scuola primaria 30 (di cui n. 3 di pot) 2 (1+18h) 2 6 +1/2 40+1/2

DOCENTI INTERA cedute Scuola di completamento residue

Scu

ola

sec

on

dar

ia A022 IT ST GEO* 8* (1 pot.) 6

A028 MAT SC 4

A001 ARTE* 2*(di cui

12 h pot.)

A030 MUSICA 1

Salice – Squinzano 2

A049 ED FISICA 1 (20h)

Salice - Squinzano 2

A060 TECNOLOGIA 1 (20h)

Salice- Squinzano 2

AA25 FRANCESE 1 (20h)

Salice – Squinzano 2

AB25 INGLESE 2

SOSTEGNO 6

IRC^ 1 6 NOVOLI

Page 2: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

* POTENZIAMENTO

^TITOLARITA' TOTALE DOC. TITOLARI 27 – DOCENTI CHE COMPLETANO in

altre sc 2 e da altre sc 8

85 + 10 da

altre scuole

2. Approvazione verbale della seduta precedente

La presidente chiede se ci sono integrazioni o variazioni relative al verbale n. 8 del 27 giugno 209

allegato alla convocazione del presente collegio per una lettura accurata da parte del collegio. Nessun docente

chiede di intervenire, pertanto si delibera sull’argomento:

Delibera n° 1 del C.d.D. del 04.09.2019

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

VISTO il verbale del Collegio dei docenti n. 8 del 27 giugno 2019

VISTO il DPR 297/1994

DELIBERA

all’unanimità dei presenti l’approvazione del verbale del Collegio dei docenti n. 8 del 27 giugno 2019.

L’assemblea continua con la discussione del terzo punto all’o.d.g.

3. Suddivisione dell’anno scolastico in trimetri o quadrimestri

Il presidente richiama l’importanza dell’argomento soprattutto per gli impegni di valutazione del profitto

degli alunni (valutazione sommativa) e del conseguente adeguamento della programmazione didattica al fine

anche di favorire il recupero di situazioni carenti e/o la valorizzazione delle eccellenze; evidenzia quanto sia

importante la valorizzazione della valutazione formativa da svolgere in itinere durante lo svolgimento delle unità

di apprendimento secondo i tempi e le modalità che i ritmi di apprendimento degli alunni richiedono.

In merito alla suddivisione dell’anno scolastico si delibera quanto segue:

Delibera n° 2 del C.d.D. del 04.09.2019

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

VISTO il DPR 297/1994

VISTI il D.lgs 59/2004 e il DPR 122/2009

CONSIDERATA l’organizzazione oraria delle lezioni dal lunedì al venerdì

DELIBERA

all’unanimità dei presenti di approvare la suddivisione dell’anno scolastico in quadrimestri con la seguente

scadenza:

1° quadrimestre dal 16 settembre 2019 al 31 gennaio 2020;

2° quadrimestre dal 1° febbraio 2020 al 10 giugno 2020;

per la scuola dell’infanzia al 30 giugno 2020.

CLASSI E SEZIONI/ALUNNI 19/20

A MORO COLLODI RODARI TOTALE DISABILI ANTICIPATARI SEZIONI

INFANZIA 3 2 2 7

ALUNNI 64 44 51 159 4 8

PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA TOTALE T.P. GR. D.A GR. DISABILI

CLASSI

PRIMARIA 4 4 4 4 4 20 4 9 7 ////

ALUNNI

PRIMARIA 82 75 92 94 72 415 81 196 138 12

SCUOLA

SECOND. 4 4 4

12

ALUNNI 92 82 85

259

7

Totale

classi/sez 39

833

Page 3: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

Per la scuola secondaria di 1° grado l’anno scolastico è valido se non si superano 247 ore e 30 minuti

(41 gg. di 6 ore e 90 m.) di assenze, salvo deroghe previste dal PTOF.

4. Organico dell’autonomia: criteri e proposta di assegnazione dei docenti alle classi e alle sezioni

Il dirigente scolastico fa presente che nella proposta di assegnazione alle classi secondo le tabelle 1-2-3 allegate

ha tenuto in considerazione le note e le normative in merito quali: la Contrattazione d’Istituto; le risultanze del

confronto e delle discussioni che si sono svolte negli incontri di settore di preparazione del collegio; quanto

emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle

classi approvati dal Consiglio d’Istituto:

a. continuità didattica;

b. valorizzazione delle competenze professionali;

c. considerazione delle esigenze di apprendimento delle classi/sezioni per la realizzazione di un efficace

processo di insegnamento-apprendimento;

d. serena e positiva gestione delle relazioni;

e. considerazione delle opzioni e delle esigenze personali.

La dirigente fa comunque presente che, poiché non sono ancora concluse le fasi di mobilità annuale del

personale, l’organico non è ancora al completo e potrebbe subire imprevisti cambiamenti.

Delibera n° 3 del C.d.D. del 04.09.2019

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

VISTO il DPR 297/1994

VISTI il DPR 275/99 e il d.lgs 165/2001 art 25;

CONSIDERATO l’organico dell’autonomia in servizio al momento nell’istituto comprensivo;

SENTITE le motivazioni della dirigente scolastica

DELIBERA

all’unanimità dei presenti di riconfermare i criteri di assegnazione dei docenti alle classi e approva la proposta

di assegnazione presentata dalla dirigente scolastica come da allegati 1-2-3 al presente verbale.

Si continua la discussione con il quinto punto all’o.d.g.:

5. Rapporto di autovalutazione. Piano di Miglioramento e Aggiornamento dell’atto di indirizzo del dirigente

scolastico per generale del PTOF

Il presidente richiama l’atto di indirizzo prot 3167 del 28 novembre 2018 elaborato per la

predisposizione del Piano Triennale dell’offerta formativa 2019/20 – 2021/22. e lo stesso PTOF per aggiornare

gli indirizzi generali per le attività didattiche, formative e le scelte di gestione e di amministrazione, in una logica

di continuità con le buone pratiche esistenti e con le verifiche e valutazioni dell’anno scolastico appena concluso

(RAV. PdM e PAI) Tenendo conto anche dei risultati delle azioni di monitoraggio realizzate nell’anno scolastico

appena concluso e degli obiettivi di processo già conseguiti. Illustra nel dettaglio il documento di adeguamento

dell’atto di indirizzo per l’aggiornamento e programmazione dell’offerta formativa 2019/20 di prossima

pubblicazione in riferimento a:

1. Principi generali e Finalità; 2. Curricolo di scuola; 3. Area metodologico didattica;4. Area della professionalità

docente; 5. Piano di Miglioramento (priorità, traguardi, obiettivi di processo); 6. Servizi amministrativi generali.

Si sofferma in particolare sulle priorità traguardi e obiettivi di processo previsti dal RAV 2019 e dal PdM

(allegato 1). Le aree del cruscotto RAV sono state riaperte per consentire l’aggiornamento del documento alla

luce dei nuovi dati invalsi e di sistema pubblicati. La dirigente richiama quanto analizzato nel collegio di giugno

circa la valutazione dell’offerta formativa e le proposte per la nuova 2019/20 secondo gli spunti e suggerimenti

condivisi anche tramite la piattaforma virtuale Padlet.

Richiama lo sfondo integratore su cui elaborare le macrounità di apprendimento

TRASFORMARE IL NOSTRO MONDO: Giovani pensatori per uno sviluppo sostenibile

e i relativi documenti di approfondimento: Agenda ONU 2030 i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile; V.

Mancuso “La via della Bellezza”, Garzanti 2018; E. De Bono “Sei cappelli per pensare”, Rizzoli 2013.

Page 4: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

Il Collegio prende atto e delibera in merito al RAV 2019/20 e al Pdm 2019/20.

Delibera n° 4 del C.d.D. del 04.09.2019

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

VISTO il DPR 297/1994

VISTO IL RAV 2019/20

CONSIDERATO il PdM 2019/20

TENUTO CONTO delll’atto di indirizzo del dirigente scolastico

DELIBERA

All’unanimità dei presenti di approvare il RAV per l’a.s. 2019/20 e il Piano di Miglioramento e gli obiettivi di

miglioramento delegando in Nucleo Interno di valutazione ad apportare gli adattamenti necessari a RAV e PdM.

Si passa al successivo punto all’ordine del giorno:

6. Nomina dei collaboratori del dirigente, dei coordinatori di plesso, di

classe/interclasse/intersezione, GLH, dipartimenti, …

La presidente comunica i nomi dei docenti collaboratori del dirigente: l’ins. Borgia Osvaldo per la scuola

primaria, l’ins. Del Prete Mario, per la scuola secondaria di 1° grado. Per quanto concerne la nomina delle altre

figure di supporto organizzativo all’offerta formativa e i referenti si rimanda la definizione al prossimo collegio.

La dirigente scolastica invita anche i gruppi di lavoro ad un’attenta analisi dell’organigramma e a proporre

eventuali variazioni. Al momento invita il collegio a deliberare in merito all’incarico di coordinatore di plesso.

Si discute sull’argomento e si delibera in merito.

Delibera n° 5 del C.d.D. del 04.09.2019 IL COLLEGIO DEI DOCENTI

VISTO il DPR 297/1994

VISTO le disposizioni legislative: dpr 275/99 Art. 3 come modificato dalla L. 107/2015; DPR 297/94 art 9;

Legge 107 del 13.07.2015;

SENTITE le proposte della dirigente scolastica

CONSIDERATE la disponibilità dei docenti interessati

DELIBERA

All’unanimità dei presenti di approvare l’assegnazioni degli incarichi ai docenti in sotto elencati

ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Collaboratore del dirigente scolastico per la scuola secondaria Del Prete Mario

Collaboratore del dirigente scolastico per la scuola primaria Osvaldo Borgia

ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DEI PLESSI SCOLASTICI

Coordinatore plesso Sc Sec. 1° grado Perrino Anna

Coordinatore plesso Sc. Prim. “A.Gramsci” Altieri Antonella

Coordinatore plesso Sc. primaria “De Amicis” Rapanè Stefania Fulvia Borgia

Coordinatore plesso Sc. infanzia “Collodi” Palmieri Anna Enza

Coordinatore plesso Sc. infanzia “Rodari” D’Elia Anna

Si discute sul settimo punto all’o.d.g.

7. Funzioni strumentali: definizione degli ambiti e assegnazione

La presidente, invita ad analizzare le aree d’intervento delle funzioni strumentali, in modo da evidenziare

eventuali variazioni. Il collegio, in accordo con quanto valutato in giugno 2019, ritiene adeguati gli ambiti di

intervento e gli obiettivi degli incarichi di funzione strumentale. Il presidente propone ai docenti di proporsi per

gli incarichi in modo che, già nel prossimo collegio, si possano nominare le funzioni strumentali per l’anno

scolastico 2019/20. Si delibera in merito.

Delibera n° 6 del C.d.D. del 04.09.2019 IL COLLEGIO DEI DOCENTI

VISTO il CCNL

SENTITE le proposte della dirigente scolastica

DELIBERA

All’unanimità dei presenti di approvare gli ambiti di intervento e gli obiettivi degli incarichi di funzione

strumentale:

Page 5: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

1 - Gestione del piano dell'offerta formativa per la scuola dell’infanzia

Ob

iettivi

Coordinamento dei progetti di arricchimento dell’O.F. e dei gruppi docenti.

Gestione della valutazione dei campi d’esperienza

Predisposizione e aggiornamento del documento POF

Monitoraggio e autoanalisi d’istituto per la verifica del POF

Coordinamento delle attività relative alle visite guidate della S.I.

Progettazione d’istituto e referenze

Miglioramento dei processi di comunicazione

2 - Gestione del piano dell'offerta formativa per la scuola primaria

Ob

iettivi

Coordinamento della progettazione e valutazione curricolare, extracurricolare.

Coordinamento della collegialità e dei gruppi docenti

Predisposizione, aggiornamento e diffusione del documento POF

Monitoraggio e autoanalisi d’istituto per la verifica del POF

Progettazione d’istituto e referenze

Miglioramento dei processi di comunicazione

3 - Gestione del piano dell'offerta formativa per la scuola secondaria di 1° grado

Ob

iettivi

Coordinamento della progettazione e valutazione curricolare, extracurricolare.

Coordinamento della collegialità e dei gruppi docenti

Monitoraggio e autoanalisi d’istituto per la verifica del POF

Predisposizione, aggiornamento e diffusione del documento POF

Progettazione d’istituto e referenze

Miglioramento dei processi di comunicazione

5 - Interventi e servizi per gli alunni

Coordinamento GLHI e attività di compensazione integrazione/inclusione, handicap, BES;

Criteri dell’attribuzione in caso di eccedenza di richieste a cura dell’azione istruttiva svolta dal

comitato di valutazione del servizio:

1) Attinenza con il settore didattico di pertinenza

2) Titoli di studio

3) Esperienza pregressa come Funzione strumentale, in merito all’area e agli anni

4) Attinenza dei percorsi di aggiornamento svolti

5) Attività di collaborazione e coordinamento svolte.

Si passa all’ultimo punto in discussione all’o.d.g:

8. Formazione docenti ambito LE17

Il presidente illustra il piano di formazione predisposto dalla scuola capofila dell’ambito 17 a cui

l’istituto comprensivo è aggregato riepilogando i percorsi formativi che sono già stati avviati o lo saranno a

breve:

1. Inglese Livello B2”

2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base”

3. Integrazione, Competenze di Cittadinanza e Cittadinanza Globale”,

4. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile”

5. Didattica disciplinare – Matematica

6. Didattica disciplinare - Italiano Esauriti i punti posti in discussione all’O.d.G. il presidente dichiara sciolta la seduta alle ore 10,15.

Il segretario

Osvaldo Borgia

La presidente

Anna Maria Monti

Page 6: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

Allegato 4 PRIORITA’ E TRAGUARDI aggiornamento PTOF 2019/20

ESITI DEGLI STUDENTI AREA PRIORITA’ TRAGUARDO OBIETTIVI DI PROCESSO

1) Risultati

scolastici

1.1.) Mantenimento dei positivi standard di apprendimento

1.1a) Mantenere i positivi

standard di apprendimento

Area 1): Curricolo, progettazione e

valutazione.

OBIETTIVI:

- Potenziare l’offerta formativa soprattutto

in riferimento alle proposte extracurricolari

e del territorio.

- Perfezionare ed usare in maniera

sistematica gli strumenti di

programmazione, verifica e valutazione

delle competenze e traguardi di

apprendimento (compiti autentici, rubriche).

AREA 2) : Ambiente di apprendimento

OBIETTIVI:

- Definire un piano organico per potenziare

l’uso sistematico di ambienti di

apprendimento innovativi e per l'interazione

dei docenti attraverso le TIC

2) Risultati

nelle prove

standardizzate

nazionali

2.1) Mantenimento dei processi attivati in quanto i punteggi in italiano, matematica e inglese collocano gli studenti in un livello superiore o uguale a scuole con background socio-economico-culturale simile.

2.1a) Mantenere i risultati a

livelli positivi

3) Competenze

chiave europee

3.1) Utilizzo sistematico

di strumenti condivisi per

la raccolta dei dati e

monitoraggio dei

progressi compiuti dagli

alunni sulle competenze

chiave di cittadinanza.

3.1.a) Realizzazione di un

quadro sincronico e

diacronico sui livelli di

competenze chiave di

cittadinanza conseguiti dalla

popolazione scolastica.

3.2) Utilizzo sistematico

del curricolo in verticale

per competenze chiave

per la programmazione

annuale.

3.2.b) Utilizzare

sistematicamente il

curricolo verticale per

competenze chiave di

cittadinanza. Potenziare

l’extracurricolo

3.3) Valutare per livelli di

competenze.

3.3.c) Definizione di

strumenti di valutazione

formativa e rubriche di

valutazione condivise per le

competenze chiave

4) Risultati a

distanza

4.1) Potenziare gli

interventi per il

monitoraggio a distanza.

4.1a)Monitorare i risultati a

distanza nel passaggio

interno e tra il primo ed il

secondo ciclo.

AREA 4): Continuità e orientamento

OBIETTIVI:

- Migliorare le azioni di continuità tra ordini

di scuola diversi nell'ottica dell'orientamento

formativo.

- Revisionare ed attuare il piano per

l’orientamento permanente e per lo sviluppo

e il sostegno nei processi di scelta e di

decisione per la crescita personale di ciascun

alunno.

Area 7): Integrazione con il territorio e

rapporti con le famiglie.

OBIETTIVI:

-Consolidare le collaborazioni attivate con il

territorio integrandole maggiormente con

l’offerta formativa.

4.2) Revisione e

attuazione di percorsi per

l’orientamento

permanente e per lo

sviluppo e il sostegno

nei processi di scelta e di

decisione per la crescita

personale di ciascun

alunno.

4.2.a) Monitoraggio delle

scelte effettuate dagli

alunni nel secondo ciclo e

confronto con il consiglio

orientativo espresso dalla

scuola

Page 7: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

Tab 1 SCUOLA DELL’INFANZIA 2019/20

PLESSO COLLODI via Calabria RODARI via Kennedy ALDO MORO TOT.

SEZIONI 3/4/5 anni 3/5 anni 4/5 anni 3/5 anni 3 anni 4 anni 5 anni

ALUNNI 25 19 25 24 22 23 18 156

DOCENTI

Versienti M.P

Sforza AR D'Elia Anna PT: Perrone PT: ----------

Palmieri Maria

Rosaria

Greco Francesca

Ingrosso Paola

Palmieri A.E Liaci

Raffaella Marcucci Antonella

Cairo Fabiola

Tricarico Atonia

Borelli Maria Flora

Versienti Maria R.

- -

- Quarta

IRC LIGORI LIGORI LIGORI LIGORI LIGORI LIGORI LIGORI ATTIVITA’

ALTERNAT. 5 3 1 1 - -

Page 8: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

Scuola Primaria A. Gramsci - Le attività di potenziamento sono svolte nelle ore di contemporaneità e compresenza dei docenti

1ATP 1B 2A 2B 3A 3B 4ATP 4B 5ATP 5B 5C

ITALIANO PEZZUTO BOSSI ARNO’ A. DE CUPERTINIS BUSIGNANI BUSIGNANI RESCIO MACI A. BIANCO MACI V. MACI V.

GEOGRAFIA BOSSI BOSSI ARNO’ A. DE CUPERTINIS BUSIGNANI BUSIGNANI RESCIO MACI A. BIANCO CUCUGLIATO CUCUGLIATO

STORIA/CITT BOSSI PEZZUTO ARNO’ A. DE CUPERTINIS BUSIGNANI BUSIGNANI RESCIO MACI A. BIANCO CUCUGLIATO CUCUGLIATO

MATEMATICA ARSIENI ARSIENI LUCERI BORGIA O. SCOZZI SCOZZI GUERRIERI CUCUGLIATO RUBINO SPALLUTO SPALLUTO

SCIENZE ARSIENI ARSIENI LUCERI BORGIA O. BORGIA O. BORGIA O. GUERRIERI CUCUGLIATO RUBINO SPALLUTO SPALLUTO

TECNOLOGIA ARSIENI ARSIENI LUCERI BORGIA O. BORGIA O. BORGIA O. GUERRIERI CUCUGLIATO RUBINO SPALLUTO SPALLUTO

INGLESE FRANCONE FRANCONE ALTIERI ALTIERI ALTIERI ALTIERI ALTIERI ALTIERI FRANCONE FRANCONE FRANCONE

ARTE E IMM. PEZZUTO BOSSI ARNO’ A. DE CUPERTINIS BUSIGNANI BUSIGNANI RESCIO MACI A. BIANCO MACI V. MACI V.

MUSICA BOSSI PEZZUTO ARNO’ A. DE CUPERTINIS ALTIERI ALTIERI GUERRIERI MACI A. RUBINO MACI V. MACI V.

ED FISICA PEZZUTO ARSIENI LUCERI BORGIA O. SCOZZI SCOZZI GUERRIERI MACI A. RUBINO SPALLUTO SPALLUTO

IRC SCARDINO SCARDINO SCARDINO SCARDINO SCARDINO SCARDINO SCARDINO SCARDINO SCARDINO SCARDINO SCARDINO

SOSTEGNO BORELLI ROMANO xxx DE TOMMASO DE TOMMASO DELLO PREITE

TAURINO

ATTIVITA’ ALT DE CUPERTINIS SCOZZI SCOZZI MACI A. MACI V. MACI V.

Tab 2 SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS - Le attività di potenziamento sono svolte nelle ore di contemporaneità e compresenza dei docenti

1A 1B 2A 2B 3A 3B 4A 4B 5A

ITALIANO ARNESANO V. ARNESANO V. BORGIA F BORGIA F LONGO LONGO SFORZA SFORZA COLONNA

GEOGRAFIA RAPANA’ RAPANA’ COLONNA COLONNA TONDO TONDO GIURGOLA GIURGOLA COLONNA

STORIA/CITT RAPANA’ RAPANA’ BORGIA F BORGIA F TONDO TONDO GIURGOLA GIURGOLA COLONNA

MATEMATICA ARNESANO M. ARNESANO M. LEUZZI LEUZZI PALAZZO PALAZZO DE FILIPPIS DE FILIPPIS TONDO

SCIENZE ARNESANO M. ARNESANO M. LEUZZI LEUZZI PALAZZO PALAZZO DE FILIPPIS DE FILIPPIS TONDO

TECNOLOGIA ARNESANO M. ARNESANO M. LEUZZI LEUZZI PALAZZO PALAZZO DE FILIPPIS DE FILIPPIS TONDO

INGLESE FRANCONE TOLOMEO TOLOMEO TOLOMEO LONGO LONGO TOLOMEO TOLOMEO TOLOMEO

ARTE E IM. ARNESANO V. ARNESANO V. BORGIA F BORGIA F LONGO LONGO SFORZA SFORZA COLONNA

MUSICA RAPANA’ RAPANA’ LEUZZI LEUZZI PALAZZO PALAZZO GIURGOLA GIURGOLA COLONNA

ED FISICA ARNESANO M. ARNESANO M. LEUZZI LEUZZI PALAZZO PALAZZO GIURGOLA GIURGOLA TONDO

IRC BRUNO BRUNO BRUNO BRUNO BRUNO BRUNO BRUNO BRUNO BRUNO

SOSTEGNO*

MONVERDE xxxxx xxxxxx MONVERDE

In ogni classe: progetto di potenziamento di ed civica, multimedialità. Progetto di recupero per gli alunni in difficoltà e att. Alternativa all’IRC assegnato ai docenti in

contemporaneità.

Page 9: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

Tab 3 ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI - ANNO SCOLASTICO 2019/20 – scuola secondaria di 1° grado

SEZ A SEZ B SEZ C SEZ D

1^ 2^ 3^ 1^ 2^ 3^ 1^ 2^ 3^ 1^ 2^ 3^

ITALIANO STORIA CIT

PERRINO TRAMACERE SERIO SERIO ANTONUCCI ANTONUCCI MARTINELLI SPAGNOLO SPAGNOLO ROMANO FALANGONE PERRINO

GEOGRAFIA TRAMACERE ROMANO SERIO TRAMACERE ROMANO ANTONUCCI FALANGONE ROMANO SPAGNOLO ROMANO ROMANO PERRINO

APPROF PERRINO TRAMACERE SERIO SERIO ANTONUCCI ANTONUCCI MARTINELLI SPAGNOLO SPAGNOLO ROMANO FALANGONE PERRINO

MATEMA MIGLIETTA MIGLIETTA MIGLIETTA ERRICO ERRICO ERRICO DE TUGLIE DE TUGLIE DE TUGLIE MARENACI MARENACI MARENACI

SCIENZE MIGLIETTA MIGLIETTA MIGLIETTA ERRICO ERRICO ERRICO DE TUGLIE DE TUGLIE DE TUGLIE MARENACI MARENACI MARENACI

TECNOLOGIA LORENZO LORENZO LORENZO LORENZO LORENZO LORENZO PERRONE SQUINZANO LORENZO LORENZO LORENZO LORENZO

INGLESE QUARTA QUARTA QUARTA QUARTA QUARTA QUARTA CARETTO CARETTO CARETTO CARETTO CARETTO CARETTO

FRANCESE INVITTO TAFURO RUFFILLI RUFFILLI RUFFILLI RUFFILLI RUFFILLI RUFFILLI RUFFILLI RUFFILLI RUFFILLI RUFFILLI

ARTE LELLA LELLA LELLA LELLA LELLA LELLA ANDREETTI ANDREETTI ANDREETTI ANDREETTI ANDREETTI ANDREETTI

MUSICA BRIGANTI FRANCONE CHIMIENTI CHIMIENTI CHIMIENTI CHIMIENTI CHIMIENTI CHIMIENTI CHIMIENTI CHIMIENTI CHIMIENTI CHIMIENTI

ED FISICA DOTTI DOTTI DOTTI DOTTI DOTTI DOTTI CAPONE SOLAZZO DOTTI DOTTI DOTTI DOTTI

IRC CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO CANTORO

SOSTEGNO DE PALMA 18

DEL PRETE 18

ORLANDO 9

LONGO 18 ORLANDO 9 FRASSANITO 9+9

DE SANTIS 18

POTEN LETTERE 2h

TRAMACERE MARTINELLI

3 TRAMACERE MARTINELLI FALANGONE

MARTINELLI

TRAMACERE MARTINELLI

3

POT ARTE 2h ANDREETTI ANDREETTI LELLA LELLA LELLA LELLA

ATT ALTERN. ANDREETTI ANDREETTI

Page 10: VERBALE N. 1 DEL 04 SETTEMBRE 2019...emerso dalla verifica finale POF nel collegio di giugno nonché i seguenti criteri di assegnazione dei docenti alle classi approvati dal Consiglio

ARTE 1 2 3 POT DISP LETTERE 1 2 3 POT. DISP

ANDREETTI 4 5(1 AL) 5(1 ALT) 4 18

TRAMACERE 4 8 6 18

LELLA 6 4 4 4 18

ROMANO 10 8 18

8 8 8 8 36

SERIO 8 10 18

FALANGONE 2 8 2 12

ANTONUCCI 8 10 18

SPAGNOLO 8 10 18

MARTINELLI 8 10 18 2h CORSO

LATINO per un periodo dell’anno sc diminuendo dalle 3

PERRINO 8 10 18

TOTALE 40 40 40 16