VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro...

34
Gli allegati indicati nel presente verbale sono disponibili per consultazione presso la Segreteria di Direzione e Organi Collegiali della Scuola di Medicina. VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO 2014

Transcript of VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro...

Page 1: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

Gli allegati indicati nel presente verbale sono disponibili per consultazione presso la Segreteria di

Direzione e Organi Collegiali della Scuola di Medicina.

VERBALE

CONSIGLIO

SCUOLA DI MEDICINA

27 FEBBRAIO 2014

Page 2: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

2

IL GIORNO 27 FEBBRAIO 2014 ALLE ORE 14,25 presso l’Aula Magna “Molinette Incontra” – C.so

Bramante 88/90 – Torino, convocato con avvisi scritti datati 13/2/2014 (prot. n. 64-II/8/14 del 19/2/2014),

si è riunita la seduta del Consiglio della Scuola di Medicina.

…..Omissis…..

COMPONENTI: 106

PRESENTI: 60

ASSENTI GIUST. 24

ASSENTI INGIUST.: 22

Constatato che il numero dei presenti è sufficiente per la validità dell'adunanza, il Direttore dichiara

aperta la seduta con il seguente ordine del giorno:

I. APPROVAZIONE VERBALI (SEDUTE DEL 19/9/2013 E 17/10/2013);

II. COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE;

III. COPERTURA DELLA DIREZIONE DELLE SEGUENTI S.C.D.U.:

- “UROLOGIA” PRESSO AOU SAN LUIGI GONZAGA;

- “MEDICINA INTERNA III AD INDIRIZZO METABOLICO” PRESSO AOU SAN LUIGI

GONZAGA DI ORBASSANO;

IV. NOMINA DELLA COMMISSIONE MASTER DELLA SCUOLA DI MEDICINA;

V. RAPPORTI CON LE AZIENDE SANITARIE;

VI. ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L’ASSOCIAZIONE SCUOLA DI UMANIZZAZIONE

IN MEDICINA O.N.L.U.S. E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO – SCUOLA DI

MEDICINA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO DAL TITOLO “ADOTTA UN PAZIENTE –

LE VITE DEGLI ALTRI, DALL’ANAMNESI ALLA BIOGRAFIA”;

VII. PROVVEDIMENTI CONTABILI;

VIII. PROGRAMMA MD/PHD;

IX. NUMERO PROGRAMMATO PER L’AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE

PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2014/2015;

X. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E DEI CORSI DI LAUREA E LAUREE

MAGISTRALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

- PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/2015

XI. CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA – SEDE AOSTA: CONFERIMENTO CONTRATTI

DI PRESTAZIONE D’OPERA INTELLETTUALE PER CICLI DI ESERCITAZIONI (II SEM.);

XII. MASTER

- NOMINA DIRETTORE DEL MASTER IN “ECOGRAFIA IN AMBITO

CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” A.A. 2013/2014;

- NOMINA DEL REFERENTE AMMINISTRATIVO DEL MASTER IN “ECOGRAFIA IN

AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” A.A.

2013/2014;

- PRESENTAZIONE DEL CARICO DIDATTICO DEL MASTER IN “ECOGRAFIA IN

AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” A.A.

2013/2014;

XIII. PROVVEDIMENTI PER GLI STUDENTI

- NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE ESAMI DI STATO PER MEDICO CHIRURGO –

ANNO 2014;

- NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE ESAMI DI STATO PER ODONTOIATRA –

ANNO 2014;

- NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO

INTITOLATE A “BLANCHE ED EDMOND LONG” A.A. 2013/2014;

XIV. PATROCINI A CONVEGNI.

* * *

3/2014/I-1

I. APPROVAZIONE VERBALI (SEDUTE DEL 19/9/2013 E 17/10/2013)

Vengono presentati per l’approvazione i verbali delle sedute dei Consigli della Scuola del 19/9/2013 e del

17/10/2013.

I suddetti verbali sono stati trasmessi via e-mail ai componenti il Consiglio.

Page 3: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

3

Il Consiglio della Scuola, all’unanimità, approva i verbali delle sedute del 19/9/2013 e del 17/10/2013.

II. COMUNICAZIONI DEL DIRETTORE

- Il Direttore comunica che con Decreto Rettorale n. 363 del 7/2/2014 è stato emanato il bando per

l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA (Classe LM-

41) sedi di Torino e Orbassano (TO) e in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46)

– a.a. 2014/2015

Le prove di ammissione si terranno l’8/4/2014.

- Il Direttore comunica che con Decreto Rettorale d’Urgenza n. 5 del 18/2/2014 è stato approvato il

Potenziale Formativo di Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico programmati a livello nazionale a.a.

2014/2015.

- Il Direttore comunica che per l’a.a. 2014/2015 il numero di studenti da ammettere al I anno di corso

dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico sono i seguenti:

MEDICINA E CHIRURGIA – sede Torino

n. 1 studente extracomunitario residente all’estero

n. 1 studente cinese aderente al Programma Marco Polo

n. 389 studenti comunitari e extracomunitari residenti in italia

n. 391 Totale

MEDICINA E CHIRURGIA – sede Orbassano

n. 2 studente extracomunitario residente all’estero

n. 3 studente cinese aderente al Programma Marco Polo

n. 120 studenti comunitari e extracomunitari residenti in italia

n. 125 Totale

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

n. 2 studente extracomunitario residente all’estero

n. 2 studente cinese aderente al Programma Marco Polo

n. 45 studenti comunitari e extracomunitari residenti in italia

n. 49 Totale

- Il Direttore comunica che il Prof. Andrea Lenzi, Presidente del CUN ha trasmesso la raccomandazione

proposta dei Rappresentanti degli Studenti nel CUN ed approvata dal Consiglio relativa al problema

degli studenti entrati in corso in base al “bonus maturità”.

La raccomandazione recita quanto segue:

“ai Presidi e Direttori delle Scuole e ai Presidenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di

favorire il recupero dei corsi utilizzando tutte le forme di didattica disponibili e di facilitare lo

svolgimento degli esami con sessioni straordinarie ed hoc.”

- Il Direttore comunica che il Dott. Enzo Fragapane, Direttore della Direzione Funzioni Assistenziali, in

data 20/1/2014 ha inviato la seguente lettera prot. n. 1435 ai Direttori di Dipartimento e per

conoscenza ai Referenti dei Dipartimenti in merito al coordinamento gestione delle aule – Polo di

Torino:

“Com’è noto, tra le competenze della scrivente struttura rientra la gestione delle aule per lo

svolgimento delle attività didattiche dei corsi di studio afferenti alla Scuola di Medicina.

Ci pervengono regolarmente numerose richieste per l’utilizzo di convegni, piuttosto che di riunioni, di

gruppi di lavoro, di eventi ECM organizzati da provider diversi dall’Università degli Studi di Torino,

ecc., per le quali la valutazione circa l’opportunità dell’espletamento delle stese è di competenza dei

Dipartimenti.

Per tale ragione, si comunica che il settore scrivente procederà ad inoltrare alla SS.LL., previa

verifica della disponibilità degli spazi, le richieste di cui al paragrafo precedente affinché possiate

procedere alla necessaria valutazione dandocene formale riscontro: lo scrivente ufficio potrà così

procedere alla prenotazione dell’aula richiesta, fermo restando il principio che le aule sono

prioritariamente destinate allo svolgimento delle attività didattiche dei corsi di studio.”.

Page 4: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

4

- Il Direttore comunica che in data 3/2/2014 unitamente al Magnifico Rettore ho inviato una lettera prot.

n. 48/II/8 al Presidente del CUN con la quale chiedevamo la re-istituzione della sede autonoma della

Scuola di Specializzazione in Medicina Legale presso l’Università di Torino. Tale richiesta è motivata

dal fatto che dal 1/10/2013 l’Università di Torino ha nuovamente in organico un Professore di

Medicina Legale nella persona del Prof. Giancarlo Divella ed alla presenza di una rete formativa da

sempre adeguata.

- Il Direttore comunica che è pervenuto l’estratto dal verbale del Consiglio del Dipartimento di Scienze

Cliniche e Biologiche del 30/1/2014 nel quale, in seguito al pensionamento della Prof.ssa Mariella

Trovati, viene eletto il Prof. Giuseppe SAGLIO quale rappresentante del Dipartimento in seno al

Consiglio della Scuola di Medicina.

- Il Direttore comunica che è stata firmata la Convenzione tra l’Università degli Studi di Torino – Scuola

di Medicina, e l’ASL TO1 – per tirocini professionalizzanti degli studenti iscritti al Corso di Laurea

Magistrale in Medicina e Chirurgia in strutture dell’ASL TO1.

- Il Direttore comunica che il Dipartimento di Neuroscienze riunitosi in data 21/2/2014 ha eletto quale

nuovo Direttore il Prof. Giancarlo PANZICA. Il Direttore ha confermato Vice Direttore della Didattica

e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola

Rocca.

- Il Direttore segnala che nei giorni scorsi è stato inviato via e-mail l’elenco delle comunicazioni, cioè

della posta pervenuta alla Segreteria della Scuola.

3/2014/III-1

III. COPERTURA DELLA DIREZIONE DELLE SEGUENTI S.C.D.U.:

- “UROLOGIA” PRESSO AOU SAN LUIGI GONZAGA;

- “MEDICINA INTERNA III AD INDIRIZZO METABOLICO” PRESSO AOU SAN LUIGI

GONZAGA DI ORBASSANO

1) Il Direttore informa che nella seduta del Consiglio della Scuola di Medicina del 12/12/2013 era stato

avviato il procedimento per l’individuazione del Responsabile della S.C.D.U. “UROLOGIA” presso

A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano, che si è resa vacante a seguito della rinuncia all’incarico di

Responsabile della suddetta SCDU da parte del Prof. Roberto Mario Scarpa.

Nei tempi previsti sono pervenute le seguenti domande di disponibilità a ricoprire la Direzione della

S.C.D.U. Urologia:

Prof. Paolo GONTERO – Associato del settore MED/24 Urologia

Prof. Francesco PORPIGLIA - Associato del settore MED/24 Urologia

Dott. Carlo CERUTI – Ricercatore del settore MED/24 Urologia

Dott. Luigi ROLLE – Ricercatore del settore MED/24 Urologia.

Nei giorni successivi il Prof. Gontero e i Dottori Ceruti e Rolle hanno presentato una lettera con la quale

rinunciano a concorrere all’incarico di Responsabile della SCDU oggetto del bando.

Il Direttore fa presente che la domanda del Prof. Francesco Porpiglia, corredata da curriculum vitae, è

stata esaminata dalla Giunta della Scuola, integrata dai Professori Ordinari del settore interessato

(presente solo il Prof. Bruno Frea), nella seduta del 18/2/2014 che dopo attento esame ha espresso

all’unanimità parere favorevole all’individuazione del Prof. Francesco PORPIGLIA.

Il Direttore invita il Prof. Bruno Frea, Ordinario del settore MED/24 Urologia, ad esporre le motivazioni

per cui è stato prescelto il candidato.

Il Prof. Frea espone le motivazioni del settore scientifico-disciplinare.

Il Direttore ricorda che allo stato attuale la Direzione della SCDU “Urologia” è assunta ad interim dallo

stesso Prof. Francesco Porpiglia.

Il Consiglio della Scuola, unanime, si esprime favorevolmente a che il Prof. Francesco PORPIGLIA

assuma la Direzione della S.C.D.U. di Urologia.

Il verbale della seduta della Giunta della Scuola di Medicina del 18/2/20014, dove sono state

esplicitamente indicate le motivazioni, è agli atti del presente Consiglio.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/III-2

2) Il Direttore informa che nella seduta del Consiglio della Scuola di Medicina del 16/1/2014 era stato

avviato il procedimento per l’individuazione del Responsabile della S.C.D.U. “MEDICINA INTERNA

Page 5: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

5

III AD INDIRIZZO METABOLICO” presso A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano, che si è resa

vacante a far tempo dal 31/12/2013 a seguito delle dimissioni della Prof.ssa Mariella Trovati.

Nei tempi previsti è pervenuta la domanda del Prof. Angelo GUERRASIO, Associato del settore MED/09

Medicina Interna, di disponibilità a ricoprire la Direzione della S.C.D.U. Medicia Interna III ad indirizzo

Metabolico.

Il Direttore fa presente che la domanda del Prof. Guerrasio, corredata da curriculum vitae, è stata

esaminata dalla Giunta della Scuola, integrata dai Professori Ordinari del settore interessato, nelle persone

del Prof. Paolo Cavallo Perin, Prof. Franco Veglio, Prof. Giuseppe Montrucchio e Prof. Massimo Porta

(assente il Prof. Isaia), nella seduta del 18/2/2014 che dopo attento esame ha espresso all’unanimità parere

favorevole all’individuazione del Prof. Angelo GUERRASIO.

Il Direttore invita il Prof. Paolo Cavallo Perin, Decano del settore MED/09 Medicina Interna, ad esporre

le motivazioni per cui è stato prescelto il candidato.

Il Prof. Cavallo Perin espone le motivazioni del settore scientifico-disciplinare.

Il Direttore ricorda che allo stato attuale la Direzione della SCDU “Medicina Interna III ad indirizzo

Metabolico” è assunta ad interim dallo stesso Prof. Angelo Guerrasio.

Il Consiglio della Scuola, unanime, si esprime favorevolmente a che il Prof. Angelo GUERRASIO

assuma la Direzione della S.C.D.U. di Medicina Interna III ad indirizzo Metabolico.

Il verbale della seduta della Giunta della Scuola di Medicina del 18/2/20014, dove sono state

esplicitamente indicate le motivazioni, è agli atti del presente Consiglio.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/IV-1

IV. NOMINA DELLA COMMISSIONE MASTER DELLA SCUOLA DI MEDICINA

1) Il Direttore informa che è necessario istituire la Commissione MASTER della Scuola di Medicina.

Questa commissione sarà composta dai seguenti Professori, che hanno dato la loro disponibilità:

Roberta SILIQUINI (Coordinatore)

Fiorella ALTRUDA

Sergio GANDOLFO

Massimo PORTA

Sergio SANDRUCCI

La Commissione Master avrà il compito di monitorare tutta l’attività formativa in ordine ai Master

proposta dai Dipartimenti e di verificare la congruità e l’appropriatezza degli stessi

La Commissione avrà durata sino al termine dell’a.a. 2014/2015

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

V. RAPPORTI CON LE AZIENDE SANITARIE

Per questo punto all’ordine del giorno non è pervenuto materiale.

3/2014/VI-1

VI. ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L’ASSOCIAZIONE SCUOLA DI

UMANIZZAZIONE IN MEDICINA O.N.L.U.S. E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

– SCUOLA DI MEDICINA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO DAL TITOLO “ADOTTA

UN PAZIENTE – LE VITE DEGLI ALTRI, DALL’ANAMNESI ALLA BIOGRAFIA”

1) Il Direttore informa che è pervenuto l’Accordo di collaborazione tra l’Associazione Scuola di

Umanizzazione in Medicina Onlus e l’Università degli Studi di Torino – Scuola di Medicina per lo

sviluppo del progetto dal titolo “Adotta un Paziente – le vite degli altri, dall’anamnesi alla biografia”.

La Scuola di Umanizzazione e la Scuola di Medicina collaborano, ciascuno per le proprie competenze per

lo sviluppo della progettualità “Adotta un paziente – Le vite degli altri. Dall’anamnesi alla biografia”.

L’attività da realizzare consiste nello sviluppo del sottotitolo “Adotta un paziente” attraverso la

realizzazione di un “tirocinio alla relazione” per gli studenti del sesto anno del Corso di Laurea in

Medicina e Chirurgia, con l’obiettivo di fornire ai suddetti strumenti per relazionarsi alla malattia come

vissuto, portandoli ad avere nei confronti del malato un’attenzione globale, intesa anche dal punto di vista

sociale, culturale, economico e delle relazioni familiari; per raggiungere questo obiettivo, saranno

introdotti, nell’ambito del normale tirocinio clinico, alcune metodiche tratte dalle Scienze Umane.

L’accordo di collaborazione avrà validità biennale a partire dalla data della stipula.

L’accordo è finanziato con le somme all’uopo versate dall’AReSS della Regione Piemonte.

Page 6: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

6

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva il suddetto accordo che è parte integrante della deliberazione.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/VII-1

VII. PROVVEDIMENTI CONTABILI

1) Il Direttore propone il rinnovo della banca dati Lippincott, Williams & Wilkins Total Access

Collection.

Si tratta di più di 130 basi dati tra le più autorevoli, collegamenti ai testi completi degli articoli contenuti

in Journal@Ovid o a fonti esterne attraverso Links@Ovid Journals@Ovid riguardanti le principali riviste

dei settori medico, scientifico e tecnologico.

Il costo del rinnovo ammonta ad € 109.295,00 + Iva (costo totale € 133.339,90).

Tale spesa verrà imputata sul Capitolo F.S. 2.03.07.11 ed a pagamento effettuato sarà richiesto il

rimborso all’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza in base a quanto

stabilito dalla Convenzione stipulata tra la Scuola di Medicina e la suddetta Azienda per il periodo

2012/2015 stipulata in data 23.12.2013.

A tale proposito il Direttore dà la parola alla Prof.ssa Carla Maria Zotti, referente per le biblioteche.

La Prof.ssa Zotti espone quanto segue:

Si richiede al Consiglio della Scuola di Medicina di approvare la spesa per rinnovare la banca dati

Lippincott; in realtà si tratta solo di anticipare la spesa perché è stata stipulata tra l’AOU Città della Salute

e della Scienza e la Scuola di Medicina una Convenzione in cui l’AOU si impegna a sostenere fino al 30

settembre 2015 la spesa per rinnovare la collezione Lippincott e le banche dati Cinhal-EBSCO e

Cochrane Library.

Negli anni 2010 e 2011 sono state utilizzate le risorse disponibili sulle Lauree sanitarie; analogo accordo

era stato fatto per il 2012; poi l’AOU ha proposto il rinnovo della convenzione preesistente il 2010; la

spesa è stata anticipata sui residui della Facoltà nel 2012 e la Scuola anticipa la spesa del 2013 per gli

abbonamenti 2014; l’AOU si è impegnata a rimborsare sia la spesa pregressa che quella attuale e a

mantenere tale impegno per gli acquisti che alla fine del 2014 saranno effettuati per il 2015.

La Scuola di Medicina rende disponibili con diverse modalità di accesso le risorse bibliografiche sia per

gli operatori ospedalieri del Presidio Molinette che per alcuni punti di servizio della sede CTO e della

sede OIRM-S.Anna.

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

VIII. PROGRAMMA MD/PHD

Per questo punto all’ordine del giorno non è pervenuto materiale.

3/2014/IX-1

IX. NUMERO PROGRAMMATO PER L’AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE

PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2014/2015

1) Il Direttore informa che è necessario ratificare il fabbisogno formativo per l’a.a. 2014/2015 degli

studenti comunitari ed extracomunitari residenti in Italia da ammettere al I anno dei Corsi di Laurea delle

Professioni Sanitarie e dei Corsi di Laurea Magistrale di II livello delle Professioni Sanitarie:

CORSI DI LAUREA PROFESSIONI SANITARIE

INFERMIERISTICA (classe L/SNTl) -TORINO

Città della Salute e della Scienza (canale a -b-c) n. 225

Sede T02 n. 75

SedeT04 n. 75

INFERMIERISTICA (classe L/SNTl) -ASTI n. 75

INFERMIERISTICA (classe L/SNTl) -Sede di ORBASSANO n. 135

Sede di CUNEO n. 135

INFERMIERISTICA (classe L/SNTl) - AOSTA n. 20

OSTETRICIA (classe L/SNTl) -TO n. 25

INFERMIERISTICA PEDIATRICA (classe L/SNTl) -TO n. 30

Page 7: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

7

FISIOTERAPIA (classe L/SNT2) - TO n. 50

LOGOPEDIA (classe L/SNT2) - TO n. 30

ORTOTTICA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA

(classe L/SNT2) - TO n. 13

TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA'

DELL'ETA' EVOLUTIVA (classe L/SNT2) - TO n. 15

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

(classe L/SNT2) - ORBASSANO n. 25

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (classe L/SNT2) – TO n. 75

Sede di SAVIGLIANO n. 25

TECNICHE AUDIOMETRICHE (classe L/SNT3) - TO n. 10

TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO (classe L/SNT3)

Sede di TORINO n. 38

Sede di CUNEO n. 10

TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

(classe L/SNT3) –

Sede di TORINO n. 30

Sede di CUNEO n. 10

TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA (classe L/SNT3) – TO n. 10

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (classe L/SNT3) - TO n. 18

IGIENE DENTALE (classe L/SNT3) - TO n. 30

DIETISTICA (classe L/SNT3) – TO n. 20

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL' AMBIENTE

E NEI LUOGHI DI LAVORO (classe L/SNT4) – TO n. 30

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (classe LM/SNT1) - TO

n. 35

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE E

DIAGNOSTICHE (classe LM/SNT3) – TO n. 12

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (classe LM/SNT2) – ORBASSANO

n. 15

Interviene la Prof.ssa Zotti la quale, nel ratificare il fabbisogno formativo per l’a.a. 2014/2015 degli

studenti comunitari ed extracomunitari residenti in Italia da ammettere al I anno del Corso di Laurea

Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (classe LM/SNT1) è stato proposto in sede regionale

l’incremento dei posti da 25 a 35; in qualità di Presidente del corso di Studi desidera sottolineare le

difficoltà che questa scelta determinerà sia in relazione alla mancanza di aule di sufficiente capienza

presso l’Istituto Rosmini che in relazione all’attività didattica di tirocinio professionalizzante che

comporterà il tutoraggio di un numero maggiore di progetti e un impegno superiore a quello già oggi

molto intenso.

Page 8: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

8

Chiede quindi che questa proposta, accettata per il prossimo Anno Accademico, sia oggetto in futuro di

una attenta rivalutazione che tenga conto dei problemi logistici e didattici che si dovranno affrontare,

nonché del bisogno di questo tipo professionisti sul territorio regionale.

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/X-1

X. CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E DEI CORSI DI LAUREA E LAUREE

MAGISTRALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

- PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/2015

1) Il Direttore informa che la programmazione didattica dell’a.a.. 2014/2015 dei Corsi di Laurea verrà

presentata per l’approvazione nella seduta del Consiglio della Scuola del 20/3/2014.

Il Consiglio della Scuola, unanime, ne prende atto.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/X-2

2) Il Direttore informa che sono pervenute le nuove graduatorie relative alle prove di ammissione ai Corsi

di Laurea Triennali delle Professioni Sanitarie a.a. 2013/2014 rielaborate secondo l’inserimento del bonus

di maturità.

Le graduatorie sono agli atti del presente Consiglio.

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/X-3

3) Il Direttore informa che è pervenuto l’estratto dal verbale del Consiglio del Dipartimento di Scienze

Cliniche e Biologiche del 30/1/2014 nel quale, a seguito dell’avviso di selezione per l’affidamento di

incarichi di insegnamento a personale appartenente al SSN emesso lo scorso agosto 2013, per l’a.a.

2013/2014 viene attribuito l’insegnamento di “Diritto e Management Sanitario” – Modulo “Psicologia del

Lavoro” previsto al III anno – II sem. del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica al

Dott. Michele PRESUTTI, Personale Dirigente dipendente dell’ASL TO3

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/X-4

4) Il Direttore ricorda che nel Consiglio della Scuola di Medicina del 16/1/2014, a seguito della rinuncia

da parte della Dott.ssa Manuela Donalisio, era stato chiesto dal Dipartimento di Scienze Cliniche e

Biologiche, per l’a.a. 2013/2014, la pubblicazione di un bando esterno per l’insegnamento di Patologia e

Diagnostica di Laboratorio – Modulo Microbiologia e Microbiologia Clinica (settore scientifico-

disciplinare MED/07) previsto al I anno II sem. del Corso di Laurea in Infermieristica sede Cuneo. Nel

rispetto delle priorità, se l’insegnamento non fosse stato ricoperto da altri Atenei il Dipartimento chiedeva

di provvedere all’emissione di bando per Professori a Contratto.

In quella seduta il Consiglio della Scuola, in attesa di una ricognizione all’interno del settore per la

copertura dell’affidamento da parte di Docenti o Ricercatori universitari, unanime rimandava la

discussione di questo provvedimento alla seduta del Consiglio del mese di febbraio.

Alla luce di quanto sopra il Prof. Santo Landolfo, decano del settore MED/07 Microbiologia e

Microbiologia Clinica, ha inviato una lettera con la quale comunica che nell’ambito del Corso di Laurea

in Infermieristica – sede Cuneo il suddetto insegnamento verrà affidato alla Dott.ssa Giuliana BANCHE,

Ricercatore universitario del settore MED/07.

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/X-5

5) Il Direttore informa che nella seduta del Consiglio della Scuola del 19/9/2013 è stata richiesta la

pubblicazione di avvisi di selezione per l’acquisizione di Professori a Contratto per l’insegnamento di

DIDATTICA INTEGRATIVA nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in ODONTOIATRIA E

PROTESI DENTARIA a.a. 2013/2014 (scadenza del bando 20/1/2014).

I contratti secondo quanto stabilito dalla normativa vigente saranno a TITOLO ONEROSO e la loro

copertura finanziaria è imputata al capitolo F.S. 1.05.02.10 “Competenze fisse docenti a contratto” del

Page 9: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

9

bilancio della Scuola di Medicina, previa assegnazione delle somme da parte del Consiglio di

Amministrazione di questo Ateneo.

In presenza di un solo candidato la Commissione ha espresso parere in merito all’adeguatezza del

curriculum del candidato rispetto ai “requisiti richiesti”, esplicitati nell’avviso di selezione.

Le Commissioni hanno tenuto in considerazione quanto previsto dall’art. 23, comma 2 della L. 240/10,

che recita: “costituiscono titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dell’incarico, il possesso del titolo

di dottore di ricerca, della specializzazione medica ovvero di titoli equivalenti conseguiti all’estero”.

Le Commissioni per la valutazione comparativa dei candidati hanno a disposizione 100 punti

complessivi, che sono stati suddivisi tra i criteri di seguito elencati, tenendo conto dell’attinenza

professionale ai contenuti della disciplina da ricoprire:

1. attività didattica già svolta in ambito accademico con riferimento agli obiettivi dell’insegnamento

2. attinenza della professionalità del candidato con i contenuti specifici dell’insegnamento;

3. titoli di studio (dottorato di ricerca, specializzazione medica, abilitazione ovvero titoli equivalenti

conseguiti all’estero);

4. pubblicazioni, attività di sviluppo e ricerca e loro pertinenza ai contenuti dell’insegnamento;

5. ulteriori specifici requisiti indicati.

Tutto ciò premesso, il Consiglio di Facoltà, unanime, approva le proposte pervenute così come risultano

dall’ALLEGATO A che è parte integrante della presente delibera.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

Page 10: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

10

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1159

TEMA

“Microbiologia della malattia parodontale”

(Modulo: Parodontologia I – Insegnamento:

Parodontologia I)

IV anno – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Fabrizio PICOLLO

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1160

TEMA

“Fondamenti di tecnica chirurgica”

(Modulo: Parodontologia – Insegnamento:

Parodontologia II)

V – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Giulia Maria MARIANI

(candidato unico)

Page 11: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

11

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1161

TEMA

“Chirurgia plastica parodontale”

(Modulo: Parodontologia – Insegnamento:

Parodontologia II)

V anno – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Francesco FERRAROTTI

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1162

TEMA

“Tecniche di preparazioni coronali totali e

parziali”

(Modulo: Tirocinio di protesi parziale

rimovibile – Insegnamento: Discipline

odontoprotesiche II)

V – II sem.

/ 8 MED/28 200,00

Guido AUDENINO

(candidato unico)

Page 12: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

12

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1163

TEMA

“Cooperazione odontoiatrica sul territorio e nei

paesi in via di sviluppo”

(Modulo: Odontoiatria preventiva e di comunità

– Insegnamento: Principi di Odontoiatria)

II anno – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Giancarlo VECCHIATI

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1164

TEMA

“Esercitazione pre-cliniche”

(Modulo: Tirocinio di Endodonzia I –

Insegnamento: Odontoiatria Restaurativa I)

IV – II sem.

/ 8 MED/28 200,00

Mario ALOVISI

(candidato unico)

Page 13: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

13

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1165

TEMA

“Utilizzo degli strumenti rotanti nella

sagomatura del sistema canalare”

(Modulo: Tirocinio di Endodonzia II –

Insegnamento: Odontoiatria Restaurativa II)

III anno – II sem.

/ 5 MED/28 125,00

Mauro RIGOLONE

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1166

TEMA

“Fondamenti di radiobiologia e

radioprotezione”

(Modulo: Diagnostica per immagini e

radioterapia – Insegnamento: Diagnostica per

immagini, chirurgia orale, radiodiagnostica e

radioterapia)

IV – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Fulvio ALBRITO

(candidato unico)

Page 14: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

14

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1167

TEMA

“Infezioni delle mucose orali”

(Modulo: Patologia speciale

odontostomatologica – Insegnamento: Patologia

speciale odontostomatologica e fondamenti di

radiologia)

III anno – II sem.

/ 5 MED/28 125,00

Davide CONROTTO

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1168

TEMA

“Cure dentarie in pazienti con malattie

sistemiche”

Modulo: Patologia speciale

odontostomatologica – Insegnamento: Patologia

speciale odontostomatologica e fondamenti di

radiologia)

III anno – II sem.

/ 5 MED/28 125,00

Mario CARBONE

(candidato unico)

Page 15: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

15

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1169

TEMA

“Chirurgia orale e patologie sistemiche”

(Modulo: Chirurgia Orale – Insegnamento:

Diagnostica per immagini chirurgia orale

radiodiagnostica e radioterapia)

IV – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Nadia COCERO

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1170

TEMA

“Applicazioni di nuove tecnologie

nell’esecuzione di interventi di chirurgia orale”

(Modulo: Chirurgia Orale – Insegnamento:

Diagnostica per immagini chirurgia orale

radiodiagnostica e radioterapia)

IV – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Renato POL

(candidato unico)

Page 16: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

16

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1171

TEMA

“Chirurgia orale pre-protesica”

(Modulo: Chirurgia Orale – Insegnamento:

Diagnostica per immagini chirurgia orale

radiodiagnostica e radioterapia)

IV – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Sergio Giorgio RUFFINO

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1172

TEMA

“Diagnosi e trattamento chirurgico delle lesioni

cistiche dei mascellari”

(Modulo: Chirurgia Orale – Insegnamento:

Diagnostica per immagini chirurgia orale

radiodiagnostica e radioterapia)

IV – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Michele BASSO

(candidato unico)

Page 17: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

17

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1173

TEMA

“Biomeccanica protesica”

(Modulo: Protesi fissa – Insegnamento:

Discipline odontoprotesiche II)

IV – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Giulio MENICUCCI

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1174

TEMA

“Valutazione degli aspetti estetici gengivali in

protesi fissa”

(Modulo: Protesi fissa – Insegnamento:

Discipline odontoprotesiche II)

V – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Ioardache GALLARATO

(candidato unico)

Page 18: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

18

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1175

TEMA

“Documentazione diagnostica dei pazienti

affetti da malocclusione”

(Modulo: Ortognatodonzia II – Insegnamento:

Ortognatodonzia II)

V – II sem.

/ 6 MED/28 150,00

Paola ORIFICI

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1176

TEMA

“Trattamento delle malocclusioni tramite

allineatori”

(Modulo: Ortognatodonzia II – Insegnamento:

Ortognatodonzia II)

V – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Tommaso CASTROFLORIO

(candidato unico)

Page 19: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

19

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1177

TEMA

“Anatomia e fisiologia dell’ATM”

(Modulo: Propedeutica clinica – Insegnamento:

Principi di odontoiatria)

II – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

NON E’ PERVENUTA ALCUNA

CANDIDATURA

Codice Incarico 14/1178

TEMA

“Diagnosi e terapia dei disordini cranio

mandibolari nei pazienti sottoposti a

riabilitazione protesica”

(Modulo: Protesi I – Insegnamento: Discipline

odontostomatologiche I)

IV – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Angelo SEDRAN

(candidato unico)

Page 20: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

20

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1179

TEMA

“Tecnologie CAD-CAM”

(Modulo: Implantoprotesi – Insegnamento:

Discipline odontoprotesiche II)

V – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Carlo Maria MANZELLA

(candidato unico)

Codice Incarico 14/1180

TEMA

“Tecniche chirurgiche per la riabilitazione di

mascellari edentuli mediante impianti”

(Modulo: Implantoprotesi – Insegnamento:

Discipline odontoprotesiche II)

V – II sem.

/ 4 MED/28 100,00

Francesco PERA

(candidato unico)

Page 21: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

21

DOCENTI A CONTRATTO A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTI CFU ORE S.S.D. COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

REQUISITI RICHIESTI

Codice Incarico 14/1181

TEMA

“Modellazione anatomica delle resine

composite”

(Modulo: Odontoiatria conservativa II –

Insegnamento: Odontoiatria restaurativa II)

V – II sem.

/ 6 MED/28 150,00

Allegra COMBA

(candidato unico)

Page 22: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

22

3/2014/XI-1

XI. CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA – SEDE AOSTA: CONFERIMENTO

CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA INTELLETTUALE PER CICLI DI

ESERCITAZIONI (II SEM.)

1) Il Direttore informa che la Scuola di Medicina in data 05/02/2014 ha emesso bando interno al fine di

reperire 6 unità tra il personale dipendente dell’Ateneo (ai sensi dell’art.7 comma 6 DLGS 30 marzo 2011

n. 165) per lo svolgimento di attività integrative alla didattica presso il Corso di Laurea in Infermieristica

sede di Aosta per l’anno accademico 2013-2014 – II semestre.

Attraverso tale procedura non è stato possibile garantire la copertura didattica di nessun modulo e quindi

si è proceduto alla selezione esterna ai “sensi e per gli effetti degli articoli 2222 e seguenti del Codice

civile e dell’art.104 del regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità e del

vigente regolamento di Ateneo”

Le domande di ammissione alla selezione esterna corredate dai relativi curriculum vitae sona state

esaminate da apposita Commissione.

Constatato che per ogni disciplina è pervenuta una sola domanda, la Commissione ha espresso parere in

merito all’adeguatezza del curriculum vitae ed al possesso dei “requisiti richiesti” cosi come esplicitati

nell’avviso di selezione.

Il verbale relativo è agli atti del Consiglio.

Tutto ciò premesso, la Commissione preposta alla valutazione comparativa delle domande, formata dai

Proff. Paolo Benna, Rossana Cavallo e Roberto Rigardetto, ha formulato le seguenti proposte:

I ANNO II SEMESTRE

INSEGNAMENTO MODULO

Infermieristica clinica generale Farmacologia 1 (30 ore)

Compenso lordo 1.630,00 euro ATTIVITA’ RICHIESTA Esercitazioni

REQUISITI RICHIESTI

Laurea in Scienze Biologiche – Conoscenza della

farmacologia ed esperienza nello svolgimento di

esercitazioni nel campo farmacologico.

COLLABORATORE Vitina Maria Anna CARRIERO

INSEGNAMENTO MODULO

Patologia e diagnostica di laboratorio Fisiopatologia generale – Immunologia- Patologia

generale (45 ore)

Compenso lordo 2.395,00 euro

ATTIVITA’ RICHIESTA Seminari – Attività formativa nell’ambito della

disciplina

REQUISITI RICHIESTI

Laurea in Scienze Biologiche – Esperienza e

conoscenza aggiornata in temi riguardanti

l’immunologia.

COLLABORATORE Michela GUGLIELMOTTO

INSEGNAMENTO MODULO

Patologia e diagnostica di laboratorio Microbiologia e Microbiologia Clinica (30 ore)

Compenso lordo 1.630,00 euro

ATTIVITA’ RICHIESTA Seminari

REQUISITI RICHIESTI

Laurea in Scienze Biologiche( durata quinquennale) –

Specialità in Microbiologia e Virologia – Esperienze

didattiche precedenti

COLLABORATORE Roberta DANIELE

Page 23: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

23

INSEGNAMENTO MODULO

Patologia e diagnostica di laboratorio Patologia clinica e medicina trasfusionale (15 ore)

Compenso lordo 865,00 euro

ATTIVITA’ RICHIESTA Seminari

REQUISITI RICHIESTI

Laurea in Medicina e Chirurgia, Laurea Magistrale in

Biologia cellulare e Molecolare, Laurea in Scienze

Biologiche ( durata quinquennale) e Biotecnologie

Mediche.

Specializzazione in discipline attinenti alla Medicina di

Laboratorio ( Patologia clinica, Biochimica clinica,

Microbiologia clinica) – Esperienza didattica in

discipline sanitarie all’ interno dei Corsi di laurea.

Esperienza professionale in laboratori analisi.

COLLABORATORE Francesca RESTIVO

II ANNO II SEMESTRE

INSEGNAMENTO MODULO

Infermieristica clinica dell’area della cronicità,

disabilità e delle cure palliative

Neurologia e Neuroriabilitazione (30 ore)

Compenso lordo 1.630,00 euro

ATTIVITA’ RICHIESTA Seminari

REQUISITI RICHIESTI

Laurea in Medicina e Chirurgia – Conoscenza della

neurologia clinica, preferibilmente documentata dal

possesso della specializzazione in neurologia.

COLLABORATORE Andrea ROVERA

III ANNO II SEMESTRE

INSEGNAMENTO MODULO

Storia etica e deontologia professionale Storia della Medicina (15 ore)

Compenso lordo 865,00 euro

ATTIVITA’ RICHIESTA Seminari – Preparazione materiale didattico

REQUISITI RICHIESTI

Laurea in Lettere.

Precedente esperienza di collaborazione alla didattica

nella disciplina – Esperienza di letteratura medica

antica

COLLABORATORE Serena BUZZI

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/XII-1

XII. MASTER

- NOMINA DIRETTORE DEL MASTER IN “ECOGRAFIA IN AMBITO

CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” A.A. 2013/2014;

- NOMINA DEL REFERENTE AMMINISTRATIVO DEL MASTER IN “ECOGRAFIA IN

AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” A.A.

2013/2014;

- PRESENTAZIONE DEL CARICO DIDATTICO DEL MASTER IN “ECOGRAFIA IN

AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” A.A.

2013/2014

Page 24: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

24

1) Il Direttore comunica che è pervenuto l’estratto dal verbale del 10/2/2014 del Consiglio del Comitato

Scientifico del Master di II livello in ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO

INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” attivato per l’a.a. 2013/2014 nel quale viene proposto di

nominare il Prof. Fiorenzo GAITA quale Direttore del Master per l’a.a. 2013/2014.

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/XII-2

2) Il Direttore comunica che è pervenuto l’estratto dal verbale del 10/2/2014 del Consiglio del Comitato

Scientifico del Master di II livello in ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO

INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” attivato per l’a.a. 2013/2014 nel quale viene proposto di

nominare la Sig.ra Monica Maria FERRUA quale Referente Amministrativo per l’a.a. 2013/2014.

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/XII-3

3) Il Direttore comunica che è pervenuto l’estratto dal verbale del 10/2/2014 del Consiglio del Comitato

Scientifico del Master di II livello in ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO

INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO” attivato per l’a.a. 2013/2014 nel quale si è provveduto ad

affidare direttamente gli insegnamenti in quanto il numero di ore non è superiore a 10, secondo quanto

previsto all’art. 2 comma 10 lettera a) del Regolamento per la disciplina dei Corsi di Perfezionamento e

altri servizi didattici integrativi e dei Corsi di Master.

Il Comitato Scientifico ha stabilito di affidare gli insegnamenti, riportati nell’ALLEGATO A, a titolo

oneroso e l’importo orario per la retribuzione sarà di 25,00 Euro al lordo percipiente all’ora.

Il carico didattico dei Professori e Ricercatori universitari sarà svolto al di fuori del loro impegno

didattico.

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

Page 25: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

25

ALLEGATO A

AFFIDAMENTI DIRETTI A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014

ATTIVITA’ DIDATTICA

ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO (II livello)

(Afferenza amministrativo-contabile: Scuola di Medicina)

TITOLO DELL’ATTIVITA’ DOCENTE SSD CFU ORE

FRONTALI

COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

Modulo 1

Basi fisiche e tecniche

dell’ecocardiografia

2 16

Principi dell’eco 2D 3D transesofagea

e (speckle traking)

Prof. Filippo MOLINARI ING-INF/06 1 8 200,00

L’esecuzione dell’ecocardiogramma

transesofageo 2D e 3D

Dott.ssa Mara MORELLO MED/11 1 8 200,00

Modulo 2

Studio della funzione ventricolare

3 24

Fisiopatologia ed emodinamica della

funzione ventricolare sinistra e destra

Dott. Fulvio ORZAN MED/11 0,5 4 100,00

La funzione ventricolare sinistra

sistolica valutazione ecocardiografica

Dott.ssa Mara MORELLO MED/11 0,5 4 100,00

La funzione ventricolare sinistra

diastolica valutazione ecocardiografica

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 0,5 4 100,00

La funzione ventricolare sinistra

valutazione emodinamica

Dott. Claudio MORETTI MED/11 0,5 4 100,00

La funzione ventricolare destra

valutazione ecocardiografica

Dott. Simone FREA MED/11 0,5 4 100,00

La funzione ventricolare destra

valutazione emodinamica

Dott. Pier Luigi OMEDE’ MED/11 0,5 4 100,00

Page 26: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

26

ALLEGATO A

AFFIDAMENTI DIRETTI A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014

ATTIVITA’ DIDATTICA

ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO (II livello)

(Afferenza amministrativo-contabile: Scuola di Medicina)

TITOLO DELL’ATTIVITA’ DOCENTE SSD CFU ORE

FRONTALI

COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

Modulo 3

Interventistica valvolare mitralica I

6 48

Fisiopatologia dell’insufficienza

mitralica funzionale

Dott. Fulvio ORZAN MED/11 0,5 4 100,00

Lo studio morfologico della valvola

mitrale (analisi matematica)

Prof. Filippo MOLINARI ING-INF/06 0,5 4 100,00

Lo studio morfologico della valvola

mitrale eco 3D

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 0,5 4 100,00

Lo studio funzionale della

insufficienza mitralica

Dott.ssa Mara MORELLO MED/11 0,5 4 100,00

Valutazione del paziente per impianto

di clip mitralica

Dott. Simone FREA

MED/11 0,5 4 100,00

Tecnica di impianto percutaneo di clip

mitralica

Dott. Claudio MORETTI MED/11 1 8 200,00

L’assistenza anestesiologica

all’impianto di clip mitralica

Dott. Mario LUPO MED/41 1 8 200,00

Monitoraggio eco dell’impianto

percutaneo di clip mitralica

Dott. Simone FREA

Dott. Walter GROSSO MARRA

MED/11 1 8 200,00

Il follow up dei portatori di clip

mitralica

Dott.ssa Mara MORELLO MED/11 0,5 4 100,00

Page 27: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

27

ALLEGATO A

AFFIDAMENTI DIRETTI A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014

ATTIVITA’ DIDATTICA

ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO (II livello)

(Afferenza amministrativo-contabile: Scuola di Medicina)

TITOLO DELL’ATTIVITA’ DOCENTE SSD CFU ORE

FRONTALI

COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

Modulo 4

Interventistica valvolare mitralica II

3 24

Fisiopatologia della stenosi mitralica Dott. Fulvio ORZAN MED/11 0,5 4 100,00

Valutazione della stenosi mitralica per

valvuloplastica percutanea

Dott.ssa Mara MORELLO MED/11 0,5 4 100,00

Valutazione emodinamica e

esecuzione della valvuloplastica

mitralica

Dott. Fulvio ORZAN

Dott. Pier Luigi OMEDE’

MED/11 1 8 200,00

Il follow up della valvuloplastica

mitralica percutanea

Dott. Fulvio ORZAN

Dott.ssa Mara MORELLO

MED/11 1 8 200,00

Modulo 5

Interventistica valvolare aortica

6 48 200,00

Fisiopatologia della stenosi aortica Dott. Fulvio ORZAN MED/11 0,5 4 100,00

Valutazione eco del paziente per

impianto valvolare aortico percutaneo

Dott. Simone FREA MED/11 0,5 4 100,00

Valutazione emodinamica per

impianto valvolare aortico percutaneo

Dott. Claudio MORETTI MED/11 1 8 200,00

Tecnica di impianto di protesi

valvolare per via transaortica

Dott. Claudio MORETTI MED/11 1 8 200,00

Tecnica di impianto di protesi

valvolare per via trans apicale

Prof. Mauro RINALDI

Dott. Michele LA TORRE

MED/23 1 8 200,00

Page 28: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

28

ALLEGATO A

AFFIDAMENTI DIRETTI A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014

ATTIVITA’ DIDATTICA

ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO (II livello)

(Afferenza amministrativo-contabile: Scuola di Medicina)

TITOLO DELL’ATTIVITA’ DOCENTE SSD CFU ORE

FRONTALI

COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

L’assistenza anestesiologica

all’impianto di protesi valvolare

aortica

Dott. Mario LUPO MED/41 0,5 4 100,00

Monitoraggio eco dell’impianto

percutaneo di protesi aortica

Dott. Simone FREA

Dott. Walter GROSSO MARRA

MED/11 1 8 200,00

Il follow up dei portatori di protesi

valvolare aortica percutanea

Dott.ssa Mara MORELLO MED/11 0,5 4 100,00

Modulo 6

Interventistica nelle cardiopatie

congenite nell’adulto

4 32

Fisiopatologia e clinica di dia fop div

stenosi polmonare

Dott. Fulvio ORZAN MED/11 0,5 4 100,00

Emodinamica e interventistica nelle

cardiopatie congenite dell’adulto

Dott. Fulvio ORZAN

Dott. Pier Luigi OMEDE’

MED/11 1 8 200,00

Diagnostica ecocardiografica delle

cardiopatie congenite dell’adulto

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 1 8 200,00

RMN nelle cardiopatie congenite

dell’adulto

Dott. Riccardo FALETTI MED/36 0,5 4 100,00

Eco nell’interventistica delle

cardiopatie congenite dell’adulto

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 1 8 200,00

Page 29: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

29

ALLEGATO A

AFFIDAMENTI DIRETTI A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014

ATTIVITA’ DIDATTICA

ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO (II livello)

(Afferenza amministrativo-contabile: Scuola di Medicina)

TITOLO DELL’ATTIVITA’ DOCENTE SSD CFU ORE

FRONTALI

COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

Modulo 7

Monitoraggio ecocardiografico

nello scompenso cardiaco acuto

8 64

Fisiopatologia dello scompenso

cardiaco

Dott. Davide CASTAGNO MED/11 0,5 4 100,00

Emodinamica non invasiva dello

scompenso cardiaco acuto

Dott. Simone FREA MED/11 0,5 4 100,00

Diagnositica RMN delle miocarditi

acute

Dott. Riccardo FALETTI MED/36 0,5 4 100,00

Le miocarditi acute: clinica

diagnostica e terapia

Dott.ssa Carla GIUSTETTO MED/11 0,5 4 100,00

Cardiomiopatia ipertrofica:

monitoraggio eco durante interventi

Dott. Simone FREA

Dott. Claudio MORETTI

MED/11 1 8 200,00

Cardiomiopatie da accumulo:

emocromatosi amiloidosi m. di fabry

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 0,5 4 100,00

Cardiomiopatie in ambito oncologico

e reumatologico

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 0,5 4 100,00

Assistenza anestesiologica al paziente

con scompenso cardiaco acuto

Dott. Mario LUPO MED/41 0,5 4 100,00

Indicazioni all’impianto di dispositivi

di assistenza ventricolare

Dott. Paolo CENTOFANTI MED/23 0,5 4 100,00

Page 30: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

30

AFFIDAMENTI DIRETTI A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014 ALLEGATO A

ATTIVITA’ DIDATTICA

ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO (II livello)

(Afferenza amministrativo-contabile: Scuola di Medicina)

TITOLO DELL’ATTIVITA’ DOCENTE SSD CFU ORE

FRONTALI

COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

Impianto e follow up dei dispositivi di

assistenza ventricolare

Prof. Mauro RINALDI

MED/23 1 4 100,00

Eco pre- e post impianto di dispositivi

di assistenza ventricolare

Dott. Simone FREA MED/11 0,5 4 100,00

Indicazione a trapianto cardiaco e

tecnica chirurgica

Dott. Massimo BOFFINI MED/23 0,5 4 100,00

Eco del paziente trapiantato (dalla fase

acuta al follow up)

Dott. Simone FREA MED/11 0,5 4 100,00

Eco della cardiopatica gravida nello

scompenso e nel peripartum

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11

0,5 4 100,00

Modulo 8

Eco nelle procedure di

elettrofisiologia interventistica

4 32

L’ablazione della fibrillazione atriale

indicazioni e tecniche

Dott. Matteo ANSELMINO MED/11 0,5 4 100,00

Il monitoraggio ecocardiografico pre e

durante ablazione di fa

Dott. Simone FREA MED/11 1 8 200,00

Lo studio dell’auricola sinistra Dott.ssa Marcella JORFIDA MED/11 0,5 4 100,00

Indicazioni e tecniche di chiusura

dell’auricola sinistra

Dott. Davide CASTAGNO MED/11 1 8 200,00

Il monitoraggio eco della chiusura

percutanea dell’auricola sinistra

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 1 8 200,00

Page 31: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

31

ALLEGATO A

AFFIDAMENTI DIRETTI A TITOLO ONEROSO A.A. 2013/2014

ATTIVITA’ DIDATTICA

ECOCARDIOGRAFIA IN AMBITO CARDIOCHIRURGICO INTERVENTISTICO ED INTENSIVISTICO (II livello)

(Afferenza amministrativo-contabile: Scuola di Medicina)

TITOLO DELL’ATTIVITA’ DOCENTE SSD CFU ORE

FRONTALI

COMPENSO

LORDO

PERCIPIENTE

Modulo 9

Monitoraggio ecocardiografico

dell’interazione cuore-polmone

4 32

Fisiopatologia dell’interazione cuore-

polmone

Dott. Fulvio ORZAN MED/11 0,5 4 100,00

Monitoraggio ecocardiografico della

funzione cuore-polmone

Dott.ssa Mara MORELLO MED/11 0,5 4 100,00

Monitoraggio del paziente in

ventilazione non invasiva

Dott. Simone FREA MED/11 1 8 200,00

Monitoraggio eco del paziente in

ventilazione meccanica assistita

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 1 8 200,00

Monitoraggio del paziente con

ipertensione polmonare

Dott. Walter GROSSO MARRA MED/11 1 8 200,00

Page 32: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

32

3/2014/XII-4

4) Il Direttore comunica che è stato redatto lo schema tipo di Convenzione tra l’Università degli Studi di

Torino e l’Azienda sede di tirocini degli studenti iscritti al Master.

Questo schema tipo è auspicato che venga utilizzato dai Dipartimenti per i Master da loro gestiti.

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva, lo schema tipo che è parte integrante della delibera.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/XIII-1

XIII. PROVVEDIMENTI PER GLI STUDENTI

- NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE ESAMI DI STATO PER MEDICO CHIRURGO –

ANNO 2014;

- NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE ESAMI DI STATO PER ODONTOIATRA –

ANNO 2014;

- NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO

INTITOLATE A “BLANCHE ED EDMOND LONG” A.A. 2013/2014

1) Il Direttore informa che dal settore Esami di Stato comunicano che sulla base delle disposizioni

ministeriali le sessioni degli esami di Stato abilitanti all’esercizio della professione di medico chirurgo

avranno inizio rispettivamente il giorno 2/4/2014 per la prima sessione ed il 3/11/2014 per la seconda

sessione.

Ai sensi dell’art. 3 del D.M. 19/11/2001 n. 445, con decreto rettorale deve essere nominata una

commissione incaricata di assicurare la regolarità dell’espletamento delle prove d’esame. Tale

Commissione, che non ha compiti valutativi, deve essere costituita da “almeno un componente ogni

trenta candidati ed è composta da non meno di 4 membri di cui almeno 2 Docenti della Facoltà di

Medicina e 2 medici indicati dall’Ordine dei Medici Chirurghi della provincia ove ha sede l’Ateneo. Con

lo stesso decreto il Rettore nomina il presidente della Commissione ed il responsabile del procedimento e

definisce le modalità di funzionamento della commissione”.

Ciò premesso dal settore Esami di Stato chiedono di indicare i nominativi dei componenti la

Commissione d’Esame per gli Esami di Stato dell’Anno 2014 per la professione di Medico Chirurgo da

trasmettere al MIUR.

Sono stati proposti:

commissione di Medicina e Chirurgia

Prima sessione 2014

Prof.ssa Amalia BOSIA - Presidente (membro effettivo) – docente di 1a fascia in pensione del settore

BIO/10 Biochimica

Prof. Piero PACCOTTI (membro effettivo) – docente di 2a fascia in servizio del settore

MED/09 Medicina Interna

Prof. Antonio ROBECCHI (membro supplente) - docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/18 Chirurgia Generale

Prof. Pasquale PAGLIARO (membro supplente) - docente di 2a fascia in servizio del settore

BIO/09 Fisiologia

Seconda sessione 2014

Prof.ssa Amalia BOSIA - Presidente (membro effettivo) - docente di 1a fascia in pensione del settore

BIO/10 Biochimica

Prof. Dario FONTANA - (membro effettivo) - docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/24 Urologia

Page 33: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

33

Prof. Giorgio PALESTRO (membro effettivo) - docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/08 Anatomia Patologica

Prof. Giuseppe SEGOLONI (membro effettivo) – docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/14 Nefrologia

Prof. Roberto MUTANI (membro effettivo) – docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/26 Neurologia

Prof. Alessandro TIZZANI (membro supplente) - docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/24 Urologia

Prof. Paolo GALLINARO (membro supplente) - docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/33 Malattie Apparato Locomotore

Prof. Cesare FAVA (membro supplente) – docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/26 Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Prof. Luigi DOGLIOTTI (membro supplente) – docente di 1a fascia in pensione del settore

MED/06 Oncologia

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/XIII-2

2) Il Direttore informa che dal settore Esami di Stato comunicano che sono in attesa di ricevere

l’Ordinanza Ministeriale con cui verranno indette le sessioni degli Esami di Stato per l’anno 2014 per la

professione di Odontoiatra.

Ai fini della composizione della Commissione Giudicatrice, dovranno essere designate due terne di

nominativi (una di effettivi e una di supplenti). Sulla base di tali indicazioni il MIUR nominerà il

Presidente effettivo ed il supplente.

Ciò premesso dal settore Esami di Stato chiedono i nominativi dei Presidenti effettivi e supplenti per gli

Esami di Stato dell’Anno 2014 per la professione di Odontoiatra.

Sono stati proposti:

commissione di Odontoiatria e Protesi Dentaria Prof. Stefano CAROSSA (membro effettivo) – docente di 1a fascia in servizio di Protesi

settore MED/28 Malattie Odontostomatologiche

Prof. Pietro BRACCO (membro effettivo) – docente di 1a fascia in pensione di

Ortognatodonzia settore MED/28 Malattie Odontostomatologiche

Prof. Giulio PRETI (membro effettivo) - docente di 1a fascia in pensione di Protesi

settore MED/28 Malattie Odontostomatologiche

Prof. Elio BERUTTI (membro supplente) – docente di 1a fascia in servizio di Endodonzia

settore MED/28 Malattie Odontostomatologiche

Prof. Cesare DEBERNARDI (membro supplente) – docente di 1a fascia in servizio di

Ortognatodonzia settore MED/28 Malattie Odontostomatologiche

Prof. Guglielmo RAMIERI (membro supplente) - docente di 2a fascia in servizio di Chirurgia

Maxillo-Facciale settore MED/29 Chirurgia Maxillo-Facciale

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

Page 34: VERBALE CONSIGLIO SCUOLA DI MEDICINA 27 FEBBRAIO … · e del Dipartimento il Prof. Alessandro Mauro e nominato Vice Direttore alla Ricerca la Prof.ssa Paola Rocca. - Il Direttore

34

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/XIII-3

3) Il Direttore informa che dalla Direzione Didattica e Servizi agli Studenti hanno trasmesso una lettera

con la quale, al fine dell’assegnazione di n. 10 Borse di Studio intitolate a “Blanche ed Edmond Long” –

a.a. 2013/2014, chiedono di nominare i componenti della Commissione Giudicatrice.

Il Consiglio della Scuola, preso atto della disponibilità dei Docenti, unanime, designa quali componenti

della Commissione Giudicatrice i seguenti Professori:

Stefano CAROSSA – Ordinario del settore MED/28 Malattie Odontostomatologiche

Anna SAPINO – Ordinario del settore MED/08 Anatomia Patologica

Giuseppina BARRERA – Associato del settore MED/04 Patologia Generale.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

3/2014/XIV-1

XIV. PATROCINI A CONVEGNI

1) Il Direttore segnala al Consiglio che sono pervenute le seguenti richieste di patrocinio

- 2 cicli di conferenze: “Martedì della Salute: a tu per ut con gli esperti per essere in forma ad ogni

età”. Si terranno a Torino in primavera ed in autunno

(A queste conferenze partecipano Docenti della Scuola)

-------------------------------------------------------------------------------------

- Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale – S.I.P.P.S. – Sezione Piemonte

e Valle d’Aosta. Torino, 5/4/2014

(Al Convegno partecipano Docenti della Scuola)

--------------------------------------------------------------------------------------

- Convengo “Accompagnare nell’ultima fase della vita – Alcune riflessioni”. Torino, 15/4/2014

(Al Convegno partecipa il Prof. Palestro)

---------------------------------------------------------------------------------------

- XII Congresso Nazionale della CARD (Confederazione delle Associazioni Regionali dei

Distretti): “La sfida del distretto: produrre salute nel territorio. Torino, 22-24/5/2014.

(Al Convegno partecipa la Prof.ssa Siliquini)

----------------------------------------------------------------------------------------

- XI Congresso Regionale della Società Piemontese di Endodonzia “Endodonzia e pratica

quotidiana: tavole cliniche interattive” Torino, 7/6/2014

(Al Congresso partecipano Docenti della Scuola)

Il Consiglio della Scuola, unanime, approva.

La presente deliberazione, approvata seduta stante, è immediatamente esecutiva.

Non essendoci altro da discutere il Direttore dichiara sciolta la seduta alle ore 15,20

Il Segretario: f.to Prof.ssa R. Siliquini

Il Direttore: f.to Prof. E. Ghigo