VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo...

40
P P P P ASQUA ASQUA ASQUA ASQUA 2014 2014 2014 2014 L’INFORMATORE della Parrocchia L’INFORMATORE della Parrocchia L’INFORMATORE della Parrocchia L’INFORMATORE della Parrocchia S. Maria Assunta S. Maria Assunta S. Maria Assunta S. Maria Assunta - Velate Velate Velate Velate N.15 .15 .15 .15 VELATE FLASH NEWS

Transcript of VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo...

Page 1: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PP PPASQUA

ASQUA

ASQUA

ASQUA 2014

2014

2014

2014

L’INFORMATORE della Parrocchia L’INFORMATORE della Parrocchia L’INFORMATORE della Parrocchia L’INFORMATORE della Parrocchia S. Maria Assunta S. Maria Assunta S. Maria Assunta S. Maria Assunta ---- VelateVelateVelateVelate

NNNN.15.15.15.15

VELATE FLASH

NEWS

Page 2: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

22 22 LA CROCE DI CRISTO E’ LA SORGENTE DI OGNI LA CROCE DI CRISTO E’ LA SORGENTE DI OGNI LA CROCE DI CRISTO E’ LA SORGENTE DI OGNI LA CROCE DI CRISTO E’ LA SORGENTE DI OGNI BENEDIZIONE E CAUSA DI TUTTE LE GRAZIEBENEDIZIONE E CAUSA DI TUTTE LE GRAZIEBENEDIZIONE E CAUSA DI TUTTE LE GRAZIEBENEDIZIONE E CAUSA DI TUTTE LE GRAZIE

Editoriale

Editoriale - pag 2-3

Oratorio - pag 4 –10

Scuola del’infanzia - pag 11

Oratorio - pag 12

Bacheca - pag 13-17

San Camillo de Lellis - pag 18-19

Riflessioni - pag 20-26

Dialetto - pag 27

Caritas - pag 28-29

US Velate - pag 30-33

Concilio - pag 34-37

Velate W - pag 38

Calendario Pastorale - pag 39-40

In Questo Numero

Ci fermiamo nella nostra riflessione sui 50 anni della nostra chiesa per lasciare posto a San Leone Magno che ci introduce nella comprensione del mistero pasquale letto dall’altezza della Croce di Gesù. Così scrive: il nostro intelletto illuminato dallo Spirito della verità deve accogliere con cuore libero e puro la gloria della Croce, che diffonde i suoi raggi sul cielo e sulla terra. Con l’occhio interiore deve scrutare il significato di ciò che disse nostro Signore, parlando dell’imminenza della sua passione: “E’ giunta l’ora che sia glorificato il figlio dell’uomo”, e più avanti: “Ora l’anima mia è turbata; e che devo dire? Padre, salvami da quest’ora? ma per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il Figlio tuo”. Ed essendosi fatta sentire dal cielo la voce del Padre, che dichiarava: “L’ho glorif icato , e di nuovo lo g lo r i f i che rò” , r i spondendo a i circostanti Gesù disse: “Questa voce non è venuta per me, ma per voi! Ora

è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me”. O ammirabile potenza della Croce! O ineffabile gloria della Passione, in cui troviamo riuniti insieme il tribunale del Signore, il giudizio del mondo e il potere del crocifisso. Si, o Signore, tu hai attirato a te tutte le cose, perché ciò che si svolgeva nell’unico tempio della Giudea, sotto il velo di arcane figure, fosse celebrato in ogni luogo e da ogni popolo con religiosità sincera e culto solenne e pubblico. Ora, infatti, più nobile è la gerarchia dei leviti più augusta la dignità dei presbiteri e più santa l’unzione dei vescovi, perché la tua Croce, sorgente di tutte le benedizioni, è causa di tutte le grazie. Per essa viene largita ai credenti la forza nella loro debolezza, la gloria nell’umiliazione, nella morte la vita. Ora inoltre, cessata la varietà dei sacrifici materiali, l’offerta unica del tuo corpo e del tuo sangue sostituisce

Page 3: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Editoriale 33 33

pienamente tutte le specie di vittime, poiché tu sei il vero Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Così compi in te tutti i misteri, e come unico è il sacrificio, che succede alla moltitudine delle vittime, così unico è anche il regno formato dall’insieme di tutti i popoli. Confessiamo, dunque, o miei cari, quanto l’apostolo Paolo, dottore delle genti, ha dichiarato solennemente: “Questa parola è sicura e degna di essere da tutti accolta, Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori”. La misericordia di Dio verso di noi è davvero meravigliosa proprio perché Cristo non è morto solo per i giusti e i santi, ma anche per i cattivi e per gli empi. E, poiché la sua natura divina non poteva essere soggetta al pungolo della morte, egli, nascendo da noi, ha assunto quanto potesse, poi, offrire per noi. Un tempo, infatti, aveva minacciato la nostra morte con la potenza della sua morte dicendo per bocca del profeta Osea: “O morte, sarò la tua morte; o inferno, sarò il tuo sterminio”. Morendo, infatti subì le leggi della tomba, ma risorgendo le infranse e troncò la legge perpetua della morte,

tanto da renderla, da etrna, temporanea. Poiché “come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo”. Chi è arrivato alla fine di questa riflessione certamente si sarà accorto della fatica nel comprendere tutto il messaggio di San Leone Magno; mi auguro che sia rimasto nel nostro cuore la consolazione della vita nuova portata da Gesù proprio dalla sua morte in Croce. Buona Pasqua a tutti

piazza S.M.Assunta, 6 20865, Velate Milanese Tel 039 670759 Cell 347 8557771

PARROCCHIA S.MARIA ASSUNTA

VELATEFLASHNEWS seguici su facebook!

Page 4: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

44 44

Oratorio

Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie dei bambini di 6/7 anni. Il ritardo è dovuto al fatto che eravamo in attesa delle indicazioni diocesane in proposito, che sono pervenute solo qualche giorno fa. E gli inviti ad attendere il pronunciamento del Cardinale a tale proposito sono stati molto pressanti. Solo lo scorso 6 aprile è stato pubblicato, sul sito della nostra diocesi, l’intervento di mons. Tremolada (Vicario

Episcopale incaricato della Catechesi) che dice: ...“Dallo scorso mese di settembre si sta lavorando alla elaborazione di un percorso di Iniziazione Cristiana per gli anni 7-11, da proseguire poi negli anni della preadolescenza (11-14). Lo scorso 5 marzo 2014 è stata presentata al Consiglio Episcopale Milanese (CEM) la proposta del percorso di Iniziazione Cristiana per gli anni 7-11 (l’itinerario per i preadolescenti ha potuto soltanto essere abbozzato). Nelle sue linee ispiratrici e nel suo impianto generale questo

Un titolo da far paura ma che ci piaccia o no è questo che Cristo ci ha chiesto e noi almeno ci vogliamo provare……… Questo è quello che tentiamo di fare nel percorso dell’iniziazione cristiana e siamo tutti coinvolti in questo percorso perché i ragazzi della nostra comunità non sono solo dei genitori non sono solo degli educatori ma sono di tutta la comunità che è responsabile del loro cammino di Fede. Dal progetto pastorale approvato dal Consiglio Pastorale della Comunità "Il compito della Catechesi è portare la persona a vivere la propria fede in modo consapevole e deciso. La Catechesi dell'Iniziazione Cristiana ha come obiettivo primario il condurre i ragazzi a conoscere Gesù e a fare esperienza di Lui all'interno della Comunità Cristiana. Partendo dal Battesimo, sacramento fondante del nostro essere di Cristo e membri della Chiesa, dobbiamo incamminarci verso una pienezza di fede che cresce di anno in anno, scandita da tappe e dalla celebrazione dei Sacramenti dell'Iniziazione." Questo è quanto scritto nel progetto pastorale della nostra comunità e questo è il percorso che le

nostre quattro comunità stanno percorrendo. Ma chi sono gli attori di questo percorso? In primo luogo i GENITORI, la famiglia infatti è il luogo primario di trasmissione della fede

Gli EDUCATORI che sono compagni di viaggio dei ragazzi e aiutano i genitori nel loro

compito educativo oltre ad essere personalmente impegnati a recuperare il significato del servizio La COMUNITA’ EDUCANTE che si fa carico della fede dei ragazzi I RAGAZZI che incontrano Gesù, fanno esperienza di Chiesa, entrano nella logica della gratuità e del servizio In poche parole abbiamo fatto un giro a 360 gradi della comunità cristiana questo significa che quando vediamo un gruppo di ragazzi anche se un po’ chiassosi e che magari disturbano la nostra quiete dobbiamo pensare che noi siamo parte del progetto di educazione d’altra parte Papa Francesco ci ha detto «La fede non è un bene privato, ma da condividere con la testimonianza»

INSIEME PER COSTRUIRE IL FUTURO DELLA CHIESA - SEGUITECI SULLE ORME DI QUESTO VIAGGIO

.. IIIINIZIAZIONENIZIAZIONENIZIAZIONENIZIAZIONE CCCCRISTIANARISTIANARISTIANARISTIANA

Continua a pag successiva

Page 5: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Oratorio 55 55

Non vi sarà senz’altro sfuggito che ogni gruppo dell’iniziazione cristiana ha un nome particolare……..ci presentiamo 1° Anno - AAA Amico cercasi Siamo i più piccoli e abbiamo appena incominciato questo cammino ma già abbiamo un obbiettivo siamo alla ricerca dell’Amico con la A maiuscola di certo tutti voi sapete come si chiama Gesù vogliamo conoscerlo e diventare anche noi suoi amici con la A maiuscola.

2° Anno - il GESU bus Abbiamo interpretato questo percorso come un "viaggio" alla scoperta di Gesù, fatto di fermate e piccoli traguardi, proprio come la linea di un autobus. E visto che è un viaggio speciale, che ci porterà a stringere

un'amicizia importante con Gesù e a conoscerlo sempre meglio, ci vuole un mezzo speciale "Il Gesùbus". Per quanto riguarda la divisione nelle due linee, GIALLA come il sole e le stelle, BLU, come il cielo!

3° Anno PERCORRI L’ARCOBALENO è il tempo che ci è donato di trascorrere insieme in questi anni di catechismo con gioia, serenità, pace e amore, come un percorso, un cammino da fare passo dopo passo. TROVERAI GESU’ il nostro cammino insieme si concluderà con il “trovare” Gesù nei Sacramenti.

4° Anno - Vi ho Chiamati Amici VI HO CHIAMATO AMICI, questo è quello che Gesù ci ha detto, e noi vogliamo insieme diventare amici di Gesù tanto amici da riceverlo dentro di noi attraverso i sacramenti, tanto amici da scegliere di vivere la nostra vita camminando nei suoi passi….i passi di un amico vero.

SIAMO IN TANTISSIMI !! ECCO CHI SIAMO..

IIIINIZIAZIONENIZIAZIONENIZIAZIONENIZIAZIONE CCCCRISTIANARISTIANARISTIANARISTIANA

percorso è stato approvato dall’Arcivescovo e dallo stesso

Consiglio Episcopale. Possiamo perciò ora presentarlo alla diocesi. Lo faremo, trascorsa la Pasqua e dopo l’evento dell’8 maggio, nelle settimane che vanno dal 12 maggio al 15 giugno. Abbiamo pensato, come lo scorso anno, a una comune convocazione nelle sette Zone Pastorali dei presbiteri e diaconi, dei catechisti/e degli altri soggetti che daranno vita alle comunità educanti…L’invito, comunque, per il prossimo

anno è a investire nella costituzione della comunità educante e nella formazione delle figure educative, in particolare dei catechisti/e.”… Restiamo perciò ancora in attesa di ciò che ci verrà comunicato nella convocazione ufficiale del prossimo mese di maggio e poi cominceremo a pensare e organizzare la proposta.

Prosegue

Page 6: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

66 66

Oratorio

All’inizio di marzo abbiamo provveduto all’invio dei fondi raccolti per l’ospedale di Betlemme, tramite banca araba. Abbiamo mantenuto costanti contatti con suor Donatella che monitorava con noi lo svolgimento delle nostre iniziative. Prima il “mese della pace” che ci visti impegnati a togliere i foglietti colorati per scoprire le foto e il testo della canzone HOPES OF PEACE. Poi il suggerimento perché i nostri ragazzi che hanno ricevuto i sacramenti contribuissero all’acquisto di una strumentazione per gli ambulatori

dell’ospedale. E, visto che la generosità di altri gruppi ha bussato alla porta della parrocchia, è arrivata anche la proposta di concorrere all’acquisto di un’altra strumentazione, abbastanza costosa, che necessitava di ulteriori soldi per poter essere comprata. Suor Donatella ci ha fatto pervenire una lettera di ringraziamento che troverete allegata.

L’OSPEDALE ACCOGLIE I BAMBINI SENZA NESSUNA DISTINZIONE NE’ DI TIPO RELIGIOSO, POLITICO, SOCIALE OD ECONOMICO

CCCCARITASARITASARITASARITAS BBBBABYABYABYABY HHHHOSPITALOSPITALOSPITALOSPITAL DIDIDIDI BBBBETLEMMEETLEMMEETLEMMEETLEMME

Carissimo don Rodolfo e parrocchiani, vorrei vi giungesse la mia e nostra gratitudine per questo vostro gesto di gratuita solidarieta’ e amore attraverso l’offerta che ci avete donato e inviato tramite la Banca Araba. Come stabilito l’offerta verra’ usata per l’acquisto della bilancia e della pump Syringe. Non appena li avremo comperati vi invio la foto cosi’ da certificare l’avvenuto acquisto. E’ la nostra modalita’. In questo periodo di crisi economica questa vostra solidarieta’ ha un peso ancora maggiore e mostra quanto la carita’ e la tenerezza verso i nostri piccoli abiti il vostro cuore. Ve ne siamo davvero grati. Sentiamo che questa amicizia e’ l’humus che ci permette di continuare nella nostra opera. Senza di voi noi non potremmo

fare quello che stiamo facendo e di questo ne s i a m o d a v v e r o consapevoli. L’Ospedale allora cosi’ e’ anche vostro, con il vostro g e s t o l ’Ospedale e’ ormai diventato parte di voi. Mi e ci piace questo aspetto di cooperazione; mi e ci fa bene questo ponte costruito; mi e ci dà gioia grande sentirci sostenuti anche spiritualmente da ciascuno di voi.

“L’amore dato ad una fragile creatura e’ come l’acqua in un terreno arso”

Page 7: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Oratorio 77 77

Umanamente non abbiamo i mezzi e le possibilita’ per “saldare” questo “tenero debito” ed e’ per questo che affidiamo alla Grandezza del Signore e anche alla sua fantasia il compito di ricompensarvi di tutto il bene che ci avete dimostrato. Possa davvero Lui, che sa ogni cosa e ci conosce uno ad uno, donarvi quanto di piu’ bello e profondo portate nel cuore. Possa Lui, concedervi di vedere realizzati quei sogni che nutrite nel vostro cuore e per i quali state lottando e lavorando. Sentitevi sempre ricordati alla Grotta di Betlemme e ogni Venerdi’ pomeriggio al muro durante la nostra preghiera

pacifica con la recita del Rosario, perche’ possiate sentire ancora il legame con questa terra e sapere che noi vi siamo vicini. Maria la Madre nostra vegli su di voi e vi portegga con la sua tenerezza di Madre e vi doni tanta forza. Un forte abbraccio

Sr. Donatella , consorelle e bambini tutti

APPARECCHIATURE MEDICHE NECESSARIE al CARITAS BABY HOSPITAL di BETLEMME

H E A L T H W E I G H PHYSICIAN SCALE: u n a b i l a n c i a multifunzione, adatta sia per bambini che adulti. Strumento di alta precisione, ideale per misurare con esattezza sia peso che altezza Prezzo: 700 US Dollar

SYRINGE PUMP: una siringa per iniezioni combinata con una pompa, per amministrare ai pazienti, in modo graduale piccole dosi di liquidi con o senza medicinali Prezzo: 2000 US Dollar

Page 8: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

88 88

Oratorio

Dal Santuario della Madonna di Olux ( pas s ando da Se regno ) dove incontreremo Don Angelo Zorloni, L’amico Cristo Regni, che quest’anno compie 85 anni, una delle guide che sono passate nella nostra parrocchia, correndo fino a casa tenendo sempre accesa la Fiaccola, sinonimo d’impegno e gratitudine verso il prossimo (OverFlowing)

Aperto a tutti ANCHE A TE CHE STAI LEGGENDO oltre ai ragazzi/e della NOSTRA PARROCCHIA dalla TERZA MEDIA in avanti ...(E’ da provare!) contiamo sulla tua presenza

Le iscrizioni sono già APERTE IN SEGRETERIA - 5 €URI DI ACCONTO

NON PRENDERE IMPEGNI

Programma dettagliato nei prossimi giorni.

CLAVIERE * VELATE 305 K IN OCCASIONE DEL 50° DI CONSACRAZIONE DELLA NOSTRA CHIESA

FFFFIACCOIACCOIACCOIACCOVVVVELATISSIMAELATISSIMAELATISSIMAELATISSIMA 2014201420142014

PINEROLO - TORINO - TRINO: 178 KM PERNOTTAMENTO

TRINO - SEREGNO - VELATE: 127 KM ARRIVO IN PAESE PER LA S. MESSA DELLE ORE 18 DI DOMENICA 20 LUGLIO 2014

SABATO 19 LUGLIO A DOMENICA 20 LUGLIO

PASSAPAROLA

Page 9: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Oratorio 99 99

PER I PIU CURIOSI: Come ben tutti sanno ogni fiaccolata ha la sua storia e tutte sono ricordate con la “F” maiuscola. Per cominciare questa del 2014 porta a 30 le edizioni fatte dalla nostra parrocchia in giro per l’Italia e fuori dall’Italia. Alcune da luoghi molto vicini Alpe Motta, Caravaggio, ecc altre più strutturate e con più chilometri Roma, Tarvisio, La Salette (F) ecc. Sono momenti costruttivi, di prova, di fatica ma tutte sono servite ad accrescere in ciascuno l’amore verso il prossimo e a mettersi in gioco per diventare più grandi. Le magliette tutte sempre diverse e più belle come segno di appartenenza e d’orgoglio. Quella di quest’anno vuole unire tante cose : • 50° di consacrazione della nostra chiesa • 30° di fiaccolata • 305 i km da percorrere • Infiniti motivi per stare tra amici “fuori casa”

• Infinite cose da vedere assieme • Infiniti argomenti per parlare mentre si aspetta il proprio turno di corsa

• Infiniti … ricordi per ciascuno di noi. Partiremo dal Santuario della Madonna di Olux ( suggestivo ma strano ) poco distante da Claviere che è la località dove i nostri ragazzi trascorreranno il soggiorno estivo e noi ci appoggeremo una notte per essere prontissimi all’alba

per la partenza della nuova impresa targata 2014. Per rendere sempre eroico il tempo della fiaccolata non ci siamo fatti mancare nulla; infatti per chi lo volesse può visitare il sito www.adrenaline-bungee.fr ... e la carica giusta è già assicurata. Come avete letto lungo il percorso affronteremo il colle del Sestriere 2035 mt/slm dove è prevista l’ascesa in bici. I chilometri sono un po’ tanti e quindi dovremo correre o pedalare sul serio ed anche qui quest’anno avremo una chicca saremo supportati da un team di validi ciclisti che per ragioni d’età non possono più correre a piedi ma scalpitano assieme ai loro cavalli di ferro, anzi di carbonio a dare il loro contributo per il buon esito della fiaccolata ed a rispettare il ruolino di marcia. Bene forse è giunto il momento di lasciarci per andare ad iscriversi, con un po’ di allenamento che non guasta mai, senza pretese ma con la voglia di mettersi in gioco per gli altri, per essere un buon esempio per i più piccoli e continuare questo modo di testimoniare anche in futuro. Insieme è bello, in tanti è meglio. Ti aspettiamo Ciao

Page 10: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

10

10

10

10 Oratorio

L’ESTATE STA ARRIVANDO. LA FINE DELLA SCUOLA E L’INIZIO DELL’ORATORIO ESTIVO SI AVVICINANO

ORATORIO ESTIVO 2014ORATORIO ESTIVO 2014ORATORIO ESTIVO 2014ORATORIO ESTIVO 2014

INSIEME PER... DIVENTARE AMICI

CONDIVIDERE CREARE PREGARE GIOCARE

DAL 9 GIUGNO ALL' 8 AGOSTO

E DAL 25 AGOSTO AL 5 SETTEMBRE

ISCRIZIONI NELLE DOMENICHE DI MAGGIO IN ORATORIO DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 17,00.

PROSSIMAMENTE INFO PIU' PRECISE.

Page 11: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Scuola S. Anna 11

11

11

11

UNA SCELTA DI SOLIDARIETA’

IIIILLLL 5 5 5 5 PERPERPERPER MMMMILLEILLEILLEILLE ALLAALLAALLAALLA SSSSCUOLACUOLACUOLACUOLA DELLDELLDELLDELL’I’I’I’INFANZIANFANZIANFANZIANFANZIA””””

Page 12: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

12

12

12

12 Oratorio

GLI ULTIMI APPUNTAMENTI PER LA QUARESIMA E IN PREPARAZIONE ALLA S.PASQUA

QUARESIMA QUARESIMA QUARESIMA QUARESIMA EEEE PASQUA 2014PASQUA 2014PASQUA 2014PASQUA 2014

Page 13: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Bacheca 13

13

13

13

È nel sogno che un vigoroso Noah scopre la realtà: i suoi piedi calpestano una terra intrisa di sangue. Nei cieli, non c’è più uno sguardo accondiscendente nei confronti dell’umanità, che di quel sangue si è macchiata. Il male imperversa. E il computo del tempo verso il diluvio è iniziato. I piedi del biblico patriarca sono quelli di Russell Crowe. La costruzione dell’Arca, le ostilità di chi ne tenta la distruzione, la raccolta degli animali, le acque che erompono sommergendo il mondo e il loro finale ritiro a segnare la nuova Alleanza, diventano ancora una volta un kolossal biblico arricchito da incredibili effetti speciali e dalla presenza di attori premi Oscar nonché amatissimi dal vasto pubblico: oltre a Crowe, Emma Watson nei panni della figlia Ila, Jennifer Connelly della moglie Naameh e Anthony Hopkins in quelli di Matusalemme. ... Si sapeva di come il desiderio di raccontare Noè risalga ai suoi anni di gioventù e abbia accompagnato tutta la sua carriera. Un film sul coraggio, che inizia con la citazione della Genesi, alcuni versetti del sesto capitolo. Un film sulla pace, aggiunge il regista. Il video si chiude con l’immagine di due colombe che si posano sul suolo asciutto. Una vegetazione densa e verde s m e r a l d o c r e s c e velocemente per rinnovare, i n s i e m e a l l ’ u o m o purificato, la faccia della terra. Immagini luminose che contrastano con le tetre precedenti. Nel film ci sono anche Adamo, Caino e Abele, Noè adolescente, un cattivo di nome Tubal-cain e anche un angelo caduto.

Grandi scenari e la difesa della natura è immancabile quando si parla degli animali salvati nell’Arca. Costruita realmente, tutta legno e corde, a Oyster Bay, nei pressi di New York. Gli effetti speciali danno al diluvio l’impronta di una forza apocalittica: esplode l’acqua dalla terra a difesa dell’Arca, poi copre la terra e l’umanità. La Paramount Pictures ha deciso di far vedere le prime immagini di Noah non ad un pubblico di giornalisti e addetti ai lavori, ma selezionato nell’ambito della sua appartenenza al mondo cattolico, per testarne la reazione. Soprattutto quella dei giovani: alcuni gruppi sono stati scelti nel corso della GMG di Rio e in Italia legati a diverse realtà ecclesiali. Ne sono usciti colpiti. Particolarmente per il personaggio di Noè, per il suo coraggio da guerriero, la sua fede – «contro la malvagità dell’uomo io non sono solo, ho Dio», esclama deciso nel film – la sua immagine di sognatore e nerboruto salvatore pronto a credere nell’impossibile, che si rispecchia d’altronde nel volto e nei muscoli di Crowe. Così distante dalla figura di

amabile e paterno patriarca interpretato da John Huston nel suoLa Bibbia: se di lui si ricordano le mani nodose dietro la schiena che si stringono s odd i s f a t t e davan t i all’Arca terminata, dell’ex-gladiatore colpiscono lo sguardo del combattente, la barba irsuta e un cranio ben rasato, quando iniziano i momenti più drammatici della battaglia e della storia.

FUORI DALLA TRAPPOLA DI INTERNET

AAAALLLL CINEMACINEMACINEMACINEMA SSSSBARCABARCABARCABARCA “NOE’”“NOE’”“NOE’”“NOE’”

Page 14: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

14

14

14

14 Bacheca

PENSIERI E PAROLE – DUE MESI FA CI HA LASCIATI DON GIANCARLO COLOMBO. ERA DAL 1977 CHE NON MORIVA UN EX PARROCO DI VELATE

IIIINNNN MMMMORTEORTEORTEORTE DDDDIIII UUUUNNNN PPPPARROCOARROCOARROCOARROCO

“L’Arcivescovo di Milano, Cardinale Angelo Scola,

e il Consiglio Episcopale Milanese n comunione con il Presbiterio diocesano ricordano nella preghiera e affidano alla misericordia di Dio Padre

Don GIAN CARLO COLOMBO Residente alla Casa di Riposo

MOLINA di Varese. Riconoscenti

per il suo lungo ministero sacerdotale, offrono al Signore Gesù

il bene da lui compiuto ed elevano la supplica perché lo accolga nella sua pace

in attesa del giorno glorioso della Resurrezione.

Invitano i fedeli ad elevare la preghiera cristiana di suffragio.

Milano, 15 febbraio 2014”. Questo l’annuncio pubblicato dalla Diocesi per informare del trapasso del Sacerdote che dal 1970 al 1974 fu Parroco di Santa Maria Assunta in Velate Milanese. Personalmente, per quanto non L’abbia mai conosciuto, L’ho sempre avuto in simpatia perché è stato Lui a iscrivermi nel Registro dei Battezzati (pur non avendomi amminis tra to i l Sacramento) domenica 05 dicembre 1971. Giustamente, la nota ufficiale mette in rilievo il “suo lungo ministero sacerdotale”. Era, infatti, stato ordinato Presbitero in Duomo a Milano dal Card. SCHUSTER poco dopo la Liberazione, il 26 maggio 1945. Tra poco più di un anno, dunque, avrebbe potuto superare il traguardo dei 70 anni di Messa. I 70

anni di età li aveva superati da molto tempo, visto che era nato a Busto Arsizio il 12 agosto del 1920. Tra i Suoi Compagni di Messa Mons. Luigi GIUSSANI, di Cui è stato da tempo invocato l’avvio del processo canonico di beatificazione. A Velate arrivò 43 anni e mezzo fa, succedendo a Don Carlo FANTONI, che era Parroco dal 1944. Con la dipartita di Don Sergio Terribile, si trovò a non avere Coadiutore e ad essere l’unico Rappresentante del Clero nella nostra Parrocchia. Velate era il Suo quinto incarico in 25 anni di ministero. I primi mesi di Sacerdozio li passò ancora in Seminario, a Masnago (dove c’era il cosiddetto Seminario minore, ossia le Scuole Medie) come Vice Rettore. Se lo ricorderà qualche Sacerdote ordinato poi nei primi anni Sessanta. L’incarico di Collaboratore più vicino del Rettore veniva generalmente visto come una sorta di trait d’union fra i seminaristi e il Corpo Docente, per cui venivano scelti per esso preti che fossero in grado di entrare in contatto personale con preadolescenti. E per due anni questo ufficio fu Suo. Nel 1947, il Suo primo incarico esterno. Gli venne affidata la responsabilità dell’Oratorio di Robbiate, nel meratese. Vi rimase due anni, a poco meno di 10 km dal nostro paese. Nel 1949, a soli quattro anni di Messa, fu nominato Parroco. Venne inviato in una piccola terra del varesotto, fra il lago di Varese e quello di Monate. Pochissime persone per

Page 15: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Bacheca 15

15

15

15

una Parrocchia già dedicata a Santa Maria Assunta, che fu Sua per tutti gli anni ’50. Dieci anni dopo, la conferma con la nomina da parte del Card. MONTINI che lo sposta dalle colline di Besozzo all’hinterland milanese, nella zona del Villoresi, dove evidentemente visse le nuove sfide p a s t o r a l i d e l l a g a l o p pan t e urbanizzazione. Nell’ultimo anno di permanenza a Mantegazza, vede arrivare, nella Parrocchia accanto, un g iovan i s s imo e p romet t en te Coadiutore dal nome di Don Giuseppe RIVA. Si rivedranno a Velate sedici anni dopo!. Nel 1970, era pronto per una Parrocchia più grande, la nostra, lasciata libera dal Parroco storico, Don FANTONI, ormai stanco. Il Card. COLOMBO forse accondiscese al desiderio del vecchio compagno di studi solo perché aveva trovato per Velate un sacerdote esperto sia di gestione parrocchiale che di animazione giovanile. Forse Glielo anticipò personalmente, come spesso faceva, prima di firmare il decreto di nomina di Parroco – per la seconda volta- di Santa Maria Assunta. E così dopo avere lavorato in una Parrocchia vicina a Osmate, si trovò nella Parrocchia più vicina a quella di Usmate. Quattro anni passarono in fretta. Il periodo era fervido e perfino un poco turbolento. Lui di Suo mise l’intraprendenza bustocca a servizio del la Chiesa (che dotò del riscaldamento e di cui elettrificò il concerto campanario) e dell’Oratorio, cui profuse attenzioni e passione, lasciando che potesse anche non essere lui a raccogliere i frutti dopo la semina. Lasciò campo libero all’azione

dello Spirito Santo, che soffia dove vuole senza che si sappia donde viene e dove vada. Ma il vento è lo Spirito e lo Spirito del Signore è libertà, dice quel gran libertario di Paolo. Ed è forse questo il segreto della Sua bonomia e della Sua serenità. Seppe rimanere libero in un mondo che r i c h i edeva s ch i e r amen t i ed appartenenze ideologicamente molto connotate; difese la sua libertà rispetto a pretese e pressioni di parti contrapposte; ritenne che nulla fosse maggiormente segno di maggior libertà che mettere a disposizione il proprio posto e la propria poltrona. Senza tergiversare, senza farsi aspettare, senza recriminare. Solo con quell’amore che lascia al momento giusto, quando il mondo non è più Tuo, non lo capisci più, forse Ti si r ivol ta contro , e non puoi contrapporTi – per non rischiare di battagliare contro i mulini a vento – all’impeto dei tempi. Perché l’amore non è amore se per amore non sa rinunciare all’amore. Una lezione custodita nei 27 anni successivi passati nel nascondimento e nell’umiltà di incarichi di residenza nella sua Parrocchia di origine, dedicata a San Michele Arcangelo, fino a ritirarsi, nel 2001, a 80 anni suonati per godersi il riposo del Guerriero e del Giusto Requiem aeternam dona ei, Domine Et lux perpetua luceat ei. Requiescat in pace. Amen.

Avv. Bruno Bassani

Page 16: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

16

16

16

16 Bacheca

SABATO 10 MAGGIO - UNA GIRONATA DI FESTA PER TUTTE LE MAMME

FESTA DELLA MAMMAFESTA DELLA MAMMAFESTA DELLA MAMMAFESTA DELLA MAMMA

Page 17: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Bacheca 17

17

17

17

LA STORIA DELLA NOSTRA PARROCCHIA TRAMITE FOTOGRAFIE DEL TEMPO

NNNNONONONON TTTTUTTIUTTIUTTIUTTI SISISISI RRRRICORDANOICORDANOICORDANOICORDANO CHECHECHECHE ............

L’arrivo cardinale Colombo

L’accoglienza del Cardinal Colombo, in piazza della Chiesa

La consacrazione dell’Altare Il rito della consacrazione

Page 18: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

18

18

18

18 S.Camillo

LA “SVOLTA” DI S. CAMILLO DE LELLIS: FONDATORE DELL’ORDINE DEI CHIERICI REGOLARI DEI MINISTRI DEGLI INFERMI

“ALLA SCOPERTA DELLA “VOCAZIONE” ALLA SCOPERTA DELLA “VOCAZIONE” ALLA SCOPERTA DELLA “VOCAZIONE” ALLA SCOPERTA DELLA “VOCAZIONE”

Al momento della conversione Camillo ha 25 anni. Conversione = inversione a ‘U’. In quel pomeriggio di febbraio, Camillo vive intensamente: il dolore del peccato e l’infinita gioia per la misericordia, meglio la tenerezza di Dio. Una vera liberazione, che da nuova idealità alla sua esistenza personale e di ricerca vocazionale. C’è in lui la paura di non avere tempo sufficiente per ‘capire meglio’ e ‘vivere’ questa ritrovata speranza. Anche a noi una ritrovata speranza, in un momento di difficoltà, moltiplica l’entusiasmo, ci dona nuove forze e ci spinge ad agire e nulla ci può fermare. Questa voglia di fare, di agire, ci travolge e pensiamo che da soli sappiamo dove, come e cosa fare …. Camillo è così. C’è la bramosia di anticipare decisioni e tempi. E’ il protagonista unico di questa fase della sua vita. Dopo la conversione, decide di farsi Cappuccino. Sicuro che questa è la volontà di Dio! Ritiene che ormai tutto è chiaro davanti a sé … ma qualcosa non va per il verso giusto. Infatti, Camillo ‘sbatte il naso’ contro l’imprevisto della ‘piaga’. In questo modo, è costretto ad abbandonare il

suo primo grande desiderio: farsi Cappuccino. Deve invece essere, di nuovo ricoverato all’Ospedale a Roma. Questi continui ricoveri al S. Giacomo, lo convincono che proprio in questo ospedale Dio lo chiama a realizzare il suo futuro. Nominato economo, si prodiga in tutto per rendere ottimale il servizio verso i malati … ma qualcosa, anche qui, non va per il verso giusto. Ogni iniziativa presa al di fuori della gerarchia ospedaliera susci-ta, in questa, disappunto e disapprovazione. Ogni innovazione viene vista e valutata in base al rischio dei suoi potenziali contenuti etero-dossi ed eretici … Riuniti a pregare e progettare nel riservato recinto della piccola chiesa, «Camillo e compagni» incorrono nel biasimo de«li Signori del Hospidale», i quali «prohibiscono che non si congreghino più insieme». La proibizione è tanto decisa da far appar i r e i na t tua l e «una t a l compagnia», in quanto «volerla fondare dentro l'Hospida-le» è cosa che a Camillo «non gli pareva riuscibile, non potendosi sperare cosa buona dal fondare in casa d'altri, che sarebbe stato come fondarla in aria».

18 / 24 MAGGIO 2014 “PIÙ CUORE IN QUELLE MANI” Missione Camilliana per anziani e malati

Settimana di preghiera e celebrazione, visita e riflessione

Page 19: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

S.Camillo 19

19

19

19

Supponiamo in Camillo un grande sconforto. Caspita! ‘Bastonato’, nelle sue certezze, dalla realtà della vita. Brutta cosa quando si pensa di avere chiarezza davanti a sé ed invece, ad un certo punto, tutto diventa vago, incerto, senza punti fermi. A questo punto Camillo è ‘frastornato’ ‘incerto’ ‘scoraggiato’ vorrebbe lasciare tutto pensando di non essere adatto a realizzare il progetto di rinnovamento dell’assistenza ai malati, in ospedale. Capita anche a noi, talvolta, di vivere lo scoraggiamento, quando le cose non vanno come vorremmo e gli ostacoli si fanno sempre più grandi. Tutto diventa insormontabile e dall’euforia si passa alla drammatica realtà, che ti blocca. Il Camillo convertito, ha pensato che ora toccasse a lui ricuperare il tempo perso, trovare la sua strada, dimenticandosi di chi gli aveva offerto il Suo aiuto, mostrandogli la Sua tenerezza di ‘padre’. La gioia, la serenità, la bellezza di una scelta di vita passa attraverso l’incontro con Lui. Come quando un incontro, una parola, un gesto o atteggiamento, una s i t u a z i o n e d i v i t a f a n n o , improvvisamente, chiarezza in noi ed attorno a noi, così è stato l’incontro di Camillo con il Crocifisso: scopre il valore della sua scelta e si rende conto che lui è ‘strumento’ nelle mani di Dio. Artefice della sua vocazione e della sua missione, il Crocifisso lo aiuta a fare chiarezza dentro di sé, ampliando la sua missione di cura, ben oltre l’ospedale, anche nelle case private, dove c’è la guerra e dove ci sono le epidemie … a rischio anche della vita.

Ora tutto trova il suo posto sotto la guida della Provvidenza. Il donarsi completamente all’altro malato, diventa i l modo di testimoniare l’amore ricevuto da Dio. Vero … del tipo: come quando spesso anche nel nostro quotidiano l’affidarci, l’abbandonarci maggiormente a Lui ci può cambiare la vita. Ora che Camillo ha incontrato Gesù, nel volto tenero e misericordioso di ‘Dio-Padre’, è pronto per un nuovo gioco a cui viene chiamato! Un nuovo gioco ed una passione travolgente che si è fatta strada dentro di lui. Una passione, ancora più forte, più irresistibile, del gioco delle carte e dei dadi: la passione per la persona povera e malata. Da questo momento tutto nella sua persona è finalizzato al bene di chi è povero e malato. Una vera passione che lo porta ad affermare: “I malati sono i nostri Signori e Padroni”; “I poveri infermi sono il cuore e la pupilla di Dio” e quando si parlava delle missioni nelle Indie ed in Giappone, soleva dire che “le nostre missioni sono gli ospedali di Roma e d’Italia”! Nel volto del malato vedeva il volto di Cristo sofferente e la compassione di questa visione gli rigava il volto di lacrime.

Padre Aldo

Page 20: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

Sta per cominciare un anno particolare per la Chiesa di Velate!: L’ANNO GIUBILARE, ovvero il 50° di Consacrazione della nostra Chiesa Parrocchiale avvenuta 1l 24 Maggio 1964 Cinquant’anni di vita rappresentano sempre un traguardo importante: cinquant’anni segnano la vita di ogni persona e opere. Basti pensare ai cinquanta anni di matrimonio o di sacerdozio, ma anche ai cinquanta di un’associazione o di un’attività economica”. Anticamente il popolo ebraico ogni cinquant’anni (sette volte sette) celebrava il giubileo: anno della remissione dei peccati, restituzione di proprietà e libertà, occasione per fare memoria delle grazie ricevute e fare festa. Come 50anni fa, la popolazione del nostro paese ha vissuto le stesse emozioni, la stessa voglia di ritrovarsi nella preghiera, pensando ai problemi di oggi, a una società che è mutata nelle forme, nelle dimensioni, nelle esigenze, ma che oggi forse in modo ancora più forte avverte l'esigenza di ritrovare se stessa e i propri fratelli per fronteggiare un periodo di crisi di gravissima entità. E quale luoco è più indicato della propria chiesa. Nessuno può fare a meno di una casa, senza casa si vive male, perché manca il punto di riferimento, il luogo dove ritrovarsi, dove ristabilire le forze, consolidare affetti, trovare comprensione e ascolto...la Chiesa è... la Casa con la “C” maiuscola! Come si può vivere senza casa? Eppure anche oggi ci sono persone che non hanno casa!

Così é per la Chiesa che é famiglia di Dio: ha bisogno di tempi, luoghi, spazi perché chiunque possa sentirsi accolto e raccolto, dalla Liturgia, dal silenzio, in tutte le ore che avvolgono coloro che vi entrano a cercare qualcosa di diverso, qualcosa che permetta a ciascuno di ritrovare se stesso, quella presenza invisibile che ognuno desidera. Qui avvengono le azioni più sacre, i misteri, si celebra l'Eucaristia, sorgente di vita cristiana, si amministrano i Sacramenti, non solo! Si prega personalmente o insieme: questo facciamo in questa Chiesa... da 50 anni! E’ un momento particolare che ci deve far riflettere sul cammino che ci sta davanti. Per prepararci adeguatamente a questo anno Giubilare, saranno proposte diverse iniziative dal Maggio 2014 al Maggio 2015 che ci aiuteranno a vivere nella fede questo anno. Eccone alcune che, cammin facendo, verranno comunicate più dettagliamente: - 24 maggio 2014: Inizio ANNO GIUBILARE - Chiesa S.Maria Assunta-Velate Milanese S.Messa solenne celebrata da Padre Aldo Magni

20

20

20

20 Riflessioni

L’ANNO GIUBILARE - 24 MAGGIO 1964 / 24 MAGGIO 2014

“50505050ESIMOESIMOESIMOESIMO DELLADELLADELLADELLA CONSACRAZIONE”CONSACRAZIONE”CONSACRAZIONE”CONSACRAZIONE”

Page 21: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

(nativo di Velate e Rettore del Santuario diocesano S.Camillo in Milano) Missione camilliana x ammalati e anzioni Settimana dell’ammalato - 15 giugno 2014 : S.Messa celebrata da Don Stefano Perego (nativo di Velate e dottorando in Storia della Chiesa presso l’Università Gregoriana in Roma ) per i suoi 10anni di ordinazione sacerdotale - 19 giugno 2014 : Solennità Corpus Domini S.Messa e processione per le vie del paese - 16 luglio 2014 : Conclusione settimana Festa del Dosso CAMMINATA con riflessioni e preghiere partendo dalla Chiesa Parrocchiale fino alla Cappelletta del Dosso - 18 al 20 luglio 2014: arrivo 30°ediz.FIACCOLATA SESTRIERE-Velate 305km. S.Messa ore 18 con i tedofori ...in attesa di una risposta positiva del nostro Arcivescovo A.Scola per celebrare una Solenne Santa Messa nella nostra Chiesa (compatibilmente coi suoi impegni, a seguito lettera/invito che gli verrà recapitata) per queste sono solo alcune iniziative per i mesi estivi. Solo

qualche accenno ad altri appuntamenti che ci attenderanno dopo le ferie: -presentazione di una pubblicazione sulla storia della nostra Chiesa Parrocchiale -mostra* foto/documentale sui 50anni di storia -concerto del la nost ra Corale Parrocchiale -giornata “sportiva” per giovani e meno giovani -S.Messa presieduta dal nostro Arcivescovo A.Scola (non ancora confermata) ...ecc...ecc. * P.S.: Per poter realizzare un Mostra che riesca a ricostruire le tappe più significative di questo mezzo secolo di vita di Chiesa, siamo alla ricerca di testimoni, foto e documenti storici. Chi ne fosse in possesso è pregato di farlo sapere al più presto in modo da consentire di realizzare un evento utile a ricordare e far conoscere ai più giovani gli avvenimenti più espressivi degli anni passati. Si ricorda inoltre la possibilità di lasciare la propria idea per un “LOGO” o un “MOTTO” che simboleggino il 50°.

Riflessioni 21

21

21

21

Page 22: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

22

22

22

22 I I I I DUEDUEDUEDUE PPPPAPIAPIAPIAPI SANTISANTISANTISANTI, R, R, R, ROMAOMAOMAOMA SISISISI PREPARAPREPARAPREPARAPREPARA

Riflessioni

Un flusso di pellegrini senza precedenti, nell'ordine dei milioni, è atteso da tutto il mondo: Roma si prepara a festeggiare la canonizzazione d i P a p a Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, il 27 aprile. Oggi una c o n f e r e n z a s t a m p a i n Vaticano ha r i v e l a t o i l p r o g r a m m a degli eventi. Le chiese del centro di Roma saranno aperte tutta la notte il 26 aprile, per una sorta di «Notte bianca della preghiera», in attesa della cerimonia del giorno seguente. In undici chiese l'animazione liturgica sarà garantita anche in diverse lingue straniere. Una piattaforma digitale darà la possibilità ai pellegrini di accedere alle news e alle riflessioni legate all'insegnamento dei due Papi. Il sito ufficiale (www.2papisanti.org, in via di completamento) proporrà anche immagini e documenti bibliografici e sarà fruibile in 5 lingue. Nei prossimi giorni sarà disponibile un'applicazione gratuita sia nel formato Android che nel formato Ios (in lingua italiana, inglese, spagnola e polacca): l'app si chiama "Santo subito" e consentirà di avere informazioni logistiche, di accedere alle principali news sulla canonizzazione e di scaricare il materiale previsto per i diversi eventi liturgici

Martedì 22 aprile si svolgerà un grande incontro per i giovani a San Giovanni in Laterano. Lo ha annunciato il cardinale

v i c a r i o d i Roma, Agostino V a l l i n i . Rivolte alle opere d i c a r i t à , i n v e c e , l e iniziative della d i o c e s i d i Bergamo, città di Papa Giovanni XXIII, che ha annunciato un p r o g e t t o

internazionale per Haiti con un contributo di circa 800 mila euro per una scuola edile, un progetto europeo di 600 mila euro in Albania e la ristrutturazione di una vecchia caserma nella città in disuso per trasformarla in una struttura in favore dei poveri. Un altro filone di interventi caritativi sarà dedicata al sostegno delle famiglie colpite dalla crisi economica. In questo caso si incrementerà il fondo a loro favore con oltre 600 mila euro vendendo beni della diocesi bergamasca. Quelle dei due Papi - ha spiegato il cardinale Vallini - sono vite di speranza per tutti noi e Roma vuole vivere questo,

come un evento spirituale. Non s i t r a t t a d i organizzare qualcosa come trasmissione di pura festa ma far passare un messaggio spirituale come deve essere la festa della santità". Il porporato ha poi parlato di uno "stretto

Page 23: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Riflessioni 23

23

23

23

rapporto con Roma e la sua comunità ecclesiale, sia da parte di Giovanni XXIII che di Papa Giovanni Paolo II, con l'indizione di quella tappa profetica, per il primo, che è stato l'indizione del Concilio Vaticano II mentre Giovanni Paolo II - ha ricordato Vallini - ha voluto sia un Sinodo per Roma che la visita di moltissime parrocchie". Da parte sua il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi ha annunciato che alla celebrazione in piazza San Pietro per la canonizzazione dei due papi saranno presenti le miracolate da parte di papa Wojtyla, mentre sarà potenziata la struttura informativa per consentire ai tanti giornalisti di poter seguire al meglio l'avvenimento Gli organizzatori vaticani non non danno cifre, limitandosi a ribadire che non ci sono problemi di sicurezza, che non

servono biglietti e tutti possono arr ivare con tranquillità. Padre Lombardi, inoltre, precisa i criteri di conteggio delle presenze in piazza e dintorni, che torneranno utili per i calcoli d e l g i o r n o d e l l a canonizzazione: l'ellisse del colonnato, incluse le fontane e

l'obelisco, contiene 80.000 persone in 20mila metri quadri; il sagrato escluse le scale e la zona dell'altare 18.000 persone in 4.500 mq; piazza Pio XII 26.000 persone in 6.500 mq; via della Conciliazione inclusi i marciapiedi, 100.000 persone in 25.000 mq. La macchina organizzativa per il rito procede a pieno ritmo e per i media si attiverà persino un servizio di conferenze stampa con portavoce per i maggiori gruppi linguistici. Diretta tvdel Ctv, anche in 3 dimensioni su Sky 3D e su Sky TG24 Hd. Il 27, infine, sulla facciata di San Pietro campeggeranno gli stessi arazzi delle beatificazioni. Una curiosità: il reliquiario di Wojtyla sarà lo stesso della beatificazione mentre per Roncalli ne sarà realizzato uno gemello.

(Da Avvenire)

Page 24: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

24

24

24

24 Riflessioni

Continuiamo nella nostra riflessione sui quattro ambiti ipotizzati come campi di presenza e di impegno per un cattolico che vuole proprio accogliere su di sé il compito evangelico di sentirsi ed essere il lievito che, inserito nella sua comunità, fermenta e produce in essa positivi effetti di trasformazione qualitativa. In tale prospettiva, nella consapevolezza, cioè, che non siamo “vocati” al privato, ma a far parte e a sentirci parte di una comunità, quella universale e quella locale in cui ci troviamo, abbiamo delineato quattro ambiti ben precisi: del Sociale, del Politico, del Culturale e del Morale. Esaminato nel numero precedente di VelateFlashNews l’ambito del Sociale, affronterò questa volta il secondo dei quattro, quello dell’impegno, in ambito politico. Mi rendo conto che questa primavera 2014 è particolarmente sensibile al problema, per cui c’è il rischio di invadere il campo minato dell’ambito strettamente legato a quello politico, il partitico : sfatiamo, rimoviamo, scongiuriamo da subito questo pericolo, affermando che in Italia le cose vanno male, proprio perché si confonde l’uno con l’altro, vale a dire, il politico col partitico. Andiamo subito all’etimologia della parola “POLITICA”: premesso che la parola deriva dal greco “polis” che significa città, col termine “politica” si vuol significare “l’arte di essere cittadino, la scienza della cosa pubblica, come la intendevano i Greci, per i quali “politichè” significava “ la tecnica o arte del cittadino”. Nella “polis” greca, la città Stato, la

politica costituiva il primo dovere e compito di ogni uomo libero; nel grande Stato moderno, nel quale non è possibile l’intervento diretto del cittadino, il vocabolo è riferito essenzialmente a Teoria e Pratica legislativa e di governo propria dei rappresentanti, nei quali lo Stato formalmente si riconosce. È di questo secondo tipo di politica che vorrei parlare: del resto è quella di oggi, quella a cui tutti siamo chiamati o in forma diretta, come eletti in rappresentanza di tutti, o in forma indiretta come cittadini elettori e chiamati a delegare altri che si dichiarano disponibili a far la loro parte a nome e per conto di altri. Si tratta dell’arte e della scienza di governare lo Stato, ma anche tutti gli altri Enti minori in cui lo Stato si articola: fare politica significa esercitare una mansione di tutto rispetto, importante per i contenuti propri, per le capacità tecnico-professionali richieste, per gli alti valori presupposti per il suo esercizio. Ma chi sono allora i politici? Tutti possono diventarlo? Sì , ma a determinate condizioni e con veri e propri requisiti di conoscenze e di qualità personologiche ben precise. Nella mia ormai lunga vita ho vissuto e cercato di interpretare tanti anni di impegno politico. Ci sarò riuscito? Non lo so. Posso dire solo di aver fatto del mio meglio e di aver cercato sempre di far tesoro delle diverse esperienze vissute, positive ed affascinanti nella maggioranza, amare e deludenti in poche altre, immancabili queste ultime, ma altrettanto arricchenti. Vent’anni non sono stati pochi: dall’impegno politico ho ricevuto tanto,

CATTOLICI E SOCIETA’

MMMMOTIVAZIONEOTIVAZIONEOTIVAZIONEOTIVAZIONE DIDIDIDI UNUNUNUN IIIIMPEGNOMPEGNOMPEGNOMPEGNO 2 … 2 … 2 … 2 … NELNELNELNEL PPPPOLITICOOLITICOOLITICOOLITICO

Page 25: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Riflessioni 25

25

25

25

così come da quello sociale e professionale. E’ per questo che vorrei riuscire a sintetizzare in poco spazio quei concetti, quelle idee, quelle strategie che, alla luce dell’esperienza fatta, mi sembra utile trasmettere e comunicare alla nuova generazione di giovani, cui compete oggi il dovere di gettarsi nell’agone politico. Basta guardarci attorno per vederne tutta l’urgenza e l’inderogabilità: la seconda repubblica ha esaurito ogni residua energia; le risorse della prima ora sono state annullate e vanificate da divisioni e condotte politiche improduttive, la dialettica, che dovrebbe essere il propellente di ogni progresso, si è rinchiusa sul particulare dei singoli operatori e anche dei singoli partiti, cui risulta oggi impossibile sollevare lo sguardo a quello che è l’oggetto primario della politica in sé, il Bene Comune! E le cose vanno male! Al Paese ser-ve una scossa per uscire dal recinto della Seconda Repubblica e lanciarsi verso i nuovi lidi di un futuro migliore. Chi ha l’aire per fare questo? Non certo gli attuali protagonisti, sconfitti nei fatti e traditi dalla miopia narcisistica della propria autorealizzazione. Urge una nuova generazione, che collocherei nell’età dei trenta/quarantenni, urgono idee nuove, strumenti innovativi, insomma, occorre un vero e proprio cambiamento culturale, poggiato su nuovi punti fissi di base, fermi e rigorosi che sconfiggano il relativismo dominante che porta la società a vivere su una mefitica palude senza sogni né speranze. Per questo, qui di seguito, vorrei provare a tracciare, purtroppo, per motivi di spazio, quasi a mo’ di elenco, alcuni di questi punti fissi di riferimento, cui un politico impegnato e, soprattutto, un politico cattolico potrebbe e, a mio avviso, dovrebbe guardare con fiducia e

costanza. Incomincerei da una frase di Mons. Giancarlo Bregantini, esperto della Cei per le problematiche sociali: se la politica riscoprirà “le ali della sussidiarietà e della solidarietà, l’Italia volerà su ali d’aquila». SUSSIDIARIETÀ e SOLIDARIETÀ: ecco le prime due parole guida che devono entrare a far parte del DNA del cattolico in politica: sussidiarietà che parte dalla tipicità della comunità di cui si cerca il Bene Comune, coinvolgendola in un lavoro di solidarietà coniugata con l’apporto delle risorse proprie della politica in quanto tale. Un’amministrazione che fa tutto da sé, che fa cadere dall’alto le iniziative, sostituendosi alla creatività comunitaria, non crea benessere, anzi “smorza” interesse e partecipazione. Ecco affacciarsi allora la terza parola guida: UMANESIMO: mediante il quale l’azione del cattolico impegnato in politica è guidata dall’amore e dalla valorizzazione dell’uomo, visto sempre come persona unica ed irripetibile, da ascoltare, per cogliere e mettersi al servizio del suo bisogno, dandosi da fare per affrontarlo vittoriosamente, hic et nunc. SERVIZIO: la quarta parola guida, ahimè!, forse la più lontana dalla politica uscente, nella quale ciò che più ha contato è stato l’interesse personale, il proprio tornaconto in immagine e, purtroppo, anche nel proprio patrimonio economico, spesso conseguito col peggior dei mali della politica, la corruzione! Questa brutta piaga stride a contatto dell’auspicato spirito di servizio con cui il Cattolico deve coerentemente convivere, al punto da farne il proprio habitus riconoscibile a distanza. Da qui ecco un’ altra parola guida: il servizio, infatti, da solo non basta. Esso richiama altri aspetti ineludibili. Non ci

Page 26: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

26

26

26

26 Riflessioni

sarebbe servizio senza la quinta parola guida: trasparenza, cioè la VERITÀ. Entrare in politica per un Cattolico , quindi, è azione caritativa, di attenzione all’altro, di aiuto a soddisfare bisogni e a creare benessere individuale, prima, e sociale, poi. Vorrei qui scomodare la nota definizione, data da Papa Paolo VI, della politica: “ La politica è la forma più alta della carità”. Allora altre riflessioni prendono forza: politica è POTERE (sesta parola guida). Il potere comporta decisioni e scelte spesso assai grevi di responsabilità e conseguenze. Potere decisionale, in campo sociale, amministrativo, tecnico, ambientale, culturale , legislativo e molto altro ancora. Che cosa presuppone tutto ciò? La settima parola guida: COMPETENZA. Questa è l’ultima di questa mia rapida carrellata di valori inerenti sia il contenuto, sia l’azione, sia il metodo di lavoro del politico impegnato e del Cattolico, in particolare, ma non lo è assolutamente in ordine di importanza. A tutti i livelli in cui il politico opera, è richiesta competenza. Quanti errori per inesperienza, incapacità, presunzione e culto della propria immagine, al di là e al di sopra dei risultati! Competenza culturale umanistica e sociale? Certo, ma non solo! Tecnica ragionieristica, urbanistica, relativa ai lavori pubblici? Certo, ma non basta ancora! Manageriale? Certo, ma è tutta da acquisire, da sperimentare, da vivere, in anteprima rispetto allo scendere in campo! Insomma chi deve essere il politico? Colui che, dotato di indubbie caratteristiche umane e sociali, detiene il P O T E RE c on CO M P E T E N ZA , gestendolo in trasparenza e VERITÀ, con autentico e riconosciuto spirito di SERVIZIO, nonché con chiara sensibilità fondata sull’UMANESIMO, alla cui realizzazione riuscirà solo sulle “ali

d’aquila” della SUSSIDIARIETÀ e della SOLIDARIETÀ. Utopia? No! Esistono anche nella nostra Comunità Velatese giovani in gamba, la cui visibilità è stata finora frenata dalla delusione del cattivo esempio dato dalla politica corrente. Sono fermamente convinto che noi adulti finora abbiamo fatto di tutto per tenerli alla larga dall’impegno politico e forse anche solo per difendere i nostri privilegi e la nostra mediocrità. Ci siamo limitati a “chiamarli al voto”, senza coinvolgerli mai nei processi decisionali, ignorando colpevolmente che oggi, domani o dopodomani dovrà inevitabilmente toccare a loro dare un contributo diretto di responsabilità e nessuno glielo potrà impedire.

Gianni Magni

Page 27: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

UNA RUBRICA PER EVITARE CHE SI PERDA LA MEMORIA

GHGHGHGH’’’’ERAERAERAERA UNAUNAUNAUNA VOLTAVOLTAVOLTAVOLTA: : : : PROVERBIPROVERBIPROVERBIPROVERBI ININININ DIALETTODIALETTODIALETTODIALETTO

Dialetto

27

27

27

27

La bocca l'è minga stracca se la sa minga de vacca. (La bocca non è stanca se non sa di mucca (formaggio)) La nev de Ginee la piendis ol granee. (Le nevicate di Gennaio sono provvidenziali per la futura raccolta del grano) (che si semina prima) La tròppa confidenza la fa perd la riverenza. (Troppa confidenza fa perdere riverenza) L'asen del Ghinella el gh'ha quaranta piacch sòtt a la sella. (L'asino del Ginella ha 40 piaghe sotto la sella) (deve aver lavorato molto) La terra la va minga a l'osteria. (Lo dicevano le mogli a quei mariti che invece di andare a lavorare nei campi preferivano andare all'osteria, magari a sbronzarsi) L'estaa de Sòn Martin al dura trii dì e on ciccin. (L'estate di San Martino dura tre giorni e un po') Loeuj, la tera la boj. (Luglio, la terra è bollente)(figuriamoci a doverla lavorare) Loeuva ben vestida, inverno fregg e marsciottent. (Se la pannocchia del mais è ricoperta da molte foglie, l'inverno che arriva sarà freddo e con pericolo di marciume delle stesse) Magg l'è on gran bell mes: fiu, magioster e scires. (Maggio è un gran bel mese: porta fiori, fragole e ciliege) Magg succ gran per tucc.

(Maggio asciutto, grano in abbondanza) Marz cunt ul vent, scigoi e furment. (Marzo con il vento, abbondanza di cipolle e grano) Mej minestra rara che polt spessa. (E' meglio una minestra brodosa, che un pastone denso) Magnà magnòccom, l'è a lavorà che barbòttom. (Per mangiare mangia, è a lavorare che barbotta) Mai fidass d'un basel rott, dela cua del can e de chi va in gesa tucc i duman (Mai fidarsi di uno scalino rotto, della coda ferma di un cane, e di quelli che vanno in chiesa ogni giorno) Na pisada senza 'n pet, l'è me la dòna senza i tèt. (Così pensavano i nostri avi) Un pisin senza 'n pet l'é cuma 'n viulin senza l'archett

Page 28: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

28

28

28

28 Caritas

SABATO 10 MAGGIO 2014 - RACCOLTA DI INDUMENTI USATI DI TUTTI

CCCCARITASARITASARITASARITAS: C: C: C: CITTADINIITTADINIITTADINIITTADINI SENZASENZASENZASENZA DIMORADIMORADIMORADIMORA

I l mondo della grave emarginazione è uno dei primi mondi di cui si è occupata Caritas Ambrosiana fina dal suo sorgere. Basti pensare al primo sportello che Caritas ha promosso a livello diocesano, il SAM, Servizio Accoglienza Milanese, destinato ai senza dimora italiani che risale al lontano 1984 e ancora rappresenta uno dei nostri "fiori all'occhiello" per la q u a l i t à d e l l ' a c c o g l i e n z a e dell'accompagnamento che vengono offerti a quanti vi si rivolgono. M a i l m o n d o d e l l a g r a v e emarginazione ha subìto in questi decenni profonde trasformazioni: è diventato fenomeno internazionale ed anche più giovanile. Dunque un fenomeno più articolato e certamente difficile da affrontare. In positivo possiamo però dire che la cura nei confronti di queste persone ha smesso di essere quasi esclusivamente milanese. In numerose città della Diocesi sono infatti nate strutture di servizio come mense, dormitori, docce,

... che hanno almeno in parte alleggerito la pressione sulla metropoli di queste presenze che restano comunque molto significative sia dal punto di vista numerico che della complessità nell'aiutarle e sostenerle in cammini di riabilitazione

E' a favore di questo mondo e di quanti si occupano di loro nelle zone pastorali della nostra Diocesi che verranno devoluti i proventi della raccolta indumenti del 10 maggio 2014, unitamente ad un progetto di respiro internazionale.

Page 29: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Caritas 29

29

29

29

Page 30: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

30

30

30

30 US Velate

2013 - 2014: UNA GRANDE STAGIONE DI PALLAVOLO E CALCIO

UUUUSSSS VELATEVELATEVELATEVELATE: : : : IIII VVVVOTIOTIOTIOTI DIDIDIDI FFFFINEINEINEINE SSSSTAGIONETAGIONETAGIONETAGIONE

Alla fine dei campionati invernali, a poco più di un mese dalla fine della stagione possiamo già tracciare una bilancio per tutte le squadre Us. Ci siamo perciò dilettati, giocando a “dare i voti”: ci teniamo a sottolineare che per il solo fatto di aver vissuto una bella stagione insieme con tantissimi momenti di divertimento tutte le squadre, allenatori e dirigenti meriterebbero un 10 e lode. CALCIO Big Small: Voto 8. Squadra nuova, che sta crescendo rapidamente. Qualche errore di inesperienza e il gap legato all’età dei giocatori hanno tolto qualche vittoria in più che sarebbe stata meritata. Ma la vera vittoria è stata aver formato un grande gruppo che promette grandi cose. SARANNO FAMOSI Under 9: Voto 8. Squadra dalle buone potenzialità, lo dimostrano alcune partite in cui si è visto veramente del gran calcio. Peccato per alcune improvvise pause che non hanno fatto raggiungere i risultati che sarebbero stati meritati. Vale sul gruppo il discorso fatto per i Big Small. CORAGGIOSI Under 10: Voto 8,5: Squadra con una precisa identità e avviata verso un futuro sicuramente roseo. L’anno è servito per cementare ulteriormente il gruppo che, ne siamo certi, a breve farà parlare di sé. ORGANIZZATI Under 11: Voto 9: I punti buttati nelle due sfide non impossibili con il Pessano ci hanno tolto la vittoria del Campionato relegandoci ad un secondo posto comunque prestigioso. Fiore all’occhiello del settore giovanile, la squadra gioca a memoria e la gente sugli spalti, a furia di applaudire, si è ormai “spellata” le mani. SPETTACOLARI Under 14: Voto 8 Squadra nuova nel calcio a 11. Alcuni risultati importanti (pareggio in casa della capolista) alternati a partite in cui è mancata un po’ di convinzione. Anno utile per l’esperienza acquisita. IN CRESCITA Top Junior: Voto 9,5 Stagione sensazionale culminata con l’emozionante vittoria in

Coppa. Peccato per il secondo posto in un campionato a lungo dominato. Davvero ottima è stata anche la coesione del gruppo. INIMITABILI Open: Voto 9,5 Campionato vinto in scioltezza che vale il ritorno nella massima serie del Csi dopo oltre 15 anni. Squadra quadrata, solida e progettata per vincere grazie agli ottimi acquisti nel mercato estivo. RULLO COMPRESSORE PALLAVOLO Mini e Primo Volley: Voto 8,5 Il futuro della nostra società. Vedere i loro allenamenti è già di per se uno spettacolo che meriterebbe le prime pagine dei giornali. A breve cominceranno i Tornei in cui le nostre piccole atlete potranno far vedere di che pasta sono fatte. ENTUSIASMANTI. Under 11: Voto 9,5. Vera sorpresa della stagione, al primo anno di attività a 6 giocatori, subito gran secondo posto e qualificazione alle Finali Provinciali. Squadra davvero ben assortita che strada facendo ha acquisito sempre più convinzione nei propri mezzi. E adesso che ci siamo perché non continuare a sognare? SORPRENDENTI E CONVINCENTI Under 13: Voto 8,5: Squadra in gran parte nuova, protagonista di un ottimo campionato concluso al quarto posto. Ottima organizzazione, autostima in crescita: se il gruppo rimane lo stesso nei prossimi anni potrà togliersi tante soddisfazioni. RAGAZZE DI PROSPETTIVA Allieve: Voto 8: Buon campionato, e ottimo gruppo. Assorbito il salto di categoria nei prossimi anni ci aspettiamo grandi cose. I mezzi tecnici non mancano, la convinzione pure. INCORAGGIANTI Open: Voto 9: Gran bel campionato, con salvezza acquisita in largo anticipo. Annata impreziosita poi dal secondo posto in coppa. Il salto di categoria non ha davvero creato problemi e si sono posto le basi per puntare, nei prossimi anni, a qualcosa di più prestigioso. SOLIDISSIME

Page 31: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

US Velate 31

31

31

31

85 ATLETI DELL’US VELATE SARANNO PRESENTI A ROMAO

L’US VL’US VL’US VL’US VELATEELATEELATEELATE DADADADA PPPPAPAAPAAPAAPA FFFFRANCISCORANCISCORANCISCORANCISCO

Da NewsSport, inserto sportivo di Avvenire del 14 marzo, Editoriale del Presidente Nazionale del Csi – Massimo Achini

“La prima a iscriversi sul sito www.societasportivedalpapa.org e stata l’Us Velate, la seconda il

Rosario…Hanno deciso che il 7 giugno saranno in piazza San Pietro per incontrare Papa Francesco…e vivere questa giornata che costituisce un vero appuntamento con la storia……”

Raccogliendo l’invito di Papa Francesco, l’Us Velate sarà in Piazza s. Pietro

sabato 7 giugno per festeggiare i 70 anni del Centro Sportivo Italiano Come sempre succede la nostra società sarà in prima linea con 85 atleti,

allenatori, dirigenti e tifosi! Nei prossimi numeri vi racconteremo come è andata!

Page 32: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

32

32

32

32 US Velate

UUUUSSSS VELATEVELATEVELATEVELATE: A: A: A: APPUNTAMENTIPPUNTAMENTIPPUNTAMENTIPPUNTAMENTI IIIIMPORTANTIMPORTANTIMPORTANTIMPORTANTI

Aspettiamo nuovi allenatori,

gente che abbia voglia di impegnarsi e mettersi in gioco per i nostri ragazzi e per l’oratorio

Elezioni direttivo lunedì 26 maggio

TI ASPETTIAMO in ORATORIO

per una GIORNATA di SANO SPORT

e GRAN DIVERTIMENTO.

E SE HAI VOGLIA DI DARE UNA MANO ABBIAMO SEMPRE BISOGNO di TE

Page 33: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

US Velate 33

33

33

33

Milano- I Top Junior alzano la Coppa CSI, Lissone battuto 9 a 8 ai calci di rigore, la partita era terminata 1 a 1, Capitan Mapelli aveva portato il Velate al pareggio, dagli 11 metri determinante il portiere dei Bianco-Blu G. Riva che ha neutralizzato due rigori dopo che Novara aveva calciato sulla traversa. Un ‘avventura iniziata nel ritiro di Carenno; “ma si dai facciamo la coppa cosi giocano le riserve” e le riserve non hanno deluso battendo la San Rocchese agli ottavi 3 a 2, i Kairos ai quarti 1 a o, la Stella Azzurra in semifinale 4 a 1 e il Lissone in finale.

Elenco Rigori: Mapelli (goal), A. Cantù (goal), Novara (traversa), A. Riva (goal), D. Magni (goal), A. Ripamonti (goal), M. Cantù (goal), F. Magni (goal). Dopo la delusione di un campionato fantastico perso all’ultima giornata

FINALMENTE UNA GIOIA!

UNA MAGNIFICA AVVENTURA DI UN GRUPPO NATO DA POCO , MA CON TANTA VOGLIA DI FARE E RESTARE UNITO

TTTTOPOPOPOP JJJJUNIORUNIORUNIORUNIOR... ... ... ... EEEE LALALALA CCCCOPPAOPPAOPPAOPPA ÈÈÈÈ AAAA VVVVELATEELATEELATEELATE!!!!

DATE DA SCRIVERE SUL CALENDARIO • 22 aprile, ore 21.00, Aula s.Luigi: Riunione Torneo Giovani Speranze, aperta a tutti ma

proprio tutti • 1 maggio, Tutto il giorno, Oratorio: XIII Trofeo Giovani Speranze • 10 maggio, ore 16,00, Oratorio: Giochi e Merenda per bambini di prima e ultimo anno

asilo (anni 2007-08) • 23 maggio, ore 21.00, Aula s.Luigi: Incontro Allenatori per programmazione stagione

2014-2015 • 26 maggio, ore 21.00, Salone: Elezioni Consiglio direttivo • dal 3 al 30 giugno, Oratorio: 44esimo Torneo Serale (vedi allegato date) • 5 giugno, ore 21.00, Salone: Presentazione ai genitori/atleti stagione 2014-2015 +

iscrizioni • 7 giugno, Roma: Inconto Con Papa Francesco per i 70 anni del Csi • 8 giugno, ore 19.30, Oratorio: Pizzata Finale con Allenatori • sabato 14,21,28 giugno, mattina, Oratorio: Apertura sede per iscrizioni • 3 settembre, ore 21.00, Salone: Incontro con genitori/atleti: serata iscrizioni, definizione

orari volley • 5-6-7 settembre, Ritiri Pre campionato: calcio (Carenno), volley (località da definire)

Page 34: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

34

34

34

34

DON STEFANO CI GUIDA NEL CONCILIO VATICANO: 10A PUNTATA

ILILILIL CONCILIOCONCILIOCONCILIOCONCILIO VATICANOVATICANOVATICANOVATICANO IIIIIIII........STORIASTORIASTORIASTORIA DIDIDIDI UNUNUNUN’’’’AVVENTURAAVVENTURAAVVENTURAAVVENTURA

Il Concilio

In cammino nell’unica Chiesa di Cristo La quinta sessione solenne del Concilio – quella del 21 novembre 1964 – aveva visto l’approvazione della costituzione dogmatica sulla Chiesa. La quasi unanimità dei consensi, tanto desiderata e cercata da Paolo VI, era stata raggiunta dopo giorni non facili, durante i quali la sintonia tra papa e Concilio era stata messa a dura prova. Sull’umor nero di quell’ultima settimana di lavoro aveva infine prevalso la necessità di trovarsi uniti nel guardare a Cristo, «luce delle genti» che si riflette sul volto della Chiesa. Lumen gentium sono infatti le parole di apertura dell’importante documento al quale si a c c o m p a g n a v a n o i d e c r e t i sull’ecumenismo e su quelle Chiese Orientali che si riconoscevano in comunione con la sede di Roma. La conclusione del primo capitolo di Lumen gentium aveva ribadito che la Chiesa è una comunità di fede, speranza e carità voluta da Cristo. Allo stesso tempo mistico corpo e società ben visibile – addirittura gerarchicamente organizzata – la Chiesa è sostenuta dal suo Signore e Capo, che la chiama al suo servizio per espandere su tutti la grazia e la verità di cui egli è ricolmo. Questa è l’unica Chiesa di Cristo, quella che la professione di fede indica come «una, santa, cattolica e apostolica». Essa «sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro e dai vescovi in comunione con lui». La scelta del verbo latino subsistere cercava di esprimere al meglio il mistero grande

dell’unica Chiesa di Cristo Gesù. «Christi Ecclesia […] subsistit in Ecclesia catholica»: la Chiesa di Cristo si realizza nella Chiesa cattolica, ma senza esaurirsi in essa. Questa affermazione suggeriva la possibilità di nuovi sentieri per l’ecumenismo, per ristabilire l’unità dell’unica Chiesa di Cristo. Di fronte alle divisioni del passato, alle insensate lo t t e t ra c r is t ian i , ma anche all’inarrestabile azione dello Spirito che spinge ogni cristiano verso l’unità, Lumen gentium riconosce «numerosi elementi di santificazione e di verità» presenti anche al di fuori della Chiesa cattolica. Era dunque necessario tornare ad assaporare il significato originario della cattolicità, intendendola come universalità. Questa era qualità antica, per la prima volta attribuita alla Chiesa da Ignazio, il vescovo di Antiochia che nei primi anni del II secolo aveva compreso il proprio martirio come riscatto non solo per la propria comunità, ma anche per tutte le Chiese che aveva incontrato nel suo viaggio dalla Siria verso Roma. Invitando i cristiani di Smirne a rimanere uniti al proprio vescovo, egli ricordava che «dove si presenta il vescovo, là sia la comunità, così come dov’è Gesù Cristo, là è la Chiesa cattolica». Il decreto Unitatis redintegratio era risposta alla sfida del movimento ecumenico, proposta di un modello di unità fondato sulla varietà e la complementarietà dei carismi. Tutti – fedeli e pastori – sono invitati a collaborare alla riforma di cui la Chiesa

Page 35: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Il Concilio 35

35

35

35

ha sempre bisogno, a interrogarsi sulla necessità di una conversione intima e personale, a realizzare per prima cosa l’unione nella preghiera per l’unità, a moltiplicare non le divisioni, ma le occasioni per una reciproca e fraterna conoscenza. In modo simile, il decreto Orientalium ecclesiarum dava voce alla specificità delle Chiese Orientali che in passato avevano scelto l’unità con la Chiesa di Roma pur conservando la varietà dei riti e delle proprie tradizione spirituali. Una madre per la Chiesa Fin dall’inizio del suo pontificato Paolo VI aveva più volte sottolineato quanto fosse importante che il Concilio riflettesse sulla realtà della Chiesa. A suo giudizio, era necessario andare in cerca dell’essenza della Chiesa, consapevoli di non potersi limitare a indagarne la struttura gerarchica, la liturgia, i sacramenti, l’organizzazione giuridica.

Prendendo la parola alla conclusione di quel terzo periodo di lavori, il papa riconosceva la bontà con cui il Concilio aveva cercato l’intima essenza della Chiesa «nella mistica unione con Cristo». La grande assemblea si sarebbe ritrovata dieci mesi dopo. Prima di congedarla, Paolo VI volle rivolgere un ultimo pensiero a Maria, guardando alla Madre di Dio attraverso la riflessione che era stata dedicata alla Chiesa. Se l’essenza della Chiesa andava cercata nella sua

unione con Cristo Gesù, non si poteva evitare di interrogarsi sul posto occupato da Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa. L’ottavo e ultimo capitolo di Lumen gentium era stato dedicato proprio a questa indagine, riconoscendo come la Madre di Dio avesse saputo farsi discepola del proprio Figlio. Seguendo un’intuizione che già era stata di Agostino, il Concilio aveva riconosciuto che la madre del Capo era anche madre delle membra di Cristo. Diventava allora possibile illustrare la funzione materna di Maria verso l’intero popolo cristiano. È maternità che si esplicita ai piedi della croce, quando Gesù presenta il discepolo amato come nuovo figlio per la madre, ma che scaturisce dalla stessa divina maternità di Maria. Quel giorno il papa volle fare un passo in più: di sua iniziativa proclamò Maria santissima «Madre della Chiesa», Madre di tutto il popolo

Continua a pag successiva

WIEN Frère Roger & Franz Koenig

Page 36: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

36

36

36

36 Il Concilio

di Dio. Gli ultimi preparativi Affidato alla Madre della Chiesa, i l Concilio interrompeva le discussioni e le votazioni nella Basilica d i S an P i e t r o , d isponendos i ad impiegare i primi mesi del 1965 per preparare al meglio l’ultimo tratto del suo percorso. Lo sguardo di Paolo VI rimaneva rivolto alla Vergine Maria. Aveva già invitato tutti i vescovi «a tenere alto fra il popolo cristiano il nome e l’onore di Maria». Ora, memore della consacrazione del mondo intero al suo Cuore immacolato, compiuta da Pio XII il 31 ottobre 1942, il papa aveva deciso di inviare a Fatima la Rosa d’oro, il prezioso manufatto orafo con cui i pontefici erano soliti onorare i sovrani cattolici e i più importanti santuari della cristianità. Sul finire del mese di aprile fu pubblicata una lettera enciclica – Mense Maio – con la quale si invitava ogni cristiano a rivolgersi a Maria lungo tutto il mese di maggio, pregandola di intercedere per la buona riuscita del Concilio e per la pace nel mondo. L’avventura del Concilio sembrava dunque avviarsi alla conclusione, ma tanti e dalla soluzione non scontata erano ancora i temi da affrontare. A livello dogmatico si doveva prima di tutto condurre in porto la riflessione sulla rivelazione di Dio agli uomini, mentre sul piano pastorale il cantiere era aperto per indicare i rapporti esistenti tra la Chiesa e il mondo contemporaneo. Sarebbero state queste

le colonne portanti dell’ultima fase dei l a v o r i c o n c i l i a r i , c o r o n a t i dall’approvazione delle costituzioni Dei verbum e Gaudium et spes. Rimaneva ancora aperto il dibattito sulla libertà religiosa, accompagnato da quello sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane, prime fra tutte il giudaismo e l’Islam. A ciò si aggiungeva la redazione di un decreto sulla figura dei vescovi – così da mettere in pratica quanto indicato in Lumen gentium – e le bozze di documenti sull’impegno dei laici nella vita della Chiesa, il valore e i modi dell’educare cristiano, l’attività missionaria, la vita religiosa e il ministero sacerdotale insieme con la f o r m a z i o n e n e c e s s a r i a p e r a c c ompagn a r e i g i ovan i n e l discernimento della propria vocazione. Insomma, per metà settembre si annunciava una vendemmia davvero intensa, nella quale raccogliere i densi frutti di tre anni di Concilio e offrire alla Chiesa e al mondo intero un vino forte e buono, bevanda spirituale che conservasse intatto per l’oggi e per il

Prosegue

Paolo VI Viaggio verso India

Page 37: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Il Concilio 37

37

37

37

domani il sapore irrinunciabile del Vangelo di Gesù. Qualche gesto profetico Mentre discreti e laboriosi fervevano questi preparativi, anche Paolo VI si preoccupava di offrire qualche segno che potesse ispirare le decisioni dei padri che presto sarebbero tornati a gremire l’aula del Concilio. Uno di questi segni fu un «viaggio eucaristico e missionario», destinato ad aggiungere al tratto pastorale anche quello profetico. Nei primi giorni del dicembre 1964 il papa si recò in India per partecipare al congresso eucaristico internazionale che si teneva a Bombay – l’odierna Mumbai – occasione non solo per incontrare «i diletti figli della Chiesa Cattolica», ma anche «i fratelli delle varie e vetuste religioni non cristiane». Ebbe anche l’opportunità di sperimentare che «la fratellanza umana ha confini sempre più grandi, che il Vangelo ha aperto vie nuove», di ribadire la scelta preferenziale della Chiesa verso i poveri e lanciare un appello a dichiarare guerra alla fame

destinando a tal fine parte delle risorse altrimenti impiegate per gli armamenti. Con il nuovo anno, il papa compì altri piccoli gesti. Il vessillo, che nella battaglia di Lepanto era stato strappato alla flotta ottomana e conservato come trofeo nella basilica di S a n t a M a r i a M a g g i o r e , f u consegna t o a l l a Turchia il 5 marzo

1965. Pochi giorni dopo, recatosi in una parrocchia romana dove celebrò per la prima volta la Messa in lingua italiana. Il mese successivo fu istituito il Segretariato per i non Credenti, affidato alla presidenza del cardinal F. König, arcivescovo di Vienna. Compito del nuovo organismo – le cui competenze, nei decenni successivi, sarebbero confluite nell’attuale Pontificio Consiglio per la Cultura – era quello di prendere contatto con l’ateismo studiandone le diverse forme, non ultima l’ateismo di Stato incarnato dall’Unione Sovietica. Proprio in quei giorni ci si interrogava sull’opportunità di una parola del Concilio a proposito del comunismo: bisognava condannare, fare silenzio o verificare possibilità di dialogo? (continua)

don Stefano Perego

Paolo VI India

Page 38: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

PROPOSTE PER TUTTI I GUSTI: ANNULLATE ALTRI IMPEGNI. NON POTETE MANCARE!

VVVVELATEELATEELATEELATE VIVA: AVIVA: AVIVA: AVIVA: APPUNTAMENTIPPUNTAMENTIPPUNTAMENTIPPUNTAMENTI

Care Tutte e Cari Tutti, domenica 6 Aprile abbiamo visitato la Pinacoteca Ambrosiana; eravamo solo in 15 ed e' stato un vero peccato aver mancato questa opportunita'.

La nostra guida, la gentile Sig.a Rosa , ci ha immersi per 3 ore nei capolavori esposti nell'elegantissimo palazzo della Pinacoteca. Leonardo, Caravaggio, Tiziano, ..ed anche Bernardino Luini ( si, proprio lui, il pittore che da il nome alla nostra Scuola Media ) ci hanno accompagnato per tutto il pomeriggio terminato con la visione di 24 pagine del codice Atlantico di Leonardo. Insomma un tuffo nell'arte che ancora una volta ha confermato Milano come una citta' piena di sorprese. Di seguito un paio di appuntamenti che vi proponiamo per le prossime settimane:

Lunedi 21 Aprile , Pasquetta Le adesioni alla gita a Trento sono state davvero limitate non potendo cosi' organizzare un bus. In alternativa, proponiamo quindi una gita fuori porta:

Sentiero del Viandante da Dervio a San Rocco (partenza da Piazza Scaccabarozzi alle ore 9:00 con mezzi propri - passeggiata ( 200 m di dislivello ) di circa 90 minuti - pranzo al sacco valutando la possibilita' di riservare un autobus: cosa ne dite? dateci la vostra opinione!

Sabato 17 Maggio - ore 20:30 Cena Calabrese con degustazione vini della regione Le Cuoche Calabresi D.O.C. ed il nostro amico Antonio ci

assicureranno una serata piacevolmente ....Piccante. Chi volesse prenotare, faccia riferimento a Nando ed Alessandro anticipando 10€. Come di consueto, il ricavato verra' devolto al Fondo di Solidarieta'

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!

PER INFO: Nando 335.745.44.52 Alex 347.540.11.11

38

38

38

38 Velate W

Page 39: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

PASQUA 2014

Calendario 39

39

39

39

APRILE

13 Aprile: Domenica delle Palme ore 10,10: ritrovo in Via Perego, benedizione degli ulivi e processione che arriverà ai

parchetti di Via Volta dove sarà celebrata la Santa Messa in cui parteciperanno i ragazzi che hanno celebrato i Sacramenti e gli adolescenti con i diciottenni che porteranno la croce in ricordo della Giornata Mondiale della gioventù.

ore 16,00: Battesimi. in salone la mamma di Vittorio tiene un incontro per parlare del figlio Pomeriggio: Partecipazione degli adolescenti all’incontro con l’arcivescovo a Rho 14 Aprile: Lunedi Santo ore 21,00: Confessioni a Ronco 15 Aprile: Martedi Santo ore 20,30: Confessioni per gli adolescenti e diciottenni in oratorio 16 Aprile: Mercoledi Santo ore 21,00: Confessioni per gli adolescenti e diciottenni in oratorio ore 18,00: Momento di incontro per i ragazzi di seconda media.

Cena e Confessioni in oratorio 17 aprile: Giovedì Santo ore 09,00: Messa crismale per tutti i preti in duomo con l’Arcivescovo ore 15,00: Confessioni ore 21,00: Santa Messa in Coena Domini e adorazione eucaristia 18 aprile: Venerdì Santo, magro e digiuno ore 08,30: Via Crucis e Confessioni ore 10,30: Via Crucis in oratorio per tutti i ragazzi ore 15,00: Commemorazione della morte del Signore. Confessioni ore 21,00: Via Crucis per il paese 19 aprile: Sabato Santo ore 09,30: partenza del gruppo per la “visita ai sepolcri”. Confessioni ore 15,00: Confessioni ore 22,00: SOLENNE VEGLIA PASQUALE

20 APRILE: DOMENICA DI PASQUA 21 aprile: Lunedì di Pasqua ore 08,30: Santa Messa ore 11,00: Santa M essa Al mattino presto parte la gita per Trento Pellegrinaggio a Roma dei ragazzi di terza media con la Comunità Pastorale per la Professione di fede 26 aprile: Sabato Incontro dei chierichetti con l’Arcivescovo 27 APRILE: II DOMENICA DI PASQUA, della DIVINA MISERICORDIA CANONIZZAZIONE DI PAPA GIOVANNI E GIOVANNI PAOLO II ore 11,00: Santa Mesa con BATTESIMO ore 16,00: BATTESIMI 29 aprile: martedì ore 21,00: recita del Santo Rosario al Dosso

IL CALENDARIO LITURGICO

AAAAPRILEPRILEPRILEPRILE EEEE MMMMAGGIOAGGIOAGGIOAGGIO 2014201420142014

Page 40: VELATE FLASH NEWS...VELATE FLASH NEWS 4 Oratorio Molti genitori, giustamente, ci stanno chiedendo come mai quest’anno non ha avuto inizio nessun percorso di catechesi per le famiglie

VELATE FLASH NEWS

40

40

40

40 Calendario

MAGGIO 01 maggio: giovedì Torneo Calcio e Pallavolo in Oratorio “Trofeo Giovani Speranza” Inizia, alla sera, la recita del santo Rosario nei cortili 02 maggio: primo venerdì del mese ore 15,00: Santa Messa e adorazione 03 maggio: sabato ore 18,00: Santa Messa con BATTESIMO ore 20,00: Cena a tema in oratorio 04 MAGGIO: III DOMENICA DI PASQUA: GESTO DEL RISO ore 10,00: catechismo in oratorio per il Gruppo “VI HO CHIAMATO AMICI” ore 15,00: in oratorio per i genitori dei ragazzi del Gruppo “ARCOBALENO” ore 16,00: BATTESIMI 06 maggio: martedì In Seminario a Venegono si celebra la Festa dei fiori 08 maggio: giovedì ore 20,45: recita della Corona Angelica e Santa Messa 10 maggio: sabato: festa della mamma e raccolta degli indumenti con la Caritas ore 17,00: incontro per le famiglie con la ripresa assieme ore 17,00: incontro in oratorio del Gruppo del “Gesùbus ore 18,00: Santa Messa animata dalle mamme. I ragazzi del “GESU’BUS” concludono un’altra tappa del loro cammino 11 MAGGIO: IV DOMENICA DI PASQUA ore 11,00: Santa Messa con la presenza del Gruppo dell’ “ARCOBALENO” ore 15,00: incontro per le famiglie del Gruppo “AMICO CERCASI” ore 16,00: BATTESIMI 12 maggio: lunedì ore 21,00: Consiglio Pastorale della Comunita’ Pastorale 16 maggio: venerdì Terza media in comunità pastorale 18 MAGGIO: V DOMENICA DI PASQUA. SETTIMANA CAMILLIANA ore 11,00: Santa Messa di inizio Missione e consegna del mandato ore 16,00: BATTESIMI 25 MAGGIO: VI DOMENICA DI PASQUA. FESTA DELLA RICONOSCENZA ore 15,00: BATTESIMI 29 maggio: giovedì. Solennità dell’Ascensione ore 20,30: Santa Messa solenne 30 maggio: venerdì Pellegrinaggio alla Madonna del Bosco in macchina, in pullman oppure a piedi

IL CALENDARIO LITURGICO

AAAAPRILEPRILEPRILEPRILE EEEE MMMMAGGIOAGGIOAGGIOAGGIO 2014201420142014