Università degli studi “Roma Tre” Corso di Laurea in...

10
Il presente materiale riprende in parte informazioni, idee, trasparenze tratte da varie fonti e rielaborate ai fini del corso. Università degli studi “Roma Tre” Corso di Laurea in Fisica a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO Presentazione del corso ESPERIMENTAZIONI DI FISICA III

Transcript of Università degli studi “Roma Tre” Corso di Laurea in...

Il presente materiale riprende in parte informazioni, idee,trasparenze tratte da varie fonti e rielaborate ai fini del corso.

Università degli studi “Roma Tre”Corso di Laurea in Fisica

a.a. 2018/2019

Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO

Presentazione del corsoESPERIMENTAZIONI DI FISICA III

DOCENTE: Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLOMail: [email protected]

Struttura: Dipartimento di Matematica e FisicaVia della Vasca Navale, 84 – Stanza 65

Ricevimento studenti durante il periodo di lezioniLunedì ore 17:30 – 19:30

(solo tramite appuntamento via mail)

Orario lezioni: Martedì 11:00 - 13:00Venerdì 09:00 - 11:00

Orario laboratorio: Martedì 14:30 - 18:30 (laboratorio didattico)Venerdì 14:30 - 18:30 (laboratorio didattico)

Concetti fondamentali dell’elettronica utilizzata nel campo dellemisurazioni. Introduzione al concetto di amplificazione e ai principi delfeedback. Applicazioni degli amplificatori operazionali. Introduzione allafisica dei semiconduttori, ai diodi, ai transistor BJT e MOS. Introduzioneall’elettronica digitale e all’applicazioni delle porta logiche.Le lezioni sono integrate da esercitazioni di laboratorio (confrequenza obbligatoria).Tutti gli studenti, per frequentare il laboratorio, devono prenotarsi con ildocente.

Lo scopo delle esercitazioni di laboratorio è di fornire agli studenti esperienza ingrado di metterli in condizione di testare i componenti elettronici studiati durantele lezioni teoriche. Gli studenti devono svolgere tutte le esercitazioni dilaboratorio, raccogliere i dati e presentare, alla fine dell’esercitazione (al massimoentro le 48 ore successive), una relazione scritta sull’esperienza svolta.La relazione deve essere inviata, in formato pdf, al docente via mail all'indirizzo:[email protected] nome del file deve essere:ESP_III_relazione_X_Cognome(1)_Cognome(2).pdfX =numero dell'esperienza (compreso tra 1 e 8)Cognome (1) = cognome dello studente che appartiene al gruppoCognome (2) = cognome dello studente che appartiene al gruppo

Esempio: ESP_III_relazione_3_Rossi_Bianchi.pdf

In sede d'esame, lo studente deve essere in grado di giustificare ciò che è statofatto il perché si è operato in un certo modo, ecc.Essendo il terzo laboratorio del percorso culturale, si presuppone che gli studentisappiano trattare ed elaborare i dati sperimentali.

Saranno svolte 8 esercitazioni di laboratorio. Esse comprenderanno:

Applicazioni degli amplificatori operazionaliApplicazioni di circuiti con diodi a giunzioneEsercitazioni BJT e MOSApplicazioni con porte logiche

Per ogni esercitazione il docente metterà a disposizione(sul sito: http://host.uniroma3.it/laboratori/escher/ProfSchirripa.htm)una scheda dettagliata delle attività da svolgere.Le esercitazioni si sfolgoreranno a gruppi di due studenti.Gli studenti possono formare i gruppi "autonomamente".Gli studenti verranno suddivisi in turni (A) e (B) ; il turno non potrà esserecambiato.Eventuali assenze, previo accordo con il docente e disponibilità dellastrumentazione, potranno essere recuperate nel turno "alternativo".

Le lezioni si svolgeranno secondo l'orario previsto a calendarioMartedì 11:30 – 13:00 e Venerdì 09:00 – 11:00.

Giorni nei quali, salvo imprevisti, si svolgeranno le lezioni:

25/09 – 28/09 – 02/10 – 05/10 – 09/10 – 12/10 – 16/10 – 19/1023/10 – 26/10 (no) – 30/10 – 02/11 (no) – 06/11 – 09/11 – 13/1116/11 – 20/11 – 23/09 – 27/11 – 30/11 – 04/12 – 07/12 – 11/1214/12

Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno, quasi sempre, il martedì(turno A) e venerdì (turno B) dalle 14:30 alle 18:30.Lo studente, per poter accedere all'esame deve aver svolto TUTTE leesercitazioni previste. Eventuali esperienze non svolte devono essererecuperate.Calendario, salvo imprevisti, delle esercitazioni.

Turno (A): 12/10 (v) – 19/10 (v) – 26/10 (v) – 30/10 (m) – 09/11 (v)16/11 (v) – 23/11 (v) – 30/11 (v) – 07/12 (v)

Turno (B): 16/10 (m) – 23/10 (m) – 06/11 (m) – 13/11 (m)20/11 (m) – 27/11 (m) – 04/12 (m) – 11/12 (m)

Eventuali recuperi: 14/12 (m) e 18/12 (v)26/10 (v) e 02/11 (v) sono giorni nei quali non si svolgerà illaboratorio.

Copia di tutti i lucidi proiettati a lezione saranno disponibili sul sito:

http:\\host.uniroma3.it\laboratori\escher\ProfSchirripa.htm

I file (divisi per Argomento)sono protetti da password

(da richiedere al docente)Sullo stesso sito saranno "pubblicate"

le schede delle esercitazioni di laboratorio(in formato word senza password)

Tutto quanto pubblicato sul sito, rappresenta il programma d'esame "dettagliato"

L’esame consiste nel discutere, in maniera critica, con il docentedelle relazioni di laboratorio e della teoria che sta alla base diquanto sperimentato.

Come già detto, si può accedere all'esame solo se si sono svolte tutte leesercitazioni di laboratorio e dopo "corretta" e "verificata"prenotazione.La data indicata come giorno d'esame è in genere "esatta"; in ogni caso,si può richiedere di posticiparla di qualche giorno così come è possibile(a causa di eventi non sempre prevedibili) che essa venga posticipatad'ufficio di qualche giorno. Si prega di verificare, via mail, con ildocente la data effettiva di svolgimento dell'esame.Ovviamente, si può accedere all'esame solo se si sono rispettate tuttele propedeuticità previste dal regolamento didattico.

Seguire le esercitazioni di laboratorio, senza sostenere l'esame, è uncomportamento privo di senso.

Le esperienze di laboratorio, obbligatorie, rimangono validesolo per l'anno accademico in cui sono state svolte.Senza aver svolto tutte le esperienze di laboratorio (econsegnate le relazioni nei tempi previsti) non si po' accedereall'esame.Se non si sostiene l'esame entro settembre 2019, le esperienzedi laboratorio, obbligatoriamente, devono essere ri-frequentate.