UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver...

16
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE TEST DI ACCESSO PER I CORSI DI STUDIO TRIENNALI IN MATERIE ECONOMICHE E AZIENDALI SESSIONE ESTIVA 2017 QUESTIONARIO NON STRAPPARE l’involucro di plastica prima che venga dato il segnale di inizio della prova ECVE-17

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver...

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

TEST DI ACCESSO PER I CORSI DI STUDIO TRIENNALI

IN MATERIE ECONOMICHE E AZIENDALI SESSIONE ESTIVA 2017

QUESTIONARIO

NON STRAPPARE l’involucro di plastica prima che venga

dato il segnale di inizio della prova

ECVE-17

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

2

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 3

Prova P100000

Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte

La mia interpretazione dell’economia politica internazionale ipotizza che gli interessi e le politiche degli stati siano determinati dalle scelte politiche di governo, dalle pressioni di gruppi presenti all’interno della società nazionale e dalla natura del “sistema

nazionale di economia politica”. Come sostenevo in War and Change in World Politics (1981), le politiche economiche estere di una società riflettono l’interesse nazionale del paese quale esso è definito dall’élite dominante di quella società. Come correttamente sostengono i concettualisti, nella definizione dell’interesse nazionale da parte dell’élite c’è un elemento soggettivo. Tuttavia, fattori oggettivi quali la collocazione geografica di una società e i requisiti fisici dell’economia sono di grande importanza nella determinazione dell’interesse nazionale. Solo fattori oggettivi, per esempio, possono spiegare perché il principale interesse della Gran Bretagna per circa quattrocento anni sia stato quello di impedire l’occupazione dei territori corrispondenti agli odierni Belgio e Paesi Bassi da parte di una potenza ostile. Chiaramente, il comportamento britannico e le numerose guerre combattute dall’Inghilterra per tenere queste terre a riparo da mani nemiche suggeriscono che la nazione inglese, sotto molti differenti governanti e regimi politici, si riconosceva in interessi che trascendevano quelli più strettamente definiti dall’élite al governo in quel momento. La mia posizione statocentrica assume che la sicurezza nazionale è e sarà sempre la principale preoccupazione degli stati. In un sistema internazionale “fai da te”, per usare l’appropriata espressione di Kenneth Waltz, gli stati devono costantemente vigilare contro minacce attuali o potenziali alla loro indipendenza politica ed economica. Preoccupazione per la sicurezza significa che la forza - militare economica e/o psicologica - sarà di importanza vitale negli affari internazionali; gli stati devono essere continuamente attenti alle variazioni dei rapporti di forza e alle conseguenze, per i propri interessi nazionali, di spostamenti nell’equilibrio di potere internazionale. Robert Gilpin, Economia Politica Globale. Le relazioni economiche internazionali nel XXI secolo, Università Bocconi Editore, Milano 2009, pp. 17-8.

1. Con riferimento al brano, cosa si intende per “posizione statocentrica”?

A. Che gli stati antepongono la sicurezza militare a quella economica

B. Che gli stati puntano ad accrescere la propria forza assoluta

●C. Che gli stati puntano ad accresce la propria forza in relazione a quella degli altri stati

D. Che ogni stato definisce autonomamente la propria politica estera

2. Con riferimento al brano, quale delle seguenti affermazioni è vera?

A. Le politiche economiche estere della Gran Bretagna dipendono da quelle olandesi

B. Le politiche economiche estere sono determinate dalla collocazione geografica dei paesi

●C. Le politiche economiche estere sono una funzione dell’interesse nazionale

D. Le politiche economiche estere sono meno importanti delle politiche di sicurezza

3. Con riferimento al brano, quali sono i fattori che contribuiscono a definire l’interesse nazionale?

A. La necessità di proteggere le conquiste militari

B. Da fattori oggettivi, come la posizione geografica

●C. Dalle preferenze soggettive dei gruppi rilevanti di uno stato e dagli equilibri internazionali

D. Dalla volontà dei governi in carica

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 4

Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte

Facciamo due conti utilizzando i numeri di Gartner. Se è vero che nei primi tre mesi dell’anno sono stati venduti 380 milioni di smartphone nel mondo, 91 milioni circa, il 24 per cento, sono cinesi. Cioè sono da attribuire a brand asiatici come Huawei, Oppo e Vivo che sono cresciuti in un anno del 17%. «I produttori top cinesi - afferma il direttore del settore ricerche di Gartner - vincono perché non solo hanno prezzi più competitivi ma offrono tecnologia e qualità». Tradotto significa che non è più solo una questione di volumi, low cost e di fascia bassa. Come ormai è chiaro da almeno un anno i cinesi hanno investito molto in questo mercato con l’ambizione di rosicchiare quote di mercato ai due big assoluti (Apple e Samsung). Proprio loro, sempre secondo Gartner, rappresentano un terzo del mercato (34%). Solo un anno fa erano il 38% con i cinesi che rappresentavano solo il 16,9%. Qualcosa sta quindi cambiando e anche molto rapidamente sotto i loro piedi. E chi si deve preoccupare di più è Samsung (in un anno è passata da 23,3% a 20,7). Tuttavia, questi numeri non beneficiano ancora degli effetti del Samsung Galaxy 8 (i preordini sono andato molto bene e al di sopra delle aspettative) e anche dell’arrivo del Note 7. Quindi nel secondo

semestre le cose potrebbero cambiare per il produttore coreano. Tra i cinesi invece in primo piano Huawei che dopo le performance di P8 e P9 aspetta di capire come saranno andati sul mercato i nuovi modelli Huawei P10 e P10 Plus. Smartphone, i cinesi sembrano inarrestabili (+24%). Apple e Samsung giù, Il Sole 24 Ore edizione online, 26 maggio 2017

4. Con riferimento al brano, i principali produttori del mercato:

A. Sono americani

B. Rappresentano ancora il 38% del mercato

●C. Hanno perso quote di mercato

D. Sono in condizioni diverse: Samsung è in crisi, mentre Apple no

5. Con riferimento al brano, quale delle affermazioni è corretta: “i produttori di smartphone cinesi …”

A. Rappresentano oltre la metà del mercato

B. Rappresentano già il 17% del mercato

C. Sono in crescita grazie ai bassi costi dei loro prodotti

●D. Insidiano le posizioni di mercato dei produttori dominanti

6. Con riferimento al brano, la crescita dei produttori cinesi:

A. È stata del 16,9%

B. Porterà al declino di Samsung

C. È sovrastimata

●D. Dipenderà anche dal successo dei nuovi prodotti dei competitors

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 5

7. Individuare fra le seguenti alternative il sinonimo dell’aggettivo “inane”.

A. Piccolo

●B. Vano

C. Cattivo

D. Subdolo

8. Individuare fra le seguenti alternative il contrario dell’aggettivo “ferale”.

●A. Fausto

B. Umano

C. Educato

D. Sommario

9. Quale delle seguenti parole è scritta in modo corretto:

A. Soccuadro

B. Socquadro

●C. Soqquadro

D. Nessuna delle alternative è corretta

10. Nel linguaggio giuridico il termine “preterintenzionale” indica:

A. Un sinonimo di ‘omicidio’

B. Una condotta volontaria

●C. Un effetto che va oltre l’intenzione di chi agisce

D. Un tipo di udienza

11. Qual è il participio passato di “soggiacere”?

A. Soggiatto

B. Soggiogato

●C. Soggiaciuto

D. Nessuna delle alternative è corretta

12. La prima persona singolare presente del verbo “dovere” è:

A. “Devo”

B. “Debbo”

●C. Sia “devo” che “debbo” sono corrette

D. “Do”

13. Qual è il plurale di “dito”?

A. “Dita”

B. “Diti”

●C. Sia “dita” che “diti” sono corrette

D. Nessuna delle alternative è corretta

14. Quale delle seguenti alternative completa correttamente la frase: “Il contratto è stato……………..dalle due parti.”

●A. Sottoscritto

B. Rimosso

C. Cancellato

D. Postulato

15. “Al 25 maggio 2017 sono sbarcati in Italia 6.033 migranti del Bangladesh, uno ogni dieci stranieri arrivati (il totale è di 50.595, +33,7% rispetto allo stesso periodo). I bengalesi giunti quest’anno sono già i tre quarti di tutti quelli del 2016, pari a 8.131”. Se le informazioni riportate sono corrette, si può dedurre che:

A. Nel 2017 gli stranieri sbarcati in Italia saranno un numero maggiore rispetto al 2016

B. Nel 2017 i bengalesi sbarcati in Italia saranno un numero maggiore rispetto al 2016

C. La maggioranza degli stranieri sbarcati in Italia nel 2017 sarà di origine bengalese

●D. Nessuna delle altre risposte è corretta

16. Quale tra i seguenti non è un articolo?

A. Gli

B. Lo

●C. Al

D. I

17. L’espressione “menare il can per l’aia” significa:

●A. Mandare le cose per le lunghe

B. Accanirsi nella persecuzione di qualcuno

C. Fare in modo che persone indesiderate stiano alla larga

D. Non riporre fiducia negli altri

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 6

18. Quale delle seguenti alternative completa correttamente la frase: “Sebbene la squadra prima in classifica………un vantaggio di nove punti, la seconda vinse il campionato”

A. Avesse

●B. Avesse avuto

C. Sia “avesse” che “avesse avuto” sono corrette

D. Aveva

19. Quale delle seguenti alternative completa correttamente la frase: “Inflazione” sta a “……………” come “progresso” sta a “decadenza”

A. Decrescita

●B. Deflazione

C. Deflatore

D. Disinflazione

20. “Non nego che non mi piace studiare e che non lo faccio se non per accontentare i miei genitori”. Se l’affermazione è vera, quale delle seguenti è certamente vera?

A. Amo studiare e lo faccio volentieri

B. Amo studiare ma non lo faccio se i miei genitori non me lo chiedono

●C. Studio solo per accontentare i miei genitori

D. Non amo studiare ma lo faccio comunque perché è un dovere

21. “La grande diffusione dello strumento delle società partecipate dagli enti locali è stata resa possibile da alcuni mutamenti e alcune tendenze di fondo nella legislazione, ma sarebbe scorretto dire che siano state le leggi a indurre o tantomeno a costringere i comuni a rivolgersi in maniera tanto massiccia a questo strumento”. Se il periodo è vero, si può dire che:

A. La diffusione delle società partecipate è stata determinata dalla legislazione in materia

●B. Senza alcune leggi in materia la diffusione delle società partecipate sarebbe stata minore

C. La legislazione non ha influito sulla diffusione delle società partecipate

D. Nessuna delle altre risposte è corretta

22. Trovare l’intruso fra le seguenti sigle:

A. S.p.a.

B. S.n.c.

C. S.r.l.

●D. S.d.a.

23. Qual è il contrario di “sporadico”?

A. Pulito

●B. Frequente

C. Taciturno

D. Rinomato

24. “Nel 2015 gli italiani che hanno letto almeno un libro sono il 42% del totale. Questi sono concentrati prevalentemente nelle regioni del Nord Ovest (49%) e risiedono in aree metropolitane (51%).” Se le informazioni riportate sono corrette, si può affermare che:

●A. La maggioranza degli italiani non ha letto nemmeno un libro nel 2015

B. La maggioranza degli italiani che ha letto almeno un libro nel 2015 vive nel Nord Ovest

C. La maggioranza degli italiani che ha letto almeno un libro nel 2015 vive nelle città del Nord Ovest

D. Nessuna delle altre risposte è corretta

25. Qual è il sinonimo di remoto?

●A. Lontano

B. Veloce

C. Profondo

D. Capace

26. In che anno avvenne il rapimento di Aldo Moro

A. 1968

B. 1848

C. 1992

●D. 1978

27. Quali fra le seguenti nazioni non fu fra quelle vincitrici della Prima guerra mondiale?

A. Italia

B. Francia

C. Gran Bretagna

●D. Germania

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 7

28. Lo Stato Città del Vaticano è:

A. Uno Stato democratico

●B. Uno Stato non-democratico

C. Non è uno Stato

D. Un protettorato della Repubblica Italiana

29. Nel Parlamento del Regno Unito Camera dei Comuni e Camera dei Lord:

A. Hanno pari poteri

●B. La Camera dei Comuni ha più poteri della Camera dei Lord

C. La Camera dei Lord ha più poteri della Camera dei Comuni

D. Nessuna delle due Camere ha poteri rilevanti perché il potere legislativo spetta alla Regina

30. I membri della Commissione Europea sono:

A. Eletti dal Parlamento Europeo

B. Nominati dal Consiglio d’Europa

●C. Eletti dal Parlamento Europeo su proposta del Consiglio d’Europa

D. Eletti dal Parlamento Europeo su proposta dei Parlamenti degli Stati membri

31. Chi è l’attuale Presidente della Banca Centrale Europea?

A. Pier Carlo Padoan

●B. Mario Draghi

C. Jean-Claude Juncker

D. Wolfgang Schäuble

32. In Italia le amministrazioni provinciali:

A. Sono state abolite

●B. Esistono, ma hanno perso il loro carattere elettivo

C. Esistono, ma non hanno più alcuna competenza

D. Esistono solo nelle Regioni a statuto speciale

33. Il canale di Panama si trova:

●A. Nel continente americano

B. Nel continente asiatico

C. Nel continente africano

D. Nel continente australiano

34. In gioventù Benito Mussolini militò:

A. Nel partito repubblicano

●B. Nel partito socialista

C. Nel partito comunista

D. Nel partito popolare

35. La “Grande depressione” indica:

A. La crisi economica che ha afflitto l’Europa dal 2008 al 2012

●B. La crisi economica che ha afflitto gli Stati Uniti dal 1929

C. La crisi delle economie asiatiche nel 1997

D. L’attuale situazione economica del continente africano

36. Un’azienda produce in totale 500 magliette: 100 sono vendute a 10 euro, 200 sono vendute a 15 euro e le restanti 200 vengono vendute a 20 euro. Qual è il prezzo medio di vendita delle magliette?

A. 12 euro

B. 15 euro

●C. 16 euro

D. 18 euro

37. Nel 2014 un’azienda ha incrementato il valore delle proprie azioni del 20% rispetto al valore nel 2013. Nell’anno successivo il valore delle azioni è diminuito del 18% rispetto al valore nel 2014, mentre nel 2016 ha avuto un nuovo incremento del 22% rispetto al 2015. In quale anno si è registrato il valore minimo delle azioni dell’azienda?

A. 2013

B. 2014

●C. 2015

D. 2016

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 8

38. Una pasticceria produce 100 ciambelle al giorno, 50 con ripieno alla crema e 50 con ripieno al cioccolato. Quando Carlo arriva in pasticceria sono già state vendute 24 ciambelle, di cui 8 al cioccolato. Qual è la probabilità che, scegliendo una ciambella casualmente, Carlo scelga una ciambella alla crema?

A.

●B.

C.

D.

39. L’altezza media di un gruppo di 5 amici è 169 cm. Se al gruppo si aggiungono Matteo e Clara che sono alti 191 e 154 cm rispettivamente, quanto diventa l’altezza media del gruppo?

A. 174

B. 167

●C. 170

D. non è possibile stabilirlo

40. Mattia sta valutando due offerte di tariffe settimanali ricevute da due compagnie telefoniche: - la compagnia A offre di pagare 1 euro il primo giorno della settimana. Nei 6 giorni successivi verrà applicato uno sconto dell’ 1% rispetto alla tariffa del giorno precedente. - la compagnia B offre di pagare 1 euro al giorno per una settimana, ma grazie ad una speciale promozione, viene applicato uno sconto del 5% sulla tariffa giornaliera. Al termine della settimana, quale delle due offerte risulta più conveniente?

A. risulta più conveniente l’offerta della compagnia A

●B. risulta più conveniente l’offerta della compagnia B

C. le due offerte sono equivalenti

D. mancano elementi per poter rispondere

41. Marco ha a disposizione due confezioni da 60 caramelle, 30 al limone e 30 alla fragola. Estraendo contemporaneamente una caramella da entrambe le confezioni, qual è la probabilità che le due caramelle estratte siano di gusto diverso?

A.

B.

C.

●D.

42. Paolo ha 2 anni in più di Giulia. Sapendo che la somma degli anni di Paolo e Giulia è uguale a metà degli anni di Laura e che la somma degli anni dei tre è pari a 60 anni, che età hanno Giulia, Paolo e Laura?

A. 4; 6; 50

B. 7; 9; 44

●C. 9; 11; 40

D. 10; 12; 38

43. Quattro amici organizzano una gara di calci di rigore. Paolo realizza 4 rigori su 5. Marco tira 11 rigori e riesce a fare gol 9 volte. Anna riesce a fare gol 11 volte, tirando 14 rigori. Matteo realizza 19 rigori su 25. Chi dei quattro amici è più bravo a calciare i rigori?

A. Paolo

●B. Marco

C. Anna

D. Matteo

44. Gianni ha tre corde: la prima lunga 18 metri, la seconda lunga 4500 cm e la terza lunga 0,072 chilometri. Gianni vuole tagliare le tre corde in modo da avere tanti pezzi di corda tutti uguali della massima lunghezza possibile. Quanti tagli saranno necessari?

A. 7

B. 9

●C. 12

D. 15

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 9

45. Due automobili partono dallo stesso punto alle ore 8.00. L’automobile A mantiene una velocità costante di 120 km/h fino alle 12.00 per poi procedere a 60 km/h fino alle 14.00. L’automobile B, che percorre lo stesso percorso dall’automobile A, procede ad una velocità costante di 70 km/h fino alle 11.00. Quale velocità deve mantenere l’automobile B, a partire dalle 11.00, per raggiungere l’automobile A esattamente alle 14.00?

A. 120 km/h

●B. 130 km/h

C. 110 km/h

D. 140 km/h

46. Il valore di un pacchetto di azioni diminuisce del 50% il primo giorno di contrattazioni. Supponendo che il valore del pacchetto di azioni abbia una crescita del 20% ogni giorno successivo, quanti giorni saranno necessari per raggiungere nuovamente il valore iniziale?

A. 3

●B. 4

C. 18

D. non è possibile rispondere senza sapere il valore iniziale del pacchetto di azioni

47. A causa della siccità, un lago perde il primo di Luglio metà dei litri di acqua che conteneva il 30 Giugno. Il 2 Luglio il volume di acqua del lago diminuisce di 3.000 litri. Il 3 Luglio i litri di acqua del lago aumentano del 25% grazie alle precipitazioni. Il 4 Luglio il lago perde nuovamente il 20% dei litri. Alla fine del giorno 4 Luglio il lago contiene 10.000 litri di acqua. Quanti litri conteneva il 30 Giugno?

A. 12.000 litri

B. 18.000 litri

C. 22.000 litri

●D. 26.000 litri

48. Una fabbrica produce 3 pezzi difettosi ogni 54 pezzi prodotti. Se in una giornata la fabbrica produce 720 pezzi, quanti pezzi difettosi saranno stati prodotti a fine giornata?

A. 35

●B. 40

C. 45

D. 50

49. Un sacchetto contiene 18 gettoni con almeno una faccia di colore rosso, 9 gettoni con almeno una faccia di colore blu e 10 gettoni con almeno una faccia di colore verde. Sapendo che 12 gettoni hanno le due facce di colore diverso, quanti sono i gettoni contenuti nel sacchetto?

●A. 25

B. 27

C. 31

D. 37

50. Un’azienda produce tre tipologie di prodotti: A, B e C. Nella tabella di seguito è riportato il numero di articoli venduti, per ciascuna tipologia di prodotto, negli anni 2014, 2015 e 2016. Qual è stata la variazione percentuale nelle vendite dell’azienda tra il 2014 e il 2016?

A. circa il 9%

B. circa il −4%

C. circa il −10%

●D. circa il 14%

51. Un pacchetto di azioni B ha un valore pari al 140% del valore del pacchetto di azioni A. Un pacchetto di azioni C ha un valore pari al 95% del valore del pacchetto di azioni B. Qual è il valore del pacchetto di azioni C rispetto al valore del pacchetto di azioni A?

A. 98%

B. 103%

C. 121%

●D. 133%

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 10

52. Valeria e Claudia partecipano ad una gara di corsa a staffetta su una pista circolare. A Valeria occorrono 2 minuti per completare un giro mentre a Claudia occorre solamente 1 minuto e 30 secondi. Se Claudia subentra a Valeria dopo 3/4 di giro, quanto tempo occorre alla coppia per completare un giro?

A. 102,5 secondi

B. 108 secondi

●C. 112,5 secondi

D. 116 secondi

53. Un’azienda produce due tipologie di prodotto: A e B. Sapendo che all’aumentare di un euro del prezzo di

vendita di B il prezzo di vendita di A decresce di 2 euro e che se A viene venduto a 99 euro allora B viene venduto ad 1 euro, a quanto viene venduto A se B viene venduto a 10 euro?

A. 70 euro

B. 73 euro

C. 78 euro

●D. 81 euro

54. Se il prodotto A ha un prezzo non inferiore al prezzo di B e il prodotto C ha un prezzo non maggiore del prezzo di B e inferiore al prezzo di A, quale delle seguenti relazioni è sicuramente falsa?

A. prezzo di A > prezzo di B > prezzo di C

B. prezzo di C = prezzo di B < prezzo di A

●C. prezzo di A = prezzo di B = prezzo di C

D. prezzo di B = prezzo di A > prezzo di C

55. Due motociclette, A e B, si sfidano per stabilire il record di chilometri percorsi in 10 minuti su un tracciato.

Sapendo che:

A è riuscita a percorrere il doppio dei chilometri del record dell’anno precedente

B ha percorso 7 chilometri in più del doppio del record dell’anno precedente

la somma dei chilometri percorsi da A e B è 25

Quanti chilometri hanno percorso le singole motociclette?

●A. A ha percorso 9 chilometri e B ha percorso 16 chilometri

B. A ha percorso 11 chilometri e B ha percorso 14 chilometri

C. A ha percorso 16 chilometri e B ha percorso 9 chilometri

D. non è possibile rispondere senza conoscere il record dell’anno precedente

56. Considerati tre insiemi A, B e C tali che A ∩ B = A, B ∩ C e C ∪ A B, cosa si può in ogni caso

concludere su A ∩ C ?

A. A ∩ C = A

B. A ∩ C ≠

C. A ∩ C =

●D. nessuna delle altre risposte è corretta

57. Definito con ℕ l’insieme dei numeri naturali, si considerino gli insiemi A={(2n)−1 : n ∈ ℕ e 1 ≤ n ≤ 10},

B={2,4,5,8,13,17,20} e C={2,3,12,17}. Allora l’insieme (B ∪ C) ∩ A è:

A. {2,17}

B. {3,4,5,8,12,20}

●C. {3,5,13,17}

D. nessuna delle altre risposte è corretta

58. Siano A e B due insiemi contenenti rispettivamente 11 e 8 elementi. Allora, indicando con #(A∪B) il numero

di elementi contenuti in A∪B, risulta:

A. #(A∪B)=19

B. #(A∪B)>11

●C. 11≤#(A∪B)≤19

D. 8≤#(A∪B)≤19

59. Siano A={1,3,5,9} e B={0,3,4,6} due insiemi. Quale delle seguenti coppie appartiene sia all’insieme (A∪B)×A che all’insieme A×(A∪B)?

A. (1,0)

B. (6,9)

●C. (3,3)

D. (0,0)

60. Trovare i due termini mancanti, indicati con ? , nella sequenza: 4,2,10,8,16,14,?,?

●A. 22 e 20

B. 28 e 36

C. 42 e 40

D. 68 e 80

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 11

61. Definendo con n e q due numeri naturali, n,q > 0 , quale dei seguenti valori x sicuramente non appartiene

all’insieme dei numeri naturali:

A.

B.

C.

●D.

62. Trovare i due termini mancanti, indicati con ?, che naturalmente completano la sequenza: 4,6,10,?,34,?,130

A. 20 e 60

B. 18 e 50

●C. 18 e 66

D. 22 e 68

63. Calcolare il valore di

A.

●B.

C.

D. nessuna della altre risposte

64. La somma delle differenze tra ciascuno dei seguenti tre numeri e la loro media aritmetica è:

A.

B.

●C. 0

D.

65. A quale valore corrisponde:

A.

B.

C.

●D.

66. Si individui il risultato della seguente somma tra polinomi: (7a − 3ab + 4a 2 + 2b 2 ) + ( a − b)2

●A. 5a 2 + 3b2 − 5ab + 7a

B. 5a 2 + 3b2 − ab + 7a

C. 5a 2 + 3b2 − 11a − 5b

D. nessuna delle altre risposte è corretta

67. Si individui il grado del polinomio [(a + b)3 - c2]5

A. 8

B. 10

●C. 15

D. 25

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 12

68. Si individui il valore della seguente divisione tra polinomi

A. −2a2 b−5 c7

●B. −2a4 bc3

C. 2a2 b5 c−3

D. −2a−2 b5 c7

69. Se n − 3 è un intero pari maggiore di 0 e m − 4 è un intero dispari maggiore di 0, allora quale dei seguenti

numeri è un intero pari?

A. m + n + 1

B. m − n − 3

C. (m×n) − 2

●D. m×(n − 1)

70. Quale dei seguenti polinomi è equivalente al polinomio

●A.

B.

C.

D. nessuna delle altre risposte è corretta

71. Per quali valori di x la seguente disequazione è verificata?

A. x < 0

B.

C. [–1,1]

●D.

72. Risolvere il seguente sistema di equazioni per y:

A. y = 1

●B. y = 4/9

C. il sistema non ha soluzioni

D. il sistema ha infinite soluzioni

73. Per quali valori di x è verificata la seguente disequazione:

●A.

B.

C. per ogni x ∈ ℝ

D. nessuna delle altre risposte

74. Si consideri l’equazione ax2 + bx + c = 0. Sapendo che l’equazione ammette x = 1 come unica soluzione, quale

delle seguenti triplette di valori per a, b e c è l’unica ammissibile?

A. (a=1, b=2, c=−3)

B. (a=1, b=1, c=1)

C. (a=12, b=2, c=−3)

●D. (a=−1, b=2, c=−1)

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 13

75. Per quali valori di x è verificata la seguente disequazione:

A. x ∈ [−16,−4] ∪ [4,16]

●B. x = 2

C. x ∈ (−4,4)

D. non è mai verificata

76. Per quali valori di k l’equazione 4x2 − k = 0 ammette due soluzioni distinte?

A. k ≤ 0

B. k ≤ 1/2

●C. k > 0

D. k = −1/2

77. In figura è rappresentato il grafico della funzione f (x). Indicando con f −1(x) la funzione inversa di f (x), quanto

vale

A. −1

B. −2

●C. 2

D. 4

78. Si determini l’equazione della retta passante per il punto di coordinate (−1,2) parallela alla retta di equazione

●A.

B.

C. y = 2x + 4

D. y = −x + 1

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 14

79. Indicare quale equazione è determinata dalla curva seguente:

A.

B.

C.

●D.

80. Quanti punti hanno in comune la circonferenza x 2 + y 2 = 1 e la parabola y = x 2 + 1/2 ?

A. 0

B. 1

●C. 2

D. 4

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

ECVE-17 - Prova P100000 15

Quesiti di Riserva

ATTENZIONE: I quesiti nr. 81 e nr. 82 che seguono SONO QUESITI DI RISERVA ai quali dovrà rispondere SOLO PREVIA ESPLICITA INDICAZIONE da parte della COMMISSIONE.

81. Quale dei seguenti personaggi non è un Premio Nobel per la Pace

A. Henry Kissinger

B. Barack Obama

C. Al Gore

●D. Jimmy Carter

82. Per quali valori di x la disequazione x2 − 4 ≥ 2x è verificata?

A.

B.

●C.

D.

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI … · ECVE-17 - Prova P100000 4 Dopo aver letto il brano seguente, si risponda alle tre domande proposte Facciamo due conti utilizzando

16