UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

87
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE Corso di Studi in Infermieristica Tesi di laurea L’AROMATERAPIA: UN POSSIBILE TRATTAMENTO COMPLEMENTARE IN AMBITO OSPEDALIERO? Relatore: Dott.ssa Alessandra BIN Laureanda: Francesca TOLLOI __________________________________________________________ ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE

Corso di Studi in Infermieristica

Tesi di laurea

L’AROMATERAPIA: UN POSSIBILE TRATTAMENTO

COMPLEMENTARE IN AMBITO OSPEDALIERO?

Relatore:

Dott.ssa Alessandra BIN

Laureanda:

Francesca TOLLOI

__________________________________________________________

ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

2

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

3

INDICE

ABSTRACT……………………………………………………………………….... p.5

INTRODUZIONE………………………………………………………………….. p.6

1. LA MEDICINA COMPLEMENTARE…………………………………... p.8

1.1 Modelli diagnostici e terapeutici: concetti antropologici…..……….….. p.9

1.2 La visione olistica dell‟assistenza infermieristica.……………..……..... p.10

1.3 L‟infermieristica e i trattamenti complementari……..…….….…..……. p.11

2. LEGISLAZIONE………………………………………………………….… p.15

2.1 Riconoscimenti normativi delle CAM, mondiali ed europei…..….….… p.16

2.2 La situazione in Italia…………………………………………….…...... p.18

3. L’AROMATERAPIA………………………………………………….….... p.25

3.1 Gli olii essenziali e i diversi approcci terapeutici……………….….….. p.27

3.2 L‟applicazione cutanea degli OE: assorbimento transdermico………… p.29

3.3 La somministrazione per via inalatoria: azione olfattiva……………..... p.32

3.4 Tossicologia ed olii essenziali………………………………………….. p.34

3.4.1 Interazioni………………………………………………......... p.37

3.4.2 Tossicità cutanea………………………………………........... p.37

3.4.3 Rischi in gravidanza…………….…..…………….………….. p.39

3.4.4 Altre forme di tossicità…………….…………………………. p.40

4. GLI EFFETTI DELL’AROMATERAPIA……………………………….. p.42

4.1 Trattamento di disturbi psicologici……………………………………... p.43

4.2 Trattamento del dolore…………………………………………….…… p.49

4.3 Trattamento di nausea, vomito e costipazione….………………….…… p.52

4.4 Attività antibatterica, antivirale ed antimicotica..………………………. p.54

5. L’INDAGINE CONOSCITIVA……………………………………….…… p.58

5.1 Obiettivi……….………..………………………………………………. p.58

5.2 Disegno di studio……………………………………………………….. p.58

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

4

5.3 Materiali e metodi……………………………………………………… p.58

5.4 Popolazione e setting…………………………………………………… p.59

5.5 Questionario……………………………………………………………. p.60

5.6 Rigore metodologico ed etico………………………………………….. p.61

5.7 Raccolta ed analisi dei dati…………………………………………….. p.61

6. RISULTATI…………………………………………………………………. p.62

7. CONCLUSIONI…………………………………………………………….. p.70

7.1 Limiti dello studio….………………………………………………….. p.72

ALLEGATI…………………………………………………………………………. p.73

BIBLIOGRAFIA…………………..…………………………..…………………… p.76

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E BIOLOGICHE

Corso di Studi in Infermieristica

L’AROMATERAPIA: UN POSSIBILE TRATTAMENTO COMPLEMENTARE IN

AMBITO OSPEDALIERO?

Relatore:

Dott.ssa Alessandra BIN

Laureanda:

Francesca TOLLOI

ABSTRACT

Background. L‟aromaterapia, branca della medicina complementare e alternativa, potrebbe

rappresentare un intervento supportivo e complementare alla medicina convenzionale.

Obiettivo. Effettuare una revisione bibliografica riguardo l‟efficacia dell‟aromaterapia ed

esplorare la conoscenza di tale trattamento complementare, da parte degli operatori sanitari, al

fine ultimo di valutarne l‟utilizzo durante l‟assistenza.

Materiali e metodi. È stata effettuata una revisione della letteratura, a cui è seguita la

somministrazione di un questionario strutturato “ad hoc” ad infermieri e/o ostetriche dell‟AOUD

e l‟ASS.5 Bassa Friulana, nel periodo intercorso fra agosto ed ottobre 2013.

Risultati. Sono stati distribuiti 229 questionari e ne sono stati compilati 147 (64,2%); gli

operatori intervistati, per la maggior parte di sesso femminile (93,88%), erano in servizio presso

realtà mediche (36,1%), oncologiche (21,1%) ed ostetrico-ginecologiche (42,8%). La

percentuale del campione analizzato con formazione complementare corrisponde al 14,3%.

L‟82,3% degli operatori risulta concorde nel sostenere la possibilità di integrazione della

medicina complementare con quella convenzionale, il 76,2% sostiene sia utile favorirne

conoscenza ed utilizzo in ambito infermieristico-ostetrico ed il 59,9% ritiene possibile

l‟applicazione nella propria realtà professionale. Prendendo in considerazione il titolo di studio,

la propensione ad applicare un trattamento complementare è sempre superiore al 70% fra gli

operatori con laurea triennale, diploma universitario e diploma regionale ed una maggioranza

quasi totale si riscontra per gli operatori con titolo di studio più elevato (95%).

Conclusioni. Dalla consultazione della letteratura si rileva un forte interesse all‟utilizzo

dell‟aromaterapia, nonostante essa sia a volte ritenuta d‟ostacolo alla medicina convenzionale.

La maggioranza degli operatori intervistati ha espresso un giudizio positivo sull‟utilità ed

applicabilità del trattamento aromaterapico. La ridotta numerosità del campione, l‟assenza di dati

riguardo l‟età degli operatori inclusi nell‟indagine e la somministrazione di un questionario

ristretto, determinano la necessità di ulteriori studi, al fine di ottenere risultati migliori.

Parole chiave: aromaterapia; cure complementari; assistenza; applicabilità; percezione

operatori.

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

6

INTRODUZIONE

Dai tempi antichi ad oggi si è cercato di capire come le piante possano influire sullo stato

di salute degli individui, sia dal punto di vista fisico che psicologico e spirituale.

L‟aromaterapia, branca della medicina complementare e alternativa, si occupa dello studio

del potenziale terapeutico insito negli olii essenziali naturali ricavati dalle piante, in termini di

applicazione ed efficacia (Dunning, 2013).

Gli olii essenziali sono composti altamente volatili, cioè miscugli di sostanze diverse,

chimicamente ben definite, concentrate ed estratte da radici, foglie, semi, fiori o piante. Ciascuno

contiene una serie di principi attivi, attraverso lo studio dei quali è possibile determinarne l‟uso

più appropriato, essendo utilizzati fin dall‟antichità per trattare diverse condizioni di salute e

promuovere il benessere generale della persona (Horowitz, 2011), intesa oggi come soggetto

attivo nel processo di cura.

Recentemente si sono sviluppate nuove correnti di pensiero e di azione che hanno portato

verso nuovi concetti di salute e malattia, dando origine ad un vero e proprio cambiamento

culturale dei sistemi di cura e focalizzando l‟attenzione sulla globalità dell‟essere umano

considerato nella sua completezza (Ripa & Baffi, 2004). Da qui è nato il concetto di “prendersi

cura”, che implica l‟evoluzione dell‟assistenza infermieristica all‟interno di una relazione

terapeutica che possa coinvolgere e favorire la proattività del paziente. “La responsabilità

dell'infermiere consiste nell’assistere, curare e prendersi cura della persona nel rispetto della

vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo”: è dal Codice Deontologico

dell‟infermiere che si evince il vero significato di assistenza infermieristica, intesa come scienza

olistica destinata all‟uomo ed ai suoi bisogni, con la conseguente necessità che “l’infermiere

aggiorni le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica

sull’esperienza e la ricerca, al fine di migliorare la sua competenza […] e fondi il proprio

operato su conoscenze validate ed aggiornate, così da garantire alla persona le cure e

l’assistenza più efficaci […]”.1

Necessario diventa, dunque, sostenere la mission dell‟infermiere: garantire

l‟umanizzazione delle cure e la difesa degli interessi del paziente, attenendosi al proprio ruolo

istituzionale tutelato dalla legislazione.

1 Codice Deontologico, approvato dal Comitato centrale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI con

deliberazione n. 1/09 del 10.01.2009 e dal Consiglio nazionale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI nella

seduta svoltasi a Roma in data 17.01.09.

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

7

L‟aromaterapia, come altri trattamenti complementari ed approcci di pertinenza

infermieristica, potrebbe essere dunque occasione di promozione del benessere psico-fisico dei

pazienti, come intervento supportivo, e non sostitutivo, alla medicina scientifica ufficiale,

apportando vantaggi sulla qualità di vita del malato in termini di sostegno, comprensione,

relazione, tecnica e metodologia dell‟atto terapeutico (Pantaleo, 2011).

Questo progetto di tesi nasce fondamentalmente da una domanda: se la possibilità di

promuovere il benessere psico-fisico dei pazienti attraverso un tipo di trattamento

complementare non convenzionale fosse reale, perché non favorirne conoscenza ed applicabilità?

Tutti i trattamenti che discostano dalla medicina ufficiale e dall‟assistenza infermieristica

convenzionale vengono molto spesso ignorati o non validati. Se, però, la ricerca procedesse, se

fossero dimostrati esiti positivi reali e concreti dall‟utilizzo di determinate cure alternative, se gli

operatori fossero interessati ad approfondire la propria conoscenza in merito a tali discipline, se

la domanda fosse superiore rispetto all‟offerta, se l‟integrazione di medicina convenzionale, e

non, fosse garantita e tutelata, allora potrebbero essere utilmente considerati anche altri

interventi, rispetto agli attualmente riconosciuti come efficaci?

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

8

CAPITOLO I

LA MEDICINA COMPLEMENTARE

I termini “Medicina Alternativa”, “Medicina Complementare” e “Medicina Integrativa”

hanno un‟origine recente nella letteratura biomedica (Louhiala & Puustinen, 2012).

Facendo riferimento a Medline e PubMed, database indicizzati, il termine “Alternative

Medicine” apparve per la prima volta nella rivista di biomedicina “Nursing Times” nel 1975,

mentre “Unconventional Medicine” nel 1983 (Roberti di Sarsina, 2012). Soltanto dal 1985 si

iniziò a parlare di “Complementary” ed “Integrative Medicine”, iniziando ad introdurre un

nuovo concetto secondo il quale tutti i trattamenti non convenzionali fossero complementari e

supplementari alla medicina convenzionale scientificamente riconosciuta e non ad essa

sostitutivi. Si può evincere, dunque, che diverse sono state le attribuzioni conferite per

classificare metodi diagnostici e terapeutici non contemplati dalla medicina scientifica ufficiale; i

diversi termini possono essere definiti come contesto-specifici ed è dunque necessario

contestualizzarli, nonostante oggi venga utilizzato maggiormente l‟acronimo anglosassone CAM

(Complementary and Alternative Medicine).

Nel 1992 l‟Office of alternative medicine, poi divenuto National center for complementary

and alternative medicine (NCCAM), istituito presso i National institutes of health (NIH) negli

Stati Uniti, si occupò, per la prima volta all‟interno di un organo pubblico, di terapie e medicine

diverse rispetto a quelle convenzionali (Bottaccioli, 2010).

Secondo la definizione proposta dal Professore Paolo Roberti di Sarsina al Consorzio

CAMbrella del 2012: “CAM è una varietà di differenti sistemi medici e metodi di assistenza

sanitaria, le cui radici provengono dalla cultura europea o riflettono sfondi filosofici e origini

culturali basati su conoscenza, competenze e pratiche, al fine di tutelare e ripristinare la salute;

il suo obiettivo è quello di prevenire, diagnosticare, migliorare o trattare malattie fisiche o

mentali includendo terapie farmacologiche e non. Un tratto distintivo, comune a queste

conoscenze per la salute, è un approccio olistico, spirituale, centrato sulla persona. Nei paesi in

cui il sistema sanitario dominante si basa sulla biomedicina e la medicina allopatica, queste

conoscenze per la salute e la guarigione non sono inclusi nel sistema sanitario nazionale, e

vengono considerate medicina non convenzionale” (Louhiala & Puustinen, 2012).

CAM è dunque un termine ampiamente utilizzato nella letteratura, adottato e condiviso da

molte organizzazioni ufficiali fra cui: NCCAM, Cochrane Collaboration, House of Lords Select

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

9

Committee on Science and Technology e dal Ministerial Advisory Committee on Complementary

and Alternative Medicine.

L‟Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sostiene che “La Medicina Alternativa e

Complementare (CAM) si riferisce a un vasto insieme di pratiche di assistenza sanitaria che non

fanno parte della tradizione propria di un paese e non sono integrate nel sistema sanitario

dominante. Altri termini usati per descrivere queste pratiche di assistenza sanitaria sono:

“medicina naturale”, “medicina non convenzionale” e “medicina olistica”. Nelle General

Guidelines for Methodologies on Research and Evaluation of Traditional Medicine (Ginevra,

2000) l‟OMS, inoltre, afferma che “in alcuni paesi i termini complementare, alternativa ,non

convenzionale sono usati in modo intercambiabile con il termine medicina tradizionale e si

riferiscono ad un ampio insieme di pratiche di assistenza sanitaria che non fanno parte della

tradizione di quello stesso paese e non sono integrate nel sistema sanitario dominante”.

L‟Organizzazione Mondiale della Sanità utilizza, dunque, il termine “non convenzionale” in

riferimento a quei Paesi, di cui l‟Italia fa parte, in cui questa medicina ed i relativi sistemi di

salute su base antropologica non sono inseriti nel piano formativo curriculare obbligatorio del

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e non fanno parte del Sistema Sanitario Nazionale

dominante, la biomedicina (Louhiala & Puustinen, 2012).

1.1 Modelli diagnostici e terapeutici: concetti antropologici

Per comprendere il concetto di complementarietà delle CAM, diventa necessario aprire un

capitolo sui modelli diagnostici e terapeutici che si trovano a confronto.

Il rapporto fra biomedicina e medicina non convenzionale, spiegato dall‟antropologia

medica, è molto stretto e non prevede l‟esclusione di uno o dell‟altro modello, ma la loro

integrazione in un determinato contesto sociale e culturale.

La biomedicina, come afferma il termine stesso, affronta la malattia da un punto di vista

biologico, fisico e meramente oggettivista, focalizzando la propria attenzione sulla malattia come

entità a sé stante, escludibile dal singolo individuo. Nella definizione “la salute è la vita nel

silenzio degli organi” (Leriche, 1936) è possibile ritrovare il punto centrale che caratterizza il

modello biomedico: la malattia è la manifestazione di uno stato oggettivo che permette la

“parcellizzazione della realtà”. Secondo Engel (1977) “il modello Biomedico non solo richiede

che la malattia sia trattata come entità indipendente dal comportamento sociale, ma pretende

anche che le deviazioni comportamentali siano spiegate sulla base di processi somatici

(biochimici e neurofisiologici) disturbati”. Nel corso del tempo, il modello biomedico ha trovato

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

10

evoluzione nel modello biopsicosociale ed è maturata la necessità di non poter considerare la

malattia come evento indipendente dall‟uomo, dalla sua condizione sociale e dal contesto

culturale in cui è inserito come persona. Da questi presupposti e nuove correnti di pensiero si è

andata via, via sviluppandosi la concezione olistica secondo la quale “la salute è un completo

benessere fisico psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia” (OMS, 1946).

Il sistema dominante è innegabilmente rappresentato dalla scienza biomedica, la cui

visione meccanicistica è andata rinforzandosi in Occidente dal XX secolo. L‟emergere della

filosofia olistica segna, però, un odierno dibattito antropologico, di forte rilevanza all‟interno

delle comunità scientifiche.

La malattia deve essere analizzata su tre livelli di significato e di esperienza differenti:

illness, disease e sickness. Illness si riferisce all'esperienza personale dei sintomi e della

sofferenza, alla soggettività ed alla percezione della propria condizione di salute, concependo

ogni esperienza di malattia come individualmente distintiva. Quando tale esperienza viene

riferita al medico, ecco che si delinea il concetto di disease, inteso come interpretazione

oggettiva data da conoscenze e competenze del professionista. Il concetto di disease riconduce

strettamente al modello biomedico, nonostante esso si sia poi costruito in senso più ampio

attorno al modello biopsicosociale, il cui risultato è l‟incorporazione del sé e della società

all‟interno della malattia. Sickness è la malattia come viene compresa all'interno della società, in

relazione a cultura e istituzione. Riuscire ad interpretare la malattia in tutti questi aspetti significa

riuscire a concepire il “tutto” in una singola parte.

Nella crisi del cosiddetto modello biomedico tradizionale, di stretta ispirazione

“naturalistico-positivistica”, si viene delineando il cosiddetto modello “biopsicosociale”

(Engel, 1977): si tratta di un modello di tipo integrativo-sistemico che descrive gli organismi

biologici come entità complesse con livelli diversi di organizzazione, tra loro strettamente

interconnessi.

1.2 La visione olistica dell’assistenza infermieristica

Concepire l‟uomo nella sua interezza, focalizzare trattamento ed assistenza per il

raggiungimento del “benessere” nella totalità dell‟individuo, enfatizzare le potenzialità del

paziente favorendo l’empowerment e dunque coinvolgere e far partecipare attivamente il singolo

all‟interno del processo di cura, diventano oggi componenti fondamentali dell‟assistenza

sanitaria ed in particolare della professione infermieristica. La qualità della salute, quindi qualità

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

11

di vita per ciascun assistito, è il principale obiettivo del professionista sanitario, che pone l‟uomo

al centro del proprio operato.

Virginia Henderson definiva l‟assistenza come “la peculiare funzione dell'infermiere” che

deve “assistere l'individuo malato o sano nell'esecuzione di quelle attività che contribuiscono

alla salute o al suo ristabilimento (o ad una morte serena), attività che eseguirebbe senza

bisogno di aiuto se avesse la forza, la volontà o la conoscenza necessarie, in modo tale da

aiutarlo a raggiungere l'indipendenza il più rapidamente possibile”. Ecco, quindi, che tra i

diversi modelli teorici sviluppatisi nel XX secolo, è possibile annoverare: Dorothea Orem la

quale evidenziava il ruolo infermieristico all‟interno della società, in rapporto alla capacità del

singolo di autogestire la propria salute; Florence Nightingale, fautrice del ruolo dell‟infermiere

come facilitatore di indipendenza e promotore della salute; Callista Roy, che spiegava

l‟interazione del paziente con l‟ambiente e l‟importanza dell‟adattamento. Sulla base di questi è

oggi possibile definire che “il nursing è orientato verso una visione olistica e che tale concezione

assistenziale potrebbe essere ricercata anche negli interventi complementari” (Pantaleo, 2011).

1.3 L’infermieristica e i trattamenti complementari

L‟infermiere è l‟operatore sanitario che prende in carico il paziente garantendogli

un‟assistenza personalizzata fondata sulla conoscenza globale dei suoi bisogni ed elaborando un

piano assistenziale individualizzato, atto a garantire il benessere della persona. Diventa a questo

punto necessario ripercorrere le tappe principali che hanno segnato l‟evoluzione della

professione infermieristica.

Le principali normative che regolamentano la disciplina infermieristica sono il D.P.R.

225/74, che sanciva il vecchio mansionario, il D.M. 739/94, legge di configurazione del profilo

professionale dell‟infermiere, e la L. 42/99, legge di abrogazione del mansionario ed attribuzione

del campo di attività infermieristico con la giuridicizzazione del Codice Deontologico.

Fu proprio nel profilo infermieristico prima e nel Codice Deontologico qualche anno più

tardi, che l‟infermiere venne riconosciuto come il professionista sanitario responsabile

dell’assistenza infermieristica (Codice Deontologico, 2009 – art.1), intesa come servizio alla

persona, alla famiglia e alla collettività, realizzabile attraverso interventi specifici, autonomi e

complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazione ed educativa

(Codice Deontologico, 2009 – art.2). La responsabilità dell’infermiere consiste nell’assistere,

nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e

della dignità dell’individuo (Codice Deontologico, 2009 – Art.3/Capo I). Da queste definizioni

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

12

ed indicazioni, concepite per dare riscontro ai bisogni del cittadino, si è potuto riconoscere

l‟infermiere come una figura professionale autonoma e responsabile, in grado di operare

all‟interno di un percorso terapeutico ed assistenziale complesso ed organizzato, che privilegia

l‟approccio multidimensionale e multidisciplinare nel processo di cura. È inoltre importante

sottolineare come, attraverso questo rinnovamento della professione, si sia accentuato il suo

carattere olistico, determinante la coniazione del “prendersi cura”, che ha riconosciuto a sua

volta l‟importanza della relazione terapeutica. È nel “caring” che l‟infermiere deve ricercare la

consapevolezza del proprio agire e del proprio essere. La relazione, la comprensione dell‟altro,

l‟ascolto, l‟aiuto, l‟affiancamento nello stretto rapporto, con competenza, conoscenza e tecnica,

fanno di un infermiere un professionista, nell‟integrazione fra sapere, saper fare e saper essere.

Da tutti questi elementi è possibile sviluppare oggi la concezione di assistenza nelle cure

complementari.

Nel febbraio 2001, il Comitato centrale della Federazione Nazionale Infermieri approvò al

Consiglio Nazionale gli obiettivi strategici posti durante la sessione “Infermieristica e cure

alternative e integrative”, allo scopo di identificare le competenze infermieristiche nell‟ambito

delle cure complementari. Nel 2002, la sessione parallela “Infermieristica e medicina

complementare”, al Convegno Nazionale della Federazione Nazionale Infermieri tenutosi a

Roma, identificò alcuni interventi di cure complementari adattabili alla professione. Fu poi il

gruppo di lavoro “Cure complementari” ad emettere il documento ufficiale che introdusse le

CAM nell‟infermieristica (Ripa & Baffi, 2004).

Nel rapporto tecnico n.860 – Ginevra 1996, l‟OMS, tenuto conto dell‟utilizzo di approcci

tradizionali e complementari per il mantenimento ed il recupero della salute da parte di ampi

gruppi di popolazione in ogni paese, dichiarava: “Nei paesi industrializzati si stima che circa la

metà della popolazione ricorra regolarmente ad approcci sanitari complementari. Nei paesi in

transizione ed in quelli in via di sviluppo la percentuale è addirittura superiore. Alcuni di questi

approcci complementari possono far parte di un piano terapeutico con il paziente se sono

appropriati ed accettabili. Il tocco terapeutico, l’uso di infusi, il massaggio ed altri approcci

complementari possono favorire l’assistenza infermieristica. Gli infermieri devono essere

preparati a guidare i clienti nella scelta tra i differenti approcci assistenziali complementari e

quelli tradizionali. La formazione dovrebbe mettere gli infermieri in condizione di capire i

diversi approcci, la loro compatibilità con altre forme di cura e la loro accettabilità in seno alla

tradizione culturale. Gli infermieri condividono la responsabilità di essere aperti e consapevoli

circa tutto ciò che attiene all’assistenza sanitaria in cui lavorano”.

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

13

I diversi approcci di cui sopra definiscono dunque una serie di interventi e trattamenti che,

nel campo dell‟esercizio professionale, devono garantire affidabilità, sicurezza e certezza del

risultato, nell‟osservanza delle indicazioni del Codice Deontologico.

“Nella scelta di una terapia deve essere ben chiaro il concetto che la presunta non

nocività della stessa non giustifica la superficialità dell’opzione che il professionista effettua.

Dette terapie possono rappresentare una grande opportunità per l’infermiere, in quanto

ampliano il campo delle proprie prestazioni. Nell’offerta dobbiamo però considerare di non

sostituire mai la prestazione convenzionale provata con una prestazione non basata

sull’efficacia e cercare invece di proporre interventi che siano il più possibili vicini alla pratica

professionale conosciuta. Accanto al momento formativo è necessario sviluppare ulteriormente

la ricerca infermieristica” (Bini et al, 2002). Dal gruppo di lavoro emerse, infine, quanto

riportato di seguito: “Considerato che, nel campo dell’infermieristica, le cure complementari

sono viste come cure che possono essere utilmente affiancate alle cure convenzionali e che, in

ogni caso, non vengono mai proposte come sostituto di interventi convenzionali basati

sull’evidenza; considerato che gli interventi infermieristici complementari possono concorrere

a potenziare l’efficacia degli interventi convenzionali, soprattutto per quanto riguarda il

miglioramento della qualità della vita; considerato che, nell’infermieristica, l’approccio

olistico, secondo il quale l’uomo è visto come unità inscindibile di corpo-mente-spirito,

rappresenta la base del modello assistenziale fin dal suo nascere; considerato che un numero

sempre maggiore di infermieri in tutti i paesi del mondo e in Italia, in particolar modo

nell’ultimo decennio, ha acquisito competenze rispetto a vari approcci complementari;

considerato che queste competenze sono sempre di più integrate nella prassi infermieristica

come parte di un piano di cura multidisciplinare, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita

delle persone; CREDIAMO che l’infermiere, nell’esercizio dell’attività professionale, sia tenuto

ad operare nel rispetto del profilo professionale e del Codice Deontologico; che la scelta delle

cure complementari debba essere effettuata fra le cure basate sull’evidenza scientifica

disponibile; che gli infermieri che abbiano seguito un percorso formativo nel campo delle cure

complementari, individuate dalla Federazione Nazionale dei Collegi, possano inserire in

autonomia tali approcci nell’ambito della pianificazione e gestione dell’intervento

infermieristico; che ciascun infermiere sia personalmente responsabile nel valutare se le sue

conoscenze, formazione ed esperienza, rispetto alle cure complementari, corrispondano ad un

livello di competenza tale da poterle utilizzare nella cura della persona; che le cure

complementari debbano essere parte integrante del piano preventivo, curativo e riabilitativo;

che gli infermieri debbano essere coscienti delle potenzialità e dei limiti delle cure

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

14

complementari e debbano far riferimento ad altri professionisti della salute quando lo ritengano

necessario; che le cure complementari non debbano essere proposte in sostituzione ad interventi

basati sull’evidenza; che gli infermieri che praticano cure complementari debbano seguire le

linee guida predisposte dalla Federazione Nazionale dei Collegi e sviluppare protocolli e

procedure condivisi dall’équipe; che gli infermieri debbano documentare le cure complementari

effettuate e sviluppare progetti di ricerca sulle cure complementari; che la persona debba

definire insieme all’infermiere, l’accettabilità e l’adeguatezza di ogni cura complementare; che

l’infermiere debba informare il medico curante sull’impiego di cure complementari; che

l’infermiere debba essere preparato ad educare la persona e i familiari a pratiche

complementari di auto-cura; che l’infermiere debba impegnarsi personalmente per sviluppare la

propria consapevolezza al fine di promuovere l’evoluzione armonica del proprio

ruolo.”(Dichiarazione della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI).

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

15

CAPITOLO II

LEGISLAZIONE

La Conferenza Internazionale sull'assistenza sanitaria primaria, tenutasi ad Alma Ata nel

settembre 1978 e promossa dall'OMS e dall'Unicef con il patrocinio dall‟ex Unione Sovietica,

espresse la necessità di azione da parte della comunità internazionale, dei governi e degli

operatori sanitari, al fine di promuovere e garantire salute per la popolazione mondiale. Fu in

questa occasione che venne elaborata la Dichiarazione di Alma Ata, che riaffermava in dieci

punti alcuni concetti importanti da riprendere2:

- La salute, stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non

semplicemente assenza di malattia o infermità, è un diritto umano fondamentale,

ed il raggiungimento del maggior livello di salute possibile è un risultato sociale

estremamente importante.

- Le persone hanno il diritto e il dovere di partecipare individualmente e

collettivamente alla progettazione e alla realizzazione dell'assistenza sanitaria di

cui hanno bisogno.

- L'assistenza sanitaria primaria è costituita da quelle forme essenziali di

assistenza che sono basate su tecnologie e metodi pratici, scientificamente validi

e socialmente accettabili, che sono rese accessibili a tutti gli individui e alle

famiglie nella comunità grazie alla loro piena partecipazione […].

- L'assistenza sanitaria primaria riflette e si sviluppa dalle condizioni economiche

e dalle caratteristiche socioculturali e politiche di un paese e delle sue comunità;

essa si fonda sull'applicazione dei risultati significativi ottenuti dalla ricerca

sociale, biomedica e nei servizi sanitari e sull'esperienza maturata in sanità

pubblica; affronta i principali problemi di salute nella comunità, fornendo i

necessari servizi di promozione, prevenzione, cura e riabilitazione.

Tale premessa si prefigge l‟obiettivo di esplicare un concetto fondamentale nel trattamento

della legislazione delle medicine complementari.

L‟assistenza sanitaria primaria, come riportato in alcuni dei dieci punti della dichiarazione

di cui sopra, è costituita dalle forme essenziali di assistenza, fondate sulla ricerca scientifica,

sulla biomedicina e sulla medicina ufficiale. Le evidenze scientificamente rilevabili, l‟evoluzione

2 Dichiarazione di Alma Ata sul diritto alla salute, 1978.

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

16

dei Sistemi Sanitari nel mondo, le conoscenze e le competenze acquisite nel corso del tempo,

devono rappresentare le fondamenta e il pilastro per la salute e la tutela del diritto della stessa.

Quando, però, nella dichiarazione si parla di salute come stato di completo benessere fisico,

mentale e sociale e si riafferma il diritto ed il dovere di ciascuno alla partecipazione attiva nel

processo di cura, prestando attenzione alle caratteristiche socioculturali, di promozione alla

salute, prevenzione, cura e riabilitazione, allora si può affermare che si tiene conto di approcci

multidimensionali e multidisciplinari atti a garantire uno stato di salute ed una qualità di vita

migliori.

La medicina complementare si definisce integrativa proprio perché deve essere

riconosciuta come la casa sopra le fondamenta: senza di queste certo crollerebbe, ma è assieme

ad esse che diventa dimora dei bisogni di ciascun individuo. La metafora elaborata non intende

essere rivelatrice, ma si propone di chiarificare il concetto secondo il quale ogni trattamento,

terapia e pratica proposti in ambito sanitario debbano favorire il benessere del singolo, essere

supportati dalla scienza, ma essere anche intesi come “contenitore” dei bisogni dell‟essere

umano nella sua interezza, prevedendo tutele normative, in settori convenzionali, ma anche

complementari, perché è da questi ultimi che si è giunti oggi ad un‟evoluzione del sistema ed è

da questi ultimi che si è capita l‟importanza dell‟uomo e delle “fondamenta”.

2.1 Riconoscimenti normativi delle CAM, mondiali ed europei

In base al luogo geografico, diverse sono le normative che regolamentano le cure

complementari. A livello mondiale le medicine non convenzionali sono una realtà consolidata,

ma le legittimazioni normative a riguardo sono diverse. Il riconoscimento delle CAM non trova,

dunque, uniformità fra i diversi Stati, nonostante l‟Organizzazione Mondiale della Sanità si sia

più volte espressa in merito, formulando diverse richieste agli Stati membri, con lo scopo di

favorire la formulazione e l‟attuazione di politiche e regolamenti nazionali sulle Medicine

Tradizionali e Non Convenzionali3.

L‟OMS si è espressa principalmente riguardo la formazione degli operatori, lo sviluppo di

linee guida di formazione per le terapie complementari e l‟importanza di un‟omogeneità

organizzativa. Con la “Dichiarazione di Pechino sulla Medicina Tradizionale” (OMS, 2008),

emerse la necessità di cooperazione da parte della comunità internazionale, dei governi e degli

stessi professionisti sanitari, atta a garantire un approccio corretto alla medicina tradizionale nel

quadro normativo dei singoli paesi.

3 Delibera n. WHA56.31, 28 maggio 2003.

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

17

Il primo progetto di classificazione internazionale della Medicina Tradizionale fu

annunciato il 7 dicembre 2010 con l‟obiettivo di creare un sistema di riconoscimento mondiale

basato sulle prove di efficacia e sulla condivisione di terminologie, diagnosi ed interventi

terapeutici (Roberti di Sarsina, 2012).

Anche a livello europeo, ogni Stato membro ha diversi riconoscimenti giuridici,

nonostante, anche in questo caso, ci siano degli intenti da parte dell‟Unione Europea di

promuovere un adeguamento delle diverse terapie. Sia il Parlamento Europeo, che nel 1997

approvò la Risoluzione n.75 evidenziando l‟importanza di “garantire ai cittadini la più ampia

libertà possibile di scelta terapeutica, assicurando loro anche il più alto livello di sicurezza e

l’informazione più corretta sull’innocuità, la qualità e l’efficacia di tali medicine”, che il

Consiglio Europeo, che nel 1999 ribadì il concetto nella Risoluzione n.1206, hanno promosso

l‟interesse a regolamentare le Medicine Non Convenzionali (MNC), al fine di poterle inserire in

un Sistema Sanitario fortemente radicato nella biomedicina (Eurispes, 2010).

Nel 2006 le MNC sono state incluse nel “Settimo programma quadro per lo sviluppo e la

ricerca 2007-2013” ed è nell‟anno successivo che Parlamento Europeo e Consiglio d‟Europa

hanno deciso di istituire il “7th Framework program of the European Community for research,

technological development and demonstration activities 2008-2013” (FP7). Nel terzo bando la

Commissione Europea ha predisposto la piattaforma “FP7-CAMbrella” per presentare un

progetto di ricerca europeo relativo alle medicine non convenzionali.4

CAMbrella è un consorzio di ricercatori (16 organizzazioni scientifiche di 12 paesi

europei) con azione di coordinamento nell‟ambito delle CAM ed ha sviluppato una serie di

rapporti, come prodotto del progetto di cui sopra, fra cui la relazione “Legal status and

regulation of CAM in Europe: Part I - CAM regulations in the European countries”. Il suddetto

documento riconduce alle condizioni giuridiche dei trattamenti e delle pratiche complementari,

che, come affermato precedentemente, sono diversamente regolati in Europa. È dunque possibile

distinguerne i diversi approcci normativi:

- Legislazione generale delle CAM determinata da leggi o regolamenti governativi.

- Leggi o regolamenti governativi generali per l‟assistenza sanitaria (convenzionale

e CAM).

- Regolamenti per specifici trattamenti e pratiche complementari.

- Nessuna legislazione o regolamentazione specifica per CAM. In questi casi,

trattamenti e pratiche complementari sono indirettamente regolati da altre leggi o

4 Dichiarazione di Alma Ata sul diritto alla salute, 1978.

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

18

regolamenti, come il codice penale, la sicurezza sociale, la finanza,

l‟assicurazione sanitaria e quant‟altro.

Dei 39 paesi analizzati nei report di cui sopra (27 appartenenti all‟Unione Europea UE in

riferimento all‟anno 2012, 4 riconosciuti dall‟European Free Trade Association EFTA e

dall‟European Economic Area EEA, 8 connessi al programma di ricerca FP7 e candidati, o

potenzialmente tali, per l‟ingresso in UE, fra cui la Croazia stato membro dal 2013) 11

riconoscono una regolamentazione CAM determinata dalla legge, 6 riconoscono leggi o

regolamenti governativi generali per l‟assistenza sanitaria e 22 non riconoscono una specifica

regolamentazione per le CAM (Wiesener et al, 2012). Questo ci porta alla conclusione che

frammentazione ed eterogeneità sono caratteristiche ancora dominanti all‟interno dell‟unica

disciplina delle medicine complementari integrative.

Come si è visto, i trattati dell‟Unione Europea hanno più volte affermato che la politica

sanitaria sia responsabilità nazionale degli Stati membri. Le MNC, infatti, possono trovarsi nei

diversi paesi europei riconosciute dal Sistema Sanitario Nazionale, dalle istituzioni dedicate alla

formazione in ambito sanitario, dal mercato sanitario privato, oppure non essere considerate

come valide o legalmente tutelabili.

Uno degli Stati membri che vive in prima persona la difficoltà per le MNC di inserirsi nel

contesto sanitario, è l‟Italia.

2.2 La situazione in Italia

Secondo la Sentenza n. 301 della Corte di Cassazione del 08.02.2001 “La Repubblica

Italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo, salvaguarda il principio del

pluralismo scientifico e garantisce la libertà di scelta terapeutica da parte del cittadino e la

qualificazione professionale degli operatori sanitari, valorizzando in particolar modo

l’autonomia del medico nelle scelte terapeutiche”.

Statisticamente, negli ultimi anni le terapie non convenzionali hanno trovato ampia

diffusione nel nostro Paese. Secondo l‟indagine ISTAT del 2005, presentata a Roma nel 2007 e

condotta su un campione di circa 60 mila famiglie, il fenomeno si dimostrava diffuso tra quote

importanti di popolazione (ISTAT, 2007). Risultò che il 13,6% (7 milioni e 900 mila persone)

della popolazione italiana avesse fatto ricorso all‟uso di medicine non convenzionali nei tre anni

antecedenti quello in analisi, con una decrescita rilevata negli ultimi cinque anni. È nel rapporto

EURISPES del 2010 che si può, però, registrare un aumento della domanda, con il 18,6% della

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

19

popolazione (oltre 11 milioni di persone) che ha espresso la volontà di curarsi con le medicine

complementari.

Alcuni dati, rilevati dall‟indagine ISTAT di cui sopra, hanno portato alla formulazione di

considerazioni riprese dal documento stesso e riportate di seguito (Wiesener et al, 2012):

- La propensione a far uso di metodi di cura non convenzionali aumenta con

l'elevarsi del titolo di studio: il 18,7% di chi è in possesso di una laurea o di un

diploma ha fatto ricorso ad almeno un tipo di terapia non convenzionale, contro

il 13,5% di coloro che hanno la licenza media e il 9,2% di chi ha conseguito al

massimo la licenza elementare. Questa relazione permane anche se si analizza il

fenomeno a parità di età.

- Si ricorre ai rimedi di cura non convenzionali soprattutto nelle regioni dell’Italia

Nord orientale. In queste regioni infatti il 21,9% dichiara di averne fatto uso

negli ultimi tre anni, tale percentuale scende al 17,9% nel Nord Ovest, al 13,6%

nelle regioni dell’Italia centrale e al 7,0% nelle Isole, mentre nel Sud soltanto il

5,4% delle persone dichiara di aver fatto ricorso a metodi di cura alternativi.

- Tra i bambini e ragazzi fino a 14 anni, il 9,6% è stato sottoposto a trattamenti

non convenzionali. In questa fascia di età non si registrano differenze rispetto al

passato.

- E’ sempre superiore al 60% la quota di quanti dichiarano di aver avuto benefici

dai diversi approcci terapeutici utilizzati.

- Indipendentemente dal fatto di aver sperimentato direttamente le terapie non

convenzionali, il 48,8% delle persone ha espresso un giudizio positivo sull’utilità

di almeno un tipo di terapia non convenzionale tra agopuntura, omeopatia,

fitoterapia e trattamenti manuali, mentre il 51,2% ritiene che nessuno di questi

metodi di cura sia utile. La quota più alta di persone che esprimono un giudizio

positivo si osserva nelle fasce centrali di età (tra i 25 e i 54 anni) e in particolare,

la percentuale raggiunge circa il 55% tra le persone di 25 - 44 anni. Le

differenze di genere decrescono con l’età fino ad annullarsi tra gli anziani. Da

evidenziare che il livello di istruzione è associato positivamente alla valutazione

delle terapie non convenzionali. La quota di persone con titolo di studio elevato

che ritengono utili tali terapie è più alta rispetto a quanti hanno conseguito un

titolo di studio più basso (58,7% contro il 36,2% tra chi ha conseguito al

massimo la licenza elementare). La differenza permane sia tra quanti hanno fatto

ricorso a terapie non convenzionali che tra coloro che non le hanno utilizzate.

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

20

Dai dati proposti si riscontra un interesse della popolazione all‟utilizzo delle terapie

complementari ed integrative anche se il percorso delle medicine non convenzionali non è in

Italia ancora oggi del tutto delineato e non esiste un provvedimento legislativo nazionale in

merito. Come espresso all‟interno del documento “Medicine Tradizionali e Non Convenzionali

in Italia” di Roberti di Sarsina et al. (2012) “Nella popolazione italiana si consolida un’ampia

realtà sociale di scelte terapeutiche, di prestazioni sanitarie e di salute di Medicine Tradizionali

e Non Convenzionali, ma le istituzioni sanitarie non hanno finora voluto né sono state capaci di

mettersi al passo di questa realtà sociale ampiamente diffusa, disattendendo anche dalla

risoluzione sia del Parlamento Europeo (1997) sia del Consiglio d’Europa (1999), né adottando

il piano strategico sulle MNC dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (2002)”. È evidente

che la domanda rispetto all‟offerta sia in netto squilibrio, senza tenere conto della presenza di

cittadini immigrati, che, oltre a manifestare bisogni complessi, trascendono diversi approcci alla

salute (Roberti di Sarsina & Tognetti Bordogna, 2011).

Si pensi, infine, che in Europa oltre 150 milioni di cittadini si curano con Medicine

Tradizionali e Non Convenzionali ed è proprio questo dato che ha portato al finanziamento di

due Consorzi per la ricerca (nell‟ambito del piano europeo pluriennale di finanziamenti per la

ricerca attualmente in vigore: il Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo) e che

di questo il Ministero della Salute non ha mai diffuso notizia (Roberti di Sarsina, 2012).

Riprendendo alcuni dei punti chiave del documento di cui sopra:

- è urgente e indifferibile l’intervento legislativo del Parlamento al fine

dell’approvazione della legge quadro nazionale di regolamentazione sulle

Medicine Tradizionali e Non Convenzionali;

- per produrre prove di efficacia delle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali

sono ovviamente necessarie risorse per la ricerca di qualità. È paradossale che

l’establishment accademico e istituzionale chieda alle Medicine Tradizionali e

Non Convenzionali prove di Evidence-based Medicine quando non esistono,

salvo rari casi, fondi statali erogati a tale scopo;

- va quindi riconosciuta la “doppia libertà”, di scelta terapeutica del singolo e di

cura da parte dei medici, adempiendo compiutamente allo spirito dell’art. 32

della Costituzione.

Nel 2002 il Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi

e degli Odontoiatri (FNOMCeO) riconobbe, come “atto medico di esclusiva competenza e

responsabilità di medico chirurgo ed odontoiatra”, nove medicine non convenzionali; con il

documento “Linee Guida per la Formazione nelle Medicine e Pratiche Non Convenzionali

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

21

riservate ai Medici-Chirurghi e Odontoiatri della Commissione Salute – Conferenza Stato-

Regioni”, approvato a maggioranza dal Consiglio Nazionale il 12 dicembre 2009, dalla

classificazione precedente rimasero di loro esclusiva competenza:

- Agopuntura

- Medicina Tradizionale Cinese

- Medicina Ayurvedica

- Medicina Omeopatica

- Medicina Antroposofica

- Omotossicologia

- Fitoterapia

L‟Osteopatia e la Chiropratica sono riconosciute come professioni sanitarie non di

esclusivo esercizio professionale medico.

Il Codice di Deontologia Medica, in vigore dal 2006, dedica un articolo specifico (art.15)

alle MNC, confermando ciò che era già avvenuto con il precedente codice emanato nel 1988: “le

uniche figure abilitate ad esercitare le MNC sono i medici chirurghi ed odontoiatri che hanno

seguito specifici corsi di formazione”.

Diventa doveroso, a questo punto, distinguere le medicine complementari intese come atto

medico dalle “cure complementari infermieristiche”. Queste ultime, secondo la definizione

fornita dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, “sono cure olistiche e naturali che

possono essere utilmente affiancate alle cure ufficiali sia infermieristiche che mediche. Esse

possono anche essere utilizzate da sole. In ogni caso non vanno proposte dagli infermieri come

sostituzione di interventi basati sull’evidenza. Possono essere parte integrante del piano di cura

[…] in ambito preventivo, curativo, riabilitativo”.

Nell‟ambito infermieristico sono dunque considerati “cure complementari” una serie di

interventi, individuati dalla Federazione Nazionale dei Collegi, che non rientrano in veri e propri

sistemi di medicina, come l‟agopuntura, l‟omeopatia, la medicina tradizionale cinese,

l‟omotossicologia, la fitoterapia, la medicina antroposofica, ma sono trattamenti assistenziali

complementari ed integrativi inerenti la professione infermieristica. Detto questo, alla luce delle

suddette norme e circolari, vi è una posizione ufficiale sia sulla definizione dell‟ambito

professionale, che sulla questione della formazione. In merito a quest‟ultima è stata assunta una

chiara posizione dalla Conferenza Permanente dei Presidenti del Corso di Laurea in Medicina e

Chirurgia (CPPCLM). Nel 2004, e successivamente nel 2011, il CPPCLM ha espresso

formalmente il parere sfavorevole nell‟introdurre le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali

all‟interno del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, affermando che

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

22

“L’acquisizione di competenze relative alle CAM non rappresenta un obiettivo didattico del

CLM” ed aggiungendo che “lo studente dovrà essere stimolato a sviluppare una conoscenza

critica sugli elementi essenziali caratterizzanti le più diffuse CAM, i loro effetti ed i rischi,

attraverso una riflessione orientata a comprendere le motivazioni al loro uso, l’assunzione di

una posizione intellettualmente chiara al fine di fornire un’informazione equilibrata all’utenza

sull’uso delle CAM”.

“[…] La CPPCLM rileva peraltro la necessità di un ulteriore impegno didattico per

rafforzare la componete metodologica e farmacologico-terapeutica, la valorizzazione del

concetto di salute e del ruolo degli stili di vita nella formazione dello studente, lo sviluppo della

capacità di cogliere le valenze socio-culturali e spirituali della persona, il cogliere le

opportunità didattiche della medicina narrativa, l’implementazione delle capacità di ascolto, per

instaurare una relazione di aiuto e di counselling.”5 6

Secondo quanto espresso, però, dalla ricerca condotta nell‟anno accademico 2011-2012

presso l'Università di Milano-Bicocca – Italia, all‟interno di un‟ampia analisi della prima

edizione del master in "Sistemi Sanitari, Tradizionali e Medicine Non Convenzionali", alcune

delle Università italiane non hanno seguito le linee espresse dal CPPCLM, appellandosi

all'articolo 33 della Costituzione Italiana che sancisce la libertà di insegnamento e “l’autonomia

di stabilire uno statuto entro i limiti di legge dello Stato”. Dalle suddette Università sono stati

dunque introdotti, in diverse Regioni d‟Italia, una serie di Master e corsi di aggiornamento nella

formazione post-laurea e di corsi nelle attività didattiche opzionali.

Sia in termini di informazione che formazione, quindi, alcune università italiane hanno

consapevolmente concretizzato, in linea con il modello internazionale, l‟inserimento della

medicina non convenzionale all‟interno di un curriculum universitario specifico (Tognetti

Bordogna et al, 2013). Oltre il 90 % delle università britanniche offrono corsi su questo tema

(Rampes et al, 1997), così come l'83% di quelle americane (Levine et al, 2003). Per quanto

riguarda le università europee, i corsi sulle MNC sono tenuti in circa il 40 % degli Istituti (Varga

et al, 2006).

Le nuove proposte formative vogliono perseguire l‟obiettivo di ampliare competenze e

conoscenze professionali, favorire la nascita di organizzazioni che promuovano e preservino la

5 “Riflessioni sulle medicine alternative e complementari ed il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e

Chirurgia”. Conferenza congiunta dei Presidi di Facoltà di Medicina e Chirurgia e dei Presidenti di Corso di Laurea

Specialistica in Medicina e Chirurgia, Alghero, 2 maggio 2004.

6 “L’insegnamento delle Medicine Alternative e Complementari (CAM) nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina

e Chirurgia. Posizione della Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLM”. Conferenza Permanente dei Presi-

denti dei Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Genova, 1 luglio 2011.

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

23

salute e garantire lo svolgimento di attività di ricerca ed assistenza sanitaria pianificata,

promuovendo la qualità di formazione di competenze trasversali.

Dopo quanto appena asserito, l‟assetto regionale riguardo la medicina complementare

risulta evidentemente disomogeneo.

La regionalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale ha costituito un forte cambiamento

nel quadro sanitario italiano, poiché dalla nascita dei Servizi sanitari regionali, le singole regioni,

vedendosi conferire maggiori competenze nel settore della sanità, iniziarono ad attribuire una

configurazione singolare, dal punto di vista organizzativo e regolamentare, ai propri Servizi

Sanitari Regionali. La riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione7 rafforzò tale

responsabilità regionale in materia sanitaria (Tognetti Bordogna, 2010) e la Corte Costituzionale

(2005, 2006, 2007, 2008) si espresse in merito, sentenziando l‟impossibilità delle Regioni di

legiferare sull‟individuazione delle figure professionali e l‟istituzione di nuovi albi, in quanto

competenze riservate allo Stato.

“La Corte Costituzionale ha affermato, in ordine alla questione di legittimità

costituzionale di disposizioni di legislazione regionale aventi ad oggetto la regolamentazione di

attività di tipo professionale, che la potestà legislativa regionale nella materia concorrente delle

“professioni” deve rispettare il principio secondo cui l’individuazione delle figure professionali,

con i relativi profili e titoli abilitanti, è riservata, per il suo carattere necessariamente unitario,

allo Stato, rientrando nella competenza delle Regioni la disciplina di quegli aspetti che

presentano uno specifico collegamento con la realtà regionale. Tale principio, al di là della

particolare attuazione ad opera dei singoli precetti normativi, si configura infatti quale limite di

ordine generale, invalicabile dalla legge regionale. Ne consegue l’illegittimità costituzionale

delle Leggi regionali sottoposte, nel caso di specie, al vaglio del Giudice delle leggi.” (Roberti di

Sarsina et al, 2012). Certo è che l‟autonomia regionale ha portato nel corso del tempo verso una

frammentazione sempre maggiore all‟interno dello Stato.

Nel febbraio 2007 il Comitato degli Assessori alla Salute delle Regioni Italiane approvò la

costituzione di un “Gruppo tecnico interregionale per la medicina complementare” coordinato

dalla Regione Toscana e sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, che, oltre ad istituire un

Osservatorio per le medicine non convenzionali, fu promotrice di una proposta di legge

nazionale con la stesura di un documento sulla formazione in medicina complementare (Tognetti

Bordogna, 2011). La Regione Friuli Venezia Giulia e il Lazio includono le medicine

complementari all‟interno delle linee generali di programmazione regionale; la Regione Liguria

propone provvedimenti regionali sulle discipline bio-naturali; nella Regione Piemonte sono stati

7 Legge costituzionale 3/2001, Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

24

censiti 26 servizi per l‟erogazione di medicine non convenzionali (gennaio 2009); altre regioni,

come l‟Umbria e la Valle d‟Aosta, stanziano finanziamenti per progetti sperimentali. Le regioni

più coinvolte nello sviluppo delle medicine non convenzionali sembrano essere Lombardia e

Toscana che hanno approvato diversi atti d‟indirizzo e sperimentazione locale sia nelle ASL che

negli Ospedali, promuovendo l‟istituzione di organi specifici di studio e controllo. La Regione

Campania sembra ricalcare la linea di queste ultime, nonostante si trovi ancora in una fase

prematura pur vedendosi riconosciuti diversi finanziamenti regionali (Rampes et al, 1997). Ecco,

dunque, che fra i sistemi di welfare regionali italiani si delineano grandi disparità nel grado di

legittimazione ed inclusione delle CAM.

Sulla base dei dati ISTAT del 2007 è possibile comprendere come l‟attivismo e la

legittimazione di alcune regioni nel settore non sia strettamente proporzionale all‟utilizzo delle

medicine complementari in un determinato territorio, ma piuttosto alle linee di indirizzo della

politica sanitaria dello stesso.

Garantire il riconoscimento, la legittimazione, la promozione e la tutela delle medicine

complementari a livello nazionale, diventa dunque oggi una sfida.

Fra marzo e giugno 2013 sono stati presentati cinque disegni di legge, proposti da alcuni

senatori, su disposizioni in materia di medicine complementari, nello specifico omeopatia,

agopuntura e medicina tradizionale cinese, e nel mese di agosto la Commissione Igiene e Sanità

del Senato ha deciso di affrontare il tema in un comitato ristretto, finalizzato ad un‟istruttoria

legislativa. Uno dei punti di riferimento è rappresentato senza dubbio dal Comitato Permanente

di Consenso e Coordinamento per le Medicine Non Convenzionali in Italia, Associazione legal-

mente costituita dal 2003, che ha assunto sempre più il ruolo di riferimento unitario,

multidisciplinare e multiprofessionale, apolitico, no-profit, delle medicine non convenzionali nei

confronti delle istituzioni nazionali, regionali e locali.

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

25

CAPITOLO III

L’AROMATERAPIA

Si è fino ad ora parlato di medicine complementari in senso ampio, riprendendo gli aspetti

generali di tale disciplina da un punto di vista antropologico, epistemiologico e normativista. Si è

delineato un quadro complesso, che porta fondamentalmente alla luce la forte difficoltà di

integrazione della medicina alternativa all‟interno del sistema ben consolidato e validato fondato

sul modello biomedico.

Come già affermato nei capitoli precedenti, è indispensabile garantire la sicurezza di una

determinata pratica, assicurandone efficacia ed innocuità. Si è discusso di formazione, di

evidenze scientifiche, di ricerca, e tutto questo convoglia nell‟unico obiettivo di ricercare

nell‟attività terapeutica ed assistenziale il soddisfacimento dei bisogni dell‟individuo ed il

possibile miglioramento della qualità di vita. Fra i diversi trattamenti complementari è possibile

riconoscere l‟aromaterapia.

Le piante sono state utilizzate fin dai tempi antichi a scopo benefico. Nonostante il termine

aromaterapia sia stato coniato recentemente, gli olii essenziali, cioè gli estratti distillati di piante,

sono presenti nell‟uso tradizionale da secoli (Cooke & Ernst, 2000).

Il primo a coniare il termine “aromaterapia”, il cui significato si traduce in “trattare e

guarire con gli aromi”, fu il chimico cosmetologo francese René Maurice Gattefossé. Egli nel

XX secolo portò alla luce le proprie scoperte riguardo l‟azione degli olii essenziali (OE) puri ed

interi, di derivazione vegetale, in seguito ad una serie di sperimentazioni, che prevedevano il loro

uso a livello locale o sistemico per il trattamento di ferite di guerra o infezioni più generalizzate.

Fu lo stesso Gattefossé grazie alle sue ricerche, a formulare quello che è divenuto, nel corso del

tempo, uno dei fondamenti dell‟aromaterapia e cioè che ciascuna delle sostanze aromatiche deve

necessariamente essere utilizzata nella sua forma intera e non frazionata, al fine di garantire la

massima azione a tutti i livelli.

La Francia si può definire, dunque, la culla dell‟aromaterapia, in quanto è proprio da

questo Paese che si possono reperire i primi studi a riguardo. In seguito all‟opera di Gattefossè

emersero altri grandi nomi: si pensi al dottor Jean Valnet (1920-1995), padre della

fitoaromaterapia moderna, medico e chirurgo militare, che nel 1948 ridefinì in modo più

specifico e scientifico i trattamenti naturali, determinando il potere curativo degli olii essenziali,

o a Madame Margherite Maury, biochimica austriaca, francese di adozione, allieva di Valnet,

che approfondì lo studio delle essenze come una terapia medica fondata sul massaggio, con

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

26

riferimento a quelle che si possono definire prove aneddotiche e cioè pratiche e testimonianze

tradizionali dei tempi antichi.

Anche in Italia, tra gli anni ‟20 e „30, i dottori Gatti e Cajola intrapresero degli studi

riguardo l‟aromaterapia e nello specifico riguardo l‟azione delle essenze diffuse nell‟ambiente,

ed il dottor Paolo Rovesti di Milano dimostrò per la prima volta gli effetti di alcuni OE per il

trattamento di ansia e depressione (Valussi, 2013). La ricerca successiva a questi studi ha

coinvolto molteplici autori; la crescente domanda da parte della comunità rispetto all‟uso di

terapie complementari e la carenza di informazioni in merito, hanno favorito la diffusione di

svariate pubblicazioni che hanno cercato di fare chiarezza sull‟argomento, nonostante molte

volte si sia trascurato l‟aspetto scientifico per valorizzarne quello commerciale.

In letteratura, oggi è possibile reperire diverse evidenze scientifiche che dimostrano

l‟efficacia del trattamento aromaterapico nelle sue diverse forme, nonostante la loro

formulazione risulti essere spesso di difficile elaborazione. Riprendo una considerazione del

professor Roberti di Sarsina, il quale, in riferimento ai trattamenti che trascendono dal concetto

di medicina centrata sulla persona (MCP), conferma la necessità di gestire ed ovviare le

potenziali lacune delle medicine alternative, in particolare sui processi di valutazione. “Gli

standard di valutazione secondo la moderna medicina scientifica sono in genere troppo rigidi; la

medicina scientifica ha assunto fin dall’inizio una posizione di esclusione della Medicina Com-

plementare, Alternativa e Tradizionale, appunto per il fatto di non essere scientifica. Forte della

considerazione del valore personale, tra cui la valutazione della qualità di vita basata su

un’analisi medica della persona nel suo complesso (centrata sugli aspetti fisici, mentali,

spirituali e di relazione), la MCP possiede prove di efficacia anche in ambito biomedico. La

scarsità in materia di ricerca biomedica della MCP è stata addebitata al numero limitato di

ricercatori, alla mancanza di fondi e all’inadeguatezza degli approcci empirico-analitici delle

sue terapie” (Roberti di Sarsina, 2012). Da quanto asserito egli sostiene con fermezza la

necessità di considerare un modello di valutazione di tipo circolare e non piramidale, al fine di

studiare l‟assistenza sanitaria a livello globale, combinando la ricerca sociologica, antropologica

e comportamentale, oltre alla biologia cellulare e molecolare (studi osservazionali, studi focus-

group, etc).

In letteratura è possibile distinguere tre principali modelli di pratica aromaterapica, che

descrivono come gli OE vengono applicati e/o somministrati: aromacologia, aromatologia ed

aromaterapia popolare/tradizionale (Dunning, 2013).

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

27

L‟aromacologia (termine coniato dal Sense Smell Institute – SSI, USA 1982), conosciuta

anche come aromaterapia sottile, si basa sulla correlazione fra psicologia e odore e cioè

sull‟effetto che le sostanze “odorose” possono determinare sulle emozioni.

L‟aromatologia, conosciuta anche come medicina aromatica (SSI) riguarda l' uso degli olii

essenziali per via interna (orale, rettale o vaginale), inalatoria (procedure di fumigazione) e

topica (applicazioni cutanee) da un punto di vista strettamente terapeutico e clinico.

L‟aromaterapia popolare o tradizionale, infine, comprende il “tocco”, atto che si ritiene

possa avere benefici per la salute indipendentemente dalla correlazione con gli OE. In tal caso

questi vengono applicati localmente per favorire un benessere fisico, psicologico e spirituale, in

associazione alla tecnica del “tocco terapeutico” (Baser & Bachbauer, 2010).

3.1 Gli olii essenziali e i diversi approcci terapeutici

“L’aromaterapia si prefigge di insegnare all’uomo il rispetto per le proprietà terapeutiche

insite negli aromi naturali esenti da manipolazioni.”

Eccles, 1997

Gli olii essenziali (OE) sono il prodotto del metabolismo secondario delle piante (Valussi,

2013). Si tratta di sostante naturali, volatili, aromatiche, sintetizzate ed immagazzinate all‟interno

di varie parti delle piante (foglie, fiori, frutti, semi, radici, legni, cortecce, bulbi, resine/gomme)

ed estratte da queste mediante distillazione o spremitura a freddo. Tali sostanze sono sempre

provenienti da una singola specie botanica, senza aggiunta o rimozione di sostanze e dunque

prive di adulterazioni (Valussi, 2013).

Fin dai tempi antichi, gli olii essenziali sono stati riconosciuti per le loro proprietà

terapeutiche e diversi sono stati gli studi rispetto alla loro applicazione ed ai processi di

estrazione più efficaci. Se nell‟antico Egitto, infatti, si prediligeva il processo dell‟infusione,

Greci e Romani hanno iniziato a riconoscere l‟importanza della distillazione, definita come il

metodo capace di conferire maggior valore a ciascuna pianta aromatica. Con l'avvento della

civiltà islamica le tecniche di estrazione sono state ulteriormente affinate e, nell'era del

Rinascimento, gli europei, sotto la spinta dello sviluppo della scienza, hanno iniziato a porre

l‟attenzione sulla composizione e la natura degli olii essenziali, riscoprendo le svariate

caratteristiche e proprietà insite all‟interno di ciascuna sostanza (Djilani & Dicko, 2012).

Ciascun componente di un olio essenziale è indispensabile: è la sinergia fra le diverse

molecole aromatiche a determinarne gli effetti terapeutici ed è dunque necessario che non vi sia

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

28

la compromissione di tale cooperazione e che ogni principio attivo contenuto al suo interno

rimanga invariato. È questo principio “che permette di ottenere forti effetti da dosi infinitesimali

di prodotti non tossici, ma saggiamente combinati dalla natura stessa” (Duraffourd 1982). Si

tratta di composti omogenei di idrocarburi mono e sequiterpenici e di composti ossigenati

derivati biogeneticamente da questi. Possono, inoltre, includere fenilpropanoidi derivati

dall‟acido shichimico, altri derivati dalla loro biotrasformazione ed altri ancora composti dal

metabolismo di acidi grassi ed amminoacidi. In alcuni OE sono predominanti gli idrocarburi, in

altri i composti ossigenati (Valussi, 2013). Conoscere dunque la composizione chimica e la

purezza degli olii essenziali è fondamentale per determinarne l‟uso terapeutico più appropriato,

stimandone rischi e benefici.

Diversi sono gli organismi che si sono occupati di descrivere alcuni standard di

composizione: l‟International Standards Organisation (ISO), l‟Association Francaise de

Normalisation, Organisation et Regulation (AFNOR), il Research Institute for Fragrance

Material (RISM), l‟International Fragrance Association (IFRA) e la British Pharmacopoeia

(BP); tuttavia, le norme ISO8 e AFNOR sono quelle principalmente riconosciute in ambito

aromaterapico per aver pubblicato indicazioni specifiche riguardo dettagli analitici, di stoccaggio

ed etichettatura dei prodotti (Dunning, 2013).

Attualmente non esistono standard riguardo i gradi terapeutici di ciascun OE, ma è certo

che al momento della scelta è necessario valutarne la qualità attraverso le informazioni riportate

sull‟etichetta (parte della pianta utilizzata, chemiotipo, nazione di origine), il metodo di

estrazione, la certificazione di identità botanica, la certificazione indipendente di produzione

biologica, l‟analisi GC-SM (gascromatografia-spettrometria di massa) riferita al lotto in

questione (Cooke & Ernst, 2000). Una volta che l‟OE viene estratto, infatti, la composizione del

prodotto chimico viene determinata usando tecniche di analisi come gas cromatografia,

spettrometria di massa (spesso considerati assieme), spettroscopia infrarossa, rotazione ottica e

indice di rifrazione, e sono appunto tali test a determinare se la sostanza soddisfa gli standard di

composizione, nonostante non sempre una traccia GC sia garanzia di qualità (Tisserand, 2010).

Data la complessità della loro composizione chimica, è difficile identificare un unico

processo molecolare di azione ed è presumibile che ciascun costituente dei diversi olii abbia un

proprio meccanismo d‟azione (Roberti di Sarsina, 2012). La qualità di un olio essenziale

dipende, dunque, da una serie di fattori, compresa la sua iniziale composizione, la presenza di

adulteranti o contaminanti e la misura di ossidazione.

8 Standards ISO/TC 54.

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

29

Le principali modalità attraverso cui gli olii essenziali penetrano nell‟organismo sono

l‟assunzione per via interna, l‟inalazione e l‟assorbimento transcutaneo (applicazione topica).

La somministrazione per via interna costituisce l‟approccio terapeutico più utilizzato in

Francia, ma risulta essere di difficile applicazione in altri Paesi vista la variabilità degli standard

di formazione. Somministrare gli olii essenziali per via orale, rettale o vaginale è infatti

un‟azione che presuppone una diagnosi ed una prescrizione medica, proprie soltanto di

professionisti abilitati all‟esercizio. Kyle e Temmen (1998) elaborarono una guida per la pratica

infermieristica in aromaterapia, identificando sei aree da considerare nella pianificazione

dell'intervento terapeutico:

- identificazione della modalità di applicazione ottimale (topica, diffusione,

inalazione concentrata);

- determinazione della concentrazione della miscela;

- identificazione di scelta del vettore;

- chiarificazione di frequenza e durata dell'intervento aromaterapico;

- valutazione della motivazione del paziente;

- chiarificazione di indicatori per valutare i risultati.

I dosaggi raccomandati nell‟uso degli OE variano in base all‟olio utilizzato, all‟approccio

terapeutico prescelto e alle variabili soggettive del singolo individuo ed è dunque necessario fare

sempre riferimento a schede tecniche specifiche (Linee generali in Valussi, 2013; Price & Price,

2003).

3.2 L’applicazione topica degli OE: assorbimento transcutaneo

L‟apparato tegumentario è costituito dalla cute e dai suoi derivati, o strutture accessorie. La

cute, o membrana cutanea, ha il compito di proteggere l‟organismo dall‟ambiente circostante ed

è indispensabile per la termoregolazione. Essa è costituita da un epitelio di superficie,

l‟epidermide ed il connettivo sottostante, il derma.

L‟epidermide è un epitelio pavimentoso stratificato costituito da cinque strati (basale,

spinoso, granuloso, lucido e corneo) che determinano uno spessore cutaneo, classificabile in

sottile e spesso. La cute sottile, che ricopre la maggior parte del corpo, è l‟area in cui

l‟assorbimento delle sostanze è migliore, in quanto è caratterizzata dalla presenza di soli quattro

strati epidermici, a differenza della cute spessa in cui è presente anche lo strato lucido (palmi

delle mani e dei piedi).

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

30

Il derma è lo strato di tessuto connettivo localizzato sotto l‟epidermide, costituito da uno

strato papillare ed uno reticolare più profondo. Il derma contiene fibre proteiche extracellulari e

cellule del tessuto connettivo.

È possibile distinguere, infine, uno strato sottocutaneo (ipoderma) che si trova sotto il

derma e a livello del quale si costituisce la rete di vascolarizzazione della cute (arterie, vene e

capillari).

Nella cute sono inoltre presenti fibre nervose, il cui compito è quello di regolare il flusso

sanguigno, la secrezione ghiandolare e le diverse sensazioni tattili (Martini et al, 2010; Inayat &

Setty, 2009).

La cute è una parte del corpo sempre esposta all‟ambiente esterno, che ricopre in un adulto

medio una superficie di circa 1.8 m2, ricevendo circa un terzo dell'intero flusso ematico in

circolo. Essa può rappresentare, dunque, una buona via d‟ingresso per determinate sostanze

terapeutiche, consentendo di evitare il metabolismo di I passaggio.

L'assorbimento per via cutanea agisce con un meccanismo di accumulo più lento e più

selettivo rispetto ad altre vie (orale, polmonare): le sostanze assorbite per via transcutanea

devono passare attraverso 7 strati cellulari prima di raggiungere i capillari e i vasi linfatici del

derma. La barriera principale alla permeazione, che limita la velocità di assorbimento, è

rappresentata dallo strato più esterno dell‟epidermide, lo strato corneo, il quale può essere

attraversato da molecole lipofile aventi un certo grado di idrofilia. Un basso peso molecolare

(inferiore a 2000) ed una sufficiente solubilità della sostanza nei lipidi e nell‟acqua, garantiscono

infatti l‟assorbimento per via transcellulare (Tayar et al, 1991). L‟assorbimento attraverso i vari

strati cutanei, che avviene secondo il processo di diffusione passiva, segue dunque

sostanzialmente due modalità:9

- penetrazione transepidermica (trans- e intracellulare);

- penetrazione attraverso annessi ghiandolari (via pilosebacea e ghiandole eccrine).

Le sostanze lipidiche o sospese in lipidi vengono assorbite più velocemente e per lo più

attraverso la via pilosebacea, mentre le sostanze non lipoidee seguono la via transepidermica. Lo

strato corneo può inoltre fungere da “deposito”: le sostanze assorbite si depositano prima sulla

parte superiore per poi permeare, raggiunta la sovrasaturazione, negli strati più interni. Alcuni

studi hanno, inoltre, dimostrato la possibilità che alcuni OE permangano all‟interno dello strato

corneo fino a loro evaporazione, senza raggiungere il derma profondo (Watt, 1995).

Le ghiandole eccrine hanno un‟importanza minima per l‟assorbimento, ricoprendo meno

dello 0,1% della superficie corporea e presentando un rivestimento scarsamente permeabile,

9 Environmental Health Criteria 235.

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

31

mentre la via pilosebacea, che include le ghiandole sebacee ed i follicoli piliferi, rappresenta una

via di assorbimento rapida per molecole liposolubili di grandi dimensioni (Meidan et al, 2005).

La frazione di una sostanza assorbita dipende da vari fattori:

- la concentrazione della sostanza;

- l'area su cui è applicata ed il sito interessato;

- la composizione della sostanza e la sua affinità per la pelle;

- l'idratazione della cute;

- lo spessore dello strato corneo;

- il tempo di applicazione;

- l‟integrità cutanea (presenza di danni o lesioni possono facilitare l‟assorbimento);

- le variabili individuali (età, sesso, fenotipo, disordini fisiologici).

Gli OE sono sostanze lipofiliche che hanno un‟ottima affinità con la pelle sia per via intra-

che transcellulare, perché interagiscono con le proteine intercellulari e i canali lipofilici forniti

dai follicoli.

La ricerca suggerisce che alcuni olii essenziali possano aumentare l‟assorbimento di alcuni

farmaci applicati a livello topico: componenti chimici, come limonene e 1,8- cineolo, migliorano

la penetrazione di sostanze sia idrofile che lipofile (Aggarwal et al, 2013).

L‟applicazione topica potrebbe essere controindicata, o dovrebbe comunque essere gestita

con molta cautela, nei casi in cui fosse associata all‟uso topico di farmaci convenzionali come

anti- anginosi, nicotina e ormoni. Tale associazione, infatti, implica una maggiore rapidità di

assorbimento del farmaco e potrebbe essere apprezzata nel caso in cui fosse necessaria un‟azione

immediata (Dunning, 2013).

Gli olii essenziali sono infine assorbiti, metabolizzati ed escreti in modo simile ai farmaci

liposolubili: hanno una breve durata nel circolo ematico, da dove sono distribuiti ai muscoli ed al

tessuto adiposo per un periodo più lungo (Dunning, 2013).

Per aumentare la diffusione percutanea è possibile utilizzare gli olii carrier (“enhancers”),

promotori dell‟assorbimento e dunque sostanze in grado di ridurre l‟efficienza della barriera

dello strato corneo e favorire la permeazione dell‟OE. La funzione degli olii carrier è favorire il

trasporto dei principi attivi dell‟olio essenziale per la penetrazione nell‟organismo (Price &

Price, 2003). Tali olii sono definiti fissi, in quanto non volatili come gli OE, e dunque non

evaporano. Essi possono essere classificati in 3 categorie principali:

- olii di base (olio di mandorla dolce), utilizzabili per il massaggio anche senza OE;

- olii speciali (olio di avocado, olio di germe di grano), utilizzati generalmente in

miscele di olii carrier;

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

32

- olii macerati (calendula), con proprietà terapeutiche determinate dalla

macerazione.

Come metodi di assorbimento percutaneo sono possibili: impacchi, applicazioni topiche,

pediluvi e semicupi, bagni, gargarismi e massaggi aromaterapici.

3.3 La somministrazione per via inalatoria: azione olfattiva

L‟inalazione è un processo che coinvolge le vie olfattive ed il sistema nervoso centrale.

Il senso dell‟olfatto è determinato dall‟azione di organi olfattivi pari localizzati all‟interno

delle cavità nasali. Tali organi sono costituiti da un neuroepitelio specializzato, denominato

epitelio olfattivo, contenente i recettori olfattivi bipolari e da una lamina propria, contenente i

vasi sanguigni, i nervi e le ghiandole olfattive, o ghiandole di Bowman, che secernono muco.

L‟aria entrando nel naso attraverso i meati nasali porta le diverse sostanze a contatto con tali

organi e, dopo averli raggiunti, le sostanze idrosolubili e liposolubili devono diffondersi nel

muco prima di poter stimolare i recettori olfattivi. Questi ultimi sono neuroni altamente

specializzati che permettono la ricezione olfattiva. Quando una sostanza odorosa, infatti, si lega

al proprio recettore specifico, avviene la depolarizzazione della membrana recettoriale, grazie

all‟attività delle proteine G-olf10, originando un potenziale d‟azione nell‟assone del recettore

olfattivo (Valussi, 2013).

Gli assoni dall‟epitelio olfattivo si raccolgono in 20 o più fasci di fibre nervose che

costituiscono il primo nervo cranico. Sono tali fibre che creano sinapsi con i neuroni dei bulbi

olfattivi per attraversare poi il tratto olfattivo e raggiungere la corteccia olfattiva, l‟ipotalamo e le

regioni del sistema limbico. Tali numerose connessioni che permettono la comunicazione diretta

con ipotalamo e sistema limbico, determinano diverse risposte comportamentali in seguito alla

percezione di odori ed è il sistema nervoso centrale stesso ad interpretarne le “sfumature” in base

al particolare tipo di attività recettoriale (Martini et al, 2010).

Recentemente si è scoperta la presenza, all‟interno del muco dell‟epitelio olfattivo, di

ulteriori proteine, denominate “Olfactory Binding Proteins” (OBP)11: si presuppone che le loro

funzioni possano essere quelle di favorire il legame con sostanze non idrosolubili aumentandone

la loro concentrazione e facilitandone il trasporto verso il recettore, e di svolgere un‟azione

protettrice nei confronti del recettore stesso, degradando gli odoranti “vecchi” ed evitando che

10

Proteine, localizzate a livello delle ciglia sensorie olfattive, che stimolano l‟enzima adenilato ciclasi (AC), il quale

fa parte di una via di trasduzione del segnale.

11 Proteine di legame per gli odoranti.

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

33

concentrazioni eccessive di una sostanza si accumulino su un unico recettore (Goldberg et al,

1979).

Da quanto appena affermato è possibile dunque sostenere che l‟assorbimento di

determinate molecole odorose volatili attraverso la mucosa nasale permetta la trasduzione di

specifici segnali chimici, che, attraverso il centro sensoriale olfattivo del cervello, sono in grado

di interagire con il quadro neuropsicologico dell‟uomo, determinando effetti specifici, fisiologici

e psicologici sui tessuti bersaglio (Zhang et al, 2013).

Secondo recenti studi effettuati attraverso l‟analisi metabolomica (metodo che consiste

nella misurazione dei metaboliti, ovvero dei prodotti di reazioni metaboliche) l‟inalazione di olii

essenziali può determinare diversi effetti metabolici nel nostro organismo, nonostante sia

necessario prendere in considerazione anche l‟aspetto emotivo di risposta al trattamento (Wu et

al, 2012). L'esperienza individuale di un odore e l‟associazione negativa o positiva correlata ad

esso, potrebbero influenzare infatti la risposta in modo soggettivo e ciò è determinato dalle

connessioni presenti fra bulbo olfattivo e complesso amigdaloide. È infatti l‟amigdala a spiegare

l‟elaborazione emotiva dello stimolo olfattivo, essendo determinante nel modulare le diverse

percezioni affettive degli stimoli sensoriali (Djilani & Dicko, 2012).

Una serie di studi citati da Edris (2007) dimostrano che l'inalazione di olii essenziali, o loro

singoli terpeni, ha un effetto significativo sul sistema nervoso centrale. Di particolare interesse

sono alcune piccole sperimentazioni progettate dagli studi di Heuberger et al. (2001),

Hongratanaworakit, Heuberger, e Buchbauer (2004) e Hongratanaworakit e Buchbauer (2006)

che forniscono prove rispetto la capacità di alcuni olii essenziali di aumentare la vigilanza,

ridurre l'ansia ed aiutare il rilassamento influenzando il sistema nervoso autonomo, se utilizzati

per via inalatoria.

In letteratura è inoltre possibile reperire alcuni studi relativi agli effetti degli aromi in

pazienti anosmici, non in grado dunque di percepire i differenti odori. Dai risultati, ottenuti in

particolare da alcuni test citati da Price & Price (2003), emerge la possibilità di trarre beneficio

dal trattamento aromaterapico in pazienti anosmici e no, in stato di veglia o meno.

Quando si inalano gli olii essenziali alcune molecole scendono, inoltre, nelle vie aeree,

raggiungendo i polmoni. L‟assorbimento attraverso le mucose del tratto respiratorio, dei bronchi

e degli innumerevoli bronchioli permettono il trattamento di molte affezioni respiratorie. È

inoltre provato che alcune molecole, raggiungendo gli alveoli, possono passare nel sangue

circolante grazie agli scambi gassosi (Price & Price, 2003). Le inalazioni consentono, dunque,

l'assorbimento delle sostanze terapeutiche tramite l'apparato respiratorio: dal momento in cui le

diverse sostanze raggiungono i polmoni, passano ai capillari posti sotto la loro superficie e,

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

34

attraverso questi, ai vasi sanguigni maggiori, per essere poi distribuite a tutto l'organismo

(Djilani & Dicko, 2012).

L‟inalazione degli olii essenziali può avvenire sostanzialmente in due modi: diffusione ed

inalazione concentrata. La prima consiste nell‟utilizzo di vaporizzatori o diffusori per favorire la

diffusione degli olii nell‟ambiente, con rilascio immediato delle molecole leggere e progressivo

di quelle pesanti; l‟inalazione concentrata consiste, invece, nell‟utilizzo di tessuto imbibito di olii

o fumenti. Al momento il sistema che risulta essere maggiormente applicabile in ambito

sanitario-ospedaliero è quello della diffusione, in quanto permette un utilizzo più veloce e sicuro.

3.4 Tossicologia ed olii essenziali

La tossicologia è la branca della farmacologia che si occupa di individuare e studiare gli

effetti tossici di farmaci ed altre sostanze nell‟uomo e negli animali.

Le reazioni avverse sono degli effetti che si possono riscontrare in seguito alla

somministrazione di farmaci per scopi diagnostici o terapeutici e che determinano modificazioni

peggiorative delle condizioni cliniche del paziente, nonostante spesso la loro entità possa essere

tale da non renderle rilevabili. La tossicologia classifica tali reazioni in facilmente prevedibili, di

tipo 1, legate al meccanismo d‟azione o ad interazione con altri farmaci, e difficilmente

prevedibili, di tipo 2, fra cui evento comune è la sensibilizzazione (Furlanut, 2008).

Il fatto che gli olii essenziali siano sostanze naturali non esclude la possibilità che possano

essere potenzialmente tossiche o dannose per l‟organismo, vista anche la loro complessa

composizione chimica. Rischi diretti potrebbero essere causati da reazioni cutanee di varia

natura, allergie, fotosensibilità, interazioni con farmaci, cancerogenicità, aborto o anomalie nella

gravidanza, neurotossicità (manifesta con crisi epilettiche o ritardo dello sviluppo infantile),

iperattività bronchiale, epatotossicità (Posadzki et al, 2012; Tisserand & Young, 2013).

In base all‟approccio terapeutico prescelto l‟assorbimento dell‟OE è soggetto a variazioni.

La quantità della sostanza assorbita per via orale è infatti potenzialmente massima rispetto alla

via rettale o vaginale, così come quella cutanea risulta essere superiore rispetto a quella

inalatoria, che si suppone sia minima in quanto le dosi utilizzate sono generalmente ridotte

(Franchomme e Penoel, 1990 – cit. Valussi). Nell‟applicazione topica si ha un assorbimento

intorno al 4%, percentuale che può aumentare notevolmente (fino al 75%) nei casi in cui si

ricorra ad occlusione cutanea (Bronaugh et al, 1990 – cit. Valussi). È dunque rilevante come il

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

35

metodo di applicazione incida sulla biodisponibilità12 e la velocità di assorbimento e come il

dosaggio di una sostanza sia determinante nel definire il livello di tossicità ad essa associato.

L‟effetto tossico degli OE può essere specifico o non specifico: l‟effetto non specifico è

determinato principalmente dalle alterazioni a livello della membrana cellulare dei composti

lipofilici, che si riscontrano fondamentalmente in casi di dosaggi elevati, mentre l‟effetto tossico

specifico è riferibile a tutti quegli OE che hanno dimostrato essere dannosi anche a dosaggi

molto inferiori (Buckle, 2003).

La tossicità specifica si può classificare a sua volta in due tipi: acuta (a breve termine) e

cronica (a lungo termine).

Nella tossicità acuta si fa riferimento ad un effetto improvviso causato da un evento

scatenante: l‟effetto peggiore riscontrabile è l‟avvelenamento, generalmente provocato da

ingestioni di olii essenziali in quantità notevolmente superiori a quelle consentite (Tisserand &

Young, 2013). I sintomi di avvelenamento orale possono verificarsi rapidamente ed includere

una sensazione di bruciore a livello orale, dolore addominale, vomito spontaneo, depressione

respiratoria, convulsioni e coma. I bambini sono la categoria maggiormente a rischio, in quanto

la loro curiosità naturale li porta ad esaminare i materiali mettendoli in bocca e probabilmente

ogni liquido esaminato verrà ingerito. Essi sono inoltre più sensibili alle sostanze tossiche ed il

loro metabolismo è indubbiamente meno efficace rispetto a quello degli adulti (Tisserand &

Young, 2013).

La tossicità cronica è invece una tossicità non solo dose- ma principalmente tempo-

dipendente, improbabile in seguito ad applicazione per via inalatoria o topica (Guba, 2000).

Gran parte delle informazioni disponibili sulla tossicità si basano su studi condotti su

animali, come spesso accade per i farmaci convenzionali: nonostante molti degli olii essenziali

attualmente in commercio riportino sul prodotto la frase “non testato sugli animali”, questo

indica che si tratta di una sostanza non testata al momento della produzione, senza escludere una

sperimentazione sugli animali in momenti precedenti, ad opera di altri produttori. Il principale

test è l‟LD50, o dose letale media, che si basa sulla somministrazione di una sostanza a dosi

crescenti, nel caso degli olii essenziali sia per via orale che cutanea, fino alla morte di metà della

popolazione analizzata (Dweck, 2009). È certo che nell‟applicazione sull‟uomo si somministrano

piccole quantità di olio essenziale diluite nel tempo e che dunque le enormi quantità

somministrate sperimentalmente negli animali non sono mai utilizzate nell'uomo in un‟unica

dose. Il test ED50, o dose efficace, indica invece il riscontro di una reazione diversa rispetto alla

12

Termine utilizzato in farmacologia per descrivere, sia la frazione attiva di farmaco a livello della circolazione

sistemica, che la velocità con cui questo avviene, in seguito a somministrazione (Furlanut, 2008).

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

36

morte degli animali in laboratorio, e consiste nell‟osservazione dei benefici desiderati, ottenuti

sul 50% dei soggetti sottoposti al test (Price & Price, 2003).

In letteratura è possibile trovare studi relativi a test clinici sulla pelle umana, in cui i

volontari coinvolti sono stati sottoposti a patch test per un periodo di 24 ore (Watt 1995). Il più

grande studio è stato effettuato da scienziati giapponesi con il coinvolgimento di 200 volontari

che hanno utilizzato 270.000 patch test, riscontrando che la pelle asiatica possa essere più o

meno sensibile agli olii essenziali rispetto alla pelle caucasica (International School of

Aromatherapy, 1993).

Secondo quanto affermato fino ad ora, l'assorbimento di una determinata sostanza

nell‟organismo dipende dalla modalità di applicazione. La distribuzione di qualsiasi farmaco è

controllato da flusso sanguigno, tessuti o organi, nonché dalla capacità del farmaco stesso di

legarsi alle proteine plasmatiche. Tale processo è inoltre strettamente correlato alla liposolubilità

o idrosolubilità delle molecole della sostanza.

L‟eliminazione avviene contemporaneamente alla distribuzione e si verifica principalmente

a livello renale, nonostante il metabolismo di primo passaggio avvenga a livello epatico. Gli olii

essenziali somministrati per via inalatoria o transcutanea non passano attraverso la prima fase del

metabolismo (Price & Price 2003). La velocità di eliminazione di un farmaco dal corpo è

proporzionale alla concentrazione di tale farmaco nel sangue: nella maggior parte dei casi si

documenta l'emivita biologica (t 1/2)13 piuttosto che il tasso di eliminazione. Il tempo di

dimezzamento è il tempo necessario per ridurre di metà la concentrazione di farmaco nel sangue

e questo dipende sia dal volume di distribuzione della sostanza che dal tasso di eliminazione

(Gwilt 1994). Gli oli essenziali vengono escreti attraverso i reni, i polmoni, la cute, le feci, e il

latte materno (Berndt & Stitzel 1994).

La probabilità di riscontrare reazioni avverse si è ridotta notevolmente dal momento che si

utilizzano olii essenziali puri, ottenuti attraverso distillazione e dunque non adulterati, ma,

nonostante questo, non sempre sono evitabili. È inoltre provato che pazienti inclini ad allergie o

sottoposti a ripetuti cicli di terapia siano maggiormente predisposti a sviluppare effetti collaterali

e i patch test possono essere utili per la prevenzione di determinate reazioni cutanee, in

particolare nei pazienti potenzialmente a rischio (Tisserand & Young, 2013).

La quantità di olio essenziale utilizzato tende ad essere misurato in percentuali o gocce:

una misura media è pari a 20 gocce di olio essenziale/ml.

13

Tempo di dimezzamento delle concentrazioni del farmaco, anche conosciuto come emivita di eliminazione di un

farmaco; si tratta di un parametro importante per determinare entro quanto tempo il farmaco venga eliminato e,

dunque, stabilire il ritmo di somministrazione (Frulanut, 2008).

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

37

3.4.1 Interazioni

La tossicità di un OE può aumentare o diminuire in relazione ad interazioni tra uno o più

dei suoi componenti, o con altre sostanze presenti nel corpo (Tisserand & Young, 2013).

Quando si somministrano più sostanze contemporaneamente sono possibili tre principali

risultati: il più semplice è l‟additività, dove azione e potenza di miscela e singoli costituenti

interagiscono rispettivamente; una seconda possibilità è la sinergia, in cui l'azione del composto

è significativamente maggiore di quanto ci si aspetterebbe sulla base dell‟additività; la terza

reazione possibile è l‟antagonismo, dove l'azione osservata è inferiore a quanto previsto.

Teoricamente gli OE potrebbero interagire con i farmaci convenzionali in diversi modi:

mediante la combinazione con un recettore cellulare (e quindi in competizione con il farmaco),

combinandosi con proteine del plasma, o combinandosi con il farmaco stesso alterandone la

chimica, per produrre un composto diverso con effetti differenti (Tisserand & Balacs, 1995).

Buckle (2003) ritiene inoltre che l‟assunzione di più farmaci contemporaneamente in

associazione all‟uso di OE possano aumentare la probabilità di reazioni avverse.

Il potere antiossidante degli OE è ciò che determina molto spesso il loro effetto

terapeutico, contrastando, in molti casi, potenziali tossicità.

Sia l‟approccio inglese che quello francese si concentrano sull'utilizzo di oli essenziali

diluiti (fino al 5 %) applicati a livello topico e non esistono particolari segnalazioni di effetti

tossici secondo tali modalità. Interazioni tra olii e farmaci per uso topico sono improbabili tranne

nei casi in cui siano entrambi applicati sullo stesso sito (Dunning, 2013). È inoltre improbabile

che gli olii essenziali somministrati per via inalatoria causino reazioni tossiche: ipoteticamente,

una reazione tossica potrebbe verificarsi in casi di confinamento in ambienti non ventilati,

temperature molto elevate e diffusione costante di OE, fino a saturazione dell‟aria, anche se

un‟eventuale reazione in situazioni come quella appena descritta potrebbero ricondurre a

soffocamento piuttosto che ad effetto avverso dell‟olio essenziale (Dunning, 2013).

3.4.2 Tossicità cutanea

L‟irritazione cutanea, la sensibilizzazione e la fototossicità si possono considerare i

principali fenomeni di tossicità cutanea.

L‟irritazione cutanea è causata da una componente irritante presente in una determinata

sostanza e si verifica immediatamente, producendo generalmente rossore e bruciore. I

componenti irritanti riscontrabili negli OE sono solitamente rappresentati da fenoli o aldeidi

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

38

aromatici (Buckle , 2003). Si tratta certamente di reazioni riscontrabili in casi di dosaggi o

concentrazioni elevate e dunque prevenibili con l‟utilizzo di diluizioni al 2% o 5%. L'effetto

avverso riconosciuto come il più comune è la dermatite (Posadzki et al, 2012). Nonostante l'uso

di olii essenziali diluiti riduca i rischi al minimo, un‟applicazione prolungata a livello topico

potrebbe aumentarne la probabilità d‟insorgenza. Una recente ricerca ha dimostrato che la

dermatite allergica da contatto può essere prevalentemente indotta dall'uso professionale di

prodotti contenenti olii essenziali, inteso come utilizzo prolungato di una stessa sostanza nel

corso del tempo (Wu & James, 2011)14. Altri studi affermano inoltre che la prevalenza di

dermatiti a livello delle mani risulta essere elevata nei professionisti che praticano massaggi, in

particolare se esposti a fattori di rischio indipendenti come utilizzo di OE, creme o lozioni e

storia di dermatite atopica15 (Crawford, 2004). Per la diagnosi corretta è necessaria l‟esecuzione

di patch test standard16 oltre alle prove con gli olii specifici a cui si è stati esposti, per favorire

l‟identificazione degli allergeni e garantire prevenzione e sicurezza (Trattner et al, 2008).

La sensibilizzazione è una reazione allergica che si verifica in seguito a prolungata

esposizione ad un fattore scatenante: ripetute esposizioni ad una stessa sostanza irritante o ad

un‟altra con cui vi è la sensibilizzazione crociata, danno origine ad una reazione infiammatoria

severa causata da cellule (linfociti T) del sistema immunitario (Bensouilah & Buck, 2006).

Queste reazioni possono verificarsi in forma di eruzione cutanea, starnuti, o depressione del

respiro. È più probabile che la sensibilizzazione si verifichi a causa dell‟ossidazione di

monoterpeni. (Tisserand & Balacs, 1995).

La fototossicità, infine, è una reazione che si può scatenare in seguito all‟interazione tra

olio essenziale, cute e fotoni ultravioletti. L'esposizione a luce solare o radiazioni di altro tipo

può produrre una reazione cutanea (Bensouilah & Buck, 2006). Si ritiene che le furanocumarine

ne siano le principali responsabili (Price & Price, 2003). I fattori che possono incidere sulla

reazione fototossica sono la pigmentazione della cute (abbronzatura, pelle scura), il sito di

applicazione, l‟idratazione cutanea e l‟associazione con alcuni farmaci, come la tetraciclina, che

14

Studio della popolazione giapponese che ha dimostrato un aumento di incidenza di dermatite da contatto da

lavanda dal 1,1% al 13,9% in 8 anni.

15 Malattia infiammatoria cronica, eczematosa e pruriginosa, che si manifesta in individui con una predisposizion e

ereditaria al prurito cutaneo, spesso accompagnata da rin ite allergica, febbre e asma (Dorland's Medical Dictionary

for Health Consumers, 2007).

16 Test cutaneo per identificare gli allergeni, in particolare quelli che causano dermatite da contatto (Mosby 's

Medical Dictionary, 2009).

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

39

aumentano la fotosensibilità della pelle, ampliando così gli effetti nocivi di olii essenziali

fotosensibilizzanti (NAHA, 2013)17.

3.4.3 Rischi in gravidanza

L' uso di olii essenziali durante la gravidanza è un argomento controverso. La

preoccupazione principale è sita nel rischio che i costituenti di alcuni olii essenziali possano

raggiungere la placenta. Secondo Tisserand e Balacs (1995) il fatto che determinati composti

attraversino la placenta non significa necessariamente che esista un rischio per il feto, il quale

dipenderà dalla tossicità e dalla concentrazione plasmatica del composto. Burfield (2004), a

differenza loro, scoraggia l'uso di OE durante i primi tre mesi di gravidanza, mentre Buckle

(2003) afferma che il loro utilizzo a dosaggi minimi rende improbabile la registrazione di

mutagenicità o teratogenicità in un embrione o un feto in via di sviluppo. L‟unico composto con

forte effetto teratogeno, embriotossico, fetotossico, teratogeno e abortivo in modelli animali è

l‟acetato di sabinile (Valussi, 2013).

Alcuni olii essenziali sono controindicati in gravidanza a causa della natura dei loro

componenti chimici: tutti quelli che contengono un‟alta percentuale di alcuni chetoni, ossidi,

fenoli ed eteri fenolici, vanno utilizzati cautamente durante tutto il periodo gestazionale, anche se

non tutti sono classificati come emmenagoghi18 o abortivi (Price & Price, 2003). È inoltre noto

che alcuni OE siano “estrogeno-simili” o “estrogeno-stimolanti” e che siano dunque da evitare in

gravidanza (Fawcett, 1993 – cit Valussi).

In quanto sostanze organiche, gli olii essenziali hanno la capacità di permeare la barriera

placentare e raggiungere il feto, tuttavia la quantità di olio essenziale assorbito a livello della

cute materna è minima ed è quindi maggiormente ridotta la quantità di sostanza che, utilizzate le

diluizioni appropriate, raggiunge la placenta19 (IFPA Guidelines, 2013)20.

17

National Association for Holistic Aromatherapy: organizzazione leader nell‟aromaterapia, a livello internazionale.

18 Un emmenagogo è una sostanza che regolarizza le mestruazioni.

19 La diluizione raccomandata è 1%, o meno, per tutte le applicazioni cutanee.

20 The International Federation of Professional Aromatherapists.

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

40

3.4.4 Altre forme di tossicità

Fra le altre forme di tossicità associate all‟uso di OE si riconoscono cancerogenicità,

neurotossicità, epatotossicità, nefrotossicità e citotossicità.

La tossicità acuta localizzata solitamente colpisce gli organi competenti per l'assorbimento

e l'eliminazione di una sostanza, a causa di fattori quali la presenza di particolari enzimi, il flusso

ematico e la capacità rigenerativa dell'organo in questione. Questo tipo di tossicità prende il

nome dell'organo o del tessuto colpito, nefrotossicità per i reni ed epatotossicità per il fegato

(Tisserand & Young, 2013), e si manifesta in seguito a somministrazione di dosaggi elevati. In

particolare, se si tratta di olii contenenti aldeidi, il rischio di tossicità aumenta per accumulo nel

fegato (Price & Price, 2003).

Alcuni chetoni possono risultare neurotossici. Le molecole degli OE, come già affermato

precedentemente, sono liposolubili e riescono dunque ad attraversare la barriera ematoencefalica

(BE) fino a raggiungere il sistema nervoso centrale. Qualunque sostanza capace di oltrepassare la

BE ha un potenziale tossico, in particolare nei casi di sovradosaggio.

Per quanto riguarda la cancerogenicità, si tratta del rischio di sviluppare formazioni

cancerose. I componenti di alcuni OE, fra cui safrolo e diidrosaffrolo, sono risultati cancerogeni

nei ratti, ma nonostante le prove emerse dai test su animali, si ritiene che il rischio per l‟uomo sia

minimo (Price & Price, 2003). Anche l‟estragolo è stato riconosciuto come genotossico, ma è

stato provato che l‟esposizione a piante medicinali non costituisce un rischio di cancro

significativo, nonostante esposizioni ripetute o continuative possano esserlo.

Secondo recenti studi, gli OE possono essere usati in modo sicuro per i malati di cancro

per un beneficio a breve termine in materia di riduzione di ansia e sintomi di depressione ed

aumento di sonno e benessere, ma è certamente necessario prestare particolare attenzione ai casi

di tumori estrogeno-dipendenti (Boehm et al, 2012) ed alle sostanze carcinogene.

La citotossicità è una “condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici

fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici,

fisici e biologici in grado di indurre citotossicità e morte cellulare. Tra questi, i principali sono

gli agenti tossici, gli inquinanti ambientali, le radiazioni, gli additivi contenuti negli alimenti e

gli effetti collaterali causati dai farmaci” (Azzolini, 2008). L‟azione di determinate sostanze

ritenute citotossiche può infatti compromettere la funzionalità di interi organi e tessuti (Tisserand

& Young, 2013).

In letteratura è stato possibile reperire alcune informazioni riguardo la potenzialità

citotossica di alcuni OE. Per alcune sostanze, quanto è stato dimostrato per le cellule cutanee in

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

41

vitro ha valore limitato, vista l‟assenza di un‟epidermide protettiva in colture cellulari,

diversamente dalla cute umana, ed è dunque difficile individuare concentrazioni sicure per

l‟applicazione topica. Tuttavia la citotossicità per le cellule cutanee è generalmente correlata ad

irritazione cutanea (Tisserand & Young, 2013).

Sono state effettuate diverse sperimentazioni in vitro è si è dimostrato come l‟attività

citotossica sia fondamentalmente determinata da alcuni singolari componenti e non interamente

dalla sostanza stessa (Reichling et al, 2009).

Come per le cellule batteriche, anche per OE e rispettive molecole la membrana cellulare

risulta essere uno dei siti di azione in cui essi possono causare permeabilizzazione,

depolarizzazione e riduzione dell‟attività enzimatica a livello della membrana.

Dagli studi in vitro, la potenziale tossicità ed irritazione in vivo di determinati olii

essenziali, classificati come tossici e pericolosi, ha portato, dunque, alla formulazione di

determinate raccomandazioni che ne consigliano uso controllato e limitato (Carnesecchi et al,

2001). In particolare, risulta essere necessario il rispetto di dosi minime giornaliere per la

somministrazione per via orale; l‟utilizzo di diluizioni corrette, in particolare nei casi di

applicazione su mucosa o pelle danneggiata, evitando concentrazioni troppo elevate per

l‟applicazione topica; l‟uso di dosaggi controllati nella somministrazione per via inalatoria, con

particolare attenzione agli olii essenziali che, se molto concentrati, possono ridurre in vitro

l‟attività ciliare delle cellule respiratorie umane non protette da strato mucoso (Reichelmann et

al, 1997).

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

42

CAPITOLO IV

GLI EFFETTI DELL’AROMATERAPIA

Secondo i diversi studi riportati in letteratura l‟aromaterapia ha un ruolo efficace nella

guarigione e nel miglioramento della qualità di vita dell‟uomo. Da quanto affermato fino ad ora

si è dedotto che il potenziale terapeutico degli olii essenziali sia tale da coinvolgere fisiologia e

psicologia umana, al punto da permettere a ciascun individuo di trarre beneficio

dall‟aromaterapia, in qualsiasi condizione.

Le interazioni che si creano al momento dell‟uso di OE possono determinare diversi effetti

benefici, nonostante sia necessario porre particolare attenzione nel trattamento di soggetti

“fragili”, cioè potenzialmente a rischio, come donne in gravidanza, soggetti in età pediatrica,

soggetti affetti da asma grave o con storia di allergia, escludendo gli olii con una percentuale

significativa di componenti potenzialmente pericolosi come chetoni, fenoli, eteri fenolici e

aldeidi (Price & Price, 2003).

Secondo Buckle (2003) l‟aromaterapia sarebbe una risposta adeguata ad una diagnosi

infermieristica, la quale permette all‟infermiere di agire correttamente ai fini del benessere del

paziente e può dare validità, dunque, ad una terapia complementare, come l‟aromaterapia, nel

concetto più ampio di piano assistenziale.

La prima ad esprimere il concetto di diagnosi infermieristica fu Virginia Fry nel 1953.

Soltanto nel 1990 ad opera della North American Nursing Diagnosis Association (NANDA), si

iniziò ad elaborare una vera e propria classificazione delle diagnosi infermieristiche. Secondo la

definizione NANDA, si tratta di “un giudizio clinico sulle risposte date dall'individuo, dalla

famiglia o dalla società ai problemi di salute e ai processi vitali, reali o potenziali. La

diagnosi infermieristica fornisce le basi per effettuare una scelta degli interventi assistenziali

infermieristici che porteranno al conseguimento degli obiettivi dei quali è responsabile

l'infermiere”. Il giudizio clinico operato dall‟infermiere al fine di individuare gli interventi più

idonei è necessario per il raggiungimento di determinati obiettivi assistenziali. Dai modelli

funzionali di Gordon per la valutazione del paziente si deduce, inoltre, l‟importanza di favorire e

tutelare i bisogni primari del singolo, al fine di garantire una presa in carico completa,

caratterizzata dall‟elaborazione di un piano assistenziale basato su osservazione ed accertamento,

pianificazione ed individuazione di obiettivi, interventi e risultati attesi, attuazione e valutazione.

Molte sono le aree assistenziali individuate da Buckle (2003) alle quali si potrebbe

associare interventi aromaterapici: alterazione del comfort, ansia, stipsi, fatigue, paura, lutto,

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

43

compromissione della comunicazione, infezione, dolore. L‟aromaterapia ha dunque un

potenziale effettivo di applicazione nella clinica, nonostante diverse siano le difficoltà per

introdurla in contesti sanitari ed ospedalieri, la cui impronta è prettamente scientifica e distante

da approcci complementari.

È possibile affermare, quindi, che l‟aromaterapia può essere un trattamento alternativo e

complementare applicato per il trattamento di varie patologie e sintomi, date le azioni

antimicrobiche, sedative, analgesiche, spasmolitiche e ormonostimolanti degli olii essenziali.

4.1 Trattamento di disturbi psicologici

Intorno agli anni Sessanta la funzione principale dell‟aromaterapia, associata a massaggio,

era di alleviare lo stress (Price & Price, 2003).

Negli ultimi tempi, disturbi legati a stress, ansia, affaticamento e depressione hanno trovato

un notevole incremento e possono presentarsi in varie forme e diversi gradi, essendo sempre

debilitanti per il soggetto colpito.

L‟ansia è uno stato psicologico e fisiologico le cui componenti somatiche,

comportamentali, emozionali e cognitive ne costituiscono le principali caratteristiche. Circa il 4-

6% della popolazione mondiale soffre di varie forme di disturbi d'ansia, che si manifestano con

sintomi quali ipertensione, tachicardia, sudorazione, affaticamento, agitazione ed irritabilità (Lee

et al, 2011). Si tratta di sintomi che incidono non solo sul benessere psico-fisico del singolo, ma

hanno anche un forte impatto sociale, che si riversa maggiormente all‟interno dell‟ambito

famigliare e sul posto di lavoro: se non trattati, tali disturbi possono tradursi in stati di

depressione nel 40-50% dei casi (Lee et al, 2011).

La depressione è una sindrome che similmente all‟ansia colpisce l‟individuo a livello

cognitivo e comportamentale, incidendo sul sistema neurovegetativo e riversandosi

significativamente sulla vita quotidiana del soggetto. I sintomi ad essa correlati includono umore

depresso, perdita di interesse, variazioni dell'appetito, perdita o incremento di peso, insonnia o

ipersonnia, perdita di energia, alterazione del concetto di sé, difficoltà di concentrazione e

pensieri ricorrenti di morte (Yim et al, 2009). Il Medical Outcomes Study21 ha trovato che, la

depressione è più debilitante di altri disturbi cronici come diabete, artrite, ipertensione, e malattie

cardiovascolari.

L‟utilizzo di farmaci in tali circostanze è molto frequente, nonostante sia spesso

accompagnato da effetti collaterali ed assuefazione. Ad oggi, infatti, sia per il trattamento

21

Metodo per il monitoraggio dei risultati delle cure mediche (Tarlov et al, 1989).

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

44

dell‟ansia che per la depressione si fa principalmente ricorso a trattamenti farmacologici

(ansiolitici, antidepressivi ed SSRI – inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina – questi

ultimi nello specifico di sindromi depressive)22 e/o terapie psicologiche come la terapia

cognitivo- comportamentale (Butler et al, 2006; Bandelow et al, 2007). Nonostante la dimostrata

efficacia degli antidepressivi, evidenti sono le limitazioni ad essi correlate, tra cui una latenza di

alcune settimane e l‟insorgenza di possibili effetti collaterali, compresi l‟iniziale incremento di

ansia nel breve termine.

Per tali ragioni, recentemente si è potuto riscontrare un aumentato interesse nei confronti

della medicina complementare ed in particolare dell‟aromaterapia come trattamento coadiuvante.

Depressione ed ansia, infatti, risultano essere due delle indicazioni più frequenti per l‟utilizzo di

CAM, in particolare per la bassa incidenza di reazioni avverse rispetto ad altri trattamenti (Yim

et al, 2009). Un sondaggio negli Stati Uniti riferisce che il 53,6% degli intervistati che soffrono

di depressione grave segnalano come trattamento prescelto l‟utilizzo di CAM (Kessler et al,

2001). L‟uso di olii essenziali come trattamento complementare è utile nel sollievo di

depressione ed ansia (Imanishi et al, 2007) ed è stato riscontrato che, nello specifico, OE come

lavanda (Lavandula angustifolia), bergamotto (Citrus bergamia) e rosa (Rosa damascena)

abbiano effetti positivi sulla riduzione degli stati depressivi (Van der Watt, Laugharne & Janca,

2008).

Secondo le ricerche di Yim et al. (2009) l'aromaterapia ha forti potenzialità nel trattamento

di disturbi psicologici e i suoi effetti benefici sono stati dimostrati in diversi studi. Soden et al.

(2004) hanno registrato una differenza di risposta al trattamento aromaterapico tra pazienti con

ansia lieve e pazienti con alti livelli di disagio psicologico: nei primi i risultati tendevano ad

essere poco significativi, mentre nei secondi gli interventi si sono dimostrati più efficaci in

termini di miglioramento dello stato di salute. Cowen (2008) ha suggerito che la depressione può

essere causata da deficit o squilibrio di monoamine, o dalla diminuita attività della serotonina (5-

HT) ed è inoltre stato riscontrato come l‟acido g-amminobutirrico (GABA), neurotrasmettitore

cerebrale, in questi casi risulti diminuito nell'ippocampo, richiedendo utilizzo di antidepressivi

per ridurre gli effetti correlati. In un recente studio si è scoperta la forte somiglianza, in termini

di efficiacia, dell‟olio di limone (Citrus limon) con gli SSRI, in quanto capaci entrambi di agire a

livello del 5-HT contrastando l'eventuale deficit del neurotrasmettitore (Komiya et al, 2006).

Perry & Perry (2006) hanno suggerito che olii essenziali come bergamotto (Citrus bergamia),

gelsomino (Jasminum officinale), lavanda (Lavandula angustifolia), rosa (Rosa damascena) e

22

Le benzodiazepine sono efficaci in trattamenti di breve durata, in quanto farmaci potenzialmente rischiosi per lo

sviluppo di dipendenza (Baldwin et al, 2007).

Page 45: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

45

geranio (Pelargonium graveolens) abbiano proprietà antidepressive. Si è scoperto, inoltre, che

l'effetto farmacologico della lavanda (Lavandula angustifolia) sia simile a quello del diazepam,

agendo da agonista del GABA (Vizi, 2008). Altri studi hanno ipotizzato che determinati effetti

ansiolitici siano possibili grazie al ricordo di situazioni ed emozioni piacevoli stimolate

dall‟inalazione di particolari odori ed olii essenziali (Cooke & Enrst, 2000).

Recentemente è stato scoperto che i pazienti con depressione possono incorrere in una

ridotta sensibilità agli odori. Molti studi sulla depressione, infatti, dimostrano anomalie in varie

regioni del cervello, tra cui l'amigdala e la corteccia prefrontale, tali da causare la presenza di

una disfunzioni delle strutture cerebrali che sottendono l'elaborazione olfattiva primaria (Yim et

al, 2009). Si deduce che in condizioni depressive sia migliore la scelta di un approccio topico

piuttosto che un trattamento per via inalatoria.

Diversi sono gli olii essenziali che hanno dimostrato avere attività ansiolitica (Imanishi et

al, 2007): lavanda (Lavandula angustifolia), rosa (Rosa damascena), mandarino (Citrus

reticulata), arancio dolce (Citrus sinensis), legno di sandalo (Santalum album) e geranio

(Pelargonium graveolens). Nel momento in cui l'olio essenziale entra nel flusso sanguigno,

molecole o componenti chimici vengono assorbiti e possono produrre effetti psicologici

misurabili, fra cui un significativo miglioramento di ansia e depressione (Wilkinson et al, 2007).

La ricerca sugli effetti dell‟aromaterapia è avvenuta principalmente attraverso

sperimentazioni su modelli animali: gli studi hanno dimostrato la potenzialità di agire come

ansiolitici o antistress in ratti e topi (Shaw et al, 2007); l'odore di limone (Citrus limon) è

risultato avere proprietà antidepressive ed effetto anti stress, così come gli OE di lavanda

(Lavandula angustifolia) e rosa (Rosa damascena) hanno dimostrato essere utili in qualità di

ansiolitici. Inoltre, altre ricerche hanno constatato che i principali componenti dell‟olio di

lavanda possano facilitare il rilassamento della muscolatura liscia vascolare nei conigli (Koto et

al, 2006), impattare sul sistema nervoso autonomo e ridurre la pressione sanguigna nei topi

(Tanida et al, 2006).

Studi aromaterapici su soggetti umani hanno dimostrato un miglioramento dell'umore e

una diminuzione dell'ansia dopo la somministrazione di olii, quali camomilla (Chamaemelum

nobile), lavanda (Lavandula angustifolia), eucalipto (Eucalyptus globulus)23 e geranio

(Pelargonium graveolens) (Wilkinson 1995).

Diverse sono state le scale di valutazione utilizzate in ricerca per testare l‟efficacia

dell‟aromaterapia nei disturbi ansioso-depressivi. La Hamilton Depression Rating Scale (HAM)

23

Vi sono 300 specie di Eucalyptus che producono OE. Solitamente quello maggiormente utilizzato in aromaterapia

è l‟Eucalyptus globulus (Valussi, 2013)

Page 46: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

46

e la Profile of Mood States (POMS) sono state spesso utilizzate per misurare i livelli di

depressione prima e dopo un massaggio aromaterapico. L‟Hospital Anxiety and Depression

Scale (HADS), strumento di auto-valutazione ben convalidato, è stato progettato appositamente

per gli ospedali ai fini della rilevazione di stati d‟ansia e di depressione, come lo Spielberg State-

Trait Anxiety Inventory (STAI) consolidato come strumento auto-valutativo nella pratica clinica

aromaterapica. (Fountoulakis, 2006).

Dagli studi reperibili in letteratura si può notare come ci sia ampia documentazione sul

massaggio aromaterapico piuttosto che su altri approcci. Il massaggio permette un‟associazione

di stimolazioni differenti: olfattiva, somato-sensoriale e tattile. Promuovendo un trattamento

integrativo grazie all‟uso di olii essenziali si favorisce un duplice effetto benefico per il

miglioramento dello stato di salute. Uno studio ha riportato che non vi erano differenze

significative tra massaggio con e senza aroma (Soden et al, 2004), ma altri ricercatori hanno

dimostrato l‟efficacia propria dell‟integrazione fra i due trattamenti. Nello studio di Imanishi et

al. (2007) è provato come il massaggio in correlazione all‟uso di OE sia efficace nella riduzione

di ansia e depressione, influendo anche sul sistema immunitario, con l‟aumento del numero di

linfociti di tipo 1 e 2 e delle cellule T-helper nel sangue periferico. Fellowes et al. (2004) hanno

ribadito che il massaggio aromaterapico conferisce miglioramento del benessere psicologico a

breve termine. Nella valutazione dell‟uso del massaggio ed olii essenziali nei malati di cancro,

Corner et al. (1995) hanno dimostrato che i valori di ansia in tali pazienti si sono ridotti

significativamente nel tempo. Anche nello studio di Wilkinson et al. (1999) si è valutata

l‟efficacia dello stesso trattamento in ambito palliativo, notando miglioramenti significativi dei

sintomi ansiosi e confermando dunque quanto sostenuto da Corner precedentemente. Anche

dagli studi di Imanishi et al. (2007) si deduce che l'aromaterapia sia un trattamento

complementare efficace per ridurre l'ansia. Analizzando gli effetti del massaggio aromaterapico

in malati di cancro al seno si è potuto constatare che l‟ansia, misurata attraverso l‟utilizzo di

scale STAI e HADS, si è progressivamente ridotta nel corso delle sessioni, inducendo effetti a

lungo termine (diminuzione significativa dell‟ansia tra 1 mese prima e dopo il massaggio). La

scala HADS ha, inoltre, dimostrato che l‟aromaterapia ha avuto effetti sulla riduzione degli stati

ansiosi anche a lungo termine nei pazienti con cancro mammario. Tali risultati, validando il

trattamento congiunto fra massaggio ed aromaterapia, suggeriscono che il primo, nonostante sia

efficace anche singolarmente, se utilizzato in associazione ad OE permette di ottenere benefici

maggiori. Altri studi che hanno dimostrato tale efficacia sono quelli supportati da Cho et al.

(2012), nei quali è possibile riscontrare che l'aromaterapia ha avuto un effetto positivo sulla

riduzione dell'ansia, aumentando il sonno e stabilizzando i valori pressori del sangue nei pazienti

Page 47: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

47

in terapia intensiva cardiovascolare dopo inserimento di stent cardiaco. Tali risultati sono

coerenti con gli effetti registrati in pazienti prima di un intervento chirurgico (Oh & Jung, 2002),

durante le mestruazioni (Kim, Lee, et al, 2011), in emodialisi (Kim et al, 2007) e durante la

colonscopia (Lee & Ahn, 2010), nei quali i livelli decrescenti di ansia sono stati associati all‟uso

di OE. L‟aromaterapia viene pertanto individuata come intervento indipendente.

Situazioni in cui è possibile riscontrare maggiori stati d‟ansia sono le operazioni

chirurgiche. Nei pazienti adulti l'incidenza di ansia preoperatoria varia tra l‟11% e l‟80%

(Agarwal et al, 2005). Prima di un intervento chirurgico, l'ansia è spesso secondaria a problemi

come il dolore, la morbilità, il cambiamento della propria immagine corporea, la dipendenza da

uno stato patologico debilitante, la dipendenza dalle cure della famiglia o i possibili cambiamenti

nello stile di vita. La riduzione del livello di ansia determinerebbe certamente effetti positivi,

come una miglior ripresa postoperatoria, un ridotto ricorso alla terapia farmacologica, una

miglior tolleranza al dolore ed una possibile dimissione precoce. Poiché l'obiettivo principale del

momento preoperatorio è di favorire il benessere psico-fisico del paziente, aiutandolo

nell‟adattamento a nuova situazione e nel superamento dell‟ansia, l‟infermiere svolge un ruolo

importante. Secondo le ricerche di Fayazi (2011) l'inalazione di OE ha avuto effetti positivi sulla

riduzione dell'ansia nei pazienti prima della chirurgia e viene, pertanto, promosso come

trattamento efficace applicabile dagli infermieri. I risultati di un altro studio dimostrano che

l'inalazione di lavanda (Lavandula angustifolia) ha ridotto significativamente i valori BIS24 e i

livelli di stress in volontari (Kim, Kim et al, 2011). L‟ansia preoperatoria può, infatti,

determinare un‟alterazione della risposta del paziente all‟anestesia, portando ad un aumentato

fabbisogno dei farmaci ad essa preposti. Sedativi ed oppioidi sono spesso utilizzati per ridurre

l'ansia preoperatoria, tuttavia, ad essi sono associati effetti indesiderati, soprattutto per la

chirurgia ambulatoriale (Kim, Kim et al, 2011). Infine, l'ansia può comportare un‟elevata

incidenza di dolore postoperatorio, aumentato uso di analgesici e prolungamento della degenza.

Sembra che l'uso dell‟aromaterapia con olio essenziale naturale di arancio dolce (Citrus sinesis)

potrebbe ridurre il cortisolo salivare e la frequenza cardiaca in bambini che manifestano stati

d‟ansia secondari a trattamento dentale (Jafarzadeh et al, 2013).

Altri studi sono stati effettuati in reparti complessi come l‟unità coronarica e si è

riscontrato che l‟aromaterapia ha aggiunto una nuova dimensione di cura nelle unità coinvolte.

Nei casi studiati, infatti, l'esito dell‟aromaterapia si è tradotto in una significativa riduzione

24

L‟indice BIS è un valore numerico che offre la possibilità di distinguere, con precisione, i livelli di sedazione e

coscienza del paziente (Consales et al, 2006).

Page 48: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

48

dell'ansia dei pazienti, in relazione ad una riduzione di circa il 50% della somministrazione di

farmaci ansiolitici (Cannard, 1996).

I vantaggi dimostrati dall‟aromaterapia sono la non invasività del trattamento e la facilità

di applicazione ed essa è pertanto definibile come un intervento infermieristico indipendente

(Cho et al, 2012). L'uso di OE ha dunque il potere di migliorare l'outcome del paziente,

aumentare la sua soddisfazione in termini psico-fisici e favorire un miglioramento dell‟assistenza

infermieristica. (Kim, Kim et al, 2011).

Una piccola parentesi deve essere aperta a questo punto per i sintomi comportamentali e

psicologici tipici della demenza, i quali si distinguono principalmente in agitazione ed

irrequietezza. Alcuni ricercatori si sono occupati di indagare su tale problema (Snow et al, 2004),

in quanto fonte di grande disagio per pazienti e caregivers e spesso potenziale prerogativa per

l‟istituzionalizzazione. Gli attuali trattamenti farmacologici includono l'uso di neurolettici,

spesso associati ad effetti collaterali negativi. Fra gli interventi non farmacologici anche in

questo caso vengono impiegate terapie cognitivo-comportamentali, che possono non essere però

sempre applicabili in soggetti con difficoltà nella formulazione di pensiero e/o nella ripetizione

di istruzioni semplici (Fung et al, 2012). Tali ragioni hanno portato ad un maggior incremento

delle CAM. L‟aromaterapia è stata da tempo utilizzata per il trattamento di BPSD (sintomi

comportamentali e psicologici della demenza) ed una recente revisione sistematica ha

confermato la sua efficacia (Fung et al, 2012). I risultati di tale ricerca hanno dimostrato nei

pazienti affetti da demenza e trattati con aromaterapia un effetto positivo sul miglioramento del

funzionamento cognitivo, correlato ad una riduzione della frequenza di BPSD, un miglioramento

dell‟indipendenza nelle ADL ed un incremento delle attività sociali. Rispetto all‟uso di farmaci

antipsicotici, nell‟aromaterapia è stata dunque riscontrata una maggiore influenza sulla qualità

della vita dei pazienti con demenza. Vi sono prove su base neuropsicologica che le persone con

demenza possano presentare un‟alterazione delle capacità olfattive ed è dunque preferibile

l‟applicazione cutanea degli olii essenziali piuttosto che quella inalatoria (Snow et al, 2004; Lin

et al, 2007), nonostante alcuni studiosi abbiano affermato che gli effetti di OE somministrati per

via inalatoria siano possibili anche in soggetti anosmici (Price & Price, 2003).

Page 49: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

49

4.2 Trattamento del dolore

Il dolore è una qualsiasi esperienza sgradevole e negativa associata ad un reale, o

potenziale, danno tissutale e/o a condizioni emotive, che provoca uno stato di malessere

psicofisico, e si manifesta in modo soggettivo e personale. Si tratta dunque di un meccanismo in

cui interagiscono fondamentalmente tre fattori: sociale/culturale, biologico/fisiologico/sensoriale

e psicologico/affettivo/emotivo.

Il dolore è stato, soprattutto negli ultimi tempi, argomento di discussione in ambito

sanitario. La difficoltà di valutazione della dimensione del dolore ha portato, infatti, spesso a

sottovalutare il problema. Nel dicembre 2000 la Joint Commission on Accreditation of Healtcare

Organizations (JCAHO) ha dichiarato come punto focale che “tutti i pazienti hanno il diritto di

un’adeguata valutazione ed un appropriato trattamento del dolore”.

Diversi sono gli studi che si sono occupati di verificare se gli odori, i profumi e dunque

anche l‟applicazione di OE nei diversi approcci terapeutici previsti potessero influire sulla

percezione del dolore. Ci sono evidenze che si focalizzano prettamente sugli effetti legati

all‟emozione e che dunque spiegano le modulazioni percettive del dolore, in relazione

all‟associazione di particolari odori a determinate condizioni, ed altre che studiano invece le

modalità attraverso cui l‟applicazione di un OE possa, per le sue proprietà terapeutiche, incidere

sul dolore, a livello fisiologico in termini di qualità e quantità.

Un recente studio si è occupato di approfondire come un odore piacevole possa influenzare

la percezione di uno stimolo doloroso (Villemure et al, 2012). È riconosciuto che la parte

ventrale dei gangli della base (rete di nuclei sottocorticali deputati ad influenze sul sistema

motorio) ha un ruolo importante nella regolazione delle emozioni, presentando collegamenti con

le strutture limbiche come l'amigdala, l‟ippocampo, il talamo e parti della corteccia prefrontale.

In contrasto con l'amigdala, in cui l'attivazione tende ad essere associata ad emozioni negative, ci

sono prove che l'attivazione dello striato ventrale (o limbico) sia correlata ad esperienze positive.

In particolare, si è scoperto che il nucleo accumbens, sistema di neuroni situato in tale porzione,

sia coinvolto in risposte compensatorie alla presenza di stimoli positivi e che ricopra un ruolo

nella regolazione nocicettiva (Villemure et al, 2012). Fatta tale premessa, i risultati ottenuti dallo

studio in analisi hanno suggerito che gli odori piacevoli possono determinare una maggior

attivazione dello striato ventrale, diminuendo l'attivazione delle vie ascendenti che conducono lo

stimolo dolorifico e determinando dunque una ridotta percezione del dolore (Villemure et al,

2012). I cambiamenti d‟umore, indotti da profumi che risultano soggettivamente piacevoli per il

singolo individuo, possono migliorare gli effetti di trattamenti analgesici, influenzando la qualità

Page 50: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

50

del dolore percepito. Un altro studio (Gedney et al, 2004) ha utilizzato test sensoriali quantitativi

per misurare l'effetto analgesico del trattamento inalatorio di OE, quali lavanda (Lavandula

angustifolia) e rosmarino (Rosmarinus officinalis). Le variazioni delle risposte psicofisiche al

dolore nel pre- e post- trattamento sono state analizzate attraverso valutazioni retrospettive degli

effetti analgesici: i risultati hanno dimostrato una riduzione dell'intensità del dolore dopo il

trattamento con entrambi gli olii, ma tale risposta è stata spiegata come un‟alterazione correlata a

componenti emozionali ed affettive associate all‟olio inalato e non come risposta fisiologica

diretta.

Molti sono i ricercatori che si sono occupati di valutare quali OE potessero avere proprietà

analgesiche e ciò che si è scoperto nel corso del tempo è che esistono determinate sostanze che,

spesso per una riconducibilità ad effetti antinfiammatori e disintossicanti, possono agire

positivamente nel trattamento del dolore.

In applicazione topica, alcuni olii costituiti da terpeni hanno dimostrato un effetto

analgesico, così come in altri si è potuta notare un‟azione sedativa determinante una riduzione

dell‟intensità del dolore (Price & Price, 2003). Gli OE stimolano, inoltre, la circolazione

periferica a livello locale, provocando una liberazione di mediatori vasodilatatori ed una reazione

umorale che determina il loro effetto antinfiammatorio (Price & Price, 2003). È dunque noto che

l‟uso di tali sostanze naturali possa incidere sulla fisiologia umana per alleviare determinate

condizioni patologiche o negative che possono colpire l‟organismo.

Studi recenti hanno analizzato quali potrebbero essere gli effetti di alcuni OE in relazione

alla presenza di dolore acuto. Nella ricerca elaborata da Ayan et al. (2013) si è valutato il

potenziale effetto lenitivo dell‟olio di rosa (Rosa damascena) in pazienti con colica renale: i

risultati hanno dimostrato, attraverso l‟uso della scala VAS25, che i valori erano statisticamente

inferiori dopo 10 e 30 minuti di trattamento con aromaterapia in associazione alla terapia

convenzionale ed è dunque possibile riconoscere le potenzialità nel trattamento di una

condizione dolorosa come quella presentata in analisi.

L'aromaterapia è risultata efficace come supporto analgesico in diversi studi su animali,

come ad esempio nella sedazione di iperattività in ratti a cui era stata somministrata caffeina

(Bachbauer et al, 1991) e nella riduzione di spasmi intestinali (Lis-Balchin, 1997). In altre

sperimentazioni sui topi, la somministrazione specifica di 1,8-cineolo (per via orale), contenuto

nel 70-90% dell‟olio di eucalipto, ha soppresso la formazione di edema, riducendo

infiammazione e dolore (Santos & Rao, 2000) ed anche in altro studio su ratti sottoposti a

25

Visual Analogic Scale: scala anolgica visiva per l‟accertamento e la valutazione del dolore.

Page 51: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

51

stimolo dolorifico, secondario ad esposizione a fonte di calore, l‟olio di eucalipto ha dimostrato

avere proprietà sia analgesiche che anti-edematose ed antinfiammatorie (Gobel et al, 1994).

L‟1,8-Cineolo, ossido terpenico presente in molti olii essenziali, evidenzia un effetto

inibitorio su alcuni tipi di infiammazione sperimentale nel ratto ed ha dimostrato effetti inibitori

sulla locomozione e potenziamento dell‟effetto sedativo del fenobarbitale, risultando depressivo

sul sistema nervoso centrale (Santos & Rao, 2000). Tale effetto è dovuto alla sua inibizione della

secrezione di citochine indotta dall‟azione dei linfociti T. Per tale ragione si ritiene che esso

possa essere utilizzato anche per prevenire riacutizzazioni in asma, sinusite e BPCO26, vista

l‟azione di controllo sulle vie aeree, secondaria all‟ipersecrezione mucosa, causata a sua volta

dall‟inibizione di citochine (Juergens et al, 2004). Il Cineolo ha inoltre mostrato un'attività anti-

nocicettiva paragonabile a quella della morfina (Liapi et al, 2007).

Jun et al. (2013) si è occupato di valutare le modalità di azione dell‟OE di eucalipto

(Eucalyptus globulus) ed è stato riscontrato che i suoi effetti nella somministrazione per via

inalatoria in pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di sostituzione totale del ginocchio, si

sono dimostrati efficaci nel ridurre dolore, gonfiore ed infiammazione.

In uno studio sulla dismenorrea è stato provato che OE come lavanda (Lavanda

anguistifolia), salvia (Salvia officinalis) e rosa (Rosa damascena) possono determinare

diminuzione del dolore (Han et al, 2006).

È stato considerato che anche la serotonina può avere un importante ruolo nel controllo del

dolore (Bardin, 2011).

Il massaggio aromaterapico può presentare effetti benefici anche per i sintomi secondari

alla menopausa. Alcuni studi si sono occupati di individuare se gli OE potessero essere utili nel

trattamento del dolore secondario a climaterio ed i risultati ottenuti sono stati positivi rispetto

all‟efficacia dell‟aromaterapia in termini di riduzione di vampate di calore, dolore e depressione.

In una ricerca di Hur et al. (2008) alcuni OE, fra cui lavanda (Lavandula angustifolia), geranio

(Pelargonium graveolens), rosa (Rosa damascena) e gelsomino (Jasminum officinale), sono stati

applicati localmente su ventre, schiena e braccia: il gruppo sperimentale ha riportato un indice di

menopausa totale significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo. Altri studi come

quelli di Murakami et al. (2005), Darsareh et al. (2012), Taavonia et al. (2013) hanno ribadito

tale concetto, dimostrando che l‟aromaterapia può rappresentare un trattamento efficace anche

per le donne durante il climaterio.

26

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva.

Page 52: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

52

4.3 Trattamento di nausea, vomito e costipazione

La nausea è un fenomeno soggettivo che si manifesta come una sensazione spiacevole a

livello delle fauci e/o dell‟epigastrio e che potrebbe culminare nel vomito.

Il vomito, o emesi, è l‟emissione forzata del contenuto gastrico, duodenale o del digiuno,

attraverso la cavità orale.

La nausea e il vomito possono comparire in relazione a disturbi digestivi o stati di

malessere e/o rappresentare gli effetti collaterali di molti farmaci, fra cui oppiacei (spesso

utilizzati per il trattamento del dolore post operatorio) e chemioterapici. Spesso si ricorre a

terapie farmacologiche per migliorare il comfort del paziente, aumentare la sua compliance ai

trattamenti, migliorare la qualità di vita e diminuire l'incidenza del vomito. Per il trattamento di

pazienti in periodo postoperatorio, oggi si ricorre principalmente all‟uso di ondansetron; la

sicurezza di tale farmaco non è stata però accertata in gravidanza, in periodo di allattamento e

non è, inoltre, indicato nel trattamento di nausea acuta (Karch, 2011).

Diversi sono gli interventi non farmacologici che possono essere impiegati per il

trattamento di tale condizione e una valida alternativa, secondo quanto riportato in letteratura,

può essere rappresentata dai trattamenti aromaterapici (Hunt et al, 2013). In particolare la menta

piperita (Mentha x piperita) risulta fornire una potenziale alternativa per la gestione della nausea

(Lane et al, 2012). Si tratta di un'erba aromatica che viene classificata come carminativo e cioè

come sostanza capace di alleviare disturbi gastrointestinali, nausea e vomito. (Fundukian, 2009).

Si ritiene, infatti, che il mentolo presente nell‟olio essenziale di menta piperita (Mentha x

piperita) sia efficace per lo stomaco, in quanto miorilassante ed anestetico per la parete gastrica

(Fundukian, 2009). Lo studio di Lane et al. (2012) si è occupato di valutare l‟efficacia di tale olio

essenziale in associazione ad alcool isopropilico per il trattamento della nausea secondaria a

parto cesareo. I risultati hanno dimostrato che un prodotto di combinazione fra le due sostanze

scelte, a differenza dei precedenti studi, che hanno esaminato gli effetti dell‟olio di menta

piperita (Mentha x piperita) e/o alcool isopropilico come agenti separati, ha migliori risultati

sulla riduzione della nausea, a 2 e 5 minuti dalla somministrazione, rispetto ai farmaci

antiemetici ed al placebo. È stato, inoltre, provato come l‟utilizzo dell‟aromaterapia sia stato

efficace per favorire, nelle donne coinvolte, l'allattamento al seno ed il legame con il neonato

evitando effetti collaterali (Lane et al. 2012). Anche in uno studio più datato (Tate et al, 1997) si

è dimostrata l‟efficacia dell‟OE di menta piperita (Mentha x piperita) in pazienti sottoposte a

chirurgia ginecologica, con una riduzione statisticamente significativa della nausea ed un minor

numero di antiemetici utilizzati nel gruppo trattato con aromaterapia. Buckle (2003) afferma che

Page 53: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

53

l‟olio essenziale di menta piperita non diluito possa causare distress respiratorio nei neonati e

quindi non dovrebbe essere utilizzato vicino ad essi. Lua & Zakaria (2012) hanno individuato

nell‟inalazione di OE, quali menta piperita (Mentha x piperita) e zenzero (Zingiber officinale),

potenziali benefici per alleviare la nausea e il vomito nel postoperatorio ed in pazienti

oncologici. A causa delle debolezze metodologiche, non si sono però potuti validare i risultati

ottenuti.

Lo zenzero è un rimedio tradizionale per la nausea. Questo OE contiene una molecola,

zingiberena, che si ritiene avere proprietà antinfiammatorie ed antiemetiche. Esso ha dimostrato

efficacia nel trattamento di nausea e vomito associati alla gravidanza e nella prevenzione di

PONV (nausea e vomito postoperatori) (Nichols, 2007).

Nichols (2007) sostiene che qualsiasi tipo di nausea possa essere alleviato con l'uso di olio

essenziale. È stata lei stessa, infermiera anestesista, a proporre in ambito sanitario l‟utilizzo di un

prodotto naturale costituito da una miscela di olii essenziali puri al 100% (Mentha spicata,

Mentha x piperita, Zingiber officinale, Lavandula angustifolia). Si tratta di un inalatore portatile

formulato per calmare la nausea associata a chirurgia ed anestesia ed anche utile per calmare

cinetosi, nausea associata a gravidanza e nausea da trattamenti chemioterapici. Tale prodotto è

stato originariamente utilizzato in ambito medico ed è oggi reperibile in ospedali e cliniche negli

Stati Uniti, in Nuova Zelanda, in Australia ed in Europa.

Altro studio che ha scoperto nell‟aromaterapia con olio di zenzero (Zingiber officinale) o

miscela di zenzero (Zingiber officinale), menta (Mentha spicata), menta piperita (Mentha x

piperita) e cardamomo (Elettaria cardamomum) un trattamento efficace nel ridurre la nausea

post intervento chirurgico (PON), è stato quello di Hunt et al. (2013). PON è una complicanza

comune dopo un intervento chirurgico e la sua causa è sconosciuta. Nella suddetta ricerca si è

cercato di individuare le modalità, attraverso cui le terapie non farmacologiche possano offrire

una buona alternativa alle terapie con antiemetici. I vantaggi esposti sembrano essere

fondamentalmente legati alla natura non invasiva del trattamento e ad un costo inferiore rispetto

alle terapie farmacologiche (Hunt et al. 2013).

Le terapie complementari hanno iniziato ad essere maggiormente conosciute dal momento

in cui sono stati riscontrati effetti positivi di alcuni trattamenti nell‟ambito delle cure palliative e

terminali. Con “palliativo” si intende un trattamento atto ad alleviare il dolore e favorire sollievo,

mentre con “terminale” ci si riferisce a tutti quei trattamenti volti alle cure di “fine vita”. In

oncologia, come descritto in alcuni dei capitoli precedenti, e particolarmente nell‟ambito delle

cure palliative, l‟aromaterapia può trovare ampio spazio d‟azione nelle diverse forme di

applicazione.

Page 54: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

54

L‟evoluzione naturale del cancro e l‟inevitabile uso della multi-terapia farmacologica

hanno suggerito l‟importanza di ricerca, da parte degli infermieri, di tecniche alternative e

complementari per il trattamento di alcuni disturbi secondari ad esse. Uno studio recente ha

individuato nelle tecniche di massaggio associate all‟uso di olii essenziali una potenziale

efficacia per il trattamento della costipazione, problema comune per i malati di cancro ed

esperienza che colpisce i pazienti sia da un punto di vista fisico, che mentale, sociale ed

esistenziale (Lai et al, 2011). In tale ricerca si è dimostrato come un massaggio aromaterapico a

livello addominale possa aiutare i pazienti ad ottenere sollievo dal dolore e dagli effetti emotivi

secondari a stipsi. Anche presso l‟unità di cure palliative di un ospedale dell'Ontario si è cercato

di individuare come fosse possibile implementare l‟assistenza per il trattamento della

costipazione ed i risultati hanno dimostrato che un programma integrato fra massaggio

aromaterapico, Reiki e tocco terapeutico27, ha le potenzialità per migliorare la gestione

assistenziale, aumentare il comfort del paziente ed essere coadiuvante alle cure interdisciplinari

(Berger et al, 2013). Tale dato ci porta a confermare quanto è stato ribadito nel corso dei capitoli

precedenti: il comfort, la qualità di vita e il benessere psico-fisico dei pazienti sono tutti aspetti

che devono essere osservati, valutati ed affrontati da parte dell‟equipe sanitaria, in particolare da

parte degli infermieri, che, nell‟assistenza al malato, si prefiggono obiettivi qualitativi rispetto

allo stato di salute dello stesso, riconoscendone i problemi ed individuando gli interventi ad esso

più appropriati.

4.4 Attività antibatterica, antivirale ed antimicotica

È stato dimostrato come gli OE possano avere molteplici effetti per la salute dell‟uomo.

Fra le altre proprietà terapeutiche elencate è possibile distinguere quelle antibatteriche,

antimicotiche ed antivirali; quella con più supporto sperimentale è indubbiamente l‟attività

antimicrobica (Valussi, 2013).

La resistenza batterica ai diversi antibiotici è un problema attuale (Solorzano-Santos &

Miranda-Novales, 2012): l'abbondante uso di farmaci ha provocato, infatti, la comparsa di

batteri, funghi e virus ad essi resistenti. Carson et al. (2006), in uno studio dove vengono

confermate le potenzialità antimicrobiche ed antinfiammatorie dell‟olio dell‟albero del tè, meglio

conosciuto come olio di tea tree (Melaleuca alternifolia), sostiene sia indispensabile impedire

agli antibiotici di “diventare obsoleti” ed afferma la necessità di considerare l‟uso di trattamenti

27

Reiki e tocco terapeutico sono due delle principali discipline e pratiche energetiche, che possono essere applicate

come trattamenti complementari nella cura della persona (Pantaleo, 2011).

Page 55: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

55

alternativi, come la somministrazione di OE. Per superare la crescente resistenza dei microbi

patogeni sono state individuate una varietà di piante medicinali con proprietà antimicrobiche.

Alcuni componenti degli olii essenziali (monoterpeni, monoterpeni, sesquiterpeni, e/o

fenilpropanoidi) derivati da piante aromatiche medicinali come il finocchio (Foeniculum

vulgare), la menta piperita (Mentha x piperita) e il timo (Thymus vulgaris), sono stati segnalati

da Reichling et al. (2009) come attivi contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi, lieviti,

funghi e virus. Anche Solorzano-Santos & Miranda-Novales (2012) confermano tale dato

sostenendo che terpeni e terpenoidi, in particolare, siano dotati di attività inibitoria contro

Staphylococcus aureus.

In un recente studio è stato dimostrato che l‟olio di eucalipto e il suo componente

principale (1,8- cineolo), oltre ad avere proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, possono avere

effetti antimicrobici contro molti batteri, tra cui Mycobacterium Tuberculosis e Staphylococcus

Aureus Meticillino-Resistente (MRSA), virus e funghi (tra cui la Candida) e per tali motivi è stato

ritenuto una valida alternativa ai prodotti farmaceutici (Sadlon & Lamson, 2010). L‟olio

essenziale di eucalipto è inoltre in grado di stimolare la risposta immunitaria cellulo-mediata

innata, inducendo l'attivazione di MDMs28 e stimolando la loro risposta fagocitaria (Serafino et

al, 2008). Tale dato potrebbe guidare verso lo sviluppo di una possibile nuova categoria di agenti

immunoregolatori, utile come coadiuvante nelle patologie immunosoppressive, nelle malattie

infettive e nel periodo seguente la chemioterapia (Serafino et al, 2008).

Halcon & Milkus (2004) hanno individuato delle potenzialità antimicrobiche contro MRSA

nell‟olio di tea tree (Melaleuca alternifolia), oltre che sostenere la sua utilità come terapia

aggiuntiva nel trattamento di osteomielite e ferite croniche infette. L‟olio di tea tree è infatti noto

per la sua attività antimicrobica e in un altro studio più recente è stata determinata la sua

efficacia contro lo Staphylococcus aureus, in quanto capace di eradicare l‟agente patogeno sia in

fase di crescita stazionaria che all'interno del biofilm (Kwieciński et al, 2009). Recentemente si è

dimostrato che l‟olio di tea tree (Melaleuca alternifolia) è, inoltre, attivo contro i micoplasmi,

batteri senza una parete cellulare rigida, che possono provocare l‟insorgenza di polmonite

nell‟uomo. Tetracicline e macrolidi sono gli antibiotici preferibilmente impiegati nel trattamento

delle infezioni ed esso correlate, tuttavia, negli ultimi anni, alcuni ceppi batterici hanno

sviluppato resistenza ad essi e l‟olio di tea tree sembra influenzare la struttura del citoscheletro

intracellulare del micoplasma, determinandone una perdita di virulenza e dimostrandosi dunque

efficace come trattamento complementare/alternativo (Reichling et al, 2009).

28

Human Monocyte Derived Macrophages: monociti derivati da macrofagi.

Page 56: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

56

Come affermato nei capitoli precedenti, gli olii essenziali sono utilizzati per il trattamento

delle infezioni delle vie respiratorie grazie alle loro proprietà secretolitiche e secretomotorie,

determinanti la funzione espettorante. I batteri più frequentemente isolati dal tratto respiratorio

sono: Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, e

Streptococcus pyogenes (Reichling et al, 2009).

S. pneumoniae, H. influenzae e M. catarrhalis risultano essere sensibili, in vitro, agli OE di

melissa (Melissa officinalis), timo (Thymus vulgaris), cannella (Cinnamomum verum) e

citronella (Cymbopogon citratus).

Si è ipotizzato che gli OE, in particolare composti da monoterpeni, possano avere attività

antimicrobica agendo a livello di fluidità citoplasmatica e permeabilità della parete cellulare di

batteri e funghi (Reichling et al, 2006).

Camporese (1998) nel suo studio afferma che gli OE maggiormente efficaci contro batteri

e funghi siano quelli contenenti fenoli, come origano (Origanum hirtum), timo (Thymus

vulgaris) e cannella (Cinnamomum zeylanicum), i quali risultano essere particolarmente attivi

contro Gram-postivi, Gram-negativi e candida. Egli, inoltre, afferma che il mancato sviluppo di

resistenza da parte dei patogeni nei confronti di OE sia determinato dalla complessa

composizione di questi ultimi e dai loro meccanismi d‟azione.

Oltre a funghi e batteri, anche vari virus, incluso l‟herpes simplex virus, sono risultati

essere molto sensibili all'azione inibitoria di alcuni olii essenziali. Tali dati sono stati supportati

da Reichling et al. (2009) che suggeriscono la loro applicazione come disinfettanti o farmaci

antivirali topici. L' attività antivirale degli olii essenziali è stata dimostrata per alcuni virus a

DNA ed RNA, come l'herpes simplex virus di tipo 1 e 2 (virus a DNA) e il virus dell'influenza

(virus a RNA), agendo sulla loro superficie cellulare. L‟effetto antivirale di diversi olii

essenziali, in particolare contro ceppi resistenti ad acyclovir, è stato provato di recente da

Schnitzler et al. (2007). Per l‟herpes zoster è stato dimostrato essere efficace l‟olio di geranio

(Pelargonium graveolens) che, se applicato precocemente, può impedire la replicazione virale

(Price & Price, 2003). Inoltre, l‟eugenolo, il componente principale dell‟olio di chiodi di

garofano (Syzygium aromaticum), ha dimostrato essere un agente molto efficace contro HSV-1 e

HSV-2 in vitro (Tragoolpua & Jatisatienr, 2007).

La difficoltà di reperire studi in vivo sull‟essere umano non permettono di produrre

evidenze concrete (Price & Price, 2003): gli studi in vitro presentano, infatti, ridotta

comparabilità e “generalizzabilità”, cioè difficoltà ad essere generalizzati all‟azione in vivo

sull‟uomo, soprattutto riguardo la somministrazione per via orale (Valussi, 2013).

Page 57: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

57

L‟importanza delle proprietà antimicrobiche ed antisettiche degli OE non risulta essere tale

solo per la somministrazione diretta sull‟uomo, ma anche per la purificazione ambientale

attraverso gli appositi diffusori. Questo potrebbe trovare un‟utile applicazione in ambito sanitario

ed ospedaliero come ulteriore prevenzione per i rischi di contaminazione, riducendo il carico di

patogeni presenti nell‟aria (Valussi 2013).

Page 58: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

58

CAPITOLO V

L’INDAGINE CONOSCITIVA

5.1 Obiettivi

L‟obiettivo principale dell‟indagine conoscitiva è stato quello di svolgere una revisione

bibliografica riguardo l‟efficacia dell‟aromaterapia come possibile trattamento complementare in

ambito ospedaliero.

Obiettivo secondario, correlato al principale, è stato esplorare la conoscenza della pratica

aromaterapica come cura complementare da parte di infermieri ed ostetriche, al fine ultimo di

valutarne l‟utilizzo durante l‟assistenza.

5.2 Disegno di studio

Inizialmente è stata effettuata una revisione di letteratura, al fine di sviluppare un elaborato

riguardo la medicina complementare, la legislatura vigente e l‟aromaterapia come trattamento ad

essa correlato. Successivamente è stato effettuato uno studio descrittivo trasversale.

5.3 Materiali e metodi

Lo studio si è svolto in due fasi: la prima fase caratterizzata dalla consultazione della

letteratura con l‟effettuazione di una revisione degli studi disponibili, la seconda fase sviluppata

con la somministrazione di un questionario strutturato “ad hoc”, disponibile in allegato n.1.

Nella prima fase sono stati consultati i seguenti libri di testo:

- Bensouilah J, Buck P. Aromadermatology: aromatherapy in the treatment and

care of common skin conditions. Radcliffe Publishing Ltd, UK. (2006).

- Buckle J. Clinical Aromatherapy. Essential oils in practice, second edition.

Churchill Livingstone, USA. (2003).

- Fundukian L.J. The Gale encyclopedia of alternative medicine, third edition.

Gale, Cengage Learning. (2009).

Page 59: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

59

- Furlanut M. Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie, seconda

edizione. Piccin, Padova. (2008).

- Martini F, Timmons M, Tallitsch R. Anatomia Umana – IV edizione. EdiSES,

Napoli. (2010).

- Pantaleo P. Al di là delle cure. Interventi complementari e di supporto in

oncologia. Franco Angeli, Milano. (2011).

- Price S, Price L. Trattato di aromaterapia. Red, Novara. (2003).

- Rankin-Box D. Terapie complementari – il manuale dell’infermiere. Seconda

edizione. McGraw-Hill, Milano. Curatore edizione italiana: Gamannossi M.

(2002).

- Ripa P, Baffi E. Le cure complementari e l’infermiere. Carocci, Roma. (2004).

- Tisserand R, Young R. Essential Oil Safety. A Guide for Health Care

Professionals, second edition. Churchill Livingstone. (2013).

- Valussi M. Il grande manuale dell’aromaterapia. Fondamenti di scienza degli oli

essenziali, seconda edizione. Tecniche nuove, Milano. (2013).

- Vizi E.S. Handbook of Neurochemistry and Molecular Neurobiology. NewYork:

Springer. (2008).

Sono stati, inoltre, consultati archivi indicizzati (PubMed; Cochrane; NCCAM - National

Center of Complementary & Alternative Medicine29; ILISI), ed altri archivi e riviste online (BMC

Complementary & Alternative Medicine; NAHA - National Association for Holistic

Aromatherapy; RCCM - The Research Council of Complementary and Alternative Medicine30;

CAMbrella31; AHNA - American Nursing Holistic Association; RCN - Royal College of Nursing

- In Touch).

5.4 Popolazione e setting

Per lo svolgimento dell‟indagine conoscitivo-esplorativa è stato individuato un campione

inclusivo degli operatori sanitari dal profilo infermieristico e/o ostetrico dell‟Azienda

Ospedaliero-Universitaria “S. Maria della Misericordia” di Udine (azienda complessa) e del

Presidio Ospedaliero di Palmanova, Azienda per i Servizi Sanitari n.5 “Bassa Friulana”

(ospedale di rete).

29

Parte di National Insitutes of Healt (NIH) .

30 Affiliazione a European Journal of Integrative Medicine.

31 Rete europea di ricerca per la medicina complementare ed alternativa.

Page 60: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

60

Nello specifico, tra le strutture operative alle quali rivolgere i questionari, sono stati

individuati:

- Dipartimento di Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine:

SOC Medicina Interna 1, sezione A; SOC Medicina Interna 2, sezioni A e B;

- Dipartimento di Oncologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine: SOC

Oncologia: degenza e Day Hospital;

- Dipartimento Materno-Infantile, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine:

Clinica Ostetrica e Ginecologica;

- Dipartimento di Medicina, Presidio Ospedaliero di Palmanova: SOC Medicina;

SOC Oncologia;

- Dipartimento Materno-Infantile, Presidio Ospedaliero di Palmanova: SOC

Ostetricia-Ginecologia.

Tale scelta è stata effettuata con l‟intento di circoscrivere il campo d‟indagine ad ambiti

simili, per complessità assistenziale e tipologia di assistenza infermieristica fornita, al fine di

effettuare un‟indagine omogenea in grado di porre a confronto due realtà sanitarie diversamente

ampie ed organizzate.

5.5 Questionario

Il questionario, per il quale si è richiesta la compilazione in forma anonima da parte degli

operatori sanitari inclusi nell‟indagine, si è articolato in tre principali sezioni:

- la prima, di carattere introduttivo, in cui sono state richieste informazioni generali

relative all‟operatore (genere, titoli di studio, struttura di appartenenza);

- la seconda, per l‟acquisizione di informazioni circa la conoscenza della pratica

aromaterapica nell‟ambito della struttura di riferimento e la possibile integrazione

della stessa con l‟assistenza infermieristica di base;

- la terza, riguardante l‟applicabilità dell‟aromaterapia e le aspettative degli

operatori, in merito alle potenzialità dell‟uso di questa tipologia di cura

complementare.

Page 61: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

61

5.6 Rigore metodologico ed etico

Gli operatori sanitari coinvolti nell‟indagine hanno firmato un consenso in unico modulo,

disponibile in allegato n.2, inclusivo di partecipazione alla raccolta dati e trattamento dei dati

personali. A tutti gli operatori è stato garantito assoluto anonimato.

5.7 Raccolta ed analisi dei dati

I dati sono stati raccolti nel periodo intercorso fra agosto ed ottobre 2013.

Successivamente, gli stessi sono stati inseriti in un database creato “ad hoc” sul programma

“Microsoft Excel 2010” e tradotti da qualitativi a quantitativi, al fine di renderli misurabili e

confrontabili.

Al termine di questo processo sono state create delle tabelle di frequenza.

Page 62: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

62

CAPITOLO VI

RISULTATI

Sono stati distribuiti 229 questionari e ne sono stati compilati 147 (64,2%).

Le caratteristiche degli operatori che hanno compilato i questionari sono rappresentate

nelle tabelle sottostanti.

Tabella n. 1: caratteristiche della popolazione

SESSO N. %

Maschi 9 6,12

Femmine 138 93,88

Totale 147 100

PROFILO PROFESSIONALE N. %

Infermieri/e 120 81,63

Ostetriche 27 18,37

Totale 147 100

TITOLO di STUDIO N. %

Diploma Regionale 71 48,30

Diploma Universitario 15 10,20

Laurea Triennale 61 41,50

Totale 147 100

ALTRI TITOLI N. %

Diploma Caposala 1 0,68

Master Coordinamento 7 4,76

Altri Master 5 3,40

Corso Perfezionamento sanità

pubblica

1 0,68

Laurea Specialistica 4 2,72

Dirigente Comunità 1 0,68

Page 63: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

63

Seconda laurea 1 0.68

Altro (titolo non specificato o

diploma di maturità)

10 6,80

Nessun titolo 117 79,60

Totale 147 100

AZIENDA di

APPARTENENZA

N. %

AOUD 102 69,40

ASS. 5 45 30,60

Totale 147 100

STRUTTURA OPERATIVA N. %

Medicina Interna UD 33 22,4

Oncologia UD 25 17,0

Ginecologia UD 22 15,0

Ostetricia UD 22 15,0

Medicina Generale P 20 13,6

Oncologia P 6 4,1

Ostetricia Ginecologia P 19 12,9

Totale 147 100

Da quanto emerso dai dati raccolti è possibile descrivere una percentuale del sesso

femminile (93,88%) maggiore rispetto a quello maschile (6,12%).

Dei 147 operatori inclusi nello studio, il 41,5% dispone di laurea triennale, soltanto il

10,2% è abilitato previo diploma universitario, ed il 48,3% opera in seguito a conseguimento di

diploma regionale. Si può inoltre notare come soltanto il 20,4% del campione totale (30 su 147)

disponga di altro titolo e, di questi, la percentuale più alta corrisponda a titolo non specificato o

diploma di maturità (tabella n. 1).

La percentuale del campione con formazione complementare corrisponde al 14,3% degli

operatori inclusi nello studio; di questi il 6,8% corrisponde agli operatori dei reparti di medicina,

di entrambe le strutture ospedaliere, il 4,8% a quelli dei reparti di ostetricia e ginecologia ed il

rimanente 2,7% agli operatori dell‟oncologia (tabella n. 2).

Page 64: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

64

Tabella n. 2: formazione CAM (Complementary and Alternative Medicine)

FORMAZIONE CAM N. %

Partecipazione a corsi 21 14,3

Mancanza di formazione 126 85,7

Totale 147 100

Prendendo in considerazione entrambe le realtà ospedaliere assieme, si può descrivere che

il 36,1% del campione corrisponde alla percentuale di operatori appartenenti alle realtà mediche,

il 21,1% alle realtà oncologiche, ed il 42,8% a quelle ostetrico-ginecologiche.

L‟82,3 % degli operatori risulta essere concorde nel sostenere la possibilità di integrazione

della medicina complementare con quella convenzionale, come illustrato nella tabella n. 3.

Tabella n. 3: integrazione medicina complementare

CAM e MEDICINA

CONVENZIONALE

N. %

Possibilità di integrazione 121 82,3

Integrazione non possibile 22 15,0

Astensione 4 2,7

Totale 147 100

Fra questi, delle 27 ostetriche incluse nel campione, 23 risultano in accordo con quanto

appena sostenuto (85,2%).

Tabella n. 4: conoscenza dell‟aromaterapia

CONOSCENZA

AROMATERAPIA

N. %

Operatori che conoscono 84 57,1

Operatori che non conoscono 63 42,9

Totale 147 100

AMBITO di RIFERIMENTO N. %

Sanitario 19 12,9

Centri benessere 52 35,4

Altro 25 17,0

Nessuna risposta 62 42,2

Totale 147 100

Page 65: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

65

Coloro che affermano di conoscere l‟aromaterapia (57,1%) sono di poco superiori rispetto

a quelli che non la conoscono (42,9%) (tabella n. 4). Rispetto al contesto di riferimento, gli

operatori che hanno affermato di essere venuti a conoscenza di trattamenti aromaterapici in

ambito sanitario corrispondono al 12,9%, contro il 35,4% che riporta informazioni da centro

estetico ed il 17,0% da altri ambiti, fra cui il Corso di Laurea in Infermieristica (sede

sconosciuta), specificato da 1 solo operatore.

Tabella n. 5: Approcci e modalità di trattamento riconosciuti

APPROCCIO TERAPEUTICO

RICONOSCIUTO

N. %

Orale 11 7,48

Topica 60 40,81

Inalatoria 59 40,13

Nessuna risposta 64 43,53

Totale 147 100

TIPO di TRATTAMENTO

RICONOSCIUTO

N. %

Ansia 28 19,04

Dolore 26 17,68

Nausea 5 3,40

Estetico 5 3,40

Disinfezione ambientale 1 0,68

Infezioni vie aeree 2 1,36

Rilassamento 24 16,32

Disturbi psicosomatici 1 0,68

Influenza 3 2,04

Tensione muscolare 2 1,36

Insonnia 2 1,36

Benessere psico-fisico 3 2,04

Nessuna risposta 71 48,29

Totale 147 100

Page 66: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

66

Diversi sono i dati che si sono potuti raccogliere in riferimento a tipologia di approccio e

trattamento riconosciuti dagli operatori e molte sono state le risposte multiple, che hanno portato

alla luce più informazioni rispetto a quelle attese, in quanto, non conoscendo il trattamento,

alcuni operatori si sono astenuti dal rispondere.

L‟approccio terapeutico maggiormente distinto risulta essere la somministrazione per via

topica (40,81%) seguito, subito dopo, da quella per via inalatoria (40,13%). La somministrazione

per via orale ha trovato invece difficile riscontro, con il 7,48% di operatori che ne hanno

sostenuto l‟applicazione in alcuni ambiti terapeutici.

Per quanto riguarda la tipologia di trattamenti descritti dal campione intervistato è possibile

notare come i picchi più alti si riferiscano ad ansia (19,04%), dolore (17,68%) e rilassamento

(16,32%). Altri tipi di trattamento emersi ricadono su nausea, trattamenti estetici, disinfezione

ambientale, infezioni delle vie aeree, disturbi psicosomatici, influenza, tensione muscolare,

insonnia e benessere psico-fisico in generale (tabella n. 5).

Nella terza ed ultima parte del questionario è emerso quanto descritto nella tabella

sottostante.

Tabella n. 6: potenziale applicabilità dell‟aromaterapia

FAVORIRE CONOSCENZA ed

APPLICABILITÀ in ambito

infermieristico/ostetrico

N. %

Utile 112 76,2

Nessuna utilità 31 21,1

Nessuna risposta 4 2,7

Totale 147 100

APPLICABILITÀ nella propria realtà

professionale

N. %

Favorevoli 88 59,9

Non favorevoli 55 37,4

Nessuna risposta 4 2,7

Totale 147 100

POSSIBILI MODALITÀ di APPLICAZIONE N. %

Diffusione ambientale 12 8,16

Applicazione topica 10 6,80

Page 67: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

67

Ansia 15 10,20

Dolore 12 8,16

LDD (lesioni da decubito) 1 0,68

Infezioni respiratorie 1 0,68

Assistenza durante travaglio e parto 12 8,16

Rilassamento e riposo 10 6,80

Assistenza pre-post operatoria 2 1,36

Assistenza neonatale 2 1,36

Benessere 3 2,04

Depressione 7 4,76

Migliorare compliance paziente e relazione

terapeutica

5 3,40

Applicabile a domicilio ma non in ambito

ospedaliero

1 0,68

Nausea 5 3,40

Controllo effetti collaterali terapia farmacologica 2 1,36

Cure palliative 1 0,68

Assistenza pazienti oncologici 2 1,36

Assistenza in gravidanza e puerperio 2 1,36

Favorire comfort 1 0,68

Favorire aderenza a regime terapeutico 3 2,04

Non specificato 9 6,12

Necessità di formazione degli operatori 4 2,72

Non/difficilmente applicabile 9 6,12

Necessità di strutture più adatte (box singoli) 1 0,68

Page 68: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

68

Favorire avvio di studi sperimentali 2 1,36

Nessuna risposta 59 40,13

Totale 147 100

Rispetto alla possibilità di applicazione dell‟aromaterapia, il 76,2% degli operatori sostiene

sia utile favorirne conoscenza ed utilizzo in ambito infermieristico-ostetrico e di questi, l‟85,2%

delle 27 ostetriche ha affermato lo stesso.

Riguardo l‟applicabilità del trattamento nelle diverse realtà professionali si può descrivere

una percentuale inferiore rispetto alla precedente, nonostante gli operatori che hanno espresso

parere favorevole (59,9%) abbiano comunque raggiunto una percentuale superiore rispetto ai non

favorevoli; anche in questo caso lo stesso può essere descritto per le ostetriche, con il 74,1% di

favorevoli su 27 operatori.

Coloro che hanno manifestato dei dubbi riguardo l‟applicabilità dell‟aromaterapia come

trattamento complementare hanno in più casi affermato che ciò sia difficile per una mancanza di

tempo ed un carico di lavoro eccessivo. Altri operatori che non si sono schierati a favore del

trattamento hanno espresso dei dubbi riguardo la sua reale efficacia.

Nell‟ultima parte della tabella n. 6 è possibile, infine, descrivere, le diverse modalità di

applicazione proposte dagli operatori. Nonostante il 40,13% si sia astenuto dal rispondere, è

interessante come siano emerse diverse potenziali tipologie di trattamento, in base all‟esperienza

professionale dei singoli individui; elencando le percentuali più eclatanti, l‟8,16% ha proposto

l‟applicabilità attraverso la diffusione ambientale, il 6,80% l‟applicazione topica, il 10,20% il

trattamento dei disturbi d‟ansia o ad essa correlati, l‟8,16% il trattamento del dolore, sempre

l‟8,16% l‟assistenza durante il travaglio ed il parto, il 6,80% la possibilità di favorire il

rilassamento. Altri trattamenti emersi in percentuale minore sono, in ordine decrescente:

depressione, miglioramento della compliance del paziente e della relazione terapeutica, nausea,

benessere in senso generale, miglioramento dell‟aderenza al regime terapeutico, assistenza pre-

post operatoria, neonatale, oncologica, in gravidanza e puerperio, controllo degli effetti

collaterali secondari a terapia farmacologica convenzionale, trattamento e/o prevenzione di LDD

(lesioni da decubito), infezioni respiratorie, assistenza domiciliare, cure palliative, miglioramento

del comfort del paziente.

Infine, si può notare che il 6,12% degli operatori, nonostante l‟approvazione

all‟applicabilità dell‟aromaterapia, non ha specificato alcun trattamento per carenze di

conoscenza; lo 0,68% ha espresso la necessità di strutture più adatte per favorirne l‟impiego;

l‟1,36% ha sostenuto sia fondamentale l‟avvio di studi sperimentali all‟interno dei rispettivi

Page 69: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

69

ambiti lavorativi; il 6,12% ha affermato che l‟aromaterapia in ambito ospedaliero non sia

applicabile, o lo sia difficilmente.

Suddividendo il campione in base al titolo di studio degli operatori, come riportato nella

tabella sottostante, è stato infine possibile descrivere le diverse percentuali rispetto alla

propensione, da parte degli uni o degli altri, ad applicare un trattamento complementare.

Tabella n. 7: Differenze per titolo di studio

CAM e MEDICINA

CONVENZIONALE

Laurea Diploma

Universitario

Diploma

Regionale

Altri titoli 32

Possibilità di integrazione N. (%) 50 (82,0) 11 (73,3) 60 (84,5) 19 (95)

Integrazione non possibile N. (%) 8 (13,1) 4 (26,7) 10 (14,1) 0

Astensione N. (%) 3 (4,9) 0 1 (1,4) 1 (5)

Totale N. (% ) 61 (100) 15 (100) 71 (100) 20 (100)

FAVORIRE CONOSCENZA ed

APPLICABILITÀ in ambito

infermieristico/ostetrico

Laurea Diploma

Universitario

Diploma

Regionale

Altri titoli33

Favorevoli N. (%) 46 (75,4) 11 (73,3) 55 (77,5) 19 (95)

Non favorevoli N. (%) 13 (21,3) 4 (26,7) 14 (19,7) 1 (5)

Astenuti N. (%) 2 (3,3) 0 2 (2,8) 0

Totale N. (% ) 61 (100) 15 (100) 71 (100) 20 (100)

Ciò che si può descrivere è una percentuale sempre superiore al 70%, indipendentemente

dal fatto che gli operatori abbiano conseguito laurea, diploma universitario o diploma regionale,

ed una maggioranza quasi totale per gli operatori con altri titoli di studio, comprendenti dirigente

di comunità, diploma di caposala, master, corsi di perfezionamento, laurea specialistica, seconda

laurea.

32

Ad esclusione di titolo non dichiarato o diploma di maturità.

33 Ad esclusione di titolo non dichiarato o diploma di maturità.

Page 70: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

70

CAPITOLO VII

CONCLUSIONI

L‟obiettivo dell‟indagine era quello di effettuare una revisione bibliografica riguardo

l‟efficacia dell‟aromaterapia ed esplorare la conoscenza di alcuni professionisti sanitari operanti

in ambito ospedaliero, in merito ad essa, al fine di identificare le potenziali possibilità di

applicazione del trattamento complementare analizzato nelle realtà sanitarie.

Dalla revisione della letteratura si può dedurre che la pratica aromaterapica è oggi

riconosciuta in diverse parti del mondo.

In Italia, nonostante il trattamento sia spesso ritenuto d‟ostacolo alla medicina tradizionale

occidentale, alcune regioni ed Università hanno avviato percorsi di riconoscimento,

legittimazione, promozione e tutela delle medicine complementari, promuovendo la formazione

e la specializzazione delle figure professionali coinvolte, in linea con il modello internazionale

ed inserendo in alcuni contesti la medicina non convenzionale all‟interno di un curriculum

universitario specifico (Tognetti Bordogna et al, 2013). Ciò che emerge è, dunque, la necessità di

ampliare competenze e conoscenze professionali volte a promuovere e preservare la salute, nello

svolgimento di attività di ricerca ed assistenza sanitaria pianificata.

Secondo gli studi reperiti, è dimostrabile che l‟aromaterapia può avere molteplici effetti

sulla salute dell‟uomo. Si può riscontrare, nello specifico, un aumentato interesse per la stessa,

come trattamento coadiuvante in particolare per disturbi psicologici e cognitivo-

comportamentali, come ansia, depressione e demenza (Yim et al, 2009), e per altri disturbi, quali

dolore, nausea, vomito e costipazione, in diverse condizioni di salute. Fra le proprietà

terapeutiche, riscontrabili in letteratura è possibile, inoltre, distinguere, grazie ad un importante

supporto sperimentale, quelle antimicrobiche.

Si può infine descrivere ampia documentazione sul massaggio aromaterapico e sulla

somministrazione di OE per via inalatoria, anche se in forma minore rispetto a quella per via

topica. Sulla somministrazione per via orale gli studi sono carenti.

Riguardo l‟indagine effettuata, la maggioranza del campione intervistato corrisponde ad

operatori sanitari operanti nei reparti di Ostetricia e Ginecologia, susseguiti rispettivamente dagli

operatori dei reparti di Medicina ed Oncologia. Di questi, 120 sono infermieri e 27 ostetriche e la

maggior parte del campione è di sesso femminile.

Altro dato di particolare rilevanza per lo studio corrisponde alla minima percentuale del

campione con formazione complementare: infatti, soltanto il 14,3% degli operatori ha

Page 71: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

71

partecipato a corsi di aggiornamento riguardo medicina e trattamenti complementari. Questo ci

riconduce a quanto affermato nella revisione della letteratura, in cui emerge come la carenza di

percorsi formativi riguardo le medicine non convenzionali in Italia comporti una difficile

applicabilità dei diversi trattamenti ad essa correlati.

Indagando sulla possibilità di integrazione della medicina complementare con quella

convenzionale ed alla conoscenza degli operatori rispetto all‟aromaterapia, in riferimento agli

ambiti in cui ne sono venuti a conoscenza ed agli approcci terapeutici recepiti, si può dedurre che

la maggior parte del campione analizzato ha sostenuto la possibilità di integrazione fra medicine

convenzionali e non. Questo dato ci porta ad affermare che gli operatori sanitari sono propensi

all‟utilizzo di trattamenti complementari in associazione ai trattamenti ufficialmente riconosciuti

in ambito sanitario. Si può inoltre notare che, fra gli operatori che conoscono l‟aromaterapia, il

12,9% ha dichiarato di esserne venuto a conoscenza in ambito sanitario: tale informazione

suggerisce che, nonostante la difficoltà a reperire informazioni in merito al suo utilizzo in realtà

“protette” come quella ospedaliera, una minima parte del campione ne abbia dimostrato

l‟esistenza.

Un‟indagine ISTAT del 2007 ha dimostrato come la propensione a far uso di metodi di

cura non convenzionali da parte della popolazione aumenti con l'elevarsi del titolo di studio

(Wiesener et al, 2012). Rispetto alla presente ricerca, è emerso che non c‟è forte disparità fra gli

operatori con diverso titolo di studio, nonostante la numerosità del campione non sia ugualmente

confrontabile. Si può dedurre invece, a conferma di quanto detto sopra, che fra gli operatori con

altro titolo di studio, fra cui si distinguono nello specifico i titoli di dirigente di comunità,

diploma di caposala, master, corsi di perfezionamento, laurea specialistica e seconda laurea,

l‟adesione alle terapie non convenzionali, ed in particolare all‟aromaterapia, risulta essere molto

elevata (95% su 20 operatori).

Dalle informazioni raccolte in merito alla valutazione della possibile applicabilità

dell‟aromaterapia ed alle aspettative di ognuno riguardo le potenzialità d‟uso di questa tipologia

di cura complementare, riferite all‟esperienza personale di ciascun operatore, si può rilevare un

forte interesse di questi ultimi all‟utilizzo dell‟aromaterapia, nonostante si siano riscontrati dubbi

e perplessità da parte di alcuni.

Indipendentemente dal fatto di conoscere o aver sperimentato direttamente le terapie non

convenzionali, il 76,2% del campione ha espresso un giudizio positivo sull‟utilità del

trattamento. Tali informazioni sono state integrate da un percepito comune secondo il quale

ampliare le conoscenze dei professionisti della salute, promuovere trattamenti volti al benessere

del paziente, favorire un ambiente di cura più confortevole ed infine concepire l‟uomo come il

Page 72: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

72

tutto all‟interno del processo di cura, sostenendo l‟importanza della visione olistica della

persona, sia qualcosa di estremamente positivo e necessario per garantire assistenza

infermieristica ed ostetrica adeguata e migliore.

Valutare la possibilità di applicazione ha, inoltre, permesso di individuare alcune difficoltà

che potrebbero rappresentare un limite nella realtà: il 37,4% degli operatori ha, infatti, dubitato

ed espresso parere sfavorevole riguardo l‟applicabilità nel proprio contesto professionale e ciò

che si è maggiormente riscontrato è stata la difficoltà di conciliare innovazione e routine,

quest‟ultima standardizzata da tempi ristretti e carico di lavoro eccessivo.

Fra le tipologie di trattamento aromaterapico recepite e proposte dalla popolazione emerge

un dato in accordo con quanto riportato in letteratura: il disturbo d‟ansia, il rilassamento ed a

seguire il trattamento del dolore, risultano essere quelle maggiormente riconosciute come

possibili modalità di applicazione. È inoltre interessante riscontrare una difficoltà a reperire

informazioni riguardo la somministrazione degli olii essenziali per via orale, riguardo la quale

anche gli studi in letteratura non sono esaustivi (Sienkiewicz et al. 2012).

7.1 Limiti dello studio

I limiti principali dello studio sono la ridotta numerosità del campione, l‟assenza di dati

riguardo l‟età degli operatori inclusi nell‟indagine e la somministrazione di un questionario

molto ristretto.

Per i suddetti motivi si ritiene necessario l‟avvio di ulteriori studi che, considerando un

campione quantitativamente superiore, includendo l‟età nelle caratteristiche demografiche della

popolazione, elaborando un questionario più ampio e strutturato in modo più complesso,

raccogliendo un numero maggiore di informazioni, o effettuando delle interviste dirette al

personale, potrebbero portare alla formulazione di risultati, reali, misurabili e quindi più

attendibili.

È inoltre fondamentale stimolare la ricerca scientifica e sperimentale per dimostrare

ulteriormente l‟efficacia del trattamento aromaterapico e stimolare, conseguentemente,

l‟interesse degli operatori sanitari ad ampliare le proprie conoscenze e competenze, rispetto alle

terapie complementari e non convenzionali.

Page 73: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

73

Allegato n.1

Questionario

Gentile Infermiera/e

sono una studente del C.d.L. in infermieristica di Udine ed, ai fini dello svolgimento del mio

lavoro di tesi di laurea, Le propongo la compilazione del seguente questionario, che contiene

alcune domande sulla pratica dell’aromaterapia in ambito ospedaliero.

Lo scopo è di avere a disposizione informazioni in merito alla conoscenza del trattamento

aromaterapico (applicazione orale, topica o per via inalatoria di olii essenziali) ed alla sua

applicabilità in contesto ospedaliero, ed individuare strategie di medicina complementare da

poter utilizzare nella pratica clinica.

La compilazione è in forma anonima.

Grazie del tempo dedicato e della Sua preziosa collaborazione.

1. Genere

Maschio

Femmina

2. Titolo di studio

Diploma regionale

Diploma universitario

Laurea triennale

3. Altri titoli

Master (specificare quale)____________________________________________

Laurea specialistica

Altro ____________________________________________________________

4. Azienda e Struttura Operativa di appartenenza

_______________________________________________________________________

5. Ha frequentato corsi di formazione inerenti le pratiche di medicina complementare?

No

6. Ritiene che la medicina complementare possa essere integrata alla medicina tradizionale?

No

Page 74: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

74

7. Conosce l‟aromaterapia? (se No passi alla domanda 11)

No

8. In quale ambito ne è venuto a conoscenza?

Sanitario

Centri Benessere

Altro (specificare) _________________________________________________

9. Secondo quale approccio terapeutico veniva applicata? Somministrazione per via:

Orale

Topica (massaggi, applicazione su cute o mucose)

Inalatoria (diffusione ambientale, inalazione da stoffe)

10. A quale trattamento era focalizzato il suo utilizzo? (dolore, ansia, nausea-vomito etc.)

_______________________________________________________________________

11. Secondo quanto riportato dalla letteratura, la possibilità di promuovere il benessere psico-

fisico dei pazienti attraverso questo tipo di trattamento è concreta. Ritiene, dunque,

potrebbe essere utile favorirne conoscenza ed applicabilità in ambito infermieristico?

No

Motivare brevemente la risposta

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

12. Lei, personalmente, sarebbe interessato a conoscere meglio ed applicare l‟aromaterapia

nella sua realtà professionale?

No

13. In riferimento all‟ambito in cui sta prestando servizio, come potrebbe essere applicata?

(Compilare solo se ha risposto Sì alla domanda precedente)

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 75: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

75

Allegato n. 2

Modulo di consenso

Gentile Utente, mi chiamo TOLLOI FRANCESCA e sono una studente, iscritta al III anno

accademico del Corso di Laurea in Infermieristica, con sede a Udine.

Per elaborare la tesi di laurea dal titolo “L’aromaterapia: un possibile trattamento

complementare in ambito ospedaliero?”, ho la necessità di effettuare una raccolta dati, con

alcune semplici domande, relative alla sua esperienza.

Le chiedo cortesemente se potesse dedicarmi alcuni minuti per rispondere a tali domande,

tramite questionario. A garanzia del rispetto dell‟art.26 del D.Lgs 196/2003 (Garanzie per i dati

sensibili), si assicura che i dati rilevati saranno oggetto di trattamento solo con il Suo consenso

nell‟osservanza della suddetta legge.

La ringrazio per l‟attenzione dedicatami.

Cordiali saluti

Firma dello studente

_____________________________

CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE ALLA RACCOLTA DATI

(mediante questionario)

Io sottoscritto (Nome e Cognome) _________________________________ acconsento a

partecipare alla raccolta dati, finalizzata alla tesi di laurea, compilando il questionario

propostomi.

Firma

lì,____________________ ____________________________

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Io sottoscritto (Nome e Cognome) ___________________________________________,

dichiaro di aver ricevuto le informazioni di cui all‟art. 13 del D.Lgs 196/2003, in particolare

riguardo ai diritti a me riconosciuti dalla legge ex art. 7 del D.Lgs 196/2003, acconsento al

trattamento dei miei dati con le finalità e per le finalità indicate nell‟informativa stessa,

comunque strettamente connesse e strumentali alla stesura della tesi dal titolo “L’aromaterapia:

un possibile trattamento complementare in ambito ospedaliero?”.

Firma

lì,____________________ _____________________________

Page 76: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

76

BIBLIOGRAFIA

1. AGARWAL A, RANJAN R, DHIRAAJ S, LAKRA A, KUMAR M, SINGH U.

Acupressure for prevention of pre-operative anxiety: a prospective, randomised, placebo

controlled study. Anaesthesia. 60(10): 978-81. (2005). Cit. in Fayazi et al. 2011.

2. AGGARWAL S, AGARWAL S, JALHAN S. Essential oils as novel human skin

penetration enhancer for transdermal drug delivery: a review. Int J Pharm Bio Sci. 4(1):

857-68. (2013).

3. AYAN M, TAS U, SOGUT E, SUREN M, GURBUZLER L, KOYUNCU F.

Investigating the Effect of Aromatherapy in Patients with Renal Colic. J Altern

Complement Med. 19(4): 329-333. (2013).

4. AZZOLINI S. Citotossicità. Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. (2008).

(Available at: http://www.treccani.it/enciclopedia/citotossicita_(Enciclopedia-della-

Scienza-e-della-Tecnica)/ Accessed date: 25/09/2013).

5. BALDWIN D.S, MONTGOMERY S.A, NIL R, LADER M. Discontinuation symptoms

in depression and anxiety disorders. International Journal of Neuropsychopharmacology.

10(1): 73-84. (2007). Cit. in Sarris et al. 2012.

6. BANDELOW B, SEIDLER-BRANDLER U, BECKER A, WEDEKIND D, RÜTHER E.

Meta-analysis of randomized controlled comparisons of psychopharmacological and

psychological treatments for anxiety disorders. World Journal of Biological Psychiatry.

8(3): 175-87. (2007). Cit. in Sarris et al. 2012.

7. BARDIN L. The complex role of serotonin and 5-HT receptors in chronic pain. Behav

Pharmacol. 22(5-6): 390-404. (2011).

8. BASER K.H.C, BACHBAUER G. Handbook of essential oils: science, technology, and

applications. CRC Press, Taylor & Francis Group, NY. (2010).

9. BASTARD J, TIRAN D. Reprint of: Aromatherapy and massage for antenatal anxiety:

Its effect on the fetus. Complementary Therapies in Clinical Practice. 15: 230-233. (2009)

10. BENSOUILAH J, BUCK P. Aromadermatology: aromatherapy in the treatment and

care of common skin conditions. Radcliffe Publishing Ltd, UK. (2006).

11. BERGER L, TAVARES M, BERGER B. A canadian experience of integrating

complementary therapy in a hospital palliative care unit. J Palliat Med. 16(10): 1294-98.

(2013).

12. BERNDT W, STITZEL R. Excretion of drugs. In Craig C, Stitzel R (eds.), Modern

Pharmacology. Boston: Little, Brown & Co. 47-53. (1994). Cit. in Buckle, 2003.

Page 77: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

77

13. BINI B, ET AL. Linee Guida per un percorso di alta formazione. Infermieristica e cure

complementari. Federazione Nazionale Collegi IPASVI. (2002).

14. BOEHM K, BÜSSING A, OSTERMANN T. Aromatherapy as an Adjuvant Treatment in

Cancer Care. A Descriptive Systematic Review. Afr J Tradit Complement Altern Med.

9(4): 503-518. (2012).

15. BOTTACCIOLI F. Dalla medicina alternativa alla medicina integrata, XXI secolo.

Encicolpedia Treccani. (2010). (Available at: http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-

medicina-alternativa-alla-medicina- integrata_(XXI-Secolo)/ Accessed date: 10/09/2013).

16. BUCHBAUER G, JIROVETZ L, JAGER W, DIETRICH H, PLANK C. Aromatherapy:

Evidence for sedative effects of the essential oil of lavender after inhalation. Z

Naturforsch. 46: 1067-72. (1991) Cit. in Ayan et al. 2013.

17. BUCKLE J. Clinical Aromatherapy. Essential oils in practice, second edition. Churchill

Livingstone, USA. (2003).

18. BURFIELD T. Opinion Document to the IFA: a Brief Safety Guidance on Essential Oils.

(2004). (Available at:

http://www.users.globalnet.co.uk/~nodice/new/magazine/opinionifa/safetyifa.htm

Accessed date: 04/10/2013).

19. BUTLER A.C, CHAPMAN J.E, FORMAN E.M, BECK A.T. The empirical status of

cognitive-behavioral therapy: A review of meta-analyses. Clin Psychol Rev. 26: 17-31.

(2006). Cit. in Yim et al. 2009.

20. CAMPORESE A. Olii essenziali e malattie infettive. Terapia antimicrobica ragionata

con gli oli essenziali. Tecniche Nuove, Milano. (1998). Cit. in Valussi, 2013.

21. CANNARD G. The effect of aromatherapy in promoting relaxation and stress reduction

in a general hospital. Complementary Therapies in Nursing and Midwifery. 2: 38-40.

(1996).

22. CARNESECCHI S, SCHNEIDER Y, CERALINE J, DURANTON B, GOSSE F,

SEILER N, RAUL F. Geraniol, a component of plant essential oils, inhibits growth and

polyamine biosynthesis in human colon cancer cells. J Pharmacol Exp Ther. 298: 197-

200. (2001). Cit. in Reichling et al. 2009.

23. CARSON C.F, HAMMER K.A, RILEY T.V. Melaleuca alternifolia (Tea Tree) Oil: a

Review of Antimicrobial and Other Medicinal Properties. Clinical Microbiology

Reviews. 19(1): 50-62. (2006).

Page 78: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

78

24. CHANG S.B, CHU S.H, KIM Y.I, YUN S.H. The effects of aroma inhalation on sleep

and fatigue in night shift nurses. Journal of Korean Academy of Adult Nursing. 20(6):

941-949. (2008).

25. CHEN Y.J, SHIH Y, CHANG T.M, WANG M.F, LAN S.S, CHENG F.C. Inhalation of

neroli essential oil and its anxiolytic effects in animals. In: Spink AJ, Ballintijn MR,

Bogers ND, Grieco F, Loijens LWS, Noldus LPJJ, Smit G, Zimmerman PH. Proceedings

of Measuring Behavior. Maastricht, The Netherlands. 26-29. (2008).

26. CHO M.Y, MIN E.S, HUR M.H, LEE M.S. Effects of Aromatherapy on the Anxiety,

Vital Signs, and Sleep Quality of Percutaneous Coronary Intervention Patients in

Intensive Care Units. Evid Based Complement Alternat Med. (2013).

27. CONSALES G, CHELAZZI C, RINALDI S, DE GAUDIO AR. Bispectral Index

compared to Ramsay score for sedation monitoring in intensive care units. Minerva

Anestesiol. 72(5): 329-36. (2006).

28. COOKE B, ERNST E. Aromatherapy: a systematic review. British Journal of General

Practice.. 50: 493-496. (2000).

29. CORNER J, CAWLEY N, HILDEBRAND S. An evaluation of the use of massage and

essential oils on the wellbeing of cancer patients. Int J Palliat Nurs. 1: 67-73. (1995). Cit.

in Imanishi et al. 2007.

30. COWEN P.J. Serotonin and depression: Pathophysiological mechanism or marketing

myth? Trends Pharmacol Sci. 29: 433-436. (2008). Cit. in Yim et al. 2009.

31. CRAWFORD G.H, KATZ K.A, ELLIS E, JAMES W.D. Use of Aromatherapy Products

and Increased Risk of Hand Dermatitis in Massage Therapists. Arch Dermatol. 140: 991-

996. (2004).

32. DARSAREH F, TAAVONI S, JOOLAEE S, HAGHANI H. Effect of aromatherapy

massage on menopausal symptoms: a randomized placebo-controlled clinical trial.

Menopause: The Journal of The North American Menopause Society. 19(9). (2012).

33. Dichiarazione di Alma Ata sul diritto alla salute. URSS, 12 settembre 1978.

34. DJILANI A, DICKO A. The Therapeutic Benefits of Essential Oils. Nutrition, Well-

Being and Health edited by Dr. Jaouad Bouayed, InTech. 7: 154-178. (2012).

35. DORLAND'S MEDICAL DICTIONARY FOR HEALTH CONSUMERS. Saunders,

Elsevier, Inc. (2007). (Available at: http://medical-

dictionary.thefreedictionary.com/atopic+dermatitis Accessed date 10/10/2013).

36. DUNNING T. Aromatherapy: Overview, safety and quality issues. OA Alternative

Medicine. 1(1): 6. (2013).

Page 79: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

79

37. DURAFFOURD P. En forme tous les jours. La Vie Claire, Périgny. (1982). Cit. in Price

& Price, 2003.

38. DWECK A.C. Toxicology of essential oils reviewed. Personal Care Magazine, Asia

Pacific. Sept issue 65-77. (2009).

39. EDRIS A.E. Pharmaceutical and therapeutic potentials of essential oils and their

individual volatile constituents: a review. Phytotherapy Research. 21(4): 308-323.

(2007). Cit. in Van der Watt & Janca, 2008.

40. ENGEL G.L. The Need for a New Medical Model: A Challenge for Biomedicine.

Science, New Series. 196(4286): 129-136. (1977).

41. WORLD HEALTH ORGANIZATION. Environmental Health Criteria 235. Dermal

Absorption. International Programme on Chemical Safety. (2006).

42. EURISPES. Curarsi con le medicine non convenzionali. Rapporto Italia 2010 (scheda 55)

43. FAYAZI S, BABASHAHI M, REZAEI M. The effect of inhalation aromatherapy on

anxiety level of the patients in preoperative period. Iran J Nurs Midwifery Res. 16(4):

278-283. (2011).

44. FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI. Codice Deontologico Infermieri.

Deliberazione n. 1/09, 10 gennaio 2009.

45. FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI

ODONTOIATRI. Codice di Deontologia Medica. 16 dicembre 2006.

46. FELLOWES D, BARNES K, WILKINSON S. Aromatherapy and massage for symptom

relief in patients with cancer. The Cochrane Database of Systematic Reviews. Issue 3.

(2004).

47. FOUNTOULAKIS K.N. Reliability and psychometric properties of the Greek translation

of the state-trait anxiety inventory form Y: Preliminary data. Ann Gen Psychiatry. 5: 2.

(2006). Cit. in Lee et al. 2011.

48. FUNDUKIAN L.J. The Gale encyclopedia of alternative medicine, third edition. Gale,

Cengage Learning. (2009).

49. FUNG J.K.K.M, TSANG H.W.H, CHUNG R.C.K. A systematic review of the use of

aromatherapy in treatment of behavioral problems in dementia. Geriatr Gerontol Int. 12:

372-82. (2012).

50. FURLANUT M. Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie. Seconda

edizione. Piccin, Padova. (2008).

Page 80: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

80

51. GEDNEY J.J, GLOVER T.L, FILLINGIM R.B. Sensory and Affective Pain

Discrimination After Inhalation of Essential Oils. Psychosomatic Medicine. 66: 599-606.

(2004).

52. GÖBEL H, SCHMIDT G, SOYKA D. Effect of peppermint and eucalyptus oil

preparations on neurophysiological and experimental algesimetric headache parameters.

Cephalalgia. 14(3): 228-34. (1994). Cit. in Jun et al. 2013.

53. GOLDBERG S, TURPIN J, PRICE S. Anisole binding protein from olfactory epithelium:

Evidence for a role in transduction. Chem Senses & Flavour. 4:207. (1979). Cit. in

Valussi, 2013.

54. GUBA R. Toxicity myths: The actual risks of essential oil use. International Journal of

Aromatherapy. 10: 37-49. (2000).

55. GUIDOTTI M. Farmacocinetica: assorbimento attraverso la cute. Progetto didattico

multimediale. (Available at: http://www.galenotech.org/farmcocin1.htm Accessed date:

03/10/2013).

56. GWILT R. Pharmacokinetics. In Craig C, Stitzel R (eds.), Modern Pharmacology.

Boston, Little, Brown & Co. 55-64. (1994). Cit. in Buckle, 2003.

57. HALCÓN L, MILKUS K. Staphylococcus aureus and wounds: a review of tea tree oil as

a promising antimicrobial. Am J Infect Control. 32(7): 402-8. (2004).

58. HAN S.H, HUR M.H, BUCKLE J, CHOI J, LEE M.S. Effect of aromatherapy on

symptoms of dysmenorrhea in college students: A randomized placebo-controlled clinical

trial. J Altern Complement Med. 12(6): 535-41. (2006).

59. HEUBERGER E, HONGRATANAWORAKIT T, BÖHM C, WEBER R,

BUCHBAUER G. Effects of Chiral Fragrances on Human Autonomic Nervous System

Parameters and Self-evaluation. Chem. Senses. 26: 281-292. (2001).

60. HOLT F.E, BIRKS T.P.H, THORGRIMSEN L.M, SPECTOR AE, WILES A, ORRELL

M. Aroma therapy for dementia. Cochrane Database of Systematic Reviews. Issue 3.

(2003).

61. HONGRATANAWORAKIT T, BUCHBAUER G. Relaxing effect of ylang ylang oil on

humans after transdermal absorption. Phytotherapy Research. 20(9): 758-763. (2006).

Cit. in Van der Watt & Janca, 2008.

62. HONGRATANAWORAKIT T, HEUBERGER E, BUCHBAUER G. Evaluation of the

effects of East Indian sandalwood oil and alpha-santalol on humans after transdermal

absorption. Planta Medica. 70(1): 3-7. (2004). Cit. in Van der Watt & Janca, 2008.

Page 81: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

81

63. HOROWITZ S. Aromatherapy. Current and Emerging Applications. Alternative and

Complementary Therapies. Feb 17(1): 26-31. (2011).

64. HUNT R, DIENEMANN J, NORTON H.J, HARTLEY W, HUDGENS A, STERN T,

DIVINE G. Aromatherapy as treatment for postoperative nausea: a randomized trial.

Anesth Analg. 117(3): 597-604. (2013).

65. HUR M.H, YANG Y.S, LEE M.S. Aromatherapy Massage Affects Menopausal

Symptoms in Korean Climacteric Women: A Pilot-Controlled Clinical Trial. eCAM.

5(3): 325-28. (2008).

66. IMANISHI J, KURIYAMA H, SHIGEMORI I, WATANABE S, AIHARA Y, KITA M,

SAWAI K, NAKAJIMA H, YOSHIDA N, KUNISAWA M, KAWASE M, FUKUI K.

Anxiolytic Effect of Aromatherapy Massage in Patients with Breast Cancer. eCAM. 6:

123-128. (2009). (Advance Access Publication, 2007).

67. INAYAT B.P, SETTY C.M. Chemical Penetration Enhancers for Transdermal Drug

Delivery Systems. Trop J Pharm Res. 8 (2): 173. (2009).

68. INTERNATIONAL FEDERATION OF PROFESSIONAL AROMATHERAPISTS

(IFPA). Pregnancy Guidelines. Guidelines for Aromatherapists working with pregnant

clients. IFPA. (2013).

69. INTERNATIONAL SCHOOL OF AROMATHERAPY. A safety guide on the use of

essential oils. Nurtured by Nature Oils, Ltd, London. (1993). Cit. in Buckle, 2003.

70. ISTAT. Le terapie non convenzionali in Italia. Indagine multiscopo 2005, Roma. (2007).

71. JAFARZADEH M, ARMAN S, POUR F.F. Effect of aromatherapy with orange essential

oil on salivary cortisol and pulse rate in children during dental treatment: A randomized

controlled clinical trial. Adv Biomed Res. 2: 10. (2013).

72. JUERGENS U.R, ENGELEN T, RACKÉ K, STÖBER M, GILLISSEN A, VETTER H.

Inhibitory activity of 1,8-cineol (eucalyptol) on cytokine production in cultured human

lymphocytes and monocytes. Pulm Pharmacol Ther. 17(5): 281-7. (2004).

73. JUN Y.S, KANG P, MIN S.S, LEE J.M, KIM H.K, SEOL G.H. Effect of Eucalyptus Oil

Inhalation on Pain and Inflammatory Responses after Total Knee Replacement: A

Randomized Clinical Trial. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine.

1-8. (2013).

74. KARCH A.M. Lippincott’s nursing drug guide with web resources. Philadelphia, PA:

Wolters Kluwer Lippincott Williams & Wilkins. (2011). Cit. in Lane et al. 2012.

Page 82: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

82

75. KESSLER R.C, SOUKUP J, DAVIS R.B, ET AL. The use of complementary and

alternative therapies to treat anxiety and depression in the United States. Am J

Psychiatry. 158: 289-294. (2001). Cit. in Yim et al. 2009.

76. KIM O.J, KIM K.H, PARK K.S. The effect of aroma inhalation on stress, anxiety and

sleep pattern in patients with hemodialysis. Journal of the Korean Clinical Nursing

Research. 13(2): 99-111. (2007). Cit. in Cho et al. 2012.

77. KIM S, KIM H.J, YEO J.S, HONG S.J, LEE J.M, JEON Y. The Effect of Lavender Oil

on Stress, Bispectral Index Values, and Needle Insertion Pain in Volunteers. J Altern

Complement Med. 17(9): 823-826. (2011).

78. KIM Y.J, LEE M.S, YANG Y.S, HUR M.H. Self-aromatherapy massage of the abdomen

for the reduction of menstrual pain and anxiety during menstruation in nurses: a

placebo-controlled clinical trial. European Journal of Integrative Medicine. 3: 165-168.

(2011).

79. KOMIYA M, TAKEUCHI T, HARADA E. Lemon oil vapor causes an anti-stress effect

via modulating the 5-HT and DA activities in mice. Behav Brain Res. 172: 240-249.

(2006). Cit in Yim et al. 2009.

80. KOTO R, IMAMURA M, WATANABE C, ET AL. Linalyl acetate as a major

ingredient of lavender essential oil relaxes the rabbit vascular smooth muscle through

dephosphorylation of myosin light chain. J Cardiovasc Pharmacol. 48: 850-856. (2006).

Cit in Yim et al. 2009.

81. KWIECIŃSKI J, EICK S, WÓJCIK K. Effects of tea tree (Melaleuca alternifolia) oil on

Staphylococcus aureus in biofilms and stationary growth phase. Int J Antimicrob Agents.

33(4): 343-7. (2009).

82. KYLE L, TEMMEN M. Clinical aromatherapy: nursing assessment theory applied to

clinical aromatherapy. Scentsitivity: Journal of the National Association for Holistic

Aromatherapy. (1998).

83. LAI T.K.T, CHEUNG M.C, LO C.K, NG K.L, FUNG Y.H, TONG M, YAU C.C.

Effectiveness of aroma massage on advanced cancer patients with constipation: A pilot

study. Complementary Therapies in Clinical Practice. 17: 37-43. (2011).

84. LANE B, CANNELLA K, BOWEN C, COPELAN D, NTEFF G, BARNES K,

POUDEVIGNE M, LAWSON J. Examination of the Effectiveness of Peppermint

Aromatherapy on Nausea in Women Post C-Section. J Holist Nurs. 30: 90-105. (2012).

Page 83: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

83

85. LEE Y.L, WU Y, TSANG H.W, LEUNG A.Y, CHEUNG W.M. A systematic review on

the anxiolytic effects of aromatherapy in people with anxiety symptoms. J Altern

Complement Med. Feb; 17(2): 101-8. (2011).

86. LEE Y.M, AHN H.Y. Effect of the aromatherapy on anxiety and discomfort in patients

having colonoscopy. Journal of Korean Academy of Fundamentals of Nursing. 17(4):

539-547. (2010). Cit. in Cho et al. 2012.

87. LEVINE S.M, WEBER-LEVINE M.L, MAYBERRY R.M. Complementary and

Alternative Medical Practices: Training, Experience, and Attitudes of Primary Care

Medical School Faculty. Journal Am Board Fam Pract. 16: 318-326. (2003).

88. LIAPI C, ANIFANDIS G, CHINOU I, KOUROUNAKIS A.P, THEODOSOPOULOS S,

GALANOPOULOU P. Antinociceptive properties of 1,8-Cineole and beta-pinene, from

the essential oil of Eucalyptus camaldulensis leaves, in rodents. Planta Med. 73(12):

1247-54. (2007).

89. LIN P.W, ET AL. Efficacy of aromatherapy (Lavandula angustifolia) as an intervention

for agitated behaviours in Chinese older persons with dementia: a cross-over

randomized trial. Int J Geriatr Psychiatry. 22: 405-410. (2007).

90. LIS-BALCHIN M. Essential oils and aromatherapy: Their modern role in healing. J R

Soc Health. 117: 324-29. (1997). Cit. in Ayan et al. 2013.

91. LUA P.L, ZAKARIA N.S. A Brief Review of Current Scientific Evidence Involving

Aromatherapy Use for Nausea and Vomiting. J Altern Complement Med. 18(6): 534-540.

(2012).

92. MARTINI F, TIMMONS M, TALLITSCH R. Anatomia Umana – IV edizione. EdiSES,

Napoli. (2010).

93. MEIDAN V.M, BONNER M.C, MICHNIAK B.B. Transfollicular drug delivery-Is it a

reality? Int J Pharm. 306: 1-14. (2005).

94. MINISTERIAL ADVISORY COMMITTEE ON COMPLEMENTARY AND

ALTERNATIVE HEALTH. Terminology in Complementary and Alternative Health.

(2002).

95. Mosby's Medical Dictionary, 8th edition. Elsevier. (2009). (Available at: http://medical-

dictionary.thefreedictionary.com/patch+test Accessed date 10/10/2013.

96. MURAKAMI S, SHIROTA T, HAYASHI S, ISHIZUKA B. Aromatherapy for

Outpatients with Menopausal Symptoms in Obstetrics and Gynecology. J Altern

Complement Med.. 11(3): 491-94. (2005).

Page 84: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

84

97. NATIONAL ASSOCIATION FOR HOLISTIC AROMATHERAPY (NAHA). Explore

aromatherapy: safety in aromatherapy. (Available at: http://www.naha.org/explore-

aromatherapy Accessed date 03/09/2013).

98. NICHOLS W.S. The Use of Essential Oil Therapy for Treatment of Post Operative

Nausea and Vomiting. Soothing Scents, Inc. Quease ease. Enterprise, Alabama. (2007).

99. OH Y.H, JUNG H.M. The effects of inhalation method using essential oils on the

preoperative anxiety of hysterectomy patients. Korean Academic Society of

Rehabilitation Nursing. 5(1): 18-26. (2002). Cit. in Cho et al. 2012.

100. PANTALEO P. Al di là delle cure. Interventi complementari e di supporto in oncologia.

Franco Angeli, Milano. (2011).

101. PERRY N, PERRY E. Aromatherapy in the management of psychiatric disorders:

Clinical and neuropharmacological perspectives. CNS Drugs. 20: 257-280. (2006).

102. POSADZKI P, ALOTAIBI A, ERNST E. Adverse effects of aromatherapy: A systematic

review of case reports and case series. Int J Risk Saf Med. 24(3): 147-61. (2012).

103. PRICE S, PRICE L. Trattato di aromaterapia. Red, Novara. (2003).

104. RAMPES H, SHARPLES F, FISHER P. Complementary Medicine in the Medical

Curriculum. Journal of The Royal Society of Medicine. 90: 357. (1997).

105. RANKIN-BOX D. Terapie complementari – il manuale dell’infermiere. Seconda

edizione. McGraw-Hill, Milano. Curatore edizione italiana: Gamannossi M. (2002).

106. REICHLING J, SCHNITZLER P, SUSCHKE U, SALLER R. Essential Oils of Aromatic

Plants with Antibacterial, Antifungal, Antiviral, and Cytotoxic Properties - an Overview.

Forsch Komplementmed. 16: 79-90. (2009).

107. REICHLING J, SUSCHKE U, SCHNEELE J, GEISS H.K. Antibacterial activity and

irritation potential of selected essential oil components: structure-activity relationship.

Nat Prod Commun. 1: 1003-12. (2006).

108. RIECHELMANN H, BROMMER C, HINNI M, MARTIN C. Response of human

ciliated respiratory cells to a mixture of menthol, eucalyptus oil and pine needle oil.

Arzneimittelforschung. 47(9): 1035-9. (1997).

109. RIPA P, BAFFI E. Le cure complementari e l’infermiere. Carocci, Roma. (2004).

110. ROBERTI DI SARSINA P, ET AL. Medicine Tradizionali e Non Convenzionali in Italia.

Advanced Therapies 1. (2012).

111. ROBERTI DI SARSINA P, TOGNETTI BORDOGNA M. The need for higher

education in the sociology of traditional and non-conventional medicine in Italy: towards

a person-centered medicine. EPMA Journal. 2: 357-363. (2011).

Page 85: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

85

112. SADLON A.E, LAMSON D.W. Immune-modifying and antimicrobial effects of

Eucalyptus oil and simple inhalation devices. Altern Med Rev. 15(1): 33-47. (2010).

113. SANTOS F.A, RAO V.S. Antiinflammatory and antinociceptive effects of 1,8-cineole a

terpenoid oxide present in many plant essential oils. Phytother Res. 14(4): 240-4. (2000).

114. SARRIS J, MOYLAN S, CAMFIELD D.A, PASE M.P, MISCHOULON D, BERK M,

JACKA F.N, SCHWEITZER I. Complementary medicine, exercise, meditation, diet,

and lifestyle modification for anxiety disorders: A review of current evidence. Evid Based

Complement Alternat Med. (2012).

115. SCHNITZLER P, KOCH C, REICHLING J. Susceptibility of drug-resistant clinical

herpes simplex virus type 1 strains of essential oils of ginger, thyme, hyssop, and

sandalwood. Antimicrob Agents Chemother. 51: 1859-62. (2007).

116. SERAFINO A, SINIBALDI VALLEBONA P, ANDREOLA F, ZONFRILLO M,

MERCURI L, FEDERICI M, RASI G, GARACI E, PIERIMARCHI P. Stimulatory effect

of Eucalyptus essential oil on innate cell-mediated immune response. BMC Immunology.

9: 17. (2008).

117. SHAW D, ANNETT J.M, DOHERTY B, LESLIE J.C. Anxiolytic effects of lavender oil

inhalation on open-field behavior in rats. Phytomedicine. 14: 613-620. (2007).

118. SIENKIEWICZ M, KOWALCZYK E, WASIELA M. Recent patents regarding essential

oils and the significance of their constituents in human health and treatment. Recent Pat

Antiinfect Drug Discov. 7(2): 133-40. (2012).

119. SNOW A.L, HOVANEC L, BRANDTA J. Controlled Trial of Aromatherapy for

Agitation in Nursing Home Patients with Dementia. J Altern Complement Med. 10(3):

431-437. (2004).

120. SODEN K, VINCENT K, CRASKE S, ET AL. A randomized controlled trial of

aromatherapy massage in a hospice setting. Palliat Med. 18: 87-92. (2004). Cit. in Lee et

al. 2011; Cit. in Yim et al. 2009.

121. SOLÓRZANO-SANTOS F, MIRANDA-NOVALES M.G. Essential oils from aromatic

herbs as antimicrobial agents. Curr Opin Biotech. 3: 136–141. (2012).

122. TANIDA M, NIIJIMA A, SHEN J, ET AL. Olfactory stimulation with scent of lavender

oil affects autonomic neurotransmission and blood pressure in rats. Neurosci Lett. 398:

155-160. (2006). Cit. in Yim et al. 2009.

123. TARLOV A.R, WARE J.E. JR, GREENFIELD S, NELSON E.C, PERRIN E,

ZUBKOFF M. The Medical Outcomes Study. An application of methods for monitoring

the results of medical care. JAMA. 262(7): 925-30. (1989).

Page 86: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

86

124. TATE S. Peppermint oil: a treatment for postoperative nausea. J Adv Nurs. 26(3): 543-

9. (1997).

125. TAYAR N, TSAI R.S, TESTA B, CARRUPT P.A, HANSCH C, LEO A. Percutaneous

penetration of drugs: a quantitative structure-permeability relationship study. J Pharm

Sci. 80(8): 744-9. (1991).

126. TISSERAND R, BALACS T. Essential Oil Safety. Churchill Livingstone, London.

(1995). Cit. in Buckle, 2003.

127. TISSERAND R, YOUNG R. Essential Oil Safety. A Guide for Health Care

Professionals, second edition. Churchill Livingstone. (2013).

128. TISSERAND R. Essential Oils: Premium Quality Yields Premium Results. Massage

Magazine, 2010.

129. TOGNETTI BORDOGNA M, GENTILUOMO A, ROBERTI DI SARSINA P.

Education in Traditional and Non Conventional Medicine: A Growing Trend in Italian

Schools of Medicine. Altern Integ Med. 2: 131. (2013).

130. TOGNETTI BORDOGNA M. L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della

spesa e modelli di funzionamento. FNOMCeO: centenario dell‟istituzione degli ordini dei

medici, Roma. Health Comunication. 151-174. (2010).

131. TOGNETTI BORDOGNA M. Regional Health Systems and non-conventional medicine:

the situation in Italy. EPMA Journal. 2: 411-423. (2011).

132. TRAGOOLPUA Y, JATISATIENR A. Anti-herpes simplex virus activities of Eugenia

caryophyllus (Spreng.) Bullock & S. G. Harrison and essential oil, eugenol. Phytother

Res. 21(12): 1153-8. (2007).

133. TRATTNER A, DAVID M, LAZAROV A. Occupational contact dermatitis due to

essential oils. Contact Dermatitis. 58(5): 282-4. (2008).

134. VALUSSI M. Il grande manuale dell’aromaterapia. Fondamenti di scienza degli oli

essenziali. Seconda edizione. Tecniche nuove, Milano. (2013).

135. VAN DER WATT G, JANCA A. Aromatherapy in nursing and mental health care.

Contemporary Nurse. 30: 69-75. (2008).

136. VAN DER WATT G, LAUGHARNE J, JANCA A. Complementary and alternative

medicine in the treatment of anxiety and depression. Curr Opin Psychiatry. 21: 37-42.

(2008).

137. Varga O, Marton S, Molnar P. Status of Complementary and Alternative Medicine in

European Medical Schools. Forschende Komplementärmedizin. 3: 41-45. (2006).

Page 87: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI …

87

138. VILLEMURE C, LAFERRIÈRE A.C, BUSHNELL M.C. The ventral striatum is

implicated in the analgesic effect of mood changes. Pain Res Manag. 17(2): 69-74.

(2012).

139. VIZI E.S. Handbook of Neurochemistry and Molecular Neurobiology. NewYork:

Springer. (2008).

140. WATT M. Plant aromatics: A data and reference manual on essential oils and aromatic

plant extracts, third edition. P.O.Box 93, Witham, Essex, UK. (1995). Cit. in Valussi,

2013; Cit. in Buckle, 2003.

141. WIESENER S, FALKENBERG T, HEGYI G, HÖK J, ROBERTI DI SARSINA P,

FØNNEBØ V. Legal status and regulation of CAM in Europe. Part I - CAM regulations

in the European countries. Final report of CAMbrella Work Package 2. (2012).

142. WIESENER S, FALKENBERG T, HEGYI G, HÖK J, ROBERTI DI SARSINA P,

FØNNEBØ V. Legal status and regulation of CAM in Europe. Part III - CAM

regulations in EU/EFTA/EEA. Final report of CAMbrella Work Package 2. (2012).

143. WILKINSON S, ALDRIDGE J, SALMON I, CAIN E, WILSON B. An evaluation of

aromatherapy massage in palliative care. Palliat Med. 13: 409-17. (1999). Cit. in

Imanishi et al. 2007.

144. WILKINSON S. Aromatherapy and massage in palliative care. Int J Palliative Nurs. 1:

21-30. (1995).

145. WILKINSON S.M, LOVE S.B, WESTCOMBE A.M, ET AL. Effectiveness of

Aromatherapy Massage in the Management of Anxiety and Depression in Patients With

Cancer: A Multicenter Randomized Controlled Trial. J Clin Oncol. 25: 532-538. (2007).

146. WU P.A, JAMES W.D. Lavender. Dermatitis. 22(6): 344-7. (2011).

147. WU Y, ZHANG Y, XIE G, ZHAO A, PAN X, ET AL. The Metabolic Responses to

Aerial Diffusion of Essential Oils. PLOS ONE, Jianping Ye, Pennington Biomedical

Research Center, United States of America. (2012).

148. YIM V.W, NG A.K, TSANG H.W, LEUNG A.Y. A Review on the Effects of

Aromatherapy for Patients with Depressive Symptoms. J Altern Complement Med. 15(2):

187-195. (2009).

149. ZHANG Y, ET AL. Assessing the Metabolic Effects of Aromatherapy in Human

Volunteers. Hindawi Publishing Corporation, Evidence-Based Complementary and

Alternative Medicine. (2013).