UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non...

13
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ERASMUS+ ATTIVITÀ CHIAVE 1 (KA103) MOBILITÀ DEGLI STUDENTI PER TIROCINIO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI PERIODI DI TIROCINIO ALL’ESTERO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+/KA103 ANNO ACCADEMICO 2020/21 ART. 1 – SEDI DI TIROCINIO ......................................................................................................................................................................................................... 1 ART. 2 – RICERCA DELLA SEDE DI TIROCINIO .................................................................................................................................................................... 2 ART. 3 – REQUISITI PER LA CANDIDATURA ......................................................................................................................................................................... 3 ART. 4 – REQUISITI PER LA PARTENZA.................................................................................................................................................................................. 3 ART. 5 – DURATA DEI TIROCINI ................................................................................................................................................................................................. 4 ART. 6 – CONTRIBUTI ECONOMICI ........................................................................................................................................................................................... 4 ART. 7 – PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA ........................................................................................................................................................... 7 ART. 8 – GRADUATORIE ................................................................................................................................................................................................................. 8 ART. 9 – DOCUMENTI E ADEMPIMENTI OBBLIGATORI PRIMA DELLA PARTENZA .......................................................................................... 9 ART. 10 – INGRESSO NEL PAESE OSPITANTE...................................................................................................................................................................... 9 ART. 11 – CERTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO........................................................................................................................................................... 10 ART. 12 – ASSICURAZIONE ......................................................................................................................................................................................................... 10 ART. 13 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E COMUNICAZIONI.................................................................................................................... 10 ART. 14 – INFORMATIVA AI SENSI DELLA EUROPEAN GENERAL DATA PROTECTION REGULATION .................................................. 10 ART. 15 – DELEGATI ERASMUS TRAINEESHIP.................................................................................................................................................................. 11 Nell’ambito dell’Attività Chiave 1 (KA1) del Programma Erasmus+, la mobilità per Traineeship consente agli studenti e ai neolaureati, purché selezionati prima del conseguimento del titolo, di accedere a tirocini nei Paesi aderenti al Programma. Tale mobilità si pone l’obiettivo di facilitare l’adeguamento alle richieste del mercato del lavoro a livello comunitario, e l’acquisizione di competenze specifiche, nonché una migliore comprensione della cultura socio‐economica del Paese di destinazione. L’Università degli Studi di Pavia mette a disposizione finanziamenti (comunitari, ministeriali e propri) per lo svolgimento di un tirocinio presso un’impresa di uno dei Paesi aderenti al Programma. L’entità dei finanziamenti verrà resa nota appena possibile. ART. 1 – SEDI DI TIROCINIO “Erasmus Traineeship” può essere svolto nei Paesi aderenti al Programma Erasmus+: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non...

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

1

UNIVERSITÀDEGLISTUDIDIPAVIAPROGRAMMAERASMUS+

ATTIVITÀCHIAVE1(KA103)MOBILITÀDEGLISTUDENTIPER

TIROCINIO

BANDOPERL’ASSEGNAZIONEDIPERIODIDITIROCINIOALL’ESTERO

NELL’AMBITODELPROGRAMMAERASMUS+/KA103ANNOACCADEMICO2020/21

ART.1–SEDIDITIROCINIO.........................................................................................................................................................................................................1

ART.2–RICERCADELLASEDEDITIROCINIO....................................................................................................................................................................2

ART.3–REQUISITIPERLACANDIDATURA.........................................................................................................................................................................3

ART.4–REQUISITIPERLAPARTENZA..................................................................................................................................................................................3

ART.5–DURATADEITIROCINI.................................................................................................................................................................................................4

ART.6–CONTRIBUTIECONOMICI...........................................................................................................................................................................................4

ART.7–PRESENTAZIONEDELLACANDIDATURA...........................................................................................................................................................7

ART.8–GRADUATORIE.................................................................................................................................................................................................................8

ART.9–DOCUMENTIEADEMPIMENTIOBBLIGATORIPRIMADELLAPARTENZA..........................................................................................9

ART.10–INGRESSONELPAESEOSPITANTE......................................................................................................................................................................9

ART.11–CERTIFICAZIONEERICONOSCIMENTO...........................................................................................................................................................10

ART.12–ASSICURAZIONE.........................................................................................................................................................................................................10

ART.13–RESPONSABILEDELPROCEDIMENTOECOMUNICAZIONI....................................................................................................................10

ART.14–INFORMATIVAAISENSIDELLAEUROPEANGENERALDATAPROTECTIONREGULATION..................................................10

ART.15–DELEGATIERASMUSTRAINEESHIP..................................................................................................................................................................11 

Nell’ambito dell’Attività Chiave 1 (KA1)del ProgrammaErasmus+, lamobilità per Traineeship consente agli studenti e aineolaureati, purché selezionati prima del conseguimento del titolo, di accedere a tirocini nei Paesi aderenti alProgramma. Tale mobilità si pone l’obiettivo di facilitare l’adeguamento alle richieste del mercato del lavoro a livellocomunitario,el’acquisizionedicompetenzespecifiche,nonchéunamigliorecomprensionedellaculturasocio‐economicadelPaesedidestinazione.L’UniversitàdegliStudidiPaviametteadisposizionefinanziamenti(comunitari,ministerialiepropri)perlosvolgimentodiun tirociniopresso un’impresa di uno dei Paesi aderenti al Programma. L’entità dei finanziamenti verrà resa nota appenapossibile.

ART.1–SEDIDITIROCINIO“ErasmusTraineeship”puòesseresvoltoneiPaesiaderentialProgrammaErasmus+:Austria,Belgio,Bulgaria,Cipro,Croazia,Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo,Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia,Romania,Serbia,Slovacchia,Slovenia,Spagna,Svezia,Ungheria.

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

2

MobilitàversolaSvizzeraLaSvizzeranonpartecipainmanieracompletaaErasmus+,inquantononètraiPaesiaderenti(puòparteciparesolocomePaesepartner),ma,aifinidigarantirelamobilitàversoiPaesiegliAteneiconcuicooperaabitualmente,ilConsiglioFederaleSvizzeroha elaborato lo SwissEuropeanMobilityProgramme (SEMP), cheprevede lapossibilitàdi accogliere e finanziareanche gli studenti in entrata per tirocinio. Tuttavia non tutti gli Atenei svizzeri aderiscono a SEMP, pertanto coloro cheintendono svolgere un tirocinio presso un’impresa svizzera, dopo aver individuato l’impresa ospitante, devono contattarel’Ateneosvizzerodiriferimentoperquell’impresapersaperesesiaammessa lamobilitàpertraineeship inambitoSEMP. IfinanziamentivengonoquindierogatiesclusivamentedagliAteneisvizzeri.Qualorailcontributononfossedisponibilesaràpossibilesvolgerelamobilitàsenzacontributo.MobilitàversoilRegnoUnitoSisegnalacheiflussieifinanziamentidellemobilitàversoilRegnoUnitopotrannoesseresoggettiavariazioni/sospensioniocancellazioniaseguitodegliaccordicheinterverrannoinmeritoall’uscitadelRegnoUnitodall’UnioneEuropea(Brexit).Siprecisainoltreche,qualorailMinisterodegliAffariEsteriedellaCooperazioneInternazionalesconsigliasseiviagginellalocalità di destinazione o qualora l’Università di Pavia, sentite le parti coinvolte, considerasse non sicuro l’invio/lapermanenzadeglistudentinelladestinazione,ilperiododimobilitàpotràesseresospeso,modificato,interrottooannullato.L'organizzazioneospitantepuòessere:

qualsiasiorganizzazionepubblicaoprivataattivanelmercatodellavorooinsettoriqualil'istruzione,laformazioneelagioventù.Adesempio,taleorganizzazionepuòessere:- un'impresapubblicaoprivata,dipiccole,medieograndidimensioni(incluseleimpresesociali), incluselesedi

all’esterodiimpreseitaliane;- unentepubblicoalivellolocale,regionaleonazionale;- una parte sociale o altro rappresentante delmondo del lavoro, comprese camere di commercio (anche quelle

italianeall’estero),ordinidiartigianioprofessionistieassociazionisindacali;- unistitutodiricerca;- unafondazione;- una scuola/istituto/centro educativo (a qualsiasi livello, dall'istruzione pre‐scolastica a quella secondaria

superiore,inclusal'istruzioneprofessionaleequellaperadulti),compresigliistitutiitalianidiculturaall’estero un'organizzazionesenzascopodilucro,un'associazioneounaONG; unorganismoperl'orientamentoprofessionale,laconsulenzaprofessionaleeiservizidiinformazione; unIstitutodiIstruzioneSuperiorediunpaeseaderentealProgrammatitolarediunaCartaErasmusperl'istruzione

superiore.

Nonèpossibileeffettuareiltirociniopresso: IstituzioniUEealtriorganismiUE,incluseleAgenziespecializzate1; LeorganizzazionichegestisconoprogrammiUE,comeleAgenzieNazionali.

Neicasidubbil’AgenziaNazionaleErasmus+siriserveràlavalutazionefinaledieleggibilitàdell’impresa.

ART.2–RICERCADELLASEDEDITIROCINIOIlcandidatodovràreperireun'impresadispostaadospitarlo.Potràproporredisvolgereiltirocinioinun'impresaconlaqualehapresocontattiautonomamenteograzieall’intermediazionediundocente. Sul sitoErasmusdiAteneonellasezionedelsitoweb"Troval'impresaospitante"2sonodisponibiliunaseriedistrumentiperlaricercadell’impresaospitante,qualilabachecadelleofferteditirociniopervenuteall’Ateneo,lalistadelleimpresechehannoospitatoprecedentementeglistudentiealcunilinkutilipereffettuarelaricerca.

1 L’elencocompletoèriportatoalsitohttp://europa.eu/about‐eu/institutions‐bodies/index_it.htm2 LaPaginaweb“Trova l’impresaospitante”èdisponibilealsitohttps://web.unipv.it/> Internazionale>Tirocinioall’estero>Erasmus+

Traineeship

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

3

È inoltrecuradelcandidatoverificare l’esistenzadirequisitiparticolaridettatidall’enteospitante(es.:applicationentro una certa scadenza non compatibile con le tempistiche del tirocinio, documenti aggiuntivi, certificazionilinguistiche,etc.)direttamenteconilpropriosupervisorpressolasededidestinazione.

ART.3–REQUISITIPERLACANDIDATURAPossono candidarsi i cittadini comunitari e non comunitari che per l’a.a. 2019/20 risultano regolarmente iscritti3 ad uncorsodistudiodell’UniversitàdegliStudidiPavia(laureatriennale,specialistica/magistrale,specialistica/magistraleaciclounico,dottoratodiricerca,masteruniversitario,scuoladispecializzazione4).Tutti icandidatidovrannoessereselezionatiper lamobilitàprimadelladatadiconseguimentodeltitolo.Pertantononpotràpresentarelapropriacandidaturachiconseguiràiltitoloprimadelladatadiscadenzadelbando.IcandidatinondevonoavergiàusufruitodituttiimesidimobilitàconsentitidalProgrammaErasmus+nelpropriociclodistudio5.

ART.4–REQUISITIPERLAPARTENZAIl tirocinio potrà essere svolto mentre si è iscritti all’Università degli Studi di Pavia (come studenti/dottorandi/iscritti amaster/specializzandi),odopoavereconseguitoiltitolo.Nelcorsodelperiododimobilitànonèconsentitolaurearsioconseguireiltitoloperilcorsodistudiopercuisirisultaiscrittiall’UniversitàdegliStudidiPavia,nétrasferirsiadaltroAteneo.Inoltre:

chisvolgeràiltirociniocomestudente/iscrittoadottorato/masterdiIoIIlivello/scuoladispecializzazione,almomentodellapartenzadovràaverregolarizzatol’iscrizione6all’UniversitàdiPaviaperl’a.a.2020/21(l’iscrizioneverrà verificata prima della partenza; se non ancora iscritto, lo studente/iscritto a dottorato/master di I o IIlivello/scuola di specializzazione potrà partire, ma riceverà gli eventuali contributi economici solo ad iscrizioneavvenuta);

chiintendeconseguireiltitoloentro il30aprile2021nonsaràtenutoad iscriversiper l’a.a.2020/21.Qualoranon conseguisse il titolo entro la predetta data, sarà tenuto a perfezionare l’iscrizione per l’a.a. 2020/21 (salvoeventuali proroghe concesse dalla Segreteria Studenti). In ogni caso chi intende svolgere il tirocinio comestudente/iscrittoadottorato/masterdiIoIIlivello/scuoladispecializzazionedovràconcludereiltirocinioprimadiconseguireiltitolo;

chiintendesvolgereiltirociniodopoavereconseguitoiltitolo,dovràrisultareselezionatoperlamobilitàprimadelladatadiconseguimentodeltitolostesso.Pertantononpotràeffettuarelamobilitàpertirociniochiconseguiràiltitoloprimadelladatadiscadenzadelbando.Ineolaureatidovrannoconcludereiltirocinioentro12mesidalladatadiconseguimentodeltitolo,ecomunquenonoltreil30settembre2021.

3 Sonoiscrittiregolarmenteperl’a.a.2019/20colorochehannopagatotasseecontributiuniversitaripertaleannoaccademicoe,senon

comunitari,sonoinregolaconilpermessodisoggiorno.Sipuòverificarelaregolaritàdellapropriaiscrizioneattraversol’AreaRiservataal linkhttps://studentionline.unipv.it/esse3/Home.do(dopoil loginselezionare“Segreteria”perverificarelapresenzadelbollinoverdenel“dettaglioiscrizione”relativoall’a.a.2019/20)

4 La candidatura di ogni iscritto amaster universitario o scuola di specializzazione richiede una preventiva verifica di ammissibilità:

contattarel’UfficioMobilitàInternazionale([email protected])5 Erasmus+consentedieffettuarediversiperiodidimobilitàperogniciclodistudio, indifferentementeperstudioopertirocinio.Sono

ammessi 12 mesi di mobilità complessivi per ogni ciclo di studio, I (triennale), II (magistrale), III (dottorato/master/scuola dispecializzazione)e24mesicomplessiviperilciclounico

6 Sonoiscrittiregolarmenteperl’a.a.2020/21colorochehannopagatotasseecontributiuniversitaripertaleannoaccademicoe,senon

comunitari,sonoinregolaconilpermessodisoggiorno.Sipuòverificarelaregolaritàdellapropriaiscrizioneattraversol’AreaRiservataal linkhttps://studentionline.unipv.it/esse3/Home.do(dopoil loginselezionare“Segreteria”perverificarelapresenzadelbollinoverdenel“dettaglioiscrizione”relativoall’a.a.2020/21)

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

4

Pertuttilamobilitàdovràconcludersientroil30Settembre2021.Perpoterpartireiltirocinantedovrà:

nonbeneficiarenellostessoperiododiuncontributocomunitarioprevistodaaltriprogrammioazionifinanziatidallaCommissione Europea o di una borsa nell’ambito di altri Programmi di mobilità internazionale dell’Ateneo e/oequiparatiaquellidell’Ateneo(es.:ProgrammidimobilitàinternazionaledeiCollegidimerito);

non avere già raggiunto il numeromassimo dimesi dimobilità complessivi consentiti dal ProgrammaErasmus+perilciclodistudiocuirisulteràiscrittoduranteilperiododimobilitàprevisto6.

Lamobilitànonèconsentita: incasodi“iscrizionesottocondizioneoinipotesi”

Primadipartireiltirocinantedovrà:

averottenutol’approvazionedelLearningagreement(contrattocheprevedeleattivitàdasvolgereericonoscere) sottoscriverel’Accordodimobilità(contrattocheregolailperiododimobilitàel’erogazionedeicontributieconomici) comunicarelepropriecoordinatebancarie/postaliaifinidelpagamentodeicontributieconomici

ART.5–DURATADEITIROCINIIltirociniodeveavereunadurataminimadi2emassimadi12mesi,edovràesserecontinuativo(salvointerruzionidispostedall’impresaospitanteepreventivamenteconcordate).Ilperiododitirociniodovràesseresvoltotral’1Agosto2020eil30Settembre 2021. Verranno assegnate borse da 2 a 4 mesi, a seconda del numero di mesi di mobilità eventualmente giàeffettuatiinprecedenzanellostessociclodistudio.Periodipiùlunghipotrannoesserefinanziatisolosesussisterannoifondinecessari.Glistudenticheinterromperannolaloropermanenzaprimadei2mesisenzaunavalidaecomprovatamotivazionedovrannorestituire l’interoammontaredel contributo.Solo in casodi interruzionedovutaagravimotivio causedi forzamaggiore7,adeguatamentedocumentati,l’AgenziaNazionaleErasmus+siesprimeràsull’eventualeconfermadellaborsaperigiorni/mesiditirocinioeffettivamenterealizzati.L’eventualeperiododichiusuraperferiedell’impresaospitantenondovràessereconteggiatoaifinidelraggiungimentodelperiodominimodipermanenzadiduemesi.Lo studente che intende laurearsi/conseguire il titoloal terminedelperiododimobilità dovrà rientrare per tempo,concordando preventivamente durata e termine con il Delegato Erasmus della propria Area di riferimento e con l’UfficioMobilità Internazionale, per consentire il completamento della propria carriera con il riconoscimento e la registrazionedell’attivitàsvoltaall’estero(anchesesitrattadiattivitàcheverràregistrataacarrieracomesovrannumerariaenonutilealconseguimentodeltitolo).Inmancanzaditaliadempimentinonpotràlaurearsi/conseguireiltitolo.Duranteilperiododimobilitàlostudentedovràcontinuareadadempiereaipropridoverineiconfrontidell’UniversitàdiPavia:pagare le tassee i contributid’iscrizioneall’a.a.2020/21 (fattaeccezioneper i laureandicontemplatidall’art.4),compilarel’annualepianodistudi,rispettareingeneralegliadempimentielescadenzeindicatidalleSegreterieStudenti.ProlungamentodelperiododimobilitàIltirociniopotràeventualmenteessereprolungato(finoal30Settembre2021),nelrispettodelnumeromassimodimesidimobilitàErasmusconsentitidalProgrammaperilciclodistudioincuilosistaeffettuando.Perottenereilprolungamentoiltirocinante, almeno un mese prima del termine del periodo di mobilità inizialmente previsto, dovrà presentare appositarichiestamotivata,conautorizzazionedell’aziendaospitanteedelproprioDelegatoErasmus.Appositomoduloèreperibilealsitohttps://web.unipv.it/>Internazionale>Tirocinioall’estero>Erasmus+Traineeship>Durantelamobilità.

ART.6–CONTRIBUTIECONOMICI

7 Per gravemotivoo causadi forzamaggiore s’intende “una causa imprevedibileouneventonon controllabiledal beneficiario enon

attribuibili a suoerroreonegligenza,adesempiounoscioperogeneralenazionalenegli Istitutidi IstruzioneSuperiore,unacalamitànaturale,etc.”

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

5

IpartecipantiallamobilitàErasmusperTraineeship2020/21potrannopercepirecontributieconomiciconfondicomunitari(provenientidall’AgenziaNazionaleErasmus+),fondid’Ateneoefondiministeriali.È possibile che i fondi disponibili non siano sufficienti ad assegnare i contributi economici a tutti i presenti ingraduatoria.IlProgrammaErasmus+prevedeborsecomunitariedifferenziatesullabasedelcostodellavitaneiPaesididestinazione,comeindicatonellatabellasottostante.Qualoraifondicomunitariassegnatiall’Ateneononrisultasserosufficienti,l’UniversitàdegliStudidiPaviapotràmettereadisposizioneborseconaltrefontidifinanziamento,inbasealladisponibilità.Al finedidarecopertura finanziariaadunmaggiornumerodi tirocinanti,verranno inizialmenteassegnateborseper laduratamassimadi4mesi.Perglieventualitirocinididuratasuperiorea4mesilacoperturafinanziariasaràpossibilesoloin caso di disponibilità dei fondi necessari. I partecipanti potranno comunque decidere di svolgere un periododimobilitàsuperiore a 4 mesi anche senza il finanziamento degli ulteriori mesi o del periodo di prolungamento richiestosuccessivamente.

Borsamensile Paesididestinazione

€400,00Gruppo 1 (costo della vita ALTO): Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein,Lussemburgo,Norvegia,RegnoUnito,Svezia

€350,00

Gruppo2 (costodellavitaMEDIO):Austria,Belgio,Cipro,Francia,Germania,Grecia,Malta,PaesiBassi,Portogallo,SpagnaGruppo 3 (costo della via BASSO): Bulgaria, Croazia, Estonia, Ex Repubblica Jugoslava diMacedonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia,Ungheria

I dottorandi con borsa di dottorato e gli specializzandi con borsa di specialità godranno del solo “status” Erasmus (nonriceverannoborsaErasmus,inquantogiàpercettoridiunaborsaedellarelativamaggiorazioneperilperiodoall’estero).IdottorandisenzaborsadidottoratoeglispecializzandisenzaborsadispecialitàgodrannodeicontributiErasmusallestessecondizionideglialtristudenti.DistribuzionedeifondieassegnazionedeicontributieconomiciI fondi comunitari e gli eventuali altri fondi destinati alle borse Erasmus verranno ripartiti in proporzione al numero dicandidatidiogni“AreaErasmus”8rispettoaicandidatitotali.I contributi economici verranno assegnati agli studenti in ordine di graduatoria di Area Erasmus, fino ad esaurimento deirelativifondidisponibiliperl’Areastessa.Primadellapartenza,infasedistipuladell’AccordodiMobilità,icontributieconomiciverrannoadeguatialladurataingiornidelperiodo,inbasealledateprevistediinizioefinetirocinioindicatedall’impresaospitante.Le eventuali rimanenze di fondi di una o più “Aree Erasmus” e gli eventuali fondi che si renderanno disponibilisuccessivamentepotrannoessereridistribuititraleAreecheliabbianoesauritisenzaaverdatocoperturaatuttiglistudentiingraduatoria.TaleridistribuzioneverràeffettuatainmanieraproporzionalealnumerodipresceltiancorasenzacontributidiogniArea,rispettoaipresceltitotaliancorasenzacontributi.In caso di rinunce e/o di riduzioni periodi, i relativi contributi economici verranno assegnati scorrendo la graduatoriadell’Areainteressatae,unavoltaesauritaquesta,verrannoridistribuitiinmanieraproporzionaletralealtreAree.Gli studenti che, a causa dell’esaurimento dei fondi, non otterranno i contributi economici previsti, potranno partireugualmente,godendodelsolo“status”Erasmus.Incasodisuccessivadisponibilitàdifondiicontributipotrannoessereloroassegnatiinseguito,ancheaperiododimobilitàconcluso,nelrispettodellagraduatoriaedellaripartizionedeifonditraleAreeErasmus.ContributiaggiuntiviallaborsaErasmusIntegrazionicon “Fondoper il sostegnodeigiovanieper favorire lamobilitàdegli studenti”delMIUR: si tratta diun’integrazione alla borsa Erasmus definita in relazione all’Indicatore ISEE e il cui importo varierà sulla base di scaglioniprogressividiISEE.

8 Sono definite le seguenti Aree Erasmus: Biologia e Biotecnologie, Chimica, Comunicazione, Fisica, Giurisprudenza, Ingegneria,

Matematica,Medicina e Chirurgia,Musicologia eBeni Culturali, Psicologia, Scienzedel Farmaco, ScienzedellaTerra e dell'Ambiente,ScienzeEconomicheeAziendali,ScienzePoliticheeSociali,StudiUmanistici

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

6

Perdefiniregliaventidirittoaipredetticontributioccorrerà:‐conoscerel’ammontarecomplessivodestinatoalcontributo‐ rilevare, attraverso la banca dati d’Ateneo (o in modalità che verrà notificata successivamente), il valore dell’ISEE deipartecipantiallamobilitàErasmus‐recepireeventualiulteriorispecifichedisposizioniministerialiodiAteneoperl’attribuzionedeisuddettifondiL’assegnazionedeicontributiaggiuntivièsubordinataall’approvazionedegliorganiaccademicicompetenti,ancheinconsiderazionedeifinanziamentiadisposizione.Pertantolanotificadeglistessipotràavvenirenonprimadell’avviodell’annodimobilità2020/21.N.B.:Lasommaadisposizionedell’Ateneoperl’erogazioneditalicontributipotrebbenonesseresufficienteacoprire

latotalitàdegliaventidiritto.Pertanto,comeindicatoperleborseErasmus,leintegrazioniprevisteverrannoassegnateaglistudentiinordinedigraduatoriadiAreaErasmus(escludendoglistudentidirettiinSvizzera,idottorandiconborsadidottoratoeglispecializzandiconborsadispecializzazione),finoadesaurimentodeifondidisponibili.

PagamentodeicontributieconomiciedeglieventualicontributiaggiuntiviSalvodiversedisposizionidell’AgenziaNazionaleErasmus+,leborseverrannopagateinduerate,rispettivamentedell’80%edel 20%. La prima rata verrà erogata entro i 30 giorni successivi alla firma dell’Accordo di Mobilità, a condizione che iltirocinante:

abbia pagato le tasse e i contributi universitari per l’a.a. 2020/21 (fatta eccezione per coloro che intendonoconseguireiltitoloentroil30aprile2021)

siainregolaconilpermessodisoggiornoinItalia,senoncomunitario abbiacomunicato lepropriecoordinatebancarieriportando l'IBANdelconto italianosulqualesidesideraricevere

l’accredito (accedendoallapropriaAreariservataeseguendo ilpercorsoHome>Anagrafica> Inserire/ModificareDatiRimborsi)

abbiacompilatoeconsegnatoall’UfficioMobilitàInternazionaleilLearningAgreementconilprogrammaditirocinio abbiasottoscrittol’AccordodiMobilità.

Incasocontrarioiltirocinantericeveràicontributientro30giornidalverificarsidellepredettecondizioni.Qualora la borsa venga assegnata dopo la stipula dell’Accordo diMobilità, il pagamento verrà effettuato entro i 30 giornisuccessiviallarelativaNotificaintegrativadell’Accordo,allemedesimecondizioni.Ilsaldodel20%verràerogatodopoilrientrodallamobilità,entro45giornidallaconsegnadelladocumentazionedicuiall’art.9,edopochel’UfficioMobilitàInternazionaleneavràverificatolaregolarità.Alterminedelperiododimobilitàlaborsaverràadeguataalladurataingiornidelperiododimobilitàattestatodall’Impresaospitante,coneventualerestituzionedeicontributipercepiti ineccesso.Icontributieconomiciperglieventualigiorni/mesiprevistidall’Accordodimobilitàmanoncoperti inizialmentedacontributoeper igiorni/mesidiprolungamentorealizzativerranno erogati solo in caso di sussistenza dei fondi necessari, in un secondo momento. Non verranno invece erogaticontributi economici per gli eventuali giorni di mobilità non autorizzati (cioè eccedenti il numero di giorni indicatinell’Accordodimobilitàeperiqualinonsièrichiestoilprolungamento).Il tirocinante perderà il diritto ai contributi economici, e sarà tenuto a restituire l’intero importo eventualmente giàpercepito,qualorasiverifichianchesolounadelleseguentisituazioni:

- nonrisultiiscrittoall’UniversitàdegliStudidiPaviasecondoquantoindicatoall’art.4- l’aziendaospitantenoncertifichil’avvenutosvolgimentodelleattivitàprevistedalsuoLearningAgreement- nonotterràononvorràottenerealcunriconoscimentodell’attivitàsvolta(validounicamentepercolorochesvolgono

lamobilitàprimadelconseguimentodeltitolo)- nonabbiaformalizzatooconsegnatoentrolerelativescadenzeidocumentiobbligatoriprevisti- nonavràcompilatolaRelazionefinale(EUSurvey).

N.B.:I contributi economici allamobilitànonsono intesi a coprire la totalitàdei costidi studioall’estero,macostituiscono

solamente un contributo alle spese straordinarie che lo studente deve sostenere; sono cumulabili con tutti gli aiutifinanziarierogatiinItalia(salvospecificheincompatibilitàdichiaratedaglientierogatori),purchénoncomunitari.

Altreopportunitàdicontributi Integrazionedell’EDiSUpermobilitàinternazionale

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

7

L’EnteperilDirittoalloStudioUniversitarioerogaogniannointegrazionialleproprieborseacolorochepartecipanoaiprogrammidimobilitàinternazionale.LemodalitàdirichiestaverrannoindicatenelbandoEDiSUperl’assegnazionedelleborsedi studioper l’a.a.2020/21.Le integrazioniverrannoattribuiteederogatedirettamentedall’EDiSUsullabasedigraduatorieecriteripropri.

Contributiperdisabili: I disabili in mobilità Erasmus potranno fruire di appositi contributi legati alle proprie particolari esigenze, con fondi

stanziatidallaCommissioneEuropea,inaggiuntaaquelligiàprevistiperlamobilità. Coloroiqualilodesiderano,verrannoinformatidirettamenteinmeritoallemodalitàdirichiesta.TrattamentofiscaledelcontributoErasmus+I contributi citati nel presente articolo sono assoggettati al trattamento fiscale in base alla normativa vigente, cheattualmenteprevedeesenzione IRPEF(Legge28/12/2015n.208 ‐Stabilità2016). InbasealledisposizionidellaAgenziadelleEntrate,l'UniversitàdeglistudidiPaviadisponeilrilasciodellaCU(CertificazioneUnica‐exCUD)ancheperiredditiesenti,conappositanota.Qualora lenormediriferimento loprevedano, icontributicitatinelpresentearticolodovrannoessere inseriti nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, la nuova normativa sull’ISEE prevede che i predetti contributi,indipendentemente dal loro importo, debbano essere inseriti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’ottenimentodell’attestazioneISEE.LaCertificazioneUnicaèdisponibileintornoalmesedimarzodiognianno,relativamenteaipagamentipercepitinelcorsodell’annosolareprecedente,allinkhttps://ugov.unipv.it/u‐gov/bp/.PeraccedereènecessarioinserirelecredenzialidiAteneo(Codicefiscaleepassword)eseguireilseguentepercorso:‐cliccaresulquadranteviola"Risorseumane"‐cliccaresu"Consultazionedocumenti"‐cliccaresu"Documentipersonali".Allostessolinksonodisponibiliancheisingoliavvisidipagamentodeicontributi.

ART.7–PRESENTAZIONEDELLACANDIDATURAGli iscrittiaicorsidi laurea triennale,magistraleeaciclounico dovranno compilare ladomandaon‐line attraversol’AreaRiservata(linkhttps://studentionline.unipv.it/esse3/Home.do).Lacompilazioneon‐linesaràattivadal5maggio2020finoalleore12.00del5giugno2020.Effettuatoilloginconlepropriecredenzialid’Ateneo,ilcandidatodeve:1.verificarelaregolaritàdellapropriaiscrizioneall’a.a.2019/209.EventualisituazioninonregolarivannotempestivamentecomunicateallaSegreteriaStudentieall’UfficioMobilitàInternazionale,esanateentrolascadenzadelbando.Nonègarantital’evasionedella richiesta in giornata, pertanto eventuali problematiche segnalate il giorno stessodella scadenzadel bandopotrebberononessererisolteintempoutileperlapresentazionedellacandidatura2.selezionarel’attualecorsodistudiofrequentato(soloseilcandidatohacarriereprecedentiaquellaattuale)3.selezionarenelmenuasinistralavoce“Bandidimobilità”(sottoallavoce“Mobilitàinternazionale”)escegliereilBandoErasmusTraineeship2020/21dellapropriaAreaErasmus(vederenota8).Alterminedellacompilazioneoccorrestamparelaricevutadiiscrizionealbandotramitel’appositopulsante“ricevutadiiscrizionealbando”(èsufficientelasolastampainPDF).Questodocumentoconfermal’effettivaiscrizionealbandoedeveessereconservatodalcandidato.Dopoaverestampatolaricevutanonsaràpiùpossibilemodificareorimuovereladomanda.La“stampapromemoriaiscrizionealbando”consente invecediverificare idatirelativiallapropriacandidatura: dopoaverla stampata saràancorapossibilemodificare ladomanda,orimuoverlaedeventualmentericompilarlasuccessivamente;perconfermare laversionedefinitivasaràcomunquenecessariostamparelaricevutadiiscrizionealbando.Isoliiscrittiacorsididottoratodiricerca,amasteruniversitarieascuoledispecializzazionedovrannocompilareladomandaattraversounformonline (il linkperaccedereal formsaràpubblicatosulsitoErasmusd’Ateneo)eallegarela

9 Sonoiscrittiregolarmenteperl’a.a.2019/20colorochehannopagatotasseecontributiuniversitaripertaleannoaccademicoe,senon

comunitari,sonoinregolaconilpermessodisoggiorno.Sipuòverificarelaregolaritàdellapropriaiscrizioneattraversol’AreaRiservataallinkhttps://studentionline.unipv.it/esse3/Home.do(dopoilloginselezionare“Segreteria”perverificarelapresenzadelbollinoverdenel“dettaglioiscrizione”relativoall’a.a.2019/20)

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

8

letteradelpropriodocentesupervisore(l’appositomoduloèscaricabiledirettamentedalsitoErasmusdiAteneo)entroleore12.00del5giugno2020.

ART.8–GRADUATORIEVerràformulataunagraduatoriaperogniAreaErasmussullabasedelsolopunteggiodimerito.Per il calcolo del punteggio dimerito verranno considerati gli esami10 relativi all’attuale corsodi studio che sarannosostenutierisulterannoregistratinellacarrieradellostudentealladatadel5giugno2020;pergliiscrittiacorsidilaureaspecialistica/magistrale verrà considerato anche il precedente percorso di laurea triennale (voto di laurea e i 180 crediticomplessivi).Saràresponsabilitàdelcandidatoverificarechenelproprio“Libretto”,consultabileattraversol’AreaRiservata11,risultinoregistrati tutti gli esami sostenuti e superati (presenza di una “S” in campo verde accanto al nome dell’esame, della “dataesame”edel“voto/giudizio”).Il candidato è tenuto a segnalarepersonalmente eventuali registrazioni mancanti o situazioni di “attività in attesa diapprovazionedelibera”allaSegreteriaStudentidelpropriocorsodistudioe,nelcasolamancataregistrazionedipendadaldocente, è tenuto a rivolgere il sollecito direttamente al docente. Sarà poi cura del candidato verificare attraverso lapropriaAreariservatal’avvenutaregistrazioneentroil5giugno2020.Chi sta trascorrendo un periodo dimobilità all’estero di durata annuale o ha appena terminato un periodo dimobilitàsemestraleeintende,aifinidellapartecipazionealpresentebando,ottenereilriconoscimentodelleattivitàsvolte,dovràprovvederepersonalmenteadotteneredall’UniversitàospitanteilTranscriptofrecordsrelativoagliesamisuperati.Dovrà inoltre verificare con il proprioDelegato Erasmus a Pavia la possibilità di ottenere entro il 5 giugno 2020 laregistrazione in carriera delle attività riconosciute, tramite un provvedimento d’urgenza o una delibera dell’organoaccademicocompetente.Ilpunteggiodimeritoverràcalcolatoapplicandoleseguentiformule:

Perglistudentiiscrittiaicorsidilaureatriennaleoaciclounico

mediapesatavotiesami xCFUacquisitiCFUdovuti**

Perglistudentiiscrittiacorsidilaureaspecialisticaemagistrale

(votolaureatriennale*

x30) x180+(mediapesatavotiLSoLMattualexCFUacquisitiinLSoLMattuale)

xCFUacquisitiLSoLMattuale+180

110

CFUacquisitiLSoLMattuale+180CFUdovuti**perLSoLMattuale

+180Il punteggio di merito così calcolato verrà “normalizzato” a 100, in riferimento ai punteggi dell’area di appartenenza: ilmassimopunteggiodimeritochelostudentepotràotteneresaràquindi100.

* Pergliiscrittiaicorsidilaureamagistraleconprecedentetitoloconseguitoall’estero,qualorailvotodilaureanonsiapresentenellacarrieraregistrata(Esse3)ononsiaespressoin110mi,verràattribuitod'ufficioilvotodilaureapredefinitodi95/110

** Percreditidovutis’intendonoquelliprevistidalcorsodistudio,finoall’a.a.2019/20compreso,uniformaticomediseguito:

‐ 60CFUperogniannodiiscrizioneregolare(incorso) ‐ penalizzazionedi30CFUperogniannodiiscrizionenonregolare(fuoricorso,ripetente)

Pergli iscrittiadottoratidiricerca,masterescuoledispecializzazione,dicuinonèpossibilecalcolareautomaticamente ilpunteggiodimerito,talepunteggioverràattribuitodallaCommissioneselezionatrice,inconsiderazionedellarelativacarrieraesullabasedeglielementifornitidalrispettivodocentesupervisorenellaletteraallegataalladomandaditalicandidati.Legraduatoriesarannodisponibilientroil19giugno2020alsitohttps://web.unipv.it/,seguendoilpercorsoInternazionale>Tirocinioall’estero>Erasmus+Traineeship>Comepartecipare. 10 Per“esami”s’intendonogliesamielealtreattivitàdidattiche/formativeprevistedalpianodistudi11 Perl’accessoall’AreaRiservata:https://studentionline.unipv.it/esse3/Home.do;effettuareillogineselezionare“Carriera”pervisualizzare

ilproprioLibretto

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

9

ART.9–DOCUMENTIEADEMPIMENTIOBBLIGATORIPRIMADELLAPARTENZAPrimadellapartenza

Almeno30giorniprimadellapartenzalostudentedeveprodurre: un documento denominato “learning agreement”: esso conterrà indicazioni sulla sede ospitante, il programma di

tirocinio,ledatediinizioedifinemobilità,edovràesserefirmatodall’Istitutodiappartenenza,dall’impresaospitantee dal tirocinante. Il learning Agreement includerà anche la Dichiarazione di Qualità che definisce i ruoli e leresponsabilità fra le parti coinvolte nel tirocinio. Ogni cambiamento sostanziale sul programma o sulle date disvolgimento della mobilità ed eventuali estensioni dovrà essere concordato per iscritto dalle parti (Università,studenteeimpresaospitante)

le proprie coordinate bancarie riportando l'IBAN del conto italiano sul quale si desidera ricevere l’accredito(accedendo alla propria Area riservata e seguendo il percorso Home > Anagrafica > Inserire/Modificare DatiRimborsi).

Dovràinoltrecompilareonline: Test Iniziale OLS che verrà richiesto via mail dalla Commissione Europea direttamente al partecipante prima

dell’iniziodellamobilità.

L’UniversitàdiPaviarilasceràallostudente: AccordodiMobilità(contrattoErasmus)chesaràsottoscrittodallostudenteedall’Università,incuivengonoindicati

ilperiodoelasededitirocinio,l’importodell’eventualeborsaspettanteeidirittiedoveridellostudenteinmobilità.Duranteilperiodo

Lostudentedeveprodurre: attestazionediarrivorilasciatadall’impresaospitanteall’iniziodelperiododitirocinioall’estero,debitamentefirmata

etimbrata,dovràindicarel’effettivadatadiiniziodelperiododitirocinio nel caso lo studente volesse prolungare il proprio periodo Erasmus dovrà inviare il modulo di “Richiesta

autorizzazione al prolungamento”, debitamente compilato e recante il nulla osta dell’impresa ospitante, entro unmesedalterminedeltirocinio.Sivedal’art.5pertuttiidettaglirelativialprolungamento.

AlrientrodallamobilitàAlmassimoentro30giornidalterminedellamobilitàlostudentedovràpresentareall’UfficioMobilitàInternazionalelaseguentedocumentazione: TraineeshipCertificaterilasciatodall’impresaospitante,cheriportiilgiudiziosullavorosvoltonelrispettodiquanto

concordatonelLearningAgreement Relazionefinalestilatadallostudente,cheriportilavalutazionedeltirociniosvolto.

Dovràinoltrecompilareonline: TestFinaleOLS(perchiavràavuto l’assegnazionedel test iniziale)cheverràrichiestoviamaildallaCommissione

Europeadirettamentealpartecipantedopolafinedellamobilità Rapportonarrativo(EUSurvey)dacompilarsionline.L’invitoperlacompilazionevieneinviatoviamaildirettamente

dallaCommissioneEuropea.

Lamancataconsegnadeidocumenticomprovantiilperiodosvolto(TraineeshipCertificateeRelazionefinale)all’UfficioMobilità Internazionaleentro il termineultimodel30 settembre2021e/o lamancata compilazionedell’EUSurveyentro la scadenza richiesta comporteranno la perdita del diritto ai contributi economici, sia per chi li ha ottenuti (conobbligodiimmediatarestituzione),siaperchipotrebbeottenerliaposteriori,inseguitoadisponibilitàdialtrifondi.

ART.10–INGRESSONELPAESEOSPITANTELostudentedovràinformarsiautonomamenteinmeritoa:- ingressonelPaeseospitante,rivolgendosipertempoallerelativerappresentanzediplomatiche(ambasciateeconsolati)

in Italia. La legislazione e la normativa che regolano l’immigrazione degli studenti non comunitari nei vari Paesi

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

10

partecipanti al Programma Erasmus+ sono differenti, e legate alla nazionalità di tali studenti. E’ responsabilità dellostudenteraccogliereconilnecessarioanticipoleinformazionieprocurarsiidocumenticheconsentirannol’ingressoelapermanenzanelPaesedidestinazione,rivolgendosiallerispettiverappresentanzediplomatiche.

- assistenza sanitarianelPaeseospitante, rivolgendosi allapropriaASL/ASSTdi appartenenza: è opportunoverificare ilpossessoelavaliditàdellapropriaTesseraEuropeadiAssicurazioneMalattia(TEAM)checonsente,atuttiicittadinidell'Unione Europea temporaneamente in un altro Statomembro, l'accesso diretto ai servizi sanitari del Paese che loospita. Gli studenti non comunitari iscritti a UNIPV, anche se in possesso di TEAM, non godono di analogacopertura sanitaria aldi fuoridell’Italia.Essidovrannopertanto sottoscrivereunapolizza sanitaria in forma“privata”.

Informazioni in merito sono reperibili anche nel sito della Commissione Europea(http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=it), oppure nel sito del Ministero della Salute:(http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=Assistenza%20sanitaria&menu=italiani).

ART.11–CERTIFICAZIONEERICONOSCIMENTOI tirocini nell’ambito del progetto Erasmus saranno attestati da un Traineeship Certificate rilasciato al tirocinantedall’organismoospitante.L’Universitàdegli StudidiPavia riconoscerà ilperiododi tirocinioall’estero,qualoraprevistodai regolamentididatticideicorsi di studio. L’attribuzione del numero dei crediti per le attività di tirocinio è demandata alle strutture didattiche. UncreditoECTSequivaleaduncreditoCFU.Qualorailtirociniononsiaprevistonelcorsodistudiodeltirocinante,potràesserericonosciutosottoformadicreditiaggiuntivinonutilialconseguimentodeltitolo.Per coloro che effettueranno il tirocinio come laureati non sarà possibile il riconoscimento dell’attività nella carriera distudente.

ART.12–ASSICURAZIONEDurante tutto il periodo dimobilità lo studente beneficerà automaticamente di copertura assicurativa per infortuni e perresponsabilità civile a cura dell’Università degli Studi di Pavia. Le relative polizze sono consultabili al sito http://wcm‐3.unipv.it/site/home/ateneo/amministrazione/direzione‐generale/servizio‐legale/articolo1430.html.Coloro che svolgeranno lamobilità dopo il conseguimento del titolo potranno beneficiare della copertura assicurativa perinfortunidiAteneo,versandoilrelativopremioannualedi€3,69.Proceduraperl’adesioneemodulisticasonodisponibilialsitohttps://web.unipv.it/,seguendoilpercorsoInternazionale>Tirocinioall’estero>Erasmus+Traineeship>Primadipartire.

ART.13–RESPONSABILEDELPROCEDIMENTOECOMUNICAZIONIAi sensi della leggen. 241del 7Agosto1990, il Responsabile del Procedimentoper le proceduredi esclusiva competenzadell’UniversitàdegliStudidiPaviaèlaDott.ssaSilviaMassara–ServizioRelazioniInternazionali.PerulterioriinformazionicisipuòrivolgereaFrancescaMontagnaNapoleoneeVeronicaVeronese:[email protected]–Tel.0382984119/4601.Tutte le comunicazioni ai candidati e ai vincitori saranno inviate esclusivamente tramite posta elettronicaall’indirizzoe‐maildiAteneo.

ART.14–INFORMATIVAAISENSIDELLAEUROPEANGENERALDATAPROTECTIONREGULATIONIdatipersonalideicandidatiedeipartecipantiverrannotrattatidall'UniversitàdegliStudidiPaviaperlefinalitàpropriedelProgramma Erasmus+. Tali finalità comportano la comunicazione dei dati ad organismi esterni all'Università (AgenziaNazionaleErasmus+,Istitutoospitante),comeprevistodallanormativavigenteeuropeaGeneralDataProtectionRegulationno.2016/679art.13.

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

11

ART.15–DELEGATIERASMUSTRAINEESHIPAREABIOLOGIAEBIOTECNOLOGIEDelegato:Prof.SergioCominciniDipartimentodiBiologiaeBiotecnologie‐ViaFerrata,9‐27100PaviaTel:+390382985560E‐mail:[email protected]:Prof.ssaGiancarlaAlbertiDipartimentodiChimica‐ViaTaramelli,12‐27100PaviaTel:+390382987347E‐mail:[email protected]:Prof.FlavioChiapponiDipartimentodiScienzePoliticheeSociali–C.soStradaNuova,65‐27100PaviaTel:+390382984539E‐mail:[email protected]‐delegato:Dott.MarcoCaianiDipartimentodiScienzePoliticheeSociali–C.soStradaNuova,65‐27100PaviaTel:+390382984327E‐mail:[email protected]:Prof.LorenzoMacconeDipartimentodiFisica‐ViaBassi,6‐27100PaviaTel:+390382987482E‐mail:[email protected]:Prof.GiovanniAndreaSaccoDipartimentodiGiurisprudenza‐C.soStradaNuova,65‐27100PaviaTel:+390382984572E‐mail:[email protected] INGEGNERIAEDILE‐ARCHITETTURA

Delegato:Prof.CarloBerizziDipartimentodiIngegneriaCivileeArchitettura‐ViaFerrata,1‐27100PaviaTel:+390382985415E‐mail:[email protected]

- INGEGNERIACIVILEDelegato:Prof.CarloGiovanniLaiDipartimentodiIngegneriaCivileeArchitettura‐ViaFerrata,1‐27100PaviaTel:+390382985470E‐mail:[email protected]

- INGEGNERIAAMBIENTALEDelegato:Prof.ssaAriannaCallegariDipartimentodiIngegneriaCivileeArchitettura‐ViaFerrata,1‐27100PaviaTel:+390382985592E‐mail:[email protected]

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

12

- INGEGNERIAELETTRICAeINDUSTRIALEDelegato:Prof.ssaNormaAnglaniDipartimentodiIngegneriaIndustrialeedell'Informazione‐ViaFerrata,5‐27100PaviaTel:+390382985758E‐mail:[email protected]

- INGEGNERIAELETTRONICADelegato:Prof.MaurizioBozziDipartimentodiIngegneriaIndustrialeedell'Informazione‐ViaFerrata,5‐27100PaviaTel:+390382985782E‐mail:[email protected]

- INGEGNERIAINFORMATICADelegato:Prof.ssaAntonellaFerraraDipartimentodiIngegneriaIndustrialeedell'Informazione‐ViaFerrata,5‐27100PaviaTel:+390382985362E‐mail:[email protected]

- BIOINGEGNERIADelegato:Prof.PaoloMagniDipartimentodiIngegneriaIndustrialeedell'Informazione‐ViaFerrata,5‐27100PaviaTel:+390382985511E‐mail:[email protected]

AREAMATEMATICADelegato:Prof.ssaPaolaFredianiDipartimentodiMatematica‐ViaFerrata,1‐27100PaviaTel:+390382985631E‐mail:[email protected]:Prof.CiroEspositoSegretaria:Sig.raAlidaBrocchettaRicevimentoAlidaBrocchetta:dalun.aven.9.00‐13.00ViaFerrata9‐PalazzoBotta2,IIpiano‐27100PaviaTel:+390382986011E‐mail:[email protected]:Prof.ssaMichelaGardaDipartimentodiScienzeMusicologicheePaleografico‐Filologiche–C.soGaribaldi,178‐26100CremonaTel:+39037225575/+39037233925E‐mail:[email protected]:Prof.ssaPaolaPalladinoDipartimentodiScienzedelSistemaNervosoedelComportamento‐PiazzaBotta,6‐27100PaviaTel:+390382986271E‐mail:[email protected]:Prof.ssaGiuseppinaSandriDipartimentodiScienzedelFarmaco‐ViaTaramelli,12‐27100PaviaTel:+390382987728E‐mail:[email protected]

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PROGRAMMA ......2 Mobilità verso la Svizzera La Svizzera non partecipa in maniera completa a Erasmus+, in quanto non è tra i Paesi aderenti (può

13

AREASCIENZEDELLATERRAEDELL'AMBIENTE- GEOLOGIA

Delegato:Prof.ssaElisaSacchiDipartimentodiScienzedellaTerraedell'Ambiente‐ViaFerrata,1‐27100PaviaTel:+390382985880E‐mail:[email protected]

- SCIENZENATURALI

Delegato:Prof.ssaGisellaRebayDipartimentodiScienzedellaTerraedell'Ambiente‐ViaFerrata,1‐27100PaviaTel:+390382985866E‐mail:[email protected]

AREASCIENZEECONOMICHEEAZIENDALIDelegato:Prof.ssaPaolaCerchielloDipartimentodiScienzeEconomicheeAziendali‐ViaS.Felice,5‐27100PaviaTel:+390382984348E‐mail:[email protected]:Prof.AndreaZattiDipartimentodiScienzePoliticheeSociali‐C.soStradaNuova,65‐27100PaviaTel:+390382984360E‐mail:[email protected]:Prof.ssaMariaCristinaBragoneDipartimentodiStudiUmanistici(Sez.LingueeLetteratureStraniereModerne)‐C.soStradaNuova,106/c‐27100PaviaTel:+390382984506E‐mail:[email protected],datadelprotocolloILRETTOREFrancescoSveltodocumentofirmatodigitalmente

ProgettorealizzatoconilcontributodellaCommissionedelleComunitàEuropee