UNI en 13829 - Misura Infiltrazioni d'Ariaa Edificio

27
STATO DI VALIDITA' NORMA TECNICA DATA TITOLO AUTORI Prestazione termica degli edifici - Determinazione della permeabilità all'aria degli edifici - Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore Thermal performance of buildings - Determination of air permeability of buildings - Fan pressurization method La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 13829 (edizione novembre 2000). La norma definisce un metodo di misurazione in campo della permeabilità all'aria di edifici o di parti di edifici. Essa specifica l'uso della pressurizzazione o depressurizzazione meccanica di un edificio o di parte di esso. Viene descritta la misurazione delle portate di aria risultanti in un campo definito da differenze di pressione statica tra interno ed esterno. La norma si applica per la misurazione delle infiltrazioni di aria dell'involucro edilizio di un edificio monozona. Per le sue finalità, molti edifici multizone possono essere trattati come edifici monozona, aprendo porte interne o inducendo pressioni uguali in zone adiacenti. La norma non è destinata alla valutazione della permeabilità all'aria attraverso componenti singoli. 01/11/2002 In vigore CLASSIFICAZIONE ICS UNI EN 13829:2002 91.100.60 91.120.10 CTI GRADO DI COGENZA TESTO DELLA NORMA LINGUA - Soci Non Soci 19 PAGINE 20,75 Euro 41,50 Euro Italiano PREZZO EURO COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI PARZIALMENTE SOSTITUITA SOMMARIO CLASSIFICAZIONE ARGOMENTO AA10B0206

description

Misura Infiltrazioni d'Aria Edificio

Transcript of UNI en 13829 - Misura Infiltrazioni d'Ariaa Edificio

  • STATO DI VALIDITA'

    NORMA TECNICA

    DATA

    TITOLO

    AUTORI

    Prestazione termica degli edifici - Determinazione della permeabilit all'aria degli edifici -Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore

    Thermal performance of buildings - Determination of air permeability of buildings - Fanpressurization method

    La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN13829 (edizione novembre 2000). La norma definisce un metodo di misurazione incampo della permeabilit all'aria di edifici o di parti di edifici. Essa specifica l'uso dellapressurizzazione o depressurizzazione meccanica di un edificio o di parte di esso.Viene descritta la misurazione delle portate di aria risultanti in un campo definito dadifferenze di pressione statica tra interno ed esterno. La norma si applica per lamisurazione delle infiltrazioni di aria dell'involucro edilizio di un edificio monozona. Per lesue finalit, molti edifici multizone possono essere trattati come edifici monozona,aprendo porte interne o inducendo pressioni uguali in zone adiacenti. La norma non destinata alla valutazione della permeabilit all'aria attraverso componenti singoli.

    01/11/2002

    In vigore

    CLASSIFICAZIONE ICS

    UNI EN 13829:2002

    NRIF AA018213

    91.100.60 91.120.10

    CTI

    GRADO DI COGENZA

    TESTO DELLA NORMA

    LINGUA

    - SociNon Soci

    19PAGINE

    20,75 Euro41,50 Euro

    Italiano

    PREZZO EURO

    COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI

    PARZIALMENTE SOSTITUITA

    SOMMARIO

    CLASSIFICAZIONE ARGOMENTO AA10B0206

    UNI EN 13829:2002 - 01-11-2002 - Prestazione termica degli edifici - Determinazione della permeabilit all'aria degli edifici - Metodo di pressurizzazione mediante ventilatoreIDcompl

    CTIITEM3

    UNIN1382900_2002_EIT.pdfFilenameUNIN1382900filename2

  • NORMA ITALIANA

    Pagina IUNI EN 13829:2002

    UNI - MilanoRiproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documentopu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senzail consenso scritto dellUNI.

    UNIEnte Nazionale Italianodi Unificazione

    Via Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia

    NNNOOO

    RRRMMM

    AAA EEE

    UUU RRROOO

    PPP EEEAAA

    UNI EN 13829

    NOVEMBRE 2002

    Prestazione termica degli edifici

    Determinazione della permeabilit allaria degli edifici

    Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore

    Thermal performance of buildings

    Determination of air permeability of buildings

    Fan pressurization method

    CLASSIFICAZIONE ICS

    91.100.60; 91.120.10

    SOMMARIO

    La norma definisce un metodo di misurazione in campo della permeabilitallaria di edifici o di parti di edifici. Essa specifica luso della pressurizza-zione o depressurizzazione meccanica di un edificio o di parte di esso.Viene descritta la misurazione delle portate di aria risultanti in un campodefinito da differenze di pressione statica tra interno ed esterno. La norma si applica per la misurazione delle infiltrazioni di aria dellinvolu-cro edilizio di un edificio monozona. Per le sue finalit, molti edifici multi-zone possono essere trattati come edifici monozona, aprendo porteinterne o inducendo pressioni uguali in zone adiacenti.La norma non destinata alla valutazione della permeabilit allaria attra-

    verso componenti singoli.

    RELAZIONI NAZIONALI

    RELAZIONI INTERNAZIONALI

    = EN 13829:2000 La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma

    europea EN 13829 (edizione novembre 2000).

    ORGANO COMPETENTE

    CTI - Comitato Termotecnico Italiano

    RATIFICA

    Presidente dellUNI, delibera del 24 luglio 2002

    Gr. 7

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina IIUNI EN 13829:2002

    Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le partiinteressate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale statodellarte della materia ed il necessario grado di consenso.Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire sug-gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellartein evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano diUnificazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.

    PREMESSA NAZIONALE

    La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-la norma europea EN 13829 (edizione novembre 2000), che assu-me cos lo status di norma nazionale italiana. La traduzione stata curata dallUNI. Il CTI, ente federato allUNI, segue i lavori europei sullargomentoper delega della Commissione Centrale Tecnica.

    Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-sere in possesso dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNIcorrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • INDICE

    UNI Pagina IIIUNI EN 13829:2002

    INTRODUZIONE

    1

    1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

    1

    2 RIFERIMENTI NORMATIVI

    1

    3 TERMINI E DEFINIZIONI

    2

    4 ATTREZZATURA

    3

    5 PROCEDIMENTO DI MISURAZIONE

    4

    6 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

    7

    figura 1

    Superficie dellinvolucro

    ..............................................................................................................................

    8

    figura 2

    Esempio di diagramma di infiltrazione di aria

    .....................................................................................

    9

    7 RAPPORTO DI PROVA

    11

    8 ACCURATEZZA

    11

    APPENDICE A DESCRIZIONE DELLATTREZZATURA PER LA PRESSURIZZAZIONE

    (informativa)

    DI UN EDIFICIO

    13

    figura A.1

    Disposizione schematica dellapparecchiatura per la prova su un intero edificio

    ................

    13

    APPENDICE B DIPENDENZA DELLA MASSA VOLUMICA DELLARIA DALLA

    (informativa)

    TEMPERATURA, DAL PUNTO DI RUGIADA E DALLA PRESSIONE BAROMETRICA

    15

    APPENDICE C PROCEDIMENTO RACCOMANDATO PER LA STIMA DEGLI ERRORI

    (informativa)

    NELLA

    VALUTAZIONE DELLE GRANDEZZE DERIVATE

    16

    prospetto C.1

    Limiti di confidenza bilateri

    T

    (

    P

    ,

    N

    ) per una distribuzione di Student

    ....................................

    17

    APPENDICE D SCALA BEAUFORT PER LINDICAZIONE DELLA FORZA DEL VENTO

    18(informativa)

    prospetto D.1

    Scala Beaufort per la forza del vento (estratto)

    ...............................................................................

    18

    BIBLIOGRAFIA

    19

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina IVUNI EN 13829:2002

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • La presente norma europea stata approvata dal CEN I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELECche definiscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status dinorma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchiaggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrisponden-ti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure aimembri del CEN.La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese etedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria respon-sabilit da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il me-desimo status delle versioni ufficiali.I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

    UNI Pagina VUNI EN 13829:2002

    CENCOMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE

    European Committee for StandardizationComit Europen de NormalisationEuropisches Komitee fr Normung

    Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

    CENTutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sonoriservati ai Membri nazionali del CEN.

    EN 13829

    NOVEMBRE 2000

    Prestazione termica degli edifici

    NORMA EUROPEA

    Determinazione della permeabilit allaria degli edifici

    Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore

    Thermal performance of buildings

    EUROPEAN STANDARD

    Determination of air permeability of buildings

    Fan pressurization method (ISO 9972:1996, modified)

    Performance thermique des btiments

    NORME EUROPENNE

    Dtermination de la permabilit l'air des btiments

    Mthode de pressurisation par ventilateur (ISO 9972:1996, modifie)

    Wrmetechnisches Verhalten von Gebuden

    EUROPISCHE NORM

    Bestimmung der Luftdurchlssigkeit von Gebuden

    Differenzdruckverfahren (ISO 9972:1996, modifiziert)

    DESCRITTORI

    ICS

    91.120.10

    il 18 ottobre 2000.

    2000

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina VIUNI EN 13829:2002

    PREMESSA

    La presente norma europea stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 89 "Presta-zioni termiche degli edifici e dei componenti edilizi", la cui segreteria affidata al SIS.Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o median-te pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro maggio 2001, ele norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro maggio 2001.In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.La presente norma fa parte di una serie di norme che precisano i metodi di prova per lavalutazione delle prestazioni termiche degli edifici e dei componenti edilizi.Le appendici A, B, C e D della presente norma europea sono solamente per informazione.La presente norma include un elenco di voci bibliografiche.

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 1 UNI EN 13829:2002

    INTRODUZIONE

    Il metodo di pressurizzazione mediante ventilatore finalizzato alla determinazione dellapermeabilit all'aria dellinvolucro edilizio o di parti di edificio. Pu essere usato neiseguenti casi: a) per misurare la permeabilit all'aria di un intero edificio o di parte di esso per

    conformit ad una specifica di progetto di tenuta allaria;b) per confrontare la permeabilit all'aria di numerosi edifici simili o di parti di essi; c) per identificare le cause di infiltrazione;d) per determinare la riduzione di infiltrazione di aria che deriva da applicazioni

    successive di singole misure migliorative ad un edificio esistente o ad una parte diesso.

    Con questo metodo non viene misurata la portata di aria di infiltrazione di un edificio. Irisultati della prova di pressurizzazione con ventilatore possono essere usati per valutarel'infiltrazione di aria per mezzo di calcoli. Quando si vuole ottenere una misura direttadella portata di infiltrazione dell'aria devono essere applicati altri metodi. meglio usare ilmetodo di pressurizzazione con ventilatore per scopi diagnostici e misurare la portata diinfiltrazione effettiva con metodi che utilizzano gas tracciante. Una singola misurazionecon gas tracciante fornisce informazioni limitate sulle prestazioni di ventilazione e di infil-trazione degli edifici.Questo metodo si applica alle misurazioni di portata di aria attraverso la costruzionedallesterno verso linterno o viceversa. Esso non si applica alle misurazioni di portata diaria dallesterno attraverso ledificio e di nuovo verso lesterno. L'uso appropriato della presente norma richiede la conoscenza dei principi su cui sibasano le misurazioni di portata di aria e di pressione. Piccole differenze di temperatura ebasse velocit del vento rappresentano condizioni ideali per la prova descritta nellapresente norma. Per prove effettuate in campo, occorre tener presente che le condizioniin campo possono essere lontane da quelle ideali. In ogni caso, si dovrebbe evitare dieffettuare prove in presenza di forti venti e di grandi differenze di temperatura tra internoed esterno.

    1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

    La presente norma definisce un metodo di misurazione in campo della permeabilitall'aria di edifici o di parti di edifici. Essa specifica l'uso della pressurizzazione o depres-surizzazione meccanica di un edificio o di parte di esso. Viene descritta la misurazionedelle portate di aria risultanti in un campo definito da differenze di pressione statica trainterno ed esterno. La norma si applica per la misurazione delle infiltrazioni di aria dellinvolucro edilizio di unedificio monozona. Per le sue finalit, molti edifici multizone possono essere trattati comeedifici monozona, aprendo porte interne o inducendo pressioni uguali in zone adiacenti. La norma non destinata alla valutazione della permeabilit all'aria attraverso compo-nenti singoli.

    2 RIFERIMENTI NORMATIVI

    La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizionicontenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriatidel testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successivemodifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdottenella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti nondatati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gliaggiornamenti).EN ISO 7345 Thermal insulation - Physical quantities and definitions

    (ISO 7345:1987)

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 2UNI EN 13829:2002

    3 TERMINI E DEFINIZIONI

    Ai fini della presente norma si applicano i termini e le definizioni riportati nellaEN ISO 7345 e quelli indicati qui di seguito.

    3.1 portata di infiltrazione di aria

    : Portata di aria attraverso linvolucro edilizio.

    Nota

    Questo movimento di aria include il flusso attraverso giunti, fessure e superfici porose, o una loro combina-zione, indotti dall'apparecchiatura di movimentazione dellaria utilizzata nella presente norma (vedere 4).

    3.2 volume interno

    : Spazio riscaldato, raffreddato o ventilato meccanicamente all'interno diun edificio o di parte di un edificio sottoposto alla misurazione, generalmente noncomprendente il volume del sottotetto, dello scantinato e delle strutture connesse.

    3.3 involucro edilizio

    : Confine o barriera che separa il volume interno soggetto alla provadall'ambiente esterno o da un'altra parte delledificio.

    3.4 portata di aria di rinnovo alla pressione di riferimento

    : Portata di infiltrazione di aria perunit di volume interno, in corrispondenza alla differenza di pressione di riferimento dellaprova, attraverso linvolucro edilizio.

    Nota

    Generalmente 50 Pa.

    3.5 permeabilit allaria

    : Portata di aria di infiltrazione per unit di superficie dellinvolucro, incorrispondenza alla differenza di pressione di riferimento della prova, attraverso linvolucroedilizio.

    Nota

    Generalmente 50 Pa.

    3.6 portata specifica di infiltrazione di aria

    : Portata di infiltrazione di aria per superficie nettadi pavimento, in corrispondenza alla differenza di pressione di riferimento della prova,attraverso linvolucro edilizio.

    Nota

    La differenza di pressione usuale di 50 Pa.

    3.7 Simboli e unit di misura

    Simbolo Nome della grandezza Unit di misura

    r

    Portata di aria, valore letto sullo strumento m

    3

    /h

    m

    Portata di aria, valore misurato m

    3

    /h

    env

    Portata di aria attraverso linvolucro edilizio m

    3

    /h

    L

    Portata di infiltrazione di aria m

    3

    /h

    pr

    Portata di infiltrazione di aria ad una determinata differenza di pressione di riferimento

    m

    3

    /h

    50

    Portata di infiltrazione di aria per una differenza di pressione di 50 Pa m

    3

    /h

    q

    Portata di iniezione di gas tracciante m

    3

    /h

    C

    env

    Coefficiente di portata di aria m

    3

    /(h Pa

    n

    )

    C

    L

    Coefficiente di infiltrazione di aria m

    3

    /(h Pa

    n

    )

    Massa volumica dell'aria kg/m

    3

    Umidit relativa dell'aria -

    Temperatura C

    n

    Esponente di portata di aria -

    p

    Pressione Pa

    p

    bar

    Pressione barometrica non corretta Pa

    p

    v

    Pressione parziale di vapore acqueo Pa

    V

    V

    V

    V

    V

    V

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 3 UNI EN 13829:2002

    4 ATTREZZATURA

    4.1 Generalit

    La seguente descrizione dell'apparecchio a carattere generale. consentita qualsiasialtra configurazione di apparecchiatura basata sugli stessi principi e in grado di eseguireil procedimento di prova all'interno delle tolleranze ammesse. Esempi di configurazioni diapparecchiatura comunemente usati sono indicati nellappendice A. richiesta una calibrazione periodica del sistema di misurazione usato in questo metododi prova, secondo specifiche del fornitore o sistemi normalizzati di garanzia di qualit.

    4.2 Apparecchiatura

    4.2.1 Apparecchiatura di movimentazione aria

    ; dispositivo in grado di indurre uno specificointervallo di valori di differenze di pressione positive e negative attraverso linvolucroedilizio o parte di esso. Il sistema deve fornire una portata di aria costante incorrispondenza ad ogni differenza di pressione per il periodo necessario ad ottenereletture di portata di aria. In grandi edifici, possono essere usati gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condi-zionamento dellaria.

    4.2.2 Dispositivo di misura di pressione

    ; strumento in grado di misurare differenze di pressionecon un'accuratezza di 2 Pa nel campo di valori tra 0 Pa e 60 Pa.

    4.2.3 Sistema di misurazione di portata dellaria

    ; dispositivo per misurare la portata dellariaentro 7% della lettura. Deve essere posta attenzione se la misurazione della portata volumetrica effettuataattraverso un orifizio. La lettura della portata deve essere corretta in relazione alla massavolumica dellaria (vedere le specifiche del fornitore).

    4.2.4 Dispositivo di misura della temperatura

    ; strumento per misurare la temperatura conun'accuratezza di 1 K.

    p

    vs

    Pressione di saturazione del vapore acqueo Pa

    p

    Differenza di pressione indotta Pa

    p

    m

    Differenza di pressione misurata Pa

    p

    0

    Differenza di pressione a flusso nullo (media) Pa

    p0,1; p0,2 Differenza di pressione nulla a flusso nullo prima e dopo la prova (apparecchio di movimentazione aria fermo)

    Pa

    pr Pressione differenziale di riferimento Pa

    AE Area dellinvolucro m2

    AF Area del pavimento m2

    V Volume interno m3

    n50 Ricambio daria a 50 Pa h-1

    q50 Permeabilit dellaria a 50 Pa m3/(h m2)

    w50 Portata specifica di infiltrazione a 50 Pa m3/(h m2)

    Simbolo Nome della grandezza Unit di misura

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 4UNI EN 13829:2002

    5 PROCEDIMENTO DI MISURAZIONE

    5.1 Condizioni di misurazione

    5.1.1 GeneralitL'accuratezza di questo procedimento di misurazione dipende in gran parte dallastrumentazione e dall'apparecchiatura utilizzate e dalle condizioni ambientali nelle quali idati sono presi.

    5.1.2 Estensione misurataLestensione misurata delledificio o della parte delledificio definita come segue:1) la parte delledificio misurata include generalmente tutte le stanze intenzionalmente

    condizionate;2) in casi speciali lestensione della parte delledificio effettivamente da sottoporre a

    prova pu essere definito in accordo con il cliente; 3) se lo scopo della misurazione la conformit con le specifiche di tenuta allaria di un

    codice o di una norma edilizia e lestensione misurata non definita in questo codiceo norma, essa deve essere assunta come in 1).

    Le singole parti di un edificio possono essere misurate separatamente; per esempio inedifici con pi appartamenti ciascun appartamento pu essere misurato singolarmente.Tuttavia, nell'interpretazione dei risultati si deve tenere in considerazione che linfiltrazionedi aria misurata in questo modo pu includere il flusso attraverso le fessure verso le partiadiacenti delledificio.

    Nota 1 possibile che i requisiti di tenuta allaria per lintero edificio siano rispettati ma non per uno o piappartamenti.

    Nota 2 La buona pratica richiede misurazioni di pressioni indotte negli spazi contigui quali soffitta e scantinato oappartamenti adiacenti, poich con il metodo di prova pu essere indotta una portata di aria verso o da questispazi.

    5.1.3 Tempo di misurazioneLa misurazione pu avvenire soltanto dopo che linvolucro edilizio o la parte delledificioda sottoporre a prova sia stata completata.

    Nota Una misurazione preliminare di permeabilit all'aria della parte dellinvolucro che deve garantire la tenutaallaria pu permettere di rimediare pi facilmente alle infiltrazioni, prima che ledificio sia completato.

    5.1.4 Condizioni meteorologicheSe il prodotto tra la differenza di temperatura dell'aria tra interno ed esterno, in K, el'altezza dellinvolucro edilizio, in m, ha un valore maggiore di 500 m K, improbabile chesi ottenga una differenza di pressione a flusso nullo soddisfacente (vedere 5.3.3). Lo stesso dicasi per il caso in cui la velocit del vento sia maggiore di 6 m/s o raggiunga3 sulla scala Beaufort.

    5.2 Preparazione

    5.2.1 GeneralitLa presente norma descrive due metodi di prova da utilizzarsi secondo lo scopo daraggiungere. I due tipi hanno bisogno di una differente preparazione delledificio:Metodo A (prova di un edificio in uso)Lo stato dellinvolucro edilizio dovrebbe rappresentare le sue condizioni nella stagione incui utilizzato limpianto di riscaldamento o limpianto di raffrescamento. Metodo B (prova dellinvolucro edilizio)Tutte le aperture esistenti nellinvolucro edilizio devono essere chiuse o sigillate comespecificato in 5.2.2 e in 5.2.3.

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 5 UNI EN 13829:2002

    5.2.2 Componenti delledificioChiudere tutte le aperture esterne esistenti delledificio o dalla parte delledificio da sotto-porre a prova (finestre, porte, tagliafuoco). Per gli scopi del metodo A (edificio in uso) non occorre prendere misure ulteriori permigliorare la tenuta allaria. Per gli scopi del metodo B (involucro edilizio) tutte le aperture regolabili devono esserechiuse e le restanti aperture esistenti devono essere sigillate. L'intero edificio o la parte di esso da sottoporre a prova deve essere preparato perrispondere alla pressurizzazione come una singola zona.Tutte le porte di collegamento (tranne armadietti e armadi, che dovrebbero essere chiusi)nella parte delledificio da sottoporre a prova, devono essere aperte in modo damantenere una pressione uniforme in un intervallo di meno del 10% della differenzamisurata di pressione tra interno ed esterno.

    Nota Quando si analizza un edificio grande o complesso, questa condizione diventa sempre pi importante e puessere verificata tramite misurazioni di pressione differenziale fra diversi ambienti, scelte in corrispondenzaalla pi alta pressione considerata.

    Fare osservazioni generali sullo stato delledificio. Prendere note sulle finestre, sulleporte, sulle pareti opache, sul tetto e sul pavimento, sulla posizione delle apertureregolabili e su tutte le sigillature applicate sulle aperture esistenti.

    5.2.3 Impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dellariaGli impianti di riscaldamento con presa di aria interna devono essere spenti. Zone afiamma libera devono essere pulite dalle ceneri. Gli impianti di ventilazione meccanica edi condizionamento dellaria devono essere spenti.Dispositivi terminali dellaria per la ventilazione meccanica o per il condizionamentodellaria devono essere sigillati. Altre aperture di ventilazione (per esempio aperture perventilazione naturale) devono essere chiuse per i fini del metodo A e sigillate per ilmetodo B. Prendere idonei accorgimenti per evitare il rischio di scarico di aria dagli impianti di riscal-damento. Considerare le fonti di calore in appartamenti adiacenti. Se si vuole valutare la portata di rinnovo dell'aria di infiltrazione verso o dallambiente,secondo EN 832 (vedere bibliografia), per gli scopi della prova di pressurizzazionevengono mantenute aperte le aperture naturali oppure ne viene calcolato il contributo.

    5.2.4 Apparecchiatura di movimentazione ariaCollegare l'apparecchiatura di movimentazione aria allinvolucro edilizio usando unafinestra, una porta, o un'apertura di ventilazione. Accertarsi che i giunti fra l'apparec-chiatura e ledificio siano sigillati per eliminare qualsiasi infiltrazione. Se viene usato limpianto di riscaldamento, di ventilazione e di condizionamento dellariadelledificio, per la movimentazione dellaria occorre organizzare i ventilatori e le valvole diflusso per consentire allimpianto di pressurizzare o depressurizzare ledificio in modo taleche possa essere misurata la portata di aria totale verso linterno o verso lesterno(vedere A.4).

    Nota In un edificio a tenuta daria, possibile che la porta, finestra o apertura di ventilazione utilizzata per lamovimentazione dellaria durante la prova sia la causa della pi elevata portata di aria di infiltrazione, durantela prova. Si dovrebbe fare attenzione in tal caso alla scelta del posizionamento del dispositivo di movimenta-zione aria e/o all'interpretazione dei risultati della prova.

    5.2.5 Dispositivi di misura della pressioneLa differenza di pressione tra interno ed esterno viene misurata solitamente al piano pibasso dellinvolucro edilizio considerato.

    Nota In edifici alti buona pratica misurare anche la differenza di pressione al piano pi alto dellinvolucro ediliziosoggetto alla prova.

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 6UNI EN 13829:2002

    Accertarsi che le perdite di pressione interne ed esterne non siano influenzatedall'apparecchiatura di movimentazione dellaria. La presa di pressione esterna dovrebbeessere protetta dagli effetti di pressione dinamica, per esempio inserendo un tubo a T ocollegandolo ad un contenitore perforato. Specialmente in condizioni ventose, buonapratica disporre la presa di pressione esterna ad una certa distanza dalledificio ma nonvicino ad altri ostacoli. Le tubazioni di pressione non dovrebbero essere allineate verticalmente. Deve essereevitato che la tubazione sia soggetta a grandi differenze di temperatura (per esempiodovute al sole).

    5.3 Fasi del procedimento

    5.3.1 Controllo preliminareControllare sempre linvolucro edilizio completo in corrispondenza approssimativamentedella pi alta differenza di pressione usata nella prova, per individuare grandi perdite perinfiltrazione e difetti delle aperture temporaneamente sigillate. Se vengono individuate taliperdite, prendere note dettagliate. Devono essere ripristinate in questa fase tutte le sigillature temporanee trovate mancantio difettose, per esempio nei componenti di riscaldamento, ventilazione e di condiziona-mento dellaria. Controllare che i sifoni dellimpianto idraulico siano correttamente riempiti o sigillati.

    5.3.2 Condizioni di temperatura e di ventoPer correggere le misurazioni di portata dellaria con la massa volumica dell'aria (vedereappendice B), rilevare la temperatura interna ed esterna alledificio prima, durante o dopola prova.Registrare la velocit o la forza di vento. sufficiente determinare la forza del ventomediante osservazione visiva degli alberi, dell'acqua, ecc., in riferimento alla scalaBeaufort (vedere prospetto D.1).

    5.3.3 Differenza di pressione a flusso nulloCortocircuitare il dispositivo di misurazione di pressione e verificare o correggere la letturain corrispondenza dello zero. Collegare il dispositivo per misurare la differenza di pressione tra interno ed esterno ecoprire temporaneamente l'apertura dell'apparecchiatura di movimentazione dellaria.Osservare e registrare la media dei valori positivi della differenza di pressione a flussonullo p01+ in un intervallo di tempo di almeno 30 s. Osservare e registrare la media deivalori negativi della differenza di pressione a flusso nullo p01- in un intervallo di tempo dialmeno 30 s. Non effettuare la prova se uno o laltro di questi valori maggiore di 5 Pa. Osservare e registrare la media di tutti i valori della differenza di pressione a flusso nullop01 in un intervallo di tempo di almeno 30 s. Ripetere questo processo alla fine della prova (per ottenere p02+, p02- e p02). Se lalettura positiva o quella negativa della differenza di pressione a flusso nullo dopo la prova maggiore di 5 Pa, la prova deve essere considerata non valida. Se viene emesso unrapporto per tale prova, in esso deve essere dichiarata la mancanza di corrispondenzacon le condizioni di prova richieste.

    5.3.4 Sequenza di differenza di pressioneTogliere la copertura ed avviare l'apparecchiatura di movimentazione dellaria. La prova viene effettuata prendendo misurazioni di portata di aria e di differenza dipressione tra interno ed esterno in un intervallo di differenze di pressione applicate conincrementi non maggiori di 10 Pa. La differenza minima di pressione deve essere pari alvalore maggiore tra i due seguenti: 10 Pa o cinque volte la differenza di pressione a flussonullo (maggiore dei valori medi positivi e negativi). La pi alta differenza di pressioneapplicata pu dipendere dalla forma delledificio secondo quanto riportato ai seguentipunti a) e b):

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 7 UNI EN 13829:2002

    a) Singole abitazioni ed altri piccoli edificiLa pi alta differenza di pressione deve essere almeno 50 Pa ma si raccomanda diprendere le letture in corrispondenza a differenze di pressione fino a 100 Pa perottenere una migliore accuratezza dei risultati calcolati.

    b) Grandi edifici (con volume maggiore di 4 000 m3 circa)Se possibile la pi alta differenza di pressione deve essere la stessa assunta per lesingole abitazioni [vedere a)]. Tuttavia, a causa delle grandi dimensioni di molti edificinon-residenziali e delle limitazioni pratiche della capacit dell'apparecchiaturaportatile di movimentazione dell'aria usata per eseguire le prove, spesso una diffe-renza di pressione di 50 Pa non raggiungibile. In questi casi dovrebbe essereimpiegata un'apparecchiatura supplementare di movimentazione dell'aria (peraumentare la capacit totale), e/o possibile effettuare la prova fino alla pi altadifferenza di pressione realizzabile con l'apparecchiatura disponibile (di movimenta-zione dell'aria). In tali casi la prova non valida a meno che possa realizzarsi unadifferenza di pressione di 25 Pa. Nel caso in cui la differenza di pressione siacompresa fra 25 Pa e 50 Pa, questa deve essere indicata chiaramente nel rapportodi prova con la precisazione che le prescrizioni della presente norma non sono statecompletamente soddisfatte e un appunto sulle ragioni per le quali questo si verificato.

    Si raccomanda di effettuare due serie di misurazioni, per pressurizzazione e depressuriz-zazione. Tuttavia, consentito eseguire una sola serie di misurazioni per pressurizza-zione o depressurizzazione e comunque ottemperare ai requisiti della presente norma.Per ogni prova devono essere definiti almeno cinque punti di riferimento approssimativa-mente equidistanti fra la maggiore e la minore differenza di pressione.

    Nota 1 pi preciso prendere i dati alle pi alte differenze di pressione che a quelle pi basse. Di conseguenza,dovrebbe essere posta particolare attenzione nel caso in cui le misurazioni siano prese in corrispondenza abasse differenze di pressione.

    Nota 2 consigliabile controllare che lo stato dellinvolucro edilizio non sia cambiato durante ciascuna prova, peresempio che le aperture siano rimaste sigillate o che porte, finestre o ventole non siano state aperte pereffetto della pressione indotta.

    6 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

    6.1 Valori di riferimento

    6.1.1 Volume internoIl volume interno, V, il volume di aria all'interno delledificio o della parte di edificiosoggetto alla prova. Il volume interno viene calcolato moltiplicando la superficie netta delpavimento (vedere 6.1.3) per l'altezza netta media del soffitto. Non viene sottratto ilvolume degli arredi.

    6.1.2 Superficie dellinvolucroLa superficie dellinvolucro, delledificio, AE, o della parte di esso soggetto alla prova, corri-sponde all'area complessiva di tutti i pavimenti, pareti e soffitti che delimitano il volumeinterno sottoposto a prova. Essa include pareti e pavimenti sotto il livello esterno delterreno. Per calcolare questa superficie devono essere usate le dimensioni interne complessive.Non deve essere sottratta larea in corrispondenza della giunzione tra partizioni interne equelle esterne (vedere figura 1).

    Nota Nel contesto della presente norma la superficie dellinvolucro di una casa a schiera include il/i muro/i didivisione. La superficie dellinvolucro di un appartamento in un edificio multipiano include i pavimenti, le paretied i soffitti verso gli appartamenti adiacenti.

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 8UNI EN 13829:2002

    figura 1 Superficie dellinvolucroLegenda1 Esterno2 Dimensioni complessive3 Interno

    6.1.3 Superficie netta del pavimentoLa superficie netta del pavimento, AF , la superficie totale di tutti i pavimenti che appar-tengono al volume interno soggetto a prova. Essa viene calcolata in accordo con i regola-menti nazionali.

    6.2 Determinazione della portata di infiltrazione di aria Sottrarre la differenza media di pressione a flusso nullo da ciascuna delle differenze dipressione misurate, pm, per ottenere le differenze di pressione indotte, p, usandol'equazione (1). Porre attenzione al segno positivo o negativo.

    (1)

    Convertire i valori letti di portata di aria, r , dal sistema di misurazione nei valori misuratidella portata di aria, m, in corrispondenza a temperatura e pressione nel dispositivo dimisurazione di portata, in conformit con le specifiche del fornitore:

    (2)Convertire la portata di aria, m, nella portata di aria attraverso linvolucro edilizio, env ,per depressurizzazione, con l'equazione (3):

    (3)

    dove:i la massa volumica dellaria interna, in kg/m3;e la massa volumica dellaria esterna, in kg/m3.Convertire la portata di aria misurata, m, in portata di aria attraverso linvolucro edilizio,

    env , per pressurizzazione con lequazione (4):

    (4)

    Riportare su un diagramma bilogaritmico la portata di aria attraverso linvolucro edilizio infunzione delle corrispondenti differenze di pressione per completare il grafico di infiltra-zione di aria sia per pressurizzazione sia per depressurizzazione (vedere figura 2).

    p pmp0,1 p0,2+

    2---------------------------------=

    VV

    V m f V r( )=V V

    V env V mie----- =

    VV

    V env V mei----- =

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 9 UNI EN 13829:2002

    figura 2 Esempio di diagramma di infiltrazione di ariaLegenda1 Portata di aria, in m3/h2 Depressurizzazione3 Pressurizzazione4 Differenza di pressione, in Pa

    I dati convertiti devono essere usati per determinare il coefficiente di portata di aria, Cenv ,e lesponente di portata di aria, n, in conformit allequazione (5), mediante una tecnica aiminimi quadrati.

    (5)dove:

    env la portata di aria attraverso linvolucro edilizio, in m3/h; p la differenza di pressione indotta, in Pa.Nella determinazione della regressione dellequazione (5), si dovrebbe calcolare gli inter-valli di confidenza del coefficiente di portata di aria, Cenv , e dellesponente di portata diaria, n, ottenuti. Cenv e n devono essere calcolati separatamente per pressurizzazione edepressurizzazione. Per ottenere il coefficiente di infiltrazione di aria, CL, correggere il coefficiente di portata diaria, Cenv , alle condizioni di riferimento [(20 1) C e 1,013 105 Pa] usando lequazione(6) per la depressurizzazione:

    (6)

    dove:e la massa volumica dellaria esterna, in kg/m3; 0 la massa volumica dellaria nelle condizioni di riferimento, in kg/m3.Per la pressurizzazione utilizzare lequazione (7):

    (7)

    dove:i la massa volumica dellaria interna, in kg/m3;0 la massa volumica dellaria nelle condizioni di riferimento, in kg/m3.

    V env Cenv p( )n=

    V

    CL Cenve0-----

    1 n=

    CL Cenvi0-----

    1 n=

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 10UNI EN 13829:2002

    Lappendice B contiene i prospetti e le equazioni adatte per valutare la dipendenza di datemperatura, pressione barometrica e umidit relativa. In generale leffetto della pressionebarometrica trascurabile. Se deve essere considerata, usare la pressione barometricanon corretta misurata sul posto o la pressione barometrica in dipendenza dellaltezza sullivello del mare. Lumidit relativa pu essere posta pari a 0 (aria secca). La portata di infiltrazione di aria, L, pu essere calcolata con lequazione (8):

    (8)dove:CL il coefficiente di infiltrazione di aria, in m3/(h Pan);p la differenza di pressione indotta, in Pa; n lesponente di portata di aria dallequazione (5).

    6.3 Quantit derivate

    6.3.1 Portata di rinnovo dellaria alla differenza di pressione di riferimentoLa portata di infiltrazione di aria alla differenza di pressione di riferimento, pr, solitamente50 Pa, pr , determinata con lequazione (9).

    (9)e cio dove:CL il coefficiente di infiltrazione di aria, in m3/(h Pan).I valori derivati sono calcolati per la portata media di infiltrazione di aria a 50 Pa per laprova di pressurizzazione e di depressurizzazione. Laria di rinnovo, npr , per una differenza di pressione, per esempio 50 Pa, calcolatodividendo la portata media di aria di infiltrazione a 50 Pa, per il volume interno secondo6.1.1 con lequazione (10):

    (10)

    per esempio:

    6.3.2 Permeabilit allariaLa permeabilit all'aria a 50 Pa, q50, calcolata dividendo la portata media di aria di infil-trazione a 50 Pa per la superficie dellinvolucro, secondo 6.1.2, con lequazione (11).

    (11)

    6.3.3 Portata specifica di infiltrazioneLa portata specifica di infiltrazione w50 calcolata dividendo la portata media di aria diinfiltrazione a 50 Pa per la superficie netta del pavimento secondo 6.1.3, conlequazione (12).

    (12)

    6.3.4 Portata di infiltrazione di aria alla differenza di pressione di riferimentoLa portata di infiltrazione di aria in corrispondenza di una specificata differenza dipressione di riferimento, pr , espressa in m3/h, si calcola mediante lequazione (9).

    V

    V L CL p( )n=

    V

    V pr CL pr( )n=V 50 CL 50 Pa( )n=

    nprV pr

    V-----------=

    n50V 50V---------=

    q50V 50AE---------=

    w 50V 50AF---------=

    V

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 11 UNI EN 13829:2002

    7 RAPPORTO DI PROVAIl rapporto deve contenere almeno le seguenti informazioni: a) tutti i dettagli necessari per identificare loggetto sottoposto a prova: scopo della

    prova (metodo A o B); indirizzo postale e data stimata di costruzione delledificio; b) un riferimento alla presente norma e qualsiasi deviazione da essa; c) oggetto della prova:

    - descrizione delle parti delledificio sottoposte a prova; numerodellappartamento,

    - superficie netta del pavimento e volume interno dello spazio sottoposto a provaed altre dimensioni delledificio richieste,

    - documentazione dei calcoli in modo da poter verificare i risultati dichiarati,- stato di tutte le aperture nellinvolucro edilizio, chiuse, sigillate, aperte, ecc,- descrizione dettagliata delle aperture temporaneamente sigillate, se presenti,- tipo impianto di riscaldamento, di ventilazione e di condizionamento dellaria;

    d) apparecchiatura e procedimento: - apparecchiatura e tecnica impiegata;

    e) dati di prova: - differenze di pressione a flusso nullo p0,1+, p0,1-, p0,2+, p0,2-, p0,1 e p0,2 per

    la prova di pressurizzazione e di depressurizzazione,- temperature interna ed esterna,- velocit del vento, pressione barometrica se fa parte del calcolo, - prospetto di differenze di pressione indotte e corrispondenti portate di aria,- grafico dellinfiltrazione di aria (per esempio vedere figura 2), - coefficiente di portata di aria, Cenv , esponente di portata di aria, n, e coefficiente

    di infiltrazione di aria, CL, per le prove di pressurizzazione e didepressurizzazione determinato con il metodo indicato in 4, 5 e 6 insieme con icorrispondenti limiti di confidenza,

    - portata di rinnovo dellaria, n50 a 50 Pa, per pressurizzazione e/odepressurizzazione e valore medio,

    - grandezza derivata secondo i regolamenti nazionali; f) data della prova.

    8 ACCURATEZZA

    8.1 GeneralitLaccuratezza complessiva di una prova di pressurizzazione dipende da molti fattori. Pertutte le grandezze derivate, nellanalisi di dati deve essere inclusa una valutazionedellintervallo di confidenza.

    Nota Lappendice C descrive un procedimento semplificato per la valutazione dellincertezza delle quantit derivateC ed n. Questa non corrisponde allincertezza di misurazione.

    8.2 Valore di riferimentoLaccuratezza dei valori di riferimento pu essere stimata con il calcolo della propagazionedellerrore. Tipicamente, lincertezza risulta compresa fra il 5% e il 10%.

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 12UNI EN 13829:2002

    8.3 Incertezza complessivaLincertezza complessiva nelle quantit derivate descritte in 6.3.1, 6.3.2, 6.3.3 e 6.3.4 diuna prova di pressurizzazione effettuata secondo la presente norma pu essere valutatacon il calcolo della propagazione dellerrore. Questo calcolo dovrebbe includere le incer-tezze di tutte le quantit usate per il risultato finale.

    Nota In condizioni di calma lincertezza complessiva nella maggior parte dei casi minore del 15%. In presenzadi vento lincertezza complessiva pu raggiungere il 40%.

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 13 UNI EN 13829:2002

    APPENDICE A DESCRIZIONE DELLATTREZZATURA PER LA PRESSURIZZAZIONE DI UN EDIFICIO(informativa)

    A.1 GeneralitCi sono diversi modi per pressurizzare linvolucro edilizio. I pi comuni sono indicati neipunti da A.2 a A.4.

    A.2 Sistema con ventilatore e condottoUn complesso comprendente un ventilatore, un condotto e un misuratore di portata di aria collegato alledificio (vedere figura A.1). La dimensione del condotto di aria e la capacitdel ventilatore sono adeguati in modo che la velocit lineare del flusso all'interno delcondotto di aria rientri dellintervallo di misurazione del misuratore di portata di aria.

    figura A.1 Disposizione schematica dellapparecchiatura per la prova su un intero edificio

    A.3 Porta con ventilatore Un complesso con porta e ventilatore un dispositivo accettato in molti Paesi perrealizzare le misurazioni di permeabilit dellinvolucro. Il complesso include una porta asupporto di un ventilatore adattabile alle comuni aperture. Il ventilatore dovrebbepossedere un motore a velocit variabile per far fronte ai valori di portata di aria richiesti.

    A.4 Ventilatori degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dellariadelledificioPer determinare la permeabilit all'aria di grandi edifici, pu essere possibile utilizzare iventilatori dellimpianto di ventilazione per la pressurizzazione e la depressurizzazionedelledificio. consigliabile unispezione iniziale in loco per stabilire il numero di ventilatoriprincipali di immissione (o di estrazione), le prestazioni di portata di aria, la possibilit difare funzionare i ventilatori con il 100% di aria esterna o il 100% di aria di estrazione, e imezzi disponibili per controllare le portate di aria di immissione (o di estrazione) (peresempio adeguando lapertura delle valvole di flusso o le velocit del ventilatore). Puanche essere esaminato il sistema del condotto ed essere scelte posizioni adatte per lemisurazioni di portata di aria. Poich spesso difficile soddisfare i criteri accettati per le misurazioni di portata di aria incondotti nellimpianto di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dellaria operantiin un edificio reale, la portata di aria, , pu essere determinata con uniniezione costantedi un tracciante nel flusso dellaria che entra o che lascia ledificio. La portata di aria, ,espressa in m3/s determinata con lequazione (A.1).

    (A.1)

    VV

    V qw B-------=

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 14UNI EN 13829:2002

    dove:q la portata di iniezione del gas tracciante, in m3/s; wB la concentrazione del gas tracciante, in m3/m3.

    Nota Si richiede particolare attenzione quando le valvole di flusso e/o le velocit del ventilatore sono generalmentegestiti in modo automatico (per esempio da un sistema di gestione di energia delledificio) per assicurare chepossano essere regolati indipendentemente come richiesto per la prova. Per effettuare la prova pu essereanche necessario sigillare alcune griglie interne o aperture dellimpianto del riscaldamento, di ventilazione edi condizionamento dellaria.

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 15 UNI EN 13829:2002

    APPENDICE B DIPENDENZA DELLA MASSA VOLUMICA DELLARIA DALLA TEMPERATURA, DAL (informativa) PUNTO DI RUGIADA E DALLA PRESSIONE BAROMETRICA

    La massa volumica dellaria, , kg/m3, alla temperatura, , in C, alla pressione barome-trica, pbar , in Pa, e allumidit relativa, , in %, pu essere ottenuta dallequazione (B.1):

    (B.1)

    dove:pv la pressione parziale del vapore acqueo in aria calcolata con lequazione (B.2):

    (B.2)pvs la pressione di saturazione del vapore acqueo in aria ad una temperatura, ,

    ottenuta dallequazione (B.3):(B.3)

    pbar 0,37802 pv287,055 273,15+( )------------------------------------------------------=

    pv pvs=

    pvs 59,4840856 790,4985 273,15+------------------------------ 5,02802 In 273,15+( ) exp=

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 16UNI EN 13829:2002

    APPENDICE C PROCEDIMENTO RACCOMANDATO PER LA STIMA DEGLI ERRORI NELLA (informativa) VALUTAZIONE DELLE GRANDEZZE DERIVATE

    La presente norma contiene diverse grandezze derivate che sono spesso usate per sinte-tizzare la permeabilit all'aria delledificio o della parte delledificio sottoposto a prova. consigliata lapplicazione del metodo seguente: tutte le grandezze derivate dipendonodalla valutazione del coefficiente C di infiltrazione di aria e dellesponente n di portata diaria dalle equazioni da (5) a (7). Per determinare C ed n trasformare in logaritmi i valoridelle variabili e p per ogni lettura:xi = ln(pi)yi = ln( i) per i = 1 . Ndove N il numero totale di letture nella prova. Lequazione (5) pu essere riscritta nel modo seguente (C.1):

    (C.1)Calcolare le seguenti grandezze:

    (C.2)

    (C.3)

    (C.4)

    (C.5)

    (C.6)

    Allora la migliore stima di n, ln(C) e di C data dalle equazioni da (C.7) a (C.9):

    (C.7)

    (C.8)(C.9)

    Una stima degli intervalli di confidenza di C e di n pu essere determinata come segue. Loscarto tipo di n dato dallequazione (C.10):

    (C.10)

    e la stima dello scarto tipo di ln(C) data dallequazione (C.11):

    (C.11)

    V

    V

    y In C( ) n x+=

    x1N---- x i

    i 1=

    N

    =

    y 1N---- y ii 1=

    N

    =

    sx21

    N 1-------------- x i x( )2

    i 1=

    N

    =

    sy21

    N 1-------------- y i y( )2

    i 1=

    N

    =

    sxy1

    N 1-------------- x i x( ) y i y( )i 1=

    N

    =

    nsxysx2-------=

    In C( ) y n x=

    C exp y n x( )=

    sn1sx-----

    sy2 n sxy

    N 2------------------------- 12---

    =

    s In C( ) sn

    x i2

    i 1=

    N

    N---------------

    12---

    =

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 17 UNI EN 13829:2002

    Se T(P, N ) il limite di confidenza della distribuzione di bilatera Student per una proba-bilit P su N eventi, allora le ampiezze dei semi intervalli di confidenza per ln(C) e per nsono rispettivamente:

    (C.12)(C.13)

    I valori dei limiti di confidenza T(P, N ) per una distribuzione di bilatera Student sonoindicati nel prospetto C.1. Questo significa che con una probabilit P lesponente del flusso di aria n si trovanellintervallo di confidenza (n - ln, n + ln) e il coefficiente di infiltrazione di aria C compreso nellintervallo di confidenza:

    (C.14)La stima dello scarto tipo intorno alla linea di regressione [equazione (C.1)] in corrispon-denza al valore x :

    (C.15)

    e lampiezza dei semi intervalli di confidenza nella stima di y valutati mediante lequazione(C.1) per ogni x :

    (C.16)quindi, la portata di aria, , calcolata con lequazione (5) per una qualsiasi differenza dipressione, p, si trova allinterno dellintervallo di confidenza con una probabilit P :

    (C.17)

    In pratica la sopradetta analisi degli errori pu essere svolta utilizzando correntiprogrammi statistici per supporti informatici.

    prospetto C.1 Limiti di confidenza bilateri T (P, N ) per una distribuzione di Student

    N P

    0,8 0,9 0,95 0,99 0,995 0,999

    123456789

    10

    3,07801,88601,63801,53301,47601,44001,41501,39701,38301,3720

    -

    6,31382,92002,35342,13182,01501,94301,89461,85951,83311,81251,6450

    12,70604,30273,18252,77642,57062,44692,36462,30602,26222,22811,9600

    63,65709,92485,84094,60414,03213,70743,49953,35543,24983,16932,5760

    127,320014,08907,45335,59764,77334,31704,02933,83253,68973,58142,8070

    636,619031,598012,92408,61006,86905,95905,40805,04104,78104,57873,2910

    I In C( ) s In C( ) T P N, 2( )=In sn T P N, 2( )=

    C I In C( )[ ]exp C I In C( )[ ]exp,( )

    sy x( ) sn N 1N--------------sx2 x x( )2+

    12---

    =

    l y x( ) sy x( )T P N, 2( ) l y Inp( )= =V

    V l y In p( )[ ] V l y In p( )[ ]exp,exp( )

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 18UNI EN 13829:2002

    APPENDICE D SCALA BEAUFORT PER LINDICAZIONE DELLA FORZA DEL VENTO(informativa)

    prospetto D.1 Scala Beaufort per la forza del vento (estratto)

    Numero Beaufort

    Descrizione Velocit del vento [m/s]

    Caratteristiche

    0 Bonaccia Minore di 0,45 Calma, il fumo sale verticalmente

    1 Bava di vento Da 0,45 a 1,34 La direzione del vento indicata dal fumo ma non da segnavento

    2 Brezza leggera Da 1,8 a 3,1 Vento sulla faccia; stormire di foglie; le bandiere iniziano a muoversi

    3 Brezza fresca Da 3,6 a 5,4 Foglie e piccoli ramoscelli in continuo movimento; le bandiere leggere sono tese

    4 Vento moderato Da 5,8 a 8 Il vento solleva polvere e foglie secche; i rami pi leggeri si piegano

    5 Vento teso Da 8,5 a 10,7 Gli alberi pi giovani sono agitati dal vento; si formano piccole onde nelle acque interne

    6 Vento fresco Da 11,2 a 13,9 Si muovono i rami delle piante pi grosse; sibilo del vento tra i fili telegrafici; difficolt nelluso dellombrello

    7 Vento forte Da 14,3 a 17 Interi alberi agitati, difficolt a camminare controvento

    8 Burrasca moderata Da 17,4 a 20,6 I rami si spezzano; camminare controvento diventa impossibile

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • UNI Pagina 19 UNI EN 13829:2002

    BIBLIOGRAFIAEN 832 Thermal performance of buildings - Calculation of energy use for

    heating - Residential buildings ISO 9972:1996 Thermal insulation - Determination of building airtightness - Fan

    pressurization method

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

  • La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,dellIndustria e dei Ministeri.Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

    UNIEnte Nazionale Italianodi UnificazioneVia Battistotti Sassi, 11B20133 Milano, Italia

    Documento con tenuto ne l p rodo t to UNIEDIL IMPIANTI ed iz ione 2007 .1E' v ie ta to l ' uso in re te de l s ingo lo documento e la sua r ip roduz ione . E ' au to r i zza ta la s tampa per uso in te rno .

    UNIedil Impianti 2007.1Indice generaleNorme ordinateper numeroUNI EN 26:1999UNI EN 30-1-3:2006UNI EN 30-1-4:2005UNI EN 30-2-1:2004UNI EN 31:2002UNI EN 32:2002UNI EN 33:2004UNI EN 34:1992UNI EN 35:2001UNI EN 36:2002UNI EN 37:2002UNI EN 38:1992UNI EN 39:2004UNI EN 40-1:1992UNI EN 40-2:2004UNI EN 40-3-1:2001UNI EN 40-3-2:2001UNI EN 40-4:2006UNI EN 40-5:2003UNI EN 40-6:2004UNI EN 40-3-3:2004UNI EU 54:1981UNI EN 54-1:1998UNI EN 54-2:2007UNI EN 54-3:2002UNI EN 54-4:2003UNI EN 54-5:2003UNI EN 54-7:2003UNI EN 54-10:2006UNI EN 54-11:2006UNI EN 54-12:2003UNI EN 54-13:2005UNI CEN/TS 54-14:2004UNI EN 54-17:2006UNI EN 54-18:2006UNI EN 54-20:2006UNI EN 54-21:2006UNI EN 74:1990UNI EN 80:2002UNI EN 81-1:2005UNI EN 81-2:2005UNI EN 81-3:2004UNI CEN/TR 81-10:2006UNI EN 81-28:2004UNI CEN/TS 81-29:2005UNI EN 81-58:2004UNI EN 81-70:2005UNI EN 81-71:2005UNI EN 81-72:2004UNI EN 81-73:2005UNI EN 88:1993 + A1:1997UNI EN 89:2003UNI EN 111:2004UNI EN 115:2005UNI EN 125:1992 + A1:1997UNI EN 126:2005UNI ISO 128-23:2005UNI EN 131-1:1994UNI EN 131-2:1994UNI EN ISO 140-1:2006UNI EN ISO 140-3:2006UNI EN ISO 140-4:2000UNI EN ISO 140-5:2000UNI EN ISO 140-6:2000UNI EN ISO 140-7:2000UNI EN ISO 140-8:1999UNI EN ISO 140-11:2005UNI EN ISO 140-12:2001UNI EN ISO 140-14:2004UNI EN ISO 140-16:2006UNI EN ISO 140-18:2007UNI EN 149:2003UNI EN 161:2007UNI EN 166:2004UNI EN 175:1999UNI EN 198:1989UNI EN 200:2005UNI EN 203-1:2005UNI EN 203-2-1:2006UNI EN 203-2-2:2006UNI EN 203-2-3:2006UNI EN 203-2-4:2006UNI EN 203-2-6:2006UNI EN 203-2-8:2006UNI EN 203-2-9:2006UNI EN 203-2-11:2006UNI EN 215:2006UNI EN 230:2006UNI EN 232:2006UNI EN 246:2004UNI EN 247:2001UNI EN 248:2004UNI EN 251:2004UNI EN 253:2006UNI EN 255-3:1998UNI EN 257:1994 + A1:1998UNI EN 263:2003UNI EN 264:1992UNI EN 274-1:2004UNI EN 274-2:2004UNI EN 274-3:2004UNI EN 280:2005UNI EN 287-1:2004UNI EN 288-9:2001UNI EN 295-1:2002UNI EN 295-2:2003UNI EN 295-3:2003UNI EN 295-4:1997UNI EN 295-5:2003UNI EN 295-6:1997UNI EN 295-7:1997UNI EN 295-10:2005UNI EN 297:1996+A2:1997+A3:1998+A5:2000UNI EN 298:2005UNI EN 303-1:2005UNI EN 303-2:2007UNI EN 303-3:2007UNI EN 303-4:2003UNI EN 303-5:2004UNI EN 303-6:2004UNI EN 304:1994 + A1:2000UNI EN 305:1999UNI EN 306:2001UNI EN 307:2000UNI EN 308:1998UNI EN 327:2005UNI EN 328:2005UNI EN 331:1999UNI EN 334:2005UNI EN 341:1993 + A1:1998UNI EN 352-1:2004UNI EN 352-3:2004UNI EN 352-4:2007UNI EN 352-5:2006UNI EN 352-6:2004UNI EN 353-1:2003UNI EN 353-2:2003UNI EN 354:2003UNI EN 355:2003UNI EN 360:2003UNI EN 361:2003UNI EN 363:2003UNI EN 364:1993UNI EN 365:2005UNI EN 377:1994 + A1:1997UNI EN ISO 377:1999UNI EN 378-1:2003UNI EN 378-2:2002UNI EN 378-3:2002UNI EN 378-4:2003UNI EN 388:2004UNI EN 397:2001UNI EN 416-1:2002UNI EN 416-2:2006UNI EN 419-1:2004UNI EN 419-2:2006UNI EN 420:2004UNI EN 437:2005UNI EN 442-1:2004UNI EN 442-2:2004UNI EN 442-3:2004UNI EN ISO 445:2001UNI EN 448:2003UNI EN 449:2004UNI EN 458:2005UNI EN 461:2004UNI EN 471:2004UNI EN 474-1:1997 + A1:2000UNI EN 474-1:2007UNI EN 474-2:2007UNI EN 474-3:2007UNI EN 474-4:2007UNI EN 474-5:2007UNI EN 474-6:2007UNI EN 474-7:2000UNI EN 474-7:2007UNI EN 474-8:2000UNI EN 474-8:2007UNI EN 474-9:2000UNI EN 474-9:2007UNI EN 474-10:2000UNI EN 474-10:2007UNI EN 474-11:2000UNI EN 474-11:2007UNI EN 474-12:2007UNI EN 476:1999UNI EN 483:2004UNI EN 485-3:2005UNI EN 488:2003UNI EN 489:2005UNI EN 500-1:2007UNI EN 500-2:2007UNI EN 500-3:2007UNI EN 500-4:2007UNI EN 500-6:2007UNI EN 504:2006UNI EN 510:1994UNI EN 512:2003UNI EN 523:2005UNI EN 524-1:1998UNI EN 524-2:1998UNI EN 524-3:1998UNI EN 524-4:1998UNI EN 524-5:1998UNI EN 524-6:1998UNI EN 525:2001UNI EN 529:2006UNI EN 536:2001UNI EN 545:2007UNI 552:1986UNI EN 580:2004UNI EN 588-1:1997UNI EN 588-2:2003UNI EN 593:2005UNI EN 598:1995UNI EN 607:2005UNI EN 612:2005UNI EN 613:2004UNI EN 614-1:2006UNI EN 621:2003UNI EN 625:1996UNI EN 627:1997UNI EN 639:1996UNI EN 640:1996UNI EN 641:1996UNI EN 642:1996UNI EN 656:2002UNI EN 671-1:2003UNI EN 671-2:2004UNI EN 671-3:2001UNI EN 676:2005UNI EN 677:2000UNI EN 678:1994UNI EN 681-1:2006UNI EN 681-2:2005UNI EN 681-3:2005UNI EN 681-4:2005UNI EN 682:2006UNI EN 694:2005UNI EN 695:2005UNI EN 713:1995UNI EN ISO 717-1:1997UNI EN ISO 717-2:1997UNI EN 719:1996UNI EN 733:1997UNI EN 734:1997UNI EN 735:1997UNI EN 737-1:1999UNI EN 737-2:1999 + A1:2001UNI EN 737-3:2000UNI EN 737-4:1999UNI ENV 737-6:2005UNI EN 739:2003UNI EN 752-1:1997UNI EN 752-2:1997UNI EN 752-3:1997UNI EN 752-4:1999UNI EN 752-5:1999UNI EN 752-6:2000UNI EN 752-7:2001UNI EN 771-2:2005UNI EN 771-3:2005UNI EN 771-4:2005UNI EN 772-11:2006UNI EN 773:2002UNI EN 777-1:2004UNI EN 777-2:2004UNI EN 777-3:2004UNI EN 777-4:2004UNI EN 778:2003UNI EN 779:2005UNI EN 791:1997UNI EN 795:2002UNI 802:1975UNI 804:2007UNI EN 805:2002UNI EN 809:2000UNI 810:2007UNI EN 810:1999UNI 811:2007UNI EN 812:2003UNI EN 813:1998UNI 814:1975UNI EN 816:1998UNI EN 817:1999UNI EN 822:1995UNI EN 823:1995UNI EN 824:1995UNI EN 825:1995UNI EN 826:1998UNI EN 832:2001UNI EN 834:1997UNI EN 835:1998UNI ENV 852:2002UNI EN 858-1:2005UNI EN 858-2:2004UNI EN 877:2007UNI EN ISO 898-1:2001UNI EN ISO 898-5:2000UNI EN ISO 898-6:1996UNI EN 927-2:2006UNI EN 927-3:2003UNI EN 927-5:2003UNI EN 969:1996 + A1:2000UNI EN 976-1:1999UNI EN 976-2:1999UNI EN 988:1998UNI EN 989:1997UNI EN 991:1997UNI EN 992:1997UNI EN 996:2005UNI EN 997:2004UNI EN 997:2007UNI EN 1004:2005UNI EN 1011-1:2005UNI EN 1011-2:2005UNI EN 1011-3:2005UNI EN 1011-4:2005UNI EN 1011-5:2004UNI EN 1011-6:2006UNI EN 1011-8:2006UNI EN 1020:2003UNI EN 1028-1:2006UNI EN 1028-2:2006UNI ENV 1046:2003UNI EN 1050:1998UNI EN 1053:1997UNI EN 1054:1997UNI EN 1055:1998UNI EN 1057:2006UNI EN 1062-1:2005UNI EN 1062-3:2001UNI EN 1062-6:2003UNI EN 1062-7:2005UNI EN 1062-11:2003UNI EN 1065:1999UNI EN 1074-1:2001UNI EN 1074-2:2004UNI EN 1074-3:2001UNI EN 1074-4:2002UNI EN 1074-5:2002UNI EN 1074-6:2005UNI EN 1085:1999UNI EN 1091:1998UNI EN 1111:2000UNI EN 1112:1998UNI EN 1113:1998UNI EN 1115-1:2000UNI EN 1115-3:1998UNI EN 1115-5:1998UNI EN 1123-1:2005UNI EN 1123-2:2007UNI EN 1123-3:2005UNI EN 1124-1:2005UNI EN 1124-2:2002UNI EN 1124-3:2001UNI EN ISO 1127:1998UNI EN 1143-1:2006UNI EN 1143-2:2003UNI EN 1148:2000UNI EN 1151-1:2006UNI EN 1151-2:2006UNI EN ISO 1167-1:2006UNI EN ISO 1167-2:2006UNI EN 1168:2005UNI EN 1169:2001UNI EN 1170-1:2001UNI EN 1170-2:2001UNI EN 1170-3:2001UNI EN 1170-4:2001UNI EN 1170-5:2001UNI EN 1170-6:2001UNI EN 1170-7:2001UNI EN 1172:1998UNI EN ISO 1182:2005UNI EN 1196:2001UNI EN 1213:2001UNI EN 1216:2000UNI EN 1253-1:2004UNI EN 1253-2:2004UNI EN 1253-3:2001UNI EN 1253-4:2001UNI EN 1253-5:2004UNI EN 1254-1:2000UNI EN 1254-2:2000UNI EN 1254-3:2000UNI EN 1254-4:2000UNI EN 1254-5:2000UNI EN 1263-1:2003UNI EN 1263-2:2003UNI EN 1264-1:1999UNI EN 1264-2:1999UNI EN 1264-3:1999UNI EN 1264-4:2003UNI EN 1266:2004UNI EN 1277:2005UNI SPERIMENTALE 1284:1971UNI SPERIMENTALE 1285:1968UNI EN 1286:2001UNI EN 1287:2002UNI 1288:1974UNI 1289:1974UNI EN 1293:2002UNI EN 1295-1:1999UNI EN 1298:1998UNI EN 1319:2003UNI EN 1325-1:1998UNI EN 1325-2:2005UNI EN 1329-1:2000UNI ENV 1329-2:2002UNI EN 1333:1997UNI EN 1351:1998UNI EN 1352:1998UNI EN 1353:1999UNI EN 1355:1998UNI EN 1356:1998UNI EN 1359:2006UNI EN 1363-1:2001UNI EN 1363-2:2001UNI ENV 1363-3:2000UNI EN 1364-1:2002UNI EN 1364-2:2002UNI EN 1365-1:2002UNI EN 1365-2:2002UNI EN 1365-3:2002UNI EN 1365-4:2002UNI EN 1365-5:2005UNI EN 1365-6:2005UNI EN 1366-1:2001UNI EN 1366-2:2001UNI EN 1366-3:2005UNI EN 1366-4:2006UNI EN 1366-5:2005UNI EN 1366-6:2005UNI EN 1366-7:2005UNI EN 1366-8:2005UNI EN 1386:1999UNI EN 1397:2001UNI EN 1398:1999UNI EN 1401-1:1998UNI ENV 1401-3:2002UNI EN 1412:1998UNI EN 1418:1999UNI EN 1434-1:2006UNI EN 1434-2:2006UNI EN 1434-3:2000UNI EN 1434-6:2006UNI EN 1435:2004UNI EN 1437:2003UNI EN 1443:2005UNI EN 1444:2003UNI EN 1446:1998UNI EN 1448:1998UNI EN 1449:1998UNI EN 1451-1:2000UNI ENV 1451-2:2002UNI EN 1452-1:2001UNI EN 1452-2:2001UNI EN 1452-3:2001UNI EN 1452-4:2001UNI EN 1452-5:2001UNI ENV 1452-6:2003UNI ENV 1452-7:2002UNI EN 1453-1:2001UNI ENV 1453-2:2002UNI EN 1455-1:2002UNI ENV 1455-2:2002UNI EN 1456-1:2002UNI CEN/TS 1456-2:2005UNI EN 1457:2004UNI EN ISO 1461:1999UNI EN 1462:2005UNI EN 1473:2007UNI EN 1474:1999UNI EN 1487:2002UNI EN 1488:2002UNI EN 1489:2002UNI EN 1490:2002UNI EN 1491:2002UNI EN 1492-4:2004UNI EN 1495:2005UNI EN 1505:2000UNI EN 1506:2000UNI EN 1508:2001UNI EN 1519-1:2001UNI ENV 1519-2:2002UNI EN 1520:2004UNI EN 1521:1999UNI EN 1540:2001UNI EN 1555-1:2004UNI EN 1555-2:2004UNI EN 1555-3:2006UNI EN 1555-4:2004UNI EN 1555-5:2004UNI CEN/TS 1555-7:2004UNI ENV 1565-2:2002UNI EN 1566-1:2000UNI ENV 1566-2:2002UNI EN 1567:2002UNI EN 1570:2006UNI EN 1594:2004UNI EN 1602:1999UNI EN 1603:1999UNI EN 1604:1999UNI EN 1605:1999UNI EN 1606:1999UNI EN 1607:1999UNI EN 1608:1999UNI EN 1609:1999UNI EN 1610:1999UNI ENV 1631:1998UNI EN 1634-1:2001UNI EN 1636-3:1999UNI EN 1636-5:1999UNI EN 1636-6:1999UNI EN 1671:1999UNI EN 1708-1:2005UNI EN 1712:2005UNI EN 1713:2005UNI EN 1714:2005UNI EN ISO 1716:2005UNI EN 1717:2002UNI EN 1731:2007UNI EN 1737:2000UNI EN 1738:2000UNI EN 1739:2000UNI EN 1740:2000UNI EN 1741:2001UNI EN 1742:2000UNI EN 1745:2005UNI EN 1751:2003UNI EN 1762:2006UNI EN 1775:2004UNI EN 1776:2004UNI EN 1804-1:2004UNI ENV 1805-2:1998UNI EN 1806:2006UNI EN 1808:2002UNI EN 1825-1:2005UNI EN 1825-2:2003UNI EN 1827:2002UNI EN 1837:2001UNI EN 1838:2000UNI EN 1852-1:2003UNI ENV 1852-2:2002UNI CEN/TS 1852-3:2006UNI EN 1854:2006UNI EN 1856-1:2005UNI EN 1856-2:2006UNI EN 1857:2005UNI EN 1858:2005UNI EN 1859:2002UNI EN 1861:2000UNI EN 1886:2000UNI EN 1889-1:2004UNI EN 1889-2:2004UNI EN 1891:2001UNI EN 1908:2007UNI EN 1916:2004UNI EN 1917:2004UNI EN 1918-1:2002UNI EN 1918-2:2002UNI EN 1918-3:2002UNI EN 1918-4:2002UNI EN 1918-5:2002UNI EN 1934:2000UNI EN 1946-1:2001UNI EN 1946-2:2001UNI EN 1946-3:2004UNI EN 1946-4:2005UNI EN 1946-5:2005UNI EN 1947:2006UNI EN 1991-1-2:2004UNI EN 1992-1-2:2005UNI ENV 1993-6:2002UNI EN 1993-1-2:2005UNI EN 1994-1-2:2005UNI EN 1995-1-2:2005UNI EN 1996-1-2:2005UNI ENV 1999-1-2:2001UNI 2331-2:1980UNI 2332-1:1979UNI 2333-1:1983 + FA 189:1985UNI SPERIMENTALE 2334:1943UNI ISO 2374:1987UNI ISO 2509:1993UNI EN ISO 2810:2005UNI EN ISO 3382:2001UNI 3740-1:1999UNI EN ISO 3766:2005UNI EN ISO 3822-1:2000UNI EN ISO 3822-2:1998UNI EN ISO 3822-3:1998UNI EN ISO 3822-4:1998UNI EN ISO 3834-1:2006UNI EN ISO 4016:2002UNI EN ISO 4063:2001UNI ISO 4068:1989UNI 4096:1958UNI 4097:1958UNI ISO 4101:1992UNI EN ISO 4157-1:2003UNI EN ISO 4157-2:2003UNI EN ISO 4157-3:2003UNI EN ISO 4172:2004UNI ISO 4179:1987UNI ISO 4190-1:1983+A158:1986+A270:1988UNI ISO 4190-2:1984UNI ISO 4190-3:1983UNI ISO 4190-5:1983 + A271:1988UNI ISO 4190-6:1986UNI ISO 4301-1:1988UNI ISO 4301-2:1988UNI ISO 4301-3:1995UNI ISO 4301-4:1991UNI ISO 4301-5:1992UNI ISO 4305:1989UNI ISO 4306-1:1990UNI ISO 4306-2:1989UNI ISO 4306-3:1993UNI ISO 4310:1988UNI 4542:1986UNI 4543-1:1986UNI 4543-2:1986UNI EN ISO 4618:2007UNI 4633:1960UNI 4634:1960UNI 5132:1974UNI EN ISO 5135:2003UNI EN ISO 5136:2005UNI ISO 5251:1982UNI ISO 5256:1987UNI EN ISO 5353:2000UNI 5364:1976UNI 5397:1978UNI 5398:1978UNI 5592:1968UNI 5634:1997UNI 5679:1973UNI 5681:1973UNI 5715:2002UNI 5716:2002UNI EN ISO 5817:2004UNI 5958:1985UNI EN ISO 6165:2006UNI EN ISO 6259-1:2002UNI 6262:1968UNI 6263:1968UNI 6264:1968UNI 6265:1968UNI 6266:1968UNI 6267:1968UNI EN ISO 6284:2002UNI EN ISO 6385:2004UNI EN ISO 6412-1:1996UNI EN ISO 6412-2:1996UNI EN ISO 6412-3:1996UNI 6484:1969UNI 6485:1969UNI 6537:1969UNI 6538:1969UNI 6539:1969UNI 6540:1969UNI 6541:1969UNI 6542:1969UNI 6543:1969UNI 6545:1969UNI 6546:1969UNI 6547:1985UNI EN ISO 6570:2006UNI 6665:1988UNI EN ISO 6683:2001UNI 6718:1970UNI 6762:1970UNI 6763:1970UNI 6774:1970UNI 6775:1970UNI 6806:1972UNI 6809:1972UNI 6823:1998UNI 6824:1971UNI 6894:1986UNI EN ISO 6946:1999UNI 7043:1972UNI EN ISO 7096:2002UNI 7128:1990UNI 7129:2001UNI 7131:1999UNI 7133:2006UNI 7137:1973UNI 7138:1973 + A1:1994UNI 7139:1973UNI 7140:1993 + A1:1995UNI 7141:1991UNI 7165:1973UNI 7166:1973 + A1:1994UNI 7167:1973UNI EN ISO 7235:2005UNI EN ISO 7250:2000UNI 7271:1988 + A1:1990 + A2:1991UNI SPERIMENTALE 7278:1974UNI ISO 7296-2:2001UNI 7310:1974UNI EN ISO 7345:1999UNI ISO 7363:1988UNI EN ISO 7369:2005UNI 7414:1981 + A131:1984 + A2:1989UNI 7421:2007UNI 7422:1975UNI 7429:1975UNI 7430:1975UNI EN ISO 7437:1999UNI 7445:1975UNI 7446:1975UNI 7448:1975UNI 7449:1975UNI EN ISO 7518:2001UNI EN ISO 7519:2001UNI 7527-1:1976UNI 7527-2:1976UNI 7544-1:1976UNI 7544-2:1985UNI 7544-3:1978UNI 7544-11:1994UNI 7545-1:1976UNI 7545-2:1976UNI 7545-4:1976UNI 7545-7:1976UNI 7545-8:1976UNI 7545-11:1978UNI 7545-12:1978UNI 7545-16:1983UNI 7545-17:1983UNI 7545-18:1986UNI 7545-21:1991UNI 7545-22:1993UNI 7545-25:1994UNI 7545-26:1994UNI 7546-1:1976UNI 7546-5:1994UNI 7546-6:1978UNI 7546-7:1985UNI 7546-8:1986UNI 7546-9:1994UNI 7546-10:1994UNI 7546-11:1994UNI 7546-12:1994UNI 7546-14:2001UNI 7547-2:1976UNI 7547-4:1976UNI 7547-5:1976UNI 7547-6:1976UNI 7547-7:1994UNI 7547-11:1995UNI 7570:1976UNI 7571:1976UNI 7615:1976UNI 7616:1976 + A90:1979UNI 7683:1977UNI 7684:1977UNI 7700:1977UNI EN ISO 7726:2002UNI EN ISO 7731:2006UNI 7745:1977 + A112:1983UNI EN ISO 7783-2:2001UNI 7819:1988 + SS UNI E13.12.716.0:2001UNI EN ISO 7823-1:2005UNI EN ISO 7823-2:2004UNI 7824:1978 + A114:1983 + A2:1990UNI 7861:1978UNI 7862:1978UNI 7863:1978UNI 7864:1978UNI 7865:1978UNI 7866:1978UNI 7891:1978 + A113:1983UNI 7895:1978UNI 7929:1979UNI 7936:1979 + A130:1984 + A168:1987UNI 7939-1:1979UNI 7958:1979UNI 7991:1979UNI EN ISO 8044:2001UNI 8061:1980 + A132:1984UNI 8062:1980UNI 8063:1980UNI 8064:1981UNI 8065:1989UNI 8088:1980UNI 8105:1980UNI 8122:1981UNI 8130:1980UNI 8151:1980UNI 8156:1981UNI 8157:1984UNI ISO 8179:1986UNI ISO 8180:1986UNI 8188:1981UNI 8194:1981UNI 8195:1981UNI 8196:1981UNI 8199:1998UNI 8208-14:1981UNI 8211:1981UNI 8219:1981UNI 8289:1981UNI 8290-1:1981 + A122:1983UNI 8290-2:1983UNI 8290-3:1987UNI 8307:1981UNI 8349:1982UNI 8364:1984 + A146:1984UNI 8365:1986UNI ISO 8369:1992UNI 8448:1991UNI 8456:1987UNI 8457:1987 + A1:1996UNI 8464:1983UNI 8465:1983UNI 8470:1983UNI 8477-2:1985UNI EN ISO 8497:1999UNI EN ISO 8502-8:2005UNI EN ISO 8502-11:2006UNI EN ISO 8502-12:2005UNI EN ISO 8503-5:2005UNI EN ISO 8504-1:2001UNI EN ISO 8560:2002UNI 8631:1984UNI 8649:1985UNI 8681:1984UNI 8682:1984UNI 8690-1:1984UNI 8690-2:1984UNI 8690-3:1984UNI 8723:1986 + A207:1987UNI 8725:2006UNI 8728:1988UNI 8755:1985UNI 8756:1985UNI 8757:1985UNI 8758:1985UNI 8759:1985UNI 8760:1985UNI EN ISO 8795:2003UNI 8804:1987UNI 8811:1987UNI 8813:1986UNI 8827:1985 + A1:1991UNI 8852:1987UNI 8853:1986UNI 8854:1986UNI 8855:1986UNI 8857:1986UNI 8858:1985UNI 8873-1:1987UNI 8873-2:1987UNI 8884:1988UNI 8887:1987UNI 8895:1988UNI 8917:1987UNI 8937:1987UNI 8951-1:1986UNI 8951-2:1986UNI 8978:1985UNI 8981-1:1999UNI 8981-2:1999UNI 8981-3:1999UNI 8981-4:1999UNI 8981-5:1999UNI 8981-6:1999UNI 8981-7:1989UNI 8981-8:1999UNI EN ISO 8990:1999UNI 8999:2006UNI EN ISO 9000:2005UNI EN ISO 9001:2000UNI EN ISO 9004:2000UNI 9019:1987UNI 9021:1986UNI 9023:1987UNI 9028:1987UNI 9034:2004UNI 9036:2001UNI 9038:1987UNI 9051:1987UNI EN ISO 9080:2004UNI 9099:1989UNI 9110:1987UNI 9163:1987UNI 9164:1994UNI 9165:2004UNI 9166:1987UNI 9167:1988UNI 9174:1987 + A1:1996UNI 9176:1998UNI 9177:1987UNI 9182:1987 + A1:1993UNI 9221:1988UNI EN ISO 9227:2006UNI EN ISO 9239-1:2006UNI 9245:1988 + A1:1999UNI 9246:1988UNI 9248:1989UNI EN ISO 9251:1998UNI 9252:1988UNI EN ISO 9288:2000UNI 9299:1988UNI EN ISO 9300:2005UNI 9317:1989UNI EN ISO 9346:2000UNI 9349:1988UNI 9362:1989UNI ISO 9373:1992UNI ISO 9374-3:2006UNI EN ISO 9431:2001UNI 9432:2002UNI 9435:1989UNI 9459:1989UNI 9461:1990UNI 9462:1990UNI 9463-1:1998UNI 9463-2:1998UNI 9463-3:1998UNI 9487:2006UNI EN ISO 9488:2001UNI 9489:1989UNI 9490:1989UNI 9494:1989UNI 9496:1991UNI 9502:2001UNI 9503:2007UNI 9504:1989UNI 9507:2004UNI 9511-1:1989UNI 9511-2:1989UNI 9511-3:1989UNI 9511-4:1989UNI 9511-5:1989UNI 9561:2006UNI 9562:1990UNI 9564:1990UNI 9571:1990UNI 9577:1990UNI 9589:1990UNI 9617:1990UNI 9619:1991UNI 9711:1991UNI 9720:1990UNI 9727:1990UNI 9728:1990UNI 9734:1991UNI 9736:2006UNI 9737:1997UNI 9753:1990UNI 9795:2005UNI 9796:1998UNI 9801:1991UNI 9805:1991UNI 9811:1991UNI ISO 9836:2001UNI 9860:2006UNI 9863:1991UNI 9864:1991UNI 9865:1991UNI 9884:1997UNI 9891:1998UNI 9893:1991 + A1:1994UNI 9895:1991UNI 9899:1992UNI 9902:1991UNI EN ISO 9908:1999UNI 9935:1992UNI 9953:1993UNI EN 10002-1:2004UNI ISO 10005:2007UNI ISO 10006:2005UNI EN ISO 10012:2004UNI ISO 10015:2001UNI ISO/TR 10017:2007CNR UNI 10020:1971UNI EN 10021:2007UNI EN 10024:1996UNI EN 10025-1:2005UNI EN 10025-2:2005UNI EN 10025-3:2005UNI EN 10025-4:2005UNI EN 10025-5:2005UNI EN 10025-6:2005UNI EN 10027-1:2006UNI EN 10029:1992UNI EN 10034:1995UNI EN 10045-1:1992UNI EN ISO 10052:2005UNI EN 10055:1998UNI EN 10056-1:2000UNI EN 10056-2:1995UNI EN ISO 10077-1:2007UNI EN ISO 10077-2:2004UNI EN 10080:2005UNI EN 10088-1:2005UNI EN 10130:2007UNI EN 10137-3:1997UNI 10144:2006UNI 10146:1992 + A1:1995UNI 10147:2003UNI 10148:1992 + A1:1995UNI 10150:1993UNI 10156:1993UNI 10159:1993UNI 10160:1993UNI EN 10160:2001UNI EN 10162:2006UNI EN 10163-1:2005UNI EN 10163-2:2005UNI EN 10163-3:2005UNI EN 10164:2005UNI EN 10169-1:2007UNI ENV 10169-2:2003UNI EN 10169-3:2006UNI 10191:1993UNI 10199:1993UNI 10200:2005UNI 10202:1993UNI EN 10204:2005UNI EN 10208-1:1999UNI EN 10208-2:1998UNI ISO 10209-4:2007UNI EN 10210-1:2006UNI EN 10210-2:2006UNI EN ISO 10211-1:1998UNI EN ISO 10211-2:2003UNI EN 10216-1:2005UNI EN 10216-2:2005UNI EN 10216-3:2005UNI EN 10216-4:2005UNI EN 10216-5:2005UNI EN 10217-1:2005UNI EN 10217-2:2005UNI EN 10217-3:2005UNI EN 10217-4:2005UNI EN 10217-5:2005UNI EN 10217-6:2005UNI EN 10217-7:2005UNI EN 10219-1:2006UNI EN 10219-2:2006UNI EN 10220:2003UNI 10224:2007UNI EN 10224:2006UNI EN 10225:2004UNI EN 10226-1:2006UNI EN 10226-2:2006UNI EN 10238:1998UNI EN 10241:2002UNI EN 10242:2001UNI EN 10246-2:2002UNI EN 10246-9:2002UNI EN 10246-10:2002UNI EN 10246-11:2002UNI EN 10246-13:2002UNI EN 10246-15:2002UNI EN 10246-16:2002UNI EN 10246-17:2002UNI EN 10248-1:1997UNI EN 10248-2:1997UNI EN 10249-1:1997UNI EN 10249-2:1997UNI EN 10255:2005UNI EN 10256:2002UNI EN 10263-1:2003UNI EN 10263-2:2003UNI EN 10263-3:2003UNI EN 10263-4:2003UNI EN 10263-5:2003UNI EN 10264-1:2004UNI EN 10264-2:2004UNI EN 10264-3:2004UNI EN 10264-4:2004UNI EN 10266:2004UNI EN 10268:2006UNI EN 10277-4:2000UNI EN 10279:2002UNI EN 10284:2003UNI EN 10288:2003UNI EN 10289:2003UNI EN ISO 10289:2001UNI EN 10290:2003UNI 10291:1993UNI EN 10298:2006UNI EN 10301:2003UNI 10305:1993UNI 10306:1993UNI EN 10306:2003UNI 10307:1993UNI EN 10310:2004UNI EN 10311:2005UNI EN 10312:2007UNI EN 10326:2004UNI EN 10329:2006UNI 10339:1995UNI 10347:1993UNI 10348:1993UNI 10349:1994UNI 10351:1994UNI 10355:1994UNI 10365:1999UNI 10366:2007UNI 10369:1994UNI 10375:1995UNI 10378:1994UNI 10379:2005UNI 10389:1994UNI 10390:1994UNI ISO 10397:2002UNI 10401:2004UNI 10405:1995UNI 10406:1995UNI 10411-1:2003UNI 10412-1:2006UNI 10412-2:2006UNI 10416-1:1994UNI 10425:1995UNI 10435:1995UNI 10436:1996UNI 10439:2001UNI 10452:1995UNI EN ISO 10456:2001UNI 10458:1995UNI 10462:1995UNI 10463:1995UNI 10464:1995UNI 10469:1995UNI 10516:1995UNI 10520:1997UNI 10521:1997UNI 10522:1996UNI EN ISO 10524-1:2006UNI EN ISO 10524-2:2006UNI EN ISO 10524-3:2006UNI EN ISO 10551:2002UNI 10560:1996UNI 10565:1996UNI 10566:1996UNI 10576:1996UNI 10582:1996UNI 10586:1997UNI 10604:1997UNI 10608:1997UNI 10619:1997UNI 10627:1997UNI 10640:1997UNI 10641:1997UNI 10642:2005UNI 10653:2003UNI 10667-11:2000UNI 10669:1997UNI 10673:1997UNI 10682:1997UNI 10683:2005UNI 10685:1998UNI 10686:1998UNI 10687:1998UNI 10702:1998UNI EN ISO 10715:2001UNI 10721:1998UNI 10722-1:1998UNI 10722-2:1998UNI 10722-3:1999UNI 10723:1998UNI 10724:2004UNI 10726:1998UNI 10731:1999UNI 10738:1998UNI 10739:1998UNI 10742:1999UNI 10743:1999UNI 10744:1999UNI 10749-1:2003UNI 10749-2:2003UNI 10749-3:2003UNI 10749-4:2003UNI 10749-5:2003UNI 10749-6:2003UNI 10750:2005UNI 10756:1998UNI 10761:1999UNI 10772:1998UNI 10779:2002UNI 10784:1999UNI 10792:1999UNI 10794:1999UNI 10797:1999UNI 10801:1998UNI ISO 10802:1994UNI EN ISO 10806:2004UNI EN ISO 10807:2001UNI 10819:1999UNI 10821-1:1999UNI 10821-2:2003UNI 10823:2000UNI 10829:1999UNI 10831-1:1999UNI 10831-2:2001UNI 10832:1999UNI 10838:1999UNI 10839-1:1999UNI 10839-2:1999UNI 10840:2000UNI 10844:1999UNI 10845:2000UNI EN ISO 10846-1:2001UNI 10847:2000UNI EN ISO 10848-1:2006UNI EN ISO 10848-2:2006UNI EN ISO 10848-3:2006UNI 10856:2000UNI 10874:2000UNI 10898-1:2001UNI 10898-2:2003UNI 10908:2001UNI 10914-1:2001UNI 10914-2:2001UNI 10915:2001UNI 10929:2001UNI 10942:2001UNI 10943:2001UNI 10951:2001UNI 10954-1:2001UNI 10954-2:2005UNI 10960:2001UNI 10963:2001UNI 10967:2001UNI 10968-1:2005UNI 10969:2002UNI 10970:2002UNI 10971:2002UNI 10972:2006UNI ISO 10973:2006UNI 10974:2002UNI 10975:2002UNI 10989-1:2003UNI 10989-2:2003UNI 10989-3:2003UNI 10992:2002UNI 10998:2002UNI 10999:2002UNI 11001:1962UNI 11003:2002UNI 11021:2002UNI 11022:2003UNI 11024:2003UNI EN ISO 11064-1:2001UNI EN ISO 11064-2:2001UNI EN ISO 11064-3:2002UNI EN ISO 11064-4:2005UNI EN ISO 11064-7:2006UNI 11065:2003UNI 11068:2005UNI 11071:2003UNI 11076:2003UNI 11080:2004UNI 11084:2003UNI EN ISO 11091:2002UNI 11094:2004UNI 11100:2004UNI 11105:2004UNI 11109:2004UNI 11114:2004UNI 11115:2004UNI 11123:2004UNI 11131:2005UNI 11135:2004UNI 11136:2004UNI 11137-1:2004UNI 11143-1:2005UNI 11143-2:2005UNI 11143-3:2005UNI 11143-5:2005UNI 11143-6:2005UNI TR 11145:2005UNI TS 11147:2005UNI 11148:2005UNI 11149:2005UNI 11150-1:2005UNI 11150-2:2005UNI 11150-3:2005UNI 11150-4:2005UNI 11151:2005UNI 11156-1:2006UNI 11156-2:2006UNI 11156-3:2006UNI 11160:2005UNI 11165:2005UNI 11169:2006UNI 11172:2007UNI/TR 11175:2005UNI 11179:2006UNI EN ISO 11197:2005UNI 11198:2006UNI/TR 11220:2007UNI 11222:2006UNI 11224:2007UNI/TR 11225:2007UNI/TR 11228:2007UNI EN ISO 11399:2001UNI EN ISO 11654:1998UNI ISO 11661:2006UNI EN ISO 11690-1:1998UNI EN ISO 11690-2:1999UNI EN ISO 11690-3:2000UNI EN ISO 11691:1997UNI EN ISO 11821:1999UNI EN ISO 11925-2:2005UNI EN ISO 11957:1998UNI EN ISO 11963:1997UNI ISO 11994:2006UNI EN 12001:2004UNI EN 12007-1:2004UNI EN 12007-2:2004UNI EN 12007-3:2004UNI EN 12007-4:2005UNI EN 12015:2005UNI EN 12016:2005UNI EN ISO 12017:1998UNI EN 12050-1:2003UNI EN 12050-2:2002UNI EN 12050-3:2001UNI EN 12050-4:2001UNI EN 12056-1:2001UNI EN 12056-2:2001UNI EN 12056-3:2001UNI EN 12056-4:2001UNI EN 12056-5:2001UNI EN 12062:2004UNI EN 12067-1:2006UNI EN 12067-2:2004UNI EN 12068:2002UNI EN 12078:2000UNI EN 12085:1999UNI EN 12086:1999UNI EN 12087:1999UNI EN 12088:1999UNI EN 12089:1999UNI EN 12090:1999UNI EN 12091:1999UNI EN 12094-1:2004UNI EN 12094-2:2004UNI EN 12094-3:2004UNI EN 12094-4:2004UNI EN 12094-5:2006UNI EN 12094-6:2006UNI EN 12094-7:2005UNI EN 12094-8:2006UNI EN 12094-9:2004UNI EN 12094-10:2004UNI EN 12094-11:2004UNI EN 12094-12:2004UNI EN 12094-13:2002UNI EN 12094-16:2004UNI EN 12095:1999UNI ENV 12097:1999UNI EN 12098-1:1998UNI EN 12098-2:2004UNI EN 12098-3:2004UNI EN 12098-4:2005UNI EN 12098-5:2005UNI EN ISO 12100-1:2005UNI EN 12101-1:2006UNI EN 12101-2:2004UNI EN 12101-3:2004UNI EN 12101-6:2005UNI EN 12101-10:2006UNI ENV 12102:1998UNI EN 12106:1999UNI ENV 12108:2003UNI EN 12109:2002UNI EN 12110:2004UNI EN 12111:2004UNI EN 12114:2001UNI EN 12117:1999UNI EN 12128:2000UNI EN 12158-1:2005UNI EN 12158-2:2005UNI EN 12159:2005UNI EN 12170:2002UNI EN 12171:2002UNI EN 12186:2003UNI EN 12200-1:2002UNI CEN/TS 12200-2:2005UNI EN 12201-1:2004UNI EN 12201-2:2004UNI EN 12201-3:2004UNI EN 12201-4:2002UNI EN 12201-5:2004UNI CEN/TS 12201-7:2004UNI EN 12206-1:2005UNI EN 12220:2001UNI EN 12236:2003UNI EN 12237:2004UNI EN 12238:2005UNI EN 12239:2006UNI EN ISO 12241:2002UNI EN 12255-1:2002UNI EN 12255-3:2002UNI EN 12255-4:2002UNI EN 12255-5:2001UNI EN 12255-6:2002UNI EN 12255-7:2002UNI EN 12255-8:2002UNI EN 12255-9:2002UNI EN 12255-10:2001UNI EN 12255-11:2002UNI EN 12255-12:2004UNI EN 12255-14:2004UNI EN 12255-15:2004UNI EN 12255-16:2006UNI EN 12259-1:2005UNI EN 12259-2:2006UNI EN 12259-3:2006UNI EN 12259-4:2002UNI EN 12261:2006UNI EN 12263:2000UNI EN 12279:2003UNI EN 12285-2:2005UNI EN 12293:2001UNI EN 12294:2001UNI EN 12295:2001UNI EN 12309-1:2002UNI EN 12309-2:2002UNI EN 12325-1:2001UNI EN 12327:2003UNI EN 12336:2005UNI EN 12348:2002UNI EN 12354-1:2002UNI EN 12354-2:2002UNI EN 12354-3:2002UNI EN 12354-4:2003UNI EN 12354-6:2006UNI EN 12385-5:2004UNI EN 12385-8:2004UNI EN 12385-9:2004UNI EN 12385-10:2005UNI EN 12391-1:2006UNI EN 12405-1:2007UNI EN 12408:2007UNI EN 12412-2:2004UNI EN 12412-4:2004UNI EN 12416-1:2004UNI EN 12416-2:2003UNI EN 12418:2001UNI EN 12429:2000UNI EN 12430:2000UNI EN 12431:2000UNI EN 12446:2005UNI EN 12451:2000UNI EN 12452:2001UNI EN 12464-1:2004UNI EN 12465:2003UNI EN 12473:2002UNI EN 12477:2006UNI ISO 12478-1:2006UNI EN 12479:2002UNI EN 12480:2006UNI EN 12484-2:2002UNI EN 12484-4:2003UNI EN 12484-5:2003UNI EN 12500:2002UNI EN 12501-1:2004UNI EN 12502-1:2005UNI EN 12502-2:2005UNI EN 12502-3:2005UNI EN 12502-4:2005UNI EN 12502-5:2005UNI EN 12508:2002UNI EN 12509:2003UNI EN 12510:2003UNI EN 12511:2003UNI EN 12514-1:2002UNI EN 12514-2:2002UNI EN 12524:2001UNI EN 12541:2003UNI EN 12542:2007UNI EN 12566-1:2004UNI EN 12566-3:2005UNI EN ISO 12567-1:2002UNI EN ISO 12567-2:2006UNI EN ISO 12569:2002UNI EN ISO 12570:2001UNI EN ISO 12571:2001UNI EN ISO 12572:2006UNI EN 12583:2006UNI EN 12589:2005UNI EN 12599:2001UNI EN 12613:2003UNI EN 12629-1:2002UNI EN 12629-2:2004UNI EN 12629-3:2004UNI EN 12629-4:2004UNI EN 12629-6:2005UNI EN 12629-7:2004UNI EN 12629-8:2004UNI EN 12629-5-1:2004UNI EN 12629-5-2:2004UNI EN 12629-5-3:2004UNI EN 12629-5-4:2004UNI EN 12644-1:2001UNI EN 12644-2:2001UNI EN 12664:2002UNI EN 12665:2004UNI EN 12666-1:2006UNI CEN/TS 12666-2:2006UNI EN 12667:2002UNI EN 12669:2003UNI EN 12729:2003UNI EN 12732:2005UNI EN 12735-1:2002UNI EN 12735-2:2002UNI EN 12763:2001UNI EN 12764:2005UNI EN 12792:2005UNI EN 12794:2005UNI EN 12809:2004UNI EN 12810-2:2004UNI EN 12811-1:2004UNI EN 12811-2:2004UNI EN 12811-3:2005UNI EN 12813:2006UNI EN 12817:2004UNI EN 12818:2004UNI EN 12819:2004UNI EN 12820:2004UNI EN 12828:2005UNI EN 12831:2006UNI ENV 12837:2001UNI EN 12838:2003UNI EN 12842:2002UNI EN 12845:2005UNI EN 12864:2005UNI EN 12865:2003UNI EN 12873-1:2004UNI EN 12873-2:2005UNI EN 12873-3:2006UNI EN 12873-4:2006UNI EN 12878:2005UNI EN 12889:2002UNI EN ISO 12894:2002UNI EN 12929-1:2007UNI EN 12930:2007UNI EN 12939:2002UNI EN ISO 12944-1:2001UNI EN ISO 12944-2:2001UNI EN ISO 12944-3:2001UNI EN ISO 12944-4:2001UNI EN ISO 12944-5:2002UNI EN ISO 12944-6:2001UNI EN ISO 12944-7:2001UNI EN ISO 12944-8:2002UNI EN 12952-1:2004UNI EN 12952-3:2004UNI EN 12952-4:2002UNI EN 12952-5:2004UNI EN 12952-6:2004UNI EN 12952-7:2005UNI EN 12952-8:2004UNI EN 12952-9:2005UNI EN 12952-10:2005UNI EN 12952-12:2005UNI EN 12952-13:2004UNI EN 12952-14:2005UNI EN 12952-15:2005UNI EN 12952-16:2005UNI EN 12953-1:2004UNI EN 12953-2:2004UNI EN 12953-3:2005UNI EN 12953-4:2005UNI EN 12953-5:2004UNI EN 12953-6:2005UNI EN 12953-7:2004UNI EN 12953-8:2003UNI EN 12953-10:2005UNI EN 12953-11:2005UNI EN 12953-12:2005UNI EN 12954:2002UNI EN 12973:2003UNI EN 12975-1:2006UNI EN 12975-2:2006UNI EN 12976-1:2006UNI EN 12976-2:2006UNI ENV 12977-1:2004UNI ENV 12977-2:2004UNI ENV 12977-3:2004UNI EN 12999:2005UNI EN 13000:2006UNI EN 13001-1:2005UNI EN 13001-2:2007UNI CEN/TS 13001-3-1:2005UNI EN 13009:2001UNI EN 13014:2001UNI EN 13015:2002UNI EN 13020:2005UNI EN 13030:2005UNI EN 13031-1:2004UNI EN 13052-1:2002UNI EN 13053:2004UNI EN 13063-1:2006UNI EN 13063-2:2005UNI EN 13069:2005UNI EN 13076:2003UNI EN 13077:2004UNI EN 13078:2004UNI EN 13079:2004UNI EN 13084-1:2002UNI EN 13084-2:2002UNI EN 13084-4:2006UNI EN 13084-5:2005UNI EN 13084-6:2005UNI EN 13084-7:2006UNI EN 13084-8:2006UNI EN 13090:2002UNI EN 13098:2002UNI EN 13101:2004UNI EN 13102:2006UNI ENV 13106:2000UNI EN 13107:2005UNI EN 13121-1:2004UNI EN 13121-2:2006UNI EN 13121-4:2005UNI EN 13135-2:2005UNI EN 13141-1:2004UNI EN 13141-2:2004UNI EN 13141-3:2004UNI EN 13141-4:2004UNI EN 13141-5:2005UNI EN 13141-6:2004UNI EN 13141-7:2004UNI EN 13142:2004UNI EN 13160-5:2005UNI EN 13162:2003UNI EN 13163:2003UNI EN 13164:2006UNI EN 13165:2006UNI EN 13166:2006UNI EN 13167:2006UNI EN 13168:2006UNI EN 13169:2006UNI EN 13170:2003UNI EN 13171:2006UNI EN 13175:2007UNI EN 13180:2004UNI EN 13181:2005UNI EN 13182:2005UNI EN 13187:2000UNI EN 13198:2003UNI EN 13201-2:2004UNI EN 13201-3:2004UNI EN 13201-4:2004UNI EN 13203-1:2006UNI EN 13206:2002UNI EN 13216-1:2006UNI EN 13220:2000UNI EN 13229:2006UNI EN 13238:2002UNI EN 13240:2006UNI EN 13244-1:2004UNI EN 13244-2:2004UNI EN 13244-3:2004UNI EN 13244-4:2004UNI EN 13244-5:2004UNI CEN/TS 13244-7:2005UNI EN 13245-1:2006UNI EN 13257:2005UNI EN 13264:2004UNI EN 13265:2005UNI EN 13269:2006UNI EN 13300:2002UNI EN 13306:2003UNI EN 13309:2002UNI EN 13310:2004UNI EN 13321-1:2006UNI EN 13321-2:2006UNI EN 13331-1:2004UNI EN 13331-2:2004UNI EN 13341:2005UNI EN 13348:2002UNI EN 13349:2006UNI EN 13363-1:2004UNI EN 13363-2:2006UNI EN 13369:2004UNI EN ISO 13370:2001UNI EN 13374:2004UNI EN 13377:2003UNI EN 13380:2002UNI CEN/TS 13381-1:2006UNI ENV 13381-2:2002UNI ENV 13381-3:2002UNI ENV 13381-4:2002UNI ENV 13381-5:2002UNI ENV 13381-6:2002UNI ENV 13381-7:2002UNI EN 13384-1:2006UNI EN 13384-2:2004UNI EN 13384-3:2006UNI CEN/TS 13388:2004UNI EN 13391:2004UNI EN 13403:2004UNI EN 13407:2007UNI EN 13410:2003UNI EN 13433:2006UNI EN 13434:2006UNI EN 13438:2006UNI EN 13443-1:2005UNI EN 13443-2:2005UNI EN 13451-3:2002UNI EN 13460:2003UNI EN 13465:2004UNI EN 13467:2004UNI EN 13468:2004UNI EN 13469:2004UNI EN 13470:2003UNI EN 13471:2004UNI EN 13472:2004UNI ISO 13472-1:2004UNI EN 13493:2005UNI EN 13494:2003UNI EN 13495:2003UNI EN 13496:2003UNI EN 13497:2003UNI EN 13498:2003UNI EN 13499:2005UNI EN 13500:2005UNI EN 13501-1:2005UNI EN 13501-2:2005UNI EN 13501-3:2006UNI EN 13501-5:2006UNI EN 13502:2004UNI EN 13508-1:2004UNI EN 13508-2:2004UNI EN 13510:2002UNI EN 13524:2004UNI EN 13531:2003UNI EN ISO 13534:2002UNI CEN/TS 13547:2007UNI EN 13549:2003UNI EN 13558:2004UNI EN 13559:2004UNI EN 13564-1:2003UNI EN 13564-2:2003UNI EN 13564-3:2004UNI EN 13565-1:2004UNI EN 13566-1:2004UNI EN 13566-2:2006UNI EN 13566-3:2004UNI EN 13566-4:2005UNI EN 13598-1:2006UNI EN 13611:2001UNI EN 13625:2003UNI EN 13636:2004UNI EN 13645:2006UNI EN 13689:2003UNI EN 13742-1:2005UNI EN 13742-2:2005UNI EN 13747:2005UNI CEI EN 13757-2:2005UNI CEI EN 13757-3:2005UNI EN 13766:2005UNI EN 13774:2004UNI ENV 13777:2000UNI EN 13779:2005UNI EN 13785:2005UNI EN 13786:2004UNI EN ISO 13786:2001UNI EN 13787:2005UNI EN ISO 13787:2004UNI EN ISO 13788:2003UNI EN ISO 13789:2001UNI EN ISO 13790:2005UNI EN ISO 13791:2005UNI EN ISO 13792:2005UNI EN 13793:2004UNI EN ISO 13793:2006UNI EN 13798:2003UNI ENV 13801:2002UNI EN 13820:2004UNI EN 13823:2005UNI EN 13828:2004UNI EN 13829:2002UNI EN 13836:2006UNI EN 13842:2005UNI EN 13858:2007UNI EN 13862:2003UNI EN 13904:2004UNI EN 13905:2004UNI EN ISO 13920:2000UNI EN 13923:2006UNI EN 13941:2003UNI CEI EN ISO 13943:2004UNI EN 13947:2007UNI EN 13959:2005UNI EN 13978-1:2005UNI EN 13997:2004UNI EN ISO 14001:2004UNI ISO 14004:2005UNI EN 14010:2004UNI EN 14015:2006UNI EN ISO 14031:2000UNI EN 14037-2:2005UNI EN 14037-3:2005UNI CEN/TS 14038-1:2005UNI EN ISO 14040:2006UNI EN ISO 14044:2006UNI EN 14049:2006UNI ISO 14050:2002UNI EN 14063-1:2005UNI EN 14075:2007UNI EN 14095:2004UNI EN 14114:2006UNI EN 14124:2004UNI EN 14134:2004UNI EN 14135:2005UNI EN 14141:2004UNI EN 14154-1:2005UNI EN 14154-2:2005UNI EN 14161:2004UNI EN 14175-1:2004UNI EN 14175-2:2004UNI EN 14175-3:2004UNI EN 14175-4:2005UNI EN 14175-6:2006UNI EN 14222:2005UNI ENV 14236:2005UNI EN 14238:2007UNI EN 14239:2004UNI EN 14240:2005U