Un modello per visualizzare la struttura del periodo · tratti di proposizioni subordinate. o Così...

11
1 Un modello per visualizzare la struttura del periodo

Transcript of Un modello per visualizzare la struttura del periodo · tratti di proposizioni subordinate. o Così...

1

Un modello per visualizzare la struttura del periodo

2

1.Dividereilperiodoinproposizionio Chiamiamo“periodo” quellapartediuntestoodiundiscorso–

compresotral’inizialemaiuscolaedilpuntofermo- incuitroviamodueopiù predicativerbali.Selefrasisonocollegatetralorodanessi/congiunzioniditipocoordinativo,siparladi“frasecomposta”.Seinvecesonopresentinessi/congiunzioniditiposubordinativosiparladi“frasecomplessa”.

o Ilprimopassoper“analizzare”(scomporre)unperiodoneglielementichelocompongono,quindi,èdividerloinproposizioni,utilizzandounastanghetta(/ ).

o Perfarquesto,bastasottolineareipredicativerbali (1voltasesitrattadimodifinitie2seindefiniti)edevidenziareinessi checolleganoleproposizioni.Aogniproposizionecorrispondeunpredicato,eviceversa.

o Ricorda:costituisconounsolopredicato:iverbiserviliseguitidauninfinito(es.nonpotevarespirare),iverbifraseologiciseguitidauninfinitoodaungerundio(stouscendo).

3

2.Distinguerelaproposizioneprincipaledaquellecoordinatee/osubordinate

o Ilsecondopassodafareètrovare laproposizioneprincipale,riconoscibileperchéèindipendenteenonèpreceduta,ovviamente,dacongiunzioniopreposizioni.Nonoccupaunaposizionefissanelperiodo.Inunaseriedicoordinatelaprincipaleèlaprima.Quandocostituisceununicoperiodoèdettaprincipaleindipendente.

o Allafraseprincipalepossonoesserecollegateunaopiùproposizionicoordinate (sullostessopiano)e/odelleproposizionisubordinate(cioèdipendenti dallaprincipale,detteperciòanche‘secondarie’).

o Mentredi‘principale’cen’èsolouna,leproposizionireggentipossonoesseretantequantiinessichelecolleganoallerispettivedipendenti.

4

3.Riconoscerelastrutturadelperiodo

o Loschemachevipropongoèunaspeciedi“modellofisso”,cheservearicostruiregraficamentelastrutturasintatticadelperiodo.Perfarlo,utilizziamouncollegamento‘laterale’(unalinea)perleproposizionicoordinate allaprincipaleedunosupiùlivelliinferiori(indicatodaunafrecciaversoilbasso) doveinvecesitrattidiproposizionisubordinate.

o Cosìcomepossiamotrovarepiù proposizionicoordinatetraloro,allostessomodoogniproposizionesubordinatapuò,asuavolta,diventarela‘reggente’disubordinatedilivelloinferiore,oppureaverecollegataaséunaopiùproposizionicoordinate.Inquestocasosiparladi“coordinata/eallasubordinata”.

o Naturalmente,distinguerei“ganci”checoordinanoosubordinanounaproposizioneall’altraèsolol’inizio.Analizzaresintatticamenteunperiodosignificaanchericonoscerelatipologiadellecoordinateedellesubordinate,equindinonsololasuastruttura,maanchel’ordinelogico delragionamentoespressodalperiodo.

5

6

4.Distinguerelesingoleproposizioni,disegnareloschemagraficoeindicareiltipodicoordinatee

subordinateo Es.#1:“IlnostroamicoGianniètornato aNapoliperlefestediNatale/masuasorella

erapartita /perché nonavevaricevuto ilsuomessaggio.“o Es.#2:“Quando siaccorsero dellosbaglio/andarono allosportello/e sifecero cambiare

ilbiglietto/che era disolaandata.

P COOR

SUBORD

COORDINATAAVVERSATIVA

P

SUBORD

COOR

SUBORD SUBORDINATAESPLICITAI°

MA

SUBORDINATAESPLICITAI°

PERCHÈ

E

QUANDO CHE

COORDINATACOPULATIVA

SUBORDINATAESPLICITAI°

7

5.TipologiediCoordinateUnaproposizioneècollegataadun’altra,sullostessopianologico,mediantelaCOORDINAZIONE,chepuòessereperasindeto (utilizzandolapunteggiatura)oppureperpolisindeto (usandoinvecelecongiunzioni).

I6tipidifrasicoordinateperpolisindeto,sonoiseguenti:

o COPULATIVA (positivaonegativa):“AeB”;“néAnéB” (e,né,ancheecc.);

o AVVERSATIVA: “AperòB” (ma,però,invece,tuttavia,ecc.);

o DISGIUNTIVA: “AoB” (o,oppureecc.);

o CONCLUSIVA: “AquindiB” (quindi,dunque,perciòecc.);

o DICHIARATIVA: “AcioèB” (cioè,infatti,ossiaecc.);

o CORRELATIVA: “oAoB”,“néAnéB”,“siaAsiaB”ecc.

8

6.TipologiadiSubordinateo Leproposizionisubordinatepossonoessereespresseinformaesplicita (ilmododel

predicatoverbaleèfinitoepersonale:indicativo,congiuntivo,condizionale,imperativo)oppureinformaimplicita (ilmododelp.v.èindefinitoeimpersonale:infinito,gerundioeparticipio).

o Mentrelefrasidipendentiesplicitesonointrodottegeneralmentedacongiunzioni,quelleimplicite sonopreceduteodapreposizioni (ades.nelcasodell’infinito),oppuremancanodeltuttodi“legami”visibili (èilcasodelgerundio).

o Nell’analisisintatticadelperiodo, unasubordinataimplicita deveessere“esplicitata”,cioètrasformatanellacorrispondentefrasedipendenteesplicita.Vanotato,peraltro,chel’usodellesubordinateimpliciteèpossibilesoloseilsuosoggettoèlostessodiquellodellafrasereggente.

9

SCHEMIGRAFICI

10

11

8.Riassumendo...o Farel’analisisintatticadelperiodovuoldire:

1distinguerequanteequaliPROPOSIZIONI locompongono;2riconoscerequella‘principale’;3riconoscerelefrasicoordinate allaprincipaleoadunadipendente,lecongiunzionicoordinativecheleintroduconoelalorotipologia;4riconoscereleproposizionisubordinate, siaallaprincipalesiaadaltresubordinateocoordinateprecedenti,nonchéilegamisintatticicheleintroducono,ilgradoeseesplicitaoimplicita.

o Loschemagrafico suggeritoserveariconoscereerappresentarelastrutturasintatticadiunperiodo,utilizzandolegamideboli(lineaorizzontalesullostessopiano_____)perlacoordinazioneelegamipiùforti(frecciaversoilbasso )perlasubordinazione,distintaperlivellididipendenza(dallaprincipale,daunacoordinataodaun’altrasubordinata).