Un Grande Informatico

17
UN GRANDE INFORMATICO Jean Ichbiah e il linguaggio ADA

Transcript of Un Grande Informatico

Page 1: Un Grande Informatico

UN GRANDE INFORMATICO

Jean Ichbiah e il linguaggio ADA

Page 2: Un Grande Informatico

Stiamo per parlare aiutati dal racconto di un amico informatico che lavora presso l’Università di Bari ,la storia del grande inventore e programmatore del linguaggio ADA : Jean Ichbiah

Page 3: Un Grande Informatico

Il 3 dicembre scorso siamo andati a trovare Luca, ingegnere informatico presso la palazzine di “Innovazioni tecnologiche” del Politecnico di Bari.

Ho chiesto lui,sottoforma di intervista di chi volesse parlarmi come GRANDE INFORMATICO tra gli SCOPRITORI dei GRANDI LINGUAGGI INFORMATICI del MONDO!

Abbiamo iniziato a parlare e subito dopo è saltato fuori il nome di JEAN ICHBIAH

Page 4: Un Grande Informatico

•“Allora- ho chiesto- parlami di quest’uomo!!”

“Ho appreso da poco da un amico americano che è morto a soli 67 anni Jean Ichbiah, Capo programmatore e Inventore del linguaggio ADA. Ho avuto l’onore e la fortuna di conoscerlo tanti anni fa,nell’85,quando i progettisti europei(non solo francesi)attorno a lui,vinsero la gara del Dipartimento della Difesa USA per inventare un METODO di PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA e SICURA”….

Page 5: Un Grande Informatico

“Non ricordo bene come e perché, ma lo invitai a Bari ad una Conferenza sul perché di ADA e sulle prospettive del SOFTWARE ENGINEERING.

In quell’occasione mi raccontò la STORIA DEGLI EBREI di SALONICCO( …il suo cognome viene da lì)..della sua famiglia in fuga e della possibile riscossa francese ed europea sull’egemonia americana del software..”

Page 6: Un Grande Informatico

“L’ho ritrovato in una riunione di valutazione Espril a Bruxelles nel ’98

e ne ridemmo insieme ….ormai ADA, che pur rimane il più alto della programmazione strutturata era davvero passata di moda. Anche il nome ispirato alla Ada Lovelace, prima programmatrice storica,fu trovato da lui, che era pieno di esprit de finesse…credo sia stato un grande informatico francese,greco e mediterraneo…di cui spero si ricordi nella nostra comunità scientifica!!!...

Page 7: Un Grande Informatico

•“Vorremmo sapere in cosa consiste il linguaggio ADA!”

Ada è un linguaggio di programmazione ad alto livello creato nel lontano 1977 dal Dipartimento della Difesa (DOD) americano in onore di Ada Lovelace, figlia di Lord Byron e della matematica Annabella Milbanke, che la costrinse a studiare matematica, terrorizzata dall'idea che la figlia potesse dedicarsi alla poesia, seguendo così le orme del padre.

Page 8: Un Grande Informatico

Ada nasce per essere usato in quei contesti in cui non è tollerabile un crash, ovvero in ambito militare ed in particolar modo nell'aviazione. Nessun linguaggio di allora era sicuro se usato per questi scopi, fu quindi creato il linguaggio Ada assieme al primo e migliore sistema di gestione delle eccezioni e ad un forte controllo sui tipi, sia in compilazione che a runtime, per assicurarsi di gestire elegantemente input errati, overflow e sconfinamenti di array.

Page 9: Un Grande Informatico

In seguito le caratteristiche del linguaggio sono state estese per poter essere adoperate per qualsiasi tipo di applicazione, non necessariamente in sistemi embedded e/o realtime. Ada che fu uno dei primi linguaggi ad implementare i generics e con il documento[url=http://www.Adaic.org/standards/95lrm/html/RM-TTL.html]ISO-8652:1995[/url] comunemente chiamato Ada 95, anche il primo linguaggio orientato agli oggetti standardizzato.

Page 10: Un Grande Informatico

In attesa delle prossime specifiche, nella recente revisione [url=http://www.Adaic.com/standards/rationale05.html]Ada 2005[/url] sono state introdotte le interfacce, al fine di consentire l'ereditarietà multipla e vi sono dei miglioramenti nelle funzioni di libreria per il tempo e il calendario, il trattamento delle stringhe ed i container. Ecco una matrice delle funzionalità dei vari standard.

Page 11: Un Grande Informatico

Nel 2001 fu rilasciato il primo compilatore Ada open source, e multipiattaforma: GNAT. L'ultima versione, GNAT 2006, supporta le più recenti specifiche e può essere scaricata liberamente presso [url=https://libre2.Adacore.com/]The Libre Site[/url], dove si trovano anche il [url=https://libre2.Adacore.com/gps/]GNAT Programming Studio[/url], [url=https://libre2.Adacore.com/GtkAda/]GTKAda[/url], il toolkit grafico che si basa appunto sulle librerie GTK+ e [url=https://libre2.Adacore.com/aws/]AWS (Ada Web Server)[/url], che è stato creato più che altro per controllare un'applicazione da un'interfaccia Web. C'è anche [url=https://libre2.Adacore.com/aws/]PolyORB[/url], un middleware per sviluppare applicazioni distribuite fondate su CORBA, SOAP, Ada Distributed System Annex (l'alternativa al Common Object Request Broker Architecture), e per sviluppare Web Service o implementare un proprio specifico middleware. Vi è poi [url=https://libre2.Adacore.com/xmlada/]XML/ADA[/url] per il parsing di documenti XML.Un altro pacchetto essenziale è Win32Ada, il binding per utilizzare le API di Windows

Page 12: Un Grande Informatico

Caratteristiche Fin dalla prima stesura, Ada fu sottoposto a un

processo continuo di revisione che ne ha migliorato ed estese le caratteristiche di linguaggio estremamente efficiente e sicuro. Nel 1995 la prima versione fu aggiornata e notevolmente modificata con la ratifica di secondo standard (ISO/IEC 8652:1995(E)). Un'ulteriore nuova versione dello standard internazionale è attesa a breve, anche se le novità, principalmente costituite da una libreria di "Containers" come le "Linked List" e le "Map" di oggetti, sono da tempo già implementate nei più avanzati compilatori come il GCC-4.x della FSF - Free Software Foundation e lo GNAT di AdaCore.

Page 13: Un Grande Informatico

Come esempio non esaustivo a proposito del fatto che Ada supporta la progettazione di sistemi software "mission and safety critical", basti sapere, caso più unico che raro, che i compilatori per il linguaggio devono seguire un processo di certificazione che è esso stesso uno standard internazionale (ISO/IEC 18009 - Ada: Conformity Assessment of a Language Processor). Il cosiddetto "ACATS - Ada Conformity Assessment Test Suite" è una suite di test costruita secondo il suddetto standard ed è parte integrante del processo di certificazione svolto da laboratori autorizzati sotto l'autorità del Ada Compiler Assessment Authority (ACAA).

Page 14: Un Grande Informatico

Ada rappresenta lo stato dell'arte dell'ingegneria del software, e unisce in una soluzione unica principi e tecniche provenienti da diversi paradigmi di programmazione, in particolare programmazione modulare, programmazione orientata agli oggetti, programmazione concorrente e programmazione distribuita.

Sebbene l'interesse del DOD vertesse principalmente sullo sviluppo di applicazioni militari, Ada è un linguaggio general-purpose, ovvero utilizzabile in qualsiasi dominio applicativo. L'origine militare del linguaggio si rivela però nella presenza di caratteristiche molto evolute in materia di sicurezza del codice; per questo motivo, il linguaggio viene ancora oggi usato in molti contesti in cui il corretto funzionamento del software è critico (per esempio sistemi di controllo di velivoli - avionica - e del traffico aereo).

Page 15: Un Grande Informatico

Fra le caratteristiche peculiari di Ada si possono citare:

programmazione concorrente (task) programmazione real-time gestione delle eccezioni presenza di tipi di dati astratti controlli semantici estesi in fase di compilazione programmazione distributa possibilità di definire il formato dei dati a livello

di bit (utile per il controllo di dispositivi esterni).

Page 16: Un Grande Informatico

Dopo questa parte tecnica ed assai dettagliata…cosa dire del linguaggio ADA e di chi lo ha inventato o ne ha usato dettagliatamente i suoi applicativi?

Page 17: Un Grande Informatico

Luca ha avuto il privilegio di aver conosciuto questo grande informatico!!!....ci ha spiegato in cosa dovrebbe consistere questo misterioso linguaggio…o almeno ha cercato di spiegarcelo!!!....non è semplice capire soprattutto per chi,come me, ha un po’ di “difficoltà informatiche”quest’insieme di codici,numeri e parole… anche se.. sono comunque affascinata da questo misterioso mondo “virtuale” parrallelo al nostro ed altrettanto affascinante da vivere e scoprire!!!...