Un esempio di rivista culturale: TUSITALA narratore di storie · • Il fascismo esercita un...

29
Relazione Linguistica dei Media Un esempio di rivista culturale: TUSITALA narratore di storie Relazione Linguistica dei Media Silvia Quaglia Matr. 843773 a.a. 2013/2014

Transcript of Un esempio di rivista culturale: TUSITALA narratore di storie · • Il fascismo esercita un...

Relazione Linguistica dei Media

Un esempio di rivista culturale: TUSITALA narratore di storie

Relazione Linguistica dei Media

Silvia QuagliaMatr. 843773

a.a. 2013/2014

COS'È UNA RIVISTA CULTURALE

• Una pubblicazionepubblicazione periodicaperiodica specializzataspecializzata inuno o più ambiti di interesse culturale.

• Solitamente si struttura in articoli scritti davari redattori ai finifini didi aggiornamentoaggiornamento eeapprofondimentoapprofondimento.

QUANDO NASCE

• Nel 16551655 con il JournalJournal desdes savantssavants (rivistascientifica francese).

• In Italia nel 16681668 con il GiornaleGiornale de'de' LetteratiLetterati didiRomaRoma (rivista letteraria).

LA VITA DELLE RIVISTE NEI SEC. XX E XXI

• Nel XXXX secsec.. svolgono un ruoloruolo importanteimportante nellanella diffusionediffusione eecreazionecreazione delladella culturacultura: ogni movimento culturale scrivevasu una rivista per dar voce al proprio pensiero.

• Molte riviste si evolvono in case editrici.

• Il fascismo esercita un influsso determinante sulle riviste.• Il fascismo esercita un influsso determinante sulle riviste.

• Nel XXIXXI secsec.. le riviste ampliano il loro raggio d’influenza conl'introduzioneintroduzione delle tecnichetecniche digitalidigitali.

• Il CRIC ad oggi riporta circa 200 testate che trattano temiculturali.

COS’È TUSITALA: LA REALTÀ DELLE PICCOLE RIVISTE CULTURALI

• È una piccolapiccola rivistarivista culturaleculturale bimestralebimestrale nata nell'Aprile del2010 dalla collaborazione della bibliotecabiblioteca didi BuscateBuscate condei giovani volontari.

• Tusitala in samoano significa narratore di storie ed era il• Tusitala in samoano significa narratore di storie ed era ilsoprannome che gli indigeni affibbiarono a R. L. Stevenson.

• La rivista è composta da diversediverse rubricherubriche che vertono tutteintorno a un unico tema portante, stabilito di mese inmese.

• Le rubriche sono a loro volta suddivisesuddivise inin tretre branchebranchegenerali: Tematicando, Percorsi ed Extralibro.

TEMATICANDO

55 rubricherubriche dedicatededicate aiai varivari mediamedia, di cui 3 nelle qualicambia il contenuto e il supporto fisico:

• Arcipelaghi librari: libri,• Notizie dai F.lli Lumiere: film,• Diapason: cd musicali.• Diapason: cd musicali.

EE 22 inin cuicui cambianocambiano ii destinataridestinatari della comunicazione eel’argomentol’argomento (che in questo caso rientra in un ambitopiù specifico):

• Chiaroscuro: libri d’arte,• Il Brucaliffo: libri per bambini.

PERCORSI

44 rubricherubriche didi percorsipercorsi multimedialimultimediali piùpiù unauna::

• Biblioteca di Aby Warburg, in cui i libri sono tessere di unmosaico che creano un disegno premeditato;

• Serendipity, dove le opere d’arte sono collegate daun’illuminazione data da una scoperta imprevista;un’illuminazione data da una scoperta imprevista;

• Hic sunt leones, presentazione di un’opera che si è scopertain grado di aprire nuovi e inattesi orizzonti;

• Speciale, una rubrica a sé che esula dall’argomento sceltoper il numero della rivista.

• Doni dalle Muse si distacca in quanto rappresenta unaproduzioneproduzione artisticaartistica propriapropria.

EXTRALIBRO

44 rubricherubriche cheche sisi discostanodiscostano dalle precedenti:

• La Bussola internautica, segnalazioni di siti internet pertematiche culturali;

• Bazar, una “vetrina” di curiosità letterarie;• 45°32’31’’N 8°48’44’’E, eventi culturali in programma nel• 45°32’31’’N 8°48’44’’E, eventi culturali in programma nel

comune di Buscate• Girovagando, selezione di eventi culturali che avranno

luogo nelle zone limitrofe a Buscate.

• Tusitala si congeda a ogni uscita con UltimaUltima ThuleThule (achiusa di Girovagando), uno spunto alla riflessione messoin atto attraverso una citazionecitazione letteraria.

UN’ANALISI GRAFICA DI TUSITALA

• La struttura della prima pagina.

• Gli articoli di Tematicando e Percorsi sidistinguono per due tipologie differentidistinguono per due tipologie differentid’impaginazione: su tre colonne o per box.

• L’impaginazione delle rubriche di Extralibro.

• Le differenze tra “cartaceo-pdf” e blog.

LA PRIMA PAGINA

•• TITOLOTITOLO::

Parola principaleLogo biblioteca Buscate Logo Comunicami 2010

parte secondaria

•• BOX:BOX:

2 box:2 box:1° per riferimenti,2° per indice.

•• INTRODUZIONE:INTRODUZIONE:

TITOLOArticolo su 3 colonne conimmagine del libro da cui

proviene la citazione d’apertura.

Firma redattore.

GLI ARTICOLI SU 3 COLONNE

•• TITOLITITOLI::

Logo rubrica Titolo rubrica

TITOLO DEL PEZZO

•• ARTICOLOARTICOLO::

Articolo su 3 colonne con inseriti:

titoli dei libri, nomi degli autori e immagini di copertina.

Firma redattore.

GLI ARTICOLI PER BOX

•• TITOLITITOLI::

Logo rubrica Titolo rubrica

TITOLO DEL PEZZO

• Breve INTRODUZIONEINTRODUZIONE (facoltativa)

•• ARTICOLOARTICOLO::

Articolo diviso in box orizzontali con:nome dell’autore

titolo del libro

Recensione con immagine di copertina.

Firma del redattore.

• Possibilità di box supplementari di Bazar.

LA MISE EN PAGE DI EXTRALIBRO

• Logo, La Bussola Internautica, TITOLO, indirizzo web, freccia, 5box con breve spiegazione, immagine di home page.

• Logo, Bazar, TITOLO, box ognuno con il proprio titolo, breveriassunto della notizia, immagine e fonte web.

• Logo, 45°32’31’’N8°48’44’’E, TITOLO, 2 colonne asimmetriche:• Logo, 45°32’31’’N8°48’44’’E, TITOLO, 2 colonne asimmetriche:1° giorno, 2°divisa in box ognuno con MESE, nome evento, breveintroduzione, luogo, ora e requisiti d’accesso.

• Logo, Girovagando, TITOLO, 2 colonne divise in box con PAESE,nome evento, breve spiegazione, data e ora, luogo e sito web.(Possibilità di box supplementari).Conclusione con Ultima Thule: 2 lunghi box colorati di cui nelsuperiore TITOLO “mini-rubrica” e motivazione, mentre nelsottostante citazione seguita da nome autore e titolo opera.

DIFFERENZE DEL BLOG

•• MancanzaMancanza delle colonnecolonne – tipiche delle testate giornalistiche – e deidemarcatoridemarcatori didi confineconfine neinei boxbox, in linea con l’idea di flusso continuo dipensiero che termina con lo spaziospazio dedicato ai commenticommenti dei lettori.

•• IpertestualitàIpertestualità: i titoli dei libri e i nomi degli autori sono link di rimando alcatalogo della Fondazione per leggere.

•• NonNon cici sonosono sostanzialisostanziali differenzedifferenze neinei contenuticontenuti: nel blog vengono omesseomesselele ultimeultime rubricherubriche didi ExtralibroExtralibro: 45°32’31’’N8°48’44’’E e Girovagando,essendo il blog uno strumento “senza tempo” (inutilità della segnalazionedegli eventi).

• Inoltre mancamanca UltimaUltima ThuleThule: navigando in rete è possibile disporre di tuttigli articoli di ogni numero, scegliere quali pezzi leggere e passaredirettamente a un altro numero, per cui è il pubblico stesso a decideredove inizia e termina la sua lettura (inutilità di una citazione finale nonesistendo una vera e propria chiusura.

TRE ARTICOLI A CONFRONTO PER UN’ANALISI LINGUISTICA

• Tusitala, proponendosi un così ampioampio targettarget epossedendo alcune rubricherubriche piùpiù settorialisettoriali, presentadifferentidifferenti stilistili a seconda della sezione di riferimento.

• La maggior parte delle rubriche tendono verso uno• La maggior parte delle rubriche tendono verso unostilestile didi comunicazionecomunicazione mediomedio, anche se la peculiaritàdella rivista sta proprio nel concedere una certa libertàcompositiva ai redattori.

• Selezionati 3 articoli di campionatura provenienti daTusitala (diversi numeri, redattori e rubriche), sarà utileanalizzarne i tratti linguistici principali.

IL FOLLE VOLO DELLA SUPERBIAIL FOLLE VOLO DELLA SUPERBIAF. Ottolini, Serendipity, Tusitala n. 12

• Testualità

• Sintassi

• Interpunzione

• Morfosintassi

• Lessico

TESTUALITÀCOESIONECOESIONE• Accordo morfologico e verbale• Segni di punteggiatura : , .• Deissi testuale anaforica attuata con enclitici e il clitico lo

• Congiunzioni come e che ma così…come mentre

COERENZACOERENZA• Tematica in quanto si riconosce che la superbia è l’argomento centrale• Logica per la sequenzialità dei contenuti• Linguistica per il mantenimento del registro linguistico

INTENZIONALITÀINTENZIONALITÀ• Intento narrativo-descrittivo e di commento del testo

ACCETTABILITÀACCETTABILITÀ• L’ articolo si attiene ai fini della rubrica

INFORMATIVITÀINFORMATIVITÀ• Riflessioni effettuate ex novo per cui non prevedibili

SITUAZIONALITÀSITUAZIONALITÀ• Come richiesto dalla rubrica la relazione di quadri libri e film avviene quasi spontaneamente

INTERTESTUALITÀINTERTESTUALITÀ• Citazione in apertura• Metatestualità per il rapporto di riflessione tra le varie opere

PARATESTOPARATESTO• Nome della rubrica• Titolo impressivo, avalutativo e allusivo; è un costrutto nominale composto da un sostantivo determinato da

attributi.

SINTASSI

• Tendenza al periodareperiodare articolatoarticolato e allasemplificazionesemplificazione sintatticasintattica attraverso lapredilezione dello stilestile ipotatticoipotattico.

CARATTERISTICHECARATTERISTICHECARATTERISTICHECARATTERISTICHE• Giustapposizione mediante , ; :• Coordinazione con e

• Forme verbali implicite date da participi e gerundi• Elisione del verbo essere• Subordinazione relativa con che

• Ma con funzione testuale a inizio frase.

INTERPUNZIONE

•• UtilizzoUtilizzo tradizionaletradizionale dei segni di punteggiatura, con unpiùpiù estesoesteso utilizzoutilizzo didi ,, :: per maggiore impressivitàimpressività.

CARATTERISTICHE

• , come collegamento tra proposizioni e per incisi

• : in modalità consecutiva e di chiarimento

• “ ” per citazione o come strumento metalinguistico

• Impiego del . che si interseca con quello del ; perpausa abbastanza marcata in cui la frase successivariprende il discorso della precedente.

MORFOSINTASSI

• Riduzione dei pronomi personali in favore disinonimi, ripetizione del soggetto o ellissi delsoggetto

• Concordanza tra soggetto e aggettivo/verbo

• Impiego del clitico lo, di ci e si riflessivi edell’aggettivo possessivo suo (con effetto diridondanza).

LESSICO

RegistroRegistro linguisticolinguistico mediomedio--altoalto e LESSICOLESSICO BRILLANTEBRILLANTE con:• Riferimenti alla tradizione• Vocaboli ricercati• Tecnicismi• Utilizzo di un sito per un’azione che lì viene svolta (aula per

processo giudiziario).processo giudiziario).

Utilizzo di FIGUREFIGURE RETORICHERETORICHE:• Metafore (come il titolo)• Diadi e triadi aggettivali• Anastrofi con l’inversione di soggetto e aggettivo• Stereotipi• Sineddoche• Climax ascendente

NO MOVIE IS AN ISLANDNO MOVIE IS AN ISLANDE. Puricelli, Notizie dai F.lli Lumière, Tusitala n. 14

• Testualità

• Sintassi

• Interpunzione

• Morfosintassi

• Lessico

TESTUALITÀCOESIONECOESIONE

• Accordo morfologico e verbale

• Segni di punteggiatura , : .

• Congiunzioni come e ma

• Deissi testuale anaforica attuata con enclitici e il clitico lo

COERENZACOERENZA

• Tematica, logica e linguistica

• Indeterminatezza della frase incidentale (separate da un’acconciatura, un espediente carico di significato?)

INTENZIONALITÀINTENZIONALITÀ √

ACCETTABILITÀACCETTABILITÀ √

INFORMATIVITÀINFORMATIVITÀ √

SITUAZIONALITÀSITUAZIONALITÀ √

INTERTESTUALITÀINTERTESTUALITÀ √

PARATESTOPARATESTO

• Nome della rubrica

• Titolo impressivo, avalutativo e allusivo; in inglese

• “Titolini” per ogni box

• Lead, o “attacco delle 5W”.

SINTASSI

• Tendenza alla sintassisintassi spezzataspezzata dettata da unasemplificazionesemplificazione sintatticasintattica, attuata attraverso la predilezionedello stilestile ipotatticoipotattico. StileStile più oraleggiante e colloquialecolloquiale.

CARATTERISTICHECARATTERISTICHE• Giustapposizione mediante ,• Coordinazione con e ma• Coordinazione con e ma

• Implicite gerundiali• Subordinazione relativa con che

• Costrutti nominali e monoproposizionali• Elisione del soggetto (che si rifà a quello della frase

precedente in cui è rafforzato dal clitico lo)

• Ma a inizio frase• Interrogative parentetiche per i dubbi dell’autore.

INTERPUNZIONE

• Tendenza verso una punteggiaturapunteggiatura emotivaemotiva concon caricacaricaenfatizzanteenfatizzante alal finefine didi rendererendere unauna maggioremaggiore impressivitàimpressività.

CARATTERISTICHECARATTERISTICHE

• Frequente utilizzo di ? : , come intercalazione del parlato

• ( ) - - per parentetiche

• . a volte impiegato per separare singoli costrutti nominali

• “ ” per citazione o come strumento metalinguistico

MORFOSINTASSI

• Riduzione dei pronomi personali

• Concordanza tra soggetto e aggettivo/verbo

• Uso enfatico della particella pronominale ci• Uso enfatico della particella pronominale ciper eliminare le distanze autore/destinatario

• Dislocazione a sinistra del complementooggetto rafforzato dal clitico lo

• Predilezione del futuro in luogo del presente.

LESSICO

RegistroRegistro linguisticolinguistico piùpiù colloquialecolloquiale , aperto a forestierismiforestierismi e a termini delneostandardneostandard.

CARATTERISTICHEImpiego di forestierismiforestierismi, soprattutto ANGLICISMIANGLICISMI:• Citazione inglese come titolo• Traduzione in effetto farfalla per la figura retorica inglese butterfly effect

• Costrutto suppositivo inglese what if (e se) chiarito dall’autrice nella frase• Costrutto suppositivo inglese what if (e se) chiarito dall’autrice nella frasesuccessiva

• Ok a inizio frase per accondiscendenza• Termine tedesco leitmotiv per filo conduttore

Minor utilizzo di figurefigure retoricheretoriche:• Epanalessi con l’accostamento di contatti. Contatto

• Prosopopea che dà voce al film Crash• Sineddoche attuata con il termine pellicola per film• Antitesi di diverse e simili nella conclusione.

S. Quaglia, Chiaroscuro, Tusitala n. 13

IN TESTUALITÀ: IN TESTUALITÀ: • Box di Bazar – come elemento supplementare di paratesto – riportante il giudizio

di Goethe nei confronti di Friedrich.

IN SINTASSI: IN SINTASSI: • Vocativi retti da termini di parentela o interiezione propria Oh.• Discorso diretto per riflessioni• O testuale a inizio frase.• O testuale a inizio frase.

IN INTERPUNZIONE:IN INTERPUNZIONE:• Impiego di ! per maggior enfasi• Uso di … per suspense.

IN MORFOSINTASSI:IN MORFOSINTASSI:• Espediente della perifrasi metaforica per ridurre i pronomi personali• Impiego dei costrutti di sintassi marcata: dislocazione a sinistra del complemento

oggetto, dei complementi indiretti e frase pseudoscissa introdotta da ciò cheper questo che chissà cosa c’è chi.

IN LESSICO:IN LESSICO:• Presenza di moltissime figure retoriche tra cui la metonimia dell’immenso blu.

Link utili:http://bibliobuscate.wordpress.com/rivista-tusitala

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano

http://www.accademiadellacrusca.it

http://www.treccani.it

http://genrivista.files.wordpress.com/2011/02/la-rivista-culturale-comera-comc3a8-e-come-dovrebbe-essere.pdf

http://www.cric-rivisteculturali.it/cms/

Silvia Quaglia