UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017....

55

Transcript of UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017....

Page 1: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e
Page 2: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVO

P. Ambretti

Bari - 11 aprile 2017

Page 3: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Confronto tra i modelli utilizzati nell’ambito dell’insegnamento dei giochi sportivi

Modello addestramento tecnico - sportivo

• Approccio analitico – globale

• Metodo deduttivo prescrittivo

• Specializzazione delle abilità tecniche sportivea) Basic skill drills and practices (individual and partner)

b) Basic skill drills and variables (individual and partner

c) Basic skills and opposition (partner and small group)

• Comportamento tattico specifico (comprensione delle strategie di gioco)

• Apprendimento delle regole

• Esperienze in situazioni gioco

• Pratica sportiva

Modello Teaching Games for Understanding

• Approccio globale-analitico-globale

• Metodo induttivo (problem solving)

Decision making

• Compiti motori analoghi e trasferibili

• Condotta tattica e transfer cognitivo in contesti similari

• Esperienze in situazioni gioco

• Imparare giocando

• Lavoro in gruppi ridotti

Bari - 11 aprile 2017

Page 4: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

La metodologia “Teaching Games for Understanding”, letteralmente“insegnare i giochi per comprendere” è un modello proposto da RodThorpe & David Bunker (1982), ideato per il settore scolastico, comeoriginale variante del sistema globale-analitico-globale.

Questa metodologia sottolinea la stretta complementarietà globale-analitico-globale, rapporto subordinato al gioco, dimensione ideale perl’apprendimento efficace, che ispira, incuriosisce e coinvolge i giocatori,nel pieno rispetto di tutte le loro performance.

Vediamo come applicare questo metodo ad una proposta pratica,soffermandoci sulle caratteristiche peculiari.

Bari - 11 aprile 2017

Page 5: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Essa si basa su alcuni principi fondamentali:

– approccio costruttivista dell’apprendimento, cioè costruito gradualmente su basi conosciute;

– importanza della dimensione tattica/situazionale attraverso il gioco;

– struttura di allenamento ciclica, che parte con un gioco, prosegue con l’analisi e l’affinamento delle carenze emerse da esso, per concludere nuovamente con un gioco-verifica;

– pianificazione a lungo termine fondata su livelli di complessità tattica crescente.

Page 6: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

L'approccio si concentra sul processo da attivare con gli studenti per far acquisire i principi fondamentali di tale competenza di movimento, i concetti che si possono trasferire ed applicare ad una vasta gamma di attività motorie, piuttosto che enfatizzare una specifica abilità sportiva.

Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e le capacità dei partecipanti, cercando in tal modo di aumentare i livelli di divertimento e di partecipazione degli stessi.

Lo scopo è quello di far acquisire le competenze necessarie per agire in modo efficace e con cognizione in una vasta gamma di attività fisiche.

Bari - 11 aprile 2017

Page 7: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Un gruppo di ricercatori della Loughborough University nel Regno Unito ha sviluppato il modello TGfU (ideato da Bunker e Thorpe) per sfruttare la propensione intrinseca dei giovani ai giochi sportivi.

Butler et al. (2008) hanno identificato sei aspetti di base:• Insegnare il senso del gioco attraverso dei giochi;• Proporre giochi nella forma più semplice - quindi aumentare gradualmente la complessità;• I partecipanti devono essere considerati come interpreti intelligenti del gioco proposto;• Ogni studente è importante e va coinvolto;• I partecipanti hanno bisogno di apprendere la logica di

funzionamento del gioco;• Necessità di abbinare l'abilità e la sfida tra i partecipanti.

Bari - 11 aprile 2017

Page 8: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Making Decision: Il processo decisionaleCosa fare, come farlo e quando farlo ?Gli studenti acquisiscono una maggiore comprensione del compito da svolgere in base all'apprezzamento dei fattori che influenzano la decisione quali la posizione dei compagni di squadra, l'opposizione degli avversari, così come del tempo e dello spazio disponibile.

Il Problem solving è un approccio fondamentale per insegnare i giochi dicomprensione. I principianti sono gradualmente introdotti ad adottare lecondotte tattiche più adeguate sulla base di semplici concetti di spazio e tempo(Werner et al, 1996)

Processo di costruzione e acquisizione di una “competenza tattica” intesa quale competenza necessaria per poter agire in una serie di attività motorie e sportive.

Bari - 11 aprile 2017

Page 9: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Il focus dell’esercitazione è suggerito dalla struttura stessa del gioco dalla quale derivala logica di funzionamento.

L’idea del TGfU è quella di proporre un “game form”, gioco iniziale, versione più o menosemplificata del gioco completo.

Questa attività rappresenta il problema da analizzare, con l’obiettivo di creare una seriedi connessioni che consentano ai giocatori di considerare una condotta da apprenderecome una necessità consapevole, sulla base di intuizioni derivate dall’osservazione delgioco stesso.

Il primo passo in quest’analisi condivisa è definito “Debate of Ideas”, uno scambio diopinioni basato sull’osservazione ed il personale vissuto dell’esperienza di gioco, utile adevidenziare i problemi tecnici e le strategie per risolverli.

Bari - 11 aprile 2017

Page 10: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 11: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Debate of Ideas: questo processo si compone di 3 fasi:

1) invitare i giocatori all’osservazione della realtà, attraverso domande come:“Qual è la natura del problema?”; “Da cosa dipende la riuscita della condotta tattica adottata ?”. Per il gioco sperimentato la risposta potrebbe essere: “Il difensore dovrebbe lanciare la pallina in modo preciso al difensore di base, in modo da facilitare l’eliminazione dell’attaccante - corridore”.

2) stimolare i giocatori all’analisi causa/effetto di quanto sperimentato nel gioco (stimolando operazioni intellettive di tipo logico/deduttivo). Esempio potrebbe essere: “se il battitore direziona la pallina in una zona del campo vicina al difensore di base, l’attaccante non può riuscire a raggiungere (conquistare) la base”.

3) naturale conseguenza del precedente punto è quella di estrapolare le relative strategie di successo: “il battitore deve inviare la pallina lontano dai difensori di base in modo che gli attaccanti abbiano il tempo necessario per raggiungere le basi”.

Si avvia così, un processo di creazione cognitiva consapevole di quei comportamenti che dovranno poi essere sviluppati durante la lezione.

Bari - 11 aprile 2017

Page 12: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

La fase analitica si concentrerà quindi sulla costruzione step by step della condotta tattica corretta da adottare, lavorando e focalizzandosi attraverso attività di “skill practice” sul miglioramento di aspetti spaziali (dove), temporali (quando), esecutivi (come e cosa) e comunicativi (rapporto con i compagni).

Seguirà poi una fase finale globale/situazionale, definita “modified o full game” in cui la condotta target viene consolidata e valutata (anche eventualmente variando le condizioni e le regole).

Bari - 11 aprile 2017

Page 13: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 14: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

PROCEDURA METODOLOGICAI seguenti passaggi sono tappe fondamentali per l’approccio alla comprensione:

Attività di apprezzamento: sperimentare le attività in un piccolo gruppo

Acquisizione consapevolezza: sviluppare la comprensione degli elementi comuni di giochi e le tattiche necessarie per il successo

Stimolazione del processo decisionale: imparare a prendere decisioni in azione, in risposta a situazioni diverse

Applicazione delle abilità: identificare e acquisire le competenze motorie necessarie per migliorare il gioco

Analisi della prestazione: mettere tutto insieme, applicando le competenze, il processo decisionale e le tattiche in situazioni di gioco

Bari - 11 aprile 2017

Page 15: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

TARGET TERRITORY

NET /WALL

STRIKING /FIELDING INVASION GAMES

• Bocce

• Golf

• Bowling

• Badminton

• Sitting Volleyball

• Squash

• Tennis

• Volleyball

• Baseball

• Cricket

• Softball

• Basketball

• Handball

• Hockey

• Lacrosse

• Soccer

• Rugby

• Ultimate

Classificazione di gruppi di attività sportive, con analogie nelle condotte tattiche

Bari - 11 aprile 2017

Page 16: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Concetto di utilizzo funzionale dello spazio(dallo spazio topologico a quello proiettivo)

Concetto di anticipazione (cognitiva) temporale dell’azione futura

BASEBALL = sport misto. Comprende alcuni aspetti degli sport di invasione e degli sport territoriali. E’ uno sport di squadra con situazioni di gioco in cui è messa in risalto la prestazione individuale.

Bari - 11 aprile 2017

Page 17: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

L’Unità di apprendimento (UdA) sul baseball è strutturata in modo daprevedere uno sviluppo graduale del gioco, articolato nell’arco di 5 – 6lezioni consecutive, con un incremento progressivo dei livelli di complessità.

Inserendo infatti gradualmente nuove variabili dei parametri di riferimentointrodotti (regole di gioco, numero di basi e di giocatori) stimolo gli studentiad adottare modalità decisionali in funzione degli elementi inseriti.

Quindi se nelle esercitazioni precedenti dovevano prendere decisioniappropriate in funzione di un numero limitato di riferimenti, dovranno oraogni volta rimodulare il loro comportamento tattico in considerazione dellevariabili aggiunte.

Page 18: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Transfer abilità motorie e transfer cognitivo (condotte tattiche)

Abilità motorie

LippaCricketBaseball

Condotte tattiche

Cricket

Baseball

analogie

Bari - 11 aprile 2017

Page 19: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

LA LIPPA

Page 20: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 21: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 22: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Figure geometriche riprodotte nell’occupazione dello spazio

Attenzione e percezione visuo - spaziale

Bari - 11 aprile 2017

Page 23: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

SPAZIO TOPOLOGICO PROIETTIVO

Lo spazio topologico rappresentato da un segmento (ad una sola dimensione), diventa proiettivo nelmomento dell’azione poiché un giocatore deve considerare le tre dimensioni (distanza, altezza edampiezza) per decidere come e dove passare la pallina al compagno di squadra.

Bari - 11 aprile 2017

Page 24: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

A

D1

D2

1° SITUAZIONE: ciascun gruppo è composto da 3 elementi

L’attaccante (A) lascia cadere la pallina a terra e poi corre per raggiungere la base.Il 1° difensore deve raccogliere la pallina e lanciarla al difensore di base 2 prima che sia raggiunta dall’attaccante.

Distanza tra i due cerchi 12 – 15 mt

Materiale necessario: 2 cerchi ed una pallina da tennis

Bari - 11 aprile 2017

Page 25: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

L’attaccante lancia la pallina, facendola rotolare a terra all’interno del settore delimitato, e poi corre a conquistare labase.I due difensori recuperano la pallina e poi cercano di bloccare la base, prima che l’attaccante riesca a conquistata.I difensori imparano ad effettuare l’azione di copertura della base, alternandosi reciprocamente nei compiti difensivi.

Bari - 11 aprile 2017

Page 26: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

L’attaccante effettua la battuta col tee-ball, all’interno del settore delimitato, e poi corre a conquistare la base.I due difensori recuperano la pallina e poi cercano di bloccare la base, prima che l’attaccante riesca a conquistata.I difensori imparano ad effettuare l’azione di copertura della base, alternandosi reciprocamente nei compiti difensivi.

Bari - 11 aprile 2017

Page 27: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Utilizzo dello spazio campo (palestra)

In questo modo possono esercitarsi 24 o più studenti contemporaneamente

Bari - 11 aprile 2017

Page 28: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 29: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 30: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Dopo aver effettuato la battuta, il corridore deve cercare di percorrere un giro completo della circonferenza del cerchio per realizzare un punto, mentre i difensori devono cercare di raccogliere la pallina e riposizionarla sul cono per bloccare la corsa ed impedire così la realizzazione del punto.

Bari - 11 aprile 2017

Page 31: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

RAPID FIRE Gioco propedeutico per la battuta su tee-ball

Il battitore effettua tre battute consecutive colpendo le palline posizionate sui 3 tee-ball e poi corre tra i due coni posti ad una distanza di circa 9 metri l’uno dall’altro. Totalizza un punto per ogni distanza percorsa. Nel frattempo i 6 difensori devono recuperare le palline e poi correre immediatamente a riposizionarle sui tre tee-ball in modo da interrompere la corsa dell’attaccante ed impedirgli così di realizzare ulteriori punti. Vince la squadra che realizza il maggior numero di puinti

Si gioca in 6 contro 6. Gli attaccanti si alternano nel proprio turno di battuta, rispettando l’ordine.

Page 32: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

2° SITUAZIONE: ciascun gruppo è composto da 5 elementi di cui 2 attaccanti e 3 difensori

A1

A2

D1

D2

D3L’attaccante A1 lascia cadere la pallina a terra e poi corre a conquistare la prima base. Contemporaneamente l’attaccante corridore (A2) corre a conquistare la seconda base e la casa base.

A quale difensore passo la pallina ?

Bari - 11 aprile 2017

Page 33: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

3° SITUAZIONE: ciascun gruppo è composto da 6 elementi, 3 attaccanti e 3 difensori

A1

A2

D1

D2

D4

L’attaccante A1 effettua la battuta con il palmo della mano (indirizzando la pallina tra le due linee di foul) e poi corre a conquistare la prima base. Nel contempo gli altri attaccanti corridori (A2 e A3) che si trovano in base, corrono a conquistare rispettivamente la seconda base e la casa base.

D3

A3

Gli attaccanti effettuano, uno alla volta, il proprio turno di battuta

Bari - 11 aprile 2017

Page 34: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

4° SITUAZIONE: ciascun gruppo è composto da 6 o 7 elementi, 3 attaccanti e 3 oppure 4 difensori

A1

A2

D1

D2

D4

L’attaccante A1 effettua la battuta con il tee-ball utilizzando la mazza (indirizzando la pallina tra le due linee) e poi corre a conquistare la prima base. Nel contempo gli altri attaccanti corridori (A2 e A3) corrono a conquistare la seconda base e la casa base.

D3

A3

Viene inserita la battuta con la mazza e l’utilizzo del tee-ball

Bari - 11 aprile 2017

Page 35: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Utilizzo dello spazio campo (palestra)

In questo modo possono esercitarsi da 21 a 28 studenti contemporaneamente

Bari - 11 aprile 2017

Page 36: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

5° SITUAZIONE: ciascun gruppo è composto da 12 elementi, 6 attaccanti e 6 difensori. Partita in un campo di dimensioni ridotte.

Viene inserita la battuta su lancio eseguito dal lanciatore (zona strike)

Ricevitore

1° base

2° base

3° baseinterbase

lanciatore

Bari - 11 aprile 2017

Page 37: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Nella progressione didattica, inserire gradualmentel’applicazione di ulteriori regole, per incrementareprogressivamente il livello di complessità del gioco erenderlo così più stimolante sotto l’aspetto motivazionale.

A questo punto, ad esempio, si può inserire l’eliminazionedel battitore su presa al volo della pallina da parte deidifensori

Page 38: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Utilizzo dello spazio campo (palestra)

In questo modo possono esercitarsi anche 24 o più studenti contemporaneamente

Bari - 11 aprile 2017

Page 39: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Azioni motorie fondamentali, analoghe, alla base dei gesti tecnici sportivi

Battuta Lancio

Passaggio Presa / Ricezione

Page 40: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 41: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 42: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 43: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 44: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 45: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Per eliminare i 3 attaccanti avversari e guadagnare il turno di attacco, i difensori possono:

Page 46: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Durante la fase di riscaldamento specifico, è opportuno inserire esercitazioni sui lanci di precisione

Page 47: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Gioco dei passaggi

Page 48: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Page 49: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Tecnica del lancio

Page 50: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Le regole principali del baseball/softball

Le due squadre, composte da 9 giocatori ciascuna, in ogni inning, si alternanonelle fasi di attacco e difesa.

Un incontro di baseball/softball si disputa al meglio di 9 innings (categoriesuperiori) oppure di 6 innings o entro un tempo di 2 ore (per le categoriegiovanili).Un inning termina quando entrambe le squadre si sono alternate nei turni diattacco e difesa.

La squadra in difesa conquista il proprio turno di battuta quando riesce adeliminare 3 giocatori attaccanti.

L’attaccante battitore, dopo aver effettuato la battuta diventa corridore erealizza un punto quando conquista tutte le 4 basi.

Bari - 11 aprile 2017

Page 51: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Il baseball/softball è però anche un gioco complesso. Occorre infatti considerare il diverso comportamento tattico richiesto in una situazione di gioco forzato oppure di gioco libero.

SITUAZIONE DI GIOCO FORZATO SITUAZIONE DI GIOCO LIBERO

L’ATTACCANTE BATTITORE E’ SEMPRE IN UNA SITUAZIONE DI GIOCO FORZATO IN QUANTO DEVE CONQUISTARE LA PRIMA BASE

Bari - 11 aprile 2017

Page 52: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Partita in 9 Vs 9

Introduzione delle altre regole e della “rubata”.

Page 53: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

La “RUBATA” è un’azione consentita dal regolamento di gioco che permette all’attaccante corridore la conquista di una base su errore commesso dai difensori.

La rubata è l’ultimo elemento che viene inserito per aumentare il livello di complessità del gioco.Si introduce la “rubata” dopo che sono state apprese le altre regole.

Bari - 11 aprile 2017

Page 54: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017

Suddivisione del campo in settori, ciascuno dei quali viene presidiato da un difensore.

Page 55: UN APPROCCIO DIDATTICO COGNITIVOcms.dea.esperienzaweb.it/convegni/wp-content/uploads/... · 2017. 4. 21. · Il TGfU è centrato sullo studente: mette al primo posto le esigenze e

Bari - 11 aprile 2017