UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito...

74
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE – SETTORE TECNOLOGICO "E. FERMI" ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA ; INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI: INFORMATICA; CHIMICA,MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA (CORSO SERALE) 00044 FRASCATI (Roma) - Via Cesare Minardi, 14 - . 06/121127570 - 06/94289324 - 06/9421043 C.F.: 80208490583 - Cod. scuola: rmtf180009 - E- mail: [email protected] - Distretto 37° www.fermifrascati.it www.fermielearning.it SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO 9001:2015 ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2017/2018

Transcript of UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito...

Page 1: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE – SETTORE TECNOLOGICO

"E. FERMI" ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA ; INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI: INFORMATICA; CHIMICA,MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI -

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA (CORSO SERALE) 00044 FRASCATI (Roma) - Via Cesare Minardi, 14 - . 06/121127570 - 06/94289324 - 06/9421043

C.F.: 80208490583 - Cod. scuola: rmtf180009 - E- mail: [email protected] - Distretto 37° www.fermifrascati.it – www.fermielearning.it

SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO 9001:2015

ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2017/2018

Page 2: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

2

Indice pagina

PERCORSI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017-2020 6

- LABORATORIO TEATRALE FERMI TUTTI con la collaborazione di “Imprenditori di Sogni” (legge 107) 6

- “EEE – Energy Events” (Laboratorio di raggi cosmici) con la collaborazione del CENTRO FERMI e di “Imprenditori di Sogni” (legge 107) 7

- da zero all' “AZIONE!” 8

- MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO ISPETTORATO CENTRALE PER LA TUTELA DELLA QUALITA' E REPRESSIONE FRODI “L'ambiente e le sue risorse. Sistemi di controllo della produzione agroalimentare” (legge 107)

9

- UNIROMA1 "Rational Design, DrugDiscovery e uso di Banche Dati" (legge 107) 10

- Scuola, Impresa e Innovazione al servizio del sociale 11

- INTERNAZIONALE MULTIKULTURALITÀ AMCM "Corso di Inglese + Alternanza Scuola-Lavoro a Malta" (legge 107) 12

- “Abilità Progettuale e Cooperazione” 13

- Formazione 14

- CISCO 15

- FRASCATI PER C. BAUDELAIRE – “La forza della Poesia” Realizzazione Di Un Ufficio Stampa 17

- “Piano Lauree Scientifiche -PLS 2017-2018 Università di Tor Vergata.” Dipartimento di Chimica 18

- “Stage Olimpico” Dipartimento di Matematica 19

- “Bioindicatori e biotecnologie nella salvaguardia dell’ambiente marino” Dipartimento di Biologia 20

PERCORSI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2015-2019 21

- Erasmus + KA2 DESCI (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation) 21

- U.S.R. SMART SCHOOL FOR SMART COMMUNITIES (legge 435) 22

- 6° RME Aeronautica Militare (legge 107) 23

- UNIROMA1 (legge 107) 24

- Scuola, Impresa e Innovazione al servizio del sociale Scuola Impresa (legge 107) 25

- App ENEA 26

Page 3: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

3

- − Rifiuto + Ambiente + Salute Scuola Impresa (legge 107) 27

- Studio di Matrici Ambientali: Acqua e Suolo (legge 107) 28

- “GREEN JOBs” (legge 107) 29

- LABORATORIO TEATRALE FERMI TUTTI con la collaborazione di “Imprenditori di Sogni” (legge 107) 30

- Formazione 31

- “Alchimia 2018” 32

- “Nessuno Escluso 2018” 33

- “Progetto Movimento 2018” 34

PROGETTI D’ISTITUTO A.S. 2017-2018 35

- in RETE con “Buonarroti” e “Pantaleoni” Iter Formativo Card 2 35

- Scuola on the Rocks elaborato e proposto dall’associazione “NaTurLab” 36

- Identità e sviluppo pro – sociale: uno strumento di prevenzione e di contrasto al cyberbullismo 37

- Giornalino scolastico 3^G 38

- Rispettiamo noi stessi e il prossimo 39

- “Fermi tutti” – Laboratorio teatrale integrato 40

- “FRASCATI PER C. BAUDELAIRE - La forza della Poesia” 41

- Noi, le Biotecnologie e l’ambiente 42

- “La Scienza di tutti” (classe 2A) 43

- “La Scienza di tutti” (classe 1A) 44

- E-TWINNING 45

- POTENZIAMENTO MATEMATICO 46

- Quodlibet (ciò che piace): «L'Europa alla ricerca delle sue origini: Civiltà a confronto» 47

- VIDEO LAB “laboratorio di produzione cinematografica. Sfide e sogni nei cortometraggi del “Fermi” di Frascati”. 48

- “Il nostro Parco - Sport e natura” Programma di educazione ambientale per le scuole nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini biennio 49

- “Il nostro Parco - Sport e natura” Programma di educazione ambientale per le scuole nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini triennio 50

Page 4: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

4

- “CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO – MOVIMENTO” 51

- INNOVAZIONE DIDATTICA 52

- “LIBRIAMOCI A SCUOLA”, giornate di lettura nella scuola 53

- Potenziamento Didattico 54

- Saltiamo ogni ostacolo 55

- INCLUSIONE DELL’ ALUNNO DIVERSAMENTE ABILE 56

- ECDL per tutti 57

- Costruiamo Ponti 58

ATTIVITÀ D’ISTITUTO A.S. 2017-2018 59

- Piattaforma e-learning 59

- NUOVA ECDL 60

- CISCO 61

- Certificazione di lingua Inglese di livello A2/B1 62

- DSA 63

- Servizio di sportello d’ascolto psicologico 64

- Mettiamo a fuoco la dispersione scolastica e poi ….riorientiamola 65

- Biblioteca 66

- Olimpiadi di Problem Solving 67

- Orientamento in ingresso 68

- Orientamento in uscita e rapporto con il territorio 68

- Gestioni delle informazioni e pubblicità 69

- Qualità ed Autovalutazione 69

FORMAZIONE STUDENTI A.S. 2017-2018 70

- UGUAGLIANZA E LIBERTÀ Evento annuale sulle regole, V edizione 70

Page 5: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

5

- A SPASSO CON: Cinema&Storia – Cinema&Società 71

- ALICE NELLA CITTÀ 73

FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017-2018 74

- Corso LA SCUOLA: “INSIEME RELAZIONALE” 74

Page 6: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

6

PERCORSI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017-2020

PERCORSO LABORATORIO TEATRALE FERMI TUTTI con la collaborazione di “Imprenditori di Sogni” (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa Luongo con la collaborazione del Prof. Testana e del Prof. Petrangeli DESTINATARI Studenti del triennio interessati OBIETTIVI GENERALI Alla fine del progetto i ragazzi non solo avranno vissuto un'esperienza umana di indefinibile valore quale può essere il teatro in ogni sua forma, ma avranno anche acquisito un bagaglio di esperienza che al giorno d'oggi è molto complesso trovare anche nelle più strutturate scuole e accademie teatrali. Imprenditori di Sogni è fautore di una nuova figura di artista, cioè quello che diventa imprenditore di sé stesso, quello che fa del proprio desiderio, del proprio sogno, la propria "impresa". Crede, in un artista che crea per necessità, nel valore e nell'identità unica di ogni essere umano, in una scuola che generi Uomini con un'anima e un cuore capaci di parlare ogni linguaggio e di comunicare, con ogni codice possibile, messaggi di bellezza, poesia e umanità. Imprenditori di Sogni significa registi, attori, sceneggiatori, costumisti e scenografi. Le professioni classificate in questa categoria concepiscono, programmano e dirigono opere narrative, cinematografiche, teatrali, altri tipi di rappresentazioni pubbliche; stagioni e performance artistiche; interpretano personaggi e ruoli da rappresentare; narrano i soggetti considerando l’azione teatrale; progettano e realizzano le scene. Gli addetti stampa assistono gli specialisti nel promuovere le attività di mercato di Imprenditori di Sogni, ovvero applicano e seguono procedure per programmare e attivare promozioni e campagne pubblicitarie di diverso genere e su vari mezzi; ricercano, selezionano, raccolgono e sistematizzano materiale informativo e pubblicitario favorevole; seguono procedure per organizzare e sponsorizzare eventi di particolare importanza e visibilità non direttamente collegati alla promozione pubblicitaria. ATTIVITA’

• La prima fase del progetto è costituita da una serie di incontri teorici da tenersi presso la sede di Imprenditori di Sogni (sita in Via Appia Antica, 18 - ROMA) oppure nella struttura dell'istituto scolastico. Questa fase consiste in lezioni dirette dal team di Imprenditori di Sogni che avranno modo di raccontare e insegnare i propri metodi di lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale.

Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno le lezioni (i 60 studenti saranno divisi in 2 gruppi da 30). • La seconda fase del progetto è una vera e propria esperienza pratica e diretta nel campo della produzione culturale. Tutti gli studenti lavoreranno fianco a fianco con il

team di Imprenditori di Sogni nelle produzioni della prossima stagione. Sono previsti spettacoli teatrali, concerti di musica classica, organizzazione di eventi internazionali e anche la produzione (da zero) di un evento ideato dagli stessi ragazzi in un luogo da definire. Questa seconda fase del progetto impiega un minimo di 36 ore. Tecnici audio, video, luci le professioni comprese in questa classe operano con fari, proiettori, fotocamere, strumenti di ripresa e di produzione video e sonora, con sistemi e apparecchiature destinate al teatro e all'audiovisivo. DURATA DEL PROGETTO minimo 60 ore 3 moduli da scegliere (ogni modulo è un percorso completo). PERIODO ottobre 2017 - dicembre 2017 gennaio 2018 - marzo 2018 aprile 2018 - giugno 2018 COSTO 700 euro per singolo modulo

Page 7: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

7

PERCORSO “EEE – Energy Events” (Laboratorio di raggi cosmici) con la collaborazione di CENTRO FERMI e “Imprenditori di Sogni” (legge 107)

REFERENTE Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNI Prof. Purchi, prof.sa Mannocchi (docufilm scientifico EEE) TUTOR ESTERNI S. Pisano (CENTRO FERMI); Y. Napoli, R. Amoroso, C. Natale, A. Parisano (Imprenditori di Sogni) DESTINATARI 20 studenti del triennio di Elettronica

OBIETTIVI GENERALI Ampliare le conoscenze personali degli studenti in settori scientifici non curriculari

• Promuovere l’acquisizione di una sensibilità nei confronti delle problematiche della ricerca scientifica;

• Orientare nella formazione universitaria post-diploma;

• Progettare e Realizzare un film documentario scientifico EEE. ATTIVITÀ

• Lezioni/seminari eventualmente necessari per acquisire competenze specifiche. • Gestione/manutenzione straordinaria dell'apparato (misure di orientamento, misure di efficienza, …). • Analisi dei dati raccolti dai telescopi EEE. Applicazioni software per l'analisi dei dati e presentazione relative ai risultati ottenuti. • Applicazioni hardware/software per l'ottimizzazione e l'automazione dei processi di digestione/manutenzione del telescopio EEE, basate sull'uso di sistemi di acquisizione dati. • Presentazioni, materiale didattico, anche in modalità elearning e uso di piattaforme collaborative per la formazione di personale tecnico qualificato che possa essere impiegato

nel campo della rivelazione dei raggi cosmici. • Presentazioni, sito web con materiale informativo/divulgativo sulla ricerca nel campo dei raggi cosmici, poster per eventi. Orientamento in uscita per studenti delle scuole

superiori. • Formazione con lezioni teoriche frontali di linguaggio cinematografico e documentario. • Formazione con lezioni sull’uso tecnico delle attrezzature. • Progettazione di un DocuFilm attraverso una ricerca sull'argomento, un briefing in sede scolastica, la stesura della sceneggiatura, il piano di produzione. • Sviluppo di un DocuFilm attraverso il montaggio con eventuali animazioni, il montaggio audio, la pubblicazione, il lavoro sul set, le interviste.

Orientamento in entrata per studenti delle scuole medie. • Partecipazione a circa 8 “EEE - RUN coordination meeting” in modalità web conference, in cui i ricercatori faranno il punto sullo stato della rete EEE, della presa dati e invieranno

presentazioni sulle caratteristiche del sistema e sulle modalità necessarie per farlo funzionare correttamente e analizzare i dati. Le scuole (insegnanti e studenti) potranno riportare brevemente le esperienze in corso, facendo proposte di carattere organizzativo, oppure domande ai ricercatori della collaborazione o ai referenti locali su specifici aspetti della presa dati.

Possibili attività esterne: • visite a laboratori di ricerca; • partecipazione a stage presso enti di ricerca; • partecipazione a seminari di formazione specifica nel campo della ricerca; • partecipazione di 2 studenti, accompagnati da un docente, ad un meeting nazionale che si terrà una volta l'anno (in genere a Erice), a cui parteciperanno, oltre ai ricercatori,

anche alcuni docenti e studenti in rappresentanza di tutte le scuole coinvolte nel progetto EEE. In tale occasione docenti e studenti potranno presentare brevemente le attività in corso di svolgimento ed i risultati ottenuti.

Page 8: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

8

PERCORSO da zero all' “AZIONE!” che prevede la collaborazione tra Fermi, Imprenditori di sogni, ENEA

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO S. Rosati TUTOR ESTERNI “Imprenditori di Sogni”: Yuri Napoli, Claudia Natale, Roberta Amoroso, Alessio Perisano TUTOR ESTERNO ENEA C. Mazzotta DESTINATARI studenti della classe 3A di Elettronica

OBIETTIVI GENERALI Ampliare le conoscenze personali degli studenti in settori scientifici non curriculari

• Promuovere l’acquisizione di una sensibilità nei confronti delle problematiche della ricerca scientifica • Orientare nella formazione universitaria post-diploma • Progettare e Realizzare un film documentario scientifico EEE

ATTIVITÀ • Realizzazione di un docufilm commissionato dall'Istituto di ricerca “ENEA”.

• Formazione con lezioni teoriche frontali di linguaggio cinematografico e documentario.

• Formazione con lezioni sull’uso tecnico delle attrezzature.

• Progettazione di un docufilm attraverso una ricerca sull'argomento, un briefing in sede scolastica, la stesura della sceneggiatura, il piano di produzione.

• Sviluppo di un docufilm attraverso il montaggio con eventuali animazioni, il montaggio audio, la pubblicazione, il lavoro sul set, le interviste. Possibili attività esterne:

• Visite a laboratori di ricerca ENEA • Partecipazione a seminari sulla sicurezza • Partecipazione a seminari di formazione specifica nel campo della ricerca

Page 9: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

9

PERCORSO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO ISPETTORATO CENTRALE PER LA TUTELA DELLA QUALITA' E REPRESSIONE FRODI “L'ambiente e le sue risorse. Sistemi di controllo della produzione agroalimentare” (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa De Donatis

DESTINATARI Alunni della classe III L

OBIETTIVI GENERALI

Considerato il contesto territoriale dell'ITT ‘FERMI’, caratterizzato da una economia prevalentemente agricola, il proposito è quello di far acquisire competenze nel settore

agroalimentare, in particolare conoscere l'importanza dei marchi di qualità, a garanzia della trasparenza relativamente alla origine ed alla filiera produttiva del prodotto.

• Conoscere la normativa comunitaria relativamente alla composizione dei prodotti e conoscenza dei metodi analitici riconosciuti da organismi nazionali ed internazionali

• Saper utilizzare le strumentazioni e le procedure in uso nei moderni laboratori di analisi tecniche

• Saper rielaborare i risultati di una analisi

• Saper redigere una relazione tecnica

• Saper relazionare ad un uditorio un lavoro svolto

ATTIVITÀ Delivery/tipologia di prodotto: Indicare la tipologia di prodotto/servizio che gli studenti realizzeranno.

Esperienze di analisi quantitativa e qualitativa per controllo qualità dei prodotti agroalimentari e dei prodotti per l'agricoltura.

- 3 ore corso frontale sulla sicurezza - 2 ore panoramica sulle finalità dei laboratori del Dipartimento - 5 ore corso frontale sul funzionamento della strumentazione dei laboratori

Il percorso è articolato in due fasi:

➢ Nella prima fase, ove partecipa l'intera classe, vengono illustrate le principali norme di sicurezza, quindi le attività dei diversi laboratori, che si avvalgono di strumentazione all'avanguardia (Spettro fotometro UV/visibile, Assorbimento Atomico, Massa Isotopica, Gascromatografo, H.P.L.C., I.R.);

➢ Nella seconda fase (15 ore distribuite probabilmente in 2 giorni) gli studenti saranno suddivisi in gruppi di 2 persone per partecipare direttamente ad una specifica attività laboratoriale, rispettando ed eseguendo tutti i passaggi relativi ad una esperienza completa.

Page 10: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

10

PERCORSO UNIROMA1 "Rational Design, DrugDiscovery e uso di Banche Dati" (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof. Maffucci DESTINATARI Alunni della classe III C

OBIETTIVI GENERALI Conoscenza, uso ed effetto dei farmaci oppioidi DRUG DESIGN: creazione di un farmaco, che viene disegnato sulla base del target biologico col quale vuole interferire, in genere una molecola chiave del processo che bisogna fermare o regolare all’interno dell’organismo oppure, nel caso di una malattia infettiva, un elemento fondamentale per la rep licazione del batterio o del virus. Il farmaco viene inoltre completato per stabilizzarne la struttura chimica, per facilitarne la produzione industriale e la somministrazione, e per limitarne o annullarne gli effetti tossici.

ATTIVITÀ L’attività comprende un numero di ore pari a 30 rivolta ad un numero massimo di 20 alunni. L’attività verrà svolta nel periodo dicembre/gennaio articolata in: - 4 lezioni da 2 ore ciascuno di Chimica Farmaceutica sulla scoperta e ottimizzazione di farmaci oppioidi; - 1 lezione da 2 ore sui metodi computazionali in Chimica Farmaceutica; - 2 esercitazioni da 4 ore ciascuna di DRUG DESIGN nell’aula di informatica della Sapienza; - 2 esercitazioni da 4 ore ciascuna di uso banche dati e ricerche bibliografiche, nell’aula di informatica della Sapienza; - 1 esercitazione da 4 ore su identificazione chimica di farmaci, presso i laboratori della Sapienza.

Page 11: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

11

PERCORSO Scuola, Impresa e Innovazione al servizio del sociale Scuola Impresa (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNI Proff. L. Rossetti, A. Fratianni, P. Matticari, R. Innocenti TUTOR ESTERNI C. Belmonte, A. Cei, F. Piccoli DESTINATARI Gli alunni delle classi terze di Informatica sez. F-G-H-I che completeranno il percorso nell’a.s.2019/20 (legge 107)

OBIETTIVI GENERALI

L’attività del Progetto porterà alla creazione di una Impresa Didattica, con lo scopo di stimolare e promuovere negli studenti lo spirito di intraprendenza attraverso l’educazione all’imprenditorialità.

In questo modo, gli studenti avranno la possibilità di sviluppare e potenziare alcune doti e abilità trasversali particolarmente apprezzate dal mondo del lavoro e considerate, oggi, necessarie per la realizzazione personale, l’integrazione sociale, la cittadinanza attiva e l’occupazione.

Ulteriore obiettivo del Progetto sarà quello di favorire la condivisione a livello nazionale ed europeo di esperienze e materiali, anche attraverso la creazione di community.

ATTIVITÀ

Il percorso, integrando le tradizionali conoscenze trasmesse dalla scuola, contribuirà a sviluppare qualità personali e competenze trasversali – problem solving, creatività, disponibilità positiva all’innovazione, comunicazione efficace, apertura al lavoro di gruppo – considerate essenziali per la realizzazione personale e per la progettazione del futuro lavorativo, con migliori possibilità di inserimento e comprensione del mondo del lavoro.

Affiancati da un gruppo di docenti in qualità di tutor e da manager in qualità di mentor, i ragazzi creeranno una “mini – impresa” (impresa formativa strumentale) e daranno vita a beni e servizi utili alla comunità, inoltre, «gli eventuali utili rinvenenti dalla predetta attività saranno destinati, nell’ordine, alla copertura dei relativi costi e al miglioramento e incremento delle attrezzature didattiche».

Qualora le stesse attività non producessero utili, i relativi costi saranno posti a carico del programma dell’istituzione scolastica.

Page 12: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

12

PERCORSO INTERNAZIONALE MULTIKULTURALITÀ AMCM "Corso di Inglese + Alternanza Scuola-Lavoro a Malta" 5 GIORNI 4 NOTTI – N. 40 ORE CERTIFICABILI (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa Annovi DESTINATARI Studenti del triennio interessati

OBIETTIVI GENERALI Occasioni di scambio e confronto con giovani provenienti da altri paesi d’Europa e del mondo, essere cittadini globali nel tenere salde le radici nel proprio contesto etnico e culturale e aprirsi contemporaneamente all’altro, riconoscendo valori e ideali condivisi che vanno oltre le frontiere nazionali.

ATTIVITÀ 1. Percorso è della durata minima di 4/5 giorni 2. Corso gratuito di Inglese 3. Percorso didattico guidato di Crea l’Impresa professionalizzante con finalità a carattere imprenditoriale: SCHOOL OF ENTERPRISE IN THE WORLD.

Il percorso didattico imprenditoriale si svolgerà durante le escursioni ‘Escursioni Multikulturali’, con guida e docente in presenza:

- città La Valletta (Capitale della Repubblica di Malta); - città di Mdina MDINA EXPERIENCE SHOW (Prima di Città fortificata di Malta denominata Città del Silenzio); - le 3 città fortificate dei Cavalieri di Malta: Vittoriosa, Senglea, Cospicua; - escursione a piedi a Saint Julian’s e Paceville

Le ore di ASL certificate sono 40

Page 13: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

13

PERCORSO “Abilità Progettuale e Cooperazione”

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa Piras TUTOR ESTERNO Prof. Luminati DESTINATARI Il corso è rivolto alle classi terze dell’istituto

OBIETTIVI GENERALI Portare gli studenti del triennio all’interno di un sistema professionale, più o meno simile a se stesso in diversi ambiti industriali, sia con seminari dedicati

e sia con visite esperienziali.

ATTIVITÀ Questo progetto porta l’esperienza concreta maturata in ambienti lavorativi di grandi aziende di progettazione a tecnologia avanzata, produzione avionica, militare e

paramilitare, nell’arco temporale di alcuni decenni. In questi ambiti è importantissimo conoscere e sapersi adeguare al flusso lavorativo e organizzativo, essendo il contesto sempre imperniato su elaborati di gruppo, team di progetto, collaborazione tra reparti specializzati dove la primaria necessità, in ogni fase lavorativa, è trovare il giusto equilibrio tra efficienza, efficacia e qualità. La conoscenza tecnica di base, la capacità di rispondere alle esigenze contrattuali, la competenza e la creatività nell’elaborare le soluzioni ai problemi che di volta in volta emergono, sono le caratteristiche peculiari e imprescindibili da conoscere e mettere in pratica in un contesto altamente competitivo. Far conoscere di quali competenze organizzative e di quali abilità lavorative bisogna dotarsi per. Il corso è rivolto alle classi terze dell’istituto, vivere e competere all’interno di entità industriali di media e grande dimensione. Come le organizzazioni complesse risolvono le problematiche che vanno dall’acquisizione del contratto alla consegna al cliente, approfondendo le fasi più rilevanti tipo:

- La definizione delle caratteristiche tecniche in base ai contratti commerciali. - La progettazione e la realizzazione di apparati complessi e operativi. - La pianificazione delle fasi progettuali in ambito tecnologico; - La qualificazione dei prodotti in relazione ai requisiti contrattuali; - Significato di Assicurazione di Qualità in ambito Progettuale/Produttivo.

Portare gli studenti/adolescenti a conoscere cosa significa progettare vivendo in un team di persone condividendo gli stessi obiettivi, imparare ad allenare la propria volontà, la propria capacità di concentrazione e determinazione, dando valore alle diversità di espressione, riconoscendo le fasi di crescita, di difficoltà e di successo. Saper accogliere e condividere le strategie dell’agire significa anche impostare un atteggiamento che investe la propria vita personale e professionale a tutto tondo. Dotare gli studenti di un personale metodo indispensabile a convogliare le proprie energie verso i propri obiettivi, liberando le proprie capacità nella realizzazione di se stessi attraverso la sperimentazione personale e inter-personale all’interno di un gruppo, in simulazione esperienziale. Questa proposta ha tra gli scopi fondanti il coinvolgimento dei docenti, competenza prevista all’interno della legge 107/2015. I docenti sono i principali conoscitori delle specifiche necessità dei propri studenti/adolescenti, la loro esperienza educativa e didattica è un punto determinante imprescindibile da questo progetto. I docenti saranno messi in condizione di conoscere le linee guida del corso e gli obiettivi ipotizzati dal corso. In tal modo, si vuole stimolare un’osmosi di conoscenze e di esperienze, ed ogni docente accogliendo gli spunti educativi, a suo giudizio più utili, potrà attivamente contribuire all’addestramento sostenendo la metodica durante la propria specifica attività didattica. Il corso, per l’anno didattico 2017/2018, sarà svolto con incontri pomeridiani, oltre il normale orario di scuola, impegnando gli studenti per circa due ore settimanali, per un totale massimo di 8 ore di corso formativo. In questo programma dedicato alle sole classi terze, tutte le sezioni saranno coinvolte nel rispetto di un calendario che coprirà tutto l’anno scolastico 2017/2018. A sostegno della didattica potranno essere effettuate delle visite giornaliere, concordate preventivamente con l’istituto, in ambienti industriali di progettazione e qualificazione ad alta specializzazione, di cui uno è il sito dell’ENEA della Casaccia, dove si potrà osservare e verificare come si procede alla qualificazione dei prodotti elettronici e meccanici.

Page 14: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

14

PERCORSO Formazione con la collaborazione di Decathlon e MacDonald’s ed il supporto di alcuni alunni volontari

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa Piras DESTINATARI Gli alunni che seguono un PEI con obiettivi non conformi a quelli della classe.

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI FORMATIVI - Promuovere e verificare a scuola:

• le competenze relazionali e sociali

• l’autonomia personale, tra le quali la capacità di raggiungere autonomamente il luogo di tirocinio

• la capacità di trasferire, nell’ambito dell’attività in struttura lavorativa, le competenze teorico-pratiche acquisite durante il percorso di scolarizzazione. OBIETTIVI PROFESSIONALI - Promuovere e valutare in ambiente lavorativo:

• la capacità di adattamento al contesto lavorativo

• le modalità di approccio relazionale messo in atto con i colleghi

• le capacità di capire e gestire direttive e istruzioni

• la capacità di coordinamento oculo-manuale

• l’autonomia nell’esecuzione di mansioni semplici e complesse

• la capacità di rispettare i tempi previsti

• la disponibilità alle correzioni altrui

• la capacità di autovalutazione e autocorrezione

• la capacità di tollerare le frustrazioni

• la capacità di trasferire le competenze acquisite

• il senso di responsabilità

• il grado di motivazione e interesse

• la consapevolezza e l’identificazione positiva nel ruolo di lavoratore. Verrà rilasciata, a conclusione dei percorsi di alternanza, una certificazione relativa alle competenze acquisite nei periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, redatta su apposito modulo e che terrà conto dell’apprendimento individuale, del livello di acquisizione delle competenze specialistiche, del livello di sviluppo delle capacità ATTIVITÀ Gli alunni che seguono un PEI con obiettivi non conformi a quelli della classe si recheranno presso struttura lavorativa (Decathlon e McDonald’s) in orario scolastico

accompagnati da assistente specialistica e insegnante di sostegno e saranno inseriti in un gruppo dove si confronteranno con diverse mansioni lavorative al fine di esercitare e potenziare competenze teorico-pratiche possedute.

1. adeguamento dei contenuti disciplinari verso lo sviluppo di competenze e conoscenze di base che si ritengono necessarie per operare in un determinato ambito 2. potenziamento di abilità operative (uso del computer) 3. costruzione del ruolo: l’acquisizione di determinati comportamenti generali richiesti ad ogni lavoratore (norme comportamentali e relazionali, rispetto dell’orario, dei compiti,

delle consegne). La metodologia di riferimento è quella “dell’operare in situazione” 4. individuazione del o dei profili professionali di riferimento.

L’articolazione dell’orario settimanale delle attività tra scuola e ambito lavorativo va definita dal gruppo di lavoro, tenendo presenti le esigenze didattiche dell’allievo e limitando l’impegno extrascolastico a 2-3 giorni settimanali. Sarà necessario provvedere ad un rimborso spese per il Docente ed il personale che fungerà da Tutor scolastico; a tal fine si potrà accedere ai finanziamenti ad hoc disponibili.

Page 15: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

15

PERCORSO CISCO

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof. Mudadu TUTOR ESTERNI Istruttori certificati CISCO i Professori: Costantini A. Mudadu, Petrosilli, Grassi, Perilli, Loscalzo, Purchi, Cuomo, Storti, Locantore, Tardio. DESTINATARI Studenti delle classi del biennio e del triennio interessati

OBIETTIVI GENERALI I corsi proposti da Cisco permettono di formare, su basi e linguaggi comuni, i tecnici delle nuove generazioni. Sono basati su corsi introduttivi, adatti

anche agli studenti del biennio, e su corsi più adatti a quelli del triennio. Cyber security Essentials è proposto agli studenti delle seconde classi come continuazione del corso Introduzione alla Cyber security e come complemento di IT Essentials. Può, eventualmente essere posticipato al terzo anno. I corsi offerti dalle Cisco Networking Academy, hanno riconoscimento quali percorsi formativi all'interno dell'Alternanza Scuola Lavoro al fine di promuovere competenze imprenditoriali e aziendali, tutti i corsi proposti rientrano nell' ASL nella parte formazione e possono essere completati in seguito ad ulteriori accordi tra il nostro Istituto e l'Academy Support Center di riferimento che, nel nostro caso è individuato nella Società Netschool Academy.

I due corsi Routing & Switching sono l'evoluzione dei precedenti Discovery 1 e 2 e preparano alla certificazione CCENT nella nuova versione ampliata. Questi due corsi sono allineati con i programmi della materia Sistemi e Reti della specializzazione Informatica e, anche se non esplicitamente dichiarato, il primo è praticamente un prerequisito per i corsi IoT Fundamentals. Sarebbe augurabile che ogni classe abbia un istruttore tra i propri Docenti per rendere completamente curriculare il progetto, ma si può ovviare chiedendo ai singoli Consigli di classe di cedere circa 15-20 ore per ciascun corso per permettere agli studenti di seguire la parte di lezioni di tipo frontale, mentre il resto va fatto in autoistruzione sulla piattaforma Cisco Netacad. Particolare attenzione va posta a Hackathons Playbook: non si tratta di un corso ma, come dice la parola composta da Hacker e Marathon di una maratona della durata di circa 24-30 ore da spalmare su più giorni per lavorare ad un progetto che deve portare ad un prototipo. Alla fine, una commissione composta da istruttori, altri docenti, studenti, ma possono esserci anche genitori, rappresentanti di Cisco o della ASC di riferimento, valuterà il lavoro dei gruppi di studenti partecipanti e decreterà il vincitore al quale può essere assegnato un premio (ad esempio un kit Arduino o Raspberry). Questi Hackathon possono essere usati anche per gli altri corsi, anche quelli dedicati agli studenti del biennio e, in questo caso gli studenti più grandi possono fungere da Tutor e partecipare alla commissione di valutazione, acquisendo ore di ASL. Ogni classe di ciascuna delle specializzazioni presenti in Istituto può costruire un percorso differente; per farlo occorre tenere conto delle voci Prerequisiti, Successivi corsi raccomandati, tempo stimato per concludere il corso, necessità di training per gli istruttori. Tutti i docenti interessati a qualificarsi come istruttori possono contattare il prof Daniele Mudadu presso l'Ufficio Tecnico. Da notare che per alcuni corsi possono candidarsi docenti di Rappresentazioni Grafiche, Economia, Inglese (in funzione CLIL), Chimica, Biologia, Fisica. Tutti i corsi presentati possono inoltre essere utilizzati per la formazione del personale Docente e ATA.

Page 16: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

16

ATTIVITÀ TUTTE LE CLASSI DEL BIENNIO E TRIENNIO Corsi in italiano

• GetConnected 30 ore di impegno • Introduction to Cybercecurity 15 ore • Introduction to Internet of Things 20 ore • Enterpreneuship (imprenditorialità) 15 ore

SECONDE E TERZE CLASSI Corsi in Inglese, per ora, ma il primo dovrebbe presto essere tradotto in Italiano

• Cybersecurity Essentials 30 ore di impegno in Inglese • Networking Essentials 70 ore di impegno in lingua Inglese (ELETTR e BIOTEC) • IT Essentials 70 ore in Italiano (Versione 5.0) o in Inglese (6.0) (ELETTR e INF) • Intoduction to PacketTracer 4-8 ore in autoistruzione in Inglese

CLASSI DEL TRIENNIO Corsi in lingua inglese di Networking

• Routing & Switching 1- Introduction to Networks: sulle reti locali Small Business 70 ore di impegno in lingua Inglese

• Routing & Switching 2- Routing and Switching Essentials: sulle reti più grandi 70 ore di impegno in lingua Inglese

Corsi in lingua inglese di Internet of Things

• Connecting Things 50 ore di impegno in lingua Inglese

• Big Data &Analitics 50 ore di impegno in lingua Inglese

• Hackathon Playbook 24-30 ore di impegno in lingua Inglese Corsi in lingua inglese di Programming

• PCA: Programming Essentials in Python 60-70 ore di impegno in lingua Inglese

Per ulteriori informazioni si può consultare la scheda presentata dal referente del progetto.

Page 17: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

17

PERCORSO FRASCATI PER C. BAUDELAIRE – “La forza della Poesia” Realizzazione Di Un Ufficio Stampa

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa Campeti TUTOR ESTERNO Sig.ra Emanuela Bruni, giornalista e scrittrice DESTINATARI Rivolto agli alunni della classe 4F

OBIETTIVI GENERALI Avvicinare gli studenti al mondo della stampa e delle redazioni giornalistiche nazionali e locali

ATTIVITÀ Gli alunni verranno divisi in tre gruppi:

➢ Cura del social ➢ Cura del sito ➢ Cura della stampa

La prima fase consiste in una preparazione su come realizzare un'intervista; come scegliere il logo per il sito e le pagine social, immagini, video e foto. Tutta la preparazione e formazione è seguita, volontariamente, dalla Sig.ra Emanuela Bruni, giornalista e scrittrice, che lavora attualmente al Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Nella seconda fase i ragazzi seguiranno tutti i lavori della manifestazione. Il progetto prevede un riconoscimento di 60 ore per tutta la redazione dell'Ufficio Stampa e 20 per i collaboratori.

Page 18: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

18

PERCORSI “Piano Lauree Scientifiche -PLS 2017-2018 Università di Tor Vergata.” Dipartimento di Chimica

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa R. Berdini, TUTOR ESTERNO Prof. M.Venanzi DESTINATARI Studenti del triennio di Biotecnologia

OBIETTIVI GENERALI Il Piano Lauree Scientifiche racchiude una serie di attività destinate alla formazione degli alunni del triennio di Biotecnologie Ambientali. Queste attività si svolgeranno in sede e presso l’Università di Tor Vergata. ATTIVITÀ

Laboratori di:

• Luce e molecole, Prof. Venanzi (15 alunni)

• Sensi Artificiali e loro applicazioni - Prof.ssa Sara Nardis (15 alunni)

• Chimica per l’energia elettrochimica –Prof.ssa D’Epifanio (15 alunni)

• Estrazione di DNA per produrre proteine ricombinanti. – Prof.ssa S. Melino

• Metodi analitici Sostenibili in Chimica Ambientale- Prof.ssa Arduini (20 alunni in Istituto e 6 alunni presso Università Tor Vergata)

• Think before you ink -Prof.sa Marilena Carbone (6 alunni)

• Variabilità Conformazionale del DNA Prof. Sette (8 alunni) data di avvio: da definire (A.S. 2017/2018) data prevista di conclusione: giugno 2018

Page 19: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

19

PERCORSO “Stage Olimpico” Dipartimento di Matematica

REFERENTE Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof. G. Esposito TUTOR ESTERNO Prof. E. Callegari DESTINATARI studenti dell’Istituto

OBIETTIVI GENERALI Il Piano Lauree Scientifiche racchiude una serie di attività destinate alla formazione degli alunni del triennio. il progetto persegue obiettivi di più larga portata, si vogliono formare studentesse e studenti che abbiano:

• capacità di lavorare in équipe; • capacità di analisi, di adattamento ed elasticità mentale ed organizzativa; • una mentalità aperta e una attitudine alla comunicazione e al dialogo.

ATTIVITÀ Il progetto si articola su gare di allenamento, lezioni teoriche di approfondimento, gare ufficiali: 1. allenamenti

Le scuole italiane aderenti al progetto si confronteranno sul sito www.phiquadro.it nel pomeriggio del lunedì in una gara a squadre. Gli incontri avranno momenti specifici dove gli studenti impareranno a lavorare in team comunicando tra pari.

2. Approfondimenti

Presso il Liceo Landi, o in altra scuola del territorio, si terranno incontri di approfondimento degli argomenti collegati ai quesiti affrontati nelle gare di allenamento con il tutor esterno prof. Callegari Emanuele. La prima lezione avrà luogo presso l’Università di Tor Vergata il 19 dicembre 2017 in occasione dell’open day dell’Università.

3. Gare ufficiali

Gli studenti parteciperanno alle gare individuali e a squadre previste sul territorio regionale (e nazionale, ove si qualificassero alle fasi finali) dalle diverse Olimpiadi di Matematica (UMI e BOCCONI) patrocinate dal MIUR

Possibili attività esterne: Queste attività si svolgeranno in sede e presso il Liceo Landi, presso le Università di Tor Vergata, La Sapienza e Roma III.

Page 20: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

20

PERCORSO “Bioindicatori e biotecnologie nella salvaguardia dell’ambiente marino” Dipartimento di Biologia

REFERENTE Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa A. Cibelli TUTOR ESTERNO Prof.sa Maria Flavia Gravina DESTINATARI studenti del triennio di Biotecnologia

OBIETTIVI GENERALI Il Piano Lauree Scientifiche racchiude una serie di attività destinate alla formazione degli alunni del triennio. Queste attività si svolgeranno in sede e presso l’Università di Tor Vergata.

ATTIVITÀ Si prevede di far effettuare agli studenti una attività propedeutica a quella che sarebbe la normale attività lavorativa all’interno di strutture pubbliche deputate alle attività di ricerca nel campo dell’Ecologia. L’obiettivo principale risulta pertanto far prendere contatto agli studenti con l’attività universitaria sia didattica (con le diverse modalità di erogazione, diretta frontale, a distanza, mediante ausili interattivi e mediante seminari e conferenze a tema) che di ricerca (attività teorica e attività di laboratorio con prove sperimentali). L’attività principale sarà l’affiancamento a docenti, ricercatori, assegnisti, borsisti, dottorandi ed anche studenti universitari durante l’esecuzione dell’attività inerente la loro tesi di laurea. Come risultato principale si prevede che gli studenti acquisiscano le capacità di operare all’interno delle strutture universitarie e di utilizzare gli strumenti sperimentali ed informatici normalmente utilizzati all’interno di tali strutture.

• Incremento delle soft skill richieste dalle aziende, ovvero quelle capacità che raggruppano le qualità personali, l'atteggiamento in ambito lavorativo e le conoscenze nel campo delle relazioni interpersonali,

• Incremento delle competenze professionali nel settore del monitoraggio ambientale. Possibili attività esterne:

• Lezioni pomeridiane presso la struttura universitaria. • Attività laboratoriali pomeridiane presso I laboratori del Dipartimento di Biologia. • Partecipazione alle attività presso I Laboratori di ricerca universitari. • Illustrazione delle attività universitarie: didattica, ricerca, conto terzi.

Page 21: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

21

PERCORSI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2015/2019

PERCORSO Erasmus + KA2 DESCI (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNI Proff. Cirino, Purchi, Rosati TUTOR ESTERNI C. Belmonte, A. Cei, L.Frogheri, F. Ricci, A. Sciolari DESTINATARI Alunni delle sezioni 5A e 5B di Elettronica e 5F di Informatica che hanno iniziato il percorso nell’a.s.2015/16

OBIETTIVI GENERALI Il progetto DESCI si propone di sviluppare e sperimentare percorsi formativi nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro e metodi per la certificazione Europea delle competenze.

ATTIVITÀ Il progetto coinvolge 3 partner europei (Italia, Spagna, Grecia), viene coordinato dal CNR. Sono previsti Docenti di area generale (competenze trasversali di base) e di area tecnica (competenze tecniche) (4/5) in numero e per un impegno di ore proporzionato al budget. Il percorso didattico che si intende sviluppare coinvolgerà gli studenti:

- guidati dai Tutor e dagli insegnanti, sviluppano un progetto di utilità sociale e intergenerazionale (progettazione domotica di un impianto per la casa di un anziano). - Gli studenti mettono in opera il progetto attraverso un tirocinio in azienda con il supporto di Tutor aziendali e insegnanti. - I Docenti valutano e certificano le competenze acquisite, recependo le valutazioni dei Tutor aziendali, attraverso un sistema ispirato al modello di valutazione endogena

aziendale e condiviso a livello Europeo. Nel primo anno si svolgerà la progettazione del percorso didattico, dei kit di strumenti e materiali didattici e dei kit per la valutazione e certificazione delle competenze. Nel secondo anno si avvierà la sperimentazione del percorso e dei kit di strumenti sviluppati (guida Docenti, Guida Studenti, valutazione e certificazione). Il percorso prevede:

• Una fase a scuola, con lezioni d’aula e laboratori

• Una fase di tirocinio svolto in parte sul campo e in parte in azienda.

• Una fase di valutazione.

Nel terzo anno si eseguirà la valutazione degli strumenti e la diffusione.

Page 22: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

22

PERCORSO U.S.R. SMART SCHOOL FOR SMART COMMUNITIES (legge 435)

REFERENTE Prof.sa Innocenti [SITO ANGEL: TUTOR INTERNI Prof. Ciraulo, Rossetti TUTOR ESTERNO F.Pecoraro] [SMART CITY: TUTOR INTERNI Proff. Cirino, Mudadu, Petrosilli TUTOR ESTERNO Ing. F. Tiddi] [APP: TUTOR INTERNI Proff. Ciraulo ,Storti, Leuzzi TUTOR ESTERNO G. Cappucci] DESTINATARI

- Gruppo di lavoro costituito da alunni delle classi IV indirizzo Informatica (sito ANGEL metodologia DESCI) - Alunni delle classi V indirizzo Informatica (sito ANGEL metodologia DESCI) - Gruppo di lavoro costituito da alunni delle classi V indirizzo Informatica (APP+ INCUBATORE metodologia DESCI ) - Gruppo di lavoro costituito da alunni delle classi V indirizzo Informatica ed Elettronica (SMART CITIES:SISTEMA S.R.L metodologia DESCI )

OBIETTIVI GENERALI I percorsi adottati nel presente progetto si connettono al progetto europeo DESCI Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation (KA2-Erasmus+), iniziato nel 2015. L’obiettivo è di creare percorsi di alternanza scuola lavoro che valorizzino i percorsi di tirocinio sia al fine di ottenere una migliore occupabilità dello studente ma che ridiano anche centralità alla scuola e motivazione agli studenti come vettori di innovazione per le imprese da un lato e per la società dall’altro, sviluppandone la creatività in ambito tecnico e tecnologico. Oggi le smart-communities possono essere l'occasione non solo per generare sviluppo economico ed occupazionale, ma anche per ridare centralità alla scuola ed al suo ruolo di vettore economico- sociale. Il processo creativo e innovativo per la generazione di soluzioni ai problemi del reale può essere portato all’interno dei gruppi classe, che, supportati dagli stakeholders (associazioni, gruppi di cittadini, studenti laureati) e dalle tecnologie rese disponibili dal mondo industriale giungono alla realizzazione di soluzioni applicabili e spendibili nel contesto stesso.

ATTIVITÀ Gli studenti saranno impegnati:

A. in una indagine sociale sul territorio, per rintracciarne le esigenze in merito al settore in cui si svolge il tirocinio; B. a progettare e realizzare soluzioni innovative per la propria comunità. attraverso un living lab in cui la comunità territoriale dialoga con enti di ricerca e imprese

Attraverso il living lab da un lato la scuola si apre al territorio, diventando luogo fisico di progettazione e innovazione, dall’altra lo studente è parte attiva del proprio processo di apprendimento. Attraverso questo processo gli studenti:

1. aumentano la propria competenza, imparando ad applicando le conoscenze e capacità acquisite a scuola in un contesto reale, e sviluppano creatività in ambito tecnico e tecnologico;

2. contribuiscono a trasferire innovazione dagli enti di ricerca verso le imprese: questo crea un vantaggio per le imprese, che migliorano le proprie linee di produzione, ma anche per l’occupabilità degli studenti, che diventano vettori d’innovazione

3. contribuiscono a migliorare la vita della propria comunità generando un ambiente 'smart' in contesti sociali quali, ad esempio, un centro anziani o casa del proprio nonno, una biblioteca di quartiere, una asl, rilevamenti ambientali, in cui gli studenti generino soluzioni innovative per il monitoraggio dell’ambiente circostante e la sua salvaguardia.

Page 23: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

23

PERCORSO 6°RME Aeronautica Militare (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNI Proff. Perilli, Sabelli DESTINATARI Alunni delle classi quarte di elettronica (4A e 4B che completeranno il percorso nell’a.s.2018/19) (legge 107)

OBIETTIVI GENERALI Acquisizione di competenze e conoscenze nel settore della manutenzione degli apparati elettronici di impiego sugli aeromobili militari.

ATTIVITÀ

Articolazione degli incontri:

- ore costruzione di competenze con tutor interno in orario curriculare

- schema riassuntivo della ripartizione delle attività con il supporto del 6°RME (200 ore nei tre anni ) come da tabella allegata

- 1° anno: 1 giornata introduttiva (8 ore), 6 incontri da 4 ore (24 ore lezione frontale presso l´istituto), 1 visita Aeroporto Pratica di Mare (8 ore);

- 2° anno: 17 incontri da 4 ore (68 ore lezione frontale presso l´istituto), 1 visita Aeroporto Pratica di Mare (8 ore), 3giorni di attività pratica presso il 6°RME (24 ore);

- 3° anno: 9 incontri da 4 ore (36 ore lezione frontale presso l´istituto), 1 visita Aeroporto Pratica di Mare (8 ore), 2 giorni di attività pratica presso il 6°RME (16 ore);

20 ore di relazione e valutazione

gli incontri si svolgono a scuola e presso Enti dell´Aeronautica Militare VEDERE L’ALLEGATO A PER PRENDERE VISIONE DELLA RIPARTIZIONE DELLE 400 ORE

Page 24: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

24

PERCORSO UNIROMA1 (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti, Cibelli TUTOR INTERNI Proff. Ciraulo, Soldini, Storti, Loscalzo, Rossetti, DESTINATARI Gli alunni delle classi quinte di Informatica sez.G-H-I

OBIETTIVI GENERALI Consultare le schede allegate al catalogo relative al Dipartimento di Economia e alla Facoltà di Ingegneria Informatica e Telecomunicazioni dell’Università La Sapienza di Roma.

ATTIVITÀ Presso il Dipartimento di Economia gli studenti svilupperanno la seguente Delivery/tipologia di prodotto: SVILUPPO di una START-UP Presso il DIET - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Elettronica e Telecomunicazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione; Informatica e Statistica gli

studenti svolgeranno attività da definire nella riunione del 26. 09. 2017.

Page 25: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

25

PERCORSO Scuola, Impresa e Innovazione al servizio del sociale Scuola Impresa (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti, Cibelli TUTOR INTERNI Proff. Esposito, Leuzzi, Fiore, Nardi TUTOR ESTERNI C. Belmonte, A. Cei, F. Piccoli, L. Frogheri, G. Cappucci DESTINATARI Gli alunni delle classi quarte di Informatica sez. F-G-H-I che completeranno il percorso nell’a.s.2018/19 (legge 107)

OBIETTIVI GENERALI

L’attività del Progetto porterà alla creazione di una Impresa Didattica, con lo scopo di stimolare e promuovere negli studenti lo spirito di intraprendenza attraverso l’educazione all’imprenditorialità.

In questo modo, gli studenti avranno la possibilità di sviluppare e potenziare alcune doti e abilità trasversali particolarmente apprezzate dal mondo del lavoro e considerate, oggi, necessarie per la realizzazione personale, l’integrazione sociale, la cittadinanza attiva e l’occupazione.

Ulteriore obiettivo del Progetto sarà quello di favorire la condivisione a livello nazionale ed europeo di esperienze e materiali, anche attraverso la creazione di community.

ATTIVITÀ

Il percorso, integrando le tradizionali conoscenze trasmesse dalla scuola, contribuirà a sviluppare qualità personali e competenze trasversali – problem solving, creatività, disponibilità positiva all’innovazione, comunicazione efficace, apertura al lavoro di gruppo – considerate essenziali per la realizzazione personale e per la progettazione del futuro lavorativo, con migliori possibilità di inserimento e comprensione del mondo del lavoro.

Affiancati da un gruppo di docenti in qualità di tutor e da manager in qualità di mentor, i ragazzi creeranno una “mini – impresa” (impresa formativa strumentale) e daranno vita a beni e servizi utili alla comunità, inoltre, «gli eventuali utili rinvenenti dalla predetta attività saranno destinati, nell’ordine, alla copertura dei relativi costi e al miglioramento e incremento delle attrezzature didattiche».

Qualora le stesse attività non producessero utili, i relativi costi saranno posti a carico del programma dell’istituzione scolastica.

Page 26: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

26

PERCORSO App ENEA che prevede la collaborazione tra Fermi, FormaScienza, ENEA

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO R. Leuzzi TUTOR ESTERNO G. Cappucci TUTOR ESTERNO ENEA C. Mazzotta DESTINATARI alunni classi quarte di informatica

OBIETTIVI GENERALI ampliare le conoscenze di informatica attraverso l'uso del linguaggio di programmazione Android superiore o uguale alla versione 4.2 ( Jelly Beans) e come IDE Android Studio, versione superiore o uguale alla 2.3

ATTIVITÀ sviluppo di una APP divulgativa sul Centro Ricerche ENEA attraverso la condivisione delle metodologie di sviluppo con successiva realizzazione della APP. Verrà messa in primo piano la funzionalità dell'APP anziché la loro resa estetica. A prodotto finito, l’APP avrà i seguenti comportamenti: conterrà una serie di pagine divulgative, contenenti immagini e testo relativi al Centro ENEA (Materiale fornito dal Centro), e permetterà una navigazione ipertestuale tra i vari documenti, attraverso un menù laterale, oppure, in alcuni casi limitati, attraverso hot word che agiranno come link all’interno della navigazione dell’APP. Possibili attività esterne:

• Visite a laboratori di ricerca ENEA • Partecipazione a seminari sulla sicurezza • Partecipazione a seminari di formazione specifica nel campo della ricerca

Page 27: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

27

PERCORSO − Rifiuto + Ambiente + Salute Scuola Impresa (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa D’Ottavio

DESTINATARI Alunni della classe IV C

OBIETTIVI GENERALI Grazie alla varietà multidisciplinare, produttive, per la presenza di molteplici laboratori didattici di Chimica Generale, Organica, Chimica Analitica e Microbiologia, si vuole dimostrare come sia possibile con poco sforzo evitare il riversamento di olii vegetali esausti nelle falde acquifere, nelle fognature, o, sia anche, ai depuratori

ATTIVITÀ L’obiettivo è quello di mettere in atto una raccolta dell’olio a scuola, facendo portare agli alunni l’olio di scarto in bottiglie, che poi sarà prelevato, analizzato, trasformato e ridistribuito sotto forma di sapone e detergenti vari. Il progetto si propone di far nascere presso le scuole di Biotecnologie Ambientali il luogo di raccolta e trasformazione dell'olio esausto vegetale di cottura e condimento. I questionari proposti al territorio hanno evidenziato la carenza informativa ed educativa alle problematiche ambientali, così come, la superficialità dedicata a comportamenti non idonei. L’informazione sul territorio, mediante la costituzione di un sito web, sul quale accedere per conoscere e sensibilizzare la popolazione, si unisce alla possibilità di fare formazione sul territorio stesso, affinché, sia facilmente riproducibile l’esperienza, anche a domicilio, dove poter personalizzare la produzione usufruendo dei servizi possibili in Istituto come “analisi e controllo qualità”.

Affiancati da un gruppo di docenti in qualità di tutor e da manager in qualità di mentor, i ragazzi creeranno una “mini – impresa” (impresa formativa strumentale) e daranno vita a beni e servizi utili alla comunità, inoltre, «gli eventuali utili rinvenenti dalla predetta attività saranno destinati, nell’ordine, alla copertura dei relativi costi e al miglioramento e incremento delle attrezzature didattiche».

Qualora le stesse attività non producessero utili, i relativi costi saranno posti a carico del programma dell’istituzione scolastica.

Page 28: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

28

PERCORSO Studio di Matrici Ambientali: Acqua e Suolo (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti, Cibelli TUTOR INTERNO Prof.sa Berdini DESTINATARI Alunni della classe IV L

OBIETTIVI GENERALI Il progetto si articola su due temi:

a) riconoscimento di inquinanti nell’acqua attraverso sensori e biosensori b) campionamento di suoli e successiva ricerca per la presenza di inquinanti

ATTIVITÀ L’attività sperimentale sarà rivolta all’insegnamento delle nuove tecnologie sviluppate all’interno del gruppo di ricerca di Chimica Analitica dell’Università di Tor VERGATA nel

campo della sensoristica applicata al monitoraggio della qualità delle acque e alla misura degli inquinanti ambientali. L’analisi dei suoli prevede attività in logo con prelievo di

campioni seguite da analisi fisiche (granulometria, porosità, ecc.) e chimiche (Potenziale, pH, determinazione della sostanza organica ecc.).

Il primo anno (Classe III L) prevede una formazione ad ampio raggio delle attività sopra indicate.

Nel II e III anno (Classi IV L e V L) saranno approfondite a livello pratico tutte le attività sopra riportate.

Le attività verranno rafforzate con la collaborazione di enti/associazioni: ARPA, ASSOCIAZIONE LATIUM VOLCANO “GREEN JOBs”, PLS TOR VERGATA, ENEA, MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE, CNR di Montelibretti.

Page 29: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

29

PERCORSO “GREEN JOBs” (legge 107) con la collaborazione dell'Associazione Latium Volcano TUTOR ESTERNO E. Taglioni

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa Cibelli DESTINATARI Alunni della classe V L

OBIETTIVI GENERALI Le attività di laboratorio proposte si allineano con i programmi ministeriali.

ATTIVITÀ La proposta progettuale, della ASSOCIAZIONE LATIUM VOLCANO, “GREEN JOBs”, prevede un percorso didattico e formativo sulla “Green Economy” legata al settore del no-

profit. Tramite questo percorso di arricchimento culturale e professionale si vuole dare ai giovani che frequentano gli ultimi anni della scuola secondaria di II grado degli “input”

per poter entrare nel mondo del Terzo Settore, lavorando su tematiche legate al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità ambientale ed alla valorizzazione dello stesso intesa

sotto diverse variabili quali: l’educazione ambientale, l’ecoturismo sociale, la mobilità sostenibile, le fonti rinnovabili di energia, l’integrazione con altre culture atta anche

all’apprendimento reciproco dell’attuazione di pratiche eco-sostenibili.

Verranno effettuate esperienze sulle Tecniche di Produzione di Proteine Ricombinanti con Esercitazione sull' Estrazione del DNA plasmidico da Batteri ed elettroforesi in gel di agarosio degli estratti ottenuti. I temi che si tratteranno saranno: DNA, espressione genica e sua regolazione, sintesi di proteine ricombinanti, tecniche per la caratterizzazione delle Macromolecole biologiche. Si parlerà in sintesi delle seguenti tecniche:

• Tecniche di estrazione del DNA ed amplificazione genica

• Colture batteriche e Tecniche per l'espressione di proteine ricombinanti in batteri

• Tecniche per l'estrazione delle proteine ricombinanti

• Tecniche per la purificazione e caratterizzazione delle proteine ricombinanti (cromatografia ed elettroforesi.

Page 30: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

30

PERCORSO LABORATORIO TEATRALE FERMI TUTTI con la collaborazione di “Imprenditori di Sogni” (legge 107)

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa Anna Rita Luongo con la collaborazione del Prof. Testana e del Prof. Petrangeli DESTINATARI Tutti gli alunni dell’Istituto

OBIETTIVI GENERALI Alla fine del progetto i ragazzi non solo avranno vissuto un'esperienza umana di indefinibile valore quale può essere il teatro in ogni sua forma, ma avranno anche acquisito un bagaglio di esperienza che al giorno d'oggi è molto complesso trovare anche nelle più strutturate scuole e accademie teatrali. Imprenditori di Sogni è fautore di una nuova figura di artista, cioè quello che diventa imprenditore di sé stesso, quello che fa del proprio desiderio, del proprio sogno, la propria "impresa". Crede, in un artista che crea per necessità, nel valore e nell'identità unica di ogni essere umano, in una scuola che generi Uomini con un'anima e un cuore capaci di parlare ogni linguaggio e di comunicare, con ogni codice possibile, messaggi di bellezza, poesia e umanità. Imprenditori di Sogni significa registi, attori, sceneggiatori, costumisti e scenografi. Le professioni classificate in questa categoria concepiscono, programmano e dirigono opere narrative, cinematografiche, teatrali, altri tipi di rappresentazioni pubbliche; stagioni e performance artistiche; interpretano personaggi e ruoli da rappresentare; narrano i soggetti considerando l’azione teatrale; progettano e realizzano le scene. Gli addetti stampa assistono gli specialisti nel promuovere le attività di mercato di Imprenditori di Sogni, ovvero applicano e seguono procedure per programmare e attivare promozioni e campagne pubblicitarie di diverso genere e su vari mezzi; ricercano, selezionano, raccolgono e sistematizzano materiale informativo e pubblicitario favorevole; seguono procedure per organizzare e sponsorizzare eventi di particolare importanza e visibilità non direttamente collegati alla promozione pubblicitaria.

ATTIVITÀ La prima fase del progetto è costituita da una serie di incontri teorici da tenersi presso la sede di Imprenditori di Sogni (sita in Via Appia Antica, 18 - ROMA) oppure nella struttura dell'istituto scolastico. Questa fase consiste in lezioni dirette dal team di Imprenditori di Sogni che avranno modo di raccontare e insegnare i propri metodi di lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno le lezioni (i 60 studenti saranno divisi in 2 gruppi da 30). La seconda fase del progetto è una vera e propria esperienza pratica e diretta nel campo della produzione culturale. Tutti gli studenti lavoreranno fianco a fianco con il team di Imprenditori di Sogni nelle produzioni della prossima stagione. Sono previsti spettacoli teatrali, concerti di musica classica, organizzazione di eventi internazionali e anche la produzione (da zero) di un evento ideato dagli stessi ragazzi in un luogo da definire. Questa seconda fase del progetto impiega un minimo di 36 ore. Tecnici audio, video, luci le professioni comprese in questa classe operano con fari, proiettori, fotocamere, strumenti di ripresa e di produzione video e sonora, con sistemi e apparecchiature destinate al teatro e all'audiovisivo. DURATA DEL PROGETTO minimo 60 ore 3 moduli da scegliere

PERIODO ottobre 2017 - dicembre 2017 gennaio 2018 - marzo 2018 aprile 2018 - giugno 2018 Ogni modulo è un percorso completo. COSTO 700 euro per singolo modulo

Page 31: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

31

PERCORSO Formazione con la collaborazione di Decathlon e MacDonald’s ed il supporto di alcuni alunni volontari

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof.sa Piras DESTINATARI Gli alunni che seguono un PEI con obiettivi non conformi a quelli della classe.

OBIETTIVI GENERALI Promuovere e verificare a scuola:

• le competenze relazionali e sociali

• l’autonomia personale, tra le quali la capacità di raggiungere autonomamente il luogo di tirocinio

• la capacità di trasferire, nell’ambito dell’attività in struttura lavorativa, le competenze teorico-pratiche acquisite durante il percorso di scolarizzazione. OBIETTIVI PROFESSIONALI

Promuovere e valutare in ambiente lavorativo:

• la capacità di adattamento al contesto lavorativo

• le modalità di approccio relazionale messo in atto con i colleghi

• le capacità di capire e gestire direttive e istruzioni

• la capacità di coordinamento oculo-manuale

• l’autonomia nell’esecuzione di mansioni semplici e complesse

• la capacità di rispettare i tempi previsti

• la disponibilità alle correzioni altrui

• la capacità di autovalutazione e autocorrezione

• la capacità di tollerare le frustrazioni

• la capacità di trasferire le competenze acquisite

• il senso di responsabilità

• il grado di motivazione e interesse

• la consapevolezza e l’identificazione positiva nel ruolo di lavoratore. Verrà rilasciata, a conclusione dei percorsi di alternanza, una certificazione relativa alle competenze acquisite nei periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, redatta su apposito modulo e che terrà conto dell’apprendimento individuale, del livello di acquisizione delle competenze specialistiche, del livello di sviluppo delle capacità.

ATTIVITÀ Gli alunni che seguono un PEI con obiettivi non conformi a quelli della classe si recheranno presso struttura lavorativa (Decathlon e McDonalds) in orario scolastico accompagnati da assistente

specialistica e insegnante di sostegno e saranno inseriti in un gruppo dove si confronteranno con diverse mansioni lavorative al fine di esercitare e potenziare competenze teorico-pratiche possedute. 1. adeguamento dei contenuti disciplinari verso lo sviluppo di competenze e conoscenze di base che si ritengono necessarie per operare in un determinato ambito 2. potenziamento di abilità operative (uso del computer) 3. costruzione del ruolo: l’acquisizione di determinati comportamenti generali richiesti ad ogni lavoratore (norme comportamentali e relazionali, rispetto dell’orario, dei compiti, delle consegne). La

metodologia di riferimento è quella “dell’operare in situazione” 4. individuazione del o dei profili professionali di riferimento.

L’articolazione dell’orario settimanale delle attività tra scuola e ambito lavorativo verrà definita dal gruppo di lavoro, tenendo presenti le esigenze didattiche dell’allievo e limitando l’impegno extrascolastico a 2-3 giorni settimanali. Sarà necessario provvedere ad un rimborso spese per il Docente ed il personale che fungerà da Tutor scolastico; a tal fine si potrà accedere ai finanziamenti ad hoc disponibili.

Page 32: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

32

PERCORSO “Alchimia 2018”

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof. Zuaro e gruppo di lavoro per l’inclusività TUTOR ESTERNO Associazione Alchimia, ASL RM 6 Centro Salute Mentale, Counselor d’istituto DESTINATARI Rivolto agli alunni delle classi quarte del triennio. Il progetto è diretto in particolare agli alunni che devono recuperare ore di ASL non ancora maturate.

OBIETTIVI GENERALI Il progetto si propone di sviluppare una cultura della salute mentale nelle scuole DI RETE INTERISTITUZIONALE. (ASL, ASS. ALCHIMIA, ANPIS REGIONALE e ii.ss. FERMI, BUONARROTI, CICERONE E TOUSCHEK e PANTALEONI), laboratori integrati e inclusivi di cultura, di promozione sociale ed attività sportiva per il superamento del pregiudizio e dello “stigma” Il percorso prevede:

- Crescita culturale degli allievi realizzata grazie alla possibilità di “vedere e vivere” esperienze legate al mondo del lavoro.

- Presa di coscienza delle modalità pratiche da utilizzare per trasferire le conoscenze teoriche nel lavoro quotidiano,

- Presa di coscienza dell’importanza di sapere lavorare in gruppo,

- Ridurre il fenomeno della dispersione scolastica,

- Favorire l’integrazione e “normalizzare” i rapporti tra mondo del lavoro ed I bisogni educativi, non ultimi quelli “speciali”.

- Favorire le pari opportunità tra studenti.

- Interpretare il compito, contestualizzarlo rispetto all'ambiente, strutturare strategie di azione efficaci e flessibili per interagire con il contesto sociale.

- Verificare e sviluppare le proprie capacità relazionali.

ATTIVITÀ

➢ Gli incontri saranno articolati in n. 4 sedute teorico laboratoriali in aula per complessive 10 ore; ➢ Sei incontri di n.5 ore in situazione d’azienda (tornei sportivi integrati ed attività culturali); ➢ Un incontro per produzione multimediale con pool animatore informatico di n.5 ore; ➢ Un incontro finale di sintesi e verifica della attività svolte della durata di n. 5 ore.

Page 33: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

33

PERCORSO “Nessuno Escluso 2018”

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof. Zuaro e gruppo di lavoro per l’inclusività TUTOR ESTERNO ASL servizio di neuropsichiatria dell’età evolutiva, pool digitale d’istituto DESTINATARI Rivolto agli alunni delle classi quarte del triennio. Il progetto è diretto in particolare agli alunni che devono recuperare ore di ASL non ancora maturate.

OBIETTIVI GENERALI Creare laboratori di tutoraggio peer to peer con sportelli di studio in ambienti di didattica innovativa anche in situazione di bisogni di apprendimento individualizzato. Creare Ambienti di supporto allo studio peer to peer nei confronti di alunni con BES del biennio. Il percorso prevede:

- Crescita culturale degli allievi realizzata grazie alla possibilità di “vedere e vivere” esperienze legate al mondo del lavoro.

- Presa di coscienza delle modalità pratiche da utilizzare per trasferire le conoscenze teoriche nel lavoro quotidiano,

- Presa di coscienza dell’importanza di sapere lavorare in gruppo,

- Ridurre il fenomeno della dispersione scolastica,

- Favorire l’integrazione e “normalizzare” i rapporti tra mondo del lavoro ed I bisogni educativi, non ultimi quelli “speciali”.

- Favorire le pari opportunità tra studenti.

- Interpretare il compito, contestualizzarlo rispetto all'ambiente, strutturare strategie di azione efficaci e flessibili per interagire con il contesto sociale.

- Verificare e sviluppare le proprie capacità relazionali.

ATTIVITÀ

➢ Gli incontri saranno articolati in n. 4 sedute teorico laboratori ali in aula multimediale per complessive 16 ore; ➢ 10 incontri di n. 3 ore in simulazione d’azienda; ➢ 1 incontro finale di sintesi e verifica delle attività svolte della durata di n. 4 ore.

Page 34: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

34

PERCORSO “Progetto Movimento 2018”

REFERENTI Prof.se Innocenti, Lazzeretti TUTOR INTERNO Prof. Zuaro e gruppo di lavoro per l’inclusività, Docenti di SS.MM., Pool Digitale d’Istituto TUTOR ESTERNO Andrea Panattoni DESTINATARI Rivolto agli alunni delle classi quarte del triennio. Il progetto è diretto in particolare agli alunni che devono recuperare ore di ASL non ancora maturate.

OBIETTIVI GENERALI Le attività teoriche laboratoriali e pratiche, nell’ambito del progetto di Scienze Motorie d’Istituto, saranno legate ad esperienze di prevenzione del bullismo, del cyber bullismo, di tecniche di autodifesa non violenta. Il percorso prevede:

- Crescita culturale degli allievi realizzata grazie alla possibilità di “vedere e vivere” esperienze legate al mondo del lavoro.

- Presa di coscienza delle modalità pratiche da utilizzare per trasferire le conoscenze teoriche nel lavoro quotidiano,

- Presa di coscienza dell’importanza di sapere lavorare in gruppo,

- Ridurre il fenomeno della dispersione scolastica,

- Favorire l’integrazione e “normalizzare” i rapporti tra mondo del lavoro ed I bisogni educativi, non ultimi quelli “speciali”.

- Favorire le pari opportunità tra studenti.

- Interpretare il compito, contestualizzarlo rispetto all'ambiente, strutturare strategie di azione efficaci e flessibili per interagire con il contesto sociale.

- Verificare e sviluppare le proprie capacità relazionali.

ATTIVITÀ

➢ Gli incontri saranno articolati in n. 12 sedute di 4 ore ciascuno ➢ 2 ore teorico laboratoriali in aula multimediale in orario curriculare ➢ 2 ore in palestra e spazi sportivi per complessive 48 ore ➢ 2 ore di attività finali di produzione multimediale e verifica del percorso

Page 35: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

35

PROGETTI D’ISTITUTO A.S. 2017-2018

PROGETTO in RETE con “Buonarroti” e “Pantaleoni” Iter Formativo Card 2 collegamento con: Progetto Dis-armonie.0 finanziato nell’a.s. 2014/15 e Dis-armonie.1 finanziato nell’a.s. 2015/16, per iniziative di prevenzione e di contrasto della dispersione scolastica, realizzato con le stesse scuole in rete. Presentazione : IT “Buonarroti”, in risposta al bando MIUR Prot. 13017 del 19/05/2017.

REFERENTE Prof.sa M.V. Ruscito DESTINATARI Alunni ripetenti del biennio nell’ a.s. 2016/2017

OBIETTIVI GENERALI - Conoscere ed utilizzare i fondamenti della lingua italiana in contesti formale e informale. - Esprimere i propri sentimenti, il proprio stato d’animo ed eventualmente, il proprio disagio di adolescente con un vissuto di disagio e di difficoltà di

integrazione linguistico-culturale. il progetto, attraverso un lavoro di rete con l’IPSC Pantaleoni e dell’IT Buonarroti, mira a personalizzare l’iter formativo degli alunni a rischio di dispersione (in particolar modo i ripetenti del biennio) attraverso la realizzazione di una carta personale dello studente che analizzi il percorso formativo dello stesso mediante la certificazione dei crediti e del recupero debiti. L’iter prevede interventi sul metodo di studio e la realizzazione di un criterio di credito formativo per gli alunni non promossi, al fine di personalizzare il percorso di ripetenza.

ATTIVITÀ • Attività 1: accertamento delle competenze formali e non formali di alunni non promossi; • Attività 2: incontro con i coordinatori e produzione materiali e materiali specifici per DSA; • Attività 3: costruzione di una card per alunno che vada a personalizzare il suo iter formativo; • Attività 4: corsi sul metodo di studio e corsi di supporto nelle materie che hanno portato l’alunno alla ripetenza, anche con il supporto di nuove tecnologie • Attività 5: sottoscrizione del percorso Iter Formativo Card realizzato dall’alunno da parte delle famiglie

data di avvio: ottobre 2017 data prevista di conclusione: dicembre 2017

Page 36: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

36

PROGETTO Scuola on the Rocks elaborato e proposto dall’associazione “NaTurLab”

REFERENTI Prof.se M.V. Ruscito, G. Piras DESTINATARI Il progetto è rivolto a 4 classi, preferibilmente del 2° anno, per un massimo di 100 tra ragazzi e ragazze

OBIETTIVI GENERALI Stimolare e rafforzare la motivazione all’apprendimento e lo sviluppo di competenze trasversali attraverso un percorso formativo che integra un’esperienza basata sull’arrampicata e un innovativo metodo tecnico didattico i cui principi fondanti permettono di raggiungere una molteplicità di risultati

ATTIVITÀ • Attività 1: Incontro preparatorio a scuola • Attività 2 Attività propedeutiche in palestra • Attività 3 Uscita su roccia • Attività 4 Laboratori formativi in aula

Output: come prodotto tangibile al termine del percorso sarà realizzato un reportage video, con interviste ai ragazzi e frammenti delle attività svolte in gruppo, sia in arrampicata che in aula, al fine di evidenziare e raccontare l’esperienza e i feedback raccolti nel corso del progetto. Il prodotto sarà anche diffuso su DVD e su apposita pagina web ospitata sul sito del proponente e della scuola. data di avvio: autunno 2017

data prevista di conclusione: giugno 2018

Il progetto è stato presentato dalla NATURLAB, ed è giunto a buon fine a garanzia dei finanziamenti necessari per effettuarlo

Page 37: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

37

PROGETTO Identità e sviluppo pro – sociale: uno strumento di prevenzione e di contrasto al cyberbullismo

REFERENTE Prof.sa M.V. Ruscito DESTINATARI La popolazione degli studenti a cui si fa riferimento è quella di tutte le classi seconde per l’incontro informativo e lo screening iniziale, da cui individuare un gruppo di 10 soggetti a rischio con cui realizzare gli incontri.

OBIETTIVI GENERALI L’obiettivo è quello di promuovere un intervento di sensibilizzazione degli studenti verso il fenomeno del bullismo in particolare del cyberbullismo. L’intervento sarà preceduto da una fase di screening, che vedrà il coinvolgimento delle insegnanti referenti, con l’autosomministrazione da parte dei ragazzi di un questionario on-line volto a fornire indicatori più precisi sulla mappatura del fenomeno del cyberbullismo nella popolazione scolastica prescelta, così da raccogliere informazioni sulla percezione di ognuno. Dallo screening risulterà una popolazione a rischio, scaturita dall’autorappresentazione di sé sia come vittima che come bullo o potenzialmente tale.

ATTIVITÀ Gli incontri saranno complessivamente nel numero di 8 (di cui uno preliminare informativo rivolto a tutte le classi 2^, uno rivolto alle famiglie e sei ai ragazzi individuati) e guidati dalla Dott.ssa Silvia Cristofanelli. Psicologa del Centro di Salute e Igiene Mentale di Frascati. Il gruppo dei ragazzi sarà composto dalle 10 persone più significative rispetto allo screening preliminare, rientranti sia nel ruolo di vittime che di bulli, più l’insegnante referente del progetto, che diventa testimone privilegiata dei processi di cambiamento dei ragazzi nella scuola. La modalità sarà interattiva (role-playing, proiezione di materiale audiovisivo sull’argomento, discussione in gruppo). Gli incontri avranno la durata di due ore ciascuno con frequenza bimensile. Nell’ultimo incontro sarà consegnata ai ragazzi una scheda valutativa di verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti con l’indice di gradimento sull’intervento. data di avvio: ottobre 2017 data prevista di conclusione: giugno 2018

Page 38: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

38

PROGETTO Giornalino scolastico 3^G

REFERENTI Prof.se Anna Rita Luongo, Antonella Curreli DESTINATARI Il progetto è rivolto ad alunni, docenti, genitori e visitatori on line

OBIETTIVI GENERALI Il progetto del 3 G-iornalino nasce per la classe 3°G di due anni fa, da un’idea dei Professori Luongo Anna Rita e Carlo Testana, che quest’anno lascerà a favore della professoressa Antonella Curreli, dal desiderio di stimolare i discenti alla scrittura, alla lettura, all’attenzione ai fatti quotidiani e agli interessi giovanili e, non a caso, all’informatica materia da loro scelta come pilastro del loro corso di studi. Il giornale visto come strumento di comunicazione, nasce con lo scopo di diffondere informazioni di diverso genere sul territorio, sportive, di cronaca, di arte e cultura, musica ed informatica. Esso può avere varie finalità: diffondere, informare, commentare e costituire un importantissimo nesso di collegamento con la realtà esterna al mondo scolastico. Tutto è curato dai discenti che sono divisi in gruppi di lavoro da due caporedattori e referenti per settore, tutti sono giornalisti e ideatori degli argomenti da trattare settimanalmente, i docenti hanno solo il ruolo di supervisori. Il giornalino è aperto anche ai discenti di quelle sezioni che hanno piacere di pubblicare e collabora con la testata giornalistica “Il Mamilio Giovani.it”.

ATTIVITÀ • lettura collettiva

• analisi strutturale degli elementi del giornale

• acquisizione di capacità finalizzate alla lettura consapevole di un quotidiano

• comprensione del circuito di produzione e trasmissione dell’informazione

• scelta e rielaborazione degli argomenti e delle informazioni da organizzare in articoli

• stesura dei testi

• reperimento di illustrazioni

• trascrizione degli articoli al computer

• realizzazione al computer del giornalino divulgazione

Quest’anno la scuola usufruisce anche di una pagina sul quotidiano on line La Repubblica, collegato al progetto Repubblica scuola

data di avvio: settembre 2017

data prevista di conclusione: giugno 2018

Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: Il Mamilio e il Mamilio Giovani, Repubblica scuola (http://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/ )

Page 39: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

39

PROGETTO Rispettiamo noi stessi e il prossimo

REFERENTE Prof.sa D’Ottavio DESTINATARI Alunni del Biennio e del Triennio

OBIETTIVI GENERALI Tra crisi, ascolto sempre meno profondo di una dura realtà, si rende necessaria una formazione che aiuti i ragazzi in età scolare ad essere più disponibili per l’inclusione sociale e il benessere loro, dei giovani amici coetanei e non e delle loro famiglie. L’Associazione persegue scopi di solidarietà sociale e fornisce un contributo all'identificazione ealla prevenzione del disagio minorile. Più specificatamente, l’Associazione presta attenzione ai temi della violenza, del maltrattamento e dell’abuso sessuale consumati a danno di bambini e giovani. Obiettivi di tipo comportamentale:

• Riconoscere il proprio e l'altrui disagio, e responsabilmente sapersi relazionare

ATTIVITÀ l’Associazione opera in tre Case Famiglia (Casa Senior, Casa Junior e Casa Baby), che accolgono bambini e giovani vittime di incuria, maltrattamento, violenze ed abusi. In aggiunta a queste attività di accoglienza, negli anni della sua storia, sono stati attuati numerosi progetti ed azioni di promozione dell’inclusione sociale e di prevenzione del disagio sociale, utilizzando tecniche di animazione socio-educative e metodi di apprendimento informali. Nel corso degli anni, l’Associazione ha tessuto una rete di collaborazioni con enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e altre associazioni, creando un proficuo network sul territorio. "È in corso di definizione una possibile collaborazione con il prof. Solimini del dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive dell'Università “La Sapienza” di Roma per estendere questo progetto allo studio delle dipendenze da internet". Verranno somministrati test e svolti incontri con specialisti del settore. Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: Casa Famiglia Chiara e Francesco.

Page 40: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

40

PROGETTO “Fermi tutti” – Laboratorio teatrale integrato

REFERENTI Prof. A.R.Luongo, C.Testana, E.Petrangeli DESTINATARI Tutti gli alunni dell’Istituto

OBIETTIVI GENERALI 1. Acquisire le tecniche utili ad una più consapevole espressività gestuale e vocale, ricercando la peculiarità del lavoro dell’attore, di “colui che agisce”. 2. Acquisire il modello della comunicazione teatrale fondato sulla distinzione tra comunicazione ”verticale” e mediata tra autore e pubblico e comunicazione “orizzontale”

ed esplicita tra io/tu attore. 3. Riconoscere fabula ed intreccio nel testo drammatizzato, individuando i ruoli e le funzioni dei personaggi tracciando le coordinate spazio/temporali dell’agire scenico. 4. Conoscere i generi e i modi della rappresentazione e le variabili dei registri espressivi. 5. Individuare i contenuti tematici del messaggio teatrale nelle sue molteplici possibilità ermeneutiche.

ATTIVITÀ Come lo scorso anno abbiamo intenzione di partecipare a vari concorsi banditi dal territorio, le Tuscolane, che Nazionali come, ad esempio, il Teatro lab 2.0. Intenzione è portare avanti lo spettacolo “La favola di Amore e Psiche” e mettere in scena un nuovo testo “Gli Uccelli” di Aristofane o il “Miles Gloriosus” di Plauto. Quest’anno in supporto si sono offerti i Professori Giulietta Barone e Anna Maria D’Ottavio. Il Prof. Carlo Testana curerà tutto il settore musicale della messa in scena dirigendo la band dell’Istituto e curerà con l’ausilio del Prof Petrangeli tutti i i discenti che avranno il piacere di collaborare alle scenografie, music, fonica, luci, grafica di locandine e brochure e Fotografia.

Moduli

1. IL TRAINING DELL’ATTORE (sperimentazione delle le tecniche attorali con particolare attenzione alla gestualità) 2. DIZIONE E FONETICA 3. LA LETTURA ESPRESSIVA (uso della voce come strumento evocativo e comunicativo, con una serie di prove di lettura interpretativa -poesie, brani teatrali, novelle-); 4. LA PREPARAZIONE DEL COPIONE (organizzazione del libro di regia dal quale è stato ricavato il copione degli attori con i segnali, le chiamate, i movimenti, i tagli); 5. LA REGIA (illustrazione delle fasi della regia e delle tecniche più adatte alla realizzazione di un spettacolo di teatro-scuola); 6. LA RAPPRESENTAZIONE (momento finale di confronto con il pubblico con l’allestimento di una prova-aperta conclusiva).

Si aderirà a progetti di alternanza scuola lavoro che verranno valutati idonei.

Page 41: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

41

PROGETTO “FRASCATI PER C. BAUDELAIRE - La forza della Poesia”

REFERENTI Prof.sa M.P. Campeti DESTINATARI Classi del Biennio e del Triennio OBIETTIVI GENERALI Avvicinare gli studenti all’opera di C. Baudelaire anche nei suoi aspetti meno conosciuti e meno esplorati per stimolare modi originali di riproporre e vivere i messaggi del passato e “umanizzare” linguaggi e personaggi percepiti come eccessivamente lontani nel tempo e nello spazio .Nello stesso tempo, il lavoro di preparazione sul modello del “cooperative learning” risponde all’esigenza di stimolare uno spirito collaborativo e quelle abilità di tipo relazionale necessarie allo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva. Obiettivi di formazione disciplinare: Disciplina 1: Italiano:

- Conoscenze: Vita e opere di C. Baudelaire - Competenze: saper leggere, analizzare e commentare le opere proposte - produrre lavori individuali e di gruppo di natura esplicativa e creativa, compresi lavori multimediali e

pluridisciplinari – saper scegliere in modo autonomo pensieri, versi e frasi significative da proporre nelle manifestazioni dedicate alle scuole. Disciplina 2: Storia:

- Conoscenze: quadro storico dell’Ottocento - Competenze: saper inquadrare l’autore nella sua epoca.

Disciplina 3: Lingua straniera:

- Conoscenze: Vita e opere di C. Baudelaire - Competenze: saper leggere, analizzare e commentare le opere proposte in lingua madre - produrre lavori individuali e di gruppo di natura esplicativa e creativa, compresi lavori

multimediali e pluridisciplinari – saper scegliere in modo autonomo pensieri, versi e frasi significative da proporre nelle manifestazioni dedicate alle scuole. Obiettivi trasversali di tipo cognitivo:

- costruire un iter educativo e formativo sulla centralità dello studente e sul principio dell’orientamento permanente (rafforzare la motivazione e il coinvolgimento dello studente – valorizzare la personalità dello studente- favorire il raggiungimento da parte dello studente di un grado di autonomia intesa come consapevolezza del proprio agire e capacità di compiere scelte ragionate)

- migliorare la qualità della vita scolastica (creare le condizioni dello star bene a scuola – educare alla legalità- prevenire e contrastare le cause degli abbandoni e degli insuccessi- rimotivare e riorientare gli studenti in situazioni di rischio e di disagio- favorire l’integrazione degli studenti portatori di handicap e degli studenti stranieri.

- Elevare il tasso di successo scolastico attraverso la ricerca e la sperimentazione didattica (mettere lo studente in grado di capire cosa, come e perché imparare- realizzare un apprendimento organizzato, tramite percorsi disciplinari e trasversali modulari, basati sulla selezione di contenuti essenziali e funzionali coerenti con obiettivi cognitivi e formativi di integrazione dei saperi-favorire l’acquisizione delle competenze di base trasversali e tecnico professionali attraverso moduli di apprendimento specifici (abilità di studio, capacità relazionali, competenze operative) – compensare e recuperare le carenze nell’ambito della comprensione, della conoscenza e dell’applicazione tramite moduli di riorientamento metodologico e di recupero strutturati in forma di situazioni nuove in cui gli allievi, individualmente coinvolti, imparino ad auto valutarsi e a proporre soluzioni – aumentare l’interesse e la motivazione allo studio delle varie discipline, utilizzando le nuove tecnologie- offrire opportunità di approfondimento delle conoscenze e degli interessi personali comuni ai giovani attraverso attività integrative

Produrre profili professionali in linea con le richieste della realtà socio-economica, culturale e professionale odierna (far acquisire allo studente competenze trasversali per attivare una lettura critica della realtà in cui deve cogliere le opportunità di crescita e di lavoro- favorire la conoscenza del mondo del lavoro attraverso l’esperienza diretta Aprire le scuole alle famiglie e al territorio (instaurare un rapporto di collaborazione con le famiglie, coinvolgendole nel processo educativo e formativo come veicoli di conoscenza degli stili educativi, delle dinamiche affettive e relazionali, degli interessi extrascolastici degli studenti, delle problematiche individuali – esprimere e diffondere l’identità della scuola nel territorio in cui opera aprendola a esperienze che vadano oltre la didattica tradizionale.

Page 42: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

42

ATTIVITÀ Coinvolgimento delle classi in attività guidate di lettura, comprensione ed interpretazione di brani selezionati dalle opere in orario curricolare, che poi saranno oggetto di presentazione nella giornata degli studenti che si svolgerà nelle strade di Frascati o nella mattinata dedicata alle Scuole che si terrà presso l’Auditorium del “Frascatino”. Produzioni di manufatti cartacei e/o multimediali; testi scritti di parafrasi e commento. Collegamenti interni: docenti di Italiano e Storia/ Lingue straniere Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: Scuole del territorio; Comune di Frascati; Provincia di Roma; Università La Sapienza; Università Tor Vergata; ADISD; Ass. Frascati Poesia; Università Roma Tre/ Regione Lazio

PROGETTO Noi, le Biotecnologie e l’ambiente

REFERENTI Prof.se Cibelli, D’Ottavio Staff: Prof.se B. Barone – R. Berdini DESTINATARI seconde classi dell'articolazione di biotecnologie ambientali e triennio della medesima articolazione

OBIETTIVI GENERALI Arrivare alla comprensione dei processi microbici nei sistemi ambientali di interesse, promuovendo e sviluppando approcci biotecnologici nel monitoraggio ambientale e nella soluzione alle problematiche di inquinamento, che facciano leva sulle ultime tecniche e le integrino con processi informatici.

ATTIVITÀ 1. Sviluppo di approcci che portino ad un avanzamento nella comprensione della funzione dell'ecosistema microbico in risposta al cambiamento delle esigenze

dell'ambiente; 2. Applicazioni biotecnologiche nel campo del monitoraggio ambientale per un controllo meno oneroso, più capillare e a lungo termine dell'impatto ambientale causato

dall'inquinamento; 3. Esplorazione di procedure di bioinformatica per predire i processi microbici in condizioni ambientali in cambiamento; 4. Nuovi metodi per valutare la distribuzione spaziale e l'impatto dei processi microbici attraverso scale di osservazione maggiore; 5. metagenomica-bioesplorazione ambientale per applicazioni industriali e ambientali (ad esempio, ricerca di enzimi estremofili e biocatalizzatori di nuove specie

microbiche e di nuove funzioni metaboliche); 6. Biotecnologie ambientali applicate al trattamento delle acque reflue, per ridurre la contaminazione delle acque superficiali da parte di xenobiotici e per il recupero di

nutrienti e acqua; 7. Le biotecnologie capaci non solo di assicurare il corretto smaltimento dei rifiuti nel breve-medio periodo ma anche di utilizzare i rifiuti come risorsa; 8. Le biotecnologie capaci di ottenere prodotti puliti da materie prime rinnovabili o non-biodegradabili, nel medio-lungo periodo.

Data di avvio: ottobre 2015 Data prevista di conclusione: maggio 2018 Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: CNR, MERCK-SERONO, UNIVERSITA' DI TOR VERGATA, ACCADEMIA DEI LINCEI, INFN, IPSIA DI POMEZIA, IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE E DEPURAZIONE DELLE ACQUE, IMPIANTI PRODUTTIVI BIOTECNOLOGICI, AZIENDE DEL TERRITORIO, ARPA

Page 43: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

43

PROGETTO “La Scienza di tutti”

REFERENTI Prof.sa R. Innocenti DESTINATARI Alunni della classe 2° A

OBIETTIVI GENERALI Acquisizione della nozione di “metodo scientifico” e delle modalità del suo procedere nel tempo storico ed attuale. Supporto cognitivo per matematica, fisica, chimica, biologia.

ATTIVITÀ - Percorso sperimentale: la velocità in uscita da un piano inclinato. - Dimensione sociologica della ricerca scientifica: scrittura di un articolo scientifico. - Simulazione del processo peer-review. - Discussione dei risultati. - Revisione articolo scientifico: risposta del refree. - Articolo divulgativi: buona o cattiva divulgazione? - Articoli divulgativi: scrivere un articolo divulgativo. - Articoli divulgativi e scientifici: scriverli in lingua inglese.

Il progetto si articola in 7 incontri per un totale di 14 ore per la classe II A e in 3 incontri per un totale di 5 ore con gli insegnanti, da svolgersi durante l’intero anno scolastico. Collegamenti interni: Professori di fisica, chimica, biologia, matematica, italiano, inglese Istituzioni esterne coinvolte: Laboratorio formaScienza in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “La Sapienza”. data di avvio: gennaio 2018 data prevista di conclusione: maggio 2018

Page 44: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

44

PROGETTO “La Scienza di tutti”

REFERENTI Prof.sa R. Innocenti DESTINATARI Studenti della classe I A

OBIETTIVI GENERALI Progetto di durata biennale orientato alla ricerca di metodologie innovative per la diffusione del pensiero scientifico nella scuola, con particolare attenzione al lavoro dello scienziato e alla divulgazione dei risultati.

ATTIVITÀ

o Cosa vuol dire scientifico. o Percorso sperimentale: ipotesi e progettazione dell’esperimento il periodo del pendolo. o Dimensione sociologica della ricerca scientifica: scrittura di un articolo scientifico. o Simulazione del processo peer-review. o Discussione dei risultati. o Revisione articolo scientifico: risposta del refree.

Il progetto si articola in 7 incontri per un totale di 14 ore per la classe I A e in 3 incontri per un totale di 5 ore con gli insegnanti, da svolgersi durante l’intero anno scolastico. data di avvio: gennaio 2018 data prevista di conclusione: maggio 2018

Page 45: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

45

PROGETTO E-TWINNING

REFERENTI Prof.sa C. Annovi DESTINATARI Studenti dell’ITT Fermi di Frascati per un gemellaggio elettronico tra scuole europee di diverso ordine e grado

OBIETTIVI GENERALI - Sviluppo delle competenze-chiave di cittadinanza - Utilizzo dell’Informatica per comunicare e creare prodotti e condividerli in rete nell’apposito spazio condiviso - Comunicare in lingua inglese su argomenti diversi - Conoscere diverse realtà europee, sia linguisticamente che culturalmente

Interagire con studenti stranieri; rispettare culture diverse; saper lavorare in modo indipendente;

ATTIVITÀ Il programma combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea: il Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig); Gioventù in azione; i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati); comprende inoltre le Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport. Collegamenti interni Tutti i docenti interessati a creare un progetto Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte Altri partner europei coinvolti nel progetto data di avvio: qualsiasi in base al progetto a cui si aderisce

Page 46: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

46

PROGETTO POTENZIAMENTO MATEMATICO 1. preparazione ai test d’ingresso università 2. dall’opera d’arte alla geometria euclidea

REFERENTI Prof. R. Leuzzi DESTINATARI Per il 1° progetto: alunni delle classi quinte (max 25 persone);

Per il 2° progetto: classi seconde, terze e quarte per un numero massimo di 25 alunni selezionati dai docenti delle varie classi.

OBIETTIVI GENERALI Per la prima attività il progetto ha lo scopo di fornire all’alunno una adeguata conoscenza sui test d’ingresso e una idonea preparazione. Per la seconda attività il progetto ha lo scopo di realizzare un prodotto con il quale realizzare una mostra e due seminari da svolgere in aula multimediale, uno riservato agli

utenti dell’Istituto e uno agli esterni.

ATTIVITÀ Per tale attività e come da delibera della riunione di Dipartimento di Matematica del 14/09/2017 si richiede un aula/laboratorio da utilizzare come laboratorio matematico. Si richiede anche la fornitura di un armadio e di una vetrina per esporre i lavori. Per la tipologia d’intervento didattico, il laboratorio di disegno (Palazzina A 2°piano) è da ritenersi ideale per lo spazio dell’aula e la tipologia di banchi idonei ad attività di disegno, calcolo, ricerca e composizione.

Le due attività, della durata di n°2 ore ciascuna ad incontro, si svolgeranno ogni 15 giorni alternativamente, dalle 14,30 alle 16,30 data di avvio: inizio ottobre 2017 data prevista di conclusione: fine maggio 2018

Page 47: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

47

PROGETTO Quodlibet (ciò che piace): «L'Europa alla ricerca delle sue origini: Civiltà a confronto»

REFERENTI Prof. F. Sabelli STAFF: Prof.se A. Curreli, S. Rosati DESTINATARI Studenti delle classi quarte e quinte che abbiano ottenuto la media di 7/10 nello scorso anno scolastico. I candidati per essere ammessi oltre ai requisiti richiesti dovranno sostenere una prova di conoscenza della lingua inglese e di cultura generale, il programma delle prove verrà portato a conoscenza degli interessati. La domanda per iscritto deve essere indirizzata in Sede al Dirigente Scolastico e presentata all'ufficio protocollo dell'Istituto entro il 10 ottobre 2017.

OBIETTIVI GENERALI Permette agli studenti, in vista degli esami di Stato, di redigere una “tesi” sul modello Quodlibet [dal latino, quod (“ciò”) e libet (“piace”)]; ovvero, “ciò che piace”. Il progetto Quodlibet presso l'Università francescana in Gaming (Vienna), permette allo studente di vivere una esperienza di integrazione culturale e intellettuale. Coloro che parteciperanno a questo progetto avranno una opportunità di crescita culturale con esperienze diverse di altri studenti stranieri.

ATTIVITÀ Elaborare una tesi di tipo umanistico o tecnico-scientifico su un argomento di proprio gradimento in Istituto. Le domande verranno valutate in base alla media scolastica dell'anno precedente e a un colloquio con la commissione di valutazione composta dal Dirigente scolastico, dai docenti Tutor interni. Il programma delle prove verrà portato a conoscenza degli interessati in tempi utili. L'esito delle prove verrà pubblicato nella bacheca della Biblioteca d'Istituto. I candidati ammessi usufruiranno di vitto e alloggio gratuito presso la Certosa di Gaming (Comune del distretto di Scheibbs nella bassa Austria). Il viaggio aereo è a carico di tutti i partecipanti e l'acquisto dei biglietti avverrà tramite l'Amministrazione scolastica. La durata del soggiorno sarà orientativamente di sei giorni.

Page 48: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

48

PROGETTO VIDEO LAB “laboratorio di produzione cinematografica.Sfide e sogni nei cortometraggi del “Fermi” di Frascati”.

REFERENTE prof.sa T. Carravetta DESTINATARI 15/20 studenti del triennio

OBIETTIVI GENERALI Finalità generali:

- Introdurre gli studenti al medium cinematografico e televisivo, facendone scoprire le caratteristiche e le potenzialità; partecipare a concorsi nazionali e internazionali. - Diffondere all’interno delle scuole un prodotto filmico con finalità educative e professionalizzanti.

ATTIVITÀ Il laboratorio è suddiviso in 5 moduli per ogni corso, di 6 ore ciascuno circa; ogni modulo sarà diviso in 2-3 lezioni a seconda delle necessità operative. I corsi saranno strutturati come un percorso comune dell’operatore, dell’insegnante e degli studenti, nel rispetto dei differenti ruoli: grazie a strumenti didattici quali schede, telecamere, televisore, video registratore e computer per il montaggio, si cercherà di sviluppare quelle capacità critiche e creative che sembrano sopite e/o nascoste nel mondo della scuola. data di avvio: novembre 2017 data prevista di conclusione: aprile 2018 Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: ANTONIO TRIMANI (imprenditore/esperto esterno)

RISORSE FINANZIARIE Finanziamento Comune di Frascati Polizia locale – Progetto APISS

Page 49: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

49

PROGETTO “Il nostro Parco - Sport e natura” Programma di educazione ambientale per le scuole nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

REFERENTI Proff. F. Cuomo, P. Matticari DESTINATARI Il progetto è rivolto alle classi seconde dell’Istituto ed è un’escursione giornaliera

OBIETTIVI GENERALI Le finalità progettuali e obiettivi didattici:

✓ avviare con gli alunni un dialogo sulla necessità di raggiungere un equilibrio tra lo sfruttamento delle risorse naturali e la conservazione di habitat naturali, come punto di partenza per un modello di sviluppo sostenibile;

✓ promuovere una relazione organica, continuativa e produttiva tra scuola e territorio; ✓ riscoprire attraverso la natura le nostre capacità sensoriali; ✓ sensibilizzare gli alunni sull'importanza delle aree protette; ✓ far conoscere le tappe che ci hanno portato all’attuale paesaggio; ✓ far capire che la conoscenza dell'ambiente non è possibile senza la conoscenza del rapporto tra uomo e ambiente.

ATTIVITÀ Tutte le attività sportive all’aria aperta sono integrate da note tecniche per fare in modo che i ragazzi svolgere l’attività sportiva senza particolari attitudini fisiche. Le attività sportive all’aria aperta sono abbinate a lezioni sul campo per conoscere in modo approfondito l'ambiente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. In particolare saranno analizzati la flora, la fauna, il paesaggio e la sua evoluzione. Note tecniche: i ragazzi sono seguiti da guide escursionistiche-ambientali, guide fluviali per la discesa in gommone, da personale qualificato per i percorsi acrobatici in altezza, da biologi e naturalisti per l’attività didattica.

Page 50: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

50

PROGETTO “Il nostro Parco - Sport e natura” Programma di educazione ambientale per le scuole nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

REFERENTI Proff. F. Cuomo, P. Matticari DESTINATARI Il progetto è rivolto alle classi del triennio dell’Istituto ed è un campo scuola di due gg.

OBIETTIVI GENERALI Le finalità progettuali e obiettivi didattici:

✓ avviare con gli alunni un dialogo sulla necessità di raggiungere un equilibrio tra lo sfruttamento delle risorse naturali e la conservazione di habitat naturali, come punto di partenza per un modello di sviluppo sostenibile;

✓ promuovere una relazione organica, continuativa e produttiva tra scuola e territorio; ✓ riscoprire attraverso la natura le nostre capacità sensoriali; ✓ sensibilizzare gli alunni sull'importanza delle aree protette; ✓ far conoscere le tappe che ci hanno portato all’attuale paesaggio; ✓ far capire che la conoscenza dell'ambiente non è possibile senza la conoscenza del rapporto tra uomo e ambiente.

ATTIVITÀ Tutte le attività sportive all’aria aperta sono integrate da note tecniche per fare in modo che i ragazzi svolgere l’attività sportiva senza particolari attitudini fisiche. Le attività sportive all’aria aperta sono abbinate a lezioni sul campo per conoscere in modo approfondito l'ambiente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. In particolare saranno analizzati la flora, la fauna, il paesaggio e la sua evoluzione. Note tecniche: i ragazzi sono seguiti da guide escursionistiche-ambientali, guide fluviali per la discesa in gommone, da personale qualificato per i percorsi acrobatici in altezza, da biologi e naturalisti per l’attività didattica.

Page 51: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

51

PROGETTO “CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO – MOVIMENTO”

REFERENTI Proff. M. Zuaro – T.Bellisari DESTINATARI Le classi dei Docenti presentatori e tutti gli alunni che aderiscono al Centro Sportivo Scolastico, al Gruppo Sportivo Scolastico e ai Giochi Sportivi Studenteschi.

OBIETTIVI GENERALI Questo Progetto si basa sull'assunto che l'Educazione Motoria, Fisica e Sportiva

- deve contribuire a costruire abitudini che, radicate nelle attività motorie, durino tutto l’arco della vita attiva; - rappresenta momento di sintesi tra le diverse “Educazioni” (Ed. alla Salute, Ambientale, alla Legalità, Alimentare etc.); - tende a formare l’uomo ed il cittadino, attraverso la condivisione di regole definite e liberamente accettate, contribuendo alla valorizzazione dell’individuo ed

all’acquisizione di competenze sociali di particolare rilevanza; - consente, attraverso attività ludiche ed esperienze attive, un più efficace approccio nei confronti dell’Educazione alla Salute e dell’Igiene Fisica, nell’ottica della pedagogia

dello “star bene con sé, con gli altri, a scuola.”

ATTIVITÀ Sulla base delle 4 direttrici indicate a seguito di istituzione e richiesta di riconoscimento del Centro Sportivo Scolastico Fermi Frascati:

- Attività di avviamento allo sport e Tornei interni d'Istituto in orario curriculare ed extra-curriculare volte a coinvolgere particolarmente gli alunni con meno opportunità (problematiche socio-economiche, alunni stranieri, alunni con difficoltà emotivo-relazionali, diverse abilità).

- Attività di avviamento ad attività sportive meno usuali (tennis, tennis tavolo, volano etc.) sia in orario curriculare che extra-curriculare, con particolare attenzione al pieno utilizzo ed al ripristino degli spazi fisici ed ambientali disponibili.

- Attività di raccolta ed integrazione di dati relativi a parametri fisiologici osservabili, attraverso la somministrazione di tests motori a 19 classi, nell'ambito della didattica curriculare ed Attività di formazione sulle problematiche dell’Ed. Fisica permanente.

- Attività di elaborazione dei dati raccolti e di produzione di supporti multi-mediali a fine di documentazione e divulgativo, da svolgersi con un gruppo di supporto multi-mediale in orario extra-scolastico. Partecipazione al Gruppo Sportivo e ai G.S.S. Realizzazione di manifestazioni conclusive come di seguito indicato.

Data prevista di avvio: settembre/ottobre 2017 Data prevista di conclusione: maggio/giugno 2018

Page 52: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

52

PROGETTO INNOVAZIONE DIDATTICA

REFERENTI Prof.sa M. Storti Staff: Prof.se Luongo, Locantore, Loscalzo DESTINATARI tutti i docenti dell’ITT Enrico Fermi di Frascati

OBIETTIVI GENERALI - Incoraggiare l’utilizzo di buone pratiche, tecniche e strumenti innovativi nella didattica. - Fornire aiuto nel risolvere, nell’ambito del lavoro del docente, le problematiche più comuni nell’utilizzo di strumenti digitali e non solo.

Obiettivi di formazione disciplinare: saper usare tecniche e strumenti propri dell’ICT nell’ambito lavorativo Obiettivi trasversali di tipo cognitivo: acquisire/migliorare metodologie didattiche innovative Obiettivi di tipo comportamentale: saper organizzare la didattica ottimizzando metodi, strumenti, tempi

ATTIVITÀ Un gruppo di docenti dell’istituto, che è stato precedentemente formato tramite appositi corsi indetti dal MIUR nell’ambito del PNSD, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze secondo la modalità “Lezione Individuale”, in orario curriculare su prenotazione, per supportare gli altri docenti dell’Istituto nell’utilizzo di buone pratiche didattiche. data di avvio: 06/11/2017 data prevista di conclusione: 28/04/2018

Page 53: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

53

PROGETTO “LIBRIAMOCI A SCUOLA”, giornate di lettura nella scuola

REFERENTE Prof.sa E. Aleandri DESTINATARI tutte le classi che vogliono aderire al Progetto

OBIETTIVI GENERALI

- Prevenire atteggiamenti discriminatori - Promuovere una cultura dell’integrazione - Promuovere il piacere della lettura nei ragazzi

Lo studente, attraverso la lettura del libro e l’incontro con il protagonista, riesce a osservare il fenomeno dell’immigrazione con gli occhi e il cuore di chi l’ha vissuta in prima persona. Offrire allo studente, attraverso l’incontro con Mor Amar, la possibilità di superare il pregiudizio attraverso l’ascolto e il dialogo.

ATTIVITÀ Il percorso formativo prevede il coinvolgimento degli studenti della nostra scuola in un progetto che si articola nei seguenti passaggi: lettura guidata dai docenti del testo “Stronzo nero” di Caterina Amodio e Mor Amar, soci della cooperativa Sophia. Gli studenti sono invitati alla lettura critica del libro dal titolo provocatorio, che racconta la storia autobiografica di Mor Amar, giovane rifugiato politico della Mauritiana. Segue poi l’incontro con i protagonisti del libro: il protagonista insieme all’autrice, in un incontro post-lettura, accoglieranno le domande e i feedback dei ragazzi. Collegamenti interni: Tutti i docenti di lettere e diritto che vogliono aderire al progetto Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: Centro per il libro e la lettura (MiBACT) Direzione generale per lo studente (MIUR) Sophia Società Cooperativa, la cui missione è “creare valore economico attraverso l’integrazione” data di avvio: ottobre 2017 data prevista di conclusione: marzo 2018

Page 54: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

54

PROGETTO Potenziamento Didattico

REFERENTI Prof.se A. Curreli, G. Barone DESTINATARI Alunni del biennio e del triennio

OBIETTIVI GENERALI Il progetto nasce dalla collaborazione con la prof.ssa Laura Baldazzi per l’approfondimento di alcune tematiche importanti del percorso curricolare degli studi attraverso la lettura, l’analisi e la contestualizzazione di brani e autori non sempre inseriti nella programmazione scolastica come Erodoto, Esiodo, Livio, Virgilio. Inoltre si propongono elementi di filosofia nelle classi del biennio e del triennio:

- I Presocratici - Aristotelismo e Tomismo - La Rivoluzione epistemologica del Seicento e Kant - Bergson e Nietzsche

Il progetto si estende anche alla lettura dei canti della Commedia di Dante

ATTIVITÀ

• Lezione frontale • Lezione partecipata • Lettura e analisi del testo • Lavoro di gruppo

data di avvio: settembre 2017 data prevista di conclusione: giugno 2018

Page 55: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

55

PROGETTO Saltiamo ogni ostacolo

REFERENTE Prof.sa L. Di Lella Staff: Prof. M.R. Calandrelli, A. Fratianni, A. Panosetti, G.Piras, R. Ponticiello

DESTINATARI Tutti gli alunni DVA con disabilità psichiatrica, psico-fisica certificati ai sensi della L.104/92 che intendono seguire un percorso di socializzazione e di inclusione.

OBIETTIVI GENERALI Coinvolgere gli alunni con disabilità, e le loro famiglie nella pratica ludico-sportiva dell'ippoterapia, affinché riescano a sfruttare tutte le potenzialità del contatto con il cavallo. L’effetto terapeutico della riabilitazione equestre si basa sul particolare rapporto che si instaura tra il soggetto ed il cavallo, fondato su un linguaggio prettamente motorio, ricco di sensazioni piacevoli e rassicuranti, estremamente coinvolgenti sotto il profilo emotivo. Obiettivi educativi

- instaurare senso di fiducia e di sicurezza; correzione globale della postura; - favorire una molteplicità di stimoli sensoriali e sensitivi diretti alla stimolazione dei meccanismi di coordinazione e di equilibrio.

Obiettivi didattici - Sviluppare ricaduta positiva in ambito disciplinare attraverso nuovi stimoli, motivazioni e acquisizione di responsabilità.

Obiettivi di tipo comportamentale: - Incrementare per l’autonomia; - Rispettare le consegne date; - Rispettare le norme di riferimento; - Incrementare capacità relazionali.

ATTIVITÀ La prima fase del progetto è di tipo preparatorio. In questa fase si condividono alcune “regole” di base riguardo a comportamenti, routine e pratiche da assumere all’interno del maneggio. Nella seconda fase, invece, è previsto il maternage, ovvero la familiarizzazione e la conoscenza dell’animale, comprese cura, abbeveraggio, pulizia, ecc. Collegamenti interni: Consiglio di classe in cui verrà accolto l’alunno disabile. Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte Associazioni presenti sul territorio. Data di avvio: inizio anno scolastico. Data prevista di conclusione: fine anno scolastico

Page 56: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

56

PROGETTO INCLUSIONE DELL’ ALUNNO DIVERSAMENTE ABILE

REFERENTE Prof.sa L. Di Lella Staff: Prof. M.R. Calandrelli, A. Fratianni, A. Panosetti, G. Piras, R. Ponticiello DESTINATARI Il progetto è rivolto agli alunni disabili che frequentano il nostro Istituto, alle famiglie, ai Consigli di classe coinvolti in attività d’integrazione e a tutti coloro che operano all’interno dell’Istituto.

OBIETTIVI GENERALI - garantire il diritto allo studio; - potenziare i diversi livelli di autonomia personale e sociale; - favorire l'inclusione dell'alunno disabile all'interno del gruppo classe e dell’intero istituto; - facilitare lo sviluppo delle potenzialità dell'alunno disabile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione; - garantire la continuità nell’attività di supporto dell’allievo nel passaggio da un ordine di scuola ad un altro; - favorire l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro; - favorire il rapporto con associazioni sportive, ricreative, sanitarie presenti sul territorio.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI: - realizzare il progetto di vita di ciascun alunno; - educare alla cura e all'igiene personale come valore che permette di piacersi e di piacere agli altri; - sviluppare l'empowerment dell'alunno agendo sui livelli di autostima; - sviluppare l'accettazione di sé, stimolando l'utente sui suoi “punti di forza”; - agevolare la partecipazione attiva alle attività didattiche e ludico-espressive; consentire la partecipazione ad uscite didattiche, dove previsto nel progetto educativo; - sostenere le attività e l'incontro dell'allievo con gli adulti dell'ambiente scolastico, promuovere e sostenere le attività con alcuni compagni tutor, assunti come risorse “positive”

del gruppo; - promuovere momenti di “Ascolto Attivo” con l’alunno e con la classe.

OBIETTIVI TRASVERSALI DI TIPO COGNITIVO: - Acquisire conoscenze di base linguistiche e comunicative utili al miglioramento della relazione interpersonale e delle performance nelle diverse discipline attinte dalla

trasversalità delle conoscenze medesime. - Acquisire conoscenze tecnico-operative ed abilità spendibili in maniera trasversale nelle diverse discipline di indirizzo che, previa considerazione delle potenzialità dell’allievo,

possano vedere il suo coinvolgimento nella concerta operatività delle situazioni laboratoriali. OBIETTIVI DI TIPO COMPORTAMENTALE:

- Acquisire tutti i possibili comportamenti consentiti dal grado di disabilità che consentano il miglioramento della relazione interpersonale e la qualità della comunicazione, sia con il gruppo dei pari sia con gli adulti di riferimento, al fine ultimo di garantire il maggior grado possibile di integrazione e/o inclusione.

ATTIVITÀ Collegamenti interni: Tutti i docenti di sostegno, i docenti curriculari, gli assistenti specialistici ed il personale ATA. Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte Comune di Frascati, servizio NPI di riferimento, Cooperative sociali ed Associazioni pro-disabili del territorio. Uffici centrali e periferici del MIUR e degli EE.LL. Data di avvio: inizio anno scolastico 2017/18. Data prevista di conclusione: fine anno scolastico.

Page 57: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

57

PROGETTO ECDL per tutti

REFERENTE Prof.sa L. Di Lella Staff: Prof.se M.R. Calandrelli, A. Fratianni, A. Panosetti, G. Piras DESTINATARI I destinatari del progetto sono gli alunni certificati ai sensi della Legge n. 104/92, che seguono una programmazione didattica (parzialmente o totalmente) differenziata, così come indicato nel P.E.I.

OBIETTIVI GENERALI Formazione: cioè sviluppare un percorso che favorisca la crescita personale, culturale e formativa degli alunni disabili. Consentire agli alunni DVA il conseguimento della certificazione di competenze oggettivamente riconosciute e spendibili in ambito lavorativo Obiettivi specifici

- Sviluppare e potenziare le competenze informatiche dei soggetti coinvolti. - Preparare gli allievi al superamento esami per il conseguimento della certificazione presso test-center della scuola. - Facilitare gli apprendimenti; - Recuperare il gap rispetto ai normodotati attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche; - Acquisire la capacità di autovalutazione e autocorrezione; - Acquisire la capacità di trasferire le competenze acquisite; - Potenziare il grado di motivazione e interesse.

ATTIVITÀ Al fine del conseguimento di una certificazione che attesti le competenze in ambito, informatico, gli alunni DVA dovranno sostenere un corso in cui si cercherà di facilitare gli apprendimenti con l’utilizzo di metodologie di rinforzo, di semplificazione dei termini, di “apprendimento attraverso l’esperienza diretta”, mettendo in atto tutte quelle metodologie necessarie per un insegnamento individualizzato e rivolto ad alunni con difficoltà di apprendimento. Saranno i docenti di sostegno a fare da “interpreti” rispetto al lessico informatico utilizzato. Le esercitazioni verranno svolte sia in classe, dove verrà collocata una postazione, sia in laboratorio di informatica. Al termine del periodo di addestramento l’alunno verrà sottoposto ad un esame finale attestante le conoscenze acquisite sugli argomenti esaminati durante il corso presso test-center della scuola. Gli argomenti oggetto delle prove saranno i seguenti:

- programma di videoscrittura Word; - Presentazioni multimediali PowerPoint; - Internet e posta elettronica

Collegamenti interni: Consiglio di classe in cui verrà accolto l’alunno disabile. Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: Ente certificatore Data di avvio: inizio anno scolastico. Data prevista di conclusione: fine anno scolastico.

Page 58: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

58

PROGETTO Costruiamo Ponti

REFERENTE Prof.sa L. Di Lella Staff: Prof.se M.R. Calandrelli, A. Fratianni, A. Panosetti, G. Piras DESTINATARI I destinatari del progetto sono alunni delle cosiddette “classi ponte”: alunni iscritti al primo anno e al terzo anno della Scuola secondaria di secondo grado

OBIETTIVI GENERALI Garantire la continuità educativa nel passaggio dell’alunno diversamente abile alla scuola secondaria di secondo grado; a tal fine il gruppo sostegno organizza tutte le attività che facilitino la conoscenza dell’alunno DVA che chiede di iscriversi, del suo deficit, dei livelli di capacità e abilità di apprendimento. La continuità che si intende assicurare nel passaggio da un grado di scuola all’altro deve assumere le seguenti caratteristiche, dovendo presentarsi come: continuità curricolare, per garantire l’estensione e la prosecuzione di esperienze formative che hanno caratterizzato il segmento di scuola precedente, sia per quanto riguarda i saperi disciplinari o trasversali sia gli ambiti disciplinari o i campi di esperienze, nell’ottica dell’unitarietà del sapere; continuità metodologica, per garantire l’applicazione dei metodi di indagine specifici ai vari settori disciplinari, che hanno registrato esiti positivi (laboratori, lezioni frontali, lavoro su materiali, stage); continuità valutativa, con l’applicazione di criteri di valutazione che garantiscano un continuum tra profili in uscita ed accertamento dei prerequisiti in ingresso; continuità documentativa, intesa come diritto dell’allievo al rispetto della propria storia, sia come persona che come soggetto dell’apprendimento, documentata e raccontata.

ATTIVITÀ Durante la prima fase, che si svolge nel periodo marzo/aprile, ad iscrizione avvenuta, gli insegnanti di sostegno di questo Istituto si recano presso le scuole di provenienza degli alunni in ingresso per l’acquisizione delle informazioni, con l’intento di garantire continuità al processo formativo dell’alunno, attuare il diritto dell’allievo alla continuità della propria storia formativa, anche al fine di predisporre gli strumenti e porre in atto tutte le strategie necessarie ad accoglierlo. Le informazioni sono raccolte in schede conoscitive che serviranno altresì a presentare i singoli alunni nei rispettivi GLHO di inizio anno. L’acquisizione delle informazioni relative ai singoli alunni DVA permette un processo orientativo più rispondente ai bisogni dell’alunno disabile, poiché, attraverso l’azione di monitoraggio graduale nel passaggio da un ordine di scuola ad un altro, la scuola conosce sia le componenti psicologiche che sostengono la conoscenza e la percezione di sé dell’alunno, sia l'auto-riconoscimento di passioni e interessi, potenzialità e limiti dello stesso. Durante la seconda fase, che si svolge nel periodo maggio/giugno, si procede all’accoglienza dell’alunno all’interno dell’Istituto. Tale passaggio consente all’alunno e ai suoi familiari di visitare gli spazi dell'istituto e familiarizzare con il nuovo ambiente scolastico, riducendo gli stati d’ansia ed il conseguente disagio. In questo periodo si procede in via preventiva al reperimento e alla predisposizione di tutti gli strumenti (pc, stampante, audiolibro) necessari per l’accoglienza degli alunni DVA. Nella terza fase, che si svolge nel mese di settembre, viene convocato un Consiglio di classe straordinario per le classi in cui è inserito l’alunno DVA in ingresso avente all’o.d.g. ”conoscenza dell’alunno e individuazione di strategie mirate”. In tale contesto è prevista la presenza dell’insegnante di sostegno dell’Istituto Comprensivo di provenienza dell’alunno accanto agli insegnanti curricolari e all’insegnante di sostegno dell’ITT Fermi. Nello stesso periodo vengono convocati i Consigli di classe straordinari degli alunni DVA delle terze classi, sempre nell’ottica di favorire il trasferimento delle informazioni nel modo più rapido possibile Collegamenti interni: Consiglio di classe in cui verrà accolto l’alunno disabile. Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte

Istituzioni scolastiche di provenienza degli alunni iscritti al primo anno del nostro Istituto.

Data di avvio: inizio anno scolastico. Data prevista di conclusione: fine anno scolastico.

Page 59: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

59

ATTIVITA’ D’ISTITUTO A.S. 2017-2018

ATTIVITÀ Piattaforma e-learning

REFERENTE Prof. E. Petrangeli Staff: prof. M. Storti, M.G. Locantore, A. Costantini DESTINATARI docenti interessati - alunni i cui docenti utilizzano la piattaforma e-learning - studenti dei corsi di recupero - studenti dei corsi rivolti agli esterni come ECDL o CISCO

OBIETTIVI GENERALI Formazione disciplinare. Tutte le discipline sono coinvolte nell’ utilizzo dello strumento didattico della piattaforma e-learning per una fruizione innovativa e più vicina agli strumenti ormai di uso comune per i nostri alunni Trasversali di tipo cognitivo. Un diverso uso degli strumenti informatici già utilizzati comunemente tra i giovani anche per finalità di studio e di apprendimento oltre che di svago e socializzazione Comportamentali Organizzare e gestire da casa il proprio tempo da dedicare allo studio in modo autonomo

ATTIVITÀ - Aggiornamento periodico della piattaforma Moodle con le ultime versioni rilasciate - Backup periodico della piattaforma e dei suoi contenuti - Aggiornamento annuale con la creazione account docenti e alunni - Aggiornamento delle classi con inserimento alunni relativi all'a. s. in corso - Creazione dei corsi per indirizzo, discipline e classi tenuti dai singoli docenti - Aggiornamento caselle di posta elettronico del tipo [email protected] per i docenti - Aggiornamento e gestione del sistema G Suite for Education con relative autorizzazioni e limitazioni delle risorse a seconda delle esigenze dei docenti e classi coinvolte - Aggiornamento sito del MIT con le nuove versioni rilasciate - Formazione docenti

data di avvio: 1/9/2017 data prevista di conclusione: 31/08/2018 Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: MIT, Google Quest’anno, con la modifica del modulo di iscrizione, che non prevede più una autorizzazione specifica per la gestione della privacy delle attività e-leaning, si dovrà trovare con il responsabile della privacy, una alternativa che tuteli l’istituto dall’uso dei dati sensibili degli alunni. Del problema è stato informato anche il D.S. Prevedere un corso di formazione per Docenti sull'utilizzo della piattaforma e-learning da svolgere nei primi mesi dell'anno.

Page 60: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

60

ATTIVITÀ NUOVA ECDL

REFERENTE Prof.sa P. Ciraulo

DESTINATARI Tutti gli alunni interessati interni e personale Istituto - Terzi esterni

OBIETTIVI GENERALI

- Diffondere la cultura delle certificazioni - Diffondere la cultura del software open source - Omogeneizzare le competenze nell’uso del PC tra tutti gli studenti secondo uno standard riconosciuto in tutta Europa - Motivare gli studenti attraverso la proposta del raggiungimento di un obiettivo generale, utile nella ricerca di lavoro, anche in caso di interruzione degli studi

ATTIVITÀ

1. Attivazione Test Center Il Test Center è operativo da marzo 2009. Gli esami si svolgono con cadenza fissa (l’ultima settimana di ogni mese eccettuato agosto), presso il laboratorio di Informatica dell’Istituto.

2. Verifica dei Bisogni

Effettuata attraverso un sondaggio interno alla scuola

3. Attivazione Corsi Il gruppo di lavoro per la didattica si occupa della pianificazione di contenuti e calendari dei corsi qualora ne sorgesse la richiesta

Docenti dell’Istituto coinvolti: gruppo di lavoro per la didattica (GLD); gruppo di lavoro esaminatori (GLE) Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: AICA data di avvio settembre 2017 data prevista di conclusione luglio 2018

Page 61: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

61

ATTIVITÀ CISCO

REFERENTE Prof. D. Mudadu DESTINATARI gli alunni del biennio

OBIETTIVI GENERALI I corsi proposti da Cisco permettono di formare, su basi e linguaggi comuni, i tecnici delle nuove generazioni. Sono basati su corsi introduttivi, adatti anche agli studenti del biennio, e su corsi più adatti a quelli del triennio.

Cybersecurity Essentials è proposto agli studenti delle seconde classi come continuazione del corso Introduzione alla Cybersecurity e come complemento di IT Essentials. Può, eventualmente essere posticipato al terzo anno.

ATTIVITÀ Prime classi Corsi in italiano

• GetConnected 30 ore di impegno • Introduction to Cybercecurity 15 ore • Introduction to Internet of Things 20 ore • Enterpreneuship (imprenditorialità) 15 ore

Seconde classi Corsi in Inglese, per ora, ma il primo dovrebbe presto essere tradotto in Italiano

• Cybersecurity Essentials 30 ore di impegno in Inglese • Networking Essentials 70 ore di impegno in lingua Inglese (ELETTR e BIOTEC) • IT Essentials 70 ore in Italiano (Versione 5.0) o in Inglese (6.0) (ELETTR e INF) • Introduction to PacketTracer 4-8 ore in autoistruzione in Inglese •

Per ulteriori informazioni si può consultare la scheda presentata dal referente del progetto.

Page 62: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

62

ATTIVITÀ Certificazione di lingua Inglese di livello A2/B1

REFERENTE Prof.sa A. Giuliani DESTINATARI gli alunni delle classi II A-B-C

OBIETTIVI GENERALI Le insegnanti di lingua inglese lavorando in classe preparano i loro alunni per il conseguimento delle certificazioni Cambridge esterne alla scuola.

ATTIVITÀ - preparazione esame classi II A-B-C; - contatti con l'ente certificatore; - iscrizione esame per tutti gli alunni della scuola; - ricezione e distribuzione attestati superamento esame.

Collegamenti interni: insegnanti di lingua inglese Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: British Institute, Cambridge Esol data di avvio: inizio anno scolastico data prevista di conclusione: fine anno scolastico

Page 63: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

63

ATTIVITÀ DSA

REFERENTI Prof.se A.R.Luongo, M.Stalteri DESTINATARI Alunni con D.S.A.

OBIETTIVI GENERALI Promuovere - insieme al consiglio di classe, la creazione di un clima relazionale, sostenendo l’autostima, la motivazione e lavorando sulla consapevolezza (riflessione metacognitiva). Fornire le indicazioni per l’inserimento dell’argomento DSA nel POF, prevedendo le azioni da attivare nei confronti degli alunni con DSA; Coordinare le attività pianificate come il P.D.P./P.E.P. e fornire informazioni ai colleghi.

ATTIVITÀ

- Acquisire le diagnosi (redatte da psicologi e neuropsichiatri ASL o da specialisti privati come da nota ministeriale 26/A 74 del 5/01/2005) protocollate e inserite nel fascicolo personale degli alunni;

- Accogliere gli studenti DSA; - Stabilire con la vicepresidenza l’inserimento nelle classi - Curare i rapporti con le famiglie, fornendo informazioni e consulenza ai colleghi cercando di tenere i contatti con i tecnici ASL; - Attuare i GLI per discutere sia con le insegnanti che con le famiglie delle strategie da adottare per il successo formativo degli alunni; - Fornire le indicazioni per l’inserimento dell’argomento DSA nel POF, prevedendo le azioni da attivare nei confronti degli alunni con DSA; - Coordinare il consiglio di classe nella stesura per ogni alunno con DSA del Percorso Didattico Personalizzato contenente gli strumenti compensativi e

dispensativi. Il P.D.P./P.E.P. è stato redatto tenendo conto delle indicazioni dello specialista, delle osservazioni della famiglia e coinvolgendo direttamente l’allievo in un’ottica di contratto formativo; firmato anche dalla famiglia e consegnato in copia ad essa oltre che inserito nel fascicolo personale degli alunni;

- Attivare le procedure previste per gli esami di stato; - Coordinare le attività pianificate come il P.D.P./P.E.P. e fornito informazioni ai colleghi - Segnalare eventuali casi “a rischio”; - Concordare con la famiglia le modalità di svolgimento dei compiti a casa; - Personalizzare la didattica e le modalità di verifica; - Predisporre - insieme al consiglio di classe- l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi; - Valutare le prestazioni scolastiche dell’alunno secondo la normativa di riferimento D.P.R. n°122 “Regolamento sulla valutazione”;

Page 64: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

64

ATTIVITÀ Servizio di sportello d’ascolto psicologico

REFERENTE Prof.sa G. Piras

DESTINATARI Il servizio si rivolge a: - studenti frequentanti l’ITT Enrico Fermi di Frascati; - genitori degli studenti frequentanti l’Istituto; - insegnanti dell’Istituto

OBIETTIVI GENERALI - Fornire uno spazio di ascolto e confronto a studenti, insegnanti e genitori; - Attivare le risorse individuali per affrontare le difficoltà incontrate; - Promuovere una migliore relazione tra scuola e studenti, riconoscendo importanza non solo alla prestazione cognitiva richiesta dalle discipline studiate, ma anche

dall’universo emotivo degli studenti stessi.

ATTIVITÀ lo Sportello d’Ascolto Psicologico si configura come uno spazio neutro, individuale e protetto, utile ai singoli studenti per sentirsi accolti, compresi e sostenuti, per favorire una crescita interiore personale, raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del loro contesto familiare, sociale e scolastico. Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: Counselor dott. C. Luminati Genitori alunni data di avvio: ottobre 2017 data prevista di conclusione: fine anno scolastico

Page 65: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

65

ATTIVITÀ Mettiamo a fuoco la dispersione scolastica e poi ….riorientiamola

REFERENTE Prof.sa G. Piras

DESTINATARI Alunni delle classi prime

OBIETTIVI GENERALI Il progetto si propone di individuare gli studenti a;

- rischio scolastico - rischio socio-culturale - rischio comportamentale

cercando di risolvere le situazioni di criticità attraverso un’attività di screening dalla quale partire per dare delle risposte pertinenti e personalizzate.

ATTIVITÀ Il primo passo è analizzare il contesto di intervento, includendo le fasi di individuazione dei soggetti a rischio ed analisi dei fattori di rischio degli stessi per potenziare i fattori protettivi. Per agire sulla prevenzione, si inserisce nella fase iniziale la somministrazione agli alunni del Questionario Focus 13 che raccoglie informazioni sugli interessi, motivazioni ed atteggiamenti degli studenti e restituisce report individuali e report per i docenti, indicando le strategie di intervento adeguati. Il questionario può essere somministrato in un'ora, anche se include 240 quesiti, perché questi sono formulati molto concisamente e con accorgimenti linguistici e grafici particolari. I quesiti riguardano oltre agli interessi, i fattori di rischio e i fattori protettivi la cui conoscenza è utile per programmare interventi di contrasto alla dispersione scolastica (Boncori, 2014) ed altri interventi educativi e/o didattici, ad esempio, i piani individualizzati per Bisogni Educativi Speciali di tipo psico-sociale (Boncori, 2010c). L’utilizzo del questionario ha come obiettivo quello di fornire all’alunno la capacità di contestualizzare la situazione e percepire il problema. La restituzione dei risultati avviene attraverso colloqui individuali con gli studenti e la restituzione di report per gli insegnanti. Attraverso i report vengono fornite indicazioni sulle aree di disagio dello studente. Nei colloqui di restituzione viene fornito sostegno agli studenti, agendo sul potenziamento dei fattori protettivi, dopo avere individuato i casi a rischio di dispersione e di abbandono. Collegamenti interni: Funzione strumentale per i Servizi agli studenti prof.sa M. Ruscito Docente di psicologia dell’organico di potenziamento, prof.ssa Ciniglio Rosa Dalla referente d’Istituto per gli alunni BES che coordinerà l’implementazione del progetto ed eventualmente si occuperà del ri-orientamento degli alunni che hanno fatto una scelta scolastica sbagliata Docenti curriculari Coordinatori di classe Soggetti, enti, istituzioni esterne coinvolte: E’ possibile un collegamento con la prof.sa L. Boncori dell’università “La Sapienza“ di Roma per la raccolta e analisi dei dati circa i risultati conseguiti con l’implementazione del progetto. data di avvio: ottobre 2017 data prevista di conclusione: fine anno scolastico

Page 66: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

66

ATTIVITÀ Biblioteca

REFERENTE Prof. F. Sabelli DESTINATARI Studenti, docenti e personale dell’ITT E. Fermi

OBIETTIVI GENERALI La biblioteca offre su richiesta:

- Il servizio di prestito dei libri a studenti, docenti ed eventualmente a personale ATA. - L’uso di n.6 PC per favorire l'accesso degli studenti per studi e ricerche curriculari ed extra di cui uno a disposizione dei docenti sia per progetti con studenti con

sostegno allo studio, sia dei docenti per eventuali ricerche per motivi didattici. Si propone l’utilizzo della biblioteca come centro comunicazione delle attività riguardanti l’Alternanza Scuola Lavoro

ATTIVITÀ In questo anno scolastico l’orario di apertura della biblioteca di Istituto è il seguente:

• Lunedì dalle ore 10 alle 12:30 e dalle ore 12:30 alle 12:55; • Martedì dalle ore 10:05 alle 10: 55; • Giovedì dalle 10:05 alle ore 10:55.

La limitazione della possibilità di accesso alla biblioteca è subordinato all’orario di lezione del docente referente. Tuttavia, anche fuori dell’orario di apertura della biblioteca, vi si può accedere su richiesta. Pertanto è stato predisposto, all’interno della biblioteca, un registro delle presenze dei docenti, nel quale dovranno apporre la propria firma e l’orario di entrata e di uscita, nonché l’attività svolta. Fuori orario gli studenti vi possono accedere solo se accompagnati.

Page 67: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

67

ATTIVITÀ Olimpiadi di Problem Solving

REFERENTE Prof.sa A. Loscalzo

DESTINATARI Gli alunni della classe 2° I

OBIETTIVI GENERALI

- Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca propone le Olimpiadi che si svolgono con Gare a squadre e individuali per promuovere la diffusione del Pensiero Computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche. La competizione si propone di:

- stimolare la crescita delle competenze di problem solving e valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole; - favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale; - sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio

universale per comunicare con gli altri; - stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze; - integrare le esperienze di coding in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa

ATTIVITÀ La prof.ssa Loscalzo docente di Scienze e tecnologie applicate, in classe preparerà gli studenti alla partecipazione alle Olimpiade.

• Lezione frontale • Lezione partecipata • Lavoro di gruppo •

Ci sarà una iscrizione alla piattaforma on line che permetterà l’accesso agli studenti alle Olimpiadi. data di avvio: ottobre 2017 data prevista di conclusione: segnalata dal Miur

Page 68: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

68

ATTIVITÀ Orientamento in ingresso

REFERENTI Prof. R. Ponticiello Staff: Prof.se R. Berdini, R. Innocenti, A.R. Luongo, A. Loscalzo, C. Maffucci DESTINATARI Studenti delle scuole medie inferiori del territorio

OBIETTIVI GENERALI Pubblicizzare, grazie al lavoro costante del team, tramite il sito dell’Istituto ed apposite locandine, i tre indirizzi di studio presso le scuole medie ed all’interno dell’Istituto con gli Open day.

ATTIVITÀ Contatti regolari con le scuole medie del territorio. Iniziative di accoglienza per gli studenti iscritti al primo anno. Orientamento per le seconde classi in relazione alla scelta della specializzazione.

ATTIVITÀ Orientamento in uscita e rapporto con il territorio

REFERENTE Prof.sa A. Lo Scalzo

DESTINATARI Gli studenti delle classi quinte dell’Istituto

OBIETTIVI GENERALI Orientare lo studente nella scelta degli studi universitari e sulla conoscenza delle offerte lavorative da parte del territorio.

ATTIVITÀ Incontri con l’Università “La Sapienza “, “Tor Vergata”, “Roma 3” e con aziende del territorio.

Page 69: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

69

ATTIVITÀ Gestioni delle informazioni e pubblicità

REFERENTE Prof.sa M.R Maceroni DESTINATARI Docenti, studenti, genitori, personale dell’Istituto

OBIETTIVI GENERALI Informare sulle opportunità offerte dal territorio e dalla scuola e rendere noto ai docenti, studenti, genitori, personale dell’Istituto le comunicazioni di vita scolastica.

ATTIVITÀ Gestione del sito Internet dell’Istituto e suo aggiornamento in tempo reale su tutti gli aspetti della vita scolastica.

ATTIVITÀ Qualità ed Autovalutazione

REFERENTE Prof. A. Rocco

DESTINATARI Docenti, studenti, genitori, personale dell’Istituto

OBIETTIVI GENERALI Ridurre l’abbandono scolastico e abbattere la dispersione scolastica.

ATTIVITÀ ➢ Organizzazione e gestione dell’P.O.F. secondo qualità; ➢ predisposizione del manuale della qualità, monitoraggio processi in conformità con la norma UNI EN ISO 9001:2008. ➢ Cura della Carta di Qualità. Rapporti con consulente esterno. ➢ Cura dell’audit da parte dell’Ente Certificatore. ➢ Organizzazione modalità di rilevazione della Customer Satisfaction, in applicazione del Regolamento Nazionale di Valutazione, DPR n. 80 del 28/03/2013 e

della Direttiva Ministeriale n. 11 del 18/09/2014. ➢ Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli Anni Scolastici 2014/15,2015/16, 2016/17: analisi e verifica del proprio servizio sulla base

dei dati ministeriali, e delle rilevazioni sugli apprendimenti provenienti dall'Invalsi; ➢ elaborazione di un rapporto di autovalutazione in formato elettronico e formulazione di un Piano di Miglioramento(P.d.M.).

Page 70: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

70

FORMAZIONE STUDENTI A.S. 2017-2018

UGUAGLIANZA E LIBERTÀ Evento annuale sulle regole, V edizione

REFERENTE Prof.sa A. Loscalzo

DESTINATARI 80 studenti

OBIETTIVI GENERALI Gherardo Colombo, con il supporto di PIF, parla con gli studenti delle scuole superiori. Cosa c’entra l’uguaglianza con la libertà? Quale significato può assumere l’affiancamento di questi due concetti? Per riflettere sulla complementarietà di questi due termini occorre pensare alla libertà come a una categoria del sociale, come a una condizione che l’uomo può raggiungere vivendo insieme ad altri uomini, non come concetto assoluto, decontestualizzato o astorico. Se infatti non si riferisse al rapporto tra le persone, cosa rimarrebbe del concetto di libertà?

ATTIVITÀ Nel corso dell’evento sarà riservato ampio spazio alle domande provenienti dai cinema collegati. Due ore e 15 minuti intervallati da alcune clip introdotte e commentate in diretta e da video prodotti da personaggi della scena artistica e musicale vicini ai giovani.

Data dell’incontro: giovedì 30 novembre 2017, ore 10.00-12.15 diretta satellitare cinema

Partecipazione: € 4,50 a studente

Page 71: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

71

A SPASSO CON: Cinema&Storia – Cinema&Società

REFERENTI Prof.se. T. Carravetta - M.P. Campeti DESTINATARI Studenti del biennio e del triennio

OBIETTIVI GENERALI L’obiettivo è quello di raccontare agli studenti il Novecento attraverso storie grandi e minute, le immagini, i protagonisti e gli interpreti del grande cinema italiano che ha sempre saputo indagare con immaginazione e finezza rare il quotidiano degli italiani. Studenti e docenti partecipano a momenti di formazione, riflessione e confronto.

- Cinema&Storia: l’obiettivo è raccontare agli studenti delle superiori il Novecento attraverso le storie grandi e minute, le immagini, i protagonisti e gli interpreti del grande cinema italiano - che ha sempre saputo indagare con immaginazione e finezza rare il quotidiano degli italiani

- Cinema&società: vuole essere un focus sull’attualità dei problemi e i contenuti della contemporaneità. Il tentativo di raccontare quel che accade nel mondo odierno, denso di conflitti e contraddizioni, per sollecitare l’analisi critica e autonoma, per offrire ai ragazzi spunti di riflessione e per aiutarli a costruirsi un futuro da cittadini liberi e consapevoli, autonomi e maturi.

ATTIVITÀ Cinema&Storia: FASI DEL PROGETTO

- APRILE/SETTEMBRE 2017 o Raccolta delle adesioni - SETTEMBRE 2017 o Formazione dei docenti – un incontro o Le immagini e il cinema come strumento didattico, analisi dei film, degli autori selezionati e dei temi trattati con il contributo di esperti e le testimonianze dei

protagonisti del mondo della Cultura. o Distribuzione dei cofanetti con i film e del materiale didattico. - SETTEMBRE/NOVEMBRE 2017 o Visione e analisi commentata dei film nelle scuole (curate autonomamente dai docenti con le classi che aderiscono al Progetto). - SETTEMBRE/NOVEMBRE 2017 o 1 appuntamento iniziale a Roma e 1 in un luogo della regione per gli studenti e i docenti che partecipano al progetto

o Proiezione di un film e incontro con registi, critici, attori, scrittori, giornalisti, esponenti del mondo della cultura per confrontarsi sui film selezionati, sulla Storia e sul

Cinema, su ciò che eravamo per capire meglio ciò che siamo diventati. - SETTEMBRE/OTTOBRE 2017 o Il Meeting di Cinema&Storia a Ventotene o Una due giorni densa di incontri e approfondimenti nei luoghi attraversati dalla Storia e dal Cinema a cui saranno invitati delegazioni di studenti e docenti in

rappresentanza delle scuole coinvolte. - NOVEMBRE 2017 o Concorso aperto alle classi che partecipano al progetto o Gli studenti sono invitati a raccontare, ognuno con la propria sensibilità e a seconda dei propri interessi, un fatto o un episodio in cui la Storia, quella con la S maiuscola,

Page 72: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

72

li ha colpiti o è entrata nella loro realtà, modificandola. Sempre a partire dalla visione dei film selezionati o ai temi trattati nelle diverse pellicole, ma anche alla necessità di raccontare la realtà che li circonda e che si fa essa stessa Storia mentre la si vive e, in quanto tale influenza radicalmente la nostra vita.

Cinema&società: FASI DEL PROGETTO

- APRILE/SETTEMBRE 2017 o Raccolta delle adesioni. - SETTEMBRE 2017 o Formazione dei docenti – un incontro o Le immagini e il cinema come strumento didattico, analisi dei film, degli autori selezionati e dei temi trattati con il contributo di esperti e le testimonianze dei

protagonisti del mondo della Cultura. o Distribuzione dei cofanetti con i film e del materiale didattico. - OTTOBRE/NOVEMBRE 2017 o Visione e analisi commentata dei film nelle scuole (curate autonomamente dai docenti con le classi che aderiscono al Progetto). - SETTEMBRE/NOVEMBRE 2017 o 1 appuntamento iniziale a Roma e 2 appuntamenti in regione per gli studenti coinvolti e per i loro docenti o Proiezione film e incontro con registi, critici, attori, scrittori, giornalisti, esponenti del mondo della cultura per confrontarsi sui film selezionati, sui temi trattati e sulla

nostra società. - NOVEMBRE 2017 o Concorso aperto alle classi che partecipano al progetto o Gli studenti sono invitati a raccontare, ognuno con la propria sensibilità e a seconda dei propri interessi, una storia ispirata dalla visione dei film proiettati o dai temi

trattati nelle varie pellicole e che contenga un'analisi, una riflessione, critica o meno sulla Società odierna attraverso la visione dei quattro film proposti. - DICEMBRE 2017 o 1 evento conclusivo a Roma o Incontro finale con grandi ospiti e presenze istituzionali. Durante la mattinata saranno premiati i migliori lavori realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto.

Page 73: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

73

ALICE NELLA CITTA’

REFERENTE Prof.sa T. Carravetta

DESTINATARI 300 tra Studenti, docenti ed accompagnatori

OBIETTIVI GENERALI Conquistandosi sempre più spazio e divenendo un vero e proprio festival nel festival rivolto ai giovani, Alice nella città, sezione autonoma e indipendente della Festa del Cinema di Roma, si propone di raccogliere intorno al suo programma, una selezione filmica, nazionale ed internazionale, dedicata al cinema per e dei ragazzi. Nata nel 2003, prima della kermesse romana, Alice nella città confluisce nel 2006 nella Festa del Cinema di Roma portando con se una storia, un pubblico, una specializzazione con l’obiettivo primario di promuovere nella scuola la creatività ed il talento attraverso programmi ed incontri con il cinema per i ragazzi.

ATTIVITÀ Giunta alla sua 15ma edizione, Alice nella città, si svolgerà a Roma dal 26 ottobre al 5 novembre 2017 tra Casa Alice, gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica, il distretto dell’Admiral e alcune sale cinematografiche della città, dove saranno presentati i film del concorso Young/Adult, le grandi anteprime, gli incontri con gli autori e i film di Alice/Panorama, la linea di programma che intercetta gli esordi e affronta i temi dell’adolescenza e della giovinezza con un uno sguardo più adulto. Data 1° gruppo: 27 ottobre 2017 Data 2° gruppo: 28 ottobre 2017

Page 74: UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO€¦ · lavoro e far conoscere il proprio ambito professionale. Questa prima fase prevede 6 incontri da 4 ore ciascuno in cui si terranno

74

FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

Corso LA SCUOLA : “ INSIEME RELAZIONALE”

REFERENTE Prof.sa G. Piras COUNSELOR: C. Luminati DESTINATARI Docenti dell’Istituto

OBIETTIVI GENERALI Studi autorevoli, a livello internazionale, hanno mostrato la presenza tra i docenti in ambito scolastico, di stati d’affaticamento fisico ed emotivo con atteggiamenti distaccati, a volte apatici e difficoltà inter-personali. Questa condizione viene chiamata in generale “Sindrome di Burn-Out”. A fronte di questo risulta evidente quanto sia necessario contrastare questa situazione, in quanto oltre ad essere insalubre per gli insegnanti porta con se tutta una serie d’inconvenienti, sull’educazione delle future generazioni degli studenti, nel rendere difficile il rapporto genitori - insegnanti, nel ridurre l’autorevolezza del ruolo educativo dei docenti e qualche modo contribuire ai contrasti sociali. L’attivazione dei “Sportelli d’Ascolto” di counselling psicosintetico, è uno dei primi e necessari presidi, all’interno degli istituti educativi, dove poter ri-elaborare le relazioni vissute nel proprio posto di lavoro, esternare questioni o eventuali disagi ambientali di ostacolo allo svolgimento sereno del proprio operato, o presentare idee per la comunità, dove tutti gli attori del servizio “genitori, educatori, didatti e studenti” si possano sentire coinvolti nel miglioramento dell’azione pedagogica. A supporto di questa opportunità si propone di impostare un’attività seminariale, dove offrire strumenti e momenti di riflessione sugli aspetti inter-personali, di conduzione dei gruppi e della comunicazione. Ogni fase del progetto “Insieme Relazionale” è impostata per favorire e rendere più fluido l’aspetto relazionale generale, aumentando la comprensione dello sforzo messo in campo da ognuno, formando la consapevolezza che l’obiettivo finale è per tutti il medesimo.

ATTIVITÀ Il corso all’interno dei Progetti nelle Scuole Medie Superiori denominato “Insieme Relazionale” sarà anticipato da un momento di presentazione ai docenti, dove verranno forniti le caratteristiche del corso le finalità. È auspicabile che il corso venga reso fruibile, solo da i docenti che ne faranno espressa richiesta scritta, dichiarando la propria volontà a partecipare. La presa di responsabilità della scelta è un fatto importante per ogni individuo, e al contempo determina il vero successo di una qualsiasi attività didattica/esperienziale di gruppo. L’attività, per l’anno didattico 2017/2018, sarà svolto con incontri pomeridiani infrasettimanali, oppure il sabato, oltre il normale orario di scuola, impegnando i docenti per circa due ore settimanali, per un totale massimo di 20 ore formative. Per accedere al corso si può usufruire del bonus docenti. Durante i seminari ogni approccio teorico verrà accompagnato da immagini relative all’argomento trattato, con lo scopo di rafforzare l’esposizione e solleticare curiosità e approfondimenti. La parte immaginativa ha un impatto molto intenso sull’individuo e porta velocemente a creare connessioni con la propria esperienza e migliora l’aspetto di acquisizione e conoscenza.