U N F II CORSO DI LAUREA IN...

54
U CO ( PROGR UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II ORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (COORDINATORE: PROF. CARLO VIGORITO) RAMMI DEGLI INSEGNAM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A MENTI

Transcript of U N F II CORSO DI LAUREA IN...

Page 1: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

U

CORSO DI (C

PROGRAMMI DEGLI

UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

ORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA(COORDINATORE: PROF. CARLO VIGORITO)

ROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

ANNO ACCADEMICO 2014-2015

NFERMIERISTICA

NSEGNAMENTI

Page 2: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Programmi CdL in Infermieristica

I ANNO I SEMESTRE

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

2

Page 3: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

FONDAMENTI BIOMOLECOLARI I anno - I semestre

BIOCHIMICA

ATOMO E PARTICELLE SUBNumero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola periodica. Elettronegatività.LEGAME CHIMICO e LEGAMI INTERMOLECOLARI. Legame cLegami intermolecolari: forze di Van der Waals, ponti di idrogeno. Formula minima e molecolare. Peso formula. Mole, numero di Avogadro, Massa Molare. Definizione di sostanza elementare e composta. Composti: inorganiciREAZIONI CHIMICHE. Trasformazioni chimiche. Equazioni chimiche e legge di conservazione della materia. Velocità di reazione. Equilibrio chimico, principio di Le Chatelier. numero di ossidazione. Numeri di ossidazione del carboSOLUZIONI. Soluzioni. Soluzioni acquose. Concentrazione di una soluzione: molarità, percentuale. ACIDI E BASI. SOLUZIONI TAMPONE: Acidi e basi: definizione secondo Arrenhius e Brönsted Lowry. Forza degli acidi e delle bfisiologici. GRUPPI FUNZIONALI IN MOLECOLE D'INTERESSE BIOLOGICO. proprietà chimiche dei principali idrocarburi alifatici e aromatici. Gruppi funzionali eclassi di composti organici: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, chetoacidi.Conformazione. Configurazioni: isomeri ottici, isomeri cisACIDI NUCLEICI. Componenti strutturali degli acidi nucleici: basi azotate, nucleosidAcidi nucleici. Doppia elica del DNASTRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE. Amminoacidi e legame peptidico. Struttura primaria delle proteine. Cenni: strutture secondarie, terziaria, quaternaria. Conformazione nativa. Denaturazione. Proteine Emoglobina. Enzimi: meccanismo della catalisi enzimatica. Cofattori enzimatici e vitamine idrosolubili. Principali meccanismi di regolazione enzimatica. IL METABOLISMO. Reazioni accoppiate. Canfiboliche. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Struttura e funzione dell’ATP. Le reazioni di ossidoCARBOIDRATI. Monosaccaridi: principali aldosideossiribosio, amminozuccheri e zuccheri acidi. Legame glicosidico. Disaccaridi: maltosio, saccarosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa, glicosamminoglicani, oligosaccaridi. Glicolisi. Fermentazione lattica ed alcolica. Piruvato deidrogenasi. Cenni di gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi.METABOLISMO INTERMEDIO E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.LIPIDI. Acidi grassi di interesse biologico. Classificazione dei lipidi. Trigliceridi. Glicerofosfolipidi, Sfingolipidi. Colesterolo e suoi derivati. Lipoproteine. BetaMETABOLISMO AZOTATO. Deamminazione degli amminoacidi e trasporto dei grupeccesso. Transaminasi. Cenni sul Ciclo dell’urea.

BIOLOGIA APPLICATA

Organizzazione generale delle cellule.Le macromolecole di interesse biologico

Programmi CdL in Infermieristica

FONDAMENTI BIOMOLECOLARI DELLA VITA

ATOMO E PARTICELLE SUB-ATOMICHE. Teoria atomica della materia. Struttura dell’atomo. Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola periodica. Elettronegatività.LEGAME CHIMICO e LEGAMI INTERMOLECOLARI. Legame chimico: covalente, ionico e metallico. Legami intermolecolari: forze di Van der Waals, ponti di idrogeno. Formula minima e molecolare. Peso formula. Mole, numero di Avogadro, Massa Molare. Definizione di sostanza elementare e composta. Composti: inorganici del carbonio REAZIONI CHIMICHE. Trasformazioni chimiche. Equazioni chimiche e legge di conservazione della materia. Velocità di reazione. Equilibrio chimico, principio di Le Chatelier. numero di ossidazione. Numeri di ossidazione del carbonio. Reazioni di ossidoriduzione SOLUZIONI. Soluzioni. Soluzioni acquose. Concentrazione di una soluzione: molarità,

ACIDI E BASI. SOLUZIONI TAMPONE: Acidi e basi: definizione secondo Arrenhius e Brönsted Lowry. Forza degli acidi e delle basi. Definizione di pH. Le soluzioni tampone. Sistemi tampone

GRUPPI FUNZIONALI IN MOLECOLE D'INTERESSE BIOLOGICO. Struttura, nomenclatura e proprietà chimiche dei principali idrocarburi alifatici e aromatici. Gruppi funzionali e

assi di composti organici: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, chetoacidi.Conformazione. Configurazioni: isomeri ottici, isomeri cis- trans . Polimeri. ACIDI NUCLEICI. Componenti strutturali degli acidi nucleici: basi azotate, nucleosidAcidi nucleici. Doppia elica del DNA STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE. Amminoacidi e legame peptidico. Struttura primaria delle proteine. Cenni: strutture secondarie, terziaria, quaternaria. Conformazione nativa. Denaturazione. Proteine coniugate. Proteine fibrose e globulari. Proteine allosteriche.

Enzimi: meccanismo della catalisi enzimatica. Cofattori enzimatici e vitamine idrosolubili. Principali meccanismi di regolazione enzimatica. IL METABOLISMO. Reazioni accoppiate. Concetto di via metabolica. Vie anaboliche, cataboliche, anfiboliche. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Struttura e funzione dell’ATP. Le reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico. CARBOIDRATI. Monosaccaridi: principali aldosi e chetosi, glucosio, galattosio, fruttosio, ribosio e deossiribosio, amminozuccheri e zuccheri acidi. Legame glicosidico. Disaccaridi: maltosio, saccarosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa, glicosamminoglicani,

lisi. Fermentazione lattica ed alcolica. Piruvato deidrogenasi. Cenni di gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi. METABOLISMO INTERMEDIO E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.

ssi di interesse biologico. Classificazione dei lipidi. Trigliceridi. Glicerofosfolipidi, Sfingolipidi. Colesterolo e suoi derivati. Lipoproteine. Beta-ossidazione. Corpi chetonici. METABOLISMO AZOTATO. Deamminazione degli amminoacidi e trasporto dei grupeccesso. Transaminasi. Cenni sul Ciclo dell’urea.

Organizzazione generale delle cellule. Le macromolecole di interesse biologico.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

3

ATOMICHE. Teoria atomica della materia. Struttura dell’atomo. Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola periodica. Elettronegatività.

himico: covalente, ionico e metallico. Legami intermolecolari: forze di Van der Waals, ponti di idrogeno. Formula minima e molecolare. Peso formula. Mole, numero di Avogadro, Massa Molare. Definizione di sostanza

REAZIONI CHIMICHE. Trasformazioni chimiche. Equazioni chimiche e legge di conservazione della materia. Velocità di reazione. Equilibrio chimico, principio di Le Chatelier. Definizione di

nio. Reazioni di ossidoriduzione SOLUZIONI. Soluzioni. Soluzioni acquose. Concentrazione di una soluzione: molarità,

ACIDI E BASI. SOLUZIONI TAMPONE: Acidi e basi: definizione secondo Arrenhius e Brönsted - asi. Definizione di pH. Le soluzioni tampone. Sistemi tampone

Struttura, nomenclatura e proprietà chimiche dei principali idrocarburi alifatici e aromatici. Gruppi funzionali e principali

assi di composti organici: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, chetoacidi. trans . Polimeri.

ACIDI NUCLEICI. Componenti strutturali degli acidi nucleici: basi azotate, nucleosidi e nucleotidi.

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE. Amminoacidi e legame peptidico. Struttura primaria delle proteine. Cenni: strutture secondarie, terziaria, quaternaria. Conformazione nativa.

coniugate. Proteine fibrose e globulari. Proteine allosteriche. Enzimi: meccanismo della catalisi enzimatica. Cofattori enzimatici e vitamine

oncetto di via metabolica. Vie anaboliche, cataboliche, anfiboliche. Principali meccanismi di regolazione del metabolismo. Struttura e funzione

e chetosi, glucosio, galattosio, fruttosio, ribosio e deossiribosio, amminozuccheri e zuccheri acidi. Legame glicosidico. Disaccaridi: maltosio, saccarosio e lattosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa, glicosamminoglicani,

lisi. Fermentazione lattica ed alcolica. Piruvato deidrogenasi. Cenni di

METABOLISMO INTERMEDIO E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria

ssi di interesse biologico. Classificazione dei lipidi. Trigliceridi. Glicerofosfolipidi, ossidazione. Corpi chetonici.

METABOLISMO AZOTATO. Deamminazione degli amminoacidi e trasporto dei gruppi amminici in

Page 4: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Elementi di struttura delle proteine e degli acidi nucleici. Organizzazione della cromatina. La replicazione del DNA. La trascrizioneLa trascrizione in eucarioti. La maturazione dei trascritti. La sintesi proteica. Le membrane biologiche. Struttura delle membrane e trasporto attraverso la membrana plasmatica. I mitocondri e la omeostasi cellulare. SemiI compartimenti cellulari ed i processi della loro biogenesi e mantenimento. Traslocazione post traduzionale delle proteine. La regolazione del traffico vescicolare di proteine. Endocitosi ed esocitosi. La secrezione costitutiva e quella regolata. Fagocitosi ed endocitosi mediata da recettore. Ciclo cellulare: la sua logica, le sue fasi e la sua regolazione. Apoptosi. Il citoscheletro. I motori cellulari. La motilità delle cellule. La meccanica della divisione cellulare. La mitoLe interazioni tra le cellule ed il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice extracellulare.

GENETICA MEDICA

Introduzione alla genetica medica. Come costruire un albero genealogico.Le basi geniche dell’ereditarietà. Il menoma. Il DNA. Dal DNA alle proteine.Malattie dovute ad anomalie di un singolo gene. Le malattie genetiche ed ereditarietà monogenica. Malattie autosomiche dominanti. Malattie autosomiche recessive. Eredità legata al cromosoma X: caratteristiche del cromosoma X e malattie XEccezioni alla eredità mendeliana. Eccezioni alla dominanza. L’imprinting e le sue patologie. Malattie daConsulenza genetica: Il consultorio e la consulenza. La diagnosi prenatale.Ereditarietà multifattoriale.Ereditarietà mitocondriale.Le basi cromosomiche della ereditarietà. Struttura e funzione dei cromosomi.Malattie dei cromosomi. Il cancro e le sue basi genetiche. Il ciclo cellulare e la mitosi.Replicazione, differenziazione ed apoptosi Oncogeni ed oncosoppressori. Il riparo del DNA.

TESTI CONSIGLIATI

Stefani, Taddei. Chimica, biochimica e biologia applicata. III edizione. Zanichelli, 2015ISBN 9788808152275 - € 39

Samaja. Corso di BIOCHIMICA per le lauree sanitarie. II Edizione. Piccin 2007ISBN 9788829918522 - € 20

Appunti ufficiali di Biologia Applicata (disponibili

Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. VI edizione. EDISEISBN 9788879597418 - € 30

Programmi CdL in Infermieristica

Elementi di struttura delle proteine e degli acidi nucleici. Organizzazione della cromatina. azione del DNA. La trascrizione.

crizione in eucarioti. La maturazione dei trascritti. La sintesi proteica. Le membrane biologiche. Struttura delle membrane e trasporto attraverso la membrana

I mitocondri e la omeostasi cellulare. Semi-autonomia genetica dei mitocondI compartimenti cellulari ed i processi della loro biogenesi e mantenimento. Traslocazione post traduzionale delle proteine. La regolazione del traffico vescicolare di proteine. Endocitosi ed esocitosi. La secrezione

lata. Fagocitosi ed endocitosi mediata da recettore. Ciclo cellulare: la sua logica, le sue fasi e la sua regolazione. Apoptosi. Il citoscheletro. I motori cellulari. La motilità delle cellule. La meccanica della divisione cellulare. La mitosi. La riproduzione degli organismi. La meiosiLe interazioni tra le cellule ed il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice

Introduzione alla genetica medica. Come costruire un albero genealogico. Le basi geniche dell’ereditarietà. Il menoma. Il DNA. Dal DNA alle proteine.Malattie dovute ad anomalie di un singolo gene. Le malattie genetiche ed ereditarietà

Malattie autosomiche dominanti. Malattie autosomiche recessive. Eredità legata al cromosoma X: caratteristiche del cromosoma X e malattie XEccezioni alla eredità mendeliana. Eccezioni alla dominanza. L’imprinting e le sue patologie. Malattie da amplificazione delle triplette Consulenza genetica: Il consultorio e la consulenza. La diagnosi prenatale. Ereditarietà multifattoriale. Ereditarietà mitocondriale. Le basi cromosomiche della ereditarietà. Struttura e funzione dei cromosomi.

Il cancro e le sue basi genetiche. Il ciclo cellulare e la mitosi. Replicazione, differenziazione ed apoptosi Oncogeni ed oncosoppressori. Il riparo del DNA.

Stefani, Taddei. Chimica, biochimica e biologia applicata. III edizione. Zanichelli, 2015€ 39

Samaja. Corso di BIOCHIMICA per le lauree sanitarie. II Edizione. Piccin 2007€ 20

fficiali di Biologia Applicata (disponibili su www.docenti.unina.it)

Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. VI edizione. EDISES, 2013 € 30

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

4

Elementi di struttura delle proteine e degli acidi nucleici. Organizzazione della cromatina.

crizione in eucarioti. La maturazione dei trascritti. La sintesi proteica. Le membrane biologiche. Struttura delle membrane e trasporto attraverso la membrana

autonomia genetica dei mitocondri. I compartimenti cellulari ed i processi della loro biogenesi e mantenimento. Traslocazione post

La regolazione del traffico vescicolare di proteine. Endocitosi ed esocitosi. La secrezione lata. Fagocitosi ed endocitosi mediata da recettore.

ione degli organismi. La meiosi. Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice

Le basi geniche dell’ereditarietà. Il menoma. Il DNA. Dal DNA alle proteine. Malattie dovute ad anomalie di un singolo gene. Le malattie genetiche ed ereditarietà

Eredità legata al cromosoma X: caratteristiche del cromosoma X e malattie X-linked.

Le basi cromosomiche della ereditarietà. Struttura e funzione dei cromosomi.

Replicazione, differenziazione ed apoptosi Oncogeni ed oncosoppressori. Il riparo del DNA.

Stefani, Taddei. Chimica, biochimica e biologia applicata. III edizione. Zanichelli, 2015

Samaja. Corso di BIOCHIMICA per le lauree sanitarie. II Edizione. Piccin 2007

Page 5: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

FONDAMENTI MORFOLOGICI DELLA VITAI anno - I semestre

ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA

Struttura della cellula (la membrana cellulare, il sistema delle citomembrane, i ribosomi, il nucleo, l'apparato del Golgi, il citoscheletro, i lisEpiteli di rivestimento: semplici (pavimentoso, cubico, cilindrico), stratificati (cheratinizzati e non), pseudostratificati e di transizione. Specializzazioni della membrana delle cellule epiteliali. Tonache mucose e sierose. Mesotelio ed endotelio. Epidermide.Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine, classificazione e morfologia (ghiandole salivari). Ghiandole endocrine (tiroide e paratiroidi).Tessuti connettivali (I connettivi propriamente detti, lasso ecartilagineo; tessuto osseo ed ossificazione).Sangue (cenni risposta immunitaria). Struttura dei vasi sanguigni.Tessuto muscolare (liscio, scheletrico e cardiaco).Tessuto nervoso (neurone, fibra nervosa, sinapsi, la gliTubuli seminiferi e spermatozoo.Follicolo ovarico e cellula uovo.Fecondazione e prime fasi di sviluppo. I tre foglietti embrionali e loro principali derivati.

ANATOMIA UMANA

APPARATO SCHELETRICO. Colonna vertebrale (vtoracica. Bacino osseo. Articolazioni: spalla, ginocchio, anca, gomito.APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. Cuore (struttura e circolazione cardiaca). Sistema di conduzione cardiaco. Circolo polmonare. Sistema circolatdell'aorta, tripode celiaco, arteria femorale, sistema portale). APPARATO RESPIRATORIO. Struttura degli alveoli. Polmoni. Vie aeree (laringe, trachea e bronchi). Cellule particolari dell'apparato respiratorio.APPARATO DIGERENTE. Esofago. Stomaco (vascolarizzazione arteriosa e venosa). Intestino tenue e crasso. Fegato (in particolare struttura del lobulo epatico e circolo vascolare). Vie biliari. Pancreas endocrino ed esocrino. APPARATO URINARIO. Reni. Vie urinarie (coAPPARATO GENITALE MASCHILE. Funicolo spermatico. Testicoli e vie spermatiche. Pene.APPARATO GENITALE FEMMINILE. Vulva. Utero. Tube uterine. Ovaie (e cenni sul ciclo ovarico). GHIANDOLE ENDOCRINE. TiroSISTEMA NERVOSO. Cenni sull'encefalo. Cenni sul midollo spinale.

INFERMIERISTICA GENERALE (TEORIA DEL NURSING)

Legislazione infermieristica: DPR 225/74, DM 739/94, Patto Infermiere251/00, L.R. 4/01, L. 43/06.Evoluzione del percorso formativo: dalle scuole convitto al dottorato di ricerca.Il mondo del lavoro: CCNL 7 aprile ’99, Declaratorie delle categorie e dei profili, la figura dell’OSS. Associazioni professionali: Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI. Codice deontologico 2009.

Programmi CdL in Infermieristica

FONDAMENTI MORFOLOGICI DELLA VITA

ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA

Struttura della cellula (la membrana cellulare, il sistema delle citomembrane, i ribosomi, il nucleo, l'apparato del Golgi, il citoscheletro, i lisosomi, i mitocondri, l’endocitosi e l’esocitosi).Epiteli di rivestimento: semplici (pavimentoso, cubico, cilindrico), stratificati (cheratinizzati e non), pseudostratificati e di transizione. Specializzazioni della membrana delle cellule epiteliali.

he mucose e sierose. Mesotelio ed endotelio. Epidermide. Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine, classificazione e morfologia (ghiandole salivari). Ghiandole endocrine (tiroide e paratiroidi). Tessuti connettivali (I connettivi propriamente detti, lasso e denso; tessuto adiposo; tessuto cartilagineo; tessuto osseo ed ossificazione). Sangue (cenni risposta immunitaria). Struttura dei vasi sanguigni. Tessuto muscolare (liscio, scheletrico e cardiaco). Tessuto nervoso (neurone, fibra nervosa, sinapsi, la glia). Tubuli seminiferi e spermatozoo. Follicolo ovarico e cellula uovo. Fecondazione e prime fasi di sviluppo. I tre foglietti embrionali e loro principali derivati.

APPARATO SCHELETRICO. Colonna vertebrale (vertebra tipo e vertebre particolari). Gabbia toracica. Bacino osseo. Articolazioni: spalla, ginocchio, anca, gomito. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. Cuore (struttura e circolazione cardiaca). Sistema di conduzione cardiaco. Circolo polmonare. Sistema circolatorio (in particolare diramazioni dell'aorta, tripode celiaco, arteria femorale, sistema portale). APPARATO RESPIRATORIO. Struttura degli alveoli. Polmoni. Vie aeree (laringe, trachea e bronchi). Cellule particolari dell'apparato respiratorio.

ERENTE. Esofago. Stomaco (vascolarizzazione arteriosa e venosa). Intestino tenue e crasso. Fegato (in particolare struttura del lobulo epatico e circolo vascolare). Vie biliari. Pancreas endocrino ed esocrino. APPARATO URINARIO. Reni. Vie urinarie (comprese le cellule particolari dell'apparato urinario).APPARATO GENITALE MASCHILE. Funicolo spermatico. Testicoli e vie spermatiche. Pene.APPARATO GENITALE FEMMINILE. Vulva. Utero. Tube uterine. Ovaie (e cenni sul ciclo ovarico). GHIANDOLE ENDOCRINE. Tiroide. Surreni. SISTEMA NERVOSO. Cenni sull'encefalo. Cenni sul midollo spinale.

INFERMIERISTICA GENERALE (TEORIA DEL NURSING)

Legislazione infermieristica: DPR 225/74, DM 739/94, Patto Infermiere-251/00, L.R. 4/01, L. 43/06.

zione del percorso formativo: dalle scuole convitto al dottorato di ricerca.Il mondo del lavoro: CCNL 7 aprile ’99, Declaratorie delle categorie e dei profili, la figura

Associazioni professionali: Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI. ice deontologico 2009.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

5

Struttura della cellula (la membrana cellulare, il sistema delle citomembrane, i ribosomi, il osomi, i mitocondri, l’endocitosi e l’esocitosi).

Epiteli di rivestimento: semplici (pavimentoso, cubico, cilindrico), stratificati (cheratinizzati e non), pseudostratificati e di transizione. Specializzazioni della membrana delle cellule epiteliali.

Epiteli ghiandolari. Ghiandole esocrine, classificazione e morfologia (ghiandole salivari).

denso; tessuto adiposo; tessuto

Fecondazione e prime fasi di sviluppo. I tre foglietti embrionali e loro principali derivati.

ertebra tipo e vertebre particolari). Gabbia

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. Cuore (struttura e circolazione cardiaca). Sistema di orio (in particolare diramazioni

APPARATO RESPIRATORIO. Struttura degli alveoli. Polmoni. Vie aeree (laringe, trachea e

ERENTE. Esofago. Stomaco (vascolarizzazione arteriosa e venosa). Intestino tenue e crasso. Fegato (in particolare struttura del lobulo epatico e circolo vascolare). Vie biliari.

mprese le cellule particolari dell'apparato urinario). APPARATO GENITALE MASCHILE. Funicolo spermatico. Testicoli e vie spermatiche. Pene. APPARATO GENITALE FEMMINILE. Vulva. Utero. Tube uterine. Ovaie (e cenni sul ciclo ovarico).

Cittadino, L. 42/99, L.

zione del percorso formativo: dalle scuole convitto al dottorato di ricerca. Il mondo del lavoro: CCNL 7 aprile ’99, Declaratorie delle categorie e dei profili, la figura

Page 6: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

I modelli assistenziali: organizzazione di tipo funzionale o per compiti, primary nursing, piccole equipe, case management.Percorsi diagnostico/terapeutici/assistenziali: definizione ed obiettivi infermieristici.La malattia come tema letterario.Il pensiero scientifico. Teoria e modello concettuale.Metaparadigma del nursing.Principali modelli teorici alla base del pensiero disciplinare e confronto degli elementi costitutivi del meta paradigma del nursing.Definizione di nursing. Florence Nightingale: la nascita del nursing moderno.Virginia Henderson: il soddisfacimento dei 14 bisogni.Hildegard Peplau: nursing psicodinamico.Martha Rogers: esseri umani entità globali.Dorothea Orem: teoria dell’inadeguata cura di sé.Dorothy Johnson: modello del sistema comportamentale.Callista Roy: modello di adattamento.Madeleine Leininger: assistenza transMarisa Cantarelli: modello delle prestazioni infermieristiche.Marie Francoise Colliere: aiutare a vivere.Marjorie Gordon: gli 11 modelli funzionali.Linda J. Carpenito: il modello bifocale dell’assistenza.Introduzione alle diagnosi infermieristiche.Metodologia dell’assistenza.Cartella Infermieristica.

TESTI CONSIGLIATI

Fawcett, Jensh. Bloom & Fawcett’s Elementi di IstologiCIC Edizioni Internazionali, 2004ISBN 9788871416678 - € 55

Zanotti. Filosofia e teoria nella moderna concettualità del Nursing professionale. Piccin, 2010 ISBN 9788829920444 - € 35

Wilkinson. Processo infer2013 ISBN 9788808185709 - € 48,50

TESTI PER CONSULTAZIONE

Ross & Pawlina. Istologia. Testo e Atlante con elementi di Biologia Cellulare e Molecolare. I edizione. Casa Editrice AmbroISBN 9788808181022 - € 98,00

Young, Heath, Woodford. Wheater. Istologia e Anatomia Microscopica. VI edizione, Edra Masson, 2014. ISBN 978-8821438356 - € 49

Programmi CdL in Infermieristica

I modelli assistenziali: organizzazione di tipo funzionale o per compiti, primary nursing, piccole equipe, case management. Percorsi diagnostico/terapeutici/assistenziali: definizione ed obiettivi infermieristici.

ma letterario.

Teoria e modello concettuale. Metaparadigma del nursing. Principali modelli teorici alla base del pensiero disciplinare e confronto degli elementi costitutivi del meta paradigma del nursing.

lorence Nightingale: la nascita del nursing moderno. Virginia Henderson: il soddisfacimento dei 14 bisogni. Hildegard Peplau: nursing psicodinamico. Martha Rogers: esseri umani entità globali. Dorothea Orem: teoria dell’inadeguata cura di sé.

on: modello del sistema comportamentale. Callista Roy: modello di adattamento. Madeleine Leininger: assistenza trans-culturale. Marisa Cantarelli: modello delle prestazioni infermieristiche. Marie Francoise Colliere: aiutare a vivere.

11 modelli funzionali. Linda J. Carpenito: il modello bifocale dell’assistenza. Introduzione alle diagnosi infermieristiche. Metodologia dell’assistenza.

Fawcett, Jensh. Bloom & Fawcett’s Elementi di Istologia. II Edizione italiana a cura di V. Cimini. CIC Edizioni Internazionali, 2004

€ 55

Filosofia e teoria nella moderna concettualità del Nursing professionale. Piccin, 2010 € 35

. Processo infermieristico e pensiero critico. III Edizione. Casa Editrice Ambrosiana,

€ 48,50

TESTI PER CONSULTAZIONE

Ross & Pawlina. Istologia. Testo e Atlante con elementi di Biologia Cellulare e Molecolare. I edizione. Casa Editrice Ambrosiana, 2010

€ 98,00

Young, Heath, Woodford. Wheater. Istologia e Anatomia Microscopica. VI edizione, Edra

€ 49

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

6

I modelli assistenziali: organizzazione di tipo funzionale o per compiti, primary nursing, piccole

Percorsi diagnostico/terapeutici/assistenziali: definizione ed obiettivi infermieristici.

Principali modelli teorici alla base del pensiero disciplinare e confronto degli elementi costitutivi

a. II Edizione italiana a cura di V. Cimini.

Filosofia e teoria nella moderna concettualità del Nursing professionale. Piccin, 2010

mieristico e pensiero critico. III Edizione. Casa Editrice Ambrosiana,

Ross & Pawlina. Istologia. Testo e Atlante con elementi di Biologia Cellulare e Molecolare. I

Young, Heath, Woodford. Wheater. Istologia e Anatomia Microscopica. VI edizione, Edra

Page 7: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

SCIENZE PROPEDEUTICHE E BIOMEDICHEI anno - I semestre

STATISTICA MEDICA

CENNI STORICI SULLA NASCITA DELLA STATISTICA IN MEDICINA. L'evoluzione delle professioni sanitarie e la statistica. La coPENSIERO CRITICO ED APPROCCIO SCIENTIFICO ALL'INFERMIEragionamento. TIPOLOGIE DI RAGIONAMENTO. Pregi e limiti.IL RAGIONAMENTO INFERMIERISTICO, PROBABILITÀ ED INCERTEZZA. La diagnosi infermieristica. Il concetto di tassonomia (Le tassonomie internazionali.Tassonomie e diagnosi. Strutturconcettuale di NANDA e approccio statisticoAPPROCCIO STATISTICO AI PROCESSI DECISIONALI IN INFERMIERISTICA.CARATTERISTICHE GENERALI DEI MODELLI STATISTICI QUALITATIVI E QUANTITATIVI.MISURE E MISURAZIONE: Cenni storici sul concetto di misumisura. Sistemi relazionali empirici, teorici e numerici. Scale di misura. Il concetto di espressività di una scala di misura. La misurazione in infermieristica. Il concetto di score: pregi e limiti.I FENOMENI STATISTICI. Regolarità metaindividuali, popolazioni e campioni. Rappresentazioni grafiche di dati campionari. Statistica e misurazione. Modelli quantitativi della salute. La salute come conformità ad una norma (Valori normali e valori di riferimento. Il paradosso riferimento. La curva di Gauss. Media e deviazione standard. I percentili. I percentili di crescita).INCERTEZZA E VARIABILITÀ NEL PROCESSO INFERMIERISTICO.SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ, VALORI PREDITTIVI. PROBABILITÀ PRELE CURVE ROC. LA SALUTE COME OMEOSTASI, EURITMIA E CAOS.IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ.TABELLE 2x2. SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ CAMPIONARIE.VALORI PREDITTIVI CAMPIONARI .MISURE DI ASSOCIAZIONE TRA VARIABILI DISCRETE. Rischio relativo. Odds. Odds condizionali. Odds ratio. Nomogrammi e loro interpretazione: probabilità preconcordanza tra osservatori: kappa di Cohen.CENNI SUI TEST STATISTICI ED I CLINICAL TRIAL IN INFERMIERISTICA. La logica dei test statistici.

Ipotesi nulla, errore α e β.LIMITI DI CONFIDENZA DELL'OR E LORO INTERPRETAZIONE.CENNI SUI MODELLI QUALITATIVI. Il campionamento qualitativo. L'analisi delle Illness Narratives.

FISICA APPLICATA

Concetto di metodo sperimentale e misuraCaratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità e precisione. Cifre significative e notazione scientifica. Campioni ed unità di misura. Il sistema internazionale. Grandezze scalari e vettoriali. Somma di componenti. Composizione di vettori. Prodotto scalare e vettoriale. Cenni di cinematica del punto materiale. Velocità media ed istantanea. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione. Moto con accelerazione costante.periodici.

Programmi CdL in Infermieristica

SCIENZE PROPEDEUTICHE E BIOMEDICHE

CENNI STORICI SULLA NASCITA DELLA STATISTICA IN MEDICINA. L'evoluzione delle professioni sanitarie e la statistica. La co-evoluzione della statistica infermieristica, ostetrica e pediatrica.PENSIERO CRITICO ED APPROCCIO SCIENTIFICO ALL'INFERMIERISTICA. Gli errori di

TIPOLOGIE DI RAGIONAMENTO. Pregi e limiti. IL RAGIONAMENTO INFERMIERISTICO, PROBABILITÀ ED INCERTEZZA. La diagnosi infermieristica. Il concetto di tassonomia (Le tassonomie internazionali.Tassonomie e diagnosi. Strutturconcettuale di NANDA e approccio statistico-informatico) APPROCCIO STATISTICO AI PROCESSI DECISIONALI IN INFERMIERISTICA. CARATTERISTICHE GENERALI DEI MODELLI STATISTICI QUALITATIVI E QUANTITATIVI.MISURE E MISURAZIONE: Cenni storici sul concetto di misura. La misurazione e la teoria della misura. Sistemi relazionali empirici, teorici e numerici. Scale di misura. Il concetto di espressività di una scala di misura. La misurazione in infermieristica. Il concetto di score: pregi e limiti.

CI. Regolarità metaindividuali, popolazioni e campioni. Rappresentazioni grafiche di dati campionari. Statistica e misurazione. Modelli quantitativi della salute. La salute come conformità ad una norma (Valori normali e valori di riferimento. Il paradosso riferimento. La curva di Gauss. Media e deviazione standard. I percentili. I percentili di crescita).INCERTEZZA E VARIABILITÀ NEL PROCESSO INFERMIERISTICO. SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ, VALORI PREDITTIVI. PROBABILITÀ PRE-TEST E POST

LA SALUTE COME OMEOSTASI, EURITMIA E CAOS. IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ.

SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ CAMPIONARIE. VALORI PREDITTIVI CAMPIONARI . MISURE DI ASSOCIAZIONE TRA VARIABILI DISCRETE. Rischio relativo. Odds. Odds condizionali.

s ratio. Nomogrammi e loro interpretazione: probabilità pre-test e post test. Misure di concordanza tra osservatori: kappa di Cohen. CENNI SUI TEST STATISTICI ED I CLINICAL TRIAL IN INFERMIERISTICA. La logica dei test statistici.

β. Il campionamento. Test del Chi-quadro. LIMITI DI CONFIDENZA DELL'OR E LORO INTERPRETAZIONE. CENNI SUI MODELLI QUALITATIVI. Il campionamento qualitativo. L'analisi delle Illness Narratives.

Concetto di metodo sperimentale e misura di grandezze fisiche. Errori sperimentali. Caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità e precisione. Cifre significative e notazione scientifica. Campioni ed unità di misura. Il sistema internazionale. Grandezze scalari e vettoriali. Somma di vettori: metodo geometrico e metodo delle componenti. Composizione di vettori. Prodotto scalare e vettoriale. Cenni di cinematica del punto materiale. Velocità media ed istantanea. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione. Moto con accelerazione costante. Moto circolare uniforme. Moti

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

7

CENNI STORICI SULLA NASCITA DELLA STATISTICA IN MEDICINA. L'evoluzione delle professioni evoluzione della statistica infermieristica, ostetrica e pediatrica.

RISTICA. Gli errori di

IL RAGIONAMENTO INFERMIERISTICO, PROBABILITÀ ED INCERTEZZA. La diagnosi infermieristica. Il concetto di tassonomia (Le tassonomie internazionali.Tassonomie e diagnosi. Struttura

CARATTERISTICHE GENERALI DEI MODELLI STATISTICI QUALITATIVI E QUANTITATIVI. ra. La misurazione e la teoria della

misura. Sistemi relazionali empirici, teorici e numerici. Scale di misura. Il concetto di espressività di una scala di misura. La misurazione in infermieristica. Il concetto di score: pregi e limiti.

CI. Regolarità metaindividuali, popolazioni e campioni. Rappresentazioni grafiche di dati campionari. Statistica e misurazione. Modelli quantitativi della salute. La salute come conformità ad una norma (Valori normali e valori di riferimento. Il paradosso dei valori di riferimento. La curva di Gauss. Media e deviazione standard. I percentili. I percentili di crescita).

TEST E POST-TEST.

MISURE DI ASSOCIAZIONE TRA VARIABILI DISCRETE. Rischio relativo. Odds. Odds condizionali. test e post test. Misure di

CENNI SUI TEST STATISTICI ED I CLINICAL TRIAL IN INFERMIERISTICA. La logica dei test statistici.

CENNI SUI MODELLI QUALITATIVI. Il campionamento qualitativo. L'analisi delle Illness Narratives.

di grandezze fisiche. Errori sperimentali. Caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità e precisione. Cifre significative e notazione

vettori: metodo geometrico e metodo delle

Cenni di cinematica del punto materiale. Velocità media ed istantanea. Moto rettilineo Moto circolare uniforme. Moti

Page 8: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Dinamica del punto materiale. La prima legge di Newton. Definizione di forza e massa. La seconda legge di Newton. Esempi di forze: forza gravitazionale e forza peso. La terza legge di Newton. Attrito. Momento di uLavoro ed energia. Energia cinetica. Potenza. Unità di misura del lavoro e della potenza. Conservazione dell’energia. Forze conservative. Energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale. Energia meccanica. Conservazione dell’energia meccanica totale. Liquidi e fluidi. Concetto di pressione. Densità. Meccanica dei fluidi. Definizione di fluido perfetto. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Manometri. Equilibrio in vasi comunicanti. Dinamidei fluidi. Legge di conservazione della portata. Teorema di Bernouilli. Applicazioni fisiologiche del teorema di Bernouilli. Attrito interno nei fluidi reali. Viscosità. Regime laminare e moto turbolento. Numero di Reynolds. Regime di Poiseuille e leumano. Il lavoro del cuore. Principio fisico della misurazione della pressione arteriosa.Velocità di sedimentazione degli eritrociti del sangue (VES). Centrifugazione. Concetti di calorimetria e principio della termodinamica. Applicazioni fisiologiche: termoregolazione del corpo umano. Le attività elettriche nel corpo umano. Potenziale di membrana cellulare. Principi alla base dell’elettrocardiogramma (ECG).Il suono come onda. Lo stetoscopio per l’auscultazione cardiaca e polmonare. Intensità sonora. Il decibel. Ultrasuoni: applicazioni nella diagnostica medica. Flussimetria Doppler.

IGIENE GENERALE

MEDICINA PREVENTIVA. Le strategie di prevenzione individuale e collettiva: gli stili di vita, gli screening, la riabilitazione.MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE SANITARIA E PRINCIPI DI ECONOMIA SANITARIA (SSD – MED42). Inquadramento normativo e sull’istituzione e sulle riforme del SSN; Definizione e funzionamento dell’ASL e dell’AO; Il Distretto sanitario di base, Il Dipartimento di prevenzione; Il ruolo dell’ASL e del PO nella cura; prevenzione e riabilitazione;, Integrazione ed interazione tra le diverse funzioni previste dal SSN) IGIENE DEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO (SSD chimico-fisiche dell’aria; Definizione di Inquinamento Atmosferico; Contaminanti atmosfeffetti acuti e cronici sulla salute umana; Ruolo dei fattori climatoatmosferico; Inquinamento atmosferico ed effetti dannosi sulla salute dell’ambiente. Ambiente Indoor (Definizione di Ambiente Indoor; Definizione diViziatura dell’Aria e Ricambi d’Aria; Equazione di bilancio termico nell’uomo; Il Benessere Termico e gli Indici di Ranger; Rilevazioni microclimatiche; Effetti sulla salute e sul comfort ambientale della I.A.Q.; Inquinamealterazioni chimiche, fisiche e biologiche del Blocco Operatorio). Acqua destinata al consumo umano (Generalità e fabbisogno idrico; Ciclo dell’acqua; Le risorse idriche; Rete di distribuzione dell’acqua potabile: acquedotti, rete urbana e domestica; Inquinamento idrico e rischi per la salute umana; Decreto Legislativo n.31/01 e requisiti di potabilità delle acque destinateal consumo umano; Sistemi di potabilizzazione delle acque) Suolo Acque RefluAcque Reflue: caratteristiche qualitative e quantitative; Sistemi di allontanamento dei reflui civili: Fognatura Statica e Fognatura Dinamica; Sistemi di smaltimento dei reflui civili; Acque Reflue Ospedaliere: caratteristiche chimicoRifiuti Solidi: Decreto Legislativo “Ronchi” n. 22 del 1997 (Raccolta ed Allontanamento dei Rifiuti Solidi Urbani; Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani; Rifiuti Speciali: rifiuti derivanti da attività sanitarie. Classificazione, raccolta, trasporto e smaltimento). Rumore (Definizione e caratteristiche del Rumore; Inquinamento acustico e rilevazioni fonometriche; Effetti dannosi dell’inquinamento acustico sulla salute e protezione contro il rumore). Illuminazione

Programmi CdL in Infermieristica

Dinamica del punto materiale. La prima legge di Newton. Definizione di forza e massa. La seconda legge di Newton. Esempi di forze: forza gravitazionale e forza peso. La terza legge di Newton. Attrito. Momento di una forza. Leve: definizioni ed applicazioni nel corpo umano. Lavoro ed energia. Energia cinetica. Potenza. Unità di misura del lavoro e della potenza. Conservazione dell’energia. Forze conservative. Energia potenziale. Energia potenziale

Energia meccanica. Conservazione dell’energia meccanica totale. Liquidi e fluidi. Concetto di pressione. Densità. Meccanica dei fluidi. Definizione di fluido perfetto. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Manometri. Equilibrio in vasi comunicanti. Dinamidei fluidi. Legge di conservazione della portata. Teorema di Bernouilli. Applicazioni fisiologiche del teorema di Bernouilli. Attrito interno nei fluidi reali. Viscosità. Regime laminare e moto turbolento. Numero di Reynolds. Regime di Poiseuille e legge di Hagen-Poiseuille. Circolazione del sangue nel corpo umano. Il lavoro del cuore. Principio fisico della misurazione della pressione arteriosa.Velocità di sedimentazione degli eritrociti del sangue (VES). Centrifugazione. Concetti di calorimetria e termodinamica. Quantità di calore e temperatura. Primo e secondo principio della termodinamica. Applicazioni fisiologiche: termoregolazione del corpo umano. Le attività elettriche nel corpo umano. Potenziale di membrana cellulare. Principi alla base

elettrocardiogramma (ECG). Il suono come onda. Lo stetoscopio per l’auscultazione cardiaca e polmonare. Intensità sonora. Il decibel. Ultrasuoni: applicazioni nella diagnostica medica. Flussimetria Doppler.

MEDICINA PREVENTIVA. Le strategie di prevenzione individuale e collettiva: gli stili di vita, gli screening, la riabilitazione. MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE SANITARIA E PRINCIPI DI ECONOMIA

MED42). Inquadramento normativo e gestionale del SSN (Quadro normativo sull’istituzione e sulle riforme del SSN; Definizione e funzionamento dell’ASL e dell’AO; Il Distretto sanitario di base, Il Dipartimento di prevenzione; Il ruolo dell’ASL e del PO nella cura;

ne;, Integrazione ed interazione tra le diverse funzioni previste dal SSN) IGIENE DEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO (SSD – MED42). L’aria atmosferica (Caratteristiche

fisiche dell’aria; Definizione di Inquinamento Atmosferico; Contaminanti atmosfeffetti acuti e cronici sulla salute umana; Ruolo dei fattori climato-meteorici sull’inquinamento atmosferico; Inquinamento atmosferico ed effetti dannosi sulla salute dell’ambiente. Ambiente Indoor (Definizione di Ambiente Indoor; Definizione di Inquinamento Indoor; Microclima; Viziatura dell’Aria e Ricambi d’Aria; Equazione di bilancio termico nell’uomo; Il Benessere Termico e gli Indici di Ranger; Rilevazioni microclimatiche; Effetti sulla salute e sul comfort ambientale della I.A.Q.; Inquinamento Indoor e Ambiente Ospedaliero: aspetti specifici delle alterazioni chimiche, fisiche e biologiche del Blocco Operatorio). Acqua destinata al consumo umano (Generalità e fabbisogno idrico; Ciclo dell’acqua; Le risorse idriche; Rete di distribuzione

l’acqua potabile: acquedotti, rete urbana e domestica; Inquinamento idrico e rischi per la salute umana; Decreto Legislativo n.31/01 e requisiti di potabilità delle acque destinateal consumo umano; Sistemi di potabilizzazione delle acque) Suolo Acque RefluAcque Reflue: caratteristiche qualitative e quantitative; Sistemi di allontanamento dei reflui civili: Fognatura Statica e Fognatura Dinamica; Sistemi di smaltimento dei reflui civili; Acque Reflue Ospedaliere: caratteristiche chimico-fisiche e biologiche,e problematiche connesse). Rifiuti Solidi: Decreto Legislativo “Ronchi” n. 22 del 1997 (Raccolta ed Allontanamento dei Rifiuti Solidi Urbani; Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani; Rifiuti Speciali: rifiuti derivanti da attività

. Classificazione, raccolta, trasporto e smaltimento). Rumore (Definizione e caratteristiche del Rumore; Inquinamento acustico e rilevazioni fonometriche; Effetti dannosi dell’inquinamento acustico sulla salute e protezione contro il rumore). Illuminazione

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

8

Dinamica del punto materiale. La prima legge di Newton. Definizione di forza e massa. La seconda legge di Newton. Esempi di forze: forza gravitazionale e forza peso. La terza legge di

na forza. Leve: definizioni ed applicazioni nel corpo umano. Lavoro ed energia. Energia cinetica. Potenza. Unità di misura del lavoro e della potenza. Conservazione dell’energia. Forze conservative. Energia potenziale. Energia potenziale

Energia meccanica. Conservazione dell’energia meccanica totale. Liquidi e fluidi. Concetto di pressione. Densità. Meccanica dei fluidi. Definizione di fluido perfetto. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Manometri. Equilibrio in vasi comunicanti. Dinamica dei fluidi. Legge di conservazione della portata. Teorema di Bernouilli. Applicazioni fisiologiche

Attrito interno nei fluidi reali. Viscosità. Regime laminare e moto turbolento. Numero di Poiseuille. Circolazione del sangue nel corpo

umano. Il lavoro del cuore. Principio fisico della misurazione della pressione arteriosa. Velocità di sedimentazione degli eritrociti del sangue (VES). Centrifugazione.

termodinamica. Quantità di calore e temperatura. Primo e secondo principio della termodinamica. Applicazioni fisiologiche: termoregolazione del corpo umano. Le attività elettriche nel corpo umano. Potenziale di membrana cellulare. Principi alla base

Il suono come onda. Lo stetoscopio per l’auscultazione cardiaca e polmonare. Intensità sonora. Il decibel. Ultrasuoni: applicazioni nella diagnostica medica. Flussimetria Doppler.

MEDICINA PREVENTIVA. Le strategie di prevenzione individuale e collettiva: gli stili di vita, gli

MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE SANITARIA E PRINCIPI DI ECONOMIA gestionale del SSN (Quadro normativo

sull’istituzione e sulle riforme del SSN; Definizione e funzionamento dell’ASL e dell’AO; Il Distretto sanitario di base, Il Dipartimento di prevenzione; Il ruolo dell’ASL e del PO nella cura;

ne;, Integrazione ed interazione tra le diverse funzioni previste dal SSN) MED42). L’aria atmosferica (Caratteristiche

fisiche dell’aria; Definizione di Inquinamento Atmosferico; Contaminanti atmosferici ed meteorici sull’inquinamento

atmosferico; Inquinamento atmosferico ed effetti dannosi sulla salute dell’ambiente. Ambiente Inquinamento Indoor; Microclima;

Viziatura dell’Aria e Ricambi d’Aria; Equazione di bilancio termico nell’uomo; Il Benessere Termico e gli Indici di Ranger; Rilevazioni microclimatiche; Effetti sulla salute e sul comfort

nto Indoor e Ambiente Ospedaliero: aspetti specifici delle alterazioni chimiche, fisiche e biologiche del Blocco Operatorio). Acqua destinata al consumo umano (Generalità e fabbisogno idrico; Ciclo dell’acqua; Le risorse idriche; Rete di distribuzione

l’acqua potabile: acquedotti, rete urbana e domestica; Inquinamento idrico e rischi per la salute umana; Decreto Legislativo n.31/01 e requisiti di potabilità delle acque destinateal consumo umano; Sistemi di potabilizzazione delle acque) Suolo Acque Reflue (Definizione di Acque Reflue: caratteristiche qualitative e quantitative; Sistemi di allontanamento dei reflui civili: Fognatura Statica e Fognatura Dinamica; Sistemi di smaltimento dei reflui civili; Acque

iche e biologiche,e problematiche connesse). Rifiuti Solidi: Decreto Legislativo “Ronchi” n. 22 del 1997 (Raccolta ed Allontanamento dei Rifiuti Solidi Urbani; Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani; Rifiuti Speciali: rifiuti derivanti da attività

. Classificazione, raccolta, trasporto e smaltimento). Rumore (Definizione e caratteristiche del Rumore; Inquinamento acustico e rilevazioni fonometriche; Effetti dannosi dell’inquinamento acustico sulla salute e protezione contro il rumore). Illuminazione

Page 9: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

(Definizione; Illuminazione Naturale ed Illuminazione Artificiale degli ambienti indoor; Rilevazioni fotometriche; Effetti della luce sulla salute). Radiazioni Ionizzanti (Definizione; Principali effetti sulla salute umana). Igiene del lavoro (Gli infortuprevenzione nei luoghi di lavoro; Inquadramento dei fattori di rischio; Metodologia di intervento nei luoghi di lavoro; La sorveglianza sanitaria; Evoluzione legislativa nazionale; Il ruolo dei lavoratori; La normativa Eunegli ambienti sanitari). IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (SSD e cenni di epidemiologia; Strategie di prevenzione nutrizionale;di fisiologia della nutrizione; Fabbisogni nutrizionali). Ristorazione collettiva (Introduzione: Aspetti evolutivi della ristorazione collettiva; Aspetti organizzativi: sistemi e tipologie). Il sistema HACCP (Il D. Lgs. 155/97 Fondamenti legislativi e principi ispiratori; Applicazione pratica del sistema HACCP nella ristorazione collettiva; Conservazione degli alimenti (Aspetti evolutivi delle tecnologie di conservazione degli alimenti; Metodi fisici; Metodi chimici; MetodiMetodi biologici; Altri metodi di conservazione). I rischi legati al consumo di alimenti (Le Malattie Trasmesse da Alimenti; Rischio biologico da alimenti; Rischio chimico da alimenti).MEDICINA DEL TERRITORIO (SSD sanitaria; La salute come processo complesso; La salute come diritto individuale all’interno di una tutela collettiva). I percorsi assistenziali nell’integrazione ospedalesanitaria. Dimissione ospedalie(U.T.A.P.). Porta Unica di Accesso (PUA).

TESTI CONSIGLIATI

Giani. Probabilità e incertezza nel ragionamento diagnostico. ISBN 9788891026118 - € 16

Giani. La salute: normalità, omeostasi, euritmia o caos?ISBN 9788891030566 - € 14

Giani. Metodologia della ricerca in medicina. ISBN 9788891032898 - € 14

Ragozzino. Elementi di Fisica. II edizione. EDISES, 2008ISBN 9788879594639 - € 24

Triassi. Igiene, Medicina Preventiva e del Territorio. SorbonaISBN 9788879474375 - € 35

Materiali didattici, dispense e lezioni saranno disponibili su Sistema di formazione online DVLN (

TESTI PER CONSULTAZIONE

Triassi. Il Management in Sanità. Il governo dei sistemi sanitari complessi. Società Editrice Universo, 2011 ISBN 9788865150221 - € 18

Jekel, Elmore, Katz. Epidemiologia biostatistica e medicina preventiva. EISBN 9788879591037 - € 26

Programmi CdL in Infermieristica

(Definizione; Illuminazione Naturale ed Illuminazione Artificiale degli ambienti indoor; Rilevazioni fotometriche; Effetti della luce sulla salute). Radiazioni Ionizzanti (Definizione; Principali effetti sulla salute umana). Igiene del lavoro (Gli infortuni e le malattie professionali; La prevenzione nei luoghi di lavoro; Inquadramento dei fattori di rischio; Metodologia di intervento nei luoghi di lavoro; La sorveglianza sanitaria; Evoluzione legislativa nazionale; Il ruolo dei lavoratori; La normativa Europea; Il Decreto Legislativo 81/08; Il Regime Sanzionatorio; Il Rischio

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (SSD – MED42). Il problema alimentare (Definizioni e cenni di epidemiologia; Strategie di prevenzione nutrizionale; La sicurezza alimentare; Nozioni di fisiologia della nutrizione; Fabbisogni nutrizionali). Ristorazione collettiva (Introduzione: Aspetti evolutivi della ristorazione collettiva; Aspetti organizzativi: sistemi e tipologie). Il sistema

5/97 Fondamenti legislativi e principi ispiratori; Applicazione pratica del sistema HACCP nella ristorazione collettiva; Conservazione degli alimenti (Aspetti evolutivi delle tecnologie di conservazione degli alimenti; Metodi fisici; Metodi chimici; MetodiMetodi biologici; Altri metodi di conservazione). I rischi legati al consumo di alimenti (Le Malattie Trasmesse da Alimenti; Rischio biologico da alimenti; Rischio chimico da alimenti).MEDICINA DEL TERRITORIO (SSD – MED42). L’architettura del sistema (Integrazione sociosanitaria; La salute come processo complesso; La salute come diritto individuale all’interno di una tutela collettiva). I percorsi assistenziali nell’integrazione ospedalesanitaria. Dimissione ospedaliera protetta (DOP). Unità Territoriale Assistenza Primaria (U.T.A.P.). Porta Unica di Accesso (PUA).

Giani. Probabilità e incertezza nel ragionamento diagnostico. I edizione, 2012€ 16 (www.ilmiolibro.it)

Giani. La salute: normalità, omeostasi, euritmia o caos? I edizione, 2012 € 14 (www.ilmiolibro.it)

Giani. Metodologia della ricerca in medicina. I edizione, 2012 € 14 (www.ilmiolibro.it)

Ragozzino. Elementi di Fisica. II edizione. EDISES, 2008 € 24

Triassi. Igiene, Medicina Preventiva e del Territorio. Sorbona-Idelson Gnocchi, 2006 € 35

Materiali didattici, dispense e lezioni saranno disponibili su www.docenti.unina.itSistema di formazione online DVLN (http://umberto.policlinico.unina.it)

TESTI PER CONSULTAZIONE

Il Management in Sanità. Il governo dei sistemi sanitari complessi. Società Editrice

€ 18

Jekel, Elmore, Katz. Epidemiologia biostatistica e medicina preventiva. Edises, 1996€ 26

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

9

(Definizione; Illuminazione Naturale ed Illuminazione Artificiale degli ambienti indoor; Rilevazioni fotometriche; Effetti della luce sulla salute). Radiazioni Ionizzanti (Definizione;

ni e le malattie professionali; La prevenzione nei luoghi di lavoro; Inquadramento dei fattori di rischio; Metodologia di intervento nei luoghi di lavoro; La sorveglianza sanitaria; Evoluzione legislativa nazionale; Il ruolo dei

ropea; Il Decreto Legislativo 81/08; Il Regime Sanzionatorio; Il Rischio

MED42). Il problema alimentare (Definizioni La sicurezza alimentare; Nozioni

di fisiologia della nutrizione; Fabbisogni nutrizionali). Ristorazione collettiva (Introduzione: Aspetti evolutivi della ristorazione collettiva; Aspetti organizzativi: sistemi e tipologie). Il sistema

5/97 Fondamenti legislativi e principi ispiratori; Applicazione pratica del sistema HACCP nella ristorazione collettiva; Conservazione degli alimenti (Aspetti evolutivi delle tecnologie di conservazione degli alimenti; Metodi fisici; Metodi chimici; Metodi chimico-fisici; Metodi biologici; Altri metodi di conservazione). I rischi legati al consumo di alimenti (Le Malattie Trasmesse da Alimenti; Rischio biologico da alimenti; Rischio chimico da alimenti).

a del sistema (Integrazione socio-sanitaria; La salute come processo complesso; La salute come diritto individuale all’interno di una tutela collettiva). I percorsi assistenziali nell’integrazione ospedale-territorio e socio-

ra protetta (DOP). Unità Territoriale Assistenza Primaria

I edizione, 2012

Idelson Gnocchi, 2006

www.docenti.unina.it

Il Management in Sanità. Il governo dei sistemi sanitari complessi. Società Editrice

dises, 1996

Page 10: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTEI anno - I semestre

Rilevazione di temperatura corporea, polso periferico, polso apicale, attività e frequenza respiratoria, pressione arteriosa sistemica.Lavaggio delle mani e frizionamento con soluzione alcolica.Come si indossano e rimuovono i guanti sterili.Dispositivi di Protezione Individuale. Tecniche di movimentazione dei pazienti. Mobilizzazione passiva. Trasferimento lettoletto-carrozzina e viceversa con il suIgiene del paziente. Identificazione delle linee guida.Utilizzo di padella e storta.Cura dell’ambiente del paziente. Rifacimento di un letto occupato e non occupato.Preparazione della salma. Allestimento del carrello per la Iniezione intradermica e sottocutanea.Applicazione cerotto transdermico.Irrigazione oculare. Instillazione di gocce oculari, auricolari, nasali.Applicazione di crema vaginale.Somministrazione di farmaci tramite sondino nasoPreparazione di un campo sterile.

Programmi CdL in Infermieristica

PROFESSIONALIZZANTE

Rilevazione di temperatura corporea, polso periferico, polso apicale, attività e frequenza respiratoria, pressione arteriosa sistemica.

ionamento con soluzione alcolica. Come si indossano e rimuovono i guanti sterili. Dispositivi di Protezione Individuale. Tecniche di movimentazione dei pazienti. Mobilizzazione passiva. Trasferimento letto

carrozzina e viceversa con il supporto dei relativi ausili. Igiene del paziente. Identificazione delle linee guida. Utilizzo di padella e storta. Cura dell’ambiente del paziente. Rifacimento di un letto occupato e non occupato.

Allestimento del carrello per la terapia orale/endovenosa. Iniezione intradermica e sottocutanea. Applicazione cerotto transdermico.

Instillazione di gocce oculari, auricolari, nasali. Applicazione di crema vaginale. Somministrazione di farmaci tramite sondino naso-gastrico. Preparazione di un campo sterile.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

10

Rilevazione di temperatura corporea, polso periferico, polso apicale, attività e frequenza

Tecniche di movimentazione dei pazienti. Mobilizzazione passiva. Trasferimento letto-barella,

Cura dell’ambiente del paziente. Rifacimento di un letto occupato e non occupato.

Page 11: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Programmi CdL in Infermieristica

I ANNO II SEMESTRE

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

11

Page 12: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

FISIOPATOLOGIA I anno - II semestre

FISIOLOGIA

ELETTROFISIOLOGIA. Potenziale di membrana. Permeabilità selettiva della membrana plasmatica. Concentrazioni ioniche intracellulari ed extracellulari. Potenziale di equilibrio dei vari ioni. Pompa sodio-potassio. Depolarizzazione e iperpolarizzazione. Sommazione spaziale e temporale. Potenziale d’azione. Caratteristiche. Basi ioniche. Refraamieliniche e mieliniche. Classificazione delle fibre nervose. COMUNICAZIONE INTERCELLULARE. Proprietà generali della trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche neurotrasmettitori; azione del neurotrasmettitore. Giunzione neuromuscolare: struttura e funzione; rilascio di acetilcolina e sua azione postsinaptica. SISTEMA NERVOSO. Organizzazione generale del sistema nervoso. Regionalizzazione dell’encefalo durante lo sviluppo e principali regioni del SNC nell' adulto. Meningi. Liquido cerebrospinale. Barriera ematoencefalica.SISTEMI SENSORIALI. Recettori sensoriali. Trasduzione, potenziale di recettore, codificazione del segnale. Effetti dell'intensità dello stimolo, adattamento. Sistema sensoriale somatoMeccanismi periferici: recettori e fibre afferenti della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica. Percezione del dolore: vie centrali del dolore. Dolore riferitodella corteccia cerebrale. SISTEMI MOTORI E RIFLESSI SPINALI. Organizzazione generale dei sistemi motori. Corteccia motoria e homunculus motorio. Vie piramidali ed extrapiramidali; controllo del movimento da parte del cervelletto e gangli della base. Midollo spinale e riflessi spinali. Recettori muscolari: fuso neuromuscolare e recettore tendineo del Golgi. Riflesso da stiramento: ruolo dei motoneuroni gamma. Riflesso mediato dall’organo tendineo del Golgi. Riflesso flessorio.IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E L'IPOTALAMO. Generalità, suddivisioni e organizzazione anatomica. Controllo del Sistema Nervoso autonomo da parte dell'ipotalamo.FISIOLOGIA MUSCOLARE. Muscolo scheletrico. Organizzazione funzionale. Basi strutturali della contrazione Teoria dello scorrimento dei filamenti. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanica della contrazione muscolare. Scossa e tetano. Contrazioni isometriche ed isotoniche. Relazione forza velocità e tensionelente. Unità motoria. Muscolo liscio. Organizzazione funzionale. Accoppiamento eccitazionecontrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle cellule muscolari lisce.I LIQUIDI CORPOREI E IL SANGUE. Contenuto idrie composizione del sangue. Composizione del plasma sanguigno; le proteine del plasma; pressione colloido-osmotica del plasma. Gli elementi figurati del sangue. SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO. Proprietà genecardiaco. Il miocardio di lavoro e il miocardio di conduzione. L'eccitabilità del miocardio: il potenziale d'azione del miocardio di lavoro; basi ioniche del potenziale a plateau. Contrattilità, conduzione e refrattarietà del miocardio. La ritmicità del miocardio. La funzione meccanica del cuore. Contrattilità e ciclo cardiaco Gittata cardiaca e regolazione. Fattori che influenzano la gittata sistolica e la frequenza cardiaca. Effetti del sistema nervoso autodi Frank-Starling. Caratteristiche morfofunzionali dei vasi ematici. Principi di emodinamica: flusso ematico, pressione e resistenze. Equazione di Poiseuille. Pressione sistolica, diastolica e arteriosa media. Misurazione della pre

Programmi CdL in Infermieristica

ELETTROFISIOLOGIA. Potenziale di membrana. Permeabilità selettiva della membrana ica. Concentrazioni ioniche intracellulari ed extracellulari. Potenziale di equilibrio dei vari

potassio. Depolarizzazione e iperpolarizzazione. Sommazione spaziale e

Potenziale d’azione. Caratteristiche. Basi ioniche. Refrattarietà. Propagazione nelle fibre amieliniche e mieliniche. Classificazione delle fibre nervose. COMUNICAZIONE INTERCELLULARE. Proprietà generali della trasmissione sinaptica. Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche - Potenziali postsinaptici eccitatori edneurotrasmettitori; azione del neurotrasmettitore. Giunzione neuromuscolare: struttura e funzione; rilascio di acetilcolina e sua azione postsinaptica. SISTEMA NERVOSO. Organizzazione generale del sistema nervoso. Regionalizzazione dell’encefalo durante lo sviluppo e principali regioni del SNC nell' adulto. Meningi. Liquido cerebrospinale. Barriera ematoencefalica. SISTEMI SENSORIALI. Recettori sensoriali. Trasduzione, potenziale di recettore, codificazione del

intensità dello stimolo, adattamento. Sistema sensoriale somatoMeccanismi periferici: recettori e fibre afferenti della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica. Percezione del dolore: vie centrali del dolore. Dolore riferito. Aree somatosensoriali

SISTEMI MOTORI E RIFLESSI SPINALI. Organizzazione generale dei sistemi motori. Corteccia motoria e homunculus motorio. Vie piramidali ed extrapiramidali; controllo del movimento da

gangli della base. Midollo spinale e riflessi spinali. Recettori muscolari: fuso neuromuscolare e recettore tendineo del Golgi. Riflesso da stiramento: ruolo dei motoneuroni gamma. Riflesso mediato dall’organo tendineo del Golgi. Riflesso flessorio.

STEMA NERVOSO AUTONOMO E L'IPOTALAMO. Generalità, suddivisioni e organizzazione anatomica. Controllo del Sistema Nervoso autonomo da parte dell'ipotalamo.FISIOLOGIA MUSCOLARE. Muscolo scheletrico. Organizzazione funzionale. Basi strutturali della

one Teoria dello scorrimento dei filamenti. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento contrazione. Meccanica della contrazione muscolare. Scossa e tetano. Contrazioni

isometriche ed isotoniche. Relazione forza velocità e tensione-lunghezza. Filente. Unità motoria. Muscolo liscio. Organizzazione funzionale. Accoppiamento eccitazionecontrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle cellule muscolari lisce.I LIQUIDI CORPOREI E IL SANGUE. Contenuto idrico del corpo. Il bilancio idrico. Funzioni generali e composizione del sangue. Composizione del plasma sanguigno; le proteine del plasma;

osmotica del plasma. Gli elementi figurati del sangue. CIRCOLATORIO. Proprietà generali del miocardio. Ultrastruttura del muscolo

cardiaco. Il miocardio di lavoro e il miocardio di conduzione. L'eccitabilità del miocardio: il potenziale d'azione del miocardio di lavoro; basi ioniche del potenziale a plateau. Contrattilità,

efrattarietà del miocardio. La ritmicità del miocardio. La funzione meccanica del cuore. Contrattilità e ciclo cardiaco Gittata cardiaca e regolazione. Fattori che influenzano la gittata sistolica e la frequenza cardiaca. Effetti del sistema nervoso autonomo sul cuore. La legge

Starling. Caratteristiche morfofunzionali dei vasi ematici. Principi di emodinamica: flusso ematico, pressione e resistenze. Equazione di Poiseuille. Pressione sistolica, diastolica e arteriosa media. Misurazione della pressione arteriosa. Distribuzione del sangue ai tessuti e

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

12

ELETTROFISIOLOGIA. Potenziale di membrana. Permeabilità selettiva della membrana ica. Concentrazioni ioniche intracellulari ed extracellulari. Potenziale di equilibrio dei vari

potassio. Depolarizzazione e iperpolarizzazione. Sommazione spaziale e

ttarietà. Propagazione nelle fibre

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE. Proprietà generali della trasmissione sinaptica. Sinapsi Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori. Principali

neurotrasmettitori; azione del neurotrasmettitore. Giunzione neuromuscolare: struttura e

SISTEMA NERVOSO. Organizzazione generale del sistema nervoso. Regionalizzazione dell’encefalo durante lo sviluppo e principali regioni del SNC nell' adulto. Meningi. Liquido

SISTEMI SENSORIALI. Recettori sensoriali. Trasduzione, potenziale di recettore, codificazione del intensità dello stimolo, adattamento. Sistema sensoriale somato-viscerale -

Meccanismi periferici: recettori e fibre afferenti della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e . Aree somatosensoriali

SISTEMI MOTORI E RIFLESSI SPINALI. Organizzazione generale dei sistemi motori. Corteccia motoria e homunculus motorio. Vie piramidali ed extrapiramidali; controllo del movimento da

gangli della base. Midollo spinale e riflessi spinali. Recettori muscolari: fuso neuromuscolare e recettore tendineo del Golgi. Riflesso da stiramento: ruolo dei motoneuroni gamma. Riflesso mediato dall’organo tendineo del Golgi. Riflesso flessorio.

STEMA NERVOSO AUTONOMO E L'IPOTALAMO. Generalità, suddivisioni e organizzazione anatomica. Controllo del Sistema Nervoso autonomo da parte dell'ipotalamo. FISIOLOGIA MUSCOLARE. Muscolo scheletrico. Organizzazione funzionale. Basi strutturali della

one Teoria dello scorrimento dei filamenti. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento contrazione. Meccanica della contrazione muscolare. Scossa e tetano. Contrazioni

lunghezza. Fibre rapide e fibre lente. Unità motoria. Muscolo liscio. Organizzazione funzionale. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle cellule muscolari lisce.

co del corpo. Il bilancio idrico. Funzioni generali e composizione del sangue. Composizione del plasma sanguigno; le proteine del plasma;

rali del miocardio. Ultrastruttura del muscolo

cardiaco. Il miocardio di lavoro e il miocardio di conduzione. L'eccitabilità del miocardio: il potenziale d'azione del miocardio di lavoro; basi ioniche del potenziale a plateau. Contrattilità,

efrattarietà del miocardio. La ritmicità del miocardio. La funzione meccanica del cuore. Contrattilità e ciclo cardiaco Gittata cardiaca e regolazione. Fattori che influenzano la

nomo sul cuore. La legge Starling. Caratteristiche morfofunzionali dei vasi ematici. Principi di emodinamica:

flusso ematico, pressione e resistenze. Equazione di Poiseuille. Pressione sistolica, diastolica e ssione arteriosa. Distribuzione del sangue ai tessuti e

Page 13: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

resistenza a livello delle arteriole. Scambio a livello dei capillari. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa. SISTEMA RESPIRATORIO. Generalità e richiami anatomopolmoni. La meccanica respiratoria. Inspirazione ed espirazione. La pressione negativa intratoracica; La tensione superficiale negli alveoli polmonari. Il tensioattivo polmonare. La ventilazione polmonare: volumi e capacità polmonari. La ventirespiratori e trasporto dei gas respiratori nel sangue. Pressioni parziali dei gas nell'aria inspirata e nell'aria alveolare. La diffusione e la legge di Fick. Il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Curva di dissociazione dell’emoglobina e fattori che la influenzano. Controllo nervoso e chimico della respirazione.SISTEMA URINARIO. Struttura e funzioni del rene. Organizzazione funzionale del nefrone. I processi fondamentali della funzione renfiltrazione. Modalità di riassorbimento e di secrezione nei tubuli renali. Riassorbimento di acqua e soluti. Azione dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone. Escrezione e clearance renale: il potere depurativo dei reni. Soglia di escrezione renale. Clearance del glucosio, dell’inulina e del PAI. SISTEMA DIGERENTE. Gli alimenti e i principi nutritivi. Organizzazione anatomica dell'apparato digerente nell'uomo. Funzione, struttura, innervazione e circoLa digestione nella bocca. La secrezione salivare e le ghiandole salivari. Composizione e funzioni della saliva. La deglutizione. La digestione nello stomaco. Struttura dello stomaco e ghiandole gastriche. Motilità dello stomaco: controllo intrinseco, estrinseco e ormonale. Il succo gastrico: la secrezione cloridrica ed enzimatica; il muco gastrico; controllo nervoso e ormonale della secrezione gastrica; fase cefalica, gastrica e intestinale. La digestione nell'intestino tnell'intestino crasso. Struttura e movimenti del tenue. La funzione esocrina del pancreas e il succo pancreatico; controllo nervoso e ormonale della secrezione pancreatica. La secrezione biliare: i costituenti della bile e il controllo della secrezisucco enterico. I processi enzimatici e l'assorbimento nel tenue: assorbimento di carboidrati, proteine e lipidi; assorbimento di acqua e di sali. Struttura e movimenti del crasso; secrezione ed assorbimento nel crasso. Funzioni del fegato. Cenni anatomoepatico. Funzioni metaboliche del fegato: metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Funzione protettiva del fegato. SISTEMA ENDOCRINO. Generalità sugli ormoni e meccanismi d'az

PATOLOGIA GENERALE

PATOLOGIA DEL GENOTIPO. Mutazioni geniche e loro conseguenze. Malattie monogeniche. Malattie poligeniche e multifattoriali. Malattie dovute ad alterazioni del cariotipo: monosomie, trisomie e mosaicismo (eterocromosomiche; auPATOLOGIA CELLULARE. A) INFIAMMAZIONE: Definizione e cause dell’infiammazione acuta. I fenomeni fondamentali dell’angioflogosi. Le cellule dell’infiammazione e loro attivazione I mediatori chimici dell’infiammazionInfiammazione cronica: classificazione, cause e tipi di infiammazione cronica. Le infiammazioni granulomatose (tubercolare, della lebbra, della sifilide). B) DANNO CELLULARE, NECROSI E APOPTOSI: Danno cellulare reversibile e irreversibile. Meccanismi patogenetici molecolari responsabili del danno. La risposta cellulare al danno ( riparazione e rigenerazione; necrosi e apoptosi). C) DEGENERAZIONI E MALATTIE DA ACCUMULO : Accumulo di lipidi (steatosi). Accumulo di pigmenti (emosiderosi, emocromatosi). Accumulo di glicogeno (glicogenosi). Accumulo di proteine (amiloidosi). Malattie lisosomiali. Calcificazioni patologiche.IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E MALATTIE IMMUNITARIE. L’immunità innata e l’immunità adattativa. Riconoscimento degli antigeni: struttura delle immunoglobuline (Ig). La

Programmi CdL in Infermieristica

resistenza a livello delle arteriole. Scambio a livello dei capillari. Meccanismi di regolazione della

SISTEMA RESPIRATORIO. Generalità e richiami anatomo-funzionali: le vie resp

La meccanica respiratoria. Inspirazione ed espirazione. La pressione negativa intratoracica; La tensione superficiale negli alveoli polmonari. Il tensioattivo polmonare. La ventilazione polmonare: volumi e capacità polmonari. La ventilazione dello spazio morto. Gli scambi respiratori e trasporto dei gas respiratori nel sangue. Pressioni parziali dei gas nell'aria inspirata e nell'aria alveolare. La diffusione e la legge di Fick. Il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride

sangue. Curva di dissociazione dell’emoglobina e fattori che la influenzano. Controllo nervoso e chimico della respirazione. SISTEMA URINARIO. Struttura e funzioni del rene. Organizzazione funzionale del nefrone. I processi fondamentali della funzione renale. Filtrazione glomerulare. Velocità e pressione di filtrazione. Modalità di riassorbimento e di secrezione nei tubuli renali. Riassorbimento di acqua e soluti. Azione dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone. Escrezione e clearance renale: il

depurativo dei reni. Soglia di escrezione renale. Clearance del glucosio, dell’inulina e del

SISTEMA DIGERENTE. Gli alimenti e i principi nutritivi. Organizzazione anatomica dell'apparato digerente nell'uomo. Funzione, struttura, innervazione e circolo sanguigno del canale digerente. La digestione nella bocca. La secrezione salivare e le ghiandole salivari. Composizione e funzioni della saliva. La deglutizione. La digestione nello stomaco. Struttura dello stomaco e ghiandole

stomaco: controllo intrinseco, estrinseco e ormonale. Il succo gastrico: la secrezione cloridrica ed enzimatica; il muco gastrico; controllo nervoso e ormonale della secrezione gastrica; fase cefalica, gastrica e intestinale. La digestione nell'intestino tnell'intestino crasso. Struttura e movimenti del tenue. La funzione esocrina del pancreas e il succo pancreatico; controllo nervoso e ormonale della secrezione pancreatica. La secrezione biliare: i costituenti della bile e il controllo della secrezione biliare. La secrezione intestinale e il succo enterico. I processi enzimatici e l'assorbimento nel tenue: assorbimento di carboidrati, proteine e lipidi; assorbimento di acqua e di sali. Struttura e movimenti del crasso; secrezione ed

crasso. Funzioni del fegato. Cenni anatomo-funzionali e il circolo sanguigno epatico. Funzioni metaboliche del fegato: metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Funzione

SISTEMA ENDOCRINO. Generalità sugli ormoni e meccanismi d'azione.

PATOLOGIA DEL GENOTIPO. Mutazioni geniche e loro conseguenze. Malattie monogeniche. Malattie poligeniche e multifattoriali. Malattie dovute ad alterazioni del cariotipo: monosomie, trisomie e mosaicismo (eterocromosomiche; autosomiche recessive; eterocromosomiche).PATOLOGIA CELLULARE. A) INFIAMMAZIONE: Definizione e cause dell’infiammazione acuta. I fenomeni fondamentali dell’angioflogosi. Le cellule dell’infiammazione e loro attivazione I mediatori chimici dell’infiammazione. Tipi di infiammazione acuta e tipi di essudato. Infiammazione cronica: classificazione, cause e tipi di infiammazione cronica. Le infiammazioni granulomatose (tubercolare, della lebbra, della sifilide). B) DANNO CELLULARE, NECROSI E

llulare reversibile e irreversibile. Meccanismi patogenetici molecolari responsabili del danno. La risposta cellulare al danno ( riparazione e rigenerazione; necrosi e apoptosi). C) DEGENERAZIONI E MALATTIE DA ACCUMULO : Accumulo di lipidi (steatosi).

cumulo di pigmenti (emosiderosi, emocromatosi). Accumulo di glicogeno (glicogenosi). Accumulo di proteine (amiloidosi). Malattie lisosomiali. Calcificazioni patologiche.IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E MALATTIE IMMUNITARIE. L’immunità innata e

adattativa. Riconoscimento degli antigeni: struttura delle immunoglobuline (Ig). La

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

13

resistenza a livello delle arteriole. Scambio a livello dei capillari. Meccanismi di regolazione della

funzionali: le vie respiratorie e i

La meccanica respiratoria. Inspirazione ed espirazione. La pressione negativa intratoracica; La tensione superficiale negli alveoli polmonari. Il tensioattivo polmonare. La ventilazione

lazione dello spazio morto. Gli scambi respiratori e trasporto dei gas respiratori nel sangue. Pressioni parziali dei gas nell'aria inspirata e nell'aria alveolare. La diffusione e la legge di Fick. Il trasporto dell'ossigeno e dell'anidride

sangue. Curva di dissociazione dell’emoglobina e fattori che la influenzano.

SISTEMA URINARIO. Struttura e funzioni del rene. Organizzazione funzionale del nefrone. I ale. Filtrazione glomerulare. Velocità e pressione di

filtrazione. Modalità di riassorbimento e di secrezione nei tubuli renali. Riassorbimento di acqua e soluti. Azione dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone. Escrezione e clearance renale: il

depurativo dei reni. Soglia di escrezione renale. Clearance del glucosio, dell’inulina e del

SISTEMA DIGERENTE. Gli alimenti e i principi nutritivi. Organizzazione anatomica dell'apparato lo sanguigno del canale digerente.

La digestione nella bocca. La secrezione salivare e le ghiandole salivari. Composizione e funzioni della saliva. La deglutizione. La digestione nello stomaco. Struttura dello stomaco e ghiandole

stomaco: controllo intrinseco, estrinseco e ormonale. Il succo gastrico: la secrezione cloridrica ed enzimatica; il muco gastrico; controllo nervoso e ormonale della secrezione gastrica; fase cefalica, gastrica e intestinale. La digestione nell'intestino tenue e nell'intestino crasso. Struttura e movimenti del tenue. La funzione esocrina del pancreas e il succo pancreatico; controllo nervoso e ormonale della secrezione pancreatica. La secrezione

one biliare. La secrezione intestinale e il succo enterico. I processi enzimatici e l'assorbimento nel tenue: assorbimento di carboidrati, proteine e lipidi; assorbimento di acqua e di sali. Struttura e movimenti del crasso; secrezione ed

funzionali e il circolo sanguigno epatico. Funzioni metaboliche del fegato: metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Funzione

PATOLOGIA DEL GENOTIPO. Mutazioni geniche e loro conseguenze. Malattie monogeniche. Malattie poligeniche e multifattoriali. Malattie dovute ad alterazioni del cariotipo: monosomie,

tosomiche recessive; eterocromosomiche). PATOLOGIA CELLULARE. A) INFIAMMAZIONE: Definizione e cause dell’infiammazione acuta. I fenomeni fondamentali dell’angioflogosi. Le cellule dell’infiammazione e loro attivazione I

e. Tipi di infiammazione acuta e tipi di essudato. Infiammazione cronica: classificazione, cause e tipi di infiammazione cronica. Le infiammazioni granulomatose (tubercolare, della lebbra, della sifilide). B) DANNO CELLULARE, NECROSI E

llulare reversibile e irreversibile. Meccanismi patogenetici molecolari responsabili del danno. La risposta cellulare al danno ( riparazione e rigenerazione; necrosi e apoptosi). C) DEGENERAZIONI E MALATTIE DA ACCUMULO : Accumulo di lipidi (steatosi).

cumulo di pigmenti (emosiderosi, emocromatosi). Accumulo di glicogeno (glicogenosi). Accumulo di proteine (amiloidosi). Malattie lisosomiali. Calcificazioni patologiche. IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E MALATTIE IMMUNITARIE. L’immunità innata e

adattativa. Riconoscimento degli antigeni: struttura delle immunoglobuline (Ig). La

Page 14: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

struttura delle molecole MHC. Generazione dei complessi MHCcellulo-mediata. Reazione antigeneReazioni immunopatogene.ONCOLOGIA. Ciclo cellulare e sua regolazione. Fattori di crescita. Anomalie della crescita e della differenziazione cellulare (Iperplasia, Ipertrofia, Atrofia, Metaplasia, Anaplasia). Tumori benigni e tumori maligni e classificazione dei tumori. Inizio, promozione e progressione tumorale. Metastasi. Concetti di epidemiologia dei tumori. Etiologia dei tumori (fattori ereditari nella genesi dei tumori; cancerogenesi fisica, chimica e virale). Meccanismi patogeneticicancerogenesi (oncogèni e geni oncosoppressori). FISIOPATOLOGIA GENERALE. Fisiopatologia generale del sistema endocrino. Alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acidoendocrine. Fisiopatologia del metabolismo. Meccanismi patogenetici delle principali alterazioni del metabolismo (diabete mellito; aterosclerosi; obesità). Fisiopatologia generale del sangue (meccanismi patogenetici delle anemie e delle leucemie; fisiopatologia dell’emoscoagulazione del sangue; alterazioni emodinamiche: patogenesi dell’embolia, della trombosi, dell’ischemia, dell’infarto e dello shock). Fisiopatologia della termoregolazione (ipertermia e febbre).

PATOLOGIA CLINICA

I SISTEMI GRUPPO-EMATICI. Il sangue ed i suoi componenti. La Definizione di sistema gruppoBiochimica. Modalità di identificazione. Anticorpi dei sistemi gruppoAlloimmunizzazione. SISTEMA ABO E CORRELATI. H, Le. Sistema ABH. Il fenotipo Bombay. Principali genotipi e fenotipi ABO. Tipizzazione ABO, test sul vetrino, test su mSISTEMI IMMUNOGENI. Genetica del Sistema Rh. Polimorfismo del Sistema Rh. Varianti del D. Varianti quantitative. Varianti qualitative. Antigeni composti. Fenotipi depressi o silenti. Fenotipi deleti. Rh “null”. Antigene LW. Antiemazie. Incompatibilità Rh: malattia emolitica del neonato (MEN). Sistema Kell. Sistema Duffy. Sistema Kidd. Sistema MNSs.ANTICORPI DEI SISTEMI GRUPPOAnticorpi antieritrocitari. Anticorpi “naturali”. Anticorpi irregolari, caldi, freddi, completi, incompleti.VARIABILITA DELLA FASE ANALITICA. L’analisi dei campioni biologici. Il prelievo di campioni biologici. Esami ematochimici.EMOCOMPONENTI ED EMODERIVATI. Definizione di emocomponenti ed emoderivati. La componente cellulare del sangue intero. Emazie concentrate. Concentrati piastrinici. Concentrati di granulociti. Plasma fresco congelato. Emocomponeirradiati). Albumina, fibrinogeno, immunoglobuline, fattori della coagulazione concentrati. INDAGINI PRETRASFUSIONALI. Ricerca di anticorpi irregolari. Prove di compatibilità. Type and screen. TERAPIA TRASFUSIONALE. Cocongelato. Fattori della coagulazione. Concentrati leucocitari. Protocolli e procedure trasfusionali. Richiesta trasfusionale. Consenso informato. Reazioni trasfusionali: acute, ritardate, emolitiche, non emolitiche. Gestione delle reazioni trasfusionali. TAIndicazioni all’uso di emocomponenti di II livello.AFERESI PRODUTTIVA E TERAPEUTICA. Separatori cellulari a flusso continuo e a flusso discontinuo. Aferesi multicomponente. Costaminali da sangue periferico. Plasmaexchange. Aferesi selettiva. La fotoaferesi.

Programmi CdL in Infermieristica

struttura delle molecole MHC. Generazione dei complessi MHC- peptide. Risposta umorale e mediata. Reazione antigene-anticorpo, tecniche ed applicazioni. Vaccini.

Reazioni immunopatogene. ONCOLOGIA. Ciclo cellulare e sua regolazione. Fattori di crescita. Anomalie della crescita e della differenziazione cellulare (Iperplasia, Ipertrofia, Atrofia, Metaplasia, Anaplasia). Tumori benigni

ni e classificazione dei tumori. Inizio, promozione e progressione tumorale. Metastasi. Concetti di epidemiologia dei tumori. Etiologia dei tumori (fattori ereditari nella genesi dei tumori; cancerogenesi fisica, chimica e virale). Meccanismi patogeneticicancerogenesi (oncogèni e geni oncosoppressori). FISIOPATOLOGIA GENERALE. Fisiopatologia generale del sistema endocrino. Alterazioni

elettrolitico e dell’equilibrio acido-base. Principali malattie delle ghiandole iopatologia del metabolismo. Meccanismi patogenetici delle principali alterazioni

del metabolismo (diabete mellito; aterosclerosi; obesità). Fisiopatologia generale del sangue (meccanismi patogenetici delle anemie e delle leucemie; fisiopatologia dell’emoscoagulazione del sangue; alterazioni emodinamiche: patogenesi dell’embolia, della trombosi, dell’ischemia, dell’infarto e dello shock). Fisiopatologia della termoregolazione (ipertermia e

EMATICI. Il sangue ed i suoi componenti. La membrana eritrocitaria. Definizione di sistema gruppo-ematico. Antigeni dei sistemi gruppoBiochimica. Modalità di identificazione. Anticorpi dei sistemi gruppo

SISTEMA ABO E CORRELATI. ABO, Hh, Lewis, Ii, P, Lutheran. Distribuzione degli alloantigeni A, B, Sistema ABH. Il fenotipo Bombay. Principali genotipi e fenotipi ABO.

Tipizzazione ABO, test sul vetrino, test su microcolonna (sfere o gel). Genetica del Sistema Rh. Polimorfismo del Sistema Rh. Varianti del D.

Varianti quantitative. Varianti qualitative. Antigeni composti. Fenotipi depressi o silenti. Fenotipi deleti. Rh “null”. Antigene LW. Anticorpi del Sistema Rh. Compatibilità Rh nella trasfusione di emazie. Incompatibilità Rh: malattia emolitica del neonato (MEN). Sistema Kell. Sistema Duffy.

MNSs. ANTICORPI DEI SISTEMI GRUPPO-EMATICI. Cenni sulla struttura delle immunog

Anticorpi “naturali”. Anticorpi immuni. Definizione di anticorpi regolari, irregolari, caldi, freddi, completi, incompleti. VARIABILITA DELLA FASE ANALITICA. L’analisi dei campioni biologici. Il prelievo di campioni

ologici. Esami ematochimici. EMOCOMPONENTI ED EMODERIVATI. Definizione di emocomponenti ed emoderivati. La componente cellulare del sangue intero. Emazie concentrate. Concentrati piastrinici. Concentrati di granulociti. Plasma fresco congelato. Emocomponenti di II livello (filtrati, lavati, irradiati). Albumina, fibrinogeno, immunoglobuline, fattori della coagulazione concentrati. INDAGINI PRETRASFUSIONALI. Ricerca di anticorpi irregolari. Prove di compatibilità. Type and

TERAPIA TRASFUSIONALE. Concentrati eritrocitari. Concentrati piastrinici. Plasma fresco congelato. Fattori della coagulazione. Concentrati leucocitari. Protocolli e procedure trasfusionali. Richiesta trasfusionale. Consenso informato. Reazioni trasfusionali: acute,

itiche, non emolitiche. Gestione delle reazioni trasfusionali. TAIndicazioni all’uso di emocomponenti di II livello. AFERESI PRODUTTIVA E TERAPEUTICA. Separatori cellulari a flusso continuo e a flusso discontinuo. Aferesi multicomponente. Concentrati da singolo donatore. La raccolta di cellule staminali da sangue periferico. Plasmaexchange. Aferesi selettiva. La fotoaferesi.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

14

peptide. Risposta umorale e anticorpo, tecniche ed applicazioni. Vaccini. L’autoimmunità.

ONCOLOGIA. Ciclo cellulare e sua regolazione. Fattori di crescita. Anomalie della crescita e della differenziazione cellulare (Iperplasia, Ipertrofia, Atrofia, Metaplasia, Anaplasia). Tumori benigni

ni e classificazione dei tumori. Inizio, promozione e progressione tumorale. Metastasi. Concetti di epidemiologia dei tumori. Etiologia dei tumori (fattori ereditari nella genesi dei tumori; cancerogenesi fisica, chimica e virale). Meccanismi patogenetici della

FISIOPATOLOGIA GENERALE. Fisiopatologia generale del sistema endocrino. Alterazioni base. Principali malattie delle ghiandole

iopatologia del metabolismo. Meccanismi patogenetici delle principali alterazioni del metabolismo (diabete mellito; aterosclerosi; obesità). Fisiopatologia generale del sangue (meccanismi patogenetici delle anemie e delle leucemie; fisiopatologia dell’emostasi e della coagulazione del sangue; alterazioni emodinamiche: patogenesi dell’embolia, della trombosi, dell’ischemia, dell’infarto e dello shock). Fisiopatologia della termoregolazione (ipertermia e

membrana eritrocitaria. . Antigeni dei sistemi gruppo-ematici. Genetica.

Biochimica. Modalità di identificazione. Anticorpi dei sistemi gruppo-ematici.

Distribuzione degli alloantigeni A, B, Sistema ABH. Il fenotipo Bombay. Principali genotipi e fenotipi ABO. Varianti A deboli.

Genetica del Sistema Rh. Polimorfismo del Sistema Rh. Varianti del D. Varianti quantitative. Varianti qualitative. Antigeni composti. Fenotipi depressi o silenti. Fenotipi

corpi del Sistema Rh. Compatibilità Rh nella trasfusione di emazie. Incompatibilità Rh: malattia emolitica del neonato (MEN). Sistema Kell. Sistema Duffy.

EMATICI. Cenni sulla struttura delle immunoglobuline. immuni. Definizione di anticorpi regolari,

VARIABILITA DELLA FASE ANALITICA. L’analisi dei campioni biologici. Il prelievo di campioni

EMOCOMPONENTI ED EMODERIVATI. Definizione di emocomponenti ed emoderivati. La componente cellulare del sangue intero. Emazie concentrate. Concentrati piastrinici.

nti di II livello (filtrati, lavati, irradiati). Albumina, fibrinogeno, immunoglobuline, fattori della coagulazione concentrati. INDAGINI PRETRASFUSIONALI. Ricerca di anticorpi irregolari. Prove di compatibilità. Type and

ncentrati eritrocitari. Concentrati piastrinici. Plasma fresco congelato. Fattori della coagulazione. Concentrati leucocitari. Protocolli e procedure trasfusionali. Richiesta trasfusionale. Consenso informato. Reazioni trasfusionali: acute,

itiche, non emolitiche. Gestione delle reazioni trasfusionali. TA-GvHD. TRALI.

AFERESI PRODUTTIVA E TERAPEUTICA. Separatori cellulari a flusso continuo e a flusso ncentrati da singolo donatore. La raccolta di cellule

staminali da sangue periferico. Plasmaexchange. Aferesi selettiva. La fotoaferesi.

Page 15: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

LA LEGGE TRASFUSIONALE. Responsabilità individuale. Criteri di protezione del donatore. Criteri di protezione del ricevente. Normativa in vigore, obblighi dei professionisti sanitari. Emovigilanza.

TESTI CONSIGLIATI

Silverthorn. Fisiologia: un approccio integrato. ISBN 9788871929637 - € 94

Scotto, Mondola (a cura di). Fisiologia. Poletto Editore, 2012ISBN 9788895033501 - € 50

Stanfield. Fisiologia. EdiSES, 2012ISBN 9788879597142 - € 57

Majno, Joris. Cellule, Tessuti e Malattie. II edizione. Casa Editrice AmbrISBN 9788808180766 - € 139

Pontieri, Russo, Frati. Patologia generale. Piccin, 2010ISBN 9788829920365 - € 140

Robbin, Cotran, Kumar, Abbas, Fausto, Eusebi. Robbins & Cotran malattie. Patologia generale (edizione 2010 ISBN 9788821431746 - € 215

Rubin, Strayer. Patologia Generale. Piccin, 2014ISBN 9788829926619 - € 68

TESTI PER CONSULTAZIONE

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhttp://www.who.int/en/ http://www.centronazionalesangue.it/http://www.simti.it/

Programmi CdL in Infermieristica

LA LEGGE TRASFUSIONALE. Responsabilità individuale. Criteri di protezione del donatore. Criteri ente. Normativa in vigore, obblighi dei professionisti sanitari.

Silverthorn. Fisiologia: un approccio integrato. Pearson, 2013 € 94

Scotto, Mondola (a cura di). Fisiologia. Poletto Editore, 2012 50

Stanfield. Fisiologia. EdiSES, 2012 € 57

Majno, Joris. Cellule, Tessuti e Malattie. II edizione. Casa Editrice Ambrosiana, 2009€ 139

Pontieri, Russo, Frati. Patologia generale. Piccin, 2010 € 140

Robbin, Cotran, Kumar, Abbas, Fausto, Eusebi. Robbins & Cotran - Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale (edizione ridotta). VII edizione. Volume unico.

€ 215

Rubin, Strayer. Patologia Generale. Piccin, 2014 € 68

TESTI PER CONSULTAZIONE

m.nih.gov/pubmed

http://www.centronazionalesangue.it/

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

15

LA LEGGE TRASFUSIONALE. Responsabilità individuale. Criteri di protezione del donatore. Criteri ente. Normativa in vigore, obblighi dei professionisti sanitari.

osiana, 2009

Le basi patologiche delle . VII edizione. Volume unico. Elsevier-Masson,

Page 16: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

SCIENZE UMANE E INFERMIERISTICHEI anno - II semestre

SOCIOLOGIA GENERALE (SOCIOLOGIA SANITARIA)

L'AMBITO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA.LE CINQUE PROSPETTIVE FONDAMENTALI DELLA SOCIOLOGIAI DUE LIVELLI ESSENZIALI DELLA SOCIOLOGIA. Principali teorie microsociologicteorie macrosociologiche. I TIPI DI INDAGINE SOCIOLOGICA. Indagini campionarie. Ricerche sul campo. Ricerche storiche. Ricerche sperimentali. I LEGAMI DELLA SOCIOLOGIA CON IL MONDO SANITARIO. Società e comunità. Promozione della salute. Obiettivi della salute. Determinanti della salute.

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (PBL)

Introduzione alla Pedagogia.Significato dei termini: salute e malattia, etica, assistenza, codice deontologico.Il percorso storico-legislativo della figura infermieristIntroduzione alle Qualità Umane.Significati del termine “persona”.Concetto di libertà, responsabilità e autorità.La professionalità.

PSICOLOGIA GENERALE

Psicologia. Concetti generaliLe principali fasi evolutive dEvento nascita: aspetti evolutivi e relazionaliLa Care neonatale. Concetto di ComunicazioneComunicazione non verbaleL’ascolto attivo nella relazione col pazienteRuolo dell’empatia. Alleanza terapeutica. Concetto di intimità nella pratica infermieristicaDal gruppo, al gruppo di lavoro. LeadershipGestione dello stress nella professione infermieristica

INFERMIERISTICA CLINICA

La competenza ed i campi di competenza. Schema di identificazione dei problemisalute (PPS). Percorsi Valutativoanamnestica. Esame fisico.Relazione d’aiuto. Enpowerment nella relazione di cura.Riconoscimento dei segni e sintomi di criticità vitale. Problemi clininterventi diagnostici e terapeutici nei pazienti ricoverati in ambiente ospedaliero.

Programmi CdL in Infermieristica

MANE E INFERMIERISTICHE

SOCIOLOGIA GENERALE (SOCIOLOGIA SANITARIA)

L'AMBITO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. LE CINQUE PROSPETTIVE FONDAMENTALI DELLA SOCIOLOGIA I DUE LIVELLI ESSENZIALI DELLA SOCIOLOGIA. Principali teorie microsociologic

I TIPI DI INDAGINE SOCIOLOGICA. Indagini campionarie. Ricerche sul campo. Ricerche storiche.

I LEGAMI DELLA SOCIOLOGIA CON IL MONDO SANITARIO. Società e comunità. Promozione della ettivi della salute. Determinanti della salute.

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (PBL)

Introduzione alla Pedagogia. Significato dei termini: salute e malattia, etica, assistenza, codice deontologico.

legislativo della figura infermieristica. Introduzione alle Qualità Umane. Significati del termine “persona”. Concetto di libertà, responsabilità e autorità.

Psicologia. Concetti generali. Le principali fasi evolutive dello sviluppo psicomotorio e relazionale. Evento nascita: aspetti evolutivi e relazionali.

Concetto di Comunicazione. Comunicazione non verbale. L’ascolto attivo nella relazione col paziente.

cetto di intimità nella pratica infermieristica. Dal gruppo, al gruppo di lavoro. Leadership. Gestione dello stress nella professione infermieristica.

INFERMIERISTICA CLINICA

La competenza ed i campi di competenza. Schema di identificazione dei problemisalute (PPS). Percorsi Valutativo-decisionali. Accertamento della salute umana. Raccolta anamnestica. Esame fisico. Relazione d’aiuto. Enpowerment nella relazione di cura. Riconoscimento dei segni e sintomi di criticità vitale. Problemi clinico assistenziali e relativi interventi diagnostici e terapeutici nei pazienti ricoverati in ambiente ospedaliero.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

16

I DUE LIVELLI ESSENZIALI DELLA SOCIOLOGIA. Principali teorie microsociologiche. Principali

I TIPI DI INDAGINE SOCIOLOGICA. Indagini campionarie. Ricerche sul campo. Ricerche storiche.

I LEGAMI DELLA SOCIOLOGIA CON IL MONDO SANITARIO. Società e comunità. Promozione della

Significato dei termini: salute e malattia, etica, assistenza, codice deontologico.

La competenza ed i campi di competenza. Schema di identificazione dei problemi prioritari di decisionali. Accertamento della salute umana. Raccolta

ico assistenziali e relativi interventi diagnostici e terapeutici nei pazienti ricoverati in ambiente ospedaliero.

Page 17: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

INFERMIERISTICA RELAZIONALE

COMUNICAZIONE. I rapporti Sociali. Comunicazione. Alterazioni dalla comunicazione. Responsabilità professionaFAMIGLIA E RELAZIONI. Funzione familiare. Alterazioni della funzione familiare.PERDITA ED AFFLIZIONE. Afflizione. Alterazione della funzione di afflizione.STRESS, COPING ED ADATTAMENTO. Coping e adattamento allo stress. Aadattamento allo stress. VALORI E CREDENZE. Salute spirituale. Funzione spirituale. Alterazioni della funzione spirituale

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO

SESSUALITÀ E RIPRODUZIONE. Sessualità umana. Alterazioni BIOETICA. La contraccezione. La fecondazione assistita. L’obiezione di coscienza.

TESTI CONSIGLIATI

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014ISBN 9788829920853 - € 82

Lynn. Manuale di Tecniche e Procedure infermieristiche di Taylor. II edizione. Piccin 2013ISBN 9788829921607 - € 75

Cacciari, Papagno (a cura di). Psicologia generale e neuroscienze cognitive. Manuale per le professioni medico-sanitarie. Editore Il Mulino, 2006ISBN 9788815110572 - € 25

Fioravanti. Pedagogia dello studio. Considerazioni e spunti per una pedagogia del desiderio. II edizione. Japadre Editore, 2005€ 30

Fioravanti. Riflessioni e spunti per una € 16

TESTI PER CONSULTAZIONE

Watzlawick, Beavin, Jacksoninterattivi, delle patologie e dei ISBN 9788834001424 - € 18

Ardis. Marcucci. Comunicare bene per curare meglio. Manuale pratico di comunicazione sanitaria. Format Idea Editore, 2005ISBN 9788889223024 - € 20

Sommaruga. Comunicare con il paziente.infermieristica Editore CarocciISBN 9788874661947 - € 18

Zannini, Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeuticaAngeli Editore, 2004 (4a ristampa 2012ISBN 9788846454812 - € 25,50

Brazelton. Il bambino da zero a tre anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino. Rizzoli Editore, 2008ISBN 9788817027861 - € 25,50

Programmi CdL in Infermieristica

INFERMIERISTICA RELAZIONALE

COMUNICAZIONE. I rapporti Sociali. Comunicazione. Alterazioni dalla comunicazione. Responsabilità professionali inerenti alla comunicazione. FAMIGLIA E RELAZIONI. Funzione familiare. Alterazioni della funzione familiare.PERDITA ED AFFLIZIONE. Afflizione. Alterazione della funzione di afflizione.STRESS, COPING ED ADATTAMENTO. Coping e adattamento allo stress. A

VALORI E CREDENZE. Salute spirituale. Funzione spirituale. Alterazioni della funzione spirituale

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

SESSUALITÀ E RIPRODUZIONE. Sessualità umana. Alterazioni della funzione sessuale.BIOETICA. La contraccezione. La fecondazione assistita. L’obiezione di coscienza.

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014 € 82

Lynn. Manuale di Tecniche e Procedure infermieristiche di Taylor. II edizione. Piccin 2013€ 75

Cacciari, Papagno (a cura di). Psicologia generale e neuroscienze cognitive. Manuale per le sanitarie. Editore Il Mulino, 2006

€ 25

Fioravanti. Pedagogia dello studio. Considerazioni e spunti per una pedagogia del desiderio. II edizione. Japadre Editore, 2005

. Riflessioni e spunti per una pedagogia della scuola. Japadre Editore, 2001

TESTI PER CONSULTAZIONE

Jackson. Pragmatica della comunicazione umana.interattivi, delle patologie e dei paradossi. Casa Editrice Astrolabio, 1978

€ 18

Comunicare bene per curare meglio. Manuale pratico di comunicazione ditore, 2005

20

municare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella professione Carocci, 2005 (10a ristampa 2015) € 18,90

paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeuticaristampa 2012)

€ 25,50

Il bambino da zero a tre anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale Editore, 2008

€ 25,50

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

17

COMUNICAZIONE. I rapporti Sociali. Comunicazione. Alterazioni dalla comunicazione.

FAMIGLIA E RELAZIONI. Funzione familiare. Alterazioni della funzione familiare. PERDITA ED AFFLIZIONE. Afflizione. Alterazione della funzione di afflizione. STRESS, COPING ED ADATTAMENTO. Coping e adattamento allo stress. Alterazioni del coping e

VALORI E CREDENZE. Salute spirituale. Funzione spirituale. Alterazioni della funzione spirituale.

della funzione sessuale. BIOETICA. La contraccezione. La fecondazione assistita. L’obiezione di coscienza.

Lynn. Manuale di Tecniche e Procedure infermieristiche di Taylor. II edizione. Piccin 2013

Cacciari, Papagno (a cura di). Psicologia generale e neuroscienze cognitive. Manuale per le

Fioravanti. Pedagogia dello studio. Considerazioni e spunti per una pedagogia del desiderio. II

Editore, 2001

ragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli

Comunicare bene per curare meglio. Manuale pratico di comunicazione

La consapevolezza della relazione nella professione

paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica. Franco

Il bambino da zero a tre anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale

Page 18: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTEI anno - II semestre

Preparazione dei farmaci. Terapia intramuscolare ed endovenosa.Somministrazione di farmaci in bolo.Utilizzo delle pompe per infusione.Utilizzo di accessi venosi periferici intermittenti.Utilizzo di pompe elastomeriche.Assistenza perioperatoria.Drenaggi. Medicazioni. Tricotomia. Prelievi venosi. Prelievo per emocoltura.

Programmi CdL in Infermieristica

PROFESSIONALIZZANTE

Terapia intramuscolare ed endovenosa. Somministrazione di farmaci in bolo. Utilizzo delle pompe per infusione. Utilizzo di accessi venosi periferici intermittenti.

tilizzo di pompe elastomeriche. Assistenza perioperatoria.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

18

Page 19: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Programmi CdL in Infermieristica

II ANNO I SEMESTRE

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

19

Page 20: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di ANATOMIA PATOLOGICA, MICROBIOLOGIA E PROPEDEUTICA CLINICAII anno - I semestre

ANATOMIA PATOLOGICA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DI UN SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. I PRINCIPI DELLA BIOPSIA CHIRURGICA E LA DIAGNOSI BIOPTICA. Tipi di campioni; modalità di richiesta di un esame cito-TECNICHE ISTOPATOLOGICHE ROUTINARIE, IMMUNOISTOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA DIAGNOSI PATOLOGICA. LA CITOLOGIA. I TEMPI DI DIAGNOSI.IL DANNO E L’ADATTAMENTO CELLULARE. Aspetti morfologici della celluintracellulari; adattamenti della crescita e della differenziazione cellulare. Necrosi ed apoptosi.INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI. Aspetti morfologici della infiammazione acuta e cronica; infiammazione granulomatosa. EsemplificazionLE NEOPLASIE. Definizione, nomenclatura. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Grado di differenziazione (grading) e stadio di evoluzione (staging) come fattori prognostici. Biologia della crescita tumorale (trasformazione cellularinvasività e metastasi). Concetto di displasia epiteliale, neoplasia intraepiteliale e carcinoma microinvasivo. Correlazioni clinicoprecancerosa). Cenni di citopatologia clinica, ruolo dei programmi di screening (programmi citologici di screening: es. cervice. Indicazioni, limiti, vantaggi). Citologia (esemplificazioni cliniche).

MICROBIOLOGIA

Generalità sui microrganismi e agenti infettivi.Organizzazione strutturale funzionale delle cellule batteriche. Crescita batterica: terreni solidi, liquidi, selettivi. Antibiotici, antibiotico-resistenza, antibiogramma. Principi di diagnostica batterica.Patogenesi delle infezioni batteriche.Patogeni Gram-positivi e GramNeisseriae. Virus animali: classificazione e metodiche di identificazione. Patogenesi delle infezioni virali. Virus influenzali. HIV-1. Herpes virus. Papilloma virus.Organizzazione strutturale e funzionale dei protozoi. Toxoplasma. Plasmodi.Vaccini. Vaccinazioni obbligatorie e facoltative. Vaccini stagionali. Sieroprofilassi.

PATOLOGIA CLINICA (INDAGINI DI LABORATORIO)

LE ANEMIE. Inquadramento e diagnostica di laboratorio deLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE EMOSTATICA. Cenni di fisiopatologia della coagulazione, e indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibriLE PRINCIPALI PATOLOGIE AUTOIMMUNI. Indagini di laboratorio per le reazioni di ipersensibilità. Approccio laboratoristico alle principali patologie autoimmuni.LE PRINCIPALI PATOLOGIE ENDOCRINE. Generalità sugli ormoni ipofisari: significato diadel GH, della PRL, del TSH, dell’FSH, dell’LH, dell’ACTH.La alterazioni della ghiandola tiroidea. Principali indici per la valutazione della funzionalità della ghiandola gonadica femminile (infanzia, pubertà, ciclo mestruale, menopausa). Fisiopat

Programmi CdL in Infermieristica

ANATOMIA PATOLOGICA, MICROBIOLOGIA E PROPEDEUTICA CLINICA

ANATOMIA PATOLOGICA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DI UN SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. I PRINCIPI DELLA BIOPSIA CHIRURGICA E LA DIAGNOSI BIOPTICA. Tipi di campioni; modalità di

-istologico. Utilizzo e ruolo dell’autopsia nella pratica medica. TECNICHE ISTOPATOLOGICHE ROUTINARIE, IMMUNOISTOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA DIAGNOSI PATOLOGICA. LA CITOLOGIA. I TEMPI DI DIAGNOSI.IL DANNO E L’ADATTAMENTO CELLULARE. Aspetti morfologici della celluintracellulari; adattamenti della crescita e della differenziazione cellulare. Necrosi ed apoptosi.INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI. Aspetti morfologici della infiammazione acuta e cronica; infiammazione granulomatosa. Esemplificazioni cliniche. LE NEOPLASIE. Definizione, nomenclatura. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Grado di differenziazione (grading) e stadio di evoluzione (staging) come fattori prognostici. Biologia della crescita tumorale (trasformazione cellulare, progressione tumorale, meccanismi di invasività e metastasi). Concetto di displasia epiteliale, neoplasia intraepiteliale e carcinoma microinvasivo. Correlazioni clinico-patologiche. Predisposizione al cancro (lesione e condizione

di citopatologia clinica, ruolo dei programmi di screening (programmi citologici di screening: es. cervice. Indicazioni, limiti, vantaggi). Citologia (esemplificazioni

Generalità sui microrganismi e agenti infettivi. zione strutturale funzionale delle cellule batteriche. Crescita batterica: terreni solidi,

resistenza, antibiogramma. Principi di diagnostica batterica. Patogenesi delle infezioni batteriche.

itivi e Gram-negativi. Stafilococchi. Streptococchi. Clostridi. Enterobatteri.

Virus animali: classificazione e metodiche di identificazione. Patogenesi delle infezioni virali. 1. Herpes virus. Papilloma virus.

ione strutturale e funzionale dei protozoi. Toxoplasma. Plasmodi.Vaccini. Vaccinazioni obbligatorie e facoltative. Vaccini stagionali. Sieroprofilassi.

PATOLOGIA CLINICA (INDAGINI DI LABORATORIO)

Inquadramento e diagnostica di laboratorio delle princiapali forme di anemie.LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE EMOSTATICA. Cenni di fisiopatologia della coagulazione, e indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibrinolitico. LE PRINCIPALI PATOLOGIE AUTOIMMUNI. Indagini di laboratorio per le reazioni di ipersensibilità. Approccio laboratoristico alle principali patologie autoimmuni. LE PRINCIPALI PATOLOGIE ENDOCRINE. Generalità sugli ormoni ipofisari: significato diadel GH, della PRL, del TSH, dell’FSH, dell’LH, dell’ACTH. La alterazioni della ghiandola tiroidea. Principali indici per la valutazione della funzionalità della ghiandola gonadica femminile (infanzia, pubertà, ciclo mestruale, menopausa). Fisiopat

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

20

ANATOMIA PATOLOGICA, MICROBIOLOGIA E PROPEDEUTICA CLINICA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DI UN SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. I PRINCIPI DELLA BIOPSIA CHIRURGICA E LA DIAGNOSI BIOPTICA. Tipi di campioni; modalità di

olo dell’autopsia nella pratica medica. TECNICHE ISTOPATOLOGICHE ROUTINARIE, IMMUNOISTOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA DIAGNOSI PATOLOGICA. LA CITOLOGIA. I TEMPI DI DIAGNOSI. IL DANNO E L’ADATTAMENTO CELLULARE. Aspetti morfologici della cellula lesa; accumuli intracellulari; adattamenti della crescita e della differenziazione cellulare. Necrosi ed apoptosi. INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI. Aspetti morfologici della infiammazione acuta e

LE NEOPLASIE. Definizione, nomenclatura. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Grado di differenziazione (grading) e stadio di evoluzione (staging) come fattori prognostici.

e, progressione tumorale, meccanismi di invasività e metastasi). Concetto di displasia epiteliale, neoplasia intraepiteliale e carcinoma

patologiche. Predisposizione al cancro (lesione e condizione di citopatologia clinica, ruolo dei programmi di screening (programmi

citologici di screening: es. cervice. Indicazioni, limiti, vantaggi). Citologia (esemplificazioni

zione strutturale funzionale delle cellule batteriche. Crescita batterica: terreni solidi,

negativi. Stafilococchi. Streptococchi. Clostridi. Enterobatteri.

Virus animali: classificazione e metodiche di identificazione. Patogenesi delle infezioni virali.

ione strutturale e funzionale dei protozoi. Toxoplasma. Plasmodi. Vaccini. Vaccinazioni obbligatorie e facoltative. Vaccini stagionali. Sieroprofilassi.

lle princiapali forme di anemie. LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE EMOSTATICA. Cenni di fisiopatologia della coagulazione, e indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della

LE PRINCIPALI PATOLOGIE AUTOIMMUNI. Indagini di laboratorio per le reazioni di ipersensibilità.

LE PRINCIPALI PATOLOGIE ENDOCRINE. Generalità sugli ormoni ipofisari: significato diagnostico

La alterazioni della ghiandola tiroidea. Principali indici per la valutazione della funzionalità della ghiandola gonadica femminile (infanzia, pubertà, ciclo mestruale, menopausa). Fisiopatologia e

Page 21: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

diagnostica della gravidanza. Principali indici per la valutazione della funzionalità surrenalica. Il sistema renina-angiotensinametabolismo del Calcio e del Fosforo.L’IMPIEGO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA.ruolo dei principali marcatori tumorali.

MEDICINA INTERNA (PROPEDEUTICA)

Dolore toracico, bradicardia, tachicardia. Ipertensione arteriosa. Dolore addominale. Disfagia, anoressia, nausea, vomito. Diarrea e stipsi. Ematemesi, melena, rettorragia. Ittero.Poliuria, oliguria, anuria, ematuria. Edemi, ascite, anasarca. Anemia, leucocitosi, leucopenia. Linfoadenopatie. Cenni sulle malattie metaboliche (ateroscerosi, diabete mellito, oCenni sulle malattie dell'apparato respiratorio (infezioni del tratto respiratorio superiore ed inferiore, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva).Cenni sulle malattie dell'apparato digerente (esofagite, ulcera peptica, malattie infiammatorie intestinali, entero-colonpatie funzionali, malassorbimento; pancreatite acuta e cronica, maldigestione; litiasi biliare, colangite; epatiti croniche, cirrosi epatica).Cenni sulle malattie endocrine (ipofisi, tiroide, surreni). Cenni sulle malattie del connettivo (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerosi sistemica, polimiosite/dermatomiosite, vasculiti).

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA

Il dolore somatico e il dolore viscerale. Significato clinico del dolore. Accertamemodello fisiologico del dolore.Apparato digerente (valutazione infermieristica, deglutizione, peristalsi, occlusione, alterazione dell’alvo, ittero, preparazione intestinale, clistere, sondino nasoApparato urinario (valutazione della diuresi, cateteri vescicali, insufficienza renale acuta e cronica, campionamento ed esame delle urine, urinocoltura).Apparato respiratorio (valutazione infermieristica, dispnea, cianosi, insufficienza respiratoria).Valutazione del metabolismo e del consumo energetico. Glicidi, lipidi, amminoacidi. Elettroliti e bilancio elettrolitico. Infusioni venose ed osmolarità.Edemi distali, edemi diffusi. Valutazione del paziente edematoso.Valutazione infermieristica al paziente operato drenaggi, terapia infusiva, termoregolazione e modificazioni termiche, elastocompressione). Gestione delle complicanze in chirurgia.Decubito e prevenzione delle lesioni da decubito.Terapia orale, sottocutanea, intramuscolare. chirurgici.

TESTI CONSIGLIATI

Ruco, Scarpa. Anatomia patologica

Programmi CdL in Infermieristica

diagnostica della gravidanza. Principali indici per la valutazione della funzionalità surrenalica. Il angiotensina-aldosterone. Approccio laboratoristico alle principali patologie del

metabolismo del Calcio e del Fosforo. DEI MARCATORI TUMORALI NELLA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA.

ruolo dei principali marcatori tumorali.

MEDICINA INTERNA (PROPEDEUTICA)

Dolore toracico, bradicardia, tachicardia.

Disfagia, anoressia, nausea, vomito.

Ematemesi, melena, rettorragia. Ittero. Poliuria, oliguria, anuria, ematuria.

Anemia, leucocitosi, leucopenia.

Cenni sulle malattie metaboliche (ateroscerosi, diabete mellito, obesità, magrezza)alattie dell'apparato respiratorio (infezioni del tratto respiratorio superiore ed

inferiore, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva). alattie dell'apparato digerente (esofagite, ulcera peptica, malattie infiammatorie

olonpatie funzionali, malassorbimento; pancreatite acuta e cronica, maldigestione; litiasi biliare, colangite; epatiti croniche, cirrosi epatica). Cenni sulle malattie endocrine (ipofisi, tiroide, surreni). Cenni sulle malattie del connettivo (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerosi sistemica, polimiosite/dermatomiosite, vasculiti).

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA

Il dolore somatico e il dolore viscerale. Significato clinico del dolore. Accertamemodello fisiologico del dolore. Apparato digerente (valutazione infermieristica, deglutizione, peristalsi, occlusione, alterazione dell’alvo, ittero, preparazione intestinale, clistere, sondino naso-gastrico, emorragie digestive).

(valutazione della diuresi, cateteri vescicali, insufficienza renale acuta e cronica, campionamento ed esame delle urine, urinocoltura). Apparato respiratorio (valutazione infermieristica, dispnea, cianosi, insufficienza respiratoria).

del metabolismo e del consumo energetico. Glicidi, lipidi, amminoacidi. Elettroliti e bilancio elettrolitico. Infusioni venose ed osmolarità. Edemi distali, edemi diffusi. Valutazione del paziente edematoso. Valutazione infermieristica al paziente operato (assistenza infermieristica, classificazione dei drenaggi, terapia infusiva, termoregolazione e modificazioni termiche, elastocompressione). Gestione delle complicanze in chirurgia. Decubito e prevenzione delle lesioni da decubito.

nea, intramuscolare. Principi di terapia enterale e parenterale.

Ruco, Scarpa. Anatomia patologica - Le basi. Volume unico. Utet Scienze Mediche, 2007

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

21

diagnostica della gravidanza. Principali indici per la valutazione della funzionalità surrenalica. Il aldosterone. Approccio laboratoristico alle principali patologie del

DEI MARCATORI TUMORALI NELLA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA. Classificazione e

tà, magrezza) alattie dell'apparato respiratorio (infezioni del tratto respiratorio superiore ed

alattie dell'apparato digerente (esofagite, ulcera peptica, malattie infiammatorie olonpatie funzionali, malassorbimento; pancreatite acuta e cronica,

Cenni sulle malattie del connettivo (lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerosi

Il dolore somatico e il dolore viscerale. Significato clinico del dolore. Accertamento tramite il

Apparato digerente (valutazione infermieristica, deglutizione, peristalsi, occlusione, alterazione gastrico, emorragie digestive).

(valutazione della diuresi, cateteri vescicali, insufficienza renale acuta e

Apparato respiratorio (valutazione infermieristica, dispnea, cianosi, insufficienza respiratoria). del metabolismo e del consumo energetico. Glicidi, lipidi, amminoacidi. Elettroliti e

(assistenza infermieristica, classificazione dei drenaggi, terapia infusiva, termoregolazione e modificazioni termiche, elastocompressione).

Principi di terapia enterale e parenterale. Accessi

Le basi. Volume unico. Utet Scienze Mediche, 2007

Page 22: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

ISBN 9788802076560 - € 59

Gallo, d’Amati. Anatomia patologica. La sistematica. 2 volumi. UTET Scienze mediche, 2008ISBN 9788802079004 - € 125

Robbin, Cotran, Kumar, Abbas, Fausto, Eusebi. Robbins & Cotran malattie. Patologia generale (edi2010 ISBN 9788821431746 - € 215

Favalli, Landolfo, Brunello. Sherris ISBN 9788886669900 - € 95

Laposata. Medicina di laboratorio ISBN 9788829921096 - € 50

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III edizione. EdiSES, 2013 ISBN 9788879597999 - € 39

Daniels, Grendell, Wilkins. BasiISBN 9788829920853 - € 82

TESTI PER APPROFONDIMENTO

Antonozzi, Gulletta. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. II edizione. Piccin 2014ISBN 9788829927012 - € 98

Sacher, McPherson. WidmaMcGraw-Hill, 2001 ISBN 9788838629648 - € 99

Nettina. Il manuale dell’Infermiere. IX edizione. Piccin 2012ISBN 9788829921683 - € 98

Programmi CdL in Infermieristica

€ 59

Gallo, d’Amati. Anatomia patologica. La sistematica. 2 volumi. UTET Scienze mediche, 2008€ 125

Robbin, Cotran, Kumar, Abbas, Fausto, Eusebi. Robbins & Cotran - Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale (edizione ridotta). VII edizione. Volume unico.

€ 215

Favalli, Landolfo, Brunello. Sherris - Microbiologia medica. EMSI Editore, 2012€ 95

Laposata. Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico. Piccin, 2012€ 50

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III

€ 39

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014 € 82

TESTI PER APPROFONDIMENTO

Antonozzi, Gulletta. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. II edizione. Piccin 2014€ 98

Sacher, McPherson. Widmann - Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. XI edizione,

€ 99

Nettina. Il manuale dell’Infermiere. IX edizione. Piccin 2012 € 98

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

22

Gallo, d’Amati. Anatomia patologica. La sistematica. 2 volumi. UTET Scienze mediche, 2008

Le basi patologiche delle . VII edizione. Volume unico. Elsevier-Masson,

Microbiologia medica. EMSI Editore, 2012

malattia nel laboratorio clinico. Piccin, 2012

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III

Antonozzi, Gulletta. Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica. II edizione. Piccin 2014

Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. XI edizione,

Page 23: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di METODOLOGIA SPECIALISTICA ED INII anno - I semestre

MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE

Fattori di rischio cardiovascolare.Angina pectoris. Infarto del miocardio.Malattie valvolari cardiache.Trombosi venosa profonda. Tromboembolismo venoso.Arteriopatie periferiche. Ulcere vascolari.Ipertensione arteriosa. Edema polmonare. Insufficienza cardiaca. Pacemaker. Cateterismo cardiaco. Trombosi venosa profonda. Tromboembolismo venoso.Arteriopatie periferiche. Ulcere vascolari.

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO

Fattori di rischio respiratorio.Semeiotica fisica e strumentale respiratoria.Infezioni respiratorie (tubercolosi polmonare, polmoniti).Malattie broncoostruttive (asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva).Interstiziopatie polmonari.Malattie della pleura (pleuriti, pneumotorace).Tromboembolia polmonare.Tumori dell’apparato respiratorio (carcinoma polmonare, mesotelioma pleurico).Insufficienza respiratoria. Ossigenoterapia e ventiloterapia.Assistenza domiciliare respiratoria e telenursing

NEFROLOGIA

Proteinuria e sindrome nefrosica.Ematuria e sindrome nefritica.Glomerulonefriti primitive e secondarie.Ipertensione arteriosa e reni.Pielonefriti. Tubercolosi renale. Insufficienza renale acuta e cronica.Dialisi peritoneale. Dialisi extracorporea. Altre tecniche dialitiche.Trapianto renale e follow-up post

UROLOGIA

Anatomia e cenni di fisiologia dell’apparato genitoSemeiotica fisica e strumentale urologica.Malformazioni congenite apparato urinario: reflusso vescicoureterocele, megauretere, giuntopatia.

Programmi CdL in Infermieristica

METODOLOGIA SPECIALISTICA ED INFERMIERISTICA 1

MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE

Fattori di rischio cardiovascolare. Angina pectoris. Infarto del miocardio. Malattie valvolari cardiache. Trombosi venosa profonda. Tromboembolismo venoso.

che. Ulcere vascolari.

Trombosi venosa profonda. Tromboembolismo venoso. Arteriopatie periferiche. Ulcere vascolari.

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO

attori di rischio respiratorio. Semeiotica fisica e strumentale respiratoria. Infezioni respiratorie (tubercolosi polmonare, polmoniti). Malattie broncoostruttive (asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva).Interstiziopatie polmonari.

della pleura (pleuriti, pneumotorace). Tromboembolia polmonare. Tumori dell’apparato respiratorio (carcinoma polmonare, mesotelioma pleurico).Insufficienza respiratoria. Ossigenoterapia e ventiloterapia. Assistenza domiciliare respiratoria e telenursing respiratorio.

Proteinuria e sindrome nefrosica. Ematuria e sindrome nefritica. Glomerulonefriti primitive e secondarie. Ipertensione arteriosa e reni.

Insufficienza renale acuta e cronica. e. Dialisi extracorporea. Altre tecniche dialitiche.

up post-trapianto.

Anatomia e cenni di fisiologia dell’apparato genito-urinario maschile e femminileSemeiotica fisica e strumentale urologica.

te apparato urinario: reflusso vescico-ureterale, criptorchidismo, ureterocele, megauretere, giuntopatia.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

23

Malattie broncoostruttive (asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva).

Tumori dell’apparato respiratorio (carcinoma polmonare, mesotelioma pleurico).

urinario maschile e femminile

ureterale, criptorchidismo,

Page 24: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Infezioni delle vie urinarie.Calcolosi urinaria: eziopatogenesi e cenni di trattamento.Tumori del rene (adenocarcinoma, tumore di Wilms), tumori deIncontinenza urinaria. Patologia prostatica (ipertrofia prostatica benigna, adenocarcinoma della prostata).Varicocele e fimosi. Anomalie congenite dell’uretra (ipospadia, epispadia, stenosi uretrali).Cateterismo vescicole. Derivazioni urinarie. Urgenze urologiche (anuria, ritenzione urinaria acuta, ematuria, priapismo).

OTORINOLARINGOIATRIA

Anatomia e fisiologia di orecchio, naso e seni paranasali, laringe.Semeiotica strumentale audiologica. Ipoacusie. Otiti esterne e medie. Malattia di Menière, neurite vestibolare, vertigine posizionale parossistica, otosclerosi.Rinosinusiti acute e croniche, rinite allergica, poliposi nasoFaringotonsilliti, patologia adenoidea.Laringiti virali, batteriche e fungine; laallergiche. Tumori laringei benigni e maligni.Tracheotomia e tracheostomia.

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA CHIRURGIA

Introduzione alla Infermieristica in Chirurgia Infezioni in Chirurgia Infezioni nosocomiali Classificazione degli interventi chirurgici sulla base del rischio settico Profilassi antibiotica in chirurgia (indicazioni, inizio della somministrazione, durata)Criteri di scelta dell’antibiotico in terapia Infezioni di maggior interegangrena) Assistenza post-operatoria Modalità di guarigione di una ferita chirurgica La medicazione delle ferite chirurgiche (medicazioni tradizionali, medicazioni avanzate)I materiali di sutura: suture, suturatrici e collanti La malnutrizione in Chirurgia: gestione infermieristica dei sistemi nutrizionali (cateteri venosi centrali, Port, nutrizione enterale, PEG) Laparoscopia: strumentazione strumentario. La gestione infermieristicStomie Assistenza infermieristica alle procedure endoscopiche e chirurgiche

TESTI CONSIGLIATI

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III edizione. EdiSES, 2013 ISBN 9788879597999 - € 39

Programmi CdL in Infermieristica

Infezioni delle vie urinarie. Calcolosi urinaria: eziopatogenesi e cenni di trattamento. Tumori del rene (adenocarcinoma, tumore di Wilms), tumori della vescica, tumori del testicolo.

Patologia prostatica (ipertrofia prostatica benigna, adenocarcinoma della prostata).

Anomalie congenite dell’uretra (ipospadia, epispadia, stenosi uretrali).

Urgenze urologiche (anuria, ritenzione urinaria acuta, ematuria, priapismo).

OTORINOLARINGOIATRIA

Anatomia e fisiologia di orecchio, naso e seni paranasali, laringe. Semeiotica strumentale audiologica.

Malattia di Menière, neurite vestibolare, vertigine posizionale parossistica, otosclerosi.Rinosinusiti acute e croniche, rinite allergica, poliposi naso-sinusale. Faringotonsilliti, patologia adenoidea. Laringiti virali, batteriche e fungine; laringiti meccaniche, croniche irritative, da contatto e

Tumori laringei benigni e maligni. Tracheotomia e tracheostomia.

INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA CHIRURGIA

Introduzione alla Infermieristica in Chirurgia

Classificazione degli interventi chirurgici sulla base del rischio settico Profilassi antibiotica in chirurgia (indicazioni, inizio della somministrazione, durata)Criteri di scelta dell’antibiotico in terapia Infezioni di maggior interesse per l’infermiere in ambito chirurgico (ascessi, flemmoni, tetano,

operatoria Modalità di guarigione di una ferita chirurgica La medicazione delle ferite chirurgiche (medicazioni tradizionali, medicazioni avanzate)

li di sutura: suture, suturatrici e collanti La malnutrizione in Chirurgia: gestione infermieristica dei sistemi nutrizionali (cateteri venosi centrali, Port, nutrizione enterale, PEG) Laparoscopia: strumentazione strumentario. La gestione infermieristica

Assistenza infermieristica alle procedure endoscopiche e chirurgiche

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III

€ 39

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

24

lla vescica, tumori del testicolo.

Patologia prostatica (ipertrofia prostatica benigna, adenocarcinoma della prostata).

Urgenze urologiche (anuria, ritenzione urinaria acuta, ematuria, priapismo).

Malattia di Menière, neurite vestibolare, vertigine posizionale parossistica, otosclerosi.

ringiti meccaniche, croniche irritative, da contatto e

Profilassi antibiotica in chirurgia (indicazioni, inizio della somministrazione, durata)

sse per l’infermiere in ambito chirurgico (ascessi, flemmoni, tetano,

La medicazione delle ferite chirurgiche (medicazioni tradizionali, medicazioni avanzate)

La malnutrizione in Chirurgia: gestione infermieristica dei sistemi nutrizionali (cateteri venosi

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III

Page 25: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Andreucci, Fuiano, Conte. Malattie dei Reni. IdelsonISBN 9788879473824 - € 33

Craus. La Chirurgia nelle Professioni Sanitarie. ISBN 9788879474138 - € 55

Daniels, Grendell, Wilkins. ISBN 9788829920853 - € 82

TESTI PER CONSULTAZIONE

Fauci, Braunwald, Kasper, Hauser, Longo, Jameson, Loscalzo. Harrison’s. Principi di Medicina Interna. XVIII edizione. 2 volumi. McGrawISBN 9788808187185 - € 328

Nettina. Il manuale dell’Infermiere. IX edizione. Piccin 2012ISBN 9788829921683 - € 98

Mormile, Palladino. L’ascoltazione del polmone. ECIG 2007ISBN 9788875440862 - € 10

Lynn. Manuale di Tecniche e Procedure infermieristiche di Taylor. II edizione. Piccin 2013ISBN 9788829921607 - € 75

Riccio, De Werra. Nursing e Laparoscopia: compendio per la professione infermieristica. Forma Communications, Napoli

Perry, Potter. Assistenza infermieristica clinica.volumi ISBN 9788802071446 - € 163

Perry, Potter. Assistenza infermieristica Ermanno Domenichini e Giuseppe Marmo, UTET, 2003ISBN - €

Programmi CdL in Infermieristica

ucci, Fuiano, Conte. Malattie dei Reni. Idelson-Gnocchi, 2004 € 33

Craus. La Chirurgia nelle Professioni Sanitarie. Idelson-Gnocchi, 2005 € 55

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014 € 82

TESTI PER CONSULTAZIONE

Fauci, Braunwald, Kasper, Hauser, Longo, Jameson, Loscalzo. Harrison’s. Principi di Medicina Interna. XVIII edizione. 2 volumi. McGraw-Hill 2013

€ 328

e dell’Infermiere. IX edizione. Piccin 2012 € 98

Mormile, Palladino. L’ascoltazione del polmone. ECIG 2007 € 10

Lynn. Manuale di Tecniche e Procedure infermieristiche di Taylor. II edizione. Piccin 2013€ 75

Riccio, De Werra. Nursing e Laparoscopia: compendio per la professione infermieristica. Forma

Assistenza infermieristica clinica. Tecniche, procedure, emergenze.

€ 163

Assistenza infermieristica domiciliare. 1 volume. Edizione italiana a cura di Ermanno Domenichini e Giuseppe Marmo, UTET, 2003

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

25

Fauci, Braunwald, Kasper, Hauser, Longo, Jameson, Loscalzo. Harrison’s. Principi di Medicina

Lynn. Manuale di Tecniche e Procedure infermieristiche di Taylor. II edizione. Piccin 2013

Riccio, De Werra. Nursing e Laparoscopia: compendio per la professione infermieristica. Forma

Tecniche, procedure, emergenze. UTET 2003. 2

domiciliare. 1 volume. Edizione italiana a cura di

Page 26: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

LABORATORIO DI SCIENZE II anno - I semestre

Cateterismo vescicale nell’ uomo e nella donna.Rimozione di un catetere a permanenzaApplicazione di catetere esterno tipo condom.Gestione di una stomia. Cateterismo sovrapubico. Irrigazione vescicale continua.Assistenza ad un accesso emodialitico.Dialisi peritoneale. Inserimento di una onda rettale.Enteroclisma a basso ed alto volume.Svuotamento manuale dell’ampolla rettale.Esecuzione di un ECG. Assistenza all’esecuzione di un EEG.

Programmi CdL in Infermieristica

LABORATORIO DI SCIENZE INFERMIERISTICHE

eterismo vescicale nell’ uomo e nella donna. Rimozione di un catetere a permanenza Applicazione di catetere esterno tipo condom.

Irrigazione vescicale continua. Assistenza ad un accesso emodialitico.

Inserimento di una onda rettale. Enteroclisma a basso ed alto volume. Svuotamento manuale dell’ampolla rettale.

Assistenza all’esecuzione di un EEG.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

26

Page 27: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Programmi CdL in Infermieristica

II ANNO II SEMESTRE

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

27

Page 28: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

MEDICINA MATERNOII anno - II semestre

PEDIATRIA

La valutazione del paziente pediatrico da parte dell’infermiere. Alimentazione del bambino sano e malato.Il neonato a termine. Il neonato patologico. Le malattie esantematiche.Le infezioni delle vie aeree superiori ed inferiori. L’asma bronchiale. La fibrosi cistica. La febbre. Le infezioni delle vie urinarie.Inquadramento del bambino con patologia renale.Principali quadri di presentazione delle cardiopatie in età pediatrica.Il vomito. Le diarree acute e croniche.

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile.Diagnostica clinico strumentale in Ginecologia.Endocrinologia ginecologica.Pubertà. Menopausa. Anomalie del ciclo mestruale. Patologia ginecologica benigna (prolasso genitale, miomi uterini, endometriosi).Screening e diagnosi dei tumori maligni dell’utero e dell’ovaio.Fecondazione annidamento e placentazione.Diagnosi ed igiene della gravidanza.Gravidanza a rischio. Il parto, il puerperio e l’allattamento.Patologie del primo e del secondo trimestre di gravidanza. Metrorragie del III trimestre (placenta previa, distacco di placenta, rottura d’utero).Patologia del post-partum e del puerperio.Malattie in gravidanza (diabete melMalattie della gravidanza (gestosi, isoimmunizzazione Rh).Sterilità di coppia e cenni di riproduzione assistita.Contraccezione, IVG e legge sulla maternità responsabile (L. 194).

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE

Area materno infantile: carta dei diritti del bambino.Ospedale pediatrico: accoglienza del bambino in ospedale; visita infermieristica.Come si alimenta il bambino: allattamento al seno.I parametri vitali e il controllo della temperatura.Valutazione del bambino in ospedale.Somministrazione dei farmaci. Raccolta di campioni biologici. DPI: dispositivi di protezione individuali.

Programmi CdL in Infermieristica

MATERNO-INFANTILE ED INFERMIERISTICA

La valutazione del paziente pediatrico da parte dell’infermiere. Alimentazione del bambino sano e malato.

Le malattie esantematiche. infezioni delle vie aeree superiori ed inferiori.

Le infezioni delle vie urinarie. Inquadramento del bambino con patologia renale. Principali quadri di presentazione delle cardiopatie in età pediatrica. l vomito. Le diarree acute e croniche.

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile. Diagnostica clinico strumentale in Ginecologia. Endocrinologia ginecologica.

Anomalie del ciclo mestruale. ologia ginecologica benigna (prolasso genitale, miomi uterini, endometriosi).

Screening e diagnosi dei tumori maligni dell’utero e dell’ovaio. Fecondazione annidamento e placentazione. Diagnosi ed igiene della gravidanza.

puerperio e l’allattamento. Patologie del primo e del secondo trimestre di gravidanza. Metrorragie del III trimestre (placenta previa, distacco di placenta, rottura d’utero).

partum e del puerperio. Malattie in gravidanza (diabete mellito , malattie infettive, TORCH). Malattie della gravidanza (gestosi, isoimmunizzazione Rh). Sterilità di coppia e cenni di riproduzione assistita. Contraccezione, IVG e legge sulla maternità responsabile (L. 194).

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE

Area materno infantile: carta dei diritti del bambino. Ospedale pediatrico: accoglienza del bambino in ospedale; visita infermieristica.Come si alimenta il bambino: allattamento al seno. I parametri vitali e il controllo della temperatura.

l bambino in ospedale. Somministrazione dei farmaci. Raccolta di campioni biologici. DPI: dispositivi di protezione individuali.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

28

INFERMIERISTICA

ologia ginecologica benigna (prolasso genitale, miomi uterini, endometriosi).

Metrorragie del III trimestre (placenta previa, distacco di placenta, rottura d’utero).

Ospedale pediatrico: accoglienza del bambino in ospedale; visita infermieristica.

Page 29: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Ossigenoterapia e rianimazione pediatrica.Controllo delle infezioni. Processo di nursing (piano di assistenza al neonato e aprincipali patologie dell'età evolutiva).La cateterizzazione (uso dei vari cateteri; cateterismo intermittente, sterile, pulito, evacuativo, diagnostico). Gli emoderivati. Esami diagnostici (preparazione del paziuna diagnostica per immagini pediatrica).ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA. Terapia intensiva (igiene, medicazioni, somministrazione NPT, NE, farmaci, catetere vescicale, bilReparto di Cardiochirurgia pediatrica (sostegno alla madre nel postoperatorio e gestione del paziente cardiochirurgico pediatrico nel preoperatorio e nel postoperatorio).Patologie malformative congenite (spina bifida).Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente e della sua famiglia.Assistenza domiciliare. Assistenza nel paziente pediatrico immunodepresso. Prevenzione delle infezioni.SICUREZZA E QUALITÀ DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA.emocomponenti. Sicurezza nella terapia farmacologica (preparazione e somministrazione). Riduzione del rischio clinico.

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE

Assistenza infermieristica negli argomenti trattati in ostetricia.

TESTI CONSIGLIATI

Bona, Miniero. Pediatria Pratica. X edizione. Edizioni Minerva Medica, 2013ISBN 139788877117748 - € 43

Wierdis, Romanini. Ginecologia ed Ostetricia. Edizioni Minerva Medica, 2002ISBN 9788877114198 - € 27

Nappi. Trattato di Ostetricia e Ginecologia. 2 volumi. Idelson Gnocchi. 2005ISBN 9788879473891 - € 160

Badon, Zampieron. Procedure infermieristiche in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010ISBN 9788808183705 - € 48,50

Programmi CdL in Infermieristica

Ossigenoterapia e rianimazione pediatrica.

Processo di nursing (piano di assistenza al neonato e al bambino sano, piani di assistenza nelle principali patologie dell'età evolutiva). La cateterizzazione (uso dei vari cateteri; cateterismo intermittente, sterile, pulito, evacuativo,

Esami diagnostici (preparazione del paziente pediatrico; procedure e tecniche infermieristiche in una diagnostica per immagini pediatrica). ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA. Terapia intensiva (igiene, medicazioni, somministrazione NPT, NE, farmaci, catetere vescicale, bilancio idroelettrolitico). Reparto di Cardiochirurgia pediatrica (sostegno alla madre nel postoperatorio e gestione del paziente cardiochirurgico pediatrico nel preoperatorio e nel postoperatorio).Patologie malformative congenite (spina bifida).

multidisciplinare alla gestione del paziente e della sua famiglia.

Assistenza nel paziente pediatrico immunodepresso. Prevenzione delle infezioni.SICUREZZA E QUALITÀ DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA.

omponenti. Sicurezza nella terapia farmacologica (preparazione e somministrazione). Riduzione del rischio clinico.

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE

Assistenza infermieristica negli argomenti trattati in ostetricia.

o. Pediatria Pratica. X edizione. Edizioni Minerva Medica, 2013€ 43

Wierdis, Romanini. Ginecologia ed Ostetricia. Edizioni Minerva Medica, 200227

Nappi. Trattato di Ostetricia e Ginecologia. 2 volumi. Idelson Gnocchi. 2005€ 160

Procedure infermieristiche in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010€ 48,50

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

29

l bambino sano, piani di assistenza nelle

La cateterizzazione (uso dei vari cateteri; cateterismo intermittente, sterile, pulito, evacuativo,

ente pediatrico; procedure e tecniche infermieristiche in

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA. Terapia intensiva (igiene, ancio idroelettrolitico).

Reparto di Cardiochirurgia pediatrica (sostegno alla madre nel postoperatorio e gestione del paziente cardiochirurgico pediatrico nel preoperatorio e nel postoperatorio).

Assistenza nel paziente pediatrico immunodepresso. Prevenzione delle infezioni. SICUREZZA E QUALITÀ DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA. Trasfusione ed

omponenti. Sicurezza nella terapia farmacologica (preparazione e somministrazione).

o. Pediatria Pratica. X edizione. Edizioni Minerva Medica, 2013

Wierdis, Romanini. Ginecologia ed Ostetricia. Edizioni Minerva Medica, 2002

Nappi. Trattato di Ostetricia e Ginecologia. 2 volumi. Idelson Gnocchi. 2005

Procedure infermieristiche in Pediatria. Casa Editrice Ambrosiana, 2010

Page 30: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

METODOLOGIA

NELLE PATOLOGIEII anno - II semestre

PSICHIATRIA

Epidemiologia psichiatrica. OrganizzRilevanza del ruolo infermieristico. Disturbi delle sensopercezioni. Disturbi del pensiero. Disturbi del tono dell’umore (mania, ipomania, depressione). Disturbi della coscienza. Disturbi delldiagnostici della schizofrenia. Sintomi positivi e sintomi negativi della schizofrenia.Aspetti pratici dell’approccio al paziente psicotico: ruolo del personale infermieristico (primo contatto, monitoraggio, prevenzione deLa depressione maggiore e il disturbo bipolare. Aspetti pratici dell’approccio con disturbi del tono dell’umore. Il suicidio: ruolo del personale infermieristico nell’approccio al paziente con idee suicidiarie.Disturbi d’ansia: disturbi didisturbo ossessivo-compulsivo.Il trattamento sanitario obbligatorio: criteri legislativi per l’applicazione e modalità pratiche di esecuzione. Ruolo del personale infermieristico nel Psicofarmacoterapia delle psicosi. Psicofarmacoterapia dei disturbi del tono dell’umore e dei disturbi d’ansia. Trattamenti non biologici in psichiatria.Ruolo del personale infermieristico nella gestione delle terapie pdell’aderenza al trattamento. Riconoscimento dei principali e più gravi effetti collaterali della farmacoterapia in psichiatria.

PSICOLOGIA CLINICA

Schema delle tappe principali dello sviluppo della personalità secondo la teoriaL’infanzia: fase pregenitale e primo tempo dell’Edipo.Secondo tempo dell’Edipo. La separazione dalla madre e i suoi problemi. Terzo tempo dell’Edipo e formazione della realtà, del Superio e dell’Ideale dell’io. Differenze psicologiche tra bambino e bambina. Compimento delle principali istanze della personalità.Periodo di latenza. La sublimazione e la funzione del gioco e dell’apprendimento scolastico.L’adolescenza e i suoi problemi. L’età adulta.La psicopatologia: le psicosi. La schizoProblemi di trattamento psicoterapico di queste condizioni cliniche.La psicopatologia: casi limite e nevrosi (fobia, isteria, nevrosi ossessiva). Problemi di trattamento psicoterapico di queste condiz

NEUROLOGIA

Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico. Fisiologia del sistema nervoso centrale e perifericoMeccanismi del danno in Neurologia.Semeiotica e diagnostica laboratorio). Disturbi della coscienza (sincopi

Programmi CdL in Infermieristica

DI INTERVENTO PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE

Epidemiologia psichiatrica. Organizzazione dei servizi psichiatrici territoriale e ospedaliera. Rilevanza del ruolo infermieristico. Disturbi delle sensopercezioni. Disturbi del pensiero. Disturbi del tono dell’umore (mania, ipomania, depressione). Disturbi della coscienza. Disturbi dello spettro schizofrenico. Criteri diagnostici della schizofrenia. Sintomi positivi e sintomi negativi della schizofrenia.Aspetti pratici dell’approccio al paziente psicotico: ruolo del personale infermieristico (primo contatto, monitoraggio, prevenzione delle emergenze). La depressione maggiore e il disturbo bipolare. Aspetti pratici dell’approccio con disturbi del

Il suicidio: ruolo del personale infermieristico nell’approccio al paziente con idee suicidiarie.Disturbi d’ansia: disturbi di conversione, disturbi somatoformi. Il disturbo d’attacco di panico. Il

compulsivo. Il trattamento sanitario obbligatorio: criteri legislativi per l’applicazione e modalità pratiche di esecuzione. Ruolo del personale infermieristico nel trattamento sanitario obbligatorio.Psicofarmacoterapia delle psicosi. Psicofarmacoterapia dei disturbi del tono dell’umore e dei disturbi d’ansia. Trattamenti non biologici in psichiatria. Ruolo del personale infermieristico nella gestione delle terapie psichiatriche. Importanza dell’aderenza al trattamento. Riconoscimento dei principali e più gravi effetti collaterali della farmacoterapia in psichiatria.

Schema delle tappe principali dello sviluppo della personalità secondo la teoriaL’infanzia: fase pregenitale e primo tempo dell’Edipo. Secondo tempo dell’Edipo. La separazione dalla madre e i suoi problemi. Terzo tempo dell’Edipo e formazione della realtà, del Superio e dell’Ideale dell’io. Differenze

a bambino e bambina. Compimento delle principali istanze della personalità.Periodo di latenza. La sublimazione e la funzione del gioco e dell’apprendimento scolastico.L’adolescenza e i suoi problemi. L’età adulta. La psicopatologia: le psicosi. La schizofrenia e la paranoia secondo la teoria psicoanalitica. Problemi di trattamento psicoterapico di queste condizioni cliniche. La psicopatologia: casi limite e nevrosi (fobia, isteria, nevrosi ossessiva). Problemi di trattamento psicoterapico di queste condizioni cliniche.

del sistema nervoso centrale e periferico. sistema nervoso centrale e periferico.

Meccanismi del danno in Neurologia. neurologica (esame obiettivo neurologico, esami strumentali, esami di

(sincopi, epilessie e coma).

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

30

azione dei servizi psichiatrici territoriale e ospedaliera.

Disturbi delle sensopercezioni. Disturbi del pensiero. Disturbi del tono dell’umore (mania, o spettro schizofrenico. Criteri

diagnostici della schizofrenia. Sintomi positivi e sintomi negativi della schizofrenia. Aspetti pratici dell’approccio al paziente psicotico: ruolo del personale infermieristico (primo

La depressione maggiore e il disturbo bipolare. Aspetti pratici dell’approccio con disturbi del

Il suicidio: ruolo del personale infermieristico nell’approccio al paziente con idee suicidiarie. conversione, disturbi somatoformi. Il disturbo d’attacco di panico. Il

Il trattamento sanitario obbligatorio: criteri legislativi per l’applicazione e modalità pratiche di trattamento sanitario obbligatorio.

Psicofarmacoterapia delle psicosi. Psicofarmacoterapia dei disturbi del tono dell’umore e dei

sichiatriche. Importanza dell’aderenza al trattamento. Riconoscimento dei principali e più gravi effetti collaterali della

Schema delle tappe principali dello sviluppo della personalità secondo la teoria psicoanalitica.

Terzo tempo dell’Edipo e formazione della realtà, del Superio e dell’Ideale dell’io. Differenze

a bambino e bambina. Compimento delle principali istanze della personalità. Periodo di latenza. La sublimazione e la funzione del gioco e dell’apprendimento scolastico.

frenia e la paranoia secondo la teoria psicoanalitica.

La psicopatologia: casi limite e nevrosi (fobia, isteria, nevrosi ossessiva). Problemi di trattamento

neurologica (esame obiettivo neurologico, esami strumentali, esami di

Page 31: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Respiro neurologico. Sclerosi laterale amiotrofica. Sclerosi multipla. Miastenia gravis e miopatie.Disturbi del movimento (sindromi ipercinetiche ed ipocinetiche).Disturbi della deambulazione.

INFERMIERISTICA PSICHIATRICA

Introduzione al ruolo dell’infermiereCenni sulla Legislazione psichiatrica e sull’organizzazione dei servizi.Cenni sul lavoro di equipe e progetto terapeutico.Organizzazione di un servizio di psichiatria con particolare riferimento alla sicurezza del paziente e dell’operatore. Modello di prestazioni infermieristiche in ambito psichiatrico.Assistenza infermieristica ai principali disturbi psichici.Schizofrenia. Disturbi del pattern alimentare.Depressione Maggiore. Disturbo bipolare. Condotta suicida. Gestione Infermieristica del paziente sottoposto a TSO.Emergenze/Urgenze in Psichiatria.Percorsi riabilitativi in Psichiatria.

TESTI CONSIGLIATI

Biondi, Carpinello. Muscelotta. Manuale di Psichiatria. Masson, 2009ISBN 9788821430947 - € 42.50

Ferruta. Un lavoro terapeutico. L’infermiere in psichiatria. Franco Angeli, 2011ISBN 9788846421067 - € 21

Ciambriello, Cantelmi, Pasini. Infermieristica clinica in igiene mentale. Casa Editrice Ambrosiana, 2001 ISBN 9788808085474 - € 46.50

Bottone (a cura di). Psicologia dinamica. Ellissi Editore, 2000ISBN 9788824490108 - € 13

Carrieri, Montella, Petracca. Neurologia per le Professioni Sanitarie. Mediserve, 2009ISBN 9788882041878 - € 25

Programmi CdL in Infermieristica

Sclerosi laterale amiotrofica.

Miastenia gravis e miopatie. Disturbi del movimento (sindromi ipercinetiche ed ipocinetiche). Disturbi della deambulazione.

INFERMIERISTICA PSICHIATRICA

Introduzione al ruolo dell’infermiere in psichiatria. Cenni sulla Legislazione psichiatrica e sull’organizzazione dei servizi. Cenni sul lavoro di equipe e progetto terapeutico. Organizzazione di un servizio di psichiatria con particolare riferimento alla sicurezza del paziente

Modello di prestazioni infermieristiche in ambito psichiatrico. Assistenza infermieristica ai principali disturbi psichici.

Disturbi del pattern alimentare.

ca del paziente sottoposto a TSO. Emergenze/Urgenze in Psichiatria. Percorsi riabilitativi in Psichiatria.

Biondi, Carpinello. Muscelotta. Manuale di Psichiatria. Masson, 2009 € 42.50

Ferruta. Un lavoro terapeutico. L’infermiere in psichiatria. Franco Angeli, 2011€ 21

Ciambriello, Cantelmi, Pasini. Infermieristica clinica in igiene mentale. Casa Editrice Ambrosiana,

€ 46.50

Bottone (a cura di). Psicologia dinamica. Ellissi Editore, 2000 € 13

Carrieri, Montella, Petracca. Neurologia per le Professioni Sanitarie. Mediserve, 2009€ 25

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

31

Organizzazione di un servizio di psichiatria con particolare riferimento alla sicurezza del paziente

Ferruta. Un lavoro terapeutico. L’infermiere in psichiatria. Franco Angeli, 2011

Ciambriello, Cantelmi, Pasini. Infermieristica clinica in igiene mentale. Casa Editrice Ambrosiana,

Carrieri, Montella, Petracca. Neurologia per le Professioni Sanitarie. Mediserve, 2009

Page 32: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

METODOLOGIA II anno - II semestre

MALATTIE INFETTIVE

Definizione di malattia infettiva e di malattia contagiosa. Modalità di trasmissione. Concetto di veicolo e vettore. Vie di penetrazione e di eliminazione di agenti patogeni. Profilassi diretta, indiretta ed immunitaria.Ruolo e compiti dell’ infermiere nell’ impedire la trasmissione di malattie contagiose. Igiene delle mani. Febbre tifoide. Brucellosi. Colera.Sepsi. Shock settico. Tetano. Malaria. Leishmaniosi. Toxoplasmosi.Malattie da Cytomegalovirus. Mononucleosi infettiva. Influenza. Esantemi infettivi.Epatite virale. AIDS. Infezioni intraospedaliere.

REUMATOLOGIA

Definizione e Classificazione delle Malattie Reumatiche (MR).Anatomia dell’articolazione mobile e semimobilarticolare. Anamnesi, esame obiettivo segni e sintomi.Problematiche generali del paziente reumatico.Il paziente con artrite (AR, SpSn, RAA, gotta).Il paziente con malattie degenerative articolari (artroArticolazioni della colonna e movimentazione di carichi.Il paziente con connettiviti.Le ulcere vasculitiche (classificazione, medicazione primaria e medicazione con presidi avanzati).Anatomia e metabolismo dell’osso. Calcio, vitamina D e la dieta mOsteoporosi. Educazione del paziente per la prevenzione delle fratture da fragilità.Interpretazione delle indagini di I e II livello nelle MR.Diagnostica di interesse infermieristico nelle MR (capillaroscopia e densitometria ad ultrasuoni).Farmaci nelle MR (indicazioni, precauzioni, effetti collaterali, segni di allerta).Obiettivi standard per la reumatologia e assistenza infermieristica.Precauzioni per le articolazioni durante gli esercizi articolari.

MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE

Introduzione all'ortopedia: concetti generali.Introduzione alla traumatologia: classificazione delle fratture e guarigione delle fratture e patologie del callo osseo: ritardi di ossificazione e pseudoartrosi.Complicazioni delle fratture.Definizioni terapeutiche in ortopedia.Fratture dell'estremo prossimale del femore.

Programmi CdL in Infermieristica

SPECIALISTICA ED INFERMIERISTICA

Definizione di malattia infettiva e di malattia contagiosa. Modalità di trasmissione. Concetto di veicolo e vettore. Vie di penetrazione e di eliminazione di

ofilassi diretta, indiretta ed immunitaria. Ruolo e compiti dell’ infermiere nell’ impedire la trasmissione di malattie contagiose. Igiene

Febbre tifoide. Brucellosi. Colera.

Malaria. Leishmaniosi. Toxoplasmosi. lattie da Cytomegalovirus. Mononucleosi infettiva. Influenza. Esantemi infettivi.

Infezioni intraospedaliere.

Definizione e Classificazione delle Malattie Reumatiche (MR). Anatomia dell’articolazione mobile e semimobile. Il tessuto cartilagineo, la sinovia, la capsula

Anamnesi, esame obiettivo segni e sintomi. Problematiche generali del paziente reumatico. Il paziente con artrite (AR, SpSn, RAA, gotta). Il paziente con malattie degenerative articolari (artrosi). Articolazioni della colonna e movimentazione di carichi. Il paziente con connettiviti. Le ulcere vasculitiche (classificazione, medicazione primaria e medicazione con presidi avanzati).Anatomia e metabolismo dell’osso. Calcio, vitamina D e la dieta mediterranea.Osteoporosi. Educazione del paziente per la prevenzione delle fratture da fragilità.Interpretazione delle indagini di I e II livello nelle MR. Diagnostica di interesse infermieristico nelle MR (capillaroscopia e densitometria ad ultrasuoni).Farmaci nelle MR (indicazioni, precauzioni, effetti collaterali, segni di allerta).Obiettivi standard per la reumatologia e assistenza infermieristica. Precauzioni per le articolazioni durante gli esercizi articolari.

MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE

Introduzione all'ortopedia: concetti generali. Introduzione alla traumatologia: classificazione delle fratture e guarigione delle fratture e patologie del callo osseo: ritardi di ossificazione e pseudoartrosi. Complicazioni delle fratture.

peutiche in ortopedia. Fratture dell'estremo prossimale del femore.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

32

INFERMIERISTICA 2

Modalità di trasmissione. Concetto di veicolo e vettore. Vie di penetrazione e di eliminazione di

Ruolo e compiti dell’ infermiere nell’ impedire la trasmissione di malattie contagiose. Igiene

lattie da Cytomegalovirus. Mononucleosi infettiva. Influenza. Esantemi infettivi.

e. Il tessuto cartilagineo, la sinovia, la capsula

Le ulcere vasculitiche (classificazione, medicazione primaria e medicazione con presidi avanzati). editerranea.

Osteoporosi. Educazione del paziente per la prevenzione delle fratture da fragilità.

Diagnostica di interesse infermieristico nelle MR (capillaroscopia e densitometria ad ultrasuoni). Farmaci nelle MR (indicazioni, precauzioni, effetti collaterali, segni di allerta).

Introduzione alla traumatologia: classificazione delle fratture e guarigione delle fratture e

Page 33: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Ernia del disco e sindromi da compressione radicolare.Discopatia degenerativa. Scoliosi. Malattia metastatica ossea.Osteoporosi. Artrosi: gonartrosi e coxoartrosi.

GASTROENTEROLOGIA

Approccio alle patologie gastrointestinali.Patologie dell’esofago: dolore toracico, bruciore retrosternale (pirosi), rigurgito, disturbi della deglutizione, difficoltà al passaggio di cibo.Patologie dello stomaco: gastriti, ulcera peptica, tumori, dispepsPatologie dell’intestino: sindrome dell’intestino irritabile, diverticolosi, tumori.Pancreatite acuta e cronica.Epatiti croniche e cirrosi. Itteri e calcolosi biliare. Colite ulcerosa. Morbo di Crohn.

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINIC

INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI LABORATORIO. Perché, come e quando richiedere un’indagine al laboratorio. Tipi di campioni biologici: sangue venoso, urine, villocentesi ed amniocentesi. Tipi di variabilità: preanalitica, analitica e postanalitica. Interprrisultato analitico: valori di riferimentoASPETTI DIAGNOSTICO-FUNZIONALI DI ORGANI. Fegato (Aspetti generali. Indicatori di lesione epatocellulare, di coniugazione, di colestasi, di sintesi). Pancreas (Pancreas Esocrino: marcatori diagnostici di pancreatite acuta. Pancreas Endocrino: diagnosi di diabete, test per il monitoraggio del controllo glicemico). Rene (Aspetti generali. Test per valutare la funzionalità glomerulare. Test per valutare la funzionalità tubulare. Esame delle urine).BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA. Diagnosi molecolare di Celiachia, Fibrosi Cistica, Distrofia muscolare di Duchenne/Becker.

INFERMIERISTICA COMUNITARIA

Elementi della comunità. Tipi di comunità. Infermiere e comunità. Modelli di erogazione di assistenza alla Contesti di assistenza di comunità.L’immigrazione. L’Infermieristica transculturale.

TESTI CONSIGLIATI

Moroni, Esposito, De Lalla, Malattie Infettive. Edra Masson, 2014ISBN 9788821436901 - € 99

Unigastro. Malattie dell’apparato digerente. Utet, 1998 ISBN 9788802057729 - € 30

Programmi CdL in Infermieristica

Ernia del disco e sindromi da compressione radicolare.

Malattia metastatica ossea.

Artrosi: gonartrosi e coxoartrosi.

pproccio alle patologie gastrointestinali. Patologie dell’esofago: dolore toracico, bruciore retrosternale (pirosi), rigurgito, disturbi della deglutizione, difficoltà al passaggio di cibo. Patologie dello stomaco: gastriti, ulcera peptica, tumori, dispepsia. Patologie dell’intestino: sindrome dell’intestino irritabile, diverticolosi, tumori.Pancreatite acuta e cronica.

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI LABORATORIO. Perché, come e quando richiedere un’indagine al laboratorio. Tipi di campioni biologici: sangue venoso, urine, villocentesi ed amniocentesi. Tipi di variabilità: preanalitica, analitica e postanalitica. Interprrisultato analitico: valori di riferimento

FUNZIONALI DI ORGANI. Fegato (Aspetti generali. Indicatori di lesione epatocellulare, di coniugazione, di colestasi, di sintesi). Pancreas (Pancreas Esocrino: marcatori

ci di pancreatite acuta. Pancreas Endocrino: diagnosi di diabete, test per il monitoraggio del controllo glicemico). Rene (Aspetti generali. Test per valutare la funzionalità glomerulare. Test per valutare la funzionalità tubulare. Esame delle urine).

OGIA MOLECOLARE CLINICA. Diagnosi molecolare di Celiachia, Fibrosi Cistica, Distrofia muscolare di Duchenne/Becker.

INFERMIERISTICA COMUNITARIA

Modelli di erogazione di assistenza alla comunità. Contesti di assistenza di comunità.

L’Infermieristica transculturale.

Moroni, Esposito, De Lalla, Malattie Infettive. Edra Masson, 2014 € 99

Unigastro. Malattie dell’apparato digerente. Utet, 1998 € 30

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

33

Patologie dell’esofago: dolore toracico, bruciore retrosternale (pirosi), rigurgito, disturbi della

Patologie dell’intestino: sindrome dell’intestino irritabile, diverticolosi, tumori.

INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI LABORATORIO. Perché, come e quando richiedere un’indagine al laboratorio. Tipi di campioni biologici: sangue venoso, urine, villocentesi ed amniocentesi. Tipi di variabilità: preanalitica, analitica e postanalitica. Interpretazione di un

FUNZIONALI DI ORGANI. Fegato (Aspetti generali. Indicatori di lesione epatocellulare, di coniugazione, di colestasi, di sintesi). Pancreas (Pancreas Esocrino: marcatori

ci di pancreatite acuta. Pancreas Endocrino: diagnosi di diabete, test per il monitoraggio del controllo glicemico). Rene (Aspetti generali. Test per valutare la funzionalità glomerulare. Test per valutare la funzionalità tubulare. Esame delle urine).

OGIA MOLECOLARE CLINICA. Diagnosi molecolare di Celiachia, Fibrosi Cistica, Distrofia

Page 34: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Giannini, Faldini. Manuale di Ortopedia e Traumatologia. Minerva Medica, 2008ISBN 9788877116208 - € 36,50

Federici (a cura di). Medicina di LabISBN 9788838639418 - € 46

Tartaglini. L’ infermiere e la comunità. Teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio. Carocci Faber, 2006 ISBN 9788874662364 - € 19,50

TESTI PER LA CONSULTAZIONE

Piazza. Epatite virale acuta e cronica. VIII edizione. Ghedini Editore 2005 + Aggiornamento 2009.ISBN 9788890204128 - € 68

Postacchini, Ippolito, Ferretti. Ortopedia e traumatologia edizione. Editore Delfino, 2009ISBN 9788872874110 - € 55

Sacchetti, Cavalcanti, Fortunato, Pastore, Rossano, Salvatore, Scopacasa. Medicina di Laboratorio & Diagnostica Genetica. Sorbona ISBN 9788879474537 - € 42

Programmi CdL in Infermieristica

Giannini, Faldini. Manuale di Ortopedia e Traumatologia. Minerva Medica, 2008€ 36,50

Federici (a cura di). Medicina di Laboratorio. III edizioneMc Graw Hill, 2008€ 46

Tartaglini. L’ infermiere e la comunità. Teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio.

€ 19,50

TESTI PER LA CONSULTAZIONE

. Epatite virale acuta e cronica. VIII edizione. Ghedini Editore 2005 + Aggiornamento 2009.€ 68

Postacchini, Ippolito, Ferretti. Ortopedia e traumatologia - Medicina fisica e riabilitativa. II edizione. Editore Delfino, 2009

€ 55

Sacchetti, Cavalcanti, Fortunato, Pastore, Rossano, Salvatore, Scopacasa. Medicina di Laboratorio & Diagnostica Genetica. Sorbona – Idelson Gnocchi, 2007

€ 42

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

34

Giannini, Faldini. Manuale di Ortopedia e Traumatologia. Minerva Medica, 2008

oratorio. III edizioneMc Graw Hill, 2008

Tartaglini. L’ infermiere e la comunità. Teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio.

. Epatite virale acuta e cronica. VIII edizione. Ghedini Editore 2005 + Aggiornamento 2009.

Medicina fisica e riabilitativa. II

Sacchetti, Cavalcanti, Fortunato, Pastore, Rossano, Salvatore, Scopacasa. Medicina di

Page 35: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

LABORATORIO DI SCIENZEII anno - II semestre

Uso degli incentivatori del respiro.Somministrazione di ossigeno con cannula nasale, maschera facciale, cappa, tenda.Aspirazione attraverso nasoAspirazione da un tubo endotracheale con sistema chiuso.Aspirare da una tracheostomiaAssistenza al paziente tracheostomizzato.Assistenza al paziente con drenaggio toracico.Utilizzazione di un ventilatore meccanico.Somministrazione di emotrasfusioni.Medicazione di un accesso per CVC.Assistenza al paziente con portValutazione dell’equilibrio acido

Programmi CdL in Infermieristica

LABORATORIO DI SCIENZE INFERMIERISTICHE

Uso degli incentivatori del respiro. Somministrazione di ossigeno con cannula nasale, maschera facciale, cappa, tenda.Aspirazione attraverso naso-rinofaringe. Aspirazione da un tubo endotracheale con sistema chiuso. Aspirare da una tracheostomia con sistema aperto. Assistenza al paziente tracheostomizzato. Assistenza al paziente con drenaggio toracico. Utilizzazione di un ventilatore meccanico. Somministrazione di emotrasfusioni. Medicazione di un accesso per CVC. Assistenza al paziente con port-a-cath. Valutazione dell’equilibrio acido-base. Emogasanalisi arteriosa.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

35

Somministrazione di ossigeno con cannula nasale, maschera facciale, cappa, tenda.

Page 36: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Programmi CdL in Infermieristica

III ANNO I SEMESTRE

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

36

Page 37: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

DIRITTO, DEONTOLOGIAIII anno - I semestre

MEDICINA LEGALE

La Medicina Legale: definizione, ambIl diritto alla salute e le norme costituzionali. Elementi di Diritto Civile, Penale e Amministrativo.Nozioni di Diritto Penale: ordinamento giuridico penale, norme penali e loro applicazioni, forme di responsabilità, imputabilità, delitti contro la vita, delitti contro l’incolumità personale, reati d’interesse del sanitario. Aspetti della formazione e organizzazione delle Professioni Sanitarie. Natura e controllo delle professioni sanitarie. Condizioni legali per l’esercizIl Sistema Sanitario Nazionale: aspetti sociali, norme e organizzazione. Principi, obiettivi, competenze, strutture. Aziende sanitarie e aziende ospedaliere.La responsabilità professionale: principi generali,responsabilità penale, responsabilità civile, responsabilità disciplinari, il dovere di prestare assistenza. La comunicazione sanitarioIl consenso informato. Il referto e la denuncia di reato.La deontologia e la bioetica per operatori sanitari.La sperimentazione clinica.I comitati etici. L’interruzione volontaria della gravidanza

DIRITTO DEL LAVORO

NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO. Statuto dei Lavoratori. FContratto integrativo aziendale.IL RAPPORTO DI LAVORO. di lavoro autonomo. Lavoro alle dipendenzeNOZIONE DI CONTRATTO. determinato e tramite agenziaCollocamento obbligatorioI DIRITTI DEL LAVORATORE. sciopero. GLI OBBLIGHI DEL LAVORATORE. (D.Lgs 196/03). GLI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO. Potere disciplinareProtezione dei dati personali (D.Lgs 196/03).CAUSE DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVOROMaternità. CAUSE DI CESSAZIONE DEL tempo determinato. Compimento del limite massimo di etàdel datore di lavoro giusta causa e per giustificati motivi. PROFILI DI RESPONSABILIT

Programmi CdL in Infermieristica

DEONTOLOGIA E MANAGEMENT SANITARIO

La Medicina Legale: definizione, ambiti, storia, compiti, finalità. Il diritto alla salute e le norme costituzionali. Elementi di Diritto Civile, Penale e Amministrativo. Nozioni di Diritto Penale: ordinamento giuridico penale, norme penali e loro applicazioni, forme

tabilità, delitti contro la vita, delitti contro l’incolumità personale, reati

Aspetti della formazione e organizzazione delle Professioni Sanitarie. Natura e controllo delle professioni sanitarie. Condizioni legali per l’esercizio dell’attività sanitaria. Attività vietate. Il Sistema Sanitario Nazionale: aspetti sociali, norme e organizzazione. Principi, obiettivi, competenze, strutture. Aziende sanitarie e aziende ospedaliere. La responsabilità professionale: principi generali, errore professionale, responsabilità morale, responsabilità penale, responsabilità civile, responsabilità disciplinari, il dovere di prestare

La comunicazione sanitario-paziente.

Il referto e la denuncia di reato. ntologia e la bioetica per operatori sanitari.

La sperimentazione clinica.

L’interruzione volontaria della gravidanza

NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO. Fonti statuali: Codice CivileFonti intersindacali: Contratto collettivo di lavoro

ntegrativo aziendale. IL RAPPORTO DI LAVORO. Rapporto di lavoro dipendente. Nozione di subordinazione.

avoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.NOZIONE DI CONTRATTO. Contratti di lavoro subordinato. Lavoro temporaneo: a tempo determinato e tramite agenzia. Lavoro a tempo parziale. Lavoro a domicilio e telelavoro

ollocamento obbligatorio. Agenzie per il lavoro. Contratto individuale di lavoro. I DIRITTI DEL LAVORATORE. Diritto d’opinione. Diritto alla riservatezza. Diritti sindacali

GLI OBBLIGHI DEL LAVORATORE. Prestazione. Diligenza. Fedeltà. Protezione dei dati personali

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO. Potere disciplinare. Obbligo di prevenzione (L. 626/94)rotezione dei dati personali (D.Lgs 196/03).

CAUSE DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO. Infortunio. Malattia

CAUSE DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO. Scadenza del termine nel rapporto di lavoro a Compimento del limite massimo di età. Recesso del dipendente

del datore di lavoro giusta causa e per giustificati motivi. Licenziamento. PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CIVILE E PENALE.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

37

SANITARIO

Nozioni di Diritto Penale: ordinamento giuridico penale, norme penali e loro applicazioni, forme tabilità, delitti contro la vita, delitti contro l’incolumità personale, reati

Aspetti della formazione e organizzazione delle Professioni Sanitarie. Natura e controllo delle io dell’attività sanitaria. Attività vietate.

Il Sistema Sanitario Nazionale: aspetti sociali, norme e organizzazione. Principi, obiettivi,

errore professionale, responsabilità morale, responsabilità penale, responsabilità civile, responsabilità disciplinari, il dovere di prestare

onti statuali: Codice Civile. Costituzione. ontratto collettivo di lavoro. Fonti aziendali:

zione di subordinazione. Rapporto della pubblica amministrazione.

avoro temporaneo: a tempo avoro a domicilio e telelavoro.

ntratto individuale di lavoro. iritti sindacali. Diritto di

rotezione dei dati personali

bbligo di prevenzione (L. 626/94).

Malattia. Servizio militare.

RAPPORTO DI LAVORO. Scadenza del termine nel rapporto di lavoro a Recesso del dipendente. Recesso

Page 38: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E MANAGEMENT SANITARIO

EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA SANITARIA.Istituzione del SSN. RiformeResponsabilità professionale.MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE.delle aziende sanitarie. Concetti di controllo. Sistema informativo aziendalegenerale, analitica e nota informativaattività, case-mix e performance in ospedaleassistenziale. QUALITÀ E RISK MANAGEMENT IN SANITÀDefinizione di risk managementevent, near miss e incidentRoot cause analysis. Safety check list. La gestione della documentazione assistenzialeCONCETTO DI MISSION. CONCETTO DI VISION.

TESTI CONSIGLIATI

Furlan, Bernardi, Pegoraro. Etica delle professioni sanitarie, IV edizione. Piccin, 2009 ISBN 9788829919888 - € 25

Carnevale, D’Ovidio. La professione di infermiere: aspetti giuridici,deontologici, Piccin, 2005 ISBN 9788829917327 - € 35

TESTI PER CONSULTAZIONE

Norelli, Buccelli, Fineschi V. Medicina legale e delle assicurazioni. Piccin, 2009ISBN 9788829919796 - € 50

Programmi CdL in Infermieristica

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E MANAGEMENT SANITARIO

EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA SANITARIA. L’assistenza degli enti mutualisticiiforme del SSN. Aziendalizzazione e regionalizzazione del SSN

Responsabilità professionale. Leadership infermieristica. MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE. Finanziamento a pi

Concetti di efficienza ed efficacia. Processo di pianificazione e di nformativo aziendale. Evoluzione della contabilità sanitarianota informativa). Sistemi di budgeting. Sistemi di reporting

mix e performance in ospedale. Concetto di valore e di bi

QUALITÀ E RISK MANAGEMENT IN SANITÀ. Definizione di qualità. Dimensioni della qualitàrisk management. Le buone pratiche nella gestione del rischio in sanità

ent. Modello di Reason. Incident reporting. Audit cliniciSafety walkaround. Definizione di EBN. Linee Guida, procedure, protocolli e

La gestione della documentazione assistenziale. Modelli organizzativiCONCETTO DI VISION.

Furlan, Bernardi, Pegoraro. Etica delle professioni sanitarie, IV edizione. Piccin, 2009 € 25

Carnevale, D’Ovidio. La professione di infermiere: aspetti giuridici,

€ 35

TESTI PER CONSULTAZIONE

Norelli, Buccelli, Fineschi V. Medicina legale e delle assicurazioni. Piccin, 2009€ 50

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

38

L’assistenza degli enti mutualistici. egionalizzazione del SSN.

Finanziamento a pie’ di lista. Bilanci Processo di pianificazione e di

Evoluzione della contabilità sanitaria (contabilità Sistemi di reporting. DRG. Indici di valore e di bisogno nella pratica

imensioni della qualità. TQM. Le buone pratiche nella gestione del rischio in sanità. Adverse

Audit clinici. FMEA/ FMECA. Linee Guida, procedure, protocolli e

Modelli organizzativi di assistenza.

Furlan, Bernardi, Pegoraro. Etica delle professioni sanitarie, IV edizione. Piccin, 2009

medico-legali, etico-

Norelli, Buccelli, Fineschi V. Medicina legale e delle assicurazioni. Piccin, 2009

Page 39: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

METODOLOGIA III anno - I semestre

ONCOLOGIA

Fondamenti di Oncologia. Modelli organizzativi sociosanitari.Screening. Tumore della mammella. Tumore del colon. Tumore della cervice uterina.Tumore del polmone. Criteri per la stadiazione. Terapia del dolore. Gestione del paziente terminale.

MALATTIE DEL SANGUE

LE CELLULE DEL SANGUE. Funzioni e biologia.L’EMOPOIESI NORMALE. TECNICHE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA. L’emocromo e lo striscio periferico. L’agoaspirato midollare. La biopsia ossea. Cradiologici. MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE MALATTIE EMATOLOGICHELE MALATTIE EMATOLOGICHE. Le anemie. Le piastrinopenie. Le leucopenie e le pancitopenie. Le leucemie acute. La leucemia mieloidesindromi mielodisplastiche e le sindromi da insufficienza midollare. La leucemia linfatica cronica e le altre sindrome linfoproliferative. I linfomi nonplasmacellulari: MGUS e mieloma multiplo. PECULIARITÀ DELLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE EMATOLOGICO. Il rischio infettivo nel paziente immuno-compromesso. Misure preventive in comunità. Misure preventive in ambiente ospedaliero. Misure preventive in situaziLE TERAPIE IN EMATOLOGIA. La terapia di supporto: le trasfusioni. La terapia di supporto: le terapia anti-infettive. La chemioterapia. La terapia immunosoppressiva. Le terapie biologiche: gli anticorpi monoclonali. Le terapie biologiche: aIL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Il trapianto autologo. Il trapianto allogenico. La raccolta/donazione di cellule staminali midollari. La raccolta/donazione di cellule staminali periferiche. Peculiarità del

ENDOCRINOLOGIA

MALATTIE DELL’IPOTALAMO IPOFISI. Tumori ipofisari (PRL secernenti, GH secernenti. ACTH secernenti). Deficit pluritropinico. MALATTIE DELLA TIROIDE. Gozzo. Ipertiroidismo. Ipotiroidismo. Tiroiditi. Carcinomi tiroiMALATTIE DELLE PARATIROIDI. Iperparatiroidismo. Ipoparatiroidismo. Osteoporosi.MALATTIE DEL SURRENE. Ipercorticosurrenalismo. Ipocorticosurrenalismo. Feocromocitoma.MALATTIE DELLE GONADI. Ipogonadismi maschili e femminili. Sindrome di Turner. SindroKlinefelter. Tumori delle gonadi.

Programmi CdL in Infermieristica

SPECIALISTICA ED INFERMIERISTICA

Modelli organizzativi sociosanitari.

Tumore della cervice uterina.

Gestione del paziente terminale.

MALATTIE DEL SANGUE

LE CELLULE DEL SANGUE. Funzioni e biologia.

TECNICHE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA. L’emocromo e lo striscio periferico. L’agoaspirato midollare. La biopsia ossea. Citofluorimetria, citogenetica, e diagnostica molecolare. Esami

MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE MALATTIE EMATOLOGICHE LE MALATTIE EMATOLOGICHE. Le anemie. Le piastrinopenie. Le leucopenie e le pancitopenie. Le leucemie acute. La leucemia mieloide cronica. Le sindromi mieloproliferative croniche. Le sindromi mielodisplastiche e le sindromi da insufficienza midollare. La leucemia linfatica cronica e le altre sindrome linfoproliferative. I linfomi non-Hodgkin. Il linfoma di Hodgkin. Le discrasie

macellulari: MGUS e mieloma multiplo. PECULIARITÀ DELLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE EMATOLOGICO. Il rischio infettivo nel

compromesso. Misure preventive in comunità. Misure preventive in ambiente ospedaliero. Misure preventive in situazioni eccezionali. LE TERAPIE IN EMATOLOGIA. La terapia di supporto: le trasfusioni. La terapia di supporto: le

infettive. La chemioterapia. La terapia immunosoppressiva. Le terapie biologiche: gli anticorpi monoclonali. Le terapie biologiche: altri inibitori. IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Il trapianto autologo. Il trapianto allogenico. La raccolta/donazione di cellule staminali midollari. La raccolta/donazione di cellule staminali periferiche. Peculiarità del paziente trapiantato.

MALATTIE DELL’IPOTALAMO IPOFISI. Tumori ipofisari (PRL secernenti, GH secernenti. ACTH secernenti). Deficit pluritropinico. MALATTIE DELLA TIROIDE. Gozzo. Ipertiroidismo. Ipotiroidismo. Tiroiditi. Carcinomi tiroiMALATTIE DELLE PARATIROIDI. Iperparatiroidismo. Ipoparatiroidismo. Osteoporosi.MALATTIE DEL SURRENE. Ipercorticosurrenalismo. Ipocorticosurrenalismo. Feocromocitoma.MALATTIE DELLE GONADI. Ipogonadismi maschili e femminili. Sindrome di Turner. SindroKlinefelter. Tumori delle gonadi.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

39

INFERMIERISTICA 3

TECNICHE DIAGNOSTICHE IN EMATOLOGIA. L’emocromo e lo striscio periferico. L’agoaspirato itofluorimetria, citogenetica, e diagnostica molecolare. Esami

LE MALATTIE EMATOLOGICHE. Le anemie. Le piastrinopenie. Le leucopenie e le pancitopenie. Le cronica. Le sindromi mieloproliferative croniche. Le

sindromi mielodisplastiche e le sindromi da insufficienza midollare. La leucemia linfatica cronica Hodgkin. Il linfoma di Hodgkin. Le discrasie

PECULIARITÀ DELLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE EMATOLOGICO. Il rischio infettivo nel compromesso. Misure preventive in comunità. Misure preventive in ambiente

LE TERAPIE IN EMATOLOGIA. La terapia di supporto: le trasfusioni. La terapia di supporto: le infettive. La chemioterapia. La terapia immunosoppressiva. Le terapie biologiche: gli

IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Il trapianto autologo. Il trapianto allogenico. La raccolta/donazione di cellule staminali midollari. La

paziente trapiantato.

MALATTIE DELL’IPOTALAMO IPOFISI. Tumori ipofisari (PRL secernenti, GH secernenti. ACTH

MALATTIE DELLA TIROIDE. Gozzo. Ipertiroidismo. Ipotiroidismo. Tiroiditi. Carcinomi tiroidei. MALATTIE DELLE PARATIROIDI. Iperparatiroidismo. Ipoparatiroidismo. Osteoporosi. MALATTIE DEL SURRENE. Ipercorticosurrenalismo. Ipocorticosurrenalismo. Feocromocitoma. MALATTIE DELLE GONADI. Ipogonadismi maschili e femminili. Sindrome di Turner. Sindrome di

Page 40: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

MALATTIE DEL METABOLISMO. Diabete mellito (Complicanze microvascolari. Complicanze macrovascolari). Obesità. Disordini del metabolismo lipidico.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Lesioni elementari dermatologiche primitiPsoriasi. Acne ed irsutismo. Orticaria ed angioedema. Reazioni avverse cutaneo-Dermatiti da contatto, dermatite atopica, dermatite seborroica. Eczemi (vescicolare, nummulare, da stasi venosa), rMalattie batteriche (impetigine, erisipela, follicoliti, intertrigine da Gram negativi, tubercolosi cutanea). Malattie virali (herpes simplex, herpes zoster, varicella, mollusco contagioso, verruche, condilomi acuminati, malattia maMalattie micotiche (dermatofitosi, candidosi, pitiriasi versicolore).Ectoparassitosi (acariasi, pediculosi, punture d’insetto). Melanoma cutaneo, nevi, cheratosi seborroica e fibromi penduli. Cheratosi attiniche, cheilite attinica, leucMalattie sessualmente trasmissibili (sifilide, gonorrea, uretriti non gonococciche, ulcera venerea, linfogranulomatosi inguinale, infezione da HIV). Alopecie, vitiligine ed altre anomalie della pigmentazManifestazioni cutanee in corso di connettiviti: LES, dermatomiosite, sclerodermia, eritematose. Effetti cutanei della luce solare. Malformazioni vascolari cutanee, linfomi cutanei e morbo di Kaposi.Pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite erpetifoManifestazioni cutanee associate a gravidanza ed a malattie internistiche. Prurito.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Assistenza e percorsi assistenziali per il paziente oncologico ed ematologico. Chemioterapiaterapia antiblastica (preparazione in sicurezza e somministrazione farmaci). Somministrazione della terapia ormonale. Trapianto di cellule staminali del midollo e del sangue periferico. Terapia trasfusionale. Camera sterile. Terapia del dolore. Terapie diagnostico, identificazione dei problemi collaborativi e loro gestione. Emergenze oncologiche.Patch test. Bagni terapeutici. Medicazioni umide, occlusive, medicazione ulcere cutanee in dermatologia. Ruolo dell’infermiere in raGestione accessi venosi e periferici nei pazienti sottoposti ad esami radiologici. Monitoraggio e gestione del dolore. Controllo delle crisi del paziente (allergia al mdc, claustrofoba, crecc.). Assistenza in radiologia interventistica.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ATTIVITÀ DIDATTICA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE)

Concetto di radiazione. Cenni storici: la scoperta dei raggi X e della radioattività naturale.Radiazioni elettromagnetiche e radiazioni corpuscolate.

Programmi CdL in Infermieristica

MALATTIE DEL METABOLISMO. Diabete mellito (Complicanze microvascolari. Complicanze macrovascolari). Obesità. Disordini del metabolismo lipidico.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE

Lesioni elementari dermatologiche primitive e secondarie.

-mucose a farmaci.

Dermatiti da contatto, dermatite atopica, dermatite seborroica. Eczemi (vescicolare, nummulare, da stasi venosa), rosacea, lichen ruber planus, pitiriasi rosea.Malattie batteriche (impetigine, erisipela, follicoliti, intertrigine da Gram negativi, tubercolosi

Malattie virali (herpes simplex, herpes zoster, varicella, mollusco contagioso, verruche, condilomi acuminati, malattia mani-piedi-bocca). Malattie micotiche (dermatofitosi, candidosi, pitiriasi versicolore). Ectoparassitosi (acariasi, pediculosi, punture d’insetto). Melanoma cutaneo, nevi, cheratosi seborroica e fibromi penduli. Cheratosi attiniche, cheilite attinica, leucoplachia, radiodermiti, basalioma e spinalioma.Malattie sessualmente trasmissibili (sifilide, gonorrea, uretriti non gonococciche, ulcera venerea, linfogranulomatosi inguinale, infezione da HIV). Alopecie, vitiligine ed altre anomalie della pigmentazione. Manifestazioni cutanee in corso di connettiviti: LES, dermatomiosite, sclerodermia, eritematose. Effetti cutanei della luce solare. Malformazioni vascolari cutanee, linfomi cutanei e morbo di Kaposi. Pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite erpetiforme di Duhring. Manifestazioni cutanee associate a gravidanza ed a malattie internistiche.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Assistenza e percorsi assistenziali per il paziente oncologico ed ematologico. Chemioterapiaterapia antiblastica (preparazione in sicurezza e somministrazione farmaci). Somministrazione della terapia ormonale. Trapianto di cellule staminali del midollo e del sangue periferico. Terapia trasfusionale. Camera sterile. Terapia del dolore. Terapie di supporto. Raggruppamento diagnostico, identificazione dei problemi collaborativi e loro gestione. Emergenze oncologiche.Patch test. Bagni terapeutici. Medicazioni umide, occlusive, medicazione ulcere cutanee in

Ruolo dell’infermiere in radiologia. La somministrazione dei mezzi di contrasto. Radiofarmaci. Gestione accessi venosi e periferici nei pazienti sottoposti ad esami radiologici. Monitoraggio e gestione del dolore. Controllo delle crisi del paziente (allergia al mdc, claustrofoba, crecc.). Assistenza in radiologia interventistica.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ATTIVITÀ DIDATTICA IN MATERIA DI

Cenni storici: la scoperta dei raggi X e della radioattività naturale. ioni elettromagnetiche e radiazioni corpuscolate.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

40

MALATTIE DEL METABOLISMO. Diabete mellito (Complicanze microvascolari. Complicanze

lanus, pitiriasi rosea. Malattie batteriche (impetigine, erisipela, follicoliti, intertrigine da Gram negativi, tubercolosi

Malattie virali (herpes simplex, herpes zoster, varicella, mollusco contagioso, verruche,

oplachia, radiodermiti, basalioma e spinalioma. Malattie sessualmente trasmissibili (sifilide, gonorrea, uretriti non gonococciche, ulcera

Manifestazioni cutanee in corso di connettiviti: LES, dermatomiosite, sclerodermia, eritematose.

Manifestazioni cutanee associate a gravidanza ed a malattie internistiche.

Assistenza e percorsi assistenziali per il paziente oncologico ed ematologico. Chemioterapia e terapia antiblastica (preparazione in sicurezza e somministrazione farmaci). Somministrazione della terapia ormonale. Trapianto di cellule staminali del midollo e del sangue periferico. Terapia

di supporto. Raggruppamento diagnostico, identificazione dei problemi collaborativi e loro gestione. Emergenze oncologiche. Patch test. Bagni terapeutici. Medicazioni umide, occlusive, medicazione ulcere cutanee in

diologia. La somministrazione dei mezzi di contrasto. Radiofarmaci. Gestione accessi venosi e periferici nei pazienti sottoposti ad esami radiologici. Monitoraggio e gestione del dolore. Controllo delle crisi del paziente (allergia al mdc, claustrofoba, crisi vagale,

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ATTIVITÀ DIDATTICA IN MATERIA DI

Page 41: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Principi base della fisica delle radiazioni ionizzanti.Interazioni radiazioni-materia.Sorgenti naturali e artificiali di radiazioni ionizzanti.Unità di misura delle radiazioni e concetto di dose.Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.Danni stocastici e danni deterministici.Le radiazioni ionizzanti in Medicina.Principio di giustificazione, ottimizzazione e limitazione.La radioprotezione della popolazione.La radioprotezione del paziente.La radioprotezione del lavoratore esposto.Sorveglianza fisica: ruolo dell’esperto qualificato.Sorveglianza medica: medico competente e medico autorizzato.Rischio di esposizione: fascio primario, diffusa e radiazione di fuga.Norme di radioprotezione: adempimedi lavoro.

TESTI CONSIGLIATI

Arpino, Artiola, Meles, Paciolla, Vettori. L’Infermiere specialist in Oncologia. Mediserve, 2015ISBN 9788882042455 - €

Castoldi, Liso. Ematologia. II edizione. ISBN 9788838639807 - € 40

Monaco, Santarelli. Endocrinologia (Per i Corsi di Laurea delle professioni sanitarie). II edizione, SEU, 2013 ISBN 9788865150900 - € 4

Ayala, Lisi, Monfrecola. Malattie cutanee e veneree. Piccin Nuova Libraria, 2007ISBN 9788829918461 - 59

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III edizione. EdiSES, 2013 ISBN 9788879597999 - € 39

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014ISBN 9788829920853 - € 82

Programmi CdL in Infermieristica

Principi base della fisica delle radiazioni ionizzanti. materia.

Sorgenti naturali e artificiali di radiazioni ionizzanti. Unità di misura delle radiazioni e concetto di dose.

biologici delle radiazioni ionizzanti. Danni stocastici e danni deterministici. Le radiazioni ionizzanti in Medicina. Principio di giustificazione, ottimizzazione e limitazione. La radioprotezione della popolazione. La radioprotezione del paziente.

ioprotezione del lavoratore esposto. Sorveglianza fisica: ruolo dell’esperto qualificato. Sorveglianza medica: medico competente e medico autorizzato. Rischio di esposizione: fascio primario, diffusa e radiazione di fuga. Norme di radioprotezione: adempimenti e istruzioni per un corretto comportamento nei luoghi

Arpino, Artiola, Meles, Paciolla, Vettori. L’Infermiere specialist in Oncologia. Mediserve, 2015

Castoldi, Liso. Ematologia. II edizione. McGraw-Hill Education, 2014 € 40

Endocrinologia (Per i Corsi di Laurea delle professioni sanitarie). II edizione,

€ 42

Ayala, Lisi, Monfrecola. Malattie cutanee e veneree. Piccin Nuova Libraria, 200759

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III

€ 39

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014 € 82

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

41

nti e istruzioni per un corretto comportamento nei luoghi

Arpino, Artiola, Meles, Paciolla, Vettori. L’Infermiere specialist in Oncologia. Mediserve, 2015

Endocrinologia (Per i Corsi di Laurea delle professioni sanitarie). II edizione,

Ayala, Lisi, Monfrecola. Malattie cutanee e veneree. Piccin Nuova Libraria, 2007

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III

Page 42: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

SCIENZE MEDICOFARMACOLOGICHEIII anno - I semestre

MEDICINA INTERNA

Broncopneumopatia cronica ostruttiva.Cuore polmonare cronico.Insufficienza cardiorespiratoria.Aterosclerosi: fisiopatologia e clinica.Complicanze del diabete. Prevenzione delle malattie cardiovascolari.Alterazioni dell’equilibrio acidoInsufficienza renale cronica.Vasculopatia cerebrale. Scompenso cardiaco. Aneurismi dell’aorta. Arteriopatie ostruttive degli arti inferiori.Sincope. Il paziente geriatrico. I coma di interesse internistico .Shock. Cirrosi epatica e complicanze.

CHIRURGIA GENERALE

Nozioni di chirurgia tradizionale e miniChirurgia ambulatoriale e chirurgia in day surgery.Lesioni cutanee e ferite. Patologia della mammella.Patologia della tiroide e delle paratiroidi.Patologia dell’esofago. Patologia dello stomaco e duodeno.Patologia dell’intestino tenue.Patologia del pancreas. Patologia del fegato e delle vie biliari.Ipertensione portale. Emorragie digestive. Patologia del colon. Patologia del retto e del canale anale.Patologia della parete addominPrincipi di chirurgia vascolare arteriosa.Principi di chirurgia vascolare venosa.

FARMACOLOGIA

NOZIONI DI FARMACOLOGIA GENERALE. Vie di somministrazione dei farmaci. Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci). Farmacodinamia.

Programmi CdL in Infermieristica

MEDICO–CHIRURGICHE, FARMACOLOGICHE E INFERMIERISTICHE

ica ostruttiva. Cuore polmonare cronico. Insufficienza cardiorespiratoria. Aterosclerosi: fisiopatologia e clinica.

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Alterazioni dell’equilibrio acido-base e del bilancio idro-elettrolitico. Insufficienza renale cronica.

Arteriopatie ostruttive degli arti inferiori.

I coma di interesse internistico .

Cirrosi epatica e complicanze.

Nozioni di chirurgia tradizionale e mini-invasiva. Chirurgia ambulatoriale e chirurgia in day surgery.

Patologia della mammella. Patologia della tiroide e delle paratiroidi.

llo stomaco e duodeno. Patologia dell’intestino tenue.

Patologia del fegato e delle vie biliari.

Patologia del retto e del canale anale. Patologia della parete addominale. Principi di chirurgia vascolare arteriosa. Principi di chirurgia vascolare venosa.

NOZIONI DI FARMACOLOGIA GENERALE. Vie di somministrazione dei farmaci. Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci). Farmacodinamia.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

42

NOZIONI DI FARMACOLOGIA GENERALE. Vie di somministrazione dei farmaci. Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci). Farmacodinamia.

Page 43: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Agonismo ed antagonismo. Sperimentazione dei farmaci. FARMACI AGENTI A LIVELLO DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E CENTRALE. Generalità sulla neurotrasmissione. Neurotrasmissione catecolaSedativi-Ipnotici. Antiepilettici. Anestetici generali. Anestetici locali. Antipsicotici. Antidepressivi.FARMACI ANALGESICI. Oppioidi. FANS. Glucocorticoidi.FARMACI AGENTI SULL’APPARATO CARDIOVASCOLARE. Diuretici. Anscompenso cardiaco. Farmaci antiaritmici. FARMACI AGENTI SULL’APPARATO RESPIRATORIO. Antiasmatici. Antitussigeni. Mucoattivi ed espettoranti. FARMACI AGENTI SUL SISTEMA GASTROINTESTINALE. Farmaci dell’ulcera peptica. Emetici e antiemetici. Lassativi ed antidiarroici. FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO. Ipoglicemizzanti. Trattamento malattie della tiroide. Farmaci attivi sull’asse ipotalamoprolattina. Farmaci attivi sul mper la disfunzione erettile. Farmaci impiegati nell’obesità. Farmaci attivi sull’emopoiesi.CHEMIOTERAPIA. Principi generali di chemioterapia. Antibiotici betaantistafilococcici. Macrolidi. Antibiotici aminoglicosidici. Tetracicline e CAF. Chinoloni. Sulfonamidici e Trimetoprim. Antimicotici. Antivirali. Antiprotozoari. Antineoplastici.

INFERMIERISTICA CHIRURGICA

Profilassi antibiotica in chirurgia (scelta dell’antibiotico in terapia)Preparazione del paziente all’intervento chirurgico. Preparazione del campo operatorio.Infezioni di maggior interesse per l’gangrena). Modalità di guarigione di una ferita chirurgica.La medicazione delle ferite chirurgiche (medicazioni biologicamente attive)

TESTI CONSIGLIATI

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III edizione. EdiSES, 2013 ISBN 9788879597999 - € 39

Conforti, Cuzzolin, Leone, Moretti, Pignataro, Taglialatelaprofessioni sanitarie. Sorbona, IdelsonISBN 978-88-7947-592-1 -

Craus. La Chirurgia nelle Professioni Sanitarie. IdelsonISBN 9788879474138 - € 55

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014ISBN 9788829920853 - € 82

TESTI PER CONSULTAZIONE

Perry, Potter. Assistenza infermieristica clinica.2003 ISBN 9788802071446 - € 163

Programmi CdL in Infermieristica

Agonismo ed antagonismo. Reazioni abnormi ai farmaci (farmacoallergia, farmacoidiosincrasia). Sperimentazione dei farmaci. Ruolo dell’operatore sanitario nella gestione dei farmaci.FARMACI AGENTI A LIVELLO DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E CENTRALE. Generalità sulla neurotrasmissione. Neurotrasmissione catecolaminergica. Trasmissione colinergica.

Ipnotici. Antiepilettici. Anestetici generali. Anestetici locali. Antipsicotici. Antidepressivi.FARMACI ANALGESICI. Oppioidi. FANS. Glucocorticoidi. FARMACI AGENTI SULL’APPARATO CARDIOVASCOLARE. Diuretici. Antipertensivi. Farmaci dello scompenso cardiaco. Farmaci antiaritmici. FARMACI AGENTI SULL’APPARATO RESPIRATORIO. Antiasmatici. Antitussigeni. Mucoattivi ed

FARMACI AGENTI SUL SISTEMA GASTROINTESTINALE. Farmaci dell’ulcera peptica. Emetici e antiemetici. Lassativi ed antidiarroici. FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO. Ipoglicemizzanti. Trattamento malattie della tiroide. Farmaci attivi sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Farmaci attivi sul GH e sulla prolattina. Farmaci attivi sul metabolismo osseo. Farmaci attivi sulla motilità uterina. Farmaci per la disfunzione erettile. Farmaci impiegati nell’obesità. Farmaci attivi sull’emopoiesi.CHEMIOTERAPIA. Principi generali di chemioterapia. Antibiotici beta

afilococcici. Macrolidi. Antibiotici aminoglicosidici. Tetracicline e CAF. Chinoloni. Sulfonamidici e Trimetoprim. Antimicotici. Antivirali. Antiprotozoari. Antineoplastici.

INFERMIERISTICA CHIRURGICA

lassi antibiotica in chirurgia (indicazione, inizio della somministrazione, durata, scelta dell’antibiotico in terapia) Preparazione del paziente all’intervento chirurgico. Preparazione del campo operatorio.Infezioni di maggior interesse per l’infermiere in ambito chirurgico (ascessi, flemmoni, tetano,

Modalità di guarigione di una ferita chirurgica. La medicazione delle ferite chirurgiche (medicazioni tradizionali. medicazioni avanzate. medicazioni biologicamente attive)

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III

€ 39

Conforti, Cuzzolin, Leone, Moretti, Pignataro, Taglialatela, Vanzetta. Farmacologia. Per le professioni sanitarie. Sorbona, Idelson-Gnocchi 2015

€ 28

Craus. La Chirurgia nelle Professioni Sanitarie. Idelson-Gnocchi 2005 € 55

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014 € 82

TESTI PER CONSULTAZIONE

Assistenza infermieristica clinica. Tecniche, procedure, emergenze.

€ 163

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

43

farmacoallergia, farmacoidiosincrasia). Ruolo dell’operatore sanitario nella gestione dei farmaci.

FARMACI AGENTI A LIVELLO DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E CENTRALE. Generalità sulla minergica. Trasmissione colinergica.

Ipnotici. Antiepilettici. Anestetici generali. Anestetici locali. Antipsicotici. Antidepressivi.

tipertensivi. Farmaci dello

FARMACI AGENTI SULL’APPARATO RESPIRATORIO. Antiasmatici. Antitussigeni. Mucoattivi ed

FARMACI AGENTI SUL SISTEMA GASTROINTESTINALE. Farmaci dell’ulcera peptica. Emetici e

FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO. Ipoglicemizzanti. Trattamento malattie surrene. Farmaci attivi sul GH e sulla

etabolismo osseo. Farmaci attivi sulla motilità uterina. Farmaci per la disfunzione erettile. Farmaci impiegati nell’obesità. Farmaci attivi sull’emopoiesi. CHEMIOTERAPIA. Principi generali di chemioterapia. Antibiotici beta-lattamici. Antibiotici

afilococcici. Macrolidi. Antibiotici aminoglicosidici. Tetracicline e CAF. Chinoloni. Sulfonamidici e Trimetoprim. Antimicotici. Antivirali. Antiprotozoari. Antineoplastici.

indicazione, inizio della somministrazione, durata, criteri di

Preparazione del paziente all’intervento chirurgico. Preparazione del campo operatorio. infermiere in ambito chirurgico (ascessi, flemmoni, tetano,

medicazioni tradizionali. medicazioni avanzate.

Ferrara, Camera, D’Agostino, Marotta, Mormile, Sofia, Tritto. Compendio di Medicina interna. III

, Vanzetta. Farmacologia. Per le

Tecniche, procedure, emergenze. 2 volumi. UTET

Page 44: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Perry, Potter. Assistenza infermieristica Ermanno Domenichini e Giuseppe

Programmi CdL in Infermieristica

Assistenza infermieristica domiciliare. 1 volume. Edizione italiana a cura di Ermanno Domenichini e Giuseppe Marmo, UTET, 2003

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

44

domiciliare. 1 volume. Edizione italiana a cura di

Page 45: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

LABORATORIO DI SCIENZE III anno - I semestre

TRIAGE. Dal luogo dell’intervento al presidio ospedaliero. Quadro normativo e organizzativo. USTIONI. Grado di ustione con relativi piani di assistenza infermieristica.DIALISI. Emodialisi. Dialisi peritoneale. Assistenza infermieristica. Tecniche. Aghi fistola. Sacchedi dialisi peritoneale. TRAPIANTO. Dalla morte encefalica al trapianto. Normativa relativa. PRESIDI ASSISTENZIALI. Descrizione di alcuni ferri chirurgici. Rimozione di punti di sutura. Maschera di Venturi. Relative applicazioni infermieristiche.BLSD-PBLS. Applicazione di un collare cervicale. Assistenza al paziente con trazione cervicale.Preparazione carrello per anestesia generale/ peridurale.Apparecchi di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva.

Programmi CdL in Infermieristica

LABORATORIO DI SCIENZE INFERMIERISTICHE

TRIAGE. Dal luogo dell’intervento al presidio ospedaliero. Quadro normativo e

e con relativi piani di assistenza infermieristica. DIALISI. Emodialisi. Dialisi peritoneale. Assistenza infermieristica. Tecniche. Aghi fistola. Sacche

TRAPIANTO. Dalla morte encefalica al trapianto. Normativa relativa. SSISTENZIALI. Descrizione di alcuni ferri chirurgici. Rimozione di punti di sutura.

Maschera di Venturi. Relative applicazioni infermieristiche.

Applicazione di un collare cervicale. Assistenza al paziente con trazione cervicale.rrello per anestesia generale/ peridurale.

Apparecchi di Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

45

TRIAGE. Dal luogo dell’intervento al presidio ospedaliero. Quadro normativo e

DIALISI. Emodialisi. Dialisi peritoneale. Assistenza infermieristica. Tecniche. Aghi fistola. Sacche

SSISTENZIALI. Descrizione di alcuni ferri chirurgici. Rimozione di punti di sutura.

Applicazione di un collare cervicale. Assistenza al paziente con trazione cervicale.

Page 46: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Programmi CdL in Infermieristica

III ANNO II SEMESTRE

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

46

Page 47: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

INFERMIERISTICAIII anno - II semestre

MEDICINA D’URGENZA

Alterazioni acute nelle epatiti da virus A e B.Alterazioni acute del ricambio idroelettrolitico.Ictus cerebrale e TIA. Sindromi coronariche acute.Infarto miocardico acuto. Aritmie ipercinetiche. Emergenze ed Urgenze ipertensive.Sincope. Shock. Edema polmonare acuto. Embolia polmonare. Insufficienza respiratoria acuta.Asma bronchiale. Angioedema. Pneumotorace. Pancreatiti acute. Complicanze acute delle malattie croniche intestinali.Diverticoliti. Itteri. Encefalopatia porto-sistemica.Sindrome epato-renale.

CHIRURGIA D’URGENZA

Il concetto di triage in area chirurgica Il trauma. Chirurgia d’urgenza del torace. Pneumotorace ed emotorace. Tracheotomia e tracheostomia.Ingestione ed inalazione di corpi estranei. Lesioni da caustici. Il sintomo dolore addominale. Addome acuto. Peritoniti perforative. Diverticoliti. Occlusioni intestinali. Ernie strozzate.Pancreatiti acute. Emorragie digestive. Emorragie da ipertensione portale.Chirurgia laparoscopica in urgenza.Sindromi da schiacciamento.Le urgenze in chirurgia vascolare.Aneurismi. Embolie e trombosi degli arti.

Programmi CdL in Infermieristica

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA II semestre

zioni acute nelle epatiti da virus A e B. Alterazioni acute del ricambio idroelettrolitico.

Sindromi coronariche acute.

Emergenze ed Urgenze ipertensive.

Insufficienza respiratoria acuta.

Complicanze acute delle malattie croniche intestinali.

sistemica.

CHIRURGIA D’URGENZA

Il concetto di triage in area chirurgica

Chirurgia d’urgenza del torace. Pneumotorace ed emotorace. Tracheotomia e tracheostomia. Ingestione ed inalazione di corpi estranei.

addominale.

Occlusioni intestinali. Ernie strozzate.

Emorragie da ipertensione portale. Chirurgia laparoscopica in urgenza. Sindromi da schiacciamento.

ze in chirurgia vascolare.

Embolie e trombosi degli arti.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

47

Page 48: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Tromboflebiti. Urgenze cranio vertebrali.Lesioni traumatiche cranio

ANESTESIOLOGIA (E TERAPIA INTENSIVA)

TERAPIA INTENSIVA Monitoraggio del paziente critico.Shock. Arresto cardio-circolatorio.Infezioni in UTI (EDR). Equilibrio idroelettrolitico.Principi generali di nutrizione clinica.Coma. Morte cerebrale. Insufficienza respiratoria acuta.Asma bronchiale acuto e BPCO riacutizzata.Ossigenoterapia. Ventilazione meccaniRianimazione cardiopolmonare nell’adulto e nel bambino.Rianimazione avanzata: strumentazione.

ANESTESIOLOGIA Monitoraggio del paziente in Sala operatoria.Principi generali di anestesia generale e locoFarmaci utilizzati in anestesia generTerapia antalgica per il dolore postTerapia antalgica per il dolore cronico (neoplastico e non neoplastico).Emergenze subacque ed iperbariche.Il dolore fisico: terapia, tecniche e materiali.Fluido-terapia.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E D’URGENZA

Generalità sull’organizzazione dell’emergenza extraLa catena del soccorso. Il sistema del 118. Il triage infermieristico.Aspetti etici e medico-legali.Il consenso e lo stato di necessita nel paziente ad aOmissione di soccorso. Legislazione della morte. Il rifiuto dell’assistenza.La tutela dell’infermiere professionale negli interventi extrasicurezza e protezione. Il rischio professionale nell’emergenza extraLo stress. La cefalea. La lipotimia.Analisi del luogo e circostanze dell’intervento.Valutazione iniziale (dinamica dell’evento).Accesso al paziente ed operazioni di salvataggio.Rilievo dei segni vitali e raccolta degli elementi anamnestictraumatiche. Valutazione del paziente con patologie non traumatiche. Valutazione continuativa.Strumenti sanitari di trasporto e tecniche di caricamento del paziente.Emorragie, shock. Ustioni, Folgorazioni ed elettrLesioni dei tessuti molli. Lesioni muscolo-scheletriche.

Programmi CdL in Infermieristica

Urgenze cranio vertebrali. Lesioni traumatiche cranio-encefaliche.

ANESTESIOLOGIA (E TERAPIA INTENSIVA)

Monitoraggio del paziente critico. circolatorio.

Equilibrio idroelettrolitico. Principi generali di nutrizione clinica.

Insufficienza respiratoria acuta. Asma bronchiale acuto e BPCO riacutizzata. Ossigenoterapia. Ventilazione meccanica. Rianimazione cardiopolmonare nell’adulto e nel bambino. Rianimazione avanzata: strumentazione.

Monitoraggio del paziente in Sala operatoria. Principi generali di anestesia generale e loco-regionale. Farmaci utilizzati in anestesia generale e loco-regionale. Terapia antalgica per il dolore post-operatorio. Terapia antalgica per il dolore cronico (neoplastico e non neoplastico). Emergenze subacque ed iperbariche. Il dolore fisico: terapia, tecniche e materiali.

ISTICA IN AREA CRITICA E D’URGENZA

Generalità sull’organizzazione dell’emergenza extra-ospedaliera. La catena del soccorso. Il sistema del 118. Il triage infermieristico.

legali. Il consenso e lo stato di necessita nel paziente ad alto rischio CV.

Legislazione della morte. Il rifiuto dell’assistenza. La tutela dell’infermiere professionale negli interventi extra-ospedalieri: misure igieniche,

Il rischio professionale nell’emergenza extra-ospedaliera. Lo stress. La cefalea. La lipotimia. Analisi del luogo e circostanze dell’intervento. Valutazione iniziale (dinamica dell’evento). Accesso al paziente ed operazioni di salvataggio. Rilievo dei segni vitali e raccolta degli elementi anamnestici. Valutazione del paziente con lesioni

Valutazione del paziente con patologie non traumatiche. Valutazione continuativa.Strumenti sanitari di trasporto e tecniche di caricamento del paziente. Emorragie, shock. Ustioni, Folgorazioni ed elettroloccuzione.

scheletriche.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

48

ospedalieri: misure igieniche,

i. Valutazione del paziente con lesioni

Valutazione del paziente con patologie non traumatiche. Valutazione continuativa.

Page 49: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Lesioni della testa e del rachide.Il politrauma. Il trauma addominale.Rimozione del casco. Dispnea ed alterazioni del respiro di origine non traumatica. Emergenze respiratorie.Emergenze cardiovascolari.BLS-D. PBLS. Manovra di Heimlich.L’accoglienza dell’ammalato in Unità di Terapia Intensiva coronaricaOrganizzazione delle emergenze territorialiAvvelenamento, abuso di farmaci, etilismo, tossicomanie.Intossicazione acuta da oppiaceiMorsi di animale, puntura d’insetto, contatto con animali urticanti.Emergenze ambientali da freddo, da caldo.Organizzazione sanitaria delle catastrofiMedicina e rischi tecnologiciAnnegamento. Ustioni. FolgL’ambulanza tipo A e B. Motoambulanza. Il trasporto ed il monitoraggio dei parametri vitaliL’elisoccorso. Funzioni e compiti specifici dell’infermiere professionale a bordo dell’elicottero.Procedure d’urgenza chirurgiche al let

TESTI CONSIGLIATI

Saiani, Brugnolli. Trattato di Cure Infermieristiche. II edizione. SorbonaISBN 9788879475761 - € 105

Programmi CdL in Infermieristica

Lesioni della testa e del rachide. Il politrauma. Il trauma addominale.

Dispnea ed alterazioni del respiro di origine non traumatica. Emergenze respiratorie.ze cardiovascolari.

Manovra di Heimlich. L’accoglienza dell’ammalato in Unità di Terapia Intensiva coronarica Organizzazione delle emergenze territoriali Avvelenamento, abuso di farmaci, etilismo, tossicomanie. Intossicazione acuta da oppiacei (overdose), sindrome d’astinenza da oppiacei.Morsi di animale, puntura d’insetto, contatto con animali urticanti. Emergenze ambientali da freddo, da caldo. Organizzazione sanitaria delle catastrofi Medicina e rischi tecnologici Annegamento. Ustioni. Folgorazione ed elettrocuzione L’ambulanza tipo A e B. Motoambulanza. Il trasporto ed il monitoraggio dei parametri vitaliL’elisoccorso. Funzioni e compiti specifici dell’infermiere professionale a bordo dell’elicottero.Procedure d’urgenza chirurgiche al letto dell’ammalato

Saiani, Brugnolli. Trattato di Cure Infermieristiche. II edizione. Sorbona-Idelson Gnocchi, 2013€ 105

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

49

Dispnea ed alterazioni del respiro di origine non traumatica. Emergenze respiratorie.

(overdose), sindrome d’astinenza da oppiacei.

L’ambulanza tipo A e B. Motoambulanza. Il trasporto ed il monitoraggio dei parametri vitali L’elisoccorso. Funzioni e compiti specifici dell’infermiere professionale a bordo dell’elicottero.

Idelson Gnocchi, 2013

Page 50: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

METODOLOGIA III anno - II semestre

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Concetti di base e architettura generale dei sistemi di elaborazione delle informazioni.ESEMPI DI E-HEALTH. Strumentazione medica, biomedica e diagnostica digitale. Immagini digitali e standard DiCOM. Cartella clinica elettronica. Protocollo HL7. Banche dati e archivi medici.SISTEMI INFORMATIVI. Dati eMantenimento e integrità di una base di dati. Basi di dati relazionali. Tabelle, attributi, campi e record. Esempi di basi di dati. Problema della ricerca di informazioni. Chiave primaria. Fonormali di una base di dati. Cenni sui modelli EWEB DINAMICO. Siti statici e siti dinamici. Ambiente per i siti dinamici: A.M.P. Interazione tra sito dinamico e basi di dati. Server MySQL. PHPMyAdmin.SISTEMI DI ELABORAZIONE DISTRIBUITI E RETI DI CALCOLATORI. Reti di telecomunicazione e applicazioni mediche. Tassonomia del bit e qualità del servizio. Sistemi di elaborazione distribuiti e modelli di elaborazione. Struttura di una rete di telecomunicazione. Reti a commucircuito e reti a commutazione di pacchetto. Architetture di rete: livelli, protocolli e interfacce. Pila ISO/OSI. Livelli in TCP/IP: fisico e dataConfigurazione IP in Windows.IL PROBLEMA DELLA SICUREZaccidentali e dolose della sicurezza. Dove e come agire per aumentare la sicurezza dei sistemi. Backup dei dati. Sistemi operativi multicorretta delle password.

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Evidence Based Nursing. Metodologia e ricerca. Il metodo logico-sperimentale.Natura e funzione della ricerca.Etica e ricerca. Il comitato etico. Bioetica. Fonti dei dati statistico-epidemTipi di studio. Modalità di conduzione. Cos’è un trial. Come codificare ed analizzare i dati.Valutazione qualità dai dati.Cos’è un bias. Cosa è una metanalisi.

IGIENE GENERALE E APPLICATA (EPIDEMIOLOGIA)

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA. Definiziosanitari (Misure quantitative; La standardizzazione dei tassi). Le fonti dei dati epidemiologici correnti in Sanità. Le problematiche e le distorsioni nella valutazione del nesso di causalità.

Programmi CdL in Infermieristica

DELLA RICERCA INFERMIERISTICAII semestre

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Concetti di base e architettura generale dei emi di elaborazione delle informazioni.

HEALTH. Strumentazione medica, biomedica e diagnostica digitale. Immagini digitali e standard DiCOM. Cartella clinica elettronica. Protocollo HL7. Banche dati e archivi medici.SISTEMI INFORMATIVI. Dati e informazioni. Funzioni di un sistema informativo. Basi di dati. Mantenimento e integrità di una base di dati. Basi di dati relazionali. Tabelle, attributi, campi e record. Esempi di basi di dati. Problema della ricerca di informazioni. Chiave primaria. Fonormali di una base di dati. Cenni sui modelli E-R. DBMS. Query SQL. Access, MySQL.WEB DINAMICO. Siti statici e siti dinamici. Ambiente per i siti dinamici: A.M.P. Interazione tra sito dinamico e basi di dati. Server MySQL. PHPMyAdmin.

ORAZIONE DISTRIBUITI E RETI DI CALCOLATORI. Reti di telecomunicazione e applicazioni mediche. Tassonomia del bit e qualità del servizio. Sistemi di elaborazione distribuiti e modelli di elaborazione. Struttura di una rete di telecomunicazione. Reti a commucircuito e reti a commutazione di pacchetto. Architetture di rete: livelli, protocolli e interfacce. Pila ISO/OSI. Livelli in TCP/IP: fisico e data-link, rete, IP, TCP e UDP e Applicazione. Configurazione IP in Windows. IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA INFORMATICA. Sicurezza dei dati e dei sistemi. Violazioni accidentali e dolose della sicurezza. Dove e come agire per aumentare la sicurezza dei sistemi. Backup dei dati. Sistemi operativi multi-utente. Risorse e privilegi, utenti. Scelta e gestione

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

sperimentale. Natura e funzione della ricerca.

epidemiologici.

Come codificare ed analizzare i dati. Valutazione qualità dai dati.

IGIENE GENERALE E APPLICATA (EPIDEMIOLOGIA)

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA. Definizione e obiettivi. Le misure di frequenza dei fenomeni sanitari (Misure quantitative; La standardizzazione dei tassi). Le fonti dei dati epidemiologici correnti in Sanità. Le problematiche e le distorsioni nella valutazione del nesso di causalità.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

50

INFERMIERISTICA

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Concetti di base e architettura generale dei

HEALTH. Strumentazione medica, biomedica e diagnostica digitale. Immagini digitali e standard DiCOM. Cartella clinica elettronica. Protocollo HL7. Banche dati e archivi medici.

informazioni. Funzioni di un sistema informativo. Basi di dati. Mantenimento e integrità di una base di dati. Basi di dati relazionali. Tabelle, attributi, campi e record. Esempi di basi di dati. Problema della ricerca di informazioni. Chiave primaria. Forme

R. DBMS. Query SQL. Access, MySQL. WEB DINAMICO. Siti statici e siti dinamici. Ambiente per i siti dinamici: A.M.P. Interazione tra

ORAZIONE DISTRIBUITI E RETI DI CALCOLATORI. Reti di telecomunicazione e applicazioni mediche. Tassonomia del bit e qualità del servizio. Sistemi di elaborazione distribuiti e modelli di elaborazione. Struttura di una rete di telecomunicazione. Reti a commutazione di circuito e reti a commutazione di pacchetto. Architetture di rete: livelli, protocolli e interfacce.

link, rete, IP, TCP e UDP e Applicazione.

ZA INFORMATICA. Sicurezza dei dati e dei sistemi. Violazioni accidentali e dolose della sicurezza. Dove e come agire per aumentare la sicurezza dei sistemi.

utente. Risorse e privilegi, utenti. Scelta e gestione

ne e obiettivi. Le misure di frequenza dei fenomeni sanitari (Misure quantitative; La standardizzazione dei tassi). Le fonti dei dati epidemiologici correnti in Sanità. Le problematiche e le distorsioni nella valutazione del nesso di causalità.

Page 51: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Classificazione degli studi epidemiologici. Gli studi descrittivi. Gli studi analitici (Studi trasversali; Studi di coorte; Studi caso dei test di screening). Le rassegne sistematiche della letteraEPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE (SSD epidemiologico delle malattie infettive (Aspetti generali; La catena contagionistica; Sorgente e serbatoio di infezione; Modalità di trasmissione; Rispostadelle malattie infettive. Profilassi delle malattie infettive (Aspetti generali; Segnalazione/notifica; Misure contumaciali; Accertamento diagnostico; Inchiesta epidemiologica; Disinfezione; Sterilizzazione; DecontamVaccinoprofilassi; Sieroprofilassi; Chemioprincipali malattie trasmesse per via aerea (Influenza; Rosolia; Morbillo; Parotite; DifteriMeningite meningococcica; Meningite pneumococcica; Meningite da Haemofilus influenzae tipo B (Hib); Pertosse; Tubercolosi; Legionellosi; SARS; Mononucleosi infettiva; Scarlattina; Varicella Herpes Zoster; Lebbra). Epidemiologia e profilassi delle princenterica (Epatite A; Poliomielite; Gastroenteriti virali e batteriche; Colera; Febbre tifoide e Febbre paratifoide; Parassitosi da protozoi (Amebiasi, Giardiasi); Parassitosi da elminti (Ascaridiasi, Idatidosi, Imenolepiasidelle principali malattie trasmesse per contagio diretto e/o parenterale (Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); Epatite B; Epatite C; Tetano; Anchilostomiasi; Pediculosi; Scabbia; Dermatofitosi; Leptospirosi). Epidemiologia e profilassi delle principali antropozoonosi (Rabbia; Brucellosi; Listeriosi; Toxoplasmosi; B.S.E.; Tularemia). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse da vettori (Leishmaniosi; Malaria; Tifo ediverse dal tifo esantematico; Febbre gialla; Peste). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie sessualmente trasmesse (Sifilide; Blenorragia). Patologie a trasmissione verticale (Infezione da Citomegalovirus; Malattia verticale: aspetti generali). Epidemiologia e profilassi delle infezioni ospedaliere

TESTI CONSIGLIATI

Massini, Izzi, Marchetti, Passeretti, Recine. Medicina interna. V edizione. McGrawISBN 9788838646102 - € 59

Triassi. Igiene, Medicina Preventiva e del Territorio. SorbonaISBN 9788879474375 - € 35

Furlan, Bernardi, Pegoraro. Etica delle professioni sanitarie, IV edizione. Piccin, 2009 ISBN 9788829919888 - € 25

Programmi CdL in Infermieristica

zione degli studi epidemiologici. Gli studi descrittivi. Gli studi analitici (Studi trasversali; Studi di coorte; Studi caso – controllo). Gli studi sperimentali (Programmazione e valutazione dei test di screening). Le rassegne sistematiche della letteratura e la metanalisi.EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE (SSD – epidemiologico delle malattie infettive (Aspetti generali; La catena contagionistica; Sorgente e serbatoio di infezione; Modalità di trasmissione; Risposta dell’ospite alle infezioni; Evoluzione delle malattie infettive. Profilassi delle malattie infettive (Aspetti generali; Segnalazione/notifica; Misure contumaciali; Accertamento diagnostico; Inchiesta epidemiologica; Disinfezione; Sterilizzazione; Decontaminazione; Disinfestazione; Immunoprofilassi: aspetti generali; Vaccinoprofilassi; Sieroprofilassi; Chemio-antibiotico-profilassi). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse per via aerea (Influenza; Rosolia; Morbillo; Parotite; DifteriMeningite meningococcica; Meningite pneumococcica; Meningite da Haemofilus influenzae tipo B (Hib); Pertosse; Tubercolosi; Legionellosi; SARS; Mononucleosi infettiva; Scarlattina; Varicella Herpes Zoster; Lebbra). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse per via enterica (Epatite A; Poliomielite; Gastroenteriti virali e batteriche; Colera; Febbre tifoide e Febbre paratifoide; Parassitosi da protozoi (Amebiasi, Giardiasi); Parassitosi da elminti (Ascaridiasi, Idatidosi, Imenolepiasi, Ossiuriasi, Teniasi, Trichinosi). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse per contagio diretto e/o parenterale (Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); Epatite B; Epatite C; Tetano; Anchilostomiasi; Pediculosi;

atofitosi; Leptospirosi). Epidemiologia e profilassi delle principali antropozoonosi (Rabbia; Brucellosi; Listeriosi; Toxoplasmosi; B.S.E.; Tularemia). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse da vettori (Leishmaniosi; Malaria; Tifo esantematico; Rickettsiosi diverse dal tifo esantematico; Febbre gialla; Peste). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie sessualmente trasmesse (Sifilide; Blenorragia). Patologie a trasmissione verticale (Infezione da Citomegalovirus; Malattia erpetica; Prevenzione delle malattie a trasmissione verticale: aspetti generali). Epidemiologia e profilassi delle infezioni ospedaliere

Massini, Izzi, Marchetti, Passeretti, Recine. Medicina interna. V edizione. McGraw€ 59

Triassi. Igiene, Medicina Preventiva e del Territorio. Sorbona-Idelson Gnocchi, 2006 € 35

Furlan, Bernardi, Pegoraro. Etica delle professioni sanitarie, IV edizione. Piccin, 2009 25

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

51

zione degli studi epidemiologici. Gli studi descrittivi. Gli studi analitici (Studi trasversali; controllo). Gli studi sperimentali (Programmazione e valutazione

tura e la metanalisi. MED42). Il modello

epidemiologico delle malattie infettive (Aspetti generali; La catena contagionistica; Sorgente e dell’ospite alle infezioni; Evoluzione

delle malattie infettive. Profilassi delle malattie infettive (Aspetti generali; Segnalazione/notifica; Misure contumaciali; Accertamento diagnostico; Inchiesta epidemiologica; Disinfezione;

inazione; Disinfestazione; Immunoprofilassi: aspetti generali; profilassi). Epidemiologia e profilassi delle

principali malattie trasmesse per via aerea (Influenza; Rosolia; Morbillo; Parotite; Difterite; Meningite meningococcica; Meningite pneumococcica; Meningite da Haemofilus influenzae tipo B (Hib); Pertosse; Tubercolosi; Legionellosi; SARS; Mononucleosi infettiva; Scarlattina; Varicella

ipali malattie trasmesse per via enterica (Epatite A; Poliomielite; Gastroenteriti virali e batteriche; Colera; Febbre tifoide e Febbre paratifoide; Parassitosi da protozoi (Amebiasi, Giardiasi); Parassitosi da elminti

, Ossiuriasi, Teniasi, Trichinosi). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie trasmesse per contagio diretto e/o parenterale (Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); Epatite B; Epatite C; Tetano; Anchilostomiasi; Pediculosi;

atofitosi; Leptospirosi). Epidemiologia e profilassi delle principali antropozoonosi (Rabbia; Brucellosi; Listeriosi; Toxoplasmosi; B.S.E.; Tularemia). Epidemiologia e profilassi delle

santematico; Rickettsiosi diverse dal tifo esantematico; Febbre gialla; Peste). Epidemiologia e profilassi delle principali malattie sessualmente trasmesse (Sifilide; Blenorragia). Patologie a trasmissione verticale

erpetica; Prevenzione delle malattie a trasmissione verticale: aspetti generali). Epidemiologia e profilassi delle infezioni ospedaliere

Massini, Izzi, Marchetti, Passeretti, Recine. Medicina interna. V edizione. McGraw-Hill, 2013

Idelson Gnocchi, 2006

Furlan, Bernardi, Pegoraro. Etica delle professioni sanitarie, IV edizione. Piccin, 2009

Page 52: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Corso Integrato di

METODOLOGIA

E SUL TERRITORIOIII anno - II semestre

MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)

Aspetti demografici ed epidemiologici dell’invecchiamento.Le caratteristiche del paziente geriatrico.La Rete dei servizi Geriatrici.La valutazione multidimensionale nel pz. Geriatrico. Piaghe da decubito (valutazione, prevenzione e trattamento). Sindrome da immobilizzazione.La fragilità.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Deformità vertebrali (scoliosi, cifosi).Ernia del disco. Artrosi dell'anca. Artrosi del ginocchio. Cervicalgia. Lombalgia. Riabilitazione della patologia degenerativa della spalla.Principali fratture da osteoporosi. Crolli vertebrali da osteoporosi.

INFERMIERISTICA TERRITORIALE

L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA.DALL’ASSISTENZA OSPEDALIERA AL TERRITORIO.INFERMIERISTICA DI DISTRETTO.INFERMIERISTICA DOMICILIARE. Procedure valutative generali in ambiente domiciliare. Tecniche infermieristiche in ambiente domiciliare. La somministrazione dei farmaci raccolta di campioni biologici al domicilio.INFERMIERISTICA AMBULATORIALE.INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA.RETE DEI SERVIZI E CONTINUITÀ DELLE CURE.I SERVIZI DI PREVENZIONE.CURE PALLIATIVE E HOSPICE.RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI.CURE PSICHIATRICHE E DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE.PERCORSI ASSISTENZIALI. ASSISTENZA RIABILITATIVA. Afasia. Riabilitazione motoria. Riabilitazione gastroenterologica. Riabilitazione Urologica. Riabilitazione cardio

Programmi CdL in Infermieristica

DI ASSISTENZA ALL’ANZIANOTERRITORIO

II semestre

MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)

Aspetti demografici ed epidemiologici dell’invecchiamento. Le caratteristiche del paziente geriatrico.

Geriatrici. La valutazione multidimensionale nel pz. Geriatrico. Piaghe da decubito (valutazione, prevenzione e trattamento). Sindrome da immobilizzazione.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Deformità vertebrali (scoliosi, cifosi).

Riabilitazione della patologia degenerativa della spalla. Principali fratture da osteoporosi. Crolli vertebrali da osteoporosi.

INFERMIERISTICA TERRITORIALE

SANITARIA. DALL’ASSISTENZA OSPEDALIERA AL TERRITORIO. INFERMIERISTICA DI DISTRETTO. INFERMIERISTICA DOMICILIARE. Procedure valutative generali in ambiente domiciliare. Tecniche infermieristiche in ambiente domiciliare. La somministrazione dei farmaci raccolta di campioni biologici al domicilio. INFERMIERISTICA AMBULATORIALE. INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA. RETE DEI SERVIZI E CONTINUITÀ DELLE CURE. I SERVIZI DI PREVENZIONE. CURE PALLIATIVE E HOSPICE. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI.

PSICHIATRICHE E DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE.

ASSISTENZA RIABILITATIVA. Afasia. Riabilitazione motoria. Riabilitazione gastroenterologica. Riabilitazione Urologica. Riabilitazione cardio-respiratoria.

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

52

ALL’ANZIANO

INFERMIERISTICA DOMICILIARE. Procedure valutative generali in ambiente domiciliare. Tecniche infermieristiche in ambiente domiciliare. La somministrazione dei farmaci al domicilio. La

ASSISTENZA RIABILITATIVA. Afasia. Riabilitazione motoria. Riabilitazione gastroenterologica.

Page 53: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

TESTI CONSIGLIATI

Senin, Cherubini, Mecocci. Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della Complessità. III edizione. EdiSES, 2010 ISBN 9788879597661 - € 58

Mancini, Morlacchi. Clinica ortopedica. ManualeISBN 9788829916450 - € 44

Massini, Izzi, Marchetti, Passeretti, Recine. Medicina interna. V edizione. McGrawISBN 9788838646102 - € 59

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014ISBN 9788829920853 - € 82

Programmi CdL in Infermieristica

, Cherubini, Mecocci. Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della Complessità. III

58

Mancini, Morlacchi. Clinica ortopedica. Manuale-atlante. Piccin Nuova Libraria, 2003€ 44

assini, Izzi, Marchetti, Passeretti, Recine. Medicina interna. V edizione. McGraw€ 59

Daniels, Grendell, Wilkins. Basi dell’assistenza infermieristica. Piccin, 2014 € 82

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

53

, Cherubini, Mecocci. Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della Complessità. III

atlante. Piccin Nuova Libraria, 2003

assini, Izzi, Marchetti, Passeretti, Recine. Medicina interna. V edizione. McGraw-Hill, 2013

Page 54: U N F II CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICAm75.corsidistudio.unina.it/wp-content/uploads/sites/10/2015/06/... · ATOMO E PARTICELLE SUB Numero atomico. Massa atomica. Isotopi. Tavola

Attività Didattica Elettiva

INFORMATICA

Concetti di base dell'ICT (Concepts of information and communication technology). Uso del computer e gestione dei file (Using computer and managing files). Uso di strumenti mobile (smartphone e tablet) e gestione delle app (Using moElaborazione testi (Word processing). Fogli elettronici (Spreadsheets). Uso delle basi di dati (Using databases). Strumenti di presentazione (Presentations).Installazione e configurazione di rete (Network configuration). Navigazione e comunicazione in rete (Web browsing and communication)

TESTI CONSIGLIATI

Tibone. La patente del computer. Nuova ECDL. Zanichelli, 2014ISBN 9788808600851 - € 23

Programmi CdL in Infermieristica

Attività Didattica Elettiva (ADE) di

Concetti di base dell'ICT (Concepts of information and communication technology). Uso del computer e gestione dei file (Using computer and managing files). Uso di strumenti mobile (smartphone e tablet) e gestione delle app (Using moElaborazione testi (Word processing). Fogli elettronici (Spreadsheets). Uso delle basi di dati (Using databases). Strumenti di presentazione (Presentations). Installazione e configurazione di rete (Network configuration).

municazione in rete (Web browsing and communication).

Tibone. La patente del computer. Nuova ECDL. Zanichelli, 2014 € 23

Programmi CdL in Infermieristica - Università di Napoli Federico II

54

Concetti di base dell'ICT (Concepts of information and communication technology). Uso del computer e gestione dei file (Using computer and managing files). Uso di strumenti mobile (smartphone e tablet) e gestione delle app (Using mobile device).

.