TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni...

57
TUMORI BRONCOPOLMONARI TUMORI BRONCOPOLMONARI

Transcript of TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni...

Page 1: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

TUMORI BRONCOPOLMONARITUMORI BRONCOPOLMONARI

Page 2: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Tumori broncopolmonariTumori broncopolmonariGeneralitàGeneralità

Tumori primitiviTumori primitivi

maligni e benignimaligni e benigni

Tumori secondariTumori secondari

epiteliali e connettivaliepiteliali e connettivali

Metastasi polmonari Metastasi polmonari

di tumori insorti in di tumori insorti in

altri organialtri organi

Page 3: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

• È il cancro più frequente nel maschio (prima di È il cancro più frequente nel maschio (prima di

stomaco e colon-retto)stomaco e colon-retto)

• Nella donna è secondo solo al cancro della Nella donna è secondo solo al cancro della

mammella (18 casi per 100.000 abitanti)mammella (18 casi per 100.000 abitanti)

• La frequenza è maggiore nei paesi La frequenza è maggiore nei paesi

industrializzati e più progreditiindustrializzati e più progrediti

• La malattia è in crescita nei paesi del terzo La malattia è in crescita nei paesi del terzo

mondomondo

Tumori epiteliali primitivi del polmone:Tumori epiteliali primitivi del polmone:

Carcinoma broncogenoCarcinoma broncogeno

Page 4: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

• Rapporto maschi:femmine 4:1 Rapporto maschi:femmine 4:1 (vent’anni fa (vent’anni fa

era di 8:1)era di 8:1)

• Incidenza massima nella V-VII decade di vitaIncidenza massima nella V-VII decade di vita

• Raramente compare sotto i 40 anni (istotipi Raramente compare sotto i 40 anni (istotipi

meno differenziati)meno differenziati)

Tumori epiteliali primitivi del polmone:Tumori epiteliali primitivi del polmone:

Carcinoma broncogenoCarcinoma broncogeno

Page 5: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

• Fumo di sigarettaFumo di sigaretta

• Inquinamento ambientaleInquinamento ambientale

• Cicatrici di malattie polmonari Cicatrici di malattie polmonari

pregressepregresse

• Fattore geneticoFattore genetico

Carcinoma broncogenoCarcinoma broncogenoEziologiaEziologia

Page 6: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Fumo di sigarettaFumo di sigaretta

• È il più importante fattore concausale del cancro È il più importante fattore concausale del cancro

bronchialebronchiale

• Il cancro bronchialeIl cancro bronchiale è da 4 a 10 volte più è da 4 a 10 volte più

frequente nei fumatori rispetto ai non fumatorifrequente nei fumatori rispetto ai non fumatori

• 7 morti per 100.000 abitanti tra i non fumatori7 morti per 100.000 abitanti tra i non fumatori

• 53 morti per 100.000 abitanti tra coloro che 53 morti per 100.000 abitanti tra coloro che

fumano 20 sigarette al dìfumano 20 sigarette al dì

• 200 morti per 100.000 abitanti tra coloro che ne 200 morti per 100.000 abitanti tra coloro che ne

fumano più di 40fumano più di 40

EziologiaEziologia

Page 7: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Inquinamento ambientaleInquinamento ambientale

• La polluzione atmosferica è una concausa del La polluzione atmosferica è una concausa del

cancrocancro

• In ambienti industriali sono cancerogeni i minerali In ambienti industriali sono cancerogeni i minerali

radioattivi (uranio, radio, torio, plutonio)radioattivi (uranio, radio, torio, plutonio)

• Sono ritenute favorenti le seguenti sostanze: Sono ritenute favorenti le seguenti sostanze:

cromo, berillio, arsenico, nichel, asbesto, fumi o cromo, berillio, arsenico, nichel, asbesto, fumi o

alte temperature in ambienti lavorativi alte temperature in ambienti lavorativi

EziologiaEziologia

Page 8: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Malattie polmonari pregresseMalattie polmonari pregresse

• Sono noti i cancri da cicatrice su esiti fibrotici di Sono noti i cancri da cicatrice su esiti fibrotici di

processi tubercolari guariti o sugli esiti di un processi tubercolari guariti o sugli esiti di un

infarto polmonareinfarto polmonare

• I bronchitici cronici sono più frequentemente I bronchitici cronici sono più frequentemente

colpiti da cancro bronchiale: l’irritazione ripetuta colpiti da cancro bronchiale: l’irritazione ripetuta

dell’epitelio rappresenta un fattore concausale dell’epitelio rappresenta un fattore concausale

EziologiaEziologia

Page 9: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Predisposizione geneticaPredisposizione genetica

• È dimostrata in soggetti che, guariti dopo exeresi È dimostrata in soggetti che, guariti dopo exeresi

di un cancro bronchiale, hanno sviluppato un altro di un cancro bronchiale, hanno sviluppato un altro

cancro bronchiale dopo qualche annocancro bronchiale dopo qualche anno

• Sono osservabili cancri bronchiali in pazienti che Sono osservabili cancri bronchiali in pazienti che

hanno avuto un altro tumore delle vie aeree o in hanno avuto un altro tumore delle vie aeree o in

altraaltra sede sede

EziologiaEziologia

Page 10: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Nei confronti della sede si distinguono tre aspetti Nei confronti della sede si distinguono tre aspetti

principali:principali:

Il tumore ilareIl tumore ilare

Il cancro bronchiale medio-parenchimale “Il cancro bronchiale medio-parenchimale “a pallaa palla””

Il cancro periferico invasivoIl cancro periferico invasivo

Anatomia patologicaAnatomia patologica

Page 11: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Esistono 5 istotipi fondamentali:Esistono 5 istotipi fondamentali:

Carcinoma pavimentosoCarcinoma pavimentoso (o epidermoide o a (o epidermoide o a

cellule squamose)cellule squamose)

Anatomia patologicaAnatomia patologica

Page 12: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Esistono 5 istotipi fondamentali:Esistono 5 istotipi fondamentali:

AdenocarcinomaAdenocarcinoma

Anatomia patologicaAnatomia patologica

Page 13: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Esistono 5 istotipi fondamentali:Esistono 5 istotipi fondamentali:

Carcinoma anaplastico a medie e Carcinoma anaplastico a medie e

grandi cellulegrandi cellule

Carcinoma anaplastico a piccole Carcinoma anaplastico a piccole

cellule (microcitoma)cellule (microcitoma)

Carcinoma alveolareCarcinoma alveolare

Anatomia patologicaAnatomia patologica

Page 14: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Ai fini prognostici e terapeutici è consuetudine Ai fini prognostici e terapeutici è consuetudine

considerare due sottogruppi principali:considerare due sottogruppi principali:

Carcinomi non-microcitomi (NSCLC)Carcinomi non-microcitomi (NSCLC)

Microcitomi (SCLC)Microcitomi (SCLC)

Anatomia patologicaAnatomia patologica

Page 15: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Per contiguità agli organi e strutture vicinePer contiguità agli organi e strutture vicine

Per via linfaticaPer via linfatica

Per disseminazione ematogenaPer disseminazione ematogena

Per disseminazione intra-bronchiale (rara)Per disseminazione intra-bronchiale (rara)

Vie di diffusioneVie di diffusione

Page 16: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Per contiguità agli organi e strutture vicinePer contiguità agli organi e strutture vicine

Parete toracica, mediastino e diaframma possono Parete toracica, mediastino e diaframma possono

essere invasi da un tumore polmonareessere invasi da un tumore polmonare

Il pericardio in genere si oppone all’invasione Il pericardio in genere si oppone all’invasione

neoplasticaneoplastica

L’esofago quasi mai è invaso ma può essere L’esofago quasi mai è invaso ma può essere

compresso da linfonodi mediastinici colpiticompresso da linfonodi mediastinici colpiti

Vie di diffusioneVie di diffusione

Page 17: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Per contiguità agli organi e strutture vicinePer contiguità agli organi e strutture vicine

Sindrome di PANCOAST-CIUFFINI: dolori violenti Sindrome di PANCOAST-CIUFFINI: dolori violenti

al collo, alla spalla e all’arto superiore per al collo, alla spalla e all’arto superiore per

invasione parietale del tumore situato all’apice invasione parietale del tumore situato all’apice

del polmone, con coinvolgimento delle radici Cdel polmone, con coinvolgimento delle radici C8, 8, TT1 1

e Te T 2 2 del plesso brachialedel plesso brachiale

Sindrome oculoparalitica di Claude BERNARD-Sindrome oculoparalitica di Claude BERNARD-

HORNER: miosi, enoftalmo e ptosi palpebrale per HORNER: miosi, enoftalmo e ptosi palpebrale per

invasione del simpatico cervicaleinvasione del simpatico cervicale

Vie di diffusioneVie di diffusione

Page 18: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Per via linfaticaPer via linfatica

La linfa di un lobo affetto da cancro bronchiale La linfa di un lobo affetto da cancro bronchiale

raggiunge i linfonodi lobari e poi quelli ilari del raggiunge i linfonodi lobari e poi quelli ilari del

polmone; da questi passa ai linfonodi del polmone; da questi passa ai linfonodi del

mediastinomediastino

Solo nel 10-12% dei casi “chirurgici” è Solo nel 10-12% dei casi “chirurgici” è

possibile una diffusione linfatica crociata o possibile una diffusione linfatica crociata o

verso l’addome attraverso il diaframmaverso l’addome attraverso il diaframma

Dal mediastino la linfa può portare le cellule Dal mediastino la linfa può portare le cellule

neoplastiche ai linfonodi sopraclavearineoplastiche ai linfonodi sopraclaveari

Vie di diffusioneVie di diffusione

Page 19: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Per via linfaticaPer via linfatica

Le metastasi possono essere presenti in linfonodi Le metastasi possono essere presenti in linfonodi

piccoli e assenti in linfonodi ingrossatipiccoli e assenti in linfonodi ingrossati

Possono essere “Possono essere “saltatesaltate” delle stazioni (” delle stazioni (skip skip

metastasismetastasis))

Lo stadio di diffusione non è determinabile Lo stadio di diffusione non è determinabile

all’osservazione clinica o macroscopica all’osservazione clinica o macroscopica

intraoperatoriaintraoperatoria

L’invasione metastatica di un linfonodo può all’inizio L’invasione metastatica di un linfonodo può all’inizio

essere solo “intranodale” (capsula integra) e in essere solo “intranodale” (capsula integra) e in

seguito “extranodale” (con invasione capsulare)seguito “extranodale” (con invasione capsulare)

Vie di diffusioneVie di diffusione

Page 20: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Per disseminazione ematogenaPer disseminazione ematogena

Possibili metastasi a distanza quando il tumore Possibili metastasi a distanza quando il tumore

invade rami delle vene polmonari: gli emboli invade rami delle vene polmonari: gli emboli

neoplastici raggiungono il cuore sinistro e di lì il neoplastici raggiungono il cuore sinistro e di lì il

grande circolo e tutti gli organigrande circolo e tutti gli organi

Precoce metastatizzazione ematogena del Precoce metastatizzazione ematogena del

cancro a piccole cellule e dell’adenocarcinomacancro a piccole cellule e dell’adenocarcinoma

Sedi preferenziali: Sedi preferenziali: fegato, cervello, ossa, surrenifegato, cervello, ossa, surreni

Sedi rare: Sedi rare: cute, retinacute, retina

Vie di diffusioneVie di diffusione

Page 21: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Per disseminazione broncogenaPer disseminazione broncogena

Questa via di diffusione è la più rara. Si Questa via di diffusione è la più rara. Si

distinguono due modalità:distinguono due modalità:

Frammenti di un tumore vegetante nel bronco si Frammenti di un tumore vegetante nel bronco si

staccano e con la tosse sono spinti in altri lobi o staccano e con la tosse sono spinti in altri lobi o

nel polmone controlateralenel polmone controlaterale

Le cellule tumorali seguono i linfatici Le cellule tumorali seguono i linfatici

peribronchiali e per inversione di corrente peribronchiali e per inversione di corrente

attecchiscono nella parete bronchiale di un altro attecchiscono nella parete bronchiale di un altro

lobolobo

Vie di diffusioneVie di diffusione

Page 22: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

I segni clinici del carcinoma bronchiale I segni clinici del carcinoma bronchiale

dipendono dalla sede, dal volume e dallo dipendono dalla sede, dal volume e dallo

stadio di invasione.stadio di invasione. Distinguiamo:Distinguiamo:

Sintomi localiSintomi locali

Sintomi generali aspecificiSintomi generali aspecifici

Sintomi da invasione extratoracicaSintomi da invasione extratoracica

SintomatologiaSintomatologia

Page 23: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Il cancro del polmone resta a lungo Il cancro del polmone resta a lungo

asintomatico, dando segni di sè quando asintomatico, dando segni di sè quando

raggiunge i grossi bronchi (causando tosse raggiunge i grossi bronchi (causando tosse

ed emoftoe) oppure la superficie pleurica ed emoftoe) oppure la superficie pleurica

(causando dolore). I primi segni locali sono (causando dolore). I primi segni locali sono

quelli dell’irritazione bronchiale:quelli dell’irritazione bronchiale:

Tosse, modico escreato, febbricolaTosse, modico escreato, febbricola

L’emoftoe è il segno più importanteL’emoftoe è il segno più importante

L’esame obbiettivo è mutoL’esame obbiettivo è muto

Sintomi localiSintomi locali

Page 24: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Quando il tumore ha già stenosato in parte Quando il tumore ha già stenosato in parte

un un

bronco lobare o segmentario compaiono i segni bronco lobare o segmentario compaiono i segni

della polmonite ostruttiva:della polmonite ostruttiva:

Febbre, escreato, segni di infezioneFebbre, escreato, segni di infezione

L’esame obbiettivo può rivelare un’atelettasia L’esame obbiettivo può rivelare un’atelettasia

distrettuale, sibili e rantoli bronchialidistrettuale, sibili e rantoli bronchiali

Sintomi localiSintomi locali

Page 25: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Il doloreIl dolore è indice dell’invasione della pleura. è indice dell’invasione della pleura.

La sua comparsa è subordinata alla sede del La sua comparsa è subordinata alla sede del

tumoretumore

Invasione della pleura viscerale e parietaleInvasione della pleura viscerale e parietale

che causa di solito un versamento pleuricoche causa di solito un versamento pleurico

Invasione del nervo frenicoInvasione del nervo frenico (diffusione verso (diffusione verso

il mediastino) con paralisi dell’emidiaframma il mediastino) con paralisi dell’emidiaframma

Sintomi localiSintomi locali

Page 26: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Invasione del nervo ricorrenteInvasione del nervo ricorrente con paralisi con paralisi

della corda vocale omolaterale e raucedinedella corda vocale omolaterale e raucedine

Invasione dell’esofagoInvasione dell’esofago con conseguente con conseguente

disfagiadisfagia

Invasione della vena cava superioreInvasione della vena cava superiore con con

sindrome mediastinica sindrome mediastinica

Sintomi localiSintomi locali

Page 27: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Sono dovuti al riassorbimento di materiale necrotico Sono dovuti al riassorbimento di materiale necrotico

e al depauperamento delle proteine plasmatiche per e al depauperamento delle proteine plasmatiche per

infezioni, emorragie, produzione di sostanze infezioni, emorragie, produzione di sostanze

tossiche:tossiche:

Sintomi generali aspecificiSintomi generali aspecifici

Calo Calo

ponderaleponderale

AnoressiaAnoressia

AsteniaAstenia

AnemiaAnemia

NauseaNausea

InsonniaInsonnia

Page 28: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Metastatizzazione ai linfonodi prescaleniciMetastatizzazione ai linfonodi prescalenici

Sindrome di Pancoast-Ciuffini nei tumori Sindrome di Pancoast-Ciuffini nei tumori

dell’apice polmonare sconfinati oltre la pleuradell’apice polmonare sconfinati oltre la pleura

Sintomi causati dalle localizzazioni metastatiche Sintomi causati dalle localizzazioni metastatiche

cerebrali: cerebrali: deficit muscolari ad un arto, cefalea, deficit muscolari ad un arto, cefalea,

disturbi della visione, della parola, della disturbi della visione, della parola, della

deambulazionedeambulazione

Segni di diffusione extratoracicaSegni di diffusione extratoracica

Page 29: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Sintomi causati dalle localizzazioni Sintomi causati dalle localizzazioni

metastatiche epatiche e surrenaliche: metastatiche epatiche e surrenaliche:

inappetenza, calo ponderale, perdita delle inappetenza, calo ponderale, perdita delle

forzeforze

Circa il 10-15% dei pazienti ha metastasi a Circa il 10-15% dei pazienti ha metastasi a

distanza al primo accertamentodistanza al primo accertamento

Segni di diffusione extratoracicaSegni di diffusione extratoracica

Page 30: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Quadri patologici che apparentemente Quadri patologici che apparentemente

non hanno alcun riferimento diretto con il non hanno alcun riferimento diretto con il

tumore polmonare. Alcune di tali sindromi tumore polmonare. Alcune di tali sindromi

sono causate da secrezione di ormoni sono causate da secrezione di ormoni

polipeptidici da parte della cellula polipeptidici da parte della cellula

tumoraletumorale

Sindromi paraneoplasticheSindromi paraneoplastiche

Page 31: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Disturbi endocriniDisturbi endocrini: sindrome Cushing-simile : sindrome Cushing-simile

(con ipercalcemia e ginecomastia), (con ipercalcemia e ginecomastia),

ritenzione idrica per produzione di ormone ritenzione idrica per produzione di ormone

antidiureticoantidiuretico

Disturbi neuromuscolariDisturbi neuromuscolari: neuropatia : neuropatia

periferica, degenerazione cortico-periferica, degenerazione cortico-

cerebellare, mielopatiacerebellare, mielopatia

Sindromi paraneoplasticheSindromi paraneoplastiche

Page 32: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Alterazioni cutanee e muscolariAlterazioni cutanee e muscolari: :

acanthosis nigricansacanthosis nigricans e dermatomiosite e dermatomiosite

Alterazioni ematiche vascolariAlterazioni ematiche vascolari: :

porpora fibrinolitica, endocardite e porpora fibrinolitica, endocardite e

anemia mieloprivaanemia mielopriva

Sindromi paraneoplasticheSindromi paraneoplastiche

Page 33: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Anormalità del Anormalità del

tessuto connettivotessuto connettivo

con artralgia, con artralgia, dita a dita a

bacchetta di tamburobacchetta di tamburo

(sindrome di Pierre (sindrome di Pierre

Marie-Bamberger)Marie-Bamberger)

Sindromi paraneoplasticheSindromi paraneoplastiche

Page 34: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Tutti questi disturbi paraneoplastici Tutti questi disturbi paraneoplastici

possono costituire il primo sintomo del tumore possono costituire il primo sintomo del tumore

del polmone. Di fronte a uno di questi segni si del polmone. Di fronte a uno di questi segni si

impone la ricerca di un’opacità polmonare, impone la ricerca di un’opacità polmonare,

talora di piccolo volume e asintomatica, ma talora di piccolo volume e asintomatica, ma

sicuro segno di tumore.sicuro segno di tumore.

Sindromi paraneoplasticheSindromi paraneoplastiche

Page 35: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Alla radiografia standard in due proiezioni il cancroAlla radiografia standard in due proiezioni il cancro

bronchiale può simulare qualsiasi malattia del torace. bronchiale può simulare qualsiasi malattia del torace.

I quadri principali sono i seguenti:I quadri principali sono i seguenti:

Esame radiologicoEsame radiologico

Tumore a pallaTumore a palla

AtelettasiaAtelettasia

Versamento pleuricoVersamento pleurico

Tenue velatura Tenue velatura

apicaleapicale

Accentuazione dell’ombra ilare Accentuazione dell’ombra ilare

Sollevamento di un emidiaframmaSollevamento di un emidiaframma

Cavità con bordi spessi e irregolariCavità con bordi spessi e irregolari

Page 36: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Esame radiologicoEsame radiologico

Tumore a palla apice polmone destroTumore a palla apice polmone destro

Page 37: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Esame radiologicoEsame radiologicoAtelettasia lobo polmonare medio. Si noti l’opacità “a triangolo”Atelettasia lobo polmonare medio. Si noti l’opacità “a triangolo”

Page 38: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Tomografia assiale computerizzataTomografia assiale computerizzata: valuta la sede e i : valuta la sede e i

rapporti di ogni area polmonare a minore contenuto aereo, rapporti di ogni area polmonare a minore contenuto aereo,

evidenzia le stazioni linfonodali polmonari e evidenzia le stazioni linfonodali polmonari e

mediastiniche. mediastiniche.

È considerato patologico un linfonodo con diametro È considerato patologico un linfonodo con diametro

maggiore superiore a 1,5 cm e diametro minore superiore maggiore superiore a 1,5 cm e diametro minore superiore

a 1 cm. La TAC ha il limite di non poter stabilire se l’ipertrofia a 1 cm. La TAC ha il limite di non poter stabilire se l’ipertrofia

linfonodale sia di natura infiammatoria o tumoralelinfonodale sia di natura infiammatoria o tumorale

Esame radiologicoEsame radiologico

Page 39: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Tomografia assiale computerizzataTomografia assiale computerizzata: molto : molto

importante nello studio dei linfonodi importante nello studio dei linfonodi

mediastinici sui quali eventualmente mediastinici sui quali eventualmente

eseguire una biopsia. Sulla guida TAC viene eseguire una biopsia. Sulla guida TAC viene

eseguita anche l’agobiopsia transparietale su eseguita anche l’agobiopsia transparietale su

nodi polmonari anche molto piccolinodi polmonari anche molto piccoli

Esame radiologicoEsame radiologico

Page 40: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Risonanza magnatica nucleareRisonanza magnatica nucleare: offre maggiori : offre maggiori

particolari rispetto alla TAC sui limiti di un tumore particolari rispetto alla TAC sui limiti di un tumore

che invade la parete (definisce meglio che invade la parete (definisce meglio

l’invasione l’invasione

di un tumore di Pancoast verso la regione di un tumore di Pancoast verso la regione

sovraclaveare e lo speco vertebralesovraclaveare e lo speco vertebrale

Esame radiologicoEsame radiologico

Page 41: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Nel sospetto di un carcinoma bronchiale si Nel sospetto di un carcinoma bronchiale si

devono raggiungere i seguenti obbiettivi:devono raggiungere i seguenti obbiettivi:

Conferma della natura neoplastica Conferma della natura neoplastica

dell’affezione polmonaredell’affezione polmonare

Giudizio dello stadio di diffusione del Giudizio dello stadio di diffusione del

tumoretumore

Valutazione della possibilità di un Valutazione della possibilità di un

interventointervento

chirurgico di exeresichirurgico di exeresi

DiagnosiDiagnosi

Page 42: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Broncoscopia:Broncoscopia: è l’esame fondamentale e è l’esame fondamentale e

indispensabile di tutta la patologia tracheo-bronco-indispensabile di tutta la patologia tracheo-bronco-

polmonare. Permette di esplorare i rami segmentari polmonare. Permette di esplorare i rami segmentari

e sub-segmentari e di eseguire una biopsiae sub-segmentari e di eseguire una biopsia

Esame citologico:Esame citologico: la ricerca di cellule tumorali la ricerca di cellule tumorali

può essere eseguita nell’escreato, nel liquido di può essere eseguita nell’escreato, nel liquido di

lavaggio bronchiale o nello spazzolato bronchiale lavaggio bronchiale o nello spazzolato bronchiale

((brushingbrushing), ottenuto durante ), ottenuto durante

la broncoscopia con particolari spazzolinila broncoscopia con particolari spazzolini

Conferma della diagnosi e valutazione dello stadioConferma della diagnosi e valutazione dello stadio

Page 43: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Agobiopsia trans-parietale: Agobiopsia trans-parietale: permette di raggiungere permette di raggiungere

la massa sospetta con un ago introdotto attraverso la massa sospetta con un ago introdotto attraverso

la cute e la parete toracica, eventualmente guidata la cute e la parete toracica, eventualmente guidata

dalla TACdalla TAC

Mediastinoscopia: Mediastinoscopia: indagine endoscopica eseguita indagine endoscopica eseguita

attraverso una via neoformata, anteriormente alla attraverso una via neoformata, anteriormente alla

trachea. È molto utile in presenza di linfonodi trachea. È molto utile in presenza di linfonodi

paratracheali di diametro>1,5 cm, per la conferma paratracheali di diametro>1,5 cm, per la conferma

istologica che tali linfonodi sono sede di metastasi istologica che tali linfonodi sono sede di metastasi

(N2)(N2)

Conferma della diagnosi e valutazione dello stadioConferma della diagnosi e valutazione dello stadio

Page 44: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Toracoscopia: Toracoscopia: può trovare indicazione, in casi può trovare indicazione, in casi

rari (specie se è presente un versamento rari (specie se è presente un versamento

pleurico), per esplorare la cavità pleurica e pleurico), per esplorare la cavità pleurica e

eseguire biopsie sulla pleura parietale o su eseguire biopsie sulla pleura parietale o su

linfonodi ilo-mediastinicilinfonodi ilo-mediastinici

Conferma della diagnosi e valutazione dello stadioConferma della diagnosi e valutazione dello stadio

Page 45: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Grave insufficienza respiratoria restrittiva o Grave insufficienza respiratoria restrittiva o

ostruttivaostruttiva

Cardiopatici o infartuati cardiaci recentiCardiopatici o infartuati cardiaci recenti

Pazienti con cirrosi epatica o con insufficienza Pazienti con cirrosi epatica o con insufficienza

renale o pancreatica conclamaterenale o pancreatica conclamate

Valutazione dell’operabilità:Valutazione dell’operabilità:

Pazienti inoperabili per cause generaliPazienti inoperabili per cause generali

Page 46: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Carcinomi ilari quando il paziente tollera solo Carcinomi ilari quando il paziente tollera solo

un’exeresi lobareun’exeresi lobare

Carcinomi N3Carcinomi N3

Carcinomi T4 con versamento pleurico Carcinomi T4 con versamento pleurico

emorragico o neoplastico, con paralisi emorragico o neoplastico, con paralisi

ricorrenziale, invasione tracheale, dell’esofago, ricorrenziale, invasione tracheale, dell’esofago,

della cava superiore e con sindrome della cava superiore e con sindrome

mediastinicamediastinica

Valutazione dell’operabilità:Valutazione dell’operabilità:

Pazienti inoperabili per cause tecnichePazienti inoperabili per cause tecniche

Page 47: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

È in funzione dell’istotipo, dello stadio È in funzione dell’istotipo, dello stadio

di invasione e della velocità di crescita del tumoredi invasione e della velocità di crescita del tumore

Istotipo: miglior prognosi carcinoma squamocellulare, Istotipo: miglior prognosi carcinoma squamocellulare,

più infausta SCLCpiù infausta SCLC

Stadio di invasione: miglior prognosi in stadi precoci (I Stadio di invasione: miglior prognosi in stadi precoci (I

e II)e II)

PrognosiPrognosi

Page 48: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Tx:Tx: presenza di cellule neoplastiche presenza di cellule neoplastiche nel broncolavaggionel broncolavaggio

T1: T1: < 3 cm senza evidenza < 3 cm senza evidenza broncoscopica di invasione broncoscopica di invasione prossimaleprossimale

T2:T2: > 3 cm o con atelettasia lobare, > 3 cm o con atelettasia lobare, distanza dalla carena >2 cm, distanza dalla carena >2 cm, assenza di versamento pleuricoassenza di versamento pleurico

T3:T3: qualsiasi dimensione, con qualsiasi dimensione, con estensione per contiguità; estensione per contiguità; distanza dalla carena <2cm; distanza dalla carena <2cm; atelettasia polmone interoatelettasia polmone intero

T4:T4: qualunque dimensione, con qualunque dimensione, con invasione per continuità o con invasione per continuità o con versamento pleurico malignoversamento pleurico maligno

CLASSIFICAZIONE TNMCLASSIFICAZIONE TNM

Page 49: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

N1: metastasi nei linfonodi N1: metastasi nei linfonodi

peribronchiali omo-laterali e/o peribronchiali omo-laterali e/o

ilari ilari

N2:N2:metastasi nei linfonodi metastasi nei linfonodi

mediastinici omolaterali mediastinici omolaterali

N3:N3:metastasi nei linfonodi metastasi nei linfonodi

mediastinici controlaterali, mediastinici controlaterali,

sopraclaveari omo- o contro-sopraclaveari omo- o contro-

lateralilaterali

M0: assenza di metastasi a distanzaM0: assenza di metastasi a distanza

M1:M1: presenza di metastasi a presenza di metastasi a

distanzadistanza

CLASSIFICAZIONE TNMCLASSIFICAZIONE TNM

Page 50: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Stadio IStadio IT1T1T2T2

N0N0 M0M0

Stadio IIStadio IIT1T1T2T2

N1N1 M0M0

Stadio III Stadio III AA

T1T1T2T2T3T3

N2N2N2N2

N0-2N0-2M0M0

Stadio III Stadio III BB

Ogni TOgni TT4T4

N3N3Ogni Ogni

NNM0M0

Stadio IVStadio IV Ogni TOgni T Ogni Ogni NN M1M1

StadiazioneStadiazione

Page 51: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Chirurgica negli stadi I, II e IIIAChirurgica negli stadi I, II e IIIA

Segmentectomia o Segmentectomia o

plurisegmentectomia plurisegmentectomia

Wedge resectionWedge resection

Lobectomia con linfectomiaLobectomia con linfectomia

Bi-lobectomia con linfectomiaBi-lobectomia con linfectomia

Pneumonectomia nei carcinomi ilariPneumonectomia nei carcinomi ilari

TerapiaTerapia

Page 52: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Preparazione dellaPreparazione dellapiccola scissurapiccola scissura

Preparazione e sezionePreparazione e sezionedel tronco arterioso di Boydendel tronco arterioso di Boyden

Page 53: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Preparazione del Preparazione del bronco lobare superiorebronco lobare superiore

Preparazione dell’arteriaPreparazione dell’arteriaapicale superioreapicale superiore

Legatura e sezione dell’arteriaLegatura e sezione dell’arteriaapicale superioreapicale superiore

Page 54: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Neoplasia lobo superiore destroNeoplasia lobo superiore destro

Sezione del bronco Sezione del bronco lobare superiore destrolobare superiore destroLobo superiore destroLobo superiore destro

Page 55: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Scissurotomia Scissurotomia con staplercon stapler

RiespansioneRiespansionedel polmonedel polmone

Page 56: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Lobo superiore destroLobo superiore destro

Bilobectomia medio-superiore destraBilobectomia medio-superiore destra

Page 57: TUMORI BRONCOPOLMONARI. Tumori broncopolmonari Generalità Tumori primitivi Tumori primitivi maligni e benigni Tumori secondari Tumori secondari epiteliali.

Non chirurgica (neoadiuvante e adiuvante)Non chirurgica (neoadiuvante e adiuvante)

Radioterapia (RT): solitamente adiuvante (carcinomi Radioterapia (RT): solitamente adiuvante (carcinomi

anaplastici, con metastasi N3) tranne nei pazienti con anaplastici, con metastasi N3) tranne nei pazienti con

tumore di Pancoast in cui è indicata come neoadiuvante. tumore di Pancoast in cui è indicata come neoadiuvante.

Si utilizza nei pazienti inoperabiliSi utilizza nei pazienti inoperabili

Chemioterapia: più efficace nello SCLC, in cui è utilizzata Chemioterapia: più efficace nello SCLC, in cui è utilizzata

quale neoadiuvante nello stadio IIIA, neoadiuvante negli quale neoadiuvante nello stadio IIIA, neoadiuvante negli

NSLC N2 extranodali; utilizzata con la RT negli inoperabili NSLC N2 extranodali; utilizzata con la RT negli inoperabili

TerapiaTerapia