TrovaCasa Premium 07 2012

76
Editore Reclam Edizioni & Comunicazione srl . viale della Lirica 43 . 48124 Ravenna . Iscrizione al Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8/11/2004 . Redazione 0544.271068 . [email protected] . Pubblicità 0544.408312 . [email protected] CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | TOPOGRAFIA E STORIA | ESTETICA E ARCHITETTURE | GASTRONOMIA E DESIGN | CITTADINI E TERRITORIO offerte immobiliari più di mille ANNUNCI SOLO SU TROVACASA INFORMAZIONI AFFARI E ABITARE RAVENNA n. 75 giugno-luglio 2012

description

TrovaCasa Premium Giugno-Luglio 2012

Transcript of TrovaCasa Premium 07 2012

Page 1: TrovaCasa Premium 07 2012

+39.0544.422727 www.tavar.it

Pavimento in legno per estern i Deck Frass ino Termotrat tato 215°

n. 7

5G

IUG

NO

-LU

GLI

O20

12TROVACASA P

REM

IUM

.

Editore

Rec

lam

Ediz

ioni

& C

om

unic

azio

ne s

rl .

vial

e del

la L

iric

a 43

. 48

124

Rav

enna

. Is

criz

ione

al T

ribun

ale

di R

aven

na n

. 124

0 del

8/1

1/20

04 .

Red

azio

ne 0

544.

2710

68 .

redaz

ione

@tr

ova

casa

.ra.

it .

Pub

blic

ità

0544

.408

312

. inf

o@

trova

casa

.ra.

it

CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | TOPOGRAFIA E STORIA | ESTETICA E ARCHITETTURE | GASTRONOMIA E DESIGN | CITTADINI E TERRITORIO

offerte immobiliari più di mille

ANNUNCI

SOLO SU TROVACASA

INFORMAZIONIAFFARI E ABITARE

RAVENNAn . 7 5

giugno-luglio

2012

00 TC1206 MARINELLA:Layout 1 13/07/12 18.47 Pagina 1

Page 2: TrovaCasa Premium 07 2012

Ravenna, via Negrini, 1/B (Zona Bassette) Tel. +39 0544 519875Lugo, via Meucci, 30/32 (Zona artigianale) Tel. +39 0545 288594

Cervia, via Levico, 4 (Zona Malva sud) Tel. +39 0544 71934

RAVENNA LUGO CERVIA

I M M A G I N A T E V I

ARREDOBAGNO ACCESSORI RIVESTIMENTI

d’a

nts

rave

nna

335

8373

775

www.ciicaira.it

GIUGNO-LUGLIO 2012

Via Faentina 218s - Fornace Zarattini Ravennatel. 0544 463621 - www.ravennainterni.com

00 TC1206 MARINELLA:Layout 1 13/07/12 18.47 Pagina 2

Page 3: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

6256463622

16abitare le culture

topografia e storia

architettura e storia

cucina e design

estetica e architetture

cittadini e territorio

offerte immobiliari

06

contenuti

Marinella I, l’insuperato gigante di Eugenio Berardi,

a Milano Marittima

L’intercultura ci salverà.Storia e attività della “Casa delle Culture” di Ravenna

Lido di Dante: stretta fra due foci, la spiaggia

sulle terre nuove

I villini di Palantialle origini

della città giardino

Con lo chef Faccinitra i fornelli e in tavola

il progetto è servito

Il buon dio abita nei particolari (2): un edificio

“miesiano” a Ravenna

Giù le manidai beni comuni:

dall’acqua alla Val di Susa

Universo Immobiliare . Gesticasa 14 . Romagna . Studio Effe 15 .

Case d’Autore . Savorani&Co 20 . Scor . Fratelli Savorani . Scor Duomo 21 .

Mazzini Casa . Eurocase 32 . Casacooptre . Futura 33 .

Assocase . La Dimora di Magdala 34 . Mazzotti 35 .

Scor . Jolly Casa - 42 . Barbieri . Minerva 44 . Tecnocasa . Stella 45 .

Rubboli . R&B 50 . Ritmo . Giunchi 51 .

Idea Casa . Russi Casa 68 .Eurobusiness 69 .

Baccarini 71 .

casa bella casadi Paolo Bolzani

di Marina Mannucci

di Pietro Barberini

di Paolo Bolzani

di Chiara Bissi

di Alberto Giorgio Cassani

di Marina Mannucci

giugno luglio 2012

fotografie

RAVENNA INTERNI TC:Layout 1 13/07/12 21.37 Pagina 2

Page 4: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

50RAVENNA

via S.Gaetanino 104 tel. 0544.454119

www.casadellatenda.com

Arreda con noi il tuo spazio outdoor e indoor.Pergotende - vele - arredi - tendaggi - tessuti - carta parati

anni

CASA DELLA TENDA TC:Layout 1 28/05/12 17:41 Pagina 1

Page 5: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

RAVENNA - Via Le Corbusier, 15tel. 0544 270585 - fax 0544 276553

[email protected] www.elettrolamp.it

Dal 1970 illumina la vostra casa

LAMPADARIMATERIALE ELETTRICO

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1240 del 8 novembre 2004

Direttore responsabile: Fausto PiazzaConsulenza redazionale: Paolo Bolzani

Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, FedericaAngelini, Pietro Barberini, Roberta Bezzi, Chiara Bissi, Alberto Giorgio Cassani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica), Linda Landi, Marina Mannucci, Luca Manservisi, Erika Marchi (grafica),Domenico Mollura, Serena Simoni.

Progetto grafico: Quadrastudio - www.quadrastudio.info

Referenze fotografiche: Maurizio Montanari, Paolo Genovesi, Fabrizio Zani

Redazione: tel. [email protected] - www.trovacasa.ra.it

Editore: Reclam Edizioni e Comunicazione srlviale della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544.408312 [email protected] - www.reclam.ra.itDirettore generale: Claudia Cuppi

Stampa: Tiber spa - Brescia - www.tiber.it

ControcopertinaProgettato inizialmente, nel 1956, come edificio di 16 piani (e60 appartamenti) il grattacielo di Milano Marittima progettatodall’ingegnere Berardi, neanche un’anno dopo diventa un“fenomeno” architettonico di 23 piani, per un’altezza di 92metri. Viene inaugurato nel luglio del 1957 e come torre chesvetta ben oltre i pini della città giardino guardando il mare,resta ancora oggi unico e insuperato.

edizione di Ravenna

ELETTROLAMP TC:Layout 1 13/07/12 21.44 Pagina 2

Page 6: TrovaCasa Premium 07 2012

66

Il gigantedi Milano Marittima

CASA BELLA CASA

Il grattacieloMarinella I venne

costruito tra il 1956 e il 1957 su progetto

dell’ingegnere lugheseEugenio Berardi

6-12 TC1206:Layout 1 13/07/12 15.48 Pagina 6

Page 7: TrovaCasa Premium 07 2012

7

GIUGNO-LUGLIO 2012

di Paolo Bolzani

Siamo in estate, stagione balneare per ec-cellenza. Si sta celebrando la fondazione diMilano Marittima, la città giardino ideatadal brillante e talentuoso pittore GiuseppePalanti cento anni fa per la borghesia mila-nese, ma anche, come egli stesso ebbe adire, «dove anche i meno fortunati potes-sero avere la loro spanna di terra al sole».Peraltro, passeggiando all’interno del qua-drilatero cervese lungo via XX Settembre, inprossimità del bastione sud ci imbattiamonella facciata del Teatro Comunale, co-struito nel biennio 1860-61, ed inauguratonel Natale del 1862, che perciò quest’annofesteggia i centocinquant’anni. Si aggiungail ravvivarsi del confronto dialettico sul de-stino di Milano Marittima di fronte ai pro-getti in corso, tra cui emerge l’eclatanteproposta di Mario Cucinella di un edificio di18 piani, sviluppati per 58 metri di altezza,da realizzarsi nella prima traversa alla focedel Canalino Saline, in affaccio sul mare. Perallinearsi con la concomitanza di tutti questieventi, abbiamo pensato di concludere laprima parte dell’anno con qualcosa di sim-bolico, di veramente grande. Quindi per lacasa del mese di luglio 2012 abbiamo pen-sato a una casa gigante. Perciò ci siamo re-cati a Milano Marittima, sulla duna situata

Sopra, una bozza del progetto del grattacilelo, presentata a metà deglianni ‘50. In basso , alcune foto d’epoca del cantiere e del palazzo appena costruito, con un cuoriso ritratto dell’ingegnere Berardi

in un’immagine promozionale del singolare edificio.

6-12 TC1206:Layout 1 13/07/12 15.49 Pagina 7

Page 8: TrovaCasa Premium 07 2012

8

CASA BELLA CASA

all’incrocio tra viale Romagna e viale Tiziano,ove sorge dal 1957 il grattacielo Marinella I, dalnome della moglie dell’ingegnere lughese Eu-genio Berardi, progettista della “grandiosa”costruzione, come lui stesso diceva. Una fotopubblicata nel 1958 in un quotidiano lo ritraescalzo, in braghetti, maglietta e sigaretta, men-tre misura a braccio la sua opera. Nel trafilettosottostante alla foto si legge: «L’ingegner Eu-genio Berardi in un’inquadratura intenzional-mente scherzosa: sullo sfondo è il primograttacielo da lui costruito sul litorale roma-gnolo. L’idea di erigere torri di cemento a pochimetri dal mare gli venne osservando come lespiagge adriatiche siano prive di belvedere na-turali, dai quali sia possibile abbracciare vastitratti del litorale con uno sguardo dall’alto».Come si era giunti a questa opera del tutto ec-cezionale? E soprattutto quali furono gli effettiche da essa derivarono sul paesaggio dellacosta romagnola e sulla sua percezione? Per ri-spondere a queste domande dobbiamo riper-correre brevemente questa vicenda e altre adessa correlate. Facciamo un passo indietro finoal 1955. Nel corso dell’anno Berardi intesseuna fitta rete di contatti con l’AmministrazioneComunale di Cervia e in particolare con Gino Pi-landri, Sindaco della città dal 1946 al 1958, econ la Commissione Edilizia. Il 15 maggio 1956presenta il progetto per un grattacielo a 16piani e 62 appartamenti, alto oltre 60 metri,che viene approvato nel settembre. I lavori ini-

In alto, l’ingresso adoppia altezza delgrattacielo; a fianco, la zona living di un appartamento del palazzo.

L’idea di erigere torri di cemento a pochi metri

dal mare venne a Berardi osservando

come le spiagge adriatichefossero prive di belvedere naturali,

dai quali fosse possibile abbracciare vasti tratti del litorale

con uno sguardo dall’alto

6-12 TC1206:Layout 1 13/07/12 15.49 Pagina 8

Page 9: TrovaCasa Premium 07 2012

9

GIUGNO-LUGLIO 2012

ziano il 1° ottobre. La copertura finanziaria del-l’opera viene assicurata dalla vendita, già larga-mente avvenuta, a favore di acquirenti, inprevalenza milanesi e bolognesi. Il 20 novembreil progettista lughese presenta un secondo pro-getto, che prevede la realizzazione di 23 piani eun’altezza di 92 metri. Iniziano le polemiche ele richieste di chiarimenti. La fermezza di Be-rardi, l’abilità diplomatica di Pilandri e l’estremavelocità con cui il cantiere si conclude, pongonol’Italia di fronte ad un caso di costruzione deltutto fuori dal comune. Il grattacielo Marinella,inaugurato il 16 luglio 1957, viene a costituireun unicum nel suo genere ma suscita un natu-rale spirito di emulazione. Tant’è che, già dal 21febbraio 1957 in Comune a Cesenatico risulta ri-lasciata la licenza edilizia per la costruzione diun grattacielo, di cui firma il progetto lo stessoEugenio Berardi. Nel 1958 sorge quindi il Mari-nella II, con i suoi 125 metri e i suoi 35 piani, dicui 30 destinati a uso abitativo, che diverrà il piùalto d’Europa, nella categoria delle opere in ce-mento armato, perdendo il primato due annidopo a favore del Grattacielo Pirelli di Milano.Torniamo a Milano, quella Marittima. Il 6 mag-gio 1957, a poco più di due mesi dall’inaugura-zione del Marinella I, il Comune di Cerviaapprova la realizzazione del Royal Palace, pro-gettato dall’ingegnere Piero Sacchetti, che tut-tora si eleva all’incrocio tra viale 2 giugno e vialeForlì. Il Royal Palace non è propriamente ungrattacielo, bensì un grande palazzo a due corpi

In alto, ancora unaveduta dell’ampio ingresso;a destra, alcuni ele-menti dell’arredo modernista di un’appartamento del grattacileo, curato dall’architettoEnnio Nonni di Faenza.

Nel 1958 Berardi costruisce aCesenatico il Marinella II che, con i suoi125 metri e i suoi 35 piani, di cui 30destinati a uso abitativo, per qualche

anno sarà il più alto grattacielo d’Europain cemento armato. Negli stessi anni sicostruisce, all’incrocio tra viale 2 Giugnoe viale Forlì, il Royal Palace, su progetto

dall’ingegnere Piero Sacchetti.

6-12 TC1206:Layout 1 13/07/12 15.49 Pagina 9

Page 10: TrovaCasa Premium 07 2012

CASA BELLA CASA

Salendo sul Marinella I si giunge ad un appartamento dall’arredo “modernista”curato dall’architetto Ennio Nonni di Faenza,in cui le scelte del dove e del come viverele vacanze sono rilette secondo una gaia

spensieratezza, tra forme ironiche e colori allegri.

6-12 TC1206:Layout 1 13/07/12 15.49 Pagina 10

Page 11: TrovaCasa Premium 07 2012

www.trovacasa.ra.it

EDILE RAVENNATE TC.qxp:Layout 1 16/07/12 11.31 Pagina 1

Page 12: TrovaCasa Premium 07 2012

1212

CASA BELLA CASA

10

di fabbrica gemelli, alto quasi 60 metri lungo i quali sisviluppano 18 piani per complessivi 128 appartamenti.Pare verosimile che Cucinella abbia tarato il proprio edi-ficio - in riviera ingenerosamente ribattezzato “il tramez-zino” per il suo aspetto stratificato a lamelle orizzontalilievemente e reciprocamente sfalsate - sul Royal Palace,che risulta circa un metro e mezzo più alto. Ma torniamoal Marinella I. L’11 marzo 1958 viene ampliato il bar. Il 2aprile 1959 nell’ammezzato si realizza l’Hotel Rosella, dalnome della prima figlia di Berardi. Seguirà il Night Clubal piano interrato e il ristorante con ballatoio e terrazza.Ad un consolidamento eseguito nel 1984, segue un re-stauro nel 1999, nel corso del quale il rivestimento in tes-sere di mosaico 2x2 centimetri viene coperto con malterasanti, compromettendo gli effetti cromatico-matericodel rinfrangersi della luce sul parallelepido slanciato eluccicante. Purtuttavia possiamo ancora apprezzarecome l’ “alta torre” sia ben compresa tra una base a duepiani, in cui si articolano i servizi comuni e la termina-zione a terrazza belvedere, mentre l’equilibrio instauratodall’inserimento delle finestre rettangolari tra i pilastriche rigano le facciate, ne calibra la corsa verso l’alto,

complici le tapparelle azzurro chiaro che ne stemperanola massa nel cielo. Entrando nell’ingresso a doppia al-tezza del grattacielo si avverte una certa eleganza com-posta. Salendo in visita ad un appartamento dall’arredo“modernista” curato dall’architetto Ennio Nonni di Fa-enza, ecco le scelte del dove e come vivere le vacanzeimprontate ad una gaia spensieratezza, tra forme ironi-che e colori allegri. Uno sguardo all’esterno ed ecco l’im-pressione del mare verde dei pini, ammirato da unaltezza del tutto inusuale, mentre sullo sfondo la lineablu del mare torna a narrarci ancora una volta delle pro-messe di un’estate in riviera, in un località che è storia,ma anche interconnessione e relazione e quindi, spe-riamo sempre più, smart city.

Nella , pagina a sinistra e qui sotto, scorci degli spazidell’appartamento per vacaze del grattacielo di Milano Marittima, arredati da Ennio Nonni.

6-12 TC1206:Layout 1 13/07/12 15.50 Pagina 12

Page 13: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

SUNSYSTEM TC:Layout 1 13/07/12 16.00 Pagina 2

Page 14: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

14

via XX 155 . Rav . tel. 000 000000www.xxxxx . info@xx

Ravenna . Via San Mama, 112 tel. 0544 271066 . fax 0544 281035 . universo [email protected]

SAN BIAGIO:

In piccolo contesto appartamento diampia metratura completamente ri-strutturato composto: ingresso, sog-giorno con accesso al terrazzo mq 36,cucina a vista, disimpegno con ripo-stiglio/lavanderia, due ampie letto,studio/letto, due bagni, garage. Splen-dide finiture, impianti a norma. Rif. 698€ 296.000,00 tratt.

MANDRIOLE

Casa singola composta al piano terrada sala, cucina, zona pranzo, cantina ebagno. Ampio garage e servizi. Pianoprimo: 5 ampie matrimoniali, bagno.In corpo staccato capannone. Possi-bilità di acquistare anche terra agri-cola. Rif. 826€ 250.000,00

SAN BIAGIO VIA ROTTA

Appartamento al secondo ed ultimopiano completamente ristrutturatocomposto: ingresso, soggiorno, cu-cina abitabile, disimpegno, due lettomatrimoniali, bagno, balcone, garagee ampia cantina. Risc. aut., impianti anorma, legno nella zona notte, ariacondizionata, parzialmente arredato.Rif. 702 € 185.000,00 tratt.

VICINANZE VIA RUBICONE

bilocale di recente costruzione sito alsecondo ed ultimo piano composto dasoggiorno con con angolo cottura,letto con balcone, disimpegno, bagno,balcone e posto auto coperto. Ariacondiz. Rif. 797€ 138.000,00

BORGO NUOVO

Splendido attico di nuova costruzionecomposto da sala, cucina abitabile,due letto, due bagni, terrazzo di 182mq. Garage e cantina. Rif. 781€ 394.000,00 tratt.

SAN PANCRAZIO

Due villette abbinate allo stato delgrezzo avanzato entrambe su un unicolivello su lotto di 2300 mq composteda sala con camino, cucina abit., treletto matrimoniali, mansarda, due ba-gni, ripostiglio. Predisposizione ariacondiz. in tutti i vani. Possibilità di par-ziale permuta. Rif. 821€ 297.000,00

VICINANZE STAZIONE

Casa abbinata ad un lato completa-mente ristrutturata composta al pt daampio ingresso con accesso al cor-tile/giardino sul retro, zona servizi adi-bita a taverna, sul fronte strada duenegozi in corpo unico alla casa.P. 1°:ampio soggiorno, cucina abitabile, treletto, due bagni. Rif. 791€ 650.000,00 tratt.

ZONA ANTICA MILIZIA

Appartamento di nuova costruzionesito al terzo piano con ascensore com-posto da ingresso con armadio amuro, ampio soggiorno con vetrata inaffaccio terrazzo e vista parco, cucinaabitabile con balcone, ampio disimpe-gno notte, due letto, due bagni. Ga-rage e cantina. Predisp. aria condiz.Classe energetica B. Rif. 802€ 330.000,00

Via Ravegnana, 133 . Ravenna . tel. 0544 66796 . [email protected]

CENTRO STORICORIF. A 16 T: elegante appartamento in-dipendente integralmente ristruttu-rato. Ampio soggiorno con angolo cot-tura, una matrimoniale, bagno.Riscaldamento autonomo a pavi-mento, aria condizionata. ACE E, IPE158.€ 170.000,00

SEMICENTRORIF. A 34 T: in casa di sole 3 unità infase di integrale ristrutturazione, ap-partamento posto al piano terra, coningresso indipendente dal cortile diproprietà .Soggiorno con angolo cot-tura, una matrimoniale, bagno, cortileinterno. Riscaldamento autonomo apavimento. Rifinitura di alto livello. OraACE G, IPE 221.€ 155.000,00

SAN ROCCO RIF. B  4 T: In palazzina di sole 4 unitàsenza spese condominiali, apparta-mento mansardato in buono stato contetto in legno a vista, composto daampia sala con angolo cottura, disim-pegno, bagno, 2 letto. Riscaldamentoautonomo, ACE E, IPE 152. € 140.000,00

SAN ROCCO/STADIORIF. B 73 T: appartamento ristruttu-rato nel 2007 in piccola palazzina. In-gresso con piccola zona studio, sog-giorno con balcone, cucina abitabile,disimpegno, ripostiglio, una matrimo-niale con bagno, una grande singola,bagno. Garage, cantina. Aria condizio-nata, ACE. E. IPE 132.€ 196.000,00

SAN BIAGIORIF. B 115 T: appartamento elegante-mente ristrutturato in piccola palaz-zina. Ingresso, ampio soggiorno conbalcone, cucina abitabile, una matri-moniale, una singola, bagno, balcone.Garage, posto auto. Riscaldamento au-tonomo, aria condizionata, ACE E, IPE166.€ 165.000,00

ZONA OSPEDALERIF. C 32 T: ampio appartamento coningresso indipendente, da rimoder-nare, posto al piano terra con 150 mq.di giardino, composto da ingresso,soggiorno di 40 mq. con camino, cu-cina abitabile, disimpegno, 2 matri-moniali, 1 singola, 2 bagni, doppio ga-rage .Pavimenti in parquet,riscaldamento autonomo, ACE E, IPE163.€ 420.000,00

VICINANZE GALILEIRIF. C 66 T: Appartamento su 2 livelliottimamente tenuto. Ampia sala conbalcone, cucina abitabile con terraz-zino, bagno, una matrimoniale, duedoppie, bagno. Piccolo giardino, postoauto coperto. Riscaldamento auto-nomo, ACE F, IPE 193.€ 260.000,00

GESTICASASAN ROCCORIF. G 19 ID: casa abbinata ai lati, da ri-strutturare, in posizione tranquilla eprestigiosa. PT: ampio giardino fronte/retro, taverna di mq.80 con possibilitàdi garage. PR: ingresso, soggiorno,cucinotto, tinello con ampio terrazzoabitabile, bagno. P1°: 3 matrimoniali,bagno, balcone. ACE G, IPE 277.€ 350.000,00

CENTRO STORICORIF. G 32 T: elegante casa abbinata.PT: piccola corte frontale ed ampiacorte interna con cantina, ampio in-gresso, salone, tinello con camino, cu-cinotto, bagno. P1°: due ampie matri-moniali con terrazzo solarium, bagno.P2°: studio con angolo cottura, unamatrimoniale, una singola, ripostiglio.ACE E, IPE 138.€ 570.000,00

SAN BIAGIO RIF. G 38 T: casa su 2 livelli  in buonostato. PT: sala, cucina abitabile, ba-gno, cortiletto con cantina. P1°: unaampia matrimoniale, una singola, ba-gno. ACE  E, IPE 168.€ 200.000,00

SAN ROCCO RIF. E 1 T: grande casa abbinata ad unlato da ristrutturare. PT: grande giar-dino, ampio ingresso, sala, cucina, ti-nello, 2 vani, 2 vani di servizio. P1°:sala, cucina, due matrimoniali, studio,bagno, terrazzo. Possibilità di amplia-mento per ulteriori mq.86. attualmenteACE G, IPE 243.€ 360.000,00

SEMICENTRORIF. D 46 T: ampia ed elegante villa in-dipendente di recentissima costru-zione. PT: giardino, garage, cantina.Soggiorno pranzo di mq.45, grandecucina, ripostiglio, bagno, lavande-ria/stireria. P1°: 1 matrimoniale con ba-gno, 2 grandi matrimoniali, 1 singola,sala da bagno, terrazzo. Pavimenti inparquet, rifiniture di altissimo livello.ACE D, IPE  104.Info in agenzia

SAN ROCCORIF. D 56 T: casa, abbinata ad un lato,da ristrutturare. Lotto di mq.320, casamq. 110, ulteriori abitativi o servizimq.80 circa. ACE e IPE non classifica-bili. Possibilità di: sala, cucina, tinello,2/3 matrimoniali, 2 bagni, 2 ripostigli,giardino, garage o dimensioni mag-giori con sopraelevazione.€ 220.000,00

SAN BIAGIORIF. D 82 T: casa indipendente da ri-modernare. PT: Giardino, garage, la-vanderia, una camera. P!°: sala, cu-cina, una matrimoniale, una doppia,bagno. ACE F, IPE 207.€ 250.000,00

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.26 Pagina 14

Page 15: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

CENTROBella casa bifamiliare con ampio giar-dino su 3 lati. P.T. soggiorno, cucinagrande con camino, bagno, studio conuscita sull’ampio portico appartatocon camino. 1° P. 3 letto (2 matrimo-niali e singola), bagno con vasca edoccia. Sottotetto uso ripostiglio. P.T.garage per 2 auto. Zona silenziosa, di-mensioni generose.€ 450.000,00 tratt

BORGO S. ROCCOCasa indipendente abbinata ad unlato. Tipica casa del borgo ben tenutacon corte privata. P: T. ingresso, cucinaabitabile, bagno, soggiorno con uscitain giardinetto. 1° P. 2 letto matrimonialie bagno. Nel piano seminterrato zonataverna con camino e cantina. Sotto-tetto. Impianti a norma. € 325.000,00 tratt.

SAN BIAGIO/CENTRO:Attico di prossima realizzazione in con-testo di poche unità. Ingr. autonomo ediretto al 1° P.; ingr., salone, cucina am-pia ed abit., accesso a terrazzo abit. e ri-servato, disimp., bagno con doccia,letto matrim. con bagno e letto singola.Mansarda molto godibile con zona stu-dio, letto, bagno ed ampio locale uso ri-post.. P. Int. Garage e cantina. Risc. aut.Info e planim. in ufficio

S. ROCCOAmpia casa singola indip.con giardinosu 4 lati. Attualmente organizzata conal P. terra appartamento di serviziocon taverna con camino, cucina, letto,bagno. 1°Piano con ingresso salonecon camino, cucina abit., bagno, 2letto matrim. e letto singola, mansardasuddivisa in due stanze, solarium. Ga-rage per 2 auto e cantina. € 600.000,00 tratt.

ZONA VIA VICOLICasa singola di 180 mq., con 2 appar-tamenti. Appartamento al P.T. compo-sto da ingresso, soggiorno, cucina abi-tabile, letto matrimoniale, bagno estanza di servizio. Appartamento al 1°P. con ingresso autonomo, soggiornocon balcone, cucina abitabile, 2 lettomatrimoniali e bagno. Giardino sui 4lati, cantine sul retro. Da ristrutturare. € 310.000,00

S. BIAGIO Recentissima villa bifamiliare.Grande giardino su 3 lati, 3 posti auto pa-vimentati con autorizzazione alla coper-tura, salone, cucina ampia con uscita suporzione di giardino appartato, bagnocon doccia. 1° P. 3 letto (1 matr. con ca-bina armadio e bagno con doccia, 1 dop-pia, 1 singola), bagno con vasca idro, 2balconi. Sottotetto uso ripost. Taverna di60 mq. Tutto parquet, risc. a pavimento,clima, arredata. Info solo in ufficio

S. BIAGIOUltima villetta indip. in pronta conse-gna, molto particolare. Disposta quasiesclusivamente al p. terra con giardino,salone con cucina a vista di oltre 35 mq.,disimp., 2 letto, 2 bagni, studio in sop-palco con soffitto con tavelle, accesso abellissimo terrazzo di 45 mq in parte aloggia. Garage e cantina. Tutto parquetcon risc. a pavimento. OCCASIONE.Info in ufficio

Ravenna, via degli Spreti, 71tel. 0544 501515cell. [email protected]

15

RA - CENTRO STORICOIn zona via Oriani, appartamento indi-pendente di circa 200 mq. su due li-velli, composto da ingresso comuni-cante con garage, ampia sala mq. 35,sala pranzo con camino, cucina abit., 3bagni con finestra, 3 letto (2 matrim. +singola), studio. Garage. Possibilità di2°garage. Codice Immobile: 019 € 540.000,00

ZONA LOGGETTAATTICO con stupenda vista e terrazzodi mq. 50, ampio ingresso, grande sa-lone tutto con affacci sul terrazzo, cu-cina abit., 2 bagni, ripost., 3 lettomolto ampie, box auto in garage, can-tina. Pur ben tenuto con pavimenti inmarmo ecc. e di ampia dimensione,necessita di aggiornamento. Risc. aut.Codice Immobile: 023 € 400.000,00

CLASSE "B" EP=42 - RAVENNAADIAC. CENTRO STORICOIn lussuosa nuova costruzione a pietravista ad elevato contenuto TECNOLO-GICO ed altissimo risparmio energe-tico, APPARTAMENTO al primo ed ul-timo piano, con ampio reparto giorno,2 bagni, 2 letto. Garage e cantina. Altaqualità nelle finiture (pannelli fotov.,pannelli solari, allarme, clima, aspir.centr., infissi elett. certif. 30 anni, ecc.).Codice Immobile: 030 € 275.000,00

MEZZANOVicino a tutti servizi, zona molto tran-quilla, nuova costruzione con riscal-damento a basso consumo, APPAR-TAMENTO AL PIANO TERRA CONINGRESSO E GIARDINO INDIP., zonagiorno ampia, bagno, 2 letto, ripost.Posto auto coperto e scoperto. Can-tina. Finiture con ottimi materiali pre-scelti dal cliente. Classe "B" EP=45Co-dice Immobile: 121 € 179.000,00

MEZZANOVicino a tutti servizi, zona molto tran-quilla, nuova costruzione con riscal-damento a basso consumo, VILLA AB-BINATA D'ANGOLO con bellissimotetto in legno a vista, ampia zonagiorno con cucina abit. e soppalcabile,2 bagni, 3 letto, balcone, ripost., Postoauto coperto e scoperto. Cantina. Fini-ture con ottimi materiali prescelti dalcliente. Classe "B" EP=59 Codice Im-mobile: 123 € 295.000,00

VICINANZE MEZZANOIn zona residenziale, a meno di 15 min.da Ravenna, CASA AD UN PIANO congiardino alberato, composta da in-gresso, cucina-pranzo c/caminetto,soggiorno, bagno, 2 letto matrim.,giardino molto appartato già conpiante e siepi verdi, zona per farci orto.Da riadattare. Codice Immobile: 131 € 135.000,00 tratt.

via Bovini, 54 . Ravenna . tel. 0544 .502072via Mazzini, 15 . Alfonsine (RA) . tel. 0544 83511

www.agenziastudioeffe.it

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.26 Pagina 15

Page 16: TrovaCasa Premium 07 2012

ABITARE LE CULTURE

Porta d’ingresso della Biblioteca/Emeroteca multilingue

della “Casa delle Culture”, Ravenna

Porta d’ingresso della Biblioteca/Emeroteca multilingue

della “Casa delle Culture”, Ravenna

Abitare culture TC1206:Layout 1 13/07/12 16.48 Pagina 16

Page 17: TrovaCasa Premium 07 2012

Sul tema dello straniero il pensiero europeo ha elaborato duediverse ipotesi: la prima è l’approccio universalistico, se-condo il quale tutte le culture sono simili e convergenti; laseconda è l’approccio relativistico, secondo il quale ogni cul-tura è “relativa”, cioè diversa dalle altre e non è paragonabilead esse. Esiste anche una terza via, quella dell’intercultura,che non si limita a riconoscere i valori di questa o quella cul-tura, ma cerca di metterli in relazione attraverso un’intera-zione tra individui, competenze, saperi, strumenti e ambitidiversi e che ha come scopo non solo lo scambio, ma la cri-tica dei paradigmi dominanti, per cercare di produrre e rico-noscere nuove forme di pensiero e di comportamentoassolutamente urgenti e necessarie nel clima di complessitàsocio-politica ed economica in cui viviamo. I sistemi com-plessi sono spontanei, forse disordinati, ma sono vivi e pro-ducono il nuovo che destabilizza l’ordine dato. Ne sonoesempio la schiavitù, l’apartheid, la subordinazione femmi-nile, da cui nascono i movimenti di rivendicazione dei diritticivili e il femminismo; o un sistema (monarchie, totalitarismi,democrazie, imperialismi) che si rovescia, si dissolve, im-plode; oppure una specie che scompare o si trasforma. RosiBraidotti, conosciuta per il suo “soggetto nomade” e per iltentativo di reinterpretare la società contemporanea e i fe-nomeni di tecnicizzazione e polarizzazione della cultura, sug-gerisce che «Dobbiamo imparare a pensare diversamente noistessi e i processi di trasformazione profonda». L’irlandeseJohn Holloway, in sintonia con l’invito di Arundhati Roy – «in-tellettuali europei, entrate nella resistenza» –, nel suo libroCambiare il mondo senza prendere il potere (Edizioni IntraMoenia, 2004) propone un’alternativa alle teorie occidentalidel potere, le quali puntano comunque sulla presa del po-tere (per via pacifica o rivoluzionaria, non importa) per potercambiare il mondo. John Holloway fa leva su qualcosa di di-verso, cioè sulla formazione dal basso di uno spazio estesodi anti-potere, che avviene per via diretta tramite la parteci-pazione attiva e non delegata. Una panoramica pluriculturaleche ha il merito di dar voce ai popoli dimenticati, ai “dannatidella terra”, mettendone in risalto la creatività e la valenzaculturale alternativa, in un contesto planetario in cui la civi-lizzazione occidentale, pur egemone, suscita dubbi malcelatianche tra alcuni suoi sostenitori, che si affannano nell’esco-gitare correttivi di vario genere (si veda il cosiddetto “svi-luppo sostenibile”, ultimo escamotage deglioc cidentalizzatori). È doveroso rimarcare che l’esigenza disuperare il carattere unilaterale dell’eurocentrismo (e di altreversioni dell’etnocentrismo) è sempre più diffusa negli am-bienti che si occupano seriamente di intercultura. A Ravenna,dal 2000, con ottimi risultati, si occupa di intercultura la“Casa delle Culture”, un centro d’informazione e documen-

tazione interculturale del Comune (Politiche per l’Immigra-zione), realizzando percorsi didattici formativi interculturalirivolti alle scuole ed agli insegnanti. Il centro, inoltre, colla-bora con le associazioni di immigrati per la realizzazione diiniziative finalizzate a favorire l’incontro tra culture nella no-stra città ed offre un servizio di elaborazione e progettazionedi attività culturali e formative sui temi dell’educazione allapace, della mondialità e della gestione dei conflitti. La “Casadelle Culture” organizza corsi gratuiti di italiano per stranieridi prima alfabetizzazione, fornisce strumenti tecnici per il so-stegno e la qualificazione delle attività delle associazioni diimmigrati e svolge un servizio di informazione e supporto alle

GIUGNO-LUGLIO 2012

17

di Marina Mannucci

L’intercultura ci salveràConversazione con Antonella Rosetti

responsabile della Casa delle Culture di Ravenna

«Una civiltà che si dimostri incapace di risolvere iproblemi che produce il suo stesso funziona-mento è una civiltà in decadenza […] la civiltà cosìdetta europea, la civiltà occidentale […] è inca-pace di risolvere i due maggiori problemi generatidalla sua stessa esistenza: il problema del prole-tariato e il problema coloniale»

Aimé Césaire (poeta caraibico)

La “Casa delle Culture” in piazza Medaglie d’Oro

Abitare culture TC1206:Layout 1 13/07/12 16.49 Pagina 17

Page 18: TrovaCasa Premium 07 2012

fessionale: «Il mio esordio lavorativo risale al periodo in cuiappena diplomata ed iscritta all’università partecipai ad unconcorso del Comune di Ravenna per animatrice di bibliotecae lo vinsi. Fui quindi assunta con un contratto a tempo deter-minato ed iniziai a lavorare al centro civico del quartiere “po-polare” Darsena, all’interno del quale avviai un centrod’animazione ed una biblioteca. In quel periodo nel quartieresi respirava un fermento straordinario; questo mi permise, mal-grado la mia giovane età e la mancanza di una formazione spe-cifica, di autoformarmi. Iniziando dal basso, negli anni hoimparato questo mestiere dall’orizzonte ampio che mi ha per-messo di tenere le mani in pasta nell’umanità; oggi, ad un gio-vane, questo tipo di percorso professionale probabilmentesarebbe precluso. Grazie alla circolare ministeriale n° 25 delsettembre 1978, fui subito assunta in pianta stabile nel settoredella pubblica amministrazione ed il mio percorso lavorativoavviato intorno alle relazioni umane si è sempre più incentrato

attività socio-culturali, oltre a proporsi anche come cen-tro informativo sulle opportunità offerte dal territorio ra-vennate e di orientamento ai servizi. Fornisce anche unservizio di informazione e di documentazione inerentealle tematiche dell’immigrazione e dell’intercultura: unostrumento efficace ad uso di tutti i cittadini ravennati estranieri che desiderano approfondire la conoscenza dialtre culture. La biblioteca del centro dispone di una se-zione per l’educazione interculturale con testi e libri sul-l’educazione alla pace, alle diversità, sul dialogointerreligioso e sulla mondialità e in risposta alle esi-genze sempre maggiori di informazione degli stranieri,offrendo loro l’opportunità di usufruire dell’accesso a In-ternet con la presenza di tre postazioni.Antonella Rosetti, Istruttrice Direttiva del centro dallasua nascita, ci offre il racconto della sua esperienza pro-

18

ABITARE LE CULTURE

Qui sopra: vista dell’installazione ispirata alle case di Hundertwasser in uno dei locali del centro interculturale.In basso a sinistra: particolare di un pannello nell’ufficio di Antonella Rosetti nella Casa delle Culture

Abitare culture TC1206:Layout 1 13/07/12 16.49 Pagina 18

Page 19: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

in un ambito strettamente socio-culturale. Un servizio pub-blico decentrato che mi ha permesso di creare un “ponte”tra politica e cittadini: a quei tempi i quartieri erano real-mente luoghi di vita e di cittadinanza attiva rivolti a tutte lefasce di età. Il ruolo delle commissioni di quartiere prima e,successivamente, della Circoscrizione è stato importante,a tratti fondamentale: un osservatorio caleidoscopico permettere a fuoco i nuovi problemi che attraversava il CentroStorico, “salotto buono” della città, fino ad arrivare allezone più decentrate, residenza di un campionario di uma-nità diversa. La Circoscrizione Darsena è cresciuta in quantoa personalità e presenza su un territorio che si ricostruivaattraverso l’ascolto delle esigenze dei cittadini, dei loro di-sagi ma anche delle loro risorse e competenze, delle lororichieste e delle loro aspettative; questo ci permetteva diavere sempre costante il polso vero della situazione el’umore reale della cittadinanza. Un lavoro di sviluppo dicomunità, che via via veniva potenziata proprio dando vocea gruppi e a nuove associazioni. A seguito di queste im-portanti esperienze, nei primi anni del 2000, nasce a Ra-venna la “Casa delle Culture” ed ora posso dire che i ragazzie le ragazze di qui e d’altrove, che incontro nei progetti danoi avviati, sono la visione del mondo futuro che vorrei.Sono i giovani che, nati lontano e poi cresciuti qui, fanno iconti con un bisogno di recuperare il senso della profon-dità: delle esperienze, della vita, del pensiero, del confrontoe dell’incontro, poiché si misurano con vuoti e assenze in-colmabili se non da un adattamento conformista e superfi-ciale. La loro insofferenza e insoddisfazione mi consola emi fa pensare bene. Che in questa casa (delle culture) pos-sano trovare stimoli e un po’ di sostegno alla loro creati-vità, alla loro originale e autentica elaborazione di pensiero,alla voglia d’incontrarsi, mi conferma che la crescita dellenuove generazioni dipende dalle nostre scelte e decisioni“adulte”. Ne sento la responsabilità. In altre parole, pensoche non siamo di fronte ad una realtà esterna a noi (le se-conde generazioni), siamo “noi” al centro della scena ed ènostra responsabilità lo scegliere se concepire le “secondegenerazioni” come “sospese tra due culture” o invece come“appartenenti a due culture”. È anche la nostra visione cheli renderà dei forestieri maltollerati o dei concittadini ap-prezzati. C’è bisogno di un progetto educativo che affermiche il mondo a nostra fotocopia sarebbe noiosissimo, cheessere differenti è un diritto naturale; che giocare non èstare in solitudine seduti davanti ad un videogioco; che ve-stirsi è più utile che vestirsi firmati; che il gioco di squadraè più divertente dell’isolamento narcisistico; che la stimareciproca dà più soddisfazioni dell’avere tanti soldi. El’elenco potrebbe continuare».

Come posso perdere la fede nella giustizia della vitaquando i sogni di chi dorme tra le piumenon sono più belli dei sogni di chi dorme per terra?

Kahlil Gibran

Tutte le foto sono di Alberto Giorgio Cassani

Abitare culture TC1206:Layout 1 13/07/12 16.49 Pagina 19

Page 20: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

20

RAVENNA CENTRO STORICO

Appartamento posto al secondopiano. ammezzato ed ultimo di piccolapalazzina, ingresso, soggiorno, cucinaabitabile aperta sul soggiorno con bal-cone, disimpegno zona notte, grandecamera matrimoniale, camera doppia,bagno grande e finestrato. Garage alpiano terra, classe “G” € 180.000,00

RAVENNA ADIACENTE CENTRO STORICO

Posto al secondo piano ed ultimo, atticoarredato, soggiorno luminosissimo con3 vetrate affacciate al terrazzo di 60 mq.completo di vasche piantumate con irri-gazione, cucina separata, disimpegnozona notte con 2 camere da letto e ba-gno con vasca finestrato. Piano terra:posto auto coperto e posto auto sco-perto, entrambi in corte interna.IMMOBILE A REDDITO € 265.000,00

RAVENNA, BORGO SAN ROCCOin splendida posizione, appartamentoindipendente di 80 mq. posto al pianoterra in casa di sole 2 unità; l’appar-tamento è affacciato sulla corte internain comune alle due unità abitative, in-gresso, soggiorno, cucina, camera daletto e bagno oltre cantina. Da ristrut-turare € 110.000,00 tratt.

RAVENNACENTRO STORICO

Casa abbinata di 180 mq. luminosa eben rifinita, ingresso, soggiorno concamino e zona cottura a vista, salapranzo, antibagno, bagno, lavanderiaal piano terra, 3 camere da letto conbagno in camera, studio, graziosis-simo terrazzo affacciato sui cortili in-terni. Ideale per abitazione o per atti-vità di B&B. Info e foto su appuntam.in agenzia

TRA PUNTA MARINA E LIDO ADRIANO

Bella villa d’angolo a pochi passi dalmare, con un meraviglioso giardino su3 lati, ingresso, soggiorno, pranzo ecucina, bagno, veranda affacciata algiardino (con blocco cucina e caminoesterno) al piano terra; piano primo 2camere da letto, bagno, balcone; man-sarda –sottotetto utilizzabile con ca-mera doppia e bagno. € 340.000,00 tratt.

RAVENNA CENTRO STORICOAFFITTASI MERAVIGLIOSA CASA ARREDATA

Casa abbinata ai lati in posizione tran-quilla e di pregio, ingresso ampio, unagrande cucina abitabile, soggiorno lu-minoso affacciato al cortile interno, di-simpegno, bagno e ripostiglio al pianoterra; 3 camere da letto e 2 bagni alpiano primo. € 1.100,00 mensili

ADIACENTE RAVENNA

Splendida casa colonica di 420 mq. su3000 mq. di giardino con depandancedi 100 mq. ed un annesso agricolo re-staurato uso servizi. Gli spazi internisono ampi e luminosi. Infomazioni e foto in agenzia

MARINA ROMEA

In splendida e suggestiva posizioneappartamento di recente costruzioneposto al piano terra con giardino ed in-gresso indipendenti, soggiorno conangolo cottura arredato, disimpegno,camera matrimoniale, studio, bagnofinestrato. Classe “E”€ 240.000,00

CASE D’AUTORERavenna, via Canneti 16tel. 0544 212134 . cell. 348.2406406

[email protected] Via A. Bozzi 69 (Zona Comet)

tel. 0544 400 004 - cell. 348 311 94 41/348 [email protected]

RAVENNA, VIA ALDO BOZZIValidissimo bilocale con balcone e log-gia in ottimo stato d'uso, piano se-condo con ascensore in condominioconvenzionato di recente costruzione,posizione strategica vicinanze COMET,COMPLETAMENTE ARREDATO ED AC-CESSORIATO (CLIMA COMPRESO), do-tato di posto auto coperto e cantina ci-clabile. Risc. autonomo. € 125.000,00 incluso arredo

RAVENNA, PONTE NUOVO

Bella villa ad angolo con rifiniture si-gnorili, in ottimo stato d'uso, dotata di3 camere, doppi servizi, terrazze log-giate, grande soggiorno con camino,cucina, portico. Grande garage e "ta-vernetta" con barbecue. Giardino sudue lati. Climatizzata. € 330.000,00

RAVENNA, PIAZZA DEL POPOLO

Centralissimo app.to con rifiniture si-gnorili, completo di arredi su misura edotato dell'unico terrazzo/roof-gardencon affaccio monumentale di grandeeffetto: ingresso, sala con camino,zona pranzo-cucina, bagno, cameramatrimoniale, piccolo ripostiglio. Bel-lissimo ed unico! € 380.000,00

RAVENNA, CENTRALISSIMI,VIA S.VITALEProponiamo 2 appartamenti adiacentidi ampia metratura (175/185 mq), DA RI-STRUTTURARE, 2° P. senza ascensore,con cantine in sottotetto: grandi spaziluminosi, terrazze su corte interna. An-che vendita frazionata. Possibilità diposti auto in affitto in garage. Da pri-vato.€ 315.000,00/ 330.000,00

SAN BARTOLOSplendida villettaad angolo di recen-tissima costruzionecon giardino di mq160, ottimamentepiantumato, dotatadi grande garage ecantina ciclabile: alp.t. soggiorno, cu-cina abitabile, bagno, ripost.; al p.p.due camere con balconi, bagno pa-dronale; sottotetto. Stato d'uso per-fetto, zanzariere, inferriate, classe "E"€ 290.000,00

RAVENNA, SAN BIAGIO

Appartamento di ampia metratura alsecondo piano ed ultimo, con ingressoindipendente, corte con posto auto e60 mq di servizi al piano terra adibiti abilocale con proprio ingresso sepa-rato: dispone di 3 camere, doppi ser-vizi, ripostiglio, balconi, salone, cucinaabitabile. Ristrutturato, possibilità diascensore.€420.000,00€450.000,00 con ascens. installato

RAVENNA, VIA BRAMANTEOttimo ap-partamentocompleta-mente AR-REDATO alterzo ed ul-timo pianoin stabile direcente co-struzione:ing resso ,soggiornocon bal-

cone, cucina abitabile, bagno; in"mansarda" con h 2,50 mt si trovano2 camere matrim. ed un ampio bagno.Ripostigli nel sottotetto. Risc. aut., cli-matizzazione installata, garage e can-tina di proprietà. Ulteriore posto autoscoperto assegnato nella corte. Liberoa breve. € 190.000,00

RAVENNA, VIA MICHELUCCI, VIC. SEDE UIL

Elegante villa pressochè indipendentecon ampio giardino di proprietà, por-tici e loggiati con zona barbecue, ga-rage , posti auto: ingresso, soggiornocon caminetto, cucina e tinello, bagnodi servizio; al piano primo 3 camere,balconi, bagno padronale; deliziosamandarda per ospiti con piccolo studioe bagno privato. Rifiniture di alto li-vello. Clima ed allarme installati. ACE"D" € 550.000,00 tratt.

RAVENNA, ZONA OSPEDALECasa abbinata ad un lato con corte pri-vata di mq 120, DA RISTRUTTURARE,disposta su 2 livelli: ingresso, cucinaabitabile, soggiorno, bagno, ampiacantina e vano uso garage; al primopiano 3 grandi camere, bagno. Posi-zione invidiabile.€ 280.000,00

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.27 Pagina 20

Page 21: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

37

RAVENNA CENTRODelizioso appartamento open, con ingresso indip. al P. Terra, posto auto copertoe cantina; al P. Primo zona giorno open con cucina, soggiorno, terrazzo, bagnoe guardaroba. Nel soppalco ci sono la zona notte ed il guardaroba. E’ arredatocon gusto anche nei dettagli. E’ dotato di tapparelle elettriche, tende da sole,clima, risc. aut. Rif. 82SC€ 245.000,00

RUSSI (RA)In zona centro, caratteristica casa in-dipendente con area cortilizia, da ri-strutturare. Rif. 45SC€ 110.000,00

RAVENNAAppartamento al quarto piano, com-posto da: ingresso, cucina, soggiorno,3 camere da letto, 2 bagni, 2 balconiverandati, cantina, garage. Ascensore,riscald. centralizzato. Rif. 796€ 140.000,00 tratt.

RAVENNA, ZONA BORGO NUOVOIn contesto molto curato si vende loft diampie dimensioni e recentemente co-struito, con ingresso indip. e giardino;al 1°P loggia con camino, soggiornocon ang.cottura e zona notte con ba-gno, ampio soppalco con servizi oltre agarage e cantina al p. interrato. Utenzeautonome e clima. (I.R.) Rif. 161SC€ 175.000,00

RAVENNA, CENTRO STORICOIn condominio di pregio, vendesi ap-partamento al primo piano, compostoda: ingresso, soggiorno, cucina abita-bile, 2 ampie camere da letto, bagno,2 balconi. Rif. 859€ 180.000,00

RAVENNA, ZONA VIA VICOLIAppartamento in villetta, compostoda: giardino, taverna con bagno, sog-giorno, cucina, 3 camere da letto, ba-gno, 2 balconi, cantina, posto auto co-perto. Rif. 852€ 330.000,00 tratt.

RAVENNA, AD.ZE CENTRO STORICOCasa abbinata in buono stato d’uso,composta da: ampio giardino, in-gresso, cucina abitabile, soggiorno, 3letto, 2 bagni, ampia cantina e tavernacon camino. Rif. 855€ 460.000,00

RAVENNA, ZONA DRIBBLINGIn palazzina di recentissima costru-zione si vende delizioso bilocale postoal secondo piano con ascensore: sog-giorno con cucina in nicchia, bagno,camer da letto matrimoniale, 2 balconiloggiati, garage e cantina al piano in-terrato. Completamente arredato. Parquet ovunque. Ottimo per investi-mento. Libero subito.€ 136.000,00

RAVENNA, VIA PIRANOSi vende appartamento posto al se-condo ed ultimo piano con ascensorein palazzina di recente costruzione:soggiorno/cucina con soppalco e am-pio balcone, 2 bagni, 2 camere daletto, ripostiglio e garage al piano in-terrato. Rifiniture extracapitolato. Possibilità di ampliare il soppalco. Libero a breve.€ 230.000,00

RAVENNA, ZONA ROCCA BRANCALEONESi vende casa abbinata ad un latocomposta da 4 appartamenti; ampiservizi al piano terra e 2 garages incorpo staccato. Da rimodernare.€ 550.000,00

RAVENNA, ZONA VIALE ALBERTIIn zona tranquilla si vende bilocale po-sto al terzo ed ultimo piano, comple-tamente arredato, composto da: in-gresso, soggiorno con angolo cottura,camera da letto matrimoniale, bagno,ripostiglio, balcone e garage. Impianti a norma. Spese condominiali minime.€ 150.000,00

RAVENNA CENTRONel cuore del centro storico, a 2 PASSI daPIAZZA CADUTI, bilocale al P.P. di ampiametratura, in palazzina frutto di completaristrutturazione e di SOLE 3 UNITÀABITA-TIVE: AMPIA ZONA GIORNO con BAL-CONE, rip., dis. notte, bagno, matrimo-niale, CANTINA. Rifiniture di altissimolivello. Pronta consegna. OTTIMO INVE-STIMENTO. Info e materiale in agenzia.

RAVENNA – VICINANZE CENTROIn zona tranquilla e silenziosa CASA ABBI-NATA AD UN LATO, DI RECENTE COSTRU-ZIONE, con GIARDINO e PERGOLATO INLEGNO con tenda motorizzata: P.T. SOGG.- PRANZO di 30 mq, CUCINA, BAGNO-LA-VAND. e GARAGE riscaldato. P.P. ampiaMATRIM. di 19 mq con STUDIOLO e/oGUARDAROBA, BAGNO e TERRAZZINO aloggia, 2 ulteriori LETTO DOPPIE e 3° ba-gno. POSTO AUTO di proprietà. Rifiniture

RavennaVia Garatoni, 12tel. 0544.35411www.grupposavorani.it

Ravenna Via Piave, 15tel. 0544.406333www.grupposavorani.it

Piazza Duomo, 6 . Ravennatel. 0544 217369cell. 333 5284797www.grupposavorani.it

di pregio ed ottimamente tenuto. ClasseEn. D. OCCASIONE DA NON PERDERE.€ 290.000,00

RAVENNA – VICINANZE CENTROIn contesto condominiale di tipo signorile“anni 70”, app.to DA RIMODERNARE al 1°P. con ascensore: ampio ingresso, CU-CINA ABIT., SOGG. – PRANZO di 32,65 mq,disimp.notte ARMADIABILE, 3 LETTOMATR., 2 BAGNI e 2 AMPI BALCONI vivibili.GARAGE e CANTINA al P. Interrato. PRO-POSTA MOLTO INTERESSANTE.€ 225.000,00 tratt.

RAVENNA – ZONA S. BIAGIOApp.to al 2° P. con ascensore: ingresso,SOGG.–PRANZO con TERRAZZO, CUCI-NOTTO, BAGNO, dis. notte, MATRIMO-NIALE con TERRAZZO. CANTINA e POSTOAUTO COPERTO. Ottimamente tenuto, ri-finiture extra-capitolato. MOLTO VALIDO.€ 150.000,00

D U O M O

RAVENNA – CENTRO STORICO A DUE PASSI DA PIAZZA DEL POPOLO, in PRE-STIGIOSO STABILE recentemente ristrutturato, appartamento al 4° PIANO conascensore, composto da: AMPIO E LUMINOSO SOGGIORNO con CUCINA A VISTA(eventualmente chiudibile) e balcone con VISTA PANORAMICA, RIPOSTIGLIO,STUDIO (o 3° LETTO), dis. notte, MATRIMONIALE, BAGNO con VASCA IDRO-MASSAGGIO, ulteriore LETTO con BAGNO con DOCCIA e TERRAZZINO vivibile.CANTINA CICLABILE e POSTO MOTO condominiale. Ottimamente rifinito e te-nuto (PARQUET OVUNQUE tranne i bagni). PREZZO MOLTO INTERESSANTE.Info e materiale in agenzia

RAVENNA, ZONA ESPCasa indipendente di recente ristrutturazione su lotto di circa 2500 mq piantu-mato e completamente recintato con cancello motorizzato. Primo appartamentoal PT: ingresso, soggiorno, cucina abit., ripostiglio, disimpegno notte, bagno, 3camere da letto, taverna, cantina e garage. Secondo appartamento al primopiano: ingresso, cucina, studio, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, balcone,sottotetto (h. 1,8 mt), garage. Possibilità di realizzare un terzo appartamento.€ 700.000,00

SAV FLL SCOR TC:Layout 1 13/07/12 11:49 Pagina 37

Page 22: TrovaCasa Premium 07 2012

22

TOPOGRAFIA E STORIA

Lido di Dante:la spiaggia sulle terre nuove

Con i lavori, promossi(e sorvegliati)

dal Cardinale legato,Giulio Alberoni

nel 1735, si determinail nuovo assetto

del territorio ravennateLa diversione dei fiumi

Ronco e Montone e la costruzione del

ponte Nuovo, realizzato senza

economia di materialipreludono ad un“risparmio futuro”

Una strada all’internodella pineta demaniale

che si estende frala foce dei Fiumi Uniti

e quella del Bevano.

In alto, la spiaggia diLido di Dante.

22 29 TC1206:Layout 1 13/07/12 17.56 Pagina 22

Page 23: TrovaCasa Premium 07 2012

23

È la spiaggia più appartata di Ravenna, dal profilo abitativo carat-terizzato da costruzioni basse, case e villette a due piani.Non è difficile arrivarci, percorrendo una strada, via Marabina, al-lungata sulla destra dell'argine dei Fiumi Uniti, dopo il ponte“Nuovo”. Fino agli anni Settanta, la località era conosciuta con iltoponimo di Foce Fiumi Uniti, in dialetto la “Bocca dei Fiumi”.Lido di Dante appare, dopo una rotonda, con le sembianze di una“spiaggia” tipica degli anni, un po' disordinati, del boom econo-mico. A sinistra del viale principale uno di quei “negozi del mare”dove trovi un po' di tutto: abbigliamento, giocattoli, articoli daspiaggia e casalinghi. Una scritta lo segnala: “Baby Market”, instagione molta merce viene esposta fuori. Il paesaggio è quelloche fa da preludio ad una giornata sotto l'ombrellone.E' dal 63 che la famiglia Morini gestisce questo “bazar” uno deipochi negozi della località, vicino al Bar Casadio. C'era una bot-tega di “Alimentari”, “dalla Paolina”, la Pensione Fatima e duecampeggi: Ceroni e Ramazzotti. Venivano soprattutto tedeschi,in quegli anni di turismo pionieristico, quando il luogo era indicato

di Pietro Barberini

Dall’alto, l’emporio turistico sul viale d’ingresso (parte finale di via Marabina) di Lido di Dante; il viale fotografato nel 1996;

capanni da pesca alla foce dei Fiumi Uniti.

GIUGNO-LUGLIO 2012

22 29 TC1206:Layout 1 13/07/12 17.56 Pagina 23

Page 24: TrovaCasa Premium 07 2012

24

TOPOGRAFIA E STORIA

come Foce Fiumi Uniti. Il toponimo Lido di Dante, è arrivatosoltanto dopo l'urbanizzazione di Lido Adriano che appa-riva a nord della foce, con alcuni edifici a rompere l'armo-nia di un orizzonte diviso fra azzurro e verde.Acquattata fra la pineta litoranea e la “Bocca dei Fiumi”,poche costruzioni: un fanale di segnalazione marittima, ilfaro, danneggiato dalle bombe del 1944 e successiva-mente demolito, la caserma della Guardia di Finanza, al-cune case, una pompa di benzina e due campeggi, capacidi attrarre i turisti. Negli anni eroici era tutto un po' naif, ibagni erano capanni in legno e i servizi ridotti all'osso... Ilcollegamento con Ravenna è assicurato dalla via Mara-bina, che da Ponte Nuovo dopo il sottopasso della ferrovia,attraversa le “larghe” della “Bosca”, della “Torrazza” edella “Quaiadora” per raggiungere una sottile linea di pininereggianti: la pineta litoranea. La foresta storica, quelladi Classe, è invece più interna alla costa, antica e mae-stosa. Dato che in molti vi era la convinzione, certamenteplausibile, che l'Alighieri la frequentasse, ecco spiegato ilnome Lido di Dante.Un toponimo recentissimo, l'ultimo per i Lidi Ravennati, at-tribuito a quest'avamposto fluviale, prodotto dall'avanza-mento della nuova bocca dei Fiumi Uniti, al termine deilavori di diversione dei fiumi Ronco e Montone, che Vin-cenzo Fontana descrive in Storia di Ravenna (Marsilio Edi-tore, Volume IV): «Questo uomo terribile e discusso (ilcardinale legato Giulio Alberoni), appena riabilitato da Cle-mente XII, sa costruire il collegio di San Lazzaro a Piacenzain soli otto mesi e in cinque anni riesce quasi a completareil nuovo assetto del territorio ravennate facendo dei ma-tematici semplici consulenti, ma riservandosi ogni deci-sione e sorvegliando i lavori di persona. Il piano Manfredi-Zendrini diventa quindi il suo e per rea-lizzarlo il legato si assicura l'appoggio a Roma di Neri Cor-sini e del tesoriere generale Carlo Maria Sacripante. Arriva a Ravenna il 5 marzo 1735. La “SECURITAS POPULIRAVENNAE” è il tema della medaglia annuale di ClementeXII, coniata in argento a Roma da Ermenegildo e Ottone

In alto, il ponte Bayley che collega Lido di Dante e Lido Adriano; qui sopra, la casa dell’Ente Bonifica della chiusa sui Fiumi Uniti;

Nelle foto d’epoca, in basso: Domenico Ricci, l’ultimo “guardiano” dei FiumiUniti conduce l'asinello: sul carretto legname e prodotti dal taglio radicale

di alberelli, arbusti e canne, sulla destra operai sulla sponda del fiume; a destra, l'asinello è condotto dai braccianti mentre Ricci ”sorveglia”.

22 29 TC1206:Layout 1 13/07/12 17.56 Pagina 24

Page 25: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

Via Aldo Bozzi, 77/79 - Ravenna Tel. 0544.278360 - Fax 0544.278506

[email protected] - www.edilravenna.it

EDILRAVENNA TC:Layout 1 13/07/12 11:48 Pagina 2

Page 26: TrovaCasa Premium 07 2012

26

TOPOGRAFIA E STORIA

Hamerani per ricordare la maggiore impresa pontificia del-l'anno. Nel rovescio, l'allegoria di Ravenna dormiente fra duegiare, da cui scaturiscono i fiumi per unirsi ai suoi piedi, rap-presenta certamente la securitas trovata, ma anche, forse, illetargo cronico che Alberoni interrompe nei cinque anni fre-netici della sua legazione...Ancora prima di scavare il nuovo alveo si era prevista la co-struzione di tre ponti di legno: uno per la strada della Celladel Ronco, l'altro per quella da porta Sisi sul nuovo Montonee il terzo per la via Romea lungo il vecchio Panfilio. La costru-zione dei primi due è spedita, data la luce modesta necessa-ria per oltrepassare i fiumi ancora divisi e sono subito erettidal Massei; il terzo comporta invece problemi tecnici di diffi-cile soluzione per superare i Fiumi Uniti. I matematici consul-tati dal cardinale affermano di aver previsto un ponte di legnoper non spaventare i Ravennati e la Congregazione romanacol costo di uno di pietra compromettendo la realizzazionedi tutto il piano, ma che forse una spesa maggiore sarebbestata un risparmio futuro».

L'ultimo “guardiano” dei Fiumi Uniti

Domenico Ricci, dal 47 al 79, è stato sorvegliante idraulicodei Fiumi Uniti, lato “destro”. Dipendente del Genio Civiledi Ravenna, il suo compito era quello di vigilare sull'inte-grità dell'argine destro, da “Punta Galletta”, dove conflui-scono il Ronco e il Montone, al mare. Nel compiereinterventi di manutenzione rilevando i lavori periodici daassegnare ad operai salariati giornalieri, Ricci incontravaagricoltori “frontisti”, padellonisti, pescatori, tecnici delGenio e del Consorzio di Bonifica. Spesso c'era da discu-tere ma, alla fine, il buon senso prevaleva. Ricci, arrivatoal mare, ritornava verso Ravenna sulla “sua sponda”, chepercorreva prevalentemente in bicicletta. Talvolta, allafoce, veniva traghettato dall'altra parte da pescatori di Bel-laria che erano lì durante la stagione di pesca: sarebbe tor-nato assieme al suo collega dell'argine sinistro. Giunto acasa avrebbe avuto qualcosa di importante ed educativoda raccontare ai suoi figli.

A sinistra: campi coltivati nella “larga” bonificata a fianco

della strada Marabina, fra Ravenna e il mare.

In basso, a sinistra, i Fiumi Uniti

si allargano verso la foce.

A destra , l’isolata e tozza sagoma della “Torrazza”, resti diuna installazione della metà delXVII sec., costruita dai marchesi

Cavalli a difesa del Porto Panfilio.

Gran parte delle immagini di questo servizio (oltre alle cartoline fornitedall’autore) sono tratte dal social netwok fotografico “Panoramio”,

correlato a Google Hearth.

22 29 TC1206:Layout 1 13/07/12 17.57 Pagina 26

Page 27: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

NTA TC:Layout 1 13/07/12 13:34 Pagina 1

Page 28: TrovaCasa Premium 07 2012

28

TOPOGRAFIA E STORIA

La via Marabina attraversa la storia e porta Dante sul “suo” Lido. La terra e l'acqua sembrano giocare,

prendendosi a vicenda tempo e spazio

«Esisteva un tempo una vasta tenuta posseduta dalla famiglia Ma-rabini di ottimo censo e, a quanto possiamo dedurre, anche abile nelcondurre i propri affari. Infatti in un volume dell'Arch. St. Com. Can.37 lessi alcuni anni fa che Vincenzo Marabini, appaltatore per la re-staurazione dell'antico porto Candiano, era in lite con la comunitàravennate a causa della non perfetta esecuzione dei lavori, relativa-mente all'anno 1614». Così scrive Antonio Nivellini, a proposito divia Marabina.Il luogo è ricco di sovrapposizioni e cambiamenti. La Torre che i mar-chesi Cavalli costruirono a metà del XVII Sec. a difesa del Porto Panfilio,si erge in posizione isolata, in mezzo a coltivazioni e lembi di antichedune pinetate. I lavori per la diversione dei fiumi, hanno “cancellato”il canale portuale, mentre la nuova bocca dei Fiumi ha iniziato a spin-gersi verso levante portando sedimenti alluvionali a scapito dedl mareche arretra... Quando, nel primo decennio del 900 le dune costierevengono piantumate, il battente dell'onda è trecento metri più avanti.Una duna cespugliata, solida e spessa, divide la spiaggia dalla fasciapinetata: un ampio e sfumato confine, dove acqua e terra sembranogiocare, prendendosi, a vicenda, tempo e spazio.

Il paesaggio visto dall’acqua(navigazione sottocosta anni Settanta)

Navigando da Marina di Ravenna a Lido di Savio, alla fine degli anniSettanta la costa era caratterizzata da alcuni elementi particolari che,apparivano dal mare, stagliandosi sull'orizzonte basso e marcato

Cartoline degli anni ‘60 del lido della foce dei Fiumi Uniti, poi di Dante. Qui in basso e in alto a destra, due scorci della

spiaggia “riserva naturale” della Bassona.

22 29 TC1206:Layout 1 13/07/12 17.59 Pagina 28

Page 29: TrovaCasa Premium 07 2012

dalla sottile linea di pini nereggianti. La colonia della CroceRossa a sud di Marina, un isolato condominio che segnalaval'abitato di Punta e, dopo una parte bassa, fino agli anni Ses-santa ricca di dune, apparivano, le pesanti costruzioni di LidoAdriano: il complesso condominiale del “Calipso”, l'hotelAdriano e altri alberghi e condomini. Proseguendo la navi-gazione verso sud si passava sulla verticale della foce deiFiumi Uniti, segnalata da alcuni capanni con rete da pesca.Sulla destra della bocca dei Fiumi, un centro abitato semi-nascosto e racchiuso in uno spazio di qualche centinaio dimetri. Si intravvedeva soltanto qualche tetto dietro agli sta-bilimenti balneari di Lido di Dante.Il centro rivierasco, pur piccolo, era compreso fra due focifluviali: i Fiumi Uniti a nord e il Bevano a sud. Finalmente sipoteva scorgere la “Bassona”, dove non c'era energia elet-trica e nessuna costruzione sulla spiaggia frequentata da nu-disti (non c'erano ancora i naturisti!).

Un caro saluto dal mare

Le cartoline con i “Saluti da foce Fiumi Uniti” rappresentanoun documento significativo del turismo balneare e di queglianni. Non ci sono foto in bianco e nero, ma, col colore, arri-vano immagini di campeggi e scritte in lingue straniere, fran-cese e tedesco. Sulla spiaggia si vive il passaggio dalla tendaall'ombrellone, fino a raggiungere “effetti speciali” con labarca a vela alla fonda nella luce del tramonto. Alcune car-toline riproducono il faro e case non ancora ultimate, nonmancano calciobalilla, il Baby Market e un simpatico mag-giolino Volkswagen!

GIUGNO-LUGLIO 2012

C o l l e z i o n e 2 0 1 2

www.pirarredi.it

cucine - armadi - lett i - salott i

Piangipane - Ravennavia Piangipane 59

tel 0544 416280 - [email protected]

PROMOZIONE CUCINE

arredi

Lo showroomdal cuore green

22 29 TC1206:Layout 1 13/07/12 17.59 Pagina 29

Page 30: TrovaCasa Premium 07 2012

TECNOLOGIE E SERVIZI

Le meravigliedella casa domotica

AZIENDE INFORMANO

Il sogno di tutti di avere una casaamica, funzionale e sicura conun’attenzione alla sostenibilità e alrisparmio energetico e non unatrappola nella quale i rischi si som-mano alla fatica di gesti quotidianiper nulla ergonomici, oggi può di-ventare realtà con l’uso della do-motica. L’evoluzionedell'automazione domestica edelle tecnologie impiantistichenegli anni ha raggiunto risultatiimportanti pur rimanendo perlungo tempo un ambito di nicchiaper estimatori, alle prese con larealizzazione di una nuova abita-zione. A credere nelle infinite ap-plicazioni della domotica inseritain contesti abitativi ma anche nelleattività produttive, nel direzionalee nel terziario, un team di aziendecon sede a Casalborsetti e Ra-venna che opera su scala roma-gnola e regionale. Insieme,Special Impianti, 08 Arredo e APTende Infissi hanno deciso di pro-porre una formula innovativa diassistenza al cliente. Per compren-dere al meglio le potenzialitàdell’offerta è nato uno show rooma Forlì nel quale tutto appare bencollocato, ma nulla è convenzio-nale. Lo spazio allestitivo accoglieal proprio interno una vera e pro-pria casa domotica. Passata la so-glia il visitatore si trova in unambiente pronto ad essere model-lato sulle esigenze più diverse perraggiungere il traguardo del pienocomfort. Una dimensione nellaquale troverà figure professionalicapaci di seguire un progetto com-pleto, con tecnici preparati prontia eseguire la parte impiantistica ea supportare il cliente nelle sceltedi interior design con tecnologiaBTicino e Samsung che hanno cre-duto nel loro progetto e contri-buito alla crescita nonchèall’integrazione tra loro.

Ogni elemento dal letto, all’armadio,fino ai mobili di cucina possono na-scondere infatti apparecchi regolabilinelle funzioni da unico touch screen oda una serie di interruttori. Due sistemiche permettono di riassumere la com-binazione delle funzioni scelte. Con unsolo comando è possibile attuare di-versi scenari. Così il quotidiano ritodella preparazione del cibo può esseresupportato per esempio da un sologesto che permette l’apertura di unafinestra, l’accensione della cappa, ma-gari a scomparsa e sollevamento ver-ticale, l’accensione di più punti luce,del climatizzatore e del piano cotturaa induzione. La camera da letto invecepuò nascondere nell’anta scorrevoledell’armadio un televisore ultra piatto,il letto in pelle può avere doghe capacidi offrire programmi di massaggi relax,il tutto azionabile sempre con un solocomando. Allo stesso modo uscire dicasa diventa un’azione libera da ansie

Funzionalità e sicurezza, ma anche

sostenibilità ambientale e risparmio energetico.

Ecco i vantaggi dell’automazione

domestica offerta dallenuove tecnologie

per tutte le esigenze

30 -31 TC1207 08ARREDO:Layout 1 13/07/12 11:35 Pagina 54

Page 31: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

e dubbi: nell’ordine in un sol colpo è possibile abbassarela temperatura, inserire l’allarme antintrusione, chiudere iserramenti, irrigare il giardino con il timer e aprire il can-cello automatico. Ma le combinazioni sono infinite e tuttecucite sulle esigenze del padrone di casa, che ha la possi-bilità anche di un accesso remoto al sistema con un tablet.Il fatidico dilemma sulla corretta chiusura di una finestra osullo spegnimento di una luce in una stanza diventa un ri-cordo, perché tutto può essere controllato e corretto, epoco prima del rientro è possibile azionare il comando perriempire d’acqua la vasca da bagno o accendere la lava-trice. Le soluzioni proposte incontrano con facilità anchele richieste di anziani e disabili alle prese con problemi dideambulazione o difficoltà di movimento. «Da lontano vedo dentro casa e ho il pieno controllo –spiega David Cicognani – posso gestire la climatizzazionea zone e ridurre i consumi con un risparmio del 25%. Inogni momento è attivo il controllo dei carichi e in caso diaccumulo vengono staccati le fonti meno prioritarie. E conun istogramma si può procedere al monitoraggio dei con-sumi mensili. L’impianto di automazione viene adattatoalla dimensione dei consumi e di per sé non necessità dimaggiore potenza. Per questo il nostro motto è: solo solu-zioni». Quello della casa domotica si presenta quindi comeimpianto elettrico evoluto che ha un costo di installazionedel 20% in più rispetto ai sistemi tradizionali, ma offre pre-

stazioni molto più alte in termini di controllo dei consumi,con un abbattimento delle onde elettromagnetiche. Le ap-parecchiature dialogano infatti con basse frequenze. Nonè prevista inoltre la mole di scassi e cavi degli impianti tra-dizionali, motivo per cui un progetto di automazione do-mestica può essere attuato anche in case esistenti, indimore storiche o in edifici pubblici e in spazi condominiali.In caso di black out dovuto a cause esterne all’abitazioneun gruppo elettrogeno è in grado di garantire una breveautonomia, mentre in caso di sovraccarico o di un eventoatmosferico come un fulmine l’energia viene immediata-mente ripristinata. La vendita di impianti di automazionedomestica e di arredi su misura proposta da Special Im-pianti, da 08 Arredo e AP Tende Infissi rappresenta una for-mula pionieristica, poche sono le esperienze simili in Italiache si rivolge a una clientela capace di intravedere appienole potenzialità della propria abitazione e di immaginare ilproprio spazio in funzione delle esigenze del presente conuno sguardo al futuro. «Per questo tipo di soluzioni –spiega Nadia Randi - non si adattano solo linee riconduci-bili al minimalismo. Possiamo ideare elementi anche in ma-teriali tradizionali come il noce, in un nostro recente lavoro,in una casa in collina fra le tante cose abbiamo realizzatopersino un armadio in legno d’ulivo. Il cliente porta le pro-prie esigenze e noi disegniamo e sviluppiamo il progettoper soddisfarle».

Special ImpiantiVia D. Martoni 9/A - Forlì

Tel. 0543 798471 - Fax. 0543 750725www.specialimpianti.it

08 Arredovia delle Campanelle 42, Ravenna

Tel./Fax. 0544 445571 - Cell. 333 [email protected]

AP Tende e InfissiVia A. Bozzi 9 - Ravenna

Tel. 0544 406242 - Fax. 0544 [email protected]

30 -31 TC1207 08ARREDO:Layout 1 13/07/12 11:36 Pagina 55

Page 32: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

32

via G. Mazzini 9 . Ravenna . tel. 0544 1950354 . cell.349 6351868www.mazzinicasa.com . [email protected]

RAVENNA, ZONA CHIAVICA ROMEA

In quartiere residenziale, vendesi ap-partamento, posto al 2° ultimo pianocon ascensore, e composto da sog-giorno con angolo cottura, splendidobalcone abitabile che gira su 3 lati, di-simpegno, 2 letto, 2 bagni + scala a vi-sta che porta nella mansardina con so-larium. Garage e cantina di proprietà.€ 320.000,00 tratt.

RAVENNA, TRAVERSA FIUME MONTONE ABBANDONATO

A ridosso del centro, vendesi splen-dida casa abbinata ai lati: ingresso,sala di mq 35, cucina separata, bagno,ripostiglio, zona lavanderia, cortile in-terno; P.P .: camera doppia, cameramatrimoniale con cabina armadio, ba-gno, balcone; sottotetto in parte abi-tabile. Garage. Classe energetica F; EP:199,31€ 440.000,00

RAVENNA, VIA SPADOLINI

In palazzina di recente costruzione,vendesi bilocale ristrutturato conascensore: soggiorno con angolo cot-tura, camera da letto, bagno, balconeverandato. L’immobile è completo diarredo. Cantina al piano terra.€ 120.000,00

RAVENNA, VIA CASTEL SAN PIETROIn pieno Borgo S. Rocco, vendesi bilo-cale al piano terra, posto all’interno dicorte condominiale e composto da in-gresso, soggiorno con angolo cottura,camera matrimoniale, bagno, piccolovano uso lavanderia, cantina. L’immo-bile si intende completo di arredo.Classe energetica G; EP: 251,48€ 135.000,00

RAVENNA, BORGO SAN ROCCOIn piccola palazzina, vendesi apparta-mento di recente costruzione, compo-sto da ampio soggiorno con angolocottura completo di arredo, cameramatrim., bagno, terrazzo/solarium;piano superiore mansarda abitabilecon bagno. Posto auto di proprietà.€ 245.000,00 tratt.

SANTO STEFANO (RA)In posizione tranquilla e silenziosa,vendesi casa singola, tutta al pianoterra, ristrutturata, su lotto di mq 900.Composizione: soggiorno con camino,cucina abitabile aperta, zona pranzo,disimpegno, 2 letto, studio, 2 bagni.Servizi da ristrutturare.€ 370.000,00 tratt.

MADONNA DELL’ALBERO (RA)Splendida casa abbi-nata ad un lato, conottime rifiniture di pre-gio più garage e giar-dino di mq 150 chegira su 3 lati. Composizione: P.T.: soggiorno spa-zioso, cucina abita-bile, bagno; P.P.: 3 camere daletto, bagno, 2 balconia loggia; al piano superiore am-pio sottotetto abita-bile. Classe energetica C.Materiale fotograficoin agenzia.€ 410.000,00 tratt.

Via Nullo Baldini, 6 (proseguimento di via De Gasperi). Ravenna tel. 0544.33158 . [email protected]

ZONA VIA CESAREAAccogliente APPARTAMENTO recente-mente ristrutturato: ingresso, sog-giorno con zona cottura separabile, 2camere da letto matrimoniali, bagno,ripostiglio, balcone, cantina e garage.Riscaldamento a gestione indipen-dente. Ottimo stato d'uso. Bassespese di condominio.€ 140.000,00 tratt.

BORGO SAN BIAGIOLuminoso APPARTAMENTO in buonostato d'uso: ingresso, soggiorno, cu-cina abitabile, guardaroba, 2 camereda letto, bagno, ripostiglio, balcone egarage. Riscaldamento a gestione in-dipendente.€ 145.000,00 tratt.

ZONA VIA CURAConfortevole APPARTAMENTO sito al-l'ultimo piano (2°): soggiorno, cucinaabitabile, 2 camere da letto, bagno,cantina. Riscaldamento autonomo. Ot-timo stato d'uso. Basse spese di con-dominio.€ 180.000,00 tratt.

ZONA DARSENACASA ABBINATA di recente ristruttura-zione in posizione silenziosa: P.T. in-gresso, soggiorno, cucina abitabile,bagno, loggia, garage; P.P. 3 camereda letto, bagno, balcone e terrazza.Perfetto stato di manutenzione.€ 330.000,00 tratt.

VIA ZALAMELLASpaziosa CASA ABBINATA: ingresso, soggiorno, studio, cucina abitabile, 3 ca-mere da letto matrimoniali, 2 bagni, tavernetta, camera per ospiti, locale di ser-vizio, ripostiglio, cantina e posto auto. Giardino privato su tre lati. Da rimoder-nare.€ 290.000,00 tratt.

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.28 Pagina 32

Page 33: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

PROGETTATE TUTTO IL RESTOAlla casa abbiamo già pensato noiÈ divertente arredare un nido d’amore... se c’è il nidoe non manca l’amore. Ed è ancora più divertente sealla casa ha già pensato Casacooptre. Abitare bene evivere meglio: con Casacooptre il tuo sogno è realtà.

RAVENNA via L.B. Alberti 82 - tel. 0544 407840FAENZA via Proventa 288 - tel. 0546 29148 (sede operativa)

corso Garibaldi 28/B - tel. 0546 660130LUGO via Foro Boario 93

www.casacooptre.com

Madonna dell’Albero (RA)

Residenza Il Quadrifoglio

A 2 passi dalla città, residenza di pregio così composta:

• appartamento con cucina abitabile• 3 camere da letto• garage

Ottime rifiniture. Gestione personalizzata dei pagamenti,possibilità di prenotazione con anticipo minimo.

Villette a schiera

Ottime rifiniture. Riscaldamento a pavimento.Gestione personalizzata dei pagamenti,possibilità di prenotazione con anticipo minimo.

viale della Lirica, 53 . Ravenna . tel. 0544.404047 . fax 0544.406721www.agenziafuturasrl.it . [email protected]

SAN BIAGIO – ZONA CILLA/BOVINI

Casa bifamigliare completamente e ot-timamente rifinita, con materiali e par-ticolari architettonici di pregio; ampiazona giorno affacciata sul giardino, sud-divisa da ambienti molto confortevoliquali il salotto con camino, la zonapranzo ospiti e cucina abit.; 3 letto; 3 ba-gni; lavand.; piccolo soppalco in openair uso studio; ampio ripost.nel sotto-tetto; giardino con gazebo; posto auto.Pannelli solari – risc. a pavimento – tuttoparquet. Classe energ.“B” EP 58,20.€ 550.000,00 Foto e maggiori info in agenzia

ZONA VIALE DELLA LIRICAApp.to al piano attico, con ampi ter-razzi in falda, composto da ingresso;sala con cucina a vista che accede aduna porzione di terrazzo verandato eriscaldato; 2 letto confortevoli; bagnofinestrato; ripost; garage e posto auto. Risc. aut. – impianti a norma – ascen-sore con accesso diretto all’apparta-mento. Classe energetica in corso diperfezionamento.€ 187.000,00

S.ANTONIO (RA)

Bellissima villa monofamiliare, su 2 li-velli , insistente su lotto di tot. mq.1.450, rifinita fin nei minimi dettaglicon materiali di ottima qualità. Idealeper chi ama spazi in open space, con ri-finiture moderne ma allo stesso temposobrie ed eleganti. È la casa ideale perchi apprezza il connubio tra la tran-quillità della campagna unita al mas-simo del comfort, il tutto a pochi km.dalla città. Classe energ. “C” EP 80,34.Foto e ulteriori info in agenziasu appuntamento

CENTRO STORICOA pochi passa da Piazza del Popolo, inpalazzina di sole 8 unità, appartamentodi ampie dimensioni, molto ben tenuto,composto da ampio ingresso; sala; cu-cina abitabile con balcone verandato; 3letto; bagno; ampia cantina finestrata.Risc. Aut. – impianti a norma – infissinuovi con vetrocamera e ante a ribalta– ascensore . PRONTA CONSEGNA!!!Certif energ “F” EP 171,30€ 265.000,00 Foto e maggiori info in agenzia

A 10 KM. DA RAVENNA,DIREZIONE RUSSIBellissima villamonofamiliarecon giardinodi 450 mq, direcentissimacostruzione,disposta tuttasu un piano,realizzata conmateriali e tec-nologie al-l’avanguardia,tra i quali impianto di domotica, pan-nelli solari, risc. a pavimento, im-pianto fotovoltaico. L’immobile è do-tato di tutti i confort di ultimagenerazione, dispone di ampi spaziabitativi, rifiniti con materiali di altaqualità ed un’attenta ricerca per i det-tagli. Classe energ. C Ep. 71,42Foto e maggiori info in agenzia

BORGO MONTONE

Villetta d’angolo con giardino, tutta pie-tra a vista, su 2 livelli, composta da am-pia sala; cucina abit.; 3 camere da letto(2 matrimoniali e 1 singola); 3 bagni dicui uno nella letto padronale; riposti-glio; garage e posto auto. Molto ben ri-finita in zona tranquilla e riservata.Classe “E” - EP 150,20€ 358.000,00

SAN BIAGIO

Bella casa monofamiliare, attualmentesuddivisa catastalmente in 2 unitàimm. aventi accessi indipendenti, congiardino di pertinenza comune. Lastruttura si presenta in ottimo stato dimanutenzione e necessita di ristruttu-razione degli ambienti interni. Predisp.per scala interna di collegamentoideale per creare un unico immobile.Impianti separati. Caldaie a norma.€ 290.000,00

ZONA CILLA/BOVINIBella villa monofamiliare di ampia me-tratura, insistente su lotto di terreno adi-bito a giardino, di oltre mq. 500. Eccel-lente la struttura del fabbricato in ottimostato di manutenzione. Ottimo il conte-sto urbano in zona tranquilla e riservata.Cert.energ. classe “G” - EP 352,80Tratt. riservate Foto e maggiori info in agenzia

VISITATE IL NOSTRO SITO UFFICIALE DOVE POTRETE TROVARE MOLTI ALTRI ANNUNCI INTERESSANTI !!

www.agenziafuturasrl.it

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.28 Pagina 33

Page 34: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

SAN MICHELEDeliziosa villetta, recente costruzione:salone, cucina separata, bagno, ripo-stiglio. 1°p. 3 letto, bagno, balconi. Ga-rage, giardino e porticato. ace D. € 275.000,00

Zona LiricaDelizioso appartamento in palazzina, 3piano con ascensore, in perfetto stato:soggiorno con ang cottura su ampioterrazzo abitabile, camera matrimo-niale, bagno, posto auto e cantina. Pa-vimenti in parquet. Completam arre-dato come nuovo. ace E. € 146.000,00

ADIACENZA CENTRO STORICOIn contesto di pregio, a 2 passi da viaCavour, piano terra con ingresso indi-pendente: ingresso, grande zona li-ving con cucina e camera da letto openspace, ripostiglio, disimpegno ,grande bagno. Pavimenti in parquet,risc autonomo, deposito coperto perbici e moto. Poche spese condominiali. € 169.000,00

VICINANZE VIA CAVOURDeliziosa casa abbinata tipica del cen-tro, su 2 livelli, completam ristruttu-rata con gusto: p.t. ingresso, sog-giorno, cucina separata, bagno, vanomultiuso , corte interna. 1°p. 2 letto(matrim e singola) e grande bagno.Soffitti con travi a vista, impianti anorma, libera subito. € 205.000,00

BORGO MONTONEDeliziosa e rifinitissima villetta d'an-golo di recente costruzione, al primopiano ampio soggiorno con zonapranzo, 2 letto, bagno, 2 ripostigli, am-pio balcone oltre a mansarda con terzaletto, bagno, sottotetto e solarium.Giardino e garage doppio con taver-netta. Ottima posizione. € 295.000,00

ZONA GALLERYDeliziosa casetta abbinata ad 1 lato,sviluppata al piano terra, ristrutturata:ingr, cucina separata, soggiorno,grande matrimoniale, bagno, garageoltre a bel giardino su 2 lati. € 170.000,00

34

via Ravegnana 155 . Ravenna . tel. 0544 271653 www.assocase.com

CENTRO STORICO

ATTICO mansardato di circa 80 mq,completamente ristrutturato compo-sto da: zona living con affaccio suterrazzo con pergolato, due camereda letto, cabina armadio, bagno. Oggetto unico€ 395.000,00

BORGO S. ROCCOCASA SINGOLA su lotto di circa 300mq, indice di edificabilità 0,80. Possi-bilità di ricavarci due unità immobi-liari. € 350.000,00

S. BIAGIOVILLA SINGOLA di 400 mq edificatasu lotto di 540 mq, parzialmente da ri-strutturareInfo in agenzia

BORGO MONTONEAPPARTAMENTO con ingresso indi-pendente composto da: soggiornocon angolo cottura, ampio balcone,due camere da letto, bagno, soppalcoper zona studio, garage, impianto di ri-scaldamento a pavimento, Classeenergetica: A € 260.000,00

VIA CURACASA SINGOLA su lotto di circa 300mq, completamente da ristrutturare,posizione unica.Ulteriori informazioni solo in agenzia

BAGNACAVALLOSPLENDIDA CASA di circa 300 mq. su lotto di 1.000 mq situata in bella zonaresidenziale.Composta da: pt: garage doppio, servizi, cantina, taverna e ca-mino, p1° cucina, sala da pranzo, sala, tre camere da letto tra cui due singoleed una matrimoniale, bagno, Mansarda di circa 100 mq alta con travi da re-cuperare con finestre. Parzialmente da ristrutturare. Classe energetica: G.€ 390.000,00

CENTRO STORICO

BEL APPARTAMENTO in contesto si-gnorile e di pregio a due passi daPiazza del popolo. recente ristruttu-razione e cosi composto ampia zonaliving molto luminosa con piccolo ter-razzo, tre camere da letto, due bagnidi cui uno con vasca idromassaggio,balcone, parquet ovunque, aria con-dizionata, molto rifinita, cantina. € 395.000,00

VIA DIAZAffittasi appartamento signorile di am-pia metratura non arredato compostoda: ingresso, cucina, ampia sala concamino, tre camere da letto, due bagni,balcone di 10 mq., cantina. € 650,00

VIA DIAZAffittasi UFFICIO composto da: vanidue, bagno, ampio terrazzo. € 550,00

VIA MAZZINIn palazzo storico di recente ristruttu-razione affittasi bilocale con soppalcoe balcone, arredato con cura e stile,davvero unico, cantina al pt. € 650,00

ZONA VICOLISPLENDIDA CASA UNIFAMILIARE rifi-nita in ogni minimo particolare. Ulteriori informazioni solo in agenzia

via Mura di S.Vitale, 13 . Ravennatel. 0544.38017tel. 340.0772622

[email protected]

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.28 Pagina 34

Page 35: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

PIANGIPANE CENTRO2000 mq di terreno - bella casa – due unità indipendenti

amplissimo giardino- area edificabile PRIVATO VENDE – TRATTATIVE RISERVATE

per info: 338 855 6129 - 333 719 3187

MAZZOTTI GIANNI TC:Layout 1 13/07/12 13:36 Pagina 35

Page 36: TrovaCasa Premium 07 2012

Una visita alla bella mostra, attualmente incorso a Cervia, al Magazzino del Sale Torre,rende onore alla cifra complessa del per-sonaggio Giuseppe Palanti, “Pittore, urba-nista, illustratore”, come spiega ilsottotitolo all’evento espositivo. Si trattade “E’ nostar pitòr”, come ebbe a dire GinoPilandri, e come riporta il Sindaco di Cer-via Roberto Zoffoli nell’introduzione al ca-talogo. Pilandri ricordava perfettamente iversi di Gabriele D’Annunzio “il mare cantauna canzone d’amore, nel pleniluniobianco, alla pineta” perché le leggeva e ri-peteva come un “mantra”, trovandole in-cise sulla fascia mediana orizzontale delvillino che Palanti si era costruito nel 1914su quello che ora è viale 2 giugno n. 72, an-golo via Toti, e che dedicò alla moglie Ada.Si tratta di un piccolo fabbricato total-mente avvolto in un’aura eclettico roman-tica, in cui affiorano episodi in stileneogotico ed influenze liberty, recente-

ARCHITETTURA E STORIA

di Paolo BolzaniIl villino che Palanti si costruì nel 1914 su quello che ora è

viale 2 giugno e che dedicò alla moglieAda, ci riporta alle origini di MilanoMarittima. Un piccolo fabbricato

avvolto in un’aura eclettico romantica,in cui affiorano episodi in stileneogotico ed influenze liberty.

ARCH STORIA TC1206:Layout 1 13/07/12 17.46 Pagina 36

Page 37: TrovaCasa Premium 07 2012

mente restaurato nei paramenti esterni e soprattuttonelle decorazioni liberty dal pittore Alteo Missiroli diCervia. Confrontando una foto d’epoca con la situazioneattuale si scopre come in origine la pineta e la stradafossero assenti, e il villino sembrava quasi spaesato inmezzo ad un piatto paesaggio d’erba incolta, affiancatoda un fabbricato meno interessante. Transitando oraper viale 2 giugno l’effetto, paradossale, è notevoleanche se l’intorno urbano è costituito da palazzine a 4-5 piani. La landa spoglia ha ceduto spazio alla geome-tria dei viali di Milano Marittima, ma soprattutto alla

GIUGNO-LUGLIO 2012

37

All’origine della città giardino diMilano Marittima

I villini ideati da Giuseppe Palanti e i loro primi epigoni

Nella pagina accanto, un acquerello in cui il pittore Palanti raffigura

il progetto del “villino economico n.3”.Sotto, uno scatto fotografico d’epoca

del villino che Palanti si costruì a Milano Marittima nel 1914.

ARCH STORIA TC1206:Layout 1 13/07/12 17.46 Pagina 37

Page 38: TrovaCasa Premium 07 2012

ARCHITETTURA E STORIA

In primo piano, la facciata di uno dei villini prospicenti la foce del Canalino di Milano Marittima.

pineta, che ha infine raggiunto la piccola costruzione,con un risultato, all’interno del lotto, che sembra evo-care quanto doveva essere nel progetto dell’artista mi-lanese. Tra gli oggetti che più testimoniano la sua manomentre si fa autrice di una proposta concreta vi è infattiun acquerello, in cui Palanti raffigura il progetto del “vil-lino economico n.3”, da egli stesso ideato. Siamo nellasezione della mostra denominata “Una nuova città giar-dino. Milano Marittima: il progetto, il mito”. Osservandocon una qualche attenzione l’acquerello, ci si accorgecome al villino si acceda da una scalinata che consentedi raggiungere la base del piano terra, leggermente rial-zata ed avanzante nella pineta con una terrazza sco-perta. Nel momento in cui la terrazza si accosta alpiccolo edificio, Palanti sottolinea l’importanza dell’in-gresso al villino con una loggetta a tre archi, al fiancodella quale pone, come ulteriore elemento rafforzativo,una torretta in cui al primo piano compare una finestradi forma gotica, vale a dire con arco ad ogiva. Il tipo ditrattamento in facciata rivela un rivestimento in lastre

di pietra nella base su cui poggia il piano terra rialzato,mentre le pareti del piano rialzato e l’intera torretta ri-sultano essere pensate in mattoni a faccia vista; infineil primo piano appare intonacato e reso più storica-mente glamour dalla presenza di decori liberty. Con-frontando l’acquerello con il Villino Palanti di viale 2giugno per rintracciarne i materiali, il basamento apparetrasformato in un semplice bugnato gentile di coloreavorio, mentre sul muro in mattoni di uno dei quattrolati campeggia la lapide commemorativa della morte diPalanti, murata il 25 luglio 1948 con testo di Aldo Spal-licci. Nel proseguo della mostra ci si imbatte nel cata-logo dei villini, che fornisce un sorprendente saggiotipo-morfologico. Prendiamo il Villino n. 8, in cui il ruolodella torretta appare con maggiore evidenza. Al pianoterra, leggermente rialzato, si trova l’ “anticamera”, valea dire l’atrio di ingresso, che disimpegna in fondo la cu-cina e, a sinistra, un salotto e la sala da pranzo, servitida un “w.c.”. Viceversa a destra ha inizio la scala, checonduce al primo piano, in cui si trovano tre camere da

ARCH STORIA TC1206:Layout 1 13/07/12 17.46 Pagina 38

Page 39: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

PROGETTARTI TC:Layout 1 13/07/12 13:39 Pagina 2

Page 40: TrovaCasa Premium 07 2012

banistico di Palanti, anch’egli peraltro pre-sente nella CIVAM. La tipologia del villino sievolverà negli anni Trenta, con una raziona-lizzazione e semplificazione dei motivi deco-rativi, ad opera dell’architetto MatteoFocaccia, autore a Ravenna della Casa delMutilato e del Palazzo delle Assicurazioni Ge-nerali, che firma una serie di opere, tra cui laVilla Damerini. Venne così descritta qualchetempo fa da Giuliano Gresleri: «Non un mat-tone tagliato, una sagoma errata, un giuntoche ceda dopo oltre mezzo secolo d’uso e diabbandono. Indifferente al paesaggio che lacirconda, l’architettura appare chiusa comeuna fortezza, avvolta dalla pineta che custo-diva un tempo i rituali della quotidianità bor-ghese». E quindi prosegue aggiungendo:«chi ha la fortuna di accedere all’interno si ac-corgerà, allora, di quale consumato mestiereFocaccia disponesse; le camere, come scatolecinesi, prendono luce da pertugi e feritoiechiuse da vetri colorati, ma si aprono sempresu un piccolo balcone coperto dall’ombrellodel pino o dalle larghe foglie di un platano»(Architetti Emilia Romagna). Infine nel 1942 ilgrande salto linguistico avviene con la villaPerelli, una piattaforma balneare sospesanella pineta su alti pilastri a fungo, progettatadall’architetto Mario Cavalli e trasformata neldopoguerra nell’Hotel Touring.

Sopra, la tavola di progetto di Villa Damerini; sotto, il dettaglio del villino n.8

e piantine con sezioni di Villa Perelli.

La tipologia del villino si evolverà negli anni Trenta, ad opera dell’architetto

Matteo Focaccia, autore a Ravenna della Casa del Mutilato e del Palazzo

delle Assicurazioni Generali, che firma una serie di opere, tra cui la Villa Damerini.

Nel 1942 Mario Cavalli costruisce villa Perelli, trasformata nel dopoguerra

nell’Hotel Touring.

GIUGNO-LUGLIO 2012

ARCH STORIA TC1206:Layout 1 13/07/12 17.47 Pagina 41

Page 41: TrovaCasa Premium 07 2012

ARCHITETTURA E STORIA

42

ARCH STORIA TC1206:Layout 1 13/07/12 17.47 Pagina 42

Page 42: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

Circonvallazionealla Rotonda dei Goti 6Ravenna . tel. 0544 456906cell. 335 1362634

[email protected]

VENDITE CASEVIC. ROCCA BRANCALEONE

In posizionetranqui l la,casa abbi-nata a unlato su due li-velli conampio giar-dino fronteretro. P.terra:soggiorno,cucina, stu-

dio, bagno. PP 3 letto matrimoniali edue bagni. Sottotetto, ampio porticoe garage. Certificazione energetica infase di definizione. Ristrutturata nel’95. Rif. C94€ 450.000,00 tratt.

SAN ROCCO

Casa singola con ampio giardino: PTingresso, soggiorno, cucina, riposti-glio. PP 2 letto, 1 studio, 1 bagno. Ga-rage e pro servizi da rimodernare conpossibilità di ampliamento. Rif. C97 € 300.000,00 tratt.

CENTRO STORICO

Casa con 2 appartamenti di 85mql’uno e 170 mq circa di giardino e ser-vizi di circa 80 mt. Da rimodernare.Classe en. in fase di definiz. Rif. C73 € 450.000,00 tratt.

AFFITTIS.BIAGIOAffittasi capannone con ufficio. Liberofine giugno 2012.AF 125 € 1000,00 mensili tratt.

ZONA SAN BIAGIOLuminoso app.to 2° piano con ascen-sore, contesto condominiale. Sala conangolo cottura, letto, bagno, terrazzo,ampia mansarda con soggiorno, se-condo bagno e seconda camera daletto. PT garage. Risc. aut. AF127.semi-arredato € 600,00 mensili

VENDITE APPARTAMENTI

VIC. VIA CAVOURMono-bilo-cali - In con-t e s t oc o n d om i -niale con in-g r e s s oi n d i p e n -dente, ven-d e s im o l o c a l iampie e lu-

minosi con posto auto assegnato. Rif.AP137 Pronti a breve a partire da € 95.000,00

SAN BIAGIOIn zona tran-quilla e silen-ziosa, vic.Via Zala-mella, ampioa p p a r t a -mento alprimo pianocon ascen-sore, sala di40 mq con

angolo cottura (possibilità di separaregli ambienti), 2 ampi terrazzi di 20 mqcad., 2 camere matrimoniali, una conbagno in camera, ripostiglio e se-condo bagno. Ottime rifiniture. Postoauto coperto e cantina o garage. Cer-tificazione energetica in classe C. Rif.AP135 € 270.000,00 tratt.

ZONA VIC. STAZIONEAmpio e luminoso app.to di circa mq250 con: ingresso, sala, cucina, 4 ca-mere da letto, 2 bagni, 2 balconi, ariacondizionata, impianti a norma. Ga-rage. Classe energetica G. Rif. AP136 € 350.000,00 tratt.

VENDITE AL MARE

PUNTA MARINA

Villetta abbinata in piccolo contesto,zona silenziosa, vicinanze mare: P.Rial-zato: ampia sala, cucina, bagno. PP 2letto, 2° bagno e sottotetto uso ripost.Piano sottostrada ampia tavernetta alp.terra giardino. 2 posti auto e box auto.Cert. energ. classe G. RIF. C93€ 265.000,00 tratt

Milano Maritt imavia Giacomo Matteott iTraversa Quindicesima

Prossima realizzazione di prestigiose ville su lotti

completamente indipendenti.5 ville e 2 appartamenti

con ingresso indipendente.

Piano terra: giardino con angolo Resorte spazio servizi

Primo piano: ampia zina giorno con bellissimevetrate e ampio terrazzo con vista sulla pineta

Zona notte: letto matrimoniale con guardaroba e bagno in camera.Camera doppia e bagno.

Per informazioni:

Mansarda: 2 zone ospiti con letto matrimoniale guardaroba e bagno in camera

Via G. Garatoni, n. 12 Ravennatel. 0544 35411 - www.grupposavorani.it

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 16/07/12 12.06 Pagina 42

Page 43: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO - LUGLIO 2012

Dimenticate la casa del secondo dei tre porcellini, oggi lecase in legno sono solide e durature quanto se non più diquelle in muratura. E scordatevi pure le baite di montagne,oggi distinguere una casa in legno da una in muratura èpraticamente impossibile, a occhio. Le differenze stannotutte nella maggiore qualità abitativa che le case con strut-tura portante in legno possono offrire. Lo assicura l’inge-gnere Bruno Brighi, responsabile della Protek, di Rimini,da quindici anni specializzata nel settore e che oggi è ingrado di progettare e realizzare abitazioni seguendo il pro-getto dell’architetto e scegliendo i prodotti più adatti e piùqualificati sul mercato. «A differenza di altre aziende, noi abbiamo imparato la tec-nica da chi lavora in questo campo da più tempo, come legrandi aziende tedesche e del nord, aggiungendovi peròquella qualità estetica richiesta dal cliente italiano. E siamoin grado di offrire prezzi competitivi perché siamo ancorauna struttura piccola, che per il momento ha scelto di ope-rare nella sola zona del centro Italia». Già, i costi, maquanto costa una casa in legno? «A parità di prestazioni,costa meno della casa in muratura, ma non bisogna aspet-tarsi nemmeno costi inferiori ai 1500 euro al mq perché,nel nostro caso, parliamo sempre di case certificate classeA+ da Casa Clima, cioé ad altissimo risparmio energeticoe tutte realizzate con materiali naturali che aumentano ilconfort abitativo». Ed è proprio ciò che privilegia e cerca ilcliente medio di Protek. «Sì, si tratta di persone molto in-formate, a volte più di molti tecnici, e molte motivate al-l’acquisto dalla ricerca del benessere e del rispettoambientale, forse anche per questo il settore delle casecon struttura in legno sta soffrendo meno la crisi». Ma dacosa è garantito il confort abitativo? «Tutte le nostre caseutilizzano materiali naturali che fanno respirare la casa,

evitando dunque l’umidità e la formazione di muffa, hannosistemi di riscaldamento e raffreddamento realizzati tra-mite pompe di calore alimentate elettricamente con ener-gia prodotta da pannelli fotovoltaici, ricambio automaticodell’aria ogni tre ore senza la necessità di aprire le finestre,tanto per fare qualche esempio. E poi usiamo materialicome l’argilla o la lana di pecora che fanno respirare l’edi-ficio, a differenza per esempio dei “cappotti” tradizionali.Una serie di soluzioni che peraltro garantiscono un rispar-mio medio sulle bollette di circa 2mila euro». Non solo, lecase in legno sono antisismiche per definizione. «Ci sonostati esperimenti in Giappone che hanno dimostrato comeun edificio in legno fino a sette piani possa resistere ascosse che invece fanno crollare palazzi di cemento ar-mato dal quarto piano». Sì, perché in legno si possono co-struire anche palazzi, sebbene nella stragrandemaggioranza dei casi il committente sia la famiglia che sipresenta alla Protek con un progetto per una villetta pro-gettata secondo i propri desideri e con le soluzioni anchepiù ardite, come nel caso della “casa rotante” a Pennabilli(vedi foto grande). Complicazioni dal punto di vista buro-cratico per i permessi? «Capita, perché a volte i tecnici co-munali non conoscono ancora bene questa realtà. Maquesti sono problemi che sta a noi risolvere».

Per informazioni: via Aldo Celli 2, Viserba di Rimini, tel. 0541 73 63 48; [email protected]

Comode, sicure, durature: quando la classe A è in legno

AZIENDE INFORMANO

Case su misura, con altissime prestazioni energetiche e assoluto comfort

43 TC1206 PROTEK:Layout 1 13/07/12 20.23 Pagina 1

Page 44: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

Ufficio di Milano Marittima . viale Gramsci 69/b . tel. 0544 992862fax 0544 998287 . [email protected]

www.agenziabarbieri.com . www.barbierivacanze.com

VENDIAMO A MILANO MARITTIMAin zona tranquilla e residenziale, non lontano dal centroe vicino al canalino, Elegante Villa Indipendente. L'Im-mobile ha un ampio giardino e si sviluppa su due livelli.Al piano terra, ampio portico, soggiorno, pranzo, cucinaabitabile, bagno e stanza degli ospiti con bagno privato.Al piano superiore, nella zona notte, cinque camere daletto, di cui una con bagno privato, due bagni ed una log-gia. Ampio garage. L'Importanza dell'immobile la rendeunica nel suo genere ed è ideale per essere adibita ad abi-tazione principale. Rif.405

Trattativa in ufficio.

VENDIAMO A MILANO MARITTIMAzona prime traverse, villa con ampio giardino sul mare,composta da due spaziosi appartamenti indipendentioltre a servizi in corpo staccato. La vicinanza al mare,la po-sizione invidiabile, la versatilità dell’immobile e l’ottimadisposizione degli ambienti, vi permetteranno di effet-tuare l’acquisto della casa che tutti sognano. Rif.154

Trattativa in ufficio

44

CERVIA (RA) - 400 MT DAL MAREVIA BELFIOREIn posizione incantevole per tranquil-lità e verde circostante, proponiamo 2appartamenti in pronta consegna al-l'interno di graziosa palazzina di re-cente costruzione, da sole 5 unità. Ubi-cate al p. terra, entrambe le proposteprevedono due camere matrimoniali,ingresso indipendente e garage.€ 550.000,00

CERVIA (RA) - 700 MT DAL MAREVIALE MILAZZOIn palazzina da 9 unità, completa-mente ristrutturata secondo criteri dibioedilizia, proponiamo appartamentidi varia metratura in pronta consegna.Caratterizzata da ottime finiture e spaziesterni vivibili, questa proposta ga-rantisce un'ottima rivalutazione del-l'investimento nel tempo.€ 325.000,00

CERVIA (RA) - 150 MT DAL MAREVIALE ITALIAUn'ottima proposta per realizzare il so-gno di un appartamento a Cervia! Inpalazzina da sei unità abitative, inter-namente ristrutturate e ben arredate,proponiamo appartamenti monolocalibilocali e trilocali, tutti a due passi dalmare e dal centro storico. Possibilità dimansarde a prezzi competitivi.€ 220.000,00

CERVIA (RA) - 600 MT DAL MAREVIA NETTUNOIn piccola palazzina da 5 unità indi-pendenti, adiacente ad un parco verdeattrezzato e non lontana dalla spiag-gia, proponiamo appartamenti ai pianiterra e primo di varie tipologie e carat-terizzati da ottima qualità costruttiva emoderne soluzioni per il risparmioenergetico. Pronta consegna.€ 475.000,00

CERVIA (RA) - 100 MT DAL MAREVIA PARMAIn villetta quadrifamigliare ristruttu-rata con gusto, proponiamo un appar-tamento trilocale al piano terra con in-gresso indipendente: caratterizzatadalle metrature vivibili, questa unitàoffre posto auto interno, ottima qualitàcostruttiva e finiture moderne. Acqui-sto da privato esente da IVA.€ 420.000,00

MILANO MARITTIMA (RA)600 MT DAL MARE, VIALE VERDINella suggestiva cornice del centro,proponiamo appartamento quadrilo-cale in villetta bifamigliare indipen-dente con giardino privato. Situato alpiano primo ed ultimo, l'immobile -con dependance - offre interessantiopportunità di ristrutturazione internaper l'ampiezza degli spazi.€ 950.000,00

CERVIA (RA) - 800 MT DAL CENTROVIA EUCLIDEIn moderna palazzina da 9 unità, propo-niamo luminosi appartamenti in prontaconsegna situati al p. primo con sotto-tetto. Contraddistinte da un'eccellentequalità costruttiva, tutte le scelte preve-dono riscaldamento a pavimento, in-fissi in PVC, avvolgibili a comando elet-trico ed ampi terrazzi abitabili.€ 300.000,00

Viale Italia 2 . Cervia (RA) . tel. 0544 971154 . fax 0544 [email protected] . www.agenziaminerva.net

www.youtube.com/minervacervia

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.30 Pagina 44

Page 45: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

Viale Roma 25 . Cervia . tel. 0544 977424 . [email protected] Tritone 11 . Pinarella di Cervia . tel. 0544 986427 . [email protected]

CERVIA, ZONA TERME

In piccola palazzina appartamento re-cente con due camere da letto. Cantinae posto auto. ACE: nd - IPE nd. € 205.000,00

CERVIA

In zona residenziale casa singola giàdivisa in due appartamenti indipen-denti. Due garage ed ampia corte pri-vata. ACE: G - IPE 306,57Kwh/m2/anno. € 470.000,00

MILANO MARITTIMA

A breve distanza dal centro ampio ap-partamento ristrutturato con tre ca-mere da letto e cucina abitabile. Ga-rage e posto auto. ACE: nd - IPE nd. € 480.000,00

CERVIAA 100 mt. dal mare, 100 mt. dal porto e200 mt dal centro appartamento alpiano terra. Ideale come investimento.ACE: G - IPE 363,10 Kwh/m2/anno. € 215.000,00

MILANO MARITTIMA

In zona Mare e Pineta, a 150 mt. dalmare, casa singola divisa in due unitàindipendenti più dependance sul retro,anch’ essa accatastata come apparta-mento. Completamente ristrutturata.ACE: nd - IPE nd. € 1.700.000,00

MILANOMARITTIMA

In zona Mare e Pineta appartamentocon due camere da letto, garage e po-sto auto assegnato. ACE: F - IPE 185,87Kwh/m2/anno. € 448.000,00

MILANO MARITTIMA

In zona centrale, ubicata direttamentesul lungomare, soluzione recente-mente ristrutturata con due camerematrimoniali. Posto auto assegnato.ACE: G - IPE 226,42 Kwh/m2/anno. € 520.000,00

CERVIA

Appartamento completamente ristrut-turato con due camere matrimonialied ampia taverna in centro storico.ACE: nd - IPE nd. € 350.000,00

MILANO MARITTIMA

A 300 mt. dal centro porzione di trifa-miliare con ampio giardino e tre ca-mere da letto. Garage e tavernetta.ACE: nd - IPE nd. € 680.000,00

MILANO MARITTIMAIn zona ricca di verde appartamentonuovo con ingresso indipendente egiardino privato. Due camere e postoauto privato e coperto . ACE: D - IPE104,88 Kwh/m2/anno. € 480.000,00

Affiliato:Studio

Palladio srl

piazzale Val di Fiemme 5 . Pinarella di Cervia (RA)tel. 0544 980159

[email protected]

45

VILLA CASTIGLIONEA Castiglione di Cervia, a pochi passidal centro, nuove soluzioni immobi-liari di varie tipologie e metrature conottime rifiniture.Ulteriori informazioni in agenzia

MAGNOLIA - TAGLIATA DI CERVIAVendiamo a 600 metri circa dal mare,appartamenti di varie tipologie in edi-ficio di sette unità e con finiture di pre-gio.Informazioni in agenzia

CERVIA, MONTECARLO APARTMENTSNell' area ex Cavallino Bianco, ven-diamo appartamenti di varie tipologiein edificio al top della tecnologia edili-zia. Struttura dotata di impianto Geo-termico, tecnologia Fotovoltaica, pan-nelli Solari e Domotica.Ulteriori informazioni in agenzia

LE PALMEAppartamento in fabbricato di recentecostruzione, composto da monolocale,bagno e corte privata al piano terreno;all'interrato garage (accessibile dal-l'appartamento) e un altro servizio.Ubicato a circa 400 metri dal mare, conriscaldamento autonomo, condiziona-tore e arredo parziale. Ulteriori info in agenzia.

PINARELLA DI CERVIAVILLAGGIO "LE CONCHIGLIE"Vendiamo, all'interno del Villaggio "LeConchiglie", appartamenti di varie ti-pologie con ottime finiture. A circa 200metri dal mare e dalla pineta.Info ulteriori in agenzia

PISIGNANO DI CERVIANuova costruzionedi tre ville monofa-miliari. Si vende in stato di grezzoavanzato e la finitura è a carico delcliente. Info ulteriori in agenzia

ACACIA - PINARELLA DI CERVIAVilletta così composta: al piano terrasoggiorno, cucina e bagno; al primopiano due camere e un altro servizio.Ingresso e giardino privati, garage al-l'interrato.Ulteriori info in agenzia

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.30 Pagina 45

Page 46: TrovaCasa Premium 07 2012

GASTRONOMIA E DESIGN

Carta e penna e il progetto è servito:l’architettura in cucina

Le regole e le curiosità dello chef Stefano Faccini,insegnante e divulgatore, consulente

dell’hotel Michelangelo di Milano Marittima

46 49 GASTRO TC1206:Layout 1 13/07/12 17.52 Pagina 46

Page 47: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

di Chiara Bissi

La tecnologia, la fisica, la teoria dei colori, la com-posizione, le materie prime, la creatività, l’innova-zione, il design, di diritto non appartengono piùsolo al mondo dell’abitare e della progettazione ar-chitettonica, ma sono entrate, grazie ad alcuni pio-nieri del gusto, nelle cucine dei ristoranti perraggiungere, in sala, i commensali sotto forma diportate d’effetto e sostanza, in veste di antipasticoreografici, primi accattivanti, pietanze succulenteo dessert da sogno. Una rivoluzione che ha cam-minato sulle spalle di molti chef appassionati eoggi procede grazie al lavoro di ricerca e sperimen-tazione di pochi. Diviso fra insegnamento all’isti-tuto professionale di stato Servizi perl’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera di Cer-via e corsi di alta formazione da una parte e in con-sulenze per alberghi e aziende alimentari dall’altra,lo chef Stefano Faccini, rappresenta un perfettoesempio di promotore di una nuova cultura in ri-viera e di divulgatore. Consulente dell’hotel Miche-langelo di Milano Marittima, struttura ricettiva cherivela nella cucina uno dei suoi punti di forza, Fac-cini, 54 anni, quasi trent’anni di insegnamento allespalle, è nato in una famiglia di cuochi, dallamamma, alla nonna, fino allo zio e al nonno. «Finoall’ottavo mese – esordisce – mia madre ha lavo-rato in cucina, e io sono nato ottimino. Nella vitanon ho mai pensato ad altro che a cucinare, miamadre è nata in Francia, e tutti in famiglia hannosvolto esperienze all’estero». Dopo la scuola alber-ghiera si fa le ossa in Francia nella cucina di PaulBocuse e in Svizzera da Fredy Girardet, padre dellanouvelle cousine. «Il rientro in Italia fu uno shock –ricorda Faccini – dopo gli anni Ottanta la nouvellecousine fu applicata ma senza le mediazioni neces-sarie. Di certo di quella rivoluzione sono rimastel’uso delle materie fresche del territorio, la limita-zione dei grassi cotti e l’alleggerimento dei tempidi cottura». Chef Eurotoque, Commandeur de laCommeanderie des Cordons Blues de France, di-scepolo di August Escoffier, Faccini crede nella for-mazione permanente, e ha collaborato alla stesuradi libri di cucina e partecipato a trasmissioni tele-visive dedicate alla cucina e alla alimentazione. «In-vesto ogni anno in libri circa 2 mila euro l’anno estudio la fisica e la chimica degli alimenti. Trovofondamentale conoscere ciò che avviene durante

47

46 49 GASTRO TC1206:Layout 1 13/07/12 17.52 Pagina 47

Page 48: TrovaCasa Premium 07 2012

GASTRONOMIA E DESIGN

le cotture ed è questo che insegno ai ragazzi: a ricercare iperché. Lo svolgimento della ricetta è marginale, si deveavere prima una perfetta conoscenza degli alimenti». Sidice lontano dal minimalismo e dalle mode del momentoche cercano di destrutturare le preparazioni, e ricorre pocoa schiume e gelatine. «L’uomo è nato per masticare, senzaviene meno una parte essenziale della digestione. E poinon dimentico il contesto, siamo in Romagna, terra di tra-dizioni e sapori forti. Per tenere insieme passato e futurooccorre pensare a piatti creativi senza dimenticare che è ilgusto a determinare la buona riuscita. Quindi è fondamen-tale che l’aspetto visivo e la quantità siano accettabili. Il ri-schio in caso contrario è di salutare clienti affamati cheandranno poi in cerca di una pizza a tarda notte».Un’attenzione e precisione che iniziano in cucina doveprendono corpo i piatti e la brigata è all’opera. «Quandoseguo i ragazzi in cucina ascolto molto, analizziamo le con-sistenze degli alimenti e delle salse, poi prendo un foglio einizio a disegnare. Un piatto strutturato deve prevederevarie tipologie di cottura, una differente masticabilità e di-versi colori. Il rosso e la croccantezza della pelle delle carnistimolano la salivazione, il fritto porta con sé il desideriodi bere un bicchiere di vino e aumenta la convivialità. Nonmeno importante la forma e il colore del recipiente che se

Per lo chef Stefano Faccini un piatto strutturato

deve prevedere varie tipologie di cottura,

diverse consistenzee molteplicità di colori

48

46 49 GASTRO TC1206:Layout 1 13/07/12 17.52 Pagina 48

Page 49: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

49

è possibile si deve accordare con lo stile della sala. A voltemi sveglio la notte con un’idea, devo alzarmi e buttare giùuno schizzo». I colori, precisa lo chef Faccini, sono essen-ziali. «Solo in un’insalata nizzarda troviamo 4 tonalità diverde, dal fagiolino che cambia dall’interno all’esterno,alla gentilina, alla buccia di cetriolo». Una ricerca costanteche può investire qualsiasi pietanza a partire dalla gri-gliate di carne o pesce con prodotti di qualità per garantirela piena sicurezza alimentare, per arrivare alla pasticceria.«Il dessert ha tempi brevi di realizzazione ma deve avereuna forte componente scenica. In pasticceria sono entratetecniche proprie della pittura, si pensi agli sfondi con ilpennello, o a spatola, agli stucchi, alle serigrafie. Un buondessert deve comprendere una salsa, una parte morbidae una croccante, il tutto in un rapporto calibrato con tona-lità tenui». Ma per Faccini l’esperienza e professionalitànon devono diventare routine. «Raramente mi dico bravo,si deve sempre cercare stimoli diversi altrimenti non si ap-prende più. In cucina tutti i piatti vengono fotografati per-ché sul momento il cervello memorizza un’immagine chepuò essere diversa dallo scatto fotografico. A scuola comein hotel a Milano Marittima analizziamo il risultato, cer-chiamo gli errori se ci sono, poi parliamo con i clienti. Rac-comando sempre ai miei ragazzi di non essere cuochitalpa». E quando arriva l’estate e i ritmi rallentati delle va-canze o delle giornate al mare cambiano la dieta giorna-liera, non deve venire meno la cura nell’alimentazione,specie se si risiede in albergo. «È bene mangiare – ricordaFaccini – piatti ipocalorici e insalate. Una ricca colazione,con molte preparazioni di pasticceria, realizzate dalla cu-cina, a pranzo molti antipasti e insalate a buffet, a cenaprimi e secondi di pesce, con un’attenzione particolare aibambini. All’hotel Michelangelo controlliamo tutte le ver-dure e gli alimenti perché siano freschissimi, non usiamoscatolame e le preparazioni per i giovanissimi ospiti ven-gono realizzate con attrezzature e tegami a loro dedicati,accorgimento che andrebbe richiesto ovunque, come perl’olio, che va usato in quantità limitata e cambiato spesso,in caso di fritture».

Professione turismo:i numeri dell’istitutoalberghieroFucina di talenti, palestra per giovani professionisti,l’istituto professionale di stato servizi perl’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera di Cervia èl'unica realtà formativa statale a livello superiore delterritorio. La sede dell'istituto, attiva dal gennaio 1997, èdotata di attrezzature adeguate fra le quali 5 laboratori dicucina, 5 di sala e vendita, un’aula enologica, laboratorilinguistici, informativi e di chimica e fisica. La scuolaguidata dal dirigente scolastico Carla Maria Gatti opera inuna realtà a forte vocazione turistica, per cui l'azioneeducativa è tesa all’incontro con le esigenze del contestoculturale, sociale ed economico locale senza dimenticarela dimensione europea grazie all’adesione come membroeffettivo all'Aeht (l'associazione Europea delle ScuoleAlberghiere e Turistiche).Nell’anno scolastico appenaterminato 905 erano gli studenti, 745 non residenti nelcomune di Cervia e 135 docenti. L’offerta formativadell’istituto si compone di tre articolazioni:l’enogastronomia, i servizi di sala e vendita e l’accoglienzaturistica. Al termine di un percorso di cinque anni vienerilasciato il diploma di Tecnico dei Servizi perl'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera. Al terminedel terzo anno è possibile ottenere una qualificaregionale. Il Diplomato nell'indirizzo servizi perl'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera possiedeconoscenze e capacità nell'ambito dell'enogastronomia(arte del cucinare e arte e tecnica del servizio di sala edelle bevande) e dell'ospitalità alberghiera; si occupadell’organizzazione, del funzionamento, della conduzione,del controllo dei servizi in cui opera.

46 49 GASTRO TC1206:Layout 1 13/07/12 17.52 Pagina 49

Page 50: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

MILANO MARITTIMAINIZIATIVA IMMOBILIAREIN FASE DI COSTRUZIONE

Palazzina di 6 unità immobiliari con appartamenti di varie metrature.

Soluzioni con una, due o tre camere da letto e doppi servizi. Possibilità di mansarda e tavernetta abitabile. Garage. Rifiniture lusso. Consegna primavera 2013. Rif. M316

Info in ufficio

50

Circ.ne Sacchetti n° 75 . Cervia . tel. 0544 971971 . fax 0544 972198numero verde 800 223387

[email protected] . www.immobiliarerubboli.com

via Marina 1 Cervia (RA)

tel. 0544 939027 tel. 0544 257470fax. 0544 939027cell. 348 3335228

[email protected] . www.immobiliarerb.com

LIDO DI CLASSE

Rif. 9 - In nuova zona residenziale, de-lizioso app.to di recente realizzazione invilletta p. terra dotato di ampio giar-dino, loggia esterna coperta, sog-giorno, cucina, 2 camere da letto, ba-gno e posto auto interno. Ben arredato. € 250.000,00 trattabili

PINARELLA DI CERVIA

Rif. 23 - Residence di 9 unità attual-mente in costruzione consegna previstaprimavera 2013, progetto ArchitettoFontana, disponibili appartamenti di di-verse tipologie e metrature, dotati di fi-niture di pregio e possibilità di perso-nalizzazioni. Prezzi a partire da € 290.000,00 trattabili

MILANO MARITTIMA

Rif. 300 - In palazzina di alto livello inprossima realizzazione, ultimo appar-tamento disponibile sviluppato su 2livelli, con zona giorno e bagno al p.primo e zona notte e secondo bagno alpiano secondo mansardato, terrazzaabitabile e posto auto di proprietà. € 330.000,00 trattabili

LIDO DI SAVIO

Rif. 170 - Al confine con Milano Marit-tima e a circa 200 metri dal mare, ap-partamento con soppalco a vista, direcente realizzazione, dotato di loggiaesterna privata, zona giorno al p. terrae zona notte nel piano soppalcato. € 240.000,00 trattabili

MILANOMARITTIMA

Rif. 133 - A due passi dal mare, im-merse nel verde, prossima realizza-zione di cinque lussuose ville indipen-denti, dotate di finiture di pregio evasca piscina idromassaggio, comple-tamente personalizzabili. Trattative riservate in agenzia

MILANO MARITTIMA

Rif. 117 - Centralissimo e a poca di-stanza dal mare, lussuoso attico dinuova realizzazione, sviluppato su duelivelli e dotato di finiture di alto pregio.Possibilità di acquisto con arredi. Trattative riservate in agenzia

CERVIA

Rif. 121 - Sito in zona tranquilla e resi-denziale, prestigioso attico di recenterealizzazione, dotato di finiture di pre-gio (pavimenti in marmo e parquet inlegno, impianto di condizionamento,aspirazione centralizzata, porte ascomparsa, videocitofono), completodi arredi. € 395.000,00 trattabili.

CERVIA

Rif. 100 - Zona Portocanale con mera-vigliosa vista sul porto fino al mare,ampio appartamento di circa 170 mt.composto da ampio salone, cucina, trecamere da letto, due bagni, veranda,ampio terrazzo e posto auto. € 650.000,00 trattabili

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.31 Pagina 50

Page 51: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

viale De Amicis 114 CERVIA (RA)

tel. 0544 975231www.agenziaritmo.it

CERVIA

In zona residenziale app.to indip. direcente costruz.: ampio sogg.cucina, 2camere da letto e bagno al pt; tavernacon sogg.e 2° bagno; giardino sulfronte e posto auto con pergolato sulretro. Impianti autonomi no spese con-dominiali. Arredato. Si valuta even-tuale permuta. Classe energetica “D”

TAGLIATA DI CERVIA

App.ti indip. in nuovo complesso resi-denziale-turistico di nuova costru-zione. Trattasi di villette dotate di ot-time finiture con possib. di piani terracon 2 camere e ampi giardini, primipiani con sogg., cucina, 3 camere eampi balconi. Garage e cantine al P. in-terrato. Classe energetica “C”. da € 265.000,00

PINARELLA DI CERVIA

Appartamento al 1°P composto da am-pio soggiorno angolo cottura, cameramatrimoniale, bagno e terrazzo, duecamere matrimoniali con secondo ser-vizio al piano mansardato. Garage alpiano interrato. Classe energetica "C"

CERVIA

A 400 mt. dal lungomare in zona tran-quilla, app.ti in pronta consegna, altolivello di finiture. Poss. di piani terra,monolocali; app.ti con 2 camere eampi giardini; primi piani con ingressoindip., 3 camere, doppi servizi, ampibalconi.Garage di varia metratura alpiano interrato. Ottimo investimentoClasse energetica “C”.

PINARELLA DI CERVIA

In palazzina di nuova costruzione ul-timo appartamento indipendente contre camere da letto, doppi servizi, giar-dino, e garage al piano interrato.

CERVIA

In palazzina di 8 unità appartamento al1°P:ampio soggiorno pranzo, cameramatrimoniale, camera singola bagno eterrazzi, terza camera con bagno estudio nel piano mansardato. garageal piano interrato. ottime finiture.Pronta consegna Classe energ. “D”

CERVIA

Zona residenziale, app.ti in modernapalazzina appena ultimata, tutti inclasse energetica "A". Poss. di 2 o 3camere, doppi servizi, ampi balconi,garage e posti auto privati. Ottime fi-niture. Classe energetica “A”

CERVIA CENTRO

Nel prestigioso viale Roma, apparta-menti in lussuosa palazzina di pros-sima costruzione. Realizzazione di 2negozi al pt fronte strada, poss. di 2 o3 camere al 1°P e realizzazione displendido attico al 2°P. con balconi damq. 50. Villettina indip. con 2 camere,doppi sevizi e giardino. Ogni unità abi-tativa avrà a disposizione garage al P.interrato e posto auto esterno.Finituredi alto livello e qualificazione energe-tica, clima, allarme, aspirazione cen-tralizz., pannelli solari produzione ac-qua calda. Consegna prevista fine2012. Classe energetica “B”

via dei Mille 61 . Cervia (RA)tel. 0544 970330

CERVIAAppartamento di recente costruzione a400 mt dal mare in palazzina di 4 unita'immobiliari composto da soggiornocon angolo cottura , 2 camere da letto1 bagno balconi ampi - completamentearredato - garage€ 450.000,00

CERVIABifamigliare recentemente ristruttu-rata composta da ingresso indipen-dente con ampio giardino , al pterrasoggiorno - cucina abitabile - 1 bagno- al piano interrato grande tavernetta -cantina - lavanderia - al 1 piano 3 ca-mere da letto 1 bagno spazioso ealpiano sdottotetto 1 camere da letto e 1bagno€ 820.000,00

CERVIAAppartamento a 200 mt dal mare po-sto al piano terra composto da sog-giorno con amgolo cottura -1 camereda letto -1 bagno completamente ar-redata e con aria condizionata -ت in-gresso indipendente e giardinetto -garage al piano interrato€ 350.000,00

CERVIAAppartamento in condominietto po-sto al 2° P ed ultimo composto da sog-giorno - cucina abitabile - 2 camere daletto 2 bagni - al piano sottotettogrande camera con possibilita' di divi-dere in due ampie stanze - cantina egarage€ 345.000,00

CERVIAa 300 mt dal mare e dal centro di cer-via appartamento in piccola palazzinadi nuova costruzione composta da in-gresso indipendente con ampio giar-dino - al 1 piano soggiorno con angolocottura , 1 camere da letto , 1 bagno alpiano sottotetto 2 camere da letto e 1bagno.Info in agenzia

CERVIA100 mt dal mare palazzina di nuovacostruzione composta da 4 unita' im-mobiliari - finiture ottime e varie solu-zioni.Info in agenzia

51

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.31 Pagina 51

Page 52: TrovaCasa Premium 07 2012

Esclusiva e chic, è la regina dello shopping in riviera.Dagli anni Sessanta i tanti volti dello stile

a Milano Marittima

SHOPPING E DESIGN

L’impronta esclusiva ed elitaria delle origini, la luccicantevita notturna, la predilezione per i vip, l’imponente offertaricettiva, hanno contribuito a caratterizzare Milano Marit-tima come località regina della costa romagnola. Se gliamanti della mondanità in riva al mare Adriatico trovanole formule vincenti del divertimento dopo il tramonto, ilcuore pulsante dell’economia è la rete commerciale, vo-tata al lusso e al glamour. Difficile stabilire se i facoltosituristi di Milano Marittima abbiamo determinato il livellodell’offerta commerciale o se invece in virtù della ricerca-tezza di quest’ultima si sia verificata una scrematuraverso l’alto. Sta di fatto che con gli anni Sessanta si apreuna stagione fortunata che solo l’attuale crisi economicae il crollo dei consumi può intaccare. Ogni epoca producei vip che si merita, e se un tempo in giro per la località siavvistavano Mina, Ornella Vanoni, Gino Paoli, WalterChiari, scrittori, giornalisti, sportivi, oggi abbondano frottedi giovani presenze televisive e qualche calciatore per ani-mare la movida. Nonostante i tempi, Milano Marittima, in-colpevole, non ha mai cessato di offrire ai turisti uncaleidoscopio di proposte per uno shopping mai banale.La vocazione internazionale per lungo tempo ha fatto sìche non mancassero stili e modelli di tendenza con un’of-ferta che si prolunga in estate alle ore serali e di fatto ac-compagna l’esercito dei tiratardi. Se si vuole definire lanascita di questo fenomeno simbolicamente si può sce-gliere il 1963, quando aprì Julian Fashion, il negozio chein assoluto ha segnato e insegnato la qualità nel vestire.Nei decenni ha mantenuto una forte identità, grazie allapresenza di due generazioni rappresentate da Anzia Alicie Sabina Zabberoni. Oggi la boutique di viale Matteotticon tre punti vendita propone i grandi brand della modae come sempre seleziona le proposte di nuovi stilisti e digiovani emergenti. Il punto vendita dedicato alle donne

52 54 TC1206:Layout 1 13/07/12 18.20 Pagina 52

Page 53: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

57

In alto, l’esterno del negozio Julian Fashion; sotto, un particolare dell’allestimento interno della boutique..

dispone di marchi come Ann Demeeulemester, AzedineAlaia, Missoni, Prada, Miu Miu e tante altre. Accessori diCaovilla, di Givency, Versace, Dolce & Gabbana. Gioiellidi Mavvi, Marc by Marc, Tom Beens. Negli anni Sessantaanche la boutique Rossana, attirava la curiosità di turisteprese dalle serata al Pineta o al Woodpecker, proponendoraffinati capi di alta moda. Così nello spazio di poche centinaia di metri, fra vialeGramsci e viale Matteotti e la rotonda Primo Maggio, siconcentrarono i negozi più esclusivi di abbigliamento, cal-zature, gioielli, sport e tanto altro e il passeggio si uni-formò. Negli anni Settanta appaiono Il Papavero conproposte alternative ma abbordabili nei prezzi, e Susette,la boutique dell’intimo; arrivano Bentini pelletterie, LoScarparo di Mario Santerelli e le calzature Righi. Sono glianni in cui rampolli di buona famiglia e i viver, con autodi lusso e giovani amiche, affollano il Caminetto ma ancheil piano bar Cluny, aperto nel 1969 da Peppino e LuisaManzi, in cui prima di andare al Pineta è d’obbligo unasosta da Zì Teresa o Da Pallino, e il gelato si gusta alNuovo Fiore o alla Perla e più tardi allo Sporting e neglianni Ottanta all’Ottocento. Tutti locali che innervano il tes-suto della località e che oggi in parte hanno lasciato spa-zio ad altre realtà imprenditoriali. Da Ravenna approdanoMaria Cristina, Fango per le calzature, Space, e Nick&Sonsper l’abbigliamento, i cardini del vestire cittadino con col-lezioni originali e proposte di stilisti affermati come Lan-vin, Haider Ackermann, Decotiis e Alexander Wang. Un fenomeno estinto invece, che rimanda ad anni passatiè quello delle aste serali di tappeti persiani, un appunta-mento molto frequentato finché la moda ha messo ai mar-gini questo complemento d’arredo. Proseguendo laricognizione sullo shopping di Milano Marittima, esercizioche in nessun modo può essere esaustivo, nel tempo tro-vano posto, dagli anni Novanta i negozi monomarca. Im-possibili citare tutti, sono moltissimi a partire dallaBoutique Borbonese, uno degli storici marchi del Made inItaly, griffe di borse, gioielli e accessori con la celebrestampa Occhio di Pernice. Si contano poi fra gli altri La-

La vocazione internazionaledella località ha fatto sì che non mancassero

stili e modelli di tendenzacon un’offerta che si prolunga,

in estate, nelleore serali

52 54 TC1206:Layout 1 13/07/12 18.20 Pagina 53

Page 54: TrovaCasa Premium 07 2012

SHOPPING E DESIGN

coste Boutique, Paul&Shark, GermanoZama, Liu Jo, Furla. Nel gruppo anche Do-uuod di via Corsica, per bambino edonna,con materiali eleganti, conforte-voli per accostamenti liberi e facili da co-struire grazie a linee, colori, finiture edettagli originali.Oggi convivono tendenze e proposte di-verse sempre mirate a un target dalleampie disponibilità economiche e da unospiccato gusto per ogni novità impostadalla moda. Allora si trovano realtà comeFrancis, elegante abbigliamento uomo,sempre in viale Matteotti, con collezionimare, abiti da sera, l'intimo, e altre comeMade&Used di Riccardo e Giusy Carano.Dal 1993 Una vera jeanseria specializzatache, con una vastissima scelta delle mi-gliori marche offre un capo di abbiglia-mento che vuole determinare anche unostile di vita. Oltre al denim di tendenza sitrovano altri tessuti, accessori e calzaturedi marchi come Jack & Jones, Fifty four,Take two, Surkana, Woodoo, Cream, re-peribile anche nello store on line. Altri ne-gozi ricercati e amati per la qualità delleloro proposte sono il punto vendita diBray Steve Alan, Bear Store, BoutiqueAlessia, Resina, Jackie. Due tappe dell’ab-bigliamento giovanile sono rappresen-tate da Bolero Bijoux meta per leappassionate della Skull Mania e delFluo, alla ricerca di monili, complementid’arredo e orologi-bracciale gioiello.Stessa fascia d’età per le proposte diMuffin con le snakers tempestate di bor-chie. Come ovvio tante le gioiellerie che si af-facciano sui viali da Guardigli, a Barto-relli, a Camporesi, Mafra o HD – Orologi erarità, tappa obbligata per i collezionisti.Fra i negozi di calzature si ricordano inol-tre Calzature Prati e Davide le Scarpe. Ul-time in ordine di apparizione gli outlet diJulian e di Nick&Sons, molto apprezzatidai più giovani che trovano sconti tuttol’anno e il concept store Tezuk in viale Ro-magna. Presente a Marina di Ravenna e aRiccione, il negozio di Milano Marittimaoltre ad offrire tutto per la spiaggia a par-tire dai costumi con il marchio dell’incon-fondibile cuore trafitto propone anche ilcolorato spazio relax, Tezuk cafè.

In alto, la vetrina di Space;sopra, due scorci del concept store Tezuk.

58

52 54 TC1206:Layout 1 13/07/12 18.20 Pagina 54

Page 55: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

your personal stylist

Via Mazzini 31 - Ravenna - Tel. 0544 1694712

FATTOMOKY TC:Layout 1 13/07/12 13:47 Pagina 3

Page 56: TrovaCasa Premium 07 2012

«La bellezzaè lo splendore del vero»

Note su un edificio “miesiano” a Ravenna

«L’architettura è la volontà dell’epoca

concepita spazialmente»

«Il carattere della nostraepoca deve rispecchiarsi

nei nostri edifici»Ludwig Mies van der Rohe, 1923

ESTETICA E ARCHITETTURE

di Alberto Giorgio Cassani

In alto: Arch. Gabriele Zamboni, Edificio per Uffici (1978-1981),già sede dell’Autorità Portuale (foto dell’autore).

Sopra: Ludwig Mies van der Rohe col modello della Crown Hall.

Lo spirito dell’epoca«A volte le persone dicono “Come si sente se qualcuno La copia?”Io dico che non è un mio problema. Penso questa sia la ragioneper cui stiamo lavorando, trovare qualcosa che tutti possano uti-lizzare. Speriamo solo che la usino nel modo giusto». Così LudwigMies van der Rohe – forse il maggior architetto del XX secolo, si-curamente quello che meglio ha interpretato, guardandolo drittonegli occhi, lo spirito della sua epoca, la stessa epoca in cui ancoranoi viviamo, quella della Tecnica dispiegata1 e del potere dell’Eco-nomia sulla Politica2 – dichiarava in un’intervista rilasciata a JohnPeter nel 1955.3 Mies appartiene a quel terzo gruppo di architettiche, a differenza dei “conservatori” e degli “indecisi”, «accetta ilnuovo mondo e lotta con gli strumenti nuovi. [...] Sperimenta [...]è svincolato e non sta al riparo delle convenzioni».4 Perché, comeegli ha più volte sostenuto, «Il tempo nuovo è un dato di fatto;esso esiste indipendentemente dal fatto che noi lo accettiamo olo rifiutiamo».5

Tra quelli che vi si sono ispirati «nel modo giusto», c’è anche Ga-briele Zamboni, architetto bolognese che a Ravenna ha lasciatoun’opera “miesiana”, che segna anche il suo esordio da profes-sionista: un “Edificio per Uffici”, commissionato dalla SignoraMaria Luisa Corticelli Bagnara di Bologna e dagli Eredi Mauro Be-lachi di Ravenna, più tardi sede dell’Autorità Portuale in via Ma-gazzini Anteriori, ai civici 63 e 63 B. Vorrei qui occuparmenebrevemente, forse per la prima volta.6

«Il buon dio abita nei particolari». 2

56 61 TC1206:Layout 1 13/07/12 19.22 Pagina 56

Page 57: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

A destra: Ludwig Mies van der Rohe, Crown Hall (1950-1956),I.I.T. Campus, Chicago.

A sinistra: particolare del “capitello” dell’Edificio per Uffici (foto dell’autore)

Sopra: Ludwig Mies van der Rohe, Padiglione tedesco (1928-1929; ricostruito nel 1986), Barcellona, dettaglio del pilastro.

Sotto: Ludwig Mies van der Rohe, Neue Nationalgalerie (1962-1968), Berlino, dettaglio della testa del pilastro

Si tratta di un piccolo edificio in acciaio e vetro (e cementonella zona a pianterreno) – «Cosa sarebbe il calcestruzzo, cosal’acciaio, senza il vetro», afferma Mies nel 19337 – progettatonel 1978 e terminato nel 1981 – costruito adiacente a ciò cheresta dei vecchi docks che prospettavano lungo il braccio, in-terrato dopo la seconda guerra mondiale, della Darsena. At-tualmente l’edificio è malinconicamente inutilizzato, inprogressivo decadimento e posto in vendita.La struttura portante del fabbricato ricalca quella del suo mo-dello ispiratore, uno dei capolavori di Mies van der Rohe: laCrown Hall dell’I.I.T. (Illinois Institute of Tecnology) Campusdi Chicago (1952-1956), che ospitava il College of Architecture,quello di Urban and Regional Planning, nonché l’Institute ofDesign (i maligni hanno insinuato che Mies l’avesse collocatonel “seminterrato” a causa del suo “scarso amore” per questadisciplina)8. In quest’edificio, oggi sede della sola School ofArchitecture, la grande sala in acciaio e vetro è sospesa aquattro portali metallici che permettono di eliminare comple-tamente i pilastri dalla sala stessa, che diviene così un grande,unico volume libero. Lo stesso sistema sarà immaginato peril progetto, purtroppo mai realizzato, del Teatro nazionale diMannheim (1952-1953). Qui sette portali, ancor più leggeri diquelli utilizzati nella Crown Hall, avrebbero retto l’enorme salavetrata del Teatro.9

Il buon dio abita nei particolariOltre che per le strutture, Mies è noto per lo studio dei dettagli.Il suo celeberrimo motto – Less is more, il meno è più – che ri-corda una delle sentenze dell’oracolo di Delfi – meden agan,niente di troppo (il nihil nimis latino) – lo porta a “togliere”, an-ziché aggiungere, arrivando all’eliminazione del superfluo, ciòche per Mies esprime la parola “semplicità”: «La semplicitànel mio lavoro è l’eliminazione di ogni cosa che sia superfi-ciale».10 Più volte l’architetto di Aachen è tornato sull’impor-tanza del “dettaglio”: «Se Lei ha un’idea, perché non dovrebbeeseguirla con la massima accuratezza?»;11 «Quando ho un pen-siero e provo a esprimerlo, vi lavoro, vi lavoro, e vi lavoro an-cora»;12 «“L’architettura dipende dal proprio tempo, è lacristallizzazione della sua intima struttura”. Ho lavorato a que-

56 61 TC1206:Layout 1 13/07/12 19.22 Pagina 57

Page 58: TrovaCasa Premium 07 2012

ESTETICA E ARCHITETTURE

sta frase per settimane»;13 «[...] lavoriamo sul tipo prescelto sinoal più piccolo dettaglio [...]»;14 «Noi ci limitiano alle costruzioniche sono possibili in questo momento e cerchiamo di chiarirle intutti i loro particolari»;15 «L’arte di costruire [baukunst] inizia dalmodo “accurato” di mettere insieme due mattoni».16 Ma forsel’aforisma miesiano che meglio li sintetizza tutti è: «Qualsiasicosa meno della perfezione è inaccettabile».17 Alla domanda delperché ripetesse «sempre gli stessi principî costruttivi, invece disperimentare nuove possibilità», Mies aveva risposto: «Se si vo-lesse inventare ogni giorno qualcosa, non si arriverebbe da nes-suna parte. Inventare forme interessanti non costa niente,18 maci vuole molto per elaborare a fondo una cosa».19 In un’altra oc-casione aveva ironicamente scritto: «Naturalmente non è neces-sario né possibile inventare una nuova architettura ogni lunedìmattina».20

Nell’edificio di Zamboni, oltre ad una generale ispirazione mie-siana, ci si sofferma, in particolare, su un dettaglio: la soluzionedell’attacco tra il sostegno verticale e la trave orizzontale. L’in-contro tra i due elementi crea una sorta di moderno “capitello”,con base ad “H”, che può ricordare analoghe ricerche di Mies suelementi architettonici: il celeberrimo pilastro a croce, sperimen-tato per la prima volta del Padiglione tedesco all’Esposizione In-ternazionale di Barcellona del 1928-1929, ripreso nella casaTugendhat a Brno (1928-1930) e rivisitato per il progetto del Ba-cardi Administration Building a Santiago de Cuba (1957-1960,non realizzato) nonché per la Neue Nationalgalerie di Berlino(1962-1968); o la soluzione d’angolo “rientrante”, utilizzata nelChemistry Building (1945-1946, oggi Wishnick Hall) e nell’AlumniMemorial Hall (1952-1954) all’I.I.T. Campus di Chicago e reinter-pretata anche nell’860/880 Lake Shore Drive Apartement Bui-lings a Chicago (1948-1951), nonché, infine, nel SeagramBuilding, l’“archetipo” dei grattacieli newyorchesi (1954-1958).

Collage di Italia Farina con l’articolo dedicato dal «Carlino»all’Edificio per Uffici e col biglietto di congratulazioni

inviato all’Arch. Gabriele Zamboni dal Comm. Gino Guccerelli(Presidente e Direttore generale della Sarom Raffinazione),

datato 14 luglio 1982.

1. «Ogni cosa soccombe alla sua azione. Essascioglie l’uomo dai suoi vincoli, lo rende piùlibero e ne diventa la grande soccorritrice,spezza l’isolamento dei luoghi geografici esupera le più grandi distanze. Il mondo si re-stringe sempre di più, diventa controllabile eviene indagato fino ai suoi recessi più re-moti», Ludwig Mies van der Rohe, Die Vo-raussetzungen baukünstlerischen Schaffens,conferenza tenuta alla Staatliche Kunstbiblio-thek di Berlino alla fine di febbraio del 1928,trad. it.: Le premesse della creazione archi-tettonica, in Ludwig Mies van der Rohe: Gliscritti e le parole, A cura di Vittorio Pizzigoni,Torino, Giulio Einaudi editore, 2010, pp. 53-61: 56; «La tecnica segue le proprie leggi enon fa riferimento all’uomo», ibid., p. 58.

2. «Quanto già prima della guerra la vita fosselegata all’economia, ci è apparso del tuttoevidente soltanto nel periodo post-bellico.Ora esiste “soltanto” l’economia. Essa do-mina ogni cosa, la politica e la vita», LudwigMies van der Rohe, manoscritto per una con-ferenza, senza titolo, senza data, trad. it.: Ilcostruire è legato alla vita, ibid., pp. 28-38:35. Ma si veda, per l’analisi delle due potenzealleate: «“Il traffico” aumenta sempre più. Ilmondo si restringe sempre di più, diventasempre più osservabile fino ai recessi più re-moti. [...] “L’economia” inizia a dominare,tutto è al suo servizio. La redditività diventala regola. La tecnica conduce ad un atteggia-

mento economico, trasforma la materia inpotenza, la quantità in qualità. “La tecnica”presuppone la conoscenza delle leggi dellanatura e opera con le loro forze. Viene con-sapevolmente indotto il massimo utilizzodella potenza. Ci troviamo alla svolta deitempi», Wir stehen in der Wende der Zeit.Baukunst als Ausdruck geistiger Entschei-dungen, in «Innendekoration», XXXIX, n° 6,giugno 1928, p. 262, trad. it.: Ci troviamo allasvolta dei tempi, ibid., p. 64.

3. John Peter, Conversation with Mies, in Id.,The Oral Histiry of Modern Architecture: In-terviews with the Greatest Architects of theRwentieth Century, New York, Harry N.Abrams, 1994, pp. 156-173, trad. it.: Il futurodell’architettura, ibid., pp. 152-160: 154.

4. L. Mies van der Rohe, Le premesse dellacreazione architettonica, cit., p. 59.

5. Ludwig Mies van der Rohe, Die neue Zeit, in«Die Form», V, n° 15, I° August 1930, p. 406,trad. it.: Il tempo nuovo, ibid., pp. 70-71: 70.

6. Desidero ringraziare Guido Ceroni, Direttoreoperativo dell’Autorità Portuale di Ravenna,per le tracce che mi ha indicato per rico-struire la storia dell’edificio; l’architetto AnnaMaria Iannucci, già Soprintendente per i BeniAmbientali e Architettonici di Ravenna, per lefondamentali indicazioni che mi hanno per-messo di risalire all’autore del progetto; e, so-prattutto, per la sua cortesia, disponibilità eprofessionalità, il progettista dell’opera, l’ar-chitetto Gabriele Zamboni, che mi ha fornito,in tempi rapidissimi, le informazioni riguardoalla storia dell’edificio, una sua preziosa te-

stimonianza scritta e tutte le tavole di pro-getto.

7. L.M. van der Rohe, dattiloscritto, senza titolo,1933, trad. it.: Cosa sarebbe il calcestruzzo,cosa l’acciaio, senza il vetro?, ibid., p. 79.

8. «Noi non amiamo la parola design. Essa si-gnifica tutto e niente. Molti pensano di poterfare tutto: progettare un pettine e costruireuna stazione ferroviaria. Il risultato: niente dibuono», Christian Norberg-Schulz, Ein Ge-spräch mit Mies van der Rohe, in «Baukunstund Werkform», XI, n° 11, 1958, pp. 615-618,trad. it. parziale: Un colloquio con Mies, ibid.,pp. 169-172: 169-170.

9. Sui due progetti si vedano: Ludwig Mies vander Rohe, dattiloscritto, senza titolo e senzadata, trad. it.: La Crown Hall, ibid., pp. 161-162 e A proposed National Theatre, in «Arts& Architecture», LXX, n° 10, October 1953,pp. 17-19, trad. it.: Proposta di un Teatro na-zionale, ibid., pp. 147-148.

10. E. J. Thias, J. L. Thiess, Interview at ChicagoOffice, in «Architecture Mid-America», sup-plemento a «Construction Record», Septem-ber 1958, trad. it.: Otto domande, ibid., p.168.

11. Student Talk with Mies, in «Student Publica-tions of the School of Design», II, n° 3, Spring1952, pp. 21-28, trad. it.: Sei studenti parlanocon Mies, ibid., pp. 130-136: 134.

12. Ibid., p. 135.13. Ibid.14. L. Mies van der Rohe, Un colloquio con Mies,

cit., p. 169.15. Ibid., p. 170.

NOTE

56 61 TC1206:Layout 1 13/07/12 19.22 Pagina 58

Page 59: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

La bellezza al tempo della povertà

«Può sembrare strano discutere di archi-tettura in senso artistico in un’epoca digrandi difficoltà economiche. Eppure vorreiutilizzare i pochi minuti che ho a disposi-zione per parlare di questo». Così iniziavaun manoscritto, datato 17 agosto 1931,letto da Mies in occasione di un pro-gramma radiofonico.22 Strano, ma ancorpiù necessario. Infatti, prosegue il testo,l’«artistico» è «una ricchezza cui persinoun’epoca materialmente povera non puòrinunciare, anzi non deve mai rinunciare.Non vogliamo aggiungere alla perdita ma-teriale anche una perdita culturale».23

Tema, quest’ultimo, oggi quanto mai at-tuale.Ma cosa intende Mies per “bellezza”? Suquesto punto, oltre che su tutto il pensieroe l’opera dell’architetto tedesco, ha fattodefinitiva chiarezza Massimo Cacciari in unsuo magistrale testo esegetico. Bello, perMies, significa (citando quell’Agostino pla-tonizzante tanto caro all’architetto) «“Or-dnung” – che in Mies traduce armonia –bella è l’opera che sta come immagine-al-servizio della vita compiuta. Bello è kalòn:la sua radice indica un’idea di salute [...].

16. Ibid. Sull’importanza del mattone si vedaquesta riflessione di Mies: «Il mattone è unaltro maestro di scuola. Quant’è ingegnosaquesta piccola e maneggevole unità, com’èutile per ogni funzione. Quale logica mostrala sua commettitura, quale vivacità nei suoigiunti. Quale ricchezza possiede la più sem-plice superficie muraria, ma quale disciplinaimpone questo materiale», Mies van der Ro-he’s Address, Delivered at Banquet held inhis Honor, in «Armour Engineer and Alum-nus», IV, n° 2, december 1938, pp. 19-24,trad. it.: Discorso inaugurale all’Armour Insti-tute of Technology, ibid., pp. 92-96: 94.

17. Mildred E. Whitcomb, Only the PatientCount’s: Some Radical Ideas on Hospital De-sign by Mies van der Rohe, in «The ModernHospital», LXIV, n° 3, 1945, pp. 65-67, trad.it.: Conta solo il paziente: Alcune idee radicalinella progettazione degli ospedali, ibid., pp.113-118: 113.

18. Innumerevoli volte Mies è tornato sul temadel pericolo del “formalismo”: «Noi non rico-nosciamo alcun problema formale, bensì sol-tanto problemi costruttivi. / La forma non è ilfine del nostro lavoro, bensì il risultato del no-stro lavoro. / Non esiste alcuna forma in sé»,Bauen, in «G», I, n° 2, september 1923, p. 1,trad. it.: Costruire, ibid., pp. 8-10: 8; «Sperovoi capiate che l’architettura non ha nulla ache fare con l’invenzione di forme. Non è unparco giochi per bambini, piccoli o grandi chesiano. / L’architettura è l’autentico campo dibattaglia dello spirito. L’architettura ha scrittola storia delle epoche e ha dato alle epoche il

loro nome. L’architettura dipende dal propriotempo. È la cristallizzazione della sua intimastruttura, il lento dispiegamento della suaforma», Architecture and Technology, in «Artsand Architecture», LXVII, n° 10, 1950, p. 30,trad. it.: Architettura e tecnologia, ibid., pp.123-124 (Alberto Savinio scrive quasi specu-larmente: «L’architettura si specchia neltempo» e «La faccia di ogni epoca si riflettenella propria architettura», Ascolto il tuocuore città, Milano, Adelphi, 1984, p. 172); «Intutti questi anni ho imparato sempre di piùche l’architettura non è un gioco di forme»,Wohin gehen wir nun?, in «Bauen und Woh-nen», XV, n° 11, novembre 1960, p. 391, trad.it.: Dove stiamo andando?, ibid., pp. 223-224:223.

19. L. Mies van der Rohe, Un colloquio con Mies,cit., p. 170.

20. L. Mies van der Rohe, Wohin gehen wir nun?,cit., p. 223.

21. Trad. it.: Neues Bauen, ibid., pp. 73-74: 73.22. Ibid., p. 74.23. «Niente esprime meglio il significato e il fine

del nostro lavoro delle profonde parole disant’Agostino: “Il bello è lo splendore delvero!”», Ludwig Mies van der Rohe, discorsotenuto il 2° novembre 1938, in Fritz Neume-yer, Mies van der Rohe: Das kunstlose Wort:Gedanken zur Baukunst, Berlin, Wolf JobstSiedler Gmbh, 1986, trad. it.: Discorso inau-gurale in qualità di direttore del dipartimentodi Architettura presso l’Armour Institute of Te-chnology, in Id., Ludwig Mies van der Rohe:Le architetture, gli scritti, a cura di Michele

Caja e Mara De Benedetti, Milano, Skira,1996, pp. 306-307: 307. Cito da questa tra-duzione, perché l’edizione degli scritti a curadi Vercelloni è incorsa in un refuso, confon-dendo san Tommaso con sant’Agostino. Siveda Ludwig Mies van der Rohe: Gli scritti ele parole, cit., p. 96.

24. Massimo Cacciari, Res ædificatoria: Il «clas-sico» di Mies van der Rohe, in «Paradosso»,III, n° 9, 1994, pp. 23-39: 28.

25. Cfr. ibid., pp. 28-29.26. Cfr. ibid., p. 29.27. Ibid., p. 27.28. Ludwig Mies van der Rohe, Schön und prak-

tisch bauen! Schluß mit der kalten Zweckmä-ßigkeit, in «Duisburger General Anzeiger», 26gennaio 1930, p. 2, trad. it.: Costruzioni bellee pratiche! Basta con la fredda funzionalità,ibid., pp. 67-68: 68.

29. M. Cacciari, Res ædificatoria: Il «classico» diMies van der Rohe, cit., p. 28.

30. Ludwig Mies van der Rohe, Was wäre Beton,was Stahl ohne Spiegelglas?, manoscritto, 13marzo 1933, in Fritz Neumeyer, Mies van derRohe: Das kunstlose Wort: Gedanken zurBaukunst, Berlin, Wolf Jobst Siedler Gmbh,1986, trad. it.: Che cosa sarebbe il calce-struzzo, che cosa l’acciaio senza il vetro?, inId., Ludwig Mies van der Rohe: Le architet-ture, gli scritti, a cura di Michele Caja e MaraDe Benedetti, Milano, Skira, 1996, pp. 304 e306: 304.

31. Ludwig Mies van der Rohe, La Crown Hall, inLudwig Mies van der Rohe: Gli scritti e le pa-role, cit., pp. 161-162: 162.

56 61 TC1206:Layout 1 13/07/12 19.22 Pagina 59

Page 60: TrovaCasa Premium 07 2012

ESTETICA E ARCHITETTURE

60

“Sano” è l’organismo che puòstare, capace di resistere alla vitain quanto flusso di “modifica-zioni”, in quanto mero movimen-tum [...]. In questo senso preciso,si dovrebbe, anzi, dire che pro-prio il bello è “fine” di ogni té-chne e dunque anchedell’architettura. Se il bello è“der Glanz des Wahren» [“loSplendore del Vero”]24, l’operabella non sarà che l’opera perfet-tamente in-formata dal Vero, edunque salda sul suo presuppo-sto, tale che nessuna moda, nes-sun movimentum potranno“ammalare”».25 A ribadire, conMies, che la bellezza non è ungioco di forme.26

La bellezza, al contrario, perMies, Cacciari ce lo insegna, è,platonicamente, anamnesi-mi-mesis del Vero.27 Bauerei – il co-struire nel significato miesiano –è «porre-in-immagine [...] la ve-rità, il necessario».28 Lo stessoMies ci aveva dato buoni indizi:«E che cos’è in fin dei conti la bel-lezza? Certamente nulla chepossa essere calcolato o misu-rato. Invece è sempre qualcosa diimponderabile, qualcosa che sitrova in mezzo alle cose».29 Eccoperché la bellezza di Mies non hanulla a che fare con la bellezzacome «“Zwecksetzung”,30 comerazionalità rivolta allo scopo»,propria dell’estetica della NeueSachlichkeit, del Funzionalismo,della mera “apologia” del Pre-sente.Come raggiungere questa “bel-lezza”? Attraverso «La semplicitàdella costruzione, la chiarezzadei mezzi architettonici e la pu-rezza dei materiali» che «conser-vano lo splendore della bellezzaoriginaria».31

Casa di idee e avventure

Durante la cerimonia d’inaugura-zione della Crown Hall, nel 1956,Mies affermò: «Lasciate che que-sto edificio divenga la casa diidee e avventure».32L’ex sede dell’Autorità Portualenon lo è tristemente più. Spe-riamo che, nella nuova Darsena,possa tornare ad esserlo.

Nella pagina precedente, in alto: Arch. Gabriele Zamboni, Disegno di progetto del Palazzo

per Uffici, pianta del pianterreno.Nella pagina precedente, sotto:

Arch. Gabriele Zamboni, Disegno di progetto del Palazzo per Uffici, pianta del primo e del secondo piano.

In questa pagina, dall’alto:Arch. Gabriele Zamboni, Disegno di progetto

del Palazzo per Uffici, fronte ovest.

Arch. Gabriele Zamboni, Disegno di progetto del Palazzo per Uffici, fronte est.

Arch. Gabriele Zamboni, Disegno di progetto del Palazzo per Uffici, fronte nord e sezione est-ovest.

56 61 TC1206:Layout 1 13/07/12 19.22 Pagina 60

Page 61: TrovaCasa Premium 07 2012

Il progetto del “Palazzo per uffici” mi fu affidato per un caso. Se-guivo allora – 1977, ero laureato da poco (ottobre 1976) – la ri-strutturazione dello Zuccherificio di Russi e Mezzano dell’Eridania.Dovendo far approvare una variante al P.R.G., andai in Comunea Ravenna e, nel momento che varcai l’ingresso, incontrai il mioProfessore di Scienza della Costruzioni che usciva inviperito. Midisse che da tempo continuava a presentare un progetto su viaMagazzini Anteriori, ma che inesorabilmente veniva bocciato: «…qui non capiscono niente!», mi disse. Ormai stanco e deluso, mipropose di sostituirlo in quanto non ne voleva più sapere; miavrebbe presentato i proprietari, abbandonando completamentel’incarico. Prima di accettare in maniera definitiva, pensai di chie-dere all’arch. Gatti (allora Assessore all’urbanistica) se “sotto”c’era qualcosa che riguardasse la politica od altro, considerandole continue bocciature del progetto. Gatti fu molto chiaro e mifece vedere i progetti presentati. Capii immediatamente qual erala questione. Il mio Professore era bravissimo, le sue lezioni diScienza delle Costruzioni affascinavano, riusciva a far diventarsemplici anche i concetti più difficili, ma come progettista era unpo’ diverso: continuava a presentare un edificio rettangolare inmuratura con finestre una di seguito all’altra ricopiando (male) iMagazzini del Morigia. Ricevuto definitivamente l’incarico, pensaidi progettare un edificio in acciaio in netto contrasto con quelloin aderenza, anche perché (in quel periodo) a Ravenna nulla erastato ancora fatto con questo materiale. Devo aggiungere che al-lora, appena uscito dalla scuola dell’architetto Roberto Evangelisti– dove ho lavorato per tutto il periodo universitario –, avevo im-parato ad apprezzare l’architettura di Mies van der Rohe di cuiEvangelisti era grande estimatore. Proprio su di lui, a noi “ragazzidi studio”, teneva delle vere lezioni di architettura trasmettendocila sua stessa passione; oltre a tutte le cose apprese, devo rico-noscere all’architetto Evangelisti che, con l’esempio, seppe edu-carci nel comportamento della nostra successiva attivitàprofessionale. Strutturalmente il fabbricato è molto semplice: daipilastri cruciformi al piano terra (IPE incrociate), s’innalzano, dalprimo solaio (dove terminano i cruciformi), dei profilati di acciaioHEM 260 in vista che, giunti all’altezza della copertura, portanoorizzontalmente delle travi (sempre di acciaio) alte ml. 2,00. Que-ste, oltre ad irrigidire tutta la struttura, servono a sostenere i duesolai interni e quello di copertura per mezzo di tiranti rigidi (profilidi acciaio HEM 100), in modo che la “scatola” di vetro (volumeuffici) risulta appesa e non in appoggio: questo è il machiavello! Ilblocco scale in aderenza al Morigia e l’opposto blocco servizi igie-nici sono in calcestruzzo e fungono da controventatura. Come sipuò notare, ho rispettato l’edificio dei vecchi magazzini, con una“fuga” di stacco in modo da svincolare il nuovo complesso conla preesistenza. Una curiosità: i pilastri al piano terra li avevo pro-gettati a forma di svastica ruotata di 45°; ciò dava un effetto par-ticolare per il gioco di “ombre” che si venivano a formare, maall’ultimo li sostituii con i cruciformi esistenti. Chissà cosa si sa-rebbe potuto pensare... Il progetto fu approvato alla prima sedutadella Commissione Edilizia e il mio Professore, quando lo vennea sapere, ci rimase un po’ male. I proprietari, ottenuta la Conces-sione, vendettero il terreno ed il progetto all’A.C.M.A.R. che ese-guì anche il lavoro e con i quali ho continuato a collaborare perdiversi anni. Ho continuato fino a pochi anni fa ad avere rapporticon una delle proprietà Signor Mauro Belachi, grande appassio-nato del “ferro” per la sua leggerezza e duttilità; con il Signor Ba-gnara (gentiluomo d’altri tempi), i contatti si sono esauriti pocotempo dopo la vendita del terreno e del progetto all’A.C.M.A.R.

Arch. Gabriele Zamboni

appendice

GIUGNO-LUGLIO 2012

56 61 TC1206:Layout 1 13/07/12 19.22 Pagina 61

Page 62: TrovaCasa Premium 07 2012

Recentemente il concetto di “bene comune” è diventato moltopopolare. Spesso, però, la sua definizione è confusa e ambi-gua: esistono, infatti, diverse interpretazioni relative ai benicomuni con diverse connotazioni e significati, alcuni vicini ealtri distanti o addirittura contrastanti tra loro. La questionedefinitoria non è superficiale perché ha conseguenze politichee, quindi, delle importanti conseguenze pratiche. GregorioArena, docente di Diritto Amministrativo alla Facoltà di Econo-mia dell’Università degli Studi di Trento e presidente dell’as-sociazione LABSUS (Laboratorio Sussidiarietà), definisce i benicomuni come quei beni che, se arricchiti, arricchiscono tutti e,se impoveriti e sovra-sfruttati, impoveriscono tutti. Ricorda,inoltre, che il Codice Civile definisce beni le cose che possonoformare oggetto di diritti; i beni comuni, non essendo però népubblici, né privati, non possono essere oggetto degli stessidiritti di cui sono oggetto i beni, tantomeno possono venire sot-toposti al diritto di proprietà, inteso come il diritto di usare edabusare, secondo la classica dottrina del diritto romano. Pos-siamo quindi dire che i beni comuni possono essere oggetto didiritti, non di proprietà, ma di “custodia”, sia da parte di sog-getti privati che pubblici. In questo senso siamo tutti titolaridel diritto di custodia nei confronti dei beni comuni, ma il pro-prietario è l’Umanità, presente e futura. Le analisi che in ambitoeconomico sono state condotte dal premio Nobel per l’econo-mia Elinor Ostrom sono un importante contributo e divergonodai significati che danno al bene comune buona parte dei filo-sofi e gran parte dei giuristi – in particolare in Italia, dove lanozione di bene comune è stata introdotta e trattata principal-mente dagli studiosi delle leggi, mentre non è ancora moltoaccettata dagli economisti. La confusione definitoria è tantopiù grave dal momento che, per dirla con le parole del giuristaStefano Rodotà, «se la categoria dei beni comuni rimane ne-bulosa, e in essa si include tutto e il contrario di tutto, se adessa viene affidata una sorta di palingenesi sociale, allora puòben accadere che perda la capacità di individuare proprio le si-tuazioni nelle quali la qualità “comune” di un bene può spri-gionare tutta la sua forza». Fino a una ventina di anni fa, lepubblicazioni dedicate a questo problema erano molto limi-tate; l’origine del dibattito sui beni comuni si può far risaliteall’articolo del 1911 di Katherine Coman, Some Unsettled Pro-blems of Irrigation, pubblicato sull’«American Economic Re-

view»; seguito, a più di cinquant’anni di distanza (1968), dal-l’articolo The Tragedy of Commonsdel biologo Garrett Hardin,in cui, per la prima volta, emerse il dilemma tra l’interesse per-sonale e l’utilità collettiva. Poi la svolta: nel 2009 Elinor Ostromviene insignita del Premio Nobel per l’economia per l’analisidella governance, e in particolare proprio delle risorse e dei benicomuni, pubblicata dopo diversi anni di studi e ricerche nellibro The evolutions of institutions for collective actions (Go-vernare i beni collettivi, Marsilio, 2006). In esso la Ostrom sipone il problema fondamentale di come un gruppo di soggetti,nel testo definiti “principals”, interdipendenti tra di loro, pos-sano auto-organizzarsi e auto-governarsi al fine di ottenere be-nefici collettivi di lungo periodo, superando la tentazione dicomportamenti free-riding e, più in generale, di tipo opportu-nistico. La domanda a cui la Ostrom ha cercato di trovare ri-sposta riguarda la gestione delle risorse naturali e dei benicomuni e, più in particolare, su come garantire la loro sosteni-bilità economica di lungo periodo. Per far questo affronta i dueapprocci che negli ultimi anni hanno maggiormente influen-zato il dibattito: la privatizzazione contro la gestione stataledelle risorse, evidenziando una terza via legata all’autogo-verno. Questa si concreta nella definizione di istituzioni nuove,appositamente create e governate direttamente dagli stessicittadini, aventi il compito di gestire i cosiddetti commons.Anche in Italia, studiosi come Riccardo Petrella, Giovanna Ri-coveri, Paolo Cacciari, Wolfgang Sachs, Tonino Perna, BrunoAmoroso, Gianni Taminio e movimenti come quelli per l’acquapubblica, per la terra ai contadini, contro il consumo di suolo,per la difesa del territorio, hanno avviato ricerche attorno aibeni comuni materiali e immateriali per impostare nuove rela-zioni sociali. Un tema che si intreccia con la storia dell’umanitàsegnata dall’uso del potere per espropriare le masse e appro-priarsi delle risorse naturali, in tutte le parti del mondo e intutte le epoche fino ad arrivare alla Rivoluzione industriale cheha segnato la storia e il destino del mondo intero. Attualmentela sostenibilità locale pone questioni che non sono risolvibili ri-correndo solo al tradizionale apparato amministrativo e ge-stionale. In Italia, nell’ultimo decennio, molti enti hannosperimentato politiche di sostenibilità, ma questo patrimoniodi conoscenze non si è ancora strutturato in una vera e propriadisciplina.

CITTADINI E TERRITORIO

di Marina Mannucci

Giù le mani dai beni comuniNote a margine di un convegno sulla TAV

62 65 TC1206:Layout 1 13/07/12 18.00 Pagina 62

Page 63: TrovaCasa Premium 07 2012

L’alta velocità Bologna-Firenze e quanto successo al Mugello co-stituiscono l’esempio più eclatante di una pessima gestione deibeni comuni. Non servono sismografi – ci dice Paolo Rumiz in unsuo articolo del 2009 – per capire dove passa il tunnel tra Bolo-gna e Firenze. Basta seguire una traccia di foreste rinsecchite,alvei vuoti, macerie. Persino i cinghiali rifiutano di vivere lassù.Sopra la “grande opera” esiste una scia di “grandi disastri” chela segnala fedelmente. Il peggio è il sistema idrico distrutto: perripagarlo non basterebbe una mezza finanziaria. Per 22 minutidi viaggio in meno sono del tutto spariti (o quasi) 81 torrenti, 37sorgenti, 30 pozzi, 5 acquedotti: in tutto 100 chilometri di corsid’acqua. A Ravenna, il 16 maggio, grazie all’incontro pubblicoalla sala D’Attorre di Casa Melandri “La Val di Susa a Ravenna -No Tav”, organizzato dal comitato Dopolundiciottobre, Legam-biente Ravenna e Associazione naturista ravennate, introdottoda Ivano Mazzani e al quale sono intervenuti l’esperto di appaltipubblici Ivan Cicconi, Claudio Cancelli del Politecnico di Torino el’attivista No Tav Luigi Robaldo, la cittadinanza ha avuto l’op-portunità di approfondire la questione riguardo i cantieri Tav To-rino-Lione. In questa circostanza ho potuto parlarepersonalmente con i relatori. Quello che risalta di questo movi-mento è la forza spontanea di donne, uomini e adolescenti con-tro l’idea di sacrificare la loro vita a un’enorme ed inutilepiattaforma logistica per il traffico merci e di fare del loro territo-rio uno “spazio di flussi” aperti. Un’opposizione, mi spiega LuigiRobaldo, al carattere distruttivo di un certo “sviluppo” che usasolo le parole guadagno e perdita senza dare più valore al lavorooperaio, alle piccole imprese, disgregando quindi anche nellefondamenta la composizione del lavoro. La Val di Susa rischia didiventare l’estensione di una metropoli in ristrutturazione e diun’area densamente infrastrutturata. Il movimento NoTav stacercando di affrontare la nuova valenza territoriale tra spazio deiflussi globali e mercificati e luoghi della vita sociale e lo sta fa-cendo con un percorso di mobilitazione non tradizionale. La ri-sorsa principale della mobilitazione è legata al fatto che devedifendere, appunto, dei beni comuni. «L’idea che dà forza al mo-vimento – aggiunge Luigi Robaldo – è che territorio, salute, mo-bilità, potere di decidere, saperi critici, vanno contrapposti comelimite alla voracità del mercato e contro la sua privatizzazione.Ed è proprio qui che va indicata quella sottile linea di confine traun bene “pubblico”, che può sempre essere separato da chi loproduce e dunque privatizzato anche se in forme statali istitu-zionalizzate, e un bene effettivamente “comune”».E a proposito di Tav, il 30 dicembre 2005 sul «Venerdì di Re-pubblica» Giorgio Bocca scriveva: «Se vi sento dire che la Tav,l’alta velocità, è indispensabile, necessaria al progresso, tiro sudal pozzo il Thompson che ci ho lasciato dalla guerra parti-giana... Il progresso! Se vi capita di percorrere la Pianura Padanache ha fama di essere luogo più ricco e civile d’Italia, date un’oc-chiata ai paesi e alle città. Qua e là riuscite ancora a vedere uncampanile, ma il resto è urbanistica informe, una metastasi dicasoni e casette venuti a slavina senza un piano regolatore, dimateriali scadenti, di forme informi collegati da autostrade chesi vergognano di essere così brutte e si nascondono dietro i ta-belloni di vetrocemento o di plastica».Per avere un quadro preciso delle ragioni per le quali l’alta ve-locità Torino-Lione è inutile e di cosa si nasconda dietro l’insi-stenza dello Stato nel voler realizzare l’opera a tutti i costiconsiglio un’attenta lettura delle pubblicazioni e relazioni di IvanCicconi, ingegnere, esperto in infrastrutture e lavori pubblici.Nella sua attività ultradecennale è stato capo della segreteriatecnica del Ministro dei Lavori Pubblici nella XIII legislatura,membro del Cda dell’Anas, professore a contratto all’Università

La Sapienza di Roma, al Politecnico di Torino e alla LUISS diRoma. Ha svolto attività di ricerca per il Cnr, per l’Enea e per ilCnel. Autore di numerosi saggi, è uno dei quattro redattori dellalettera inviata al Presidente del Consiglio Mario Monti contro laTav in Val di Susa, sottoscritta do oltre trecento autorevoli espo-nenti del mondo tecnico-scientifico italiano. Il lavoro di Ivan Cic-cone obbliga ad un viaggio inquietante tra aziende partecipate,project financing, esternalizzazioni. Il libro nero dell’alta velo-cità, ovvero Il Futuro di Tangentopoli diventato storia (KoinèNuove Edizioni, 2011) indaga una realtà quasi sconosciuta in cuisi parla di Tav, ma in cui, in primo piano, non sono solo i disastriambientali causati da un’opera inutile e costosissima, ma so-prattutto l’architettura contrattuale e finanziaria con la quale èstata realizzata l’alta velocità. Un modo di operare codificato enormato, che ormai viene applicato alla realizzazione di qual-siasi altra opera pubblica. Con la scusa di abbassarne i costi emigliorarne la qualità, si è giunti alla privatizzazione della ge-stione dei servizi pubblici. Altro problema collegato al modelloTav è il ricorso ai privati per realizzare un’opera qualora non cifossero risorse da parte degli enti pubblici, tramite il cosiddetto“project financing”. Alla presentazione del progetto Tav, si erasostenuto che il 60% dell’opera doveva essere finanziato daiprivati. In realtà si trattava semplicemente di prestiti attivati da

GIUGNO-LUGLIO 2012

63

Sopra: la fontana in piazza del Popolo a Ravenna:l’acqua, un bene comune (foto di Alberto Giorgio

Cassani). A sinistra: la Val di Susa

62 65 TC1206:Layout 1 13/07/12 18.00 Pagina 63

Page 64: TrovaCasa Premium 07 2012

64

una società di diritto privato che venivano garantiti dalsocio di maggioranza relativa all’epoca, divenuto sociounico a partire dal 1997: Ferrovie dello Stato. Erano quindiprestiti garantiti dall’amministratore delegato di Fs e dalsocio unico di questa società: il Ministero del Tesoro. In so-stanza i privati prestavano soldi alle esangui casse stataliper realizzare un’opera, non contribuendo però neanche inminima parte alla sua edificazione, anche se i mezzi di in-formazioni ne parlavano come il frutto della collaborazionetra pubblico e mercato. Motivo di questo operare, il tenta-tivo di derogare al patto di stabilità europeo. La contabilitàdi una società di diritto privato non viene infatti calcolatanell’ammontare del debito pubblico nazionale. Un altroaspetto riguarda l’approvazione nel 2001 della cosiddetta“Legge Obiettivo”, concernente la possibilità di realizzaregrandi opere in deroga alla normativa europea con lo scopodi accelerarne la realizzazione e di coinvolgere i privati. Ve-niva così modificato un articolo della legge quadro “Mer-loni” sui lavori pubblici, con la quale l’Italia aveva recepitonel 1994 le direttive europee sugli appalti pubblici, accet-tando le definizioni date a livello comunitario di due tipiciistituti contrattuali: il contratto d’appalto e il contratto diconcessione. Nel primo caso il committente affidava la rea-lizzazione di un’opera ad un’impresa, pagando l’intero im-porto dell’attività svolta da quest’ultima. Nel contratto diconcessione, invece, il corrispettivo dato dal committente

(pubblico in questo caso) non era monetario, ma consisteva neldiritto di gestire l’opera per un periodo temporale stabilito, chenon poteva comunque superare i 30 anni. In questo caso la ge-stione dell’opera poteva essere accompagnata da un corrispet-tivo in denaro rilasciato in un secondo tempo dall’enteappaltante; così si prevedeva l’ipotesi in cui la gestione nonfosse sufficientemente remunerativa da permettere di recupe-rare l’investimento iniziale nel lasso di tempo predefinito. Si sta-biliva inoltre che questo accompagnamento non potesse arrivarea coprire più del 50% del costo totale dell’opera. Nel 2001 veni-vano modificati entrambi gli aspetti quantitativi della legge: ilsuddetto 50% e il limite dei 30 anni nella durata della conces-sione. Due norme ragionevoli, in quanto perde di senso il fattoche l’accompagnamento, in quanto tale, superi la metà dell’in-vestimento totale; ed inoltre qualunque previsione di mercatofatta in un lasso di tempo superiore ai 30 anni non ha alcuna at-tendibilità. Altro punto affrontato dall’ingegner Ciccone riguardale trasformazioni prodotte nel mondo del lavoro dall’appalto.L’appalto è diventato lo strumento fondamentale di organizza-zione delle imprese, l’elemento irrinunciabile per l’iper-flessibi-lità del mercato. In caso di crisi economica viene infatti tagliatoil contratto di appalto, cosa molto più semplice che licenziaremigliaia di lavoratori con contratto a tempo indeterminato. L’ap-palto ha quindi allontanato il capitale dal lavoro ed ha fatto di-minuire la capacità delle maestranze di rivendicare diritti e salarimigliori. Anche Claudio Cancelli, docente al Politecnico di Torino,

CITTADINI E TERRITORIO

Sopra: Baita (con casetta sull’albero) inglobata all’interno della recinzione del cantiere TAV-Val di Susa. A destra: particolare del filo spinato che preclude l’accesso al cantiere TAV-Val di Susa (foto di Andrea Pia).

62 65 TC1206:Layout 1 13/07/12 18.00 Pagina 64

Page 65: TrovaCasa Premium 07 2012

consulente tecnico della Comunità Montana Bassa ValleSusa per l’Alta Velocità, coautore del libro Alta velocità. Va-lutazione economica, tecnologica e ambientale del pro-getto ed autore di Breve storia dell’Alta velocità, è delparere che i progetti AV rappresentano un investimentoconveniente solo quando collegano città di centinaia di mi-gliaia o milioni di abitanti (Tokyo, Osaka, Parigi, Lione ecc.)distanti 300-500 km e separate da pianure scarsamente an-tropizzate: il numero di passeggeri, per non andare in per-dita, non deve scendere al di sotto di 40.000-50.000 algiorno. In Val di Susa il numero massimo ipotizzabile incaso di sfrenato pendolarismo potrà raggiungere a stento6.000-7.000 passeggeri al giorno. Interessanti le ricerchedi Claudio Cancelli sul ruolo delle società di diritto privatoa capitale interamente pubblico nella crisi attuale, sulla po-litica mistapubblico-privato delle infrastrutture, sul sistemadegli appalti come vettore di trasformazione postfordistadel lavoro, sulla governance territoriale dei partiti che (s)tra-volge e mette in crisi la democrazia rappresentativa sosti-tuendola con una rete di interessi strutturalmente“corrotta” ancorché in forme “legali”, inedite, meno visibili.Il tema, insomma, della finanziarizzazione delle vite – “via”grandi opere – che, nel mentre permette l’espropriazioneprivatistica dei beni comuni, rovescia sulla vita di tutti/e ilrischio e i costi. Dunque, non solo un’opera inutile, il Tav, intermini di costi-benefici, ma rovinosa, perché frantuma lerelazioni sociali e mina la possibilità stessa di un agire incomune.Per concludere direi che è evidente che i beni comuni subi-scono attacchi diretti, e sono sottoposti ad un consumocompulsivo avulso dal senso di responsabilità, che invecedovrebbe proteggerli e valorizzarli in funzione della loro na-tura di beni comuni ed una loro buona gestione è doverosama difficile. Al Festival dell’Economia 2012 di Trento, Chri-stian Felber, docente di Economia all’Università di Vienna,ha presentato il suo ultimo libro: L’Economia del bene co-mune (Gemeinwohl-Ökonomie). Nel 2010, Felber ha varatoil progetto della “banca democratica”, sempre nel 2010 larivista «Lebensart» lo ha eletto “Creatore sostenibile 2010”,mentre l’associazione Public Relations Austria lo ha indi-cato come “Comunicatore dell’anno 2010”. L’assunto «Ladignità dell’uomo è la dignità della terra e quindi dobbiamodignità all’uomo e alla terra» è servito a Felber per costruirela sua visione del mondo e dell’economia con l’obiettivo dicreare un movimento in grado di incidere sul sistema eco-nomico. I principi base non sono esclusivamente la massi-mizzazione del profitto e della concorrenza, ma anche, esoprattutto, il benessere comune di tutti i lavoratori all’in-terno dell’azienda, il coinvolgimento attivo e costruttivo ditutti nel raggiungimento degli obiettivi d’impresa, il rispetto

dei ruoli, la cura per la formazione continua dei dipendenti e leloro esigenze personali uniti al concetto di rispetto per l’am-biente e sostenibilità in senso lato. Sintetizzando: la persona èal centro di tutto. Potrebbe sembrare un qualcosa di astratto,utopistico e di difficile realizzazione, ma, statistiche alla mano,questa filosofia d’azienda ha permesso di aumentare la produt-tività di ben il 30%. Questo movimento ha preso piede, oltre chein Austria, anche in Spagna, Germania e in Italia, in Alto Adigeper la precisione: l’atto formale di adesione al movimento è lapresentazione del bilancio del bene comune. L’imprenditoredella provincia di Bolzano, Harald Palla, Amministratore dellaElas srl, un’azienda attiva nel settore della consulenza del la-voro, dell’organizzazione aziendale e della formazione, da unpaio di anni ha avviato questo processo di gestione aziendale. LaElas srl, è risultata vincitrice, nell’edizione 2011, del premio “Mi-glior Posto di lavoro in Alto Adige” nella categoria imprese dai 20ai 50 dipendenti. Sono circa una ventina le ditte della zona chehanno aderito al progetto, tra cui imprese edili, alberghi, piccolee medie aziende operanti nei servizi e nel commercio. In alta ValVenosta anche i comuni vogliono creare un loro gruppo; si al-larga il raggio d’azione anche alla pubblica amministrazione. Edallora io mi auguro che anche le imprese del nostro territorio co-mincino a sensibilizzarsi ad un’Economia del bene comune perpromuovere un cambiamento radicale a livello economico, so-ciale, civile e politico; ridefinendo le linee del fare economia e lavalutazione del successo economico in base a valori orientati albene comune.

65

GIUGNO-LUGLIO 2012

«È tempo [...] di abbandonare la monetizzazione dei benicomuni pubblici e di reinventare sistemi basati sul princi-pio di gratuità partendo da forme organizzate a livello lo-cale (da qui l’importanza dell’economia di prossimità, deicircuiti corti) fino al livello mondiale (attraverso forme ditransnazionalità e di transterritorialità che restano da im-maginare, definire ed implementare)»

Riccardo Petrella

62 65 TC1206:Layout 1 13/07/12 18.00 Pagina 65

Page 66: TrovaCasa Premium 07 2012

Concorsipubblici di architetturaLe regole,il merito, i giovani

NORME E PROFESSIONI

66

Cara redazione di Trovacasa, vi scrivo at-traverso questa lettera aperta qualche ri-flessione che riguarda il ruolo dei concorsipubblici di architettura, del merito e deigiovani, nella nostra amata città. Innanzi-tutto voglio fare alcune considerazioni sul-l’uso dei concorsi di architettura che anchele nostre amministrazioni hanno negli ul-timi anni messo in atto, mi riferisco nonsolo a Ravenna ma anche più ai piccoli co-muni del comprensorio. Mi preme segna-lare un atteggiamento di deriva culturalee comportamentale diffuso nell’interopaese. Questo non ne legittima il compor-tamento, ma al contrario dovrebbe stimo-lare il tentativo di porvi rimedio. Le societàcivili si sono dotate dell’istituto del con-corso pubblico per la realizzazione dellemaggiori opere pubbliche e non. Questosemplice quanto giusto istituto prevedeche, dato un tema, chi ne ha facoltà facciail proprio progetto partecipando ad unbando di evidenza pubblica, in modo taleche la collettività sia messa nella condi-zione di dotarsi dell’ideazione più merite-vole, in quanto giudicata e selezionata dauna giuria di esperti competenti. Questosemplice meccanismo da una parte offretrasparenza e democratica partecipa-zione, dall’altra stimola il merito, selezio-nandolo tra i molteplici partecipanti. Oraè opportuno un piccolo distinguo tra“gara” e “concorso”. La prima si incaricadi individuare per un determinato argo-mento la migliore risposta in termini pre-stazionali per la collettività; questo siesplica principalmente in garanzie tecni-che e miglior prezzo. Nel concorso, che ri-guardi un’opera di architettura invece, il

primo elemento di valutazione dovrebbeessere, oltre alle ovvie garanzie tecniche,il valore estetico, compositivo e socialeche l’opera verrà ad assumere per la co-munità.Faccio un esempio: è evidente che perl’ampliamento del Louvre di Parigi al-l’epoca furono molte le proposte tecnica-mente valide , ma l’idea di scavare sottola piazza segnando il nuovo ingresso conuna piramide di vetro ha dato un valoreestetico, compositivo e sociale all’inter-vento di carattere universale, e l’esito èche l’opera ha ottenuto fama mondiale.Detto ciò credo che si stia perdendo ilsenso e il valore della qualità architetto-

nica che un opera deve possedere, perchéciò è sempre e con maggiore frequenzaormai scambiato con il dato economicoprestazionale che questo deve soddisfare. Il fatto che un edificio debba essere rea-lizzato con attenzione al risparmio ener-getico, e i suoi materiali debbano essereil più possibile biocompatibili, è un datodi partenza, che do ormai per scontato;questa però non è qualità architettonica,è un parametro funzionale, necessario manon sufficiente. Non basta dire che un edi-ficio è in classe energetica elevata, per de-terminare che tale edificio è di qualitàarchitettonica. Un altro criterio utilizzato e addirittura di-

66 67 TC1206:Layout 1 13/07/12 20.47 Pagina 52

Page 67: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

67

A fianco, la tavola “riassuntiva” del percorso

progettuale che ha definitol’intervento

di riqualificazione (da parte degli uffici

comunali) dell’area dipiazza Kennedy.

Alle origini del progetto definitivo c’è

un “concorso di idee” bandito dal Comune

nel 2010

In una letteraapertale riflessionidell’achitettoEmilioRambelli diNuovostudiodi Ravenna

scriminatorio sulla possibilità di parteci-pare, a mio avviso sconcertante, è quellodel dover dimostrare di avere fatto unopera simile a quella di concorso e posse-dere un fatturato annuo adeguato, penal’esclusione.Non mi reputo più tanto giovane ormai,ma cosi facendo tutti i giovani professio-nisti che possono avere buone idee e so-prattutto voglia di creare e parteciparesono esclusi da ogni concorso così conce-pito, e purtroppo vi posso assicurare cheoramai la gran parte dei bandi è cosi fatta.È importante in questa fase storica creareoccasioni per i giovani, stimolare nuoveidee, fermento e progresso culturale.

Purtroppo questa deriva tecnica/presta-zionale invece sta danneggiando profon-damente la nostra società e la gestionedei concorsi di opere significative per lanostra città. Inoltre, le commissioni giudi-catrici, che in precedenza erano composteperlopiù da progettisti di alto profilo cur-ricolare (soprattutto compositivo), sonostate sostituite nel tempo da tecnici, la cuipreparazione il più delle volte è limitata e“specialistica”, appunto tecnico/prestazio-nale. Ma qui non si tratta di appaltare un pezzodi condotta fognaria o un sottopasso;stiamo parlando di opere che dovrannodare una nuova fisionomia architettonica

e sociale alla città e che resteranno a testi-monianza del nostro tempo nel futuro, eche se ben ideate e realizzate genere-ranno profitti e volano economico, cultu-rale, sociale di per se e per chi le vive.Negli ultimi anni si sono banditi troppiconcorsi con tali distorsioni, e gli esitisono sotto i nostri occhi.Abbiamo bisogno di valorizzare il merito,di scovare i nostri migliori talenti, e soprat-tutto sollecitare ed accogliere la proget-tualità dei più giovani, che sono il nostrofuturo e hanno anche bisogno di costruirsiil loro di futuro.

Emilio RambelliNuovostudio - Ravenna

66 67 TC1206:Layout 1 13/07/12 20.47 Pagina 53

Page 68: TrovaCasa Premium 07 2012

TROVACASA PREMIUM

68

PONTE NUOVOCOMPLESSO DI RECENTE COSTRU-ZIONE vendesi appartamento ben te-nuto composto da: soggiorno con an-golo cottura, vano letto matrimoniale,vano letto singolo e bagno. Risc. aut.€ 110.000,00 Info in agenzia

LIDO DI DANTE

App.to in palazzina al 2° ed ultimo piano:ingr., cucina ab, sogg/ pranzo, letto mat,rip, bagno, balc. oltre a mansarda conservizio. Garage e corte comune. € 120.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO CEDESI AVVIATA ATTIVITÀ DI ENOGA-STRONOMIA, VENDITA ALIMENTI DIQUALITÀ, IN LOCALE BEN ATTREZ-ZATO. BUONI INCASSI. € 30.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO ZONA VIA MAZZINIVendesi APPARTAMENTO compostoda ingresso, soggiorno, cucina abita-bile/tinello, 2 vani letto, disimpegno,bagno e balcone. € 170.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO CEDESI attivata ATTIVITÀ DI RISTORA-ZIONE, in locale completo di tutte le at-trezzature.Informazioni riservate previo appuntamento

MARINA DI RAVENNA

Casa abbinata con 2 appartamenti,servizi e giardino. P.T: ampia zona ser-vizi con bagno; Piani 1° e 2°: 2 bilocalicon ampio terrazzo oltre a sottotetto.€ 380.000,00

RAVENNA VIA DI ROMAVENDESI appartamento in elegantepalazzina al primo piano con ascen-sore: ingresso, sala con cucina, vanoletto mat, ampio bagno, ampio bal-cone e posto auto esclusivo in corte in-terna. Imp. Autonomi, luminoso.€ 150.000,00

RAVENNA ZONA DI PASSAGGIO

Vendesi MURI DI AMPIO locale USOpubblico esercizio per attività di bar/ristorante/ pizzeria. € 260.000,00 - Info in agenzia

RAVENNA ZONA MAUSOLEO DI TEODORICO

Vendesi casa di nuova costruzione condue unità abitative di 120 e 130 mq ca.ognuna, oltre a garage di 40 mq , ter-razza di 14 mq., loggia, mansarda eampio giardino esclusivo. Info in agenzia

SAN BARTOLO

Bella CASA INDIPENDENTE RISTRUT-TURATA con materiali di pregio di 200mq circa su area di 2000 mq circa oltrea corpo staccato uso garage di 40 mq € 430.000,00

RAVENNA, ZONA VIA CESAREA

Zona tranquilla e silenziosa vendesivilletta così composta: piano terragarage, portico, servizi e giardinofronte e retro; primo piano sog-giorno/pranzo con camino, cucinaabitabile, bagno, balconi; secondopiano: 3 vani letto, bagno e balconi. € 300.000,00

Ravenna . via IV Novembre, 4B . tel. 0544.36337-36372www.ideacasaravenna.com • [email protected]

RUSSICasa abbinata ad un lato, composta daingresso, soggiorno, cucina abit., 2 ca-mere letto, 2 bagni, ampia cantina egiardino privato. Rif. B 73€ 155.000,00 tratt.

RUSSI CENTROVilletta abbinata ai lati, composta daingresso, soggiorno, cucina abit., 3 ca-mere letto, 2 bagni, cantina, garage,giardino fronte e retro casa. Rif. B 71€ 240.000,00 tratt.

RUSSIVilletta in angolo, di recente costru-zione. Ingresso, soggiorno, cucina abi-tabile, 3 camere letto, 2 bagni, lavan-deria/cantina, garage e giardino conposto auto. Ampia metratura. Conse-gna immediata. Rif. B 65€ 250.000,00 tratt.

VICINANZE RUSSILotto di terreno edificabile ad uso re-sidenziale di mq. 1060 circa. Rif. T 11€ 200.000,00 tratt.

MONTE ROMANOPodere di 11 ettari, composta da pascolo,frutteto e castagneto, con casa colonicain sasso splendidamente ristrutturata.Ideale anche per attività agrituristica.Consigliata una visita. Rif. B 57€ 210.000,00 tratt.

RONCALCECIAppezzamento di terreno agricolo dicirca Ha. 3,5 con piccola porzione edi-ficabile. Rif. T 20 € 200.000,00

VIC. MARINA DI RAVENNAAppezzamento di terreno di mq. 3900circa, con affaccio su via Trieste. Rif. T 8€ 45.000,00 tratt.

FRA RAVENNA E FORLÌSi vende lotto di terreno edificabilecon destinazione residenziale di mq.515 circa con possibilità di amplia-mento. Rif. T 7€ 95.000,00

PIANGIPANESi cede attività di tabacchi, cartoleria elotterie varie, con incassi interessantidocumentabili. Rif. R 8€ 200.000,00

RUSSICampagna. In casa ristrutturata concura nei particolari, si vende un ap-partamento indip. allo stato grezzoavanzato. Sala, cucina abitabile, 2 ca-mere letto, bagno, sgombero, riposti-glio, 2 p. auto in area esterna. Rif. V 61€ 130.000,00 tratt.

GODOSi vendono nuovi appartamenti, di va-rie tipologie, con giardini e posti auto.Rif. V 51 da€ 110.000,00

RUSSIVicino al centro. Nuovo appartamentoal piano terra. Soggiorno, angolo cot-tura, 2 camere letto, 2 bagni, cantina,posto auto coperto, ampio giardinoprivato. Possibile affitto a riscatto. Cl.Energ. B Rif. V 81/f1€ 193.000,00

RUSSIMini appartam. costruito nel 2008. In-teressante come investimento. Rif. V 7€ 95.000,00

RUSSI, ADIACENTE ALLA PIAZZAAmpio appartamento composto dasala con camino, cucina abitabile, 2camere letto, 2 bagni, balcone, can-tina e garage. Buono stato abitativo.Rif. V 4€ 150.000,00 tratt.

RUSSIAppartamento di recentissima costru-zione. Soggiorno, angolo cottura, 2camere letto, bagno, balconi, garage eposto auto esclusivo. Si vende tutto ar-redato. Cl. Energ. D Rif. V 84€ 170.000,00 tratt.

RUSSI, CENTRO STORICO.Bellissimo appartamento mansardato,di ampia metratura. Ingresso, sala, cu-cina abitabile, 3 camere letto, 2 bagni,ampia cantina, posto auto in corte in-terna. Cl. Energ. D Rif. V 65€ 165.000,00 tratt.

RUSSI, CENTRO STORICO.Interessante casa abbinata, compostada 07 vani, 03 servizi e corte privata.Da ristrutturare. Rif. B 51€ 60.000,00 tratt.

Russi (RA), via Trieste 31 . tel. 0544 583359 . cell.340 9171743 . www.russicasa.it

FAENZA – ZONA BORGOIn palazzo ristrutturato con cura nei dettagli, sivende delizioso appartam. ingresso, soggiorno,cucina abit., 2 camere letto, bagno, balcone,soppalco, posto auto in corte interna. Rif. V 95€ 215.000,00

MONTAGGI TC 2011:Layout 1 13/07/12 20.37 Pagina 68

Page 69: TrovaCasa Premium 07 2012

Complesso residenziale di pregio, incontesto piacevole, rilassante e riservato.Tutte le unità sono dotate di garage egiardino privato, impianto diriscaldamento ad alto rendimento conpannelli a pavimento e caldaia acondensazione, cappotto termico,aspirazione centralizzata, vascaidromassaggio digitale, box doccia incristallo, pavimenti in legno roverenaturale spazzolato.CLASSE ENERGETICA “B”

TIPOLOGIA:VILLETTA AD ANGOLO VISTA LAGO:Soggiorno, pranzo, cucina, 4 letto + 1mansardata di cui tre matrimoniali, 3bagni, ampio giardino e garage di 47mq.APPARTAMENTO PIANO TERRA:Soggiorno con angolo cottura, due letto,un bagno n.2 giardini (fronte e laterale)garage.APPARTAMENTO PIANO PRIMO:Soggiorno con angolo cottura, 4 camereda letto di cui una mansardata, studio, 2bagni, due balconi, giardino e garage.LE UNITÀ RIMANENTI SONO IN PRONTACONSEGNA

PORTO FUORI

VENDITA DIRETTA DAL COSTRUTTOREPer informazioni Euro Business s.r.l. Cell. 328/1894470

www.trovacasa.ra.it

COMPARATO TC:Layout 1 13/07/12 13:52 Pagina 3

Page 70: TrovaCasa Premium 07 2012

TECNOLOGIE E SERVIZI

Quel borgo dove l’energia

non costa

AZIENDE INFORMANO

Case che non consumano gas, che producono l’energiaelettrica di cui hanno bisogno per far funzionare le pompedi calore che permettono di riscaldare e raffrescare ognipiano e il sistema di ventilazione meccanica controllatache garantisce un ricambio costante d'aria pulita senza di-sperdere il calore accumulato all'interno. Non stiamo par-lando di abitazioni del Trentino Alto Adige, ma di un piccoloborgo a ridosso delle mura storiche di Solarolo, nato dallariqualificazione di uno stabilimento artigianale e costruitosecondo i più moderni standard di efficienza energetica.Si chiama Borgo Morandi ed è la sfida imprenditorialedella famiglia Naldi che dopo aver fatto la storia del tessileall’insegna della qualità, ha riconvertito i propri impiantiproduttivi in un investimento residenziale che, ci dice il gio-vane ingegnere edile Francesco Naldi, figlio di Claudio,«non poteva che essere anch’essa all’insegna della qua-lità, vista la storia di mio padre e, prima di lui, di miononno». E così, ecco che nasce un borgo con la certifica-zione Casaclima, uno dei massimi esperti in Italia di ediliziasostenibile, nel cuore della Romagna. Diciotto apparta-menti distribuiti in cinque palazzine progettati per affron-tare le nuove sfide del pianeta: nessun consumo diterritorio, nessun consumo di energie fossili, nessunaemissione di CO2. Il tutto a prezzi assolutamente compe-titivi, per sfatare anche l’ultimo mito: che la sostenibilitàcosti. «In realtà – spiega Naldi – il vero lusso è lo spreco dirisorse. Noi, proprio per poter contenere i prezzi, abbiamocercato innanzitutto di progettare utilizzando quelli che ingergo vengono chiamati “requisiti passivi”, ovvero accor-gimenti a costo zero che contribuiscono a ridurre il con-sumo energetico, come il buon orientamento solare e laforma compatta degli edifici. Il metodo di lavoro utilizzatoè stato quello della progettazione integrata che ha coin-

volto tutti, dai tecnici alle imprese esecutrici dei lavori.Nelle case poi ci sono accorgimenti come il controllo dellatemperatura autonomo in ogni vano». Il risultato? Appartamenti che hanno ottenuto la certifica-zione A+ e che hanno dato risultati di risparmio energeticosuperiori alle aspettative. E dove la mansarda, vera chiccadi queste abitazioni cielo-terra da cui si gode la suggestivavista della campagna circostante, non solo è calda d’in-verno, ma anche fresca d’estate. «Un nostro appartamentogarantisce un risparmio annuo netto di 1.350 euro rispettoa un’abitazione tradizionale di pari metratura tra mancaticonsumi e cessione alla rete dell’energia prodotta con ipannelli fotovoltaici». Ma come stanno reagendo i poten-ziali clienti, capiscono il valore di una scelta simile? «In can-tiere abbiamo completamente finito un appartamento cheè visitabile e dove funzionano i sistemi di cui ho parlato,in modo che i clienti possano provare di persona. Una cop-pia di signori anziani qualche giorno fa diceva che pensavadi essere in montagna, per l’aria pulita e fresca che si re-spirava all’interno. Mentre i giovani, le persone tra i 35 e i50 anni, sono tutti estremamente preparati e fanno sem-pre domande molto pertinenti». Allora ci pensiamo noi afarne una da profani: ma la manutenzione di queste casenon è più costosa di quella di una casa tradizionale? «As-solutamente no, la pompa di calore ha bisogno di una ma-nutenzione non superiore a quella di un’ordinaria caldaia.In realtà, non si tratta di tecnologie estremamente com-plesse». Ultima nota a margine sui materiali, tutti ecom-patibili dalla produzione allo smaltimento, per una casache fa bene all’ambiente e a chi la abita.

Borgo Morandi Info: 338 1040311 - www.borgomorandi.it.

L’innovativo progetto abitativo a impatto zero, a Solarolo

70 TC1206 B MORANDI:Layout 1 13/07/12 16.58 Pagina 1

Page 71: TrovaCasa Premium 07 2012

GIUGNO-LUGLIO 2012

69

FAENZA - ZONA FORNARINA VIA ARCHI 10In contesto di recente realizzazione,appartamento al piano 2 e ultimo contravi a vista in legno. Soggiorno, cu-cina abitabile, camera matrimoniale,camera singola, bagno finestrato ebalcone coperto di c.a. mq. 16. Can-tina all’interrato. Consegna da con-cordare. Appartamento come nuovo.C.E.: D/114. € 205.000,00

FAENZA - CENTRALISSIMOVICOLO DIAVOLETTO 4 Al piano secondo si vende apparta-mento da ristrutturare costituito da 5ambienti disposti in modo consecu-tivo con bagno e balcone. Cantina al-l’interrato. Consegna immediata.€ 100.000,00

FAENZA - ZONA CAMPAGNA VALLE -VIA ORIOLA 41 Palazzina intera di recentissima edifi-cazione costituita da 6 appartamenticon 2 letto ognuno. Ampia corte conposti auto e giardini. Attualmente af-fittati con buona rendita. Ottimo inve-stimento. C.E.: G-239.€ 875.000,00

MASSALOMBARDA - ZONA CENTRALE- VIA MARCHETTI 13Porzione di casa abbinata in discretecondizioni. Piano terra con in-gresso/vano scala, cucina, ampio sog-giorno e w.c.; piano primo con 2 lettomatrimoniali e bagno. Corte esclusivacon pro servizio uso cantina e garage.Consegna a breve. C.E.: G-269.€ 160.000,00

SAN PANCRAZIO DI RUSSI VIA G. RANDI 6 - 6/1Piccolo stabile cielo/terra con Nego-zio/Tabaccheria al piano terra, locatofino al maggio 2013 e appartamento alpiano primo con servizi al piano terra,libero e con pronta consegna. Discretostato. C.E.: G/444.€ 220.000,00

FAENZA - PORTA IMOLESE VIA CANTINELLI 2Attico al 4° piano con ingresso, sog-giorno, cucina abitabile, studio, 2 letto,3 balconi e terrazzo di oltre mq. 40.Garage e cantina. Buon usato. Conse-gna immediata. C.E.: G/305.€ 270.000,00

FAENZA - ORTO BERTONI VIA ORTO BADIA 6Appartamento al 3° piano. Ampio sog-giorno, cucina ab., 3 ampie camereletto, 2 bagni finestrati, 2 balconi. Ga-rage per 2 auto. 2 cantine all’interrato.Ottimo usato. Consegna agosto 2.€ 275.000,00

CASTEL BOLOGNESEZONA CENTRALEVIA EMILIA INTERNA, 145 Fabbricato da ristrutturare disposto sutre piani fuori terra oltre interrato, dellasuperficie complessiva di circa mq.700. Possibilità di realizzo di zonecommerciali al piano terra. Ampio cor-tile interno per eventuali posti auto.C.E.: G/302.€ 340.000,00

FAENZA - LOCALITÀ GRANAROLO VIA MARCELLA 24 Casa abbinata su di un lato, di recentetotale ristrutturazione, rifiniture di ot-tima qualità, lotto di circa mq. 900. PTcon ampio soggiorno, salotto, grandecucina con camino, lavand. e bagno;1°P con 4 ampie camere e 2 bagni ol-tre ampio vano uso ripost. in soppalcoal piano 2°. Consegna a 6 mesi. Trattative riservate.

FAENZA - CORSO BACCARINI 15In palazzo storico si vende ufficio dioltre mq. 250 posto al piano 1° con in-gresso da ampio scalone indipendenteoltre vano in soppalco. Presenza di af-freschi nei soffitti di 2 sale; possibilitàdi frazionamento in 2 unità; piccolacantina al piano terra in cortile internocondominiale. Discreto stato d’uso.Consegna immediata. € 390.000,00

FAENZA - ZONA PIEVE CORLETOVIA CORLETO, 139Casa urbana di ampia metratura inbuono stato con annesso capannonedi oltre 280 mq. uso ricovero at-trezzi/deposito. Terreno agricolo cir-costante di circa ha. 1,5. Consegna giu-gno 2013. € 455.000,00

FUSIGNANO - ZONA ARTIGIANALEVIA DELL’ARTIGIANATO 13Villa in buono stato di fine anni ’70con annessi 2 capannoni artigianali ri-spettivamente di circa mq. 300 e 70 sulotto di circa mq. 1900. Consegna im-mediata. C.E.: F/189.€ 475.000,00

FAENZA: ZONA BORGO TULIEROVIA TULIEROLOTTIZZAZIONE CÀ BRUCIATAVilletta a schiera di ampia metraturacon possibilità di personalizzazioni.Ampio soggiorno, cucina abitabile, 3letto, 4 bagni, grande taverna, garagedoppio, portico, terrazzo e giardinoesclusivo. Consegna primavera 2012.C.E.: D.€ 480.000,00

FAENZA - ZONA ARTIGIANALE COMPLETAMENTE URBANIZZATA,VIA OSSANI Lotto di oltre mq. 3400 con possibilitàdi vendita anche frazionata e avente 3ampi passi carrai. Possibile realizzareanche residenza a servizio dell’attivitàfino ad un max. di mq. 280.€ 520.000,00

Via A.Laghi, 75 - Faenza (RA)tel. 0546.662040 . fax. 0546-663647

e-mail: [email protected] http: www.baccarini.com

BACCARINI TC:Layout 1 13/07/12 11:51 Pagina 69

Page 72: TrovaCasa Premium 07 2012

ABITARE L’HABITAT

Dall’economia ecologica all’ecologia economica

Mettere al centro la natura e considerare l’economia come uno dei suoi tanti capitoli.

CITTÀ SOSTENIBILE

72

Quando mi chiedono se faccio architettura sosteni-bile, la tentazione di rispondere no! è fortissima. Ècome mi chiedessero se mi nutro per mangiare o semi lavo per bagnarmi… Aggettivi e sostantivi, c’èuna enorme confusione e piuttosto che dire che fac-cio dell’architettura sostenibile mi sembra molto piùappropriato dire che tentiamo di fare “sostenibilitàarchitettata”.Spostare l’attenzione quindi su ciò che deve conte-nere piuttosto che su ciò che deve essere contenu-to, sapendo e avendo chiaro comunque che il conte-nitore non potrà mai essere contenuto e dunque chesarà l’architettura a stare alla sostenibilità e non lasostenibilità all’architettura.È tempo di dire basta e di incamminarsi verso unnuovo civismo: ecologico, etico, economico, la vi-sione di una società della sufficienza è il fulcro, èl’obiettivo al quale tendere. La logica della crescita e del debito ci ha portato auna crisi economica e ambientale profonda e a disu-guaglianze sociali non più tollerabili. Basta il giustoper costruire un nuovo mondo fondato sulla co-

scienza dei limiti naturali e umani, governato da una rivo-luzionaria “ecologia economica” e vissuto da un homo ci-vicus che pratica uno stile di vita sostenibile e responsabi-le. Un appello alle generazioni future: per passare da unfalso ben-essere a un autentico ben-vivere e a un mondopiù giusto, per tutti. Il nostro mondo, fondato sul modello del capitalismo, è incrisi profonda: sprechiamo risorse, viviamo in mezzo alleingiustizie, e senza prospettive; la povertà dilaga, e noi,ormai, tiriamo avanti scavando nel debito: un debito che èeconomico, ma anche (soprattutto) ecologico.La crisi però, ci dicono in molti, deve essere l’occasioneper cambiare strada. Una strada, affascinante ma anchemolto concreta ci può essere. Partendo da un punto d’os-servazione spesso sottovalutato, ma che invece si rivelaideale: quello dell’economia agraria, l’unica che integral’ecologia tra i propri saperi. Dobbiamo porci la questione

72 73 TC1206:Layout 1 13/07/12 16.07 Pagina 72

Page 73: TrovaCasa Premium 07 2012

di quali siano i limiti alla capacità di carico della ter-ra rispetto alla popolazione umana, questo rientranell’economia ecologica. Un’economia circolarebasata sulla riduzione dell’uso delle risorse natura-li ed energetiche, sul riuso e sul riciclo dei materia-li, dell’acqua e dell’energia: in modo che i beni ab-biano una vita più lunga, e non artificialmente bre-ve come adesso.Ma questa concezione, già piuttosto rara, dell’eco-nomia non è ancora sufficiente. E allora bisogna ri-baltare aggettivo e sostantivo, e assumere così unaprospettiva nuova, quella dell’ecologia economica,che mette al centro la natura e considera l’econo-mia come uno dei suoi tanti capitoli.Partendo da questa inversione grammaticale,l’economia nel corso del tempo è stata colorata, ag-gettivata, sostantivata, ma neppure questi artificilessicali – che tuttavia veicolano codici, messaggi,teorie, misure, azioni – sono bastati. Anzi, troppospesso sono stati abusati mistificando la stessaeconomia. Per guardare al futuro, per trovare unorizzonte verso il quale dirigere le speranze deigiovani, occorre dunque un passo ulteriore: mi-schiare i colori, gli aggettivi, i sostantivi e i loro con-trari per vedere se c’è qualcosa di diverso e perciònuovo.Dal rosso del consumo indiscriminato, passandoper il blu della blue economy, che investe in tecno-logie ispirate alla natura; dall’economia singolareed egoista a quella plurale dei presìdi, del cohou-sing, del commercio equo e solidale, delle bancheetiche; dai limiti dello sviluppo lineare ai vantaggidi un sistema circolare che non sprechi risorse na-turali e non vessi le risorse umane…Qui c’è un’economia ancora tutta da costruire, masorprendentemente alla nostra portata: un’econo-mia non più in bianco e nero, allegra, iridescente,un’economia-arcobaleno che collega come un pon-te noi e la terra, noi e le generazioni future. Un ar-cobaleno in cui i colori che hanno caratterizzato i si-stemi economici fino a ora si possono unire nei lorotoni più vivaci, brillanti e positivi. Un caleidoscopioche ci faccia vedere il bello di tutte le economie chesi sono succedute e che ci hanno dato l’opportunitàdi poter scegliere, guardare avanti, vedere un tipodi crescita diversa, che ha come presupposto un ve-ro cambiamento nell’antropologia del consumo edegli stili di vita e modelli di produzione più natura-li di cui ci sono, già adesso, tante testimonianze in-torno a noi.

GIUGNO-LUGLIO 2012

Marco Turchetti, Ugo Guidi[Progettare Sostenibile - Ravenna] [email protected]

25 ANNIDI

ESPERIENZA

SIAT AUTOMAZIONIVia della Merenda, 38-38A

Fornace Zarattini (RA)Tel. 0544.463719 Fax 0544.509056

VENDITA ASSISTENZA

AUTOMAZIONE CANCELLI

PORTE GARAGE E SERRANDE

SBARRE AUTOMATICHE DUPLICAZIONE

RADIOCOMANDIMESSA IN SICUREZZA

CANCELLI AUTOMATICISISTEMI DI SICUREZZA

VIDEOSORVEGLIANZAVIDEOCITOFONIA

DIGITALE

www.siatautomazioni.it

72 73 TC1206:Layout 1 13/07/12 16.07 Pagina 73

Page 74: TrovaCasa Premium 07 2012

MERCATO IMMOBILIARE

74

Malgrado le difficoltà a ottenere un mutuo,soprattutto per chi si appresta ad acquistare la primacasa e, nonostante la batosta dell’Imu che si sta ab-battendo con maggior vigore sui proprietari delle se-conde case, il mercato immobiliare resta in salute.«Puntualmente ogni tre/quattro settimane da un po’di tempo arrivano nefaste previsioni per il compartoimmobiliare, insane notizie che più che altro sanno didisfattismo che di reale analisi su dei dati – ricorda ilpresidente provinciale di Fimaa Ravenna, PierluigiFabbri –.Eppure il mattone è l’unico settore che tiene,nonostante il crollo delle borse, i rialzi dello spread ele contrazioni dei consumi. In questo primo semestre2012, appena concluso, non mancano segnali di ripre-sa, come dimostrato dalla costante richiesta di com-prare, sia da parte di chi sogna la prima casa sia daparte di chi desidera migliorare la propria situazioneabitativa. L’acquisto di una abitazione resta, infatti,una delle poche, e più grandi, soddisfazioni dellavita». Bando dunque al disfattismo che non porta danessuna parte e largo ai piccoli cambiamenti positivi.Secondo la trentaduesima edizione dell’Osservatoriosul credito al dettaglio realizzato da Assofin, Crif ePrometeia, nel primo trimestre di quest’anno, le ero-gazioni dei mutui immobiliari per l’acquisto di nuoveabitazioni sono crollate del 47 per cento. «Il dato èeloquente – spiega Fabbri -. Ma sarebbe molto piùpreoccupante se fosse calata del 47 per cento la ri-chiesta di mutui da parte delle persone. Invece, perfortuna, non manca chi chiede prestiti, anche se lebanche sono ora impegnate in altre operazioni percontrastare lo spread e faticano a concedere mutuianche a lavoratori dipendenti che solo due anni fa loavrebbero ottenuto. Noi agenti immobiliari tocchiamo la situazione conmano: ogni settimana riceviamo contatti e qualcheproposta d’acquisto che, spesso, non va a buon fineperché la banca trova tutti i cavilli per innalzare i re-quisiti e negare l’agognato mutuo». Non c’è dastupirsi poi che, a causa della crisi del mercato dei

mutui, molte più persone si orientino – anche in viatemporanea – all’affitto. Le richieste sono in aumentoanche se non sempre ciò che il mercato offre è in lineain termini di qualità. Molti appartamenti avrebbero bi-sogno di “lifting” o di essere più accessoriati per ri-spondere alle crescenti esigenze della clientela. Oltreai soliti bilocali, c’è una buona richiesta di trilocali odi spazi ancora più generosi. I prezzi sono stabili giàda diversi anni. «Mentre per chi vorrebbe comprare, ilfreno è accendere un mutuo – aggiunge il presidenteprovinciale Fimaa –, per i proprietari è senza dubbiol’Imu, su cui ancora c’è un bel punto interrogativo. Sa-rebbe necessario anzitutto un distinguo fra chi pos-siede due o tre case, e chi invece arriva persino adieci, venti, trenta case. Così come ci si aspettava untrattamento diverso fra chi tiene le seconde case auso personale e chi invece le affitta. La speranza èche, già dal prossimo anno, vengano appianate certeincongruenze».

Malgrado la “stretta” sui mutuibancari e nonostante l’imposta Imu

il mercato del mattone è ancorasano. Lo dimostra la tenuta della

domanda. Parola di Pier Luigi Fabbri, presidente provinciale

della Fimaa di Ravenna

CONSULENZA E INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

www.fimaaravenna.it

74 TC1202:Layout 1 13/07/12 17.54 Pagina 74

Page 75: TrovaCasa Premium 07 2012

Ravenna, via Negrini, 1/B (Zona Bassette) Tel. +39 0544 519875Lugo, via Meucci, 30/32 (Zona artigianale) Tel. +39 0545 288594

Cervia, via Levico, 4 (Zona Malva sud) Tel. +39 0544 71934

RAVENNA LUGO CERVIA

I M M A G I N A T E V I

ARREDOBAGNO ACCESSORI RIVESTIMENTI

d’a

nts

rave

nna

335

8373

775

www.ciicaira.it

GIUGNO-LUGLIO 2012

Via Faentina 218s - Fornace Zarattini Ravennatel. 0544 463621 - www.ravennainterni.com

00 TC1206 MARINELLA:Layout 1 13/07/12 18.47 Pagina 2

Page 76: TrovaCasa Premium 07 2012

+39.0544.422727 www.tavar.it

Pavimento in legno per estern i Deck Frass ino Termotrat tato 215°

n. 7

5G

IUG

NO

-LU

GLI

O20

12TROVACASA P

REM

IUM

.

Editore

Rec

lam

Ediz

ioni

& C

om

unic

azio

ne s

rl .

vial

e del

la L

iric

a 43

. 48

124

Rav

enna

. Is

criz

ione

al T

ribun

ale

di R

aven

na n

. 124

0 del

8/1

1/20

04 .

Red

azio

ne 0

544.

2710

68 .

redaz

ione

@tr

ova

casa

.ra.

it .

Pub

blic

ità

0544

.408

312

. inf

o@

trova

casa

.ra.

it

CASA BELLA CASA | ABITARE LE CULTURE | TOPOGRAFIA E STORIA | ESTETICA E ARCHITETTURE | GASTRONOMIA E DESIGN | CITTADINI E TERRITORIO

offerte immobiliari più di mille

ANNUNCI

SOLO SU TROVACASA

INFORMAZIONIAFFARI E ABITARE

RAVENNAn . 7 5

giugno-luglio

2012

00 TC1206 MARINELLA:Layout 1 13/07/12 18.47 Pagina 1