Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla...

57

Transcript of Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla...

Page 1: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 2: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 3: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 4: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse idriche. Tra i numerosi

fiumi il corso d'acqua principale è il Sile. L’origine del nome probabilmente è che Tarvisium, scomponibile in Tarv-is-ium, sia di origine celtica: si riconoscono infatti tarvos "toro" e la formante -is- tipica dei toponimi gallici prima della sottomissione da parte dei Romani la cui prima menzione di Treviso compare nel III libro della Naturalis historia di Plinio il Vecchio. La vicinanza ad alcune importanti arterie, come la strada Postumia, e le stesse vie d'acqua, ne fecero sin dai tempi più antichi un vivace centro commerciale. La decadenza del tardo periodo romano si fece sentire anche a Treviso anche se, alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente e durante il regno di Teodorico, la città fosse

ancora un centro annonario importante. Nel corso del VI secolo fu contesa tra Ostrogoti e Bizantini e la tradizione vuole che la città diede i natali a Totila, glorioso capo militare

che vinse i Bizantini alle porte di Treviso. Sotto i Longobardi, fu sede di uno dei trentasei ducati del regno con un'importantissima zecca che continuò anche sotto i Carolingi e

ancora sotto la Serenissima Repubblica di Venezia dove si coniava il “bagattino” nome popolare di "denari piccoli“, derivante da bagattella, cioè cosa da nulla.

CLICCA UNA SOLA VOLTA AVANZAMENTO AUTOMATICO

Si ringrazia la Sig.ra Iolanda La Porta per la propria documentazione fotografica fornita

Page 5: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Via del Corso

Page 6: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Il Castello sul Sile

Page 7: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 8: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Porta San Tommaso

Page 9: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Giardinetti

Page 10: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

La sfera dell’architetto Benetton

Page 11: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Una delle anse del Sile

Page 12: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Interno del teatro Comunale

Page 13: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Monumento al tenore Mario Del Monaco

Page 14: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 15: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 16: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

La Piazzetta del Cinema Esedra

Page 17: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Il Sile visto da Ponte San Francesco

Page 18: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Ponte Malvasia

Page 19: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Ponte Malvasia by nightMonumento a “La latera” portatrice di latte

Page 20: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Villa Manfrin - ingresso

Page 21: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Villa Manfrin - interno

Page 22: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Terrazzino di un Bar sul Sile

Page 23: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Viale Terza Armata

Page 24: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Tramonto su Viale Terza Armata

Page 25: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Villa veneta sulla Via Pontebana

Page 26: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 27: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Piazza della Borsa

Page 28: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Il Sile accanto all’Università

Page 29: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Il fiume Sile

Page 30: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Antico palazzo con Trifore

Page 31: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Piazzetta dell’Università

Page 32: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Un ponte sul Sile

Page 33: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Ca’ dei Carraresi

Page 34: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Vicoletto della Pescheria

Page 35: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Il Ponte del Molinetto

Page 36: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Scorcio dei “Buranelli”

Page 37: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

I Buranelli

Page 38: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Il Sile dai Buranelli

Page 39: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Ponte di ferro dai Buranelli

Page 40: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Biforcazione del Sile

Page 41: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 42: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Il Molinetto

Page 43: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Piazza S.Vito

Page 44: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Zona Università sul Sile

Page 45: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Il Ponte di Legno

Page 46: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Ponte dell’ Università

Page 47: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Università

Page 48: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Sottoportico Buranelli

Page 49: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Piazza dei Signori

Page 50: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Piazza dei Signori a Natale

Page 51: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Ca’ dei Carraresi

Page 52: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 53: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 54: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

L’antica Fontana delle tette

Page 55: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 56: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.
Page 57: Treviso, comune di 83.167 abitanti (al 31.03.2011) capoluogo dell'omonima provincia sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse.

Musica : Vorrei – Luna Pop

Fonte fotografica : per gentile concessione della Sig.ra Iolanda La Porta -TV

Formattazione e sincronizzazione : ITALBIT by Vittorio - CZ