tra Genova e l’Occidente medievale e moderno · 2021. 1. 28. · A MELOTTI - G. C OSTAMAGNA, Alle...
of 25
/25
Embed Size (px)
Transcript of tra Genova e l’Occidente medievale e moderno · 2021. 1. 28. · A MELOTTI - G. C OSTAMAGNA, Alle...
VITO PIERGIOVANNI
Norme, scienza e pratica giuridica tra Genova e l’Occidente
medievale e moderno
GENOVA MMXII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5
— 1479 —
Bibliografia degli scritti di Vito Piergiovanni
1. Il Senato della Repubblica di Genova nella ‘riforma’ di Andrea Doria, in « Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova », IV (1965), pp. 230-275.
2. Gregorio de Montelongo legato apostolico in Lombardia e patriarca di Aquileia (1238-1269), in « Annali della Facoltà di Giurisprudenza del- l’Università di Genova », V (1966), pp. 211-218.
3. Sinibaldo dei Fieschi decretalista. Ricerche sulla vita, in « Studia Gratia- na », 14 (1967), Collectanea S. Kuttner, 4, pp. 125-154.
4. La punibilità degli innocenti nel diritto canonico dell’età classica, I, La discussione del problema in Graziano e nella decretistica, Milano 1971, pp. 238.
5. La lesa maestà nella canonistica fino ad Uguccione, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », II (1972), pp. 55-88.
6. Rec. a W. SCHAFER, Codices Pseudo – Isidoriani: a paleographico – hi- storical study (Monumenta Iuris Canonici, Series C, Subsidia, 3) New York 1971, in « Studi senesi », LXXXIV, III serie, XXI/3 (1972), pp. 535-538.
7. Rec. a M. DA PASSANO, Il processo di costituzionalizzazione nella Re- pubblica Ligure (1797-1799) (« Materiali per una storia della cultura giuridica », III, 1973, pp. 79-260), in « Atti della Società ligure di Storia Patria », n.s., XII (1972), pp. 581-582.
8. Rec. a R. SAVELLI, Un seguace italianodi Selden: Pietro Battista Borghi (« Materiali per una storia della cultura giuridica », III, 1973, pp. 15-76), in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XII (1972), pp. 587-588.
9. La punibilità degli innocenti nel diritto canonico dell’età classica, II, Le “poenae” e le “causae” nella dottrina del secolo XIII, Milano 1974, pp. 206.
10. Rec. a Diversorum patrum sententie sive Collectio in LXXIV titulos di- gesta, a cura di J.T. GILCHRIST (Monumenta Iuris Canonici, Series B: Corpus Collectionum 1), Città del Vaticano 1973, in « Studi senesi », LXXXVII (III serie, XXIV)/1 (1975), pp. 130-131.
— 1480 —
11. Rec. a Il cartulario del notaio Martino. Savona 1203-1206, a cura di D. PUNCUH, Genova, 1974 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, IX), in « Studi medievali », XVI, 11 (1975), pp. 993-994.
12. Rec. a W. WIEGAND, Plus Petitio, Berlin, Münchener Universität- schriften 1974, in « Studi senesi », LXXXVII, III serie, XXIV/3 (1975), pp. 444-445.
13. Bartolomeo Bosco e il divieto genovese di assicurare navi straniere, in « Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova » (Omaggio della Facoltà giuridica di Genova a Mario Scerni), XVI (1977), pp. 855-890.
14. Rec. a M. AMELOTTI - G. COSTAMAGNA, Alle origini del notariato ita- liano, Roma 1975 (Consiglio Nazionale del notariato, Studi storici sul notariato italiano, 2), in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XVII (1977), pp. 776-778.
15. Rec. a M. BELLOMO, Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle università medievali. I. Le “quaestiones disputatae”, Reggio Calabria 1974, in « Studi senesi », LXXXIX, III serie, XXVI/2 (1977), pp. 317-319.
16. Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, in Dizionario Biografico degli Italia- ni, XXI, Roma 1978, pp.177-180.
17. Dottrina, divulgazione e pratica alle origini della scienza commercialistica: Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, appunti per una biografia, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », IX (1979), pp. 289-326.
18. Rec. a B. CLAVERO, Mayorazgo. Propriedad feudal en Castilla 1369- 1836, Madrid 1974, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », IX/1 (1979), pp. 283-286.
19. Rec. a Index titulorum Decretalium ex Collectionibus tam privatis quam publicis conscriptus, cura et studio Istituti Iuri canonico Medii Aevi per- quisendo, moderante S. KUTTNER (Ius Romanum Medii Aevi, Subsidia, II), Mediolani 1977, in « Studi senesi », XCI, III serie, XXVII/1, (1979), pp. 191-192.
20. Rec. a D. MAFFEI, Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento. Jacopo di Belviso in Provenza? (Ius commune, Veröffentli- chungen des Max-Planck-Instituts für Europäischen Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main, Sonderhefte, Texte und Monographien, 10, 1974), in « Materiali per una storia della cultura giuridica », X (1980), pp. 55-553.
— 1481 —
21. Gli statuti civili e criminali di Genova nel Medioevo. La tradizione ma- noscritta e le edizioni, Genova 1980, pp. 416.
22. (a cura di) L’Italia e le assicurazioni nel secolo XIX. Casi giudiziari 1815-1877, Genova 1981, pp. 317.
23. L’Italia e le assicurazioni nel secolo XIX, Ibidem, capp. I-V, pp. 1-59.
24. Rec. a Il diritto comune e la tradizione giuridica europea, Atti del con- vegno di studi in onore di Giuseppe Ermini, Perugia 30-31 ottobre 1976, Perugia 1980, in « Quaderni catanesi di studi classici e medieva- li », III/6 (1981), pp. 524-532.
25. Il sistema europeo e le istituzioni repubblicane di Genova nel Quattro- cento, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », XIII/1 (1983), pp. 3-46.
26. Lezioni di storia giuridica genovese, Genova 1984, pp. 22.
27. Il diritto genovese e la Sardegna, in « Quaderni sardi di storia », 4, Ca- gliari 1984, pp.57-66; anche in Atti del Convegno Gli statuti sassaresi. Economia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell’Età Moderna, Sassari, 12-14 maggio 1983, a cura di A. MATTONE e M. TANGHERONI, Cagliari 1986, pp. 213-221.
28. I rapporti giuridici tra Genova e il Dominio, in Genova, Pisa e il Medi- terraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria, Genova, 24-27 ottobre 1984 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXIV/II, 1984), pp. 427-449.
29. Presentazione, G. GIACCHERO, Storia delle assicurazioni marittime. L’esperienza genovese dal Medioevo all’età contemporanea, Genova 1984, pp. 9-20.
30. Banchieri e falliti nelle ‘Decisiones de mercatura’ della Rota Civile di Genova, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, Col- loquio tenuto al Centro tedesco di studi veneziani dal 20 al 21 ottobre 1984, a cura di K. NEHLSEN VON STRYK - D. NÖRR, Venezia 1985 (Quaderni del Centro tedesco di studi veneziani, 31), pp. 17-38.
31. Il primo secolo della scuola canonistica di Bologna: un ventennio di studi, in « Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova », XX (1984-85), pp. 174-192; anche in Proceedings of the Sixth International Congresso of Medieval Canon Law, Berkeley, 28 July-2 August 1980, a cura di S. KUTTNER - K. PENNINGTON, Città del Vaticano 1985 (Monumenta iu- ris canonici, Series C, Subsidia 7), pp. 241-256.
— 1482 —
32. Diritto e potere a Genova alla fine del Trecento: a proposito di tre ‘consi- gli’ di Baldo degli Ubaldi, in La storia dei Genovesi, Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova, 15-17 aprile 1986, VII, Genova 1987, pp.49-62.
33. Leggi e riforme a Genova tra XVI e XVII secolo, in « Studi genuensi », n.s., 4 (1986), pp.24-37.
34. (a cura di) The Courts and the Development of Commercial Law (Com- parative Studies in Continental and Anglo-American Legal History, 2), Berlin 1987, pp. 201.
35. Courts and Commercial Law at the Beginning of the Modern Age, Ibi- dem, pp. 11-21.
36. The Rise of the Genoese Civil Rota in the XVIth Century: The “Deci- siones de mercatura” Concerning Insurance, Ibidem, pp. 23-38.
37. Rec. a ZDENKA HLEDIKOVA, Raccolta praghese di scritti di Luca Fieschi, Acta Universitatis Carolinae philosophica et historica, Monographia XCI, 1981, Praha 1985, in « Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechts- geschichte, Kanonistische Abteilung », LXXIII (1987), pp. 386-388.
38. Dottrina e prassi nella formazione del diritto portuale: il modello geno- vese, in Il sistema portuale della Repubblica di Genova. Profili organiz- zativi e politica gestionale (secc. XII-XVIII), a cura di G. DORIA e P. MASSA PIERGIOVANNI (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXVIII/I, 1988, pp. 9-36); anche in I porti come impresa economica, Atti della XIX Settimana di studi dell’Istituto Internazionale di Storia economica “F. Datini”, 2-6 maggio 1987, a cura di S. CAVACIOCCHI, Firenze 1988, pp. 146-168.
39. La ‘peregrinatio bona’ dei mercanti medievali: a proposito di un com- mento di Baldo degli Ubaldi a X 1.34, in « Zeitschrift der Savigny- Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung », LXXIV (1988), pp. 348-356.
40. Guerra commerciale e discriminazione religiosa in alcune sentenze in te- ma di pirateria (secoli XVII-XVIII), in « Rivista di Storia del diritto italiano », LXI (1988), pp. 77-89; anche in Studi in memoria di Mario E. Viora, Roma 1990 (Biblioteca della « Rivista di Storia del diritto ita- liano », 30), pp. 591-603.
41. Un Medioevo povero e potente: a proposito di « Profili giuridici della po- vertà nel francescanesimo prima di Ockham », in L’opera di Giovanni
— 1483 —
Tarello nella cultura giuridica contemporanea, a cura di S. CASTIGNONE, Bologna 1989, pp. 285-300.
42. Diritto commerciale nel diritto medievale e moderno, in Digesto, IV, To- rino 1989, pp. 333-345.
43. Rec. a Istituzioni, Diritto e società in Sicilia, a cura di A. ROMANO, Messina 1988, in « Rivista di Storia del diritto italiano », (LXII) 1989, pp. 485-488.
44. Statuti e riformagioni, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno, Genova, 8-11 novembre 1988 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXIX/II, 1989), pp. 79-98.
45. Gli statuti di Albenga ed il progetto di un “corpus” degli statuti liguri, in Legislazione e società nell’Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno, Albenga, 18-21 ottobre 1988, Bordighera 1990 (Collana storico-archeologica della Liguria oc- cidentale, XXV), pp. 25-37.
46. I banchieri nel diritto genovese e nella scienza giuridica tra Medioevo ed Età Moderna, in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell’Eu- ropa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economi- ci, Atti del Convegno, Genova 1-6 ottobre 1990 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXXI/I, 1991), pp. 205-223.
47. Un trattatello sui mercanti di Baldo Degli Ubaldi, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. ASCHERI, Pa- dova 1991 (Medioevo e Umanesimo, 78), pp. 235-254.
48. Imprenditori e impresa alle origini della scienza del diritto commerciale, in L’impresa. Industria commercio banca secc. XIII-XVIII, Atti della Ventiduesima Settimana di studi dell’Istituto Internazionale di storia economica “F. Datini”, Prato, 30 aprile - 4 maggio 1990, a cura di S. CAVACIOCCHI, Firenze 1991, pp. 519-525.
49. Celesterio Di Negro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 133-135.
50. Alle origini delle società mutue, in Studi in memoria di Giovanni Cas- sandro, III, Roma 1991 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi 18), pp. 829-849; anche in Atti del Convegno Imprenditorialità e diritto nel- l’esperienza storica, Erice, 22-25 novembre 1988, a cura di M. MARRONE, Palermo 1992, pp. 169-185.
51. Rec. a A. MELLONI, Innocenzo IV. La concezione e l’esperienza della cri- stianità come regimen unius personae, Genova 1990, in « Zeitschrift der
— 1484 —
Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung », LXXVIII (1992), pp. 613-615.
52. Il Mercante e il Diritto canonico medievale: ‘Mercatores in itinere di- cuntur miserabiles personae’, in Proceedings of the Eighth International Congress of Medieval Canon Law, San Diego, 21-27 August 1988, a cura di S. CHODOROW, Città del Vaticano 1992 (Monumenta Iuris Ca- nonici, Series C, Subsidia, 9), pp. 617-631.
53. Le istituzioni politiche: dalla compagna al podestà, in Storia illustrata di Genova, Milano 1993, pp. 81-96.
54. Una raccolta di sentenze della Rota civile di Genova nel XVI secolo, in Grandi tribunali e Rote nell’Italia di antico regime, a cura di M. SBRICCOLI - A. BETTONI, Milano 1993, pp. 79-91.
55. (a cura di) The Growth of the Bank as Institution and the Development of Money-Business Law (Comparative Studies in continental and An- glo-American Legal History, 12), Berlin 1993, pp. 358.
56. Banchieri e mercanti: modelli di classificazione nella dottrina giuridica genovese, Ibidem, pp.77-89.
57. La ristampa di una “prattica” notarile seicentesca, in F. DI RUGGIERO, Prattica de’ notari, Napoli MDCCXIII, rist. a cura di A. DE FEO, Na- poli 1993, pp. XV-XXIX.
58. The Itinerant Merchant and the Fugitive Merchant in the Middle Ages, in Of Strangers and Foreigners (Late Antiquity, Middle Ages), a cura di L. MAYALI - M.M. MART, Berkeley 1993, pp. 8-96.
59. Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo, in Il sistema di rapporti ed élites economiche in Europa (secoli XII-XVII), a cu- ra di M. DEL TREPPO, Napoli 1994, (Europa mediterranea, 8), pp. 1-10.
60. Aspetti giuridici della pesca del corallo in un trattato seicentesco, in Alghe- ro, la Catalogna, il Mediterraneo: storia di una città e di una minoranza catalana in Italia (XIV-XX secolo), Atti del Convegno, Alghero, 30 ottobre - 2 novembre 1985, a cura di A. MATTONE - P. SANNA, Sassari 1994, pp. 409-417.
61. Il diritto canonico: il Medioevo, in Le Università dell’Europa. Le scuole e i maestri. Il Medioevo, Milano 1994, pp. 211-237.
62. La ristampa degli statuti novaresi di Francesco Sforza, in « Bollettino storico per la provincia di Novara », LXXXV (1994), pp. 427-438.
— 1485 —
63. Tracce della cultura canonistica a Vercelli, in L’università di Vercelli nel Medioevo. Atti del 2° congresso storico vercellese, Vercelli, 23-25 ot- tobre 1992, Vercelli 1994, pp. 243-254.
64. (a cura di) Tra Siviglia e Genova: notaio, documento e commercio nel- l’età colombiana, Atti del Convegno internazionale di studi storici, Ge- nova, 12-14 marzo 1992, Milano 1994 (Consiglio Nazionale del Nota- riato, Per una storia del notariato nella civiltà europea, II), pp. 658.
65. Il notaio nella storia giuridica genovese, Ibidem, pp. 73-89.
66. Rec. a M. LUCHETTI, Storia del notariato a Pesaro e Urbino dall’alto Medioevo al XVII secolo, Bologna 1993, in « Rivista di Storia del diritto italiano », LXVII (1994), pp. 431-433.
67. Cultura accademica e società civile alle origini dell’ateneo genovese, in Annuario dell’Università di Genova, anno accademico 1993-94, Genova 1995, pp. 5-11. Prolusione in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 1994-95 del Polo Universitario Imperiese (Imperia 29 no- vembre 1994).
68. L’organizzazione dell’autonomia cittadina. Gli statuti di Albenga del 1288, in Gli statuti di Albenga del 1288, a cura di J. COSTA RESTAGNO, Bordi- ghera-Genova 1995 (Fonti per la storia della Liguria, III; Collana storico- archeologica della Liguria occidentale, XXVII), pp. VII-XXXIV.
69. Diritto e giustizia mercantile a Genova nel XV secolo: i consilia di Barto- lomeo Bosco, in Consilia im späten Mittelalter. Zum historischen Aussa- gewert einer Quellengattung, a cura di I. BAUMGÄRTNER, Sigmaringen 1995 (Studi,13. Schriftenreihe des Deutschen Studienzentrums in Vene- dig), pp. 65-78.
70. Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine, in Gli statuti dei comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI, a cura di S. BULGARELLI, Roma 1995, pp. 13-19.
71. Scienza giuridica e notariato italiano tra medioevo ed età moderna, in El notariado andaluz en el transito de la edad media a la edad moderna, I jor- nadas sobre el notariad en Andalucía del 23 al 25 Febrero de 1994, a cura di O. OSTOS SALCEDO - M. L. PARDO RODRÍGUEZ, Sevilla 1995, pp. 25-32.
72. Rapporti tra diritto mercantile e tradizione romanistica tra medioevo ed età moderna, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », XXVI (1996), pp. 5-24.
— 1486 —
73. Gli influssi del diritto genovese sulla Carta de Logu, in « Rivista di Storia del diritto italiano », LXIX (1996), pp. 17-28; anche in La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, Atti del Conve- gno di studi, Cagliari, 9-11 dicembre 1993, a cura di I. BIROCCHI e A. MATTONE, Roma-Bari 2004, pp.107-115.
74. Tradizione normativa mercantile e rapporti internazionali a Genova nel Medioevo, in Studi e Documenti di Storia Ligure in onore di don Luigi Alfonso per il suo 85° genetliaco (« Atti della Società Ligure di Storia Pa- tria », n.s., XXXVI/II, 1996), pp. 45-58; anche in Legislazione e prassi istituzionale nell’Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), Atti del Convegno internazio- nale, Pisa, 12-15 dicembre 1994, a cura di G. ROSSETTI, Napoli 2001 (Quaderni GISEM, 17), pp. 355-366.
75. Sui più antichi statuti del ponente ligure, in Studi in onore di Victor Uckmar, Padova 1997, pp. 981-984; anche in Dall’antichità alle crocia- te: archeologia, arte, storia ligure-provenzale, Atti del Convegno di stu- dio, Imperia, 5-6 dicembre 1995, a cura di D. GANDOLFI e M. LA ROSA
(« Rivista Ingauna e Intemelia », n.s., LI, 1996), pp. 57-59.
76. Derecho mercantil y tradición romanística entre Medioevo y Edad Mo- derna. Ejemplos y consideraciones, in Del ius mercatorum al derecho mercantil, III Seminario de Historia del Derecho Privado, Sitges, 28-30 de mayo de 1992, a cura di C. PETIT, Madrid 1997, pp. 71-90.
77. La normativa comunale in Italia in età fredericiana, in “... colendo iusti- tiam et iura condendo... Federico II legislatore del Regno di Sicilia nell’Europa del Duecento”, Per una storia comparata della codificazioni europee, Atti del Convegno internazionale di studi, Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995, a cura di A. ROMANO, Roma 1997, pp. 619-635.
78. Necrologio di G. Fransen, in « Rivista di Storia del diritto Italiano », LXX (1997), pp. 366-367.
79. Necrologio di S. Kuttner, in « Rivista di Storia del diritto Italiano », LXX (1997), pp. 368-369.
80. Considerazioni storico-giuridiche sul testo degli statuti di Acqui, in « Aquesana », Rivista di studi e ricerche sui beni culturali ed ambientali dell’acquesano antico e moderno, 6 (1998), pp. 6-12.
— 1487 —
81. Statuti, diritto comune e processo mercantile, in “El dret comù y Cata- lunya”, Actes del V Simposi Internacional, Barcelona, 23-24 de Maig de 1997, a cura di A. IGLESIA FERREIRÓS, Barcelona 1998 (Estudis, Funda- ció Noguera, 15), pp. 137-151.
82. A proposito di alcuni recenti contributi alla storia del notariato in Euro- pa, in « Ius commune », XXVI (1999), pp. 329-336.
83. L’arbitrato. Profili storici dal diritto romano al diritto medievale e mo- derno, in L’arbitrato. Profili sostanziali, rassegna coordinata da G. ALPA, Torino 1999 (Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commer- ciale), pp. 3-15.
84. Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali, in Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del « Premio interna- zionale Ascoli Piceno », Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998, a cura di E. MENESTÒ, Spoleto 1999, pp. 1-9; anche in Studi in onore di Franca De Marini Avonzo, Torino 1999, pp. 283-288.
85. Rec. a G. MINNUCCI, Tractatus criminum saeculi XII, Bologna 1997, in « Studi senesi », CXI (1999), pp. 195-199.
86. Rec. a Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordi- ni e privilegi dei Comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal medioevo alla fine del secolo XVIII, VII (T-U), a cura di S. BULGARELLI, A. CASAMASSIMA e G. PIERANGELI, Prefazione di A. MASULLO, Intro- duzione di G.S. PENE VIDARI, Biblioteca del Senato della Repubblica, Roma 1999, in « Rivista di Storia del diritto italiano », LXXIII (2000), pp. 439-442.
87. La professione e la cultura del notaio parmense, Presentazione del volu- me Statuti del venerando Collegio degli illustri notai di Parma, Parma 2000, pp. 7-11.
88. Il diritto dei mercanti genovesi e veneziani nel Mediterraneo, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV. Atti del convegno internazionale di studi, Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000, a cura di G. ORTALLI e D. PUNCUH, Genova-Venezia 2001 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLI/I; Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), pp. 59-7.
89. Giovanni Maurizio: le lezioni di diritto costituzionale, in Giuristi liguri dell’Ottocento, Atti del Convegno organizzato dall’Accademia ligure di
— 1488 —
scienze e lettere in collaborazione con l’Accademia delle scienze di To- rino e l’Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere, Genova, 8 aprile 2000, a cura di G.B. VARNIER, Genova 2001 (Collana di studi e ricerche dell’Accademia ligure di scienze e lettere, XXI) pp. 126-140.
90. Il pellegrino nella tradizione canonistica medievale, in I giubilei nella sto- ria della Chiesa, Atti del congresso internazionale, Roma 2001, pp. 48- 57; anche in A Ennio Cortese, Roma 2001, pp. 128-135.
91. La storiografia del diritto marittimo, in La storiografia marittima in Italia e in Spagna in età moderna e contemporanea. Tendenze, orientamenti, li- nee evolutive, Atti del Convegno, Bari, 15-16 ottobre 1999, a cura di A. DI VITTORIO e C. BARCIELA LOPEZ, Bari, 2001, pp. 1-10.
92. Lo statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto costituzionale di Lu- dovico Casanova, in Genova 1848-1849: la tematica locale come pro- blema europeo, giornata di studio, Genova 9 ottobre 1999 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLI/II, 2001), pp. 193-216. Il te- sto è stato letto anche nel Convegno “A 150 anni dallo Statuto. Statuto albertino e costituzionalismo italiano”, Torino, 12-14 ottobre 1998, or- ganizzato dall’Archivio di Stato di Torino e dalla Deputazione Subal- pina di Storia Patria.
93. Assicurazione e finzione, in Le finzioni nel diritto, a cura di F. BRUNETTA
D’USSEAUX, Milano 2002 (« Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova », Collana di monografie, 80), pp. 199-204.
94. La giustizia mercantile, in Il diritto fra scoperta e creazione. Giudici e giuristi nella storia della giustizia civile, Atti del Convegno internazio- nale della Società italiana di storia del diritto, Napoli, 18-20 ottobre 2001, a cura di M.G. DI RENZO VILLATA, Napoli 2003, pp. 409-430; anche in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, a cura di A. PADOA SCHIOPPA, M.G. DI RENZO VILLATA, G.P. MASSETTO, III, Milano 2003, pp. 1842-1858.
95. A proposito di una storia del notariato francese, in J. HILAIRE, La scienza dei notai: la lunga storia del notariato in Francia, Prefazione all’edizione italiana, Milano 2003 (Consiglio Nazionale del notariato, Per una sto- ria del notariato nella cultura europea, VI) pp. V-IX.
96. Notariato e rivoluzione commerciale: l’esempio di Rolandino, in Rolandino e l’ars notaria, da Bologna all’Europa, Atti del convegno internazionale di studi storici sulla figura e l’opera di Rolandino, Bologna, 9-10 ottobre
— 1489 —
2000, a cura di G. TAMBA, Milano 2002 (Consiglio Nazionale del nota- riato, Per una storia del notariato nella civiltà europea, V) pp. 238-248; anche in Studi in memoria di Giorgio Costamagna, a cura di D. PUNCUH
(« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLIII/I, 2003), pp. 791-800.
97. Tradizioni e modelli alle origini del diritto europeo, in « Nuova giuri- sprudenza ligure », 1 (gennaio-aprile 2003), Genova 2003, pp. 65-68, Prolusione tenuta il 1 marzo 2003 nell’Aula Magna dell’Ateneo geno- vese in occasione della inaugurazione dell’anno accademico 2002/2003.
98. Tra difesa e consulenza: tipologie professionali degli avvocati nelle società di Antico Regime, in Un progetto di ricerca sulla storia dell’avvocatura, a cura di G. ALPA - R. DANOVI, Bologna 2003 (Storia dell’avvocatura in Italia, 2), pp. 69-79.
99. Il diritto dei banchieri nella Genova medioevale e moderna, in Attori e stru- menti del credito in Liguria, a cura di P. MASSA, Genova 2004, pp. 65-81.
100. Il diritto del commercio internazionale e la tradizione genovese, in V. PIERGIOVANNI - P. MASSA, Est Genuensis ergo mercator, Genova 2004, pp. 5-16.
101. Il viaggio oltremare nel diritto tra Medioevo ed Età moderna, in Da Ulisse a ... il viaggio nelle terre d’oltremare, Atti del convegno interna- zionale, Imperia, 9-11 ottobre 2003, a cura di G. REVELLI, Pisa 2004, pp. 235-241.
102. La cultura giuridica in Liguria nel passaggio dall’Alto al Basso Medioevo, in Storia della cultura ligure, 1, a cura di D. PUNCUH, (« Atti della So- cietà Ligure di Storia Patria », n.s. XLIV/I, 2004), pp. 11-18.
103. L’organizzazione di una città portuale: il caso di Genova, in La bellezza della città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, a cura di M. STOLLEIS e R. WOLFF, Tübingen 2004 (Villa Vigoni 16), pp. 83-92.
104. (a cura di) From lex mercatoria to commercial law, Berlin 2005, pp. 290.
105. Genoese Civil Rota and mercantile customary law, Ibidem, Berlin 2005 (Comparative Studies in Continental and Anglo-American Legal Hi- story, 24), pp.191-206.
106. La « bona fides » nel diritto dei mercanti e della Chiesa medievale, in « Zeitschrift der Savigny- Stiftung fur Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung », XCI (2005), pp. 168-179.
— 1490 —
107. Antonio Boggiano Pico: profili della attività accademica, professionale e scientifica, in Ricordo di Antonio Boggiano Pico (Savona 1873 - Genova 1965), Atti del Convegno, Santa Margherita Ligure-Genova, 27 giugno 2006, Genova 2006, pp. 41-46.
108. Aspetti del diritto marittimo in epoca colombiana secondo le fonti liguri, in Navi e navigazione in Riviera nell’età di Cristoforo Colombo, Imperia 2006, pp. 22-23.
109. (a cura di) Hinc publica fides: il notaio e l’amministrazione della giusti- zia. Atti del Convegno internazionale di studi storici, Genova, 8-9 ot- tobre 2004, Milano 2006 (Consiglio Nazionale del notariato, Per una storia del notariato nella civiltà europea,VII), pp. 510.
110. Fides e bona fides: spunti dalla scienza e dalla pratica giuridica medieva- le, Ibidem, pp. 91-107.
111. Note per una storia dell’assicurazione in Italia, in Le assicurazioni pri- vate, a cura di G. ALPA, Torino 2006 (Giurisprudenza sistematica di di- ritto civile e commerciale), I, pp. 21-32.
112. Le regole marittime del Mediterraneo tra consuetudini e statuti, in Ricchez- za del mare ricchezza dal mare: secc. XIII-XVIII, Atti della Trentasette- sima Settimana di studi dell’Istituto Internazionale di storia economica “F. Datini”, Prato, 11-15 aprile 2005, a cura di S. CAVACIOCCHI, Firenze 2006, pp. 1155-1167; anche in Quel mar che la terra inghirlanda. In ri- cordo di Marco Tangheroni, a cura di F. CARDINI e M. L. CECCARELLI
LEMUT, Pisa 2007, II, pp. 607-620.
113. Ricordo di Mario Da Passano, in « Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno », 35 (2006), pp. 1103-1106.
114. La “Spiegazione” del Consolato del mare di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, in Tradizione giuridico-marittima del Mediterraneo tra storia e attualità, Atti del Convegno internazionale di studi storici di diritto ma- rittimo medioevale, a cura di P. ALBERINI - S. CORRIERI - G. MANZARI, Napoli 23-25 settembre 2004, Roma 2006, pp. 213-229; anche in « Ma- teriali per una storia della cultura giuridica », XXXVI/1 (2006), pp. 15-27.
115. Apporti dottrinali seicenteschi in tema di interpretazione statutaria e di- ritto penale, in Penale, giustizia, potere. Per ricordare Mario Sbriccoli, a cura di L. LACCHÈ - C. LATINI - P. MARCHETTI - M. MECCARELLI, Ma- cerata 2007, pp. 235-243.
— 1491 —
116. Brevi note dottrinali e giurisprudenziali in tema di naufragio, in Da Ulisse a ... Il viaggio negli abissi marini tra immaginazione e realtà, Atti del 6. Convegno internazionale, Imperia, 6-8 ottobre 2005, a cura di G. REVELLI, Pisa 2007, pp. 395-400.
117. La dimensione internazionale di una storia locale: Genova nel Medioevo e nell’Età moderna, in Tra Varese, la California e il mare. Incontri sulle storie locali, Varese, 24 maggio 2006 (Incontri sulle storie locali, I), Va- rese 2007, pp. 37-47.
118. (a cura di) Medioevo notarile. Martino da Fano e il Formularium super contractibus et libellis. Atti del convegno internazionale di studi, Imperia- Taggia (30 settembre-1 ottobre 2005), Milano 2007 (Consiglio Nazio- nale del notariato, Fonti e strumenti per la storia del notariato italiano, 10), pp. 136.
119. Martino da Fano e lo sviluppo del diritto notarile, Ibidem, pp. 113-124.
120. Rec. a A. MENICONI, La maschia Avvocatura, Bologna 2006, in « Ras- segna forense », XL (2007), pp. 485-490.
121. (a cura di) Presenza e cultura domenicana nella Liguria medievale, Atti del Convegno internazionale di studi Arte, diritto notarile e teologia: la presenza domenicana nella Liguria medievale tra Genova e Taggia, Im- peria-Taggia, 30 settembre-1 ottobre 2005 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria » , n.s. XLVII, 2007), pp. 144.
122. Prospettiva storica e diritto europeo. A proposito di L’Europa del diritto di Paolo Grossi, in « Rivista di storia del diritto italiano », LXXX (2007), pp. 454-460.
123. Il diritto portuale di Castelgenovese: spunti di comparazione, in Castel- sardo: novecento anni di storia, a cura di A. MATTONE e A. SODDU, Roma 2007 (Collana del Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Sassari. Nuova serie, 32), pp. 351-358; anche in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, Soveria Mannelli 2008, pp. 541-550.
124. Innocenzo IV legislatore e commentatore. Spunti tra storiografia, fonti e istituzioni, in Gli inizi del diritto pubblico, 2. Da Federico I a Federico II, a cura di G. DILCHER - D. QUAGLIONI, Bologna-Berlin 2008, pp. 195-222.
125. Alderano Mascardi, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 532-534.
— 1492 —
126. (a cura di) Relations between the ius commune and English law, a cura di R.H. HELMHOLZ - V. PIERGIOVANNI, Soveria Mannelli 2009, pp. 274.
127. Il diritto dei mercanti e la dottrina giuridica in età moderna. Considera- zioni comparative tra Benvenuto Stracca e Gerard Malynes, Ibidem, pp. 185-196.
128. I fondamenti scientifici del diritto di assicurazione, in Le matrici del di- ritto commerciale tra storia e tendenze evolutive, a cura di S. ROSSI - C. STORTI, Atti del Convegno, Como, 18-19 ottobre 2007, Varese 2009, pp. 103-114.
129. (a cura di ) Il notaio e la città. Essere notaio: i tempi e i luoghi (secc. XII- XV), Atti del Convegno di studi storici, Genova, 9-10 novembre 2007 (Consiglio Nazionale del notariato, Collana di Studi storici sul nota- riato italiano XIII), Milano 2009, pp. 409.
130. (a cura di) Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unifi- cazione nazionale, Atti del Convegno Genova, 7-8 novembre 2008, Genova 2009 (Collana di Studi e Ricerche dell’Accademia ligure di scienze e lettere, XLVII, 2009), pp. 438.
131. Il viaggio per mare. Spunti di diritto medievale e moderno, in Andar per mare, Atti del Convegno, Genova, 29-30 ottobre 2004, a cura di P. MASSA, Genova 2009, pp. 43-50; anche in Studi in onore di Remo Mar- tini, III, Milano 2009, pp. 129-138.
132. Giovanni Maurizio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXII, Roma 2009, pp. 382-384.
133. Brevi note storiche sul fallimento, in Il fallimento tra tradizione e inno- vazione. Scritti in onore del Presidente Antonino Dimundo, a cura di A. BARCA (« Quaderni di nuova giurisprudenza ligure » 2010/1), pp. 5-8.
134. Luigi Corvetto avvocato genovese. Un’avventura professionale tra Geno- va e Parigi, in « Notiziario dell’Ordine degli avvocati di Genova », 2009/3, p. X.
135. (a cura di) Corsari e riscatto dei captivi. Garanzia notarile tra le due sponde del Mediterraneo, Atti del Convegno di studi storici Marsala, 4 ottobre 2008 (Collana di Studi storici sul notariato italiano XIV), Mi- lano 2010, pp. 220.
136. La redemptio captivorum: spunti dalla scienza giuridica medievale e moderna, Ibidem, pp. 197-210.
— 1493 —
137. Il diritto ed una “filosofia della storia patria”, in La Società Ligure di Sto- ria Patria nella storiografia italiana. 1857-2007, a cura di D. PUNCUH
(« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., L/II, 2010), pp. 243-248.
138. Leggendo la storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei docu- menti dell’Archivio di Stato, in « Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere », s. VI, XII (2009-2010), pp. 307-314. Relazione letta in occa- sione della presentazione degli Atti del Convegno Spazi per la memoria storica. La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei docu- menti dell’Archivio di Stato, Genova, 11 gennaio 2010.
139. Dai tribunali di mercanzia alle Camere di commercio, in Istituzioni ed economia, Atti del Convegno di studi, Trento, 12-13 novembre 2010, a cura di A. LEONARDI, Bari 2011, pp. 83-91.
140. Riflessioni della scienza commercialistica sul fallimento tra Medioevo ed Età Moderna, in La Giurisdizione fallimentare. Modelli dottrinali e prassi locali tra Basso Medioevo ed Età Moderna, Atti del Convegno, Ravenna, 18-19 novembre 2010, a cura di A. LEGNANI ANNICHINI e N. SARTI, Bologna 2011, pp. 21-28.
141. De iure ovium. Alle origini della trattatistica giuridica sulla pastorizia, in La Pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di A. MATTONE - P.F. SIMBULA, Roma 2011 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, 41), pp. 32-40.
in corso di stampa
142. L’influenza dell’Europa e il diritto comune, in Atti del Convegno SISE, Brescia 11 novembre 2011, a cura di M. TACCOLINI.
143. Il mare nella canonistica medievale: note normative e dottrinali, in Pro- ceedings of the Fourteenth Congress of Medieval Canon Law, Toronto, 5-12 August 2012 (Monumenta Iuris Canonici, Series C, Subsidia), Città del Vaticano.
144. Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, in Il contributo italiano alla storia del pensiero (Enciclopedia Italiana, Ottava Appendice, Roma MMXII), pp. 137-140.
I N D I C E
Presentazione pag. 7
Tabula gratulatoria » 9
Istituzioni locali e statuti: contributi alla storia genovese e alla comparazione giuridica
Il Senato della Repubblica di Genova nella ‘riforma’ di Andrea Doria » 13
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi » 57
Il sistema europeo e le istituzioni repubblicane di Genova nel Quattrocento » 65
Il diritto genovese e la Sardegna » 113
I rapporti giuridici tra Genova e il Dominio » 123
Leggi e riforme a Genova tra XVI e XVII secolo » 141
Diritto e potere a Genova alla fine del Trecento: a proposito di tre ‘consigli’ di Baldo degli Ubaldi » 159
Dottrina e prassi nella formazione del diritto portuale: il mo- dello genovese » 171
Statuti e riformagioni » 193
Gli statuti di Albenga ed il progetto di un “corpus” degli sta- tuti liguri » 209
Celesterio Di Negro » 219
Le istituzioni politiche: dalla compagna al podestà » 225
Una raccolta di sentenze della Rota Civile di Genova nel XVI secolo pag. 239
Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo » 251
Aspetti giuridici della pesca del corallo in un trattato seicentesco » 263
La ristampa degli statuti novaresi di Francesco Sforza » 273
Cultura accademica e società civile alle origini dell’ateneo ge- novese » 283
L’organizzazione dell’autonomia cittadina. Gli statuti di Albenga del 1288 » 291
Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine » 317
Gli influssi del diritto genovese sulla Carta de Logu » 329
La normativa comunale in Italia in età fredericiana » 341
Sui più antichi statuti del ponente ligure » 359
Considerazioni storico-giuridiche sul testo degli statuti di Acqui » 365
Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali » 375
L’arbitrato. Profili storici dal diritto romano al diritto medie- vale e moderno » 381
Giovanni Maurizio (1817-1894): le lezioni di diritto costitu- zionale » 395
Tradizioni e modelli alle origini del diritto europeo » 409
Il diritto del commercio internazionale e la tradizione genovese » 417
L’organizzazione di una città portuale: il caso di Genova » 427
La cultura giuridica in Liguria nel passaggio dall’Alto al Basso Medioevo » 439
Prospettiva storica e diritto europeo. A proposito di L’Europa del diritto di Paolo Grossi pag. 447
Apporti dottrinali seicenteschi in tema di interpretazione sta- tutaria e diritto penale » 453
La dimensione internazionale di una storia locale: Genova nel Medioevo e nell’Età moderna » 461
Alderano Mascardi » 473
Giovanni Maurizio » 477
Il diritto ed una “filosofia della storia patria” » 481
Leggendo la storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato » 487
De iure ovium. Alle origini della trattatistica giuridica sulla pa- storizia » 495
Diritto canonico medievale
Gregorio de Montelongo legato apostolico in Lombardia e pa- triarca di Aquileia (1238-1269) » 509
Sinibaldo dei Fieschi decretalista. Ricerche sulla vita » 519
La lesa maestà nella canonistica fino ad Uguccione » 547
Il primo secolo della scuola canonistica di Bologna: un venten- nio di studi » 575
La ‘peregrinatio bona’ dei mercanti medievali: a proposito di un commento di Baldo degli Ubaldi a X 1.34 » 595
Un medioevo povero e potente: a proposito di « profili giuridi- ci della povertà nel francescanesimo prima di Ockham » » 605
Il Mercante e il Diritto canonico medievale: ‘Mercatores in iti- nere dicuntur miserabiles personae’ pag. 617
The Itinerant Merchant and the Fugitive Merchant in the Middle Ages » 635
Tracce della cultura canonistica a Vercelli » 651
Il diritto canonico: il Medioevo » 663
Il pellegrino nella tradizione canonistica medievale » 685
La « bona fides » nel diritto dei mercanti e della Chiesa me- dievale » 697
Innocenzo IV legislatore e commentatore. Spunti tra storio- grafia, fonti e istituzioni » 709
Scienza e pratica commerciale e marittima
Bartolomeo Bosco e il divieto genovese di assicurare navi stra- niere » 751
Dottrina, divulgazione e pratica alle origini della scienza com- mercialistica: Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, appunti per una biografia » 785
L’Italia e le assicurazioni nel secolo XIX » 827
Le assicurazioni marittime » 869
Banchieri e falliti nelle ‘Decisiones de mercatura’ della Rota Civile di Genova » 883
Courts and Commercial Law at the Beginning of the Modern Age » 903
The Rise of the Genoese Civil Rota in the XVIth Century: The “Decisiones de Mercatura” Concerning Insurance » 915
Guerra commerciale e discriminazione religiosa in alcune sen- tenze in tema di pirateria (secoli XVII-XVIII) pag. 933
Diritto commerciale nel diritto medievale e moderno » 945
I banchieri nel diritto genovese e nella scienza giuridica tra Medioevo ed Età Moderna » 971
Un trattatello sui mercanti di Baldo Degli Ubaldi » 987
Imprenditori e impresa alle origini della scienza del diritto commerciale » 1005
Alle origini delle società mutue » 1013
Banchieri e mercanti: modelli di classificazione nella dottrina giuridica genovese » 1033
Diritto e giustizia mercantile a Genova nel XV secolo: i con- silia di Bartolomeo Bosco » 1047
Tradizione normativa mercantile e rapporti internazionali a Genova nel Medioevo » 1067
Derecho mercantil y tradición romanística entre Medioevo y Edad Moderna. Ejemplos y consideraciones » 1081
Statuti, diritto comune e processo mercantile » 1103
Il diritto dei mercanti genovesi e veneziani nel Mediterraneo » 1117
La storiografia del diritto marittimo » 1131
Lo statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto costituzio- nale di Ludovico Casanova » 1143
Assicurazione e finzione » 1167
La giustizia mercantile » 1173
Il viaggio oltremare nel diritto tra Medioevo ed Età moderna pag. 1191
Il diritto dei banchieri nella Genova medioevale e moderna » 1199
Genoese Civil Rota and mercantile customary law » 1211
Le regole marittime del Mediterraneo tra consuetudini e statuti » 1231
Note per una storia dell’assicurazione in Italia » 1245
La Spiegazione del Consolato del mare di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi » 1257
Aspetti del diritto marittimo in epoca colombiana secondo le fonti liguri » 1273
Brevi note dottrinali e giurisprudenziali in tema di naufragio » 1277
Il diritto portuale di Castelgenovese: spunti di comparazione » 1283
I fondamenti scientifici del diritto di assicurazione » 1293
Il viaggio per mare. Spunti di diritto medievale e moderno » 1307
Il diritto dei mercanti e la dottrina giuridica in età moderna. Con- siderazioni comparative tra Benvenuto Stracca e Gerard Malynes » 1315
Brevi note storiche sul fallimento » 1327
Dai tribunali di mercanzia alle Camere di commercio » 1337
Riflessioni della scienza commercialistica sul fallimento tra Medioevo ed Età Moderna » 1349
Avvocatura e notariato
Il notaio nella storia giuridica genovese » 1377
Scienza giuridica e notariato italiano tra medioevo ed età mo- derna pag. 1391
A proposito di alcuni recenti contributi alla storia del notariato in Europa » 1401
La professione e la cultura del notaio parmense » 1409
Notariato e rivoluzione commerciale: l’esempio di Rolandino » 1417
A proposito di una storia del notariato francese » 1427
Tra difesa e consulenza: tipologie professionali degli avvocati nelle società di Antico Regime » 1431
Fides e bona fides: spunti dalla scienza e dalla pratica giuridica medievale » 1441
Martino da Fano e lo sviluppo del diritto notarile » 1455
Il notaio e la città » 1465
La redemptio captivorum: spunti dalla scienza giuridica medie- vale e moderna » 1469
Bibliografia degli scritti di Vito Piergiovanni » 1479
Associazione all’USPI
ISBN - 978-88-97099-08-6 ISSN - 2037-7134
Autorizzazione del Tribunale di Genova N. 610 in data 19 Luglio 1963 Stamperia Editoria Brigati Tiziana - via Isocorte, 15 - 16164 Genova-Pontedecimo
Frontespizio
INDICE
Norme, scienza e pratica giuridica tra Genova e l’Occidente
medievale e moderno
GENOVA MMXII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5
— 1479 —
Bibliografia degli scritti di Vito Piergiovanni
1. Il Senato della Repubblica di Genova nella ‘riforma’ di Andrea Doria, in « Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova », IV (1965), pp. 230-275.
2. Gregorio de Montelongo legato apostolico in Lombardia e patriarca di Aquileia (1238-1269), in « Annali della Facoltà di Giurisprudenza del- l’Università di Genova », V (1966), pp. 211-218.
3. Sinibaldo dei Fieschi decretalista. Ricerche sulla vita, in « Studia Gratia- na », 14 (1967), Collectanea S. Kuttner, 4, pp. 125-154.
4. La punibilità degli innocenti nel diritto canonico dell’età classica, I, La discussione del problema in Graziano e nella decretistica, Milano 1971, pp. 238.
5. La lesa maestà nella canonistica fino ad Uguccione, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », II (1972), pp. 55-88.
6. Rec. a W. SCHAFER, Codices Pseudo – Isidoriani: a paleographico – hi- storical study (Monumenta Iuris Canonici, Series C, Subsidia, 3) New York 1971, in « Studi senesi », LXXXIV, III serie, XXI/3 (1972), pp. 535-538.
7. Rec. a M. DA PASSANO, Il processo di costituzionalizzazione nella Re- pubblica Ligure (1797-1799) (« Materiali per una storia della cultura giuridica », III, 1973, pp. 79-260), in « Atti della Società ligure di Storia Patria », n.s., XII (1972), pp. 581-582.
8. Rec. a R. SAVELLI, Un seguace italianodi Selden: Pietro Battista Borghi (« Materiali per una storia della cultura giuridica », III, 1973, pp. 15-76), in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XII (1972), pp. 587-588.
9. La punibilità degli innocenti nel diritto canonico dell’età classica, II, Le “poenae” e le “causae” nella dottrina del secolo XIII, Milano 1974, pp. 206.
10. Rec. a Diversorum patrum sententie sive Collectio in LXXIV titulos di- gesta, a cura di J.T. GILCHRIST (Monumenta Iuris Canonici, Series B: Corpus Collectionum 1), Città del Vaticano 1973, in « Studi senesi », LXXXVII (III serie, XXIV)/1 (1975), pp. 130-131.
— 1480 —
11. Rec. a Il cartulario del notaio Martino. Savona 1203-1206, a cura di D. PUNCUH, Genova, 1974 (Notai liguri dei secoli XII e XIII, IX), in « Studi medievali », XVI, 11 (1975), pp. 993-994.
12. Rec. a W. WIEGAND, Plus Petitio, Berlin, Münchener Universität- schriften 1974, in « Studi senesi », LXXXVII, III serie, XXIV/3 (1975), pp. 444-445.
13. Bartolomeo Bosco e il divieto genovese di assicurare navi straniere, in « Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova » (Omaggio della Facoltà giuridica di Genova a Mario Scerni), XVI (1977), pp. 855-890.
14. Rec. a M. AMELOTTI - G. COSTAMAGNA, Alle origini del notariato ita- liano, Roma 1975 (Consiglio Nazionale del notariato, Studi storici sul notariato italiano, 2), in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XVII (1977), pp. 776-778.
15. Rec. a M. BELLOMO, Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle università medievali. I. Le “quaestiones disputatae”, Reggio Calabria 1974, in « Studi senesi », LXXXIX, III serie, XXVI/2 (1977), pp. 317-319.
16. Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, in Dizionario Biografico degli Italia- ni, XXI, Roma 1978, pp.177-180.
17. Dottrina, divulgazione e pratica alle origini della scienza commercialistica: Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, appunti per una biografia, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », IX (1979), pp. 289-326.
18. Rec. a B. CLAVERO, Mayorazgo. Propriedad feudal en Castilla 1369- 1836, Madrid 1974, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », IX/1 (1979), pp. 283-286.
19. Rec. a Index titulorum Decretalium ex Collectionibus tam privatis quam publicis conscriptus, cura et studio Istituti Iuri canonico Medii Aevi per- quisendo, moderante S. KUTTNER (Ius Romanum Medii Aevi, Subsidia, II), Mediolani 1977, in « Studi senesi », XCI, III serie, XXVII/1, (1979), pp. 191-192.
20. Rec. a D. MAFFEI, Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento. Jacopo di Belviso in Provenza? (Ius commune, Veröffentli- chungen des Max-Planck-Instituts für Europäischen Rechtsgeschichte, Frankfurt am Main, Sonderhefte, Texte und Monographien, 10, 1974), in « Materiali per una storia della cultura giuridica », X (1980), pp. 55-553.
— 1481 —
21. Gli statuti civili e criminali di Genova nel Medioevo. La tradizione ma- noscritta e le edizioni, Genova 1980, pp. 416.
22. (a cura di) L’Italia e le assicurazioni nel secolo XIX. Casi giudiziari 1815-1877, Genova 1981, pp. 317.
23. L’Italia e le assicurazioni nel secolo XIX, Ibidem, capp. I-V, pp. 1-59.
24. Rec. a Il diritto comune e la tradizione giuridica europea, Atti del con- vegno di studi in onore di Giuseppe Ermini, Perugia 30-31 ottobre 1976, Perugia 1980, in « Quaderni catanesi di studi classici e medieva- li », III/6 (1981), pp. 524-532.
25. Il sistema europeo e le istituzioni repubblicane di Genova nel Quattro- cento, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », XIII/1 (1983), pp. 3-46.
26. Lezioni di storia giuridica genovese, Genova 1984, pp. 22.
27. Il diritto genovese e la Sardegna, in « Quaderni sardi di storia », 4, Ca- gliari 1984, pp.57-66; anche in Atti del Convegno Gli statuti sassaresi. Economia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nell’Età Moderna, Sassari, 12-14 maggio 1983, a cura di A. MATTONE e M. TANGHERONI, Cagliari 1986, pp. 213-221.
28. I rapporti giuridici tra Genova e il Dominio, in Genova, Pisa e il Medi- terraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria, Genova, 24-27 ottobre 1984 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXIV/II, 1984), pp. 427-449.
29. Presentazione, G. GIACCHERO, Storia delle assicurazioni marittime. L’esperienza genovese dal Medioevo all’età contemporanea, Genova 1984, pp. 9-20.
30. Banchieri e falliti nelle ‘Decisiones de mercatura’ della Rota Civile di Genova, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, Col- loquio tenuto al Centro tedesco di studi veneziani dal 20 al 21 ottobre 1984, a cura di K. NEHLSEN VON STRYK - D. NÖRR, Venezia 1985 (Quaderni del Centro tedesco di studi veneziani, 31), pp. 17-38.
31. Il primo secolo della scuola canonistica di Bologna: un ventennio di studi, in « Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova », XX (1984-85), pp. 174-192; anche in Proceedings of the Sixth International Congresso of Medieval Canon Law, Berkeley, 28 July-2 August 1980, a cura di S. KUTTNER - K. PENNINGTON, Città del Vaticano 1985 (Monumenta iu- ris canonici, Series C, Subsidia 7), pp. 241-256.
— 1482 —
32. Diritto e potere a Genova alla fine del Trecento: a proposito di tre ‘consi- gli’ di Baldo degli Ubaldi, in La storia dei Genovesi, Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova, 15-17 aprile 1986, VII, Genova 1987, pp.49-62.
33. Leggi e riforme a Genova tra XVI e XVII secolo, in « Studi genuensi », n.s., 4 (1986), pp.24-37.
34. (a cura di) The Courts and the Development of Commercial Law (Com- parative Studies in Continental and Anglo-American Legal History, 2), Berlin 1987, pp. 201.
35. Courts and Commercial Law at the Beginning of the Modern Age, Ibi- dem, pp. 11-21.
36. The Rise of the Genoese Civil Rota in the XVIth Century: The “Deci- siones de mercatura” Concerning Insurance, Ibidem, pp. 23-38.
37. Rec. a ZDENKA HLEDIKOVA, Raccolta praghese di scritti di Luca Fieschi, Acta Universitatis Carolinae philosophica et historica, Monographia XCI, 1981, Praha 1985, in « Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechts- geschichte, Kanonistische Abteilung », LXXIII (1987), pp. 386-388.
38. Dottrina e prassi nella formazione del diritto portuale: il modello geno- vese, in Il sistema portuale della Repubblica di Genova. Profili organiz- zativi e politica gestionale (secc. XII-XVIII), a cura di G. DORIA e P. MASSA PIERGIOVANNI (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXVIII/I, 1988, pp. 9-36); anche in I porti come impresa economica, Atti della XIX Settimana di studi dell’Istituto Internazionale di Storia economica “F. Datini”, 2-6 maggio 1987, a cura di S. CAVACIOCCHI, Firenze 1988, pp. 146-168.
39. La ‘peregrinatio bona’ dei mercanti medievali: a proposito di un com- mento di Baldo degli Ubaldi a X 1.34, in « Zeitschrift der Savigny- Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung », LXXIV (1988), pp. 348-356.
40. Guerra commerciale e discriminazione religiosa in alcune sentenze in te- ma di pirateria (secoli XVII-XVIII), in « Rivista di Storia del diritto italiano », LXI (1988), pp. 77-89; anche in Studi in memoria di Mario E. Viora, Roma 1990 (Biblioteca della « Rivista di Storia del diritto ita- liano », 30), pp. 591-603.
41. Un Medioevo povero e potente: a proposito di « Profili giuridici della po- vertà nel francescanesimo prima di Ockham », in L’opera di Giovanni
— 1483 —
Tarello nella cultura giuridica contemporanea, a cura di S. CASTIGNONE, Bologna 1989, pp. 285-300.
42. Diritto commerciale nel diritto medievale e moderno, in Digesto, IV, To- rino 1989, pp. 333-345.
43. Rec. a Istituzioni, Diritto e società in Sicilia, a cura di A. ROMANO, Messina 1988, in « Rivista di Storia del diritto italiano », (LXII) 1989, pp. 485-488.
44. Statuti e riformagioni, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno, Genova, 8-11 novembre 1988 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXIX/II, 1989), pp. 79-98.
45. Gli statuti di Albenga ed il progetto di un “corpus” degli statuti liguri, in Legislazione e società nell’Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga (1288), Atti del Convegno, Albenga, 18-21 ottobre 1988, Bordighera 1990 (Collana storico-archeologica della Liguria oc- cidentale, XXV), pp. 25-37.
46. I banchieri nel diritto genovese e nella scienza giuridica tra Medioevo ed Età Moderna, in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell’Eu- ropa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economi- ci, Atti del Convegno, Genova 1-6 ottobre 1990 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXXI/I, 1991), pp. 205-223.
47. Un trattatello sui mercanti di Baldo Degli Ubaldi, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. ASCHERI, Pa- dova 1991 (Medioevo e Umanesimo, 78), pp. 235-254.
48. Imprenditori e impresa alle origini della scienza del diritto commerciale, in L’impresa. Industria commercio banca secc. XIII-XVIII, Atti della Ventiduesima Settimana di studi dell’Istituto Internazionale di storia economica “F. Datini”, Prato, 30 aprile - 4 maggio 1990, a cura di S. CAVACIOCCHI, Firenze 1991, pp. 519-525.
49. Celesterio Di Negro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 133-135.
50. Alle origini delle società mutue, in Studi in memoria di Giovanni Cas- sandro, III, Roma 1991 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi 18), pp. 829-849; anche in Atti del Convegno Imprenditorialità e diritto nel- l’esperienza storica, Erice, 22-25 novembre 1988, a cura di M. MARRONE, Palermo 1992, pp. 169-185.
51. Rec. a A. MELLONI, Innocenzo IV. La concezione e l’esperienza della cri- stianità come regimen unius personae, Genova 1990, in « Zeitschrift der
— 1484 —
Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung », LXXVIII (1992), pp. 613-615.
52. Il Mercante e il Diritto canonico medievale: ‘Mercatores in itinere di- cuntur miserabiles personae’, in Proceedings of the Eighth International Congress of Medieval Canon Law, San Diego, 21-27 August 1988, a cura di S. CHODOROW, Città del Vaticano 1992 (Monumenta Iuris Ca- nonici, Series C, Subsidia, 9), pp. 617-631.
53. Le istituzioni politiche: dalla compagna al podestà, in Storia illustrata di Genova, Milano 1993, pp. 81-96.
54. Una raccolta di sentenze della Rota civile di Genova nel XVI secolo, in Grandi tribunali e Rote nell’Italia di antico regime, a cura di M. SBRICCOLI - A. BETTONI, Milano 1993, pp. 79-91.
55. (a cura di) The Growth of the Bank as Institution and the Development of Money-Business Law (Comparative Studies in continental and An- glo-American Legal History, 12), Berlin 1993, pp. 358.
56. Banchieri e mercanti: modelli di classificazione nella dottrina giuridica genovese, Ibidem, pp.77-89.
57. La ristampa di una “prattica” notarile seicentesca, in F. DI RUGGIERO, Prattica de’ notari, Napoli MDCCXIII, rist. a cura di A. DE FEO, Na- poli 1993, pp. XV-XXIX.
58. The Itinerant Merchant and the Fugitive Merchant in the Middle Ages, in Of Strangers and Foreigners (Late Antiquity, Middle Ages), a cura di L. MAYALI - M.M. MART, Berkeley 1993, pp. 8-96.
59. Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo, in Il sistema di rapporti ed élites economiche in Europa (secoli XII-XVII), a cu- ra di M. DEL TREPPO, Napoli 1994, (Europa mediterranea, 8), pp. 1-10.
60. Aspetti giuridici della pesca del corallo in un trattato seicentesco, in Alghe- ro, la Catalogna, il Mediterraneo: storia di una città e di una minoranza catalana in Italia (XIV-XX secolo), Atti del Convegno, Alghero, 30 ottobre - 2 novembre 1985, a cura di A. MATTONE - P. SANNA, Sassari 1994, pp. 409-417.
61. Il diritto canonico: il Medioevo, in Le Università dell’Europa. Le scuole e i maestri. Il Medioevo, Milano 1994, pp. 211-237.
62. La ristampa degli statuti novaresi di Francesco Sforza, in « Bollettino storico per la provincia di Novara », LXXXV (1994), pp. 427-438.
— 1485 —
63. Tracce della cultura canonistica a Vercelli, in L’università di Vercelli nel Medioevo. Atti del 2° congresso storico vercellese, Vercelli, 23-25 ot- tobre 1992, Vercelli 1994, pp. 243-254.
64. (a cura di) Tra Siviglia e Genova: notaio, documento e commercio nel- l’età colombiana, Atti del Convegno internazionale di studi storici, Ge- nova, 12-14 marzo 1992, Milano 1994 (Consiglio Nazionale del Nota- riato, Per una storia del notariato nella civiltà europea, II), pp. 658.
65. Il notaio nella storia giuridica genovese, Ibidem, pp. 73-89.
66. Rec. a M. LUCHETTI, Storia del notariato a Pesaro e Urbino dall’alto Medioevo al XVII secolo, Bologna 1993, in « Rivista di Storia del diritto italiano », LXVII (1994), pp. 431-433.
67. Cultura accademica e società civile alle origini dell’ateneo genovese, in Annuario dell’Università di Genova, anno accademico 1993-94, Genova 1995, pp. 5-11. Prolusione in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 1994-95 del Polo Universitario Imperiese (Imperia 29 no- vembre 1994).
68. L’organizzazione dell’autonomia cittadina. Gli statuti di Albenga del 1288, in Gli statuti di Albenga del 1288, a cura di J. COSTA RESTAGNO, Bordi- ghera-Genova 1995 (Fonti per la storia della Liguria, III; Collana storico- archeologica della Liguria occidentale, XXVII), pp. VII-XXXIV.
69. Diritto e giustizia mercantile a Genova nel XV secolo: i consilia di Barto- lomeo Bosco, in Consilia im späten Mittelalter. Zum historischen Aussa- gewert einer Quellengattung, a cura di I. BAUMGÄRTNER, Sigmaringen 1995 (Studi,13. Schriftenreihe des Deutschen Studienzentrums in Vene- dig), pp. 65-78.
70. Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine, in Gli statuti dei comuni e delle corporazioni in Italia nei secoli XIII-XVI, a cura di S. BULGARELLI, Roma 1995, pp. 13-19.
71. Scienza giuridica e notariato italiano tra medioevo ed età moderna, in El notariado andaluz en el transito de la edad media a la edad moderna, I jor- nadas sobre el notariad en Andalucía del 23 al 25 Febrero de 1994, a cura di O. OSTOS SALCEDO - M. L. PARDO RODRÍGUEZ, Sevilla 1995, pp. 25-32.
72. Rapporti tra diritto mercantile e tradizione romanistica tra medioevo ed età moderna, in « Materiali per una storia della cultura giuridica », XXVI (1996), pp. 5-24.
— 1486 —
73. Gli influssi del diritto genovese sulla Carta de Logu, in « Rivista di Storia del diritto italiano », LXIX (1996), pp. 17-28; anche in La Carta de Logu d’Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, Atti del Conve- gno di studi, Cagliari, 9-11 dicembre 1993, a cura di I. BIROCCHI e A. MATTONE, Roma-Bari 2004, pp.107-115.
74. Tradizione normativa mercantile e rapporti internazionali a Genova nel Medioevo, in Studi e Documenti di Storia Ligure in onore di don Luigi Alfonso per il suo 85° genetliaco (« Atti della Società Ligure di Storia Pa- tria », n.s., XXXVI/II, 1996), pp. 45-58; anche in Legislazione e prassi istituzionale nell’Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), Atti del Convegno internazio- nale, Pisa, 12-15 dicembre 1994, a cura di G. ROSSETTI, Napoli 2001 (Quaderni GISEM, 17), pp. 355-366.
75. Sui più antichi statuti del ponente ligure, in Studi in onore di Victor Uckmar, Padova 1997, pp. 981-984; anche in Dall’antichità alle crocia- te: archeologia, arte, storia ligure-provenzale, Atti del Convegno di stu- dio, Imperia, 5-6 dicembre 1995, a cura di D. GANDOLFI e M. LA ROSA
(« Rivista Ingauna e Intemelia », n.s., LI, 1996), pp. 57-59.
76. Derecho mercantil y tradición romanística entre Medioevo y Edad Mo- derna. Ejemplos y consideraciones, in Del ius mercatorum al derecho mercantil, III Seminario de Historia del Derecho Privado, Sitges, 28-30 de mayo de 1992, a cura di C. PETIT, Madrid 1997, pp. 71-90.
77. La normativa comunale in Italia in età fredericiana, in “... colendo iusti- tiam et iura condendo... Federico II legislatore del Regno di Sicilia nell’Europa del Duecento”, Per una storia comparata della codificazioni europee, Atti del Convegno internazionale di studi, Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995, a cura di A. ROMANO, Roma 1997, pp. 619-635.
78. Necrologio di G. Fransen, in « Rivista di Storia del diritto Italiano », LXX (1997), pp. 366-367.
79. Necrologio di S. Kuttner, in « Rivista di Storia del diritto Italiano », LXX (1997), pp. 368-369.
80. Considerazioni storico-giuridiche sul testo degli statuti di Acqui, in « Aquesana », Rivista di studi e ricerche sui beni culturali ed ambientali dell’acquesano antico e moderno, 6 (1998), pp. 6-12.
— 1487 —
81. Statuti, diritto comune e processo mercantile, in “El dret comù y Cata- lunya”, Actes del V Simposi Internacional, Barcelona, 23-24 de Maig de 1997, a cura di A. IGLESIA FERREIRÓS, Barcelona 1998 (Estudis, Funda- ció Noguera, 15), pp. 137-151.
82. A proposito di alcuni recenti contributi alla storia del notariato in Euro- pa, in « Ius commune », XXVI (1999), pp. 329-336.
83. L’arbitrato. Profili storici dal diritto romano al diritto medievale e mo- derno, in L’arbitrato. Profili sostanziali, rassegna coordinata da G. ALPA, Torino 1999 (Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commer- ciale), pp. 3-15.
84. Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali, in Gli statuti delle città: l’esempio di Ascoli nel secolo XIV, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della dodicesima edizione del « Premio interna- zionale Ascoli Piceno », Ascoli Piceno, 8-9 maggio 1998, a cura di E. MENESTÒ, Spoleto 1999, pp. 1-9; anche in Studi in onore di Franca De Marini Avonzo, Torino 1999, pp. 283-288.
85. Rec. a G. MINNUCCI, Tractatus criminum saeculi XII, Bologna 1997, in « Studi senesi », CXI (1999), pp. 195-199.
86. Rec. a Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordi- ni e privilegi dei Comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal medioevo alla fine del secolo XVIII, VII (T-U), a cura di S. BULGARELLI, A. CASAMASSIMA e G. PIERANGELI, Prefazione di A. MASULLO, Intro- duzione di G.S. PENE VIDARI, Biblioteca del Senato della Repubblica, Roma 1999, in « Rivista di Storia del diritto italiano », LXXIII (2000), pp. 439-442.
87. La professione e la cultura del notaio parmense, Presentazione del volu- me Statuti del venerando Collegio degli illustri notai di Parma, Parma 2000, pp. 7-11.
88. Il diritto dei mercanti genovesi e veneziani nel Mediterraneo, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV. Atti del convegno internazionale di studi, Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000, a cura di G. ORTALLI e D. PUNCUH, Genova-Venezia 2001 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLI/I; Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), pp. 59-7.
89. Giovanni Maurizio: le lezioni di diritto costituzionale, in Giuristi liguri dell’Ottocento, Atti del Convegno organizzato dall’Accademia ligure di
— 1488 —
scienze e lettere in collaborazione con l’Accademia delle scienze di To- rino e l’Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere, Genova, 8 aprile 2000, a cura di G.B. VARNIER, Genova 2001 (Collana di studi e ricerche dell’Accademia ligure di scienze e lettere, XXI) pp. 126-140.
90. Il pellegrino nella tradizione canonistica medievale, in I giubilei nella sto- ria della Chiesa, Atti del congresso internazionale, Roma 2001, pp. 48- 57; anche in A Ennio Cortese, Roma 2001, pp. 128-135.
91. La storiografia del diritto marittimo, in La storiografia marittima in Italia e in Spagna in età moderna e contemporanea. Tendenze, orientamenti, li- nee evolutive, Atti del Convegno, Bari, 15-16 ottobre 1999, a cura di A. DI VITTORIO e C. BARCIELA LOPEZ, Bari, 2001, pp. 1-10.
92. Lo statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto costituzionale di Lu- dovico Casanova, in Genova 1848-1849: la tematica locale come pro- blema europeo, giornata di studio, Genova 9 ottobre 1999 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLI/II, 2001), pp. 193-216. Il te- sto è stato letto anche nel Convegno “A 150 anni dallo Statuto. Statuto albertino e costituzionalismo italiano”, Torino, 12-14 ottobre 1998, or- ganizzato dall’Archivio di Stato di Torino e dalla Deputazione Subal- pina di Storia Patria.
93. Assicurazione e finzione, in Le finzioni nel diritto, a cura di F. BRUNETTA
D’USSEAUX, Milano 2002 (« Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova », Collana di monografie, 80), pp. 199-204.
94. La giustizia mercantile, in Il diritto fra scoperta e creazione. Giudici e giuristi nella storia della giustizia civile, Atti del Convegno internazio- nale della Società italiana di storia del diritto, Napoli, 18-20 ottobre 2001, a cura di M.G. DI RENZO VILLATA, Napoli 2003, pp. 409-430; anche in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, a cura di A. PADOA SCHIOPPA, M.G. DI RENZO VILLATA, G.P. MASSETTO, III, Milano 2003, pp. 1842-1858.
95. A proposito di una storia del notariato francese, in J. HILAIRE, La scienza dei notai: la lunga storia del notariato in Francia, Prefazione all’edizione italiana, Milano 2003 (Consiglio Nazionale del notariato, Per una sto- ria del notariato nella cultura europea, VI) pp. V-IX.
96. Notariato e rivoluzione commerciale: l’esempio di Rolandino, in Rolandino e l’ars notaria, da Bologna all’Europa, Atti del convegno internazionale di studi storici sulla figura e l’opera di Rolandino, Bologna, 9-10 ottobre
— 1489 —
2000, a cura di G. TAMBA, Milano 2002 (Consiglio Nazionale del nota- riato, Per una storia del notariato nella civiltà europea, V) pp. 238-248; anche in Studi in memoria di Giorgio Costamagna, a cura di D. PUNCUH
(« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLIII/I, 2003), pp. 791-800.
97. Tradizioni e modelli alle origini del diritto europeo, in « Nuova giuri- sprudenza ligure », 1 (gennaio-aprile 2003), Genova 2003, pp. 65-68, Prolusione tenuta il 1 marzo 2003 nell’Aula Magna dell’Ateneo geno- vese in occasione della inaugurazione dell’anno accademico 2002/2003.
98. Tra difesa e consulenza: tipologie professionali degli avvocati nelle società di Antico Regime, in Un progetto di ricerca sulla storia dell’avvocatura, a cura di G. ALPA - R. DANOVI, Bologna 2003 (Storia dell’avvocatura in Italia, 2), pp. 69-79.
99. Il diritto dei banchieri nella Genova medioevale e moderna, in Attori e stru- menti del credito in Liguria, a cura di P. MASSA, Genova 2004, pp. 65-81.
100. Il diritto del commercio internazionale e la tradizione genovese, in V. PIERGIOVANNI - P. MASSA, Est Genuensis ergo mercator, Genova 2004, pp. 5-16.
101. Il viaggio oltremare nel diritto tra Medioevo ed Età moderna, in Da Ulisse a ... il viaggio nelle terre d’oltremare, Atti del convegno interna- zionale, Imperia, 9-11 ottobre 2003, a cura di G. REVELLI, Pisa 2004, pp. 235-241.
102. La cultura giuridica in Liguria nel passaggio dall’Alto al Basso Medioevo, in Storia della cultura ligure, 1, a cura di D. PUNCUH, (« Atti della So- cietà Ligure di Storia Patria », n.s. XLIV/I, 2004), pp. 11-18.
103. L’organizzazione di una città portuale: il caso di Genova, in La bellezza della città. Stadtrecht und Stadtgestaltung im Italien des Mittelalters und der Renaissance, a cura di M. STOLLEIS e R. WOLFF, Tübingen 2004 (Villa Vigoni 16), pp. 83-92.
104. (a cura di) From lex mercatoria to commercial law, Berlin 2005, pp. 290.
105. Genoese Civil Rota and mercantile customary law, Ibidem, Berlin 2005 (Comparative Studies in Continental and Anglo-American Legal Hi- story, 24), pp.191-206.
106. La « bona fides » nel diritto dei mercanti e della Chiesa medievale, in « Zeitschrift der Savigny- Stiftung fur Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung », XCI (2005), pp. 168-179.
— 1490 —
107. Antonio Boggiano Pico: profili della attività accademica, professionale e scientifica, in Ricordo di Antonio Boggiano Pico (Savona 1873 - Genova 1965), Atti del Convegno, Santa Margherita Ligure-Genova, 27 giugno 2006, Genova 2006, pp. 41-46.
108. Aspetti del diritto marittimo in epoca colombiana secondo le fonti liguri, in Navi e navigazione in Riviera nell’età di Cristoforo Colombo, Imperia 2006, pp. 22-23.
109. (a cura di) Hinc publica fides: il notaio e l’amministrazione della giusti- zia. Atti del Convegno internazionale di studi storici, Genova, 8-9 ot- tobre 2004, Milano 2006 (Consiglio Nazionale del notariato, Per una storia del notariato nella civiltà europea,VII), pp. 510.
110. Fides e bona fides: spunti dalla scienza e dalla pratica giuridica medieva- le, Ibidem, pp. 91-107.
111. Note per una storia dell’assicurazione in Italia, in Le assicurazioni pri- vate, a cura di G. ALPA, Torino 2006 (Giurisprudenza sistematica di di- ritto civile e commerciale), I, pp. 21-32.
112. Le regole marittime del Mediterraneo tra consuetudini e statuti, in Ricchez- za del mare ricchezza dal mare: secc. XIII-XVIII, Atti della Trentasette- sima Settimana di studi dell’Istituto Internazionale di storia economica “F. Datini”, Prato, 11-15 aprile 2005, a cura di S. CAVACIOCCHI, Firenze 2006, pp. 1155-1167; anche in Quel mar che la terra inghirlanda. In ri- cordo di Marco Tangheroni, a cura di F. CARDINI e M. L. CECCARELLI
LEMUT, Pisa 2007, II, pp. 607-620.
113. Ricordo di Mario Da Passano, in « Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno », 35 (2006), pp. 1103-1106.
114. La “Spiegazione” del Consolato del mare di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, in Tradizione giuridico-marittima del Mediterraneo tra storia e attualità, Atti del Convegno internazionale di studi storici di diritto ma- rittimo medioevale, a cura di P. ALBERINI - S. CORRIERI - G. MANZARI, Napoli 23-25 settembre 2004, Roma 2006, pp. 213-229; anche in « Ma- teriali per una storia della cultura giuridica », XXXVI/1 (2006), pp. 15-27.
115. Apporti dottrinali seicenteschi in tema di interpretazione statutaria e di- ritto penale, in Penale, giustizia, potere. Per ricordare Mario Sbriccoli, a cura di L. LACCHÈ - C. LATINI - P. MARCHETTI - M. MECCARELLI, Ma- cerata 2007, pp. 235-243.
— 1491 —
116. Brevi note dottrinali e giurisprudenziali in tema di naufragio, in Da Ulisse a ... Il viaggio negli abissi marini tra immaginazione e realtà, Atti del 6. Convegno internazionale, Imperia, 6-8 ottobre 2005, a cura di G. REVELLI, Pisa 2007, pp. 395-400.
117. La dimensione internazionale di una storia locale: Genova nel Medioevo e nell’Età moderna, in Tra Varese, la California e il mare. Incontri sulle storie locali, Varese, 24 maggio 2006 (Incontri sulle storie locali, I), Va- rese 2007, pp. 37-47.
118. (a cura di) Medioevo notarile. Martino da Fano e il Formularium super contractibus et libellis. Atti del convegno internazionale di studi, Imperia- Taggia (30 settembre-1 ottobre 2005), Milano 2007 (Consiglio Nazio- nale del notariato, Fonti e strumenti per la storia del notariato italiano, 10), pp. 136.
119. Martino da Fano e lo sviluppo del diritto notarile, Ibidem, pp. 113-124.
120. Rec. a A. MENICONI, La maschia Avvocatura, Bologna 2006, in « Ras- segna forense », XL (2007), pp. 485-490.
121. (a cura di) Presenza e cultura domenicana nella Liguria medievale, Atti del Convegno internazionale di studi Arte, diritto notarile e teologia: la presenza domenicana nella Liguria medievale tra Genova e Taggia, Im- peria-Taggia, 30 settembre-1 ottobre 2005 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria » , n.s. XLVII, 2007), pp. 144.
122. Prospettiva storica e diritto europeo. A proposito di L’Europa del diritto di Paolo Grossi, in « Rivista di storia del diritto italiano », LXXX (2007), pp. 454-460.
123. Il diritto portuale di Castelgenovese: spunti di comparazione, in Castel- sardo: novecento anni di storia, a cura di A. MATTONE e A. SODDU, Roma 2007 (Collana del Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Sassari. Nuova serie, 32), pp. 351-358; anche in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, Soveria Mannelli 2008, pp. 541-550.
124. Innocenzo IV legislatore e commentatore. Spunti tra storiografia, fonti e istituzioni, in Gli inizi del diritto pubblico, 2. Da Federico I a Federico II, a cura di G. DILCHER - D. QUAGLIONI, Bologna-Berlin 2008, pp. 195-222.
125. Alderano Mascardi, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 532-534.
— 1492 —
126. (a cura di) Relations between the ius commune and English law, a cura di R.H. HELMHOLZ - V. PIERGIOVANNI, Soveria Mannelli 2009, pp. 274.
127. Il diritto dei mercanti e la dottrina giuridica in età moderna. Considera- zioni comparative tra Benvenuto Stracca e Gerard Malynes, Ibidem, pp. 185-196.
128. I fondamenti scientifici del diritto di assicurazione, in Le matrici del di- ritto commerciale tra storia e tendenze evolutive, a cura di S. ROSSI - C. STORTI, Atti del Convegno, Como, 18-19 ottobre 2007, Varese 2009, pp. 103-114.
129. (a cura di ) Il notaio e la città. Essere notaio: i tempi e i luoghi (secc. XII- XV), Atti del Convegno di studi storici, Genova, 9-10 novembre 2007 (Consiglio Nazionale del notariato, Collana di Studi storici sul nota- riato italiano XIII), Milano 2009, pp. 409.
130. (a cura di) Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unifi- cazione nazionale, Atti del Convegno Genova, 7-8 novembre 2008, Genova 2009 (Collana di Studi e Ricerche dell’Accademia ligure di scienze e lettere, XLVII, 2009), pp. 438.
131. Il viaggio per mare. Spunti di diritto medievale e moderno, in Andar per mare, Atti del Convegno, Genova, 29-30 ottobre 2004, a cura di P. MASSA, Genova 2009, pp. 43-50; anche in Studi in onore di Remo Mar- tini, III, Milano 2009, pp. 129-138.
132. Giovanni Maurizio, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXII, Roma 2009, pp. 382-384.
133. Brevi note storiche sul fallimento, in Il fallimento tra tradizione e inno- vazione. Scritti in onore del Presidente Antonino Dimundo, a cura di A. BARCA (« Quaderni di nuova giurisprudenza ligure » 2010/1), pp. 5-8.
134. Luigi Corvetto avvocato genovese. Un’avventura professionale tra Geno- va e Parigi, in « Notiziario dell’Ordine degli avvocati di Genova », 2009/3, p. X.
135. (a cura di) Corsari e riscatto dei captivi. Garanzia notarile tra le due sponde del Mediterraneo, Atti del Convegno di studi storici Marsala, 4 ottobre 2008 (Collana di Studi storici sul notariato italiano XIV), Mi- lano 2010, pp. 220.
136. La redemptio captivorum: spunti dalla scienza giuridica medievale e moderna, Ibidem, pp. 197-210.
— 1493 —
137. Il diritto ed una “filosofia della storia patria”, in La Società Ligure di Sto- ria Patria nella storiografia italiana. 1857-2007, a cura di D. PUNCUH
(« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., L/II, 2010), pp. 243-248.
138. Leggendo la storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei docu- menti dell’Archivio di Stato, in « Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere », s. VI, XII (2009-2010), pp. 307-314. Relazione letta in occa- sione della presentazione degli Atti del Convegno Spazi per la memoria storica. La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei docu- menti dell’Archivio di Stato, Genova, 11 gennaio 2010.
139. Dai tribunali di mercanzia alle Camere di commercio, in Istituzioni ed economia, Atti del Convegno di studi, Trento, 12-13 novembre 2010, a cura di A. LEONARDI, Bari 2011, pp. 83-91.
140. Riflessioni della scienza commercialistica sul fallimento tra Medioevo ed Età Moderna, in La Giurisdizione fallimentare. Modelli dottrinali e prassi locali tra Basso Medioevo ed Età Moderna, Atti del Convegno, Ravenna, 18-19 novembre 2010, a cura di A. LEGNANI ANNICHINI e N. SARTI, Bologna 2011, pp. 21-28.
141. De iure ovium. Alle origini della trattatistica giuridica sulla pastorizia, in La Pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di A. MATTONE - P.F. SIMBULA, Roma 2011 (Collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, 41), pp. 32-40.
in corso di stampa
142. L’influenza dell’Europa e il diritto comune, in Atti del Convegno SISE, Brescia 11 novembre 2011, a cura di M. TACCOLINI.
143. Il mare nella canonistica medievale: note normative e dottrinali, in Pro- ceedings of the Fourteenth Congress of Medieval Canon Law, Toronto, 5-12 August 2012 (Monumenta Iuris Canonici, Series C, Subsidia), Città del Vaticano.
144. Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, in Il contributo italiano alla storia del pensiero (Enciclopedia Italiana, Ottava Appendice, Roma MMXII), pp. 137-140.
I N D I C E
Presentazione pag. 7
Tabula gratulatoria » 9
Istituzioni locali e statuti: contributi alla storia genovese e alla comparazione giuridica
Il Senato della Repubblica di Genova nella ‘riforma’ di Andrea Doria » 13
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi » 57
Il sistema europeo e le istituzioni repubblicane di Genova nel Quattrocento » 65
Il diritto genovese e la Sardegna » 113
I rapporti giuridici tra Genova e il Dominio » 123
Leggi e riforme a Genova tra XVI e XVII secolo » 141
Diritto e potere a Genova alla fine del Trecento: a proposito di tre ‘consigli’ di Baldo degli Ubaldi » 159
Dottrina e prassi nella formazione del diritto portuale: il mo- dello genovese » 171
Statuti e riformagioni » 193
Gli statuti di Albenga ed il progetto di un “corpus” degli sta- tuti liguri » 209
Celesterio Di Negro » 219
Le istituzioni politiche: dalla compagna al podestà » 225
Una raccolta di sentenze della Rota Civile di Genova nel XVI secolo pag. 239
Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel Medioevo » 251
Aspetti giuridici della pesca del corallo in un trattato seicentesco » 263
La ristampa degli statuti novaresi di Francesco Sforza » 273
Cultura accademica e società civile alle origini dell’ateneo ge- novese » 283
L’organizzazione dell’autonomia cittadina. Gli statuti di Albenga del 1288 » 291
Lo statuto: lo specchio normativo delle identità cittadine » 317
Gli influssi del diritto genovese sulla Carta de Logu » 329
La normativa comunale in Italia in età fredericiana » 341
Sui più antichi statuti del ponente ligure » 359
Considerazioni storico-giuridiche sul testo degli statuti di Acqui » 365
Note per la storia degli statuti e delle autonomie locali » 375
L’arbitrato. Profili storici dal diritto romano al diritto medie- vale e moderno » 381
Giovanni Maurizio (1817-1894): le lezioni di diritto costitu- zionale » 395
Tradizioni e modelli alle origini del diritto europeo » 409
Il diritto del commercio internazionale e la tradizione genovese » 417
L’organizzazione di una città portuale: il caso di Genova » 427
La cultura giuridica in Liguria nel passaggio dall’Alto al Basso Medioevo » 439
Prospettiva storica e diritto europeo. A proposito di L’Europa del diritto di Paolo Grossi pag. 447
Apporti dottrinali seicenteschi in tema di interpretazione sta- tutaria e diritto penale » 453
La dimensione internazionale di una storia locale: Genova nel Medioevo e nell’Età moderna » 461
Alderano Mascardi » 473
Giovanni Maurizio » 477
Il diritto ed una “filosofia della storia patria” » 481
Leggendo la storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato » 487
De iure ovium. Alle origini della trattatistica giuridica sulla pa- storizia » 495
Diritto canonico medievale
Gregorio de Montelongo legato apostolico in Lombardia e pa- triarca di Aquileia (1238-1269) » 509
Sinibaldo dei Fieschi decretalista. Ricerche sulla vita » 519
La lesa maestà nella canonistica fino ad Uguccione » 547
Il primo secolo della scuola canonistica di Bologna: un venten- nio di studi » 575
La ‘peregrinatio bona’ dei mercanti medievali: a proposito di un commento di Baldo degli Ubaldi a X 1.34 » 595
Un medioevo povero e potente: a proposito di « profili giuridi- ci della povertà nel francescanesimo prima di Ockham » » 605
Il Mercante e il Diritto canonico medievale: ‘Mercatores in iti- nere dicuntur miserabiles personae’ pag. 617
The Itinerant Merchant and the Fugitive Merchant in the Middle Ages » 635
Tracce della cultura canonistica a Vercelli » 651
Il diritto canonico: il Medioevo » 663
Il pellegrino nella tradizione canonistica medievale » 685
La « bona fides » nel diritto dei mercanti e della Chiesa me- dievale » 697
Innocenzo IV legislatore e commentatore. Spunti tra storio- grafia, fonti e istituzioni » 709
Scienza e pratica commerciale e marittima
Bartolomeo Bosco e il divieto genovese di assicurare navi stra- niere » 751
Dottrina, divulgazione e pratica alle origini della scienza com- mercialistica: Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, appunti per una biografia » 785
L’Italia e le assicurazioni nel secolo XIX » 827
Le assicurazioni marittime » 869
Banchieri e falliti nelle ‘Decisiones de mercatura’ della Rota Civile di Genova » 883
Courts and Commercial Law at the Beginning of the Modern Age » 903
The Rise of the Genoese Civil Rota in the XVIth Century: The “Decisiones de Mercatura” Concerning Insurance » 915
Guerra commerciale e discriminazione religiosa in alcune sen- tenze in tema di pirateria (secoli XVII-XVIII) pag. 933
Diritto commerciale nel diritto medievale e moderno » 945
I banchieri nel diritto genovese e nella scienza giuridica tra Medioevo ed Età Moderna » 971
Un trattatello sui mercanti di Baldo Degli Ubaldi » 987
Imprenditori e impresa alle origini della scienza del diritto commerciale » 1005
Alle origini delle società mutue » 1013
Banchieri e mercanti: modelli di classificazione nella dottrina giuridica genovese » 1033
Diritto e giustizia mercantile a Genova nel XV secolo: i con- silia di Bartolomeo Bosco » 1047
Tradizione normativa mercantile e rapporti internazionali a Genova nel Medioevo » 1067
Derecho mercantil y tradición romanística entre Medioevo y Edad Moderna. Ejemplos y consideraciones » 1081
Statuti, diritto comune e processo mercantile » 1103
Il diritto dei mercanti genovesi e veneziani nel Mediterraneo » 1117
La storiografia del diritto marittimo » 1131
Lo statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto costituzio- nale di Ludovico Casanova » 1143
Assicurazione e finzione » 1167
La giustizia mercantile » 1173
Il viaggio oltremare nel diritto tra Medioevo ed Età moderna pag. 1191
Il diritto dei banchieri nella Genova medioevale e moderna » 1199
Genoese Civil Rota and mercantile customary law » 1211
Le regole marittime del Mediterraneo tra consuetudini e statuti » 1231
Note per una storia dell’assicurazione in Italia » 1245
La Spiegazione del Consolato del mare di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi » 1257
Aspetti del diritto marittimo in epoca colombiana secondo le fonti liguri » 1273
Brevi note dottrinali e giurisprudenziali in tema di naufragio » 1277
Il diritto portuale di Castelgenovese: spunti di comparazione » 1283
I fondamenti scientifici del diritto di assicurazione » 1293
Il viaggio per mare. Spunti di diritto medievale e moderno » 1307
Il diritto dei mercanti e la dottrina giuridica in età moderna. Con- siderazioni comparative tra Benvenuto Stracca e Gerard Malynes » 1315
Brevi note storiche sul fallimento » 1327
Dai tribunali di mercanzia alle Camere di commercio » 1337
Riflessioni della scienza commercialistica sul fallimento tra Medioevo ed Età Moderna » 1349
Avvocatura e notariato
Il notaio nella storia giuridica genovese » 1377
Scienza giuridica e notariato italiano tra medioevo ed età mo- derna pag. 1391
A proposito di alcuni recenti contributi alla storia del notariato in Europa » 1401
La professione e la cultura del notaio parmense » 1409
Notariato e rivoluzione commerciale: l’esempio di Rolandino » 1417
A proposito di una storia del notariato francese » 1427
Tra difesa e consulenza: tipologie professionali degli avvocati nelle società di Antico Regime » 1431
Fides e bona fides: spunti dalla scienza e dalla pratica giuridica medievale » 1441
Martino da Fano e lo sviluppo del diritto notarile » 1455
Il notaio e la città » 1465
La redemptio captivorum: spunti dalla scienza giuridica medie- vale e moderna » 1469
Bibliografia degli scritti di Vito Piergiovanni » 1479
Associazione all’USPI
ISBN - 978-88-97099-08-6 ISSN - 2037-7134
Autorizzazione del Tribunale di Genova N. 610 in data 19 Luglio 1963 Stamperia Editoria Brigati Tiziana - via Isocorte, 15 - 16164 Genova-Pontedecimo
Frontespizio
INDICE