Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017...

28
REGIONE MOLISE DIPARTIMENTO I SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato Ufficio Sala Operativa Regionale C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB) Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021 e-mail [email protected] - [email protected] Sito web: www.protezionecivile.molise.it (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo, S. Di Pilla Campochiaro, 10.1.2017

Transcript of Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017...

Page 1: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

ALLEGATO I

RAPPORTO D'EVENTO

GENNAIO 2017

(Valutazione 5-10 gennaio 2017)

Redatto da: A. Cardillo, S. Di Pilla Campochiaro, 10.1.2017

Page 2: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

ANALISI SINOTTICA

Una vasta area depressionaria, estesa dalla Russia settentrionale al Mediterraneo centrale, ha

determinato una fase di intenso maltempo sull'Italia a partire dal 5 gennaio 2017, interessando, in

particolare, le regioni centrali adriatiche e gran parte del sud, con fenomeni nevosi fino a quote

basse, accompagnati da un marcato calo delle temperature ed un rinforzo consistente della

ventilazione settentrionale.

La situazione sinottica nei giorni 5-10 gennaio è stata caratterizzata dalla formazione di un doppio

campo anticiclonico, con assi paralleli fra loro e disposti SW-NE, l’uno posizionato fra l’Atlantico e

la Scandinavia, l’altro sul Mar Nero ed una profonda saccatura con asse SW-NE spinta fino alla

Tunisia, sul cui bordo orientale si è sviluppata una componente del getto polare che determinato il

trasferimento di masse d’aria, estremamente fredda, dal Circolo Polare Artico fino alle coste nord

africane occidentali.

Da una valutazione in corso di validazione, si sono registrati, come si espliciterà di seguito,

quantitativi dell’accumulo nevoso estremamente rilevanti, da quote relativamente basse della

costa Adriatica, fino all’Alta Collina, con accumuli da vento medi.

Di contro alle quote medio alte, una ventilazione molto forte ha determinato, da un lato

un’importante attività di erosione eolica, e dall’altro fenomeni di accumulo eolico estremamente

importanti.

In particolare si è registrato un effetto stau da parte dell’orografia poco accentuata della fascia sub

costiera per effetto delle temperature eccessivamente rigide delle masse d’aria presenti.

L’area interessata dai fenomeni risulta essere tutta la provincia di Campobasso e la parte collinare

e montana della provincia Isernia, ad esclusione delle aree più occidentali.

4/1/17

• Verde

• H12 CFD/SOR

5/1/17

• Codice Arancione

• H24 CFD/SOR

6/1/17

• Codice Arancione

• H24 CFD/SOR

7/1/17

• Codice Arancione

• H24 CFD/SOR

8/1/17

• Codice Arancione

• H24 CFD/SOR

9/1/17

• Codice Arancione

• H24 CFD/SOR

10/1/17

• Codice Arancione

• H24 CFD/SOR

Page 3: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 1 Sinottica del 4 gennaio 2017

Figura 2 Sinottica del 5 gennaio 2017

Page 4: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 3 Sinottica del 6 gennaio 2017

Figura 4Sinottica del 7 gennaio 2017

Page 5: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 5 Sinottica del 8 gennaio 2017

Figura 6 Sinottica del 9 gennaio 2017

Page 6: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 7 Sinottica del 10 gennaio 2017

Figura 8 - 4 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 500 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Page 7: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 9 - 5 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 500 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Figura 10 - 6 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 500 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Page 8: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 11 - 7 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 500 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Figura 12 - 8 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 500 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Page 9: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 13 - 9 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 500 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Figura 14 - 10 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 500 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Page 10: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 15 - 4 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 850 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Figura 16 - 4 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 850 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Page 11: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 17- 6 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 850 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Figura 18 - 7 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 850 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Page 12: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 19 - 8 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 850 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Figura 20 - 9 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 850 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Page 13: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 21 - 10 gennaio 2017 - Mod GFS Ri An. - 850 hPa, Temperatura e Pressione al Suolo

Page 14: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

ANALISI D’EVENTO

Nel pomeriggio del 4 gennaio 2017, la Protezione Civile Nazionale provvedeva a diramare alle

Amministrazioni statali, ai Servizi Pubblici, nonché alle Protezioni Civili Regionali e alle Prefetture

coinvolte, un Avviso di Condizioni Meteo Avverse che annunciava, dalla mattina del 5 gennaio e

per le successive 24-36 ore, nevicate inizialmente al di sopra dei 500-800 metri, in progressivo

abbassamento fino al livello del mare, con apporti al suolo generalmente moderati, localmente

abbondanti, con raffiche di burrasca forte e mareggiate lungo le coste esposte. I fenomeni

avrebbero coinvolto anche la Regione Molise, pertanto il Servizio di Protezione Civile della Regione

Molise provvedeva a diramare un Avviso di Allerta con codice Arancione in cui venivano

preannunciate le seguenti tipologie di eventi temuti:

- disagi e disservizi alla viabilità e nei centri abitati alle quote ove erano previste nevicate;

- disagi alla viabilità per diffusa formazione di ghiaccio;

- riduzione della visibilità durante le nevicate;

- danni localizzati a strutture leggere occupazione dei piani viari da strutture leggere o oggetti

instabili;

- difficoltà alla navigazione e possibilità di danni alle imbarcazioni e alle strutture sottocosta;

- interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria per accumuli di neve trasportata dal vento;

- danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche

di vento;

- rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con

conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi.

Ulteriori Avvisi, diramati come estensione di quello precedente, sono stati successivamente

emessi in data 6, 7 e 9 gennaio, in previsione del persistere dei fenomeni nevosi, anche di una

certa intensità, e fino al livello del mare, con temperature molto basse, diffuse gelate e venti di

burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte.

Page 15: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

La discesa di aria artica dal nord-Europa fino al Mediterraneo centro-orientale ha avviato già dalla

prima parte della giornata del 5 gennaio un primo marcato calo delle temperature con nevicate ed

un'intensa ventilazione dai quadranti settentrionali.

Le nevicate possono essere classificate come eccezionali, soprattutto in riferimento alla continuità

con cui si sono manifestate su tutta la regione fino a bassa quota, determinando accumuli al suolo

che, fino ad una prima tregua dei fenomeni verificatasi il 7 gennaio, si sono rilevati assolutamente

abbondanti.

L'elenco dei nivometri a disposizione del Servizio Protezione Civile, che rilevano in tempo reale il

livello di neve al suolo in prossimità dei sensori, è riportato di seguito:

N° Stazione Comune Quota (m s.l.m.)

1 Capracotta Capracotta 1395

2 Capitello Matese San Massimo 1498

3 Campochiaro Campochiaro 508

Dalla disamina dei dati acquisiti dalle stazione nivometriche, si evince come i principali fenomeni

nevosi si sono verificati con una sistematica continuità, determinando un graduale accumulo al

suolo (Figura 22).

Page 16: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 22 Valori nivometrici registrati dai sensori del Sevizio di Protezione Civile

Nel grafico è possibile osservare l'altezza massima dello strato di neve ed analizzare l'evoluzione

del fenomeno alle varie quote e nelle varie aree.

E' tuttavia necessario evidenziare che il manto nevoso è stato sottoposto ad intense raffiche di

vento, per cui l'attività di rimaneggiamento della copertura nevosa può aver alterato tale valore,

che, da testimonianze dirette, ha assunto sicuramente entità maggiore.

Considerazioni relative all’evoluzione della copertura nevosa del territorio regionale possono

essere eseguite con gli strumenti del telerilevamento: in questo caso, grazie alla sua alta frequenza

temporale, il sensore NASA MODIS Aqua è utile per molte applicazioni globali e regionali legate

all’evoluzione del manto nevoso. Attraverso un monitoraggio della copertura nevosa del territorio

molisano utilizzando dati con risoluzione 250 metri, il risultato ottenuto è rappresentato

dall’immagine (Corrected Reflectance True Color), ovvero immagine satellitare a colori reali sul

territorio regionale.

Page 17: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 23 - 4 gennaio 2017 (Modis AQUA NASA Worldview)

Figura 24 - 5 gennaio 2017 (Modis AQUA NASA Worldview)

Page 18: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 25 - 6 gennaio 2017 (Modis AQUA NASA Worldview)

Figura 26 - 7 gennaio 2017 (Modis AQUA NASA Worldview)

Page 19: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 27 - 8 gennaio 2017 (Modis AQUA NASA Worldview)

Figura 28 - 9 gennaio 2017 (Modis AQUA NASA Worldview)

Page 20: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 29 - 10 gennaio 2017 (Modis AQUA NASA Worldview)

Utilizzando ancora le immagini del sensore su NASA MODIS Aqua in abbinamento a NASA MODIS

Terra si riporta un’immagine rappresentativa della copertura nevosa del suolo (la visualizzazione è

condizionata dalla copertura nuvolosa) dall’estremo occidentale (Valle del Volturno) fino alla costa

adriatica, con una stima del 90% di copertura nel picco massimo di perturbazione.

Page 21: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 30 - 7.1.2017 SCA (Modis Aqua/Terra) + Corretta Riflet. (Modis Aqua/Terra)

L'elenco degli anemometri a disposizione del Servizio Protezione Civile, che rilevano in tempo

reale direzione ed intensità del vento, è riportato di seguito:

N° Stazione Comune Quota (m s.l.m.)

1 Monteforte Capracotta 1281

2 Campobasso Campobasso 820

3 Trivento Trivento 600

Dalla disamina dei dati acquisiti dalle stazioni anemometriche, ed in particolare dei valori di raffica

rilevati nei vari sensori, si evince come la ventilazione, prevalentemente di Tramontana, abbia

assunto caratteri di "Tempesta Violenta" nel caso di Monteforte a Capracotta, di "Burrasca" nel

caso di Trivento e di "Vento Forte" nel caso di Campobasso, secondo i riferimenti della scala

Beaufort (Figura 30).

Page 22: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 31 Dati anemometrici registrati dai sensori del Servizio Protezione Civile

La persistenza di temperature molto basse per più giorni consecutivi può essere analizzata, anche

in questo caso, attraverso i dati termometrici registrati dai sensori del Servizio di Protezione Civile,

suddivisi per Zone di Allerta, di seguito rappresentati:

ZONA DI ALLERTA STAZIONE QUOTA (m s.l.m.)

A Forli del Sannio 534

Fornelli 651

Isernia 469

B Campobasso 820

Campitello Matese 1449

Massimo 14.5m/s @ 07/01/2017 14:00

Massimo 33.4m/s @ 07/01/2017 18:00

Massimo 18.3m/s @ 07/01/2017 17:00

5

10

15

20

25

30

35

Gio 5Gen 2017

Ven 6 Sab 7 Dom 8 Lun 9 Mar 10

DATI PRELIMINARI: Sovrapposizione - dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017

m/s

Data

Velocita' vento raffica Campobasso Meteo dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Velocita' vento raffica Monteforte meteo dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Velocita' vento raffica Trivento dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017

Page 23: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Capracotta 1395

Frosolone 921

Trivento 600

C Mafalda 464

Palata 487

Termoli 90

Dalla disamina dei dati acquisiti dalle stazioni termometriche, è possibile apprezzare il crollo delle

temperature a partire dal 5 gennaio 2017 e la persistenza di valori negativi su tutta la regione per

più giorni consecutivi, con minime assolute che hanno raggiunto i -13,2 °C a Campitello Matese, i

-12,8 °C a Capracotta e i -9,8 °C a Isernia. Da rilevare, infine, il valore negativo di -1,2 a Termoli,

rappresentativo dell'effetto dell'aria artica fino al livello del mare.

Page 24: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 32 - Dati termometrici registrati dai sensori del Servizio Protezione Civile nella zona di

allerta A

Massimo 4.6°C @ 08/01/2017 12:30

Minimo -9.8°C @ 08/01/2017 02:30

Massimo 5.4°C @ 08/01/2017 13:10

Minimo -7.2°C @ 07/01/2017 07:40

Massimo 4.9°C @ 08/01/2017 14:20

Minimo -8.3°C @ 08/01/2017 00:50

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

Gio 5Gen 2017

Ven 6 Sab 7 Dom 8 Lun 9 Mar 10

DATI PRELIMINARI: Sovrapposizione - dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017

°C

Data

Termometro aria Forli' del Sannio dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Termometro aria Fornelli dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Termometro aria Isernia dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017

Page 25: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 33 - Dati termometrici registrati dai sensori del Servizio Protezione Civile nella zona di

allerta B

Massimo 6.4°C @ 05/01/2017 01:45

Minimo -7.3°C @ 07/01/2017 07:30

Massimo 3.5°C @ 05/01/2017 00:30

Minimo -9.7°C @ 07/01/2017 07:00

Massimo 1.3°C @ 05/01/2017 00:00

Minimo -13.2°C @ 07/01/2017 04:00

Massimo 6.1°C @ 05/01/2017 02:30

Minimo -7.5°C @ 07/01/2017 08:15

Massimo 1.9°C @ 05/01/2017 02:15

Minimo -12.8°C @ 07/01/2017 05:00

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

Gio 5Gen 2017

Ven 6 Sab 7 Dom 8 Lun 9 Mar 10

DATI PRELIMINARI: Sovrapposizione - dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017

°C

Data

Termometro aria Trivento dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Termometro aria Frosolone dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Termometro aria Campitello Matese dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Termometro aria Campobasso Meteo dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017Termometro aria Capracotta dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017

Page 26: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

Figura 34 - Dati termometrici registrati dai sensori del Servizio Protezione Civile nella zona di

allerta C

Media 3.2°C

Massimo 8.9°C @ 05/01/2017 14:00

Minimo -1.2°C @ 07/01/2017 07:30

Media -2.0°C

Massimo 7.5°C @ 05/01/2017 04:00

Minimo -7.0°C @ 07/01/2017 07:30

Media -2.3°C

Massimo 7.2°C @ 05/01/2017 04:00

Minimo -6.3°C @ 07/01/2017 02:30

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

Gio 5Gen 2017

Ven 6 Sab 7 Dom 8 Lun 9 Mar 10

DATI PRELIMINARI: Sovrapposizione - dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017

°C

Data

Termometro aria Termoli dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Termometro aria Palata dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017 Termometro aria Mafalda dal: 05/01/2017 al: 09/01/2017

Page 27: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

EFFETTI E DANNI

Come testé evidenziato la maggior parte del territorio regionale è stato interessato da un evento

meteorologico importante variegato nelle sue tre componenti essenziali, vento, neve e

temperature estremamente basse, che sta producendo uno scenario di effetti al suolo diffuso e

diversificato.

L’intensità dei fenomeni registrati, tra l’altro non ancora esauriti, ha reso necessario l’attivazione

H24 del Centro Funzionale ed della Sala Operativa dal 5 gennaio ad oggi, nonché l’attivazione dei

Piani Neve a disposizione degli Enti locali, delle Province, delle Prefetture e degli Enti gestori dei

servizi.

Tutte le risorse umane e strumentali programmate per fronteggiare l’emergenza neve sono state

attivate, inoltre si è reso necessario operare in via extraordinaria per risolvere situazioni

particolarmente critiche.

Dai primi dati in possesso di questo Servizio, risultano attivati da parte delle amministrazioni

comunali e provinciali, interventi straordinari per fronteggiare la situazione emergenziale.

In considerazione del perdurare dei fenomeni meteorologici per più giorni consecutivi, è stato

necessario costituire il C.C.S. presso la Prefettura di Campobasso (Centro Coordinamento

Soccorsi), nonché attivare le associazioni di volontariato e i mezzi di protezione civile a supporto

delle operazioni delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, tutti impegnati nella gestione delle

varie problematiche che si sono verificate e che sono tutt’ora in corso, tra cui:

- Assistenza alla popolazione

- Trasporto equipe mediche a domicilio

- Trasporto persone dializzate

- Rifornimento carburante

- Rifornimento farmaci

- Sgombero neve su strade e rotaie

- Isolamento abitazioni

- Isolamento strutture adibite a strutture ricettive

- Isolamento aziende zootecniche

Page 28: Text operators for PDF - Protezione Civile Regione Molise · 2017-01-13 · GENNAIO 2017 (Valutazione 5-10 gennaio 2017) Redatto da: A. Cardillo ... L’area interessata dai fenomeni

REGIONE MOLISE

DIPARTIMENTO I

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale Decentrato

Ufficio Sala Operativa Regionale

C.da Selva del Campo, snc – 86020 CAMPOCHIARO (CB)

Centro Funzionale e Sala Operativa 0874 .3141 - 7791 - Numero Verde per l’emergenza 800 120 021

e-mail [email protected] - [email protected]

Sito web: www.protezionecivile.molise.it

- Isolamento capannoni industriali

- Isolamento strutture adibite a canili

- Interruzione d’energia elettrica

- Interruzione fornitura idrica

- Danni alle reti di distribuzione dei servizi

- Danni localizzati a strutture

- Danni all’agricoltura

Al momento risultano ancora chiusi la maggiore parte degli istituti scolastici della Regione, nonché

risulta ancora difficile la viabilità su gomma e su rotaia, soprattutto sulle strade provinciali e

comunali.

L’eccezionalità del fenomeno l’estensione territoriale, nonché i potenziali ulteriori effetti

negativi conseguenti, fanno presagire il riconoscimento dello stato di emergenza, anche in

considerazione dei danni economici, diretti e indiretti, al momento non quantificabili sul

territorio regionale e che potranno essere stimati solo al termine degli eventi.