Test Funzionalità Renale
date post
16-Dec-2015Category
Documents
view
31download
9
Embed Size (px)
description
Transcript of Test Funzionalità Renale
Diagnostica di laboratorio della funzionalit renale
Alessandra Bachetoni
UOS Patologia Clinica di Chirurgia e Trapianti
Pagina 2
FUNZIONI DEL RENE(1) Escretoria
Eliminazione di sostanze tossiche e cataboliti:urea, ac.urico, creatinina, urobilina e farmaci
Mantenimento dellomeostasi dei sistemi:- equilibrio idrico
- Regola escrezione e riassorbimento: Na , K, Ca e Mg
- Regola il bilancio acido-base(eliminando radicali acidi e riassorbendo e formando basi)
ESCRETORIA
1 L sangue/min
130-180 L ultrafiltrato/24h
: 1,6-1,8 L /24h
(2)ENDOCRINA
Regola la pressione arteriosa(renina/angiotensina, callicreina, prostaglandine)
Stimola l eritropoiesi (eritropoietina) Regola il metabolismo osseo (attivazione vit.D)
(3)METABOLICA
Ammoniogenesi Sintesi di aminoacidi Metabolismo ormoni extra-renali Sintesi bicarbonati
FUNZIONI DEL RENE(2) (3)
Tubulo prossimaleRiassorbiti liquidi e ioni 70-80%
Tubulo distaleOsmolalit plasmaticaRiassorbe 5% di NaCl
Ansa di HenleOsmolalit urinariaRiassorbita H2O per diffusione
Tubulo collettoreOsmolalit urinariaRiassorbita H2O per ADH
ESAMI di LABORATORIO determinazioni quantitative
SIERO
PLASMAURINE
Esami dinamicidi perfusione
Urea Urea
Glomerular FiltrationRatio (GFR):
clearance creatinina
Clearance inulina
Creatinina Creatinina Clearances Stimate
Elettroliti Elettroliti
Albumina, Proteine totali Albumina, Proteine totali
Osmolalit Osmolalit
Beta2- microglobulinaBeta2- microglobulina, Alfa1 microglobulina, Transferrina
Cistatina C Bence-Jones
NGal NGaL
Matula , XII secolo Albuminometro di Esbach, 1874
INDICI URINARI
VOLUME: equilibrio idrico nel liquido extracellulare ECF e nel plasma
PESO SPECIFICO e Osmolalit: regolazione soluti (sodio, glucosio, urea)
pH: equilibrio acido-base del sangue
CREATINURIA: Capacit di filtrazione glomerulare
CLEARANCE di SOLUTO: Tasso di filtrazione glomerulare
PROTEINURIA: filtrazione e/o riassorbimento
ALBUMINURIA: filtrazione e/o riassorbimento
EMATURIA: presenza di danno tissutale
volume medio giornaliero 600 -2500 ml
Volume Urinario
In condizioni fisiologiche normali
il volume dipende dallassunzione di H2O
In gravidanza vi nicturia e ipostenuria
I bambini eliminano quantit di urine 3-4 volte maggiori
rispetto alladulto
Il volume delle urine escrete e la concentrazione dei soluti (peso specifico) controllano lomeostasi dei liquidi corporei
e degli elettroliti, sono regolati da meccanismi indipendenti
La misurazione del volume utile per valutare lafiltrazione glomerulare e la funzionalit tubulare
- Ketoacidosi diabetica- Tumori cerebrali - Necrosi tubulare renale IRC
- Polidipsia - Eccessivo apporto proteine- Caffeina e alcool-Terapia con diuretici
azotemia e creatinina normali
Poliuria > 2500 ml/24h
azotemia e creatinina
- Diabete mellito e insipido - Deficit ADH (vasopressina)
Mancata assunzione di acqua:
diminuzione del volume di urine, prima che siano presenti segni di disidratazione
Oliguria < 700 ml/24 h
Cause clinicheVomito prolungato, diarrea, sudorazione, ascite, edema,
ipoperfusione, IRA, fase terminale uremica della IRC, glomerulonefrite
Ostruzione completa del tratto urinario:
Iperplasia prostatica e carcinoma
Disturbi cardiaci o ipotensione severa:
Ischemia renale (necrosi tubulare acuta)
Glomerulonefrite (acuta, subacuta, cronica)
Reazione emolitica da trasfusione
Anuria < 200 ml/24 h
urea (20%) cloruro di sodio (25%) solfati fosfati
PESO SPECIFICO1005-1020
ADH/vasopressina (ipofisi)Aldosterone Angiotensina IIipovolemiareninaangiotensinaaldosteroneriassorbimento Na ritenzione idricaespansione volume plasmaticopress arteriosaPNA (ormone natriuretico atriale) vasodilatatrice
AlcalosiInsulinaRecettori beta-adrenergici
Lindice diconcentrazione urinaria determinato prevalentementeda:
Meccanismi di regolazioneormonale
Insufficienza o assenza ADH:PS Vol
Pielonefrite IRC PS Vol Glomerulonefrite PS Vol
Diabete mellito PS Vol Nefrosi Aumento ADH PS Vol Danni cardiaci Tossiemia in gravidanza
PESO SPECIFICO1005-1020
IpostenuriaPS < 1005
IperstenuriaPS >1020
PESO SPECIFICO : caratteristiche
adulto 1005-1020/die
bambino ( < 2 anni) 1001-1018
La misurazione del P.S. confronta la densit dellurina (numero e grandezza delle particelle dissolte)
con quella dellacqua distillata (PS=1000).
METODI:Densimetro, Dipsticks (reazione colorimetrica), rifrattometro
I.R.
Regolazione della filtrazione glomerulare
Pressione osmotica: esercitata dalle particelle ioniche del soluto per il recupero idrico
vs. la soluzione maggiormente concentrata
Parametriche la determinano sono:
osmolalit plasma I.R. 285-310 mOsm/kg
osmolalit urine I.R. 300-900 mOsm/kgRapporto OsmU/OsmP 3:1
Un adeguata regolazione osmotica richiede: 1) interstizio midollare ipertonico 2) ipofisi sensibile ai cambiamenti osmolalit sierica3) epitelio tubulare sensibile ADH
< 1 : 3 sotto carico idrico : ADH, diabete insipido, disfunzioni tubulari> 3 : 1 in eccesso di soluti in patologie glomerulari
Osmol siero = 1,86 [Na+] [GLU]/18 + [BUN]/2,8
Somministrare 1500 ml /30 min di acqua per os
Raccogliere lurina ogni 30 min per 4 ore in recipienti separati
Controindicata nella grave insuff. renale e cardiaca i
RISPOSTA NORMALE
Generalmente 80% (1200 ml) dellacqua assunta eliminata nelle 4 ore
Almeno in un intervallo P.S. < 1003
Osmolalit urinaria < 100 mOsm/kg
Danno tubulare
Diminuzione flusso ematico
Disfunzioni ipofisarie (ADH): Diabete insipido
Disfunzioni cardiache
Prova di DILUIZIONE
Per 14 ore limitata assunzione di liquidi e cibo
Sera precedente pasto ricco di proteine e 200 ml di liquidi
Raccolta delle urine alle 6, 8 e 10 a.m.
Controindicata nella grave insuff. renale e cardiaca
Interferiscono mezzi di contrasto, diuretici, farmaci nefrotossici, glicosuria
RISPOSTA NORMALE
P.S. varia tra 1025 1032 Osmolalit urinaria > 800 mOsm/kg
Prova di CONCENTRAZIONE
Danno tubulare
Diminuzione flusso ematico
Disfunzioni ipofisarie (ADH): Diabete insipido
Disfunzioni cardiache
CLEARANCE RENALE
Criteri ideali del marker di clearance:
1. Endogeno e Biosintesi costante2. Metabolicamente inerte in vivo e in vitro3. Diffusibile nello spazio extra-cellulare4. Liberamente filtrato dal glomerulo5. Non riassorbito, n sintetizzato dalle cellule tubulari6. Dosabile con metodi semplici accurati e sensibili7. Conveniente rapporto costo/beneficio8. Semplice uso nella pratica
I soluti usati sono sostanze endogene (creatinina) o
esogene (inulina, ac. para-ammino-ippurico)
[U] V[P]
Clearance (ml/min) =
La Clearance di una sostanza misura il volume di plasma che nellunit di tempo viene totalmente depurato da quella sostanza da parte del rene.
Coefficiente di depurazione plasmatica
CREATININA - C4N3H7O
E un indice della funzionalit renale ed in particolare della sua capacit filtrante I reni eliminano creatinina con grande efficienza La produzione giornaliera di creatinina costante e proporzionale a quella di
creatina muscolare (fosforilata da enzima CPK creatina-fosfato reazioni metaboliche nel muscolo scheletrico)
Pi stabile dellazotemia perch non influenzato dalla dieta P.M. 113 permette il passaggio nel glomerulo Non si lega alle proteine ed idrosolubile dosata con met. Jaff: si misura a 490 nm la formazione di un complesso
colorato creatinina-picrato in ambiente alcalino (interferiscono proteine, bilirubina, ac. urico e piruvico, alcuni farmaci)
metodo enzimatico (1980) con la creatinina-deaminasi (minore interferenza con bilirubina e proteine)
Metodi di riferimento Gas-massa e HPLC
I.R. 0,6- 1,3 mg/dl 0,5 1 mg/dl
Test di filtrazione glomerulare:CLEARANCE RENALE
I.R. 70-140 ml/min
La valutazione della Ratio di Filtrazione Glomerulare (GFR)ovvero il volume di liquido che viene filtrato dai glomeruli e immesso nei tubuli
in un determinato periodo. Si calcola mediante la CLEARANCE RENALE, cio la capacit di eliminare
solo con lazione glomerulare la creatinina dal sangue :
Dipende: n nefroni funzionanti, efficienza funzionale dei nefroni,quantit di sangue che li raggiunge
U = concentr. urinaria solutoVolume urinario 24 h (1440 min)P = concentr. plasmatica soluto
CLCR =Ucr x Vol/min
Pcr
Come raccogliere le urine per calcolare la Clearance della creatinina
1. Eliminare la prima minzione del giorno in cui si inizia la raccolta
2. Raccogliere tutte le urine prodotte nelle successive 24 ore
3. Tenere le urine in un luogo fresco, possibilmente in frigorifero
4. Completare la raccolta il mattino successivo, con la minzione della stessa ora di avvio della raccolta.
5. Portare tutte le urine al laboratorio il pi presto possibile
Valutazione e risoluzione Pagina 22
Creatinina e Flusso glomerulareGFR lindice pi attendibile di funzionalit renale
Correlazione tra GFR e creatinina sierica in una donna di 50 anni con insufficienza ren