TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL...

189
Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA

Transcript of TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL...

Page 1: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Simona Bacarella

TTEEOORRIIAA GGEENNEERRAALLEE DDEELL CCOONNSSUUMMAATTOORREE

AANNAALLIISSII EEDD EEVVOOLLUUZZIIOONNEE DDEEII CCOONNSSUUMMII

DDEEII PPRROODDOOTTTTII DDII QQUUAARRTTAA GGAAMMMMAA

Page 2: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Finito di stampare Luglio 2002 presso Seristampa – Palermo

In copertina: esempi di prodotti di quarta gamma

Page 3: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Simona Bacarella

TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE

ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI

DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA

CORERAS

Consorzio Regionale

Per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione

Palermo

Page 4: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

INDICE

PRESENTAZIONE........................................................................................................................ V

INTRODUZIONE .........................................................................................................................IX

PARTE I: TEORIA DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE .............................. 1

CAPITOLO I: EVOLUZIONE ED APPROCCI TEORICI ....................................................... 3

1.1 - INTRODUZIONE....................................................................................................................... 3 1.2 – IL CONTRIBUTO DELL’ECONOMIA ALLA TEORIA DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: ALCUNI RICHIAMI ........................................................................................................................... 7

1.2.1 - L’utilità .......................................................................................................................... 7 1.2.2 - La domanda ................................................................................................................... 8 1.2.3 - Limiti della teoria neoclassica..................................................................................... 14

1.3 - IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA ALLA TEORIA DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE ............................................................................................................................ 16 1.4 - IL CONTRIBUTO DELLA SOCIOLOGIA ALLA TEORIA DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE ............................................................................................................................ 18 1.5 - APPROCCI TEORICI ALLO STUDIO DEL CONSUMATORE.......................................................... 21

CAPITOLO II: LA DECISIONE D’ACQUISTO ...................................................................... 29

2.1 - IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE DI FRONTE ALLA DECISIONE D’ACQUISTO ........... 29 2.2 – ANALISI DEI FATTORI INTERNI ............................................................................................. 30

2.2.1 - Personalità e concetto di sé ......................................................................................... 30 2.2.2 - Motivazione e coinvolgimento ..................................................................................... 37 2.2.3 - Processo informativo ................................................................................................... 45 2.2.4 - Apprendimento e memoria ........................................................................................... 51 2.2.5 - Atteggiamento .............................................................................................................. 58

2.3 – ANALISI DEI FATTORI ESTERNI............................................................................................. 62 2.3.1 - Situazione..................................................................................................................... 63 2.3.2 - Cultura......................................................................................................................... 64 2.3.3 - Classe sociale .............................................................................................................. 66 2.3.4 - Gruppo di riferimento .................................................................................................. 67 2.3.5 - Famiglia....................................................................................................................... 69

2.4 – PROCESSO DECISIONALE E SUA FUNZIONE ........................................................................... 70 2.4.1 - Ricognizione del problema .......................................................................................... 71 2.4.2 - Ricerca delle informazioni ........................................................................................... 73 2.4.3 - Valutazione e scelta delle alternative .......................................................................... 75 2.4.4 - Esperienza di consumo e comportamento post-acquisto ............................................. 78

PARTE II: IL CONSUMO DEI PRODOTTI ALIMENTARI ED I PRODOTTI DI QUARTA GAMMA IN ITALIA.................................................................................................. 83

CAPITOLO I: IL CONSUMO ALIMENTARE ........................................................................ 85

1.1 - IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE ED IL CONSUMO ALIMENTARE............................. 85 1.2 - LE PRATIQUES ALIMENTAIRES.............................................................................................. 96 1.3 – IL CONSUMO DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI IN ITALIA.................................................... 101

Page 5: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

CAPITOLO II: I PRODOTTI DI QUARTA GAMMA .......................................................... 109

2.1 – PRESENTAZIONE E CARATTERISTICHE................................................................................ 109 2.2 – ORIGINE E SVILUPPO.......................................................................................................... 111 2.3 – PRINCIPALI PROBLEMATICHE............................................................................................. 115 2.4 – PROFILO DEL CONSUMATORE DELLA QUARTA GAMMA...................................................... 118 2.5 - I PRODOTTI DI QUARTA GAMMA IN RELAZIONE AI PROCESSI DISTINTIVI ED ALLE TIPOLOGIE DI CONSUMO ........................................................................................ 124

CAPITOLO III: INDAGINE SUL CONSUMO DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA NELLA CITTA’ DI PALERMO ............................................................................................... 135

3.1 – MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DELLA CITTÀ...................................................................... 135 3.2 – METODOLOGIA APPLICATA................................................................................................ 136 3.3 – CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE INTERVISTATO............................................................. 137 3.4 – RISULTATI DELLA RICERCA ............................................................................................... 139 3.5 – CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.......................................................................................... 146

CONCLUSIONI .......................................................................................................................... 149

BIBLIOGRAFIA......................................................................................................................... 153

APPENDICE ...............................................................................................................................161

QUESTIONARIO..................................................................................................................... 161 RISULTATI DELL’INDAGINE .............................................................................................. 165

INDICE DELLE FIGURE ......................................................................................................... 179

INDICE DELLE TABELLE ...................................................................................................... 180

Page 6: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

PRESENTAZIONE

Il CORERAS ha deciso di pubblicare e diffondere fra gli operatori e gli studiosi,

dell’agricoltura e dell’agroindustria, l’interessante ricerca di Simona Bacarella

focalizzata su un comparto che oggi interessa marginalmente il mercato siciliano,

ma che inevitabilmente tenderà sia pure gradualmente ad espandersi. Come è

avvenuto ed avviene per tutti i prodotti “innovativi” nei territori nei quali, per un

certo ritardo economico, sociale e di conoscenza tecnico-operativa, il “nuovo

prodotto alimentare”arriva sempre dopo essersi imposto nelle zone più ricche,

maggiormente evolute nell’organizzazione del lavoro, della distribuzione e dotate

di un diverso e più esteso patrimonio infrastrutturale.

Il problema trattato è quello dei prodotti di IV gamma, prodotti agricoli sui quali

l’industria opera un consistente apporto di valore aggiunto con le attività pulitura,

selezione, miscelazione, confezionatura, trasporto refrigerato e comunque ogni

altra operazione atta ad offrire un prodotto di immediato consumo che conservi al

meglio le caratteristiche organolettiche (nutrizionali, di freschezza, di gusto).

Alla trattazione delle specifiche problematiche relative alla tipologia di tali

prodotti, l’Autrice premette un excursus ampio e sistemico sviluppato attraverso

una sintesi dei trattati e delle riflessioni più recenti ed autorevoli della “teoria

generale del consumatore”.

Premessa teorica che non si configura solamente come testimonianza della solida,

ampia ed approfondita conoscenza della teoria generale su cui poggia il suo

lavoro, ma soprattutto si connota e si specifica attraverso una rivisitazione

ragionata e a volte critica delle insufficienze e delle differenziazioni che spesso

non consentono il meccanico trasferimento nella realtà a noi vicina di teorie

prevalentemente di matrice nordamericane, che pur rimangono le più autorevoli

per il numero e le qualità degli apporti. Teoria che, peraltro, riassume filoni

multidisciplinari e consolidati (economia, mercato, sociologia).

Richiamate le premesse teoriche, l’autrice si tuffa, quindi, nell’analisi dei consumi

dei prodotti di IV gamma in Italia.

In questa seconda parte della ricerca della Bacarella emerge un “salto di campo”:

si passa, infatti, da un’area espositiva di natura teorica (principi generali dello

Page 7: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

studio sul consumatore) che registra necessariamente tempi più lunghi di

evoluzione, all’indagine sul “nuovo modello dei consumi”. Ad un’area cioè più

specificatamente connotata e strutturalmente incardinata alle regole e alle

caratteristiche della evoluzione operativa tipica della ricerca scientifica che

insegue la realtà contingente con tempi e ritmi molto più veloci.

In un mercato che ha raggiunto la “fase di sazietà” nei paesi più evoluti

economicamente (fra i quali si colloca l’Italia) e nei quali, quindi, il rapporto

domanda-offerta ha raggiunto un equilibrio costante, emerge quale elemento

fondante “il comportamento” del consumatore che impone sostenuti ritmi di

cambiamento “qualitativo” anziché “quantitativo”.

Un’area nella quale inizialmente si impongono soprattutto “le coercizioni” dettate

dalla evoluzione dell’organizzazione del lavoro e le conseguenti trasformazioni

delle abitudini e dei comportamenti alimentari: si registra, infatti, nella nuova fase

la “destrutturazione dei pasti”.

L’assunzione di cibo nell’arco della giornata, soprattutto nella fase mediana del

giorno, avviene al di fuori dell’area domestica sia per il crescente ingresso della

donna nel mondo del lavoro sia per l’impossibilità di raggiungere la propria

dimora nella breve pausa-pranzo e si consuma in strutture sempre più piccole (per

la graduale scomparsa dei grandi aggregati di dipendenti) e comunque senza i

connotati tradizionali delle strutture tipiche nella quale convergevano

contemporaneamente e comunitariamente i familiari, i colleghi o i compagni.

Si sviluppa, pertanto, il “nuovo modello di consumo alimentare” (MCA) che

costituisce “il riflesso della formazione economica e sociale, del suo sviluppo e

della sua capacità di produzione della struttura sociale, delle sue ineguaglianze e

delle ideologie che la animano” (almeno fino alla caduta del muro di Berlino

n.d.r.): come puntualmente e letteralmente riportato dalla Bacarella, dagli scritti e

dai trattati del più importante, forse, degli studiosi del problema del MCA, il

francese Malassis.

L’ingresso sempre più massivo della donna nel mondo del lavoro, la sempre più

ridotta dimensione dei nuclei familiari spesso ormai identificatesi nei double e nei

single impongono confezioni di cibi pronti per l’uso immediato e quindi già

pronti, conservabili per almeno una o due settimane.

Page 8: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Pertanto, alla catena della pulitura, miscelazione, refrigerazione, conservazione e

trasformazione è ormai affidata una serie di operazioni precedentemente proprie

della casalinga.

Ma al contempo le trasformazioni sociali, reddituali e culturali “spostano

l’interesse del consumatore dalla semplice capacità di nutrire del cibo a quello di

elemento fondamentale o concorrente di finalità di salute, di dieta, di prestigio, di

cultura”.

Tale spostamento di interesse emergerà sempre più perché contemporaneamente si

rafforzerà la richiesta di allungamento del tempo libero e della graduale riduzione

dell’orario di lavoro (che può avere un’ulteriore e consistente incremento con

l’eliminazione del sabato scolastico che probabilmente a breve avrà una graduale

risposta positiva); tempo libero che prevedibilmente si concentrerà nei due giorni

su sette del fine settimana e farà riemergere il bisogno di recuperare alcuni valori

millenari della nostra civiltà (valore socio-culturale del convivio che per gli

occidentali, soprattutto cattolici e protestanti, ingloba contenuti oltrechè culturali

anche simbolici).

Queste tematiche illustrate distesamente o implicitamente sottese nello studio

della Bacarella, esprimono le basi di richiamo di un coinvolgimento complessivo

di altri rami scientifici o maggiormente espressivi dei comportamenti attuali: dalla

scienza demografica alla biochimica, alla dietologia, alla genetica, alla psicologia,

alla moda (dei modelli fisici prevalenti: magrezza, pienezza, obesità) etc.

Più si innalza il livello di redditi e di cultura più si tende a recuperare anche le

caratteristiche del cibo tradizionale con la sua connotazione di gusto, di profumo,

di colore e con il suo carico di antico simbolismo.

Quanti hanno precedentemente cercato di proporre un prodotto sano, pulito e

rapidamente consumabile, sono sempre più chiamati ad integrare tali contenuti per

offrire prodotti che abbiano anche caratteristiche che sul piano del gusto e della

freschezza ma anche sul tipo di confezione si presentino con colori, forme,

miscelazioni sempre più allettanti.

Conclusivamente appare evidente che il libro risulterà prezioso per gli operatori

agricoli e per quelli dell’industria agroalimentare ai quali offre non solo i

contenuti di una ricerca teorico-operativa ampia e aggiornata su un settore in

Page 9: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

sicura espansione, ma direi soprattutto diffonde un messaggio chiaro e forte

relativo alla inevitabile necessità di sostenere con un continuo aggiornamento

teorico e tecnico la loro attività.

Altrimenti, paradossalmente, sarà inevitabile che il nostro mercato venga assalito

da una attrezzata concorrenza in un settore nel quale l’Italia possiede tutte le

migliori potenzialità per esserne uno dei leaders quantomeno in Europa.

Motivi questi che hanno indotto il CORERAS a darne una larga diffusione per

corrispondere, in forma sempre più articolata e diversificata, alle proprie finalità

istituzionali.

Il VicePresidente del CORERAS

Dott. Ferdinando Mannino

Page 10: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

INTRODUZIONE

Negli ultimi tempi la cultura alimentare manifesta comportamenti che

tendono a sfuggire alla massificazione dei consumi e allo stesso tempo, da un lato

a recuperare o mantenere le antiche tradizioni alimentari, dall’altro a richiedere

prodotti e servizi innovativi che siano in linea con i moderni stili di vita.

L’esigenza di assecondare e spiegare questa evoluzione dei consumi spinge

le aziende e gli esperti del settore agroalimentare ad approfondire la conoscenza

del consumatore per poterne così capire i bisogni, gli atteggiamenti, le attese, il

comportamento.

Secondo la recente teoria del Consumer behaviour, la scienza economica da

sola non è sufficiente per comprendere e spiegare il comportamento del moderno

consumatore, per cui è necessario affrontarne lo studio secondo un approccio

multidisciplinare che comprende l’accostamento all’economia di alcune scienze

sociali (psicologia, sociologia ed antropologia).

Oggetto del presente lavoro è, quindi, l’analisi teorica del comportamento

del consumatore in un contesto multidisciplinare, e la sua verifica attraverso

un’analisi dell’evoluzione e dei consumi di prodotti alimentari innovativi in Italia:

i prodotti di quarta gamma nel settore ortofrutticolo.

La scelta dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma è dovuta al fatto che

questi appartengono ad un settore maturo, appunto quello ortofrutticolo, ma da

esso allo stesso tempo si distinguono per la presenza di fattori innovativi dovuti

all’aggiunta di servizi.

Il lavoro si compone di due parti.

Nella prima parte vengono approfonditi gli aspetti riguardanti la teoria del

comportamento del consumatore, analizzandone l’evoluzione ed evidenziandone

il carattere multidisciplinare secondo l’insegnamento della teoria del Consumer

behaviour della scuola americana o più generalmente anglosassone.

L’analisi continua con lo studio della decisione d’acquisto, esaminando i

fattori, sia interni che esterni, che influenzano tale decisione nonché il processo

che porta alla decisione di acquisto finale.

Page 11: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

L’atto di acquisto viene, infatti, considerato come il risultato di una

combinazione di fattori individuali e di stimoli esterni. Sono i fattori individuali o

interni (personalità, apprendimento, atteggiamento, motivazioni, …) ad avere la

più grande influenza sul processo decisionale; mentre gli stimoli o fattori esterni

(demografici, situazione, cultura, classe sociale, gruppo sociale di riferimento,

famiglia) non influiscono direttamente sul comportamento del consumatore, ma

vengono appresi e modificati attraverso quelli interni.

Il processo decisionale, infine, è il “mezzo” che il consumatore adotta per

effettuare la scelta di un prodotto o di un servizio.

Nella seconda parte del lavoro viene dapprima approfondita la teoria del

comportamento del consumatore di fronte al consumo di generi alimentari,

accostando alle teorie della scuola anglosassone quelle provenienti dalla scuola

francese, con particolare riferimento a quella di Louis Malassis; successivamente

viene analizzato il consumo alimentare in Italia ed in particolare quello dei

prodotti ortofrutticoli. In quest’ambito, sempre con riferimento ad una moderna

figura di consumatore, vengono approfondite le caratteristiche dei prodotti di

quarta gamma, il comportamento del consumatore di tali prodotti ed i consumi ad

essi legati.

L’importanza dello studio del comportamento alimentare del consumatore

risiede nel fatto che questi, più che in qualsiasi altro tipo di comportamento,

mostra grande sensibilità a ogni variazione di tipo sociale e culturale, fino a

diventare, il suo comportamento alimentare, l’immagine delle condizioni

socioeconomiche della collettività. L’analisi dei consumi alimentari, proprio

perché riguarda i beni più sensibili ai cambiamenti ambientali, viene utilizzata per

ipotizzare mutamenti di tipo sociale e comportamentale.

Il comportamento alimentare, infatti, è la risultante di un’insieme di

motivazioni e di fattori personali e socioculturali; i gusti e le abitudini alimentari

variano insieme alle trasformazioni socioeconomiche, e mutano man mano che

appaiono nuovi bisogni alimentari che a loro volta diventano rapidamente

fondamentali.

Il consumatore moderno, quindi, si presenta più esigente, critico, selettivo;

mira ad affermare la propria personalità e presta sempre maggiore attenzione alla

2

Page 12: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

qualità, alla genuinità, alla sanità, alla freschezza dei prodotti, ed alla varietà e

diversificazione dei tempi, modi, luoghi e beni di consumo.

Negli ultimi anni i consumi alimentari in generale, e gli ortofrutticoli in

particolare, hanno mostrato oscillazioni piuttosto contenute. La domanda dei

prodotti ortofrutticoli si è quasi completamente stabilizzata, realizzando un indice

di penetrazione molto vicino al 100%.

Oggi, dunque, è molto difficile provocare variazioni sensibili della domanda

in termini quantitativi, mentre è la differenziazione degli assortimenti, nel nostro

caso con i prodotti di quarta gamma, a rappresentare un grande potenziale di

espansione.

L’offerta si adatta a questi fenomeni ed al nuovo comportamento del

consumatore con prodotti maggiormente differenziati, e caratterizzati da una

maggiore conservabilità e praticità d’uso. I prodotti sono sempre più ad elevato

contenuto di servizi, e fra questi sono appunto i prodotti di quarta gamma.

L’analisi dell’evoluzione e dei consumi dei prodotti di quarta gamma viene

completata con un’indagine, tramite questionario, effettuata presso i consumatori

nella città di Palermo. La scelta di questa città deriva dal fatto che trovandosi in

un’area socioeconomica ancora in sviluppo è sembrato più significativo indagare

sulle origini delle motivazioni che conducono il consumatore ad orientarsi verso i

prodotti di quarta gamma.

Un’altra annotazione infine sembra opportuna sulle difficoltà dello studio: la

letteratura, i dati e le informazioni esistenti sui temi citati sono ancora piuttosto

limitati; in particolare per i prodotti di quarta gamma, e nello specifico i loro

consumi, la bibliografia risulta sporadica e saltuaria, mentre ancora inconsistenti o

quanto meno insufficienti sono i dati statistici.

3

Page 13: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

1

PARTE I

TEORIA DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE

Page 14: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

2

Page 15: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

CAPITOLO I: EVOLUZIONE ED APPROCCI TEORICI

1.1 - Introduzione

Lo studio del comportamento del consumatore è relativamente recente. I

primi approcci alla teoria del consumatore compaiono negli USA intorno agli anni

’60 quando si inizia a parlare di consumer behaviour; tale teoria, fin dalla sua

origine si accompagna al marketing con il fine di sviluppare teorie e modelli di

gestione compatibili con i comportamenti e le attese dei consumatori.

Inizialmente, gli studiosi di marketing volevano conoscere le specifiche

cause del comportamento del consumatore, sapere come gli individui recepivano,

immagazzinavano ed utilizzavano le informazioni riguardanti il consumo, per

sviluppare a partire da queste conoscenze strategie che potessero influenzare le

relative decisioni.

Le strategie di marketing erano e sono strettamente rivolte alle imprese che

hanno come principale obbiettivo quello di indurre il consumatore a comprare; lo

scopo del marketing è quello di capire perché il consumatore compra, quali

bisogni cerca di soddisfare e quali sono i fattori che possono influenzare la scelta

del prodotto da acquistare, così da poter applicare un’appropriata strategia. In

questi studi vengono presi in considerazione le caratteristiche personali

dell’individuo, le caratteristiche del prodotto e la situazione (il contesto generale)

presente al momento del consumo (Fig.1).

Tuttavia, anche se il consumatore era considerato un elemento molto

importante nella elaborazione delle strategie di marketing ancora il suo ruolo era

considerato in maniera piuttosto generica.

In definitiva, l’importanza del marketing consiste nell’aver rappresentato il

punto di avvio alle ricerche riguardanti il comportamento del consumatore, infatti,

nonostante la teoria del consumer behaviour sia nata cinquant’anni dopo il

marketing, quando quest’ultimo era al massimo del suo sviluppo, le due discipline

risultano strettamente collegate.

3

Page 16: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Caratteristiche

personali

Consumer behaviour

Strategie di

marketing

Caratteristiche del prodotto

Situazione

Fig. 1 - Il Consumer behaviour dal punto di vista del marketing1

E’ all’inizio degli anni ’60, con Howard (1963) ed altri a seguire, che si

comincia a guardare al consumatore con una maggiore attenzione e matura così

una diversa visione sul suo essere ed una nuova disciplina che ben presto si rende

autonoma dal marketing. E’ la teoria del consumer behaviour che sviluppa

modelli e teorie spesso di supporto al marketing stesso ma non necessariamente ad

esso diretti.

Le teorie del marketing, come già accennato, sono rivolte all’impresa che

vuole conquistare una quota di mercato, producendo beni e servizi in grado di

incontrare i gusti del consumatore: da qui partono le prime ricerche per meglio

comprendere i meccanismi che influenzano il comportamento del consumatore.

Da questi studi è subito emerso che il consumatore è un individuo complesso con

una propria fisionomia, un proprio carattere, propri valori e gusti, un individuo

che interagisce con l’ambiente e la società che lo circonda e da cui riceve stimoli

di varia natura. Ogni individuo è unico, un universo a se stante e l’impresa

attraverso gli studi di marketing cerca di conoscerlo più in dettaglio per meglio

comprendere tutti quei meccanismi che lo portano fino alla decisione

dell’acquisto.

4

Page 17: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Da quanto detto risulta, dunque, evidente la stretta relazione che c’è tra il

marketing e lo studio del comportamento del consumatore. Lo stesso Howard,

insieme ad altri autori, considera addirittura lo studio del comportamento del

consumatore come “il nucleo originario del pensiero di marketing nella misura in

cui esso rappresenta il punto di partenza per la definizione delle politiche di

prodotto, di prezzo, di comunicazione, di distribuzione e vendita delle strategie

complessive di marketing”2.

In linea generale, lo studio del comportamento del consumatore permette

allo studioso di marketing di capire chi è l’acquirente e le motivazioni che lo

inducono all’acquisto per potere poi sviluppare le sue strategie.

Ci si può chiedere, a questo punto, che cos’è il comportamento del

consumatore? In verità, esistono diverse definizioni di consumer behaviour

forniteci dai diversi autori che si sono occupati della materia. A titolo d’esempio

possiamo citare alcune di queste definizioni:

- il comportamento che i consumatori tengono nel cercare,

nell’acquistare, nell’utilizzare, nel valutare e nell’eliminare prodotti e

servizi che essi suppongono possano soddisfare i loro bisogni;3

- il processo decisionale e le attività che gli individui mettono in atto

quando valutano, acquistano, utilizzano o eliminano beni e servizi.4

Alcuni autori non danno una definizione esplicita di consumer behaviour

ma si limitano a focalizzare l’attenzione su quegli aspetti che considerano essere

di maggior rilievo in questo tipo di studio come ad esempio sulle attitudini o

sull’intero processo decisionale (Neal et al., 1999). 1 C. Neal, P. Quester, D. Hawkins, Consumer Behaviour Implications for Marketing Strategy, (1999). 2 D. Dalli, S. Romani: Il comportamento del consumatore. Teoria ed applicazioni di marketing (2000) 3 Schiffman, Bednall, Watson, Kanuk, Consumer Behaviour (1997) 4 R. Lawson, P. Tidwell, P. Rainbird, D. Loudon, A. Della Bitta, Consumer Behaviour in Australia & New Zeland (1999)

5

Page 18: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Tuttavia, fra tutte le definizioni si tende a fare maggiormente riferimento a

quella supportata dall’American Marketing Association (AMA) secondo la quale

il comportamento del consumatore è visto come “l’interazione dinamica di affetto

e cognizione, comportamento ed ambiente, da cui gli esseri umani traggono le

funzioni di scambio per le loro vite”.5

Da un diverso punto di vista il consumer behaviour può essere considerato

come una parte dell’intero comportamento umano, infatti tutti quei fattori che

quotidianamente influenzano gli individui nei loro comportamenti, influenzano

egualmente le loro attività di acquisto. Tali fattori possono essere interni, come

l’apprendimento o le motivazioni, o anche esterni, come aspettative e costrizioni

sociali. In effetti, spesso il comportamento del consumatore viene utilizzato per

approfondire lo studio di altri tipi di comportamento, tanto che a volte risulta

difficile distinguere nettamente il confine fra il comportamento del consumatore

ed altri aspetti del comportamento umano. Diverse discipline, dette “behavioural

sciences”, hanno come oggetto del loro studio il comportamento umano e possono

essere utili per approfondire quello del consumatore. E’ per questo motivo che si

attribuisce al consumer behaviour una natura multidisciplinare.

Le scienze comportamentali che, insieme al marketing, hanno dato il loro

contributo nello studio del consumer behavoir sono: la psicologia, la sociologia e

l’antropologia.

La psicologia, è – com’è noto - la scienza che studia l’individuo e quindi ne

studia anche le motivazioni, le percezioni, le attitudini, la personalità e

l’apprendimento. Tutto ciò ci aiuta a capire i differenti bisogni di consumo degli

individui, le loro azioni e le loro reazioni di fronte a differenti prodotti, ed infine il

modo in cui la loro personalità e le esperienze precedenti possono influenzare la

scelta del prodotto.

La sociologia, è – com’è noto - la scienza che studia il comportamento dei

gruppi. Descrive le azioni degli individui all’interno del gruppo e spiega le

differenze fra queste e le azioni dell’individuo da solo. Spiega le influenze che i

5 D. Dalli, S. Romani op. cit.

6

Page 19: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

membri del gruppo, la famiglia e la classe sociale di appartenenza possono avere

sul singolo individuo.

L’antropologia, è la scienza che studia l’individuo nella società, in rapporto

alla sua cultura. Traccia lo sviluppo delle credenze, dei valori e dei costumi

tramandati agli individui dai loro parenti e dai loro antenati ed influenzanti il

comportamento d’acquisto e di consumo dell’individuo stesso. Inoltre fa le

comparazioni fra culture diverse con diversi usi e costumi.

Ma è stata la scienza economica, insieme alle scienze comportamentali, a

dare i maggiori contributi alla teoria del comportamento del consumatore con lo

studio della produzione, degli scambi e del consumo di beni e servizi.

1.2 – Il contributo dell’economia alla teoria del comportamento del

consumatore: alcuni richiami

1.2.1 - L’utilità

Secondo la teoria classica o neoclassica dell'evoluzione del consumo il

principio di base è quello della razionalità del consumatore, il quale per soddisfare

i propri bisogni si rivolge al mercato richiedendo una quantità di beni o servizi

tale da raggiungere il livello più alto possibile di soddisfazione, tenuto conto del

limite imposto dalle sue risorse (il reddito).

Partendo dal principio della razionalità del consumatore si suppone che il

consumatore, in quanto individuo “perfettamente” razionale, effettui la scelta di

un bene fra tutti quelli che gli vengono offerti in maniera tale da raggiungere la

più alta soddisfazione possibile. Ciò significa che al momento dell’acquisto il

consumatore valuta, in base al livello di reddito disponibile (vincolo finanziario),

quale sia la combinazione di beni che gli possa assicurare la massima

soddisfazione.

La funzione di utilità, che il consumatore tende a massimizzare, è appunto

quella che esprime il comportamento di un individuo che cerca di raggiungere la

più alta soddisfazione possibile. L’utilità, in effetti, è funzione delle quantità di

diversi beni possedute dal consumatore (U = f (x, y, z, ….)).

7

Page 20: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

La quantità di soddisfazione (utilità) che un individuo trae dal possesso o

dall’impiego di una dose di un bene, considerate fisse le dosi degli altri beni,

diminuisce all’aumentare delle dosi acquisite (legge dell’utilità).

E’ bene ricordare che l’utilità è una caratteristica soggettiva che varia a

seconda dell’individuo, dell’età dello stesso, del tempo e del luogo.

Tuttavia, un vincolo di tipo finanziario si impone al consumatore ed è il suo

reddito, poiché lo stesso non può scegliere combinazioni di beni il cui costo è

superiore al suo reddito. E’ per questo motivo che si parla di “più alto livello di

soddisfazione” in quanto è “il più alto” entro i limiti imposti dal reddito.

Il consumatore sceglierà tra le diverse combinazioni di beni in base al

proprio reddito ed al prezzo di tali beni, e si considererà appagato quando con il

reddito di cui dispone riuscirà a raggiungere il massimo grado di soddisfazione

possibile.

Dalla funzione dell’utilità si ottengono le curve di utilità o di indifferenza.

Ogni curva di utilità è data da diverse combinazioni di due beni, per ognuna delle

quali il grado di soddisfazione ottenuto dal consumatore è costante. Perché tale

soddisfazione possa aumentare, è necessario passare ad un livello di utilità

superiore, poiché a parità di livello di utilità vi è indifferenza da parte del

consumatore per le diverse combinazioni di prodotti.

1.2.2 - La domanda

Secondo la definizione comune per domanda si intende la quantità richiesta

di un bene, in un dato mercato, in un dato momento e ad un dato prezzo.

Si distinguono una domanda individuale ed una collettiva: la prima è quella

che fa riferimento ad un determinato soggetto, la seconda è data dalla somma

delle singole domande individuali.

La domanda di un bene dipende da diversi fattori fra cui il prezzo dello

stesso, il gusto ed il reddito del consumatore, il prezzo di altri prodotti (Db = f (Pb,

G, R, P1, ….. Pn)).

8

Page 21: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Supponendo che il gusto del consumatore, il suo reddito ed il prezzo degli

altri beni restino fissi, dato un determinato bene ed il suo prezzo, all’aumentare

del prezzo del bene diminuisce la quantità domandata dello stesso e viceversa

(legge della domanda) (D = f (P)).

La funzione risultante ha segno negativo poiché la quantità di prodotto

acquistata è inversamente proporzionale al prezzo.

Riportando su di un grafico le quantità domandate del bene ai rispettivi

prezzi si ottiene la curva di domanda detta anche curva di comportamento poiché

mostra il comportamento del consumatore al variare del prezzo del bene (Fig. 2).

La curva di domanda è, comunque, una curva statica poiché esprime il

comportamento del consumatore in un determinato momento, con i gusti

dell’individuo, il suo reddito ed il prezzo degli altri beni che in quel momento si

sono verificati.

P

P3

P2

P1

Q3 Q2 Q1

Q

Fig. 2 - Curva di domanda

Per misurare la reazione del consumatore al variare del prezzo di un bene si

utilizza l’elasticità della domanda rispetto al prezzo, data dal rapporto fra la

variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale di

prezzo (EQP = ∆Q/Q / ∆P/PR = ∆Q/∆P * P/Q).

9

Page 22: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Nel caso di beni di prima necessità (in genere i prodotti alimentari) la

domanda rispetto al prezzo è fortemente inelastica, per cui, da un lato, al

diminuire del prezzo del bene le quantità comprate aumenteranno in misura meno

che proporzionale perché difficilmente su quel mercato si formeranno nuovi

consumatori (trattandosi di beni di prima necessità tutti ne consumano); dall'altro

lato, all'aumentare del prezzo si avrà una contrazione della quantità richiesta meno

che proporzionale (trattandosi di beni di prima necessità nessuno è disposto a

privarsene) o al più il consumatore si rivolgerà ad altri prodotti della stessa natura

ma qualitativamente inferiori.

Può capitare che per alcuni beni inferiori all’aumentare del prezzo il

consumo degli stessi aumenta. Questo fenomeno è noto come “paradosso di

Giffen”6 ed è il caso di quei beni di prima necessità che risultano insostituibili.

E' diverso invece il caso dei beni voluttuari o di lusso che presentano una

domanda molto elastica per cui al diminuire o all'aumentare del prezzo dei

prodotti la quantità varia in misura più che proporzionale perché vi sarà anche la

presenza di un gruppo marginale di acquirenti che rispettivamente consumeranno

o elimineranno il consumo di quel dato prodotto.

La domanda della terza categoria di beni risulta invece elastica o inelastica a

seconda delle caratteristiche del prodotto finito.

Nell'analizzare l'andamento della domanda al variare del reddito, che

rappresenta la capacità d'acquisto del consumatore, si può partire dalla visione

generale che aveva Keynes per arrivare poi alla visione circoscritta ai prodotti

agricoli che precedentemente aveva dato Engel.

Keynes, nella sua opera “Occupazione, interesse e moneta” (1936),

definisce la cosiddetta “legge psicologica” secondo cui: una società, quando il

suo reddito reale aumenta «non aumenterà il suo consumo per un eguale

ammontare assoluto, cosicché dovrà essere risparmiato un ammontare assoluto

maggiore, salvo che nello stesso tempo si verifichi una variazione ampia e

6 Dal nome dell’economista britannico Robert Giffen (1837-1910) che osservò tale fenomeno all’inizio del secolo scorso in Irlanda, quando la crisi economica fece innalzare il prezzo delle patate e le famiglie povere anziché diminuirne il consumo, lo aumentarono poiché il loro reddito relativo era talmente basso da non permettergli di sostituire le patate con qualsiasi altro bene (es. pane di frumento o carne) per loro comunque troppo caro.

10

Page 23: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

inconsueta in altri fattori». Quanto detto significa che all’aumentare del reddito

disponibile, l’individuo tenderà ad aumentare in generale la parte di questo

destinata al consumo, non nella stessa misura dell’incremento del reddito ma in

misura meno che proporzionale, aumenterà invece la parte di reddito destinata al

risparmio.

Per misurare la risposta dei consumatori, in termini di quantità domandate,

per ogni variazione percentuale del reddito si utilizza il calcolo dell’elasticità della

domanda rispetto al reddito, dato dal rapporto fra la variazione della quantità

domandata e la variazione percentuale di reddito (ER = ∆Q/Q / ∆R/R = ∆Q/∆R *

R/Q).

Continuando con l’analisi dell’andamento della domanda al variare del

reddito si può notare che nel caso dei beni di lusso la domanda risulta essere

fortemente elastica. Mentre un discorso più complesso va fatto nel caso dei beni di

prima necessità, la cui domanda è rigida. Infatti, un consumatore che vede

aumentare i propri redditi nel tempo aumenterà i propri consumi, ma modificherà

i propri comportamenti alimentari; nel nostro caso è quindi importante analizzare

la relazione che c'è tra il reddito totale disponibile e la quantità acquistata di un

bene o di un gruppo di beni alimentari.

Si distinguono tre categorie di prodotti: beni di prima necessità, beni

voluttuari o di lusso e quelli che costituiscono le materie prime per l'industria di

trasformazione.

Di questo aspetto specifico si è occupato Ernest Engel, statistico tedesco del

XIX secolo. Questi partendo dalle indagini sui bilanci familiari, i cui risultati

furono pubblicati nel “Rapporto produzione-consumo nel Regno di Sassonia”

(1857), arrivò a formulare la teoria secondo la quale «più una famiglia è povera

più alta è la percentuale della sua spesa complessiva destinata all'acquisto di

generi alimentari», nota oggi come “legge di Engel”.

Questa legge fu riferita dallo stesso Engel anche al contesto nazionale

secondo cui: più ricca è una nazione minore è l'incidenza dei generi alimentari

sulla spesa totale.

11

Page 24: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Il consumatore all'aumentare del proprio reddito, secondo la legge di Engel,

modifica il proprio comportamento d'acquisto di beni alimentari sia in termini

quantitativi che in termini qualitativi; dapprima si manifesta una sorta di “effetto

selettivo” che comporta un arricchimento della dieta del consumatore, il quale

consuma in misura minore i beni “poveri” (cereali, cavoli, legumi secchi...), ed in

misura maggiore i beni “ricchi” (latte, uova, carne bovina, pollame, agrumi...). In

definitiva il paniere alimentare del consumatore si modifica nella composizione

dei prodotti consumati; successivamente migliora la qualità dei prodotti ed

aumenta il numero dei servizi incorporati nel prodotto stesso.

In questo processo alcuni alimenti che con un reddito inferiore erano

considerati beni voluttuari, aumentando il reddito, possono cambiare categoria e

divenire beni necessari (basti pensare all'evoluzione che ha avuto il consumo dei

prodotti di origine animale o anche all'ingresso nel quotidiano di prodotti non

indispensabili come lo zucchero ed il caffè).

Nel caso dei beni di lusso può capitare che all’aumentare del reddito la

quantità domandata di tali beni aumenti in maniera più che proporzionale rispetto

all’aumento del reddito stesso. Tale fenomeno, noto come “effetto Veblen”,

prende il nome dall’economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen che

nella sua opera “The teory of the leisure class” (1899) studiò “il consumo

opulento” e lo spiegò come effetto della ricerca di uno status sociale da parte del

consumatore. Il prodotto di lusso è visto, in questo caso, come status symbol, il

consumatore agisce in base ad una sorta di effetto di imitazione o perché persuaso

dal potere della pubblicità.

La relazione tra il reddito totale del consumatore e la quantità acquistata

viene comunemente chiamata “curva reddito-consumo” o anche “curva di Engel”

(Fig. 3). Un aumento del reddito del consumatore comporta lo spostamento verso

destra della retta di bilancio, la quale mantiene comunque la stessa inclinazione in

quanto si suppone che tutti gli altri fattori siano costanti. Con una disponibilità di

reddito maggiore il consumatore potrà acquistare una quantità maggiore di beni,

quindi ad ogni nuova retta di bilancio corrisponderà una nuova curva

d’indifferenza ad essa tangente. La curva che unisce tutti questi punti di tangenza

12

Page 25: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

è appunto la “curva di Engel”, la cui forma varia a seconda del comportamento e

delle preferenze dei consumatori.

y

P1P2

P3

x

Fig. 3 - Curva di Engel o di reddito-consumo

Questi fenomeni possono essere evidenziati nel tempo con lo studio delle

serie storiche della spesa per consumi alimentari e con il confronto temporale di

tale spesa con l'andamento del reddito, sia con riferimento ai valori individuali

(pro capite) che ai valori della popolazione di un paese. Il valore della spesa per

consumi alimentari aumenta in valore assoluto in misura minore dell'aumento del

reddito, per conseguenza diminuisce la incidenza percentuale di tale spesa sul

reddito.

Nelle società occidentali, dove, per l’elevato livello del potere d’acquisto

dei consumatori è stato raggiunto il consumo di massa (si è cioè raggiunto il

livello di società di sazietà), il reddito perde la funzione di elemento esplicativo

del consumo alimentare.

Infatti, allo stadio di consumo di massa quando tutta (o quasi) la

popolazione può accedere ai nuovi prodotti, le sostituzioni alimentari avvengono

all’interno di una stessa fascia di prezzi; in questo tipo di società coloro che hanno

13

Page 26: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

un minore potere di acquisto non esprimono più la domanda sulla base dei loro

effettivi bisogni fisiologici, ma più che altro si lasciano guidare da motivazioni

psicologiche o socioculturali, tendono a seguire quei comportamenti che

dominano la società e che simboleggiano il benessere e la conquista di uno status

sociale.

La domanda del prodotto agroalimentare si evolve nel tempo di pari passo

alle nuove esigenze del consumatore, così nell’analisi della domanda dei prodotti

agroalimentari ai parametri tradizionali di origine economica (reddito, prezzo del

bene, prezzo di altri beni) si aggiungono nuovi parametri di origine

sociodemografica, tecnologica e socioculturale.

1.2.3 - Limiti della teoria neoclassica

La teoria neoclassica della domanda si basa sulla razionalità del

consumatore, quindi il consumatore fa le sue scelte in base a pochi e verificabili

elementi (prezzo del bene, proprio reddito, prezzo di altri beni, gusti).

Numerosi autori hanno evidenziato i limiti di tale teoria. Podestà7 afferma

che, anche se riferito ad un certo istante, è troppo semplificativo ammettere i gusti

di un individuo come costanti. Kassarjian e Robertson8 hanno sottolineato la

difficoltà che s’incontra nella teoria neoclassica nel voler misurare l’utilità, oltre

che il ridotto numero di fattori influenzanti la decisione del consumatore. Gli

stessi si domandano se effettivamente il consumatore tenda ad ottimizzare la

propria utilità e non ricerchi piuttosto soluzioni che lo soddisfino semplicemente,

e se è vero che il consumatore agisce razionalmente nelle sue scelte di consumo,

ciò entra in contrasto con la necessità di comprendere i meccanismi che lo portano

a fare determinate scelte di acquisto.

Se si ammette che il prezzo di un bene ed il reddito di un individuo possono

variare nel tempo allora è più che plausibile pensare che anche i gusti dello stesso

7 S. Podestà, Prodotto, consumatore e politica di mercato, (1990) 8 H. H. Kassarjian, T.S. Robertson, Perspecitves in consumer behavior, (1981)

14

Page 27: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

individuo varino nel tempo. La teoria classica, nella staticità del suo modello, ha

sempre assunto in un dato momento come costanti i gusti del consumatore,

proprio per la difficoltà che si ha nel misurarli economicamente in quanto

dipendenti da una serie di fattori, principalmente psicologici, estranei alla materia.

Il problema che si pone non è il perché in un tempo diverso con diverse

condizioni di prezzo e/o di reddito il consumatore fa una scelta diversa, ma è

piuttosto il perché in un tempo diverso ma con le medesime condizioni di prezzo

e/o di reddito il consumatore fa una scelta differente. Cioè, a parità di condizioni

come mai il consumatore sceglie differentemente?

La risposta a questa domanda è legata a più variabili. Innanzi tutto, il

consumatore al momento della nuova scelta ha cambiato i suoi gusti in base

all’esperienza passata, alla conoscenza che ha acquisito dei prodotti, alla gamma

di prodotti che le imprese gli offrono, ecc. Inoltre, nella teoria neoclassica del

comportamento del consumatore si suppone che le imprese operino in un contesto

di concorrenza perfetta, mantenendosi quindi neutrali di fronte alle scelte del

consumatore; nella realtà, invece, attraverso la gamma di prodotti sempre più ricca

di nuovi elementi ed attraverso le campagne pubblicitarie o altre iniziative di

marketing, le imprese influiscono anch’esse sulla formazione dei gusti del

consumatore. Il quale oltre tutto tende a sperimentare sempre nuovi prodotti da

cui è attratto; nuovi possono essere quei prodotti in precedenza inesistenti sul

mercato od anche quei prodotti che fino a quel momento il consumatore non ha

mai provato.

Le preferenze del consumatore, quindi, non sono per niente stabili; a tal

proposito Lombardini afferma che «più frequente è l’acquisto di un bene,

maggiori sono le occasioni che si offrono al consumatore di mutare il livello di

utilità cui aspira sulla base delle esperienze passate»9.

Oltre alle esperienze ed alle attese, sul comportamento del consumatore

possono influire anche i cambiamenti di prezzi o di reddito.

Quando aumenta il reddito il consumatore tende ad innalzare il proprio

“livello di aspirazione”, cambia il modo di considerare i propri bisogni insieme al

9 S. Lombardini, Concorrenza, monopolio e sviluppo, (1971).

15

Page 28: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

modo di soddisfarli a seconda del livello di reddito, anche quando variano i prezzi

si può notare una certa influenza dei gusti sulle scelte del consumatore. Queste

interdipendenze vengono normalmente rifiutate dalla teoria classica del

comportamento del consumatore, tuttavia numerosi autori (Katona, Duesenberry,

Veblen, ecc.) nella letteratura del comportamento del consumatore hanno

suggerito l’accostamento all’economia di altre scienze quali la psicologia o la

sociologia per meglio comprendere le azioni dei consumatori, aprendo così la

strada a tutta una serie di nuovi studi che si sono di volta in volta arricchiti di

nuove teorie ed approcci.

1.3 - Il contributo della psicologia alla teoria del comportamento del

consumatore

Intorno alla seconda metà degli anni sessanta, quando la teoria del

comportamento del consumatore si rendeva sempre più autonoma dal marketing,

nacque l’esigenza di studiare tale comportamento secondo una visione globale che

permettesse di comprendere il consumatore prima, durante e dopo l’acquisto. A

tal fine alla teoria economica classica furono accostate, come già accennato, altre

scienze volte ad approfondire le conoscenze fino a quel momento acquisite

dall’economia.

Tuttavia, è solo dagli anni ’80 che si studia il comportamento del

consumatore nel suo complesso, fino ad allora l’attenzione era stata rivolta più

che altro alla sola fase dell’acquisto.

La psicologia è, com’è noto, la scienza che studia l’individuo, come

soggetto indipendente ed anche come soggetto inserito in un contesto ambientale

con cui interagisce.

Il contributo che essa fornisce allo studio del comportamento del

consumatore risiede principalmente nel cercare di comprendere le motivazioni che

spingono un dato individuo ad agire in un certo modo, nel conoscerne i

meccanismi dell’apprendimento e, infine, nel comprenderne l’atteggiamento di

fronte ad un oggetto.

16

Page 29: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Il numero di scelte che un individuo può effettuare è molto vasto, ma una

serie di meccanismi interiori unitamente a degli stimoli esteriori lo portano verso

un obiettivo; il suo modo d’agire non è quasi mai esplicabile in maniera semplice

e trasparente, una molteplicità di motivazioni si nascondono dietro ad una

determinata scelta. Le motivazioni possono essere consce e inconsce, endogene

(esigenze, impressioni o aspirazioni interne all’individuo) ed esogene (stimoli di

varia natura provenienti dall’esterno).

Il consumatore posto di fronte alla decisione di acquisto fa delle scelte che

non sempre sono guidate da un calcolo utilitaristico; spesso degli atti d’acquisto,

apparentemente immotivati, possono essere frutto di impulsi legati a motivazioni

di tipo simbolico, affettivo o anche emotivo.

Il fenomeno dell’apprendimento, è strettamente correlato alle teorie

comportamentiste che studiano la correlazione fra lo stimolo e la risposta. In

questo caso però la risposta viene vista come una reazione meccanica ad una serie

ripetuta di stimoli provenienti dall’esterno, come possono essere quelli

pubblicitari, che hanno il fine di condizionare l’individuo. Questa teoria, ripresa

da numerosi studiosi alla fine degli anni ’50, ha permesso di approfondire la

conoscenza e la comprensione del comportamento del consumatore.

L’ultimo elemento di analisi in questo contesto è quello dell’atteggiamento.

L’atteggiamento secondo Eiser e Van der Pligt10 è espresso dall’individuo

descrivendo gli oggetti delle proprie esperienze in termini di valutazioni. Questo

può essere visto come il trait d’union tra il prodotto, l’intenzione ed il

comportamento d’acquisto del consumatore.

A partire dalla seconda metà degli anni ’70 si sono portati all’attenzione

degli studiosi, fino ad allora legati ai modelli comportamentisti troppo generali ed

insufficienti per comprendere il comportamento del consumatore nella sua totalità,

i principi della psicologia cognitivista. Quest’ultima afferma che l’individuo,

10 J. R. Eiser, J. Van der Pligt, Atteggiamenti e decisioni, (1991).

17

Page 30: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

dopo avere ricevuto gli stimoli esterni, li elabora e li riorganizza, l’individuo viene

ora visto come un soggetto attivo le cui azioni sono conseguenza di un’interazione

fra processi mentali di origine interna ed influenze esterne.

Quando un consumatore decide un acquisto è generalmente influenzato da

un insieme di motivazioni, valori, conoscenze, aspirazioni, tutte variabili di

origine psicologica, ma nel contempo è anche influenzato dal prezzo del bene,

dalla pubblicità, dalla famiglia o dalla classe sociale di appartenenza, tutte

variabili esterne.

Il consumatore è quindi visto come individuo con sue caratteristiche

interiori (personalità, valori, motivazioni, conoscenze ed esperienze) ed esteriori;

è visto come decisore, soggetto attivo che prende le sue decisioni partendo dalle

informazioni di cui è in possesso e prospettandosi degli obiettivi da raggiungere;

ed infine, è visto come una componente dell’ambiente, poiché dall’esterno

(società, famiglia, pubblicità …) riceve una grande serie di stimoli con cui

interagisce continuamente.

1.4 - Il contributo della sociologia alla teoria del comportamento del

consumatore

Il consumatore, secondo la psicologia, è un individuo capace “di intendere e

di volere” che si forma interagendo anche con l’ambiente che lo circonda. Lo

studio dei rapporti che intercorrono fra l’individuo (o gli individui) e la società

che lo circonda, è oggetto della sociologia.

La sociologia diventa a questo punto un’altra scienza che si accompagna a

quella economica ed a quella psicologica per spiegare i comportamenti del

consumatore. Tuttavia, per un lungo periodo solo il consumo dei beni

“socialmente rilevanti” è stato di interesse dei sociologi, con riferimento, cioè, a

quelle categorie di beni che assumono una certa importanza per il consumatore o

perché rappresentativi di uno status sociale (beni status symbol) in cui l’acquirente

si vuole identificare o vuole essere identificato, o perché è la stessa classe sociale

in cui il consumatore è inserito che tende a classificarli in un certo modo.

18

Page 31: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Si parla di stima sociale quando un individuo, inserito in una società e

continuamente in contatto con altri soggetti ad essa appartenenti, finisce per essere

giudicato, spesso superficialmente, in base a ciò che possiede, al tipo di beni che

può ostentare.11

Il fenomeno della stima sociale fu evidenziato per la prima volta da Veblen

(1899), il quale riflettendo sul fatto che il bisogno di accettazione dell’individuo

da parte del gruppo (società) in cui è inserito lo induce ad adattarsi a tutta una

serie di abitudini, idee e costumi rappresentativi per quella società, definì la

domanda come risultato di questo adattamento. Spesso, questa accettazione si

esplicita quando è manifesto un successo economico dimostrato tramite il

possesso e l’uso di determinate categorie di beni di consumo; l’individuo allora

tende ad aderire, nel nome di questa accettazione, a tutti questi “valori” promossi

dalla società, che egli stesso inevitabilmente influenza con la sua presenza.

Si sviluppa così un processo di continua emulazione ed aspirazione, cioè

l’individuo mira sempre a superare le classi inferiori alla sua, ma nel contempo

non è nemmeno soddisfatto della propria classe di appartenenza, aspira ad essere

accettato da quella superiore ed il bene di consumo che lo può avvicinare alla

classe a cui egli aspira diventa uno status symbol. Questo processo è in continuo

divenire perché l’individuo per sua natura non raggiunge mai un appagamento

stabile, ma cercherà continuamente di spostare in avanti la sua meta d’arrivo,

sempre verso una classe sociale più elevata di quella di appartenenza di lunga o di

breve acquisizione che sia.

Nel passaggio da una classe sociale all’altra si verifica un incremento nei

consumi ed il passaggio al consumo di beni di qualità superiore a detrimento di

tutti quei beni il cui consumo è oramai massificato. Inoltre alcuni beni, proprio

perché simboleggianti uno status sociale, vengono ricercati dai consumatori per il

loro prezzo elevato. Il consumatore assume, quindi, quel comportamento di

“consumo opulento” noto a tutti come “effetto Veblen”.

11 S. Podestà, op. cit.

19

Page 32: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Nella seconda metà del novecento, dopo Veblen, Duesenberry (1949), un

altro economista, porta un grande contributo allo studio del comportamento del

consumatore visto sotto un’ottica sociologica. Partendo dal principio della

interdipendenza e della irreversibilità delle preferenze, analizza il consumo come

un fenomeno sociale, iniziando con lo studio della formazione e modificazione

delle preferenze stesse.

Duesenberry spiega attraverso due fenomeni la spinta che hanno gli

individui verso un livello di consumo più elevato, inteso come aumento delle

quantità consumate ma soprattutto come miglioramento della qualità dei beni

consumati.

Da un lato c’è un “effetto dimostrativo”, secondo il quale la spesa di un

individuo cresce tanto più quanto più frequenti siano i contatti con beni di qualità

superiore; questa crescita non si arresterà fino a quando la frequenza dei contatti

non scenda ad un livello tale da poter resistere ad ogni impulso di spesa. Questo

impulso di spesa è in continuo contrasto con il desiderio dell’individuo di

risparmiare, per cui egli riuscirà a resistere di più quanto più forte è il desiderio di

risparmio; nello stesso tempo, tuttavia, una maggiore frequenza di contatti con

beni di qualità superiore tende a far diminuire la forza di resistenza. I contatti ed i

confronti con gli altri modelli di consumo concorrono a modificare i gusti degli

individui ed i loro schemi di preferenze, mentre si manifesta una interdipendenza

dei gusti che porta alla massificazione dei consumi. Un tale processo è,

comunque, differente da quello del “consumo opulento” di Veblen.

Dall’altro lato, la spinta ad un aumento dei consumi viene intesa secondo

un’ottica vebleniana, secondo cui il consumo di beni di qualità superiore ha

origine da un naturale desiderio di miglioramento del tenore di vita; quest’ultimo,

peraltro, è anche frutto di un obiettivo sociale che viene assorbito dagli individui

come tale mediante i processi di socializzazione. Infatti, è attraverso questi

processi che gli individui entrano in contatto gli uni con gli altri, confrontando i

loro livelli di vita ed influenzandosi reciprocamente in una tendenza al continuo

miglioramento del tenore di vita.

20

Page 33: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Le spiegazioni date da Veblen prima e da Duesenberry dopo sono, tuttavia,

dirette ai soli beni ostentativi e non danno nessun chiarimento per quanto riguarda

il cambiamento nel modo di consumare certi beni non ostentativi (per es. il

passaggio dal consumo della pasta fatta in casa a quello della pasta industriale). In

questi casi è necessario ricercare le cause del cambiamento delle preferenze in un

più vasto complesso di motivazioni socialmente esplicabili; rientrano in questo

complesso l’insieme delle variabili socioeconomiche, sociodemografiche e

socioculturali che negli ultimi decenni si sono evolute, apportando evidenti

cambiamenti nelle società e nei comportamenti dei consumatori.

Quanto all’antropologia, nella letteratura del consumer behaviour la teoria

sul tema non approfondisce molto l’argomento ma se ne occupa direttamente nel

momento in cui affronta il consumatore come individuo inserito nella società e da

essa influenzato.

Una sintesi schematica delle scienze sociali che intervengono nello studio

del comportamento del consumatore, correlata da alcuni esempi significativi, è

stata proposta recentemente12 e viene riprodotta nel prospetto che segue.

1.5 - Approcci teorici allo studio del consumatore

Studiare il comportamento del consumatore può essere un’operazione molto

complessa poiché numerose variabili sono coinvolte nell’esplicazione di tale

comportamento, le quali oltretutto interagiscono fra di loro, si influenzano a

vicenda e possono continuamente mutare.

Da qui, la difficoltà a sviluppare un unico modello di studio del consumer

behaviour. Infatti, nel tempo si sono affermati diversi tipi di approccio alla

materia, diversi punti di vista, che spesso hanno generato una certa confusione.

12 D. Dalli, S. Romani, op. cit.

21

Page 34: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Principali scienze sociali ed esempi di interazione con lo studio del comportamento del consumatore

Disciplina Esempi Psicologia Si occupa prevalentemente dell’individuo e dei processi che caratterizzano la sua interazione con l’ambiente esterno; studiando fenomeni quali: la motivazione, la percezione, l’apprendimento, la formazione e il cambiamento degli atteggiamenti, la presa delle decisioni.

• In che modo i consumatori interpretano un messaggio pubblicitario contenente forti richiami alla sfera sessuale?

• Quali possono essere le ragioni che spingono il consumatore a cambiare l’arredamento del salotto appena rinnovato?

Economia Studia i fenomeni della produzione, della distribuzione e del consumo delle risorse. In particolare, gli economisti attraverso rigorose basi assiomatiche, individuano le condizioni alle quali gli individui, date le alternative disponibili e i vincoli di reddito, massimizzano la propria utilità.

• In quale misura la decisione di farsi prescrivere farmaci per i quali è previsto il contributo dello Stato anziché quelli completamente a carico dell’assistito è condizionata dal reddito disponibile?

• Qual è l’effetto sulla quantità domandata di un certo prodotto della variazione del prezzo di un prodotto complementare?

Sociologia Riguarda lo studio della società e dei rapporti che si instaurano tra gli individui; il presupposto da cui muove l’analisi del sociologo è che il comportamento umano è fortemente influenzato dal gruppo di appartenenza (che a seconda della prospettiva dell’analisi va dal nucleo famigliare all’intera società).

• Fino a che punto il gruppo di amici può condizionare le decisioni di acquisto del consumatore?

• In che misura il cambiamento del ruolo della donna nella società influenza il consumo di alimenti preconfezionati?

Antropologia Si tratta di una disciplina affine alla sociologia dalla quale si distingue per il fatto che gli antropologi approfondiscono lo studio delle determinanti culturali del comportamento ed effettuano confronti tra culture diverse, con particolare riferimento all’evoluzione delle società primitive.

• Perché certe culture in alcune circostanze tollerano l’uso delle sostanze stupefacenti mentre altre lo escludono senza eccezioni?

• In che modo i rituali di scambio influenzano la scelta di un regalo di compleanno?

L’analisi del comportamento nelle sue parti costituenti (affetto e cognizione,

comportamento e ambiente) avviene, in genere, ponendo l’attenzione o alle scelte

di acquisto o all’intero processo di consumo; il consumatore è studiato come

individuo, decisore ed elemento dell’ambiente.

Gli approcci tradizionali si occupano essenzialmente della fase di acquisto e

sono: l’approccio cognitivista e l’approccio comportamentista. E’ solo a partire

dagli anni ’80 che gli approcci emergenti (approccio esperenziale) hanno spostato

l’attenzione sull’intero processo di consumo.

22

Page 35: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

L’approccio cognitivista, discendente dalla psicologia cognitiva, è quello

più diffuso e si basa sul principio che l’individuo raccoglie tutti gli stimoli

provenienti dall’esterno per poi analizzarli ed elaborarli e quindi scegliere tra le

diverse alternative che gli si propongono. L’individuo è quindi un soggetto attivo

che assume dei comportamenti diversi a seconda dell’interpretazione data alle

informazioni raccolte. I suoi comportamenti di acquisto sono una conseguenza di

questo processo di elaborazione.

La prima letteratura sull’approccio cognitivista è apparsa all’inizio degli

anni ’60 quando si iniziava ad analizzare il comportamento di acquisto del

consumatore come individuo attivo che elabora le informazioni acquisiste. Diversi

sono gli autori (Howard, Nicosia, Engel et al. …) che affrontando l’argomento

hanno dato origine a dei modelli di analisi basati sullo studio dei comportamenti

di acquisto del consumatore, detti modelli stimolo-risposta (S-R).

In generale, secondo i modelli stimolo-risposta (S-R) il consumatore riceve

dall’esterno stimoli che sono in effetti l’insieme di tutte le informazioni raccolte

attraverso la pubblicità, le opinioni dei conoscenti, ecc.; questi stimoli per dare

luogo ad una risposta devono essere percepiti, compresi (internalizzati) ed

elaborati dall’individuo che in questo modo avvia un processo decisionale fino ad

arrivare alla “risposta” agli stimoli stessi: la scelta di acquisto o a volte la

necessità di acquisire ulteriori informazioni prima di arrivare alla scelta.

Ogni individuo effettua questo processo in maniera del tutto soggettiva,

diversa da quella di tutti gli altri individui. Da qui il motivo e la necessità di

analizzare questi processi di scelta dal punto di vista del singolo consumatore e

non in maniera generalizzata.

In base a questi modelli il processo decisionale, processo cognitivo, è

semplicemente il tramite fra gli stimoli e la risposta; il consumatore è un soggetto

attivo, diverso dagli altri individui, che cambia nel tempo ed insieme a lui cambia

anche il suo processo decisionale.

23

Page 36: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Stimolo esterno

Risposta (scelta)

Stimolo internalizzato

Processo decisionale

Ricerca

Fig. 4 - Struttura di base dei modelli cognitivi di tipo S-R13

Tutto questo conduce alla soggettività del processo decisionale, il quale

viene inoltre visto secondo un’ottica evolutiva in cui l’individuo si trova ad

assorbire sempre nuovi stimoli, a prendere sempre nuove decisioni e ad acquisire

sempre nuove informazioni. In base a ciò, si suppone che il consumatore possieda

una certa capacità di apprendimento e quindi nel tempo la capacità di gestire

sempre meglio i suoi processi decisionali e di migliorare le sue scelte d’acquisto.

Intorno alla metà degli anni ’70, l’attenzione dei cognitivisti (Bettman per

primo ed altri a seguire) si è spostata dallo studio delle conseguenze dei processi

di elaborazione delle informazioni (scelta d’acquisto) al processo di elaborazione

delle informazioni stesse. I modelli di elaborazione dell’informazione così

formati, vedono il consumatore come un individuo che interagisce con l’ambiente

in cui ricerca e raccoglie le informazioni che elabora per poi selezionare una fra le

varie alternative di scelta a sua disposizione. L’accento viene posto in questo caso

sui processi che portano alla decisione finale e non più sulla sola scelta d’acquisto.

Il processo decisionale è alla base del comportamento del consumatore.

L’analisi dei processi decisionali è molto vasta ed approfondita nella letteratura

riguardante il consumer behaviour, ma ciò nonostante se ne possono evidenziare

brevemente le principali componenti (processo di attenzione, di comprensione, di

integrazione e la memoria).

13 D. Dalli, S. Romani, op. cit.

24

Page 37: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Gli stimoli presenti nell’ambiente sono infiniti ma solo una minima parte di essi

viene percepita dal consumatore che li seleziona in maniera soggettiva in base ai suoi

personali obiettivi, alcune volte però il consumatore viene attratto dallo stimolo non

tanto per gli obiettivi che egli si è prefissato quanto invece per le caratteristiche dello

stimolo stesso. Il processo di attenzione conduce quindi il consumatore ad entrare in

contatto con gli stimoli presenti nell’ambiente e ad operare fra questi una selezione.

Gli stimoli così selezionati vengono sottoposti ad un processo di comprensione, cioè

lo stimolo viene dapprima collegato ad una parte dell’ambiente che circonda il

consumatore (organizzazione), quindi se ne identificano il significato ed il contenuto,

nonché le caratteristiche della parte di ambiente da cui proviene (categorizzazione) ed

infine la conoscenza acquisita viene elaborata al fine di approfondire ulteriormente la

familiarità con l’ambiente esterno (inferenza). Al processo di comprensione segue il

processo di integrazione attraverso il quale il consumatore associa i diversi tipi di

conoscenza acquisita in maniera tale da poter valutare le varie possibilità di scelta e

quindi prendere la sua decisione.

Accanto ai processi sopra descritti, a completare il quadro del processo

decisionale, si inserisce la memoria intesa come capacità del consumatore di

immagazzinare tutte le informazioni acquisite ed elaborate. Informazioni che nel

tempo egli riutilizzerà per aiutarsi nella comprensione di nuovi stimoli e per

l’effettuazione di nuove scelte di consumo.

In breve secondo la teoria cognitivista il consumatore raccoglie, comprende

ed elabora le informazioni presenti nell’ambiente circostante creando una nuova

conoscenza che utilizza per scegliere tra diverse alternative ed immagazzina in

memoria, per poi riutilizzarla.

Ci sono casi in cui il percorso decisionale seguito dall’individuo non è così

lineare e razionale come la teoria cognitivista afferma; a creare una distorsione nella

elaborazione delle informazioni e nel processo decisionale interviene la componente

affettiva del consumatore, con cui si intendono le emozioni o le sensazioni (sia

positive che negative) del consumatore stesso di fronte ad un oggetto.

Infatti, con il termine affetto si fa in genere riferimento ad un’insieme di

variabili alcune delle quali sono controllabili dal processo cognitivo (preferenze,

25

Page 38: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

valutazioni ed atteggiamenti), mentre altre sfuggono al controllo conscio

dell’individuo (emozioni e stati d’animo).

A queste ultime sono ad esempio legati i cosiddetti “acquisti d’impulso” o

tutti quegli acquisti che apparentemente sembrano non avere alcuna motivazione

spiegabile in modo logico, ma che appunto sono perfettamente esplicabili se

invece si guarda alla componente affettiva che essi possiedono per l’individuo.

I primi modelli della teoria cognitiva non tenevano in nessun conto la

componente affettiva che anzi era considerata una fonte di disturbo. Più

recentemente, intorno ai primi anni ’90, la dimensione affettiva del consumatore

ha iniziato ad essere vista piuttosto come un’altra fonte di stimoli per il

consumatore. Tuttavia, nessun nuovo modello di studio è stato costituito poiché la

componente affettiva per sua natura non è quantificabile ma può semplicemente

essere valutata qualitativamente.

L’approccio comportamentista sostiene che il comportamento del

consumatore è legato a fattori ambientali esterni all’individuo e non prende in

considerazione il processo decisionale che avviene all’interno dell'individuo.

Questa posizione è legata al fatto che il comportamentista ritiene che i

processi interni all’individuo non sono meno importanti degli stimoli ambientali,

ma in quanto concetti immateriali (conoscenza, decisione, emozione, …) non

sono misurabili e quindi preferisce non utilizzarli nello studio del comportamento

del consumatore. In questo modo il comportamento è causato dai soli fattori

ambientali senza l’intervento di una qualsiasi forma di intermediazione (processo

cognitivo) ed i cambiamenti nel comportamento del consumatore sono legati

all’esperienza degli stimoli ambientali.

Consumatore

Comportamento Ambiente

Fig. 5 - Le relazioni del comportamento del consumatore secondo l’approccio

comportamentista14

14 D. Dalli, S. Romani, op. cit.

26

Page 39: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Secondo i comportamentisti gli stimoli provenienti dall’ambiente

influenzano l’individuo conducendolo verso una risposta in termini di

comportamento. Tali stimoli quindi condizionano le risposte dell’individuo, il

quale a sua volta trae insegnamento dall’insieme di associazioni stimoli-esiti delle

risposte. Cioè il suo apprendimento stesso è condizionato da detti stimoli

ambientali senza che ci sia in lui una consapevole presa di decisioni.

Il condizionamento può essere classico o attivo. Il primo è caratterizzato dal

fatto che lo stimolo precede il comportamento e la risposta a tale stimolo è

automatica ed inconsapevole. Il secondo, invece, presuppone che l’individuo

risponda consciamente allo stimolo; il quale è in realtà l’esito che l’individuo

attende a seguito del suo comportamento. In quest’ultimo caso l’individuo agisce

consapevolmente in base all’importanza percepita nello stimolo, il quale è

consequenziale al comportamento stesso dell’individuo; la percezione dello

stimolo tuttavia precede il comportamento ed è causa di quel determinato

comportamento.

In definitiva, secondo i comportamentisti la spiegazione della possibilità di

cambiamento del comportamento del consumatore sta nella possibilità di

cambiamento degli stimoli ambientali, indipendentemente da come l’individuo li

percepisce e li interpreta.

Gli approcci emergenti si accompagnano a quelli tradizionali a partire dagli

anni ’80 e fanno soprattutto riferimento all’approccio esperenziale, che come

disciplina recente non è ancora del tutto consolidata ma sembra poter fornire un

contributo importante ed innovativo allo studio del comportamento del

consumatore.

Questo nuovo approccio fa riferimento alle componenti affettiva ed emotiva

che rientrano nel processo di consumo. Viene data sempre più attenzione al

significato simbolico dei prodotti, alle componenti emozionali (sogni, bisogni,

sensazioni …) che caratterizzano il processo di acquisto e di consumo.

Il consumatore inizia ad essere studiato in base alle risposte emozionali date

all’atto del consumo; la scelta del prodotto viene studiata in base alle sensazioni,

27

Page 40: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

alle emozioni che il consumo di quel prodotto può generare. L’attenzione si sposta

dall’atto di acquisto, per gli approcci tradizionali, all’atto del consumo, al rapporto

che si crea tra prodotto e consumatore per l’approccio esperenziale.

28

Page 41: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

CAPITOLO II: LA DECISIONE D’ACQUISTO

2.1 - Il comportamento del consumatore di fronte alla decisione

d’acquisto

Alla domanda “quali sono i fattori che influenzano le preferenze e le scelte

al momento dell’acquisto?” numerosi studi hanno cercato di rispondere. Tutti

sono arrivati alla conclusione che l’atto di acquisto è il risultato di una

combinazione di fattori individuali e di stimoli esterni.

Comprendere il comportamento del consumatore significa comprendere

come e perché il consumatore acquista beni e servizi, ricordando però che il

comportamento di acquisto e di consumo possono variare da un bene all’altro o

per lo stesso bene a seconda del momento o dell’uso che se ne fa.

Quali sono, allora, le variabili che influenzano tali comportamenti?

Distinguiamo: fattori interni, fattori esterni e processo decisionale. Queste

variabili sono facilmente ricollegabili ai tre aspetti che assume il consumatore

secondo la teoria cognitivista. Egli viene, infatti, visto come individuo, come

decisore e come elemento dell’ambiente.

I fattori interni sono quelli che influiscono sul “come” il consumatore

procede nel suo processo decisionale per quanto riguarda beni e servizi. Tali

fattori hanno una grande influenza sul processo decisionale; il consumatore,

infatti, subisce gli stimoli esterni che però non influiscono direttamente sul suo

comportamento, ma vengono modificati dai fattori interni come ad esempio la

personalità, l’apprendimento, l’atteggiamento o le motivazioni.

I principali fattori interni sono: personalità e concetto di sé, motivazione e

coinvolgimento, processo informativo, apprendimento e memoria ed infine,

atteggiamento.

I principali fattori esterni che intervengono nell’influenzare il

comportamento del consumatore sono sei: demografici, situazione, cultura, classe

sociale, gruppo sociale di riferimento e famiglia.

Il processo decisionale è il “mezzo” che il consumatore adotta per effettuare

la scelta di un bene o di un servizio, è formato da cinque tappe fondamentali: la

ricognizione del problema, la ricerca delle informazioni, la valutazione e la

29

Page 42: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

selezione delle alternative, la scelta delle alternative ed il consumo, ed infine il

comportamento post-acquisto.

Fattori interni: • Personalità e concetto di sé • Motivazione e coinvolgimento • Processo informativo • Apprendimento e memoria • Atteggiamento

Processo decisionale: • Ricognizione del problema • Ricerca delle informazioni • Valutazione e scelta delle

alternative • Esperienza di consumo • Comportamento post-acquisto Fattori esterni:

• Situazione • Cultura • Classe sociale • Gruppo di riferimento • Famiglia

Fig. 6 - Le principali variabili influenzanti il comportamento del

consumatore

2.2 – Analisi dei fattori interni

2.2.1 - Personalità e concetto di sé

Personalità

Fra tutti gli elementi che guidano e determinano il comportamento dei

consumatori la personalità è uno di quelli che più influenza le decisioni

dell’individuo.

Numerosi studi hanno affrontato l’argomento in differenti modi, alcuni

evidenziando l’influenza che i fattori ereditari e le esperienze vissute nell’infanzia

hanno sullo sviluppo della personalità, altri invece sottolineando l’influenza della

società e dell’ambiente circostante sullo sviluppo della personalità. Alcuni autori

30

Page 43: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

hanno preferito definire la personalità come un’unica cosa, mentre altri l’hanno

vista suddivisa in specifici tratti o caratteri. Tutta questa varietà di opinioni ha

portato alla formulazione di più punti di vista, a proposito della personalità, che

hanno reso difficoltosa la formulazione di una precisa definizione. In generale

possiamo definire come personalità:

l’insieme delle caratteristiche psicologiche interne che insieme determinano

e riflettono come un individuo risponda all’ambiente circostante.15

Ogni individuo possiede caratteristiche interne che differiscono a loro volta

da persona a persona. Infatti, la combinazione di tali caratteristiche è unica per

ogni individuo per cui è impossibile trovare due persone con la stessa identica

personalità ma potremo invece trovare due o più persone con personalità simili,

cioè esistono alcuni individui che hanno in comune dei tratti della loro personalità

ed è proprio quest’aspetto che viene utilizzato nello studio del comportamento del

consumatore per suddividere i consumatori in gruppi a seconda della categoria di

appartenenza.

La personalità è una caratteristica dell’individuo stabile e duratura che non

può essere cambiata con delle strategie di marketing, al massimo è possibile

studiare quali fra le sue caratteristiche possano determinare un certo

comportamento di consumo e tramite le strategie di marketing evidenziare quegli

aspetti del prodotto che soddisfino le caratteristiche studiate. Tuttavia, per uno

stesso individuo la personalità non rimane immutata nel tempo ma cambia in

concomitanza con tutti quegli eventi della vita che determinano la “crescita” della

persona, il suo processo di maturazione.

Le principali teorie che si occupano della personalità sono quella

psicoanalitica, quella sociale e la teoria dei tratti, le prime due tendono a spiegare

la personalità studiandone lo sviluppo al di là della vita dell’individuo, mentre

l’ultima pone l’attenzione sulle caratteristiche psicologiche e fisiche correnti

dell’individuo per spiegarne quindi la personalità. Questi differenti approcci

15 Schiffman et al., op. cit.

31

Page 44: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

vengono comunque considerati complementari poiché insieme sono in grado di

dare una visione completa della personalità.16

La teoria psicoanalitica della personalità si basa essenzialmente sui principi

sviluppati da Sigmund Freud, considerato appunto il padre di tale teoria.

Freud presuppone che alla base delle motivazioni e della personalità umana

ci sono tutta una serie di impulsi e di bisogni inconsci, a partire da quelli sessuali

per continuare con ogni genere di impulso biologico. Partendo da questa premessa

egli afferma che la personalità umana è data dall’incontro di tre forze interne: l’id,

l’ego ed il superego.17

Fra queste, l’ego serve da mediatore fra la morale sociale del superego e

tutti gli impulsi socialmente inaccettabili espressi dall’id. La maggior parte dei

compromessi raggiunti fra id e superego avvengono a livello inconscio, infatti

secondo la teoria freudiana il consumatore stesso spesso ignora quali siano le vere

motivazioni che lo spingono ad acquistare ciò che compra. Quindi gli studi

inerenti le situazioni di acquisto, viste secondo un’ottica freudiana, considerano

gli acquisti come un’estensione della personalità del consumatore.18

Numerosi studiosi hanno, però, rigettato la teoria freudiana secondo la quale

gli impulsi inconsci sono alla base della personalità dell’individuo, per loro sono,

invece, le relazioni sociali alla base della formazione e dello sviluppo della

personalità. L’analisi viene in tal modo spostata sul tentativo dell’individuo di

superare le sensazione d’inferiorità con la ricerca di amore, sicurezza e senso di

comunità.

La teoria sociale, anche detta neo-freudiana, minimizza quindi il ruolo

dell’istinto inconscio che invece Freud enfatizzava.

16 R. Lawson et al., op. cit. 17 L’id è considerato la fonte di tutti gli impulsi primitivi ed innati (fame, sete, sesso, aggressività ….) per i quali l’individuo cerca immediata soddisfazione, opera ad un livello inconscio e molti degli impulsi da lui generati non sono considerati socialmente accettabili. L’ego è il controllo conscio dell’individuo, è il tramite fra gli impulsi dettati dall’id e l’ambiente circostante, per questo motivo è detto essere l’esecutore della personalità. Il superego è la terza forza interna che costituisce la personalità, costituisce la parte morale della struttura psichica interna dell’individuo, cioè è l’espressione interna della morale della società e dei suoi codici etici di condotta. 18 R. Lawson et al., op. cit.

32

Page 45: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Uno dei più noti esponenti di questa teoria è Alfred Adler (1926) che pose

l’accento sui comportamenti assunti dagli individui nel tentativo di raggiungere

determinati obiettivi, che chiamò style of life19. Egli sosteneva che tali obiettivi

(per es. il raggiungimento della potenza o della superiorità sugli altri)

influenzavano gli individui nei loro stessi comportamenti e nella loro visione del

mondo.

Oggi lo style of life (stile di vita) viene definito come: il modo di vivere

dell’individuo, come si esprime nelle attività d’acquisto e consumo e

nell’importanza che attribuisce a determinati aspetti della propria esistenza

(Harrell, 1986).20

Lo studio più importante della personalità del consumatore tramite l’approccio

sociale è quello fatto da Karen Horney. La quale identificò i 10 principali bisogni

degli individui, acquisiti come conseguenza della ricerca di una soluzione ai loro

problemi sorti nello sviluppo della personalità e nell’interazione con altri individui in

un contesto sociale.21 A partire da questi 10 bisogni Karen Horney propose di

suddividere gli individui secondo tre diverse categorie di personalità:

1. Compliant individuals (individui accondiscendenti): sono le persone

spinte verso gli altri individui; manifestano un bisogno di amore,

approvazione, modestia ed affetto.

2. Aggressive individuals (individui aggressivi): sono le persone che vanno

contro gli altri; manifestano un bisogno di potere, forza ed abilità nel

manipolare gli altri.

3. Detached individuals (individui distaccati): sono le persone che si

tengono distanti dagli altri; manifestano un bisogno di indipendenza,

libertà e di fiducia in se stessi nelle relazioni con gli altri.

L’analisi della personalità basata sul test CAD (Compliant, Aggressive,

Detached) è stata utilizzata nello studio del comportamento del consumatore per

misurare le inclinazioni al consumo degli individui. Tramite quest’analisi si è

19 Schiffman et al., op. cit. 20 G. D. Harrell, Consumer behavior, (1986). 21 R. Lawson et al., op. cit.

33

Page 46: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

evidenziato il diverso comportamento verso differenti prodotti o marche di

persone appartenenti a differenti categorie della personalità.

Tuttavia, benché siano molto utili allo studio del comportamento del

consumatore le teorie sociali sulla personalità da sole non sono sufficienti per

sviluppare delle appropriate strategie di marketing ma necessitano di ricerche

aggiuntive.

La teoria dei tratti può essere considerata come un importante punto di

partenza nello studio della personalità per poi approdare alle teorie sopra descritte,

infatti mentre la teoria psicoanalitica e quella sociale affrontano il problema da un

punto di vista qualitativo, la teoria dei tratti lo affronta da un punto di vista

quantitativo poiché lo studio della personalità viene fatto misurando determinate

caratteristiche psicologiche interne degli individui.

Un tratto può essere definito come la tendenza di un individuo a rispondere

in modi simili ad una varietà di differenti situazioni o stimoli22, o anche come “…

ogni distinto, relativamente durevole modo in cui ogni individuo si distingue da

un altro”23.

Secondo la teoria dei tratti gli individui in una stessa situazione si

comportano diversamente a seconda della combinazione di “tratti” in essi

presente. Tale teoria non cerca di fornire un singolo modello per ogni tipo di

personalità, ma fornisce delle informazioni riguardo ad un certo numero di tratti

della personalità che combinati fra loro costituiscono la personalità dell’individuo.

Concetto di sé

Lo studio del concetto di sé può essere considerato come una parte della

personalità o come una branca a sé stante. Molte teorie della personalità

focalizzano l’attenzione sulla valutazione di quello che siamo mentre il “concetto

di sé” fornisce una visione molto più soggettiva della persona.

Il “concetto di sé” può essere definito come la percezione che una persona

ha di se stesso, sia dal punto di vista fisico che considerando altre caratteristiche

come la forza, l’onestà o in relazione con le altre persone.

22 R. Lawson et al., op. cit. 23 Schiffman et al., op. cit.

34

Page 47: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Ad un osservatore esterno, a volte, il comportamento di un individuo può

sembrare irrazionale ed immotivato, ma non è più così se invece si conosce il

punto di vista personale dell’individuo.

Ognuno di noi ha una specifica immagine di sé stesso che spesso influisce

sui comportamenti di consumo molto di più di quanto non faccia, a volte, la

personalità stessa.

Infatti, dal concetto di sé dipende l’opinione dell’individuo sui prodotti o

servizi presenti sul mercato poiché egli li valuta in base all’immagine che ha di sé

stesso, questi verranno valutati positivamente se l’immagine che danno risulta

coincidere con quella che il consumatore ha di sé e che vuole comunicare agli

altri, altrimenti la valutazione sarà negativa ed il prodotto verrà considerato

inaccettabile. A volte però, può capitare che il consumatore valuti alcuni beni e

servizi positivamente non perché coincidano con il loro concetto di sé, ma perché

rappresentano piuttosto l’immagine che di sé l’individuo vorrebbe dare

all’esterno.

Concetto di sé

Immagine percepita del

prodotto

Comparazione

Prodotto

scelto Prodotto scartato

Fig. 7 - Modello del processo di scelta del prodotto in funzione del concetto di

sé e dell’immagine del prodotto24

24 R. Lawson et al., op. cit.

35

Page 48: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Per molto tempo si è pensato che il consumatore avesse un “singolo sé

stesso” e che cercasse prodotti e servizi per soddisfare questo “singolo se stesso”,

tuttavia ci si è resi conto che l’immagine che il consumatore ha di sé stesso

cambia a seconda delle persone con cui interagisce ed a seconda delle situazioni,

tanto da poter considerare che egli pensa a sé stesso come ad una “molteplicità di

sé stesso”. Tutto ciò acquista importanza nella teoria del consumer behaviour

poiché se si pensa al consumatore come ad un individuo che ha una molteplicità di

immagini di sé stesso allora si possono immettere sul mercato determinati prodotti

e servizi all’interno del contesto di un data immagine di sé.25

Si può dire che il “sé stesso” abbia due componenti generali, quella pubblica

e quella privata. La prima è il modo in cui gli altri ci percepiscono, la seconda è il

modo in cui noi percepiamo noi stessi. La componente privata del concetto di sé

può essere suddivisa in cinque parti:

1. sé reale: corrisponde al modo in cui il consumatore vede sé stesso;

2. sé ideale: corrisponde al modo in cui il consumatore vorrebbe apparire

agli altri, l’immagine di sé che vorrebbe dare agli altri;

3. sé sociale: corrisponde all’immagine di noi stessi che pensiamo abbiano

gli altri;

4. sé sociale ideale: corrisponde all’immagine di noi che vorremmo che gli

altri percepissero;

5. sé espressivo: il sé ideale o sociale, a seconda delle situazioni o dei

fattori sociali che intervengono.26

In diversi contesti, il consumatore può essere condizionato da diverse

immagini di sé nei suoi comportamenti. Quindi, lo studio del concetto di sé, così

come quello della personalità, rappresenta un elemento importante nello studio e

nella comprensione del comportamento del consumatore.

25 Schiffman et al., op. cit. 26 R. Lawson et al., op. cit.

36

Page 49: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

2.2.2 - Motivazione e coinvolgimento

Motivazione

La motivazione ed il coinvolgimento sono la seconda voce dei fattori interni

studiati per la comprensione del comportamento del consumatore.

La conoscenza delle motivazioni che stanno alla base delle scelte

dell’individuo è molto importante per i ricercatori che vogliono capire e prevedere

il comportamento umano di fronte all’acquisto. Infatti, secondo gli psicologi e gli

studiosi del comportamento del consumatore la maggior parte delle persone

possiede gli stessi bisogni e motivazioni che però vengono espressi in maniera

diversa.

La motivazione è alla base del consumo, è la forza che guida il consumo, ne

è la ragione.

La motivazione può essere definita come la forza che attiva il consumo e

fornisce lo scopo e la direzione per questo consumo27.

Questa forza ha origine da uno stato di tensione (conscio o inconscio)

interno all’individuo che è il risultato di un bisogno insoddisfatto, l’individuo

allora tende a ridurre la tensione che avverte mettendo in pratica un processo

decisionale fino ad arrivare al consumo.

La motivazione può, quindi, essere scomposta in due componenti: da un lato

l’energia che genera tensione per la spinta al comportamento, in questa energia si

possono riconoscere i bisogni insoddisfatti; e dall’altro lato una forza che fornisce

la direzione al consumo (il motivo) che viene appunto orientato verso precisi

obiettivi.

In pratica la motivazione ha origine dal bisogno ma ad esso aggiunge dei

nuovi elementi quali lo stato fisico o emotivo, l’intensità del bisogno, la situazione

dell’ambiente circostante, ecc.. Attraverso essa l’individuo cerca di trovare la

giusta spinta per realizzare i propri obiettivi che normalmente si trovano

nell’ambiente circostante.

I bisogni vengono distinti in: bisogni innati, quali quelli fisiologici o primari

(mangiare, bere, vestirsi …), e bisogni acquisiti, sono tutti quelli che hanno

origine dall’interazione con la cultura o l’ambiente circostante (sicurezza,

37

Page 50: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

prestigio, affetto …), sono in genere psicologici e vengono definiti come bisogni

secondari.

La maggior parte di questi bisogni restano latenti fino a quando non

interviene uno stimolo (fisiologico, psicologico, emotivo, ambientale, …) ad

attivare lo stato di tensione che caratterizza il bisogno insoddisfatto. Tale stato,

tuttavia, si trasforma in comportamento di acquisto solo quando la tensione così

generata non raggiunge un determinato livello.

Numerosi studiosi a partire dai primi del 1900 hanno cercato di classificare i

bisogni umani, i più importanti sono ancora oggi Murray, Maslow e Mc Guire. I

primi due hanno fatto un’analisi strettamente psicologica che difficilmente

permette di applicare le loro classificazioni ad un’analisi del comportamento del

consumatore, il terzo ha invece svolto un’analisi strettamente legata alla materia

in oggetto.

Nel 1938 Henry Murray, psicologo, stilò una lista di 27 bisogni umani (Fig.

8) che gli servivano come base per un gran numero di test sulla personalità.

Secondo lo studioso ognuno di noi ha una serie di bisogni di base che sono

comuni a tutti, la differenza fra gli individui sta nella priorità che questi danno ai

diversi bisogni. Egli spiega così, attraverso la sua classificazione dei bisogni

umani, il legame fra lo stato emotivo interno degli individui ed il loro

comportamento. Il lavoro di Murray, pur risultando descrittivo e generale, ha

avuto un grande impatto sulla teoria della personalità e su quella del

comportamento del consumatore poiché sposta l’attenzione sul contesto

d’acquisto e d’uso dei prodotti. Tuttavia, questa classificazione non ha alcun

ordine gerarchico ed inoltre sembra rappresentare più una forma di suggerimento

che un sostegno esaustivo e dal punto di vista concettuale che da quello

metodologico nell’analisi del comportamento del consumatore.

Intorno al 1943 il dottor Abraham Maslow, anch’egli psicologo, sviluppò

una gerarchia dei bisogni umani, il suo lavoro parte dalla domanda “perché una

persona spende più tempo ed energia per la sicurezza personale ed un’altra nel

guadagnare la stima degli altri?”; e si basa su quattro premesse:

27 C. Neal et al., op. cit.

38

Page 51: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• tutti gli esseri umani acquisiscono tutta una serie di bisogni simili attraverso

l’ereditarietà genetica e l’interazione sociale;

• alcuni bisogni sono più importanti di altri;

• i bisogni primari devono essere soddisfatti ad un certo livello (minimo) prima

che gli altri bisogni vengano attivati;

• una volta soddisfatti i bisogni primari, vengono soddisfatti anche gli altri

bisogni seguendo sempre un ordine gerarchico.

Fig. 8 - La classificazione dei bisogni secondo Murray (1938)28

Bisogni associati ad oggetti inanimati Acquisizione Conservazione Ordine Ritenzione Costruzione

Bisogni che riflettono ambizione, potere, realizzazione e prestigio Superiorità Successo Riconoscimento Esibizione Bisogno di essere inviolato Inevitabilità Difesa Contrapposizione

Bisogni riguardanti il potere umano Dominio Deferenza Attitudine a suggerire Autonomia Attitudine ad agire in maniera diversa dagli altri

Bisogni sadomasochisti Aggressività Umiliazione

Bisogni legati all’affetto fra persone Affiliazione Rifiuto Solidarietà (nutrire, aiutare o proteggere i deboli) Attitudine a cercare aiuto, protezione o simpatia Gioco

Bisogni riguardanti i rapporti sociali Attitudine ad informarsi Esibizione

28 Schiffman et al., op. cit.

39

Page 52: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Secondo la teoria di Maslow, quindi, esistono cinque livelli di bisogni umani,

classificati in ordine d’importanza: da quelli primari (fisiologici e biologici) a

quelli secondari (psicologici); innanzi tutto vengono soddisfatti i bisogni primari

per poi salire lungo la classifica, poiché una volta soddisfatto un bisogno ne

emerge un altro di livello superiore (Fig. 9).

Il contributo di Maslow è importante per questo ordinamento gerarchico dei

bisogni che fa comprendere come il consumatore man mano che passa alla

soddisfazione di bisogni superiori compie anche uno sviluppo dal punto di vista

psicologico; la carenza di questo contributo risiede, invece, nel fatto che l’analisi

del comportamento che si può effettuare a partire da tale classificazione è

piuttosto generica e non si adatta a comportamenti specifici, né è adatta ai fini

previsionali per la poca dinamicità da cui è caratterizzata tale struttura gerarchica.

Auto realizzazione

(soddisfazione delle proprie aspirazioni)

Bisogni dell’ego

(stima di sé, prestigio, status …)

Bisogni sociali

(affetto, amicizia, solidarietà …)

Bisogno di sicurezza (protezione, ordine, stabilità, …)

Bisogni fisiologici (cibo, acqua, aria, un tetto, …)

Fig. 9 - Gerarchia dei bisogni secondo Maslow (1943)29

Fra il 1974 ed il 1976 un altro psicologo, William J. Mc Guire, ha

sviluppato un sistema per classificare i bisogni umani più specifico di quello di

Maslow.

29 Schiffman et al., op. cit.

40

Page 53: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Mc Guire fa una distinzione fra bisogni interni, non sociali, e bisogni

esterni, sociali. I primi sono quelli che riflettono i bisogni degli individui rispetto

a sé stessi, nascono dalla relazione individuo e ambiente, indipendentemente dalle

altre persone; i secondi riflettono invece i bisogni umani che nascono

dall’interazione con le altre persone, con la società.

I bisogni individuati da Mc Guire sono in tutto 16 (Fig. 10), ognuno dei

quali esercita un’influenza generica sul comportamento di consumo, inoltre

l’azione di uno di questi bisogni non esclude l’intervento degli altri nel

determinare un comportamento. Questo evidenzia la difficoltà che spesso si

incontra nel distinguere i singoli bisogni alla base della motivazione.

Bisogni interni, non sociali Consistenza: equilibrio e coerenza tra atteggiamenti e comportamenti Causalità: identificare le cause degli eventi che coinvolgono l’individuo Categorizzazione: creare sistemi di classificazione da usare come schemi di

riferimento Interpretazione: individuare simboli e criteri di interpretazione per interpretare gli

eventi esterni Indipendenza: sentirsi liberi e indipendenti Curiosità: novità e varietà Idealizzazione: sviluppare immagini e livelli ideali per la valutazione delle situazioni

quotidiane Utilità: impiegare l’ambiente come una fonte di risorse e soluzioni per i problemi della

vita di tutti i giorni Riduzione della tensione: ridurre al minimo le fonti di tensione derivanti da una scarsa

soddisfazione dei propri bisogni Bisogni esterni, sociali Auto espressione: impressionare gli altri e farsi riconoscere Difesa dell’ego: proteggere la propria identità e la propria personalità Assertività: aumentare la propria autostima Rinforzo: comportarsi in modo da ricevere ricompense Affiliazione: creare e mantenere relazioni soddisfacenti con gli altri Identificazione: elaborare ruoli e modalità di espressione per manifestare all’esterno il

proprio concetto di sé Imitazione: basare i propri comportamenti su quelli altrui

Fig. 10 - La classificazione dei bisogni secondo Mc Guire (1974-76)30

30 D. Dalli, S. Romani, op. cit.

41

Page 54: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Uno stesso bisogno può essere soddisfatto in diversi modi, cioè possono

intervenire diverse motivazioni a spingere l’individuo ad agire per la

soddisfazione di quel bisogno. Quando ciò avviene non è raro che sorga un

conflitto motivazionale, il consumatore è spinto ad agire in direzioni contrastanti e

questo fa sorgere in lui un senso di frustrazione che fa perdere di efficacia al

processo decisionale. Il conflitto motivazionale può essere di tre tipi:

positivo-positivo: si ha quando il consumatore si trova a dover scegliere

fra due alternative egualmente attrattive. Ad esempio quando ci si trova

a scegliere fra due diversi tipi di vacanza. L’indecisione di solito è

temporanea, difficilmente se ne presentano di permanenti, poiché

possono facilmente intervenire nuovi elementi (una promozione, una

informazione più approfondita, …) che aiutano a superare l’indecisione;

negativo-negativo: si ha quando il consumatore si trova costretto a

scegliere fra due alternative entrambe negative. Ad esempio quando non

trovando il prodotto della marca preferita il consumatore si vede

costretto a scegliere fra l’acquisto di un’altra marca da lui considerata

inferiore ed il rimandare l’acquisto. In questo caso la frustrazione è

dovuta al fatto che il consumatore non sente soddisfatto il proprio

bisogno;

positivo-negativo: si ha quando il consumatore nell’acquisto di un

particolare prodotto si trova di fronte ad entrambe le conseguenze

(positiva e negativa). E’, ad esempio, il caso di un consumatore a cui

piace la birra ma che si trova in regime dietetico; oppure l’acquisto di

un’automobile di una marca importante presenta limitazioni per

questioni di prezzo.

Come conseguenza alla possibilità dell’insorgenza di conflitti motivazionali

gli studiosi di marketing tendono ad elaborare strategie tali da incoraggiare il

consumatore nel prendere la decisione.

Nonostante tutti gli studi effettuati sulle motivazioni oggi l’attenzione è

stata spostata maggiormente ad altri aspetti del processo cognitivo proprio per la

42

Page 55: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

difficoltà che si incontra nel condizionare alcuni tipi di motivazioni la cui

conoscenza, di conseguenza, non può essere sfruttata dalle strategie di marketing.

Coinvolgimento

Di fronte ai diversi tipi di prodotti i consumatori mostrano in genere un

differente interesse. Per contraddistinguere i differenti gradi d’intensità

dell’interesse che i consumatori mostrano nei confronti del mercato, Herbert

Krugman propose il concetto di “coinvolgimento”.31

Il coinvolgimento, quindi, consiste nell’importanza che il consumatore

attribuisce ad un prodotto. Esso è strettamente legato ai valori ed al concetto di sé

del consumatore che influenzano il grado di importanza dato ad un prodotto o ad

una situazione; può variare da un individuo all’altro e da una situazione all’altra;

ed infine, è correlato con il tipo di spinta dovuto alla motivazione. Il

coinvolgimento sembra incorporare il grado di spinta e la direzione dell’influenza,

sembra che il consumatore si senta tanto più “coinvolto” dal prodotto o dalla

situazione verso cui è diretta la spinta, quanto più elevata è la forza (motivazione)

che genera tale spinta.

Tuttavia, coinvolgimento e motivazione non sono la stessa cosa, pur

essendo i due concetti strettamente correlati. Quando gli individui sono interessati

ad un prodotto o ad un servizio, si attiva in loro un’energia che li spinge verso

questi ultimi e quanto più alto è il grado di coinvolgimento tanto più intensa è la

motivazione.

Numerose variabili o condizioni possono influenzare il coinvolgimento:

gli antecedenti: sono considerati come l’esperienza che diventa una

fonte di coinvolgimento e dell’intensità dello stesso;

la persona: intesa nel suo insieme con i bisogni, i valori, gli interessi e le

esperienze;

stimolo/oggetto: i prodotti o gli stimoli che il consumatore percepisce

possono essere strettamente correlati con i suoi bisogni, valori o interessi

e per questo possono determinare un alto livello di coinvolgimento.

31 R. Lawson et al., op. cit.

43

Page 56: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

L’intensità con cui l’individuo percepisce vari oggetti alternativi può

differire e determinare un diverso grado di coinvolgimento. Anche il

rischio percepito dal consumatore durante la decisione di acquisto può

influenzare il coinvolgimento, così come gli stimoli inviati ai

consumatori durante la promozione di un prodotto;

situazione: il tipo di situazione di consumo può influenzare il grado di

coinvolgimento.

Il coinvolgimento, che può essere definito come uno stato interno delle esperienze

del consumatore, presenta tre proprietà:

Intensità: si riferisce al grado di coinvolgimento delle esperienze del

consumatore, di solito viene distinto in coinvolgimento alto e basso. L’alto

livello di coinvolgimento si ha quando per un prodotto il consumatore si

mostra fortemente interessato alle differenze fra le varie marche ed investe

molta energia per arrivare alla decisione di acquisto. L’individuo, in questo

caso, non subisce passivamente le informazioni raccolte a proposito del

prodotto in questione, ma valuta criticamente gli aspetti positivi e quelli

negativi prima di giungere alla sua scelta. Nel caso di un basso livello di

coinvolgimento, invece, il consumatore si mostra passivo e non sembra attuare

una ricerca attiva di informazioni fra le diverse marche, non sembra dare

molta attenzione alle differenze fra le marche e non sviluppa atteggiamenti

diversi verso le marche in questione.

Direzione: si riferisce all’obiettivo del condizionamento, poiché precedenti

esperienze possono influenzarlo fortemente. Tale obiettivo può anche essere la

sola decisione di acquisto di un prodotto particolare o di lusso, ciò richiede un

alto coinvolgimento poiché l’acquisto stesso del prodotto può comportare dei

rischi.

Persistenza: si riferisce alla durata del tempo in cui un consumatore rimane in

uno stato di coinvolgimento. E’ detto coinvolgimento durevole quello che

caratterizza un interesse a lungo termine verso un prodotto o un oggetto. E’

44

Page 57: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

detto coinvolgimento temporaneo quello legato ad una data situazione di

consumo.32

Il tipo di risposta dato dal consumatore indica come questi si comporta in

diverse condizioni di coinvolgimento, ed è funzione oltre che del coinvolgimento

stesso anche delle situazioni confrontate.

2.2.3 - Processo informativo

Nello studio del comportamento del consumatore è importante, fra le altre

cose, comprendere il modo con cui il consumatore acquisisce ed utilizza le

informazioni derivate dalla moltitudine di stimoli esistenti nell’ambiente che lo

circonda.

Il numero di stimoli presenti nell’ambiente è di gran lunga maggiore a quelli

che l’individuo riesce ad acquisire ed utilizzare, per cui egli si vede obbligato ad

effettuare una certa selezione degli stimoli per poi elaborarne solo una parte.

L’insieme delle attività svolte nell’acquisizione e nella trasformazione degli

stimoli in informazioni costituisce il processo informativo.

Alcuni autori (Schiffman et al., Neal et al.) parlano anche di percezione

intendendo con questa la visione del mondo che ogni individuo si forma a partire

dagli stimoli che gli vengono trasmessi proprio da quell’ambiente che lo circonda.

Lo stimolo è definito come una qualsiasi unità di luce, suono o un

qualunque tipo di input in grado di attirare l’attenzione dell’individuo. Ogni

stimolo viene interpretato in maniera soggettiva dagli individui in relazione ai

loro bisogni, aspettative ed esperienze.

Il processo informativo nel suo insieme è costituito da quattro stadi:

esposizione, attenzione, comprensione e memoria.

32 R. Lawson et al., op. cit.

45

Page 58: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Esposizione

L’esposizione è definita come la capacità di un individuo di ricevere uno

stimolo in un dato contesto ambientale; si distinguono un’esposizione attiva ed

una passiva. La prima si ha quando il consumatore ricerca intenzionalmente le

informazioni che lo possano aiutare a raggiungere il suo scopo, si verifica quando

prima di acquistare un determinato prodotto il consumatore si informa sulle

caratteristiche dello stesso o anche sulle differenze di qualità e di prestazioni fra le

diverse marche, come per esempio nell’acquisto di una macchina fotografica.

L’acquisizione delle informazioni avviene per diverse vie: i giornali, i negozianti,

gli amici ed i conoscenti. Inoltre, più alto è il grado di coinvolgimento che spinge

il consumatore all’acquisto, più attiva sarà la ricerca di informazioni.

L’esposizione passiva si ha quando il contatto con l’informazione è

accidentale e si verifica, in genere, in situazioni che non sono legate ad una

specifica attività di acquisto. In questo caso gli stimoli presi in causa sono quelli

che quotidianamente troviamo nell’ambiente che ci circonda; provengono dalla

televisione, dai giornali o anche da semplici conversazioni con amici e conoscenti.

Sono queste le informazioni che si incamerano quasi senza rendersi conto e si

utilizzano poi al momento del bisogno e sono spesso i responsabili degli acquisti

quotidiani o anche dei cosiddetti acquisti d’impulso.

Attraverso l’esposizione il consumatore riceve molti più stimoli di quanti

non sia in grado di percepirne, la risposta degli organi sensoriali allo stimolo è

detta sensazione e la percezione è dunque la ricezione di quest’ultima da parte dei

sensi (vista, udito, gusto, tatto ed olfatto). Gli stimoli così acquisiti sono dati

grezzi che vengono elaborati in maniera del tutto soggettiva dall’individuo ed

immagazzinati nella sua memoria per essere riutilizzati in futuro. Bisogna

considerare il fatto che l’interpretazione degli stimoli è diversa da persona a

persona perché è influenzata dalle caratteristiche personali dell’individuo oltre che

dalla situazione.

Esistono stimoli che il consumatore non è in grado di percepire, come è il

caso per esempio di suoni ad alta o bassa frequenza, si parla allora di soglia

assoluta o di soglia differenziale di percezione. Con soglia assoluta di percezione

46

Page 59: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

si intende il livello minimo al quale lo stimolo può essere percepito

dall’individuo, esiste anche un livello massimo di percezione chiamato soglia

terminale. Il concetto di soglia determina il fatto che noi possiamo valutare

esattamente quali siano i confini di consapevolezza dello stimolo. In genere,

comunque, in condizione di stimolazione costante la soglia assoluta aumenta

come per esempio quando si guida su una strada ricca di cartelloni pubblicitari.

La soglia differenziale, anche detta just noticeable difference (j.n.d.), è il

livello minimo di variazione dello stimolo che occorre perché detta variazione

possa essere percepita dall’individuo, per esempio l’inserimento di uno spot in

bianco e nero fra altri a colori o l’innalzamento del volume della trasmissione

quando viene mandata in onda la pubblicità. Tale concetto fu osservato per la

prima volta da Weber nel 1834, il quale osservò che se si presenta un certo

stimolo (S) ad un individuo, perché questi possa avvertire un eventuale variazione

dell’intensità dello stimolo bisogna farlo variare di un certo livello minimo, questa

variazione (∆S) non è costante ma dipende dalle condizioni di partenza cioè dal

valore di S. Costante è, invece, il rapporto (K) tra ∆S ed S, da ciò risulta che ∆S è

direttamente proporzionale ad S, quindi quanto maggiore è l’intensità di partenza

dello stimolo tanto maggiore deve essere la variazione di questa perché possa

essere percepita dall’individuo.

∆S/S = K

Questa legge è nota come legge di Weber e K viene detta costante di Weber.

Naturalmente, esistono diverse costanti di Weber a seconda del tipo di stimolo

considerato, del contesto e delle caratteristiche dell’individuo. L’importanza di

questa legge nelle applicazioni di marketing consiste nella possibilità di

individuare le variazioni da apportare a determinate caratteristiche di un prodotto

(ad es. in termini di qualità) perché il consumatore le possa percepire. Tuttavia, la

legge indica la variazione da apportare perché il consumatore sia in grado di

percepire tale variazione ma non ci assicura che la differenza venga effettivamente

percepita.

47

Page 60: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Considerato l’elevato numero di stimoli cui viene sottoposto, il consumatore

è obbligato ad effettuare una selezione dei suddetti stimoli di cui ne percepiscono

solo una modesta quantità. Tale processo selettivo è influenzato oltre che dalla

natura stessa dello stimolo, anche dall’esperienza dell’individuo che ne determina

le aspettative e dalla situazione del momento, come già accennato in precedenza.

Quando si parla di natura dello stimolo si fa riferimento alle caratteristiche fisiche

del prodotto, il tipo di confezione, la marca, ma soprattutto la posizione, intesa

come collocazione che questo ha nello spazio per poter essere percepito

dall’individuo, e il contrasto, poiché quanto più uno stimolo si distingue rispetto

agli altri fra cui è collocato tanto più può essere percepito dal consumatore.

Le aspettative dell’individuo influenzano il processo selettivo degli stimoli

in quanto le persone vedono quello che si aspettano di vedere ed in genere questo

è qualcosa a loro familiare o frutto di esperienze precedenti. La percezione,

inoltre, sarà più forte quanto più forte è il bisogno di quel prodotto, mentre

saranno ignorati tutti gli altri stimoli presenti nell’ambiente che però non hanno

alcun legame con il bisogno dell’individuo.

Attenzione

All’interno del processo informativo all’esposizione allo stimolo segue

l’attivazione dei processi di attenzione. Si ha attenzione quando lo stimolo attiva

uno o più processi mentali, e la sensazione che ne deriva va al cervello per essere

elaborata.33

L’attenzione può essere volontaria quando il consumatore si focalizza

deliberatamente su uno stimolo perché è quello che lo aiuterà a raggiungere

l’obiettivo preposto, in questo caso l’individuo si concentra su quello stimolo

escludendo dai suoi processi mentali tutti quelli che non servono al suo scopo.

L’attenzione può anche essere involontaria quando inaspettatamente ed

improvvisamente il consumatore si ritrova di fronte a nuovi stimoli che in qualche

modo riescono ad interessarlo pur non essendo collegati ai suoi attuali obiettivi.

Sono stimoli legati ad una esposizione accidentale. Infine l’attenzione può essere

spontanea quando il consumatore, mentalmente disponibile, si ritrova a ricevere

33 Neal et al., op. cit.

48

Page 61: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

messaggi o stimoli che non ricercava consapevolmente (per esempio quando si fa

shopping), sono comunque stimoli potenzialmente importanti per la varietà di

interessi del consumatore.

L’attenzione, come l’esposizione, è sottoposta ad un processo selettivo

poiché il consumatore può prestare attenzione di volta in volta solo ad un limitato

numero di stimoli; inoltre, vengono coinvolti nei processi di attenzione e quindi

vengono elaborati solo quegli stimoli che il consumatore non conosce, quelli che

non gli sono familiari. In ogni caso la velocità di elaborazione degli stimoli è

piuttosto elevata, circa 26 al secondo, e questo compensa in un certo senso i limiti

dell’attenzione.

Le caratteristiche dello stimolo, dell’individuo o della situazione possono

influenzare i diversi livelli di attenzione. Nel caso dello stimolo è la rilevanza

ambientale ad influenzare l’attenzione, questa consiste nel grado di distacco di

uno stimolo dagli altri presenti, tale distacco può essere dovuto alla forma, alla

posizione, al colore o al contrasto di detto stimolo rispetto agli altri. Come

caratteristiche dell’individuo si intendono, invece, i suoi bisogni o più in generale

la sua condizione emotiva che può influenzare positivamente l’attenzione, ed

insieme a questa il grado di coinvolgimento che determina una maggiore o una

minore attenzione verso le informazioni. La situazione, infine, include il contesto

ambientale in cui è inserito lo stimolo e le condizioni temporanee dell’individuo

indotte dall’ambiente circostante.

Comprensione

A questo punto del processo informativo il consumatore ha selezionato gli

stimoli ed attivato i processi di elaborazione, queste informazioni però sono

ancora dati grezzi cui bisogna attribuire un significato.

Il processo tramite il quale l’individuo attribuisce un contenuto ed un

significato alle informazioni acquisite si chiama comprensione. La nuova

conoscenza che così si forma, secondo la dimensione cognitiva, viene aggiunta a

quella già esistente e da questa è influenzata poiché significati e conoscenze già

acquisiti vengono associati ai nuovi stimoli nel processo di comprensione per dare

loro un significato. Questo fa della comprensione un processo individuale che

49

Page 62: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

però non va visto come una semplice accumulazione di conoscenza in quanto può

intervenire una componente affettiva (emozioni, stati d’animo, sentimenti),

risvegliata dagli stimoli stessi, nell’attribuzione del significato a detti stimoli.

Le caratteristiche individuali, quelle dello stimolo e quelle del contesto

sono, anche in questo caso, importanti per l’influenza che hanno sull’attribuzione

dei significati.

Per quel che concerne le caratteristiche individuali oltre alla personalità ed

alla cultura l’esperienza ha un ruolo fondamentale poiché l’individuo

nell’interpretare lo stimolo lo carica di significati già presenti nella sua memoria,

il più delle volte questo avviene in maniera inconscia, inoltre gli individui tendono

ad interpretare gli stimoli in base alle loro aspettative.

La struttura del prodotto, la confezione, la presentazione la pubblicità

influenzano la comprensione dello stimolo e rappresentano spesso delle vere e

proprie chiavi di lettura.

Una grande varietà di caratteristiche del contesto sono in grado di

influenzare la comprensione dello stimolo: sono stati momentanei dell’individuo

(es. quando si ha fame, o gli stati d’animo), sono caratteristiche fisiche della

situazione (es. la temperatura), sono il numero e le caratteristiche degli altri

individui presenti, il tipo di materiale che si trova in prossimità del messaggio,

ecc. Particolare importanza ha la prossimità dello stimolo ad altri stimoli anche di

natura diversa, in questo caso l’associazione che ne deriva potrebbe anche avere

effetti negativi.

Secondo l’interpretazione cognitiva, la comprensione è il processo

attraverso il quale gli stimoli vengono associati a categorie di significati già

esistenti, è diviso in tre passaggi: organizzazione, categorizzazione ed inferenza. Il

primo passaggio di questo processo, definito organizzazione, consiste

nell’identificare le forme e le strutture del mondo esterno cui questi stimoli

appartengono. I processi di organizzazione sono spiegati sulla base di una teoria

tedesca, detta Gestalt34, secondo cui gli individui percepiscono gli stimoli non

singolarmente ma sotto forma di strutture complesse che hanno caratteristiche e

qualità diverse da quelle delle singole componenti. In base a questa teoria la

34 Schiffman et al., op. cit.

50

Page 63: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

comprensione tende ad identificare sistemi di stimoli che sono alla base delle

forme e delle strutture dell’ambiente esterno, si ha cioè una visione d’insieme

dell’oggetto in esame, la mancanza di una parte di esso non ci impedisce

comunque di riconoscerlo (es. un’automobile senza ruote). I sistemi di stimoli già

acquisiti come conoscenza rappresentano quindi la base per organizzare nuovi

stimoli.

Ora attraverso la categorizzazione, una volta identificata la parte di

ambiente a cui appartiene lo stimolo, vengono attribuiti i significati ai nuovi

stimoli ed identificati i significati degli stimoli già noti.

La conoscenza acquisita attraverso l’organizzazione e la categorizzazione

viene elaborata per perseguire lo scopo prefisso, quando però le informazioni

acquisite non bastano per raggiungere l’obiettivo l’individuo cerca di colmare le

lacune tentando di indovinare altre caratteristiche che possano aiutarlo a decidere,

quest’ultimo processo della comprensione è detto inferenza.

In precedenza si è detto che il processo informativo è formato da quattro

stadi: esposizione, attenzione, comprensione e memoria. La memoria gioca un

ruolo di fondamentale importanza nel processo informativo, la sua importanza

però non è circoscritta a tale processo, ma è rilevante per la comprensione del

comportamento del consumatore nel suo insieme.

2.2.4 - Apprendimento e memoria

Apprendimento

L’apprendimento è uno dei passaggi più importanti nello studio del

comportamento del consumatore, è un processo in continua evoluzione e

cambiamento come risultato delle conoscenze acquisite o grazie a nuove

esperienze. In questo modo la nuova conoscenza formatasi serve da base di

partenza per comportamenti futuri in situazioni simili. Il ruolo dell’esperienza è

fondamentale ma questo non significa che tutte le forme di apprendimento siano

intenzionali, risultato di un’attenta ricerca di informazioni, ma una buona parte di

esse sono acquisite casualmente o con poco sforzo.

51

Page 64: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

In generale, l’apprendimento è definito come una modificazione permanente

del comportamento dovuta all’esperienza,35 mentre in termini di marketing viene

definito come il processo attraverso il quale gli individui acquisiscono le

conoscenze e le esperienze di acquisto e di consumo per applicarli nei futuri

comportamenti.36

Gli individui apprendono tutti in maniera diversa ma alla base dei processi

di apprendimento sembrano essere presenti quattro elementi fondamentali:

motivazioni, interpretazioni dell’ambiente circostante (cues), risposta e rinforzo.

Della motivazione si è già discusso in precedenza, sembra qui opportuno

ricordare che la motivazione si basa sui bisogni e sugli obiettivi che servono da

stimolo per attivare i processi di apprendimento. Se la motivazione serve a

stimolare l’apprendimento, l’interpretazione dell’ambiente circostante è lo stimolo

che imprime la direzione da prendere per soddisfare la motivazione. Un contesto

di acquisto è ricco di stimoli (cues) come i prezzi, la presentazione dei prodotti, la

pubblicità, ecc. che aiutano il consumatore a scegliere fra diverse opzioni. Il modo

in cui il consumatore reagisce quando è sottoposto ad una serie di stimoli

costituisce la risposta. In particolari situazioni le risposte appropriate sono spesso

apprese da esperienze simili alla situazione in oggetto. Infine, ci sono degli eventi

che possono aumentare o ridurre la frequenza con cui un certo comportamento si

ripete; il rinforzo è tutto ciò che aumenta le probabilità che una data risposta si

ripeta in futuro in condizioni simili. Quando gli stimoli utilizzati dalle imprese

generano sensazioni piacevoli e positive (es. la sensazione di un guadagno

immediato nel caso dei buoni sconto) si parla di rinforzo positivo, in questo caso

il consumatore tenderà a ripetere quel comportamento d’acquisto; mentre, quando

invece le sensazioni suscitate sono sgradevoli (es. nell’acquisto di un prodotto non

di marca, il riscontro di una scarsa qualità del prodotto stesso) si parla di rinforzo

negativo, in questo caso il consumatore non manterrà quel comportamento

d’acquisto.

In genere si parla di apprendimento diretto da parte dei consumatori, legato

cioè all’esperienza diretta e personale degli individui, ma esiste anche una forma 35 D. Dalli, S. Romani, op. cit.

52

Page 65: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

di apprendimento indiretto basata sull’osservazione ed in un certo senso

sull’imitazione degli altri. In quest’ultimo caso lo spunto per il cambiamento

viene dall’osservazione di modelli come gli amici, i colleghi o anche i personaggi

dello spettacolo che il consumatore può decidere di imitare. Lo studio

dell’apprendimento indiretto, tuttavia, non è molto approfondito nella letteratura

del consumer behaviour mentre si fa più spesso riferimento all’apprendimento

diretto.

Per spiegare i diversi aspetti dell’apprendimento sono state sviluppate

numerose teorie, la difficoltà riscontrata in questi studi è legata al fatto che quello

dell’apprendimento è un processo non direttamente osservabile ma va fatto

riferimento al comportamento esplicito dell’individuo. In genere, lo studio

dell’apprendimento fa riferimento a due scuole, quella comportamentale e quella

cognitivista.

Secondo i comportamentisti si ha apprendimento quando fra lo stimolo e la

risposta si sviluppa un’associazione, quindi in questo caso se un individuo da una

risposta prevedibile ad un dato stimolo si presuppone che egli abbia appreso.

L’apprendimento può essere condizionato attraverso due meccanismi: il

condizionamento classico e quello attivo (Fig. 11).

Essenzialmente il condizionamento classico consiste nell’utilizzare una

relazione prestabilita fra uno stimolo (non condizionato) ed una risposta (non

condizionata) in modo tale da causare con uno stimolo diverso (stimolo

condizionato) una risposta uguale o analoga alla prima (risposta condizionata).37

In tal modo l’apprendimento non implica alcuna consapevolezza o capacità

riflessive da parte dell’individuo, il cui comportamento sembra essere determinato

solo dall’associazione dello stimolo alla risposta. Secondo la nuova teoria neo-

pavloviana invece i consumatori sono considerati come dei soggetti che ricercano

le informazioni ed utilizzano la conoscenza acquisita per creare delle associazioni

36 Schiffman et al., op. cit. 37 Questa teoria ha i suoi fondamenti nelle ricerche condotte da Ivan Pavlov sul suo cane. Pavlov (fisiologo e psicologo russo, Rjazan 1849 – Leningrado 1936) aveva notato che la somministrazione di carne faceva sbavare il cane (risposta non condizionata). Egli allora associò alla carne (stimolo non condizionato) il suono di una campanella (stimolo condizionato), dopo alcune applicazioni il cane imparò che al suono della campanella corrispondeva la somministrazione della carne ed iniziò a sbavare al suono della campanella anche se Pavlov non gli somministrava la carne, dava cioè una risposta condizionata.

53

Page 66: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

tra eventi così da poter dare una rappresentazione dell’ambiente esterno. Il

condizionamento, in questo caso, consiste nell’apprendere tali relazioni tra gli

eventi.

Fig. 11 - Classificazione delle tipologie di apprendimento (2000)38

Alla base del condizionamento classico ci sono tre concetti, innanzi tutto la

ripetizione perché ripetendo nel tempo le associazioni fra stimolo e risposta si

rafforza il comportamento appreso e si evita di farlo dimenticare. Apparentemente

non ci sono limiti al numero di ripetizioni da poter fare ma in effetti quando

questo supera un certo livello si può causare nell’individuo una sorta di

saturazione, una sensazione comunque negativa che potrebbe essere associata al

prodotto in oggetto. Oltre alla ripetizione bisogna considerare la generalizzazione

dello stimolo che consiste nel processo secondo il quale una risposta ad un certo

stimolo può essere data anche da un altro stimolo simile al primo. In un certo

senso la generalizzazione dello stimolo è un modo per semplificare la vita dei

consumatori poiché insegna che non è necessario apprendere una risposta per ogni

stimolo ma la stessa risposta può essere utilizzata per stimoli simili fra loro. La

discriminazione dello stimolo, infine, è l’opposto della generalizzazione e consiste

nell’associazione di una risposta ad un certo stimolo ma non a stimoli simili al

Apprendimento

Diretto Indiretto

Comportamentale Cognitivo Imitazione

Condizionamento classico

Condizionamento attivo

38 D. Dalli, S. Romani, op. cit.

54

Page 67: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

primo. In generale, in termini di marketing quanto più lungo è il periodo di

apprendimento per associare un prodotto ad una marca tanto più forte sarà la

discriminazione, e viceversa sarà meno probabile la generalizzazione dello

stimolo.

Anche il condizionamento attivo è basato sull’associazione di stimoli e

risposte ma differisce da quello classico poiché di fronte ad un certo numero di

stimoli prestabiliti solo uno di essi sarà rinforzato39, in questo caso l’individuo

apprende quale sia fra le risposte possibili quella migliore. In generale, si può dire

che comportamenti seguiti da elevati livelli di soddisfazione è probabile che si

ripetano, mentre comportamenti seguiti da insoddisfazione nel tempo

scompariranno. I comportamenti che si verificano nel caso del condizionamento

attivo sono, al contrario del condizionamento classico, consapevoli ed attivati da

stimoli che si presentano dopo il comportamento stesso, le conseguenze di tali

comportamenti.

La teoria cognitivista dell’apprendimento, al contrario della precedente,

considera che l’apprendimento comprende i processi mentali dell’individuo,

attraverso i quali gli stimoli ricevuti vengono elaborati e tradotti in

comportamenti.

Il comportamento, quindi, non è più il risultato di una risposta prevedibile

ad uno stimolo ma avviene in seguito alla raccolta di informazioni ed alla loro

elaborazione per la risoluzione dei problemi. L’individuo raccoglie ed interpreta le

informazioni provenienti dall’ambiente, creando nuovi significati e nuova

conoscenza. L’apprendimento può avvenire per esperienza diretta dell’individuo,

attraverso l’osservazione delle esperienze degli altri consumatori o tramite analisi

delle informazioni di fonte secondaria o casuale.

39 Le basi teoriche del condizionamento attivo le ritroviamo negli esperimenti di Skinner con i piccioni. Egli mise dei piccioni in una scatola, quando questi pressavano il bottone presente nella scatola ricevevano cibo, mentre altri comportamenti non sortivano lo stesso effetto. In questo caso il cibo costituiva un rinforzo positivo che si verificava ogni qualvolta i piccioni assumevano il giusto comportamento, ossia pressavano il bottone.

55

Page 68: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Memoria

La memoria è la parte dell’individuo in cui viene immagazzinata tutta

l’esperienza acquisita nel tempo e rimane lì pronta ad essere ripresa ed utilizzata

per nuove scelte d’acquisto e di consumo.

Distinguiamo tre componenti della memoria: la memoria sensoriale, la

memoria a breve termine e la memoria a lungo termine.

Le informazioni vengono innanzi tutto ricevute dalla memoria sensoriale

sotto forma di vere e proprie sensazioni captate dai cinque sensi dell’uomo. La

capacità di captare immagini, suoni o odori è molto grande ma brevissimo è il

lasso di tempo di percezione di queste informazioni, uno o due secondi, dopodiché

le informazioni così recepite o vengono perse (dimenticate) oppure passano allo

stadio di memoria a breve termine. Quello della memoria a breve termine è lo

stadio in cui le informazioni vengono trattenute per un massimo di 20 o 30

secondi, questa viene anche detta working memory (memoria operativa) perché

contiene le informazioni su cui il sistema cognitivo sta lavorando; in pratica le

informazioni vengono codificate, interpretate e trasformate in conoscenze.

Tuttavia, la capacità di ritenzione delle informazioni della memoria a breve

termine è piuttosto limitata e non supera i sette oggetti o gruppi di oggetti alla

volta.

Le informazioni presenti nella memoria a breve termine non sono registrate

singolarmente ma vengono memorizzate in spezzoni (chunks) ed organizzate in

unità più facili da ricordare (es. i numeri di telefono che vengono suddivisi in

gruppi di due o tre cifre), in questo modo si procede alla codifica delle

informazioni. A questo punto è necessaria la ripetizione per mantenere le

informazioni nella memoria a breve termine, in questo caso si parla di ripetizione

di mantenimento, o per trasferire tali informazioni alla memoria a lungo termine,

ripetizione elaborativa. Nella ripetizione di mantenimento le informazioni

ricevute vengono ripetute mentalmente perché possano essere trattenute un po’

più a lungo dalla memoria a breve termine (es. ripetere diverse volte un numero di

telefono finché non si trova un foglio ed una penna su cui segnarlo),

contemporaneamente si cerca di collegare la nuova informazione ad una

56

Page 69: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

conoscenza precedente e quindi già presente nella nostra memoria (ripetizione

elaborativa) ed in questo modo si effettua il passaggio delle nuove informazioni

alla memoria a lungo termine.

La memoria a lungo termine è caratterizzata dal fatto che le informazioni

acquisite vengono immagazzinate per un lungo lasso di tempo che va da un giorno

a diversi anni, e queste stesse informazioni diventeranno così anch’esse parte della

conoscenza di base che serve per interpretare le nuove informazioni. Tuttavia

anche queste conoscenze, se non utilizzate, nel tempo possono essere dimenticate;

l’uso che se ne fa avviene tramite il recupero delle stesse da parte del consumatore

per risolvere i problemi quotidiani. Il consumatore per poter facilmente riprendere

ed utilizzare questa conoscenza senza doverla interpretare ex novo, la organizza in

strutture (network associativi) che hanno in sé schemi di significati e

comportamenti consolidatisi nel corso del tempo. In questo modo il processo di

recupero è più agevole ed il consumatore può così accedere alle conoscenze

contenute nella memoria a lungo termine, le quali per essere utilizzate in processi

decisionali o per essere ulteriormente elaborate vengono riportate allo stadio di

memoria a breve termine (Fig. 12).

Fig. 12 - Rappresentazione del sistema della memoria (199

Memoria a breve termine

Memoria a lungo termine

Memoria sensoriale

Informazioni

Informazioni diment

40 R. Lawson et al., op. cit.

Ripetizioneelaborativa

Ripetizione di mantenimento

6)40

icate

57

Page 70: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

2.2.5 - Atteggiamento

Quando si parla di atteggiamento, in termini di marketing, non si fa

certamente riferimento al modo di proporsi o di atteggiarsi nella vita, quanto

piuttosto alla disposizione di una persona nei confronti di un oggetto.

Più esattamente, in un contesto di comportamento del consumatore un

atteggiamento è una disposizione, basata sull’esperienza, a comportarsi in un

modo coerentemente positivo o negativo in rapporto ad un determinato oggetto.

Dalla definizione stessa di atteggiamento si possono evidenziarne le

caratteristiche. Innanzi tutto, l’atteggiamento deve avere un “oggetto”; il termine

oggetto però va inteso in maniera generica in quanto utilizzato in sostituzione di

termini più specifici come un’azione, un comportamento, una persona, un evento,

ecc., ogni tipo di stimolo che può essere valutato dall’individuo. In effetti, le

persone tendono a dare una valutazione ad ogni “oggetto” che produce degli

effetti sul piano personale e si mostrano particolarmente selettive e sensibili per

tutti quegli “oggetti” caratterizzati da un elevato livello di coinvolgimento mentre

atteggiamenti meno rigidi sono destinati a quegli “oggetti” con un basso livello di

coinvolgimento.

L’atteggiamento è trasferibile. Infatti, l’atteggiamento espresso verso una

determinata situazione può essere riportato ad altre situazioni simili,

semplificando in tal modo il processo di presa di decisione.

Un’altra caratteristica dell’atteggiamento è la “coerenza” che si riflette nel

comportamento del consumatore quando questi è libero da qualsiasi tipo di

vincolo (economico, sociale, …) che le circostanze gli possono imporre. Ciò non

vuol dire che l’atteggiamento è permanente, infatti nonostante la “coerenza” che

lo caratterizza può cambiare od essere indotto a cambiare tramite le strategie di

marketing.

Anche il contesto, la situazione, influenza l’atteggiamento o più

precisamente il rapporto fra atteggiamento e comportamento. Infatti, gli individui

possono avere atteggiamenti differenti, con conseguenti comportamenti diversi, a

seconda delle situazioni.

58

Page 71: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

L’atteggiamento presenta, inoltre, tre componenti (quella cognitiva, quella

affettiva e quella conativa, o comportamentale) legate al tipo di risposta che ne

deriva. La componente cognitiva rappresenta la conoscenza e la percezione di un

oggetto acquisita con l’esperienza e con informazioni di fonti diverse; questa

conoscenza e la percezione che ne risulta spesso prendono la forma di vere e

proprie convinzioni. Con questo termine si intendono le associazioni o relazioni

che le persone stabiliscono tra l’entità (oggetto) ed i suoi attributi.41 La

componente cognitiva è predominante nel caso di situazioni ad alto

coinvolgimento dove il consumatore fa una valutazione consapevole degli

attributi del prodotto, mentre non ha lo stesso peso nelle situazioni a basso

coinvolgimento.

La componente affettiva è costituita dalle sensazioni e dalle emozioni del

consumatore verso un determinato oggetto (prodotto, marca, …) e sono le

responsabili dei suoi comportamenti d’acquisto. Anche in questo caso la risposta

dell’individuo dipende dalla situazione e cambia con essa, e dipende anche dalle

variazioni interne dell’individuo così come dalla sua cultura. La valutazione totale

di un oggetto può essere il risultato di una sensazione o di un’emozione senza

nessuna informazione di tipo cognitivo, o invece può essere il risultato della

valutazione delle performance del prodotto per ognuno dei diversi attributi. Anche

se le sensazioni sono spesso il risultato di valutazioni degli attributi del prodotto,

queste possono precedere ed influenzare le successive risposte cognitive. Quindi

la prima reazione (positiva o negativa) verso un prodotto può esplicarsi con le

sensazioni senza alcuna base cognitiva, una reazione iniziale di questo tipo può

influenzare il futuro comportamento del consumatore nei confronti del prodotto

stesso.

La componente comportamentale (o conativa) è la probabilità o la tendenza

del consumatore ad agire in un determinato modo in relazione a un determinato

oggetto. Secondo l’interpretazione dal punto di vista del marketing la componente

comportamentale è un’espressione dell’intenzione di acquistare del consumatore.

Nel corso degli anni sono state sviluppate numerose teorie

sull’atteggiamento (per citarne alcune: teoria della dissonanza cognitiva, teoria del

41 M. Fishbein, I. Ajzen, Belief, attitude, intention and behavior: an introduction to theory research, (1975).

59

Page 72: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

bilanciamento, teoria della congruenza, ecc.), anche se in questa sede non verrà

approfondito il loro contenuto, bisogna sottolineare che tutte fanno riferimento

all’atteggiamento come ad un intermediario fra le nozioni di base, l’ambiente

esterno ed il comportamento.

Per meglio comprendere l’essenza dell’atteggiamento gli psicologi hanno

sviluppato dei modelli che focalizzano l’attenzione sulla composizione o struttura

dell’atteggiamento che è determinata dalle rappresentazioni mentali

dell’atteggiamento e dalle diverse risposte, come il comportamento degli

individui, utili a descriverlo e misurarlo. Questi modelli hanno il fine oltre che di

misurare l’atteggiamento del consumatore, di comprendere come questo si formi e

si modifichi e le relazioni fra l’atteggiamento ed il comportamento. Anche in

questo caso i modelli sviluppati sono stati numerosi ma i più significativi

sembrano essere solo tre: il modello multi-attributo, la teoria dell’azione

ragionata, il modello della prova prolungata nel tempo.

Il modello multi-attributo si basa sulla teoria di Fishbein42 secondo la quale

l’atteggiamento di una persona nei confronti di un oggetto è costruito a partire

dalle convinzioni della persona e dalle sue sensazioni verso i diversi attributi

dell’oggetto stesso. Quindi lo scopo di questo modello è quello di misurare

l’atteggiamento nei confronti di un oggetto, prodotto o marca. Il modello si basa

sul presupposto che il consumatore ha degli atteggiamenti positivi nei confronti di

quei prodotti o di quelle marche che pensa abbiano un buon livello di attributi

positivi, mentre ha degli atteggiamenti negativi verso quei prodotti o quelle

marche che sente avere un livello inadeguato di attributi desiderati o un numero

troppo elevato di attributi negativi.

Inoltre, si basa sul fatto che esiste una correlazione fra l’atteggiamento ed il

comportamento. Infatti, se il consumatore valuterà positivamente il prodotto in

questione tenderà a manifestare una intenzione di acquisto che probabilmente si

tradurrà in comportamento di acquisto coerente con l’intenzione.

Secondo la teoria dell’azione ragionata, elaborata successivamente da Ajzen

e Fishbein43, il comportamento è il risultato di un ragionamento del consumatore

il quale prima di agire ha considerato e valutato le conseguenze delle azioni che 42 M. Fishbein, Attitude and the prediction of behavior, (1967).

60

Page 73: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

sta per mettere in pratica ed ha scelto il comportamento che lo porta alle

conseguenze più favorevoli. In breve, secondo tale teoria ogni comportamento

ragionato e complesso è dovuto alla volontà del consumatore di metterlo in atto.

I due modelli sopra citati sono utilizzati nell’analisi degli atteggiamenti

relativi a comportamenti legati ad intervalli di tempo brevi, mentre per misurare

gli atteggiamenti legati ai beni durevoli o a tutti quei prodotti che ricoprono un

lungo arco di tempo Bagozzi44 ha elaborato il modello della prova prolungata nel

tempo che focalizza l’attenzione più che sui comportamenti d’acquisto su quelli di

consumo.

Tutti questi modelli pur restando coerenti alla definizione

dell’atteggiamento ne danno una rappresentazione che risulta parziale, poiché è

basata quasi esclusivamente sullo studio degli stimoli e sulle risposte di tipo

cognitivo, mentre le componenti comportamentali sono valutate indirettamente e

quelle affettive sono del tutto trascurate. Per questo motivo i ricercatori che si

occupano dello studio dei modelli di misurazione dell’atteggiamento hanno

tentato di approfondirne e perfezionarne il contenuto per esempio dimostrando

che questi modelli possono funzionare anche con le componenti affettive o

comportamentali, o che il numero di attributi, già limitato, potesse addirittura

essere limitato all’attributo più importante che diventa l’elemento discriminante.

Un ultimo elemento da prendere in considerazione è quello della modifica

dell’atteggiamento, a cui sono particolarmente interessate le aziende e le

istituzioni. Infatti, dato che l’atteggiamento è il mediatore fra gli stimoli e le

risposte in termini di comportamento, l’obiettivo aziendale è quello di riuscire ad

orientare in senso positivo le convinzioni, le valutazioni e le intenzioni del

consumatore verso la propria offerta. Si parla di modifica dell’atteggiamento

poiché gli individui possiedono un’ampia gamma di atteggiamenti maturati con

l’esperienza che riemergono in situazioni simili, anche se queste sono situazioni

del tutto nuove. Si presume che uno stimolo (es. pubblicità), elaborato dal

consumatore, possa modificare le convinzioni, le valutazioni e le intenzioni

dell’individuo determinando così una modifica dell’atteggiamento in generale.

43 I. Ajzen, M. Fishbein, Understanding attitudes and predicting social behavior, (1980). 44 R. P. Bagozzi et al., Development and test of a theory of technological learning and usage, (1992).

61

Page 74: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

2.3 – Analisi dei fattori esterni Nella molteplicità dei fattori che possono influenzare il comportamento del

consumatore rientrano anche i così detti “fattori esterni”. Fra questi sembra il caso

di prendere visione di alcuni fra i più importanti (situazione, cultura, classe

sociale, gruppo di riferimento, famiglia).

Il consumatore è un individuo inserito in un complesso di elementi fisici e

sociali costituenti l’ambiente. Esiste dunque un ambiente fisico, che include tutte

le componenti fisiche e non umane in cui egli vive, ed un ambiente sociale, che

include tutte le relazioni che legano gli individui fra loro sia ad un livello più

ampio, nel caso della cultura, della subcultura e delle classi sociali, che ad un

livello più ristretto, nel caso dei rapporti diretti fra gli individui all’interno della

famiglia e nel gruppo di riferimento. Attraverso l’educazione, la famiglia ed il

gruppo di riferimento condizionano il consumatore che apprende i modelli di

consumo delle persone che lo circondano. Ma la famiglia ed il gruppo di

riferimento sono a loro volta influenzati dall’ambiente sociale in cui sono inseriti

e quindi dalla cultura, dalla subcultura e dalla classe sociale (Fig. 13).

Fig. 13 - I condizionamenti dell’ambiente sociale (1996)45

Cultura

Subcultura

Classe Sociale

Istituzioni Gruppi di riferimento

Famiglia Media

Consumatore

45 D. Dalli, S. Romani, op. cit.

62

Page 75: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

2.3.1 - Situazione

Analizzare il consumatore nell’ambiente in cui si trova è un’operazione

complessa e difficile, ed è per questo motivo che si preferisce analizzarne i

comportamenti all’interno di specifiche situazioni.

Come situazione si intende l’insieme di quei fattori ambientali temporanei

che formano il contesto in cui, in un dato momento e luogo, l’attività del

consumatore viene posta in essere.46

Secondo Belk47 esistono cinque diverse dimensioni situazionali che possono

influenzare il comportamento del consumatore:

• L’ambientazione fisica, è costituita dagli aspetti fisici e spaziali

dell’ambiente in cui il consumatore svolge le diverse attività (es. il

supermercato in cui fa la spesa) e può influenzare positivamente o

negativamente il consumatore con gli stimoli in essa presenti; è il caso

dell’atmosfera del punto vendita o dell’affollamento dello stesso.

• L’ambientazione sociale, è costituita dall’insieme dei soggetti che

circondano il consumatore durante l’attività di consumo e che possono

influenzare i suoi comportamenti. Infatti, il contatto con il venditore e

l’esperienza che questi dimostra di avere nell’elargire informazioni,

sono in grado di influenzare la scelta d’acquisto del consumatore e di

condizionarne anche le scelte successive. Anche l’interazione con altri

consumatori è in grado di influenzarne il comportamento.

• La prospettiva temporale, è costituita dalla disponibilità di tempo del

consumatore. Può influire in maniera diversa a seconda di come il

consumatore considera il tempo e lo suddivide fra le varie attività che lo

interessano, e secondo il modo in cui influisce sul processo di consumo,

in particolare nell’attesa durante l’erogazione di un servizio. La

concezione del tempo è strettamente connessa all’idea del suo utilizzo

da parte del consumatore; il tempo viene suddiviso in tempo per il

lavoro, per le funzioni necessarie (alimentazione, sonno, igiene), per le

46 D. Dalli, S. Romani, op. cit. 47 R. W: Belk, An exploratory assessment of situational effects in buyer behavior, (1974).

63

Page 76: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

occupazioni domestiche e per il tempo libero. Il modo in cui il

consumatore decide di suddividere il proprio tempo influenza il tipo di

prodotti che egli acquista e consuma; infatti gli individui con poco

tempo libero sono maggiormente disposti, rispetto a coloro che

dispongono di più tempo libero, ad acquistare beni con un maggiore

contenuto di servizi e che pertanto permettono di “acquistare” più tempo

libero anche se hanno un prezzo elevato (es. ortaggi pronti all’uso).

Invece, l’attesa durante l’erogazione di un servizio può influenzare la

valutazione dell’esperienza d’acquisto da parte del consumatore e

condizionare le scelte successive.

• La definizione del compito, è costituita dalle ragioni che inducono un

individuo a comprare e consumare un prodotto, in un dato momento ed

in un dato luogo. Può essere il caso della scelta del menù del sabato sera

quando si è con degli amici.

• Gli stati antecedenti, sono costituiti dall’umore e dalla condizione

fisiologica dell’individuo durante il processo di consumo; possono

influenzare le sue azioni. Ad esempio, l’umore positivo viene in genere

associato ad una più intensa attività di shopping e ad un maggior numero

di acquisti d’impulso.48

2.3.2 - Cultura

E’ piuttosto difficile dare una sola definizione di cultura poiché in un certo

senso essa è la personalità della società, tuttavia una delle più rappresentative

sembra essere quella che definisce la cultura come il complesso di conoscenze,

convinzioni, espressioni artistiche, principi giuridici e morali, costumi ed ogni

altra capacità ed abitudine acquisite dagli individui come membri di una società.49

In un’ottica di comportamento del consumatore, la cultura può anche essere

definita come l’insieme delle convinzioni, dei valori e dei costumi che servono a

dare una guida al comportamento dei consumatori come membri di una

48 Neal et al., op. cit. 49 R. Lawson et al., op. cit.

64

Page 77: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

particolare società.50 Infatti, oltre ad influire sulla natura e sull’intensità dei

bisogni che si manifestano, la cultura influisce anche sul modo in cui tali bisogni

vengono soddisfatti.

Diversamente dalle caratteristiche biologiche la cultura non è né innata né

istintiva, ma è una caratteristica appresa dagli individui fin da piccoli tramite i

contatti con il contesto sociale in cui sono inseriti. Perché una particolare

convinzione o un valore possano essere considerati delle caratteristiche culturali è

necessario che siano condivisi da una significativa porzione della società; infatti,

la cultura può anche essere vista come un fenomeno di gruppo, dove l’unità più

piccola è costituita dalla famiglia, che è il nucleo di partenza da cui vengono

trasmessi ad un nuovo membro della società i valori, le convinzioni e tutto ciò che

forma la cultura di quella data società.

Una volta appresa la cultura non resta inalterata ma si evolve

continuamente, muovendo da vecchie idee verso nuove idee ed integrando le une

con le altre, come in un sistema dinamico.

Per acquisire una cultura comune i membri di una società devono

comunicare fra loro con un linguaggio comune, senza il quale non può esistere la

condivisione della cultura stessa.

Lo studio dei diversi aspetti di una cultura e la comprensione dei

meccanismi attraverso i quali questa si riflette ed influisce sugli individui e sulla

società, è affrontato dagli antropologi. Secondo questi, ogni cultura è

caratterizzata da una serie di caratteristiche, valori o pratiche comuni ad un gruppo

o ad una società che la distinguono dalle altre, caratteristiche che aiutano i suoi

membri a dare un significato a ciò che li circonda.

I confini dettati dalla cultura a proposito dei vari tipi di comportamenti,

leciti o illeciti, sono le norme di una società; la violazione di una norma fa

incorrere in una penalità, tuttavia in genere gli individui tendono ad obbedire alle

norme dettategli dalla loro cultura senza rifletterci sopra, semplicemente perché in

quanto membri di una data società con una data cultura, qualsiasi altro modo gli

sembrerebbe innaturale.

50 Schiffman et al., op. cit.

65

Page 78: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Le norme, dunque, sono le regole che permettono o proibiscono certi

comportamenti in specifiche situazioni, e sono basate o derivano dai valori della

società.

I valori sono delle convinzioni, condivise ed accettate dalla maggior parte

della società, attraverso i quali gli individui riescono, generalmente, a distinguere

ciò che è accettabile da ciò che non lo è.

Fra le norme sociali derivanti dal sistema di valori si ritrovano gli usi, i

costumi e le convenzioni. I primi derivano dalla tradizione e sono consuetudini

che ormai rientrano nella vita quotidiana (es. la distinzione dei ruoli in casa fra

donne e uomini); i secondi, invece, hanno un ruolo più forte con un preciso

significato morale la cui violazione è spesso sanzionata dalla società (es. il

comportamento di una persona in pubblico); ed infine, le convenzioni definiscono

il modo corretto per svolgere la vita quotidiana (es. il modo di accogliere gli ospiti

durante una cena).

Accanto alle norme, altre espressioni della cultura di una società sono i miti,

i tabù ed i rituali.

Oggi, inoltre, si parla sempre più spesso di subcultura, che può riguardare

un gruppo di individui all’interno di una società e si distingue per comuni

significati culturali. Rappresenta, cioè, un segmento all’interno di una più larga e

complessa società multiculturale. In genere, per distinguere i vari segmenti

subculturali si utilizzano la religione, il sesso, l’età ed anche l’identità etnica o

razziale. Quest’ultima forma di distinzione, oggi nelle società multietniche,

assume un’importanza sempre più rilevante; infatti, anche nel nostro paese, con il

crescente fenomeno dell’immigrazione, si cominciano a sentire gli effetti, dal

punto di vista sociale, dell’accostamento di diverse subculture legate all’etnia.

2.3.3 - Classe sociale

In ogni società si distinguono più classi sociali, nelle quali vengono

suddivisi gli individui appartenenti a quella data società.

66

Page 79: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Per classe sociale si intende l’insieme di individui che occupano la stessa

posizione in relazione ai rapporti di potere che sottostanno alla divisione sociale

del lavoro e alle connesse disuguaglianze relazionali e distributive.51

Quindi la classe sociale è una forma di stratificazione della società in più

gruppi omogenei di individui che si distinguono per modi di comportamento e per

stile di vita; viene, in genere, utilizzata per misurare la situazione finanziaria degli

individui.

Spesso la classe sociale si presenta distinta dallo status sociale, laddove

questo viene riferito alla valutazione più soggettiva di altre variabili come lo stile

di vita, l’educazione o il prestigio personale; quindi, lo status sociale fa

riferimento oltre che alla classe sociale anche a caratteristiche personali e della

famiglia di appartenenza.

Le classi sociali sono divise secondo un ordine gerarchico e, generalmente,

gli individui appartenenti ad una stessa classe mostrano comportamenti fra loro

omogenei, con atteggiamenti, attività e interessi fra loro simili. Inoltre, gli

individui tendono a scegliere nelle loro relazioni sociali soggetti appartenenti alla

loro stessa classe.

Infine, bisogna sottolineare il fatto che questo sistema di stratificazione

sociale è un sistema aperto e dinamico poiché gli individui nel corso della loro

vita possono avere l’opportunità di salire nella gerarchia delle classi sociali, o al

contrario può anche accadere che per vari motivi regrediscano dalla loro

posizione.

2.3.4 - Gruppo di riferimento

Un gruppo può essere definito come l’insieme di due o più persone che

interagiscono fra loro per realizzare un obiettivo individuale o comune.

Si distinguono da un lato i gruppi primari o anche informali caratterizzati da

una struttura libera senza ruoli definiti. A questa categoria appartengono gruppi

come la famiglia, gli amici, i colleghi di lavoro, ecc., per i quali i rapporti

interpersonali si svolgono faccia a faccia, con una certa frequenza ed un certo

51 P. Ceri et al. Manuale di sociologia, (1997).

67

Page 80: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

livello di intimità; dall’altro lato ci sono invece i gruppi secondari, con rapporti fra

i diversi membri impersonali e formali e con strutture definite (es. un presidente,

un vicepresidente, ecc.). A questa seconda categoria appartengono i partiti politici,

il circolo sportivo, le associazioni personali, ecc..

Inoltre si distinguono i gruppi “membership” da quelli “non-membership”; i

primi sono quelli in cui un individuo si sente parte integrante del gruppo e prima

di agire valuta i propri possibili atteggiamenti o i propri possibili comportamenti

in base al ruolo che egli riveste all’interno del gruppo. Nel secondo caso, invece,

l’individuo è estraneo al gruppo ma può aspirare ad appartenervi; in questo caso il

gruppo cui l’individuo aspira, ha una forte influenza sull’individuo stesso proprio

a causa del suo forte desiderio di appartenervi.

Fra questi gruppi, ve ne sono alcuni che possono diventare gruppi di

riferimento. Con gruppo di riferimento si intende l’insieme di una o più persone

che assumono importanza per l’individuo nella formazione di valori generali o

specifici, nella formazione degli atteggiamenti e per la scelta del

comportamento.52

Questo concetto serve per aiutare a capire l’impatto che le altre persone

possono avere sulle convinzioni, gli atteggiamenti ed il comportamento di un

individuo anche al momento del consumo.

I gruppi di riferimento hanno fondamentalmente due tipi di funzione, una è

quella normativa attraverso la quale influisce sui valori e sui comportamenti

dell’individuo al pari della famiglia, tramite le relazioni sociali l’individuo si

costruisce una serie di valori di base a partire dai quali affronta le sue scelte;

l’altra funzione è quella comparativa, in base alla quale l’individuo si identifica

con un gruppo che diventa allora fonte di riferimento e di imitazione.

I gruppi di riferimento, infine, possono essere definiti come gruppi culturali

poiché all’interno di essi gli individui condividono simboli e significati, e possono

anche essere classificati in termini di “membership” cioè in termini di grado di

coinvolgimento dell’individuo con il gruppo.

52 Schiffman et al., op. cit.

68

Page 81: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

2.3.5 - Famiglia

La famiglia è l’elemento che più di ogni altro influisce sul comportamento

dei suoi membri. La famiglia è sia un gruppo primario, caratterizzato da rapporti

informali, sia un gruppo di riferimento, con i singoli membri che fanno

riferimento ad alcuni valori, norme o atteggiamenti della famiglia nei loro

comportamenti.

Tradizionalmente la famiglia è definita come l’insieme di due o più persone

che hanno legami di sangue, di matrimonio o di adozione e che risiedono insieme.

Tuttavia, nella società moderna il concetto tradizionale di famiglia è stato messo

in crisi con la comparsa di nuove forme di coabitazione (es. coppie non sposate),

per cui è emersa la necessità di ampliare in qualche modo il concetto e lo si è fatto

tramite il termine di nucleo familiare (houseold) che comprende la famiglia

tradizionale e le nuove forme di famiglia.

Pertanto, si definisce come nucleo familiare l’unità di abitazione

effettivamente occupata a prescindere dalle relazioni che intercorrono fra i

soggetti che vi risiedono.

Il nucleo familiare è la più grossa unità di consumo, e viene dunque trattato

come un soggetto collettivo di acquisti e di consumi. Tuttavia, il processo

decisionale all’interno della famiglia non può essere considerato unico ed

omogeneo poiché non sempre partecipano tutti i suoi componenti e comunque

ognuno di essi ha ruoli e scopi diversi.

Peter e Olson53 hanno identificato sei ruoli fondamentali all’interno della

famiglia:

• Influenzatore, è colui che mette a disposizione degli altri componenti

tutte le informazioni riguardanti un prodotto o un servizio;

• gatekeeper (portiere, guardiano), è colui che controlla il flusso delle

informazioni all’interno della famiglia;

• decisore, è colui che ha il potere di decidere se effettuare o meno un

acquisto;

• acquirente, è colui che effettua materialmente l’acquisto;

53 J. P. Peter, J. C. Olson, Consumer behavior and marketing strategy, (1996).

69

Page 82: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• utilizzatore, è colui che utilizza effettivamente il bene acquistato;

• eliminatore, è colui che si occupa dell’eliminazione fisica del prodotto

una volta finito o delle confezioni dello stesso.

Naturalmente, all’interno della famiglia una stessa persona si può ritrovare a

ricoprire più ruoli contemporaneamente, per cui per capire a fondo le

caratteristiche del processo di consumo di una famiglia, è necessario analizzarne

la struttura e la divisione dei ruoli con specifico riferimento ad un determinato

bene.

2.4 – Processo decisionale e sua funzione

L’ultimo passaggio nella conoscenza del comportamento del consumatore è

la comprensione del processo decisionale. Quotidianamente gli individui si

ritrovano a prendere delle decisioni per l’acquisto di vari prodotti; per l’analisi del

processo decisionale la letteratura ha, generalmente, affrontato il tema

considerando il consumatore come un individuo razionale che raccoglie le

informazioni per poi fare la sua scelta fra le diverse alternative secondo

l’approccio del problem solving, il più utilizzato in questo studio, inteso come una

sequenza coerente e consapevole di azioni volte a risolvere la tensione indotta

dalla mancata soddisfazione di un bisogno.54

Secondo il concetto del problem solving il consumatore, tramite

l’apprendimento, riesce a passare da decisioni più complesse, che richiedono

molto tempo e l’influenza di numerosi fattori, a decisioni più semplici e rapide. Le

decisioni del consumatore sono, in genere, influenzate dal suo grado di

coinvolgimento nei confronti del prodotto, dall’esperienza accumulata (a cui è

legata la frequenza d’acquisto), dal rischio percepito nell’acquisto del prodotto e

dal valore unitario del bene (più elevato è il prezzo maggiore sarà il tempo

impiegato per la presa di decisione).

Tuttavia, secondo la nuova prospettiva esperienziale non tutti gli acquisti

sono frutto di un processo razionale, ma una parte di essi è frutto delle emozioni,

54 J.F. Engel et al, Consumer behavior, (1995)

70

Page 83: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

delle sensazioni e delle immagini che i vari prodotti riescono ad evocare: è questo

il caso in cui il consumatore cerca la varietà anche all’interno di una data classe di

prodotto, quello degli acquisti d’impulso o anche quello degli acquisti abituali, già

frutto di esperienza.

Il problema della scelta si presenta quando il consumatore percepisce uno

stato di insoddisfazione dovuto al fatto che un obiettivo non è stato raggiunto, in

seguito al quale l’individuo decide quale comportamento adottare per superarlo,

cioè per risolvere il problema. Il processo decisionale viene, dunque, visto come

un processo di risoluzione dei problemi orientato in termini di obiettivi e viene

suddiviso in cinque fasi, fra le quali le ultime due vengono, generalmente, trattate

insieme:

• Ricognizione del problema;

• Ricerca delle informazioni;

• Valutazione e scelta delle alternative;

• Esperienza di consumo;

• Comportamento post-acquisto.

2.4.1 - Ricognizione del problema

Quello della ricognizione del problema è il primo stadio del processo

decisionale e consiste nella percezione, da parte del consumatore, di una

differenza fra lo stato attuale e quello desiderato ed è generata da cambiamenti

nello stato attuale e/o in quello desiderato; la sola percezione di una discrepanza

basta per attivare il processo decisionale. Tuttavia, condizione necessaria perché il

processo decisionale venga attivato è che tale differenza percepita sia di una entità

rilevante e che il problema stesso sia percepito di una certa importanza. La

differenza può essere frutto di un grande numero di fattori che intervengono ad

influenzare il consumatore, spesso questi possono anche essere provocati dalle

azioni di marketing delle stesse aziende che vogliono vendere i propri prodotti.

Per quanto riguarda lo stato attuale, le principali cause di cambiamento

sono:

71

Page 84: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• l’esaurimento o l’inadeguatezza delle scorte di beni; più tecnicamente

definito come insufficienza di assortimento, è la situazione che si

presenta più comunemente. E’ legato al fatto che per effetto del

consumo le scorte disponibili di beni si vanno esaurendo e devono

essere ricostituite perché l’individuo possa soddisfare i propri bisogni, è

questo il caso dei beni alimentari;

• l’insoddisfazione causata dai prodotti posseduti. E’ legato al fatto che

alcuni beni già posseduti dal consumatore risultino insufficienti per la

soddisfazione di un bisogno, per cui questo conduce alla ricognizione

del problema;

• il cambiamento della situazione finanziaria. E’ legato al fatto che un

cambiamento in positivo o in negativo della situazione economica del

consumatore può fare insorgere in lui nuovi problemi.

Per quanto riguarda, invece, lo stato desiderato, le principali cause di

cambiamento sono:

• il cambiamento nei bisogni e nei desideri. E’ legato a cambiamenti nella

vita degli individui che possono comportare anche cambiamenti nello

stato desiderato;

• i gruppi di riferimento. Sono anch’essi causa di un cambiamento nello

stato desiderato poiché l’individuo può desiderare di mutare il proprio

stato quando riceve segnali di cambiamento dai propri gruppi di

riferimento;

• la disponibilità di nuove informazioni. Questa non sempre causa il

cambiamento dello stato desiderato ma rende il consumatore più

consapevole dell’esistenza di nuove alternative di scelta per la

soddisfazione dei bisogni esistenti;

• l’esistenza o l’acquisto di nuovi prodotti. Talvolta il consumatore può

semplicemente desiderare di provare un nuovo prodotto, o anche

l’acquisto di un nuovo prodotto può generare il desiderio di acquistare

gli accessori legati a questo.

72

Page 85: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

A cavallo fra il cambiamento dello stato attuale e di quello desiderato si

ritrovano le azioni di marketing, ma anche i cambiamenti nello stato della

famiglia (es. matrimonio, nascita di figli …).

2.4.2 - Ricerca delle informazioni

Il passo successivo alla ricognizione del problema è quello della ricerca

delle informazioni. La ricerca delle informazioni comprende un’attività sia fisica

che mentale da parte del consumatore, il quale spende tempo, energia ed anche

denaro nello svolgimento di questa ricerca.

Inoltre, l’attività di ricerca può essere pre-acquisto, è quella normalmente

associata alla decisione di acquisto, o continuativa, che non è direttamente

correlata con un bisogno o una decisione ma viene effettuata dal consumatore

semplicemente perché è interessato ad una determinato tipo di prodotto. In questo

contesto l’attenzione sarà rivolta alla sola ricerca pre-acquisto. La ricerca è volta

essenzialmente a trovare le informazioni relative ai criteri di valutazione

appropriati così da poter individuare le caratteristiche che il bene dovrebbe

possedere, le alternative disponibili ed, infine, le informazioni riguardanti le

caratteristiche di ogni alternativa.

L’attività di ricerca può essere interna o esterna. La prima si attiva

immediatamente dopo la ricognizione del problema ed è un processo mentale

attraverso il quale si recuperano dalla memoria a lungo termine tutte le

informazioni relative al processo decisionale appena attivato. L’attività di ricerca

interna, in effetti, è semplicemente un primo gradino prima di attivare la più

esaustiva ricerca esterna.

L’attività di ricerca esterna non è altro che l’acquisizione di ulteriori

informazioni dall’ambiente, in aggiunta a quelle recuperate dalla memoria.

Le fonti d’informazione alle quali il consumatore può attingere durante il

processo di ricerca esterna sono:

• informazioni ottenute tramite i contatti interpersonali, sono quelle

fornite dagli amici e dai conoscenti;

73

Page 86: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• informazioni fornite dal produttore (marketer-generated information),

sono quelle acquisite tramite brochure, pubblicità, etichette informative

presenti sui prodotti o anche articoli;

• informazioni fornite dal rivenditore, sono generalmente indicazioni e

consigli dati dal personale di vendita;

• informazioni ottenute tramite esperienza diretta, sono quelle conseguite

con l’ispezione o la prova del prodotto;

• informazioni fornite da organizzazioni indipendenti, sono quelle diffuse

solitamente da agenzie specializzate o fonti pubbliche, riviste

(Altroconsumo, Gambero Rosso, …) o anche programmi televisivi e

radiofonici.

Il processo di ricerca delle informazioni può essere influenzato da un gran

numero di variabili di natura ambientale (come la complessità delle alternative o il

numero delle stesse), situazionale (come i limiti di tempo o i rischi percepiti

connessi alla ricerca), o da vincoli legati alle caratteristiche del consumatore

(come il livello d’istruzione).

Infine, sembra importante porre l’accento anche su altri quattro elementi

concettuali che sembrano influenzare la ricerca delle informazioni: l’abilità e la

motivazione a ricercare le informazioni, i benefici percepiti della ricerca ed i costi

percepiti della ricerca. Mentre le prime tre categorie hanno un’influenza positiva

sull’attività di ricerca esterna, l’ultima ha un’influenza negativa.

L’abilità nel ricercare le informazioni è una caratteristica individuale e tende

ad aumentare con il livello di istruzione e con il livello di conoscenza disponibile.

La motivazione a cercare le informazioni è legata al livello di

coinvolgimento del consumatore nei confronti del prodotto: quanto maggiore è il

coinvolgimento tanto più grande sarà l’impegno che il consumatore stesso

dedicherà alla ricerca delle informazioni.

I benefici della ricerca sono, invece, i vantaggi che il consumatore pensa di

ricavare dall’attività di ricerca stessa. Il consumatore ritiene di poter ridurre il

rischio di un acquisto “sbagliato” con una raccolta approfondita di informazioni;

infatti, quanto maggiore è il rischio associato al prodotto tanto maggiore è la

ricerca delle informazioni. Ricerche più approfondite sono frequenti quando il

74

Page 87: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

consumatore si trova a dover giustificare l’acquisto di fronte ad altre persone

(familiari, amici, …). Un ultimo importante ruolo della ricerca esterna di

informazioni e dei benefici ad essa associati si ha nel caso in cui il consumatore si

trova a dover scegliere fra diverse alternative, in questo caso la conoscenza

acquisita permette di fare una selezione delle alternative in modo accurato.

I costi percepiti della ricerca sono, infine, rappresentati dall’impegno

monetario, dal tempo e dall’impegno comportamentale e cognitivo che questa

comporta; oltre a questi fattori, ad influenzare la percezione dei costi della ricerca,

intervengono la complessità del prodotto e l’accessibilità delle informazioni

(intesa come disponibilità della stessa nel luogo e nel formato utilizzabile dal

consumatore). I limiti di tempo vanno, infine, intesi come tempo a disposizione

del consumatore, ma anche come limiti generati da una situazione occasionale (es.

improvvisa sostituzione della macchina). Da quanto detto, risulta chiaro che

maggiori costi percepiti tendono a ridurre la propensione del consumatore a

svolgere la ricerca.

2.4.3 - Valutazione e scelta delle alternative

Durante la fase di ricerca il consumatore raccoglie informazioni sulle

alternative disponibili e sui criteri di valutazione, necessari per poter effettuare

una valutazione delle alternative e giungere alla scelta di una di esse.

Al terzo gradino del processo decisionale del consumatore, quindi,

ritroviamo la valutazione o giudizio delle alternative e la selezione o scelta di una

di esse.

In generale, gli economisti affrontano il problema della comprensione del

processo di valutazione del consumatore secondo la prospettiva dell’economia

classica, cioè considerano il consumatore come un individuo razionale che si

aspetta di poter massimizzare la propria utilità tramite le proprie scelte, mentre fra

tutte le alternative il consumatore spesso si trova a scegliere non quella ideale, ma

quella che ottimizza la propria scelta.

La maggior parte dei manuali che si occupano di consumer behaviour,

infatti, non fanno una distinzione fra giudizio e scelta e considerano direttamente

75

Page 88: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

il problema della scelta; invece, Hoyer e McInnis55 prima e Mowen e Minor56 poi

si sono occupati di una trattazione separata del problema considerando importante

l’influenza che il giudizio ha sul comportamento di scelta del consumatore.

Nelle molteplici situazioni in cui il consumatore si ritrova a dover esprimere

un giudizio può: o seguire precise e complesse procedure di soluzione che lo

portano alla risposta corretta (approccio algoritmico), oppure seguire proprie

logiche decisionali per raggiungere la risposta ottimale (approccio euristico).

Solitamente, gli individui per una questione di semplicità tendono ad utilizzare

l’approccio euristico.

I criteri di valutazione sono le varie caratteristiche o attributi di un prodotto

che un consumatore guarda per avere la risposta ad un particolare problema (es.

prezzo, marca, garanzia, …).57 Infatti, i consumatori utilizzano gli attributi di ogni

alternativa ed i benefici associati ad ogni attributo come criteri di valutazione fra

le varie alternative di prodotti.

I criteri di valutazione possono differire per tipo, numero ed importanza;

possono essere oggettivi (es. il consumo di benzina in una macchina) o soggettivi

(es. la percezione di un particolare status, associata al possesso di una certa

macchina), naturalmente, ogni consumatore possiede il proprio set di criteri di

valutazione per ogni particolare decisione. Il numero di criteri utilizzati dal

consumatore di volta in volta dipende dal prodotto, dal consumatore stesso e dalla

situazione; nel caso di un prodotto di uso comune (es. dentifricio) il numero di

criteri di valutazione utilizzato è basso, viceversa per prodotti più importanti. Si

distinguono, infine, criteri di valutazione salienti, cioè importanti, da quelli

determinanti i quali sono talmente importanti per il consumatore da essere

percepiti come una differenza significativa fra le diverse alternative.

Una volta che il consumatore ha espresso la propria valutazione sugli

attributi rilevanti di varie alternative si ritrova a dover effettuare una scelta.

Questa può avvenire o secondo l’approccio classico, quando il consumatore

sceglie l’alternativa che gli permette di massimizzare la sua utilità, oppure

55 W.D. Hoyer, D.J. MacInnis, Consumer behavior, (1997). 56 J.C. Mowen, M. Minor, Consumer behavior, (1998). 57 C. Neal et al, op. cit.

76

Page 89: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

secondo l’approccio descrittivo, per il quale il consumatore utilizza pratiche

decisionali di diversa natura e spesso strettamente legate alle caratteristiche del

contesto in cui viene collocata la scelta. In realtà, il consumatore si comporta a

volte seguendo la teoria classica, a volte utilizzando regole che egli stesso si è

costruito ed ha conservato in memoria, regole che non gli permettono di

ottimizzare la sua situazione, ma che sono al contempo più flessibili e semplici da

applicare (es. regola della preferenza della marca).

I processi che i consumatori utilizzano nell’effettuare la propria scelta

seguono essenzialmente due tipi di strategie: le strategie formali di integrazione,

che corrispondono alla teoria normativa e permettono l’ottimizzazione delle

scelte, e le procedure semplificate, attraverso le quali il consumatore effettua la

scelta preferendo la semplicità d’uso rispetto ai risultati ottimali.

Al primo gruppo di strategie appartengono le regole compensatorie, così

dette poiché le valutazioni positive su un attributo vengono compensate da altre

negative su altri attributi in modo da arrivare ad un giudizio complessivo. La più

importante fra queste regole è quella additiva o lineare, per la quale il

consumatore da un peso ad ogni attributo e valuta l’attributo per ogni alternativa.

Oltre alla regola additiva, esistono altre regole compensatorie che permettono al

consumatore di valutare e scegliere fra le varie alternative. Infine, esistono regole

non compensatorie secondo le quali basse valutazioni su un attributo non vengono

compensate con alte valutazioni su altri attributi.

Esistono, dunque, diverse regole di scelta che il consumatore può utilizzare;

il consumatore, comunque, seleziona in genere la strategia decisionale che in una

data situazione di scelta si adatta meglio ai suoi obiettivi.

I fattori che possono influenzare il processo di scelta sono legati alle

caratteristiche del problema decisionale (riguardo alle caratteristiche generali del

problema decisionale, come il numero di alternative e di attributi disponibili, i

vincoli di tempo, ecc.; o anche riguardo alle relazioni che possono esserci fra le

varie alternative considerate), alle caratteristiche dell’individuo (relative alla

conoscenza del prodotto da parte del consumatore e all’abilità cognitiva del

77

Page 90: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

consumatore), alle caratteristiche del contesto sociale (relative all’influenza che le

altre persone possono avere sul consumatore).58

2.4.4 - Esperienza di consumo e comportamento post-acquisto

L’esperienza di consumo viene spesso trascurata dalla letteratura del

consumer behaviour, l’attenzione, infatti, è di solito maggiormente rivolta al

processo di acquisto ed ai comportamenti che seguono l’acquisto del prodotto.

Una volta scelti il negozio e la marca del prodotto, il consumatore può

completare l’operazione attraverso l’acquisto dello stesso. In questo contesto,

l’attenzione degli studiosi è stata in particolare rivolta all’entità, alla frequenza ed

alla varietà d’uso del prodotto.

L’entità di consumo sembra essere influenzata dalla quantità di prodotto a

disposizione del consumatore oltre che dalla dimensione stessa della confezione.

La frequenza di consumo è riferita al tempo d’uso (quanto spesso viene

usato) del prodotto, mentre la varietà d’uso è riferita al numero di situazioni

diverse in cui il prodotto viene utilizzato. La frequenza dipende dalle esigenze del

consumatore, la varietà dipende dalle caratteristiche del prodotto.

Il prodotto, in genere, viene scelto perché considerato la migliore alternativa

fra tutte quelle disponibili. Il consumatore sceglie, quindi, un determinato

prodotto perché pensa che sia quello che possa assicurare le migliori performance.

In questo modo le aspettative che il consumatore ha verso il prodotto, le quali

possono essere sia basse che alte, possono influenzare enormemente il livello di

percezione delle performance stesse; di solito si tende, comunque, a percepire le

performance del prodotto in linea con le aspettative che erano state

precedentemente poste su di esso.

Ma queste aspettative come si formano e da cosa sono influenzate? Innanzi

tutto si formano quotidianamente e sono influenzate sia da fattori esterni che da

fattori interni. Fra i primi ricadono le caratteristiche del prodotto (prezzo, marca,

punto vendita, …), le promozioni e le informazioni ricevute; fra i secondi, invece,

58 D. Dalli, S, Romani, op. cit.

78

Page 91: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

ricadono le esperienze precedenti del consumatore e le informazioni già presenti

nella sua memoria.

Tuttavia, è solo dopo l’uso che il consumatore si può rendere conto se

effettivamente le performance del prodotto rispecchiano le sue aspettative; in caso

positivo, l’uso genererà un sentimento di soddisfazione o in caso contrario di

insoddisfazione.

La soddisfazione, nella valutazione del comportamento post-acquisto del

consumatore, è un elemento importante ed è definita come uno stato di benessere

in una situazione d’acquisto per il sacrificio affrontato59 o più semplicemente

come uno stato di appagamento del consumatore (Oliver, 1997).60 La

soddisfazione, naturalmente, induce a ripetere l’acquisto del prodotto (Fig. 14).

Fig. 14 – Comportamento del consumatore nell’acquisto e nel post-acquisto

(1999)61

Acquisto

Dissonanza post-acquisto

Uso

Eliminazione del prodotto

Valutazione

Reclami del consumatore

Riacquisto

59 R. Lawson et al., op. cit. 60 R. Oliver, Satisfaction: a behavioral perspective on the consumer, (1997). 61 C. Neal et al., op. cit.

79

Page 92: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

L’insoddisfazione nelle aspettative durante l’esperienza d’acquisto è, in

genere, alla base dei comportamenti di reclamo. In questo caso la risposta del

consumatore può essere di tre tipi: risposta vocale, risposta nei confronti di terzi e

risposta privata.

Nel caso della risposta vocale, il consumatore esprime il proprio disappunto

ed è diretta ad altri soggetti o istituzioni direttamente coinvolte nello scambio. La

risposta nei confronti di terzi comprende anch’essa soggetti esterni ma non

direttamente coinvolti nello scambio (riviste, istituzioni pubbliche a difesa del

consumatore, …). La risposta privata è invece rivolta a soggetti non direttamente

coinvolti nello scambio ma vicini al consumatore (amici, familiari, …), i quali a

loro volta possono essere influenzati dal parere negativo espresso dal consumatore

stesso (Fig. 15).

Fig. 15 – Possibili risposte di reclamo del consumatore (1988)62

Alla valutazione post-acquisto, per completare tutte le tappe del processo

decisionale, segue l’eliminazione del prodotto; infatti, il consumatore dopo avere

utilizzato il prodotto può tenerlo, cederlo temporaneamente o cederlo

definitivamente. La scelta del metodo di eliminazione del prodotto dipende oltre

che dai fattori intrinseci dello stesso (stile, valore, durata, …), anche dalle

caratteristiche psicologiche dell’individuo (personalità, atteggiamenti, classe

Risposta privata

Risposta verso terzi

Risposta vocale

Insoddisfazione

62 R. Lawson et al., op. cit.

80

Page 93: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

sociale, …) ed, infine, dai fattori situazionali intrinseci al prodotto (urgenza,

possibili usi, spazio disponibile per conservarlo, …).

81

Page 94: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

PARTE II

IL CONSUMO DEI PRODOTTI

ALIMENTARI ED I PRODOTTI DI QUARTA

GAMMA IN ITALIA

Page 95: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

84

Page 96: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

CAPITOLO I: IL CONSUMO ALIMENTARE

1.1 - Il comportamento del consumatore ed il consumo alimentare

In seguito a numerosi studi, è oramai certo che anche il consumo alimentare

è sensibile a variazioni di tipo sociale e culturale, a tal punto che il modello di

consumo alimentare diventa l’immagine delle condizioni socioeconomiche della

collettività. Gli studiosi della sociologia dei consumi sembrano infatti essere

d’accordo nel considerare i consumi alimentari, insieme a quelli

dell’abbigliamento, come i beni più sensibili ai cambiamenti ambientali, tanto che

l’analisi dei consumi alimentari viene utilizzata per ipotizzare mutamenti di tipo

sociale e comportamentale. D’altra parte, la domanda alimentare è la domanda

primaria per eccellenza perché atta a soddisfare bisogni primari e profondamente

radicata negli individui che spesso attribuiscono ai prodotti alimentari valori

simbolici e significati particolari.

L’evoluzione del consumo e del comportamento del consumatore

obbediscono ad un insieme di nuove realtà socioeconomiche. Negli ultimi anni, i

cambiamenti dei valori individuali e della società hanno contribuito a modificare i

modelli di consumo. Raggiunta la saturazione dei fabbisogni energetici e

nutrizionali si è arrivati alla “fase di sazietà”, come definita da Malassis, e si

assiste progressivamente alla sostituzione degli alimenti di origine vegetale con

quelli di origine animale.63 In questo stadio la quota di spesa alimentare inizia a

declinare, le quantità tendono a stabilizzarsi così come la composizione della

spesa per macro-categorie e l’alimentazione assorbe una percentuale sempre più

bassa della spesa totale del consumatore, come afferma la legge di Engel.64

63 Malassis afferma che “le società più avanzate hanno raggiunto verso il 1980 lo stadio della sazietà energetica alimentare media: il consumo medio espresso in calorie finali (al termine della catena alimentare) o iniziali (all’inizio della catena, ossia in calorie vegetali) non aumenta più. Il fenomeno della saturazione totale implica la stabilità del consumo finale e l’arresto della sostituzione delle calorie animali alle calorie vegetali (con un livello di calorie animali nella razione alimentare pari a circa il 40%)”. 64 Rapporto annuale 1998, Sistema agroalimentare e programmazione, Osservatorio Puglia sul mondo rurale e sul sistema agroindustriale (1999)

85

Page 97: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Il raggiungimento dello stadio di sazietà implica nel tempo il declino dei

consumi per grandi aggregati; ciò si traduce in un’apparente staticità cui si

contrappone un effettivo dinamismo dei consumi alimentari dovuto ad un’offerta

più ricca con prodotti maggiormente differenziati, caratterizzati da una maggiore

conservabilità e praticità d’uso. Si parla di prodotti ad elevato contenuto di servizi.

Il consumatore si presenta più esigente, critico, selettivo; mira ad affermare

la propria personalità e presta sempre maggiore attenzione alla qualità, alla

genuinità, alla sanità, alla freschezza dei prodotti, ed infine alla varietà e

diversificazione dei tempi, modi, luoghi e beni di consumo.

Comprendere come il consumatore effettui le sue scelte nell’acquisto di

prodotti alimentari è di fondamentale importanza per l’agricoltura e l’industria

agroalimentare. Lo studio della scelta di un prodotto avviene a diversi livelli e non

si limita semplicemente alla scelta di consumare o meno un tipo di prodotto, ma è

anche la scelta di un prodotto all’interno di una categoria di prodotti o anche la

scelta di una marca. I rami della scienza che si occupano di questo studio sono

l’economia, la psicologia e la sociologia che affrontano il problema ad un livello

generale e privilegiano l’analisi del comportamento e quella dei gusti e delle

pratiques alimentaires (sono tutte quelle funzioni economiche legate

all’approvvigionamento, alla conservazione, alla preparazione, all’organizzazione

dei pasti ed alla eliminazione dei rifiuti).65

Lo studio del comportamento del consumo alimentare può essere affrontato

in termini economici, in termini di modelli di consumo alimentare o, infine,

attraverso un approccio sociologico dei gusti e delle pratiques alimentaires.66

L’approccio economico evidenzia l’evoluzione degli acquisti dei prodotti

alimentari a mezzo indagini ed inchieste che, evidenziando il ruolo del prezzo e

del reddito nello studio di comportamenti aggregati, confermano la legge di Engel

e presentano per la spesa alimentare un’elasticità-prezzo negativa ed un’elasticità-

reddito inferiore all’unità.

Tuttavia, le scelte alimentari del consumatore non possono essere spiegate

semplicemente secondo le variabili tradizionali (prezzo, reddito, prezzo di altri 65 L. Malassis, G. Ghersi (a cura di), Introduzione all’economia agroalimentare (1995).

86

Page 98: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

beni …) come nell’approccio economico classico del consumo. In effetti, la teoria

economica classica, considerando che il consumatore si comporta in maniera

totalmente razionale, rende conto solo della relazione fra gli acquisti alimentari

delle famiglie ed il loro reddito senza tenere conto né delle loro pratiche

alimentari, né dei loro gusti.

A partire dagli anni ‘80, la dimensione culturale viene integrata con lo

studio del comportamento del consumatore attraverso la definizione del modello

di consumo alimentare (MCA), concetto sviluppato in Francia da Malassis e

Padilla (1986)67, che si può definire come l’insieme delle variabili qualitative e

quantitative che determinano e condizionano la domanda alimentare. Secondo

Malassis i modelli di consumo alimentare “sono il riflesso della formazione

economica e sociale, del suo livello di sviluppo e della sua capacità di produzione,

della struttura sociale e delle sue ineguaglianze, delle ideologie che la animano”.

Il consumo alimentare è quindi l’espressione di una domanda che esprime non

solo bisogni nutrizionali dettati da esigenze fisiologiche, ma esprime anche

bisogni sociali che determinano il comportamento alimentare degli individui.

Malassis e Padilla fanno, infatti, una precisa distinzione ed affermano che

non bisogna confondere il modello agro-nutrizionale (MAN) con il modello di

consumo alimentare, poiché il primo si rapporta al volume ed alla struttura

nutrizionale delle disponibilità, mentre il secondo è più complesso. Il modello di

consumo alimentare (MCA) si rapporta al modo in cui gli uomini si organizzano

per consumare, alle loro pratiche alimentari, alla natura ed alla qualità degli

alimenti consumati, ai rapporti di consumo ed ai comportamenti alimentari.68

Il riferimento ad un modello di consumo tuttavia non deve far cadere

nell’errore di pensare all’esistenza di un modello unico; esso cambia a seconda

della società oggetto di studio e per una data società, ad un dato momento,

esistono forze sociali che conducono alla formazione di un modello dominante,

anch’esso soggetto a cambiamenti nel tempo. Il MCA è, dunque, dato

66 L. Sirieix et al., Agriculture et alimentation en quête de nouvelles légitimités. (1998). 67 L. Malassis, M. Padilla, Traité d’économie agro-alimentaire. L’économie mondiale. vol. III. (1986). 68 L. Malassis, G. Ghersi. Traité d'économie agro-alimentaire. vol. I. (1996).

87

Page 99: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

dall’insieme dei fattori che determinano il livello di consumo; le forze, o variabili,

che ne determinano la formazione sono:

• la capacità di approvvigionamento alimentare, dipende dalla capacità di

produrre, di scambiare e di stoccare prodotti alimentari;

• il potere di consumo, dipende dai rapporti di produzione e dalla capacità delle

differenti categorie sociali ad accedere all’alimentazione, è questo che

determina la domanda effettiva;

• le condizioni oggettive di consumo, sono legate al livello di sviluppo

raggiunto, e sono determinate dalla ripartizione e localizzazione geografica

della popolazione attiva, dalle condizioni materiali della produzione e dal tipo

di utilizzo della forza lavoro;

• i modelli socioculturali, legati ai comportamenti alimentari.

La funzione di queste variabili da un lato è quella d’interpretare il modello

dominante, dall’altro lato è quella di distinguere le differenze sociali dei modelli

di consumo alimentari presenti in una data società in un dato momento. Appare,

dunque, evidente come il MCA sia strettamente legato al contesto

socioeconomico e come cambi insieme ad esso (Fig. 16).

Quindi, è chiaro come oltre al prezzo ed al reddito, nuovi parametri di

origine economica, sociodemografica e socioculturale vengono ad imporsi, ed

all’analisi quantitativa della domanda alimentare si accompagna un’analisi delle

pratiche sociali per meglio comprendere l’atto alimentare. Il consumo alimentare

non è più visto come un semplice consumo di prodotti ma il consumo di piatti

legati all’immaginario dell’individuo.

L’atto alimentare diviene atto sociale ed il bisogno alimentare diviene oltre

che un bisogno fisiologico anche un bisogno psicologico e sociologico. A tal

proposito l’espressione di J. Trémolières (1973), definisce bene il fenomeno:

“L’uomo non consuma né calorie, né proteine, ma pane, riso e carne. Ciò che noi

mangiamo deve assicurarci, non solo salute e benessere, ma anche tutta una serie

di modi di vivere, di comunicare, di lavorare, di rallegrarci. L’uomo non è un

essere razionale. Gli alimenti devono associare tre gruppi di caratteri:

- contenere nutrimenti e rispondere a bisogni fisiologici,

88

Page 100: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

- avere un colore, un odore, un gusto, effetti digestivi e generali

desiderabili e piacevoli,

- assumere valore simbolico, perché gli oggetti che ci diventano così

intimi evocano molto di più che il loro aspetto sensoriale”.69

- Potere d’acquisto alimentare medio per unità di consumo o per abitante

- Distribuzione sociale del potere d’acquisto

Potere di consumo

MCA Condizioni obbiettive del consumo Modelli socioculturali

Capacità di approvvigionamento alimentare

- Ripartizione e localizzazione delle attività

- Condizione materiale della produzione e della distribuzione

- Modi d’utilizzazione della forza lavoro

- Modello culturale globale - Budget tempo - Rapporti di consumo

- Disponibilità (D) = Produzione (P) + Importazioni nette (Mn) + Variazioni di stock (S) - Capacità di produrre del sistema agroalimentare (P) - Potere d’acquisto internazionale (Mn) - Capacità di stoccare (S)

Fig. 16 - Fattori determinanti i MCA (1996)70

Il comportamento alimentare è, dunque, la risultante di un’insieme di

motivazioni e di fattori personali e socioculturali; i gusti e le abitudini alimentari

variano insieme alle trasformazioni socioeconomiche, appaiono nuovi bisogni

alimentari che diventano rapidamente fondamentali.

Dal punto di vista sociodemografico ed economico le variabili che

intervengono a modificare il corso dei consumi sono:

69 A. Benacharif. Analyse de la consommation alimentaire. CIHEAM-IAMM, (1998). 70 L. Malassis, G. Ghersi, op. cit.

89

Page 101: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

- mutazioni di tipo demografico (calo della natalità, innalzamento

dell’età media, …);

- mutazioni nell’organizzazione del lavoro (famiglie dual career,

cioè con due persone che lavorano, lavoro femminile, …);

- mutazioni di tipo socioeconomico nella società (urbanizzazione,

innalzamento del reddito, …).

Le variabili sociodemografiche descrivono la struttura della popolazione

così come i processi che la colpiscono. La loro influenza sull’organizzazione delle

famiglie è innegabile.

Un primo importante elemento demografico da considerare è la riduzione

del tasso di natalità, in Italia quasi prossimo allo zero, che ha avuto un’importante

ripercussione sulla composizione della popolazione per età. La società che ora si

presenta mostra un numero sempre più basso di giovani ed una conseguente

crescita della popolazione anziana. L’invecchiamento è un fenomeno tipico di

tutte le società industrializzate e non va attribuito solo al calo delle nascite ma un

ruolo importante lo svolge in questo senso il prolungamento della vita media.

Infatti, nell’arco di vent’anni le probabilità di vita alla nascita (quanti anni, cioè,

vivrà in media un neonato) sono aumentate di quattro anni per i maschi e di oltre

cinque anni per le femmine.71 Dal punto di vista sociale ciò ha comportato uno

spostamento in avanti del passaggio all’età adulta, in quanto si arriva più tardi al

compimento di determinate tappe (ingresso nel mondo del lavoro, matrimonio,

ecc.), ed un prolungamento di comportamenti tipicamente giovanili.

Anche la composizione media del nucleo familiare ha subito vistosi

cambiamenti con un aumento delle famiglie composte da uno, due o tre

componenti, fenomeno più evidente nei centri cittadini che nelle campagne. Nella

composizione media delle famiglie negli ultimi anni sono notevolmente aumentati

i single; caratterizzati essenzialmente da due fasce di età, quelli con più di 55 anni

(divorziati, vedovi, …) ed i giovani, e da due diversi modelli di comportamento,

più calmi i primi, più dinamici ed attivi i secondi. Ci sono, infine, alcuni modelli

di nuclei familiari (coniugi senza figli, famiglie con un genitore ed uno o più figli)

71 F. Torelli, Il consumatore e la domanda di prodotti alimentari, Largo Consumo n. 4 (1989).

90

Page 102: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

il cui comportamento si avvicina molto a quello dei single. Il single richiede, in

genere, prodotti alimentari confezionati in piccole dosi per non essere obbligato a

mangiare per più giorni lo stesso alimento; il tempo dedicato alla preparazione del

cibo è piuttosto ridotto, per questo motivo il single predilige i prodotti semipronti,

veloci da preparare e da consumare ma allo stesso tempo ama le novità e ricerca

cibi che gli permettano di avere un’alimentazione varia e salutare. Tuttavia, gli

anziani, anche quando vivono da soli, differiscono dai single perché hanno una

maggiore disponibilità di tempo da dedicare alla preparazione del pasto,

necessitano di confezioni con scritte ben leggibili e facili da aprire e sono fedeli

alla marca.

Per quanto concerne gli aspetti sociologici l'ingresso della donna nel mondo

del lavoro se da un lato ha portato ad un aumento di reddito nelle famiglie,

dall'altro ha comportato una diversa distribuzione del tempo fra il lavoro in casa e

quello fuori casa; si assiste infatti ad una ristrutturazione dei tempi familiari e

diminuisce la responsabilità della donna nei confronti della casa e

dell’alimentazione. In realtà, la donna accosta sempre al lavoro fuori casa quello

di casalinga, ma la sua realizzazione personale viene essenzialmente dal primo;

inoltre da questa sua nuova posizione la donna “lavoratrice”, rispetto alla

casalinga a tempo pieno, acquisisce una maggiore apertura ed elasticità verso i

prodotti nuovi e mostra un cambiamento ed una riduzione nella frequenza degli

acquisti, che avvengono oggi con cadenza settimanale o anche quindicinale.

Infatti, è evidente come l’invecchiamento della popolazione, l'aumento di

famiglie con un minor numero di componenti, la crescita del lavoro femminile

abbiano contribuito al cambiamento del modo di consumare, provocando un

aumento della domanda di prodotti preparati o parzialmente preparati ed in

piccole porzioni (alimenti–servizio) ed accelerando l’evoluzione di ogni forma di

vendita di quei prodotti che permettono di economizzare il tempo (per esempio i

surgelati o la IV gamma).

91

Page 103: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Lo sviluppo economico è un’altra delle variabili che influenzano il consumo

attraverso la “promozione” dell’esodo rurale in favore di una urbanizzazione

crescente; da questo insieme ad una terziarizzazione sempre più accentuata deriva

uno stile di vita nel quale il fattore tempo diventa sempre più importante. Nello

stesso tempo, l'evoluzione tecnologica ha comportato la diffusione di

elettrodomestici come i freezer o i forni a microonde, consentendo così

l'immagazzinaggio ed il consumo di prodotti preparati o surgelati e confermando

la tendenza a risparmiare tempo nella gestione alimentare del nucleo familiare.

Sono cambiati, quindi, sia i tempi che le modalità di acquisto delle famiglie.

Secondo le variabili socioculturali, il consumatore fa delle scelte

indissociabili dalla sua sfera culturale. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di

massa, così come quello del turismo e dei grandi viaggi allargano “l’orizzonte del

consumo” e facilitano la recettività di nuovi prodotti e di nuovi modi di

preparazione culinaria72. Infatti, lo sviluppo dei mezzi di trasporto, oltre che

quello dei viaggi, hanno contribuito ad abbattere le barriere geografiche e a

promuovere l’internazionalizzazione dei consumi, a cui l’Italia fra i paesi europei

è arrivata per ultima.

L’atto alimentare acquisisce un ruolo d’integrazione e di differenziazione

sociale. I pasti contribuiscono così a rafforzare i legami sociali fra gli individui.

L’alimento stesso non è più semplicemente un mezzo per togliere la fame ma

diventa un simbolo, un mezzo per rappresentare lo stile di vita e la propria

persona.

Numerosi lavori hanno sottolineato le dimensioni simbolica e sociale del

consumo alimentare, fra i quali si possono citare quelli di Fischler (1990),

Grignon (1988), Herpin (1988), Corbeau (1996) o Lambert (1993). Tutti questi

lavori concorrono a mostrare che quando l’industria agroalimentare propone un

prodotto al consumatore, gli offre ugualmente un’immagine di se stesso, diffusa

attraverso il prodotto73.

72 L. Malassis, G. Ghersi, op. cit. 73 L. Sirieix et al., op. cit.

92

Page 104: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

In effetti, il consumatore si mostra oramai sempre più attento al proprio

benessere e si prende cura del proprio corpo. Questo nuovo atteggiamento si

manifesta nella ricerca di alimenti sani che non comportano rischi per la salute.

L’aumento della capacità di spesa ha fatto si che il consumatore prestasse

maggiore attenzione a fattori inerenti l’alimentazione che prima non avevano

alcuna importanza, dall’attenzione alla quantità di cibo disponibile si è passati

all’attenzione alla qualità dell’alimento oltre che all’aspetto.

Infatti, la capacità di nutrire dell’alimento rappresenta solo una delle sue

tante caratteristiche, accanto a questa si ritrovano la capacità di soddisfare

esigenze di salute, di dieta, di prestigio, di cultura, di socializzazione, ecc., per cui

l’atteggiamento degli individui nei confronti del cibo può cambiare da soggetto a

soggetto e per uno stesso individuo nel tempo74 (Fig. 17).

Nel caso dei prodotti alimentari, la qualità assume una particolare

importanza proprio per il tipo di prodotto in questione. I parametri di giudizio

della qualità variano a seconda del soggetto giudicante (produttore, consumatore,

…), e nell’analisi degli attributi qualitativi oltre che all’aspetto fisico, all’odore, al

sapore, alla durabilità si fa attenzione anche al prezzo, alla marca, all’imballaggio

ed alla pubblicità come indicatori di qualità. Così il prezzo e la marca diventano

degli indicatori di qualità e ad un prezzo elevato si associa una buona qualità, o

anche la si associa ad una marca conosciuta.

Misurare la percezione della qualità di un prodotto alimentare da parte del

consumatore è estremamente difficile poiché nel caso particolare dei prodotti

alimentari la qualità percepita è strettamente soggettiva, mentre sembra essere più

semplice stabilire un legame fra le caratteristiche di un prodotto e le aspettative

del consumatore. L’individuo prima di consumare un prodotto entra in contatto

con esso, cucinandolo o comunque preparandolo in qualche modo; il rapporto che

si stabilisce prima del consumo condiziona le preferenze del consumatore che

cerca una certa stabilità nella qualità e nelle caratteristiche del prodotto. D’altra

parte il consumatore cerca di acquisire informazioni sull’alimento in questione ed

utilizza indicatori (di qualità) per giudicare la qualità del prodotto. Tali indicatori

93

Page 105: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

sono costituiti dalle caratteristiche osservabili da parte del consumatore e sono

rappresentati da quella che è la “qualità comunicata” al consumatore.

Prima del

1955

1955-1980 1980-1987 1987-1992 Dopo il 1992

Modello

dominante

La quantità

di cibo

Riduzione

della quantità

Distanziamento/

Alimentazione

Ricostituzione Scelta fra i

prodotti

Prodotti Prodotti di

base

(pane,

carne,

farinacei)

Riduzione dei

prodotti

maledetti

(caccia alle

kcal.,

zucchero,

grassi)

Nuovi prodotti

nelle pratiche

(surgelati, IV

gamma,

destrutturazione

dei pasti)

Prodotti simili

(senza o più)

Piatti

tradizionali

Prodotti

diversi e

variati

(esplorazione,

riabilitazione)

Simboli Salute

Quantità in

più

Mangiare

di più

Magrezza

Quantità in

meno

Mangiare

meno

Forma, prova di

riuscita sociale

Minimalismo

Mangiare

velocemente

Equilibrio

come modo di

vita

Sostituti

Mangiare sano

Ritmo

biologico

individuale

Qualità, gusto

Mangiare

giusto

Fig. 17 - Le tappe delle rappresentazioni alimentari nei paesi occidentali

(1997)75

Steenkamp distingue gli indicatori di qualità in: intrinseci (forma, colore,

taglia del prodotto, …), sono quelli legati al prodotto (il cambiamento di uno di

questi indicatori determina un cambiamento nel prodotto); ed estrinseci (prezzo,

marca, luogo di vendita, …), sono quelli che possono essere modificati senza per

74 G. Caiati, Qualità e prezzi dei prodotti alimentari alla luce di alcuni recenti sviluppi della teoria del consumo, Rivista di Economia Agraria (1994). 75 M. Padilla, G. Le Bihan, La dynamique internationale de la consommation alimentaire, (1997).

94

Page 106: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

questo determinare alcun cambiamento nel prodotto.76 Riguardo agli attributi di

qualità si fa riferimento a qualcosa di astratto, non direttamente osservabile dal

consumatore; in questo caso si distinguono: attributi tangibili (gusto, freschezza,

…), sono quelli verificabili con l’esperienza; ed attributi intangibili (carattere

naturale, rispetto degli animali e dell’ambiente, …), che sono legati alle credenze

del consumatore e la cui presenza non è verificabile al momento del consumo

(Fig. 18).

Conoscendo l’influenza che le caratteristiche del prodotto hanno sugli

indicatori e sugli attributi di qualità e conoscendo l’influenza che gli indicatori e

gli attributi di qualità hanno sulla qualità percepita dal consumatore è possibile

intervenire e modificare le caratteristiche fisiche di un prodotto per meglio

rispondere alle attese del consumatore.

Indicatori di qualità Attributi di qualità

Indicatori di

qualità intrinseci

Indicatori di qualità

estrinseci

Attributi di

qualità tangibili

Attributi di qualità

intangibili

• Apparenza

• Colore

• Forma

• Taglia

• Struttura

• Prezzo

• Marca

• Segni di qualità

(marchi, IGP,

DOP,…)

• Paese d’origine

• Negozio

• Informazione

nutrizionale

• Informazione sulla

fabbricazione

• Gusto

• Freschezza

• Comodità

• Salute, carattere

nutrizionale

• Rispetto degli animali

e dell’ambiente

• Salubrità

• Carattere esclusivo

• Condizioni di

produzione

Fig. 18 - Indicatori ed attributi di qualità secondo Oude Ophuis e Van Trijp

(1995)77

76 L. Sirieix et al., op. cit. 77 L. Sirieix et al., op. cit.

95

Page 107: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Altri aspetti che influenzano il comportamento alimentare del consumatore

sono: l'età dell'individuo (un uomo giovane ha sicuramente esigenze alimentari

diverse da un anziano); la classe sociale di appartenenza; l’espansione e la

diffusione scolastica (che determina la formazione di un consumatore sempre più

esigente in informazioni); il tipo di lavoro svolto, manuale o intellettuale; il gusto,

che varia non solo da individuo ad individuo, ma per uno stesso individuo cambia

nel tempo e può cambiare anche all'aumentare del reddito.

1.2 - Le pratiques alimentaires

Per avere un quadro più completo nello studio del comportamento del

consumatore nel consumo di prodotti alimentari e per capire meglio come questi

operi le sue scelte è interessante osservarne l’evoluzione dei gusti e delle

pratiques alimentaires (definibili anche come abitudini alimentari); anche

quest’analisi però, come quella economica, è fatta a livello globale e rivela le

preferenze dei consumatori solo ex-post.

Le pratiques alimentaires sono definite come l’insieme delle operazioni, in

seno alla famiglia, necessarie per la soddisfazione dei bisogni nutrizionali e sociali

dei suoi membri. Le loro modalità variano nel tempo e nello spazio.

Le tendenze che si distinguono di più sono quelle legate alle variabili

economiche e sociodemografiche, che riguardano essenzialmente due aspetti:

quello del “time-saving” e quello della destrutturazione dei pasti.

Il concetto del “time-saving” è direttamente legato alla gestione del tempo

disponibile all’interno della famiglia. Il tempo disponibile comprende il tempo

dedicato al lavoro domestico, il tempo dedicato al lavoro remunerato ed il tempo

libero. Nella società moderna l’uomo tende a limitare sempre di più il tempo

domestico, diminuendo contemporaneamente il tempo della preparazione e del

consumo dei pasti, a profitto del tempo libero.

La ricerca di una diminuzione del tempo destinato all’alimentazione avviene

attraverso diversi mezzi, come l’equipaggiamento delle famiglie, la

semplificazione delle operazioni di approvvigionamento e della preparazione dei

pasti, il ricorso agli alimenti-servizio.

96

Page 108: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

L’equipaggiamento delle famiglie (frigorifero, congelatore, lavastoviglie,

forno a microonde, ecc.) serve a facilitare le operazioni di stoccaggio e

preparazione dei pasti. La diffusione di queste attrezzature è indice di un certo

livello di vita e del ritmo di sviluppo.

L’approvvigionamento è, invece, facilitato dalla diffusione della catena del

freddo e dalle moderne forme di distribuzione. La razionalizzazione e la

semplificazione degli approvvigionamenti sono rese possibili dal raggruppamento

in uno stesso luogo di tutti i beni di consumo, dal libero servizio e dal fatto che i

luoghi d’acquisto sono, in linea di massima, collocati nelle periferie delle grandi

città, in posti facilmente accessibili ed in cui si trova ampia disponibilità di

parcheggi.

Gli alimenti-servizio sono tutti quegli alimenti comodi da usare che

facilitano tutte le operazioni lungo la catena alimentare delle famiglie e che

permettono un guadagno di tempo. Tali prodotti possono essere tradizionali (per

es. il pane, pronto da consumare, o la carne da arrostire) o moderni. Gli alimenti-

servizio moderni sono quelli caratterizzati o da innovazioni che ne aumentano la

comodità d’uso (confezioni che facilitano la conservazione, latte UHT, ….) o da

aggiunte di servizi che permettono di economizzare il tempo (surgelati, purè in

polvere, ortaggi pronti all’uso, ….).78

In questo contesto in cui il fattore tempo viene gestito in maniera molto

precisa, il consumatore tende a comprare oltre all’alimento anche il tempo

facendo ricorso a prodotti completamente o parzialmente elaborati dall’industria

alimentare. La quale, a sua volta, cerca di mantenersi pronta e attiva nel

rispondere ad esigenze nuove e prepara prodotti più ricchi di servizi, capaci di

sostituire più pratiche domestiche. Gli alimenti servizio, così chiamati, servono a

semplificare i compiti culinari, a rendere possibili le “prese alimentari” individuali

ed a facilitare gli spuntini.

La maggiore tendenza è comunque quella verso i prodotti semipronti con i

quali si eliminano le operazioni più lunghe e noiose della preparazione, come ad

esempio la pulizia delle verdure, ma allo stesso tempo si mantiene la possibilità di

personalizzare i piatti con modesti interventi, evitando così l’insorgere di sensi di

78 L. Malassis, G. Ghersi, op. cit.

97

Page 109: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

colpa nella donna che subisce sempre il confronto con le generazioni precedenti

quando le donne passavano la maggior parte del loro tempo in cucina79.

La destrutturazione dei pasti, insieme alla crescita dei pasti fuori casa, sono

le tendenze più importanti degli ultimi anni. Cambiano la distribuzione dei pasti

nell’arco della giornata, l’importanza e le modalità di ciascuno di essi, il tempo

impegnato nella preparazione e nel consumo degli stessi; tutti questi elementi

vengono influenzati dalla struttura sociale e familiare ed a loro volta influenzano

la quantità e la qualità dei cibi ritenuti adatti80.

In tutti i regimi alimentari, la razione giornaliera di alimenti è frazionata in

più “prese”. Nelle società urbane il numero di pasti giornalieri è, in genere, di tre;

sempre più si va affermando in relazione alle nuove condizioni di consumo, la

tendenza a fare una colazione piuttosto abbondante, un pranzo leggero ed una

cena ricca. I rapporti ci consumo che una volta si verificavano attorno alla tavola e

che simboleggiavano le strutture sociali con le rispettive gerarchie e precedenze,

lasciano oggi il posto a strutture più semplici caratterizzanti la società di consumo

di massa.

Il consumatore, infatti, tende a cambiare le proprie abitudini sempre più

velocemente, pranza spesso fuori casa ed anche quando pranza a casa il suo pasto

spesso differisce in modi e tempi da quello degli altri componenti della famiglia.

Il modello tradizionale di pranzo, costituito da un primo, un secondo, contorno e

frutta, lascia il posto ad altri modelli più frammentati, diversificati e veloci. La

famiglia non si riunisce più quotidianamente intorno alla tavola com’era nella

tradizione, questa pratica viene riservata e mantenuta nei giorni festivi, ed altri

pasti acquisiscono nella giornata un ruolo più importante, come appunto la cena o

la colazione. L’alimentazione tende a perdere dunque il suo ruolo socializzante ed

è sempre più caratterizzata da modelli individuali; inoltre, accanto ai pasti

principali se ne ritrovano altri in occasione di consumi intermedi, gli snack, che

riscuotono sempre più consensi.

In conseguenza di quanto detto, il fenomeno della destrutturazione dei pasti

è stato scomposto in cinque dimensioni da Herpin e Verger81 (1988):

79 F. Torelli, op. cit. 80 Rapporto Annuale 1998, op. cit. 81 N. Herpin, D. Verger, La consommation des Français, (1988).

98

Page 110: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

- destrutturazione a livello delle quantità consumate, si verifica un

trasferimento dei pasti tradizionali verso piccoli pasti;

- destrutturazione della ripartizione nel tempo, i pasti sono presi ad ore

variabili;

- destrutturazione della ripartizione nello spazio, i pasti sono presi in

luoghi variabili;

- destrutturazione della funzione sociale dei pasti, funzione oramai

assicurata da altre attività;

- destrutturazione della sua dimensione simbolica, i pasti festivi sono

sempre meno associati ad eventi precisi come le festività.

Il consumatore ricerca, quindi, prodotti sempre più pratici, rapidi e facili da

trasportare, preparare e consumare. A queste esigenze, l’industria alimentare

risponde con prodotti come quelli della IV e V gamma, dei piatti preparati

surgelati o appertizzati.

In questo contesto evolutivo, l’interesse dell’industria agroalimentare risiede

nel fatto di comprendere le scelte del consumatore al momento dell’acquisto.

In conclusione, la scelta dei prodotti alimentari è legata alle caratteristiche

dell’individuo, del prodotto e del contesto economico e socioculturale. L’obiettivo

dei modelli di scelta è di mettere in evidenza l’influenza di questi parametri sul

comportamento del consumatore.

Nel 1992 Hossenlopp individua nelle caratteristiche del prodotto un insieme

di fattori che ricoprono la dimensione sensoriale (aspetto, gusto, odore, colore,

…), quella nutrizionale (apporti energetici, proteici, minerali, …), quella igienica

e salutare (digeribilità, residui, additivi, …), quella trasferita o edonista (immagine

del prodotto, qualità, …), quella economica (prezzo d’acquisto, costo di

preparazione, …) e quella di servizio (informazioni ai consumatori, facilità di

trasporto e di preparazione, possibilità di conservazione, …).82

Fra le caratteristiche dell’individuo hanno un peso rilevante i fattori

biologici, quali il sesso o l’età, ma anche la personalità, i bisogni psicologici, lo

stile di vita, le caratteristiche economiche (reddito, budget destinato

82 L. Sirieix et al., op. cit.

99

Page 111: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

all’alimentazione, …) o quelle sociodemografiche (educazione, famiglia, lavoro,

…).

Infine vi sono le caratteristiche legate al contesto economico e

socioculturale, come: la disponibilità dei prodotti, l’evoluzione tecnologica, le

azioni marketing delle aziende, la presenza di altre persone al momento

dell’acquisto, cultura, norme, credenze, ecc.

Tutti questi fattori appena citati rientrano a far parte dei modelli di scelta

del consumatore, i quali cercano di evidenziarne l’influenza sul comportamento

con lo scopo d’individuare segmenti di consumatori verso i quali indirizzare

prodotti a loro adatti (Fig. 19).

Fig. 19 - Schema di modello di scelta dei prodotti alimentari, a partire da

quello proposto da Sheperd e Raats (1996)83

Alimenti Proprietà fisiche,

nutrizionali, sensoriali, servizi, …

Persona Fattori biologici,

psicologici, economici, sociodemografici, …

Percezione degli attributi degli alimenti

Scelta dei prodotti

Consumo

Atteggiamenti

Effetti fisiologici Fame, sete, …

Fattori economici e sociali Prezzo,

disponibilità, distribuzione

83 L. Siriex et al., op.cit.

100

Page 112: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

1.3 – Il consumo dei prodotti ortofrutticoli in Italia

Dopo il “boom” economico degli anni ’80, gli anni ’90 sono stati

caratterizzati da un contesto economico generale incerto, i consumatori italiani

sono allora passati da una fase di consumo “euforico” ad un tipo di consumo più

razionale e più attento al rapporto qualità/prezzo. In questi anni si evidenzia una

scarsa dinamica dei consumi, compresi quelli alimentari che per il periodo 1992-

96 hanno mostrato una contrazione sempre più evidente con una leggera ripresa a

partire dal 1997, legata probabilmente ad un clima di maggiore ottimismo e a un

parziale recupero del potere di acquisto.84

Durante gli anni ’90 (periodo 1990-1997) la spesa alimentare delle famiglie

italiane ammonta mediamente intorno a 156 mila miliardi di lire (a prezzi 1990),

anche se negli anni 1996 e 1997 registra una leggera flessione (Tab. 1). Anche la

spesa per prodotti ortofrutticoli (freschi e trasformati), solitamente più dinamica

degli altri generi alimentari, mostra stabilità intorno alla media di 33,7 mila

miliardi e ad una incidenza sulla totale spesa alimentare del 21,6%, con leggera

flessione a partire dal 1994.

Spese totali 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Aliment. e bevande 156.240 156.975 157.459 157.154 156.993 156.215 154.116 154.534Ortofrutta 34.485 34.575 34.744 34.817 33.209 33.053 32.406 32.603 Ortofrutta incidenza % 22,1 22,0 22,1 22,2 21,2 21,2 21,0 21,1 Fonte: Istat

Tab. 1 - Consumi dei prodotti alimentari e dell’ortofrutta delle famiglie

(Miliardi di Lire – Prezzi costanti 1990)

Dal 1998, anche se in misura molto modesta, gli acquisti delle famiglie

italiane di prodotti alimentari in generale e di ortofrutta in particolare hanno

ricominciato a crescere. Questo miglioramento è senz’altro riconducibile, oltre

84 INEA, Annuario dell’agricoltura italiana. Vol. LII, (1998).

101

Page 113: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

che alla rinnovata crescita del potere d’acquisto, soprattutto all’evoluzione dello

stile alimentare ed all’individuazione nei prodotti ortofrutticoli di doti di salubrità

e velocità di preparazione che ben si adattano agli stili di vita dinamici che negli

ultimi anni sempre più si sono affermati. A questa evoluzione hanno cercato di

adattarsi le stesse aziende agroalimentari lavorando con assortimenti sempre più

ricchi e producendo beni ad alto valore aggiunto.

Nell’aprile del 1999 l’ISTAT ha diffuso i dati dei conti nazionali calcolati in

base al nuovo Sistema europeo dei conti (Sec95); con la revisione l’anno base per

i prezzi è il 1995. Nel periodo 1995-98 la spesa per consumi alimentari e bevande

mediamente assomma a 186,2 mila miliardi di lire, ragguagliando il 17,1% del

totale consumi degli italiani; la spesa per ortofrutta assomma mediamente a 32,3

mila miliardi e registra una incidenza sulla spesa alimentare e bevande del 17,4%

(Tab. 2).

Consumi Miliardi di lire (1995)

1995 1996 1997 1998

Alimentari e bevande 186.966 185.009 185.699 187.156

Ortofrutta 32.712 32.192 31.914 32.468

Consumi finali interni 1.064.471 1.070.315 1.097.837 1.116.746

Fonte: Istat, Contabilità nazionale

Tab. 2 – Consumi alimentari e totali delle famiglie (nuova serie)

La stabilità dei valori a prezzi costanti riflette la stabilità delle quantità di

ortofrutta consumate dalle famiglie italiane sia allo stato fresco che in quello

trasformato. I consumi interni sono rimasti pressoché stazionari intorno ai 248 Kg

di ortaggi ed a 217 Kg di frutta per famiglia (INEA, 1998).

Riguardo all’ortofrutta allo stato fresco fonti autorevoli (Ismea-Nielsen) ne

stimano il consumo delle famiglie intorno all’85% del totale.

Il consumo di ortofrutta fresca delle famiglie italiane, peraltro fra i più alti

del mondo, ragguaglia all’incirca 400Kg per famiglia, distinto per l’80%

consumato in casa e per il 20% destinato a consumi extradomestici (mense,

ristoranti, alberghi, ospedali, ecc.).

102

Page 114: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Negli ultimi anni il consumo domestico di ortofrutta fresca si è mantenuto

piuttosto stabile, presentando di anno in anno una dinamica differente negli

acquisti a seconda della zona geografica ed a seconda dei singoli prodotti. Nel

tempo, si è altresì evidenziata una minore influenza del reddito sulle scelte dei

consumatori ed una maggiore valenza delle variabili demografiche e sociali. Nel

lungo periodo difatti si sono attenuate le differenze quanti-qualitative esistenti fra

zone geografiche o fra città e campagna, grazie al raggiungimento della fase di

sazietà ed alla maggiore ricerca di diete alimentari salubri, mentre le

caratteristiche originarie delle abitudini alimentari continuano ad essere legate agli

stili di vita prevalenti, alla tendenza all’uso di prodotti tipici o alla struttura della

distribuzione alimentare.

Nel 1999 il consumo domestico nazionale di ortofrutta fresca ammonta a 6,4

milioni di tonnellate, per un corrispondente valore al mercato al dettaglio (spesa o

acquisti delle famiglie) di 14,7 mila miliardi di lire (Tab. 3).

1998 1999

Quantità (000 di t) 6.448 6.489

- Frutta 3.151 3.122

- Ortaggi 3.297 3.367

Valore (Mld di lire) 14.504 14.687

- Frutta 7.034 6.886

- Ortaggi 7.470 7.801

Indice di penetrazione annuale (%) 99 99

Fonte: ISMEA-Nielsen, Filiera ortofrutta, luglio 2000

Tab. 3 – Acquisti di ortofrutta fresca delle famiglie italiane

La ripartizione per tipologia vede il gruppo della frutta fresca ragguagliare

un ammontare di 3,1 milioni di tonnellate per un valore di 6,9 mila miliardi lire,

equivalenti rispettivamente al 48,1% della quantità ed al 46,9% del valore del

totale ortofrutta. Gli ortaggi assommano a 3,4 milioni di tonnellate ed a 7,8 mila

miliardi di lire e pesano il 51,9% della quantità ed il 53,1% del valore del totale

ortofrutta.

L’indice di penetrazione reale delle famiglie con il 99% è equivalente quasi

a quello massimo teorico.

103

Page 115: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Le elevate quantità e l’elevatissimo indice di penetrazione indicano che

l’ortofrutta fresca in Italia ha un mercato maturo, è parte strutturale del paniere

alimentare dell’italiano (caratterizzando così parte della dieta mediterranea),

avendo raggiunto quasi il massimo indice di sazietà.

Rispetto all’anno precedente le variazioni sia in termini di quantità che di

valore, sia per la frutta che per gli ortaggi, risultano pressoché inconsistenti a

dimostrazione ulteriore di quanto testé affermato.

La distribuzione degli acquisti di ortofrutta fresca per aree geografiche (Tab.

4) risulta piuttosto equilibrata nelle quantità procapite, mentre difformità si

riscontrano nei valori: la spesa procapite più elevata si registra nell’Area I Nielsen

(Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia) e la più bassa nell’Area IV

Nielsen (area meridionale); le ragioni di tali difformità fanno riferimento ai prezzi

pagati dai consumatori: più elevati nel Centro Nord dell’Italia, per i maggiori

servizi incorporati nel prodotto e probabilmente per la migliore qualità, e più bassi

nel meridione italiano, che, per l’essere la maggiore area di produzione di frutta

del paese (accentrando il 57,1% della produzione 1998)85 sopporta minori costi di

trasporto e probabilmente incorpora nel prodotto minori servizi.

Quantità Valore acquisti Prezzo Aree geografiche

Nielsen (000) T Procapite Kg Mld di lire Procapite (000)

di lire

£/Kg

Area I (1) 838 56 1.977 132 2.359

Ara II (2) 550 52 1.289 123 2.343

Area III (3) 663 52 1.510 119 2.277

Area IV (4) 1.071 56 2.110 110 1.970

Italia 3.122 54 6.886 120 2.206

(1) Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia; (2) Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia-Giulia,

Emilia Romagna; (3) Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sardegna; (4) Campania, Abruzzo, Molise, Puglia,

Basilicata, Calabria, Sicilia.

Fonte: Elaborazione su dati ISMEA-Nielsen, Filiera ortofrutta, luglio 2000

Tab. 4 – Distribuzione geografica degli acquisti di frutta fresca delle famiglie

italiane

85 Fonte: Elaborazione su dati INEA, Annuario dell’agricoltura italiana, op. cit.

104

Page 116: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

La distribuzione degli acquisti di ortaggi freschi per aree geografiche (Tab.

5) vede prevalere i consumi quantitativi procapite nelle Aree III e IV Nielsen

(centro e meridione) rispetto al Nord dell’Italia, mentre la spesa procapite più

elevata si riscontra nelle aree del Centro Nord rispetto al meridione. Anche in

questo caso le ragioni vanno ricercate nei prezzi pagati al dettaglio dai

consumatori: più elevati nel Centro Nord per i maggiori servizi incorporati nel

prodotto e probabilmente per la migliore qualità; più bassi nel meridione perché,

essendo la maggiore area di produzione del paese (nel 1998 accentra il 57,9% del

totale nazionale),86 sopporta minori costi di trasporto e probabilmente perché

incorpora minori servizi nel prodotto.

Quantità Valore acquisti Prezzo Aree geografiche

Nielsen (000) T Procapite Kg Mld di lire Procapite (000)

di lire

£/Kg

Area I (1) 818 54 2.145 143 2.622

Ara II (2) 579 55 1.560 149 2.694

Area III (3) 818 65 1.888 149 2.308

Area IV (4) 1.152 60 2.208 115 1.917

Italia 3.367 59 7.801 136 2.317

(1), (2), (3), (4) V. Tab. 4

Fonte: Elaborazione su dati ISMEA-Nielsen, Filiera ortofrutta, luglio 2000

Tab. 5 – Distribuzione geografica degli acquisti di ortaggi freschi delle

famiglie italiane

Per l’intero comparto dell’ortofrutta il canale d’acquisto preferito dai

consumatori è sempre più quello della grande distribuzione (iper e supermercati,

negozi a libero servizio), mentre i punti vendita tradizionali sono in netto declino.

La distinzione fra frutta ed ortaggi vede prevalere questi ultimi (in quantità ed in

valore) nella grande distribuzione, mentre la frutta si ripartisce nei diversi canali

in modo più equilibrato, pur registrando un maggior peso nella grande

distribuzione (Fig. 20).

86 Fonte: Elaborazione su dati INEA, Annuario dell’agricoltura italiana, op. cit.

105

Page 117: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Quantità

Frutta Ortaggi

GD35,3%

Negozi tradizionali

26,3%

Ambulanti22,2%

Altri16,2%

GD45,4%

Negozi tradizionali

16,7%

Ambulanti15,1%

Altri22,8%

Valore

Frutta Ortaggi

GD36,8%

Negozi tradizionali

26,2%

Ambulanti19,9%

Altri17,1%

GD49,2%

Negozi tradizionali

16,1%

Ambulanti13,8%

Altri20,9%

Fonte: ISMEA-Nielsen, Filiera ortofrutta, luglio 2000.

Fig. 20 – Canali d’acquisto di frutta ed ortaggi freschi in quantità ed in valore

(1999)

106

Page 118: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

In particolare nel 1999 la grande distribuzione ha trattato il 45,4% delle

quantità ed il 49,2% in valore degli acquisti di ortaggi delle famiglie italiane.

Il peso peraltro crescente della grande distribuzione è legato, in un certo

modo, alla tendenza a diminuire la frequenza dell’acquisto aumentando nel

contempo la quantità, alla continua diffusione dei punti vendita, in special modo

nel meridione, alla crescente dimensione dei punti vendita.

L’analisi dei consumi alimentari in generale ed ortofrutticoli in particolare,

evidenzia oscillazioni nel tempo piuttosto contenute e dimostra che il paniere

alimentare degli italiani è ormai saturo. Riguardo ai prodotti ortofrutticoli inoltre

l’indice di penetrazione molto vicino al 100%, significa che tali prodotti sono

oramai una presenza costante nelle famiglie italiane e la domanda che ne deriva è

stabile. Oggi, dunque, è assai difficile provocare variazioni significative della

domanda alimentare e dei gruppi di prodotto che la compongono in termini

quantitativi, mentre si ritiene che all’interno dello stesso paniere alimentare le

differenziazioni negli assortimenti abbiano un grande potenziale di espansione.

Nello specifico del comparto ortofrutticolo le differenziazioni sono affidate alla

qualità ed ai servizi incorporati nel prodotto; fra questi si evidenziano la quarta e

la quinta gamma, anche se ancora oggi queste tipologie di prodotti sono

caratterizzate da connotazioni di consumo di emergenza.

107

Page 119: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

CAPITOLO II: I PRODOTTI DI QUARTA GAMMA

2.1 – Presentazione e caratteristiche

Il quadro in cui si inseriscono i prodotti di quarta gamma è quello di un

mercato che si globalizza e nel quale la competizione è sempre più forte; il

consumatore, allora, sente la necessità di avere tutte le informazioni per potere

identificare bene il prodotto all'atto dell'acquisto, mostra un interesse crescente per

tutto ciò che è prodotto di qualità, si preoccupa di più del suo stato di salute ed

allo stesso tempo mostra un bisogno crescente di tempo libero. Altrimenti detto, il

consumatore cambia i suoi comportamenti e cambia anche le sue esigenze.

Tutto ciò si traduce nella ricerca da parte del consumatore di nuovi prodotti,

ricchi in servizi, atti a soddisfare questa sua nuova domanda. L'industria

agroalimentare, di conseguenza, si adatta a questo nuovo tipo di consumatore e

produce gli “alimenti servizio” che rappresentano dall’80 al 90% dei beni

alimentari consumati al domicilio. A questa evoluzione si adattano allo stesso

tempo la frutta e gli ortaggi che ben rispondono alla necessità di un buon

equilibrio nutrizionale ed alla ricerca e salvaguardia di un buono stato di salute.87

Si pone maggiore attenzione alle confezioni dell’ortofrutta e vengono

preferite quelle confezioni personalizzate in cui il marchio ed il testo sono ben

visibili, cioè quelle confezioni dotate di praticità d’uso e che garantiscono un forte

impatto visivo. Frutta ed ortaggi si arricchiscono dunque di nuovi servizi e “si

vestono” con confezioni ricche d’informazioni che permettono al consumatore

l'identificazione del prodotto88.

Si chiamano prodotti di quarta gamma la frutta e gli ortaggi che dopo la

mondatura e la cernita sono puliti, lavati, tagliati, eventualmente sbucciati,

asciugati, dosati, confezionati in sacchetti di plastica o in vaschette e venduti

come prodotti freschi pronti all'uso (fresh foods).

87 M. Padilla, G. Le Bihan, La dynamique internationale de la consommation alimentaire (1997). 88 ISMEA, Filiera ortofrutta, (1998).

109

Page 120: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Caratteristiche della quarta gamma:

I prodotti di quarta gamma sono utilizzati nell’alimentazione con una

funzione di primaria importanza e vengono consumati soprattutto nell’ambito dei

contorni, anche se oggi sempre più le insalate si vanno affermando come “piatto

unico”. La loro caratteristica principale è l’elevato contenuto di servizio che ne

facilita e ne agevola l’utilizzo ed il consumo, sia in ambito domestico che di

ristorazione (anche “a crudo”, con o senza aggiunta di condimento), con risparmio

di tempo, lavoro ed eliminazione degli sprechi.

Sono prodotti pre-lavorati che comprendono servizi di tecnologia

commerciale (pulitura e taglio) e di packaging che ne aumentano il valore

aggiunto finale.

Tali prodotti, inoltre, sono caratterizzati dal fatto di avere le stesse

caratteristiche di purezza e di qualità del prodotto fresco, ma in più presentano

vantaggi d’uso tipici delle conserve, pur essendo prodotti freschi.

La loro denominazione proviene da una classificazione di tipo tecnico-

commerciale secondo la quale si definisce:

- I gamma i prodotti freschi;

- II gamma i prodotti appertizzati cioè i prodotti in scatola;

- III gamma i prodotti surgelati;

- IV gamma i prodotti pronti all’uso;

- V gamma i prodotti precotti non surgelati.89

Per i prodotti di IV gamma, è imperativo mantenere sempre la catena del

freddo. Studi fatti in Francia hanno, infatti, dimostrato che le diverse fasi di

preparazione degli ortaggi causano un aumento della respirazione e dunque del

metabolismo, che comporta un più alto consumo d’ossigeno.

In tali condizioni il rispetto della catena del freddo è fondamentale per

garantire la shelf life del prodotto, cioè per garantirne una buona conservazione e

la sua durata sul posto di vendita. Il prodotto deve essere sempre tenuto ad una

89 F. Lunati. Si fanno largo i prodotti della IV gamma, Agricoltura Nuova, (1994).

110

Page 121: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

temperatura fra 0° e +4°C lungo l’intera catena del freddo: a partire dalla raccolta

per continuare durante la lavorazione, il trasporto e la commercializzazione. Il

rispetto di tali temperature permette una vita del prodotto che non oltrepassa mai i

sette giorni, ed è per questo motivo che la catena del freddo non può essere mai

interrotta (Fig. 21).

Nel caso degli ortaggi gli esempi di prodotti di quarta gamma sono molto

vari, a partire dalle insalate semplici e miste, per continuare con le carote semplici

e a “julienne”90, il minestrone, i funghi già tagliati, le cipolle, la scarola, le patate,

gli spinaci, ecc.

La frutta di quarta gamma invece è quasi inesistente; esistono solo

macedonie pronte al consumo, conservate in atmosfera protetta, senza

conservanti, con una shelf life fino a 10 giorni. Tuttavia, all’oggi, queste

macedonie esistono solo sotto forma di test operato da alcune aziende.91

2.2 – Origine e sviluppo

I prodotti di quarta gamma hanno origine negli Stati Uniti all’inizio degli

anni ’80, come prova di rinnovamento del reparto ortofrutticolo. Nella prima metà

degli anni ’80 anche la Francia, uno fra i primi paesi europei, introduce questa

nuova categoria di prodotti. In effetti, in questo paese un primo tentativo di

commercializzazione era già stato fatto nel 1981, ma è solo a partire dal 1984 che

il mercato degli ortaggi pronti all’uso inizia a svilupparsi.

Immediatamente l’esistenza di questo nuovo segmento di mercato,

apparentemente molto redditizio, cattura l’attenzione di un gran numero di

operatori del settore ortofrutticolo che iniziano dunque a commercializzare i

prodotti di quarta gamma. All’inizio degli anni ’90, sul mercato erano presenti in

Francia più di 60 operatori del settore.

90 Le carote a “julienne” sono tagliate a forma di bastoncini sottili. 91 Tali test non hanno avuto finora successo perché il prezzo del prodotto è ancora troppo elevato: 29.000 lire per Kg. Recentemente Esselunga ha messo in vendita ananas tagliato a fette e macedonia di ananas, papaya e mango, importati dal Ghana, senza conservanti in ATM con una shelf life di 7 giorni a 0-4°C, in vaschette da 180 grammi circa al prezzo di 9.800 lire (Fonte: Databank).

111

Page 122: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coltivazione e raccolta

Trasporto all’impianto di lavorazione

Stoccaggio

Mondatura/Cernita

Lavaggio/Spazzolatura

Taglio

Lavaggio

Asciugatura

Dosatura/ Confezionamento

Distribuzione

Trasporto

Stoccaggio frigorifero

Pre-refrigerazione

T 0 – +4°C

Fig. 21 - Il ciclo di produzione della IV gamma

112

Page 123: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

La presenza di un gran numero di produttori è stata causa di una forte

stagnazione del mercato, poiché tutti questi operatori, per farsi concorrenza,

commercializzavano prodotti di quarta gamma a prezzi sempre più bassi, a scapito

della qualità. Mentre condizione essenziale per il successo di tale tipo di prodotto

è il mantenimento di un alto livello di qualità.

La cattiva qualità dei prodotti sul mercato francese è stata la causa del

fallimento di un gran numero di queste aziende, fino al punto che nel 1994 il

settore presentava circa dieci aziende. Oggi, è caratterizzato da una forte

concentrazione di aziende: tre produttori si dividono l’84% del mercato (33%

Soleco, 28% Les crudettes/Pomona, 23% Salade Minute)92.

Origine ed evoluzione del mercato della IV gamma in Italia

Nella seconda metà degli anni ’80 il mercato italiano era pronto ad

accogliere i prodotti ad alto contenuto di servizi. Era il periodo di prosperità

economica e la popolazione era fiduciosa sulle possibilità di crescita del Paese.

Il consumatore italiano fino a quel momento reticente ad accettare le novità,

inizia a cambiare gusto ed a ricercare prodotti più ricchi in servizi. Il modello di

famiglia continuava a cambiare: l’aumento del numero di single e delle famiglie

nelle quali entrambi i coniugi lavorano (famiglie dual career) ne sono esempi

significativi. Allo stesso tempo, si iniziava a dare sempre più importanza ad

un’alimentazione sana ed equilibrata, insieme alla ricerca di una più grande

disponibilità di tempo libero.

Nel 1985, esistevano dunque tutte le condizioni per l’introduzione sul

mercato dei prodotti di quarta gamma. Gli imprenditori, approfittando della nuova

tendenza del consumatore, hanno iniziato a commercializzare tali prodotti. Alcuni

fra loro hanno sviluppato una politica di garanzia della qualità del prodotto, altri al

contrario hanno voluto approfittare del nuovo mercato che si sviluppava per poter

vendere il prodotto fresco in eccesso, anche se non di prima qualità; contribuendo,

in questo modo, a danneggiare l’immagine del prodotto.

113

Page 124: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Fra il 1986 ed il 1992, il volume di prodotti di quarta gamma

commercializzati aumenta; successivamente si registra una stagnazione del

mercato come quella già osservata in Francia.

Nel 1992 la cifra d’affari della quarta gamma in Italia era di 100 miliardi di

lire, cioè un terzo della cifra d’affari realizzata in Francia che ammontava a più di

300 miliardi di Lire (1,3 miliardi di franchi francesi). In effetti il mercato italiano

di questi prodotti era e resta ancora oggi in evidente ritardo in confronto alla

Francia93.

Nel 1993 il settore della quarta gamma rappresenta ancora solo una nicchia

di mercato.94

Per la produzione di ortaggi condizionati sono stati censiti due tipi di

aziende: da un lato quelle a carattere industriale, posizionate per la maggior parte

nel Nord Italia (nel 1994 rappresentavano il 75% del mercato), dall’altro si

ritrovano le aziende a carattere artigianale, circa 25, rappresentanti il restante 25%

del mercato.95 Nel 1999 le imprese di produzione di quarta gamma sono circa 40,

quasi tutte a carattere artigianale e solo il 15% a carattere industriale o semi

industriale. Di queste ultime le prime quattro (Ortobell, Cielo e Campo, Il

Melograno, La Linea Verde) ricoprivano circa il 70% dell’offerta.96 La

collocazione geografica per queste aziende rimane essenzialmente il Nord; in

particolare le aziende a carattere industriale si ritrovano soprattutto al Nord-Ovest,

mentre nel Nord-Est vi sono quelle a carattere artigianale. Nel Centro-Sud si

ritrovano alcuni operatori ancora in fase di sviluppo. Allo stato attuale le aziende

di trasformazione si trovano al Nord Italia, mentre le aree di produzione sono per

lo più al Sud; da questa organizzazione del sistema nascono problemi di costo e di

rifornimenti di materia prima. Questi ultimi sono spesso incostanti, con

92 Osservatorio sul Mercato Ortofrutticolo. Il mercato dei prodotti orticoli ad alto contenuto di servizi: quale futuro per la IV gamma in Italia? (atti del convegno). Nomisma (1994). 93 Osservatorio sul Mercato Ortofrutticolo. Nomisma (1994), op. cit. 94 ISMEA, Filiera ortofrutta, (1993). 95 Nomisma (1994), op. cit. 96 G. Cremonesi, M. Epifanio, Dietro le quinte della quarta gamma (1999).

114

Page 125: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

conseguenti rotture di stock, dannose per la qualità e l’immagine del prodotto

finale.

Negli ultimi anni, molte aziende del settore hanno puntato molto sul

miglioramento dell’intero processo produttivo per valorizzare l’offerta e per

rilanciare i prodotti. In Italia, in mancanza di una normativa specifica che regoli e

controlli la produzione dei prodotti di quarta gamma, alcune aziende hanno

affrontato costi di rilievo per ottenere le certificazioni ISO 9001-9002 e per

adottare modelli di qualità come l’HACCP (Hazard Analysis Critical Control

Point); in questo modo le aziende riescono, certificando la sicurezza dei propri

prodotti, a dare maggiore sicurezza alimentare e salutistica al consumatore.

Il consumo di prodotti di quarta gamma può essere fatto a domicilio o fuori

casa. L’aspetto che affronteremo, tuttavia, sarà solo quello del consumo al

domicilio, anche se in Italia il settore della ristorazione è in forte sviluppo; tale

scelta risulta piuttosto obbligata dal fatto che nel pasto preso fuori casa l’interesse

e l’opportunità di conoscenza del consumatore sull’origine della sua

alimentazione è piuttosto debole.

In generale, comunque, per quanto riguarda i prodotti di quarta gamma si

evidenzia una forte carenza di dati statistici ufficiali e non ufficiali, da cui

derivano le difficoltà nel dare un quadro completo ed esaustivo sullo sviluppo e lo

stato dei consumi del settore in Italia.

2.3 – Principali problematiche

I problemi legati al settore della quarta gamma in Italia sono ancora molti e

tutti insieme tendono a disorientare il consumatore, che ancora non riesce ad avere

fiducia in questo tipo di prodotti.

Innanzi tutto, il primo grosso ostacolo allo sviluppo del settore è la rottura

della catena del freddo. Questa, legata ad una cattiva gestione del prodotto ed ad

una carenza strutturale (mancanza di camion refrigerati o di celle frigorifere per lo

115

Page 126: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

stoccaggio), comporta come conseguenza la diminuzione del ciclo di vita del

prodotto e la caduta della qualità dello stesso.

Il prodotto presente in commercio è molto vario e per una stessa categoria di

prodotto si possono trovare confezioni molto differenziate; ad esempio nel caso

delle insalate miste spesso non c’è un rapporto percentuale definito fra le diverse

specie di insalata. Dunque, manca una standardizzazione della quarta gamma, il

consumatore si trova così di volta in volta di fronte ad offerte diverse che lo

disorientano ostacolando il suo processo di scelta.

E’ da notare ancora la totale assenza di un’immagine consolidata di tali

prodotti presso il consumatore; le aziende del settore, infatti, non investono in

azioni marketing a causa della dimensione troppo limitata del mercato. Di

conseguenza viene a mancare la diffusione dell’informazione diretta ai

consumatori sulle caratteristiche del prodotto.

Mancano le marche, a parte qualche “Private Label”, attraverso le quali il

consumatore possa orientarsi e verso le quali possa sviluppare un comportamento

di fiducia. Le stesse “Private Label” sono poco sviluppate poiché le difficoltà di

gestione ed i rischi d’immagine legati a questo tipo di prodotti sono elevati;

infatti, se non apprezzati, l’immagine negativa che il consumatore associa a tali

prodotti si rifletterà all’intera insegna distributiva esercitando generali

conseguenze negative. E’ per questo motivo che molte catene distributive si

stanno organizzando in maniera tale da eliminare le cause che ostacolano la

creazione delle “Private Label”, operando una selezione dei fornitori e

migliorando il ciclo di gestione del prodotto.

Spesso c’è una grande differenza di prezzo fra i diversi distributori o fra le

differenti categorie di prodotti (tra fresco e trasformato), cosa che disorienta

ancora di più il consumatore al momento dell’acquisto.

La quarta gamma viene solitamente gestita dalla Distribuzione Moderna

come ogni altro bene di largo consumo e come tale vengono applicate politiche di

116

Page 127: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

prezzi di acquisto e di vendita piuttosto differenziate; si assiste così per uno stesso

distributore a lievi oscillazioni di prezzi al consumo nel corso dell’anno, ma a

differenze di prezzo non indifferenti fra i diversi distributori ed, inoltre, il prezzo

dei prodotti di quarta gamma spesso risulta 4 o 5 volte più elevato di quello

corrispondente al prodotto fresco. Un tale livello di prezzo giustifica l’acquisto

solo se il consumatore trova nel prodotto un livello di servizi proporzionato, come

appunto insegna la teoria generale del comportamento del consumatore.

A completare il quadro interviene la mancanza di una normativa specifica

che regolamenti la qualità dei prodotti di IV gamma.

Per i prodotti di quarta gamma la qualità è un aspetto di primaria

importanza, anzi assume una valenza quasi strategica per le imprese. Infatti,

essendo un prodotto fresco con una shelf life mediamente di soli sette giorni è

importante che al consumatore venga garantito in qualche modo un prodotto

fresco e sano dal punto di vista sanitario.

In Italia, purtroppo, non esiste una normativa specifica per questo tipo di

prodotti. In Francia, al contrario, già nel 1988 esisteva una “Guida sulle buone

pratiche igieniche” adottata dalla Direzione Generale per la Concorrenza e la

Repressione delle Frodi ed a partire dal 1990 è stato instaurato il “Label Rouge”

che garantisce la qualità del prodotto. In Italia le uniche normative esistenti sono

quelle riguardanti la “qualità sanitaria” che, concepita per gli ortaggi e la frutta

fresca, viene applicata anche ai prodotti di quarta gamma. Si fa, allora, riferimento

alla Legge n. 283 del 30.04.1962 ed al D.P.R. n. 327 del 26.03.1980, che prevede

l’intervento delle Unità Sanitarie Locali per esercitare i controlli sanitari sui

prodotti di quarta gamma, al pari dei prodotti ortofrutticoli freschi. Inoltre, dato

che il prodotto viene commercializzato in busta o in vaschetta insieme alla L. 283

deve essere applicato il D.L. 27.01.1992 n. 109 in materia di etichettatura,

presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari;97 in base a questo decreto le

etichette non devono contenere informazioni ingannevoli e sulle confezioni

devono essere riportate tutte le indicazioni per assicurare una valida

conservazione del prodotto. Infine, è da notare la totale assenza di una normativa

97 R. Deserti, F. Lunati, op. cit.

117

Page 128: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

riguardante la “qualità industriale”, cioè una normativa che regolamenti il

processo di trasformazione; questa qualità attualmente è controllata con

l’applicazione delle norme che regolano gli impianti alimentari in genere, che

però non prevedono limitazioni di spazio e di temperatura essenziali per la riuscita

del prodotto finale.

La mancanza di una normativa specifica ha fatto si che molti centri di

lavorazione siano ancora oggi ad alto rischio (igienico e tecnico),

compromettendo in tal modo anche la qualità e le caratteristiche organolettiche del

prodotto.

In ogni caso, sembra che le principali aziende del settore come Ortobell e

Cielo & Campo, insieme ad altre di minori dimensioni, si sono organizzate per

promuovere la qualità del prodotto a partire dal pieno campo fino alla vendita. Per

valorizzare i loro prodotti, dando garanzia e sicurezze sulla loro qualità, queste

aziende si sono sottoposte alla certificazione di qualità secondo le norme ISO

9001 e 9002, oltre che alle prescrizioni europee di autocontrollo come

l’HACCP.98

L’iniziativa presa da alcune aziende non riesce tuttavia ancora a dare

risultati soddisfacenti agli occhi del consumatore, per il quale il concetto di qualità

e quello di servizio coincidono, e pertanto per ciò che trova sul mercato continua a

dichiarare insoddisfazione sulla qualità di tali prodotti.

2.4 – Profilo del consumatore della quarta gamma

E’ già stata evidenziata la difficoltà nel reperire dati statistici ufficiali per i

prodotti di quarta gamma. Fra i dati disponibili vi sono quelli di un’inchiesta che

l’ISMEA99 nel 1993 ha condotto a Roma sul consumo di tali prodotti nelle

famiglie. Questa inchiesta ha evidenziato il fatto che il 90,6% degli intervistati

conosceva tali prodotti, ma è bene anche sottolineare che la domanda posta era:

“avete mai sentito parlare di ortaggi freschi puliti, tagliati e confezionati pronti

all'uso?”. 98 Databank, B76 – Ortofrutta confezionata di quarta e quinta gamma, (1999).

118

Page 129: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Tuttavia se da un lato il grado di conoscenza di questa categoria di prodotti

già nel 1993 era elevato, dall’altro lato la frequenza di consumo era piuttosto

bassa e instabile. Infatti il 35,4% dei consumatori che conoscevano questi prodotti

non li aveva mai consumati, il restante 64,6% si suddivideva come segue: il

20,7% aveva una frequenza d’acquisto settimanale, l’11% acquistava la quarta

gamma di tanto in tanto, il 31,1% con frequenze diverse e solo l’1,8% dei

consumatori acquistava tali prodotti quotidianamente (Fig. 22).

Fra coloro che non conoscevano la quarta gamma solo il 23,5% degli

intervistati era disposto a provarli, mentre il 64,7% non lo era.

35,4%

20,7%

9,8%

2,4% 1,8%

10,4% 8,5%11%

1,8%

Mai

1 al

la s

ett.

2/3

alla

set

t.

4/6

alla

set

t.

Tutti

igi

orni

1 og

ni 1

5gi

orni

1 al

mes

e

Rar

amen

te

Altr

o

Fig. 22 – Frequenza d’acquisto dei prodotti di IV gamma (Ismea, 1993)

La percentuale di penetrazione dei prodotti di IV gamma sembra essere

ancora oggi medio-bassa; inoltre, solo una parte minoritaria dei consumatori tende

a consumarli abitualmente mentre la maggior parte continua a considerarli come

“prodotti d’emergenza”. La quarta gamma infatti rappresenta circa lo 0,3-0,4% del

consumo totale di verdure delle famiglie.100

99 ISMEA, IV e V gamma: indagine sulle prospettive di consumo, (1993). 100 C. Troiani, op. cit.

119

Page 130: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

La più alta percentuale di penetrazione sembra essere nel Nord Italia dove

nei grandi centri urbani si ritrova un mercato in cui le tendenze evolutive

evidenziano una maggiore propensione al consumo di prodotti con più alto valore

aggiunto e maggiore costo unitario. Mentre, nel Centro-Sud i livelli di

penetrazione sembrano essere ancora piuttosto bassi e la tendenza sembra essere

quella di consumare prodotti base e ad un prezzo più basso.

Sembra, inoltre, interessante evidenziare, facendo sempre riferimento

all’inchiesta ISMEA del 1993, le motivazioni di consumo date dagli intervistati.

Fra i consumatori dei prodotti di quarta gamma l’89,9% vede nella praticità d’uso

la principale ragione d’acquisto, seguita, anche se con notevole scarto, dalla

qualità (8,3%) (Fig. 23).

8,3%

89,9%

0% 1,8%

Qualità Comodità Disponibilità Altro

Fig. 23 – Preferenze nell’uso dei prodotti di IV gamma (ISMEA, 1993)

In questo caso, i consumatori sembrano mettere il prodotto in relazione alla

facilità e velocità di preparazione, insieme all’apporto di sostanze nutritive

corrispondenti al prodotto intero ed in perfetta armonia con le attuali tendenze

dietetico-salutistiche, oltre che alla comodità di avere in un’unica confezione più

verdure senza scarto e senza fatica. Chi consuma la quarta gamma, in genere,

attribuisce al prezzo poca importanza, poiché tende a non comparare il prezzo con

120

Page 131: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

quello del fresco tradizionale ed è disposto a pagare fino a 4-5 volte in più per

usufruire di un alto valore aggiunto (Tab. 6 e 7).101

La ragione principale di non-consumo del prodotto è la preferenza del

prodotto fresco (74,1%), seguita dalla cattiva qualità, il prezzo caro, la sfiducia

verso prodotti già trattati.

1997 1998 1999 Insalata Lattuga 2.550-3.000 2.500-3.000 2.850-3.300 Romana 2.000-3.000 2.000-3.000 2.450-3.000 Scarola 4.000-4.500 3.000-4.500 3.300-4.000 Carote 1.000-1.900 1.500-2.000 1.750-2.000 Spinaci 2.700-3.000 2.300-2.800 3.000-4.000 Minestrone Patate 1.500-2.000 2.000-2.800 1.100-1.800 Zucchine 2.500-3.000 2.500-3.500 2.600-3.500 Pomodori 2.800-4.000 3.000-4.000 4.000-4.700 Peperoni 6.800-9.500 3.500-4.500 3.000-4.000

Fonte: Databank

Tab. 6 – Prezzi al consumo di alcuni prodotti ortofrutticoli (Lit./Kg.)

1997 1998 1999 Insalata mista 8.000-10.000 8.000-12.000 9.000-13.000 Spinaci 6.500-8.000 7.000-8.000 8.000-9.000 Carote julienne 4.500-9.500 6.000-9.500 6.500-10.000 Minestrone 4.000-6.600 4.000-6.600 4.500-6.000

Fonte: Databank

Tab. 7 – Prezzi al consumo di alcuni prodotti di IV gamma (Lit./Kg.)

Per quanto riguarda i livelli di accettazione dei prodotti di IV gamma si

notano comportamenti differenti a seconda dell’età rispetto al consumo delle

verdure sfuse (Fig. 24).

101 Databank, op. cit.

121

Page 132: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Verdure sfuse Verdure confezionate

f ino a 34 anni13,2%

35-44 anni19,3%

45-54 anni23,2%

55-64 anni20,1%

oltre 65 anni24,2%

fino a 34 anni16,2%

35-44 anni25,5%

45-54 anni27,1%

55-64 anni24,1%

oltre 65 anni7,1%

Fonte: Nielsen – FIT Vicenza

Fig. 24 – Profilo degli acquirenti che consumano verdure sfuse e confezionate

per fasce d’età (1997)

I livelli di accettazione più elevati, dei prodotti di IV gamma, si riscontrano

tra i consumatori single ed i giovani, che hanno meno preconcetti nei confronti dei

piatti pronti e guardano soprattutto alla praticità di preparazione e ai minori scarti;

infatti, le fasce d’età in cui si ritrovano il maggior numero di acquirenti sono

quelle categorie fra i 35 ed i 44 anni, il 25,5%, e fra 45 e 54 anni, il 27,1% mentre

assai bassa è la fascia di età oltre i 65 anni, con appena il 7,1% degli acquirenti.

Relativamente al reddito non sembrano esserci vistose differenze nel

comportamento di acquisto fra le diverse fasce prese in considerazione, inoltre la

suddivisione per fasce di reddito degli acquirenti di ortaggi confezionati sembra

rispecchiare quella degli acquirenti di ortaggi sfusi (Fig. 25). Può pertanto

esprimersi l’osservazione che ad influenzare maggiormente le scelte d’acquisto

del consumatore sembra essere la condizione sociale dell’individuo, più che il

reddito.

122

Page 133: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Verdure sfuse Verdure confezionate

f ino a 500 mila16,0%

500-800 mila27,4%800-1.200.000

31,7%

oltre 1.200.000

24,9%

fino a 500 mila15,7%

800-1.200.00032,1%

oltre 1.200.00023,1%

500-800 mila29,1%

Fonte: Nielsen – FIT Vicenza

Fig. 25 - Acquirenti che consumano verdure sfuse e confezionate per fasce di

reddito (reddito mensile procapite - 1997)

Nonostante la carenza di dati statistici e di studi che possano aiutare nel

definire il consumatore di questa tipologia di prodotti, sulla base delle conoscenze

acquisite si può comunque tentare di fare un profilo del consumatore dei prodotti

di IV gamma: vive solitamente nelle grandi città. Tuttavia, oggi anche nei piccoli

centri le donne lavorano ed hanno sempre meno tempo da dedicare alla cucina,

per cui quello della grande città potrebbe essere un fenomeno da mitigare, ma al

momento non esistono rilevamenti che lo confermino; appartiene a famiglie di

ceto medio-alto; è single oppure componente di famiglia in cui lavorano entrambe

i coniugi; non ha molto tempo per cucinare ed allo stesso tempo è amante di

un’alimentazione sana ed equilibrata che identifica nell’uso di ortaggi freschi;

deve gestire il proprio tempo e cerca allora prodotti rapidi all’uso, per avere i quali

è disposto a pagare di più; paga i servizi ma pretende anche la qualità.

123

Page 134: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

2.5 - I prodotti di quarta gamma in relazione ai processi distintivi ed

alle tipologie di consumo

Il consumo dei prodotti di IV gamma così come quello dell’ortofrutta in

generale, come già accennato nel capitolo precedente, varia in Italia secondo la

zona geografica; i più alti valori di consumo si ritrovano nelle regioni del Nord,

mentre i valori più bassi si ritrovano nelle regioni del Mezzogiorno, ed in quelle

centrali (Fig. 26).

Nord Ovest35,0%

Nord Est28,0%

Centro16,9%

Sud e Isole20,1%

Fonte: AC Nielsen Fit Vicenza

Fig. 26 – Distribuzione dei consumi della IV gamma per area geografica

(1997)

Il consumo pro capite di ortaggi confezionati più elevato si ha nelle regioni

del Nord Est con 13 kg in famiglie di media dimensione, con occupazione del

capo famiglia a livello operaio o impiegatizio (Fig. 27). Nel Sud si fa scarso

consumo di ortaggi confezionati per la maggiore presenza nelle famiglie di

casalinghe, per il basso livello d’istruzione e per valori medi di reddito più bassi

rispetto alle regioni del Centro Nord.102

Questo consumo è, inoltre, caratterizzato dall’essere “stagionale”. La

maggior parte degli acquisti vengono effettuati durante l’inverno e diminuiscono

102 ISMEA (1998), op. cit.

124

Page 135: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

fino a dimezzarsi in estate quando l’offerta dello sfuso è maggiore ed a prezzi

molto convenienti; in estate i consumatori acquistano solo le insalate.103

0

2

4

6

8

10

12

14

Area 1 Area 2 Area 3 Area 4

(Kg)

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

(£/Kg)

Consumo pro capite Prezzo medio

Fonte: ISMEA-Nielsen, Filiera ortofrutta, 1998.

Fig. 27 – Acquisti di prodotti di quarta gamma per area delle famiglie italiane

Nel comparto della quarta gamma le referenze maggiormente ricercate dal

consumatore sono le insalate miste (riccia, scarola, cicoria e radicchio), che oltre

tutto sono quelle meno soggette al calo di consumi tipicamente estivo, poiché

sono presenti tutto l’anno. Per il periodo invernale risultano importanti anche le

erbette e gli spinaci pronti per la cottura. Nei grossi centri urbani del Nord Italia,

dove vi è il più alto livello di penetrazione, i prodotti di quarta gamma più

richiesti sono le insalate tenere, il songino, la rucola e il tipo locale di insalata.

All’interno del settore ortaggi freschi e trasformati gli acquisti della IV

gamma sono essenzialmente suddivisi fra le insalate, gli spinaci, il minestrone, le

carote ed a seguire tutte le altre tipologie di prodotti. Negli ultimi anni

mediamente non ci sono state variazioni nella divisione dei consumi per tipologia

di prodotto; infatti, l’unica variazione riscontrata riguarda le carote che hanno

103 Nomisma, Rapporto 1994 sull’agricoltura italiana, (1994).

125

Page 136: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

aumentato la quota di consumo di pochi punti percentuali, passando dal 5% del

1994 al 9% del 1997 (Fig. 28).

Nel 1997 i consumi sono concentrati per il 61% sulle insalate, semplici e

miste, in busta (34%) ed in vaschetta (27%); seguito dagli spinaci con il 15%, dal

minestrone (9%), dalle carote (9%) ed altri (6%).

1994

Insalate62%

Spinaci15%

Minestrone9%

Carote5%

Altri9%

Fonte: Nomisma

1997

Insalate in busta34%

Insalate in vaschetta

27%

Spinaci15%

Minestrone9%

Carote9%

Altri6%

Fonte: Databank su dati IHA-Agri Cesena

Fig. 28 – Consumi dei prodotti di IV gamma per tipo di prodotto (% in

volume - 1997)

126

Page 137: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Nel complesso gli ortaggi pronti all’uso non hanno apportato consistenti

variazioni nel consumo del fresco, anche se grazie alla facilità di preparazione

hanno conquistato una fetta di consumatori che di solito non consumava

ortofrutta.104

Sul complesso degli ortaggi consumati dalle famiglie italiane è prevalente

quello di ortaggi freschi (85,4%), fra questi ultimi la quarta gamma ricopre

l’11,4% (Fig. 29).

Sfuso74,0%

Cotto1,6%

Confezionato da preparare

13,0%

Confezionato pronto11,4%

Fonte: Nielsen

Fig. 29 – Consumi di ortaggi freschi delle famiglie italiane secondo le diverse

tecniche di conservazione (% in valore – 1997)

Gli ortaggi di quarta gamma, nonostante l’elevato valore aggiunto dovuto

all’innovatività, al servizio, alla migliorata qualità ed al fatto che è in linea con le

attuali tendenze salutistiche ed i nuovi comportamenti d’acquisto continua,

tuttavia, a presentare ancora oggi un livello di penetrazione nelle famiglie

medio105 anche se con un elevata frequenza d’acquisto.

104 Databank, op. cit. 105 Secondo Nielsen-FIT Vicenza al 1999 l’indice di penetrazione degli ortaggi nelle famiglie italiane secondo le diverse tecniche di conservazione è il seguente: totale ortaggi 96%, ortaggi freschi sfusi 94%, ortaggi freschi pronti 51%, ortaggi cotti 18%.

127

Page 138: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Secondo dati della società IHA Italia, nel 1998, circa 1,7-1,8 milioni di

famiglie hanno consumato mensilmente prodotti di quarta gamma, con punte

massime di circa 2,5 milioni di famiglie nei mesi di novembre e dicembre e punte

minime di circa 890 mila famiglie nel mese di agosto. Per famiglia la media

mensile di prodotti di quarta gamma acquistata è di 0,6 kg, ossia 7,2 kg annui; è

possibile allora stimare un consumo totale di 126 mila quintali di prodotti di

quarta gamma per il 1998 (Tab. 8).

Comunque, pur essendo ancora bassa, la penetrazione dei prodotti di quarta

gamma nelle famiglie italiane è in crescita; infatti, nel periodo gennaio-maggio

del 1999 le famiglie acquirenti risultano il 5,9% in più rispetto allo stesso periodo

dell’anno precedente, mentre i consumi delle famiglie sembrano essere cresciuti

dell’1,8% (7,33 kg annui per famiglia) per un totale stimato in 135,6 mila quintali.

Se si fa riferimento al consumo domestico di ortaggi l’incidenza della quarta

gamma sul totale di questi consumi risulta essere piuttosto bassa (0,4%),

leggermente più bassa sembra essere l’incidenza del totale dei consumi della IV

gamma (consumi domestici ed extradomestici, questi ultimi stimati nell’ordine di

14.400 quintali) sul consumo nazionale di ortaggi (0,36%) (Tab. 9). I consumi

extradomestici, tuttavia, sembrano incidere in maniera minima poiché nel settore

del catering i prodotti di IV gamma sono ancora poco usati, pur possedendo

grandi potenzialità di sviluppo anche su questo canale.

Voci 1998 1999 Var. % 99/98

Consumo domestico IV gamma (000 qli) 126 135,6 7,6

Media delle famiglie acquirenti (000) 1750 1850 5,9

Consumo medio annuo per famiglia (kg) 7,2 7,33 1,8

Fonte: Elaborazione su dati Databank

Tab. 8 – Consumi domestici dei prodotti di quarta gamma

128

Page 139: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Tot. consumo nazionale ortaggi (000 ton) 4.209

Consumo domestico ortaggi (000 ton) 3.367

Consumi ortaggi di IV gamma (000 ton) 15

Consumo domestico ortaggi di IV gamma (000 ton) 13,56

Incidenza IV gamma/cons. dom. ort. 0,40%

Incidenza IV gamma/ cons. naz. ort. 0,36%

Fonte: Elaborazione su dati Databank e ISMEA

Tab. 9 – Incidenza dei consumi dei prodotti di quarta gamma sui consumi di

ortaggi (1999)

In termini di valore il consumo nazionale di ortaggi di IV gamma al 1998

assomma a 195 milioni di lire e riflette l’andamento della produzione nazionale,

essendo ancora assai modesto il flusso import-export; il valore della produzione,

come peraltro quello dei consumi, nel quinquennio 1994-1998 è pressoché

raddoppiato (Tab. 10).

Voci 1994 1995 1996 1997 1998 Variazione %

1998/1994

Produzione 105,0 123,5 154,0 173,0 200,5 91

Importazione 0,6 1,0 1,2 1,5 2,0 233

Esportazione 0,3 1,0 1,4 5,0 7,5 2.400

Consumo

apparente

105,3 123,5 153,8 169,5 195,0 85

Fonte: Databank

Tab. 10 – Andamento della produzione, del commercio estero e dei consumi in

valore (miliardi di lire) degli ortaggi di IV gamma

129

Page 140: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

In volume In valore

Super + Iper61,6%

Discount3,9%

Negozi di frutta e verdure14,7%

Altri19,8%

Super + Iper56,8%

Discount5,9%

Negozi di frutta e verdure16,1%

Altri21,2%

Fonte: Iha Italia

Fig. 30 – Canali di consumo degli ortaggi di IV gamma delle famiglie italiane

(1999)

Come è già stato sottolineato il mantenimento della catena del freddo è

fondamentale per conservare e mantenere elevata la qualità dei prodotti di quarta

gamma; questo fatto condiziona fortemente la struttura dei circuiti distributivi. E

pertanto il canale di commercializzazione più usato è quello della distribuzione

moderna, meglio organizzata ed attrezzata della distribuzione tradizionale (Fig.

30); la distribuzione moderna commercializza l’87% del prodotto, di cui l’83,5%

proviene da rapporti diretti fra industria e distribuzione ed il restante 3,5%

proviene dai mercati all’ingrosso. Questi ultimi commercializzano nel complesso

circa il 12% del totale della IV gamma (Fig. 31), poca cosa rispetto al 45-50%

dell’ortofrutta fresca; valori così bassi sono da attribuire alla carenza di strutture

adeguate per garantire il mantenimento della catena del freddo, condizione che

non potrà migliorare se prima non verranno potenziate le capacità frigorifere dei

mercati.

130

Page 141: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Produzione 100%

83,5%

Mercati all’ingrosso 12%

3,5% 8,5%

Distribuzione Moderna

87% Dettaglio alimentare

8,5% Catering

4,5%

Fonte: Databank, Nomisma

Fig. 31 - Il mercato della IV gamma: flussi distributivi e canali (1997)

La moderna distribuzione, negli ultimi anni, per ampliare e valorizzare la

propria gamma di prodotti e per porsi come canale alternativo al dettaglio

tradizionale ha operato in modo da soddisfare le esigenze del consumatore,

puntando sui prodotti freschi, ricchi in servizio e naturali. L’ortofrutta sembra

aver quindi assunto un ruolo particolarmente importante nella definizione del

posizionamento strategico delle diverse insegne e viene, inoltre, utilizzata come

mezzo di fidelizzazione e di valorizzazione dell’insegna. L’importanza rivestita

dall’ortofrutta nella moderna distribuzione è tale da incidere sul fatturato con il 6-

7% nelle insegne più grandi ed ancor di più nelle piccole e medie superfici, con il

10-13%. All’interno di questo comparto la IV gamma ricopre ancora una

posizione marginale (circa l’1-4% di incidenza sul totale del fatturato

dell’ortofrutta) che tuttavia, sembra essere in crescita grazie agli sforzi fatti dalla

moderna distribuzione per migliorare ed ampliare il comparto e per aumentare i

livelli di fidelizzazione da parte del consumatore.106 Fra le diverse tipologie di

distribuzione, supermercati e superette, grazie alla loro posizione nel quartiere che

assicura una frequenza di acquisto bi o trisettimanale, sembrano essere i più adatti

per i prodotti di IV gamma; tuttavia, sembra che l’ipermercato sia quello che

realizza i maggiori volumi di vendita, grazie al maggior numero di presenze, ad

131

Page 142: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

un assortimento medio più elevato e ad un maggiore spazio dedicato a questa

tipologia di prodotti con appositi banchi frigo. I banchi frigo permettono di

valorizzare le diverse confezioni ed al contempo rendono meno diretto il

confronto con il prodotto sfuso riuscendo, a volte, a favorire l’acquisto d’impulso,

elemento ancora fondamentale nell’atto di acquisto di questi prodotti.

Nel Nord Italia il consumo dei prodotti di quarta gamma è strettamente

legato alla Distribuzione Moderna, mentre al Sud si possono spesso trovare

dettaglianti tradizionali che preparano gli ortaggi corrispondenti alle abitudini

locali: alcuni fruttivendoli propongono ai clienti verdure pronte per fare le

conserve sott’olio. In quest’ultimo caso la IV gamma serve, in genere, a

completare la gamma dei prodotti offerti e per assicurare un maggior servizio al

consumatore. Tuttavia, anche nei grandi centri urbani del Nord Italia, è possibile

trovare il fruttivendolo che vende ortaggi pronti all’uso preparati da lui e messi in

vendita generalmente sfusi, raramente confezionati con proprie etichette.

Il numero di consumatori abituali della quarta gamma resta ancora oggi

piuttosto limitato; per questa ristretta fascia di utenza però tali prodotti sono

entrati nell’uso quotidiano o quasi, mentre per la maggior parte dei consumatori,

visto il costo elevato, resta ancora un acquisto d’impulso o di emergenza.

Il consumatore dei prodotti di quarta gamma, in linea con le nuove tendenze

salutiste affermatesi negli ultimi anni, è interessato sempre più alla qualità del

prodotto, caratteristica che identifica con il prodotto fresco. E’ per questo motivo

che non è disposto a pagare il valore aggiunto della quarta gamma per avere poi

sulla propria tavola un prodotto qualitativamente inferiore. Per questo e per altri

motivi, legati alle azioni di marketing delle aziende, alla cultura del consumatore

italiano, alle diverse caratteristiche che distinguono i consumatori del Nord Italia

da quelli del Centro e del Sud, l’accrescimento del consumo dei prodotti di quarta

gamma è stato finora molto lento, anche in relazione al fatto che il settore è stato

caratterizzato negli ultimi anni da una forte mortalità di aziende produttrici.

Il mercato italiano della quarta gamma è tuttora in fase di assestamento, ed è

caratterizzato da uno sviluppo a più velocità, con il Nord ad un livello piuttosto

avanzato, ma con ancora buone potenzialità di un ulteriore sviluppo, il Centro che

106 Databank, op. cit.

132

Page 143: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

mostra buoni segnali di crescita soprattutto nei grandi centri urbani ed il Sud

perennemente in fase di lancio per difficoltà di origine diverse.

Alla luce di quanto finora illustrato, i pareri sullo stato del settore sembrano

essere talvolta contrastanti e se da un lato già nel 1994107 gli ortaggi lavati, tagliati

e pronti all’uso sembravano entrati in una fase di maturità anticipata, dall’altro

ancora oggi sembrano essere in piena fase di sviluppo; queste posizioni

contrastanti ed in genere contemporaneamente presenti, rendono ancora

difficoltoso il posizionamento della quarta gamma lungo la curva del ciclo di vita

dei prodotti (Fig. 32 e 33).

INTRODUZIONE SVILUPPO MATURITA’ DECLINO

1994

IV GAMMA 1998

Fonte: Elaborazione su dati Databank

Fig. 32 – Posizionamento dei prodotti di quarta gamma lungo la curva del

ciclo di vita

Tempo

Introduzione Sviluppo Maturità Declino

Vendite

Fonte: Adottato da R. Polli e V. Cook

Fig. 33 - Ciclo di vita di un prodotto

107 Nomisma, op. cit.

133

Page 144: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

CAPITOLO III: INDAGINE SUL CONSUMO DEI

PRODOTTI DI QUARTA GAMMA NELLA CITTA’ DI

PALERMO

3.1 – Motivazione della scelta della città

Il mercato dei prodotti di IV gamma, come visto in precedenza, è

caratterizzato da una domanda ancora molto contenuta; gli sforzi effettuati da

alcune delle principali aziende produttrici per migliorare ed attestare la qualità del

prodotto, la logistica ed al contempo l’immagine sembrano determinare ancora

effetti limitati; il consumo è più diffuso nel Centro-Nord, mentre lo è molto meno

nell’area meridionale.

In questo contesto, è sembrato interessante indagare sul grado di conoscenza

e di penetrazione del prodotto nelle famiglie, ed altresì sulla percezione che del

prodotto hanno i consumatori proprio in un’area dove i consumi sono ancora

molto bassi. Un tale bagaglio di informazioni serve per poter approfondire la

conoscenza del consumatore, tramite i suoi comportamenti e le sue aspettative, e

per evidenziare i fattori che possono eventualmente determinare lo sviluppo del

settore.

La città oggetto dell’indagine è Palermo. La scelta di questa città nell’area

meridionale è stata suggerita da diverse considerazioni, fra le quali le più

importanti sono sembrate le seguenti: per la numerosità della popolazione

Palermo può considerarsi una metropoli. Il suo hinterland infatti conta dieci

paesi,108 uniti con la città quasi senza soluzioni di continuità sia in termini fisico-

territoriali, sia in termini socio-economici, per una popolazione complessiva di

circa un milione di abitanti; la struttura socio-economica seppur nella media a

livelli di reddito assai più bassi rispetto alle metropoli del Centro Nord, presenta

alcune classi sociali sotto molti versi analoghe a quelle di queste ultime ed alcuni

target di consumo sotto l’aspetto economico e culturale pressoché omogenei, ma

altresì presenta livelli di disoccupazione fra i più elevati, in special modo fra i

108 Palermo, Bagheria, Capaci, Carini, Cinisi, Ficarazzi, Isola delle Femmine, Monreale, Santa Flavia, Villabate.

135

Page 145: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

giovani, che non si riscontra nelle altre metropoli italiane; la struttura e

l’organizzazione del commercio al dettaglio, ha ancora radicati caratteri di

tradizionalità (mercati rionali, negozi tradizionali, ambulanti, ecc.) anche se ben

rappresentata incomincia ad essere la grande distribuzione (supermercati,

ipermercati, discount, ecc.); la presenza delle principali istituzioni politiche e

culturali della società (Palermo è sede del governo regionale e di università) la

rendono più aperta alle sollecitazioni della modernità, ivi comprese quelle

riguardanti il consumo alimentare.

3.2 – Metodologia applicata

L’indagine sul consumo dei prodotti di quarta gamma è stata effettuata su

un campione statisticamente rappresentativo di consumatori utilizzando lo

strumento del questionario, che si riporta in appendice. Il questionario, articolato

in domande che prevedono risposte aperte e chiuse, è stato somministrato per

telefono.

L’ampiezza del campione intervistato è stato pari a 400 unità con un

margine di errore ammesso (e) pari a ± 5%, considerando P = livello di probabilità

ammesso = 0,955 e per il calcolo della varianza del fenomeno si è posta la

condizione σ2 = 0,25 con p = q = 0,5.

La scelta del campione è stata casuale; considerato l’oggetto dell’indagine e

correlato questo con gli obiettivi prefissi si è ritenuta più agevole l’indagine di

tipo telefonica, estraendo casualmente i numeri telefonici dall’elenco ufficiale

degli abbonati al telefono della città di Palermo – anno 2000, che conta oltre 85

mila utenti. Successivamente, si è anche provveduto a modificare casualmente

l’ultima cifra del numero estratto al fine di non escludere gli abbonati che non

figurano nell’elenco sopra citato.

Il questionario utilizzato è composto di due parti:

- la prima parte, che conta otto domande, ha lo scopo di verificare il grado

di conoscenza del prodotto, la frequenza, l’occasione ed i canali

d’acquisto, ed ancora la motivazione d’acquisto e quella di non acquisto;

136

Page 146: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

- la seconda parte, che conta sette domande, esamina le variabili sociali,

economiche e demografiche con lo scopo di ottenere un profilo sia dei

consumatori che dichiarano di consumare i prodotti di quarta gamma

che di quelli che dichiarano di non consumarli.

L’analisi dei risultati dell’indagine ha riguardato la valutazione delle singole

distribuzioni di frequenza di ogni domanda del questionario e l’osservazione di

alcune variabili poste in correlazione statistica tra di loro (tavole di contingenza).

La rilevazione è stata curata dalla società “ideAd – comunicazione creativa”

di Canicattì, l’elaborazione statistica è stata effettuata utilizzando il software

“Statview (ABACUS)”.

3.3 – Caratteristiche del campione intervistato

L’analisi dei dati rilevati tramite il questionario evidenzia che il campione è

costituito per la maggior parte da intervistati di sesso femminile (64,5%).

Sesso %

Uomini 35,5

Donne 64,5

Totale 100

Riguardo all’età il campione risulta composto per più del 50% da individui

con età superiore a 40 anni; la fascia di età più consistente è quella superiore ai 50

anni (37,75%).

Età (anni) %

Meno di 25 13,75

25 - 30 10,75

31 - 35 11,5

36 - 40 8

41 - 45 11,5

46 - 50 6,75

Superiore a 50 37,75

137

Page 147: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Considerando la professione degli intervistati emerge che quasi il 30% è

costituito da casalinghe, seguite dagli impiegati (18,5%), dai pensionati (13,5%) e

dagli imprenditori (13%).

Professione %

Imprenditore 13

Commerciante 2,5

Impiegato 18,5

Insegnante 7,75

Operaio 1,5

Agricoltore 0

Casalinga 29,25

Pensionato 13,5

Altro 14

Se invece si considera la professione del marito/moglie dell’intervistato ne

risulta una prevalenza di impiegati (28,9%), seguiti dai pensionati (16%), dalle

casalinghe (15,7%) e dagli imprenditori (14,3%).

Professione del marito/moglie %

Imprenditore 14,28

Commerciante 5,57

Impiegato 28,91

Insegnante 8,71

Operaio 4,18

Agricoltore 0

Casalinga 15,67

Pensionato 16,02

Altro 6,62

Riguardo alla composizione della famiglia, il 65,2% ha dichiarato di

appartenere ad un nucleo familiare composto da tre a cinque persone, seguito dai

nuclei familiari composti da due persone (22,7%).

138

Page 148: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

N° componenti %

Una persona 6,8

Due persone 22,67

Da tre a cinque 65,24

Più di cinque 5,29

Il numero di bambini presenti nelle famiglie degli intervistati è coerente con

la composizione familiare prevalente.

N° di bambini %

Uno 57,7

Due 34,02

Tre 6,18

Quattro 1,03

Più di quattro 1,03

L’indagine ha messo in evidenza che chi con maggior frequenza (56,5%

degli intervistati) si occupa della spesa familiare è donna (64,5%), ha età medio-

alta (oltre i 40 anni 56%), è casalinga o impiegato (47,75%), ha partner impiegato

o casalinga (44,59%), ha un numero familiare di 3-5 persone (65,23%), nel quale i

bambini sono 1 o 2 (91,75%).

Il campione pertanto riflette una composizione media della famiglia,

appartenente al ceto medio, sia sul piano economico (classe impiegatizia), sia sul

piano sociale tradizionale (forte presenza della casalinga).

3.4 – Risultati della ricerca

I risultati, in parte attesi, hanno evidenziato uno scarso consumo ed una

altrettanto scarsa propensione al consumo per i prodotti di IV gamma, la cui

conoscenza (anche se non come quarta gamma, ma come ortaggi pronti all’uso),

tuttavia, è abbastanza diffusa.

Infatti, ben il 41% degli intervistati ha risposto positivamente alla domanda

“Ha mai sentito parlare di ortaggi lavorati, tagliati e confezionati pronti all’uso?”

139

Page 149: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

(Fig. 34), mentre solo sei persone (1,5%) hanno ammesso di conoscerli come

prodotti della quarta gamma (Fig. 35).

41%

57,75%

1,25%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Si No Non so

Fig. 34 – Livello di conoscenza degli ortaggi lavorati, tagliati e confezionati

pronti all’uso

Correlando la distribuzione di frequenza della risposta positiva alla

domanda 1 (Ha mai sentito parlare di ortaggi lavorati, tagliati e confezionati

pronti all’uso) con le risposte alle domande 11 (sesso), 9 (Chi si occupa

normalmente della spesa nella vostra famiglia), 10 (La sua età), 12 (La sua

professione), 13 (Quella di suo marito/moglie), 14 (Numero di componenti della

famiglia) e 15 (Numero di bambini nella sua famiglia), si può ottenere il profilo

prevalente di chi conosce comunque i prodotti di IV gamma: è donna (63,41% dei

casi), si occupa normalmente della spesa in famiglia (60,37%), ha età superiore ai

40 anni (57,93%), è casalinga o impiegato (53,05%), ha partner impiegato o

casalinga o pensionato (62,6%), ha famiglia composta da 3-5 persone (69,94%),

di cui uno è bambino (61,9%).

Fra gli intervistati che hanno risposto negativamente alla domanda 1 non si

evince un profilo specifico o prevalente, significando una carenza di conoscenza

generale nella popolazione palermitana.

140

Page 150: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

1,5%

98%

0,5%0%

10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Si No Non so

Fig. 35 – Livello di conoscenza dei prodotti di quarta gamma

Fra i pochi intervistati (6) che hanno risposto affermativamente alla

domanda 2 (Conosce i prodotti di IV gamma) il profilo che si evince non mostra

distinzione fra uomo e donna, sono ambedue i partner (marito-moglie) ad

occuparsi della spesa, ha età inferiore ai 45 anni (5 su 6), la professione

dell’intervistato è imprenditore o impiegato, più raramente altra occupazione,

mentre la professione del partner è generalmente la medesima o insegnante, la

composizione della famiglia è quella riscontrata più frequentemente con presenza

di bambini.

Alla domanda 3 (Sarebbe disposto ad acquistare questi prodotti) il 97%

degli intervistati non mostra alcuna propensione a provare la quarta gamma,

mentre solo l’1,75% la proverebbe ed il restante 1,25% si mostra indeciso (Fig.

36).

Fra coloro che hanno affermato di essere disposti ad acquistare questi

prodotti, benché pochi, il 28,6% ha un’età inferiore ai 50 anni, è imprenditore o

impiegato. E’ da sottolineare, inoltre, che nessuna casalinga sarebbe disposta ad

acquistarli, così come nessun pensionato; questo tipo di risposta è probabilmente

imputabile alla maggiore disponibilità di tempo e ad una cultura più strettamente

legata alle tradizioni.

141

Page 151: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Anche in questo caso la maggioranza delle risposte affermative proviene da

persone appartenenti a famiglie con 3-5 componenti (57,1%), in cui il numero

prevalente di bambini è due (60%).

1,75%

97%

1,25%0%

10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Si No Non so

Fig. 36 – Propensione al consumo dei prodotti della quarta gamma

Fra gli intervistati i consumatori di prodotti di IV gamma sono uno sparuto

numero: appena il 2,5% del campione (Fig. 37).

2,5%

97,5%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Consumano Non consumano

Fig. 37 – Percentuale di consumatori dei prodotti di quarta gamma

142

Page 152: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Fra coloro che hanno affermato di conoscere gli ortaggi lavorati e pronti

all’uso (164 persone) va notata la bassa o nulla frequenza d’acquisto; infatti, la

maggior parte degli intervistati (93,9%) non acquista mai tale tipologia di

prodotti; solo due persone (1,2%) hanno affermato di acquistarli settimanalmente,

gli altri hanno ammesso di acquistarli meno frequentemente ed il 2,4% raramente

(Fig. 38).

93,9%

1,2% 0,6% 0% 1,2% 0,6% 2,4%0%

10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Mai

1 pe

r se

tt.

2-3

per

sett

.

4-6

per

sett

.

1 og

ni 1

5gg

.

1 al

mes

e

Rar

amen

te

Fig. 38 – Frequenza d’acquisto dei prodotti di quarta gamma

Nonostante sia molto piccolo il numero di intervistati consumatori di

prodotti di IV gamma, le occasioni di consumo prevalenti sono quelle del pasto

rapido e del pasto abituale (Fig. 39).

I canali preferiti per l’acquisto sono, così come si verifica a livello

nazionale, quelli della grande distribuzione: supermercato (60%) e ipermercato

(40%) (Fig. 40).

143

Page 153: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

40%

50%

10%

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%50%

Pasto abituale Pasto rapido O ccasionespeciale

Fig. 39 – Occasione di consumo dei prodotti di quarta gamma

40%

60%

0% 0%0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Ipermercato Supermercato Mercatorionale

Dett.Tradizionale

Fig. 40 – Canali preferiti per l’acquisto dei prodotti di quarta gamma La motivazione d’acquisto prevalente, sempre riferita al ristretto numero di

intervistati-consumatori, è la praticità d’uso del prodotto; solo una persona fa

riferimento alla qualità (Fig. 41).

144

Page 154: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

10%

90%

0% 0%0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Q ualità Praticità Disponibilità Altro

Fig. 41 – Principali motivazioni per l’acquisto dei prodotti di quarta gamma

Fra gli intervistati che hanno dichiarato di non acquistare i prodotti di quarta

gamma, il 41,2% preferisce il prodotto fresco, seguito da un 34,6% che afferma

esserci una disponibilità limitata di tali prodotti, mentre solo il 13,7% attribuisce

alla qualità insoddisfacente la motivazione di non acquisto ed il 7,2% al prezzo

elevato (Fig. 42).

7,2%

13,7%

34,6%

41,2%

3,3%

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%

Prez

zoel

evat

o

Qua

lità

inso

dd.

Dis

poni

bilit

àlim

it.

Pref

eris

cofr

esch

i

Altr

o

Fig. 42 – Motivazione di non acquisto dei prodotti di quarta gamma

145

Page 155: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

3.5 – Considerazioni conclusive

Il quadro che presenta la città di Palermo, come risultato dell’indagine

svolta, è quello di consumatori di ceto medio-basso con un’età mediamente

elevata, le cui esigenze in termini di tempo, dato l’alto numero di casalinghe e

quello non irrilevante di pensionati, non sono molto limitative e pertanto sono

ancora strettamente legati al consumo tradizionale del prodotto fresco sfuso. In tal

modo viene meno la necessità del time-saving che rappresenta uno dei principi

fondamentali per la diffusione del consumo di una categoria di prodotti ad elevato

valore aggiunto.

Tuttavia è da considerare anche il fatto che le preferenze del consumatore

vengono espresse in base ad altre motivazioni fra le quali importanti la

disponibilità (presenza sul mercato) e la qualità del prodotto. L’uno e l’altro

aspetto a Palermo sembrano carenti (scarsa presenza del prodotto nei punti

vendita, qualità insoddisfacente).

Il prezzo invece non sembra un elemento determinante per la scelta

dell’acquisto. I consumatori palermitani di prodotti di IV gamma hanno

giustificato la scelta soprattutto con la praticità d’uso, rispecchiando così

l’opinione diffusa fra i consumatori dei prodotti di quarta gamma.

Questo ristretto gruppo di consumatori, almeno se si fa riferimento alla

propensione ad acquistare i prodotti di IV gamma, sembra costituito in definitiva

da persone piuttosto giovani, quindi più facilmente predisposti alle novità,

appartenenti a famiglie a composizione media, alle quali ben si adattano le

confezioni oggi in commercio, e con occupazione che richiede un certo impegno

in termini di tempo, da cui deriva la necessità del time saving.

I risultati ottenuti, però, evidenziano un basso livello ed una scarsa

propensione al consumo dei prodotti di IV gamma. La diffidenza diffusa nei

confronti di questi prodotti è imputabile al forte legame esistente con la

tradizione, ma anche al fatto che sembrano essere rari o comunque insufficienti gli

sforzi fatti dalle aziende del comparto per divulgare il prodotto e promuoverne

l’immagine.

146

Page 156: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Si può ipotizzare pertanto che una maggiore presenza dei prodotti di quarta

gamma nei punti vendita al dettaglio ed una maggiore valorizzazione della loro

immagine e della loro qualità potrebbero sollecitare il consumo di un’ampia fascia

di consumatori. Tuttavia è da tenere ben presente la considerazione che, in una

regione forte produttrice di ortaggi, quale è la Sicilia, ed in una società, quella di

Palermo, dove il fattore tempo, per l’elevata presenza di casalinghe e di

pensionati, non sembra rappresentare un ostacolo per il consumatore ed il “buon”

prodotto viene sempre identificato con il prodotto fresco sfuso, le difficoltà per

superare la diffidenza del consumatore verso i prodotti di quarta gamma sono

numerose.

147

Page 157: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

148

Page 158: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

CONCLUSIONI

Lo studio teorico sul comportamento del consumatore, affrontato secondo

l’insegnamento della scuola americana, ha messo in evidenza la natura

multidisciplinare dello stesso. La conoscenza del consumatore viene quindi

definita con l’adattamento della teoria economica classica con gli insegnamenti

della psicologia, della sociologia e dell’antropologia.

L’individuo viene studiato attraverso il complesso delle componenti che lo

conducono alla decisione d’acquisto; l’insieme della personalità, il bagaglio di

conoscenze acquisite con l’esperienza passata e conservate nella memoria,

l’atteggiamento al consumo nei confronti del prodotto e le motivazioni che lo

spingono verso quel determinato prodotto, costituiscono le componenti interiori

che guidano l’individuo lungo il processo di decisione d’acquisto. A queste

componenti se ne accostano altre che provengono dall’esterno e sono parte

integrante dell’ambiente in cui l’individuo si forma ed agisce. La cultura, la classe

sociale, la famiglia, le situazioni influenzano anch’esse l’individuo, sebbene in

misura minore delle componenti interne perché da queste sono mediate.

La percezione di un bisogno mette l’individuo in una sorta di stato di

insoddisfazione che viene da lui riconosciuta attraverso il primo stadio del

processo decisionale (ricognizione del problema), in seguito al quale il

consumatore si attiva nella ricerca di informazioni sul tipo e sulle caratteristiche

del prodotto che potrebbe soddisfare le sue esigenze, valuta le alternative possibili

e compie la sua scelta. Alla scelta segue in genere l’esperienza di consumo e

quindi la valutazione del prodotto dopo il consumo.

Dopo un primo excursus attraverso la moderna teoria del consumatore, dalla

quale si evincono gli approcci attuali allo studio di questa teoria, si è passati ad

un’analisi del comportamento dell’individuo nel consumo dei generi alimentari a

fronte di esigenze moderne che cambiano le abitudini alimentari essenzialmente in

relazione alla gestione del fattore tempo, sempre più importante (time saving), ed

al cambiamento della distribuzione dei pasti nell’arco della giornata,

149

Page 159: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

all’importanza ed alle modalità di consumo di ciascuno di essi (destrutturazione

dei pasti).

Il comportamento alimentare è, dunque, il risultato dell’insieme delle

motivazioni e dei fattori personali e socioculturali, dei gusti e delle abitudini

alimentari che variano di pari passo alle trasformazioni socioeconomiche.

Nascono, così, nuovi bisogni alimentari che diventando rapidamente fondamentali

spingono il consumatore a ricercare nuovi prodotti, arricchiti in servizi, che

possano soddisfare le sue esigenze.

Allo studio teorico del consumo alimentare è seguita una sintetica analisi dei

consumi dei prodotti ortofrutticoli in Italia. L’analisi ha evidenziato la scarsa

dinamicità del consumo di questi prodotti, che negli ultimi anni si è mantenuto

piuttosto stabile, ma su quantità consumate molto elevate. La staticità dei consumi

è chiaramente legata all’elevato grado di penetrazione (99%) di tale categoria di

prodotti nelle famiglie italiane. Modificazioni e variazioni si sono invece

riscontrate nel trend dei consumi fra le diverse zone geografiche e fra i singoli

prodotti. Si è inoltre evidenziata, nel tempo, una minore influenza del reddito sulle

scelte dei consumatori ed una progressiva maggiore influenza delle variabili

demografiche e sociali.

Le elevate quantità consumate e l’elevatissimo indice di penetrazione

indicano che l’ortofrutta fresca in Italia ha oramai un mercato maturo e costituisce

parte strutturale del paniere alimentare dell’italiano.

A fronte di un comparto così poco dinamico, qual è quello dell’ortofrutta

fresca, gli ortaggi di quarta gamma possono essere considerati come un fattore di

spinta all’ulteriore evoluzione del comparto. Le potenzialità di sviluppo di questi

prodotti sono senz’altro legate al fatto che ben rispondono alle esigenze del

consumatore moderno il quale, se da un lato resta in un certo modo legato alla

tradizione, ed alla genuinità e naturalezza dei prodotti tradizionali, elementi che

ritrova anche negli ortaggi freschi pronti all’uso, dall’altro, manifesta la necessità

di gestire meglio il proprio tempo.

Il consumatore dei prodotti di quarta gamma, infatti, è un individuo che,

inserito in una società moderna dai ritmi di rapporti sempre più frenetici, è spinto

a spostare il proprio tempo di vita sempre più verso il tempo libero contraendo

150

Page 160: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

inevitabilmente il tempo domestico; è un individuo dunque che non ha molto

tempo da dedicare alla cucina, ma contemporaneamente è amante di

un’alimentazione sana ed equilibrata, che identifica anche nell’uso di ortaggi

freschi. Inoltre, vive solitamente nelle grandi città ed appartiene a famiglie di ceto

medio-alto; è single oppure originario di una famiglia dual career.

Alle esigenze di questo nuovo tipo di consumatore rispondono bene i

prodotti pronti all’uso, per avere i quali questi è disposto anche a pagare un prezzo

più elevato; ma, se da un lato, è disposto a pagare i servizi offertigli, dall’altro

lato, pretende anche che gli venga fornito un prodotto di qualità.

Lo studio effettuato sui prodotti di quarta gamma evidenzia che gli italiani

nel complesso presentano ancora una modesta propensione al consumo di questo

tipo di prodotti, giustificata da una sorta di sfiducia verso la loro qualità e

soprattutto legata alla preferenza per il prodotto fresco, che per i consumatori

rispecchia le radicate doti di salubrità e genuinità tipiche della tradizione

gastronomica italiana.

Tuttavia differenze, talvolta anche molto evidenti, si rilevano nel consumo

dei prodotti di quarta gamma nelle diverse aree geografiche del paese. I valori più

alti si registrano infatti nelle regioni del Nord, mentre quelli più bassi si

riscontrano nelle regioni del Mezzogiorno.

Il prezzo notevolmente più elevato, fino a 4-5 volte in più, rispetto al fresco

non sembra essere un fattore di scelta determinante per coloro che consumano tale

categoria di prodotti; sembra, invece, assumere maggiore importanza la loro

praticità d’uso, in accordo con la nuova figura di consumatore.

I canali di acquisto più frequenti sono quelli della grande distribuzione che,

date le caratteristiche particolari dei prodotti di quarta gamma, sembrano capaci di

garantire meglio della distribuzione tradizionale il mantenimento della catena del

freddo e quindi la qualità del prodotto.

Gli ortaggi di quarta gamma in definitiva sembrano presentare tutte le

caratteristiche atte a soddisfare le nuove esigenze del moderno consumatore

italiano; tuttavia, nonostante l’elevato valore aggiunto dovuto all’innovatività, al

servizio, alla migliorata qualità rispetto a qualche anno fa, ed il fatto che sono in

linea con le attuali tendenze salutistiche ed i nuovi comportamenti d’acquisto, i

151

Page 161: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

prodotti di quarta gamma continuano a presentare ancora oggi un livello di

penetrazione nelle famiglie italiane modesto ed addirittura assai basso nelle

regioni del Sud.

I risultati dell’indagine svolta presso i consumatori della città di Palermo

hanno evidenziato le ragioni del disinteresse delle popolazioni meridionali verso il

consumo dei prodotti di quarta gamma. Dalla indagine emerge infatti la scarsa

penetrazione e la bassa frequenza d’acquisto di tale categoria di prodotti nelle

famiglie palermitane. La bassissima propensione all’acquisto dei prodotti di

quarta gamma deriva dalle combinazioni socioeconomiche della popolazione che

legano da un lato il consumatore alle consuetudini ed alle tradizioni e dall’altro gli

consentono grandi disponibilità di tempo domestico (la maggior parte degli

intervistati e degli addetti alla spesa alimentare sono risultati infatti casalinghe,

impiegati e pensionati).

152

Page 162: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

BIBLIOGRAFIA

• ACQUILANI, T. Dà slancio al mercato l’ortofrutta

“destagionalizzata”. (in linea) consultato il 27/09/2000.

http://www.cucina.italynet.com/giornali/al/1759.htm

• AGROSERVICE, Servizi di Marketing per Aziende Ortofrutticole.

Quarta gamma. (in linea) consultato il 06/05/1999.

http://www.primarete.com/agroservice/quartag.htm

• AGROSERVICE, Servizi di Marketing per Aziende Ortofrutticole.

SIPO, Società Ingrosso Prodotti ortofrutticoli. (in linea) consultato il

06/05/1999. http://www.primarete.com/agroservice/sipo.htm

• AJZEN, I.; FISHBEIN, M. Understanding attitudes and predicting

social behavior, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1980.

• ALVISI, F. Appunti di economia della commercializzazione dei prodotti

agricoli. Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Agraria- Istituto

di Estimo Rurale e Contabilità. Cooperativa Universitaria Editrice

Bologna. 1977.

• Annuario dell’agricoltura italiana, INEA (Istituto Nazionale di Economia

Agraria). Vol. LI 1997. Bologna: Società Editrice Il Mulino, 1998.

• Annuario dell’agricoltura italiana, INEA (Istituto Nazionale di Economia

Agraria). Vol. LII 1997. Bologna: Società Editrice Il Mulino, 1999.

• AURIER, Ph. Le vin dans l'univers des boissons: structure du marché et

relation au produit. INRA: Economie et Sociologie Rurales.

Montpellier. 1993.

• AURIER, Ph., Structure des buts du consommateur et schémas de

substituabilité perçue: application à l'étude de la situation du vin dans

l'univers des boissons. In Economies et Sociétés, Développement agro-

alimentaire. Série A.G., Septembre 1997, n°23.

• BAGOZZI, R.P. ; DAVIS, F.D. ; WARSHAW, P.R. « Developement

and test of a theory of technological learning and usage », in Human

Relations, 45, 7, 1992.

• BELK, R.W. « An exploratory assessment of situational effects in buyer

behavior », in Journal of Consumer Research, 2 December, 1974.

153

Page 163: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• BENCHARIF, A. Analyse de la consommation alimentaire. Dispensa

del corso di Economie de la consommation alimentaire. C.I.H.E.A.M.-

I.A.M.M. Ottobre 1998.

• CAIATI, G. Qualità e prezzi dei prodotti alimentari alla luce di alcuni

recenti sviluppi. Rivista di Economia Agraria. Anno XLIX, N. 1, Marzo

1994. Roma: Il Mulino.

• CALITRI, A. Mezzogiorno: due velocità in campo. Largo Consumo.

N°6/2000.

• CANTARELLI, F. (a cura di) Rapporto sullo stato dell'Agro-Alimentare

in Italia nel 1997. Camera di Commercio Industria Artigianato e

Agricoltura di Parma. Milano: Franco Angeli, 1998.

• CARRUS, N. Teoria dei prezzi e delle forme dei mercati dei prodotti

agricoli. Corso introduttivo. Cagliari: Edes, 1979.

• CERI, P.; GALLINO, L.; GARELLI, F.; MILANACCIO, A.;

SCAMUZZI, S. Manuale di sociologia, Torino: UTET, 1997

• Consumi 1990, I comportamenti e le mentalità in Italia, Francia, Spagna.

CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali). Milano: Franco Angeli,

1990.

• CREMONESI, G.; EPIFANIO, M. Dietro le quinte della quarta gamma.

Largo Consumo. n° 7-8, 1999.

• DALLI, D.; ROMANI, S. Il comportamento del consumatore. Teoria ed

applicazioni di marketing. Milano: Franco Angeli, 2000.

• DEJACOBIS, G. La grande avanzata delle verdure pronte. (in linea)

consultato il 27/04/2000.

http://www.cucina.italynet.com/giornali/al/1741.htm

• DESERTI, R; LUNATI, F. Il mercato della IV gamma in Italia.

Osservatorio sul mercato ortofrutticolo – Nomisma. Bozza finale.

Tecno-Hortus, 1993.

• DI COCCO, E. Principi di Economia Politica. Bologna, 1970.

• DI COCCO, E. Economia dell’azienda agraria. Bologna, 1980.

• DUBOIS, P.L.; JOLIBERT,A. Le marketing: fondements et pratique. 2e

ed.. Paris: gestion Economica, 1992.

154

Page 164: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• DUESENBERRY, J.S. Income, saving and the theory of consumer

behavior, Cambridge : Harvard University Press, 1949.

• DUPUIS, C. Le nouveau frais s'installe: le savoir-frais des IVe et Ve

gammes. LSA (Libre Service Actualités). 12 Juillet 1990. n° 1218.

• EISER, J.R. ; VAN DER PLIGT, J. Atteggiamenti e decisioni, Bologna :

Il Mulino, 1991.

• ENGEL, J.F. ; BLACKWELL, R.D. ; MINIARD, P.W. Consumer

behavior, 7th ed., Chicago : The Dryden Press, 1995.

• E ora l’offerta si sposta in avanti. (in linea) consultato il 27/04/2000.

http://www.cucina.italynet.com/giornali/al/1744.htm

• Filiera ortofrutta. ISMEA. Roma: ISMEA, Dicembre 1993

• Filiera ortofrutta. ISMEA. Roma: ISMEA, Maggio 1996

• Filiera ortofrutta. ISMEA. Roma: ISMEA, Maggio 1997

• Filiera ortofrutta. ISMEA. Roma: ISMEA, Maggio 1998

• Filiera ortofrutta. ISMEA. Roma: ISMEA, Giugno 1999

• Filiera ortofrutta. ISMEA. Roma: ISMEA, Luglio 2000

• FISHBEIN, M.; AJZEN, I. Belief, attitude, intention and behavior: an

introduction to theory and research, Reading: Addison-Wesley, 1975.

• FISHBEIN, M. “Attitude and the prediction of behavior”, in M.

Fishbein (a cura di), Readings in attitude theory measurement, New

York: Wiley, 1967

• FRISA, M.T. L’insalata pronta piace meno. I quaderni di agrisole.

Supplemento al n° 21 di Agrisole. Maggio 2000.

• FUMAGALLI, G.M. I conti dell’ortofrutta. Largo Consumo. n° 9, 2000.

• FUMAGALLI, G.M. Il nuovo profilo della domanda. Largo Consumo.

n° 3, 1999.

• GHIGLIONE, R.; MATALON, B. Les enquêtes sociologiques: théories

et pratique. Collection U. Armand Collin. 1985.

• GUILBERT, Ph. Les premières prix à la dernière place. Linéaires.

Décembre 1997. n° 121.

• GUILBERT, Ph. La quatrième gamme à plein régime. Linéaires.

Décembre 1997. n° 121.

155

Page 165: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• HARRELL, G.D. Consumer behavior, San Diego : Harcourt Brace

Jovanovich, 1986.

• HERPIN, N. ; VERGER, D. La consommation des Français, Parigi : Ed.

La Découverte, Collection Repères, 1988.

• HOYER, W.D. ; MACINNIS, D.J. Consumer behavior, Boston :

Houghton Mifflin, 1997.

• IACOPONI, L. ; ROMITI, R. Economia e Politica agraria. Bologna :

Edagricole. 1994.

• IV e V gamma: un'indagine sulle prospettive di consumo. ISMEA.

Rome: ISMEA, Settembre 1993.

• IVe gamme: la fraîcheur instantanée. LSA (Libre Service Actualités). 8

Avril 1988. n° 1111.

• IVe gamme: quelle salade! LSA (Libre Service Actualités). 8 Avril 1988.

n° 1111.

• Il mercato dei prodotti orticoli ad alto contenuto di servizi: quale futuro

per la IV gamma in Italia? (atti del convegno). Osservatorio sul Mercato

Ortofrutticolo. Nomisma. Ottobre 1994.

• JAVEAU, C. L’enquête par questionnaire. 4e ed. Université de

Bruxelles, 1992.

• KASSARJIAN, H.H.; ROBERTSON, T.S. Perspecitves in consumer

behavior, 3rd ed., Glenview: Scott Foresman, 1981.

• KATONA, G. The powerful consumer, New York: McGraw Hill, 1960.

• KATONA, G. Psychological Economics, New York: Elseiver, 1975.

• La quatrième gamme: une manne verte pour l'industrie. AGRA

alimentation. 12 Février 1987. n° 1059.

• LAWSON, R.; TIDWELL, P.; RAINBIRD, P.; DELLA BITTA, A.

Consumer Behaviour in Australia & New Zealand. The McGraw Hill

Companies, Inc.: Australia. 1999.

• LENDREVIE, J.; LINDON, D. Mercator. 4e ed. Paris: Dalloz. 1993

• LEGNARO, S. Con le verdure pronte cresce il valore aggiunto.

Agrimese (supplemento mensile di Agrisole). Febbraio 2000.

• LINDON, D., Le Marketing. France : Nathan. 2e édition, 1992.

156

Page 166: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• LOMBARDINI, S. Concorrenza, monopolio e sviluppo. Milano, 1971

• LUNATI, F. Si fanno largo i prodotti della IV gamma. Agricoltura

nuova. Luglio 1994, n°7.

• Macfrut Cesena: ortofrutta in flessione ma verso il 2000. (in linea)

consultato il 31/05/2000. http://www.marketpress.com

• MAGNI C.; MATTIACCI A. “Gli stili alimentari degli europei. I

risultati di una ricerca di mercato e alcune riflessioni incomplete”, in

Agribussinness Management & Ambiente. 1 (1995/1996) n°4.

• MALASSIS, L. Considerazioni sull’economia agroalimentare. La

Questione Agraria. 1996. n°61.

• MALASSIS, L.; GHERSI, G. Introduzione all’economia

agroalimentare. Bologna: Il Mulino, 1995.

• MALASSIS, L. ; GHERSI, G. Traité d'économie agro-alimentaire.

Economie de la production et de la consommation. 2e ed. Vol.1. Paris:

Cujas, 1996.

• MALASSIS, L. ; PADILLA, M. Traité d'économie agro-alimentaire.

L’economie mondiale. Vol. III. Paris: Cujas, 1986.

• Manca una normativa di controllo. (in linea) consultato il 27/04/2000.

http://www.cucina.italynet.com/giornali/al/1743.htm

• MESSORI, F. Economia del mercato dei prodotti Agro-Alimentari.

Bologna : Edagricole, 1992.

• MICLET, G.(éd.); SIRIEX, L.(éd.); THOYER, S.(éd.). Agriculture et

alimentation en quête de nouvelles légitimités. Collection - économie

agricole & agro-alimentaire. Paris: Economica, 1998. chap.3 Mieux

comprendre le choix des produits alimentaires par le consommateur: un

enjeu pour l'agriculture et l'industrie agro-alimentaire.

• MOREAU-RIO, M.A. Le comportement du consommateur dans ses

achats de fruits et légumes. CTIFL. Paris: Juin 1990.

• MOWEN, J.C. ; MINOR, M. Consumer behavior, 5th ed., Englewood

Cliffs : Prentice Hall, 1998.

157

Page 167: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• NEAL, C. ; QUESTER, P. ; HAWKINS D. Consumer Behaviour,

implications for marketing strategy. 2 ed. The McGraw-Hill Companies,

Inc. : Australia, 1999.

• Non solo al nord. (in linea) consultato il 27/04/2000.

http://www.cucina.italynet.com/giornali/al/1742.htm

• OLIVER, R. Satisfaction : a behavioral perspective on the consumer,

Boston : Irwin – Mc Graw – Hill, 1997.

• Ortofrutta confezionata di quarta e quinta gamma. DATABANK, B76,

1999.

• PADILLA, M., LE BIHAN, G. La dynamique internationale de la

consommation alimentaire. Economie et Sociétés, Développement agro-

alimentaire, Série A.G., n°23, 9/1997.

• PADILLA M., Les modèles de consommation alimentaire, in Initiation

à l'économie agro-alimentaire, coordination L. Malassis, G. Ghersi,

Paris: Hatier, 1992.

• PETER, J.P.; OLSON, J.C. Consumer behavior and marketing strategy,

4th ed., New York: Irwin, 1996.

• PIZZIRANI, A. Ortofrutta: un reparto in giudizio. Largo Consumo. N°7-

8/2000.

• PODESTA’, S. Prodotto, consumatore e politica di mercato, Milano:

ETASLIBRI, 1990.

• PUGET, Y. La chasse aux dégrées: respect de la chaîne du froid. LSA

(Libre Service Actualités). 12 Juillet 1990. n° 1218.

• PUGET, Y. Le conditionnement en question: films plastique et

mélanges gazeux. LSA (Libre Service Actualités). 12 Juillet 1990. n°

1218.

• Qualité: l'enjeu de la 4e gamme. LSA (Libre Service Actualités). 8 Avril

1988. n° 1111.

• Rapporto annuale 1997, Il sistema agricolo territoriale della Puglia,

Osservatorio Puglia sul mondo rurale e sul sistema agroindustriale.

Bari: 1998.

158

Page 168: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

• Rapporto annuale 1998, Sistema agroalimentare e programmazione,

Osservatorio Puglia sul mondo rurale e sul sistema agroindustriale.

Bari: 1999.

• Rapporto 1994 sull'agricoltura italiana. Nomisma. Bologna: Il Mulino.

1994.

• SACCOMANDI, V. Istituzioni di economia del mercato dei prodotti

agricoli. Roma : REDA. 1991.

• Satisfaire de nouvelles exigences. LSA (Libre Service Actualités). 8

Avril 1988. n° 1111.

• SCHIFFMAN, BEDNALL, WATSON, KANUK. Consumer Behaviour.

Prentice Hall : Australia.1997.

• SIMON, Y; JOFFRE, P. (dir.). Encyclopédie de gestion. 2e éd. rev. act.

et augm. Vol.1 Paris: Economica, 1997.

• SORBI, U. Fondamenti dell’economia del mercato dei prodotti

agroalimentari. Università degli Studi di Firenze. Istituto di Ricerche

Economiche Agrarie e Forestali. Firenze : 1985.

• SYLVANDER, B.; LASSAUT, B. L'analyse qualitative des modes de

consommation alimentaire: problématique, méthodes et résultats

d'enquete dans le cas du poulet. Tomes I et IV. INRA, Juin 1985.

• TORELLI, F. Il consumatore e la domanda di prodotti alimentari. Largo

Consumo. n° 4, 1989.

• TROIANI, C. Assortimenti calibrati sul consumatore. Largo Consumo.

n°5, 2000.

• Un rayon spécifique en grande surface. LSA (Libre Service Actualités). 8

Avril 1988. n° 1111.

• VAUSSEUR, P. La révolution alimentaire, que mangerons-nous

demain?, Paris: Hachette, 1997, ISBN: 2.01.235263.4.

• VEBLEN, T. The theory of the leisure class, New York: Macmillian,

1899.

• VIALA, S. Les stratégies d'innovation dans le secteur de la restauration

hors foyer. Thèse Master on doctorat à l'ENSAM. Octobre 1992.

159

Page 169: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

160

Page 170: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

APPENDICE

QUESTIONARIO 1.Ha mai sentito parlare di ortaggi lavorati, tagliati e confezionati

pronti all’uso? �SI � NO �NON SO 2.Conosce i prodotti della quarta gamma? �SI � NO �NON SO 3.Sarebbe disposto ad acquistarli? �SI � NO �NON SO (se la risposta è “NO” o “NON SO” passare alla domanda 9) 4.Quante volte in media in un mese acquista questi prodotti? �Mai �Una volta la settimana �Due-tre volte la settimana �Quattro-sei volte la settimana �Una volta ogni quindici giorni �Una volta al mese �Raramente �Altro (Se la risposta è Mai passare alla domanda 8) 5.Acquista i prodotti di quarta gamma… �Come pasto abituale �Come pasto rapido �Come occasione speciale, festiva Altro(specificare)________________ 6.Dove acquista generalmente questi prodotti? �Ipermercato �Supermercato �Mercato rionale �Dettaglio tradizionale �Altro(specificare)________________

161

Page 171: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

7.Per quali motivi acquista questi prodotti? �Qualità �Praticità �Disponibilità �Altro(specificare)________________ 8.Per quali motivi non acquista questi prodotti? �Prezzo elevato �Qualità insoddisfacente �Disponibilità limitata �Preferisco i prodotti freschi �Altro(specificare)________________ 9.Chi si occupa normalmente della spesa nella vostra famiglia? �Io �Mio marito/ mia moglie �Altre persone 10. La sua età____________ �Minore di 25 anni �Tra 25 e 30 �Tra 31 e 35 �Tra 36 e 40 �Tra 41 e 45 �Tra 46 e 50 �Superiore a 50 11.Sesso �Maschio �Femmina 12.La sua professione ___________ �Imprenditore, dirigente, libero professionista, artista, docente �Esercente, commerciante, artigiano �Impiegato �Insegnante �Operaio �Agricoltore �Altro(specificare)________________ 13. Quella di suo marito/moglie �Imprenditore, dirigente, libero professionista, artista, docente �Esercente, commerciante, artigiano �Impiegato �Insegnante �Operaio �Agricoltore �Altro(specificare)________________

162

Page 172: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

14. Numero di componenti della famiglia �Una sola persona �Due persone �Da tre a cinque persone �Più di cinque persone 15. Numero di bambini nella sua famiglia _______

163

Page 173: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

164

Page 174: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

RISULTATI DELL’INDAGINE109

X1: Domanda 1 “Ha mai sentito parlare di ortaggi lavorati, tagliati e confezionati pronti all’uso?” Bar: Element Count: Percent: 1 Si 164 41% 2 No 231 57.75% - Mode 3 Non so 5 1.25%

X2: Domanda 2 “Conosce i prodotti di quarta gamma?” Bar: Element Count: Percent: 1 Si 6 1.5% 2 No 392 98% - Mode 3 Non so 2 .5%

X3: Domanda 3 Sarebbe disposto ad acquistarli?” Bar: Element Count: Percent: 1 Si 7 1.75% 2 No 388 97% - Mode 3 Non so 5 1.25%

X4: Domanda 4 “Quante volte in media in un mese acquista questi prodotti?” Bar: Element Count: Percent: 1 Mai 154 93.9024% - Mode 2 Una per sett. 2 1.2195% 3 Due-tre per sett. 1 .6098% 4 Quattro-sei per sett. 0 0% 5 Una ogni quindici 2 1.2195% 6 Una volta al mese 1 .6098% 7 Raramente 4 2.439% 8 altro 0 0%

X5: Domanda 5 “Acquista i prodotti di quarta gamma come:” Bar: Element Count: Percent: 1 Pasto abituale 4 40% 2 Pasto rapido 5 50% - Mode 3 Occasione speciale 1 10%

109 L’elaborazione è stata effettuata dalla società “ideAd – comunicazine creativa”, utilizzando il software “Statview (ABACUS)”

165

Page 175: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

X6: Domanda 6 “Dove acquista questi prodotti?” Bar: Element Count: Percent: 1 Ipermercato 4 40% 2 Supermercato 6 60% - Mode 3 Mercato rionale 0 0% 4 Dettaglio tradiz. 0 0%

X7: Domanda 7 “Per quali motivi acquista questi prodotti?” Bar: Element Count: Percent: 1 Qualità 1 10% 2 Praticità 9 90% - Mode 3 Disponibilità 0 0% 4 Altro 0 0%

X8: Domanda 8 “Per quali motivi non acquista questi prodotti?” Bar: Element Count: Percent: 1 Prezzo elevato 11 7.1895% 2 Qualità insodd. 21 13.7255% 3 Disponibilità limit. 53 34.6405% 4 Preferisco freschi 63 41.1765% - Mode 5 Altro 5 3.268%

X9: Domanda 9 “Chi si occupa normalmente della spesa nella vostra famiglia?” Bar: Element Count: Percent: 1 Io 226 56.5% - Mode 2 Marito-moglie 85 21.25% 3 Altre persone 89 22.25%

X10: Domanda 10 “La sua età:” Bar: Element Count: Percent: 1 Meno di 25 55 13.75% 2 26-30 43 10.75% 3 31-35 46 11.5% 4 36-40 32 8% 5 41-45 46 11.5% 6 46-50 27 6.75% 7 Superiore a 50 151 37.75% - Mode

X11: Domanda 11 “Sesso” Bar: Element Count: Percent: 1 Maschio 142 35.5% 2 Femmina 258 64.5% - Mode

166

Page 176: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

X12: Domanda 12 “La sua professione:” Bar: Element Count: Percent: 1 Imprenditore… 52 13% 2 Commerciante… 10 2.5% 3 Impiegato 74 18.5% 4 Insegnante 31 7.75% 5 Operaio 6 1.5% 6 Agricoltore 0 0% 7 Casalinga 117 29.25% - Mode 8 Pensionato 54 13.5% 9 Altro 56 14%

X13: Domanda 13 “Quella di suo marito/moglie:” Bar: Element Count: Percent: 1 Imprenditore… 41 14.2857% 2 Commerciante… 16 5.5749% 3 Impiegato 83 28.9199% - Mode 4 Insegnante 25 8.7108% 5 Operaio 12 4.1812% 6 Agricoltore 0 0% 7 Casalinga 45 15.6794% 8 Pensionato 46 16.0279% 9 Altro 19 6.6202%

X14: Domanda 14 “Numero di componenti della famiglia” Bar: Element Count: Percent: 1 Una persona 27 6.801% 2 Due persone 90 22.67% 3 Da tre a cinque 259 65.2393% - Mode 4 Più di cinque 21 5.2897% 5 Element 5 0 0%

X15: Domanda 15 “Numero di bambini nella sua famiglia” Bar: Element Count: Percent: 1 Uno 56 57.732% - Mode 2 Due 33 34.0206% 3 Tre 6 6.1856% 4 Quattro 1 1.0309% 5 Più di quattro 1 1.0309%

167

Page 177: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 1 Y1: sesso

Summary Statistics DF: 2 Total Chi-Square .2046 p= .9028 G Statistic .2037 Contingency Coefficent .0226 Cramer’s V: .0226

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

maschio 60 80 2 142 femmina 104 151 3 258 Totals: 164 231 5 400

Coded Chi-Square X1: Domanda 1 Y2:Domanda 9

Summary Statistics DF: 4 Total Chi-Square 4.1832 p= .3818 G Statistic • Contingency Coefficent .1017 Cramer’s V: .0723

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

io 99 123 4 226 marito-moglie 34 50 1 85 altre persone 31 58 0 89 Totals: 164 231 5 400

168

Page 178: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 1 Y1:Domanda 10

Summary Statistics DF: 12 Total Chi-Square 13.9478 p= .3041 G Statistic • Contingency Coefficent .1836 Cramer’s V: .132

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: meno di 25 18 37 0 55 26-30 15 27 1 43 31-35 21 25 0 46 36-40 15 16 1 32 41-45 22 22 2 46 46-50 11 15 1 27 superiore 50 62 89 0 151 Totals: 164 231 5 400

Coded Chi-Square X1: Domanda 1 Y2: professione 1

Summary Statistics DF: 14 Total Chi-Square 27.52 p= .0165 G Statistic • Contingency Coefficent .2537 Cramer’s V: .1855

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: impreditore 22 29 1 52 commerciante 2 7 1 10 impiegato 37 36 1 74 insegnante 16 13 2 31 operaio 1 5 0 6 casalinga 50 67 0 117 pensionato 19 35 0 54 altro 17 39 0 56 Totals: 164 231 5 400

169

Page 179: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 1 Y3: professione 2

Summary Statistics DF: 14 Total Chi-Square 11.022 p= .6843 G Statistic • Contingency Coefficent .1923 Cramer’s V: .1386

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: impreditore 13 27 1 41 commerciante 7 8 1 16 impiegato 40 42 1 83 insegnante 13 11 1 25 operaio 4 8 0 12 casalinga 18 27 0 45 pensionato 19 27 0 46 altro 9 10 0 19 Totals: 123 160 4 287

Coded Chi-Square X1: Domanda 1 Y6: N° componenti

Summary Statistics DF: 6 Total Chi-Square 7.7844 p= .2543 G Statistic • Contingency Coefficent .1387 Cramer’s V: .099

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: una persona 13 13 1 27 due persone 30 58 2 90 da tre a cinque 114 143 2 259 più di cinque 6 15 0 21 Totals: 163 229 5 397

170

Page 180: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 1 Y7: N° bambini

Summary Statistics DF: 8 Total Chi-Square 5.5413 p= .6985 G Statistic • Contingency Coefficent .2325 Cramer’s V: .169

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: uno 26 28 2 56 due 12 21 0 33 tre 4 2 0 6 quattro 0 1 0 1 più di quattro 0 1 0 1 Totals: 42 53 2 97

Coded Chi-Square X1: Domanda 2 Y3: sesso

Summary Statistics DF: 2 Total Chi-Square 1.652 p= .4378 G Statistic • Contingency Coefficent .0641 Cramer’s V: .0643

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

maschio 3 139 0 142 femmina 3 253 2 258 Totals: 6 392 2 400

Coded Chi-Square X1: Domanda 2 Y4: Domanda 9

Summary Statistics DF: 4 Total Chi-Square 3.7687 p= .4382 G Statistic • Contingency Coefficent .0966 Cramer’s V: .0686

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

io 5 219 2 226 marito-moglie 1 84 0 85 altre persone 0 89 0 89 Totals: 6 392 2 400

171

Page 181: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 2 Y5:Domanda 10

Summary Statistics DF: 12 Total Chi-Square 13.136 p= .3592 G Statistic • Contingency Coefficent .1783 Cramer’s V: .1281

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

meno di 25 1 54 0 55 26-30 0 43 0 43 31-35 2 44 0 46 36-40 0 32 0 32 41-45 2 43 1 46 46-50 1 26 0 27 superiore 50 0 150 1 151 Totals: 6 392 2 400

Coded Chi-Square X1: Domanda 2 Y1: professione 1

Summary Statistics DF: 14 Total Chi-Square 16.6219 p= .2769 G Statistic • Contingency Coefficent .1997 Cramer’s V: .1441

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: impreditore 3 49 0 52 commerciante 0 10 0 10 impiegato 2 72 0 74 insegnante 0 30 1 31 operaio 0 6 0 6 casalinga 0 116 1 117 pensionato 0 54 0 54 altro 1 55 0 56 Totals: 6 392 2 400

172

Page 182: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 2 Y2: professione 2

Summary Statistics DF: 14 Total Chi-Square 6.2953 p= .9585 G Statistic • Contingency Coefficent .1465 Cramer’s V: .1047

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

impreditore 1 39 1 41 commerciante 0 16 0 16 impiegato 2 80 1 83 insegnante 1 24 0 25 operaio 0 12 0 12 casalinga 1 44 0 45 pensionato 0 46 0 46 altro 1 18 0 19 Totals: 6 279 2 287

Coded Chi-Square X1: Domanda 2 Y6: N° componenti

Summary Statistics DF: 6 Total Chi-Square 8.8449 p= .1825 G Statistic • Contingency Coefficent .1476 Cramer’s V: .1055

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: una persona 0 27 0 27 due persone 1 87 2 90 da tre a cinque 4 255 0 259 più di cinque 1 20 0 21 Totals: 6 389 2 397

173

Page 183: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 2 Y7: N° bambini

Summary Statistics DF: 8 Total Chi-Square • p= • G Statistic • Contingency Coefficent • Cramer’s V: •

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

uno 1 55 0 56 due 3 30 0 33 tre 1 5 0 6 quattro 0 1 0 1 più di quattro 0 1 0 1 Totals: 5 92 0 97

Coded Chi-Square X1: Domanda 3 Y3: sesso

Summary Statistics DF: 2 Total Chi-Square 1.9628 p= .3748 G Statistic 1.9369 Contingency Coefficent .0699 Cramer’s V: .07

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

maschio 4 137 1 142 femmina 3 251 4 258 Totals: 7 388 5 400

174

Page 184: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 3 Y4: Domanda 9

Summary Statistics DF: 4 Total Chi-Square 3.6312 p= .4582 G Statistic • Contingency Coefficent .0948 Cramer’s V: .0674

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: io 5 217 4 226 marito-moglie 2 83 0 85 altre persone 0 88 1 89 Totals: 7 388 5 400

Coded Chi-Square X1: Domanda 3 Y5:Domanda 10

Summary Statistics DF: 12 Total Chi-Square 11.5499 p= .4825 G Statistic • Contingency Coefficent .1675 Cramer’s V: .1202

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

meno di 25 1 54 0 55 26-30 1 41 1 43 31-35 2 44 0 46 36-40 1 31 0 32 41-45 1 43 2 46 46-50 1 26 0 27 superiore 50 0 149 2 151 Totals: 7 388 5 400

175

Page 185: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 3 Y1: professione 1

Summary Statistics DF: 14 Total Chi-Square 17.9637 p= .2084 G Statistic • Contingency Coefficent .2073 Cramer’s V: .1498

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: impreditore 4 47 1 52 commerciante 0 10 0 10 impiegato 2 71 1 74 insegnante 0 30 1 31 operaio 0 6 0 6 casalinga 0 115 2 117 pensionato 0 54 0 54 altro 1 55 0 56 Totals: 7 388 5 400

Coded Chi-Square X1: Domanda 3 Y2: professione 2

Summary Statistics DF: 14 Total Chi-Square 9.6087 p= .7902 G Statistic • Contingency Coefficent .18 Cramer’s V: .1294

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

imprenditore 1 38 2 41 commerciante 0 16 0 16 impiegato 2 79 2 83 insegnante 1 24 0 25 operaio 0 12 0 12 casalinga 1 44 0 45 pensionato 0 46 0 46 altro 1 18 0 19 Totals: 6 277 4 287

176

Page 186: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

Coded Chi-Square X1: Domanda 3 Y6: N° componenti

Summary Statistics DF: 6 Total Chi-Square 6.1411 p= .4076 G Statistic • Contingency Coefficent .1234 Cramer’s V: .0879

Observed Frequency Table

si no Non so Totals: una persona 1 26 0 27 due persone 1 86 3 90 da tre a cinque 4 253 2 259 più di cinque 1 20 0 21 Totals: 7 385 5 397

Coded Chi-Square X1: Domanda 3 Y7: N° bambini

Summary Statistics DF: 8 Total Chi-Square 8.2204 p= .4122 G Statistic • Contingency Coefficent .2795 Cramer’s V: .2058

Observed Frequency Table

si no Non so Totals:

uno 1 55 0 56 due 3 28 2 33 tre 1 5 0 6 quattro 0 1 0 1 più di quattro 0 1 0 1 Totals: 5 90 2 97

177

Page 187: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

178

Page 188: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

INDICE DELLE FIGURE Fig. 1 - Il Consumer behaviour dal punto di vista del marketing ..................................................4 Fig. 2 - Curva di domanda.............................................................................................................9 Fig. 3 - Curva di Engel o di reddito-consumo .............................................................................13 Fig. 4 - Struttura di base dei modelli cognitivi di tipo S-R .........................................................24 Fig. 5 - Le relazioni del comportamento del consumatore secondo l’approccio comportamentista ........................................................................................26 Fig. 6 - Le principali variabili influenzanti il comportamento del consumatore .........................30 Fig. 7 - Modello del processo di scelta del prodotto in funzione del concetto di sé e dell’immagine del prodotto..............................................................35 Fig. 8 - La classificazione dei bisogni secondo Murray (1938) ..................................................39 Fig. 9 - Gerarchia dei bisogni secondo Maslow (1943) ..............................................................40 Fig. 10 - La classificazione dei bisogni secondo Mc Guire (1974-76)........................................41 Fig. 11 - Classificazione delle tipologie di apprendimento (2000) .............................................54 Fig. 12 - Rappresentazione del sistema della memoria (1996)....................................................57 Fig. 13 - I condizionamenti dell’ambiente sociale (1996)...........................................................62 Fig. 14 – Comportamento del consumatore nell’acquisto e nel post-acquisto (1999).................79 Fig. 15 – Possibili risposte di reclamo del consumatore (1988)..................................................80 Fig. 16 - Fattori determinanti i MCA (1996)...............................................................................89 Fig. 17 - Le tappe delle rappresentazioni alimentari nei paesi occidentali (1997) ......................94 Fig. 18 - Indicatori ed attributi di qualità secondo Oude Ophuis e Van Trijp (1995)..................95 Fig. 19 - Schema di modello di scelta dei prodotti alimentari, a partire da quello proposto da Sheperd e Raats (1996) .............................................100 Fig. 20 – Canali d’acquisto di frutta ed ortaggi freschi in quantità ed in valore (1999)............106 Fig. 21 - Il ciclo di produzione della IV gamma .......................................................................112 Fig. 22 – Frequenza d’acquisto dei prodotti di IV gamma (Ismea, 1993).................................119 Fig. 23 – Preferenze nell’uso dei prodotti di IV gamma (ISMEA, 1993) .................................120 Fig. 24 – Profilo degli acquirenti che consumano verdure sfuse e confezionate per fasce d’età (1997) .................................................................................................122 Fig. 25 - Acquirenti che consumano verdure sfuse e confezionate per fasce di reddito (reddito mensile procapite - 1997) ..............................................................................123 Fig. 26 – Distribuzione dei consumi della IV gamma per area geografica (1997)....................124 Fig. 27 – Acquisti di prodotti di quarta gamma per area delle famiglie italiane .......................125 Fig. 28 – Consumi dei prodotti di IV gamma per tipo di prodotto (% in volume - 1997).........126 Fig. 29 – Consumi di ortaggi freschi delle famiglie italiane secondo le diverse tecniche di conservazione (% in valore – 1997)........................................127 Fig. 30 – Canali di consumo degli ortaggi di IV gamma delle famiglie italiane (1999) ...........130 Fig. 31 - Il mercato della IV gamma: flussi distributivi e canali (1997) ...................................131 Fig. 32 – Posizionamento dei prodotti di quarta gamma lungo la curva del ciclo di vita..........133 Fig. 33 - Ciclo di vita di un prodotto.........................................................................................133 Fig. 34 – Livello di conoscenza degli ortaggi lavorati, tagliati e confezionati pronti all’uso....140 Fig. 35 – Livello di conoscenza dei prodotti di quarta gamma .................................................141 Fig. 36 – Propensione al consumo dei prodotti della quarta gamma.........................................142 Fig. 37 – Percentuale di consumatori dei prodotti di quarta gamma .........................................142 Fig. 38 – Frequenza d’acquisto dei prodotti di quarta gamma ..................................................143 Fig. 39 – Occasione di consumo dei prodotti di quarta gamma ................................................144 Fig. 40 – Canali preferiti per l’acquisto dei prodotti di quarta gamma .....................................144 Fig. 41 – Principali motivazioni per l’acquisto dei prodotti di quarta gamma ..........................145 Fig. 42 – Motivazione di non acquisto dei prodotti di quarta gamma .......................................145

179

Page 189: TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED … generale... · Simona Bacarella TEORIA GENERALE DEL CONSUMATORE ANALISI ED EVOLUZIONE DEI CONSUMI DEI PRODOTTI DI QUARTA GAMMA CORERAS

INDICE DELLE TABELLE Tab. 1 - Consumi dei prodotti alimentari e dell’ortofrutta delle famiglie (Miliardi di Lire – Prezzi costanti 1990) .....................................................................101 Tab. 2 – Consumi alimentari e totali delle famiglie (nuova serie) ...........................................102 Tab. 3 – Acquisti di ortofrutta fresca delle famiglie italiane.....................................................103 Tab. 4 – Distribuzione geografica degli acquisti di frutta fresca delle famiglie italiane ...........104 Tab. 5 – Distribuzione geografica degli acquisti di ortaggi freschi delle famiglie italiane .......105 Tab. 6 – Prezzi al consumo di alcuni prodotti ortofrutticoli (Lit./Kg.)......................................121 Tab. 7 – Prezzi al consumo di alcuni prodotti di IV gamma (Lit./Kg.) .....................................121 Tab. 8 – Consumi domestici dei prodotti di quarta gamma.......................................................128 Tab. 9 – Incidenza dei consumi dei prodotti di quarta gamma sui consumi di ortaggi (1999)..129 Tab. 10 – Andamento della produzione, del commercio estero e dei consumi in valore (miliardi di lire) degli ortaggi di IV gamma ..............................................................129

180