TempoReale n°11

42
TEMPOREALE LETTERS AND COLORS FROM STREET’S YOUNG ART ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI GORIZIA N°409 DEL 06/06/2009. anno 07 • n° 11 febbraio 2015 GUERRA e PACE

description

TEMPO REALE è il magazine dei giovani per i giovani: la rivista curata dall’Associazione Banda Larga realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Se hai un’ età compresa tra i 14 e i 29 anni, salta anche tu sul treno in partenza e dai il tuo contributo di opinioni e creatività: la rivista affronterà di volta in volta un argomento che verrà presentato sotto vari punti di vista. Proprio tu potrai essere uno dei tanti riflettori puntati sull’oggetto che sarà il tema portante di ciascun numero e raccontarcelo a modo tuo. Sono infatti benvenuti articoli, dubbi e domande, poesie, vignette, foto, studi grafici, produzioni artistiche, suggestioni, segnalazioni e recensioni di brani musicali famosi e non, sms, proverbi, barzellette, …

Transcript of TempoReale n°11

Page 1: TempoReale n°11

TEMPoREALEletters and colors from street’s young art

isc

riz

ion

e a

l tr

ibu

na

le d

i go

riz

ia n

°409

del

06/

06/2

009.

anno 07 • n° 11febbraio 2015GUERRA e PACE

Page 2: TempoReale n°11

PEoPLETEMPoREALE

stampato sucarta riciclata

EDITOREbanda_larga associazione di Promozione sociale

Partner di progetto banda larga young – aggregazione giovanile

Direttore responsabilecristina Visintini

Redazioneclaudia fabaz, daniela Proietti,Pietro sessolo, Walter comunello, luana momesso, michel medeot, mery zanolla

Collaboratori ilaria rovatimassi faqiribeatrice branca

RingraziamentiPaolo cossi, Vincenzo bottecchianicolò fornasiramerigo Visintini

Grafica e Impaginazioneandreaantoni.it

Copertina“Pixelreporter” rachele ughetti, leila di Pasquale, caterina celio

Realizzato grazie al sostegno dellaRegione Friuli Venezia Giulia (Lt. 12/2007)

TEMPoREALELA RETE

fratellidi che reggimento sietefratelli?Parola tremantenella nottefoglia appena natanell’aria spasimanteinvolontaria rivoltadell’uomo presente alla suafragilitàfratelli

Giuseppe Ungarettimariano - 15 luglio 1916

centro studi Podresca, Prepottoaccademia del fumetto, trieste arci triesteass. la Viarte, santa maria la longa (ud)ass. benkadì, staranzano, (go)corso educatori live (cel), bassa friulanaforum giovani della Provincia di goriziamgs movimento giovanile salesianoass. cult. Periferia nordest, monfalcone (go)exist - Volontari europeicVcs, goriziaass. scimmie bisiache monfalcone (go)assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di goriziaunited World college of the adriatic duino (ts)tenda per la pace e i dirittiil cerchio magico - Villesse (go)assessorato alle Politiche sociali della Provincia di udineisit commerciale “l. einaudi”, staranzanoisit industriale “g. marconi”, staranzanocefaP, codroipomo.Vi fVgitt malignani di san giorgio di nogaro

Page 3: TempoReale n°11

cambiare tuttoper colpa della grande guerra siamo ancora tutti in lutto

se dovessimo fare un minuto di silenzioper ogni morto in questa vitasarei muto

dobbiamo dire sì alla pace e no alla guerracorrere su un arcobalenosenza che nessuno ci afferra

e con le piccole coseche il mondo può cambiarequesta è la vita che voglioquesto è

Luca (17 nne)

É tempo di

IN QUESTO NUMERO...

03 Al militaret de le margherite

06 Matite di Pace

08 Infospot

09 Tra note ed onomatopee di guerra...

13 Agenda

12 I miei famigliari hanno perso la Guerra, sotto tutti gli aspetti

15 Afghanistan Struggle for Peace

17 Afghanistan Una lotta per la Pace

19 Storie di sport tra guerra e pace

22 Vittima della guerra: intervista ad un’esule dell’Istria

26 E domani? La ragione è di chi se la prende?

27 Video

28 Negli occhi e nella luce

31 Cover!

32 The Net

33 Numbers

35 Musica per non dimenticare

36 Banda Larga

38 Dove?

39 Collabora con noi!

#01

[editorialerap]

Page 4: TempoReale n°11

fotografia diCristina Visintini

Page 5: TempoReale n°11

TEMPoREALE

#03

Al militaret de le margherite”... vissuti bisiachi ai tempi della guerraCristina Visintini

“la storia scritta a matita” è il titolo del lavoro di ricerca storica realizzato da amerigo Visintini, storico, poeta e pittore di ronchi dei legionari che ha ricostruito gli avvenimenti che portarono allo scoppio della Prima guerra, visti però con gli occhi della gente semplice della bisiacaria che si trovò a vivere, inizialmente come territorio dell’impero austriaco la tragedia del conflitto.

Visintini ricorda i momenti tragici e dolorosi vissuti dalle genti bisiache: la partenza degli uomini arruolati e mai più tornati a casa, la distruzione delle case e della vita stessa, il dolore e i sacrifici degli sfollati, il disorientamento di chi si trovò improvvisamente ad essere “italiano” dopo essere stato “austriaco”. in particolare di quelli che furono trasferiti a Wagna, vera “città di legno” della stiria, chiamata così perchè era un agglomerato di baracche dove si trovarono a vivere fino a 20mila persone, che dovettero fare i conti con la fame, le epidemie, la morte. e su tutto, il carso trasformato in una terra brulla, rossa di sangue, segnato dalle croci di chi perse la vita in battaglia.

non mancano però anche gli accenni più lievi e sereni, con il ricordo della tradizioni bisiache, degli amori nati anche in tempo di guerra e della grande dignità delle genti bisiache. un lavoro di grande sensibilità e attenzione a quelle che furono le conseguenze della grande guerra, ma non per re e generali, ma per contadini, soldati semplici, famiglie. alle pagine in lingua italiana, si alternano i racconti in “bisiaco”, che danno il senso di quanto questa terra sia sempre stata ruvida eppure gentile, colpita a morte eppure coraggiosa.dal lavoro è stato tratto un racconto, che vede protagonista una giovane monfalconese e il suo amore per un militare, un amore nato ma mai vissuto.

[...] nel maggio 1915 l’italia dichiara guerra all’austria e l’austria, il fronte, l’aveva tracciato sul carso, impietrito di morte nelle lunghe trincee, che spaccavano il monte ed erano entrate fra le case rubando la vita ai paesi, facendo fuggire i vecchi, le donne, i bambini e i pochi uomini rimasti. la gente dei nostri paesi spera in un’azione militare di breve durata e ci fu chi, prima di abbandonare la casa, scavò una fossa nel cortile celando le cose di valore che intendeva più tardi recuperare, ma che poi non trovò più.il 24 maggio vengono attuate le prime azioni difensive dal comando militare austriaco retto dal generale lukachich: viene così bruciato il ponte di legno sull’isonzo a Pieris ed allagata la campagna fra redipuglia e selz,rompendo in più

Page 6: TempoReale n°11

punti l’argine del canale dottori. Vermegliano, selz, sagrado, redipuglia, Polazzo, sdraussina diventano paesi vuoti perché lì, fra gli abbandonati focolari deve passare la linea del fuoco. interi reggimenti vengono scagliati dall’italia contro la barriera del carso, una muraglia di pietra e fango, e trappole e trincee e nidi di mitragliatrici che seminano morti davanti ai reticolati. il coraggio si infrange contro questa ragnatela di ferro, ma gli uomini vanno all’assalto spinti dalla disperazione, intere trincee vengono conquistate passando su un terreno coperto di morti. ma ai comandi questo ancora non basta. “che importano i morti!...avanti!...avanti lo stesso!...i reticolati si sfondano coi petti!...con le baionette!”. ma sono i soldati semplici a dover correre, buttarsi in una buca ingombra di corpi pigiati,di fucili, di paura ed escrementi. e su tutto il fango, rossastro di sangue mischiato a spoglie aggrovigliate, ammucchiate. e c’è un bersagliere...a braccia spalancate sul bordo di una trincea: pare una croce. Questa diventa la guerra sul carso. nel 1914 monfalcone era abitata da circa 11 mila persone. all’inizio delle ostilità, nel 1915, molti se ne vanno diretti all’interno del territorio austriaco, su treni o su carri trainati da manzi, lungo strade polverose dirette verso l’austria o l’ungheria. gran parte si troverà infine nella stiria, concentrata fra Pottendorf, leibnitz e soprattutto Wagna, vera e propria città di legno che ospiterà sino a 20 mila sfollati in condizioni di sovraffollamento che giocherà il suo ruolo nel dilagare di epidemie, tifo, scarlattina, morbillo. dall’ottobre 1915 al febbraio 1916 si conteranno 516 morti, in prevalenza bambini.

era stà proprio un mondo fin l’oto de giugno Quela note la giusepina no la veva serà oc’ anca parchè, ‘pena che se vesse fat ciaro, la varìa saludà ludovico, so marì, giandarmo ta la cità cu l’ordine de star lì fin a l’ultin moment e la varià lassà cu la fia maria,mofalcon.de colp parò era de novo scopià l’inferno, e le do femene le era tornade de corsa, cu le vissare ‘ntortolade de paura, soto la scala che ‘ndava ta le camere senza rendarse cont che su la roca era rivadi i taliani e de la parte de la crosera scuminziava rivar

fotografia diCristina Visintini

Page 7: TempoReale n°11

pass a pass altri taliani. cussì quan che le xe tornade fora...le se ga trovà taliane.no xe stà giorni facili pa le do’ femene,rivade cussì a colp soto l’italia.ma intant che la guera se slargava longo ‘l lisert e oltra la roca…’na scudela de pasta la era anca par lore,in fila davanti la cusina de i militarial nove de lulio tute do’ le pianze vardando crolar al canpanil de la cesa granda,becà de ‘na granata austriaca. Xe ‘l nove de otobre inveze quando che’l comando talian ghe dise che xe mei che le lasse mofalcon. cussì le va via e le se ferma de ‘na parente a Parteole. la maria la trova de lavorar ta ‘na sartoria pa l’esercito a campolongo. l’istà era tornà piturar papavari e margarite in mezo ai campi e le terbane. anca quela sera la maria la caminava in mezo a sti spiandori tornando longo al trozo che de campolongo rivava Perteole co la ga sintì ‘na vose, un fià timidina, che i la ciamava…”signorina monfalcone…”. la ga sintì ma no la ga vu’ ‘l coragio de voltarse. inveze un poc spaurida la ga ciapà i zocui ta le man e la xe ‘ndada squasi corendo fin ta le case del paese. al giorno dopo parò la ga sintì de novo la vose de quel militaret che’l zercava de ‘compagnarla e cussì altre volte. anca quela sera la veva zercà de ‘ndar via drita, ma la se ga sintì ciamar “signorina monfalcone” c’un tono tant dilicà che, cun grop de emossion, la se ga fermà. “signorina monfalcone…volevo darle questo” al ghe ga dit sotovose, slongando un mazet de margherite. ela la se ga sintì squasi senza rispiro. “grazie” la ga murmuià, ma sintindo che la deventava rossa, la ga sbassà la testa ‘ndando via svelta como ‘na sisileta. i mesi passava, ma la tragedia la era senpre là, ta la guera color de l’inferno che se lo vedeva fin

de Perteole. cussì anca ta quela sera de agost quan che i lo ga trovà che i la spetava...””signorina monfalcone” al ghe ga dit lù. ”me ciamo maria” la ga dit ela, andando ‘vanti pian longo ‘l trozo che’l se perdeva ta campi de girasoi color de oro.”dopodomani torno al fronte” al ghe ga dit sotovose. ela la se ga fermà sintindo ta’l cor ‘na strenta dura, violenta. senza trovar parole, la ghe ga ciapà le man “te spetarò…pregarò par ti” la ga sunsurà senza rivar dirghe altro.ta quei giorni fava tant caldo che le cicale cantava, anca se era ormai note. cussì anca quela sera e a campolongo, femene, putei, e quei pochi omini che era ta’l paese i se veva sentà, come sempre, fora de le porte par pregar al rosario prima de ‘ndar durmir. gnanca i rumori de la guera, la zo, sora ‘l carso,se li sintiva. era proprio un’ora de pase le oto de quela sera del 4 agosto 1916 a campolongo…sbregada a colp da un scopio grando, tremendo, rivà semenar morte e distruzion. femene, putei, omini e ‘nemai restadi soto i muri de stale e de case crolade, ta nui de polvar e zighi e lamenti: colpa de un car de bombe scopià pal massa calor de quela giornada de agost. tanti xe stadi i paesani morti, ma tanti de più i militari straziadi. tochi de gambe, de brazi, de corpi i era svoladi fin sora i copi, fin ta i orti, i campi, ta le biave e i girasoi color de oro. tra lori al militaret de la maria..quel so amor che’l stava nassendo….il comune di campolongo pose una lapide per ricordare il tragico evento, una scritta che esiste ancora, con il suo indimenticato dolore, su di una vecchia casa di campolongo. la maria, tornata a monfalcone, è scomparsa nel 1988. ma non aveva mai dimenticato “al militaret de le margherite”

#05

Page 8: TempoReale n°11

ancora una volta prezioso ospite delle nostre pagine, Paolo Cossi ci regala alcune immagini tratte dal lavoro “1914, Io mi rifiuto”, pubblicazione che comprende una graphic novel dell’artista ma anche una raccolta storica, documentale e iconografica sul tema.

l’opera è nata in seno al progetto pluriennale“il fronte di fronte” promosso e ideato dalla Pro loco Prade cicona zortea (tn) e cicona fumetto, finanziato dalla Provincia di trento, e che prevede pubblicazioni, mostre, laboratori.

dal progetto ha preso vita anche un video documentario di lucia zanettin che esplora il vissuto sia di chi venne deportato, sia di coloro che rimasero nelle Valli di Primiero del Vanoi, della Valsugana e del tesino.

“la guerra non è mai stata unicamente uno scontro tra soldati ed eserciti, è distruzione, disgregazione del territorio e delle reti di relazione delle persone. Questo progetto unisce molteplici sinergie tra attori sociali ed istituzionali, associazioni e privati cittadini, rimarcando le trasformazioni del fronte, dei combattimenti, della tragedia di senso che vide famiglie spezzate, divise da confini continuamente in movimento, dove figli e padri si trovavano a combattere su fronti contrapposti. in questo progetto si parla di donne, anziani e bambini, che rimasero ad assicurare la sopravvivenza delle comunità, le tradizioni, i valori, garantendosi una forma di quotidianità nel vivere in guerra.”

(info: [email protected])

MATITE DI PACE con PAoLo CossI

Page 9: TempoReale n°11

#07

Page 10: TempoReale n°11

INFosPoT[ anin! ]

a cura di Claudia Fabaz

le donne, assumendosi ruoli di cura e assistenza a 360°, incarnarono però in vari contesti missioni dal peculiare valore politico militare.e’ il caso delle PoRTATRICI CARNICHE, che tra l’agosto del 1915 e l’ottobre del 1917 macinarono a piedi chilometri di montagne.dal punto di vista militare, la zona carnia, in cui erano dislocati ben 31 battaglioni, rappresentava l’anello di congiunzione tra le armate schierate in cadore alla sinistra, e quelle delle prealpi giulie e carso sulla destra. la forza media presente nella zona si aggirava intorno ai 10-12 mila uomini. la guerra si consumava sulle montagne, quindi i rifornimenti ai reparti dovevano essere portati a spalla, non potendo però sottrarre potenza alla linea in termini di soldati. Pertanto, il comando logistico della zona e quello del genio, chiesero aiuto alla popolazione. le donne di Paluzza aderirono subito all’invito drammatico a mettersi a disposizione dei comandi militari per trasportare a spalla quanto occorreva agli uomini della prima linea.

L’esortazione condivisa era: “Anin, senò chei biadaz ai murin encje di fan”, “Andiamo, altrimenti quei poveretti muoiono anche di fame”.

la linea di combattimento rifornita dalle portatrici di Paluzza e degli altri comuni dell’alto but, sutrio e cercivento, aveva un’ampiezza di circa 16 chilometri, poiché si estendeva dal monte coglians al monte Questalta, comprendendo inoltre le posizioni arretrate di monte terzo e lavareit.identificate da un bracciale rosso, riportante il numero del reparto da cui dipendevano, con un’età che spaziava dai quindici ai sessant’anni, portavano alle prime linee rifornimenti del peso di 30-40 kg. il compenso per ciascun viaggio era di una lira e cinquanta centesimi.si costituì un corpo di ausiliarie che con disciplina militare, di giorno e di notte, partivano a gruppi di 15, 20 senza guide, imponendosi una tabella di marcia. attraversato il fondovalle con la gerla carica, intraprendevano l’ascesa alla montagna, superando dislivelli di 600-1200 metri, mentre si dirigevano a raggiera verso la linea del fronte.

fonte:www.donneincarnia.it

Page 11: TempoReale n°11

#09

TEMPoREALE

TA-PIM TA- PUM

ta-pùm. – Voce onomatopeica, imitante il suono prodotto dallo sparo di un fucile isolato, e più specificamente del fucile in dotazione alle truppe dell’esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale: si usò infatti allora con riferimento ai cosiddetti cecchini, divenendo titolo di un canto di trincea che esprime il sacrificio e il dolore dei soldati italiani.secondo una ricostruzione attendibile, a creare “ta-pum” fu il soldato volontario nino Piccinelli, nato a chiari nel 1898.“l’ordine era di conquistare quota 2105. la nostra trincea distava poche decine di metri da quella austriaca….., diedi una nota ad ogni sospiro della mia anima, nacque così l’accorato e disperato canto, tra i lugubri duelli delle artiglierie, il balenio spettrale dei razzi di segnalazione e il gemito dei feriti. furono 20 giorni d’inferno, senza che nessuno ci venisse a dare il cambio, l’inno venne cantato in quei giorni dai miei commilitoni”

RATAPLAN

Voce onomatopeica che imita e indica il suono prodotto da tamburi e tamburini. in particolare, nell’esecuzione di musica orchestrale, e soprattutto nelle opere liriche (per es., nel 3° atto della forza del destino di Verdi), pezzo eseguito in prevalenza da tamburi e altri strumenti a percussione.l’onomatopea rataplan si usa per estensione per definire una brano che comprenda marce, momenti gioiosi, cori militareschi:nel risorgimento italiano, adottato nella apparentemente “scanzonata” “la bella gigogin” nasconde l’esortazione a guerreggiare.

MUsICA / TRA NoTE E oNoMAToPEE DI GUERRA...

testo tratto dal sito http://www.lagrandeguerra.net

archivio fotografico diGianni Fontanot

Page 12: TempoReale n°11

illustrazione diPaolo Cossi

Page 13: TempoReale n°11

#11

TEMPoREALE

AGENDAsi terrà a Gorizia dal 21 al 24 maggio 2015 “èstoria”, il Festival internazionale della storia.

il titolo di questa undicesima edizione è “giovani”: si analizzerà il ruolo dei giovani nella storia e nell’attualità, grazie anche all’intervento di studiosi del settore provenienti da tutto il mondo.

in programma eventi che spazieranno tra storia e letteratura, cinema e teatro, musica e storia dell’alimentazione. il tutto correlato da spazi espositivi, spettacoli, proiezioni e reading, laboratori per bambini e ragazzi, viaggi di carattere storico-turistico attraverso gli èstoriabus. l’edizione 2015 darà seguito anche al filone inaugurato nel 2014, “trincee”, dedicato al centenario della grande guerra, con una sezione ad hoc che verrà mantenuta all’interno del festival fino all’edizione del 2019, anniversario del trattato di Versailles.

TEMPoREALE

archivio fotografico diGianni Fontanot

Page 14: TempoReale n°11

I MIEI FAMILIARI HANNO PERSO LA GUERRA, SOTTO TUTTI GLI ASPETTIdi Nicolò Fornasir

sul piano strettamente militare in quanto erano tutti fedelmente cittadini italiani sotto il regno di austria ungheria e quindi, chi di loro era soldato, ha vestito l’uniforme ed ha combattuto sotto quella bandiera.

un fratello di mio padre è morto in Russia, un fratello di mia madre a casa dopo Caporetto per i postumi di ferite ed infezioni conseguenti; mio nonno materno è tornato anche dopo l’affondamento della Viribus Unitis sulla quale era arruolato (pur con otto figli a carico); un suo cognato (quindi zio di mia madre) tornò nel 1920 dalla Cina dopo essere stato dichiarato morto poco dopo l’arruolamento obbligato nel 1914, a pochi mesi dal matrimonio e con la moglie incinta.

da prigioniero era stato via via trasportato attraverso la siberia fino a Vladivostok e poi a Tianjin arrivando appunto a guerra abbondantemente finita facendo quasi morire di emozione la madre che non si era mai rassegnata a consideralo morto; ma non trovò più libera la moglie che un anno prima, dato che lui “era morto” si era risposata ed aveva avuto un secondo figlio con il secondo marito.

archivio fotografico diNiccolò Fornasir

Page 15: TempoReale n°11

alcuni parenti (anche cugini) dei miei genitori erano diventati “nemici” anche se abitavano a pochi chilometri di distanza (s.giorgio di nogaro e Palmanova) in quanto erano stati doverosamente arruolati nell’esercito italiano.

Mia nonna materna, con il marito ed il figlio maggiore (poi deceduto a casa come ho richiamato prima) a fare la guerra lontano (Pola, Vienna), decise di corrispondere all’invito del banditore che nel maggio 2015 invitava la popolazione, soprattutto mamme e bambini, ad andare nelle retrovie in quanto era imminente il fronte di guerra a cervignano, dove abitavano da lungo tempo.

raccolte alla svelta le cose principali trasportabili, mamma con quattro femmine e tre maschi, dai 18 ai 4 anni, prese il treno “per andare a Monfalcone dalla zia”: dopo tre giorni di viaggio si ritrovarono a Lubiana, città della quale avevano sentito parlare qualche volta ma che non sapevano assolutamente dove fosse.

trovato con fortuita occasione un alloggio dove sistemarsi dopo una settimana da clandestini in un vagone ferroviario dismesso, furono amorevolmente aiutati, con grande generosità, dalla popolazione slovena ivi residente (tra la stazione ferroviaria e tivoli); di quella straordinaria accoglienza mia madre serbava un carissimo e riconoscente ricordo, senza dimenticare che l’unica persona davvero cattiva ed ostile era stato il prete che insegnava religione a scuola (dove imparò ben presto a parlare lo sloveno).

Tornati a casa a fine 1917 a battaglia vinta di caporetto, trovarono la pur poverissima abitazione (ancora esistente nell’abbandono totale in piazza s.girolamo accanto ad un segnale di bomba di quel tempo inesplosa) vuotata di tutto, anche dei vasi dei fiori.

TEMPoREALE

#13

archivio fotografico diNiccolò Fornasir

Page 16: TempoReale n°11

a dimostrazione che “loro” hanno perso la guerra anche sotto l’aspetto morale e civile, con famiglie lacerate da situazioni impensabili, dall’appartenenza a bandiere diverse pur parlando la stessa lingua ed avendo le stesse radici; perdendo oltre alla vita dei loro cari anche le poche cose che consentivano di vivere contro fame e povertà.

l’avevano persa anche prima di farla, quando seguivano con partecipazione la battaglia di mons. faidutti e dei Popolari (assieme a non molti altri) contro la guerra, e non solo perché riconoscevano che l’impero, pur con i suoi limiti, garantiva condizioni di vita sostanzialmente rispettose dei diritti delle persone, che invece il conflitto, soprattutto sulle terre di confine, avrebbero compromesso ed anzi (come è successo) distrutto.

restava almeno, ed erano ben consapevoli che non era poco, la loro dignità personale e familiare, che consentiva di consumare tali sacrifici sull’altare della fede nel futuro dei figli e delle generazioni successive: quelle che dalla loro esperienza averebbero potuto e quindi dovuto trarre insegnamenti per le rispettive responsabilità verso gli uomini e le comunità.

archivio fotografico diNiccolò Fornasir

a lato - illustrazione diMery Zanolla

Page 17: TempoReale n°11

TEMPoREALE

#15

AfghanistanStruggle for Peace  

di Massi Faqiri (Afghanistan) United Word...

Peace is the   most   beautiful   natural   right   of   human   beings   but   someti-mes   we   have   to   fight   for   achieving   this   beauty.   The   only   reason   would   be  HUMAN BEING’S stupidity.  In  different  eras  and   generations,   holy   war-riors   struggled   for   peace   in   their   countries   or   regions   and   were   rewar-ded  promotion  and  success  as  their  legacy  for  their  future  generations.  One   of  the  evident  examples  is  Afghanistan,  where  its  people  have  been  figh-ting  since   decades  for  achieving  peace  because  they  believe  that  peace  me-ans  everything  in   a  country  and  in  ITS NATION’S LIFE.  The  story  of  ”STRUGGLE FOR PEACE” in Afghanistan  startedwith  the  invasion  of   Soviet  Union  in  1979  when  the  people,Aghans,  felt  that  their  country  is  going  to   be   occupied.   Every   indivi-dual   felt   the   need   for   resistance   against   the   power   they   were  fa-cing.  They  did  not  care  about  how  but  they  believed  in  why,  which  was  the   liberation   of   their   mother   land.   Everyone   got   armed   with   their   determi-nation   to   fight   for   their   mother   land   and   to   sell   their   lives   for   buying   liberty   and   peace   of   their   country.   Eventually,   Mikhail   Gorbachev,   presi-dent   of   Soviet   Union   ordered   for  the  withdrawal  of  their  troops  from  Af-ghanistan  after  a  decade  of  war  with  no   achievement.   Afghans   celebrated   the   accomplishment   of   their   goal;   however,   they   lost   one   million   of   

Page 18: TempoReale n°11

ted  States  over  Afghanistan.  Me-anwhile,  the  people,   who   were   not   in   favor   of   any   party   started   to   strive   more   for   their   survival.   An-ticipating   their   death   in   any   mo-ment,   they   resisted   any   situation   and   went   on   struggling  for  pea-ce  until  they  emptied  their  count-ry  off  most  of  the  terrorists  and   formed   their   new   government   in   2004   with   the   cooperation   of   many   countries.   They  were  ti-red  but  determined  enough  to  ac-cept  any  challenge  for  opening  this   new   era.   Every   single   family   had   their   members   lost   in   the   past   decades   of   war   but  they  were  hap-py  for  their  achievement  for  at  le-ast  it  is  better  than  yesterday.    However,  they  have  not  achie-ved  peace  with  its  entire  me-ans  still.  They  are   needed  to  strug-gle  more  to  inherit  a  more  secu-re  country  for  their  children.  They   are   doing   it   and   they   will   never   get   tired.   No   one   has   gotten   tired   of   fight   for   pea-ce  as  long  as  peace  is  our  ulti-mate  objective  in  life  and  we  sha-re  this  objective   as   human   beings   and   we   are   more   civilized   when   we   approach   this   objective   toge-ther  as  we  are  doing  it.    

their   dear   lives.      As   a   newly   liberated   country,   Afghans   were  dre-aming  of  a  prosperous  and  develo-ped  country  not  knowing  the  extent  of   the  selfishness  of  hu-man  beings  which  play-ed  with  their  dreams.  The  compe-tition   for   taking   the   control   of   this   country   between   foreigner   interventions   and   national   par-ties   which   were   all   emerged   from   their   selfishness   led   to   a   chaos   throughout   the   country.   The   peace   which   was   achieved   with   a   million   of   lives   faded  away  with  the  sel-fishness  of  human  beings.  Afghani-stan  divided  into  pieces which  were  con-trolled  by  different  and  oppo-sing  warlords  supported  by  different   countries  and  they  were  figh-ting  each  other  and  the  vic-tims  were  the  people  only.   People   who   fought   for   liberty   got   rewarded   with   a   life   of   terror.   They   could   not   justify   the   present   situation   but   they   resisted   this   wrong   and   still   struggled   for   unity   and   peace   which   resulted   in   nearly   half-‐a-‐million   lives   lost.   Eventually,   this   selfishness  of  the  warlords  did  not  al-low  them  to  meet  a  com-mon  resolution  point   and  led  to  the  invasion  of  Uni-

Page 19: TempoReale n°11

TEMPoREALE

Afghanistanuna lotta per la pacela pace è il più bel diritto che appartiene all’umanità, ma qualche volta capita di dover combattere per raggiungere questa bellezza.e l’unica ragione alla base è la stupidità umana.

in epoche e generazioni diverse, i combattenti della guerra santa hanno lottato per la pace nei loro stati o territori ed erano premiati con promozioni e successo, in quanto ciò era considerato come un’eredità per le generazioni future.

Uno degli esempi che evidenziano questo meccanismo è l’Afghanistan: il suo popolo ha combattuto per decenni per raggiungere la pace, poiché le persone credevano che la pace rappresentasse tutto per uno stato e la vita della nazione.la storia di “una lotta per la pace” in afghanistan iniziò con l’invasione dell’unione sovietica nel 1979, quando gli afghani realizzarono che il loro stato stava per essere occupato.

ogni singolo individuo sentiva la necessità di resistere al potere che stava affrontando.non credevano nel “come”, ma nel “perché”, che era la liberazione della loro terra natìa.

ognuno si armava con la determinazione di voler liberare la terra madre e di dare la propria vita per acquistare la libertà e la pace per il Paese.alla fine m. gorbaciov, il presidente dell’unione sovietica, ordinò il ritiro delle truppe dall’afghanistan dopo un decennio di guerra senza alcun risultato.gli afghani festeggiarono il raggiungimento del loro obiettivo; in ogni caso, persero circa un milione di vite nei combattimenti. come stato nuovamente liberato, l’afghanistan sognava di diventare un Paese prosperoso ed evoluto, non sapendo che l’egoismo dell’uomo avrebbe giocato con i suoi sogni.

#17

Page 20: TempoReale n°11

e proseguirono a combattere per la pace fino allo svuotamento pressoché totale del loro Paese dai terroristi, e diedero forma al nuovo governo nel 2004, con l’aiuto di molti stati.

erano stanchi, ma determinati a sufficienza per accettare ogni sfida che fosse necessaria per iniziare una nuova era.ogni singola famiglia aveva perso qualcuno nei decenni precedenti di guerra, ma tutti erano contenti per il traguardo raggiunto, sicuramente migliore di quanto lo fosse il passato.comunque, l’afghanistan non ha raggiunto la pace nel suo significato più pieno.

Dovranno lottare ancora per guadagnare uno stato più sicuro per i loro figli.lo stanno facendo, e non sono mai stanchi.nessuno si è stancato di combattere per la pace, finché la pace resta l’obiettivo principale di una vita: noi uomini condividiamo questo obiettivo, e la nostra civiltà si evolve quando ci avviniamo insieme a questo obiettivo, come stiamo facendo.

la gara a prendere il controllo di questo Paese tra ingerenze straniere ed i partiti interni, tutti animati dall’egoismo, condusse nel caos tutta la nazione.la pace che si era raggiunta con un milione di vite sacrificate fu spazzata via dall’egoismo umano.

l’afghanistan fu diviso in aree controllate da alcuni capi militari, opposti tra loro, supportati da diversi stati; le uniche vittime erano i civili.

le persone che avevano lottato per la libertà venivano ricompensate con una vita di terrore.non potevano giustificare la situazione attuale, ma resistettero a questa ingiustizia e lottarono ancora per l’unità e la pace, con il risultato di circa mezzo milione di vite perse.

alla fine, l’egoismo dei gruppi militari non gli consentì di raggiungere un punto comune di risoluzione, e lasciarono che gli stati uniti invadessero il Paese, nuovamente.nel frattempo le persone, che non erano a favore di nessuno schieramento, ricominciarono a lottare per la loro sopravvivenza.aspettandosi di morire in qualsiasi momento, resistettero ad ogni situazione

Page 21: TempoReale n°11

TEMPoREALE

#19

sToRIE DI sPoRT TRA GUERRA E PACEdi Pietro sessolo

Nell’ultimo secolo appena trascorso, sono state tantissime le vicende che hanno intrecciato lo sport e le vicende belliche.

essendo lo sport un’espressione di un paese è stato inevitabile, che nei periodi più drammatici le vicende umane degli sportivi prevalessero sulle vicende agonistiche.in molti casi lo sport è stata la spinta per ricreare qualcosa dopo anni insanguinati dalla guerra, in altri casi lo sport ha addirittura aiutato la creazione di una nazione.

Per spiegare il primo caso non serve andare molto lontano, infatti basta restare nel nostro paese; occorre però, andare parecchio indietro nel tempo e cioè agli anni ‘40 subito dopo la seconda guerra mondiale. la situazione dell’italia in quel periodo era di estrema emergenza, economica e sociale: permanevano infatti molte tensioni sociali e politiche. lo sport però stava vivendo un’epoca quasi eroica, specialmente il ciclismo, rappresentato da due campioni entrati nella leggenda di questo sport. un certo Bartali Gino e un certo Coppi Fausto (in ordine di anzianità) avevano acceso una rivalità che travalicava i confini nazionali; avevano lanciato anche un messaggio di vitalità che era necessario dopo gli anni tragici della guerra.

archivio fotografico diGianni Fontanot

Page 22: TempoReale n°11

come prima (se non maggiormente) dell’inizio del conflitto, la gente aveva ricominciato a riversarsi sulle strade, non per proteste o manifestazioni politiche, ma semplicemente per vedere passare i due grandi eroi del pedale.di materiale cartaceo, audio e video su questa rivalità e, soprattutto, sul contesto in cui questa è avvenuta, ne sono piene le librerie e anche il web, quindi c’è l’imbarazzo della scelta.

Per narrare la seconda storia, si parte dalla visione di un bellissimo documentario realizzato nel 2012 dal titolo “The other Dream Team”.

il contesto è più vicino temporalmente a noi, e sono cioè le olimpiadi del 1992: al torneo di basket si presenta una nazionale, che dagli anni ‘30 non esisteva più: la lituania. nella precedente olimpiade l’oro era stato vinto dall’urss, che annoverava ben 4 lituani nella sua squadra.

Page 23: TempoReale n°11

la lituania era una delle repubbliche più piccole dell’impero sovietico, e il basket era l’unica via per far sapere al mondo l’esistenza di questo popolo.

nel 1991 l’urss esisteva solo formalmente perché molte nazioni si erano già staccate, e la lituania era una di quelle. il distacco non fu una cosa tranquilla, perché il governo sovietico inviò i carri armati a Vilnius, la capitale lituana, per reprimere le manifestazioni seguite alla dichiarazione di indipendenza.

dopo infinite trattative, il governo (ancora per poco) sovietico, concesse l’indipendenza alla piccola repubblica baltica (e anche alle altre due, estonia e lettonia). come detto sopra, il basket era un motivo di orgoglio per questo paese di soli 2 milioni di abitanti, e subito si presentò l’occasione di poter mandare una rappresentativa nazionale alle olimpiadi del ‘92 a barcellona.

Visto che la squadra era formata da grandissimi giocatori (leggi sabonis e Marčulonis, tanto per dirne due), non ci fu alcun problema a qualificarsi; il problema fu trovare i fondi per il viaggio. e qui venne in soccorso il marketing: vennero infatti stampate delle magliette con i colori della bandiera lituana e il logo dei grateful dead, una rockband americana che non ebbe problemi a prestare il simbolo per la causa dei lituani. ne vennero vendute milioni di queste magliette e la squadra riuscì a pagare le spese per le successive 2 olimpiadi.Risultato finale di quell’olimpiade fu la medaglia di bronzo, conquistata ai danni della squadra Unificata, cioè quello che rimaneva dell’URss.

l’indipendenza della lituania è ufficialmente datata 6 settembre 1991, ma per molti la vera nascita di questa nazione è stata il giorno della medaglia olimpica.

#21

Page 24: TempoReale n°11

VITTIMA DELLA GUERRA:INTERVIsTA AD UN EsULE DELL’IsTRIAdi beatrice branca(18nne)

fotografia diRachele Ughetti

Page 25: TempoReale n°11

TEMPoREALE

Quest’anno si celebrerà il centenario dell’entrata in Guerra dell’Italia, nella primavera del 1915.

un episodio devastante che ha coinvolto numerosi giovani che si sono arruolati e sono andati a combattere sul fronte, ignari di che cosa fosse davvero la guerra. oltre 70 milioni di uomini furono mobilitati in tutto il mondo (60 milioni solo in europa) di cui oltre 9 milioni caddero sui campi di battaglia; si dovettero registrare anche circa 7 milioni di vittime civili, non solo per i diretti effetti delle operazioni di guerra ma anche per le conseguenti carestie ed epidemie.

Non molti sanno, però, che in seguito alla grande guerra è incominciato un nuovo conflitto che ha provocato altre vittime nel nostro territorio, in particolare nella nostra regione. nel 1919, con la presa di fiume, l’italia si

impossessò di un vasto territorio della Jugoslavia. mussolini, salito al potere negli anni Venti in italia, cercò di italianizzare anche i nuovi territori,istituendo solo scuole italiane e obbligando tutti i cittadini istriani a parlare in pubblico solo ed unicamente la lingua italiana.

nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, mussolini abbandonò il governo italiano e nei territori istriani, anch’essi senza governo, incominciò la resistenza contro il dominio italiano. alla fine della seconda guerra mondiale l’italia perse i suoi territori in Jugoslavia e salì al potere Tito, instaurando un regime comunista.

VITTIMA DELLA GUERRA:INTERVIsTA AD UN EsULE DELL’IsTRIAdi beatrice branca(18nne)

#23

fotografia diLeila Di Pasquale

Page 26: TempoReale n°11

egli si vendicò delle leggi di mussolini e cercò di cacciare gli italiani dall’istria. l’episodio che scatenò l’esodo degli italiani fu la strage di Vergarolla, dove numerose bombe saltarono in aria e uccisero migliaia di famiglie italiane. un’esule di questa tragedia ci ha raccontato questa pagina di storia:

“mi chiamo gemma e sono nata ad orsera nel 1933. Quando avevo dodici anni mio padre fu incarcerato dai soldati titini. nel giugno del 1945 egli fu costretto a marciare di notte sotto la pioggia e di giorno sotto il sole cocente con le mani legate dietro la schiena e le scarpe slacciate per raggiungere il carcere di Pisino. dopo pochi giorni fu rilasciato.”

Ritornò da voi ad orsera?

“no non poté , temeva di essere ricatturato, così preferì andare a Pola e io e mi madre lo raggiungemmo in seguito. egli a Pola aprì un magazzino con un altro suo amico dove mise il cibo che comprava a Venezia per poi rivenderlo a basso costo in Jugoslavia. Quando arrivò a Venezia comprò i prodotti alimentari che gli servivano ma, al momento di caricare la merce sulla sua imbarcazione, i facchini si rifiutarono di farlo: avevano saputo che mio padre e il suo amico venivano da Pola per comprare la merce in italia e pensavano che fossero dei fascisti. alla fine i facchini caricarono la merce ma la barca affondò.”

fotografia diLeila

Page 27: TempoReale n°11

Che cosa fece allora suo padre?“Quando ritornò a Pola cercò un altro impiego ma senza successo, così quando seppe che cercavano a grado qualcuno che potesse restaurare la basilica, egli colse l’occasione per scappare dall’istria e accettò l’incarico, dato che era uno scalpellino e la restaurazione di un edificio era un lavoro attinente alle sue capacità del mestiere. dopo la strage di Vergarolla era diventato pericoloso rimanere in istria e da quando ci siamo trasferiti in italia la nostra vita è migliorata. Partimmo da Pola con un imbarcazione diversa da quelle che andavano a trieste nei campi profughi, siamo stati fortunati!”

Che cosa si ricorda della strage di Vergarolla? Lei come l’hai vissuta?“in realtà io e la mi famiglia quella domenica saremmo dovuti andare

nella spiaggia di Vergarolla, ma dato che la località era affollata, decidemmo di stare in tranquillità in una spiaggia vicina. ad un certo punto sentimmo uno scoppio. il giorno seguente assistemmo ai funerali di migliaia di famiglie italiane.”

l’esodo ha coinvolto un numero minore di vittime ma è solo uno dei tanti esempi di stragi e guerre che ci sono state e che continuano ad esistere ancora oggi dopo cento anni. la storia ci insegna che la guerra porta violenza e distruzione nei territori e all’interno delle famiglie coinvolte nei numerosi conflitti, senza portare ad una concreta risoluzione dei problemi. nel ventunesimo secolo, però, la guerra sembra essere ancora l’unico strumento valido all’interno di uno stato per risolvere le diverse problematiche.

TEMPoREALE

#25

fotografia diMichele Medeot

Page 28: TempoReale n°11

E DoMANI? La ragione è di chi se la prende?studiamo ancor oggi le cause e le ripercussioni delle guerre di ieri, con scrupolo, retrospettiva e lungimiranza, quasi per sentirci padroni di quegli inneschi che “si potevano evitare”.ma in ogni contesto storico, politico, geografico, religioso, è sempre in agguato una rispettabile forma di conflitto a cui aderire. che sembra avere la forza della necessità, della rettitudine, della giustizia da ripristinare, della sicurezza da tutelare, del patrimonio da redistribuire. Perché una guerra sembra sempre “giusta”?

oltre che studiare il passato non dovremmo forse mettere a punto un’allerta sulle nuove forme di conflitto e predominio, domandandoci: in qual maniera gli stati oggi annientano, asserviscono, puniscono, depredano altri stati?

forse con il ratto delle risorse? forse con lo sversamento dei rifiuti tossici? forse con l’annientamento delle colture locali di sussistenza? forse con la vendita mirata di armi a chi di dovere?ci sono guerre eclatanti, a carattere etnico e religioso, si sono conflitti sommersi il cui strumento bellico è l’economia. in un contesto di pianeta terra che diventa risorsa scarsa per tutti, diviene urgente l’occupazione di suolo: in due parole, con quella che oggi definiscono “land grabbing”. e se fosse questa una delle molle conflittuali su cui porre un campanello di allarme? sarebbe interessante capire chi -imparziale- deciderà i torti e le ragioni.

ma se io sono disposto a rischiare la mia vita, le mie sicurezze, la mia famiglia, il mio territorio al punto di entrare in guerra chi sarà così bravo da dissuadermi, da farmi cambiare il punto di vista? della serie: quello che conta è la motivazione. Per i buoni e per i cattivi. (c.f.)

fotografia diMichele Medeot

Page 29: TempoReale n°11

TEMPoREALE

#27

VIDEoA cura di Piero Modena

LA GRANDE ILLUsIoNEregia di Jean renoir, francia, 1937

con questo film renoir lancia il suo grido contro la guerra e ne denuncia uno degli aspetti più nascosti ma certo non secondario: la detenzione dei nemici stranieri nelle ristrettezze di una zona adibita alla concentrazione di uomini che sperano soltanto nel termine delle ostilità e nel ritorno di una pace che sembra allontanarsi sempre di più. l’illusione del titolo allude alla speranza degli uomini che lottano nel bel mezzo di un conflitto che separa migliaia di famiglie. un sacrificio di vite umane ad un prezzo per il quale non vale la pena di morire. Premiato al festival di Venezia, per lungo tempo l’italia fascista e la germania nazista lo proibirono.

oRIZZoNTI DI GLoRIAregia di stanley Kubrick, usa , 1957

la miseria e l’immane sete di potere che caratterizza l’uomo all’interno del contesto bellico. stanley Kubrick utilizza la guerra come un veicolo per descrivere magistralmente la guerra di trincea e la fiera stupidità di comandanti accecati dall’ego e dal protagonismo. censurato per vent’anni in francia, un capolavoro.

LA GRANDE GUERRAregia di mario monicelli, italia-francia, 1959

un coinvolgente mix di comicità, eroismo e buoni sentimenti. l’abilità del regista, e degli splendidi protagonisti interpretati da gassman e sordi, mette a nudo i limiti e i meriti insiti nel cuore e nella testa degli esseri umani in guerra. un modo di ridere della vita e della morte in grado di coinvolgere e commuovere gli spettatori d’ogni tempo.

sEGNALIAMo UN PREZIosA RIsoRsA “oRALE” MULTIMEDIALE:

i video delle lezioni tenute dallo scrittore triestino Paolo rumiz nelle scuole superiori. Per far sì che la memoria non si interrompa quando verrà meno del tutto la catena orale trasmessa da chi la guerra la vissuta sulla propria pelle, davanti agli occhi, sotto i piedi.

http://scuola.repubblica.it/blog/video/paolo-rumiz-e-la-guerra-degli-altri/

Page 30: TempoReale n°11

NEGLI OCCHI E NELLA LUCEdi Walter Comunello

Gavrilo, un diciannovenne serbo, voleva l’indipendenza della sua terra, la yugoslavia, dal dominio dell’austria-ungheria. il suo desiderio fu avverato, ma né vide i risultati del suo gesto, né poté sognarli in libertà o in salute.

Per non essere catturato tentò il suicidio, ma la capsula di cianuro che ingerì faceva parte di un bussolotto scaduto e la pistola con la quale sparò all’arciduca gli venne strappata di mano prima che riuscisse anche solo a puntarsela alla tempia.in cella soffrì gravemente, sia per l’aspro regime di detenzione a cui fu condannato, sia per una grave forma di tubercolosi che contrasse e che gli divorò le ossa. morì il 28 aprile del 1918.

fotografia diMichele Medeot

Page 31: TempoReale n°11

TEMPoREALE

#29

mi chiedo se, sdraiato sulla branda, non si fosse fatto domande, se non si fosse chiesto perché aveva fatto quel che aveva fatto, non per pentirsene ma per tentare di guardare gli eventi da altri punti di vista che non fossero il proprio, dimostrando di poter vedere oltre le proprie ideologie, dimostrando il potenziale di una libertà che nessuna gabbia materiale può confinare.

l’arma del ragazzo fu consegnata a un prete, amico del nobile. dal 2004 è esposta al museo di storia militare di Vienna. immagino persone che si avvicinano alla teca e pronunciano frasi come “è l’arma con cui fu ucciso l’arciduca francesco ferdinando nel 1914” oppure “questa è la pistola che scatenò la prima guerra mondiale”, o ancora “maledetti nazionalisti, ovunque voi siate”, o ancora “gavrilo era un grande”.

mi chiedo se sia ancora un bene continuare a ricordare cose come ciò che giace dietro a quella pistola. nulla di quel che vediamo ha un significato in sé, ma acquista il valore o il senso che noi gli diamo. capita così che, chi coltiva odio, può vedere odio in ciò che lo circonda; chi ha fatto pace con sé stesso ha chiuso un capitolo e può osservare il mondo con distacco, libero dal vincolo del conflitto.

Prima che sul campo di battaglia, la guerra è in noi. Quando aggrediamo non facciamo altro che portare all’esterno qualcosa che dimora nella nostra anima da molto più tempo e in luoghi di cui noi stessi, probabilmente, non siamo a conoscenza, né sospetteremmo l’esistenza. ma il mondo là fuori esiste, che noi lo vogliamo o no: esso si fa carico dei nostri peccati nella stessa misura in cui noi li rifiutiamo; chi è in guerra con il mondo rivela le guerre che combatte contro sé stesso.

Quell’oggetto ha ora lo stesso valore che aveva cent’anni fa. Perché? Perché altri hanno detto così, e perché noi li abbiamo ascoltati. un seme può attecchire solo sul terreno adatto: parole, gesti, oggetti che veicolano il senso vengono recepiti dalle menti che lo comprendono, rendendone possibile la continuazione. Per cui, non trovo corretto dire che “odio causa odio”, in quanto irrealistico e ingenuo. Piuttosto, “odio accoglie odio” mi sembra più adatto. il mondo era più che pronto ad accogliere la grande guerra, checché ne dicano i soliti benpensanti. così, un solo proiettile ne fece usare milioni, miliardi di altri: la miccia era accesa da tempo, i magazzini erano colmi di polvere pirica che aspettava solo di esplodere.

Per cambiare il mondo, quindi, non è sufficiente cambiarlo nel “qui-e-ora”, ma c’è bisogno di un qualche cosa che trascenda il tempo e lo spazio: il cambiamento di ”ora”, per essere davvero efficace, deve risuonare nel “poi” del futuro, con le nostre speranze e i nostri sogni, e nel “fu” del passato, guardando quel che è accaduto alla luce di un modo di pensare completamente diverso, nuovo, originale. le guerre assumeranno allora altre forme, proietteranno altre ombre, poiché occhi diversi le guarderanno tramite luci diverse. e’ negli occhi e nella luce che dobbiamo intervenire, non altrove.

Page 32: TempoReale n°11

la pagina di copertina è stata realizzata grazie ai raid fotografici delle giovanissime Pixelreporter, nate in seno al laboratorio fotografico tenuto da riccardo Pizzignach nel corso di Pixel summer 2014*.

Le inviate speciali sono: rachele ughetti, leila di Pasquale, caterina celio.

benvenute nel nostro team!

*PiXelsummer è un progetto promosso nel 2014 e nel 2015 nell’ambito del Piano di zona 2013-2015 , attraverso la co-progettazione tra il servizio sociale dei comuni-ambito distrettuale 2.2 basso isontino e soggetti del terzo settore, per la realizzazione di laboratori estivi per adolescenti.

CoVER!

Page 33: TempoReale n°11

#31

TEMPoREALE

fotografia diMichele Medeot

fotografia diLeila Di Pasquale

fotografia diRachele Ughetti

Page 34: TempoReale n°11

THE NET• accaddeoggi.centenario1914-1918.it/• www.sentierodipace.rai.it• www.itinerarigrandeguerra.it• www.cimeetrincee.it/• www.grandeguerra.ccm.it• www.carso2014.it/it/• www.facebook.com/carso2014• www.provincia.gorizia.it/parco-memoria• www.igrigioverdidelcarso.it• www.lagrandeguerra.net/grandeguerradonne.html• www.museograndeguerraditimau.it• www.tapum.it/• ilpiccolo.gelocal.it/grandeguerra/index.php

Page 35: TempoReale n°11

1599 i giorni di dolore per l’intera europa, durante il primo conflitto mondiale

24 maggio 1915 italia entrò in guerra

4 miliardi le missive vistate dall’ufficio censura dell’esercito italiano; quattro miliardi di lettere: saluti, suppliche, rimproveri, addii, baci, lacrime, raccomandazioni, sentimenti che i soldati italiani scambiarono con le loro famiglie

100.000 i soldati italiani ricomposti dai diversi ossari e cimiteri sparsi ovunque sul carso e 1 donna sepolti nel monumentale cimitero di redipuglia, 22 gradoni di pietra bianca del carso

1938 anno in cui il sacrario è stato completato

24 ottobre del 1917data in cui le forze gli austro-tedesche sfondarono il fronte dell’isonzo a nord, accerchiando a caporetto la seconda armata italiana, dando origine a quella che passerà alla storia come la battaglia di caporetto

4 novembre 1918 per l’italia termina la grande guerra, in seguito alla sconfitta degli austriaci a Vittorio Veneto, e viene diramato il “bollettino della Vittoria”

680.000 gli italiani mortiper diretta causa di guerra, ma 750.000 aggiungendovi la stima della mortalità verificatasi per concause di guerra.

NUMBERs

#33

TEMPoREALE

Page 36: TempoReale n°11

“all’alba del 9 giugno 1915 la brigata granatieri avanzò da est e, in qualche modo, aggirò l’acquitrino, conquista la quota 61 vicino a cave di selz e le alture di san Polo dietro l’ attuale ospedale contemporaneamente la brigata messina oltrepassò staranzano e da sud entrò in monfalcone puntando verso la quota della rocca dove le due brigate alle ore 08.00 si congiunsero.

sulle alture di san Polo si ebbe uno dei primi episodi documentati di vittime da “fuoco amico”. infatti le artiglierie italiane situate nelle retrovie di Vermegliano per errore colpirono i fanti italiani che andavano all’assalto.“

cit. alessandro zoff,“breve storia di monfalcone durante la grande guerra”

fotografia diMichele Medeot

Page 37: TempoReale n°11

MUsICA / PER NoN DIMENTICAREdi Ilaria Rovati(16nne)

sarajevo, 28 Giugno 1914: l’attentato all’arciduca francesco ferdinando e a sua moglie sofia, in visita alla capitale bosniaca per annetterla all’impero asburgico, diventerà il fiammifero che accenderà l’aspro conflitto conosciuto come grande guerra, che durerà fino al 1918.

le testimonianze musicali che sono giunte fino a noi sono poco conosciute, ma non per questo meno interessanti; i soldati sui fronti di battaglia solevano intonare canzoni rispecchianti il dolore per i lutti e la nostalgia per i cari che attendevano il loro ritorno, dipingendo come in un quadro tutti i loro sentimenti e rendendo chiara la situazione di sofferenza che vivevano quotidianamente. un classico esempio, il più famoso, è “la leggenda del Piave”, composta nel 1918 ed eseguita a partire da quell’anno ogni 4 novembre, data della vittoria sull’austro-ungheria.ad affiancare i brani più seri non mancavano certamente dei canti atti ad esaltare l’allegria e l’auto-ironia, gli emblemi degli alpini che combattevano sul carso, e spesso vi erano anche dei riferimenti alla loro passione per il buon vino consumato in compagnia.così, mentre oltreoceano imperversavano il ragtime e il jazz, nella piccola realtà europea coinvolta nella grande guerra venivano composte queste piccole perle, che pur essendo molto semplici riescono ancora a farci ricordare ciò che solo cent’anni fa ha interessato la nostra zona. Per non dimenticare.

#35

TEMPoREALE

“freund und feind / im tode vereint (amico o nemico uniti nella morte)”

fotografia diMichele Medeot

Page 38: TempoReale n°11

AssociazioneBanda Larga APS

l’associazione banda larga ha partecipato nel 2014 al progettofvg labor, - dedicato all’imprenditoria giovanile- promosso dall’unione Province italiane regionale.repetita iuvant: grazie all’intervento della Provincia di gorizia il progetto riparte a favore dei giovani (dai 18 ai 35 anni) che desiderino concretizzare le proprie idee imprenditoriali, grazie al sostegno di nuove azioni di start up. a partire da marzo sarà consultabile sul nostro sito (www.associazionebandalarga.org) il testo del bando di partecipazione.

Partecipate numerosi: varie sono le possibilità di realizzare il vostro progetto!

Page 39: TempoReale n°11

#37

TEMPoREALE

fotografia in alto diCristina Visintini

fotografia in basso diLeila Di Pasquale

Page 40: TempoReale n°11

i punti di distribuzione di TempoReale

GoriziaParrocchia san rocco bottega equomondo commercio equocVcs

MonfalconeKinemaxteatro comunale biblioteca libreria ubik - la rinascita broken bones

Mossa Pizzeria capricciò

Staranzano benkadì isit commerciale “l. einaudi” industriale “g. marconi” comune

San Canzian d’Isonzo oratorio centro di aggregazione giovanile

Udine circolo arci cas’aupa

Carlino oratorio della ricca

Cividale Pizzeria capricciò

Gonars biblioteca

Latisana oratori, Punto giovani

Prepotto centro studi Podresca

San Daniele del Friulicasa del Volontariato

Santa Maria La Longa la Viarte

Tarcentocentro di aggregazione giovanile

Triesteuniversità degli studi di trieste -dipartimento di storia e storia dell’arte dipartimento di lingue e filosofiaarci

Duino Aurisina mikey mouse bar bowlingunited World college of the adriatic

Mestre università sisf mestre (Ve)

Jesolo centro giovani “al cavallino”

Treviso centro giovani di Paese (tV)

Page 41: TempoReale n°11

#39

COLLABORACON NOI!

la TUA idea sarà la benvenuta.

se hai tra i 14 e i 29 anni puoi contribuire anche TU con:

articoli, dubbi e domande, poesie, vignette, foto, studi grafici, produzioni artistiche, suggestioni, segnalazioni e recensioni di brani musicali e films famosi e non, sms, proverbi, barzellette, fumetti, disegni …

Invia tutto a: [email protected]

Per informazioni:tel 349 4996793 claudia

TEMPoREALE

“The wall of love you’s” si trova al centro del giardino abbesses, nel cuore di montmartre, a Parigi. frederique baron, autore, compositore e collezionista, e claire Kito, esperta in calligrafia, hanno immaginato e scritto su 511 quadrati di lavagna 311 “ti amo” in 280 lingue: originale messaggio di pace.

fotografia diMichele Medeot

Page 42: TempoReale n°11

TEMPoREALE

Prodotto da associazione banda larga aPs.realizzato grazie al sostegno della regione friuli Venezia giulia

e dal’lunione Pronvince del friuli Venezia giulia.

stampato da Poligrafiche san marco su carta riciclata. design: andreaantoni.it

www.tempo-reale.net