Tecnologie per il Sollevamento - · PDF fileDI SOLLEVAMENTO SULLA LINEA INSIEME DEGLI...
date post
18-Feb-2019Category
Documents
view
229download
0
Embed Size (px)
Transcript of Tecnologie per il Sollevamento - · PDF fileDI SOLLEVAMENTO SULLA LINEA INSIEME DEGLI...
Tecnologie per il Sollevamento
www.giovenzana.com 32
4/25
Conduttori continuiMax 5 Poli
Conduttori continuiMax 5 Poli
Accessori Sistema Busbar22/23
Calcolo della linea di alimentazione - Sistema Busbar
Form di richiesta Sistema Busbar
Dati tecnici - Sistemi Busbar e Multipole
Max 5 conduttori
4 poli 5 poli
Max 7 conduttori
7 poli
TIPO LINEA / AMPERAGGIO
*Solo 4 poli con connessioni parallele
Max 5 conduttori
4 poli 5 poli
10/11
14/15
16/17
Conduttori pre-montatiMax 5 Poli
Conduttori pre-montatiMax 5 Poli
Conduttori continuiMax 7 Poli
Conduttori pre-montatiMax 7 Poli
26/29
4 PolI
Conduttori pre-montati4 Poli
INDICE PRODOTTI
SISTEMA BUSBAR SISTEMA MULTIPOLE
TR60
TR85H5P
TR85H7P
MP04P
30/41
Standard
Standard
Calcolo della linea di alimentazione - Sistema Festoni32
Cavi piatti - Sistema Festoni40
34/35
36/37
36/37 Acciaio inossidabile
Standard38
SISTEMA FESTONI
LINEA 30
LINEA 41
LINEA FUNE
Serie leggera39
LINEA TRAVE
Cavi tondi autoportanti - Sistema Festoni41
40A 60A 70A 100A 140A 160A 200A 320A
40A 60A
40A 60A12/13
40A
40A
70A
70A
100A
100A
140A
140A
50A
50A
50A
100A
100A
160A
160A
200A*
200A*
320A*
320A*
100A 140A
18/19
20/21
6/7
24/25
8
28/29 60A
TIPO LINEA / AMPERAGGIO
40A 60A 70A 100A 140A 160A 200A 320A50A
Tecnologie per il Sollevamento
www.giovenzana.com 54
SISTEMA BUSBAR
SISTEMA BUSBAR
Il sistema Busbar un sistema moderno e sicuro per la trasmissione di energia per vari tipi di apparecchiature quali gru, gru a ponte, nastri trasportatori, trasportatori a catena, ecc.E conforme agli standard internazionali pertinenti che garantiscono la sicurezza delloperatore e una facile installazione e affidabilit.Il nuovo profilo a nido dape H della linea TR85H garantisce massima resistenza e leggerezza.
LINEA TIPO
1
3
9
2
4
6
8
7
5
1
2
3
4
5
6
7
8
9
BUSBAR Barra in PVC
CARRELLO Trasmette lenergia dal conduttore al carico
ALIMENTAZIONE DI TESTA Connette la rete di alimentazione ai conduttori
GIUNZIONE Connette due busbar creando un punto fisso
TAPPO TERMINALE DI CHIUSURA Chiude e protegge la fine della busbar
ALIMENTAZIONE INTERMEDIA Collega lalimentazione dal centro per evitare la caduta di tensione
SOSPENSIONE Collega la busbar alle staffe sostenendola
CONDUTTORI IN RAME Trasmettono lenergia dalla rete di alimentazione al carrello
PUNTO FISSO Crea un punto fisso
APPLICAZIONI
GRU E CARROPONTI
PRODUZIONEAUTOMAZIONE BMU
AGRICOLTURA
TESSILE
PORTE HANGAR
AEREOPLANI
SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE
PERSONEMAGAZZINI
Gru e paranchiImpianti di riciclaggio
Impianti galvanici
Sistemi elettriciTrasportatori
automatizzati
Unit di manutenzionedegli edifici
Aereoporti e interportiGrattacieli
Tecnologie per pulizia
GiostreAscensori verticaliAscensori inclinati
MagazziniStoccaggio automatico
B. CONDUTTORI PRE-MONTATII conduttori sono gi inseriti nella barra in PVC.
A. CONDUTTORI CONTINUII conduttori di rame sono tagliati a misura senza giunzionie vengono inseriti nella barra in PVC a linea installata.
Con giunzione
Senza giunzioni
VERSIONI DISPONIBILI
SISTEMA
BUSBAR
Tecnologie per il Sollevamento
www.giovenzana.com 76
CALCOLO DELLA LINEA
Per definire la taglia della linea necessario conoscere gli elementi principali: Corrente massima in servizio continuo Natura delle utenze (motori a gabbia, ad anelli, resistenze, avviatori elettronici) Corrente di avviamento delle utenze Temperatura ambiente massima Distanza minima tra unutenza e il punto di alimentazione pi prossimo Tensione e caduta di tensione ammissibile in servizio continuo e di avviamento Tipo di corrente Ciclo di funzionamento delle utenze (fattore di marcia)
SISTEMA BUSBAR | CALCOLO DELLA LINEA
CALCOLO DELLA CADUTA DI TENSIONE
La caduta di tensione non deve superare il 5% della tensione nominale nelle condizioni normali di funzionamento.Tre fasi corrente alternata: Legenda:
u = Caduta di tensione [V]u% = Caduta di tensione percentuale [%]I = Intensit di corrente [A]Lt = Lunghezza troncone [m]Z = Impendenza [/m]U = Tensione [V]
ALIMENTAZIONE: LUNGHEZZA DEI TRONCONI DI LINEEUna disposizione corretta dei punti di alimentazione permette di ridurre la caduta di tensione.Definita L la lunghezza della linea, Lt la lunghezza massima del troncone da considerare per la determi-nazione della caduta di tensione.
Lt = L - con alimentazione su unestremit
Lt = L/2 - con alimentazione in centro
Lt = L/6 - con alimentazione a 1/6 da ogni estremit
Lt = L/10 - con tre alimentazioni a L/2 e L/10 da ogni estremit
u = 3 x I x Lt x Zu% = u x 100 U
A B
C D
A
B
C
D
CORRENTE IN SERVIZIO CONTINUO
Contare il numero delle utenze che funzionano simultaneamente e calcolare la corrente corrispondente:
In = l1 + l
2 + l
3 + ...
La corrente pu essere determinata a partire dalla potenza [W] delle utenze. Per un sistema trifase:
Legenda:In = Corrente assorbita [A]Pu = Potenza utenze [W] = Rendimento utenzeU = Tensione di esercizio [V]cos = Fattore di potenza
In = Pu 3 x U x cos x
In assenza di informazioni sulla simultaneit di funzionamento delle utenze rapportarsi alla tabella seguente:
N DI APPARECCHIDI SOLLEVAMENTO
SULLA LINEA
INSIEME DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
1 MOTORE 2 MOTORE 3 MOTORE 4 MOTORE
motore massima potenza* motore in ordine decrescente di potenza*
1 x x1 x x
2 x x x
3 x x x
4 x x x x
5 x x x x
N 2 apparecchi di sollevamentooperanti in simultaneit
x x x x
* Per il trascinamento di N motori in parallelo di corrente nominale In, considerare In = N x In.
CORRENTE DI AVVIAMENTO
Contare il numero delle utenze avviate simultaneamente a quelle gi in servizio, quindi calcolare la corrente corrispondente. Quando la corrente di avviamento non conosciuta, procedere con lapprossimazione seguente:
Come regola generale:K = da 5 a 6 per motori a gabbiaK = 2 per motori a rotore avvoltoK = 2 per inverter (convertitori di frequenza)
K = Corrente di Avviamento (Ia) Corrente nminale (In)
In assenza di informazioni sulla simultaneit di funzionamento delle utenze rapportarsi alla tabella seguente:
N DI APPARECCHIDI SOLLEVAMENTO
SULLA LINEA
INSIEME DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
1 MOTORE 2 MOTORE 3 MOTORE 4 MOTORE
Ia
11 x
2 x
3 x
4 x
5 x
N 2 apparecchi di sollevamentooperanti in simultaneit
x
Ia = K x In
Per una sola utenza
In Ia
x
x
x
x
In
x
x
Ia In
x
x
x
x
Ia In
x
x
DATI
TECNICI
Tecnologie per il Sollevamento
www.giovenzana.com 98
MP04P
Portata corrente nominale a 23C
Conformit alle norme
Marchi
Tensione di impiego [Ue]
Frequenza
Corrente di cortocircuito
Fusibili classe gG
Grado di protezione CEI EN 60529
Resistenza alla fiamma della barra:
UL94
Cei EN 60695-2-1
Temperatura ambiente
di impiego
di stoccaggio
Max velocit di scorrimento carrello
Sezione dei conduttori [mm2]
Resistenza [/m 10-4]
Impendenza [/m 10-4]
CEI EN 60439-1, CEI EN 60439-2, CEI EN 60695-2-1, CEI EN 60570
600Vac
50Hz
10 ka
IP13 (IP44 con guarnizione) IP20
V0
960C
-30C +55C
-30C +70C
200 m/min-1 400 m/min-1
TR60 TR85H7PTR85H5P
40 60 40 70 100 140 50100 200*
160 320*
40A 60A 40A 70A 100A 140A 50A 100A 160A
40A 40A 70A 100A 140A 50A 100A 160A60A
1010x1
1510x1,5
9,315,5x0,6
15,515,5x1
3115,5x2
1012,5x0,8
22,512,5x1,8
31,2512,5x2,5
23,2515,5x1,5
17 18,27 10,96 7,83 5,48 17 8,38 5,2911,33
17,09 18,36 11,01 7,87 5,55 17,09 8,42 5,3611,38
* The 200A and the 320A are obtained by parallel configuration, so only for 4 poles. The values indicated are referred to the single conductor.
CARATTERISTICHE GENERALI
TABELLA PESO BUSBAR (completa di conduttori)
Peso [kg/m] +/- 50g
4 poli
5 poli
7 poli
TR60 TR85H7PTR85H5P
40 60 40 70 100 140 50 100 160
1,05 1,25 1,40 1,65 1,95 2,25 - - -
1,15 1,35 1,50 1,80 2,15 2,55 - - -- -