TECNOLOGIA, DISEGNO E...

20
TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Transcript of TECNOLOGIA, DISEGNO E...

Page 1: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

TECNOLOGIA, DISEGNO EPROGETTAZIONE

ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Page 2: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

Impossibile v isualizzare l'immagine.

ESAME A VISTA

L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi:Esame a vista ordinarioEsame a vista approfonditoL'esame a vista ordinario deve accertare che i componenti siano, conformementealle relative Norme, correttamente scelti ed installati e che non presentinodanneggiamenti evidenti. Consiste nell'ispezione di tutti i materiali impiegati peridentificarne eventuali difetti visibili a colpo d'occhio, come ad esempio rotturedegli involucri, fissaggi non eseguiti a regola d'arte, assenza di targhetteidentificative ecc..L'esame a vista approfondito consiste in un'ispezione più accurata nella quale,avvalendosi di opportuni attrezzi, si vogliono evidenziare difetti quali ad esempioerrati collegamenti, morsetti allentati, ecc.. E' un esame che normalmenterichiede l'accesso ai componenti dell’impianto.

Page 3: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAConformità, scelta e non danneggiamento dei componenti

L'art. 611.2 della Norma CEI 64-8/6 prescrive che l'esame a vista deve accertareche i componenti elettrici siano:Conformi alle prescrizioni di sicurezza delle relative Norme;Scelti correttamente e messi in opera in accordo con le prescrizioni della Norma;Non danneggiati visibilmente in modo tale da compromettere la sicurezza

CONFORMITA’

La conformità dei componenti alle Norme viene accertata nei seguenti modi:1° Provvisto di marcatura CE – Non necessità di ulteriori verifiche .2° Provvisto di marchio IMQ - Non necessità di ulteriori verifiche.3° Provvisto di un marchio UE - Non necessità di ulteriori verifiche.

In mancanza di marcatura CE, marchio IMQ o di altro marchio UE di conformitàalle norme, é necessaria la dichiarazione della rispondenza alla regola dell'arteai sensi dell'articolo 5 del DPR 447/91.

Page 4: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTA – CONFORMITA’ ALLE NORME

Marchio CE

Marchio IMQ

Marchio UE

Page 5: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAConformità, scelta e non danneggiamento dei componenti

SCELTA

I componenti elettrici devono essere scelti ed installati correttamente in conformitàdelle relative Norme CEI applicabili ed in particolare:Norma CEI 64-8/1/2/3/4/5 - Norma CEI 64-8/7 - Norma CEI 64-4I componenti infine devono essere scelti in base alle condizioni di esercizioe delle influenze esterne.

Page 6: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAConformità, scelta e non danneggiamento dei componenti

DANNEGGIAMENTO

I componenti elettrici ( cassette di derivazione quadri elettrici, canali e passerelle)non devono presentare alcun segno di danneggiamento tale da comprometterela sicurezza e la funzionalità.(In questo caso essi devono essere prontamente sostituiti).

ESEMPIO: Quadro elettrico che potrebbe non assicurare il grado di protezioneoriginario qualora le condutture in partenza del quadro stesso (cavi in tubiprotettivi, canali o passerelle) non siano state realizzate a regola d’arte.SOLUZIONE: Ripristinare il grado di protezione per evitare che questo fattonegativo possa pregiudicare l’esito della verifica.

Page 7: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAEsame della documentazione e degli schemi

Riferimenti normativiNorma CEI 64-8/5 art. 514.5Guida CEI 0-2Prima di iniziare l'esame a vistaall'impianto elettrico é necessario prenderevisione della documentazione tecnica edegli schemi come richiesto dalla normativa.La documentazione deve prevedere lemisure di protezione adottate contro icontatti diretti, indiretti, sovracorrenti, effettitermici e le caratteristiche richieste per lascelta dei componenti di sezionamento ecomando e delle condutture.La mancanza o incompletezza dellasuddetta documentazione fa decadere lapossibilità di procedere agli esami everifiche successive.

Page 8: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAProtezione contro i contatti diretti

E’ necessario verificare che:

Le parti attive abbiano un adeguatoisolamento alla tensione nominale delsistema;

Le parti attive non isolate siano collocateall’interno di involucri o dietro barriere congrado di protezione almeno IPXXB;

La porta dei quadri elettrici sia interbloccatao apribile con chiave. L’interblocco è undispositivo di sezionamento tale che la portadel quadro può essere aperta solo se ildispositivo è aperto e non può esserechiuso se la porta è aperta.

Page 9: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAProtezione contro i contatti indiretti senza interruzione della alimentazione

Può essere ottenuta per mezzo di:

Impiego di componenti di classe II;

Protezione per separazione elettrica tramitetrasformatore;

Bassissima tensione di sicurezza ( SELV –PELV ).

Page 10: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAPortata dei cavi

La portata di un cavo dipendeoltre che dalla sezione e tipo dicavo anche dalla condizioni diposa in quanto influiscono sulloscambio termico tra il cavo el’ambiente circostante. Se sihanno più cavi con isolamentodiverso posati entro lo stessotubo o canale vanno consideraticome se fossero tutti isolati conil materiale che ha latemperatura di funzionamentopiù bassa.

Page 11: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTACaduta di tensione

La caduta di tensione aregime tra l’origine dell’impiantoe l’apparecchio utilizzatore opresa non deve superare il 4%della tensione nominale salvodiverse esigenze delcommittente. E’ difficile eseguiretale verifica strumentalmente acausa delle oscillazioni dellarete. In genere la verifica vieneeffettuata calcolando la cadutadi tensione oppure verificareche la lunghezza della linea nonecceda quella indicata inapposite tabelle.

Page 12: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAProtezione contro i sovraccarichi e cortocircuiti

CORTO CIRCUITO

Il potere di interruzione deldispositivo di protezione nondeve essere inferiore allacorrente di corto circuitopresunta nel punto diinstallazione.

Page 13: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTASezionamento e comando di emergenza

SEZIONAMENTO

Ogni circuito deve esseresingolarmente sezionabile edeve avvenire su tutti iconduttori attivi.Nei sistemi TT deve esseresezionato anche il neutro.Nei sistemi TN-C è proibitosezionare il conduttore PEN.Nei sistemi TN-S non ènecessario sezionare il neutrodei sistemi quadripolari mentrebisogna sezionarlo nei sistemibipolari.

COMANDO DI EMERGENZA

Viene utilizzato perinterrompere l’alimentazione diun sistema o di un interoimpianto e deve essereprevistoove richiesto in basealal normativa ( centraletermica, scuole, grandimagazzini di vendita . . . . . . )

Page 14: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTATensione nominale e sezione minima dei cavi

TENSIONE NOMINALE

La tensione di isolamento deicavi deve essere adeguata edeve essere almeno pari allatensione nominale del sistemain cui vengono impiegati.In un sistema 230/400 V sipotrebbero utilizzare cavi contensione 300/500 V ( sigla 03 ).La guida CEI 20-40 consiglia diutilizzare cavi con tensione450/750 V ( sigla 05 ). Per laposa interrata cavi con tensione0,6/1 kV ( sigla 07 ).

SEZIONI MINIME

I conduttori devono averesezioni uguali o superiori allasezioni minime previste. Lesezioni minime per lecondutture fisse sono:1,5 mmq per i circuiti di potenza0,5 mmq per i circuiti disegnalazione.Nei sistemi monofase ilconduttore di neutro deve averestessa sezione del conduttore difase, nei circuiti trifase quandola sezione è uguale o inferiore a16 mmq.

Page 15: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTACodice colori

La norma prescrive che la colorazione giallo-verde sia riservata esclusivamenteal conduttore di protezione, di terra ed equipotenziale mentre la colorazione bluè riservata al conduttore di neutro.

I cavi unipolari con guaina 0,6/1 kV hanno la guaina di colore unico, non esistela colorazione giallo-verde.In questo caso o si utilizza un cavo unipolare senza guaina di colore giallo-verde oppure si deve applicare una fascetta giallo-verde alle estremità del cavo

Lo stesso per il conduttore di neutro ( fascetta blu ).

Page 16: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAImpianto di terra- dimensioni minime dispersori

Le dimensioni minime sono quelle indicate dalla norma CEI 64-8.

Page 17: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAImpianto di terra- dimensioni conduttore di terra

Collega il nodo di terra al dispersore Se è interrato e nudo va considerato come un dispersore.

Page 18: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAImpianto di terra- dimensioni conduttore di protezione

Le dimensioni minime sono quelle indicate dalla norma CEI 64-8.

Page 19: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAImpianto di terra- dimensioni conduttore Equipotenziale

Le dimensioni minime sono quelle indicate dalla norma CEI 64-8.

Page 20: TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONEmpm1962.altervista.org/alterpages/files/5-ESAMEAVISTAIMPIANTIELET... · Portata dei cavi La portata di un cavo dipende oltre che dalla sezione e

ESAME A VISTAImpianto di terra- Nodo di terra

In ogni impianto deve essere previsto un nodo o collettore di terra a cui vengono collegati i conduttori di protezione di terra, i conduttori equipotenziali ed il conduttore di terra. Il nodo di terra può essere costituito da una barra di

rame e deve essere posizionato in luogo accessibile.Negli impianti più estesi si avranno più nodi di terra, ad esempio in un

condominio si avranno un nodo per ogni scala.