TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta...

33
Istruzioni duso Il documento è composto dalle competenze indicate da UST Lombardia sulla base dell esperienza nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro di vari anni in vari Istituti, probabilmente incomplete e a volte generiche, ma sicuramente collaudate. I tutor didattici, una volta scelto lelenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO - Liceo linguistico LICEO - Liceo scientifico LICEO - Liceo scientifico opzione Scienze Applicate TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e Biotecnologie TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Informatica e Telecomunicazioni TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Meccanica e meccatronica TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica dovranno selezionare UNA SOLA voce PER VOLTA dallelenco Competenze descritte in termini di performance e ad esse associare UNA O PIUVOCI dallelenco Competenza generale profilo (tratte dalle linee guida del MIUR). E riconsegnarlo alla Dirigente Scolastica secondo le indicazioni della circolare. NB La valutazione della performance permette di valutare il livello di padronanza della competenza da acquisire.

Transcript of TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta...

Page 1: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Istruzioni d’uso

Il documento è composto dalle competenze indicate da UST Lombardia sulla base dell’esperienza

nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro di vari anni in vari Istituti, probabilmente incomplete e a

volte generiche, ma sicuramente collaudate. I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio

profilo scolastico:

LICEO - Liceo delle scienze umane

LICEO - Liceo linguistico

LICEO - Liceo scientifico

LICEO - Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e Biotecnologie

TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Informatica e Telecomunicazioni

TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Meccanica e meccatronica

TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica

dovranno selezionare UNA SOLA voce PER VOLTA dall’elenco “Competenze descritte in termini

di performance” e ad esse associare UNA O PIU’ VOCI dall’elenco “Competenza generale profilo”

(tratte dalle linee guida del MIUR). E riconsegnarlo alla Dirigente Scolastica secondo le indicazioni

della circolare.

NB – La valutazione della performance permette di valutare il livello di padronanza della

competenza da acquisire.

Page 2: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Scelta competenze per: LICEO - Liceo delle scienze umane

1. Seleziona una voce per volta da questo elenco Competenza descritta in termini di performance

Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove

esigenze

Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per

il raggiungimento dei risultati previsti

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto

quando è necessario

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)

Attua metodi di archiviazione efficaci e conformi alle procedure aziendali

Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali

Documenta le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni

individuate

Gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di

relazione richieste

IFS A - Analizza ed elabora i dati, descrive il territorio

IFS A - Individua gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR)

IFS A - Individua le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali

IFS A - Presenta le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro

IFS A - Ricerca dati di varia natura (geografici, storici, sociali economici culturali) da fonti diverse e con

strumenti diversi

IFS A - Riconosce e interpreta le tendenze dei mercati locali

IFS A - Riconosce le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte dal

territorio e gli enti operanti

IFS B - Effettua scelte responsabili in base ai dati rilevati

IFS B - Individua le forme di finanziamento in relazione alla forma giuridica

IFS B - Individua le risorse umane e finanziarie

IFS BP - Analizza opportunità e minacce del mercato e della concorrenza

IFS BP - Analizza potenzialità interne e di mercato

IFS BP - Analizza punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale

IFS BP - Applica semplici strumenti di previsione economica

IFS BP - Calcola le componenti di costo del prodotto

IFS BP - Definisce e motiva l'organizzazione delle risorse umane

IFS BP - Definisce il posizionamento di mercato del prodotto/servizio

Page 3: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS BP - Descrive i clienti potenziali

IFS BP - Descrive le caratteristiche del prodotto/servizio offerto, evidenzia l'elemento di innovazione

IFS BP - Individua il canale di vendita

IFS BP - Individua la location dell'attività e motiva la scelta

IFS BP - Organizza i processi aziendali

IFS BP - Sceglie la politica di prezzo

IFS BP - Sceglie le forme opportune di comunicazione/promozione del prodotto e azienda

IFS D - Analizza e individua i diversi tipi di società di persone e di capitali

IFS D - Correla finanziamenti e investimenti

IFS E - Apre e gestisce il c/c

IFS E - Archivia con adeguati criteri la documentazione

IFS E - Compila il modello SCIA

IFS E - Compila la modulistica per la richiesta del numero di partita IVA

IFS E - Compila la modulistica per l’iscrizione alla Camera di Commercio

IFS E - Redige l’atto costitutivo e lo statuto

IFS E - Ricerca e analizza e le condizioni bancarie più vantaggiose

IFS E - Sceglie la forma societaria funzionale alla propria ifs

IFS E- Individua gli adempimenti da eseguire per la costituzione

IFS G - Costruisce opportuni strumenti di contabilità

IFS G - Gestisce gli acquisti e le vendite nei portali di riferimento

IFS G - Gestisce il negozio elettronico

IFS G - Redige e analizza documenti contabili

IFS G - Ricerca aziende e prodotti nei Mercati Virtuali

IFS M - Gestisce i rapporti con enti locali e del territorio

IFS M - Produce materiale pubblicitario (brochure, lettere commerciali di offerta/richiesta prodotti, spot

pubblicitari), organizza eventi (Fiera, etc.)

IFS M - Produce testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga

informazioni, cerca informazioni e comunica in rete

IFS M - Redige testi descrittivi di un prodotto/servizio in lingua Straniera

IFS M - Utilizza le funzioni di base dei software più comuni

IFS W - Applica la normativa di riferimento - Fruibilità e accessibilità.

IFS W - Produce testi e immagini coerentemente alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio

offerto.

IFS W - Progetta la mappa concettuale del sito

IFS W - Pubblica e svolge attività di manutenzione del sito WEB

IFS W - Realizza un sito web

IFS W - Utilizza le funzioni di base dei software per produrre pagine WEB

Page 4: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS W- Realizza pagine web in lingua Straniera

Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team

Mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo, rilevando eventuali scostamenti dal risultato atteso

Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi) in base alle

disposizioni ricevute

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo

Riporta i problemi riscontrati nella propria attività, individuando le possibili cause e soluzioni

Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto

Rispetta lo stile e le regole aziendali

Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi,

strutture)

Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie

per il proprio lavoro

Utilizza le protezioni e i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza e esegue le operazioni richieste per

il controllo e la riduzione dei rischi

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail…)

2. Seleziona una o più voci da questo elenco Competenza generale profilo

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni.

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei

percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,

della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti

della tutela e della conservazione.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare

i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione

dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da

quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

Page 5: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e

culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie

relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare

attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non

formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le

arti visive.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche.

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,

regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte

geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura

dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Page 6: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Scelta competenze per: LICEO - Liceo linguistico

1. Seleziona una voce per volta da questo elenco Competenza descritta in termini di performance

Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove

esigenze

Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per

il raggiungimento dei risultati previsti

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto

quando è necessario

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)

Attua metodi di archiviazione efficaci e conformi alle procedure aziendali

Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali

Documenta le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni

individuate

Gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di

relazione richieste

IFS A - Analizza ed elabora i dati, descrive il territorio

IFS A - Individua gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR)

IFS A - Individua le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali

IFS A - Presenta le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro

IFS A - Ricerca dati di varia natura (geografici, storici, sociali economici culturali) da fonti diverse e con

strumenti diversi

IFS A - Riconosce e interpreta le tendenze dei mercati locali

IFS A - Riconosce le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte dal

territorio e gli enti operanti

IFS B - Effettua scelte responsabili in base ai dati rilevati

IFS B - Individua le forme di finanziamento in relazione alla forma giuridica

IFS B - Individua le risorse umane e finanziarie

IFS BP - Analizza opportunità e minacce del mercato e della concorrenza

IFS BP - Analizza potenzialità interne e di mercato

IFS BP - Analizza punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale

IFS BP - Applica semplici strumenti di previsione economica

IFS BP - Calcola le componenti di costo del prodotto

IFS BP - Definisce e motiva l'organizzazione delle risorse umane

IFS BP - Definisce il posizionamento di mercato del prodotto/servizio

Page 7: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS BP - Descrive i clienti potenziali

IFS BP - Descrive le caratteristiche del prodotto/servizio offerto, evidenzia l'elemento di innovazione

IFS BP - Individua il canale di vendita

IFS BP - Individua la location dell'attività e motiva la scelta

IFS BP - Organizza i processi aziendali

IFS BP - Sceglie la politica di prezzo

IFS BP - Sceglie le forme opportune di comunicazione/promozione del prodotto e azienda

IFS D - Analizza e individua i diversi tipi di società di persone e di capitali

IFS D - Correla finanziamenti e investimenti

IFS E - Apre e gestisce il c/c

IFS E - Archivia con adeguati criteri la documentazione

IFS E - Compila il modello SCIA

IFS E - Compila la modulistica per la richiesta del numero di partita IVA

IFS E - Compila la modulistica per l’iscrizione alla Camera di Commercio

IFS E - Redige l’atto costitutivo e lo statuto

IFS E - Ricerca e analizza e le condizioni bancarie più vantaggiose

IFS E - Sceglie la forma societaria funzionale alla propria ifs

IFS E- Individua gli adempimenti da eseguire per la costituzione

IFS G - Costruisce opportuni strumenti di contabilità

IFS G - Gestisce gli acquisti e le vendite nei portali di riferimento

IFS G - Gestisce il negozio elettronico

IFS G - Redige e analizza documenti contabili

IFS G - Ricerca aziende e prodotti nei Mercati Virtuali

IFS M - Gestisce i rapporti con enti locali e del territorio

IFS M - Produce materiale pubblicitario (brochure, lettere commerciali di offerta/richiesta prodotti, spot

pubblicitari), organizza eventi (Fiera, etc.)

IFS M - Produce testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga

informazioni, cerca informazioni e comunica in rete

IFS M - Redige testi descrittivi di un prodotto/servizio in lingua Straniera

IFS M - Utilizza le funzioni di base dei software più comuni

IFS W - Applica la normativa di riferimento - Fruibilità e accessibilità.

IFS W - Produce testi e immagini coerentemente alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio

offerto.

IFS W - Progetta la mappa concettuale del sito

IFS W - Pubblica e svolge attività di manutenzione del sito WEB

IFS W - Realizza un sito web

IFS W - Utilizza le funzioni di base dei software per produrre pagine WEB

Page 8: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS W- Realizza pagine web in lingua Straniera

Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team

Mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo, rilevando eventuali scostamenti dal risultato atteso

Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi) in base alle

disposizioni ricevute

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo

Riporta i problemi riscontrati nella propria attività, individuando le possibili cause e soluzioni

Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto

Rispetta lo stile e le regole aziendali

Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi,

strutture)

Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie

per il proprio lavoro

Utilizza le protezioni e i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza e esegue le operazioni richieste per

il controllo e la riduzione dei rischi

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail…)

2. Seleziona una o più voci da questo elenco Competenza generale profilo

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni.

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei

percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,

della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti

della tutela e della conservazione.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare

i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione

dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da

quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

Page 9: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e

culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in

grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando

diverse forme testuali

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le

arti visive.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche.

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,

regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte

geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura

dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Page 10: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Scelta competenze per: LICEO - Liceo scientifico

1. Seleziona una voce per volta da questo elenco Competenza descritta in termini di performance

Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove

esigenze

Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per

il raggiungimento dei risultati previsti

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto

quando è necessario

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)

Attua metodi di archiviazione efficaci e conformi alle procedure aziendali

Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali

Documenta le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni

individuate

Gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di

relazione richieste

IFS A - Analizza ed elabora i dati, descrive il territorio

IFS A - Individua gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR)

IFS A - Individua le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali

IFS A - Presenta le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro

IFS A - Ricerca dati di varia natura (geografici, storici, sociali economici culturali) da fonti diverse e con

strumenti diversi

IFS A - Riconosce e interpreta le tendenze dei mercati locali

IFS A - Riconosce le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte dal

territorio e gli enti operanti

IFS B - Effettua scelte responsabili in base ai dati rilevati

IFS B - Individua le forme di finanziamento in relazione alla forma giuridica

IFS B - Individua le risorse umane e finanziarie

IFS BP - Analizza opportunità e minacce del mercato e della concorrenza

IFS BP - Analizza potenzialità interne e di mercato

IFS BP - Analizza punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale

IFS BP - Applica semplici strumenti di previsione economica

IFS BP - Calcola le componenti di costo del prodotto

IFS BP - Definisce e motiva l'organizzazione delle risorse umane

IFS BP - Definisce il posizionamento di mercato del prodotto/servizio

Page 11: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS BP - Descrive i clienti potenziali

IFS BP - Descrive le caratteristiche del prodotto/servizio offerto, evidenzia l'elemento di innovazione

IFS BP - Individua il canale di vendita

IFS BP - Individua la location dell'attività e motiva la scelta

IFS BP - Organizza i processi aziendali

IFS BP - Sceglie la politica di prezzo

IFS BP - Sceglie le forme opportune di comunicazione/promozione del prodotto e azienda

IFS D - Analizza e individua i diversi tipi di società di persone e di capitali

IFS D - Correla finanziamenti e investimenti

IFS E - Apre e gestisce il c/c

IFS E – Archivia con adeguati criteri la documentazione

IFS E - Compila il modello SCIA

IFS E - Compila la modulistica per la richiesta del numero di partita IVA

IFS E - Compila la modulistica per l’iscrizione alla Camera di Commercio

IFS E - Redige l’atto costitutivo e lo statuto

IFS E - Ricerca e analizza e le condizioni bancarie più vantaggiose

IFS E - Sceglie la forma societaria funzionale alla propria ifs

IFS E- Individua gli adempimenti da eseguire per la costituzione

IFS G - Costruisce opportuni strumenti di contabilità

IFS G - Gestisce gli acquisti e le vendite nei portali di riferimento

IFS G - Gestisce il negozio elettronico

IFS G - Redige e analizza documenti contabili

IFS G - Ricerca aziende e prodotti nei Mercati Virtuali

IFS M - Gestisce i rapporti con enti locali e del territorio

IFS M - Produce materiale pubblicitario (brochure, lettere commerciali di offerta/richiesta prodotti, spot

pubblicitari), organizza eventi (Fiera, etc.)

IFS M - Produce testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga

informazioni, cerca informazioni e comunica in rete

IFS M - Redige testi descrittivi di un prodotto/servizio in lingua Straniera

IFS M - Utilizza le funzioni di base dei software più comuni

IFS W - Applica la normativa di riferimento - Fruibilità e accessibilità.

IFS W - Produce testi e immagini coerentemente alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio

offerto.

IFS W - Progetta la mappa concettuale del sito

IFS W - Pubblica e svolge attività di manutenzione del sito WEB

IFS W - Realizza un sito web

IFS W - Utilizza le funzioni di base dei software per produrre pagine WEB

Page 12: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS W- Realizza pagine web in lingua Straniera

Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team

Mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo, rilevando eventuali scostamenti dal risultato atteso

Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi) in base alle

disposizioni ricevute

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo

Riporta i problemi riscontrati nella propria attività, individuando le possibili cause e soluzioni

Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto

Rispetta lo stile e le regole aziendali

Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi,

strutture)

Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie

per il proprio lavoro

Utilizza le protezioni e i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza e esegue le operazioni richieste per

il controllo e la riduzione dei rischi

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail…)

2. Seleziona una o più voci da questo elenco Competenza generale profilo

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni.

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei

percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei

linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà.

Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi

di varia natura

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,

della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti

della tutela e della conservazione.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare

i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione

dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 13: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da

quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e

culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze

della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle scienze applicate.

Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le

arti visive.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche.

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,

regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte

geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura

dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Page 14: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Scelta competenze per: LICEO - Liceo scientifico opzione scienze applicate

1. Seleziona una voce per volta da questo elenco Competenza descritta in termini di performance

Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove

esigenze

Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per

il raggiungimento dei risultati previsti

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto

quando è necessario

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)

Attua metodi di archiviazione efficaci e conformi alle procedure aziendali

Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali

Documenta le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni

individuate

Gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di

relazione richieste

IFS A - Analizza ed elabora i dati, descrive il territorio

IFS A - Individua gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR)

IFS A - Individua le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali

IFS A - Presenta le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro

IFS A - Ricerca dati di varia natura (geografici, storici, sociali economici culturali) da fonti diverse e con

strumenti diversi

IFS A - Riconosce e interpreta le tendenze dei mercati locali

IFS A - Riconosce le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte dal

territorio e gli enti operanti

IFS B - Effettua scelte responsabili in base ai dati rilevati

IFS B - Individua le forme di finanziamento in relazione alla forma giuridica

IFS B - Individua le risorse umane e finanziarie

IFS BP - Analizza opportunità e minacce del mercato e della concorrenza

IFS BP - Analizza potenzialità interne e di mercato

IFS BP - Analizza punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale

IFS BP - Applica semplici strumenti di previsione economica

IFS BP - Calcola le componenti di costo del prodotto

IFS BP - Definisce e motiva l'organizzazione delle risorse umane

IFS BP - Definisce il posizionamento di mercato del prodotto/servizio

Page 15: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS BP - Descrive i clienti potenziali

IFS BP - Descrive le caratteristiche del prodotto/servizio offerto, evidenzia l'elemento di innovazione

IFS BP - Individua il canale di vendita

IFS BP - Individua la location dell'attività e motiva la scelta

IFS BP - Organizza i processi aziendali

IFS BP - Sceglie la politica di prezzo

IFS BP - Sceglie le forme opportune di comunicazione/promozione del prodotto e azienda

IFS D - Analizza e individua i diversi tipi di società di persone e di capitali

IFS D - Correla finanziamenti e investimenti

IFS E - Apre e gestisce il c/c

IFS E – Archivia con adeguati criteri la documentazione

IFS E - Compila il modello SCIA

IFS E - Compila la modulistica per la richiesta del numero di partita IVA

IFS E - Compila la modulistica per l’iscrizione alla Camera di Commercio

IFS E - Redige l’atto costitutivo e lo statuto

IFS E - Ricerca e analizza e le condizioni bancarie più vantaggiose

IFS E - Sceglie la forma societaria funzionale alla propria ifs

IFS E- Individua gli adempimenti da eseguire per la costituzione

IFS G - Costruisce opportuni strumenti di contabilità

IFS G - Gestisce gli acquisti e le vendite nei portali di riferimento

IFS G - Gestisce il negozio elettronico

IFS G - Redige e analizza documenti contabili

IFS G - Ricerca aziende e prodotti nei Mercati Virtuali

IFS M - Gestisce i rapporti con enti locali e del territorio

IFS M - Produce materiale pubblicitario (brochure, lettere commerciali di offerta/richiesta prodotti, spot

pubblicitari), organizza eventi (Fiera, etc.)

IFS M - Produce testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga

informazioni, cerca informazioni e comunica in rete

IFS M - Redige testi descrittivi di un prodotto/servizio in lingua Straniera

IFS M - Utilizza le funzioni di base dei software più comuni

IFS W - Applica la normativa di riferimento - Fruibilità e accessibilità.

IFS W - Produce testi e immagini coerentemente alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio

offerto.

IFS W - Progetta la mappa concettuale del sito

IFS W - Pubblica e svolge attività di manutenzione del sito WEB

IFS W - Realizza un sito web

IFS W - Utilizza le funzioni di base dei software per produrre pagine WEB

Page 16: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS W- Realizza pagine web in lingua Straniera

Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team

Mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo, rilevando eventuali scostamenti dal risultato atteso

Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi) in base alle

disposizioni ricevute

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo

Riporta i problemi riscontrati nella propria attività, individuando le possibili cause e soluzioni

Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto

Rispetta lo stile e le regole aziendali

Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi,

strutture)

Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie

per il proprio lavoro

Utilizza le protezioni e i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza e esegue le operazioni richieste per

il controllo e la riduzione dei rischi

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail…)

2. Seleziona una o più voci da questo elenco Competenza generale profilo

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni.

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei

percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà.

Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana

Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e

la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,

della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti

della tutela e della conservazione.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare

i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione

dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 17: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da

quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e

culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze

della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle scienze applicate.

Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le

arti visive.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche.

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici

problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,

regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte

geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura

dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Page 18: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Scelta competenze per:

TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e Biotecnologie

1. Seleziona una voce per volta da questo elenco Competenza descritta in termini di performance

Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove

esigenze

Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per

il raggiungimento dei risultati previsti

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto

quando è necessario

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)

Attua metodi di archiviazione efficaci e conformi alle procedure aziendali

Collabora all'individuazione di eventuali esigenze di integrazione del progetto

Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali

Confronta le diverse metodologie (di analisi, di controllo) utilizzabili e sceglie quelle più idonee

Controlla l'efficienza degli strumenti e segnala eventuali malfunzionamenti

Controlla la correttezza e l'efficienza della procedura seguita e i parametri di processo di uno/più impianti

avvalendosi della apposita strumentazione

Documenta le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni

individuate

Esegue un protocollo di analisi qualitativa/ quantitativa/biochimica/strumentale/microbiologica, rispettando il

metodo e avendo cura del dettaglio e attenzione alla precisione delle elaborazioni effettuate

Formula ipotesi su eventuali cause che hanno determinato errori e scostamento dal dato atteso

Gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di

relazione richieste

Gestisce lo smaltimento dei rifiuti applicando regole e procedure aziendali

IFS A - Analizza ed elabora i dati, descrive il territorio

IFS A - Individua gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR)

IFS A - Individua le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali

IFS A - Presenta le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro

IFS A - Ricerca dati di varia natura (geografici, storici, sociali economici culturali) da fonti diverse e con

strumenti diversi

IFS A - Riconosce e interpreta le tendenze dei mercati locali

IFS A - Riconosce le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte dal

territorio e gli enti operanti

IFS B - Effettua scelte responsabili in base ai dati rilevati

IFS B - Individua le forme di finanziamento in relazione alla forma giuridica

Page 19: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS B - Individua le risorse umane e finanziarie

IFS BP - Analizza opportunità e minacce del mercato e della concorrenza

IFS BP - Analizza potenzialità interne e di mercato

IFS BP - Analizza punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale

IFS BP - Applica semplici strumenti di previsione economica

IFS BP - Calcola le componenti di costo del prodotto

IFS BP - Definisce e motiva l'organizzazione delle risorse umane

IFS BP - Definisce il posizionamento di mercato del prodotto/servizio

IFS BP - Descrive i clienti potenziali

IFS BP - Descrive le caratteristiche del prodotto/servizio offerto, evidenzia l'elemento di innovazione

IFS BP - Individua il canale di vendita

IFS BP - Individua la location dell'attività e motiva la scelta

IFS BP - Organizza i processi aziendali

IFS BP - Sceglie la politica di prezzo

IFS BP - Sceglie le forme opportune di comunicazione/promozione del prodotto e azienda

IFS D - Analizza e individua i diversi tipi di società di persone e di capitali

IFS D - Correla finanziamenti e investimenti

IFS E - Apre e gestisce il c/c

IFS E - Archivia con adeguati criteri la documentazione

IFS E - Compila il modello SCIA

IFS E - Compila la modulistica per la richiesta del numero di partita IVA

IFS E - Compila la modulistica per l’iscrizione alla Camera di Commercio

IFS E - Redige l’atto costitutivo e lo statuto

IFS E - Ricerca e analizza e le condizioni bancarie più vantaggiose

IFS E - Sceglie la forma societaria funzionale alla propria ifs

IFS E- Individua gli adempimenti da eseguire per la costituzione

IFS G - Costruisce opportuni strumenti di contabilità

IFS G - Gestisce gli acquisti e le vendite nei portali di riferimento

IFS G - Gestisce il negozio elettronico

IFS G - Redige e analizza documenti contabili

IFS G - Ricerca aziende e prodotti nei Mercati Virtuali

IFS M - Gestisce i rapporti con enti locali e del territorio

IFS M - Produce materiale pubblicitario (brochure, lettere commerciali di offerta/richiesta prodotti, spot

pubblicitari), organizza eventi (Fiera, etc.)

IFS M - Produce testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga

informazioni, cerca informazioni e comunica in rete

Page 20: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS M - Redige testi descrittivi di un prodotto/servizio in lingua Straniera

IFS M - Utilizza le funzioni di base dei software più comuni

IFS W - Applica la normativa di riferimento - Fruibilità e accessibilità.

IFS W - Produce testi e immagini coerentemente alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio

offerto.

IFS W - Progetta la mappa concettuale del sito

IFS W - Pubblica e svolge attività di manutenzione del sito WEB

IFS W - Realizza un sito web

IFS W - Utilizza le funzioni di base dei software per produrre pagine WEB

IFS W- Realizza pagine web in lingua Straniera

Individua e segnala criticità ed anomalie di carattere ambientale durante il funzionamento

dell'impianto/apparecchiatura sia in condizioni normali che in condizioni di non conformità

Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team

Mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo, rilevando eventuali scostamenti dal risultato atteso

Monta la strumentazione per effettuare i vari tipi di analisi

Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi) in base alle

disposizioni ricevute

Prepara soluzioni/strumentazione/campioni/reagenti/kit... effettuando i relativi calcoli

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo

Riconosce in modo analitico i prodotti e le possibili contaminazioni

Riporta i problemi riscontrati nella propria attività, individuando le possibili cause e soluzioni

Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto

Rispetta lo stile e le regole aziendali

Sceglie gli strumenti, la vetreria, i terreni di coltura..., in funzione della accuratezza richiesta, per realizzare

un’analisi chimica classica, strumentale o microbiologica

Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi,

strutture)

Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie

per il proprio lavoro

Utilizza le protezioni e i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza e esegue le operazioni richieste per

il controllo e la riduzione dei rischi

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail…)

Valuta l’attendibiltà delle singole analisi e scarta i risultati non conformi

Verifica la conformità dei prodotti (semilavorati e prodotti finiti) avvalendosi dell'apposita strumentazione

2. Seleziona una o più voci da questo elenco Competenza generale profilo

Page 21: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un

fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del

territorio

Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento.

Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono

applicate

Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento

Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e

biotecnologici

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,

al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle

sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali

dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile

di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per

interpretare dati

Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro

trasformazioni

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune soluzioni;

Page 22: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Scelta competenze per:

TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Informatica e Telecomunicazioni

1. Seleziona una voce per volta da questo elenco Competenza descritta in termini di performance

Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove

esigenze

Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per

il raggiungimento dei risultati previsti

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto

quando è necessario

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)

Attua metodi di archiviazione efficaci e conformi alle procedure aziendali

Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali

Configura, personalizza e aggiorna l’hardware, i SW e i SO installati in funzione dei servizi richiesti

Documenta le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni

individuate

Esegue le diverse fasi di testing, usando test case preesistenti o costruiti ad hoc per la valutazione delle

funzionalità di un programma

Esegue operazioni di backup/ripristino

Fornisce assistenza al cliente per l'utilizzazione di SW e HW

Gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di

relazione richieste

Gestisce la sicurezza informatica del sistema: configura software server per l'autenticazione degli utenti, usa

software per analisi di protocollo e port scanning; rileva e valuta la vulnerabilità del sistema dall'esterno e

dall'interno

IFS A - Analizza ed elabora i dati, descrive il territorio

IFS A - Individua gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR)

IFS A - Individua le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali

IFS A - Presenta le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro

IFS A - Ricerca dati di varia natura (geografici, storici, sociali economici culturali) da fonti diverse e con

strumenti diversi

IFS A - Riconosce e interpreta le tendenze dei mercati locali

IFS A - Riconosce le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte dal

territorio e gli enti operanti

IFS B - Effettua scelte responsabili in base ai dati rilevati

IFS B - Individua le forme di finanziamento in relazione alla forma giuridica

IFS B - Individua le risorse umane e finanziarie

Page 23: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS BP - Analizza opportunità e minacce del mercato e della concorrenza

IFS BP - Analizza potenzialità interne e di mercato

IFS BP - Analizza punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale

IFS BP - Applica semplici strumenti di previsione economica

IFS BP - Calcola le componenti di costo del prodotto

IFS BP - Definisce e motiva l'organizzazione delle risorse umane

IFS BP - Definisce il posizionamento di mercato del prodotto/servizio

IFS BP - Descrive i clienti potenziali

IFS BP - Descrive le caratteristiche del prodotto/servizio offerto, evidenzia l'elemento di innovazione

IFS BP - Individua il canale di vendita

IFS BP - Individua la location dell'attività e motiva la scelta

IFS BP - Organizza i processi aziendali

IFS BP - Sceglie la politica di prezzo

IFS BP - Sceglie le forme opportune di comunicazione/promozione del prodotto e azienda

IFS D - Analizza e individua i diversi tipi di società di persone e di capitali

IFS D - Correla finanziamenti e investimenti

IFS E - Apre e gestisce il c/c

IFS E - Archivia con adeguati criteri la documentazione

IFS E - Compila il modello SCIA

IFS E - Compila la modulistica per la richiesta del numero di partita IVA

IFS E - Compila la modulistica per l’iscrizione alla Camera di Commercio

IFS E - Redige l’atto costitutivo e lo statuto

IFS E - Ricerca e analizza e le condizioni bancarie più vantaggiose

IFS E - Sceglie la forma societaria funzionale alla propria ifs

IFS E- Individua gli adempimenti da eseguire per la costituzione

IFS G - Costruisce opportuni strumenti di contabilità

IFS G - Gestisce gli acquisti e le vendite nei portali di riferimento

IFS G - Gestisce il negozio elettronico

IFS G - Redige e analizza documenti contabili

IFS G - Ricerca aziende e prodotti nei Mercati Virtuali

IFS M - Gestisce i rapporti con enti locali e del territorio

IFS M - Produce materiale pubblicitario (brochure, lettere commerciali di offerta/richiesta prodotti, spot

pubblicitari), organizza eventi (Fiera, etc.)

IFS M - Produce testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga

informazioni, cerca informazioni e comunica in rete

IFS M - Redige testi descrittivi di un prodotto/servizio in lingua Straniera

Page 24: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS M - Utilizza le funzioni di base dei software più comuni

IFS W - Applica la normativa di riferimento - Fruibilità e accessibilità.

IFS W - Produce testi e immagini coerentemente alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio

offerto.

IFS W - Progetta la mappa concettuale del sito

IFS W - Pubblica e svolge attività di manutenzione del sito WEB

IFS W - Realizza un sito web

IFS W - Utilizza le funzioni di base dei software per produrre pagine WEB

IFS W- Realizza pagine web in lingua Straniera

Implementa database e tabelle utilizzando i comandi SQL

Individua e dettaglia gli eventuali problemi di un SW o di una rete, applicando i procedimenti risolutivi

Individua la soluzione software (tecnologie e linguaggio di programmazione, architettura dell'applicazione,

algoritmi rilevanti) sulla base delle esigenze del cliente

Inserisce contenuti alle pagine web utilizzando il linguaggio html (statico) o Java e Asp (dinamico)

Installa e configura sistemi di telecomunicazione, sistemi e apparati di comunicazione (rete, macchine,

software di base, software per la sicurezza, …) secondo i parametri richiesti dal cliente

Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team

Mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo, rilevando eventuali scostamenti dal risultato atteso

Monitora la funzionalità della rete mediante i sistemi informativi di supervisione e controllo

Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi) in base alle

disposizioni ricevute

Progetta e sviluppa applicazioni WEB con interazione con DB

Progetta semplici reti locali o ambienti ready to use per favorire la trasmissione dati

Realizza l'applicazione o nuove funzionalità a partire da requisiti, specifiche tecniche e documentazione e

verifica che il prodotto realizzato soddisfi richieste e specifiche

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo

Riporta i problemi riscontrati nella propria attività, individuando le possibili cause e soluzioni

Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto

Rispetta lo stile e le regole aziendali

Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi,

strutture)

Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie

per il proprio lavoro

Utilizza le protezioni e i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza e esegue le operazioni richieste per

il controllo e la riduzione dei rischi

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail…)

Page 25: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

2. Seleziona una o più voci da questo elenco Competenza generale profilo

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del

territorio

Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento.

Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione

Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali

Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della

sicurezza

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,

al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle

sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile

di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per

interpretare dati

Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune soluzioni;

Page 26: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Scelta competenze per:

TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Meccanica e meccatronica

1. Seleziona una voce per volta da questo elenco Competenza descritta in termini di performance

Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove

esigenze

Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per

il raggiungimento dei risultati previsti

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto

quando è necessario

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Applica le normative e le operazioni tecniche previste per il collaudo

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)

Attua metodi di archiviazione efficaci e conformi alle procedure aziendali

Collabora all’attività di elaborazione/innovazione di un progetto o di un prodotto

Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali

Disegna particolari e complessivi corredati delle specifiche utilizzando programmi informatici di disegno

(2D, 3D: ad es. Autocad, Solid Works,…)

Documenta le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni

individuate

Effettua la diagnosi di guasti e di anomalie di funzionamento, riconoscendone le tipologie e le principali

cause

Esegue le operazioni di sostituzione, revisione, allineamento e centraggio, presettaggio e taratura

Esegue test per il controllo qualità utilizzando i piani di campionamento e i principali strumenti di misura,

segnala e registra le non conformità del processo o del prodotto

Gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di

relazione richieste

IFS A - Analizza ed elabora i dati, descrive il territorio

IFS A - Individua gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR)

IFS A - Individua le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali

IFS A - Presenta le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro

IFS A - Ricerca dati di varia natura (geografici, storici, sociali economici culturali) da fonti diverse e con

strumenti diversi

IFS A - Riconosce e interpreta le tendenze dei mercati locali

IFS A - Riconosce le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte dal

territorio e gli enti operanti

IFS B - Effettua scelte responsabili in base ai dati rilevati

IFS B - Individua le forme di finanziamento in relazione alla forma giuridica

Page 27: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS B - Individua le risorse umane e finanziarie

IFS BP - Analizza opportunità e minacce del mercato e della concorrenza

IFS BP - Analizza potenzialità interne e di mercato

IFS BP - Analizza punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale

IFS BP - Applica semplici strumenti di previsione economica

IFS BP - Calcola le componenti di costo del prodotto

IFS BP - Definisce e motiva l'organizzazione delle risorse umane

IFS BP - Definisce il posizionamento di mercato del prodotto/servizio

IFS BP - Descrive i clienti potenziali

IFS BP - Descrive le caratteristiche del prodotto/servizio offerto, evidenzia l'elemento di innovazione

IFS BP - Individua il canale di vendita

IFS BP - Individua la location dell'attività e motiva la scelta

IFS BP - Organizza i processi aziendali

IFS BP - Sceglie la politica di prezzo

IFS BP - Sceglie le forme opportune di comunicazione/promozione del prodotto e azienda

IFS D - Analizza e individua i diversi tipi di società di persone e di capitali

IFS D - Correla finanziamenti e investimenti

IFS E - Apre e gestisce il c/c

IFS E – Archivia con adeguati criteri la documentazione

IFS E - Compila il modello SCIA

IFS E - Compila la modulistica per la richiesta del numero di partita IVA

IFS E - Compila la modulistica per l’iscrizione alla Camera di Commercio

IFS E - Redige l’atto costitutivo e lo statuto

IFS E - Ricerca e analizza e le condizioni bancarie più vantaggiose

IFS E - Sceglie la forma societaria funzionale alla propria ifs

IFS E- Individua gli adempimenti da eseguire per la costituzione

IFS G - Costruisce opportuni strumenti di contabilità

IFS G - Gestisce gli acquisti e le vendite nei portali di riferimento

IFS G - Gestisce il negozio elettronico

IFS G - Redige e analizza documenti contabili

IFS G - Ricerca aziende e prodotti nei Mercati Virtuali

IFS M - Gestisce i rapporti con enti locali e del territorio

IFS M - Produce materiale pubblicitario (brochure, lettere commerciali di offerta/richiesta prodotti, spot

pubblicitari), organizza eventi (Fiera, etc.)

IFS M - Produce testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga

informazioni, cerca informazioni e comunica in rete

Page 28: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS M - Redige testi descrittivi di un prodotto/servizio in lingua Straniera

IFS M - Utilizza le funzioni di base dei software più comuni

IFS W - Applica la normativa di riferimento - Fruibilità e accessibilità.

IFS W - Produce testi e immagini coerentemente alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio

offerto.

IFS W - Progetta la mappa concettuale del sito

IFS W - Pubblica e svolge attività di manutenzione del sito WEB

IFS W - Realizza un sito web

IFS W - Utilizza le funzioni di base dei software per produrre pagine WEB

IFS W- Realizza pagine web in lingua Straniera

Interviene durante la lavorazione per effettuare operazioni di revisione e sostituzione dei componenti usurati

Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team

Mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo, rilevando eventuali scostamenti dal risultato atteso

Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi) in base alle

disposizioni ricevute

Predispone la documentazione per la qualità e gestisce gli adempimenti richiesti per la certificazione del

prodotto

Regola e imposta i parametri di una lavorazione in conformità alle specifiche

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo

Rileva e interpreta segnali di allarme derivanti da sensori e dispositivi, rileva e valuta i possibili rischi

Rileva l'eventuale malfunzionamento o non conformità della macchina o del processo

Riporta i problemi riscontrati nella propria attività, individuando le possibili cause e soluzioni

Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto

Rispetta le specifiche progettuali e le distinte di lavorazione, controllando i parametri di qualità e le

tolleranze

Rispetta lo stile e le regole aziendali

Ritira i pezzi grezzi o semilavorati e ne rileva lo stato

Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi,

strutture)

Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie

per il proprio lavoro

Utilizza le protezioni e i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza e esegue le operazioni richieste per

il controllo e la riduzione dei rischi

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail…)

Verifica la funzionalità dei dispositivi e delle apparecchiature e il corretto avanzamento delle lavorazioni

2. Seleziona una o più voci da questo elenco Competenza generale profilo

Page 29: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento.

Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi

produttivi

Documentare e seguire i processi di industrializzazione

Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali

Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della

sicurezza

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento

Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti

Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto,

per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo

Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione

Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto

delle relative procedure

Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e

collaudo del prodotto

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,

al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle

sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura

Progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi

termotecnici di varia natura

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali

dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile

di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per

interpretare dati

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune soluzioni;

Page 30: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

Scelta competenze per:

TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica

1. Seleziona una voce per volta da questo elenco Competenza descritta in termini di performance

Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove

esigenze

Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per

il raggiungimento dei risultati previsti

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto

quando è necessario

Aggiorna le proprie conoscenze e competenze

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Applica le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza)

Assembla centraline e quadri di distribuzione e realizza trasformatori ed inverter

Attua metodi di archiviazione efficaci e conformi alle procedure aziendali

Calcola i parametri elettrici e procede alla stesura dello schema elettrico generale di un impianto, di un

sistema di misura o di controllo

Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali

Collauda gli impianti e sistemi installati e verifica la conformità, la funzionalità e il livello di affidabilità

della soluzione elaborata

Controlla l’installazione dei componenti elettrici o elettronici e la realizzazione dei collegamenti, la

collocazione dei componenti e delle apparecchiature di comando

Disegna e dimensiona il layout di circuiti elettronici

Documenta le attività svolte secondo le procedure previste, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni

individuate

Esegue e verifica interventi di cablaggio, assemblaggio e messa in servizio di apparati elettrici/elettronici,

nell'ambito dell'installazione di impianti/sistemi di automazione o di centri di elaborazione dati

Esegue installazioni di firmware su schede elettroniche

Esegue interventi di manutenzione ordinaria (preventiva programmata/predittiva e correttiva) su

impianti/sistemi di automazione

Esegue semplici procedure di backup/restore dati e installazione SW

Gestisce i rapporti con i diversi ruoli o le diverse aree aziendali adottando i comportamenti e le modalità di

relazione richieste

IFS A - Analizza ed elabora i dati, descrive il territorio

IFS A - Individua gli elementi della responsabilità sociale d'impresa (CSR)

IFS A - Individua le tipologie e le caratteristiche dei settori economici produttivi territoriali

IFS A - Presenta le scelte effettuate e le motiva al gruppo di lavoro

IFS A - Ricerca dati di varia natura (geografici, storici, sociali economici culturali) da fonti diverse e con

strumenti diversi

Page 31: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS A - Riconosce e interpreta le tendenze dei mercati locali

IFS A - Riconosce le caratteristiche principali del mercato del lavoro, le opportunità lavorative offerte dal

territorio e gli enti operanti

IFS B - Effettua scelte responsabili in base ai dati rilevati

IFS B - Individua le forme di finanziamento in relazione alla forma giuridica

IFS B - Individua le risorse umane e finanziarie

IFS BP - Analizza opportunità e minacce del mercato e della concorrenza

IFS BP - Analizza potenzialità interne e di mercato

IFS BP - Analizza punti di forza e di debolezza dell'idea imprenditoriale

IFS BP - Applica semplici strumenti di previsione economica

IFS BP - Calcola le componenti di costo del prodotto

IFS BP - Definisce e motiva l'organizzazione delle risorse umane

IFS BP - Definisce il posizionamento di mercato del prodotto/servizio

IFS BP - Descrive i clienti potenziali

IFS BP - Descrive le caratteristiche del prodotto/servizio offerto, evidenzia l'elemento di innovazione

IFS BP - Individua il canale di vendita

IFS BP - Individua la location dell'attività e motiva la scelta

IFS BP - Organizza i processi aziendali

IFS BP - Sceglie la politica di prezzo

IFS BP - Sceglie le forme opportune di comunicazione/promozione del prodotto e azienda

IFS D - Analizza e individua i diversi tipi di società di persone e di capitali

IFS D - Correla finanziamenti e investimenti

IFS E - Apre e gestisce il c/c

IFS E – Archivia con adeguati criteri la documentazione

IFS E - Compila il modello SCIA

IFS E - Compila la modulistica per la richiesta del numero di partita IVA

IFS E - Compila la modulistica per l’iscrizione alla Camera di Commercio

IFS E - Redige l’atto costitutivo e lo statuto

IFS E - Ricerca e analizza e le condizioni bancarie più vantaggiose

IFS E - Sceglie la forma societaria funzionale alla propria ifs

IFS E- Individua gli adempimenti da eseguire per la costituzione

IFS G - Costruisce opportuni strumenti di contabilità

IFS G - Gestisce gli acquisti e le vendite nei portali di riferimento

IFS G - Gestisce il negozio elettronico

IFS G - Redige e analizza documenti contabili

IFS G - Ricerca aziende e prodotti nei Mercati Virtuali

Page 32: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

IFS M - Gestisce i rapporti con enti locali e del territorio

IFS M - Produce materiale pubblicitario (brochure, lettere commerciali di offerta/richiesta prodotti, spot

pubblicitari), organizza eventi (Fiera, etc.)

IFS M - Produce testi e comunicazioni multimediali, calcola e rappresenta dati, disegna, cataloga

informazioni, cerca informazioni e comunica in rete

IFS M - Redige testi descrittivi di un prodotto/servizio in lingua Straniera

IFS M - Utilizza le funzioni di base dei software più comuni

IFS W - Applica la normativa di riferimento - Fruibilità e accessibilità.

IFS W - Produce testi e immagini coerentemente alle tipologie e alle caratteristiche del prodotto/servizio

offerto.

IFS W - Progetta la mappa concettuale del sito

IFS W - Pubblica e svolge attività di manutenzione del sito WEB

IFS W - Realizza un sito web

IFS W - Utilizza le funzioni di base dei software per produrre pagine WEB

IFS W- Realizza pagine web in lingua Straniera

Individua e segnala eventuali criticità o problemi di un impianto

Integra sistemi e soluzioni hardware e software per l'acquisizione, l'elaborazione e la memorizzazione di

segnali analogici e digitali

Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi degli altri membri del team

Legge e interpreta diagrammi di strumenti e di processi e relativi sistemi di codifica.

Mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo, rilevando eventuali scostamenti dal risultato atteso

Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi) in base alle

disposizioni ricevute

Realizza circuiti logici e sequenziali e circuiti elettronici di manipolazione dei segnali

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai requisiti di prodotto e di processo

Riporta i problemi riscontrati nella propria attività, individuando le possibili cause e soluzioni

Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto

Rispetta lo stile e le regole aziendali

Sceglie gli strumenti tecnici, i parametri e le modalita' operative per l'esecuzione del lavoro a partire dalla

documentazione tecnica di prodotto (schede tecniche, manuali di uso e manutenzione)

Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi,

strutture)

Utilizza la documentazione aziendale e la manualistica per reperire le informazioni e le istruzioni necessarie

per il proprio lavoro

Utilizza le protezioni e i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza e esegue le operazioni richieste per

il controllo e la riduzione dei rischi

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail…)

Page 33: TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Chimica, Materiali e ... ASL... · I tutor didattici, una volta scelto l’elenco del proprio profilo scolastico: LICEO - Liceo delle scienze umane LICEO

2. Seleziona una o più voci da questo elenco Competenza generale profilo

Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del

territorio

Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche,

con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento

Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i

procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento.

Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali

Gestire progetti

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,

al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle

sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile

di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per

interpretare dati

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche,

controlli e collaudi

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune soluzioni;

Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione