Tecnico economico - Finanza e Marketing · riferimento alle strategie espressive e agli strumenti...

34
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE Professionale servizi commerciali ambito turistico Tecnico economico - Finanza e Marketing Istituto Statale Istruzione Superiore “ENRICO MATTEI” LINEE GUIDA MINISTERIALI

Transcript of Tecnico economico - Finanza e Marketing · riferimento alle strategie espressive e agli strumenti...

!!!!PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERIE LETTERARIE

Professionale servizi commerciali ambito turistico

Tecnico economico - Finanza e Marketing !

!!

!!!!

Istituto Statale Istruzione Superiore “ENRICO MATTEI”

L I N E E G U I D A M I N I S T E R I A L I

LINEE GUIDA MINISTERIALI !

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI per il TURISMO

!PRIMO BIENNIO !

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA !Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti, orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Nel primo biennio il docente persegue l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione: •padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti •leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo •produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi •utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario !Inoltre il docente tiene conto, nel progettare il percorso dello studente, dell’apporto di altre discipline, con i loro linguaggi specifici - in particolare quelli scientifici, tecnici e professionali. Per quanto riguarda la letteratura italiana, sopratutto per gli Istituti Professionali per il Turismo, il docente progetta un itinerario didattico che metta in grado lo studente di orientarsi sul patrimonio artistico e letterario, con riferimenti essenziali alle principali letterature straniere, anche in prospettiva interculturale, organizzando, tra l’altro, percorsi di insegnamento-apprendimento in modo da utilizzare anche gli strumenti della comunicazione multimediale.

Disciplina: STORIA !Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. !Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo d’istruzione: •comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto

fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. •collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. !L’insegnamento della Costituzione italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, è affidato ai docenti di Storia e Diritto ed Economia.

!!SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO !Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA !

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi; utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali; sviluppare ed esprimere le proprie

qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo; comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche. !La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza: •individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; •redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; •utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. !

Il docente progetta e programma l’itinerario didattico in modo tale da mettere in grado lo studente di acquisire le linee di sviluppo del patrimonio letterario - artistico italiano e straniero nonché di utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare le opere più significative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri popoli. Nel secondo biennio le conoscenze ed abilità, oltre a consolidare quelle raggiunte al termine del primo biennio, si caratterizzano per una più puntuale attenzione ai linguaggi verbali e non verbali, ai linguaggi tecnici propri del settore, alla dimensione relazionale intersoggettiva. ! !

SECONDO BIENNIO

!!!QUINTO ANNO

!Disciplina: STORIA !

Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi; partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. !La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze: •correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento. •riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le

strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. !I risultati di apprendimento nel secondo biennio e nel quinto anno si caratterizzano per una maggiore e progressiva complessità, per un sapere collegato - in senso sincronico e diacronico - ai contesti locali e globali. In particolare, nel secondo biennio, l’insegnamento si caratterizza per un’integrazione più sistematica tra le competenze di storia generale/globale e storie settoriali e per un’applicazione degli strumenti propri delle

scienze storico-sociali all’evoluzione dei processi produttivi e dei servizi e alle trasformazioni indotte dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche. L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in collegamento con gli altri ambiti disciplinari. L’articolazione dell’insegnamento di Storia in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe: !

SECONDO BIENNIO

!QUINTO ANNO

!!!!!!!!!!!!!!!LINEE GUIDA MINISTERIALI

!TECNICO ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING !!PRIMO BIENNIO !

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA !Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: • padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario L’articolazione dell’insegnamento di “Lingua e letteratura italiana” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe per l’asse dei linguaggi. Il docente tiene conto, nel progettare il percorso dello studente, dell’apporto di altre discipline, con i loro linguaggi specifici - in particolare quelli scientifici, tecnici e professionali - e favorisce la lettura come espressione di autonoma curiosità intellettuale anche attraverso la proposta di testi significativi, selezionati in base agli interessi manifestati dagli studenti. Per quanto riguarda la letteratura italiana, il docente progetta e programma l’itinerario didattico in modo tale da mettere in grado lo studente di orientarsi progressivamente sul patrimonio artistico e letterario della cultura italiana, con riferimenti essenziali alle principali letterature di altri paesi, anche in una prospettiva interculturale. Nell’organizzare il percorso di insegnamento-apprendimento il docente valorizza la dimensione cognitiva degli strumenti della comunicazione multimediale. !

! !!!

Disciplina: STORIA!Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità del sapere; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: • comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali • collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente L’articolazione dell’insegnamento di “Storia” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente, in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Le scelte didattiche effettuate dal docente, in funzione dei risultati di apprendimento da conseguire al termine del percorso quinquennale sopra descritti e con riferimento alle predette competenze di base, sono orientate a mettere in grado lo studente, a conclusione del primo biennio di istruzione tecnica, di attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato, di cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta, di istituire connessioni tra i processi di sviluppo della scienza, della tecnica e della tecnologia, di comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni, culture, persone. La strutturazione quinquennale dell’impianto diacronico di Storia, peraltro, può essere contemperata, nel primo biennio, con l’esigenza di conferire maggiore accentuazione alla dimensione della contemporaneità per approfondire il rapporto presente- passato- presente, anche in una prospettiva di apprendimento permanente. L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, è affidato ai docenti di Storia e Diritto ed Economia e si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha rilanciato la prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione dell’uomo e del cittadino (art. 1). ! !!!!

! !!SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ! !

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Il docente progetta e programma l’itinerario didattico in modo da far acquisire allo studente le linee di sviluppo del patrimonio letterario - artistico italiano e straniero nonché di utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare, attraverso la lettura e l’interpretazione dei testi, le opere più significative della tradizione culturale del nostro Paese e di altri popoli. Particolare attenzione è riservata alla costruzione di percorsi di studio che coniugano saperi umanistici, scientifici, tecnici e tecnologici per valorizzare l’identità culturale dell’istruzione tecnica.

Nel secondo biennio e nel quinto anno le conoscenze ed abilità consolidano le competenze in esito al primo biennio; si caratterizzano per una più puntuale attenzione ai linguaggi della scienza e della tecnologia, per l’utilizzo di una pluralità di stili comunicativi più complessi e per una maggiore integrazione tra i diversi ambiti culturali. Nel quinto anno, in particolare, sono sviluppate le competenze comunicative in situazioni professionali relative ai settori e agli indirizzi e vengono approfondite le possibili integrazioni fra i vari linguaggi e contesti culturali di riferimento, anche in vista delle future scelte di studio e di lavoro. L’articolazione dell’insegnamento di Lingua e Letteratura italiana in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. !!!!

SECONDO BIENNIO

! !!!!!

!!QUINTO ANNO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!Disciplina: STORIA !

Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali. !I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi agli indirizzi, espressi in termini di competenze: • correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

•riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. !

I risultati di apprendimento nel secondo biennio e nel quinto anno consolidano le competenze acquisite al termine del primo biennio e si caratterizzano per una maggiore e progressiva complessità, per un sapere più strutturato in cui le grandi coordinate del quadro concettuale e cronologico dei processi di trasformazione sono collegate - in senso sincronico e diacronico - ai contesti locali e globali, al mutamento delle condizioni di vita e alle specificità dei settori e degli indirizzi. !In particolare, nel secondo biennio l’insegnamento si caratterizza per un’integrazione più sistematica tra le competenze di storia generale/globale e storie settoriali, per un’applicazione degli strumenti propri delle scienze storico-sociali ai cambiamenti dei sistemi economici e alle trasformazioni indotte dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche. Nel quinto anno le competenze storiche consolidano la cultura dello studente con riferimento anche ai contesti professionali; rafforzano l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative, a dilatare il campo delle prospettive ad altri ambiti disciplinari e ai processi di internazionalizzazione. Nel secondo biennio e nel quinto anno il docente di Storia approfondisce ulteriormente il nesso presente - passato - presente, sostanziando la dimensione diacronica della storia con pregnanti riferimenti all’orizzonte della contemporaneità e alle componenti culturali, politico-istituzionali, economiche, sociali, scientifiche, tecnologiche, antropiche, demografiche. Particolare rilevanza assumono, nel secondo biennio e nel quinto anno, il metodo di lavoro laboratoriale, la metodologia della ricerca- azione, le esperienze in contesti reali al fine di valorizzare la centralità e i diversi stili cognitivi degli studenti e motivarli a riconoscere e risolvere problemi e ad acquisire una comprensione unitaria della realtà. Gli approfondimenti dei nuclei tematici sono individuati e selezionati tenendo conto della loro effettiva essenzialità e significatività per la comprensione di situazioni e processi del mondo attuale, su scala locale, nazionale e globale, secondo un approccio sistemico e comparato ai quadri di civiltà e ai grandi processi storici di trasformazione. L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha rilanciato la prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione dell’uomo e del cittadino (art. 1), in collegamento con gli altri ambiti disciplinari. L’articolazione dell’insegnamento di Storia in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. !

SECONDO BIENNIO !

!!QUINTO ANNO

! !!!!!!!!!!!!!!

PROFESSIONALE Serv. Comm. ambito Turistico TECNICO ECONOMICO- Finanza e Marketing !!

PIANO DI LAVORO ITALIANO- BIENNIO !!

Competenze !Al termine del secondo anno del biennio lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze: - padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire la comunicazione verbale in diversi contesti; - leggere, comprendere ed analizzare testi scritti di diverso tipo; - produrre testi di diverso tipo adeguati alle diverse situazioni comunicative; - utilizzare gli strumenti fondamentali per una corretta fruizione del patrimonio artistico (pittura, film, musica). !

Abilità !Abilità linguistiche di base 1) Ascoltare (comprensione della lingua orale) - capacità di ascoltare messaggi di vario tipo mantenendo la concentrazione; - capacità di comprendere messaggi di vario genere; - capacità di riconoscere l’emittente, il destinatario, il punto di vista e le finalità del messaggio. !2) Parlare (produzione della lingua orale) - capacità di organizzare in maniera logica e corretta il proprio discorso; - capacità di intervenire in discussioni rispettando le norme che regolano gli interventi dei partecipanti. !3) Leggere (comprensione della lingua scritta) - capacità di compiere letture diversificate riconoscendo le caratteristiche di vari tipi di testo; - capacità di leggere ad alta voce regolando correttamente intonazione e volume della voce. !4) Scrivere (produzione della lingua scritta) - capacità di produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e lessicale; - capacità di realizzare diversi tipi di testi (descrittivi, narrativi, espressivi, informativi, argomentativi). Il linguaggio artistico - saper leggere/ascoltare un’opera d’arte (film, pittura, canzone d’autore) !Riflessioni sulla lingua - capacità di analizzare e classificare la forma delle parole; - capacità di riconoscere e analizzare la frase semplice; - capacità di riconoscere e analizzare la struttura della frase complessa. !Educazione letteraria - capacità di riconoscere le caratteristiche formali di un testo narrativo (sequenze,schema narrativo, sistema dei personaggi, fabula e intreccio, narratore e focalizzazione, tempo e spazio, registri linguistici); - capacità di riconoscere le caratteristiche formali di un testo poetico (i tipi di verso, il ritmo, la rima, i tipi di componimento, le figure retoriche); - capacità di individuare temi e messaggio del testo letterario; - capacità di cogliere le relazioni tra il testo letterario e il contesto storico-culturale;

- capacità di esprimere valutazioni fondate su un testo letterario. !Conoscenze !

L’insegnamento dell’italiano nel biennio prevede lo svolgimento, organizzato per unità didattiche, dei seguenti contenuti: Conoscenze linguistiche - Le tipologie testuali: il testo descrittivo (prima classe), il testo narrativo (prima classe), il testo espressivo (prima classe), il testo informativo (prima classe), il testo argomentativi (seconda classe). - Elementi fondamentali del linguaggio artistico: il film, la canzone d’autore, la pittura (prima e seconda classe). Riflessione sulla lingua - Ortografia (prima e seconda classe) - Morfologia, le parti variabili e invariabili del discorso, (prima e seconda classe) - Analisi logica (prima e seconda classe) - Analisi del periodo (seconda classe) Educazione letteraria - Il testo narrativo, elementi di analisi testuale, (prima classe) - Il testo poetico, elementi di analisi testuale, (seconda classe) - L’epica classica (prima e/o seconda classe) - Testi di autori italiani e stranieri. !

Obiettivi minimi !Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento lo studente dovrà: - essere capace di ascoltare senza farsi distrarre da elementi esterni; - essere in grado di riconoscere le diverse tipologie testuali; - essere in grado di produrre un testo orale in maniera semplice e corretta; - essere capace di leggere a voce alta senza perdere il filo; - saper prendere appunti; - essere in grado di redigere un testo scritto in modo semplice, ma sufficientemente organico e senza gravi errori nella forma; - conoscere per linee essenziali gli argomenti letterari studiati; - essere in grado di individuare gli aspetti formali e tematici fondamentali di un testo letterario sotto la guida dell’insegnante. !

Metodi e strumenti didattici !Varie saranno le attività didattiche: lezioni frontali, lavori individuali e attività di gruppo, discussioni in classe, esercizi alla lavagna. Strumento fondamentale sarà il libro di testo integrato da dizionari, audiovisivi, articoli di giornale e testi on line. !

Strumenti di verifica e metodi di valutazione !La verifica dovrà rappresentare un intervento da parte dell’insegnante per stabilire il livello di preparazione complessiva dell’allievo. Si farà ricorso ad interrogazioni, colloqui, produzione di temi, relazioni, articoli di cronaca, analisi di testi letterari, esercitazioni grammaticali, prove strutturate e semistrutturate e questionari. Le valutazioni finali dovranno tener conto dell’impegno, della partecipazione, dei progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza, dell’acquisizione dei contenuti e della capacità di applicare le competenze acquisite. ! !!

!Tabella dei contenuti BIENNIO !

!!!!

CLASSE PRIMA

COMPETENZA LINGUISTICA

Competenza ortografica

Competenza morfologica

Competenza sintattica

COMPETENZA TESTUALE

Testo d’uso e testo letterario: caratteri generali

!Il testo narrativo:

•Il romanzo (panoramica generi) •il poema epico •la narrativa breve: mito, fiaba, favola, novella e racconto

PRODUZIONE SCRITTA

Descrivere, narrare, riassumere Lettera, diario, mail, tema, riassunto

CLASSE SECONDA

COMPETENZA LINGUISTICA

Recupero e rafforzamento ortografia e morfologia

Competenza sintattica ( frase semplice e frase complessa)

Competenza sintattica ( analisi del periodo)

COMPETENZA TESTUALE

Testo letterario (recupero prerequisiti)

Testo poetico

La narrazione storica, realistica, psicologica

PRODUZIONE SCRITTA

Descrivere, narrare, sintetizzare, argomentare, parafrasare Tema, testo argomentativo, parafrasi, riassunto

!PIANO DI LAVORO

STORIA- BIENNIO !!!!!!!!Competenze !

Al termine del secondo anno del biennio lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze: - saper cogliere l’importanza del patrimonio storico; - saper cogliere i valori di civiltà diverse; - sapersi orientare nella complessità del presente mediante l’utilizzo degli strumenti storici acquisiti; - agire mostrando comportamenti civilmente e socialmente responsabili. !

Abilità !Per quanto riguarda le abilità, lo studente dovrà: - saper comparare i fatti storici; - saper cogliere le relazioni che intercorrono tra i diversi aspetti di un fatto storico (politici, economici, sociali, culturali e religiosi); - saper definire ed utilizzare i termini specifici del linguaggio storiografico; - saper utilizzare alcuni strumenti del lavoro storico (cronologie, materiale illustrativo, cartine, mappe concettuali…); - saper studiare in maniera autonoma. !

Obiettivi minimi !Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento lo studente dovrà: - saper leggere e comprendere il libro di testo; - saper prendere appunti; - conoscere per linee essenziali gli argomenti studiati; - saper esporre in modo semplice ed essenziale i fatti storici; - essere in grado di comprendere in modo accettabile il nesso causa-effetto; - essere in grado di comprendere il lessico specifico di base; - saper comparare in maniera semplice gli avvenimenti storici; - saper utilizzare strumenti quali le linee del tempo, le carte geografiche, le tabelle e le mappe concettuali.

Conoscenze ! Con la Riforma della scuola secondaria di secondo grado viene unificata la scansione cronologica della storia per tutti gli indirizzi. Il primo anno del biennio prevede lo studio della storia dall’età della preistoria alla Roma di Giulio Cesare. Nel secondo anno verrà affrontato il periodo che va dall’età augustea alla disgregazione dell’impero carolingio. Saranno inoltre affrontati argomenti di Cittadinanza e Costituzione come previsto dall’articolo 1 della legge 169/2008. !

Metodologie e strumenti di insegnamento !Si svolgeranno lezioni frontali, discussioni, letture in classe, lavori individuali e di gruppo. Strumento fondamentale sarà il libro di testo. Il percorso storico verrà realizzato con l’aiuto di linee del tempo, cartine geografiche, schemi, mappe concettuali, grafici, audiovisivi e testi on line. Sono previste inoltre visite guidate e lezioni itineranti. ! !!

!Strumenti di verifica e metodi di valutazione !

La verifica dovrà rappresentare un intervento da parte dell’insegnante per stabilire l’acquisizione progressiva di competenze, abilità e conoscenze e dovrà rivelare eventuali ostacoli e difficoltà che si oppongono all’apprendimento. Si farà ricorso alle interrogazioni, alla conversazione con la classe durante alcuni momenti della lezione, a questionari e prove semistrutturate. Le valutazioni finali dovranno tener conto dell’impegno, della partecipazione, dei progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza, dell’acquisizione dei contenuti, della capacità di applicare le competenze acquisite e di proporre soluzioni originali da parte degli alunni. !

Tabella dei contenuti - biennio !

!

PRIMO ANNO

!PREISTORIA E STORIA DEL

VICINO ORIENTE !•La Preistoria •La Mesopotamia •Gli ezigi •La Palestina: Ebrei e Fenici

STORIA GRECA

•Cretesi e Micenei •La Polis e le colonie greche •Sparta e Atene •Le guerre persiane •L’età classica e la Guerra del

Peloponneso •La crisi della polis •L’impero universale e Alessandro

Magno •I regni ellenistici

STORIA ROMANA (prima parte)

•Le origini di Roma e l’età monarchica •Roma Repubblicana •Roma e le conquiste d’Italia •Guerre puniche e dominio del

Mediterraneo •L’ultimo secolo della Repubblica •Ascesa e fine di Cesare

SECONDO ANNO

STORIA ROMANA ( seconda parte)

•Il Principato di Augusto •La crisi del III secolo •Cristianesimo e origini della Chiesa •Da Diocleziano al crollo dell’Impero

Romano d’Occidente

STORIA MEDIEVALE (Alto Medioevo)

•I Regni romano-barbarici •L’impero bizantino •Longobardi e ascesa del Papato •Nascita della civiltà islamica •l’Espansione arabo-musulmana •I Franchi e l’Europa del feudalesimo •Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

!PROFESSIONALE Serv. Comm. ambito Turistico TECNICO ECONOMICO- Finanza e Marketing !!

PIANO DI LAVORO ITALIANO-CLASSE III !

Prerequisiti !- saper riconoscere le diverse tipologie testuali; - saper riconoscere i diversi generi letterari; - possedere gli strumenti essenziali per l’analisi del testo poetico e del testo narrativo; - conoscere e saper utilizzare correttamente le strutture morfosintattiche; - saper produrre diversi tipi di testi (riassunti, cronaca, relazione, commento). !

Competenze !Al termine del secondo biennio e del quinto anno lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze: - utilizzare la lingua italiana in relazione a vari contesti: culturali, sociali, economici, professionali; - orientarsi tra testi ed autori fondamentali della letteratura con riferimenti ad altre espressioni culturali ed artistiche; - padroneggiare gli strumenti culturali acquisiti per affrontare con atteggiamento critico, creativo e responsabile la realtà; - redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale. !

Conoscenze !Il programma di Italiano della Terza classe prevede lo studio cronologico o per moduli della letteratura italiana dalle origini al XVI secolo con riferimenti ad altre espressioni artistiche e ad altri autori stranieri. !

Abilità !Lo svolgimento dei contenuti secondo percorsi cronologici consente di finalizzare lo studio della letteratura al conseguimento delle abilità disciplinari indicate: !- inquadrare il percorso storico-culturale mettendone in luce i tratti fondamentali; - conoscere i tratti fondamentali del periodo affrontato attraverso alcune delle figure e delle opere più rappresentative dell’epoca. !- individuare i temi e gli aspetti stilistici dei testi; - comprendere il rapporto tra l’autore e il suo tempo; - individuare le fasi che caratterizzano la produzione dell’autore. !- esaminare gli aspetti strutturali dell’opera; - individuare i temi e gli aspetti stilistici; - formulare commenti motivati sull’opera. !- individuare nei testi le caratteristiche del genere; - riconoscere le caratteristiche degli autori esaminati nell’ambito del genere; - comprendere l’evoluzione del genere nel tempo.

!- contestualizzare i testi esaminati nell’ambito del tema; - riconoscere le caratteristiche degli autori esaminati nell’ambito del tema; - comprendere analogie e differenze tra i testi. !- saper utilizzare diverse forme della scrittura professionale e della comunicazione (lettera, relazione, commento,…); - contestualizzare e riconoscere le relazioni tra le diverse espressioni culturali, letterarie ed artistiche. !

Obiettivi minimi !Per quanto riguarda gli obiettivi minimi lo studente dovrà: - conoscere i contenuti fondamentali della disciplina; - saper individuare i temi e gli aspetti stilistici fondamentali di un’opera letteraria; - saper stabilire legami tra un testo e un contesto essenziale di riferimento; - essere in grado di comprendere le principali differenze e/o analogie tra opere e autori diversi; - capacità di organizzare il commento di un testo sotto la guida dell’insegnante; - saper produrre un testo scritto e orale in modo semplice , ma sufficientemente organizzato e coerente e privo di gravi errori formali.

Metodi e tecniche di insegnamento !Al centro dell’insegnamento sarà la lettura analitica e critica dell’autore. Il rimando continuo del testo ad elementi extratestuali (e viceversa) dovrà garantire una comprensione del fenomeno letterario non superficiale ma esplicita nelle sue valenze estetiche e storico-culturali. Saranno proposte esemplificazioni di analisi testuale per incoraggiare l’autonoma esplorazione del testo da parte degli allievi. discussioni in classe, analisi e commenti di testi letterari, approfondimenti, costruzioni di mappe concettuali e schemi.

Strumenti didattici !Strumento fondamentale sarà il libro integrato da dizionari, audiovisivi, articoli di giornale e testi on line. !

Strumenti di verifica e metodi di valutazione !La verifica dovrà rappresentare un intervento da parte dell’insegnante per stabilire il livello di preparazione complessiva (maturazione espressiva e critica) dell’allievo. Si farà ricorso al tema, alla produzione di relazioni e di analisi e commenti di testi letterari e alle interrogazioni. Saranno svolti questionari e test di diverso tipo (vero/falso, completamento, risposte multiple, risposte singole…). Le valutazioni finali dovranno tener conto dell’impegno, della partecipazione, dei progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza, dell’acquisizione dei contenuti, della capacità di applicare le competenze acquisite e di proporre soluzioni originali da parte degli alunni. !!!!!!!!!!!!!

Tabella dei contenuti - classe III !!

!La programmazione, per quanto riguarda il Professionale per il Turismo prevede contenuti di storia dell’arte come approfondimento del contesto storico trattato ( es: l’arte medioevale, Giotto; l’arte rinascimentale, Raffaello e Leonardo; barocco, Bernini).

!!!!!

TERZO ANNO

!METODOLOGIA

recupero prerequisiti

•I generi letterari •Poesia: nozioni di Metrica e Retorica •La narrativa

DAL LATINO AL VOLGARE

• La mentalità medioevale • Dal latino al volgare : Indovinello Veronese - Il

placido di Capua • La letteratura delle origini • La letteratura provenzale e il romanzo cortese • Il Cantico delle creature - S. Francesco

LO STILNOVO E LA POESIA COMICO REALISTICA

• Il Dolce Stilnovo ( letture esemplari) • La poesia comico -realistica ( letture

esemplari)

DANTE ALIGHIERI

•Religione e cultura del Medioevo •Dante: vita e opere e poetica •La Divina Commedia: genesi e struttura •L’Inferno ( letture esemplari) •La Vita Nova - Le Rime ( letture esemplari)

FRANCESCO PETRARCA•F. Petrarca : vita e opere e poetica • Il Canzoniere ( letture esemplari)

GIOVANNI BOCCACCIO

•G.Boccaccio: vita e opere e poetica •Decameron : genesi, struttura e temi •Novelle tratte dal Decameron ( letture

esemplari)

L’UOMO AL CENTRO DEL MONDO

Il Rinascimento artistico/letterario

Il Manierismo

• Umanesimo e Rinascimento: caratteri generali • N. Machiavelli e Guicciardini ( letture

esemplari) • La cultura di corte e il mecenatismo • L’arte rinascimentale ( artisti significativi ) •I poemi epico-cavallereschi: caratteristiche del

genere •Ariosto e Tasso ( letture esemplari)

PIANO DI LAVORO STORIA - CLASSE III

!Prerequisiti !

- Saper collocare un evento nello spazio e nel tempo; - saper cogliere il rapporto causa-effetto nei fatti storici; - saper riconoscere l’importanza delle fonti storiche; - saper leggere le cartine e il materiale illustrativo in genere. !

Competenze Al termine del terzo anno lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze: - agire in riferimento ad un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione italiana; - utilizzare gli strumenti acquisiti per orientare i propri comportamenti in modo critico e creativo; - saper cogliere i valori delle diverse civiltà e culture; - saper utilizzare i principali concetti relativi alla dimensione economico-produttiva. !

Abilità Per quanto riguarda le abilità, lo studente dovrà: - essere in grado di ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza, affinità e discontinuità; - conoscere e saper comparare i fatti storici; - saper cogliere le relazioni che intercorrono tra i diversi aspetti di un fatto storico (politici, culturali, sociali, economici…); - saper analizzare tematiche storiche con riferimento alla Costituzione repubblicana; - saper usare termini e concetti propri del linguaggio storiografico; - saper utilizzare alcuni strumenti del lavoro storico (carte, mappe, materiale illustrativo, grafici, siti web). !

Obiettivi minimi Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento lo studente dovrà: - conoscere i concetti chiave degli argomenti svolti; - essere in grado di comparare in maniera semplice gli avvenimenti storici; - saper individuare, sotto la guida dell’insegnante, i rapporti tra i diversi aspetti di un fatto storico (politici, culturali, sociali, economici…); - saper utilizzare carte, mappe, materiale illustrativo, grafici, siti web. !

Conoscenze Nel terzo anno è previsto lo studio cronologico della storia dal feudalesimo (anno Mille) al XVI secolo oppure secondo una logica di percorsi modulari. E’ inoltre richiesto l’approfondimento del nesso passato-presente anche attraverso l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” inteso come studio di tematiche da integrare nel curricolo. Infine, è previsto lo svolgimento di argomenti di storia settoriale in rapporto con la storia generale. !

Metodi e strumenti di insegnamento Si svolgeranno lezioni frontali, discussioni, letture in classe, lavori individuali e di gruppo. Il percorso storico verrà realizzato utilizzando il libro di testo e con l’aiuto di mappe concettuali, cartine e grafici, audiovisivi e testi on-line. Il contatto con le diverse fonti determinerà un racconto della storia efficace e complesso. Il ricorso alle comparazioni tra eventi storici favorirà la formazione di capacità critiche e analitiche. ! !!!

Strumenti di verifica e metodi di valutazione !La verifica dovrà rappresentare un intervento da parte dell’insegnante per stabilire l’acquisizione progressiva di competenze, abilità e conoscenze e dovrà rivelare eventuali ostacoli e difficoltà che si oppongono all’apprendimento. Si farà ricorso alle interrogazioni, alla conversazione con la classe durante alcuni momenti della lezione, a questionari e a test scritti di diverso tipo (vero/falso, completamento, risposte multiple, risposte singole…). Le valutazioni finali dovranno tener conto dell’impegno, della partecipazioni, dei progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza, dell’acquisizione dei contenuti, della capacità di applicare le competenze acquisite e di proporre soluzioni originali da parte degli alunni. ! !

Tabella dei contenuti - classe III !

!

TERZO ANNO

COS’E’ IL MEDIOEVO (recupero prerequisiti)

•Le basi della civiltà medievale

IL MEDIOEVO

•Il mondo del feudalesimo • La crisi del X secolo • La svolta dell’anno mille: I Comuni •La Chiesa e l’Impero • Le Crociate • La lotta tra Impero e Comuni • Le Monarchie Feudali

APOGEO E COLLASSO DEL MONDO MEDIEVALE

• La vita religiosa tra il XII e XIII sec. • Federico II •L’impero mongolo •I Regni d’Europa •Guelfi e Ghibellini •Dai Comuni alle Signorie •La crisi dei poteri universali

I NUOVI CONFINI DELL’ETA’ MODERNA

•Le Monarchie Nazionali • la guerra dei cent’anni •L’Italia nel ‘400 •Umanesimo e Rinascimento

IL NUOVO MONDO• Le scoperte geografiche • Colombo • Le civiltà precolombiane

IL CINQUECENTO

•Carlo V •Lutero e la Riforma Protestante •Le guerre di religione •La Controriforma cattolica

ESPANSIONE DELL’EUROPA

•I conquistadores e gli imperi coloniali •L’età elisabettiana •La guerra dei trent’anni •La rivoluzione scientifica

!PIANO DI LAVORO !

GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE III !

!I docenti di Lettere partecipano al progetto “ Cittadini del mondo”, attraverso la co-docenza con i docenti di Tecniche Professionali, per realizzare il seguente programma di geografia turistica: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

L’ITALIA

!CHE COS’È IL TURISMO •Definizione di turismo

STORIA DEL TURISMO

•Forme di turismo nell’antichità •Pellegrinaggi e soggiorni di studio nel Medioevo •Il Gran Tour •Il turismo nell’età moderna •Il turismo di massa •Il turismo odierno

VIAGGIO NELLE REGIONI ITALIANE •L’Italia: caratteristiche fisico-ambientali •L’Italia: caratteristiche socio-ambientali •L’Italia: la dimensione del turismo •L’Italia: risorse del turismo, disamina dei luoghi

di particolare interesse (Regioni, città, siti)

PIANO DI LAVORO ITALIANO-CLASSE IV !

Prerequisiti !- Conoscere e saper usare i principali strumenti di analisi del testo poetico e narrativo; - saper individuare i temi e i concetti fondamentali espressi in un testo; - saper individuare differenze e/o analogie tra resti e autori diversi; - saper produrre in modo semplice ma corretto testi scritti e orali. !

Finalità della disciplina !La finalità dell’insegnamento dell’italiano nel biennio post- qualifica sono le seguenti: - promuovere il senso della complessità dei fenomeni culturali come consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi, che ogni oggetto può assumere diversi aspetti a seconda del punto di vista da cui lo si osserva, che ogni sintesi conoscitiva è una costruzione nell’ambito dell’educazione letteraria; - Promuovere il senso storico affinché lo studente sia in grado di riconoscere le diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio e sia in grado di cogliere lo spessore storico dei fenomeni culturali; - potenziare la motivazione e l’interesse personale alla lettura; - sviluppare la capacità di produzione orale e scritta di testi di diverso tipo (la relazione, il testo informativo e argomentativo). !

Programmi e obiettivi !I programmi di Italiano della Quarta classe prevedono lo studio cronologico della letteratura italiana dal Barocco al Romanticismo con eventuali richiami ad opere straniere dei secoli XVII, XVIII e XIX. Lo svolgimento dei contenuti è finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi: !- Inquadrare il periodo storico-culturale mettendone in luce i tratti fondamentali; - conoscere i tratti fondamentali del periodo affrontato attraverso alcune delle figure e delle opere più rappresentative dell’epoca. !- Conoscere la trama, la struttura e i personaggi dell’opera; - incrementare il piacere della lettura; - cogliere le complessità del testo; - applicare correttamente analisi tematiche e stilistiche; - saper formulare un giudizio motivato in base al gusto personale o a un’interpretazione storico-critica. !- Riconoscere i tratti fondamentali del genere e comprendere le ragioni della sua importanza; - comprendere e saper analizzare i brani preposti; - riconoscere le caratteristiche dell’autore nell’ambito del genere mostrandone la complessità dell’opera; - riconoscere persistenze e variazioni tematiche e formali attraverso il tempo nell’ambito del genere. !- Conoscere la vita e l’opera dell’autore; - comprendere il rapporto tra l’autore e il suo tempo; - comprendere e analizzare i testi dell’autore; - saper motivare un giudizio in base al gusto personale o a una interpretazione storico-critica. !- Contestualizzare i testi esaminati nell’ambito del tema; - riconoscere le caratteristiche degli autori esaminati; - comprendere analogie e differenze tra i testi. !

Obiettivi minimi !Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento nella Quarta classe lo studente dovrà: - conoscere i contenuti fondamentali della disciplina; - essere in grado di comprendere e analizzare un testo letterario riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti fondamentali; - essere in grado di stabilire confronti essenziali tra opere e autori diversi; - saper inquadrare in maniera adeguata autori e opere in un essenziale contesto di riferimento; - essere in grado di elaborare argomenti semplici anche utilizzando le conoscenze acquisite; - essere capace di esprimersi, in forma scritta e orale, in un linguaggio semplice ma per lo più appropriato e corretto; - saper produrre testi scritti di tipo informativo e argomentativo. !

Metodi e tecniche di insegnamento !Al centro dell’insegnamento letterario sarà la lettura analitica e critica del testo letterario, affiancato, ove si ritiene opportuno, da brani storico-critici. La lettura sarà occasione di discussione e confronto, i concetti emergeranno come sintesi del materiale letto e analizzato. Varie saranno le attività didattiche: lezioni frontali, lavori individuali e attività di gruppo, discussioni in classe, letture e commenti di testi letterari, approfondimenti e costruzioni di mappe concettuali. Una serie di interventi didattici richiamerà l’attenzione sulle caratteristiche strutturali di alcuni tipi di scrittura (analisi e commento di testi letterari, temi storici e di ordine generale, articoli, interviste, saggi brevi, relazioni). !

Strumenti didattici !Strumento fondamentale sarà il libro di testo integrato da dizionari, audiovisivi, articoli di giornale e testi on line. !!

Strumenti di verifica e metodi di valutazione !La verifica dovrà rappresentare un intervento da parte dell’insegnante per stabilire il livello di preparazione complessiva (maturazione espressiva e critica) dell’allievo. Si farà ricorso alle interrogazioni, al tema storico e di ordine generale, alla produzione di saggi brevi, relazioni, articoli, analisi e commenti di testi letterari, test e questionari scritti. Le valutazioni finali dovranno tener conto dell’impegno, della partecipazione, dei progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza, dell’acquisizione dei contenuti, della capacità di applicare le competenze acquisite e di proporre soluzioni originali da parte degli alunni. !!!!!!!!!!!!!! !

Tabella dei contenuti - classe IV !!

!!La programmazione, per quanto riguarda il Professionale per il Turismo prevede contenuti di storia dell’arte come approfondimento del contesto storico trattato ( es: l’arte barocca, Bernini, Caravaggio, Michelangelo, arte neoclassica ecc.)

!!!!!!!!!! !!!!!

QUARTO ANNO

IL SEICENTO

•Umanesimo e Rinascimento: caratteri generali (recupero prerequisiti)

•Il Barocco Letterario e rivoluzione scientifica: caratteri generali

•Autori e generi dele ‘600 in Italia ed Europa ( G.B. Marino , Cervantes ecc.)

•Teatro shakespeariano: caratteri generali (letture esemplari)

IL SETTECENTO

•L’Illuminismo ( C.Beccaria - Vico . Rousseau- Montesquieu ( letture esemplari)

•Il Teatro e la riforma goldoniana •C. Goldoni, V. Alfieri, G. Parini ( letture

esemplari )

!L’OTTOCENTO

•U. Foscolo: vita e opere e poetica (letture esemplari)

•Neoclassicismo e Romanticismo •G.Leopardi: vita e opere e poetica (letture

esemplari ) •A.Manzoni: vita e opere e poetica (letture

esemplari)

SCRITTURA PER ESAMI STATO

•Il saggio breve •L’articolo di giornale •Analisi del testo

!!PIANO DI LAVORO

STORIA-CLASSE IV !!Prerequisiti

- Saper confrontare i fatti storici; - saper individuare le relazione che intercorrono tra i diversi aspetti di un fatto storico (politici, economici, sociali,culturali); - saper utilizzare correttamente i termini del linguaggio storiografico; - saper utilizzare cronologie, materiale illustrativo e cartine. !

Finalità e obiettivi di apprendimento L’insegnamento della storia nel biennio post-qualifica ha le seguenti finalità: - contribuire allo sviluppo della cultura professionale degli studenti; - consolidare negli allievi la consapevolezza della complessità dell’evento storico che va inserito in un contesto di rapporti temporali, spaziali, causali; - guidare lo studente a comprendere come lo studio del passato offra sussidi per la comprensione del presente. Per quanto riguarda gli obiettivi lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere e saper inquadrare e comparare gli avvenimenti storici; - saper interpretare e valutare i fatti della storia; - saper adoperare i concetti del linguaggio storiografico: continuità, discontinuità, rivoluzione, restaurazione, crisi, decadenza, progresso…; - adoperare correttamente il linguaggio della disciplina; - saper usare gli strumenti del lavoro storico: documenti, cronologie, materiale iconografico, cartine storico-geografiche, tavole sinottiche… !

Obiettivi minimi Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento nella Quarta classe lo studente dovrà: - conoscere i contenuti fondamentali della disciplina; - saper riconoscere la natura di un fatto storico (economia, politica, sociale, culturale); - esser capace di comparare in maniera semplice gli avvenimenti della storia; - essere in grado di interpretare, sotto la guida dell’insegnante, i fatti storici; - saper adoperare i concetti fondamentali del linguaggio storiografico; - saper utilizzare in maniera semplice ma corretta il linguaggio della storia; - saper utilizzare documenti, cronologie, materiale illustrativo e cartine. !

Contenuti I programmi di storia per il Quarto anno prevedono lo svolgimento di un percorso modulare o cronologico imperniato sullo studio della storia del Seicento, Settecento e Ottocento. Inoltre, è previsto lo svolgimento di argomenti di storia settoriale in rapporto con la storia generale. !

Metodi e tecniche di insegnamento Si svolgeranno lezioni frontali, discussioni, letture in classe, lavori individuali e di gruppo. Il percorso storico verrà realizzato utilizzando il libro di testo e con l’aiuto di mappe concettuali, cartine e grafici, audiovisivi e testi on line. Il contatto con le diverse fonti determinerà un racconto della storia efficace e complesso. Il ricorso alle comparazioni tra eventi storici favorirà la formazione di capacità critiche e analitiche. ! !!!

!Strumenti di verifica e metodi di valutazione

La verifica dovrà rappresentare un intervento da parte dell’insegnante per stabilire l’acquisizione progressiva di competenze, abilità e conoscenze e dovrà rivelare eventuali ostacoli e difficoltà che si oppongono all’apprendimento, Si farà ricorso alle interrogazioni, alla conversazione con la classe durante alcuni momenti della lezione, a prove scritte di diverso tipo (quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla). Le valutazioni finali dovranno tener conto dell’impegno, della partecipazione, dei progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza, dell’acquisizione dei contenuti, della capacità di applicare le competenze acquisite e di proporre soluzioni originali da parte degli alunni. ! !!

Tabella dei contenuti - classe IV !!!

! !

QUARTO ANNO

L’ASSOLUTISMO

•La Francia del Re sole •La Rivoluzione inglese •Le prime colonie americane •La società dell’Antico Regime

LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO

•Le nuove teorie economiche •L’Illuminismo •Il dispotismo illuminato •La Rivoluzione americana •La rivoluzione industriale inglese •La nuova società industriale ( capitalisti, operai,

artigiani)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

•La rivoluzione francese •Dalla monarchia costituzionale alla Repubblica •Robespierre •Napoleone e la Francia •Napoleone e l’Europa

L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE

•Il Congresso di Vienna •idee liberali e società segrete •I Moti liberali degli anni ’20 •I moti degli anni ’30 •Indipendenza americana

IL RISORGIMENTO

•Progetti politici per un’ Italia da fare •1848 •Le guerre d’Indipendenza •Garibaldi e i Mille •Il Regno d’Italia •La Prussia e la Germania

L'OTTOCENTO

•L’Italia e la Destra storica •La questione meridionale •Gli Stati Uniti •La sinistra storica

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E COLONIALISMO

•La seconda rivoluzione industriale •Il movimento operaio •Il colonialismo - Imperialismo e razzismo •Crispi

!PIANO DI LAVORO

ITALIANO-CLASSE V !Prerequisiti !

- Conoscere e saper usare gli strumenti di analisi del testo poetico e narrativo; - saper individuare i temi e i concetti espressi in un testo; - saper stabilire confronti tra opere e autori diversi; - essere in grado di inquadrare autori ed opere in un contesto di riferimento; - saper produrre testi, in forma scritta ed orale, in un linguaggio corretto. !

Finalità della disciplina !Le finalità dell’insegnamento dell’italiano nel biennio post- qualifica sono le seguenti: - promuovere il senso della complessità dei fenomeni culturali come consapevolezza che non esistono risposte semplici ai problemi conoscitivi, che ogni oggetto può assumere diversi aspetti a seconda del punto di vista da cui lo si osserva, che ogni sintesi conoscitiva è una costruzione nell’ambito dell’educazione letteraria; - Promuovere il senso storico affinché lo studente sia in grado di riconoscere le diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio e sia in grado di cogliere lo spessore storico dei fenomeni culturali; - potenziare la motivazione e l’interesse personale alla lettura; - sviluppare la capacità di produzione orale e scritta di testi di diverso tipo (la relazione, il testo informativo e argomentativo).

Programmi e obiettivi !Il programma di Italiano della Quinta classe prevede lo studio cronologico della letteratura italiana del XX secolo con eventuali richiami ad opere straniere. Lo svolgimento dei contenuti è finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi: !- Inquadrare il periodo storico-culturale mettendone in luce i tratti fondamentali; - conoscere i tratti fondamentali del periodo affrontato attraverso alcune delle figure e delle opere più rappresentative dell’epoca. !- Conoscere la trama, la struttura e i personaggi dell’opera; - incrementare il piacere della lettura; - cogliere le complessità del testo; - applicare correttamente analisi tematiche e stilistiche; - saper formulare un giudizio motivato in base al gusto personale o a un’interpretazione storico-critica. !- Riconoscere i tratti fondamentali del genere e comprendere le ragioni della sua importanza; - comprendere e saper analizzare i brani preposti; - riconoscere le caratteristiche dell’autore nell’ambito del genere mostrandone la complessità dell’opera; - riconoscere persistenze e variazioni tematiche e formali attraverso il tempo nell’ambito del genere. !- Conoscere la vita e l’opera dell’autore; - comprendere il rapporto tra l’autore e il suo tempo; - comprendere e analizzare i testi dell’autore; - saper motivare un giudizio in base al gusto personale o a una interpretazione storico-critica. !- Contestualizzare i testi esaminati nell’ambito del tema; - riconoscere le caratteristiche degli autori esaminati; - comprendere analogie e differenze tra i testi.

!Obiettivi minimi !

Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento nella Quinta classe lo studente dovrà: - conoscere i contenuti fondamentali della disciplina; - saper svolgere l’analisi di un testo letterario riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti; - essere in grado di stabilire confronti essenziali tra opere e autori diversi; - essere in grado di comprendere i collegamenti tra l’opera letteraria e il contesto socio-culturale; - saper storicizzare i testi letterari mediante il riconoscimento di caratteristiche tematiche o formali; - esser capace di esprimersi in forma scritta e orale con un linguaggio semplice, ma appropriato e corretto; - saper produrre testi scritti secondo le tipologie previste dall’esame di Stato (analisi del testo, articolo di giornale, saggio breve, tema storico e di argomento generale). !!

Metodi e tecniche di insegnamento !Al centro dell’insegnamento letterario sarà la lettura analitica e critica del testo letterario, affiancato, ove si ritiene opportuno, da brani storico-critici. La lettura sarà occasione di discussione e confronto, i concetti emergeranno come sintesi del materiale letto e analizzato. Varie saranno le attività didattiche: lezioni frontali, lavori individuali e attività di gruppo, discussioni in classe, letture e commenti di testi letterari, approfondimenti e costruzioni di mappe concettuali. Una serie di interventi didattici richiamerà l’attenzione sulle caratteristiche strutturali de di scrittura richieste all’esame di Stato (analisi e commento di testi letterari, temi storici e di ordine generale, articoli, saggi brevi). !

Strumenti didattici !Strumento fondamentale sarà il libro di testo integrato da dizionari, audiovisivi, articoli di giornale e testi on line. !!

Strumenti di verifica e metodi di valutazione !La verifica dovrà rappresentare un intervento da parte dell’insegnante per stabilire il livello di preparazione complessiva (maturazione espressiva e critica) dell’allievo. Si farà ricorso alle interrogazioni, al tema storico e di ordine generale, alla produzione di saggi brevi, relazioni, articoli, analisi e commenti di testi letterari, test e questionari scritti. Le valutazioni finali dovranno tener conto dell’impegno, della partecipazione, dei progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza, dell’acquisizione dei contenuti, della capacità di applicare le competenze acquisite e di proporre soluzioni originali da parte degli alunni. !!!!!!!!!!!!

Tabella dei contenuti - classe V !

!!La programmazione, per quanto riguarda il Professionale per il Turismo prevede contenuti di storia dell’arte come approfondimento del contesto storico trattato ( es: Impressionismo, Futurismo, Cubismo ecc.)

!

QUINTO ANNO

IL SECONDO OTTOCENTO: LE SCRITTURE DEL VERO

•La cultura del Positivismo •La scapigliatura milanese •G. Carducci (letture esemplari) •Naturalismo francese (letture esemplari) •il Verismo italiano •G. Verga: vita, opere, poetica •Novelle e romanzi (letture esemplari

LA CRISI DEL RAZIONALISMO E LA CULTURA DEL PRIMO

NOVECENTO

•Simbolismo francese (letture esemplari) •Futurismo (letture esemplari) •Freud e la psicoanalisi

!DECADENTISMO SIMBOLISMO

•G. D’Annunzio: vita, opere, poetica (letture esemplari)

•G. Pascoli: vita, opere, poetica; (letture esemplari)

IL ROMANZO DELLA CRISI

•Il romanzo tra ‘800 e ‘900: caratteri generali •Proust - Joyce - Kafka Musil (letture esemplari) •I.Svevo: vita, opere, poetica; La coscienza di Zeno

(letture esemplari) •L. Pirandello: vita, opere, poetica; romanzi, novelle,

teatro (letture esemplari)

CULTURA E LETTERATURA NEL PRIMO DOPOGUERRA

•G. Ungaretti: vita, opere, poetica ( letture) •U. Saba: vita, opere, poetica (letture)

LA POETICA DELLA PAROLA

•S. Quasimodo: vita, opere, poetica (letture esemplari)

•E. Montale: vita, opere, poetica (letture esemplari) •Saba: vita, opere, poetica (letture esemplari)

LA NARRATIVA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE autori significativi

LA STAGIONE DEL NEOREALISMO autori significativi

PIANO DI LAVORO STORIA-CLASSE V !!

Prerequisiti !- Saper confrontare i fatti storici; - saper individuare le relazioni che intercorrono tra i diversi aspetti di un fatto storico (politici, economici, sociali, culturali); - saper utilizzare correttamente i termini del linguaggio storiografico; - saper utilizzare cronologie, materiale illustrativo e cartine. !

Finalità e obiettivi di apprendimento !L’insegnamento della storia nel biennio post-qualifica ha le seguenti finalità: - contribuire allo sviluppo della cultura professionale degli studenti; - consolidare negli allievi la consapevolezza della complessità dell’evento storico che va inserito in un contesto di rapporti temporali, spaziali, causali; - guidare lo studente a comprendere come lo studio del passato offra sussidi per la comprensione del presente. !Per quanto riguarda gli obiettivi lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere e saper inquadrare e comparare gli avvenimenti storici; - saper interpretare e valutare i fatti della storia; - saper adoperare i concetti del linguaggio storiografico: continuità, discontinuità, rivoluzione, restaurazione, crisi, decadenza, progresso…; - adoperare correttamente il linguaggio della disciplina; - saper usare gli strumenti del lavoro storico: documenti, cronologie, materiale iconografico, cartine storico-geografiche, tavole sinottiche…. !

Obiettivi minimi !Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di apprendimento nella Quinta classe lo studente dovrà: - possedere una conoscenza essenziale nei confronti della disciplina; - essere in grado di interpretare, sotto la guida dell’insegnante, i fatti storici; - essere in grado di comparare, sotto al guida dell’insegnante, situazioni e problemi tra fatti e problemi del passato e del presente; - saper adoperare i concetti fondamentali del linguaggio storiografico; - saper utilizzare in maniera semplice ma corretta il linguaggio della storia; - saper utilizzare documenti, cronologie, materiale illustrativo e cartine. !!

Contenuti !Il programma di storia per il Quinto anno prevede lo studio cronologico o un percorso modulare imperniato sulla storia del Novecento. !

Metodi e strumenti di insegnamento !Si svolgeranno lezioni frontali, discussioni, letture in classe, lavori individuali e di gruppo. Il percorso storico verrà realizzato utilizzando il libro di testo e con l’aiuto di mappe concettuali, cartine e grafici, audiovisivi e testi on-line. Il contatto con le diverse fonti determinerà un racconto della storia efficace e complesso. Il ricorso alle comparazioni tra eventi storici favorirà la formazione di capacità critiche e analitiche.

!Strumenti di verifica e metodi di valutazione !

La verifica dovrà rappresentare un intervento da parte dell’insegnante per stabilire l’acquisizione progressiva di competenze, abilità e conoscenze e dovrà rivelare eventuali ostacoli e difficoltà che si oppongono all’apprendimento. Si farà ricorso alle interrogazioni, alla conversazione con la classe durante alcuni momenti della lezione, a prove scritte di diverso tipo (quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla). Le valutazioni finali dovranno tener conto dell’impegno, della partecipazione, dei progressi ottenuti rispetto alle situazioni di partenza, dell’acquisizione dei contenuti, della capacità di applicare le competenze acquisite e di proporre soluzioni originali da parte degli alunni. !

Tabella dei contenuti - classe V !

QUINTO ANNO

IL DIFFICILE INIZIO DEL XX SECOLO

•La Belle époque •L’EST del mondo: Russia,

Giappone, Cina •L’età giolittiana •I Nazionalismi e il riarmo

PRIMA GUERRA MONDIALE e

LA RIVOLUZIONE RUSSA

•L’Europa in fiamme •Una guerra mondiale •Vincitori e vinti •La rivoluzione russa

DOPOGUERRA, DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI

•Il secolo delle masse •La Germania di Weimar •L’Italia di Mussolini •Stati Uniti e la crisi del ’29 •l’URSS di Stalin •La Germania di Hitler

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

•L’aggressione nazista •L’Asse all’offensiva •La svolta nel conflitto •La Resistenza •Auschwitz •Hiroshima

EUROPA, USA, URSS •Piano Marshall •La guerra fredda

SECONDO NOVECENTO •Principali eventi