Technospeak: il linguaggio tecnologico tra gergo e anglicismi

download Technospeak: il linguaggio tecnologico tra gergo e anglicismi

If you can't read please download the document

Transcript of Technospeak: il linguaggio tecnologico tra gergo e anglicismi

I termini inglesi usati nelle nuove tecnologie spiegati da dei madrelingua

Technospeak: il linguaggio tecnologico tra gergo e anglicismi

Mr. Tony Bridges, Mrs. Anita Holmes and Miss Ella Bridges

Canberra, Australia

Piazza Telematica, 24/10/07

Con il mio browser ho surfato su un po' di web site, di cui avevo trovato il link in una community di cui faccio parte. Ce n'erano di interessanti, da cui ho fatto vari download, e ho aggiunto i bookmark. Grazie poi alla toolbar del mio search engine preferito ne ho trovato numerosi altri.

In alcuni era possibile completare un form di iscrizione per attivare un proprio account. Scelto un nickname e un avatar che mi rappresentasse, ho potuto fare il login e leggere i contenuti riservati agli iscritti. I blog invece sono molto pi liberi: si possono postare i propri commenti senza bisogno di identificarsi. Anche scrivendo sul web bisogna comunque prestare attenziona alla NETiquette: meglio ad esempio non flammare o tutti ti etichetteranno come troll!

Un esempio...

Piazza Telematica - 24/10/2007

PC

slash - backslash - space - backspace

cancel - enter - caps lock

mouse - scrolling - touchpad - touch screen

CD ROM (Compact Disc Read Only Memory)

CD R (Compact Disc Recordable) - CD RW (Compact Disc Re-Writable)

DVD (Digital Versatile (Video) Disc)

plug and play - usb/flah/pen drive

case sensitive - font

file - directory - drag and drop

accept - finish - previous - next

freeware - shareware - readme

database - backup

Piazza Telematica - 24/10/2007

Internet

browser - web site - bookmarks - cookie

link - download - pop up

form - login/logon/logoff - nick/nickname

search engine - toolbar - banner

community - avatar - chat - chattare

blog = web + log, blogger, blogsfera

postare - netiquette - guestbook

file sharing

cyber: cybercrime, cyberspazio ...

Piazza Telematica - 24/10/2007

E-Mail

@ at . dotTo - CC (Carbon Copy) - BCC (Blind Carbon Copy)A - CC (Copia Carbone) - CCN (Copia Carbone Nascosta)attached file - attachmentreply - forwardquota quotation quotingemoticons (o smileys)junk mail - phishingmailinglist - newsletterspam spamming spammer

Piazza Telematica - 24/10/2007

Generali

abstract - background - feedbackgadget - keywordlayout - multitasking - randombenchmarking - best practice - brainstormingdigital divide - lifelong learning - knowledge basee-commerceclient - servercopyright - copyleft slide - thumbnail

Piazza Telematica - 24/10/2007

Business

businessfront end - back endfund raisingmission - visionhome bankingoutsourcingR&D research and developmentspin-off / spin-outstart-up

Piazza Telematica - 24/10/2007

Comunicazioni

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)dial-upADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)bandwidthhosting - ISP (Internet Service Provider)bluetoothPIN (Personal Identification Number)PUK (Personal Unblocking Key)smart card

computer network

wiredLAN Local Area Network

wirelessWLAN wireless Local Area NetworkWi-Fi (Wireless Fidelity)access pointhot spot

Piazza Telematica - 24/10/2007

Media

codec (compression/decompression algorithm)podcastaudio/video/tv on demandIPTV (Internet Protocol Television)e-book

Piazza Telematica - 24/10/2007

Neologismi e slang

shiftare - switchare

zoomare - scannerizzare

zippare

flame flammare

crashare - killare

lockare - resettare

skillato

dummies newbie niubbo

Piazza Telematica - 24/10/2007

Acronimi

URL - uniform resource locator

WWW - world wide web

ASAP - as soon as possible

FAQ - Frequently Asked Question

TBA - to be announced

P2P - peer-to-peer

WYSIWYG - what you see is what you get

ICQ - I seek you

B2B - Business to Business

B2C - Business to Consumer

Piazza Telematica - 24/10/2007

Software

pluginfree software - open sourcefirewalleaster eggfirmware

Piazza Telematica - 24/10/2007

Curiosit 1

Il mouse si chiama in francese souris, in spagnolo raton, in tedesco maus e solo noi italiani, invece di chiamarlo topo, lo chiamiamo mouse.

Piazza Telematica - 24/10/2007

Curiosit 2

Wiki wiki deriva da un termine in lingua hawaiiana che significa "rapido" oppure "molto veloce". A volte wikiwiki o WikiWiki o Wikiwiki sono usati al posto di wiki.

Ward Cunningham (il padre del primo wiki) si ispir al nome wiki wiki usato per i bus navetta dell'aeroporto di Honolulu. Cunningham stesso dice: "Ho scelto wiki-wiki come sostituto allitterativo di veloce, evitando quindi di chiamare questa cosa quick-web."

Wiki (con la "W" maiuscola) e WikiWikiWeb sono termini usati a volte per riferirsi in maniera specifica al Portland Pattern Repository, il primo wiki mai esistito. I proponenti di questo utilizzo suggeriscono di usare una 'w' minuscola per i wiki in generale.

Il termine wiki usato talvolta, per retroformazione, come acronimo (pi precisamente backronym) dell'espressione inglese "What I know is", che descrive la sua funzione di condivisione di conoscenza oltre che di scambio e di immagazzinamento.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Piazza Telematica - 24/10/2007

Webliografia

Abbreviazioni in uso nelle chat
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbreviazioni_in_uso_nelle_chat

http://electric-g.splinder.com/archive/2005-04

Gergo di Internet
http://it.wikipedia.org/wiki/Gergo_di_Internet

NETIQUETTE - Il galateo di Internet

http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html

Piazza Telematica - 24/10/2007

Glossario informatico

http://www.maurorossi.net/glossario/
http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_informatico

http://www.futuredownload.it/glossario_informatico/index.php

Piazza Telematica - 24/10/2007