Tchaikovsky - Mozartiana Suite

40
5/28/2018 Tchaikovsky-MozartianaSuite-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/tchaikovsky-mozartiana-suite 1/40 Programma n. 22 Stagione Sinfonica Čajkovskij Direttore Aldo Ceccato 14S0342_BookSS22.indd 1 17/02/14 18:36

description

Testo musicologico redatto da Eugenio Della Chiara per laVerdi

Transcript of Tchaikovsky - Mozartiana Suite

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    1/40

    Programma n. 22

    Stagione Sinfonica

    ajkovskij

    Direttore Aldo Ceccato

    14S0342_BookSS22.indd 1 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    2/40

    2

    Saluto del Console Generale Onorariodella Repubblica della Gambia a Milano

    Il giorno 18 febbraio 2014 la Gambia, Stato del West Africa, celebra il 49 Anniversario dellafondazione della Repubblica. Durante i quasi 50 anni di indipendenza il sistema democraticosi vieppi consolidato e le condizioni di vita della popolazione locale sono gradualmente

    e continuativamente migliorate. Negli ultimi anni la crescita economica ha avuto un tassomedio di sviluppo annuale del 5,4% (Africa Development Indicators 2013), nonostante lagrave crisi economica e finanziaria mondiale.

    Per accelerare ulteriormente lo sviluppo, il Governo ha approvato il programma MillenniumDevelopment Goals finalizzato allincremento dellagricoltura sostenibile, della produzioneindustriale senza inquinamento e del turismo ecologico, tant che negli anni la Gambia divenuta una destinazione turistica nota per il bird watching, a causa della presenza dioltre 400 differenti specie di uccelli, delle spiagge sabbiose e dellambiente naturale nondeturpato.

    Sono lieti di ringraziare la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

    Giuseppe Verdi per aver permesso di festeggiare la Festa Nazionale della Gambia con questodelizioso concerto.

    Ministro Consigliere e Console Generale Onorariodella Gambia in Italia e San Marino

    Prof. Avv. Francesco Cristina di Santannera

    14S0342_BookSS22.indd 2 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    3/40

    3

    Saluto del Console Onorariodella Repubblica di Estonia a Milano

    DallEstonia un cordiale saluto ai partecipanti al Concerto in onore della 96 FestadellIndipendenza della Repubblica di Estonia e un particolare ringraziamento al Dott. LuigiCorbani, ai Collaboratori e allOrchestra per questa serata. LEstonia uno dei 142 Partecipanti

    allExpo Milano 2015.Fervono i preparativi: il modello del padiglione estone rappresenta il risultato di un progettoche ha impegnato alcuni giovani architetti, il vincitore Mihkel Tr.

    La Commissione giudicante era composta da Personalit della cultura, industria e delleIstituzioni della Repubblica.Il progetto tiene conto delle caratteristiche culturali e produttive del paese: il legno, lelettronicae tutte le tecnologie immaginabili che verranno utilizzate in uno spazio di circa 1.000 mq.

    Lattivit ferve a Rho ma anche nel Paese il programma di lavoro riguarda anche lattivitespositiva che verr svolta nel padiglione.Il paese si pone quindi tra i maggiori espositori di questa che appare gi come una delle grandi

    edizioni in uno dei settori pi importanti sulla terra: lalimentazione, lagricoltura, in unaparola il cibo e lEstonia ha molto da dire sullargomento con i suoi immensi boschi, le acque,i prodotti dellagricoltura e dellindustria, allevamenti e strutture di alto livello tecnologico alconfine nord del continente europeo, europeo tra gli europei.

    Console Onorariodella Repubblica di Estonia - Milano e Lombardia

    Gr. Uff. Giuseppe Barranco di Valdivieso

    14S0342_BookSS22.indd 3 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    4/40

    14S0342_BookSS22.indd 4 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    5/40

    5

    Galleria dItalia e laVERDI

    Programma del concerto

    Le musiche del programma nella loro epoca

    ajkovskijRomeo e Giulietta, Ouverture-Fantasia

    Mozartiana, Suite n. 4 in Sol maggiore op. 61

    Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36

    DocumentoGiovanni Macchia Casanova e il Don Giovanni di Mozart

    ajkovskij Note biografiche

    Aldo Ceccato

    Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

    Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

    Fondazione

    Liberalit

    Soci

    Amici de laVERDI

    Prossimi appuntamenti

    Indirizzi utili

    Programma n. 22

    6

    9

    10

    12

    15

    19

    22

    25

    27

    28

    29

    30

    31

    32

    34

    37

    39

    Stagione Sinfonica 2013-2014

    Domenica 23 Febbraioore 16.00

    Venerd 21 Febbraioore 20.00

    Gioved 20 Febbraioore 20.30

    14S0342_BookSS22.indd 5 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    6/40

    6

    Proveniente dalla raccolta del fiorentino AlessandroMagnelli, primo grande estimatore dellopera deimacchiaioli e in particolare di Giovanni Fattori, ildipinto poi entrato nelle collezioni milanesi diGiuseppe Solbiati e di Angela Bernocchi Solbiati, finoal passaggio in asta nel 1997. Signorini partecipacon questopera e col suo pendant Aspettando(collezione privata) allesposizione della SocietdIncoraggiamento di Belle Arti di Firenze del1867, ricevendo le lodi del critico Diego Martelli. Inentrambe le opere raffigurato lo studio dellartistadove si trova in visita una giovane donna che, neldipinto in Collezione, seduta al tavolo nellattodi scrivere una lettera. Grazie ad una fotografiaconservata nellarchivio del pittore la protagonista stata identificata con Caterina Eyre, conosciuta nel

    salotto del conte Giulio De Gori a Marciano, presso

    Siena, luogo di ritrovo in quegli anni di intellettualied artisti tra i quali lo stesso Signorini che nel1868-1869 vi fu anche chiamato come insegnantedi disegno.Il soggetto, largamente impiegato dagliartisti formatisi nellambito della pittura macchiaiola,mostra notevoli affinit stilistiche e iconografiche conunopera di Odoardo Borrani presentata nel 1872 allaSeconda esposizione nazionale di belle arti di Milanodal titolo Una visita al mio studio(collezione privata).Signorini, che dal 1862 condivide con Borranilesperienza della scuola di Piagentina, coglie inquesto dipinto limmediatezza della scena ricorrendoa una pittura rapida ma ricca di raffinati effetti di lucee indugiando su alcuni particolari dellarredo come lecornici dei dipinti che si affollano lungo la parete.

    Dal novembre 2011 lopera visibile nellallestimentodelle Gallerie dItalia a Milano.

    Le Gallerie dItaliae laVERDI

    Telemaco Signorini

    (Firenze, 1835 - Firenze, 1901)

    Non potendo aspettare

    1867; olio su tela, cm. 46,6 x 37,5Gallerie dItalia Piazza Scala,

    Collezione Intesa Sanpaolo

    14S0342_BookSS22.indd 6 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    7/40

    14S0342_BookSS22.indd 7 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    8/40

    14S0342_BookSS22.indd 8 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    9/40

    9

    ajkovskijRomeo e Giulietta, Ouverture-Fantasia

    Mozartiana, Suite n. 4 in Sol maggiore op. 61

    Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36

    Orchestra Sinfonica di Milano

    Giuseppe Verdi

    Direttore Aldo Ceccato

    14S0342_BookSS22.indd 9 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    10/40

    10

    1867

    LisztMessa

    dellincoronazionesoli, coro, rchestra

    BalakirevTamara

    orchestra

    ajkovskijIl falso Dmitrij

    musiche di scena

    ajkovskijDue pezzi op. 1

    pianoforte

    1885

    SullivanIl mikadooperetta

    ajkovskij

    Gli stivalettiopera

    ajkovskijSinfonia Manfred

    orchestra

    FranckVariazioni sinfoniche

    pianofortee orchestra

    BrahmsSinfonia n. 4

    orchestra

    1868

    SmetanaDaliboropera

    MusorgskijIl matrimonio

    opera (frammento)

    ajkovskijFatum

    orchestra

    ajkovskijValse caprice op. 4

    pianoforte

    BrahmsRequiem tedesco

    soli, coro,orchestra

    1886

    FranckSonata

    violino e pianoforte

    Gounod

    Mors et vitaoratorio

    ajkovskijDumka

    pianoforte

    Saint-SansIl carnevaledegli animali

    strumenti

    ChabrierSouvenir de Munich

    pianofortea quattro mani

    1869

    Saint-SansConcerto n. 3

    pianofortee orchestra

    ajkovskijRomeo e Giulietta

    orchestra

    ajkovskijSei romanze op. 6voce e pianoforte

    BalakirevIslamey

    pianoforte

    1887

    VerdiOtelloopera

    ajkovskij

    La maliardaopera

    ajkovskijMozartianaorchestra

    ajkovskijSei canzoni op. 67voce e pianoforte

    Rimskij-KorsakovCapriccio spagnolo

    orchestra

    1870

    GomesIl guarany

    opera

    WagnerIdillio di Sigfrido

    orchestra

    ajkovskijValse Scherzo

    pianoforte

    BrahmsLiebesliederwalzervoci e pianofortea quattro mani

    StraussLieder

    voce e pianoforte

    1888

    ajkovskij

    Pezzo capricciosovioloncelloe orchestra

    ajkovskijSinfonia n. 5

    orchestra

    SatieGymnopedies

    pianoforte

    WolfMricke Lieder

    voce e pianoforte

    1871

    VerdiAidaopera

    BrucknerSinfonia n. 2

    orchestra

    ajkovskijQuartetto n. 1

    archi

    BizetJeux denfants

    pianofortea quattro mani

    BrahmsCanto del destino

    coro e orchestra

    1889

    MahlerSinfonia n. 1

    orchestra

    Rimskij-Korsakov

    Shhrazadeorchestra

    ajkovskijAmleto

    orchestra

    ChaussonSinfonia

    orchestra

    Le musiche del programma nella loro epocaajkovskij

    Cronologie

    14S0342_BookSS22.indd 10 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    11/40

    11

    1876

    PonchielliLa Gioconda

    opera

    ajkovskijFrancescada Riminiorchestra

    ajkovskijMarcia slava

    orhestra

    ajkovskijLe stagionipianoforte

    1877

    ajkovskijIl lago dei cigni

    balletto

    ajkovskijVariazioni rococ

    violoncelloe orchestra

    ajkovskijValse Scherzo

    violino e orchestra

    Saint-SansSansone e Dalila

    opera

    BrahmsSinfonia n. 2

    orchestra

    1878

    ajkovskijLiturgia

    di san Giovannicoro

    ajkovskijConcerto

    violino e orchestra

    ajkovskijSinfonia n. 4

    orchestra

    ajkovskijSouvenir

    dun lieu cherviolino e pianoforte

    ajkovskijGrande sonata

    pianoforte

    1879

    DvokConcerto

    violino e orchestra

    ajkovskijEugenio Onieghin

    opera

    BrahmsRapsodie op. 79

    pianoforte

    1880

    BorodinNelle steppe

    dellAsiaorchestra

    ajkovskijSerenata op. 48

    archi

    ajkovskijCapriccio italiano

    orchestra

    BrahmsOuverture tragica

    orchestra

    ajkovskij

    Tuttaltro che monotono e scontato, il programma del concerto monografico dedicato staseraa ajkovskij consente di osservare da prospettive omogenee eppure molteplici un autore cherischia sempre di subire il peso degli stereotipi. Si osservi, in primo luogo, la sua maestrianelluso dellorchestra. La Suite Mozartiana, per esempio, dove il maturo ed esperto compositoresi cimenta nel dare colore a brani pianistici (dunque in bianco e nero) di un autore amatissimoper quanto lontano dal suo tempo e dal suo stile come Mozart. Sono sublimi, anche se appaionocalligrafiche, le trasparenze di archi e di fiati che appena accennate scaturiscono dai lievi testi

    originali. Impagabile la sequenza delle atmosfere, la gran voglia di ritorno al passato, il desideriodintimit cameristica applicato a una grande orchestra. Completa e grandiosa la tavolozzasinfonica della Quarta sinfonia, con luso magistrale delle sonorit degli ottoni. Ancora piavvincente la partitura di Romeo e Giulietta, frutto di meditazioni decennali, pi di ogni altraattenta alla valorizzazione dei timbri gravi.

    Unaltra prospettiva quella internazionale. Che vede ajkovskij perfettamente integrato con ilproprio tempo. Amico di Balakirev e dunque partecipe (esterno) della corrente di rinnovamento insenso nazionale della musica russa. Ma nello stesso tempo legato allOccidente europeo, nei generitradizionali dellouverture, del poema sinfonico, della sinfonia, della suite. E ancora: lorchestra diquesto ajkovski accompagna e anticipa quella dei grandi balletti, dal Lago dei cigni(1876) alloSchiaccianoci(1893). E accompagna i capolavori teatrali, primo fra tutti Eugenio Onieghin(1879).Mentre non sar deluso che cercher nel programma di stasera la grande melodia, che poi lacifra del nostro autore.

    Enzo Beacco

    Cronologie

    14S0342_BookSS22.indd 11 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    12/40

    12

    Guida

    al

    lascolto

    Organico 3 flauti (uno ottavino), 3 oboi (uno corno inglese), 2 clarinetti, 2 fagotti; 4 corni, 2trombe, 3 tromboni, basso tuba; timpani, percussioni: piatti, cassa; 2 arpe; archi

    Tempo unico Andante non tanto quasi Moderato - Allegro - Molto meno mossoAllegro giusto - Moderato assai

    Prima esecuzione Mosca, 16 marzo 1872, direttore Nikolaj Grigorevi Rubintejn

    Composizione1869

    EdizioneKalmus

    Durata19 ca.

    Romeo e Giulietta, Ouverture-Fantasia

    Lintera partitura germina dalle prime battute dellintroduzione, Andante non tanto, quasiModerato. Sono poche note di una scala che sale, regolari negli intervalli, ben spaziate neltempo. Paiono le note di un corale di chiesa russo-ortodossa. Serviranno come canovaccioper la gran melodia che comparir ben pi tardi e dar il carattere emozionale pi evidente

    al primo capolavoro sinfonico di ajkovskij, lOuvertureFantasia Romeo e Giulietta. Quellascala si ripete pi volte, integrata e ammorbidita da inserzioni di note estranee alla rigidaformulazione iniziale. Non schiarisce il colore del suono, che cupo fin dallinizio, quandocantano soltanto clarinetti e fagotti poi integrati da corni, violoncelli e contrabbassi, conviole e violini a seguire, per sempre piano e pianissimo.

    Entrano altri strumenti, con le arpe che provano a dar luce. Sincrespa il ritmo, aumentail volume del suono. Cresce anche la dinamica e finalmente il senso di attesa costruito contanta magia di orchestrazione porta alla sezione principale della composizione, lAllegrogiusto che scatta con la forza di incisi netti, scanditi a tutta orchestra, diradando di colpo lebrume angosciose che avevano pervaso la lunga introduzione.

    La partitura si snoda dora in poi come un tradizionale primo movimento sinfonico. Alladinamica degli incisi iniziali (primo gruppo tematico) si contrappone una gran melodia(secondo gruppo), degna del miglior ajkovskij e derivata dal corale da cui tutto parte.Non manca una sezione di sviluppo, breve quanto drammatica. La ripresa ampia,appena variata. La conclusione tuttavia non trionfale, perch ripiega sui temi e coloridellintroduzione lenta, dando allintera partitura quella simmetria circolare che le assicura iltocco di classica compostezza che bilancia lirruenza romantica della sezione principale.Ma Romeo e Giuliettanon pensata come sinfonia tradizionale, alla maniera di Mozart eBeethoven, dunque come musica pura e assoluta, senza fini reconditi. Appartiene invece alnuovo genere del poema sinfonico, inventato negli anni Trenta dellOttocento da Berlioze sviluppato nei decenni successivi da Liszt. La musica dellorchestra si lega alla poesia,

    anzi alla letteratura e sincarica di narrare una storia. Meglio: di esaltare le emozioni chenascono da vicende e situazioni descritte a parole. Nel caso specifico il tema lamorecontrastato e funesto dei giovinetti shakespeariani.

    Ptr Ili

    ajkovskijKamsko-Votkinsk, 1840 San Pietroburgo, 1893

    14S0342_BookSS22.indd 12 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    13/40

    13

    Guida

    al

    lascoltoSeguendo le indicazioni di

    ajkovskij, la partitura valetta riconoscendo nellasezione introduttiva il clima di

    tensione fra le famiglie rivalie la pace virtuale del frateerborista Lorenzo. Nella sezioneprincipale, la perentorietdegli incisi nel primo gruppotematico rappresentanolesplodere dei conflitti fraavverse fazioni, il tumulto, ilduello. La gran melodia checontrasta non pu che esserela sublimazione dellamore.

    La ripresa dei cupi colori dellasezione introduttiva diventa illamento finale sullinevitabile

    tragedia. Anzi: lintegrazione fra il corale funereo e la melodia dellamore altro non sono senon la rappresentazione del ruolo che un Fato immanente e crudele ha nella creazione edistruzione delle emozioni umane.

    Per quanto affascinante, questo legame stretto fra musica e poesia abbastanza forzato, asuo modo posticcio. vero che lidea di scrivere un lavoro sinfonico basato sul dramma diShakespeare viene suggerita a ajkovskij fin da subito, attorno al 1868, da Milij Balakirev,gran teorico dellautonomia della musica russa ma anche attento alle evoluzioni dello stileeuropeo e cosmopolita, in primo luogo del linguaggio sinfonico di Liszt. Veloce nel comporre,

    ajkovskij completa la partitura in pochi mesi nel 1869, ha successo nella prima esecuzione.Non per del tutto convinto. Tiene conto di alcune osservazioni di Balakirev.

    Prende tempo. Nasce una nuova versione nel 1870. Passa oltre un decennio. Nel 1880 escea stampa la versione definitiva. Non a caso, le maggiori varianti si hanno nella costruzione estrumentazione della parte introduttiva. Cos, con una classica sintesi a posteriori, ajkovskijcostruisce il suo primo capolavoro orchestrale, dando equilibrio e coerenza musicale a unlavoro nato dallurgenza di uno spunto letterario.

    Enzo Beacco

    l R h uitI Romeo e Giulietta, Ouverture-Fantasia nelle Stagioni 1997/98,Milano, Teatro Lirico, direttore Alessandro Pinzauti; 2007/08, Auditorium di Milano,direttore Francesco Maria Colombo; 2009/10, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo,direttore Giuseppe Grazioli; 2010/11, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, direttoreZhang Xian.

    New York Philharmonic, direttore LeonardBernstein (Sony)

    Berliner Philharmoniker,direttore LorinMaazel (Urania)

    Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo,direttore Vladimir Ashkenazy (Decca)

    Luigi Bellingardi, Invito allascolto di PtrIlic ajkovskij, Mursia, Milano, 1990

    Casini Claudio, Delogu Maria (a cura),ajkovskij. La vita. Tutte le composizioni,Bompiani, Milano, 2005

    Orlova Alexandra,ajkovskij.Un autoritratto, EDT, Torino, 1993

    Marc Chagall, Romeo and Juliet, 1964

    14S0342_BookSS22.indd 13 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    14/40

    Abbonamento5 Concerti

    a scelta

    STAGIONE 2013-2014

    Intero: 150 - Ridotto: 125 - Under30: 75

    QuintettoRegalate e regalatevi Musica

    14S0342_BookSS22.indd 14 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    15/40

    15

    Guida

    al

    lascolto

    Organico 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 4 corni, 2 trombe; timpani, percussioni:glockenspiel, piatti, piatto sospeso; arpa; archi

    Movimenti 1. Gigue(dalla Giga K. 574 per pianoforte, 1789) - Allegro

    2. Menuet(dal Minuetto K. 355 per pianoforte, 1787) - Moderato3. Preghiera, daprs une trascription de Liszt(Ave verum corpus, mottetto per coro, archi eorgano K. 618, 1791) - Andante ma non tanto4. Thme et variations(dalle 10 Variazioni su Unser dummer Pbel meintper pianoforteK. 455, 1774) Allegro giusto

    Prima esecuzione Mosca, 26 novembre 1887, direttore Ptr Ili ajkovskij

    Composizione1887

    EdizioneKalmus

    Durata25 ca.

    Mozartiana, Suite n. 4 in Sol maggiore op. 61

    Ptr Ili

    ajkovskijKamsko-Votkinsk, 1840 San Pietroburgo, 1893

    Nel giugno 1886 ajkovskij si trovava a Parigi: qui ebbe modo di incontrare Mozart.

    Questaffermazione potrebbe suonare un po azzardata, ancorch storicamente inesatta:in effetti non si tratt di un incontro nel senso canonico del termine, quanto invece di unincontro - per cos dire - mediato. Accadde infatti che il compositore russo venne ricevutoda una nota cantante dellepoca, Pauline Viardot-Garcia e costei era in possesso delmanoscritto del Don Giovannidi Mozart; ajkovskij, di fronte a una tale reliquia, rivel diessersi sentito come in presenza di una divinit. difficile pensare di poter separare questo evento dalla composizione della SuiteOrchestrale Mozartiana, avvenuta nel 1887, anno che segnava il centenario della primarappresentazione dellopera di cui il nostro compositore aveva consultato la partituraoriginale a Parigi.Gi nel 1872 il pubblico russo aveva potuto godere di un punto di osservazione privilegiatosulla vicenda di Don Giovanni grazie al Convitato di pietradi Dargomyskij, opera che seguefedelmente il testo teatrale di Pukin; il tema assurse poi nuovamente allattenzione dellecronache europee nel 1888, quando Richard Strauss diede alla luce il suo Don Juan. Tuttaviala Mozartianadi ajkovskij, pur essendo stata composta per celebrare il primo centenario dallamessa in scena del Don Giovanni, non contiene alcun riferimento musicale allopera compostasu libretto di Lorenzo Da Ponte. La suite si articola in quattro movimenti che ripercorronoaltrettante composizioni di Mozart, delle quali una sola nota al grande pubblico.Il brano che apre la partitura una vivace giga, trascrizione orchestrale della Piccola gigaK 574per pianoforte solo; questo pezzo, a causa della sua breve durata, potrebbe quasipassare inosservato: impossibile tuttavia non notare lincongruenza di una suite checominci con una giga, danza che - sin dagli albori della suite come forma musicale - hasempre avuto un carattere conclusivo. Forse attraverso questo piccolo segnale ajkovskij

    desidera tenere da subito desta lattenzione del pubblico su una composizione che potrebbeapparire di semplice ascolto, ma che potrebbe anche riservare delle sorprese.Il movimento successivo un minuetto, trascrizione del Minuetto K 355. Il brano intonalit di Re maggiore, in stretto contatto quindi con la tonalit dimpianto della suite, quelSol maggiore che abbiamo ascoltato nel primo movimento. Anche questo brano sembra

    14S0342_BookSS22.indd 15 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    16/40

    16

    Diventare Amico de laVerdi significacontribuire a una delle pi prestigiose

    istituzioni musicali dEuropa.

    Diventa nostro amico, farai una buona azionee avrai una nota per dare vitaa una vera e propria sinfonia.

    Chi investe in cultura fa un buon affare.

    14S0342_BookSS22.indd 16 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    17/40

    17

    Guida

    al

    lascolto

    la h ese u tI Mozartiana, Suite n. 4 in Sol maggiore op. 61 nelle Stagioni:1999/2000, Auditorium di Milano, direttore Tiziano Severini; 2009/10, Auditorium diMilano Fondazione Cariplo, direttore Zhang Xian.

    D s

    National Symphony Orchestra of Ireland, direttore Stefan Sanderling (Naxos)

    Radio-Sinfonieorchester Stuttgart, direttore Sir Neville Marriner (Brilliant)

    Philharmonia Orchestra, direttore Neeme Jarvi (Chandos)

    voler comunicare un segreto nascosto: se lo si segue nella sua sinuosa linea melodica sarimpossibile non notare certi stilemi frequenti soprattutto negli Andantimozartiani, che atratti sono lasciati liberi di emergere per poi essere ricondotti allinterno del disciplinatoritmo ternario che anima la danza.

    Con il terzo brano latmosfera musicale cambia in modo piuttosto deciso; come ad indicareuna deviazione di percorso rispetto a quanto ascoltato in precedenza, dei delicati arpeggiintroducono la tonalit di Si bemolle maggiore, punto di maggiore distanza dalla tonalitdimpianto della suite. Eppure siamo proprio nel cuore della composizione di ajkovskij,che al centro del suo omaggio a Mozart pone una trascrizione dellAve verum K 618, laPreghiera; anche in questo caso, per la verit, la fonte pi diretta del brano pianistica:il nostro compositore non prende infatti le mosse dalloriginale mozartiano, ma dallaparafrasi del brano che Liszt inser nel suo la Chapelle Sixtine. interessante notare comela creativit di orchestratore di ajkovskij prenda sempre le mosse - in questa suite - dabrani pianistici, siano essi composti originariamente per lo strumento o, come in questocaso, parafrasi di altre pagine. Il movimento conclusivo, nuovamente nella tonalit di

    Sol maggiore, un tema con variazioni fedelmente tratto dal Tema con variazioni K 455;il tema, curiosamente, non appartiene a Mozart, bens a Gluck: trattasi dellaria Unserdummer Pbel meint, dallopera La rencontre imprvue, ou Les plerins de la Mecque.Da sola, dura pi della somma dei tre movimenti ascoltati in precedenza: nel corso dellevariazioni ajkovskij ha quindi la possibilit di offrire un saggio formidabile della propriacapacit di orchestratore; forse questo il momento in cui lautore della suite - nonostantequasi non una sola nota di quanto ascoltiamo sia di sua concezione - si manifesta conmaggior evidenza al pubblico: sar proprio la finezza dellorchestrazione del maestro russoad offrirci uno spunto interpretativo di questa composizione cos particolare.Perch omaggiare Mozart - nel centenario della prima rappresentazione del Don Giovanni- con una suite di quattro movimenti, tre dei quali trascrizioni orchestrali di brani pianisticiquasi sconosciuti? Non sarebbe stato pi semplice attingere a qualche tema pi noto, e

    forse anche pi attinente alla ricorrenza da celebrare?In verit, per lo scopo che ajkovskij si era prefissato, ovvero celebrare il genio di Mozart,questa selezione di brani veramente una delle pi felici che si potrebbero immaginare:presentare in una dimensione orchestrale dei piccoli pezzi mozartiani originariamenteconcepiti sulla tastiera permette al compositore russo di dimostrare le infinite possibilittimbriche, linfinit vitalit di cui questa musica ancora gode a quasi cento anni di distanzadalla morte del suo autore.La scelta di ajkovskij ci permette di apprezzare come anche le pagine pi recondite delcompositore austriaco fossero costantemente visitate dalla grazia del genio.Bisogna infine notare come la selezione di musiche che va a costituire la Mozartianapermetta a ajkovskij di stupirci con la sua profonda conoscenza dellarte dellorchestrazione:

    laggraziata classicit che anima la musica di Mozart pu entrare in una nuova dimensionegrazie a dei colori che in origine non le appartenevano, quasi in un incontro con lacontemporanea pittura impressionista capace di gettare su ogni oggetto una nuova luce.

    Eugenio Della Chiara

    14S0342_BookSS22.indd 17 17/02/14 18:36

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    18/40

    ajkovskij

    Direttore

    Vladimir Delman

    Orchestra del ConservatorioPtr Ili ajkovskij di Mosca

    Orchestra del ConservatorioGiuseppe Verdi di Milano

    Orchestra della Carnegie MellonUniversity di Pittsburg

    Una coproduzione

    ajkovskij

    VladimirDelman

    14S0342_BookSS22.indd 18 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    19/40

    19

    Organico 3 flauti (uno ottavino), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 4 corni, 2 trombe, 3tromboni, basso tuba; timpani, percussioni: triangolo, cassa, piatti; archi

    Movimenti 1. Andante sostenuto. Moderato con anima - 2. Andantino in modo di canzona

    3. Scherzo (Pizzicato ostinato). Allegro - 4. Allegro con fuoco

    Prima esecuzione Mosca, 10 febbraio 1878, direttore Nikola Rubinstein

    Composizione1878

    EdizioneBreitkopf

    Durata44 ca.

    Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36

    Ptr Ili

    ajkovskijKamsko-Votkinsk, 1840 San Pietroburgo, 1893

    Al Fato cinico e crudele sempre esplicita e dichiarata la sottomissione di ajkovskij. cos gi nel titolo del poema sinfonico desordio, Fatum (1868). Abbiamo visto quantoconti nella struttura musicale di Romeo e Giulietta. Si esprime a tutta forza nella Quartasinfonia. Oltre che nella musica, si legge nelle parole di una famosa lettera scritta il 17

    febbraio 1878 alla patronessa Nadeda von Meck: Lintroduzione il germe di tutta laSinfonia, indubbiamente lidea principale. Questo il Fato, forza nefasta che impedisce alnostro slancio verso la felicit di raggiungere il suo scopo; che veglia gelosamente affinchil benessere e la tranquillit non siano mai totali e scevri da impedimenti; che, come unaspada di Damocle, pende sulla testa e avvelena lanimo in modo infallibile e perenne.Il Fato invincibile, non lo domini mai. Non resta che rassegnarsi.

    La lettera procede con una descrizione piuttosto dettagliata dei valori emotivi che ispiranoi singoli episodi di ciascuno dei quattro movimenti della Quarta sinfonia. Sono frequenti,persino abusati i termini sofferenza, sconforto, disperazione, malinconia. Sempre il sognodi felicit si trasforma in realt di dolore. La fanfara del destino tarpa ogni speranza, nonsolo nel tragico primo movimento ma anche nel finale che nasce come gaia festa contadina

    e ritrova il germe fatale che inaspettato, anzi preparato a dovere, interrompe le danze etronca la felicit.

    Scrivendo questa lettera, una settimana dopo il successo della prima esecuzione dellaQuarta sinfonia (Mosca, 10 febbraio 1878, diretta da Nikolaj Rubintejn), ajkovskij inpreda a una perfetta tempesta psicologica. Si trova a Sanremo, in fuga dalla moglie sposatanel luglio dellanno precedente per convenienza sociale, non certo per amore e ancor menoper attrazione fisica. Ha anche tentato il suicidio. Per subito miracolato dalla ricchissimavedova von Meck, che gli consente di ripianare i debiti e gli elargisce una generosa renditaannuale in cambio di una relazione soltanto epistolare e che escluda ogni tipo di contattodiretto. Lepistolario dura tredici anni e consta di 1.203 missive (768 di lui e 435 di lei).Forse sono i tanti sbalzi di umore che fanno del 1877 un critico anno di svolta stilisticanellarte di ajkovskij. Lanno inizia con il completamento delle Variazioni su un tema rococ.Prosegue con il debutto del balletto Il lago dei cignie limpostazione dellopera capolavoro

    Guidaa

    llascolto

    14S0342_BookSS22.indd 19 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    20/40

    performanceinlighting.com

    Ogni luogo ha il diritto

    di mettersi in luce

    PRISMA ARCHITECTURAL, SPITTLER, SBP, PRISMA e SBP URBAN LIGHTING sono tutti brand del gruppo PERFORMANCE IN LIGHTING S.p.A.

    14S0342_BookSS22.indd 20 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    21/40

    21

    Guidaa

    llascolto

    laVERD h ese o la Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36 nelle Stagioni: 1994/95,Cremona, Teatro Ponchielli; Milano, Conservatorio, direttore Gerard Akoka; 1996/97, Milano,

    Conservatorio, direttore Algis Zhuraitis; 1998/99, Milano, Teatro Lirico, direttore RiccardoChailly; 1999/2000, Pavia, Teatro Fraschini, direttore Yutaka Sado; 2001/02, Auditorium diMilano, direttore Balazs Kocsar; 2003/04, Auditorium di Milano, direttore Eiji Oue; 2006/07,Auditorium di Milano, direttore Pietari Inkinen; 2007/08, Auditorium di Milano, direttoreVladimir Fedoseyev; 2009/10, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, direttore ZhangXian; 2011/12, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, direttore Zhang Xian.

    Orchestra del Conservatorio di Milano Giuseppe Verdi, direttore Vladimir Delman (LeMagnifiche Sei, laVerdi-Rai)

    RIAS Symphonie Orchester, direttore Ferenc Fricsay (DG)Berliner Philharmoniker, Herbert von Karajan (DG)

    Gewandhausorchester Leipzig, direttore Kurt Masur (Elektra/Wea)

    Eugenio Onieghin. Il 1877 termina con lattacco della Quarta sinfonia. Restano i rapporticon un passato importante, che enumera ben quattro opere teatrali, almeno quattro poemisinfonici (i pi amati), tre sinfonie, un primo concerto per pianoforte e orchestra (il pifamoso). Ovunque imperversa il concetto del Fato. In particolare nella Quarta sinfonia,

    cos come spiegato in dettaglio, nella gi citata lettera alla mecenate von Meck. Si trattadavvero di una spada di Damocle, che sempre minaccia e mai cade. Infatti, la Quarta unasinfonia assai tradizionale, come sono le altre e precedenti, di ajkovskij, di Schumann, diMendelssohn; in fondo anche di Beethoven, Haydn e Mozart, se si fa la tara ai progressifisiologici di armonia e orchestrazione.

    I suoi quattro movimenti seguono le regole consolidate. Apre un Andante sostenutocostruito come classica e dialettica forma sonata, con due ampi nuclei tematici esposti inmodo ben distinto, quindi intrecciati nella drammatica sezione di sviluppo, ripresi e fusinellimportante coda. Il secondo movimento (Andante con moto) un elegante ricamoattorno a una melodia malinconica esposta dalloboe. Il terzo (Scherzo pizzicato) una

    geniale prova di bravura per unorchestra obbligata alla sincronia assoluta. Infine il quartomovimento (Finale) vuol tradurre in sala da concerto una festa contadina ballata sullaiaal ritmo di una famosa canzonetta popolare intersecata da strofe ora gaie ora patetiche.Improvviso, compare il tema del Fato.

    la stessa fanfara che apre la sinfonia e che compare quattro volte nelle fasi critiche delprimo movimento, senza integrarsi. soltanto un segnale, un avvertimento, un corpoestraneo. Quella fanfara non si sente nel secondo e nel terzo movimento. Irrompe invecealla fine del quarto, per rovinare la festa. Non ci riesce. Imperterriti, i popolani continuano adanzare in allegria. Ma il Fato, a mala pena arginato nella Quarta, prende le sue rivincite neidue successivi numeri che completano lultimo e pi famoso trittico sinfonico di ajkovskij. Iltema del Fato non pi corpo estraneo ma staminale dellorganismo intero: cellula malata

    e appena distinguibile nella Quinta sinfonia (1888), consustanziale e vincente nella Sesta(1893), Pateticaed estrema.

    E. B.

    14S0342_BookSS22.indd 21 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    22/40

    22

    Doc

    umento

    Un secolo prima di ajkovskij, nei giorni stessi dellaprima rappresentazione a Praga, dal Don Giovanniera rimasto incantato Giacomo Casanova. Riparato nelvicino castello di Dux, a Praga il grande avventuriero escrittore aveva ritrovato Lorenzo Da Ponte, confratelloin massoneria. La lettura del libretto gli sugger alcunevarianti, le cui ragioni Giovanni Macchia illustra con lasua eccezionale padronanza del mito di Don Giovanni. Eimprobabile che Casanova abbia conosciuto Mozart. Malincontro stato immaginato dallo scrittore cco Louis

    Frnberg (1909-1957) in un suggestivo racconto lungodel 1945, Mozart e Casanovaappunto, tradotto anchein Italia (Sellerio 1993).

    [...] Non pu non sorprendere che la prima rappresen-tazione del Don Giovannidi Mozart dovesse far partedei festeggiamenti che Praga tributava a due sue illustriospiti, larciduchessa Maria Teresa, nipote di Giuseppe II,e il principe Antonio di Sassonia, giovani sposi in viag-gio di nozze. Questi due principi, come segno auguraledel loro matrimonio, avrebbero dunque dovuto assi-

    stere alle scellerate imprese di un giovane cavaliere estremamente licenzioso, pronto a romperei sacri vincoli del matrimonio, ad ammazzare, a irridere la santit della morte. Se i due spettatoriimperiali avessero capito di quel dramma giocoso quel che cera da capire, lanciandosi lun laltroocchiatacce di disgusto, avrebbero dovuto abbandonare la sala prima della fine dello spettacolo.A giustificare questa scelta si pu avanzare unipotesi. Quasi tutti i Don Giovanni precedenti era-no opere buffe, derivate dalla grande tradizione della Commedia dellArte, opere di puro svago edi divertimento. E poi, quel compositore aveva dedicato al tema del matrimonio un capolavoro,Le nozze di Figaro, che, rappresentato a Vienna con difficolt, proprio a Praga aveva avuto unclamoroso successo. Ma accadde invece ci che era facile prevedere. Alla data fissata, la rappre-sentazione non ebbe luogo. Si disse perch lo spettacolo non era ancora pronto. Ma la veritera unaltra: le grandi dame della societ praghese e soprattutto una gentile signora convinseroil governo a proibire la rappresentazione. Al posto di Don Giovannifurono eseguite, sotto ladirezione di Mozart, Le nozze di Figaro; e la prima del Don Giovannifu rinviata al 29 ottobre, eriport un grande successo [...].

    La gentile signora di Praga aveva visto giusto. Quellopera non era adatta alle orecchie di prin-cipi. Era unopera scabrosa, rivoluzionaria, pericolosa, diversa da quelle dello stesso argomentoche lavevano preceduta. E alla prima anche qualcosa, nel pubblico, eracambiato. Pochi sac-corsero infatti che al posto dei principi, del tutto anacronistici, cera un personaggio la cui solapresenza dava un sigillo di modernit, di attualit, quasi di scandalo, a quella vecchissima vicen-da che continuava a interessare i teatri di mezza Europa. Era Giacomo Casanova.Il Don Giovanni che si agitava sulla scena aveva nel pubblico un suo doppio in carne e ossa.Cera unazione infinitamente pi significativa di quella materiale che si svolgeva sotto gli occhi

    degli spettatori. Questazione occulta e misteriosa soltanto un uomo come Casanova, personal-mente coinvolto in quella vicenda, e non il principino di stoppa, lavrebbe potuta capire.Quelluomo famoso nellottobre 1787 era gi un vecchio. Degli autori dello spettacolo, Mozartaveva trentun anni. Da Ponte trentotto. Casanova aveva superato la sessantina. I fatti cui assi-

    Giovanni MacchiaCasanova e il Don Giovanni di Mozart

    Ritratto di Giacomo Casanova, 1750-1755

    14S0342_BookSS22.indd 22 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    23/40

    23

    Doc

    umentosteva, in ci che mostravano di simile, pur nella loro deformazione e nella lro oscura drammati-

    cit, a quelli che aveva vissuto, appartenevano ormai al passato [...].La scena del catalogo cui il pubblico assisteva divertito, cantata da Felice Ponziani, il basso buffoche aveva rappresentati Figaro a Praga, era anche la grande scena della sua vita. Avevano raccon-tato, tra le tante cose false, chegli usasse girare per i caff di Venezia con in tasca lelenco dellesue conquiste. Qualcuno degli spettatori, che ignorava quanti altri Don Giovanni erano sbarcatisulla scena musicale, si eccit pensando che il vero Don Giovanni forse si trovava in platea. Ma ilcatalogo di quel giovane cantante ventiduenne, inesauribile, scattante, era ancora aperto. Il suoera gi chiuso. Bibliotecario presso il conte di Waldstein nel castello di Dux in Boemia, sedutodietro la sua scrivania, solo, in ben altri dannati cataloghi occupava ormai la sua vita. Non donne,ma libri [...]. Euripide aveva fatto piangere Ercole, il pi forte di tutti gli di, mai in una tragedia.Mozart e da Ponte avevano fatto piangere Leporello in una tipica situazione da opera buffa. Loavevano fatto piangere (come indica la didascalia), commuovendo luditori, nel momento in cui,sfoderando la spada, Ottavio fa latto di ucciderlo, ed egli si scopre e si mette in ginocchio e canta:Perdon, perdon, signori miei. Quello io non sono!. Non basta. A Leporello sar affidata, dopo,

    tutta unaria. Se prima aveva chiesto perdono, ora chiede piet. Il delitto mio non . Ed qui, inquesto punto, che Casanova decise di proporre delle modifiche al libretto []. Sono due variantialla scena nona dellatto secondo, dal recitatitivo (Dunque quello sei tu) alla fuga di Leporello(Ma sio sapeva fuggia per qua). la scena che conclude il sestetto [...].

    Casanova decide dunque di intervenire quando il grandioso sestetto, in cui Mozart aveva datouno degli esempi pi straordinari del modo con cui, in un dramma cosiddetto giocoso, potesserofondersi, gi romanticamente, il comico e il tragico, il sublime e il grottesco, stava per concludersi,pronto ad avviarsi verse le limpide e tranquille pianure dellopera buffa. Anche se da buon set-tecentista credeva nella divisione degli stili, egli non ha osato intaccare la costruzione unitaria diquelle pagine famose. intervenuto quando il sestetto diventato un quintetto, quando cio uno

    dei personaggi pi dolenti e alteri di tutto il dramma, DonnAnna, che era entrata vestita a lutto,seguita dai suoi servi con le fiaccole, uscita dalla scena senza Don Ottavio, il quale resta con tuttigli altri per dare a Leporello la lezione che meritava []. Questa assenza di DonnAnna deve averconvinto casanova a modificare la conclusione di tutto linsieme [].

    Leporello doveva far ridere, doveva ribattere alle battute degli altri con le proprie battute, di-vertenti e assurde. Lasciato solo, incerto, confuso, scoperto, deluso, dato in pasto a quattroagitati che cantano insieme e vogliono la sua pelle, e minacciano di di mangiargli le viscere, didivorargli lanima, dappenderlo ad un patibolo, questa volta non si spaventa. Non piange. Noncerca di commuoverli. E a quelle promesse di tremendi castighi, risponde ridendo. Sa di esseresalvo. E dopo aver ripetuto la sua richiesta di grazia, scompare:

    [] impossibile chiarire in quali circostanze Casanova abbia preparato queste due scene di cuisolo alcuni musicologi hanno parlato. Non sappiamo se almeno una di esse sia stata utilizzatae adattata su una nuiva musica, n quando tutte e due siano state scritte. Forse dopo la primarappresentazione di Praga [].

    (Tra Don Giovanni e Don Rodrigo. Scenari secenteschi, Adelphi, Milano, 1989, pp. 147-61)

    a cura di Pasquale Guadagnolo

    Ah no signori per caritChe dobbiamo dunque fareDel perfido impostor

    Solo da voi dipendeIl mio fatal destinoDa voi la grazia attendeIl palpitante cor (fugge).

    14S0342_BookSS22.indd 23 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    24/40

    14S0342_BookSS22.indd 24 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    25/40

    25

    Cronologieajkovskij

    Note biografiche1840- Nasce il 7 maggio a

    Kamsko-Votkinsk.

    1845-50- Inizia gli studi di

    pianoforte. Trasferimento a

    San Pietroburgo. Vive le prime

    esperienze omosessuali.

    1854-59- La morte della

    madre lo segna per sempre.Compone Anastasie Valse.

    Studia Diritto. Entra al Mini-

    stero della Giustizia.

    1861-64- Frequenta i corsi

    di composizione di Anton

    Rubinstein alla Societ mu-

    sicale russa. Si dimette dal

    Ministero. Compone lOuver-

    ture Luragano.

    1866- Diploma al Conser-

    vatorio. Trasferitosi a Mosca,

    insegna Armonia al Conserva-

    torio. Sinfonia n. 1.

    1868-69- Nasce una re-

    lazione sentimentale con la

    cantante belga Desire Artot.

    Scrive il poema sinfonico

    Romeo e Giulietta.

    1871-73- Sinfonia n.2,

    Quartetto n.1 per archi,

    Nocturne Humoresqueper

    pianoforte. Sinfonia n. 2, Se-

    renata per piccola orchestra,

    Romanzeper voce e piano-

    forte. Musica di scena per La

    fanciulla di neve.

    1874- Termina il Quartetto n.

    2 per archi. Inizia il Concerto

    n. 1 per pianoforte e orchestra.

    1875-76- Compone la Sin-

    fonia n..3, il poema sinfonico

    Francesca da Riminie il suo

    primo balletto, Il lago dei cigni.

    1877- Nasce unamicizia con

    la ricchissima vedova Nadezda

    von Meck, affascinata e devota

    alla sua musica. Per recipro-

    co accordo non si vedrannomai. Fallito frattanto un breve

    matrimonio pro forma, riceve

    da lei 6000 rubli lanno che gli

    assicurano lindipendenza.

    1878-79- Torna in Russia

    dopo un breve soggiorno sul

    lago di Ginevra e in Italia.

    Scrive il Concerto per violino

    e orchestra e loperaEvgenij

    Onegin. Compone Valse-

    Scherzo per violino e orche-

    stra, Album per fanciulli. Lascia

    linsegnamento al Conserva-

    torio. Viaggi a Berlino, Parigi

    e Roma.

    1880- A Roma compone Ca-

    priccio Italianoe il Concerto n.

    2 per pianoforte ed orchestra.

    Inoltre la seconda versione diRomeo e Giulietta, Serenata

    per orchestra darchi, lOuver-

    ture 1812per orchestra.

    1881-82- Muore Rubinstein.

    Rinuncia a succedergli alla di-

    rezione del Conservatorio. Va in

    scena a Pietroburgo La pulzella

    di Orlans. Termina il Trio per

    violino, violoncello e pianofortee i Vespriper coro a cappella.

    1884 Viene rappresentata

    a Mosca con grande successo

    lopera Mazeppa. Riceve dallo

    Zar lonorificenza dellOrdine

    di San Vladimiro, che segna il

    suo riconoscimento nellalta

    societ russa. Suite n. 3 per

    orchestra e Leggendaper

    voce e archi.

    1885- Termina la sinfonia

    Manfred, Cori liturgici e lInno

    ai Santi Cirillo e Metodio.

    1887-88- Inizia una nuova

    brillante attivit come direttore

    delle proprie musiche. Durante

    una tourne in Germania

    conosce Brahms e Grieg. Com-

    pleta la Sinfonia n. 5.

    1890- Presenta a Pietroburgo

    i balletti La bella addormentata

    e La dama di picche. Si inter-

    rompe bruscamente il rappor-

    to con la von Meck. Compone

    Souvenirs de Florence.

    1891-92- Tourne negli Stati

    Uniti. Compone lo Scherzo

    musicale per voce e pianofortee la Suite dello Schiacciano-

    ci, presentata a Pietroburgo

    insieme allopera Iolanta.

    1893- Il 28 ottobre prima

    esecuzione, a Pietroburgo.

    della sinfonia Patetica. Il 6 no-

    vembre muore di colera, ma si

    dubita di un suicidio volontario

    o imposto per la minaccia diuno scandalo sessuale.

    14S0342_BookSS22.indd 25 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    26/40

    14S0342_BookSS22.indd 26 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    27/40

    27

    B

    iografie

    Aldo Ceccato Direttore

    stato Direttore artistico e musicale dellOrchestra

    I Pomeriggi Musicali di Milano dal 1999 al 2005.LOrchestra lo ha nominato quindi Direttore emerito.Precedentemente stato Direttore artistico dellaFondazione Arena di Verona, sia per la stagione sinfonicache lirica. Inoltre, stato per tre anni Direttore artistico emusicale dellOrchestra Nazionale di Spagna a Madrid edellOrchestra Filarmonica di Malaga fino al 2009.

    Per dieci anni ha avuto il titolo di Generalmusikdirektor dellOrchestra Filarmonica diStato di Amburgo. Per cinque anni stato a capo dellOrchestra Sinfonica di Detroitoltre che dellOrchestra Sinfonica della RAI di Torino. Hanno fatto seguito le direzioni

    artistiche di altre due importanti formazioni sinfoniche: la Filarmonica di Bergen,Norvegia, e la Radiophilharmonie di Hannover.

    anche Direttore Emerito dellOrchestra Filarmonica di Stato della Moravia di Brno.Non c grande orchestra a livello mondiale che Ceccato non abbia diretto: Filarmonicadi Berlino, Filarmonica di Londra, Filarmonica di New York, Staatskapelle di Dresda,la Filarmonica dIsraele, la N.H.K. di Tokyo, solo per citarne alcune. Inoltre, ha direttoopere al Covent Garden di Londra, al Lyric Opera di Chicago, alla Staatsoper di Vienna,al San Carlo di Napoli, allOpera di Parigi, alla Scala di Milano.

    Aldo Ceccato anche attivo come scrittore: da ricordare, tra gli altri, il volume

    Beethoven 2000sulle Attualizzazioni delle Nove Sinfonie di Beethoven, con laprefazione di Quirino Principe. Ceccato Accademico di Santa Cecilia, Doctor HonorisCausa della Eastern Michigan University ed stato onorato con il pi alto titolo dellaRepubblica Italiana: Cavaliere di Gran Croce.

    Nella Stagione 2011/12 ha avviato lintegrale di Dvok con laVERDI che ha completatonella Stagione 2012/13. Amato dal pubblico milanese, legato allOrchestra Sinfonicadi Milano Giuseppe Verdi - che dirige puntualmente ogni Stagione sinfonica - da unrapporto di collaborazione e amicizia ventennale, fin dalla fondazione dellOrchestra dilargo Mahler.

    14S0342_BookSS22.indd 27 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    28/40

    28

    Organico

    dellO

    rchestra

    Violini I

    Luca Santaniello*Danilo Giust**Nicolai Freiherr VonDellingshausenGiulio MignoneMarco FerrettiMarta TostiEdlira RrapajAdriana GinocchiFabio RodellaAbramo RauleMarco Capotosto

    Adelaide Fezo

    Violini II

    Lycia Vigan*Gianfranco Ricc*Donatella Rosato**Keler AlizotiSandra OpacicGiorgia RighettiSimone De PasqualeRoberta Perozzi

    Ambra CusannaMichaela ChiriElena Bassi

    Viole

    Miho Yamagishi*Cono Cusm Piccione**Marco AudanoKirill VishnyakovEnrico De AngelisMikhail KlyachkoLuca TroleseAltin Thanasi

    Violoncelli

    Mario Shirai Grigolato*Tobia Scarpolini*

    Giovanni Marziliano**Nadia BianchiFranco RamoliniGabriele DAgostinoAlessandro PeirettiEnrico Garau

    Contrabbassi

    Michele Sciandra*Kastriot Mersini*Toni Del Coco

    Joachim MassaUmberto ReAngelo Tommaso**Marco Gori

    Flauti e Ottavino

    Massimiliano Crepaldi*Ninoska PetrellaGiulia Carlutti

    Oboi e

    Corno inglese

    Emiliano Greci*Paolino TonaPaola Scotti

    Clarinetti

    Raffaella Ciapponi*

    Fuasto Ghiazza*Alessandro RuggeriFabio Valerio

    Fagotti e

    Controfagotto

    Leonardo DossoLuigi Muscio

    Corni

    Sandro Ceccarelli*

    Giuseppe Aamatulli*Fabio CardoneStefano Buldrini

    Trombe

    Alessandro Caruana*Edy Vallet

    Tromboni

    Giacomo Ceresani*Giuliano RizzottoMassimiliano SquadritoAndrea Arrigoni

    Tube

    Davide Viada

    TimpaniViviana Mologni*

    Percussioni

    Ivan FossatiLuca BleuStefano Bardella

    Arpe

    Elena Piva

    Ispettore dOrchestraAmedeo Scodeggio

    * Prima parte

    ** Concertino

    14S0342_BookSS22.indd 28 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    29/40

    29

    Organico

    delCoro

    Maestro collaboratore

    Luigi Ripamonti

    Segretaria del Coro

    Maria Cristina Michel

    Soprani

    Pierangela Agosti

    Yesenia Badilla

    Giannina Baldo

    Eleonora Bellini

    Yuko Boverio

    Cinzia Cacace

    Carla Ballestracci

    Laura Belloli

    Simona Cataldo

    Silvia Cattaneo

    Cristina Di Mauro

    M.Chiara Ferrari

    Livia FumagalliRosalba Giussani

    Anila O.Gjermeni

    Miriam Gorgoglione

    Melania Guarda

    Anna M.Maggi

    Caterina Manicardi

    Franca Marcucci

    Giulietta Marchesini

    Patricia McGibbony

    Silvia Menchini

    Ivana MenegardoIsmaela Offredi

    Regina Partel

    Gianna Perrella

    Anna Petrone

    Giovanna Piere

    Elena Platone

    M.Antonietta Preti

    Adalgisa Ravasio

    Mirella Sala

    Manuela Sorani

    M.Rose Steutel

    Claudia Strano

    Kaoru Suzuki

    Franca Trivini

    Giosiana Troiano

    Giovanna Zawadski

    Mezzosoprani

    Silvana Barbi

    Marina Galbusera

    Francesca Giorgi

    Jasna Klasic

    Donata Menci

    Federica Moglia

    Cinzia Picinali

    M.Teresa Tramontin

    Contralti

    Giulia Catrambone

    Teodora Dimitrova

    Annalisa DossiAdele Foglieni

    Marta Furlan

    Giulio Leone

    Maria Cristina Michel

    Matilde Oggioni

    Giuliana Scaccabarozzi

    Luciana Scolari

    Elena Villani

    Roberta Zanuso

    Tenori

    Tonino Carai

    Francesco Casella

    Diego Chacon Torres

    Matteo De Munari

    Luigi Fiorani

    Francesco Frasca

    Gianni Granata

    Giuseppe Loguercio

    Mirko Luppi

    Giovanni Maestrone

    Gianbattista Mazzola

    Biagio Meloni

    Giuseppe OttonelloFranco Previdi

    Andrea Sattin

    Hidekazu Suzuki

    Yoshitaka Tahara

    Francesco Torrisi

    Francesco Vigani

    Baritoni

    Ottavio Aondio

    Umberto Bocchiola

    Fausto CandiCarlo Canegallo

    Wilmer Garcia

    Giuseppe Lisca

    Nicola Olivieri

    Moreno Paoletti

    Alfredo Vaca

    Daniele Veltri

    Bassi

    Marco Baricevic

    Giacomo Bruni

    Giuseppe Corrieri

    Donato Di Croce

    Andrea Locati

    Giancarlo Maniga

    Riccardo Margaria

    Riccardo Morlini

    Claudio Pezzi

    Luigi Ponzi

    Stefano Ranzi

    Fabrizio Scrivanti

    Giorgio SenatoreLuigi Tasselli

    Roberto Zanoni

    14S0342_BookSS22.indd 29 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    30/40

    30

    Fon

    dazione

    Consiglio Generale

    Cesare RomitiPresidente

    Gianni CervettiPresidente Consigliodi Amministrazione

    Alfonso AjelloVice Presidente Consigliodi Amministrazione, Notaio

    Gisella BelgeriPresidente Cemat

    Carlo BiancoAvvocato

    Giuseppe Bonomi

    Mario BoselliPresidente della CameraNazionale della Moda

    Antonio CalabrDirettore Affari Istituzionalie Culturali della Pirelli&Ce Direttore della Fondazione Pirelli

    Giuseppe CoppiniPresidente Comitato

    di Sorveglianza della BPMLuigi CorbaniDirettore Generale de laVerdi

    Roberto Galimberti40SouthE, Innogest, La Mondamember of the Board

    Paolo Guaitamacchi

    Giancarlo ManigaAvvocato

    Paolo ManzoniPresidente Gespi S.p.a.,Presidente Aspesi Milano

    Salvatore MessinaGi DirettoreBanca dItalia di Milano

    Angelo PasiniConsigliere delegatodi Breda Energia

    Massimo PeriniPresidente ConfidiProvince Lombarde

    Ambra RedaelliSegretaria del Consigliodi Amministrazione,AmministratoreDelegato Rollwasch Italiana S.p.A.

    Marcello SalaVicepresidente VicarioIntesa SanPaolo

    Luca Santaniello

    Primo violino dellOrchestra VerdiPasquale SpinelliPresidente della Federazione dellesociet Medico Scientifiche Italiane

    Bruno TabacciDeputato

    Giannino TenconiPresidente Emerito degli Amici delLoggione del Teatro alla Scala

    Cesare ValliAmministratore DelegatoHill&Knowlton

    Flavio VenturiniPresidente Banca Monte Parma

    Giuseppe VitaPresidente Unicredit

    Filippo Del CornoComune di Milano

    Alfredo Luca Boso Matteo DeAmicisProvincia di Milano

    Cristina CappelliniRegione Lombardia

    Franco CologniPresidente della FondazioneCologni dei Mestieri dArte

    Collegio Revisori dei ContiStefano BignaminiMatteo NavaroniGuido Rebecchi

    Comitato Donore

    Angiolo Carrara VerdiMarina MahlerQuirino PrincipeSergio Romano

    Direzione Musicale

    Riccardo ChaillyDirettore Onorario

    Zhang XianDirettore Musicale

    John AxelrodDirettore Principale

    Wayne MarshallHelmuth RillingGaetano DEspinosaDirettori Principali Ospiti

    Ruben JaisDirettore ResidenteResponsabileAttivit Artistiche

    Fabio VacchiCompositore Residente

    Jader Bignamini

    Direttore AssociatoRadovan VlatkovicSimone PedroniArtisti Residenti

    Direzione Del Coro

    Erina GambariniMaestro del Coro

    Luigi RipamontiMassimiliano TarliMaestri collaboratori

    Orchestra Sinfonica JuniorMaria Pilar Bravo

    Coro di Voci BiancheMaria Teresa Tramontin

    Orchestra AmatorialeJader Bignamini

    Fondazione Orchestra Sinfonicae Coro Sinfonico di Milano Giuseppe VerdiLa Fondazione stata istituita con lo scopo di promuovere, favorire e sostenere lattivit

    dellOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e del Coro Sinfonico di Milano GiuseppeVerdi. Aderire alla Fondazione significa sostenere la diffusione della cultura musicale sia inambito nazionale che internazionale salvaguardando tale patrimonio anche nel futuro.

    Soci Fondatori

    Con il sostegno di:

    14S0342_BookSS22.indd 30 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    31/40

    31

    L

    iberalitFondazione Orchestra Sinfonica

    e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

    Ringrazia

    per gli affreschi nel foyer dellAuditoriumCarlo Jucker e il pittore Carlo Ciussi

    per lassistenza legaleStudio Avv. Giovanni MariottiStudio Avv. Alessandro Nicolini

    per il contributo tecnicoAnas,

    Gigi Bonoldi,Fondazione Corriere della Sera,Fratelli Fumagalli,Hantarex,Agostino LiuniStudio Vitale-Novello & Co.Tamburo by Proel

    Studio Giovanni Napodano

    per la parte informatica la societPulsar

    per la progettazione dellImmagine coordinataCBa - Brand Vision & Design Solutions

    per labbigliamento dellorchestra,del coro e del personale di salaM. Bardelli, Cucito a Milano,Salvatore Ferragamo,Daniela Gerini, GBR Donna,Liol, Ornella Bijoux

    per gli automezzi concessi in uso o donatiCitron - Milano

    per le sedie della Club HouseRodrigo e Adele Rodriquez

    per la Borsa di Studioin memoria di Luca FigaroliAmbra RedaelliAmico Anonimo

    per la donazione della scultura Libri MutiMaestro Salvatore Anelli

    per gli strumenti musicali concessiin uso o donatiSi ringrazia lassociazione La Monda di Arcisate (Va)per la donazione di un pianoforte a mezzacoda.

    Ester ed Elisabetta Curatoper la donazione di un pianoforte verticalein ricordo di Federico Curato.

    Antonia e Roberto Gavioli

    per la donazione del pianoforte amezzacoda Steinway&Sons.

    Tina Vigan che, in memoria di Renata Tebaldiha provveduto al restauro del pianofortea mezzacoda Steinway&Sons.

    Miretta Rizzi Miari e in memoria di Marina Miariper la donazione in uso del violino.

    Kolia Levi Morpurgoper la donazione in uso del violino.

    Le famiglie Lombardo e Fo

    per la donazione in uso del violino.Sabian Ltd per la donazione del set di piatti.

    Soci e Amici Anonimiper la donazione delloboe damore inmemoria di Stefano Corbani.

    Alberto e Clara Tomassini Pieriper il contributo allacquisto di timpani,per ricordare Ugo Giuliani.

    La famiglia Barassi per la donazione di un violoncelloin memoria del notaio Giancarlo Barassi.

    Marta Boneschi per la donazione di un violino.

    Per il fondo Carlo Maria Giulini istituitoper lacquisto di strumenti musicali:Beniamino Belluz, Vittorio Casagrande,Riccardo Chailly, Nella Cosulich Borletti,Giuseppe Faina, Luciano Levati, Renata LeviVisco, Lions Club Distretto 108IB4, EttoreQuirino, Elisa Romano Tavella, AnnalisaRomano, Carla Zocco Ceschina, Soci eAmici Anonimi.

    14S0342_BookSS22.indd 31 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    32/40

    32

    Soci

    SOCI PROMOTORI

    Banca dItalia - Sede di MilanoAlfonso AjelloAldo Ceccato

    Piero BelloraMario Francesco ColomboLuigi e Giulia CorbaniGiorgio FantoniRoberto Galimbertie Edda SanesiAngelo PasiniAdriana Ciuffredae Costantino PatestosAmbra RedaelliAlessandra RigoniPietro e Maria SormaniGiannino TenconiLaura Vago Colombo

    Sanitaria Ceschina & C SpAnel ricordodi Carla Zocco CeschinaBreda Energia SpaStudio Legale Giovanni MariottiUniCredit SpA

    SOCI BENEMERITIGiovanni ArvediFabio BocchiolaManuela CantoniGianni e Franchina CervettiSergio e Paola EredeR. M.Giancarlo NeriVittorio Pardo RoquesEmidio PagnoniDiego RossettiGiorgio SquinziCarla Tanzi CavalloneCesare Valli

    Le nipoti nel ricordodi Nina Vinchi GrassiFast Milano srlFratelli RossettiHill & KnowltonMapei SpARepower Italia SpAPegaso Ingegneria SrlSares SpA

    SOCI SOSTENITORI

    Stefano AjelloAlessandra AlbertiniCarlo Arlotta

    Alberto BertaniFranco e Rosanna BompieriCarlo e Maria Rosaria BiancoDanilo e Jessica CarabelliAndrea CaraceniFabrizio CattaneoFrancesco CesariniFausto ChiesaAlessandra CusanSimona e Giuseppe FontanaGiuliano FoscoGianfranco GagginoVittorio GattiStefano JaciniAmbrogio Marianie Marinella FerrariMarlena MariniMirio MontiGiovanni e Grazia NapodanoAngelo PasinMassimo PeriniIleana Pisa e Giorgio BraviMiranda RadaelliGiovanni RecordatiPierpaolo e Giuliana Santaniello

    Lorenzo StucchiTilde TenconiUmberto e Elisabetta UrgnaniMarco e Maria Paola VitaleGiovanni VivianiAntonio e Enrica VolontFranco e Elisabetta VolontGiovanni e Gianna VolontUmberto Walter

    Assocaaf SpaBanca Farmafactoring SpaDedar SpaCordusio Societ Fiduciariaper AzioniElesa SpaFarmacia Nuova Dott. FoscoGrand Hotel et de MilanMegas SasRecordati Industria Chimica eFarmaceutica SpaConfidi Province Lombarde ScrlSicli Srl

    SOCI EFFETTIVI

    Francesco AbruzzoAntonio AiraghiFulvia Ajelli

    Mat e Alberto Mario AllemandiDaniela AlminiGertrude Amos EscherAnnalisa Aprile e Marco Tozzi FontanaGuido ArtomGiovanni AssiLidia Assi TretolaElio AvoniLuciano Alfredo BaroniGiovanni BattistiniVincenzo BellettiBeniamino BelluzAngelo Carlo BerettaSilvana Beretta CavaggioniMirko BertiElvira Bianchi BellomiFrancesca BoccoliStefania BoiocchiGiovanna BonandriniMarta BoneschiPierantonia BrambillaLuigi BrascaUmberto BuzziGraziella CalatroniMina Caldirola

    Stefano CambiniMoreno CaprettiMarisa CarlevaroClaudio Tullio CasagrandeVittorio CasagrandeCarlo CastiglioniCecilia CattaneoDonata CattaneoMargherita CattaneoMarinella CattaneoLetizia CattaneoGabriella ChiodiniRoberta CipollaPaolo CianciabellaDuccio CoccoGiorgio ColomboRaoul ColomboEleonora Conversoe Francesco VenturiFranco Cordoni e Pupa LanzoniGiuseppe CulattiIlaria DAndriaNice De Angelis MaseraGiuseppe De LeoRoberta Etro

    Marco FabbriCesare Benedetto FabozziNino Italo FerrariRenato Tullio Ferrari

    14S0342_BookSS22.indd 32 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    33/40

    33

    SociPaolo Ferrario

    Paolo FerrettiCristina FestorazziMaria Lodovica Radice Fossati

    Franca GalliRosina GalliniMarinella GargantiniGiuseppe Maria GarofanoElisabetta GianazzaGiulio GianettiAlberto GiraldiGiovanna GiubileoMichele GrassiPasquale GuadagnoloAlberto GussoniPietro e Costanza IchinoMariastella IstoRolando Jais e Giovanna GuastoniRossana Lanzoni e Bruno UmidiMaria Pia LongoSergio Malavasi e Anna PolhMaria Matilde MantelliBruno MarasAnna Maria MarchesiUmberto MartignoniDaniele MarturanoEnrico MasseriniSalvatore e Fanny MessinaRomano Mineni

    Giulia MinoliLuisa MinoliFrancesco MolinariBeatrice Molinari MangiameliAldo MoscatiClaudio MuggiaAlessandro NicoliniOreste NicosiaRachel NogueiraGiorgio NovellatiFabrizio Onida e Angela LoaldiLuciano OnidaAlcherio Origoni della CroceErnesto PaganoniOscar PelizzoliAdriano Pescetto FerragutiLetizia Pescetto Ferraguti CattaneoMarco PinciroliArmando PizzasegolaFausto PocarMassimo PolliVanna PomiMargherita PortaMaria PozziCarla Pia Pragliola Ratti di Desio

    Lia QuartapelleAnna RaboliniVelia Bianchi e Pippo RanciMichael Rapazzini

    Giuliana RazzaGuido RebecchiRiccardo RiccardiRodrigo Rodriquez

    Barbara RogersMatteo RollierAnnalisa RomanoCarol RossGiorgio RossiFilippo RovettaAlberto SardiElisabetta SchiavettiElisa Sesti TaramelliCarlo SmuragliaPasquale SpinelliFederico StriginiGuglielmo TagliapietraElisa Tavella RomanoAlberto TencaDaniele TenconiMassimiliano TestoreDesi TinelliRosanna Tommasi PaoliVittorio TrezzaniGiuseppe VailatiRuth WestenPaolo ZambelliUrsula Zanner TenconiElisabetta Zanzottera

    Franco Zerbi

    Lega Regione Coop. Lombardia

    SOCI JUNIOR

    Giorgio AssantiArianna BartoliCamilla BartoliSamuele CabrasElena CervettiElisa CervettiGiacomo CipollaFrancesco CondEleonora ContinGabriela Clelia CunaClelia Fazzo CusanSilvia Ferrari BoneschiNiccol Davide GallaniPietro GusellLuca La CameraEdoardo MavigliaNiccol Pescetto FerragutiCecilia Pescetto FerragutiElisa Pianezzi RadaelliSebastiano Pianezzi Radaelli

    Gabriele Maria PistoneZhihui SunLorenzo TamburelloFilippo Tenca

    Francesco TencaSOCI ORCHESTRA,

    CORO, STAFF

    Marco Audano

    Luciano BallabioGiuseppe BarbainiPaolo BarbainiSilvana BarbiNadia BianchiPaola BlandiFabio CardoneMassimo ColomboFrancesco CurcioMarco FerrettiFrancesca FiecconiAdele FoglieniMarina GalbuseraErina GambariniGiovanni GranataRuben JaisGiuseppe LiscaAntonio LongoAnnaMaria MaggiAndrea MagnaniGiancarlo ManigaRiccardo MargariaJoachim MassaRenzo MauriIvana Menegardo

    Gabriele MugnaiMatilde OggioniPaola OttobrinoValeria Pagni FretteRegina Maria PartelRoberta PerozziFrancesco RamoliniGianfranco RicciAntonio RitterAlessandro RuggeriDebora SaccintoMirella SalaLuca SantanielloGiuliana ScaccabarozziLuciana ScolariGiorgio SenatoreAntonio SchgrM. Rose SteutelLuca StoccoLuigi TasselliMaria Teresa TramontinKirill VishnyakovRoberto ZanoniRoberta ZanusoGiovanna Zawadski

    aggiornato al 14 Febbraio 2014

    14S0342_BookSS22.indd 33 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    34/40

    Margherita Alberti de Mazzeri

    Alfonso Ajello

    Ivana Maria Alfieri

    Giordano Allais

    Alberto Mario Allemandi

    Annalisa Aprile

    Chitose Asano

    Luciana Ascari

    Alessandro Baldeschi

    Luciano BallabioBeatrice Barazzoni

    Francesco Barletta

    Piero Bellora

    Beniamino Belluz

    Luisa Olga Bevacqua

    Elvira Bianchi Bellomi

    Luigi Biscozzi

    Fabio Bocchiola

    Pierantonia Brambilla

    Giancarlo Bramini

    Anna Brasca

    Gianluigi Bresciani

    Walter Brugnotti

    Silvia Francesca Brunelli

    Mina Caldirola

    Lidia Carla Campana Varisco

    Manuela Cantoni

    Moreno Capretti

    Vittorio Casagrande

    Anita Casamento

    Maria Lucrezia Cattaneo

    Alessandra Ceciliani

    Gianluigi Cerasi

    Andrea Cervetti

    Elena Cervetti

    Elisa Cervetti

    Franchina Cervetti

    Gianni CervettiCarlo Chiddemi

    Fausto Giuseppe Chiesa

    Paolo Cianciabella

    Giorgio Cirla

    Eleonora Converso

    Vittorio Coppola

    Luigi Corbani

    Franco Cordoni

    Maria Laura Cortesi

    Emilio Cuomo

    Alessandra Cusan

    Franco DAlfonso

    Paolo Dardanelli

    Alda Lucia De Cesaris

    Monica De Giovanni

    Raffaele e Marisa Di Palma

    Giorgio Ettore Carlo Don

    Giuseppe Ermito

    Fabio Felicetti

    Marinella Ferrari

    Renato Tullio Ferrari

    Paolo Ferrario

    Marco Ferretti

    Silva Filippi

    Fondazione Colognidei Mestieri dArte

    Giovanni Formigoni

    Valentina Fortunato

    Salvatore Foscarini

    Lorenzo Oreste Fracassi DasitGroup SPA

    Massimo Franzaroli

    Giulia Frare

    Maria Maddalena Fraschini

    Silvano Fumagalli

    Maria Enrica Galbiati

    Roberto Galimberti

    Rosina Gallini

    Gustavo Ghidini

    Maria Giulia Gianazza

    Elisabetta Gianazza

    Giulio Gianetti

    Gabriella Giordano

    Raffaele Grittini

    Enrico Primo Guazzoni

    Fabio GuffantiNicola Guida

    Diventa Amico de laVERDI

    Diventare Amico de laVerdi significacontribuire a una delle pi prestigiose

    istituzioni musicali dEuropa.Diventa nostro amico,

    farai una buona azionee avrai una nota per dare vitaa una vera e propria sinfonia.

    14S0342_BookSS22.indd 34 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    35/40

    Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

    Enrico Lecardane

    Giuseppe Lisca

    Tiziana Lombardo

    Andreina Longhi

    Gennaro Magri

    Vincenzo Maiolatesi

    Massimo Andrea ManelliAIMB SERVIZI srl

    Mario Manetti

    Anna Maria Marchesi

    Paolo Virginio Marciandi

    Luisa Bruna Mattarozzi

    Giuseppe Mattera Russo

    Alessandra Maurizio

    Fulvia Mazzilli

    Massimo Menozzi

    Miranda Meraviglia Radaelli

    Massimo Merighi

    Salvatore MessinaMary Meyers

    Romano Mineni

    Claudio Minoia

    Luisa Minoli

    Giulia Minoli

    Giovanni Carlo Mondini

    Gianfranco Mora

    Claudio Muggia

    Giovanni Napodano

    Alessandro Nicolini

    Rachel Nogueira

    Palladio Finanziaria S.p.a.

    Angelo Pasini

    Costantino Patestos

    Emilia Pederzoli

    Ennio Pedroni

    Gabriella Pesenti

    Giusta Piccinnu in FranzaroliCarlo Adelchi Piria

    Walter Pistarini

    Armando Pizzasegola

    Alessandro Pollio Salimbeni

    Dario Preti

    Alessandra Previdi

    Anna Maria Prina

    Robert Michael Rapazzini

    Renata Ratti

    Ambra Redaelli

    Alessandra Rigoni

    Rollwasch Italiana S.p.a.

    Cesare Romiti

    Roberto Rossi

    Marco Rossini

    Mara Constanza Ruggieri

    Liliana Rusconi Polillo

    Marcello Sala

    Elisabetta Schiavetti

    Eugenia Serpi

    Giuliana Serpi

    Elio Silva

    Pasquale Spinelli

    Vera Squarcialupi

    Annamaria Tarantola

    Daniele Tenconi

    Giannino TenconiLuigia Matilde Tenconi

    Angelina Tuani ved. Ciussi

    Umberto Urgnani

    Alessia Usuelli

    Gianfranco Ventura

    Francesco Venturi

    Laura Vettorello

    Giancarlo Vigan

    Ruth Westen

    Guido Zaccarelli

    Giuliano Zampieri

    Massimo Zanardi

    Ursula Zanner Tenconi

    Elisabetta Zanzottera

    aggiornato al 14 Febbraio 2014

    Albo Amici de laVERDI

    Chi investe in cultura

    fa un buon affare.

    14S0342_BookSS22.indd 35 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    36/40

    14S0342_BookSS22.indd 36 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    37/40

    37

    Prossimiappuntamenti

    Stagione Sinfonica Biglietti da 13 a 31

    VENERD 28 FEBBRAIO 2014 ore 18.00

    Iniziative culturali Ingresso libero

    LA FORMA-SONATA:le Sinfonie n. 4 e n. 5 di Franz Schubert

    In collaborazione con lUniversit Cattolica del Sacro CuoreRelatori Enrico Reggiani, Roberta Mangano, Francesco Marzano

    5

    MozartSchubert

    Crescendo in Musica Biglietti da 7 a 14

    Classic: Top Ten di Gabriele BerneriSABATO 22 FEBBRAIO ore 15.306

    Orchestra Sinfonica Junior de laVERDI

    Voce narrante Nicola OlivieriDirettore Pilar Bravo

    Dopo un eccellente Mozart, due sinfonie giovanili di Schubert, scritte avendo a modello Haydn eMozart piuttosto che Beethoven, incastonano una nuova composizione di una delle pi interessantipresenze italiane nella musica del nostro tempo. Romana di nascita e formazione, Lucia Ronchetti haun importante bagaglio di esperienze artistiche internazionali, con anni di perfezionamento a Parigie New York. Fra i suoi maestri troviamo gli italiani Sylvano Bussotti e Salvatore Sciarrino, i francesiGerard Grisey e Tristan Murail. Si laureata alla Sapienza di Roma e alla Sorbona, studiando lamusica di Bruno Maderna e di Ernest Chausson. Con basi culturali tanto solide, nella sua produzioneartistica si occupata di elaborazione elettronica, di nuove tecniche vocali, di azione teatrale, di

    interazione fra musica e fenomenici psico-mentali. Ne scaturito un crescendo globale di successo edinteresse che ha portato alla composizione che ascolteremo al centro del prossimo concerto.

    Idomeneo. Musica del Balletto

    Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D. 485

    Gutta Cavat Lapidem

    Sinfonia n. 4 in Do minore D. 417 Tragica

    Direttore Gaetano DEspinosa

    23 Biglietti serie 1 TurniVENERD 28 ore 20.00 D F H N

    DOMENICA 2 Marzo ore 16.00 E G

    S Z

    I O

    RonchettiSchubert

    Biglietti da 5 a 10 A tutta Banda !SABATO 22 FEBBRAIO 2014 ore 20.30

    CORPO MUSICALE DAC GIUSSANO MUSICA GIUSSANO (MB)

    David Shaffer Fanfare and Furiosity -Andrew Boysen Jr. Urban Scenes

    Franco Cesarini Greek Folk Song Suite- W.Francis McBeth Keltic Dances

    Elliot Del Borgo Odyssey for percussion- Arr. Naohiro Iwai Jungle Fantasy

    Direttore Davide Miniscalco

    CORPO MUSICALE G. ANELLI TRIGOLO (CR)J. De HaanRoss Roy - R. SheldonChoreography

    T. DossGreen Hills Fantasy - S. ReinekeFate of the Gods

    Direttore Vittorio Zanibelli

    14S0342_BookSS22.indd 37 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    38/40

    ulti l h vill ril i l vill , ri

    v l lv r l l n

    vimento vini ico s mp o e e o l L T)i en o vinilico s o e e o le n L T)

    MOQUETTES

    PAVIMENTI

    RIVESTIMENTI

    TESSUTI

    FILIALE VERONA

    LIUNI SPA

    20157 MilanoT 02 30731 F 02 3073-221e-mail: [email protected]

    SEDE MILANO FILIALE ROMA

    Via G. Stephenson, 43

    www.liuni.com

    14S0342_BookSS22.indd 38 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    39/40

    39

    Attivit ArtisticaDirettore Residente,ResponsabileAttivit artisticheRuben Jaistel. 02.83389.412fax 02.83389.414

    [email protected]

    Segreteria ArtisticaConcerti esterni, Osj, CvbCarola Gaytel. 02.83389.416fax [email protected]

    Davide Berettatel. 02.83389.416fax [email protected]

    Ispettore dOrchestraAmedeo Scodeggio

    tel. 02.83389.409fax [email protected]

    Assistente di Produzione,laVerdi BaroccalaVerdi per tuttiDaniela Sabbionitel. 02.83389.411fax [email protected]

    Ufficio Letteratura MusicaleAmbrogio Vincitel. 02.83389.413fax 02.83389.414

    [email protected] Verganitel. 02.83389.413fax 02.83389.414

    Segreteria CoroMaria Cristina Micheltel. 02.83389.410fax [email protected]

    Consulente per il personale

    Bruno Cerritel. 02.83389.345fax. [email protected]

    Assistenti delDirettore GeneraleCoordinamentoArea Organizzazione,Ammin. e ControlloEleonora Contintel. [email protected]

    Coordinamento AreaPromozione, Marketing

    e ComunicazioneAngela Bonecchitel. 02/83389.333fax [email protected]

    PromozioneScuole e GruppiResponsabileTania Salemmetel. 02.83389.302fax [email protected]

    Gianpaolo Scardamagliatel. 02.83389.236

    [email protected]

    Soci e AbbonatiFederica Knuthtel. 02.83389.331fax [email protected]

    Sara Tekestetel. [email protected]

    AmministrazioneFinanza e ControlloResponsabileAntonio Macalusotel. 02.83389.311fax [email protected]

    Renzo Mauritel. 02.83389.350fax [email protected]

    Paola Ottobrinotel. [email protected]

    Debora Saccintotel. [email protected]

    Camilla Tuccitel. [email protected]

    Federica Massatel. [email protected]

    Miranda Radaelli

    Progetti Speciali,Relazioni Esternee IstituzionaliRenzo Cancianitel. [email protected]

    MarketingResponsabile

    Francesca Cremoninitel. 02.83389.351fax [email protected]

    Gaia Russotel. [email protected]

    Elisa Londrillotel. [email protected]

    Edizionie Iniziative culturaliResponsabilePasquale Guadagnolotel. [email protected]

    Vincenzo Di Bonotel. [email protected]

    Grafica/Comunicazionee impaginazioneMassimo Misciatel. [email protected]

    Social networke MultimediaPaola Blanditel. 02. [email protected]

    Ufficio StampaMassimo Colombotel. 02.83389.329fax. [email protected]

    Fotografi accreditatiNora [email protected] [email protected]

    ResponsabileNucci Padovesetel. 02.83389.422/400fax [email protected]

    ResponsabilePasquale Guadagnolo

    Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Srl

    Valentina Oppicitel. 02.83389422/400fax. [email protected]

    Marketing Auditoriumtel. [email protected]

    Finito di stamparenel mese di febbraio 2014presso Mediaprint, Milano

    BookshopAuditorium di MilanoFondazione CariploLargo Gustav Mahleraperto durantetutti i concertidella Stagione Sinfonica

    Fondazione OrchestraSinfonica e Coro Sinfonicodi Milano Giuseppe Verdi

    Bigliettie Abbonamentiin vendita presso:

    Auditorium di Milano Fondazione CariploLargo Gustav Mahlermar/dom ore 14.30/19 - Lun chiusotel. 02.83389.401/402/403

    fax 02.83389.300

    My Link Point CadornaPiazza Cadorna ,14Lun/sab 10/18 - Dom dalle 10/16tel. 02/85114865

    In

    dirizziutili

    Impaginazione/GraficaMassimo Miscia

    14S0342_BookSS22.indd 39 17/02/14 18:37

  • 5/28/2018 Tchaikovsky - Mozartiana Suite

    40/40

    e sul nostro sito

    www.laverdi.org

    SEGUITECI SU