TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di...

26
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 1° BIMESTRE Modulo 1: I caratteri delle moderne imprese industriali

Transcript of TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di...

Page 1: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 1° BIMESTRE

Modulo 1: I caratteri delle moderne imprese industriali

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 1

Le caratteristiche delle imprese industriali

Concetto di sistema produttivoFunzioni delle imprese industrialiClassificazione delle imprese industrialiFunzioni generatrici di valoreDeterminanti del vantaggio competitivo

Individuare il soggetto economico e il soggetto che esercita il potere di controlloIndividuare e collegare le funzioni generatrici di valoreIndividuare le variabili per le decisioni nelle scelte di localizzazione e delocalizzazione

Esprimere considerazioni personali in merito alla struttura del sistema produttivo italianoValutare le scelte di localizzazione e di delocalizzazione

Lezione frontaleLezione partecipata

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani

Test ingressoProve semistrutturate Interrogazioni flashProve strutturate

3

UD 2

La gestione strategica delle imprese industriali

Concetto di strategia e di orientamento strategicoStrategie sociali e strategie competitiveFasi attraverso le quali si articola il processo di gestione strategica

Individuare l’orientamento strategico e le strategie attuate dalle impreseCollegare la missione e il vantaggio competitivo perseguito con le scelte strategiche da attuare

Analizzare l'ambiente esternoEsprimere valutazioni circa la validità dell’impostazione imprenditoriale rispetto agli obiettivi strategici da raggiungere

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casiConferenza

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani

Prove semistrutturate Interrogazioni Prove strutturati

5

UD 3

L’organizzazione e il sistema informativo

Concetto di organizzazionePrincipali modelli organizzativiCaratteristiche delle organizzazioni orientate al valoreConcetto di sistema informativo

Costruire organigrammi Confrontare le diverse strutture organizzativeIndividuare i collegamenti tra orientamento strategico, strutture organizzative e sistema informativo

Interpretare un organigrammaFormulare ipotesi circa la struttura organizzativa più rispondente alle esigenze aziendaliRiconoscere le particolarità dei modelli organizzativi attraverso l'analisi di casi aziendali

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casiConferenza

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani

Prove semistrutturate Interrogazioni breviAnalisi di casiProve strutturate

4

UD 4

Il processo gestionale nelle imprese industriali

Aspetti della gestione e cicli aziendaliAree della gestione e risultati economici parzialiComposizione del patrimonio

Individuare i componenti economici delle diverse funzioni aziendaliClassificare le componenti del patrimonio aziendaleCalcolare risultati economici parzialiDistinguere le varie aree del Conto economico e dello Stato patrimoniale

Calcolare i risultati economici parzialiEsprimere un giudizio sulla struttura del risultato economicoRiconoscere la natura delle parti del patrimonio aziendaleConfrontare le strutture economiche e patrimoniali nel tempo e nello spazio

Lezione frontaleLezione partecipata

Libro di testoBilanci di società

Prove semistrutturateProve strutturateInterrogazioni brevi

3

Page 2: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 1 °- 2° BIMESTRE

Modulo 2: La contabilità delle imprese industriali

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 1

La contabilità generale

Obiettivi e strumenti della contabilità generaleNatura e classificazione dei contiPrincipi base delle rilevazione contabile delle operazioni di gestioneCriteri di valutazione del patrimonioScritture di assestamento, epilogo e chiusuraPassaggio dalle voci di conto alle voci di bilancioStruttura e contenuto del bilancio di esercizioNormativa civilistica in materia di contabilità e bilancioPrincìpi contabili

Redigere scritture in P.D. delle operazioni di gestione e assestamentoAnalizzare la logica di rilevazione delle diverse operazioni di gestioneDistinguere i diversi criteri di valutazioneInterpretare la normativa e i principi contabiliValutare le principali poste di bilancio

Redigere le scritture in P.D. delle operazioni di gestione, di assestamento e di chiusuraValutare le principali poste di bilancioRedigere situazioni contabili intermedie e finaliRedigere e interpretare il bilancioRedigere e interpretare alcune tabelle della Nota integrativa

Lezione frontaleLezione partecipata

Libro di testoCodice civilePrincipi contabiliLetture da riviste e quotidianiDocumenti aziendali

Prove semistrutturate Interrogazioni Prove strutturateEsercizi

15

UD 2

La contabilità analitico gestionale

Ruolo e articolazione del sistema informativoClassificazione dei costiModalità di rilevazione dei costiUtilizzo dei dati di costo per le decisioni aziendaliPrincipali strumenti di gestione dei costiCollegamento fra le diverse parti del sistema informativo aziendaleMutamenti intervenuti nei sistemi informativi direzionali

Distinguere competenze e finalità delle differenti parti del sistema informativo direzionaleIndividuare oggetto e finalità della COAClassificare i costiDistinguere i vari tipi di costo Costruire diagrammi di redditivitàCalcolare i costi utilizzando varie metodologie (direct costing, full costing, ABC)Valutare l’economicità della gestioneIndividuare i collegamenti fra contabilità analitica e contabilità generale

Costruire e analizzare diagrammi di redditivitàAttribuire i costi a oggetti di misurazione diversiCalcolare differenti configurazioni di costo, margini e risultati economici parzialiDistinguere decisioni di breve e di medio/lungo periodoApplicare l'analisi differenzialeAttribuire valore alle rimanenze aziendaliCalcolare rendimenti, produttività, efficienza e efficacia

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casi

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani

Prove semistrutturate EserciziTest strutturate

20

Page 3: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 1 °- 2° BIMESTRE

Modulo 2: La contabilità delle imprese industriali

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 3Applicazioni di laboratorio

La contabilità analitico gestionale

Funzioni: SOMMA, ARROTONDA, ARROTONDA.ECCESSO, SERiporto dati tra più fogli di lavoroRiempimento celleCostruzione graficiOperazioni algebriche tra celle

Costruire prospetti con gli opportuni strumenti di formattazioneCollegare dati all'interno del foglio di lavoro e tra più fogli di lavoroElaborare diagrammi di redditivitàCreare automatismi per il calcolo dei costi di produzione

Interpretare diagrammi di redditivitàImpostare relazioni sfruttando grafici creati con ExcelUtilizzare funzioni complesseGestire le date in ExcelSfruttare correttamente le opzioni di formattazione

Lezione frontaleLezione partecipata

Personal computerFloppy diskLibro di testoRete didattica

Prove strutturateProve operativeEsercizi

6

UD 4

Programmazione, controllo e reporting

Ruolo della programmazioneCollegamenti fra pianificazione, programmazione, controllo e reportingFunzioni e caratteristiche di un business planFunzioni e caratteristiche di un budgetFunzione dell’analisi degli scostamenti

Individuare gli strumenti di programmazione, di controllo e di comunicazione aziendaleElaborare un business planRedigere budget settoriali e un budget economicoCalcolare gli scostamenti fra dati effettivi e dati standard

Redigere un business plan Redigere budget settoriali e budget interiCalcolare gli scostamenti fra dati effetti e dati standardIndividuare e commentare le cause di eventuali scostamentiLeggere e comporre un report

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casiConferenze di esperti

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani

Prove semistrutturate Interrogazioni breviAnalisi di casiProve strutturateEsercizi

20

UD 5Applicazioni di laboratorio

Il budget

Funzioni: SOMMA, ARROTONDA, DATA.DIFFOperazioni algebriche tra celleRiporto dati fra più fogli di lavoro

Costruire prospetti complessiCollegare dati all'interno del foglio di lavoroCollegare dati fra più fogli di lavoroCreare automatismi di calcolo nella elaborazione di budget settoriali Elaborare un budget economico

Interpretare i risultati desunti dai budget settorialiUtilizzare funzioni complesseIndividuare relazioni tra vari prospettiIndividuare relazioni tra valori inseriti in prospetti diversiSfruttare correttamente le opzioni di formattazione

Lezione frontaleLezione partecipata

Personal computerFloppy diskLibro di testoRete didattica

5

Page 4: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 2° - 3° BIMESTRE

Modulo 3: Il sistema informativo di bilancio

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 1

La redazione e la revisione del bilancio d’esercizio

Funzioni del bilancioNormativa civilista sul bilancioCriteri di valutazionePrincìpi contabili

Redigere gli schemi contabili del bilancio d’esercizioCollegare i dati di bilancioApplicare i criteri di valutazioneApplicare i principi contabiliTrarre informazioni dalla Nota integrativa

Confrontare i dati espressi nei bilanci di imprese diverse allo scopo di scoprire relazioni, analogie e differenze proceduraliIndividuare le linee strategiche perseguire dall'impresa

Lezione frontaleLezione partecipata

Libro di testoLetture da riviste e quotidianiBilanci aziendali

Prove semistrutturate Interrogazioni EserciziProve strutturate

4

UD 2

La rielaborazione del bilancio

Fasi dell’interpretazione del bilancioCriteri per riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economicoConcetti di patrimonio circolante netto, di margine di tesoreria e di margine di struttura

Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo criteri finanziariRiclassificare il Conto economico secondo la configurazione a valore aggiunto e a ricavi e costi del vendutoCalcolare il patrimonio circolante netto, i margini di struttura e il margine di tesoreria

Interpretare i valori assunti dal patrimonio circolante netto, dai margini di struttura e dal margine di tesoreriaEsprimere valutazioni sulla struttura patrimoniale ed economica

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casi

Libro di testoLetture da riviste e quotidianiBilanci aziendali

Prove semistrutturateInterrogazioni Prove strutturateEsercizi

10

UD 3

L’analisi per indici e per flussi

Procedura dell’analisi per indiciIndici della redditività, di produttività, della struttura patrimoniale, di liquidità, di rotazione e durataConcetto di fondo e flussoContenuto del rendiconto finanziario

Calcolare gli indici e individuarne i collegamenti Costruire schemi di bilancio con dati a sceltaDistinguere le fonti dagli impieghiCalcolare le variazioni del patrimonio circolante nettoCalcolare il flusso monetario generato dalla gestione redditualeRedigere i rendiconti finanziari

Interpretare le informazioni desumibili dagli indici e dal Rendiconto finanziarioRedigere relazioni a commento di bilanci

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casi

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani

Prove semistrutturate Interrogazioni Prove strutturateEsercizi

12

UD 4Applicazioni di laboratorio

La rielaborazione e l'analisi del bilancio

Le Funzioni: SOMMA, ARROTONDA, SERiporto dati fra più fogli di lavoroOperazioni algebriche fra celleRiporto di tabelle da Excel in Word

Costruire prospetti con gli opportuni strumenti di formattazioneCollegare dati all'interno del foglio di lavoroTrasferire dati da Excel a WordCreare automatismi nel calcolo di indici di bilancio e nella redazione del rendiconto finanziario

Impostare relazioni sfruttando Word e ExcelUtilizzare funzioni complesseInterpretare le informazioni ricavate dalla Nota integrativa

Lezione frontaleLezione partecipata

Personal computerFloppy diskLibro di testoRete didattica

Prove strutturateProve operativeEsercizi

8

Page 5: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 2° - 3° BIMESTRE

Modulo 3: Il sistema informativo di bilancio (segue)

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 5

Il patrimonio aziendale nei momenti straordinari

Contenuti essenziali dei bilanci straordinari redatti in occasione di cessione, scorporazione, fusione, scissione, trasformazione e liquidazione

Individuare i momenti straordinari della vita aziendaleCalcolare il valore economico dell’impresa

Distinguere i diversi ruoli assegnati ai bilanci straordinariAnalizzare le differenze tra bilancio d’esercizio e bilancio straordinario

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casi

Libro di testo Prove semistrutturateInterrogazioni breviProve strutturate

4

Page 6: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 1°- 2° - 3°- 4° BIMESTRE

Modulo 4: La gestione delle banche

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 1

Il sistema finanziario e le banche

Concetto di sistema finanziarioFunzioni svolte dalle bancheMutamenti intervenuti nel sistema bancarioCaratteristiche del sistema bancarioPrincipi della legislazione bancariaStruttura dell'ordinamento bancario europeo e nazionaleCompiti del SEBC, della BCE e della Banca centrale nazionaleStrumenti e interventi di politica monetariaIl sistema TARGET

Distinguere gli intermediari finanziariIllustrale le funzioni svolte dalle bancheIllustrale le caratteristiche del sistema bancarioInterpretare il TU su banche e creditoComprendere le finalità dell'azione del SEBC, della BCR e delle Banche centrali nazionaliIndividuare le caratteristiche e il funzionamento del sistema TARGET

Individuare e analizzare i compiti degli intermediari finanziariAnalizzare e confrontare tra loro le diverse funzioni svolte dalla bancheAnalizzare e commentare le caratteristiche e i mutamenti intervenuti nel sistema bancarioAnalizzare il ruolo della BCE e della BCN nel sistema europeo di banche centraliEsprimere giudizi sui compiti e sulle funzioni del Sistema europeo di Banche centraliEsprimere giudizi sugli effetti prodotti dagli strumenti e dagli interventi di politica monetaria

Lezione frontaleLezione partecipataConferenza

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani

Prove semistrutturate Interrogazioni breviProve strutturate

2

UD 2

L’organizza-zione e la gestione strategica delle banche

Orientamento strategico delle bancheCambiamenti organizzativiBanca universale e gruppo polifunzionaleAssetto giuridico delle bancheMetodi di penetrazione sui mercatiProblematiche della gestione bancariaRischi legati all'attività bancariaLeve del marketing mix utilizzate dalle bancheQualità totale nelle banche

Riconoscere le caratteristiche dei modelli organizzativi delle bancheDistinguere la banca universale dal gruppo polifunzionaleIndividuare i rischi legati all’attività bancariaIndividuare le politiche realizzate dalle banche per la fidelizzazione della clientelaComprendere gli scopi delle alleanze tra banche e impreseRiconoscere il ruolo che le innovazioni tecnologiche realizzano nella gestione delle bancheInterpretare la funzione della qualità totale nella gestione delle bancheDistinguere l'attività di mercharnt banking dal venture capital

Individuare gli orientamenti strategici delle banche Analizzare i diversi metodi di penetrazione nei mercati utilizzati della bancheAnalizzare le problematiche gestionali delle bancheAnalizzare le diverse strategie bancarieEsprimere giudizi sull'attività di merchant banking e venture capitalAnalizzare le politiche di marketing realizzate dalle bancheValutare il ruolo dell'attività di merchant banking e di venture capital nello sviluppo del sistema economico

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casiConferenza

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani economiciTesto Unico su banche e creditoDocumenti aziendali

Prove semistrutturate Interrogazioni Prove strutturate

6

Page 7: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 1°- 2° - 3°- 4° BIMESTRE

Modulo 4: La gestione delle banche (segue)

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 3

I caratteri generali delle operazioni bancarie

Fonti giuridiche e classificazione delle operazioni bancarieElementi che concorrono alla determinazione del prezzo delle operazioni bancarieAspetti computistici delle operazioni bancarieTrattamento fiscali delle operazioni bancarieNormativa riguardante la tutela del cliente nei rapporti con la banca

Individuare le fonti giuridiche delle operazioni bancarieDistinguere le diverse operazioni bancarieCalcolare il prezzo delle operazioni bancarieUtilizzare il metodo scalare procedimento amburghese

Analizzare il contenuto delle diverse fonti giuridiche delle operazioni bancarieConfrontare e analizzare le diverse operazioni bancarieAnalizzare il prezzo delle operazioni bancariConfrontare l'aspetto fiscale delle diverse operazioni bancarieEsprimere giudizi sulla normativa riguardante la tutela del cliente

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casi

Libro di testoLetture da riviste e quotidiani economiciTesto Unico su banche e creditoDocumenti aziendali

Prove semistrutturateInterrogazioni breviProve strutturateEsercizi

6 ore

UD 4

Le operazioni di raccolta fondi

Sistema informativo delle bancheFunzionamento dei conti in cui vengono registrate le operazioni di raccolta fondiAspetti economici, giuridici e tecnici delle operazioni di raccolta fondi

Effettuare i calcoli delle operazioni di raccolta fondiRilevare in contabilità generale le operazioni di raccolta fondiCompilare i principali documenti riguardanti le operazioni di raccolta fondiCollocare in bilancio i conti utilizzati nelle registrazioni contabiliIndividuare i riflessi sul bilancio delle operazioni di raccolta fondi

Analizzare e confrontare le diverse operazioni di raccolta fondiCommentare il contenuto dei singoli contratti di raccolta fondiInterpretare i documenti delle principali operazioni di raccolta fondi

Lezione frontaleLezione partecipata

Libro di testoDocumenti aziendaliArticoli tratti da riviste e quotidiani

Prove semistrutturateInterrogazioni breviProve strutturateEsercizi

20

UD 5

Le operazioni di impiego fondi

Concetto di fidoAspetti economici, giuridici e tecnici delle operazioni di impiego fondiFunzionamento dei conti in cui vengono registrate le operazioni di impiego fondi

Comprendere i criteri di accertamento della solvibilità del cliente Effettuare i calcoli relativi alle operazioni di impiego fondiRilevare in contabilità le operazioni di impiego fondiCompilare i principali documenti riguardanti le operazioni di impiego fondiIndividuare i riflessi sul bilancio delle operazioni di impiego fondi

Appurare la possibilità di concedere il fidoAnalizzare e confrontare le diverse operazioni di impiego fondiCommentare il contenuto delle singole operazioni di impiego fondiInterpretare i principali documenti relativi alle operazioni di impiego fondi

Lezione frontaleLezione partecipata

Libro di testoDocumenti aziendaliArticoli tratti da riviste e quotidiani

Prove semistrutturateInterrogazioni breviProve strutturateEsercizi

20

Page 8: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 1°- 2° - 3°- 4° BIMESTRE

Modulo 4: La gestione delle banche (segue)

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 6Applicazioni di laboratorio

Le operazioni con le banche

Funzione: SOMMA, SE, ARROTONDA, CERCA.VERT, MIN, RIGHEOperazioni algebriche tra celleRiporto dati fra più fogli di lavoroLe operazioni di riordino dati

Costruire prospetti con gli opportuni strumenti di formattazioneCollegare dati all'interno del foglio di lavoroCollegare dati tra più fogli di lavoroCreare automatismi nella redazione del riassunto scalare e del prospetto competenze e spese

Utilizzare funzioni complesseImpostare relazioni sfruttando Word e ExcelSfruttare le opzioni di Word e Excel per ridurre i tempi di inserimento dei dati

Lezione frontaleLezione partecipata

Personal computerFloppy diskLibro di testoRete didattica

Prove strutturateProve operativeEsercizi

8

UD 7

Le operazioni e i servizi di investimento

Aspetti fondamentali dell'operatività in titoliOperazioni in titoli effettuate dalle bancheAspetti fondamentali dell'operatività in cambi

Eseguire i calcoli relativi alla gestione dei titoli e dei cambiRilevare contabilmente le operazioni in titoli e cambiIndividuare le differenze tra gestione collettiva e gestione individuale del risparmioCollocare in bilancio i conti utilizzatiIndividuare i riflessi delle operazioni e dei servizi di investimentoIndividuare i riflessi sul bilancio delle operazioni in titoli

Scegliere tra diversi titoli quello più opportuno per la vendita o per l'acquistoInterpretare i prospetti informativiConfrontare e analizzare le diverse forme di risparmio gestito

Lezione frontaleLezione partecipata

Libro di testoDocumenti aziendaliArticoli tratti da riviste e quotidiani

Prove semistrutturateInterrogazioni breviProve strutturateEsercizi

12

UD 8

Il bilancio delle banche

Principi di redazione del bilancioContenuto del bilancio e della Nota integrativaCriteri di valutazione degli elementi del patrimonioContenuto della relazione sulla gestione

Individuare gli elementi che compongono il patrimonio aziendaleIndividuare i componenti positivi e negativi di redditoCalcolare gli indici di bilancio

Confrontare tra loro i bilanci di bancheInterpretare il contenuto del bilancio e della Nota integrativaInterpretare gli indici di bilancioEsprimere un giudizio sui margini ottenuti dalla rielaborazione del bilancio

Lezione frontaleLezione partecipataConferenza

Libro di testoArticoli tratti da riviste e quotidianiBilanci di bancarie

Prove semistrutturateInterrogazioni breviProve strutturateEsercizi

8

Page 9: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 4° BIMESTRE

Modulo 5: Le aziende di erogazione

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 1

Le aziende non orientate al lucro

Aziende di erogazioneCriteri di valutazione del patrimonioAspetto finanziario ed economico della gestionePrevisioni

Riconoscere le caratteristiche di un’azienda di erogazioneApplicare i criteri di valutazione degli elementi patrimonialiRedigere lo Stato patrimoniale di un'azienda di erogazioneDeterminare i risultati finanziari di cassa e di competenzaRedigere semplici preventivi finanziari

Analizzare le differenze e gli elementi che accomunano aziende di erogazione e impreseInterpretare i risultati derivanti dal preventivo finanziario ed economico

Lezione frontaleLezione partecipataConferenza

Libro di testoLetture da riviste e quotidianiDocumenti aziendali

Prove semistrutturate Interrogazioni flashProve strutturate

10

UD 2

Le aziende degli enti pubblici territoriali

Stato e altri enti territorialiOrganizzazione e gestione degli enti territorialiBilanci di previsione dello StatoStrumenti di programmazione degli enti locali minori

Riconoscere le caratteristiche degli enti territorialiIndividuare le fasi delle entrate e delle usciteIndividuare le relazioni tra i vari strumenti di programmazione finanziaria

Leggere e interpretare il bilancio di previsione dello Stato e degli enti territoriali minori

Lezione frontaleLezione partecipataAnalisi di casiConferenza

Libro di testoLetture da riviste e quotidianiBilancio del comune

Prove semistrutturate Interrogazioni flashProve strutturate

8

UD 3Applicazioni di laboratorio

Le aziende di erogazione

Funzioni: SOMMA, SEOperazioni algebriche tra celleRiporto dati fra più fogli di lavoro

Costruire prospetti con gli opportuni strumenti di formattazioneCollegare dati all'interno del foglio di lavoro

Creare relazioni complesse fra più cartelle o fogli lavoro

Lezione frontaleLezione partecipata

Personal computerFloppy diskLibro di testoRete didattica

Prove strutturateProve operativeEsercizi

4

Page 10: TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Tavola progra…  · Web viewLe aziende non orientate al lucro Aziende di erogazione. Criteri di valutazione del patrimonio. Aspetto finanziario ed economico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

MATERIA Economia aziendale e laboratorio CLASSE Quinta 4° BIMESTRE

Modulo 6: La determinazione del reddito fiscale

Unità didattiche Conoscenze Competenze Capacità Attività

didattica Strumenti Tipologia verifiche

Tempi(ore)

UD 1

L’imposizione fiscale in ambito aziendale

Natura delle imposte che gravano sulle impreseDefinizione tributaria di reddito d'impresaPrincipi fiscali di valutazionePrincipi e nozione basilari dell’IRAP, dell'IRPEF e dell'IRPEGConcetto di reddito fiscale e di reddito imponibileFunzione della dichiarazione dei redditi

Individuare le divergenze tra valutazioni civilistiche e valutazioni fiscaliIndividuare i componenti positivi e negativi del reddito fiscaleEffettuare il passaggio dal reddito di bilancio al reddito fiscaleCalcolare il carico fiscale dell'impresaRedigere scritture contabili riguardanti le imposte

Collegare la struttura dei costi aziendali al carico fiscale sopportato dalle impreseRiconoscere particolarità, uguaglianze e diversità tra i costi deducibili e i costi non deducibiliDistinguere le imposte di competenza dalle imposte differite e anticipateCollegare le divergenze temporanee alla formazione delle imposte anticipate e delle imposte differite

Lezione frontaleLezione partecipata

Libro di testoLetture da riviste e quotidianiModelli fiscali

Prove semistrutturate Interrogazioni breviProve strutturate

12

UD 2Applicazioni di laboratorio

La normativa fiscale e il reddito d'impresa

Funzioni: SOMMA, SE, ARROTONDA, E, MINOperazioni algebriche tra celleRiporto dati fra più fogli di lavoro

Costruire prospetti con gli opportuni strumenti di formattazioneCollegare dati all'interno del foglio di lavoroSemplificare i calcoli relativi alla normativa fiscale utilizzando gli opportuni automatismi e formule

Utilizzare funzioni complesseSfruttare correttamente le opzioni di formattazione

Lezione frontaleLezione partecipata

Personal computerFloppy diskLibro di testoRete didattica

Prove strutturateProve operativeEsercizi

4