TaorminaArte - taoarte.it

76

Transcript of TaorminaArte - taoarte.it

Page 1: TaorminaArte - taoarte.it
Page 2: TaorminaArte - taoarte.it
Page 3: TaorminaArte - taoarte.it

TaorminaArteCorso Umberto, 19

98039 Taormina Messinatel. 0942 21142fax 0942 23348

Palazzo dei CongressiPiazza V. Emanuele

Tel. 0942 628730

[email protected]

www.taormina-arte.comwww.taorminafilmfest.it

www.sinopolifestival.it

Guidacreatività e impaginazione

Prima Officina srlprimaofficina.it

testi e fotoUfficio Stampa Taormina Arte

copertinaTina Berenato

raccolta pubblicitariaPrima Officina srl

primaofficina.it

Page 4: TaorminaArte - taoarte.it

2

Taormina Arte è pronta a una stagione ricca di grandi appuntamenti. Proposte artistiche di assoluta qualità, tanti artisti

e spettacoli di caratura internazionale al centro del ricco calendario eventi che proporranno le sezioni Musica e Danza, e Teatro, rispettivamente dirette da Enrico Castiglione e Pompeo Oliva. Que-

sta guida vi accompagnerà, tra tante informazioni e

Taormina Arte is ready for a season full of important appointments. Artistic pro-

posals of absolute quality, importantartists and performances of international

share at the centre of the rich program which pro-poses the section Music and Dance, and Theatre,

respectively lead by Enrico Castiglione and Pompeo Oliva. This guide conducts you , among many infor-

Presentazione | Introduction

Page 5: TaorminaArte - taoarte.it

curiosità su ogni evento, in una stagione certa-

mente ideale per tutte le generazioni e le più diverse sfere di pubbli-

co. Dal 29 giugno al 22 agosto tanti eventi in

scena nella tradizionale cornice d’eccezione del Teatro Antico, ma anche al Palazzo dei Congressi ed al Palazzo dei Duchi di S. Stefano. Sarà una

stagione che, tempo stesso, esalterà i rac-

conti e le caratteristiche tipiche di una grande

rassegna di prosa, e darà soprattutto straordinaria luce, ai capolavori della musica e del teatro mu-sicale a quel linguaggio

universale delle sonorità, che incarna suggestio-ni e passioni, emozioni e speranze, certezze e

contraddizioni del nostro vivere.

mation and curiosities about each event, in a

season certainly ideal for all the generations and for the most diffe-

rent kinds of audience. From June 29 to August 22 many events will be

performed inside the marvellous frame of the

Ancient Theatre, but also at the Palazzo dei Con-

gressi (Congress Palace) and Palazzo dei Duchi di

S. Stefano (Duke’s Palace of St. Stephen). It will be a season which, at the

same time, exalts the typical tales and cha-

racteristics of the great theatrical review and

from the musical theatre to the universal language of music, which embodies suggestions and passions,

emotions and hopes, convictions and contra-

dictions of our being.

3

Page 6: TaorminaArte - taoarte.it
Page 7: TaorminaArte - taoarte.it

11 | Taormina FilmFest 13 | programma FilmFest: 16 e 17 giugno 14 | programma FilmFest: 18 e 19 giugno 16 | programma FilmFest: 20 e 21 giugno 17 | programma FilmFest: 22 giugno

19 - Teatro 21 - La distanza della luna

23 - Womad 25 - Gilberto Gil, Roy Paci e Aretuska, Emile YX 27 - Sheila Chandra, Emile YX, Agricantus, Vincente Amigo 29 - Robert Plant, Tinariwen, Manu Dibango, Emile YX

32 - Potessero le mie mani sfogliare la luna 33 - Invito a cena da Trimalcione 35 - Prévert mon ami

Sommario 1/3

Page 8: TaorminaArte - taoarte.it
Page 9: TaorminaArte - taoarte.it

Sommario 2/3

36 - Satyricon 38 - Madeleine Suite 40 - Lo stato d’assedio 42 - La bella è la bestia / Codice siciliano 43 - Babele 44 - Il poeta in piazza 45 - Filottete 46 - Pitecus

49 - Musica e Danza 50 - Lorin Maazel dirige la Symphonica Arturo Toscanini 51 - Medea 52 - Cameristi del Teatro alla Scala 53 - José Carreras al Teatro Antico - presentazione dvd 55 - Passi di stelle: Alessandra Ferri Gala

Page 10: TaorminaArte - taoarte.it
Page 11: TaorminaArte - taoarte.it

Sommario 3/3

56 - Spectacular Symphonic Gala 57 - Romeo e Giulietta 59 - Tribute to Duke Ellington: the swing era 60 - Carmen 61 - L’Elisir d’amore 62 - Solo Virtuoso 63 - Liza Minnelli in concert 65 - Montserrat Caballé Gala

67 - Sinopoli Festival 68 - programma 18,19 e 20 ottobre 69 - programma 21 e 22 ottobre

70 - Mostre 71 - Corrado Cagli 72 - Info biglietti

Page 12: TaorminaArte - taoarte.it
Page 13: TaorminaArte - taoarte.it

TaorminaFilmFest200716 | 22 Giugno

Grande attesa per l’edizione 2007 del Taormina Film Fest. La serata inaugurale di sabato 16 giugno sarà dedicata a Giu-seppe Tornatore e alla retrospettiva con tutti i suoi lavori, oltre a un’importante mostra fotografica. Lo stesso Tornatore, inoltre, sarà protagonista della prima lezione di cinema la mattina di domenica 17 giugno. Celebre in tutto il mondo gra-zie a Nuovo Cinema Paradiso (1989), vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero e protagonista dell’attuale stagione cinematografica con “La Sconosciuta”, Tornatore è uno dei più rappresentativi registi italiani. Mercoledì 20 giugno ci sarà poi la “Serata egiziana”, mentre il giorno dopo sarà dedicato a “Transformers”, in anteprima mondiale a Taormina. “Tran-sformers” è un film che da mesi, ormai, desta l’attenzione e la curiosità di cinefili e appassionati del genere. Il trailer ha già fatto il giro del mondo. La spettacolarità delle immagini sembra non lasciare dubbi su quello che si preannuncia essere l’ennesimo successo del genio Steven Spielberg, produttore esecutivo e del regista Michael Bay. Il 23 giugno calerà il sipario sulla manifestazione con la consegna dei Nastri d’Argento a cura del Sngci, la serata sarà ripresa da Raidue.

Great expectations for the 2007 edition of the Taormina Film Fest. The inaugural evening, on Saturday 16 June will be dedicated to Giuseppe Tornatore and to a retrospective of all his works, as well as an important photographic exhibition. Tornatore, himself, will also be the protagonist of the first cinema lesson on the morning of Sunday 17 June. Tornatore, one of Italy’s best directors, is famous all over the world for his Nuovo Cinema Paradiso (1989), winner of the Oscar for best foreign film and currently for his most recent film “La Sconosciuta”. Wednesday 20 June offers an “Egyptian Evening” and the following day will be dedicated to “Transformers”, for the first time in the world in Taormina. “Transformers” is a film that for months now has been attracting the attention of cinemagoers and lovers of this genre. The trailer has already been seen all over the world. The spectacular images leave no doubt as to the inevitable, umpteenth success that this film will bring to its executive producer Steven Spielberg and its director Michael Bay. The festival ends on the 23 June with the presentation of the Nastri d’Argento awards edited by Sngci and the evening will be recorded by Raidue.

11

Page 14: TaorminaArte - taoarte.it
Page 15: TaorminaArte - taoarte.it

Tao

rmin

aFi

lmFe

st20

07

TaorminaFilmFest

16 Giugnoore 13.00

Palazzo dei Congressi - saletta verdeConferenza stampa: apertura della 53aedizione del Taormina Film Festival 2007

ore 14.30Palazzo dei Congressi - sala A

OSPITE D’ONORE: L’EGITTOFIRST YEAR IN HIGH SCHOOL

di Mohamed Abu Seif Egitto 2001, traduz. simultanea in ital.

ore 16.00Palazzo dei Congressi - sala ACONCORSO ‘MEDITERRANEA’

L’UOMO DI VETROdi Stefano Incerti, con David Coco,

Anna Bonaiuto, Tony SperandeoItalia 2007, 96’, v.o. it., sott. ingl. | WP

ore 18.00Palazzo dei Congressi - sala A

OLTRE IL MEDITERRANEO - EVENTO SPECIALEomaggio al cinema italiano

THE INTERPRETER OF BLACK AND WHITE FILMSdi Teddy Moskov con Nelly Chervenusheva Bulgaria 2006, 56’ v.o. bulg. Sott. ingl. e it.

ore 21.00Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATOREIL CAMORRISTA

con Ben Gazzara, Laura Del Sol,Lino Troisi e Leo Gullotta

Italia 1986, 170’, v.o. ital.

ore 21.15Teatro Antico

SERATA INAUGURALE DELTAORMINA FILM FEST 2007

condotta da Beppe FiorelloPresentazione della Giuria

Tao

rmin

aFi

lmFe

st20

07

Taormina Arte Award a Giuseppe Tornatorea seguire

FLYBOYS (Giovani aquile)di Tony Bill con James Franco, Jean Reno,

Martin Henderson, Jennifer DeckerUSA 2007, 140’ v.o. ingl. sott. ital. | WP

ore 24.00Teatro Antico

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORENUOVO CINEMA PARADISO

di Giuseppe Tornatorecon Philippe Noiret, Salvatore Cascio,

Marco Leonardi, Leo Gullotta, Isa Danieli, Agnese Nano, Enzo Cannavale.

Italia 1989, 155’, v.o. ital, sott. ingl.

17 Giugnoore 9.00

Palazzo dei Congressi - sala AMASTER CLASS: GIUSEPPE TORNATORE

NUOVO CINEMA PARADISOdi Giuseppe Tornatore

Italia 1989, 155’, v.o. ital, sott. ingl.a seguire lezione di cinema

Giuseppe Tornatoreconduce Franco Cicero (trad. simult. in inglese)

ore 13.00 Palazzo dei Congressi - saletta VERDE

Incontro con gli attori e i registi di Flyboys, L’uomo di vetro,

The Interpreter of Black and White Films e di Lucky You.

A seguire conferenza stampa di GiuseppeTornatore premiato con il Taormina Arte Award

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala A

OSPITE D’ONORE: L’EGITTOCLOSED DOORS

di Atef Hatata Egitto 2001, traduz. simult. in ital.

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala B

Viviana Del Bianco, direttore del New Italian

Cinema Events (N.I.C.E.),presenta i registi e i

CORTI SICILIANIselezionati per il TFF 2007

ore 16.00Palazzo dei Congressi - sala ACONCORSO ‘MEDITERRANEA’

ADAM AND THE DEVIL di Baris Pirhasan

con Nurgul Yesilcay, Cem Ozer, Derya Alabora. Turchia 2007, 100’, v.o. turco, sott. ingl. e ital.

ore 18.00Palazzo dei Congressi - sala A

OLTRE IL MEDITERRANEO BEYOND THE CRIMSON SKY

di Masaki Hamamoto con Masaki Uchino, Miki Nakatani

Giappone ‘07, 120’, v.o. giapp., sott. ingl/it|WP

ore 21.00Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORESPOT D’AUTORE

a seguire STANNO TUTTI BENE con Marcello Mastroianni, Valeria Cavalli,

Roberto Nobile, Marino Cenna Italia 1990, 126’, v.o. ital.

ore 21.15 Teatro Antico

Serata condotta da Lorena BianchettiLUCKY YOU (Le regole del gioco)

di Curtis Hanson con Eric Bana,Drew Barrymore, Robert Duvall

USA 2007, 123’ v.o. ingl. sott. ital.

ore 22.30Palazzo dei Congressi - sala A

FLYBOYS (Giovani aquile) | Replica

ore 23.15 Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE- IL CANE BLÙ (35’)

- RITRATTO DI UN RAPINATORE (30’)- INCONTRO CON FRANCESCO ROSI (30’)

13

Page 16: TaorminaArte - taoarte.it

14

TaorminaFilmFest

Tao

rmin

aFi

lmFe

st

18 Giugnoore 9.00

Palazzo dei Congressi - sala AMASTER CLASS: GORAN PASKALJEVIC

MIDWINTER NIGHT’S DREAMdi Goran Paskaljevic

Repubblica Federale Yugoslavia, 2004, 95’,v.o. serbo, sott. ingl., trad. simul. in ital.

a seguire lezione di cinema di Goran Paskaljevic

conduce Olivia Stewart (traduz. simult. in ingl.)

ore 9.00Palazzo dei Congressi - sala B

OLTRE IL MEDITERRANEO BEYOND THE CRIMSON SKY | Replica

di Masaki Hamamoto

ore 11.00Palazzo dei Congressi - sala BCONCORSO ‘MEDITERRANEA’

ADAM AND THE DEVIL | Replicadi Baris Pirhasan

ore 13 .00Palazzo dei Congressi - saletta VERDE

Incontro con gli attori e i registi dei film del giorno precedente

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala A

OSPITE D’ONORE: L’EGITTOA CITIZEN, A POLICE DETECTIVE AND A THIEF

di Dawoud Abdel-Sayyed Egitto 2001, traduz. simultanea in ital.

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE RITRATTO DI UN RAPINATORE - 1981 - (30’)

INCONTRO CON FRANCESCO ROSI - 1981 - (30’)DIARIO DI GUTTUSO - 1982 – (60’)

SPOT D’AUTORE

ore 16.00Palazzo dei Congressi - sala A

Tao

rmin

aFi

lmFe

st20

07

CONCORSO ‘MEDITERRANEA’FUERTE APACHE di Jaume Mateu Adrover

con Juan Diego, Lolita e Hamza El HilaliSpagna 2007, 97’, v.o. spagn., sott. ingl. e ital.

ore 18.00Palazzo dei Congressi - sala A

OLTRE IL MEDITERRANEO KINGS di Tom Collins

con Colm Meaney e Donal O’Kelley Ireland 2007, 90’, v.o. ing., sott. ita. | WP

ore 21.00Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE- SPOT D’AUTORE

a seguire UNA PURA FORMALITÀ (107’)con Gerard Depardieu,

Roman Polanski e Sergio RubiniItalia 1994, 108’, v.o.ital.

ore 21.15 Teatro Antico

Serata condotta da Lorena BianchettiLES TEMOINS

di Andrè Techinè con Michel Blanc, Emanuelle Béart, Julie Depardieu

Francia 2007, 112’, v.o. franc. sott. ital. e ingl.

ore 22.30Palazzo dei Congressi - sala A

LUCKY YOU (Le regole del gioco)di Tony Bill (Replica)

ore 23.05Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE- UN SOGNO FATTO IN SICILIA (52’)

- ONOREVOLE PERCHE? (30’)- MINORANZE ETNICHE IN SICILIA (30’)

19 Giugnoore 9.00

Palazzo dei Congressi - sala AMASTER CLASS: TERENCE DAVIES

THE HOUSE OF MIRTH (La casa della gioia) di Terence Davies

GB 2000, 135’, v.o. ingl. sott. ital.a seguire lezione di cinema di

Terence Daviesconduce Olivia Stewart (traduz. simult. in ingl.)

ore 9.00Palazzo dei Congressi - sala B

OLTRE IL MEDITERRANEO KINGS di Tom Collins | Replica

ore 11.00Palazzo dei Congressi - sala BCONCORSO ‘MEDITERRANEA’

FUERTE APACHE | Replicadi Jaume Mateu Adrover

ore 13 .00Palazzo dei Congressi - saletta VERDE

Incontro con gli attori e i registi dei film del giorno precedente

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala A

OSPITE D’ONORE: L’EGITTOSLEEPLESS NIGHTS di Hani Khalifa

Egitto 2003, traduz. simultanea in ital.

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE - SCRITTORI SICILIANI E CINEMA -1984 - (90’)

- OMAGGIO A FALCONE. PALERMO CAPITALE DELL’ANTIMAFIA – 1993- (5’10”)

- RITRATTO D’AUTORE: QUATTRO CHIACCHIERE CON RICCARDO FREDA -1996 - (19’)- UN SOGNO FATTO IN SICILIA (52’)

di Mark Evans- BACKSTAGE “LA SCONOSCIUTA”

di Caterina Mongiò- SPOT D’AUTORE

ore 16.00Palazzo dei Congressi - sala ACONCORSO ‘MEDITERRANEA’

TWO WOMEN ON THE ROAD di Farida Bourquia con Mouna Fetou e Aïcha Mahmah

Marocco 2007, 87’, v.o. arabo, sott. franc. e ital., trad. simul. ingl.

Page 17: TaorminaArte - taoarte.it
Page 18: TaorminaArte - taoarte.it

16

TaorminaFilmFest

Tao

rmin

aFi

lmFe

st

ore 18.00Palazzo dei Congressi - sala A

OLTRE IL MEDITERRANEO WARDEN OF THE DEAD

di Ilian Simeonov con Samuel Fintzi, Izhak Finzi, Nikolai UrumowBulgaria 2007, 105’, v.o. bulg, sott. ita e ingl.

ore 21Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORESPOT D’AUTORE

a seguire L’UOMO DELLE STELLE

con Sergio Castellitto, Tiziana LodatoItalia 1995, 110’, v.o. ital.

ore 21.15 Teatro Antico

Serata condotta da Lorena Bianchetti

MALDEAMORES (Lovesickness)di Carlitos Ruiz Ruiz e Mariem Pérez Riera

con Luis Guzmàn, Teresa Hernàndez,Luis Gonzaga

Portorico 2007, 83’ v.o. spagn., sott. ital. e ingl.

ore 22.30Palazzo dei Congressi - sala A

LES TEMOINS | Replica di André Téchiné

ore 23.00 Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORELO SCHERMO A TRE PUNTE (105’)

20 Giugnoore 9.00

Palazzo dei Congressi - sala AMASTER CLASS: MATT DILLON

CITY OF GHOSTS di Matt Dillon

Usa 2002, 116’, v.o. ingl. sott ital.a seguire lezione di cinema di

Matt Dillonconduce Olivia Stewart (traduz. simult in ingl.)

Tao

rmin

aFi

lmFe

st20

07

ore 9.00Palazzo dei Congressi - sala B

OLTRE IL MEDITERRANEO WARDEN OF THE DEAD | Replica

di Ilian Simeonov

ore 11.00Palazzo dei Congressi - sala BCONCORSO ‘MEDITERRANEA’

TWO WOMEN ON THE ROAD | Replicadi Farida Bourquia

ore 13.00 Palazzo dei Congressi - saletta VERDE

Incontro con gli attori e i registi dei film del giorno precedente

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala A

OSPITE D’ONORE: L’EGITTOTHE BEST OF TIMES

di Hala Khalil Egitto 2004, traduz. simultanea in ital.

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala B

Proiezione dei corti siciliani selezionati| Replica

ore 16.00Palazzo dei Congressi - sala ACONCORSO ‘MEDITERRANEA’

MAKING OF di Nouri Bouzid con Lotfi Ebdelli

Tunisia 2007, 115’, v.o. arabo, sott. ingl. e ital.

ore 18.00Palazzo dei Congressi - sala A

OLTRE IL MEDITERRANEO XXY di Lucia Puenzo

con Inés Efron, Riccardo Darìn,Valeria Bertuccelli

Argentina 2007, 91’, v.o. spagn., sott. ita e ingl.

ore 21.30Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORESPOT D’AUTORE

a seguire LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO

con Tim Roth, Pruitt Taylor VinceItalia 1998, 170’, v.o. ital.

ore 21.15 Teatro Antico

Serata condotta da Erfan Rashide Lorena BianchettiEGITTO GRAN GALÀ

RISE AND SHINE di Sherif El-BendaryEgitto, 2006, 9’

Taormina Arte Award a Youssra consegna del

Nielsen Award for Dialogue Between Cultures a Sua Eccellenza Farouk Hosny

a seguireI LOVE CINEMA

di Osama Fawzi Egitto 2004, v.o. arabo, sott ital. e ingl.

ore 22.30Palazzo dei Congressi - sala A

MALDEAMORES | Replica di Carlitos Ruiz Ruiz e Mariem Pérez Riera

ore 24.00

Palazzo dei Congressi - sala BOMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE

- L’ANTICAMERA DEL PARADISO (30’)- LA FABBRICA TRA GLI ULIVI (30’)

21 Giugno

ore 9.00Palazzo dei Congressi - sala B

OLTRE IL MEDITERRANEO XXY di Lucia Puenzo | Replica

ore 11.00Palazzo dei Congressi - sala BCONCORSO ‘MEDITERRANEA’

MAKING OF di Nouri Bouzid | Replica

ore 13.00 Palazzo dei Congressi - saletta VERDE

Incontro con gli attori e i registi dei film del giorno precedente

Page 19: TaorminaArte - taoarte.it

Tao

rmin

aFi

lmFe

st20

07

TaorminaFilmFest

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala A

OSPITE D’ONORE: L’EGITTOEL MEDINA – La Città

di Yousry NasrallahEgitto 1999, v.o. ital.

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE RITRATTO DI UN RAPINATORE - 1981 - (30’)

INCONTRO CON FRANCESCO ROSI - 1981 - (30’)DIARIO DI GUTTUSO - 1982 – (60’)

SPOT D’AUTORE

ore 16.00Palazzo dei Congressi - sala ACONCORSO ‘MEDITERRANEA’

13 M 2 di Barthélemy Grossman con Barthélemy Grossman,Bérénice Béjo, Alain Figlarz

Francia 2007, 85’, v.o. franc., sott ingl e ital

ore 18.00Palazzo dei Congressi - sala A

OLTRE IL MEDITERRANEO KREMEN

di Aleksei Mizgiryovcon Yevgeni Antropov, Dmitri Kulichkov

Russia 2007, 82’, v.o. russo, sott. ita e ingl

ore 21.00Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE SPOT D’AUTORE

a seguire MALENA

con Monica Bellucci, Giuseppe SulfaroItalia 2000, 109’, v.o. ital.

ore 21.15 Teatro Antico

Serata condottada Virginie Vassart e Luca Vasile

TRANSFORMERSdi Michel Bay con Shia Le Boeuf

e Megan FoxUSA 2007, 135’, v.o. ingl. sott. ital.

Tao

rmin

aFi

lmFe

st20

07

ore 23.00Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE DIARIO DI GUTTUSO (60’)

ore 24.00SCRITTORI SICILIANI E CINEMA (90’)

22 Giugnoore 9.00

Palazzo dei Congressi - sala BOLTRE IL MEDITERRANEO

KREMEN di Aleksei Mizgiryov | Replica

ore 11.00Palazzo dei Congressi - sala A

Presentazione del libro ‘Dizionario mondiale dei direttoridella fotografia’ di Stefano Masi

a seguirel’incontro UNA BANCA PER IL CINEMA

a cura del dottor Fabio Verna

ore 11.00Palazzo dei Congressi - sala BCONCORSO ‘MEDITERRANEA’

13 M2 di Barthélemy Grossman| Replica

ore 13 .00Palazzo dei Congressi - saletta VERDE

Incontro con gli attori e i registi dei film del giorno precedente

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala A

OSPITE D’ONORE: L’EGITTOTHE YACOUBIAN BUILDING

di Marwan Hamed Egitto 2005, 161’, traduz. simultanea in ital.

ore 14.30 Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORE - SCRITTORI SICILIANI E CINEMA 1984 (90’)

- OMAGGIO A FALCONE. PALERMO CAPITALE DELL’ANTIMAFIA 1993 (5’10”)

- RITRATTO D’AUTORE: QUATTRO CHIACCHIERE

CON RICCARDO FREDA 1996 (19’)UN SOGNO FATTO IN SICILIA (52’) di Mark Evans

BACKSTAGE ‘LA SCONOSCIUTA’di Caterina Mongiò

SPOT D’AUTORE

ore 16.00Palazzo dei Congressi - sala ACONCORSO ‘MEDITERRANEA’

MY FATHER MY LORD di David Volachcon Sharon Hacoen Bar

Israele 2007, 73’, v.o. ebraico, sott ingl e ital

ore 18.00Palazzo dei Congressi - sala A

OLTRE IL MEDITERRANEO GOOD TIME MAX di James Francocon James Franco, Vince Jolivette

USA 2007, 85’ v.o. inglese, sott. ita

ore 21.00Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORESPOT D’AUTORE

LA SCONOSCIUTA (118’)con Ksenia Rappoport,Michele Placido, Claudia Gerini

Italia 2006, 118’, v.o. ital.

ore 21.15 TEATRO ANTICO

SERATA DI PREMIAZIONE del Taormina Film Fest 2007

condotta da Virginie Vassart e Luca VasileConcerto omaggio

del maestro Ennio Morriconea Giuseppe Tornatore:

musiche dei suoi film eseguite dall’Orchestra sinfonica del Conservatorio Corelli.

a seguire SPEAK TRUTH TO POWER di Ariel Dorfman

promosso dalla Kennedy Foundation regia di Mimmo Calopresti

Musiche dell’Orchestra di Piazza Vittorio

ore 23.15Palazzo dei Congressi - sala B

OMAGGIO GIUSEPPE TORNATORERICCARDO FREDA

17

Page 20: TaorminaArte - taoarte.it
Page 21: TaorminaArte - taoarte.it

Programma Teatro29 Giugno | 31 Luglio

La distanza della luna | 29 e 30 Giugno | pag. 21Potessero le mie mani sfogliare la luna | 17 Luglio | pag. 32

Invito al Satyricon | 18 Luglio | pag. 33Prèvert mon ami | 19 Luglio | pag. 35

Satyricon | 20 e 21 Luglio | pag. 36Madeleine Suite | 21 Luglio | pag. 38

Lo stato d’assedio | 22 Luglio | pag. 40La bella è la bestia | Codice Siciliano | 24 Luglio | pag. 42

Babele | 25 e 26 Luglio | pag. 43Il poeta in piazza | 26 Luglio | pag. 44

Filottete | 27 e 28 Luglio | pag. 45Pitecus | 31 Luglio | pag. 46

Page 22: TaorminaArte - taoarte.it
Page 23: TaorminaArte - taoarte.it

La distanzadella luna

musiche di Giovanni Renzovoce recitante di Arnoldo Foà

Orchestra dell’Accademiamusicale di Palermo

Teatro Antico29/30 Giugno, ore 21.30

2129/30 Giugno

La distanzadella luna

“La distanza della Luna” (libera-mente ispirato all’omonimo rac-

conto di Italo Calvino) è un’ope-ra di teatro musicale scritta da

Giovanni Renzo nel 1996, tratta dall’omonimo racconto di Italo

Calvino dalle “Cosmicomiche”. La nuova versione è basata su due

strumenti solisti (sax e pianoforte) e un’orchestra di medie dimensioni (archi, arpa, legni e percussioni). Ad una voce recitante è invece

affidata la lettura del racconto di Calvino. Importante la scelta degli

interpreti per la creazione di un evento di grande risonanza. Nel ruolo del narratore c’è un attore

di grande esperienza e sensibilità come Arnoldo Foà, che darà voce

al linguaggio poetico di Calvino. Un cast di alto livello contribuirà alla messa in scena di uno spet-

tacolo di grande raffinatezza che va nella direzione della ricerca sul teatro musicale contemporaneo.

“The distance of the Moon” (inspi-red by the short story by Italo Cal-vino) is a work of musical theatre written by Giovanni Renzo in 1996, and based on the “Cosmicomic” stories by Italo Calvino. The new version uses two solo instruments (sax and piano) and a medium-si-zed orchestra (strings, harp, wood-wind and percussion). Calvino’s story is told by a narrating voice. The choice of performers for a work of such interest, is of great impor-tance. The role of the narrator has been entrusted to Arnoldo Foà, an actor with a great deal of experien-ce and the sensitivity to interpret the poetic language of Calvino. An exceptional cast contributes to a performance of great refinement and which leans towards the re-search into contemporary musical theatre.

teatro

Page 24: TaorminaArte - taoarte.it
Page 25: TaorminaArte - taoarte.it

Womad200713 | 14 | 15 Luglio

Page 26: TaorminaArte - taoarte.it
Page 27: TaorminaArte - taoarte.it

womadintaormina

Gilberto GilRoy Paci

e Aretuska

Emile YX

Teatro Antico13 Luglio, ore 21.30

2513 Luglio

Gilberto Gil,Roy Paci, Emile YX

Gilberto Gil, attuale ministro della cultura brasiliano, è uno dei più

importanti e noti musicisti brasiliani. Suona una samba post-moderna,

aggiornata con rock reggae e influenze africane.

Roy Paci è trombettista, composito-re e arrangiatore. Nella sua carrie-

ra, che da poco ha festeggiato i 25 anni, Roy ha scritto e suonato per i più grandi artisti italiani e interna-zionali. Ha inoltre inaugurato nuovi excursus musicali, sempre accom-

pagnati dalla voglia di riscoprire una tradizione fortemente siciliana.Emile YX rappresenta la faccia po-sitiva dell’hip-hop. Così come molti attivisti dicono, lui è il miglior artista

di hip-hop del mondo. Maestro di scuola, Emile Jansen è ancora molto coinvolto nell’educazione dei giovani proprio attraverso la

musica e la cultura hip-hop.

Gilberto Gil, currently Brazilian Mi-nister for Culture, is one of the most important and celebrated Brazilian musicians. He plays post-modernist samba, bringing it up to date with reggae rock and African influences.Roy Paci is a trumpet player, com-poser and arranger. Over the 25 years of his career, Roy has written and played for some of the grea-test Italian and international artists.He has also ushered in musical experiments, influenced by the de-sire to rediscover distinctly Sicilian traditions. Emile YX represents the positive face of hip-hop. Many activists say that he is the best hip-hop artist in the world. Emile Jansen is a schoolteacher who is still very much involved in the education of young people through the music and culture of hip-hop.

womad

Page 28: TaorminaArte - taoarte.it
Page 29: TaorminaArte - taoarte.it

womadintaormina

Sheila ChandraEmile YX

AgricantusVincente Amigo

Teatro Antico14 Luglio, ore 21.30

2714 Luglio

Sheila Chandra, Emile YX, Agricantus, Vincente Amigo

Nata a Londra da una famiglia di emigrati indiani, Sheila Chandra

scopre la sua voce all’età di dodici anni. Ha venduto oltre un milione di

album negli ultimi cinque anni, di-ventando famosa in tutto il mondo. “Moonsung” raccoglie i suoi migliori

lavori e due inediti.Gli Agricantus, invece, nascono

a Palermo nel 1979 da un’idea di Mario Rivera, Tonj Acquaviva e Ma-rio Crispi. Dopo gli album d’esordio, raggiungono in breve tempo il suc-cesso in Italia e in Europa. Nel 1997

vincono il “Premio Italiano della Musica”. Da allora hanno collabo-rato con grandi compositori italiani

e stranieri e hanno realizzato anche alcune colonne sonore.

La chitarra-flamenco “nipote” di quella di Paco de Lucia, per molti si

chiama Vicente Amigo. Ha rice-vuto un Latin Grammy per la sua

creatività e per il suo stile. Uno stile diverso, forse più accessibile, certo

aperto alle contaminazioni.

Born in London, into a family of Indian immigrants, Sheila Chandra discovered her voice at the age of 12. She has sold over a million al-bums in the last five years and has become famous all over the world. “Moonsung” is a collection of her best workand includes two new songs.Agricantus began life in Palermo in 1979 from an idea by Mario Rivera, Toni Acquaviva and Mario Crispi. After the release of their debut al-bum they quickly achieved success in Italy and Europe. In 1997 they won the “Italian Music Prize”.Since then they have collaborated with both Italian and foreign com-posers and have also made several soundtracks.For many people, Vicente Amigo is the direct descendant of flamen-co-guitar player Paco de Lucia. He received a Latin Grammy for his creativity and style. His style is origi-nal, perhaps more accessible, but certainly open to contamination.

womad

Page 30: TaorminaArte - taoarte.it
Page 31: TaorminaArte - taoarte.it

womadintaormina

TinariwenManu Dibango

Teatro Antico15 Luglio, ore 21.30

Robert Plant& The Strange Sensation

Emile YX

2915 Luglio

Robert Plant, Tinariwen,Manu Dibango, Emile YX

Robert Plant è una rockstar britan-nica di fama planetaria e cantante di quella che è stata definita sotto il profilo artistico la più influente rock band di tutti i tempi: i Led Zeppelin.La musica degli uomini blu (i Toua-

reg del Sahara) è venuta in qualche modo alla ribalta con i Tinariwen. La

loro musica è anche associata alla rivolta dei Tamashek contro i go-

verni del Malì e del Niger per veder riconosciuti i propri diritti e ridotte le

discriminazioni. Anche per questo chi ascolta per la prima volta i

Tinariwen rimane colpito dalla loro musica, che sarà per tutti una sco-

perta. Emmanuel N’Djoké Dibango, meglio noto col nome d’arte Manu Dibango, è un sassofonista e vibra-fonista del Camerun. Ha sviluppato

uno stile fusion che contamina il jazz con la musica tradizionale came-

runense. Ha realizzato una vasta discografia personale che include

quello che alcuni critici considerano il primo album di disco music della

storia, Soul Makossa.

Robert Plant is a British rockstar of planetary fame and singer with a band that can only be described as the most influential rock band of all times: Led Zeppelin. The music of the blue men (the Tuareg of the Sahara) has come to the notice of the public thanks to Tinariwen. Their music is also associated with the revolt of the Tamashek against the governments of Mali and Niger, as part of their fight for the recognition of their rights and against discrimi-nation. If you are hearing their music for the first time you will certainly be surprised, and feel you have made a discovery. Emanuel N’Djokè Di-bango, better known Manu Diban-go, is a saxophonist and a vibrating instrument player from Camerun. He has developed a fusion style which contaminates the jazz with the traditional music from Camerun. He has realized a personal which includes what the critics consider the first album of the disco music’s story, Soul Makossa.

womad

Page 32: TaorminaArte - taoarte.it
Page 33: TaorminaArte - taoarte.it

Teatro

Page 34: TaorminaArte - taoarte.it

32

Palazzo Duchi di S. Stefano17 Luglio, ore 21.30

con Mario CeiAlessandro Quasimodo

pianoforte Adalberto Maria Riva flauto Edoardo Romano Capelli

teatro

Potessero lemie mani

sfogliare la luna

Potessero le mie mani sfogliare la luna

17 Luglio

Il rapporto che la letteratura e la poesia in particolare hanno

intrattenuto con la luna è certo più complesso di quanto non vorreb-be la formula “la luna dei poeti”,

luogo comune segnato da un’idea di romanticismo minore o della

canzonetta. E ciò non ha niente di sorprendente, visto che il misterioso astro notturno è uno dei corpi cele-sti più complicati del nostro univer-so. Nella mitologia la luna occupa

un posto simbolico che ha marcato profondamente la nostra cultura. E lei, la luna, che al contrario del sole

appartiene alla vita non evidente e osservabile, in effetti occupa lo spazio del sogno, lo spazio nottur-

no. La luna ha delle fasi, cresce e decresce, ha delle eclissi, può

annunciare la fine del mondo, ma anche la sua rinascita.

The relationship which literature and in particular, poetry, have with the moon is certainly a more complex one than we might think from the formula “the poets’ moon”, a common place idea that derives from popular romanticism and song. And this is not surprising, seeing that this mysterious night star is one of the most complicated celestial bodies in our universe. In mythology, the moon has a richsymbolism, which has profoundly influenced our culture. She, the moon, in contrast to the sun, be-longs to a life that is neither obvious nor visible, pertaining rather to dreams, to the night. The moon has her phases, she waxes and wanes, she is eclipsed, she may announce the end of the world, but also its rebirth.

Page 35: TaorminaArte - taoarte.it

Invito al Satyricon

Serata di musica, chiacchiere e degustazioni a cura di Renato Giordano. Ci sarà la musica dal vivo del gruppo

“Satyricon circus” (Mario Rivera, Gabriele Cohen, Barba-ra Eramo, Gabriel Zagni e Giandomenico Anellino) e ci

sarà anche la partecipazione straordinaria di Maria Letizia Gorga. Se il mondo di Boccaccio è di sensuale vitalismo,

quello di Giordano è espressione di un impero multietnico che sente vicino il suo crollo, la sua fine.

“An invitation to Trimalchio’s dinner party” is an evening of music, discussion and tasting organised by Renato Giorda-

no. There will be live music with “Satyricon circus” (Mario Rivera, Gabriele Cohen, Barbara Eramo, Gabriel Zagni

and Giandomenico Anellino) and the special guest will be Maria Letizia Gorga. If the world of Boccaccio is one

of sensuality, Giordano’s is an expression of a multiethnic empire, which is already aware of its impending collapse.

Palazzo Duchi di S. Stefano18 Luglio, ore 21.30

(l’Antica Roma e i piaceri del gusto)di Renato Giordano

Page 36: TaorminaArte - taoarte.it
Page 37: TaorminaArte - taoarte.it

Prèvert mon ami

Con Prévert mon ami, Mario Cei prosegue il proprio percorso attraverso la canzone francese d’autore, avviato nel 2003

con Boum! Je chante Trenet, omaggio a “le fou chantant” Charles Trenet. Accompagnato al pianoforte da Alessandro

Sironi, Mario Cei ricostruisce il poliedrico ritratto di Prévert, poeta, sceneggiatore cinematografico, drammaturgo, arti-

sta, di cui quest’anno ricorre il trentennale della morte.

In Prévert mon ami, Mario Cei continues the voyage through French song which he began in 2003 with Boum!

Je chante Trenet, a homage to “le fou chantant” Charles Trenet. Accompanied on the piano by Alessandro Sironi,

Mario Cei constructs a multi faceted portrait of Prévert the poet, cinema screenwriter, dramatist and artist, in this, the

thirtieth anniversary of his death.

Palazzo Duchi di S. Stefano19 Luglio, ore 21.30

(mosaico di canzoni, poesie, collages, cinema e pensieri)

pianoforte Mario Cei e Alessandro Sironivideo di Filippo Crivelli

Page 38: TaorminaArte - taoarte.it

36

Teatro Antico20/21 Luglio, ore 21.30

di Renato Giordanoda Petronio Arbitro

con Giorgio AlbertazziMichele Placido

regia Renato Giordano

teatro

Satyricon

Satyricon20/21 Luglio

Se il mondo di Boccaccio è di sensuale vitalismo, quello di

Petronio è espressione di un impero multietnico che sente vicino il suo crollo, la sua fine. Ed il centro di questa incredi-

bile orgia di colori, di sapori, di odori, di storie, di cibi, di voci

alterate di ubriachi, di canti di grandezza e morte, culminante con un inaspettato “silenzio de-

finitivo”, tragico e comico allo stesso tempo, è l’episodio della

cena di Trimalcione. Quando viene da pensare ad una cena

romana il pensiero va subito a Petronio e alla sua “cena Tri-

malchionis”, serata sguaiata ed eccessiva, ricca e volgare, che

culmina nel finto funerale del padrone di casa.

If the world of Boccaccio is one of sensual vitality, then Petro-nius’s is the expression of a mul-tiethnic empire on the verge of collapse, about to end. And at the centre of this orgy of colours and flavours, odours, food and tales, drunken voices and songs of greatness and death, which culminate in an unexpected “definitive silence”, which is both tragic and comical, is the episode of Trimalchio’s dinner party. When we think of Roman banquets, we are immediately reminded of Petronius and his “Trimalchio’s dinner party”, coarse and excessive, rich and vulgar, which culminates in the host’s mock funeral.

(la cena di Trimalcione)

Page 39: TaorminaArte - taoarte.it
Page 40: TaorminaArte - taoarte.it

38

Palazzo Duchi di S. Stefano21 Luglio, ore 21.30

di Marguerite Yourcenar

musiche di Ralph Towervoce Mariella Lo Sardo

chitarre e synth Ralph Tower

teatro

Madeleine Suite

Madeleine Suite21 Luglio

L’affascinante e vitalissimo perso-naggio della Maddalena, fidanza-

ta di Giovanni l’Evangelista e da lui abbandonata per seguire Gesù,

viene messo in scena da Mariella Lo Sardo e Ralph Towner, nell’emo-zionante versione della Yourcenar.

Sul palcoscenico rivive, nell’origi-nalissima interpretazione di questo

mito, basata su una tradizione apocrifa, una “Madeleine” vec-

chia e saggia, caustica e rassegna-ta, carnale e mistica, una donna

la cui vita oscilla tra amore e sesso senza mai riuscire a riunirli in un solo

uomo. Circondata e avvolta da paesaggi e tessuti sonori straor-

dinari, creati per questo testo ed eseguiti dal vivo da Ralph Towner,

musicista di fama mondiale, Mariel-la Lo Sardo ripercorre alcune fasi

della vita e della Passione di Gesù.

The fascinating and vital figure of the Magdalen, betrothed to St John the Evangelist, but aban-doned by him when he leaves to follow Jesus. This is the story staged by Mariella Lo Sardo and Ralph Towner in Yourcenar’s exciting ver-sion of the story. A very original interpretation of this myth, based on the apocryphal tradition, is brought to the stage, with an old, wise “Madeleine”, who is both caustic and resigned, carnal and mystic, a woman whose life swings between love and sex while never managing to unite the two in one man. The whole wrapped in the extraordinary musical textures and landscapes that have been created for this production and are performed live by Ralph Towner, a world famous musician, and Ma-riella Lo Sardo, and which illustrate episodes from the life and passion of Jesus.

Page 41: TaorminaArte - taoarte.it
Page 42: TaorminaArte - taoarte.it

40

Palazzo dei Congressi22 Luglio, ore 21.30

con Angelo Campolo, Federica De Cola, Antonio

Fermi, Luca Fiorino, Maurizio Marchetti, Giovanni Moschella, Annibale Pavone, Maria Serrao

teatro

Lo stato d’assedio

Lo stato d’assedio22 Luglio

In questo testo di Camus, su tutto domina il mare. Un mare che si

oppone alle numerose prigioni che il mondo o gli uomini preparano al-l’uomo. Un Mediterraneo di incom-bente antichità che ci racconta la

Storia e che è un invito a correre incontro al vento, al sale, per non infettare la futura Storia. In Camus

c’è anche questo dolore: la consa-pevolezza che il germe della Peste

non morirà mai malgrado spesso l’uomo tenti di guarire. La Peste, la

Dittatura, il Potere degli uomini che schiaccia altri uomini, sono mostri che cambiano faccia. Camus ci

dice che bisogna comunque bran-dire la spada: lottare con amore e con la fiducia nella libertà. Il teatro è anche questo. E’ divertimento e

rivolta, bellezza e specchio delle nostre brutture, buio e luce delle

nostre città.

It is the sea that predominates in this play by Camus. The sea, which contrasts the many forms of impri-sonment that the world and man create for mankind. The ancient and threatening Mediterranean talks about history and invites us to run towards the wind and the salt spray so as not to pollute future history. This pain is also present in Camus’ writing: the knowledge that the germ that carries Plague will never die out despite man’s at-tempts to cure himself. The Plague, Dictatorships, the Power men have to crush their fellow men, these are all monsters of mutable ap-pearance. But Camus tells us that it is always necessary to brandish a sword: to fight with love and to have faith in freedom. The Theatre is also like this. It is both rebellion and enjoyment, both beauty and the reflection of our ugliness, the darkness and light of our cities.

di Albert Camus

regia Gian Piero Cicciò

Page 43: TaorminaArte - taoarte.it
Page 44: TaorminaArte - taoarte.it

42

Palazzo Duchi di S. Stefano24 Luglio, ore 21.30

studio sul mito del Minotaurocon Piero Leccese

teatro

La bella è la bestia

La bella è la bestiaCodice siciliano

24 Luglio

Piero Leccese, architetto, intrapren-de lo studio della danza contem-

poranea parallelamente agli studi universitari. Integra la sua formazio-ne con lo studio della danza classi-ca, con corsi di teatro. Approfondi-sce la formazione con laboratori a Parigi, alla “London contemporary

Dance School” e il “Laban Center” di Londra, dove nel ‘95 un suo pro-

getto coreografico viene selezio-nato per un concorso che vede la

partecipazione di giovani artisti.Stefano D’Arrigo nasce il 15 otto-bre 1919 ad Alì Terme (Messina).

Poco tempo dopo la sua nascita, il padre Giuseppe emigra negli Stati Uniti per cercare lavoro e fortuna.

Nel 1938 va a vivere a Messina, dove si iscrive alla facoltà di Lettere (conseguirà la laurea nel 1942 con

una tesi su Hölderlin).D’Arrigo si stabilisce a Roma nel

1946, dove si dedica al giornalismo e alla critica d’arte.

Piero Leccese, architect, studied contemporary dance while he was at university. Later, he furthered his training by studying classical ballet and drama. He went on to widen his experience with courses in Paris, at the “London Contem-porary Dance School” and at the “Laban Centre” in London, where, in ’95 his choreography project was selected to take part in a competi-tion for young artists.Stefano D’Arrigo was born on 15 October 1919, in Alì Terme (Mes-sina). Shortly after his birth, his father Giuseppe emigrated to the United States in search of work and fortune. In 1938 he went to live in Messina, where he took a degree course in the Literature Faculty (gai-ning his degree in 1942 with a thesis on Holderlin). In 1946, D’Arrigo settled in Rome, where he worked as a journalist and art critic.

di Stefano D’Arrigovoce recitante Antonio Lo Presti

chitarra classica Nicola Oteri

Codice siciliano

Page 45: TaorminaArte - taoarte.it

Palazzo dei Congressi25/26 Luglio, ore 21.30

di Dario Tomasello

regia Giovanni Boncoddo

coll. regia Roberto Bonaventura

aiuto regia Marilisa Busà

con Elisa Bongiovanni, Carmine Borrino, Gianluca Cesale, Benedetta

Gelsi, Claudia Marini, Massimiliano Mecca, Lucilla Mininno, Francesco

Panarello e la partecipazione diOrazio Corsaro

Babeleovvero non lasciate che passi l’età!

4325/26 LuglioBabele

Il tempo passa inesorabile. E l’uomo, invece di prendere atto e comportarsi di conseguenza, cer-

cando di cogliere ogni attimo della sua esistenza, spende il suo poco

tempo nel tentare di compren-dere gli altri, lasciandosi sfuggire le occasioni della vita. E’ questo

il messaggio contenuto in Babele (ovvero non lasciate che passi

l’età), testo scritto e interpretato da Dario Tomasello, docente di lettera-

tura teatrale italiana all’Ateneo di Messina, per la regia di Giovanni

Boncoddo. Babele, quindi, come metafora di un mondo che, at-

traverso il teatro, può imparare a leggere la sua pluralità come una imitazione, ma non come una pu-

nizione e da lì ripartire per indagare la realtà grazie a una chiave di

divertita inquietudine.

Time passes relentlessly, and man, rather than understanding and adapting to this, by living every moment of his existence to the full, spends the little time he has trying to understand others, allowing life to pass him by. This is the messa-ge expressed in Babele (that we should not let time waste away) a text written and interpreted by Dario Tomasello, who is Professor of Literature for the Theatre at the Uni-versity of Messina, and directed by Giovanni Boncoddo. Babele is the metaphor for a world which uses drama so that it can begin to inter-pret its own duplicity, as an imita-tion, but not as a punishment, and from there start to explore reality in a tone of amused apprehension.

teatro

Page 46: TaorminaArte - taoarte.it

44

Palazzo Duchi di S. Stefano26 Luglio, ore 21.30

teatro

Il poeta in piazza

Il poetain piazza26 Luglio

E’ un omaggio al grande poeta siciliano Ignazio Buttitta in uno

spettacolo tra poesia, narrazione e musica. Pino Caruso prende spunto

dalle più belle poesie di Ignazio Buttitta per parlare della Sicilia, di

Palermo e delle sue esperienze. Un raccontare e un raccontarsi nel

quale viene fuori una terra che non c’è più, carica d’ironia, di colore,

di emozioni. Il tutto attraverso le so-norità dei Sun, che per l’occasione hanno messo in musica alcuni testi

di Buttitta. Pino Caruso ha debut-tato in teatro nel 1957 ne “Il gioco

delle parti” di Luigi Pirandello al “Piccolo” di Palermo, dove ha la-

vorato fino al 1961. Qualche anno dopo, durante la performance in

“Sei personaggi in cerca d’autore”, Pino Caruso è stato scritturato dal

Teatro Stabile di Catania.

A tribute to the great Sicilian poet, Ignazio Buttitta, in a performance of poetry, narration and music. Pino Caruso uses some of Ignazio Buttitta’s best poems as his inspi-ration to talk about Sicily, Palermo and his own experiences. It is a portrayal which shows us a place that no longer exists, a place rich in irony, colour and feeling, ac-companied by the music of Sun, who have set some of Buttitta’s poems to music especially for this occasion. Pino Caruso made his theatre debut in 1957 in “The Rules of the Game” by Luigi Pirandello at the Piccolo Theatre in Palermo where he worked until 1961. Some years later, while performing in “Six Characters in Search of an Author”, Pino Caruso became a member of the Teatro Stabile di Catania.

conPino Caruso

musiche composteed eseguite dai

Sun

Page 47: TaorminaArte - taoarte.it

Filottete

Il Filottete è la tragedia della solitudinee chiude la trilogia di Vincenzo Pirrotta sul mito: Eumenidi e

la giustizia nel 2004; il Ciclope come metaforadell’uomo che combatte, che fugge dalla mostruosità

che lo insegue ogni giorno nel 2005. Filottete è unatragedia moderna, con linguaggio d’oggi che è il

dramma della depressione dell’uomo.

Philoctetes is a tragedy of solitude and is the last work in the trilogy on myth by Vincenzo Pirrotta: Eumenides and

justice, in 2004; the Cyclops as a metaphor for man’s fight against, and attempts to escape the monstrosity

that persecutes him daily, in 2005. Philoctetes is a modern tragedy, in contemporary language, and it expresses the

drama of man’s depressed state.

Teatro Antico - 27/28 Luglio, ore 21.30

di Vincenzo Pirrotta da Sofoclecon Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno, Filippo Luna

regia Vincenzo Pirrotta

Page 48: TaorminaArte - taoarte.it

teatro

Palazzo Duchi di S. Stefano31 Luglio, ore 21.30

Pitecus

conFlavia Mastrella

Antonio Rezza

46 31 LuglioPitecus

Gidio è chiuso in casa, Fiorenzo, uomo-limbo, sta male fisicamente; il professore Stella, video-dittatore dipendente, mostra, a migliaia di telespettatori, alcuni malati termi-

nali; un padre logorroico non si ca-pacita dell’omosessualità del figlio; Saverio, disinvolto ed emancipato,

prende la vita così come viene. Pitecus racconta storie di tanti

personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordi-nato, in una realtà che si sussegue senza filo conduttore. Non esistono

rappresentazioni positive, ognu-no si accontenta, tutti si sentono

vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e

disservizio. I personaggi sono brutti somaticamente e interiormente,

sprigionano qualunquismo a pieni pori e sprofondano nell’anonimato,

ma grazie al loro narcisismo, sono convinti di essere originali.

Gidio is confined to the house, Fiorenzo, a man in limbo, is physi-cally ill, Professor Stella, addicted video-dictator, brings terminally ill people to the screens of thousands of viewers, a verbose father who is unable to accept his son’s homo-sexuality, Saverio, who is confident and emancipated, and who takes life very much as it comes. Pite-cus tells stories about different characters, people coming and going in an untidy microcosm, in a disconnected reality. There are no positive portrayals, they are all making do, they all believe they are victims, they are trying to hide away, they buy feelings and di-gnity, they don’t love, they create dullness and disorganisation. The characters are ugly both on the inside and outside, they exude de-tachment from every pore and are drowning in anonymity, but thanks to their narcissism, they are quite certain they are original.

Page 49: TaorminaArte - taoarte.it
Page 50: TaorminaArte - taoarte.it
Page 51: TaorminaArte - taoarte.it

Musicaedanza2 | 22 Agosto

Lorin Maazel dirige la Symphonica Arturo Toscanini | 2 Agosto | pag. 52Medea | 6 Agosto | pag. 51

Cameristi del Teatro alla Scala | 7 Agosto | pag. 52José Carreras al Teatro Antico | 8 Agosto | pag. 53

Passi di stelle: Alessandra Ferri Gala | 10 Agosto | pag. 55Spectacular Symphonic Gala | 11 Agosto | pag. 56

Romeo e Giulietta | 12 Agosto | pag. 57Tribute to Duke Ellington: the swing era | 14 Agosto | pag. 59

Carmen | 16 Agosto | pag. 60L’Elisir d’amore | 18 Agosto | pag. 61

Solo Virtuoso | 19 Agosto | pag. 62Liza Minnelli in concert | 20 Agosto | pag. 63

Montserrat Caballé Gala | 22 Agosto | pag. 65

Page 52: TaorminaArte - taoarte.it

50

Teatro Antico2 Agosto, ore 21.30

musica e danza

Lorin Maazel dirigela Symphonica

Arturo Toscanini

Lorin Maazel dirige la Symphonica

2 Agosto

Lorin Maazel è un direttore d’or-chestra, compositore e violinista

statunitense. Ha iniziato a studiare il violino a cinque anni con Karl

Molidrem e direzione d’orchestra a sette. Nel 2006 è diventato direttore

musicale a vita della Symphonica Toscanini. L’orchestra è composta da un organico funzionale di circa 200 elementi, in gran parte italiani, molti di provenienza internaziona-

le, che si alternano nelle diverse produzioni. Sono tutti musicisti di

notevole esperienza, maturata in grandi orchestre. Il Maestro Maazel

ha scelto i musicisti sia sulla base del loro valore professionale, sia

sulla base della particolare motiva-zione, della tensione artistica.

Maazel ha al suo attivo più di 300 incisioni discografiche, inclusi i cicli

completi di Beethoven, Brahms, Mahler, Sibelius, Rachmaninov,

Cajkovskij.

Lorin Maazel, American conductor, composer and violinist, began to play the violin at the age of five with Karl Molidrem and conducting at the age of seven. In 2006 he became lifetime conductor of the Symphonica Toscanini. The orche-stra is composed of about 200 musicians, for the most part Italian but also international players, that alternate for different performan-ces. They are all highly experienced musicians that have played in im-portant orchestras. Maestro Maazel has chosen his musicians both ac-cording to their professional merits and to the specific artistic tension required for the performance.Maazel has made more than 300 recordings, including the comple-te cycles of Beethoven, Brahms, Mahler, Sibelius, Rachmaninov and Tchaikovsky.

Nikolaj Rymskij Korsakov:Shéhérazade

Ludwig van Beethoven Leonora, Ouverture n. 3Richard Strauss: Salome

“Danza dei sette veli” & Scena finaleNancy Gustafson: soprano

Page 53: TaorminaArte - taoarte.it

Teatro Antico6 Agosto, ore 21.30

Chiara Taigi

Francesco Ellera D’Artegna

Carlos Llabrés

Katia Lytting

Montserrat Martì

Compagnia di Danza Myula Sungani

Alessandro Scarlatti

Orchestra Sinfonica del MediterraneoAccademia Musicale di Palermo

Marco Guidarini

Mvula Sungani

Sonia Cammarata

Enrico Castiglione

Nuovo allestimentoFestival Euro Mediterraneo

di Luigi Cherubini

Medea

Creonte

Giasone

Neris

Glauce

coro lirico

direttore d’orchestra

coreografia

costumista

regia e scene

Medea

516 AgostoMedea

La scena si svolge a Corinto, dove Medea, suo marito Giasone ed i

loro due figli vivono tranquillamen-te. Dopo dieci anni, Creonte, re della città, vuole dare sua figlia

Glauce in sposa a Giasone, dando così a quest’ultimo la possibilità

di successione al trono. Giasone accetta, abbandonando così sua

moglie Medea. Malgrado la dispe-razione della donna, vista l’indiffe-renza di Giasone, Medea medita una tremenda vendetta. Fingen-

dosi rassegnata, manda in dono un mantello alla giovane Creusa, la

quale, non sapendo che il dono è pieno di veleno, lo indossa per poi

morirne fra dolori strazianti. Medea (Médée) è un’opera lirica

in tre atti di Luigi Cherubini, su libret-to di François-Benoît Hoffmann, ba-sato sulla tragedia greca omonima

di Euripide.

The action takes place in Corinth where Medea, her husband Jason and their two sons live a quiet life. After ten years, Creon, king of the city, decides that his daughter Glauce marry Jason, thus giving him the opportunity to become king. Jason accepts and abandons his wife Medea. Despite her despe-ration, on seeing Jason’s indifferen-ce Medea plans a terrible revenge. Pretending to be resigned to her fate she sends a gown to Glauce, who unaware it has been poisoned puts it on and dies in agony.Medea (Médée) is a lyrical opera in three acts by Luigi Cherubini, score by François-Benoît Hoffmann, based on the Greek tragedy by Euripides.

musica e danza

Page 54: TaorminaArte - taoarte.it

52

Teatro Antico7 Agosto, ore 21.30

musica e danza

Orchestra: “I Cameristi del Teatro alla Scala”

I Cameristi delTeatro alla Scala

7 Agosto

Gaetano Cuccio Pellegrini ha stu-diato a Napoli con Vincenzo Vitale

e Massimo Bertucci sotto la cui guida si è diplomato in pianoforte. E’ stato allievo di Jacopo Napoli e Teresa Procaccini per la composi-

zione e di Donato Renzetti per la direzione d’orchestra.

Giovanni Angeleri, padovano di nascita e formazione musicale, ha studiato con Piero Toso al Conser-vatorio della sua città. Giovanissi-

mo ha iniziato la carriera concerti-stica affermandosi in molti concorsi internazionali: il suo nome compare

infatti nell’Albo d’oro dei vincitori del “Kreisler” di Vienna, del “Lipi-

zer”, dell’”UNISA” di Pretoria, e del “Vaclav Huml” di Zagabria,

di cui è stato il primo, e tuttora unico, vincitore italiano del primo

premio assoluto.

Gaetano Cuccio Pellegrini studied in Naples with Vincenzo Vitale and Massimo Bertucci under whose guidance he graduated in piano. He studied under Jacopo Napoli and Teresa Procaccini for composi-tion and under Donato Renzetti for orchestral conducting.Giovanni Angeleri, born and edu-cated in Padua, studied with Piero Toso at the Conservatorium of his town. He began his concert career at a very young age and won se-veral international competitions in-cluding the “Kreisler” of Vienna, the “Lipizer”, the ‘”UNISA” in Pretoria, and the “Vaclav Huml” in Zagabria, where he was and still is the only Italian to have won first prize.

Orchestra:“I Cameristi del Teatro alla Scala”

violinoGiovanni Angeleri

direttore d’orchetraGaetano Cuccio Pellegrini

Page 55: TaorminaArte - taoarte.it

Josè Carreras in concerto

José Carreras è un famoso tenore lirico catalano, molto apprezzato per i ruoli ricoperti nel repertorio del melo-

dramma verdiano e pucciniano. Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei “Tre Tenori”, accanto a

Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

José Carreras is a world famous Catalan lyrical tenor, parti-cularly well known for his roles in melodramas by Verdi and Puccini. Part of his fame on an international level is due to

his participation in the “three tenors” concerts alongside Luciano Pavarotti and Plácido Domingo.

Proiezione video e presentazione del DVD del concerto registrato al Teatro Antico di Taormina nel 2001

Josè CarrerasOrchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina

David GimenezEnrico Castiglione

tenore

direttore d’orchestraregia televisiva

Palazzo dei Congressi - 8 Agosto, ore 21.30

Page 56: TaorminaArte - taoarte.it
Page 57: TaorminaArte - taoarte.it

Teatro Antico10 Agosto, ore 21.30

Passi di Stelle:Alessandra Ferri

Gala

Serata di gala per l’addio alpalcoscenico di Alessandra Ferri

5510 Agosto

Passi di Stelle:Alessandra Ferri Gala

Alessandra Ferri, nata a Milano nel 1963, è una ballerina classica italia-

na. Nel 1980 è entrata a far parte del “Royal Ballet” inglese e in seno

a questa compagnia ha vissuto nel 1983 l’anno della sua affermazio-ne: a soli diciannove anni è stata

promossa prima ballerina, ha rice-vuto il “Sir Lawrence Award”, il più importante premio in Gran Breta-

gna ed è stata nominata ballerina dell’anno dalla rivista “Dance and Dancers” e dal “New York Times”.

Nel 1985, su invito di Mikhail Barysh-nikov, si è trasferita all’”American Ballet Theatre”, compagnia della

quale è tuttora prima ballerina étoi-le e con la quale va in tournée in

tutto il mondo. Dal 1992 fino al 2005 è stata legata al Teatro alla Scala, come prima ballerina assoluta del-

la compagnia di balletto.

Alessandra Ferri, born in Milan in 1963, is an Italian classic ballerina. In 1980 she became part of the English “Royal Ballet” and with this company achieved critical ac-claim in 1983: at only nineteen she was promoted to prima ballerina, received the “Sir Lawrence Award”, Great Britain’s most important prize and was nominated ballerina of the year by “Dance and Dancers” and by the “New York Times”. In 1985, following an invitation from Mikhail Baryshnikov, she moved to the”American Ballet Theatre”, with which she is still prima ballerina étoi-le and with which she tours around the world. From 1992 to 2005 she was prima ballerina of the ballet company of La Scala.

musica e danza

Page 58: TaorminaArte - taoarte.it
Page 59: TaorminaArte - taoarte.it

Teatro Antico12 e 13 Agosto, ore 21.30

Romeo e Giulietta

Balletto in tre atti, un prologo, un epilogo dall’omonima tragedia di

William ShakespeareGlusina Mavlukasova

Guzel Sylejmonova - Arkadis ZinovShamil Teregulov: Coreografia

Bashkirian Opera Ballet

Sergej Prokof’ev

5712 e 13 Agosto

Romeoe Giulietta

Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare tra le più fa-

mose e rappresentate e una delle storie d’amore più popolari di ogni tempo e luogo. Innumerevoli sono

le riduzioni musicali (si ricordano i balletti di Caikovskij e Prokof’ev ed il notissimo musical West Side Story)

e cinematografiche (fra le più popolari quelle dirette da Zeffirelli e Luhrmann). La vicenda dei due

protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando

l’archetipo dell’amore perfetto ma avversato dalla società. Nell’im-

maginario collettivo l’espressione essere come Romeo e Giulietta è, anche per coloro che sono venuti

a contatto in maniera marginale con questo classico, una diretta

evocazione dei sentimenti amorosi così mirabilmente e poeticamente descritti dal dramma di Shakespeare.

Romeo and Juliet is one of the most famous and performed of Shake-speare’s tragedies and is one of the most popular love stories of all time. There have been numerous musical adaptations (notably the ballets by Tchaikovsky and Prokof’ev as well as the famous musical West Side Story) and cinema productions (the most popular being those by Zeffi-relli and Luhrmann). The story of the two protagonists has assumed, in time, a symbolic value, becoming the archetype of perfect love in the face of social adversity. In the collective imagination the expres-sion ‘to be like Romeo and Julie’ has come to mean, even for those who have only a vague knowledge of the work, a direct evocation of the feelings of love so admirably and poetically portrayed in Shake-speare’s play.

musica e danza

Page 60: TaorminaArte - taoarte.it
Page 61: TaorminaArte - taoarte.it

Teatro Antico14 Agosto, ore 21.30

Tribute toDuke Ellington:

the Swing EraOrchestra Nazionale Italiana del Jazz

direttore d’orchestraGerardo Di Lella

musiche Count Basie & Duke Ellington

5914 Agosto

Tribute to Duke Ellington

Il direttore d’orchestra Gerardo Di Lella si è diplomato in pianoforte e in musica jazz. Ha studiato compo-

sizione con Aladino Di Martino ed Ysang Yun, arrangiamento con Bru-no Tommaso e musica per film con

il Maestro Ennio Morricone. Si è per-fezionato in pianoforte con: Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, Mike

Melillo e John Taylor. Con la propria orchestra ha accompagnato la

selezione finale della Regione Lazio della 45esima edizione dello

Zecchino d’oro a Piazza di Spagna condotto da Cino Tortorella. Ha

collaborato con: Peppino di Capri, Rossana Casale, Tullio De Piscopo,

Albano Carrisi, Elio, Jenny B., Teddy Reno e I Baraonna.

L’orchestra nazionale italiana del jazz è una realtà nata nel 2004 e

voluta sia dai musicisti e sia dal Ministero dei Beni Culturali, che so-stiene il progetto e crede in questa

nuova avventura.

The conductor Gerardo Di Lel-la graduated in piano and jazz music. He studied composition with Aladino Di Martino and Ysang Yun, arrangement with Bruno Tommaso and music for films with the Mae-stro Ennio Morricone. He furthered his studies in piano with: Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, Mike Melillo and John Taylor. With his own orchestra he accompanied the final selection of the Region of Lazio’s 45th edition of the Zecchino d’oro in Piazza di Spagna presen-ted by Cino Tortorella. He has col-laborated with: Peppino di Capri, Rossana Casale, Tullio De Piscopo, Albano Carrisi, Elio, Jenny B., Teddy Reno and I Baraonna.The Italian National Jazz Orche-stra was formed in 2004 thanks to the musicians and the Ministry of Cultural Heritage which funds the project and which has faith in this new initiative.

musica e danza

Page 62: TaorminaArte - taoarte.it

60

Teatro Antico16 Agosto, ore 21.30

musica e danza

Carmen16 Agosto

Il fascino della danza spagnola e l’anima potente del flamenco

appartengono al modo di essere e di vivere degli spagnoli. La “Com-

pania Flamenca de Madrid” è una scuola che da anni si occupa

di ricerca per lo sviluppo della danza e ha tra le sue priorità quella

di diffondere la musica e il ballo tipici spagnoli adattandoli al gusto contemporaneo degli spettatori di

tutto il mondo. Sara Lezana, una delle più grandi “bailadora” di tutti i tempi, insieme con Carmen Ama-ya e Antonio Gades, è attualmen-

te la responsabile della direzione artistica della “Compania”.

La “Compania Flamenca de Madrid” è una straordinaria com-pagnia formata da 20 artisti, che si presenta con un classico intra-montabile di una delle opere più

amate al mondo: Carmen, ispirato alla novella di Prosper Merimée su

musiche di Georges Bizet arricchita da musica flamenco dal vivo.

The fascination of Spanish dance and the powerful soul of flamen-co are part of the Spanish way of life. The “Compania Flamenca de Madrid” school for years has been carrying out research into dance development and aims at sprea-ding traditional Spanish music and dance, adapting it to the contem-porary taste of audiences all over the world. Sara Lezana, one of the greatest “bailadora” of all time, with Carmen Amaya and Antonio Gades, is the artistic director of the “Compania”.The “Compania Flamenca de Ma-drid” is an extraordinary company made up of 20 artists and is here to perform one of the world’s timeless most-loved masterpieces: Carmen, inspired by Prosper Merimée’ novel-la with music by Georges Bizet and embellished with live flamenco.

MusicheGeorges Bizet & flamenco dal vivo

direzione musicaleLuciano Ruiz

regia & coreografiaSara Lezana

CarmenCompagnia Flamenca

de Madrid

Page 63: TaorminaArte - taoarte.it

Teatro Antico18 Agosto, ore 21.30

Caterina Ilardo

Giulio Giuseppe Pelligra

Giovanni Bellavia

Marco Filippo Romano

Claudia Munda

Coro “I Solisti dell’Opera”

Orchestra Sinfonica del Mediterraneo

Danilo Lombardini

Francesca Pipi

Nadia CampanottaPamela Genovese

Elizabeth Smith

Nuovo allestimento “Teatro Manoel” di Malta/Accademia Musicale di Palermo

I Solisti di Opera Laboratorioin collaborazione con la Fondazione

“Teatro Massimo” di Palermo.

di Gaetano Donizetti

Adina

Nemorino

Belcore

Il dottor Dulcamara

Giannetta

direttore d’orchestra

costumi

scene

regia

L’Elisir d’amore

6118 AgostoL’Elisir d’amore

Il direttore d’orchestra Danilo Lom-bardini, pianista, ha iniziato gli studi

musicali all’età di 15 anni studian-do oboe con il I° Corno inglese

del “Teatro alla Scala”, Maestro Giacomo Calderoni. Ha continuato

a studiare al conservatorio “Giu-seppe Verdi” di Milano studiando

composizione sperimentale con Salvatore Sciarrino e pianoforte

con Delia Pizzardi.Elizabeth Smith, invece, è laurea-ta in musica presso l’Università di Michigan, ha completato il “Ma-

ster” in musica e ha vinto nel 1980 una prestigiosa borsa di studio del

“Rotary International” che le ha consentito di perfezionarsi in Italia. E’ stata allieva del corso di canto presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e del corso bien-nale per artisti lirici tenuto presso il

“Teatro alla Scala”.

Conductor and pianist Danilo Lombardini began his musical edu-cation at the age of 15 studying oboe with the first French horn at the “Teatro alla Scala”, Maestro Giacomo Calderoni. He furthered his studies at the conservatorium “Giuseppe Verdi” in Milan studying experimental composition with Salvatore Sciarrino and piano with Delia Pizzardi.Elizabeth Smith graduated in music at the University of Michigan, com-pleted a “Masters” in music and in 1980 won a prestigious grant from the “Rotary International” which allowed her to continue her studies in Italy. She was a pupil at the sin-ging course at the conservatorium “Giuseppe Verdi” in Milan and at the two-year course for lyrical artists held at the “Teatro alla Scala”.

musica e danza

Page 64: TaorminaArte - taoarte.it

62

musica e danza

Solo virtuoso19 Agosto

Nato a Busto Arsizio, Uto Ughi ha iniziato da piccolo lo studio della musica e l’apprendimento delle

tecniche violinistiche, debuttando a soli sette anni al “Teatro Lirico” di Milano. Ha studiato con il maestro

George Enescu a Parigi e all’Ac-cademia Chigiana di Siena e in

seguito ha proseguito gli studi con Riccardo Brengola. Considerato tra i maggiori violinisti del nostro tempo, Uto Ughi è un autentico

erede della tradizione che ha visto nascere e fiorire in Italia le prime

grandi scuole violinistiche. L’orchestra da camera “I Filarmo-

nici di Roma” ha riscosso i più ampi consensi di critica e di pubblico. Ha

tenuto concerti sotto varie direzio-ni (suonando in varie formazioni secondo la necessità) ed ha un

repertorio assai vasto che spazia dalla musica barocca a quella

contemporanea.

Born in Busto Arsizio, Uto Ughi be-gan to study music and violin tech-niques when he was still very young and debuted at the tender age of seven at the “Teatro Lirico” in Milan. He studied with the Maestro George Enescu in Paris and at the Accademia Chigiana in Siena and subsequently furthered his studies with Riccardo Brengola. Conside-red one of the greatest violinists of our time, Uto Ughi is an authentic heir to the tradition that saw the first great violin schools flourish in Italy. The chamber orchestra “I Filarmo-nici di Roma” has achieved great success with its audiences and critical acclaim. It has performed with several conductors (and has played in various formations accor-ding to necessity). It has a vast re-pertoire spanning all kinds of music from Baroque to contemporary.

I Filarmonici di RomaMusiche di C. Saint-Saens, P. Sarasaste, N.

Paganini, B. Bartok, L. Van Beethoven, J. Mas-senet, M. De Falla, A. Piazzola, E. Morricone

Solo virtuosoLe più belle composizione per violino

con Uto Ughi

Pugnani-Kreisler: “Preludio e Allegro”Saint Saens: “Rondò Capriccioso”

Sarasaste: “Zingaresca”Sarasaste: Bizet : “Carmen Fantasy”

Paganini: “La Campanella dal Concerto n. 2”Bartok: “Danze Rumene”

Beethoven: “Romanza in fa magg.”Piazzola: “Oblivion”

Massenet: “Thais”De Falla: “Danza dalla vita breve”

Dvorak: “Umoresca”Kreisler: “Liebes Lied”

Morricone: “Nuovo Cinema Paradiso”Morricone: “Mission”

Teatro Antico19 Agosto, ore 21.30

Page 65: TaorminaArte - taoarte.it

Teatro Antico20 Agosto, ore 21.30

Liza Minnelliin concert

Big Band Orchestra

6320 Agosto

LizaMinnelli

Liza Minnelli, attrice e cantante sta-tunitense, è figlia d’arte. Nel 1965, a soli diciannove anni, vince un Tony

Award per la sua interpretazione nello spettacolo Flora, the Red

Menace. Nel 1972 è una malinco-nica ballerina nel grande musical

“Cabaret” di Bob Fosse. Per questo ruolo ottiene un meritatissimo

premio Oscar. Nel ‘72 ottiene un premio Emmy per il suo special tele-

visivo “Liza with a Z” e quattro anni dopo è di nuovo alla grande sullo

schermo come romantica cantan-te di jazz innamorata di un musi-cista scorbutico (interpretato da

Robert De Niro) nel musical “New York, New York” di Martin Scorsese.

Nel frattempo pubblica un gran numero di dischi vendendo milioni

di copie ed incide alcuni indimenti-cabili duetti con Frank Sinatra.

Liza Minnelli, American actress and singer is a child of the stage and screen. In 1965, at just nineteen, she won a Tony Award for her interpre-tation in the show Flora, the Red Menace. In 1972 she was a me-lancholic ballerina in the famous musical “Cabaret” by Bob Fosse. For this she won a highly deserved Oscar. In ‘72 she won an Emmy for her television special “Liza with a Z” and four years later she was back on screen as a romantic singer in love with a sullen musician (played by Robert De Niro) in the musical “New York, New York” by Martin Scorsese. In the mean time she has recorded several records and has sold millions of copies. She also re-corded some unforgettable duets with Frank Sinatra.

musica e danza

Page 66: TaorminaArte - taoarte.it
Page 67: TaorminaArte - taoarte.it

Teatro Antico22 Agosto, ore 21.30

MontserratCaballé Gala

Montserrat Caballé: soprano

Orchestra Sinfonica del MediterraneoAccademia Musicale di Palermo

José Collado: direttore d’orchestra

Musiche di V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, P. Mascagni,

G. Puccini, U. Giordano & othersProduzione Festival Euro Mediterraneo

6522 Agosto

MontserratCaballé gala

Maria de Montserrat Viviana Concepción Caballé i Folc è la

più famosa cantante d’opera spagnola. La sua voce di soprano è universalmente ammirata per la purezza, il controllo dell’emissione

(sono celebri i suoi filati), la potenza e la duttilità. Dopo aver studiato 12 anni presso il Conservatorio di

Musica del Liceo di Barcellona, nel 1956 entra nella compagnia dell’Opera di Basilea, dove de-

butta, nel 1957, ne “La Bohème”, interpretando il ruolo di Mimì. In

seguito è protagonista in numerose opere, tra cui “Tosca” di Giacomo Puccini, “Aida” di Giuseppe Verdi,

“Arabella” e “Salomè” di Strauss. E’ ambasciatrice dell’Unesco e, negli

ultimi anni, si è dedicata a varie attività benefiche. Ha creato una fondazione in favore dei bambini

bisognosi di Barcellona.

Maria de Montserrat Viviana Con-cepción Caballé i Folc is Spain’s most famous opera singer. Her so-prano voice is universally admired for its purity, her control (particularly her ‘filati’), power and versatility. Having studied for 12 years at the Conservatorio di Musica del Liceo di Barcelona, in 1956 she joined the Company of the Opera in Basle, where, in 1957, she debuted in “La Bohème”, in the part of Mimì. She subsequently performed in numerous operas, amongst whi-ch Giacomo Puccini’s “Tosca”, Giuseppe Verdi’s “Aida”, “Arabel-la” and “Salomè” by Strauss. She is an ambassador for Unesco and, in recent years, has dedicated her life to various charities. She has also founded a society for children in need in Barcelona.

musica e danza

Page 68: TaorminaArte - taoarte.it

Sinopoli Festival18 | 21 Ottobre

Page 69: TaorminaArte - taoarte.it

The Sinopoli Festival, now at its third edition is organized by Taormina Arte, with contribu-

tions from the Ministry of Cultu-ral Heritage and Activity, the Regional Tourism Office, the town of Taormina, the Aast,

the Association of Hotel Ow-ners and the Asm of Taormina

and the Conservatorio“Arcangelo Corelli” of Messina.The noble soul of a great man

of culture that knew how to enchant Italy and the entire

world in a ‘kermesse’ that once more shall be centred on the music of Sinopoli but

also around his passion for archaeology and ancient art

so bound up with the pater-nal earth of Sicily. A journey

through the pages of the life of the Maestro who was, at once, composer and conductor but

also doctor, essayist, writer and promoter of cultural and

archaeological events.

Il Sinopoli Festival, arrivato alla terza edizione, è organizzato da Taormina Arte, con il con-tributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’As-

sessorato Regionale al Turismo, del Comune di Taormina, del-

l’Aast, dell’Associazione Alber-gatori e dell’Asm di Taormina e del Conservatorio “Arcangelo

Corelli” di Messina.Le tante anime nobili di un

grande uomo di cultura che ha saputo incantare l’Italia ed il mondo intero in una kermes-se che sarà incentrata ancora una volta sulla musica di Sino-poli, ma anche sulla sua pas-

sione per l’archeologia e l’arte antica legata alla paterna ter-ra siciliana. Un viaggio d’auto-re tra le diverse pagine di vita del maestro che fu composi-tore e direttore d’orchestra,

ma anche medico, saggista, scrittore, promotore di iniziative

culturali ed archeologo.

Page 70: TaorminaArte - taoarte.it

68

Giovedì 18 Ottobre 2007 Ore 18.00 foyer

Inaugurazione mostra Disegni e acquerelli di Francesco Pennisi

Ore 19.00 1° pianoPresentazione libro

ICONOGRAFIA 2006. GLI EROI DI OMEROAtti del Convegno 2006 – Edizioni Qasar

e presentazione edizione a stampa di due nuove partiture di Giuseppe Sinopoli

In collaborazione con Suvini-Zerboni Editore

Ore 21.15 sala AGiuseppe Sinopoli compositore

SINOPOLI CHAMBER ORCHESTRAdi Taormina Arte

in collaborazione con ilConservatorio Arcangelo Corelli di Messina

Sofocle/Pasolini/Sinopoli: EDIPO REPier Paolo Pasolini: frammenti da “Edipo Re”

(1968)Giuseppe Sinopoli: “Tre frammenti da Saffo”

(1968)Giuseppe Sinopoli: “Musiche per Edipo Re”

(1968)Stefano Celeghin direttore

Sino

po

li Fe

stiv

al

Con Sara Allegretta, Sonia Bergamasco,Maurizio Leoni,

Paolo Musio, Tiziano Panici, Marcello PraierRegia Denis Krief

Produzione esclusiva del Sinopoli Festival

Venerdi 19 Ottobre 2007Convegno

EDIPO E MEDEAMUSICA, MITO, PSICOANALISI

A cura di Pietro Bria e Massimo Fusillo

Ore 10.00-13.30 sala BPresiede Pietro Bria

Il mito di Edipo tra psicanalisi e letteraturaNe discutono: Guido Paduano,

Fausto Petrella,Sarantis Thanapoulos,

Alberto Siracusano

Edipo a TeatroAlessandra Orsini e Guido Paduano

presentano materiali trattiDa “Edipo re”

ed “Edipo a Colono”di Mario Martone

Ore 14.30 1° pianoProiezione di “Edipo re” di Pier Paolo Pasolini

a seguireFilm “Oedipus Rex” di Igor Stravinskij

Cesare Milanese discute con Massimo Fusillo, autore del volume “La Grecia secondo

Pasolini. Mito e cinema”Discussione

Ore 21.00 sala AConsegna del Premio Sinopoli Festival

Ore 21.15 sala AORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA

GABRIELE FERRO direttoreGiuseppe Sinopoli - Pour un libre à Venise

Franz Schubert - Sinfonia IncompiutaAnton Bruckner - Sinfonia n. 9

Sabato 20 Ottobre 2007Convegno Ore 10.00-14.30 sala B

Presiede Massimo Fusillo

Il mito di MedeaClaudio Magris, Cesare Milanese, Fiorangela

Oneroso, Irina PossamaiSi

nop

oli

Fest

iva

l

Programma Giuseppe Sinopoli Festival 2007PALAZZO DEI CONGRESSI

Page 71: TaorminaArte - taoarte.it

Sino

po

li Fe

stiv

al

Sino

po

li Fe

stiv

al

Sinopoli Festival

Medea a teatroSandro Cappelletto incontra Adriano Guarnieri,

compositore, autore di “Medea”, proiezione e ascolto di alcune

sequenze dall’opera.Fratelli Mancuso: La nostra musica per la

Medea di Emma DanteMargherita Rubino incontra Lars Von Trier,

regista di “Medea”

Ore 14.30 1° pianoProiezione di Medea di Lars Von Trier

A seguire“Medea” di Pier Paolo Pasolini

Ore 19.00 sala BSINOPOLI CHAMBER ORCHESTRA

di Taormina Artein collaborazione con

il Conservatorio Arcangelo Corelli di MessinaELIZABETH NORBERG-SCHULZ soprano

FABIO MAESTRI direttoreRITRATTO DI FRANCESCO PENNISI

Medea dixitper soprano e 8 strumenti

da un frammento di Ovidio (8’)Cartolina dall’ombra del faggio

per otto strumenti (4’)Robert Mann D’Après

da un frammento di Francesco Pennisiper otto strumenti (10’)

La Pietàper soprano e 7 strumenti

da una lirica di Alda Merini (10’)Se appare il dubbioper 5 strumenti (10’)

The wild Swansper soprano e 7 strumenti

da una lirica di W.B.Yeats (12’)Coproduzione Sinopoli Festival

Biennale Musica di VeneziaConservatorio A. Corelli

Ore 21.15 sala AANDREA LUCCHESINI pianoforte

Giuseppe Sinopoli Sonata per pianoforte

Franz Schubert 4 improvvisi Ludwig Van Beethoven Sonata op. 109Ludwig Van Beethoven Sonata op. 110

Domenica 21 Ottobre 2007Ore 9.30 – 13.00 sala B

Seminario sull’inconscio in musicaPresiede Sandro Cappelletto

Ne discutono Salomon Resnik, Azzio Corghi, Antonio di Benedetto, Pietro Bria

PresentazioneMusica negli ospedali (terza stagione)

In collaborazione con AUSL n. 5, OspedaleS. Vincenzo contrada Sirina di Taormina

Annuncio quarta edizioneSinopoli Festival Ottobre 2008 e del

Concorso Internazionale di direzione d’orchestraPromosso dalla Fondazione Toscanini di Parma

e dal Sinopoli Festival di Taormina

69

Page 72: TaorminaArte - taoarte.it

MostreExhibition

Page 73: TaorminaArte - taoarte.it

71

Esposizione di 110 serigrafie del maestro anconetanodal 12 maggio al 30 settembre (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21)Chiesa del CarmineCorrado Cagli, nato ad Ancona il 23 febbraio del 1910, si è trasferito a Roma a quindici anni per frequentare l’Accade-mia. Nel 1933, in polemica con la retorica del Novecento, ha pubblicato il manifesto “Muro di pittori”. Ha operato, tra gli Anni ’60 e ’70, a Roma e a Milano, alternando, però, lunghi periodi di lavoro nello studio di Taormina. Nel 1986, già una volta, l’Amministrazione comunale taorminese aveva organizzato un’esposizione dedicata alle sue opere. In quella occasione i lavori di Cagli furono sistemati nella biblioteca comunale in Piazza IX Aprile. L’attuale iniziativa, che gode del patrocinio dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali, è stata possibile grazie all’interessamento del commendatore Francesco Muzzi, responsabile degli “Archivi” del maestro marchigiano. Alla Chiesa del Carmine saranno esposte 110 serigrafie mai presentate in pubblico. La mostra rimarrà chiusa nella giornata di lunedì.

Corrado Cagli, born in Ancona on 23 February 1910, moved to Rome when he was 15 to attend the Academy. In 1933, in contrast to the rhetoric of the 1900s, he published the manifesto “Painter’s Wall”. Between the ‘60s and ‘70s, he worked between Rome and Milan, alternating with long periods of work in his studio in Taormina. In 1986, the Administration of the Taormina town council organised an exhibition of his work. On that occasion, Cagli’s works were exhibited in the council library in Piazza IX Aprile. The present exhibition, under the sponsorship of the regional council for Cultural Heritage, has been made possible thanks to the Commendatore Francesco Muzzi who is responsible for the Maestro’s “Archives”. A hundred and ten silk screen prints that have never been exhibited in public, will be on show at the Church of the Carmine. The exhibition will be closed on Mondays.

Exhibition of 110 silk screen prints by the Maestro from AnconaFrom 12 May to 30 September 2007 (from 10am to 1pm and from 5pm to 9pm)Church of the Carmine

Corrado Cagli

Page 74: TaorminaArte - taoarte.it

72

I biglietti per gli spettacoli della stagione di Taormina Arte 2007, possono essere acquistati alla Biglietteria di Taormina

Arte c/o il P.zzo dei Congressi (tel. 0942 628730) e presso i punti vendita del circuito TicketOne (per conoscere il più vicino puoi chiamare il numero 892.101 o consultare il sito

www.ticketone.it nell’area punti vendita).È inoltre possibile l’acquisto on-line via internet (www.ticke-

tone.it), o telefonando al Call Center Ticketone (892.101) oppure chiamando il Call Center Pronto Pagine Gialle

(89.24.24) con addebito su carta di credito.Il Pagamento alla Biglietteria di Taormina Arte può essere

effettuato in contanti, con Bancomat, con carta di credito (Visa, e Diners) e con bonifico bancario.

I biglietti ridotti non possono essere acquistati on-line, ma esclusivamente nei punti vendita esibendo un documento di riconoscimento. Per conoscere gli aventi diritto vedi info

riduzioni.L’acquisto dei biglietti per i disabili in carrozzina, deve avve-

nire esclusivamente presso la biglietteria di Taormina Arte. Per ulteriori informazioni vedi info disabili.

Da quest’anno inoltre si possono comprare i biglietti dai cellulari e dai palmari digitando www.ticketone.it/mobile

e sul sito www.ticketone.it sarà possibile utilizzare Stampa@Casa, innovativa stampa a domicilio dei biglietti.

Tickets for Taormina Arte 2007’s performances, can be bought at Taormina Arte Ticket’s Office at the Congress Palace (tel. 0942 628730) and at all the Tic-ketOne’s Offices in Italy (call the number +39 892.110 or see the website www.ticketone.it, link punti vendi-ta (resellers)). Tickets can be bought on-line (www.ticketone.it), or calling the Call Center TicketOne (+39 892.101) or calling the Call Center Pronto Pagine Gialle (+39 89.24.24).Tickets can be bought at the Ticket’s Office in Taormi-na by credit card (Visa, Diners, American Express), by money transfer or in cash.Reduced tickets and tickets for disabled people can be bought only at the Ticket’s Office of Taormina Arte.Since this year tickets can be besides bought from mobile and palm dialing www.ticketone.it/mobile and on the website www.ticketone.it is possible to get Stampa@Casa (TicketFast), you receive directly the tickets via e-mail and can print them out anytime before the event.

Modalità di acquisto bigliettiHow to buy the tickets

Page 75: TaorminaArte - taoarte.it
Page 76: TaorminaArte - taoarte.it