Sviluppo e Gestione di Primo modulo: Progetti Introduzione ...ghiraldo/Dispense/3a...
Embed Size (px)
Transcript of Sviluppo e Gestione di Primo modulo: Progetti Introduzione ...ghiraldo/Dispense/3a...
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici
Universit di Padova - A.A. 2012-2013
Il ciclo di vita del progetto 1
Materiale didattico sottoposto a copyright ad uso esclusivo degli studenti del corso Sviluppo e Gestione Progetti Universit di Padova A.A. 2012-2013. Lutilizzo con altre finalit, in particolare a scopo commerciale, verr perseguito penalmente ai sensi della normativa vigente a tutela del diritto dautore. Lautore a disposizione degli aventi diritto per inserire o correggere citazioni mancanti o erronee.
Sviluppo e Gestione di Progetti
docente: Filippo [email protected]
Materiale didattico sottoposto a copyright ad uso esclusivo degli studenti del corso Sviluppo e Gestione Progetti Universit di Padova A.A. 2012-2013. Lutilizzo con altre finalit, in particolare a scopo commerciale, verr perseguito penalmente ai sensi della normativa vigente a tutela del diritto dautore. Lautore a disposizione degli aventi diritto per inserire o correggere citazioni mancanti o erronee.
Primo modulo: Introduzione al PM
Progetti e loro ciclo di vitaEsempi
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Un progetto un processo - 1
Un progetto pu essere visto come un processo caratterizzato da un suo ciclo di vita ben definito.Il ciclo di vita comprende 2 aspetti strettamente collegati tra loro:L aspetto gestionale applicabile a qualunque progetto in qualunque settore. E costituito dalle seguenti fasi: Concezione / Avvio Pianificazione Esecuzione / Controllo Chiusura
Laspetto tecnico specifico per ciascun settore di applicazione, in quanto dipende strettamente dalla tipologia di prodotto/servizio da realizzare e dalle tecnologie coinvolte.
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Un progetto un processo - 2
Il Project Management Institute (uno dei riferimenti internazionali in materia) individua 5 gruppi di processi per il Project Management
CONCEZIONE/AVVIO
PIANIFICAZIONE
CONTROLLO ESECUZIONE
CHIUSURA
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici
Universit di Padova - A.A. 2012-2013
Il ciclo di vita del progetto 2
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Il Project Management come processo
I processi relativi ai progetti si dividono in due categorie:
Processi rivolti alla definizione e organizzazione del lavoro dei progetti Sono applicabili a tutti i progetti
Processi rivolti alla definizione e realizzazione del prodotto/servizio del progetto Dipendono dal settore applicativo
Le due categorie interagiscono e
si sovrappongono
nel corso del progetto
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Fasi del progetto (Project Life Cycle) - 1
Concezione
Fattibilit Analisi Costi/Benefici Gara /Offerta Definizione obiettivi Lancio
Pianificazione
Pianificazione di massima
Pianificazione di dettaglio
Esecuzione Controllo
Rilevazione dei tempi effettivi dei costi effettivi Consolidamento Approvazione dati Inserimento dati Verifica Analisi degli
scostamenti Analisi delle cause Ripianificazione Attuazione dei
correttivi Nuove stime a finire
Chiusura
Esame critico dei risultati
Adeguamento degli standard
Storicizzazione
A.A. 2012-2013
Fasi gestionali di un progetto di costruzione di una casa
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Fasi del progetto (Project Life Cycle) - 2
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Fasi del progetto (Project Life Cycle) - 3
Ideazione
Dimensionamento cubatura
Disbrigo pratiche urbanizzazione
Concessione edilizia Predisposizione
capitolato Proposta capitolato Firma preliminare
Progettazione
Progettazione di massima
Progettazione Esecutiva
Individuazione fornitori
Realizzazione
Fondamenta Fondazioni e cantina Solaio cantina Corpo casa Muri di elevazione Intonaci esterni Rivestimento facciata Intonaci interni Coperture Solaio di copertura Tetto e pluviali Impiantistica Impianti elettrici Impianti idraulici Riscaldamento
Consegna
Accettazione cliente Rogito notarile Disbrigo pratiche
comune
A.A. 2012-2013
Fasi tecniche parallele della costruzione di una casa
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici
Universit di Padova - A.A. 2012-2013
Il ciclo di vita del progetto 3
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ideazione/Avvio del progetto
Come vedremo, lelaborazione di idee-progetto nasce dal riconoscimento di un bisogno o di un problema interno od esterno allorganizzazione: Interno:
la necessit di rendere pi efficace la predisposizione delle offerte nellUfficio Commerciale;la necessit di incrementare lefficienza produttiva.
Esterno:una nuova opportunit di mercato, come la domanda crescente di pantaloni jeans personalizzatiuna nuova normativa di settore che impone vincoli (es. la normativa sulla privacy, la PEC)
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Pianificazione e scheduling del progetto
In questa fase vengono individuati: I contenuti del progetto ed i parametri principali che lo
caratterizzano. Ricerche preliminari (marketing, tecniche, brevettuali, etc.)
finalizzate a definire con chiarezza il contenuto e le caratteristiche del lavoro da realizzare;
La scomposizione lavoro di progetto in uninsieme di attivit semplici da gestire (Work Breakdown Structure o WBS);
La definizione dei dettagli quantitativi e qualitativi per ciascun attivit semplice (Work Package - WP),
Lidentificazione delle risorse necessarie (carichi delle risorse, matrice delle responsabilit e budget).
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Esecuzione e controllo del progetto
Durante questa fase: Vengono svolte le attivit previste dal piano di progetto per realizzare
il prodotto o servizio;
In parallelo vengono svolte le attivit di controllo al fine di: Verificare gli avanzamenti rispetto alle previsioni; Confrontare performance effettive e pianificate (analisi degli
scostamenti rispetto alle previsioni; Analizzare gli impatti dei rischi sulle attivit in fase di svolgimento; Nel caso vengono poste in essere azioni correttive finalizzate a
garantire il rispetto dei requisiti di progetto pianificati; In situazioni estreme, sono possibili modifiche al piano di progetto nel
caso situazioni impreviste come pure di scarsa pianificazione;Questa fase chiaramente dipendente pi delle altre dallo settore specifico nel quale si svolge il progetto.
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Chiusura e valutazione del progetto
Lultima fase del ciclo di vita del progetto riveste un ruolo fondamentale in quanto: Avviene la formale accettazione del progetto da parte del cliente
(il committente); La risoluzione dei rapporti contrattuali (es. progetto di ricerca in
affidamento esterno); Svolta unattenta attivit di review con il team per analizzare le
esperienze positive e negative del progetto; E una fase fondamentale per inglobare le esperienze maturate nel
progetto a benefico di progetti futuri.
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici
Universit di Padova - A.A. 2012-2013
Il ciclo di vita del progetto 4
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Un progetto un processo - 3
E fondamentale comprendere che un progetto un processo che, coinvolgendo competenze
diverse, attraversa in modo trasversale lintera struttura
organizzativaVediamo alcuni esempi
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Esempi: Alcune tipologie di progettiEsempi: Alcune tipologie di progetti
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Software
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Settore Farmaceutico - 1
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici
Universit di Padova - A.A. 2012-2013
Il ciclo di vita del progetto 5
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Settore Farmaceutico - 2
Unazienda informatica che sviluppasoftware per aziende farmaceutiche deveconoscere i processi loro caratteristici
In particolare se sviluppa (o implementa)applicativi per gestire lo sviluppo di unnuovo farmaco deve conoscerne le fasi
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Settore Farmaceutico - 3
A.A. 2012-2013
(www.abiogen.com)
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Processo di R&D industriale
A.A. 2012-2013
Idee e concettinon strutturati
Ricerca concettuale
Analisi fattibilit
SviluppoPre-competitivo
Sviluppo Competitivo
Avvio ConcezioneAvvio Concezione
PianificazionePianificazioneSviluppo/ControlloSviluppo/ControlloChiusuraChiusura
Ogni fase del processo alimentata da informazioni. Le informazioni servono a guidare il processo e a ridurre il rischio intrinseco in ogni progetto.
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Trasferimento Tech. - 1
E linsieme di attivit ed iniziative rivolte alla valorizzazione in termini economici dei risultati della ricerca;Un progetto di trasferimento tecnologico in sintesi collega: Soggetti che generano tecnologia (anche informatica !)
AziendeStart-up / Spin-offUniversit ed EPR
Le aziende che applicano tali tecnologie in:Prodotti o serviziProcessi produttivi o gestionali
Tipicamente un progetto di trasferimento tecnologico implica forme di protezione dei risultati prima del loro trasferimento alle imprese.
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici
Universit di Padova - A.A. 2012-2013
Il ciclo di vita del progetto 6
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Trasferimento Tech. - 2
Vedremo come in campo informatico le forme di protezione sono molteplici: Brevetti; Diritto dautore; Segreto industriale;
Sistemi di protezione come chiavi HW/SWPiattaforme SW/HW chiuse, etc.
Standard proprietari (es. Microsoft)
Le forme di protezione tendono: Ad impedire lutilizzo non autorizzato delle tecnologie
informatiche; Prolungare il rapporto cliente-fornitore in modo da rendere
difficoltoso la migrazione verso altri sistemi.
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Trasferimento Tech. - 3
Un progetto di trasferimento tecnologico in sintesi collega: Soggetti che generano tecnologia (anche informatica !)
AziendeStart-up / Spin-offUniversit ed EPR
Le aziende che applicano tali tecnologie in:Prodotti o serviziProcessi produttivi o gestionali
Linsieme di attivit ed iniziative rivolte alla valorizzazione in termini economici dei risultati della ricerca;Tipicamente si sviluppano attraverso la protezione dei risultati attraverso la brevettazione ed e il loro trasferimento alle imprese.
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Trasferimento Tech. - 4
Il processo di trasferimento tecnologico include:
1. Lidentificazione di nuove tecnologie suscettibili di applicazione industriale;
2. La protezione delle nuove tecnologie attraverso il deposito di brevetti, modelli, disegni, marchi e copyright;
3. Il definizione e limplementazione di una strategia efficace di marketing;
4. Il trasferimento della tecnologia tramite:La cessione dei diritti di sfruttamento dei trovati ad aziende esistenti;La creazione di nuove imprese basate sulla stessa.
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Trasferimento Tech. - 5
A.A. 2012-2013
Tecnologie e conoscenze
Verifica e Protezione
Marketing e promozione
Trasferimento vs. target
Gestione licenze.Assistenza ex post
Avvio ConcezioneAvvio Concezione
PianificazionePianificazioneSviluppo/ControlloSviluppo/ControlloChiusuraChiusura
Il trasferimento tecnologico pu avere un ciclo tecnico diverso a seconda dei punti di vista: Organismo che gestisce il processo
di trasferimento (interno/esterno) Azienda che riceve la tecnologia
generata all'esterno
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici
Universit di Padova - A.A. 2012-2013
Il ciclo di vita del progetto 7
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: R&D industriale - 1
Secondo una definizione della Commissione Europea la Ricerca Industriale rappresenta:
Ricerca pianificata, o indagini critiche, miranti ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare per mettere a punto nuovi
prodotti, processi o servizi o per permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti.
Comprende la creazione di componenti di sistemi complessi, in particolare per la validazione di tecnologie generiche.
Vediamo come pu essere definito il tipico Ciclo Tecnico di un progetto di R&D Industriale.
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: R&D industriale - 2
Anche Google stato un progetto di Ricerca prima di diventare un
successo !
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: R&D industriale - 3
A.A. 2012-2013
Idee e concettinon strutturati
Ricerca concettuale
Analisi fattibilit
SviluppoPre-competitivo
Sviluppo Competitivo
Avvio ConcezioneAvvio Concezione
PianificazionePianificazioneSviluppo/ControlloSviluppo/ControlloChiusuraChiusura
Ogni fase del processo alimentata da informazioni. Le informazioni servono a guidare il processo e a ridurre il rischio intrinseco in ogni progetto.
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: R&D industriale - 4
Idee grezzeStage 0
Ricerca concettualeStage 1
Analisi di fattibilitStage 2
Sviluppo del progettoStage 3
Commercializzazione inizialeStage 4
Piena commercializzazioneStage 5
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione di Progetti per Informatici
Universit di Padova - A.A. 2012-2013
Il ciclo di vita del progetto 8
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Settore Difesa
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Ciclo di vita tecnico: Progetto Agevolato
A.A. 2012-2013
Idea di Progetto /Ricerca opportunit
Verifica Compatibilit
PreparazioneDomanda
SviluppoProgetto
Rendicontazione
Avvio ConcezioneAvvio Concezione
PianificazionePianificazioneSviluppo/ControlloSviluppo/ControlloChiusuraChiusura
Istruttoria Pratica
Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica
C
opyr
ight
201
3 BE
P Sr
l ww
w.in
nova
zione
sum
isura
.it
Per saperne di pi
I riferimenti al testo adottato di questa lezione sono: Capitolo 1 I progetti Capitolo 2 Il project management Le introduzioni dei seguenti capitoli:
Capitolo 5 Concezione, definizione e avvio del progettoCapitolo 6 La pianificazione del progettoCapitolo 7 La programmazione del progettoCapitolo 8 Esecuzione controllo e chiusura del progetto
Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul web: Su Wikipedia alla voce Project Life Cycle Sul sito ufficiale del Project Management Institute (in inglese)
A.A. 2012-2013Filippo Ghiraldo - Sviluppo e Gestione Progetti per Studenti di Informatica