Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

7

Click here to load reader

Transcript of Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

Page 1: Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA

ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è

un’attività nel corso della quale si succedono in maniera

intermittente sforzi di vari intensità.

Per questo nella pianificazione del programma di

allenamento deve essere tenuto in considerazione il

miglioramento della efficienza dei tre sistemi energetici.

Varie sono le metodiche di lavoro utili per soddisfare tale

bisogno.

Tra le tante proporrò due modalità che hanno come

matrice il metodo del gioco perché realizzano l’obiettivo di

sviluppo delle capacità motorie in armonica sollecitazione

degli aspetti tecnico-tattici attraverso l’uso della palla.

Tali esercitazioni sono organizzate in maniera tale che le

coordinazioni intra ed intermuscolari che si realizzano in

gara vengono continuamente richiamate, con lo scopo di

riprodurre e rappresentare determinate caratteristiche

delle azioni di gioco, sia di tipo individuale che collettive.

Chiaramente non devono sfuggire a quelli che sono i

principi ed i carichi dell’allenamento in termini di volume,

intensità e densità.

Difatti tali esercitazioni provocano gli adattamenti

metabolici necessari solo se vengono eseguite con la giusta

specifità.

Il gesto tecnico del calciatore è un’espressione di capacità

coordinative e neuromuscolari, eseguito in rapide

accelerazioni, decelerazioni, arresti, stacchi, cambi di

direzione decisi all’istante in condizioni di forza esplosiva e

di rapidità di esecuzione, reiterato nell’arco della partita

con recuperi quasi sempre limitati.

Tali fattori della prestazione allenati in armonia con gli

aspetti tecnico tattici realizzano una impostazione unitaria

e globale dell’allenamento.

Page 2: Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

PRINCIPI GENERALI

• Intensità di lavoro intorno alla soglia anaerobica, cioè:

• Frequenza cardiaca 80/85%max;

• Produzione lattato 4 millimole;

• Tempi di recupero tra un blocco ed il successivo la

metà del tempo di lavoro.

SVILUPPO OPERATIVO

• 4 blocchi di lavoro della durata di 8’ciascuno;

• 2 blocchi con la palla e 2 a secco che si succedono in

questo modo: palla,a secco,palla, a secco;

• Controllare che non ci siano pause nei momenti di

possesso palla. Per tale motivo saranno adottati degli

accorgimenti.

Possesso palla a tema:

con le sponde e goal valido se tutta

la squadra è oltre la metacampo

• Campo rettangolare 40x30;

• Due squadre di 6 giocatori + portieri;

• I giocatori non possono stazionare in una zona per più

di tre secondi;

• Se resta qualche avversario oltre la metacampo il goal

vale doppio;

• Le sponde giocano ad un tocco con i compagni dello

stesso colore;

• Nel campo si gioca max. 3 tocchi

Page 3: Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

Lavoro a secco:

intermittente per ruolo

• Attaccanti e difensori centrali:

• 3x2’di 5’’+15’’tra un blocco e l’altro 1’ di recupero;

• Gli attaccanti nei 5’’ eseguono uno smarcamento a

seguito di contromovimento, mentre nei15’’recuperano

la posizione

• i difensori centrali nei 5’’attaccano in pressione e nei

15’’tornano a posto

Esterni di difesa e di centrocampo

• 2x3’30’’consecutivi di 10’’+ 20’’con un 1’recupero;

• Nei 10’’ dopo un movimento a mezzaluna scattano in

profondità e nei successivi 20’’ ritornano in posizione.

8

Illustrazione

Page 4: Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

Centrali di centrocampo

• 8’consecutivi di lavoro di 20’’+40’’;

• Partono dalla bandierina del calcio d’angolo e con un

allungo in diagonale raggiungono il vertice dell’area di

rigore opposta, dopodiché ritornano in linea con la

bandierina.

Page 5: Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

SECONDA PROPOSTA

Finalità:

- sviluppo della potenza aerobica attraverso vari tipi

di possesso palla.

Obiettivi:

- migliorare la capacità di lavorare ad alta intensità

in regime aerobico per lunghi tratti della partita;

- aumentare la velocità di recupero dopo aver

effettuato degli sforzi ad alta intensità;

- affinare le capacità tecnico-tattiche.

Indicatori di qualità:

carico interno:

- concentrazione di lattato intorno alle 4/5

millimole;

- valori di frequenza cardiaca intorno ai 170 battiti

al minuto.

carico esterno

- tempo di durata dell’esercitazione : 6 minuti;

- intensità della prestazione: 80/90%della

frequenza massima;

- tempo di recupero: 3 minuti;

- numero delle ripetizioni: 4 minuti.

Descrizione

L’esercitazione consiste in una serie di partite di possesso

palla a campo ridotto dalle dimensioni di 40x30 con

squadre di 6 giocatori.

Page 6: Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

Considerato che abbiamo a disposizione un organico

composto da 24 giocatori, organizzeremo 3 diversi

ambienti di lavoro in maniera tale da impegnare in

contemporanea tutti i giocatori.

I possessi palla previsti sono di tre tipi, uno per ciascun

blocco di lavoro:

La prima partita è un possesso palla nel corso del quale le

squadre devono cercare di guadagnare la linea di fondo.

Ogni volta che ci riescono guadagnano un punto.

Il secondo tipo di possesso palla è una partita a quattro

porte, due per ciascuna linea di fondo.

Il terzo tipo di possesso palla prevede la presenza dei

portieri.

Giorno di allenamento: martedì pomeriggio

Periodo della seduta di allenamento: ultima parte

Page 7: Sviluppo Della Potenza Aerobica Attraverso Il Metodo Del Gioco

Di Pasquale Raffaele

Allenatore professionista

I categoria

POSSESSO PALLA

A SETTORI.

Regole: due tocchi

SETTORE A:

6vs.6+ portieri

SETTORE B:

6vs.6 palla in meta

SETTORE C:

6vs.6 partita a 4 porte

SETTORE A

SETTORE B