SVILUPPIDEL MONOGATARI NEL DECIMOSECOLO. I monogatari (2...UTSUHOMONOGATARI 宇津保物語...
Embed Size (px)
Transcript of SVILUPPIDEL MONOGATARI NEL DECIMOSECOLO. I monogatari (2...UTSUHOMONOGATARI 宇津保物語...

SVILUPPI DEL MONOGATARI NEL
DECIMO SECOLO
� Altri testi del decimo secolo pervenutici: UtsuhoMonogatari, Ochikubo Monogatari, SumiyoshiMonogatari.
� Fase di passaggio nello sviluppo del monogatari:� Fase di passaggio nello sviluppo del monogatari:
• Progressione verso un maggiore realismo
• Sviluppo di temi e caratteristiche che
confluiranno nei monogatari più maturi, e in
particolare nel Genji Monogatari

UTSUHO MONOGATARI 宇津保物語
� Seconda metà del decimo secolo, probabilmente composto in
diverse fasi (progressione fantastico-realismo)
� Anche alcuni altri motivi oltre all’elemento fantastico (ad es.,
quello dei pretendenti) del Taketori Monogatari
� Raccordo fra tsukuri monogatari e monogatari successivi
� Disorganicità (con elementi di unitarietà, come il koto琴)
� Anticipa il Genji Monogatari per
• Lunghezza
• Personaggi legati alla corte
• Idealizzazione del protagonista Nakatada, ma non essere “alieno”
• Quadro del monopolio dei Fujiwara (ispirazione: scelta dell’erede
al trono nel 967), ma non propriamente fatti storici

I MAMAKO MONO継子もの
� Storie di matrigne e figliastre
� Classiche “funzioni” della fiaba (“motivo di
Cenerentola”):
• Morte della madre
• Invidia della matrigna e complotti ai danni della figliastra
• Fuga della figliastra• Fuga della figliastra
� tema dell’esilio del giovane nobile, qui espresso attraverso
un periodo di sofferenza o allontanamento dal mondo,
auto/imposto: “rito di passaggio” prima del reinserimento
nella vita sociale
• Aiutanti o mezzi magici
• Vittoria sulla matrigna
� Felicità e matrimonio della protagonista
� Punizione della matrigna

� N.B.: tale motivo si intreccia con altri tipici del
contesto politico e sociale del periodo
Heian:
• Lotte per il potere e predominio della famiglia
Fujiwara
• La vita delle donne dell’aristocrazia (norme
sociali che regolavano il rapporto con gli uomini,
il matrimonio, ecc.)il matrimonio, ecc.)
� Ricorrenza di una serie di topoi della
letteratura Heian:
� sentimenti e stati d’animo rappresentati in
poesia e attraverso immagini codificate (maniche
bagnate di lacrime, rugiada…)

TITOLI CHE CI SONO PERVENUTI :
� Ochikubo Monogatari 落窪物語
• Fine decimo secolo
• Autore: probabilmente uomo (lessico cinese)
� Sumiyoshi Monogatari 住吉物語
• Giunto a noi solo in una versione più tarda di due
secoli, ma collocato prima del Genji Monogatarisecoli, ma collocato prima del Genji Monogatarida Makura no Sōshi e Mumyōzōshi
• Numerose varianti del testo: solo la storia di base
risulta codificata in tutte le versioni
� impossibile risalire ad autore e testo originario
� Forse, trasmesso in forma sia scritta che orale

OCHIKUBO MONOGATARI 落窪物語
PERSONAGGI:
� Ochikubo (protagonista):
• Origini nobili ed elevate capacità naturali: superiore
bellezza, intelletto e abilità nella musica, nella calligrafia e
nella composizione poetica
• Umiltà, rassegnazione e passività• Umiltà, rassegnazione e passività
� Finale vittoria garantita da personaggi “agenti”:
• La servitrice Akogi
• L’amante di Akogi e servitore Tachihaki
• l’innamorato di Ochikubo, Michiyori
� Ochikubo e Michiyori: figure idealizzate, dotate di saiwai幸い, favore divino.

MOTIVI E TEMATICHE PRINCIPALI:
� Idea di saiwai, passività di Ochikubo,
retribuzione karmica: influenza del Buddhismo
sui monogatari.
� Reclusione imposta dalla matrigna: “esilio del
giovane nobile”
� Storia d’amore di Ochikubo e Michiyori: critica� Storia d’amore di Ochikubo e Michiyori: critica
alla poligamia e alla “politica dei matrimoni” (che
rende lo Ochikubo Monogatari un unicum nel suo
genere)
� Lotta della matrigna (e del padre) di Ochikubo
contro Ochikubo e Michiyori: richiamo implicito
alle contemporanee lotte famigliari fra i
Minamoto e i Fujiwara

SUMIYOSHI MONOGATARI 住吉物語
� Himegimi (protagonista): ricalca grossomodo
Ochikubo (pur mancando l’elemento della
reclusione)
� N.B.: particolare ruolo del koto
Fuga a Sumiyoshi (luogo sacro e toponimo in� Fuga a Sumiyoshi (luogo sacro e toponimo in
poesia): “Esilio del giovane nobile”:
� Lieto fine e messaggio morale simile allo
Ochikubo Monogatari
� senza però l’esaltazione della monogamia

GENJI MONOGATARI
源氏物語源氏物語源氏物語源氏物語
1008, Murasaki Shikibu紫式部

PROBLEMATICHE FILOLOGICHE
� Versione definitiva del testo: Fujiwara no Teika,tardo dodicesimo
secolo (codice cosiddetto Aobyōshi):
• 54 capitoli, che includono prosa e 795 waka (opera più lunga della
storia della narrativa giapponese)
� Capitoli 1-41: avventure amorose di Hikaru Genji 光源氏 (Genji lo
splendente)
� Capitoli 42-54: “eredi” di Genji, Kaoru Chūjō 薫中將 e Niou no� Capitoli 42-54: “eredi” di Genji, Kaoru Chūjō 薫中將 e Niou no
miya匂の宮
• Non è certo se questi fossero la divisione/ordine originari
� Problema del titolo:
• compare come Genji no Monogatari nel Murasaki Shikibu Nikki
• testi più tardi riportano anche le varianti Hikaru Genji, Murasakino Monogatari, Murasaki Yukari no Monogatari.
� N.B.: Esistono varianti anche dei titoli dei singoli capitoli: quelli
oggi ritenuti standard sono per lo più ricavati da elementi chiave
del capitolo stesso, ma è probabile che inizialmente i capitoli
fossero privi di titolo o indicati con un numero progressivo.

STILE
� Uso e codifica del wabun (stile basato sull’utilizzo della
lingua colloquiale dell’aristocrazia di Heian, trasformata in
lingua letteraria e poetica), sistematizzando
• La commistione fra lingua delle dame di corte e poesia
• L’uso di citazioni poetiche in prosa (attraverso parafrasi o
allusioni: pratica dello hikiuta引歌)
• I riferimenti letterari alla narrativa precedente e• I riferimenti letterari alla narrativa precedente e
(limitatamente) alla prosa cinese
• Vocabolario ristretto
� Tale processo di codifica della lingua letteraria influenzò
tutta la produzione narrativa successiva.
� Forte presenza del narratore
� Uso di forme allusive come “cosa” o “persona”: l’autrice
non include nomi o dettagli familiari e facilmente intuibili
per il suo circolo di lettori (interno alla corte)

IL MONDO DELLA CORTE HEIAN
� L’opera fornisce un quadro dell’etichetta della corte (e
in particolare, degli usi che regolavano i rapporti fra uomo
e donna)
� Il mondo rappresentato è circoscritto alla corte sia in
senso geografico che sociale (oltre che linguistico):
• Ambientazione: la capitale, soprattutto il palazzo del
sovrano e quelli dei personaggi principali.sovrano e quelli dei personaggi principali.
� Quando, raramente, la scena si trasferisce altrove, è in
seguito a eventi infausti o negativi (es: Wakamurasaki,Suma, Uji)
• Il “mondo” (yo) e la “gente” (hitobito) a cui si fa riferimento
nell’opera si identifica con l’aristocrazia di corte.
� Quando, raramente, Genji ha a che fare con personaggi
esterni alla corte (ad es., nell’episodio in cui va a trovare la
nutrice malata), trova gli elementi di vita quotidiana con
cui ha a che fare sgradevoli

LA FIGURA DI GENJI
� Legata a vari motivi della narrativa precedente:
• Come Narihira, eroe costretto a vivere al di sotto del
proprio rango:
� figlio dell’imperatore e di una concubina di basso rango,
Kiritsubo桐壺 e favorito dell’imperatore
� oggetto dell’odio della consorte imperiale Kokiden 弘徽殿
(gelosa e timorosa per la carriera del figlio Suzaku朱雀)(gelosa e timorosa per la carriera del figlio Suzaku朱雀)
� Kiritsubo muore quando Genji ha soli tre anni, vittima
delle ritorsioni di Kokiden, e l’imperatore per proteggere
Genji lo estrania dalla linea imperiale (assegnandogli il
cognome Minamoto)
• Come nello Utsuho Monogatari, superiori doti e bellezza e
abilità
• Esilio come esperienza, anche estetica, di maturazione,
prima del conseguimento del dovuto rispetto e potere
(vicenda di Oborozukiyo朧月夜 e dell’esilio a Suma須磨)

PRINCIPALI FIGURE FEMMINILI E I MOTIVI
AD ESSE CONNESSI
� Centralità delle figure femminili: di svariate
personalità, ruotano attorno alla figura di Genji
(non sempre corrispondendo ai suoi sentimenti,
come nel caso di Asagao no Himegimi朝顔の姫君).
• Fujitsubo 藤壺: “complesso di Genji” nei confronti• Fujitsubo 藤壺: “complesso di Genji” nei confronti
della madre
• Aoi 葵 e Rokujō 六条 : tema della possessione
(mono no ke 物の怪), in questo caso da parte di uno
spirito vivente (ikiryō生き霊)
• Suetsumuhana 末摘花 (ideali di bellezza in
periodo Heian)
• Murasaki紫

ALTRE FIGURE PRINCIPALI DELL’OPERA
� Tō no Chūjō 頭の中將 e il brano Amayo noshinasadame 雨 夜 の 品 定 め : descrizione del
modello di donna ideale
� Kaoru Chūjō 薫中將, Niou no miya 匂の宮 e
Ukifune 浮舟 (la “terza figlia”): il ciclo di Uji 宇Ukifune 浮舟 (la “terza figlia”): il ciclo di Uji 宇
治, che chiude l’opera con il capitolo Yume noukihashi夢の浮橋

TEMATICA AMOROSA
� Estraneità di Genji dai gradi più alti della carriera politica:
focus sulle relazioni amorose del protagonista
� Come per Narihira, per i vari personaggi l’amore non è
tanto desiderio, quanto il rincorrere di un ideale estetico e
di un piacere di tipo culturale
Nel caso di Genji,� Nel caso di Genji,
• La ricerca di un ideale estetico nell’amore si intreccia con la
ricerca della madre perduta.
• Si violano, in nome dell’amore, l’ordine politico, sociale e
morale (come nella vicenda di Fujitsubo)

“Le storie d’amore banali e frivole mal si
addicevano alla sua natura; pure vi era in lui una
certa tendenza a farsi coinvolgere suo malgrado
da ciò che poteva essere fonte di sofferenza e che
lo portava talvolta ad agire in modo lo portava talvolta ad agire in modo
sconsiderato.”

� N.B.:
� Parallelo con il padre di Genji, e il suo legame con
Kiritsubo: passione “irragionevole”, che trova un
modello nell’amore dell’imperatore cinese
Xuanzong (dinastia Tang, 712-756) per Yang
Guifei, che secondo la tradizione avrebbe causatoGuifei, che secondo la tradizione avrebbe causato
la guerra civile e la rovina dell’imperatore.
� Genji per lo più esce indenne dal sovvertimento
dell’ordine stabilito grazie alle sue qualità
superiori.

LO SFONDO FILOSOFICO RAPPRESENTATO
DAL BUDDHISMO
� Tematica amorosa tematica buddhista: amore
potenzialmente pericoloso non solo perché rischia di
turbare l’ordine gerarchico, ma perché rappresenta una
forma di attaccamento al mondo.
� Il Buddhismo permea il testo (accompagnato dalla morale
confuciana, anche se in forma molto diluita), in due forme:confuciana, anche se in forma molto diluita), in due forme:
• In forma “terrena”, intrecciato alla quotidianità della vita
dei personaggi, e in particolare
� nelle preghiere e nelle cerimonie magico-esorcizzanti
� nel “ritiro istituzionalizzato” dal mondo
• In una dimensione “ultraterrena” attraverso i riferimenti al
principio del karma e alla fede in un aldilà salvifico,
secondo i dettami del Buddhismo della Terra Pura.

STRUTTURA E TEMPO NEL GENJI
MONOGATARI
� Struttura “seriale” dell’opera (episodi
relativamente autonomi).
� Al contempo, però, unitarietà dell’opera
• nella figura di Genji,
attraverso un gioco di correlazioni fra i• attraverso un gioco di correlazioni fra i
personaggi, ripetizioni e rimandi interni
(parallelo fra Genji e suo padre, parallelo fra
Reizei e Kaoru, ecc.)
� Gli episodi si avvicendano come le stagioni:
simili, ma mai identici
� Il gioco fra tempo lineare e tempo ciclico
costruisce una sorta di metatrama per l’opera.

FORTUNA DEL TESTO
� Popolarità contemporanea del testo: testimoniata nel
Murasaki Shikibu Nikki e nel Sarashina Nikki(nonostante la critica verso l’opera in quanto letteratura
“inferiore” e non edificante)
� Dall’undicesimo secolo in poi
• Sviluppo di un tipo di monogatari che, sul modello delSviluppo di un tipo di monogatari che, sul modello del
Genji, riproduceva il mondo e la visione estetica/sociale
della nobiltà di corte
� Questo tipo di monogatari si qualifica come gikomonogatari 擬古物語 (“monogatari d’imitazione”), appunto
perché adottano il Genji come punto di riferimento estetico
e tematico
� Questa riproduzione di temi, situazioni e linguaggio del
Genji non si interruppe immediatamente con l’avvicinarsi
al periodo feudale (anche se ci fu una graduale evoluzione)

� N.B.: si affermarono in particolare alcuni standard critici,
riflessi nei giudizi letterari inclusi nel Mumyōzoshi:
• Riduzione al minimo degli elementi sovrannaturali
• Valore dato alla capacità del testo di suscitare emozioni
(mono no aware)
• Importanza assegnata all’uso delle poesie nel testo
� N.B. (2): l’imitazione non significava adottare
passivamente le caratteristiche del Genji: piuttosto, partire
dai motivi presenti nell’opera e rielaborarli in mododai motivi presenti nell’opera e rielaborarli in modo
originale:
• Tensione fra modello classico (ga) e elemento di novità
(zoku): chiave interpretativa fondamentale per i
monogatari prodotti in questa fase
� Parallelo con la pratica in poesia (di tardo periodo Heian)
dello honkadori 本歌取り, nella quale il poeta scriveva una
nuova poesia avvalendosi di motivi e immagini ricavati da
una poesia già nota

� Dopo il periodo Heian
• nō, renga e narrativa Tokugawa trassero spunti
dal Genji Monogatari e ne rielaborarono temi e
situazioni
• l’editoria Tokugawa produsse numerose edizioni
dell’opera, di lusso e popolari :
� versioni ridotte e semplificate� versioni ridotte e semplificate
� traduzioni in vernacolo
� manuali che raccoglievano i suoi episodi più
importanti o waka
� versioni “eterodosse”, come il Nise MurasakiInaka Genji

� Nel ventesimo secolo
• Sono fiorite le traduzioni commentate in
giapponese moderno
• autori come Tanizaki Jun’ichirō, Kawabata
Yasunari, Mishima Yukio ed Enchi Fumiko ne
hanno prodotto omaggi/riscritturehanno prodotto omaggi/riscritture
• sono state realizzate svariate versioni dell’opera
a fumetti e in animazione.

MONOGATARI DOPO IL GENJI
E FINO ALLA FINE DEL
PERIODO HEIAN
� Nei due secoli successivi al Genji Monogatari,grande successo del genere:
testimonianze dell’epoca, come il Mumyōzoshi,• testimonianze dell’epoca, come il Mumyōzoshi,provano la sua grande vitalità (anche se solo un
numero limitato dei titoli elencati nell’opera è
stato tramandato fino a noi)
• tale vitalità è comprovata dalla diffusione di
pratiche come i monogatari awase, il
corrispondente in prosa delle competizioni
poetiche utaawase

I GIKO MONOGATARI
� Includono
• Sagoromo Monogatari 狭 衣 物 語 (Storia di
Sagoromo)
• Yoru no nezame夜の寝覚 (Notte di veglie)
Hamamatsu Chūnagon Monogatari 浜松中納言物• Hamamatsu Chūnagon Monogatari 浜松中納言物語 (Storia del secondo consigliere di Hamamatsu)
• Torikaebaya monogatari とりかへばや物語 (Storia
dei ruoli scambiati)
• Tsutsumi Chūnagon Monogatari 堤中納言物語(Storie del secondo consigliere di Tsutsumi)

� N.B.:
• Sagoromo Monogatari e Yoru no nezame, databili alla
seconda metà dell’undicesimo secolo, sono caratterizzati da
una influenza più marcata del Genji Monogatari
• Hamamatsu Chūnagon Monogatari, della fine
dell’undicesimo secolo, rappresenta una fase di passaggio
• Una influenza meno diretta caratterizza invece
Torikaebaya monogatari e Tsutsumi ChūnagonMonogatari, prodotti in un’epoca più tardaMonogatari, prodotti in un’epoca più tarda
� N.B.(2): Fra le differenze che si affermano gradualmente
rispetto al Genji, troviamo
• Reintroduzione di maggiori elementi fantastici e
sovrannaturali (e, per contro, minore approfondimento
psicologico)
• Introduzione degli elementi fisici e carnali dell’amore
• Introduzione di elementi comici

HAMAMATSU CHŪNAGON MONOGATARI
� Forte elemento fantastico
� Forte connotazione religiosa (riflesso del periodo
storico di crisi e della crescente influenza del
Buddhismo)Buddhismo)
� Confronto con la cultura cinese
� Scarso approfondimento psicologico

TORIKAEBAYA MONOGATARI
� Inversione dei ruoli sessuali dei due protagonisti
Himegimi e Wakagimi
� Tema della sessualità toccato in modo più
esplicito rispetto al Genji Monogatariesplicito rispetto al Genji Monogatari

TSUTSUMI CHŪNAGON MONOGATARI
� Dieci racconti brevi di autori vari (fine Heian/inizio Kamakura)
� Attribuzione
• Certa solo per Ōsaka koenu gonchūnagon (Il vice consigliere di
mezzo che non superò la barriera degli incontri), alla dama di
corte Koshikibu
• Altri racconti: probabilmente autrici femminili, tranne che per
quelli più spiccatamente comici: Mushi mezuru himegimi (Laquelli più spiccatamente comici: Mushi mezuru himegimi (La
principessa che amava gli insetti) e Yoshinashigoto (Quisquilia)
� Assenza di elementi fantastici e centralità della tematica
amorosa/contesto limitato all’aristocrazia di corte, ma vari
elementi di novità:
• Brevità (normalmente, focus su un evento o motivo preciso)
• Maggiore varietà di situazioni e maggiore realismo
• Presenza di elementi comici, in particolare in Mushi mezuruhimegimi, da alcuni critici considerato una parodia del Genji

I REKISHIMONOGATARI
� Monogatari basati sulla narrazione di fatti
storici.
� Se il Genji Monogatari e i monogatari che vi si
ispirano si caratterizzano per la coesistenza
dell’elemento realistico (dato dall’ambientazione)dell’elemento realistico (dato dall’ambientazione)
e dell’elemento di fiction (dato dai personaggi), i
rekishi monogatari si concentrano principalmente
sull’elemento realistico
� Includono
• Eiga Monogatari栄花物語
• Ōkagami 大鏡

EIGA MONOGATARI
� Autore: sconosciuto
� 40 maki, i primi 30 databili alla prima metà
dell’undicesimo secolo, i restanti alla seconda metà
� L’opera riporta in ordine cronologico, dall’887 in poi, le
genealogie della famiglia imperiale e della famiglia
Fujiwara, corredate daFujiwara, corredate da
• Racconto di cerimonie ed eventi di vita quotidiana (ancor
più che nel Genji, presenza integrata del Buddhismo)
• Aneddoti legati alla corte
• Descrizioni fisiche/psicologiche di svariati personaggi
� Figura centrale: Fujiwara no Michinaga, attraverso cui
il testo tesse le lodi della casata Fujiwara e della sua
politica matrimoniale: figura idealizzata, aderente ai valori
estetici fissati nel Genji.

� Valore come opera storiografica?
� Carenza di attendibilità dal punto di vista della
ricostruzione storica
� Narrazione dei fatti, senza approfondire il
rapporto di causa-effetto fra gli eventi.
� Valore narrativo?� Valore narrativo?
� Normalmente considerata di livello inferiore al
Genji, soprattutto in termini di introspezione
psicologica dei personaggi.

ŌKAGAMI
� Autore: sconosciuto
� 6 maki, scritti probabilmente a cavallo fra
undicesimo e dodicesimo secolo
� Noto anche come Yotsugi Monogatari, dal nome
di uno dei personaggi principalidi uno dei personaggi principali
� Dialogo fra due ultracentenari e alcuni giovani
che chiedono loro del passato
� Narra, con taglio biografico, vicende vicine allo
Eiga Monogatari: racconto del regno di 14
imperatori ed ex imperatori e 20 ministri
Fujiwara, con particolare rilevanza data alla
figura di Fujiwara no Michinaga

� Maggiore sforzo di interpretazione rispetto allo EigaMonogatari: storia vista come uno specchio (kagami), da
osservare e interpretare
� No critica nei confronti dei Fujiwara, ma
rappresentazione psicologica dei membri della
famiglia (e dell’aristocrazia in generale) più originale e
meno idealizzata.
• Accento posto sulle capacità strategiche dei Fujiwara,• Accento posto sulle capacità strategiche dei Fujiwara,
senza mascherare violenza e mancanza di scrupoli
• Compaiono anche figure volgari, eccessivamente attaccate
al denaro, ubriacone, ecc.
� La narrazione non si espande al di fuori della corte, ma
presenta sfaccettature nuove e diverse del mondo
dell’aristocrazia

� N.B.: l’opera è la prima di una serie di kagami,composti a cavallo fra periodo Heian e periodo
Kamakura e tutti sponsorizzati dalla corte:
• Mizukagami水鏡
• Imakagami今鏡
• Masukagami増鏡• Masukagami増鏡
� Formano con lo Ōkagami un corpus noto come
Shikyō 四鏡 (“I quattro specchi”), a cui si somma
lo Azuma Kagami 東鏡 (sponsorizzato dal bakufuKamakura)