Suva 33076 I AltaVis Warnkle

download Suva 33076 I AltaVis Warnkle

of 2

Transcript of Suva 33076 I AltaVis Warnkle

  • 8/16/2019 Suva 33076 I AltaVis Warnkle

    1/2

    Scheda tematica

    Indumenti ad alta visibilitàper i lavori in prossimità delle stradee il traffico di cantiereSicurezza grazie alla visibilità

    Punti essenziali  Gli indumenti di segnalazione ad alta visibilità

    servono a segnalare visivamente la presenza diuna persona in situazioni pericolose di giorno e dinotte. Fanno parte dei dispositivi di protezione in-

    dividuale (DPI) e devono essere forniti dal datoredi lavoro.  Gli indumenti ad alta visibilità si suddividono in tre

    classi a seconda dei requisiti che devono soddi-sfare; ciascuna classe deve avere un quantitativominimo in m2 di materiale di fondo (fluorescente) edi materiale retroriflettente (bande).

      Le persone che lavorano sulle strade pubblichedevono sempre indossare indumenti ad alta visibi-lità di classe 3. Lo stesso vale sui cantieri, ossianelle vie di circolazione dove operano le unità lo-gistiche e le macchine edili.

      Se la sosta in queste zone è al massimo di un’ora(ad es. per un controllo sul cantiere, sopralluogo,ecc.) può bastare anche in indumento di classe 2.Questo però deve coprire il torso.

      I settori in cui si usano questi indumenti di segna-lazione sono l'edilizia e il genio civile, le officine egli uffici tecnici comunali, le ferrovie, le imprese dinetturbini, le imprese di trasporto, la selvicoltura,la costruzione di giardini e i servizi sanitari.

      Le ferrovie e i servizi sanitari hanno una propria,regolamentazione, a volte più severa (FFS, IVR).

    Taglio del bosco, manutenzionescarpate  Oltre un indumento ad alta visibilità, quando si

    lavora con la motosega bisogna indossare anchedegli indumenti antitaglio (EN 381).

      Per i lavori in prossimità delle strade pubblichedove sono necessari anche gli indumenti di classe3 esistono abiti combinati con protezioni antitaglio.

    Chi lavora in prossimità dellestrade pubbliche o sulle viedi traffico dei cantieri deve

    utilizzare gli indumenti adalta visibilità di classe 3.

    1  Indumenti ad alta visibilità: fondamentali per la propria sicurezza.

    Classe Idoneità Tipo di indumento

    1 Non idonea per le stradepubbliche

    Bretelle retroriflettenti

    2 Idonea solo per brevi interventi Gilet, giacche o magliette

    3 Idonea con la luce diurna, alcrepuscolo, in galleria, nelservizio invernale

    Tute, giacche, maglietteoppure gilet con pantaloni

    2 Le tre classi di indumenti: idoneità e tipologia

    Materiale Classe 2 Classe 3

    Materiale di fondo fluorescente 0,50 m2  0,80 m2 

    Materiale retroriflettente 0,13 m2  0,20 m2 

    3 Superfici minime di materiale fluorescente e retroriflettente (secondo lanorma EN 20471)

    Possibili colori del materiale di fondo:• arancio-rosso fluorescente (raccomandato per chi lavora sulle strade)• giallo fluorescente• rosso fluorescente. 

    SuvaSicurezza sul lavoroCasella postale6002 Lucerna

    Scheda tematica 33076Edizione: settembre 2015Download: www.suva.ch/waswo-i/33076.i

  • 8/16/2019 Suva 33076 I AltaVis Warnkle

    2/2

    Pantaloni corti  Le norme applicabili per gli indumenti ad alta

    visibilità (EN 20471 e SN 640710) prevedono soloi pantaloni lunghi come protezione.

      La Suva raccomanda di non utilizzare i pantalonicorti, anche se il fabbricante dichiara che questisono conformi alla norma.

      Spiegazione: i pantaloni corti non offrono un'ade-

    guata protezione dai pericoli meccanici, chimici etermici e dai raggi.

      Se si lavora sotto il sole diretto, per proteggersida danni a lungo termine (ad es. melanoma) èopportuno indossare indumenti coprenti.

      Inoltre, i pantaloni lunghi proteggono le gambedai morsi delle zecche, dalle punture di insetti eda ferite provocate dalle piante.

    Cura e manutenzione

      Se l'uso degli indumenti ad alta visibilità è frequen-te, è necessario che ogni lavoratore disponga didue o più ricambi, in modo da garantire sempreabiti puliti, asciutti e integri.

     Un trattamento improprio (lavaggio errato) rischiadi compromettere in breve tempo l'effetto riflettentee rifrangente del materiale.

     Bisogna assolutamente rispettare le indicazionidel fabbricante sulla cura e la manutenzione degliabiti, al fine di prolungarne la vita utile.

    Conformità  Chi mette in commercio i DPI deve disporre di

    una dichiarazione di conformità e di una certifica-zione che attesti che il prodotto soddisfa i requisitiessenziali di sicurezza e salute.

      L'acquirente deve ricevere un opuscolo indicantele seguenti informazioni: modalità d'uso, stoccag-gio, pulizia, manutenzione, verifica e disinfezionedei DPI.

    4  Indumenti ad alta visibilità in condizioni di semioscurità

    5  Gli indumenti ad alta visibilità sono obbligatori non solo sulle stradepubbliche, ma anche nelle loro immediate vicinanze.

    6  È necessario usare gli indumenti ad alta visibilità anche quando ci sitrattiene per breve tempo (massimo un’ora) nei pressi o sul ciglio di una

    strada (ad es. controlli sui cantieri). 

    Per saperne di più

    - Tutto quello che dovete sapere sui DPI(www.suva.ch/waswo/44091.i)

    - Dispositivi di protezione individuale (DPI)(www.suva.ch/waswo/67091.i)

    - Nove regole vitali per chi lavora sulle vie ditraffico e nel genio civile

    (www.suva.ch/waswo/84051.i)- Cantieri stradali sicuri, UCSL-Info 42- Vedere ed essere visti, UCSL-Info 42

    Suva, Settore informazioni, tel. 041 419 58 [email protected]

    Prescrizioni e norme

     Art. 5 dell'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e e dellemalattie professionali (OPI)

    EN 20471 «Indumenti ad alta visibilità – Metodi di prova e requisiti» 

    SN 640710 «Abbigliamento alta visibilità per lavori stradali»(Vereinigung Schweizerischer Strassenfachleute VSS,tel. 044 269 40 20)

    Richtlinie für die Bekleidung von Personal im sanitätsdienstlichenEinsatz (Interassociazione di salvataggio, IAS,Speichergasse 6, 3000 Bern, tel. 031 320 11 44)