STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina...

183
Manuale di officina Workshop Manual Manuel d’atelier Technisches Handbuch Manual de taller

Transcript of STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina...

Page 1: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

Manuale di officinaWorkshop ManualManuel d’atelier

Technisches HandbuchManual de taller

Page 2: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

2 Release 00

STRUTTURAMANUALED’OFFICINABENELLI ADIVA

PREMESSA1 USO DEL MANUALE VEICOLO Pg.161.1 NORME PER LA

CONSULTAZIONE Pg.162 NORME GENERALI

DEL LAVORO Pg.16

CARATTERISTICHETECNICHE

1 DATI VEICOLO Pg.181.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE Pg.281.2 NUMERO MOTORE Pg.282 COPPIE DI SERRAGGIO Pg.303 TABELLA LUBRIFICANTI Pg.30

PROGRAMMA DIMANUTENZIONE Pg.35

UBICAZIONE STRUMENTIED INDICATORI

1 COMANDI LATO DESTROMANUBRIO Pg.40

2 COMANDI LATO SINISTROMANUBRIO Pg.40

3 CRUSCOTTO Pg.403.1 QUADRANTE LCD

(LIQUID CRISTAL DISPLAY) Pg.40

PARTI PLASTICHE1 SMONTAGGIO PLASTICHE

ANTERIORI Pg.421.1 SMONTAGGIO SCUDO

ANTERIORE Pg.421.2 SEPARAZIONE SCUDO

DA GRUPPO OTTICO Pg.421.3 SMONTAGGIO PARAFANGO

ANTERIORE Pg.441.4 SMONTAGGIO SCUDO

PARAGAMBE Pg.441.5 SMONTAGGIO GRIGLIA CASSE

AUTORADIO Pg.441.6 SMONTAGGIO PLANCIA

CRUSCOTTO Pg.461.7 SMONTAGGIO SPORTELLINO

AUTORADIO Pg.461.8 SMONTAGGIO DEFLETTORI Pg.461.9 SMONTAGGIO

COPRIMANUBRIO Pg.48

WORKSHOPMANUALARRANGEMENTBENELLI ADIVA

FOREWORD1 USE OF THE VEHICLE MANUAL Page 161.1 RULES FOR

CONSULTATION Page 162 GENERAL WORKING

RULES Page 16

TECHNICALCHARACTERISTICS

1 VEHICLE DATA Page 181.1 IDENTIFICATION DATA Page 281.2 ENGINE NUMBER Page 282 TIGHTENING TORQUES Page 303 LUBRICANTS TABLE Page 30

MAINTENANCESCHEDULE Page 35

INSTRUMENTS AND INDICATORSLOCATION

1 RIGHT HANDLEBARCONTROLS Page 40

2 LEFT HANDLEBARCONTROLS Page 40

3 DASHBOARD Page 403.1 LCD DISPLAY

(LIQUID CRISTAL DISPLAY) Page 40

PLASTIC PARTS1 FRONT PLASTIC PARTS

DISASSEMBLY Page 421.1 FRONT SHIELD

DISASSEMBLY Page 421.2 SHIELD SEPARATION

FROM OPTICAL UNIT Page 421.3 FRONT MUDGUARD

DISASSEMBLY Page 441.4 LEG GUARD

DISASSEMBLY Page 441.5 CAR RADIO SPEAKER

GRID DISASSEMBLY Page 441.6 DASHBOARD

DISASSEMBLY Page 461.7 RADIO DOOR

DISASSEMBLY Page 461.8 SPOILER DISASSEMBLY Page 461.9 HANDLEBAR COVER

DISASSEMBLY Page 48

Page 3: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

3Release 00

Page 4: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

4 Release 00

1.9.1SMONTAGGIOCOPRIMANUBRIO ANTERIORE Pg.48

1.9.2SMONTAGGIOCOPRIMANUBRIO POSTERIORE Pg.48

1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS(PER RIMOZIONECOPRIMANUBRIOPOSTERIORE) Pg.48

2 SMONTAGGIO PLASTICHECENTRALI Pg.50

2.1 SMONTAGGIO FIANCHETTILATERALI Pg.50

2.2 SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI Pg.50

2.3 SMONTAGGIOSOTTOPEDANA Pg.50

2.4 SMONTAGGIO TETTOCOMPLETO Pg.52

2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DALUNOTTO POSTERIORE Pg.52

2.4.2 SMONTAGGIO VETROLUNOTTO Pg.52

3 SMONTAGGIO PLASTICHEPOSTERIORI Pg.54

3.1 SMONTAGGIO SCHIENALECON FIANCATE Pg.54

3.2 SMONTAGGIO SPORTELLOBAULE Pg.56

3.3 SMONTAGGIO BASEBAGAGLIAIO CONPORTATARGA Pg.58

3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINAELETTRONICA Pg.58

3.4 SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE Pg.60

3.5 SMONTAGGIO SELLA Pg.603.5.1 SMONTAGGIO SERRATURA

LEVISMO SELLA E CAVOBOWDEN Pg.62

3.5.2 SEPARAZIONE CAVOBOWDEN DA LEVISMO SELLA Pg.62

3.6 SMONTAGGIO PARABREZZA Pg.643.7 RIMONTAGGIO PARABREZZA Pg.66

SMONTAGGIO SERBATOIO1 SMONTAGGIO SERBATOIO

CARBURANTE Pg.681.1 SMONTAGGIO POMPA A

DEPRESSIONE Pg.701.2 SMONTAGGIO SONDA

CARBURANTE Pg.701.3 CONTROLLO SONDA

CARBURANTE Pg.721.4 SMONTAGGIO RACCORDO

ALIMENTAZIONE BENZINA Pg.721.5 SMONTAGGIO SERBATOIO

ACQUA TERGICRISTALLO Pg.741.6 CONTROLLO MOTORINO

ELETTRICO ACQUATERGICRISTALLO Pg.74

1.9.1 FRONT HANDLEBARCOVER DISASSEMBLY Page 48

1.9.2 REAR HANDLEBARCOVER DISASSEMBLY Page.48

1.9.3 THROTTLE CONTROLDISASSEMBLY (FOR REARHANDLEBAR COVERREMOVAL) Page 48

2 CENTRAL PLASTIC PARTSDISASSEMBLY Page 50

2.1 SIDE PANELDISASSEMBLY Page 50

2.2 FOOTRESTDISASSEMBLY Page 50

2.3 UNDERFOOTBOARDDISASSEMBLY Page 50

2.4 ROOFDISASSEMBLY Page 52

2.4.1 ROOF SEPARATIONFROM REAR WINDOW Page 52

2.4.2 REAR WINDOW GLASSDISASSEMBLY Page 52

3 REAR PLASTIC PARTSDISASSEMBLY Page 54

3.1 SEAT BACK AND SIDEPANEL DISASSEMBLY Page 54

3.2 BOOT DOORDISASSEMBLY Page 56

3.3 BOOT BASE AND NUMBERPLATE HOLDERDISASSEMBLY Page 58

3.3.1 ELECTRONIC POWERUNIT DISASSEMBLY Page 58

3.4 REAR MUDGUARDDISASSEMBLY Page 60

3.5 SADDLE DISASSEMBLY Page 603.5.1 LOCK, SADDLE CATCH

AND BOWDEN CABLEDISASSEMBLY Page 62

3.5.2 BOWDEN CABLE SEPARATIONFROM SADDLE CATCH Page 62

3.6 WINDSCREEN DISASSEMBLY Page 643.7 WINDSCREEN REASSEMBLY Page 66

TANK DISASSEMBLY1 FUEL TANK

DISASSEMBLY Page 681.1 VACUUM PUMP

DISASSEMBLY Page 701.2 FUEL PROBE

DISASSEMBLY Page 701.3 FUEL PROBE

CHECK Page 721.4 FUEL SUPPLY CONNECTOR

DISASSEMBLY Page 721.5 WINDSCREEN WIPER

WATER TANK DISASSEMBLY Page 741.6 WINDSCREEN WIPER

WATER ELECTRICMOTOR CHECK Page 74

Page 5: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

5Release 00

Page 6: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

6 Release 00

GRUPPO OTTICI1 GRUPPO OTTICO ANTERIORE Pg.761.1 SOSTITUZIONE LAMPADE

GRUPPO OTTICO ANTERIORE Pg.761.2 SMONTAGGIO GRUPPO

OTTICO COMPLETO Pg.761.3 REGOLAZIONE FASCIO

LUMINOSO Pg.782 INDICATORI DI DIREZIONE

ANTERIORI Pg.782.1 SOSTITUZIONE LAMPADINE

INDICATORI DI DIREZIONE Pg.783 GRUPPO OTTICO POSTERIORE Pg.803.1 SMONTAGGIO GRUPPO OTTICO

POSTERIORE Pg.803.2 SOSTITUZIONE LAMPADA

POSIZIONE / STOPPOSTERIORE Pg.80

3.3 SOSTITUZIONELAMPADA INDICATOREDI DIREZIONE Pg.82

3.4 SMONTAGGIO RIFLETTOREPOSTERIORE Pg.84

3.5 SMONTAGGIO GRUPPOILLUMINAZIONE TARGA Pg.84

3.6 SOSTITUZIONE LAMPADA Pg.864 CRUSCOTTO Pg.864.1 SMONTAGGIO CRUSCOTTO

COMPLETO Pg.864.2 SMONTAGGIO CORNICE

CRUSCOTTO Pg.884.3 SMONTAGGIO VETRO

CRUSCOTTO Pg.88

RUOTE1. RUOTA ANTERIORE Pg.901.1 SMONTAGGIO RUOTA Pg.901.2 CONTROLLO DISCO FRENO Pg.901.3 SMONTAGGIO DISCO FRENO Pg.901.4 RIMONTAGGIO RUOTA Pg.922 RUOTA POSTERIORE Pg.922.1 SMONTAGGIO RUOTA Pg.922.2 CONTROLLO DISCO FRENO Pg.942.3 SMONTAGGIO MOZZETTO Pg.942.4 SMONTAGGIO DISCO FRENO Pg.942.5 RIMONTAGGIO RUOTA Pg.963 CONTROLLI Pg.983.1 CONTROLLO RUOTA

ANTERIORE E POSTERIORE Pg.983.2 CONTROLLO PNEUMATICI Pg.98

FRENI1 RACCOMANDAZIONI

LIQUIDO FRENI Pg.1002 VERIFICHE, SOSTITUZIONI,

RABBOCCHI Pg.102

LIGHT ASSEMBLIES1 FRONT LIGHT ASSEMBLY Page 761.1 FRONT LIGHT ASSEMBLY

BULB REPLACEMENT Page 761.2 COMPLETE LIGHT

ASSEMBLY DISASSEMBLY Page 761.3 BEAM

ADJUSTMENT Page 782 FRONT DIRECTIONI

INDICATORS Page 782.1 DIRECTION INDICATOR

BULB REPLACEMENT Page 783 REAR LIGHT ASSEMBLY Page 803.1 REAR LIGHT ASSEMBLY

DISASSEMBLY Page 803.2 TAIL LAMP / STOPLIGHT

BULBREPLACEMENT Page 80

3.3 DIRECTIONINDICATOR BULBREPLACEMENT Page 82

3.4 REAR REFLECTORDISASSEMBLY Page 84

3.5 NUMBER PLATE LIGHTASSEMBLY DISASSEMBLY Page 84

3.6 BULB REPLACEMENT Page 864 DASHBOARD Page 864.1 COMPLETE DASHBOARD

DISASSEMBLY Page 864.2 DASHBOARD FRAME

DISASSEMBLY Page 884.3 DASHBOARD GLASS

COVER DISASSEMBLY Page 88

WHEELS1. FRONT WHEEL Page 901.1 WHEEL DISASSEMBLY Page 901.2 BRAKE DISC CHECK Page 901.3 BRAKE DISC DISASSEMBLY Page 901.4 WHEEL REASSEMBLY Page 922 REAR WHEEL Page 922.1 WHEEL DISASSEMBLY Page 922.2 BRAKE DISC CHECK Page 942.3 HUB DISASSEMBLY Page 942.4 BRAKE DISC DISASSEMBLY Page 942.5 WHEEL REASSEMBLY Page 963 CHECKS Page 983.1 FRONT AND REAR

WHEEL CHECK Page 983.2 TYRE CHECK Page 98

BRAKES1 BRAKE FLUID

RECOMMENDATIONS Page 1002 CHECKS, REPLACEMENT,

TOPPING UP Page 102

Page 7: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

7Release 00

Page 8: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

8 Release 00

2.1 VERIFICA USURAPASTIGLIE ANTERIORIE POSTERIORI Pg.102

2.2 VERIFICA LIVELLOLIQUIDO FRENANTE Pg.102

2.3 RABBOCCO LIQUIDOFRENANTE Pg.102

2.4 SPURGO ARIA IMPIANTOFRENANTE Pg.104

3 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCOANTERIORE E POSTERIORE Pg.106

3.1 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCOANTERIORE Pg.106

3.2 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCOPOSTERIORE Pg.108

SOSPENSIONIANTERIORI

1 CANNOTTO DI STERZO Pg.1101.1 CONTROLLO GIOCO

CUSCINETTI Pg.1101.2 REGOLAZIONE GIOCO

CUSCINETTI Pg.1101.3 SMONTAGGIO CUSCINETTI

CANNOTTO DI STERZO Pg.1102 FORCELLA Pg.1142.1 SMONTAGGIO FORCELLA Pg.1142.2 SMONTAGGIO STELI Pg.1142.3 CONTROLLO LIVELLO

OLIO FORCELLA Pg.116

SOSPENSIONIPOSTERIORI

1.1 SOSPENSIONE POSTERIOREDESTRA Pg.118

1.2 SOSPENSIONE POSTERIORESINISTRA Pg.118

MOTORE1 CONTROLLO ASSE FULCRO

MOTORE Pg.1202 ACCELERATORE Pg.1202.1 REGOLAZIONE COMANDO

ACCELERATORE Pg.1202.2 REGOLAZIONE MINIMO

CARBURATORE Pg.1203 IMPIANTO SCARICO Pg.1223.1 SMONTAGGIO

IMPIANTO SCARICO Pg.1224 FILTRO ARIA Pg.122

2.1 FRONT ANDREAR PADWEAR CHECK Page 102

2.2 BRAKE FLUIDLEVEL CHECK Page 102

2.3 BRAKE FLUIDTOP-UP Page 102

2.4 BRAKING SYSTEMBLEEDING Page 104

3 FRONT AND REARDISC BRAKE PADREPLACEMENT Page 106

3.1 FRONT DISCBRAKE PADREPLACEMENT Page 106

3.2 REAR DISCBRAKE PADREPLACEMENT Page 108

FRONTSUSPENSIONS

1 STEERING SLEEVE Page 1101.1 BEARING

PLAY CHECK Page 1101.2 BEARING PLAY

ADJUSTMENT Page 1101.3 STEERING SLEEVE

BEARING DISASSEMBLY Page 1102 FORK Page 1142.1 FORK DISASSEMBLY Page 1142.2 TUBE DISASSEMBLY Page 1142.3 FORK OIL

LEVEL CHECK Page 116

REARSUSPENSIONS

1.1 RIGHT REARSUSPENSION Page 118

1.2 LEFT REARSUSPENSION Page 118

ENGINE1 ENGINE

FULCRUM CHECK Page 1202 ACCELERATOR Page 1202.1 ACCELERATOR CONTROL

ADJUSTMENT Page 1202.2 CARBURETTOR IDLE

ADJUSTMENT Page 1203 EXHAUST SYSTEM Page 1223.1 EXHAUST SYSTEM

DISASSEMBLY Page 1224 AIR FILTER Page 122

Page 9: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

9Release 00

Page 10: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

10 Release 00

4.1 SMONTAGGIO FILTRO ARIA Pg.1224.2 PULIZIA ELEMENTO

FILTRANTE Pg.1245 SUPPORTO MOTORE Pg.1245.1 SMONTAGGIO MOTORE

DAL SUPPORTO Pg.1245.2 SMONTAGGIO SUPPORTI

MOTORE DA TELAIO Pg.1305.3 CONTROLLO SILENT

BLOCK Pg.1305.4 SEPARAZIONE

SUPPORTI MOTORE Pg.130

IMPIANTOELETTRICO

1 INDICAZIONI GENERALI Pg.1321.1 ATTREZZATURA

CONSIGLIATA Pg.1322 SCHEMI ELETTRICI

GENERALI Pg.1342.1 SCHEMA ELETTRICO Pg.1343 POSIZIONAMENTO

COMPONENTI Pg.1444 SCHEMA CIRCUITO

D’ACCENSIONE Pg.1484.1 DATI TECNICI Pg.1504.2 RICERCA GUASTI Pg.1504.3 DATI DI CONTROLLO Pg.1505 BATTERIA Pg.1545.1 CONTROLLO LIVELLO

ELETTROLITA: RABBOCCOE RICARICA Pg.154

5.2 LUNGA INATTIVITÀ Pg.1566 CIRCUITO DI RICARICA

E ALIMENTAZIONE GENERALE Pg.1586.1 DATI TECNICI Pg.1606.2 RICERCA GUASTI Pg.1606.3 DATI DI CONTROLLO Pg.1627 CIRCUITO D’AVVIAMENTO Pg.1647.1 DATI TECNICI Pg.1667.2 RICERCA GUASTI Pg.1667.3 DATI DI CONTROLLO Pg.1668 CIRCUITO DEI SENSORI Pg.1688.1 INDICATORE LIVELLO

CARBURANTE Pg.1708.2 SPIA LIVELLO OLIO Pg.1709 CIRCUITO INDICATORI

DI DIREZIONE Pg.1729.1 DATI TECNICI Pg.1749.2 RICERCA GUASTI Pg.1749.3 DATI DI CONTROLLO Pg.17410 CIRCUITO AVVISATORE

ACUSTICO Pg.17610.1 DATI TECNICI Pg.17610.2 RICERCA GUASTI Pg.17610.3 DATI DI CONTROLLO Pg.17611 CIRCUITO LUCI ARRESTO. Pg.17811.1 DATI TECNICI Pg.18011.2 RICERCA GUASTI Pg.180

4.1 AIR FILTER DISASSEMBLY Page 1224.2 FILTER ELEMENT

CLEANING Page 1245 ENGINE MOUNTING Page 1245.1 ENGINE DISASSEMBLY

FROM MOUNTING Page 1245.2 ENGINE MOUNTING

DISASSEMBLY FROM FRAME Page 1305.3 SILENTBLOCK

CHECK Page 1305.4 ENGINE MOUNTINGS

SEPARATION Page 130

ELECTRICALSYSTEM

1 GENERAL INDICATIONS Page 1321.1 RECOMMENDED

EQUIPMENT Page 1322 GENERAL WIRING

DIAGRAM Page 1342.1 WIRING DIAGRAM Page 1343 ARRANGEMENT

OF THE COMPONENTS Page 1444 IGNITION CIRCUIT

DIAGRAM Page 1484.1 TECHNICAL DATA Page 1504.2 TROUBLESHOOTING Page 1504.3 CONTROL DATA Page 1505 BATTERY Page 1545.1 ELECTROLYTE LEVE

CHECK: TOP-UPAND RECHARGING Page 154

5.2 LONG INACTIVITY Page 1566 RECHARGE AND GENERAL

POWER SUPPLY CIRCUIT Page 1586.1 TECHNICAL DATA Page 1606.2 TROUBLESHOOTING Page 1606.3 CONTROL DATA Page 1627 STARTING CIRCUIT Page 1647.1 TECHNICAL DATA Page 1667.2 TROUBLESHOOTING Page 1667.3 CONTROL DATA Page 1668 SENSORS CIRCUIT Page 1688.1 FUEL LEVEL

INDICATOR Page 1708.2 OIL LEVEL WARNING LIGHT Page 1709 DIRECTION INDICATOR

CIRCUIT Page 1729.1 TECHNICAL DATA Page 1749.2 TROUBLESHOOTING Page 1749.3 CONTROL DATA Page 17410 HORN

CIRCUIT Page 17610.1 TECHNICAL DATA Page 17610.2 TROUBLESHOOTING Page 17610.3 CONTROL DATA Page 17611 STOPLIGHT CIRCUIT Page 17811.1 TECHNICAL DATA Page 18011.2 TROUBLESHOOTING Page 180

Page 11: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

11Release 00

Page 12: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

12 Release 00

12 CIRCUITO ILLUMINAZIONE Pg.18212.1 DATI TECNICI Pg.18412.2 RICERCA GUASTI Pg.18412.3 DATI DI CONTROLLO Pg.18413 CIRCUITO

TERGICRISTALLO LAVAVETRI Pg.18613.1 DATI TECNICI Pg.18813.2 RICERCA GUASTI Pg.18813.3 DATI DI CONTROLLO Pg.188

12 LIGHTING CIRCUIT Page 18212.1 TECHNICAL DATA Page 18412.2 TROUBLESHOOTING Page 18412.3 CONTROL DATA Page 18413 WINDSHIELD WASHER

CIRCUIT Page 18613.1 TECHNICAL DATA Page 18813.2 TROUBLESHOOTING Page 18813.3 CONTROL DATA Page 188

Page 13: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

13Release 00

Page 14: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

14 Release 00

© 2000 Benelli S.p.A.

• Questo manuale è da considerarsi partecomplementare del veicolo concernente leprocedure di INTERVENTI DI ASSISTENZATECNICA.

• Ulteriori informazioni possono essere richie-ste interpellando il SERVIZIO ASSISTENZACLIENTI BENELLI+39 (0)721 418742

• È indirizzato a tecnici di assistenza.

• A completamento della documentazione perle procedure degli interventi di assistenzatecnica è disponibile, su richiesta al servizioassistenza clienti, il manuale “COME INTER-VENIRE SUL MOTORE”.

• AL SERVIZIO RICAMBI CLIENTI BENELLIpotete richiedere:- CATALOGO RICAMBI CICLISTICA- CATALOGO RICAMBI MOTORE

© 2000 Benelli S.p.A.

• This manual is to be considered a comple-mentary part of the vehicle regarding TECH-NICAL SERVICE procedures.

• Further information may be obtained by con-tacting BENELLI CUSTOMER SERVICE+39 (0)721 418742

• This manual is addressed to service techni-cians.

• In addition to the technical service proceduredocumentation, the manual “HOW TO OP-ERATE ON THE ENGINE” is available onrequest from Customer Service.

• The following is available on request fromBENELLI SPARE PARTS SERVICE:- MOTORCYCLE SPARE PARTS CATA-

LOGUE- ENGINE SPARE PARTS CATALOGUE

PREMESSA FOREWORD

La BENELLI S.p.A. si riserva il diritto diapportare in qualsiasi momento tutte lemodifiche atte al miglioramento tecnico equalitativo dei propri modelli, ferme re-stando le caratteristiche essenziali illustra-te e descritte qui di seguito.

I diritti di riproduzione totale e parziale,con qualsiasi mezzo, sono riservate in tuttii Paesi.

La citazione e raffigurazione di prodotti oservizi di terze parti è a solo scopo infor-mativo e non costituisce alcun impegnoda parte di BENELLI S.p.A., che non siassume responsabilità riguardo all’utiliz-zo di questi prodotti.

Prodotto e stampato da:CLD s.r.l.Divisione manualistica tecnicaVia D. Alighieri, 37/A -56012 Fornacette (PI)Tel. +039 0587 - 42 28 00Fax +39 0587 - 42 28 01www.cld.itE-mail: [email protected]

per conto di:Benelli S.p.AStrada della Fornace vecchia s.n.61100 Pesaro - ITALIAwww.benelli.com

BENELLI S.p.A. reserves the right to atany time make any modifications fortecnical and qualitative improvement of itsmodels without prejudice to the essentialcharacteristics described in this manual.

The rights of total or partial reproductionwith any means, are reserved in all coun-tries.

Mention and illustration of products orservices of third parties is for informationonly and does not constitute any commit-ment on the part of BENELLI S.p.A. whodoes not undertake any liability regardingthe use of these products.

Published an printed by:CLD s.r.l.Technical manuals divisionVia D. Alighieri, 37/A -56012 Fornacette (PI)Tel. +039 0587 - 42 28 00Fax +39 0587 - 42 28 01www.cld.itE-mail: [email protected]

On behalf of:Benelli S.p.AStrada della Fornace vecchia s.n.61100 Pesaro - ITALIAwww.benelli.com

Page 15: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

15Release 00

© 2000 Benelli S.p.A.

• Questo manuale è da considerarsi partecomplementare del veicolo concernente leprocedure di INTERVENTI DI ASSISTENZATECNICA.

• Ulteriori informazioni possono essere richie-ste interpellando il SERVIZIO ASSISTENZACLIENTI BENELLI+39 (0)721 418742

• È indirizzato a tecnici di assistenza.

• A completamento della documentazione perle procedure degli interventi di assistenzatecnica è disponibile, su richiesta al servizioassistenza clienti, il manuale “COME INTER-VENIRE SUL MOTORE”.

• AL SERVIZIO RICAMBI CLIENTI BENELLIpotete richiedere:- CATALOGO RICAMBI CICLISTICA- CATALOGO RICAMBI MOTORE

© 2000 Benelli S.p.A.

• Questo manuale è da considerarsi partecomplementare del veicolo concernente leprocedure di INTERVENTI DI ASSISTEN-ZA TECNICA.

• Ulteriori informazioni possono essere richie-ste interpellando il SERVIZIO ASSISTEN-ZA CLIENTI BENELLI+39 (0)721 418742

• È indirizzato a tecnici di assistenza.

• A completamento della documentazione perle procedure degli interventi di assistenzatecnica è disponibile, su richiesta al servi-zio assistenza clienti, il manuale “COME IN-TERVENIRE SUL MOTORE”.

• AL SERVIZIO RICAMBI CLIENTI BENELLIpotete richiedere:- CATALOGO RICAMBI CICLISTICA- CATALOGO RICAMBI MOTORE

© 2000 Benelli S.p.A.

• Questo manuale è da considerarsi partecomplementare del veicolo concernente leprocedure di INTERVENTI DI ASSISTENZATECNICA.

• Ulteriori informazioni possono essere richie-ste interpellando il SERVIZIO ASSISTENZACLIENTI BENELLI+39 (0)721 418742

• È indirizzato a tecnici di assistenza.

• A completamento della documentazione perle procedure degli interventi di assistenzatecnica è disponibile, su richiesta al servizioassistenza clienti, il manuale “COME INTER-VENIRE SUL MOTORE”.

• AL SERVIZIO RICAMBI CLIENTI BENELLIpotete richiedere:- CATALOGO RICAMBI CICLISTICA- CATALOGO RICAMBI MOTORE

INTRODUCTION VORWORT PREMISA

Benelli S.p.A. se réserve le droit d’apporterà tout moment toutes les modifications des-tinées à l’amélioration technique et qualita-tive de ses propres modèles, tout en pré-servant les caractéristiques essentielles il-lustrées et décrites à la suite.Benelli S.p.A. décline toute responsabilitépour les erreurs éventuelles dans la con-ception des livrets d’information et/ou desmanuels techniques.Les droits de reproduction totale ou par-tielle de ce manuel sur tous supports, sontréservés pour tous les pays.La citation et la représentation de produitsou services de tiers est uniquement à ca-ractère d’information et ne constitue pasun engagement de la part de BenelliS.p.A. qui n’assume aucune responsabi-lité concernant l’utilisation de ces produits.

Produite et impriméer par:CLD s.r.l.Divisione manualistica tecnica .Via D. Alighieri, 37/A -56012 Fornacette (PI)Tel. +039 0587 - 42 28 00Fax +39 0587 - 42 28 01www.cld.itE-mail: [email protected]

pour le compte de:Benelli S.p.AStrada della Fornace vecchia s.n.61100 Pesaro - ITALIAwww.benelli.com

Die BENELLI S.p.A. behält sich vor, je-derzeit zur Weiterentwicklung oder zurtechnischen Verbesserung Änderungenvorzunehmen, ohne dass die nachfolgendbeschriebenen grundsetzlichen Merkmaledes Fahrzeugs dadurch beeinträchtigtwerden.

Die Urheberrechte für die Vervielfältigungdes vorliegenden Handbuchs sind für alleLänder geschützt.

Die Nenungen oder Abbildungen von Er-zeugnissen oder Dienstleistungen Dritterdient nur zu Informationszwecken undstellt für die BENELLI S.p.A. keine Ver-pflichtung dar; das Unternehmen über-nimmt keine Haftung für den Gebrauchdieser Produkte.

Herstellung und Druck:CLD s.r.l.Divisione manualistica tecnica .Via D. Alighieri, 37/A -56012 Fornacette (PI)Tel. +039 0587 - 42 28 00Fax +39 0587 - 42 28 01www.cld.itE-mail: [email protected]

Für:Benelli S.p.AStrada della Fornace vecchia s.n.61100 Pesaro - ITALIAwww.benelli.com

La Benelli S.p.A. se reserva el derechode aportar en cualquier momento todaslas modificaciones que sirvan a mejorastécnicas y de calidad en sus propios mo-delos, dejando las características esen-ciales ilustradas y descritas a continua-ción.La Benelli S.p.A. rechaza cada responsabi-lidad poe eventuales errores en la compila-ción de cualquier manual informativo y/otécnico.Los derechos de reproducción total o par-cial de éste manual, con cualquier medio,están reservados en todos los Paises.La mención y representación de produc-tos o servicios de terceras partes tienesolo intención informativa y no represen-ta para Benelli S.p.A. ninguna obligación,que no toma ninguna responsabilidad res-pecto al uso de esos productos.

Producido e impreso por:CLD s.r.l.Divisione manualistica tecnica .Via D. Alighieri, 37/A -56012 Fornacette (PI)Tel. +039 0587 - 42 28 00Fax +39 0587 - 42 28 01www.cld.itE-mail: [email protected]

por cuenta de:Benelli S.p.AStrada della Fornace vecchia s.n.61100 Pesaro - ITALIAwww.benelli.com

Page 16: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

16 Release 00

1 USO DEL MANUALE VEICOLO

1.1 NORME PER LACONSULTAZIONE

• Per ogni intervento sul motore con-sultare il manuale specifico.

• Consultare il manuale “uso e ma-nutenzione” per le operazioni di nor-male manutenzione.

2 NORME GENERALI DELLAVOROPer qualsiasi tipo di operazioneè vietato l’uso di fiamma viva.Prima di iniziare qualsiasi inter-vento di manutenzione o ispezio-ne al veicolo, fermare il motore etogliere la chiave, attendere chemotore ed impianto di scarico sisiano raffreddati, sollevare pos-sibilmente il veicolo con apposi-ta attrezzatura, su di un terrenosolido ed in piano.Porre particolare attenzione alleparti ancore calde del motore edell’impianto di scarico, in modotale da evitare ustioni.Il veicolo è costituito con partinon commestibili. Non mordere,succhiare, masticare od ingerirenessuna parte dello stesso pernessun motivo.

Se non espressamente descritto,il rimontaggio dei gruppi seguein senso inverso le operazioni dismontaggio.

• Utilizzare esclusivamente RICAM-BI ORIGINALI Benelli.

• Attenersi all’impiego dei lubrificanticonsigliati.

• Impiegare, dove previsto, gli attrezzispeciali progettati per questo vei-colo.

• Montare sempre guarnizioni nuove.• Nel serraggio di viti dadi, iniziare

con quelli di diametro maggiore op-pure quelli interni, procedendo indiagonale con passaggi successi-vi.

• Pulire accuratamente i componentismontati, con detergente a bassogrado di infiammabilità.

• Lubrificare le parti (ovviamentequando è possibile) prima di rimon-tarle.

• Controllare che ogni componentesia stato montato in modo corretto.

1 USE OF THE VEHICLE MANUAL

1.1 RULES FORCONSULTATION

• For any operation on the engineconsult the specific manual.

• Consult the “USE AND MAINTE-NANCE” manual for routine main-tenance operations.

2 GENERALWORKING RULESIt is forbidden to use naked lightfor any type of operation. Beforestarting any maintenance or in-spection operation on the vehi-cle, turn off the engine and re-move the key, wait for the engineand exhaust system to cooldown, and possibly lift the vehi-cle with special equipment ontoa solid and flat surface.Be particularly careful with theparts of the engine and exhaustsystem that are still hot in orderto prevent burns.The vehicle is constructed withinedible parts. Do not bite, suck,chew or swallow any part for anyreason.

Unless otherwise stated, unitsare reassembled in reverse orderfrom disassembly.

• Only use Benelli ORIGINAL SPAREPARTS.

• Only use the recommended lubri-cants.

• Use, where provided, the specialtools designed for this vehicle.

• Always mount new gaskets.• When tightening screws and nuts,

start with the larger-diameter onesor the internal ones, proceeding di-agonally in successive steps.

• Thoroughly clean the disassembledcomponents using detergents witha low degree of inflammability.

• Lubricate the parts (where possible)before reassembling them.

• Check that each component hasbeen fitted properly.

Page 17: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

17Release 00

1 USO DEL MANUALE VEICOLO

1.1 NORME PER LACONSULTAZIONE

• Per ogni intervento sul motore con-sultare il manuale specifico.

• Consultare il manuale “uso e ma-nutenzione” per le operazioni di nor-male manutenzione.

2 NORME GENERALI DELLAVOROPer qualsiasi tipo di operazioneè vietato l’uso di fiamma viva.Prima di iniziare qualsiasi inter-vento di manutenzione o ispezio-ne al veicolo, fermare il motore etogliere la chiave, attendere chemotore ed impianto di scarico sisiano raffreddati, sollevare pos-sibilmente il veicolo con apposi-ta attrezzatura, su di un terrenosolido ed in piano.Porre particolare attenzione alleparti ancore calde del motore edell’impianto di scarico, in modotale da evitare ustioni.Il veicolo è costituito con partinon commestibili. Non mordere,succhiare, masticare od ingerirenessuna parte dello stesso pernessun motivo.

Se non espressamente descritto,il rimontaggio dei gruppi seguein senso inverso le operazioni dismontaggio.

• Utilizzare esclusivamente RICAM-BI ORIGINALI Benelli.

• Attenersi all’impiego dei lubrificanticonsigliati.

• Impiegare, dove previsto, gli attrezzispeciali progettati per questo vei-colo.

• Montare sempre guarnizioni nuove.• Nel serraggio di viti dadi, iniziare

con quelli di diametro maggiore op-pure quelli interni, procedendo indiagonale con passaggi successi-vi.

• Pulire accuratamente i componentismontati, con detergente a bassogrado di infiammabilità.

• Lubrificare le parti (ovviamentequando è possibile) prima di rimon-tarle.

• Controllare che ogni componentesia stato montato in modo corretto.

1 USO DEL MANUALE VEICOLO

1.1 NORME PER LACONSULTAZIONE

• Per ogni intervento sul motore con-sultare il manuale specifico.

• Consultare il manuale “uso e ma-nutenzione” per le operazioni di nor-male manutenzione.

2 NORME GENERALI DELLAVOROPer qualsiasi tipo di operazioneè vietato l’uso di fiamma viva.Prima di iniziare qualsiasi inter-vento di manutenzione o ispezio-ne al veicolo, fermare il motore etogliere la chiave, attendere chemotore ed impianto di scarico sisiano raffreddati, sollevare pos-sibilmente il veicolo con apposi-ta attrezzatura, su di un terrenosolido ed in piano.Porre particolare attenzione alleparti ancore calde del motore edell’impianto di scarico, in modotale da evitare ustioni.Il veicolo è costituito con partinon commestibili. Non mordere,succhiare, masticare od ingerirenessuna parte dello stesso pernessun motivo.

Se non espressamente descritto,il rimontaggio dei gruppi seguein senso inverso le operazioni dismontaggio.

• Utilizzare esclusivamente RICAM-BI ORIGINALI Benelli.

• Attenersi all’impiego dei lubrificanticonsigliati.

• Impiegare, dove previsto, gli attrezzispeciali progettati per questo vei-colo.

• Montare sempre guarnizioni nuove.• Nel serraggio di viti dadi, iniziare

con quelli di diametro maggiore op-pure quelli interni, procedendo indiagonale con passaggi successi-vi.

• Pulire accuratamente i componentismontati, con detergente a bassogrado di infiammabilità.

• Lubrificare le parti (ovviamentequando è possibile) prima di rimon-tarle.

• Controllare che ogni componentesia stato montato in modo corretto.

1 USO DEL MANUALE VEICOLO

1.1 NORME PER LACONSULTAZIONE

• Per ogni intervento sul motore con-sultare il manuale specifico.

• Consultare il manuale “uso e ma-nutenzione” per le operazioni di nor-male manutenzione.

2 NORME GENERALI DELLAVOROPer qualsiasi tipo di operazioneè vietato l’uso di fiamma viva.Prima di iniziare qualsiasi inter-vento di manutenzione o ispezio-ne al veicolo, fermare il motore etogliere la chiave, attendere chemotore ed impianto di scarico sisiano raffreddati, sollevare pos-sibilmente il veicolo con apposi-ta attrezzatura, su di un terrenosolido ed in piano.Porre particolare attenzione alleparti ancore calde del motore edell’impianto di scarico, in modotale da evitare ustioni.Il veicolo è costituito con partinon commestibili. Non mordere,succhiare, masticare od ingerirenessuna parte dello stesso pernessun motivo.

Se non espressamente descritto,il rimontaggio dei gruppi seguein senso inverso le operazioni dismontaggio.

• Utilizzare esclusivamente RICAM-BI ORIGINALI Benelli.

• Attenersi all’impiego dei lubrificanticonsigliati.

• Impiegare, dove previsto, gli attrezzispeciali progettati per questo vei-colo.

• Montare sempre guarnizioni nuove.• Nel serraggio di viti dadi, iniziare

con quelli di diametro maggiore op-pure quelli interni, procedendo indiagonale con passaggi successi-vi.

• Pulire accuratamente i componentismontati, con detergente a bassogrado di infiammabilità.

• Lubrificare le parti (ovviamentequando è possibile) prima di rimon-tarle.

• Controllare che ogni componentesia stato montato in modo corretto.

Page 18: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

18 Release 00

1 DATI VEICOLO

DIMENSIONI

Lunghezza max

Larghezza max

Altezza max

Altezza sella

Angolo di sterzata

Peso a vuoto

MOTORE

Tipo

Numero cilindri

Cilindrata

Alesaggio x corsa

Rapporto di compressione

Avviamento

Frizione

Cambio

Raffreddamento

CAPACITÀ

Serbatoio carburante (riserva)

Olio motore

Olio trasmissione

TRASMISSIONE

CARBURATORE

Modello

Diffusore

Getti

ALIMENTAZIONE

Carburante

TELAIO

Tipo

2030 mm

1180 mm

1660 mm

650 mm

40° DX 40° SX

135 kg

Piaggio quattro tempi, raffreddamento ad aria, ad accensione comandata

Monocilindrico orizzontale

149,58 cm3 (124,01 cm3)

62,6 mm 48,6 mm (57 mm 48,6 mm)

10,1 ÷ 11,1 : 1

Elettrico +; kick starter

centrifuga

Variatore continuo automatico

Ad aria forzata

9,8 l (2,5 l)

1 l

100 cm3

Con variatore automatico a pulegge espansibili, cinghia trapezoidale, frizione

automatica, riduttore a ingranaggi.

WVF - 6

24 mm

Min. = 34 (33) Max = 82 (84)

Benzina super senza piombo DIN 51 607, minimo numero

di ottano 95 (N.O.R.M) e 85 (N.O.M.M.)

Monotrave con culla sdoppiata

ADIVA

CARATTERISTICHE TECNICHE

Page 19: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

19Release 00

SOSPENSIONI

Anteriore

Escursione

Posteriore

Escursione

ACCENSIONE

Tipo

Anticipo accensione (prima del P.M.S.)

Candela

FRENI

Anteriore

Posteriore

CERCHI

Anteriore

Posteriore

PNEUMATICI

Anteriore

Pressione di gonfiaggio

Posteriore

Pressione di gonfiaggio

IMPIANTO ELETTRICO

Fanale anteriore

Fanale posteriore

Luce stop

Indicatori di direzione anteriori

Indicatori di direzione posteriori

Luce targa

Luci cruscotto

Spie cruscotto

Batteria

Fusibili

Generatore

Forcella telescopica a funzionamento idraulico

97 mm

Ammortizzatori idraulici

70 mm

C.D.I. a scarica capacitiva

125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm 150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm

28° ± 1 6000 rpm 26° ± 1 7000 rpm

NGK CR8EB e CR7EB

CHAMPION RG6YC (era RG4HC)

Disco 220 mm

Disco 220 mm

3,50 x 13”

3,50 x 12”

120/70 - 13”

2,0

130/70 - 12”

2,2

12 V - 55 W (35 W)

12 V - 5 W

12 V - 21 W

12 V - 10 W

12 V - 10 W

12 V - 5 W

LED

LED

12 V - 9 Ah

7,5 A - 15 A - 20 A

160 W

ADIVA

Nota: tra parentesi sono indicati i dati relativi alla versione125 cc.

Page 20: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

20 Release 00

TECHNICAL CHARACTERISTICS

1 VEHICLE DATA

DIMENSIONS

Max length

Max width

Max height

Saddle height

Steering angle

Empty weight

ENGINE

Type

Number of cylinders

Displacement

Bore x stroke

Compression ratio

Starting

Clutch

Gearbox

Cooling

CAPACITY

Fuel tank (reserve)

Engine oil

Transmission oil

TRANSMISSION

CARBURETTOR

Model

Diffuser

Jets

FUEL SUPPLY

Fuel

CHASSIS

Type

2030 mm

1180 mm

1660 mm

650 mm

40° DX 40° SX

135 kg

Piaggio four-stroke, air cooling, controlled ignition

Horizontal single-cylinder

149.58 cm3 (124.01 cm3)

62.6 mm 48.6 mm (57 mm 48.6 mm)

10.1 ÷ 11.1 : 1

Electric +; kick starter

centrifugal clutch

Continuously variable automatic transmission

Forced air

9.8 l (2.5 l)

1 l

100 cm3

Automatic variator with expandable pulleys, V belt, automatic clutch, reduction

gear.

WVF - 6

24 mm

Min. = 34 (33) Max = 82 (84)

Unleaded premium grade fuel DIN 51 607, minimum octane rating 95 (N.O.R.M)

and 85 (N.O.M.M.)

Single-tube with dual cradle

ADIVA

Page 21: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

21Release 00

SUSPENSIONS

Front

Travel

Rear

Travel

IGNITION

Type

Spark advance (before T.D.C.)

Sparkplug

BRAKES

Front

Rear

RIMS

Front

Rear

TYRES

Front

Inflation pressure

Rear

Inflation pressure

ELECTRICAL SYSTEM

Head lamp

Tail lamp

Stop light

Front direction indicators

Rear direction indicators

Number plate light

Dashboard lamps

Dashboard lights

Battery

Fuse

Generator

Hydraulically-operated telescopic fork

97 mm

Hydraulic shock absorber

70 mm

C.D.I. (capacitive discharge ignition)

125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm 150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm

28° ± 1 6000 rpm 26° ± 1 7000 rpm

NGK CR8EB and CR7EB

CHAMPION RG6YC (it was RG4HC)

220 mm disc

220 mm disc

3.50 x 13”

3.50 x 12”

120/70 - 13”

2.0

130/70 - 12”

2.2

12 V - 55 W (35 W)

12 V - 5 W

12 V - 21 W

12 V - 10 W

12 V - 10 W

12 V - 5 W

LED

LED

12 V - 9 Ah

7.5 A - 15 A - 20 A

160 W

ADIVA

Note: Data regarding the model 125 cc are put in brackets

Page 22: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

22 Release 00

CARATTERISTICHE TECNICHE

1 DATI VEICOLO

DIMENSIONI

Lunghezza max

Larghezza max

Altezza max

Altezza sella

Angolo di sterzata

Peso a vuoto

MOTORE

Tipo

Numero cilindri

Cilindrata

Alesaggio x corsa

Rapporto di compressione

Avviamento

Frizione

Cambio

Raffreddamento

CAPACITÀ

Serbatoio carburante (riserva)

Olio motore

Olio trasmissione

TRASMISSIONE

CARBURATORE

Modello

Diffusore

Getti

ALIMENTAZIONE

Carburante

TELAIO

Tipo

2030 mm

1180 mm

1660 mm

650 mm

40° DX 40° SX

135 kg

Piaggio quattro tempi, raffreddamento ad aria, ad accensione comandata

Monocilindrico orizzontale

149,58 cm3 (124,01 cm3)

62,6 mm 48,6 mm (57 mm 48,6 mm)

10,1 ÷ 11,1 : 1

Elettrico +; kick starter

centrifuga

Variatore continuo automatico

Ad aria forzata

9,8 l (2,5 l)

1 l

100 cm3

Con variatore automatico a pulegge espansibili, cinghia trapezoidale, frizione

automatica, riduttore a ingranaggi.

WVF - 6

24 mm

Min. = 34 (33) Max = 82 (84)

Benzina super senza piombo DIN 51 607, minimo numero

di ottano 95 (N.O.R.M) e 85 (N.O.M.M.)

Monotrave con culla sdoppiata

ADIVA

Page 23: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

23Release 00

SOSPENSIONI

Anteriore

Escursione

Posteriore

Escursione

ACCENSIONE

Tipo

Anticipo accensione (prima del P.M.S.)

Candela

FRENI

Anteriore

Posteriore

CERCHI

Anteriore

Posteriore

PNEUMATICI

Anteriore

Pressione di gonfiaggio

Posteriore

Pressione di gonfiaggio

IMPIANTO ELETTRICO

Fanale anteriore

Fanale posteriore

Luce stop

Indicatori di direzione anteriori

Indicatori di direzione posteriori

Luce targa

Luci cruscotto

Spie cruscotto

Batteria

Fusibili

Generatore

Forcella telescopica a funzionamento idraulico

97 mm

Ammortizzatori idraulici

70 mm

C.D.I. a scarica capacitiva

125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm 150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm

28° ± 1 6000 rpm 26° ± 1 7000 rpm

NGK CR8EB e CR7EB

CHAMPION RG6YC (era RG4HC)

Disco 220 mm

Disco 220 mm

3,50 x 13”

3,50 x 12”

120/70 - 13”

2,0

130/70 - 12”

2,2

12 V - 55 W (35 W)

12 V - 5 W

12 V - 21 W

12 V - 10 W

12 V - 10 W

12 V - 5 W

LED

LED

12 V - 9 Ah

7,5 A - 15 A - 20 A

160 W

ADIVA

Nota: tra parentesi sono indicati i dati relativi alla versione125 cc.

Page 24: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

24 Release 00

CARATTERISTICHE TECNICHE

1 DATI VEICOLO

DIMENSIONI

Lunghezza max

Larghezza max

Altezza max

Altezza sella

Angolo di sterzata

Peso a vuoto

MOTORE

Tipo

Numero cilindri

Cilindrata

Alesaggio x corsa

Rapporto di compressione

Avviamento

Frizione

Cambio

Raffreddamento

CAPACITÀ

Serbatoio carburante (riserva)

Olio motore

Olio trasmissione

TRASMISSIONE

CARBURATORE

Modello

Diffusore

Getti

ALIMENTAZIONE

Carburante

TELAIO

Tipo

2030 mm

1180 mm

1660 mm

650 mm

40° DX 40° SX

135 kg

Piaggio quattro tempi, raffreddamento ad aria, ad accensione comandata

Monocilindrico orizzontale

149,58 cm3 (124,01 cm3)

62,6 mm 48,6 mm (57 mm 48,6 mm)

10,1 ÷ 11,1 : 1

Elettrico +; kick starter

centrifuga

Variatore continuo automatico

Ad aria forzata

9,8 l (2,5 l)

1 l

100 cm3

Con variatore automatico a pulegge espansibili, cinghia trapezoidale, frizione

automatica, riduttore a ingranaggi.

WVF - 6

24 mm

Min. = 34 (33) Max = 82 (84)

Benzina super senza piombo DIN 51 607, minimo numero

di ottano 95 (N.O.R.M) e 85 (N.O.M.M.)

Monotrave con culla sdoppiata

ADIVA

Page 25: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

25Release 00

SOSPENSIONI

Anteriore

Escursione

Posteriore

Escursione

ACCENSIONE

Tipo

Anticipo accensione (prima del P.M.S.)

Candela

FRENI

Anteriore

Posteriore

CERCHI

Anteriore

Posteriore

PNEUMATICI

Anteriore

Pressione di gonfiaggio

Posteriore

Pressione di gonfiaggio

IMPIANTO ELETTRICO

Fanale anteriore

Fanale posteriore

Luce stop

Indicatori di direzione anteriori

Indicatori di direzione posteriori

Luce targa

Luci cruscotto

Spie cruscotto

Batteria

Fusibili

Generatore

Forcella telescopica a funzionamento idraulico

97 mm

Ammortizzatori idraulici

70 mm

C.D.I. a scarica capacitiva

125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm 150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm

28° ± 1 6000 rpm 26° ± 1 7000 rpm

NGK CR8EB e CR7EB

CHAMPION RG6YC (era RG4HC)

Disco 220 mm

Disco 220 mm

3,50 x 13”

3,50 x 12”

120/70 - 13”

2,0

130/70 - 12”

2,2

12 V - 55 W (35 W)

12 V - 5 W

12 V - 21 W

12 V - 10 W

12 V - 10 W

12 V - 5 W

LED

LED

12 V - 9 Ah

7,5 A - 15 A - 20 A

160 W

ADIVA

Nota: tra parentesi sono indicati i dati relativi alla versione125 cc.

Page 26: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

26 Release 00

CARATTERISTICHE TECNICHE

1 DATI VEICOLO

DIMENSIONI

Lunghezza max

Larghezza max

Altezza max

Altezza sella

Angolo di sterzata

Peso a vuoto

MOTORE

Tipo

Numero cilindri

Cilindrata

Alesaggio x corsa

Rapporto di compressione

Avviamento

Frizione

Cambio

Raffreddamento

CAPACITÀ

Serbatoio carburante (riserva)

Olio motore

Olio trasmissione

TRASMISSIONE

CARBURATORE

Modello

Diffusore

Getti

ALIMENTAZIONE

Carburante

TELAIO

Tipo

2030 mm

1180 mm

1660 mm

650 mm

40° DX 40° SX

135 kg

Piaggio quattro tempi, raffreddamento ad aria, ad accensione comandata

Monocilindrico orizzontale

149,58 cm3 (124,01 cm3)

62,6 mm 48,6 mm (57 mm 48,6 mm)

10,1 ÷ 11,1 : 1

Elettrico +; kick starter

centrifuga

Variatore continuo automatico

Ad aria forzata

9,8 l (2,5 l)

1 l

100 cm3

Con variatore automatico a pulegge espansibili, cinghia trapezoidale, frizione

automatica, riduttore a ingranaggi.

WVF - 6

24 mm

Min. = 34 (33) Max = 82 (84)

Benzina super senza piombo DIN 51 607, minimo numero

di ottano 95 (N.O.R.M) e 85 (N.O.M.M.)

Monotrave con culla sdoppiata

ADIVA

Page 27: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

27Release 00

SOSPENSIONI

Anteriore

Escursione

Posteriore

Escursione

ACCENSIONE

Tipo

Anticipo accensione (prima del P.M.S.)

Candela

FRENI

Anteriore

Posteriore

CERCHI

Anteriore

Posteriore

PNEUMATICI

Anteriore

Pressione di gonfiaggio

Posteriore

Pressione di gonfiaggio

IMPIANTO ELETTRICO

Fanale anteriore

Fanale posteriore

Luce stop

Indicatori di direzione anteriori

Indicatori di direzione posteriori

Luce targa

Luci cruscotto

Spie cruscotto

Batteria

Fusibili

Generatore

Forcella telescopica a funzionamento idraulico

97 mm

Ammortizzatori idraulici

70 mm

C.D.I. a scarica capacitiva

125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm 150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm

28° ± 1 6000 rpm 26° ± 1 7000 rpm

NGK CR8EB e CR7EB

CHAMPION RG6YC (era RG4HC)

Disco 220 mm

Disco 220 mm

3,50 x 13”

3,50 x 12”

120/70 - 13”

2,0

130/70 - 12”

2,2

12 V - 55 W (35 W)

12 V - 5 W

12 V - 21 W

12 V - 10 W

12 V - 10 W

12 V - 5 W

LED

LED

12 V - 9 Ah

7,5 A - 15 A - 20 A

160 W

ADIVA

Nota: tra parentesi sono indicati i dati relativi alla versione125 cc.

Page 28: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

28 Release 00

1.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE(Fig. 1)

Il numero di telaio è stampigliato sulmonotrave del telaio (Fig. 1).Rimuovere il coperchietto copri-punzonatura servendosi di un cac-ciavite.

1.2 NUMERO MOTORE (Fig. 2)

Il numero di motore è stampigliatosul lato inferiore del semicarter in-terno nelle vicinanze della pinza fre-no posteriore (Fig. 2).

1.1 IDENTIFICATION DATA(Fig. 1)

The chassis number is stamped onthe single-tube of the chassis(Fig.1). Remove the punching coverusing a screwdriver.

1.2 ENGINE NUMBER (Fig. 2)

The engine number is stamped onthe lower side of the internal crank-case near the rear brake caliper(Fig.2).

1

2

Page 29: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

29Release 00

1.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE(Fig. 1)

Il numero di telaio è stampigliato sulmonotrave del telaio (Fig. 1).Rimuovere il coperchietto copri-punzonatura servendosi di un cac-ciavite.

1.2 NUMERO MOTORE (Fig. 2)

Il numero di motore è stampigliatosul lato inferiore del semicarter in-terno nelle vicinanze della pinza fre-no posteriore (Fig. 2).

1.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE(Fig. 1)

Il numero di telaio è stampigliato sulmonotrave del telaio (Fig. 1).Rimuovere il coperchietto copri-punzonatura servendosi di un cac-ciavite.

1.2 NUMERO MOTORE (Fig. 2)

Il numero di motore è stampigliatosul lato inferiore del semicarter in-terno nelle vicinanze della pinza fre-no posteriore (Fig. 2).

1.1 DATI DI IDENTIFICAZIONE(Fig. 1)

Il numero di telaio è stampigliato sulmonotrave del telaio (Fig. 1).Rimuovere il coperchietto copri-punzonatura servendosi di un cac-ciavite.

1.2 NUMERO MOTORE (Fig. 2)

Il numero di motore è stampigliatosul lato inferiore del semicarter in-terno nelle vicinanze della pinza fre-no posteriore (Fig. 2).

Page 30: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

30 Release 00

2 COPPIE DI SERRAGGIO

3 TABELLA LUBRIFICANTI

CONSIGLIATO SPECIFICHEOLIO TRASMISSIONE ZC SAE 80W 90 SAE 80W90 API GL3

OLIO FORCELLA HYDRO FA46 OLIO IDRAULICO ISO 46LIQUIDO PER FRENI SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4 CUNA 956 - DOT 4

FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80GRASSO PROTEZIONI POLI BATTERIA GREASE CA2 NLGI SKF, EMCOROLIO MOTORE OLIKRON SAE 5W 40 SAE 5W 40 FULLY SYNTHETICOLIO PER SPUGNA FILTRO Olio minerale con specifica

additivazione per aumentarnel’adesività ISO VG 150

LUBRIFICAZIONE CUSCINETTI E VARI NLGI2, SKF In alternativa impiegare prodotti spe-cifici per cuscinetti volventi dalle se-guenti caratteristiche: campo di tem-peratura utile: -30°C + 140°C puntodi gocciolamento: 150/230 °C eleva-ta protezione anticorrosiva, resisten-za ad acqua e ossidazione

Particolare Q.tà Coppie in NmGruppo di sterzoGhiera controdado 1 30 ÷ 40Vite serraggio manubrio 1 40 ÷ 42

Gruppo telaioPerno braccio oscillante-motore 1 33 ÷ 41Perno braccio oscillante-telaio 1 64 ÷ 72Perno braccio oscillante-motore-telaio 1 33 ÷ 41Perno cavalletto centrale 1 25 ÷ 30Vite fissaggio staffa silent-block a telaio 1 10 ÷ 14

Sospensione anterioreGhiera fissaggio trasmissione contaKm al rinvio 1 4 ÷ 6Vite fissaggio piastra di sterzo a steli 2 25 ÷ 35Perno ruota anteriore 1 75 ÷ 90Vite bloccaggio perno ruota anteriore 1 10 ÷ 12

Freno anterioreVite fissaggio tubo freno su pompa 1 10 ÷ 12Vite fissaggio tubo freno su pinza 1 18 ÷ 20Vite serraggio pinza su forcella 2 23 ÷ 26Vite serraggio disco su cerchio 5 23 ÷ 26Vite spurgo olio 1 8 ÷ 12Vite serraggio pompa al manubrio 2 7 ÷ 10

Freno posterioreVite fissaggio tubo freno su pompa 1 10 ÷ 12Vite fissaggio tubo freno su pinza 1 18 ÷ 20Vite serraggio pinza su motore 2 23 ÷ 26Vite serraggio disco su mozzo 5 23 ÷ 26Vite spurgo olio 1 8 ÷ 12Vite serraggio pompa al manubrio 2 7 ÷ 10

Sospensione posterioreVite fissaggio superiore ammortizzatore 2 23 ÷ 26Vite fissaggio inferiore ammortizzatore sx 1 33 ÷ 41Dado fissaggio inferiore ammortizzatore dx 1 33 ÷ 41Vite fissaggio staffa sospensione sx su motore 2 20 ÷ 25Vite fissaggio marmitta-supporto ammortizzatore dx-carter 2 20 ÷ 25Dado fissaggio ruota posteriore 1 104 ÷ 126

Page 31: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

31Release 00

2 TIGHTENING TORQUES

3 LUBRICANT TABLE

Part Qty Torque in NmSteering assemblyCheck nut ring 1 30 ÷ 40Handlebar retaining screw 1 40 ÷ 42

Chassis assemblyFloating arm - engine pin 1 33 ÷ 41Floating arm - chassis pin 1 64 ÷ 72Floating arm - engine - chassis pin 1 33 ÷ 41Central stand pin 1 25 ÷ 30Silentblock bracket to chassis retaining screw 1 10 ÷ 14

Front suspensionOdometer drive to transmission retaining ring nut 1 4 ÷ 6Steering plate to stems retaining screw 2 25 ÷ 35Front wheel pin 1 75 ÷ 90Front wheel pin retaining screw 1 10 ÷ 12

Front brakeBrake tube to pump retaining screw 1 10 ÷ 12Brake tube to caliper retaining screw 1 18 ÷ 20Caliper to fork retaining screw 2 23 ÷ 26Disc to rim retaining screw 5 23 ÷ 26Oil drain screw 1 8 ÷ 12Pump to handlebar retaining screw 2 7 ÷ 10

Rear brakeBrake tube to pump retaining screw 1 10 ÷ 12Brake tube to caliper retaining screw 1 18 ÷ 20Caliper to engine retaining screw 2 23 ÷ 26Disc to hub retaining screw 5 23 ÷ 26Oil drain screw 1 8 ÷ 12Pump to handlebar retaining screw 2 7 ÷ 10

Rear suspensionShock absorber upper retaining screw 2 23 ÷ 26l.h. shock absorber lower retaining screw 1 33 ÷ 41r.h. shock absorber lower retaining nut 1 33 ÷ 41l.h. suspension bracket to engine retaining screw 2 20 ÷ 25Muffler-r.h. shock absorber support-crankcase retaining screw 2 20 ÷ 25Rear wheel retaining nut 1 104 ÷ 126

RECOMMENDED SPECIFICATIONSGEARBOX OIL ZC SAE 80W 90 SAE 80W90 API GL3

FORK OIL HYDRO FA46 HYDRAULIC OIL ISO 46BRAKE FLUID SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4 CUNA 956 - DOT 4

FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80BATTERY POLE PROTECTION GREASE GREASE CA2 NLGI SKF, EMCORENGINE OIL OLIKRON SAE 5W 40 SAE 5W 40 FULLY SYNTHETICFILTER SPONGE OIL Mineral oil with special

additives to improveadhesiveness ISO VG 150

BEARINGS AND OTHER LUBRICATION NLGI2, SKF As an alternative use productsspecifically for roller bearings with thefollowing characteristics: useful tem-perature range: -30°C + 140°Cdropping point: 150/230 °C highlycorrosion proof, waterproof andresistant to oxidation.

Page 32: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

32 Release 00

2 COPPIE DI SERRAGGIO

3 TABELLA LUBRIFICANTI

Particolare Q.tà Coppie in NmGruppo di sterzoGhiera controdado 1 30 ÷ 40Vite serraggio manubrio 1 40 ÷ 42

Gruppo telaioPerno braccio oscillante-motore 1 33 ÷ 41Perno braccio oscillante-telaio 1 64 ÷ 72Perno braccio oscillante-motore-telaio 1 33 ÷ 41Perno cavalletto centrale 1 25 ÷ 30Vite fissaggio staffa silent-block a telaio 1 10 ÷ 14

Sospensione anterioreGhiera fissaggio trasmissione contaKm al rinvio 1 4 ÷ 6Vite fissaggio piastra di sterzo a steli 2 25 ÷ 35Perno ruota anteriore 1 75 ÷ 90Vite bloccaggio perno ruota anteriore 1 10 ÷ 12

Freno anterioreVite fissaggio tubo freno su pompa 1 10 ÷ 12Vite fissaggio tubo freno su pinza 1 18 ÷ 20Vite serraggio pinza su forcella 2 23 ÷ 26Vite serraggio disco su cerchio 5 23 ÷ 26Vite spurgo olio 1 8 ÷ 12Vite serraggio pompa al manubrio 2 7 ÷ 10

Freno posterioreVite fissaggio tubo freno su pompa 1 10 ÷ 12Vite fissaggio tubo freno su pinza 1 18 ÷ 20Vite serraggio pinza su motore 2 23 ÷ 26Vite serraggio disco su mozzo 5 23 ÷ 26Vite spurgo olio 1 8 ÷ 12Vite serraggio pompa al manubrio 2 7 ÷ 10

Sospensione posterioreVite fissaggio superiore ammortizzatore 2 23 ÷ 26Vite fissaggio inferiore ammortizzatore sx 1 33 ÷ 41Dado fissaggio inferiore ammortizzatore dx 1 33 ÷ 41Vite fissaggio staffa sospensione sx su motore 2 20 ÷ 25Vite fissaggio marmitta-supporto ammortizzatore dx-carter 2 20 ÷ 25Dado fissaggio ruota posteriore 1 104 ÷ 126

CONSIGLIATO SPECIFICHEOLIO TRASMISSIONE ZC SAE 80W 90 SAE 80W90 API GL3

OLIO FORCELLA HYDRO FA46 OLIO IDRAULICO ISO 46LIQUIDO PER FRENI SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4 CUNA 956 - DOT 4

FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80GRASSO PROTEZIONI POLI BATTERIA GREASE CA2 NLGI SKF, EMCOROLIO MOTORE OLIKRON SAE 5W 40 SAE 5W 40 FULLY SYNTHETICOLIO PER SPUGNA FILTRO Olio minerale con specifica

additivazione per aumentarnel’adesività ISO VG 150

LUBRIFICAZIONE CUSCINETTI E VARI NLGI2, SKF In alternativa impiegare prodotti spe-cifici per cuscinetti volventi dalle se-guenti caratteristiche: campo di tem-peratura utile: -30°C + 140°C puntodi gocciolamento: 150/230 °C eleva-ta protezione anticorrosiva, resisten-za ad acqua e ossidazione

Page 33: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

33Release 00

2 COPPIE DI SERRAGGIO

3 TABELLA LUBRIFICANTI

Particolare Q.tà Coppie in NmGruppo di sterzoGhiera controdado 1 30 ÷ 40Vite serraggio manubrio 1 40 ÷ 42

Gruppo telaioPerno braccio oscillante-motore 1 33 ÷ 41Perno braccio oscillante-telaio 1 64 ÷ 72Perno braccio oscillante-motore-telaio 1 33 ÷ 41Perno cavalletto centrale 1 25 ÷ 30Vite fissaggio staffa silent-block a telaio 1 10 ÷ 14

Sospensione anterioreGhiera fissaggio trasmissione contaKm al rinvio 1 4 ÷ 6Vite fissaggio piastra di sterzo a steli 2 25 ÷ 35Perno ruota anteriore 1 75 ÷ 90Vite bloccaggio perno ruota anteriore 1 10 ÷ 12

Freno anterioreVite fissaggio tubo freno su pompa 1 10 ÷ 12Vite fissaggio tubo freno su pinza 1 18 ÷ 20Vite serraggio pinza su forcella 2 23 ÷ 26Vite serraggio disco su cerchio 5 23 ÷ 26Vite spurgo olio 1 8 ÷ 12Vite serraggio pompa al manubrio 2 7 ÷ 10

Freno posterioreVite fissaggio tubo freno su pompa 1 10 ÷ 12Vite fissaggio tubo freno su pinza 1 18 ÷ 20Vite serraggio pinza su motore 2 23 ÷ 26Vite serraggio disco su mozzo 5 23 ÷ 26Vite spurgo olio 1 8 ÷ 12Vite serraggio pompa al manubrio 2 7 ÷ 10

Sospensione posterioreVite fissaggio superiore ammortizzatore 2 23 ÷ 26Vite fissaggio inferiore ammortizzatore sx 1 33 ÷ 41Dado fissaggio inferiore ammortizzatore dx 1 33 ÷ 41Vite fissaggio staffa sospensione sx su motore 2 20 ÷ 25Vite fissaggio marmitta-supporto ammortizzatore dx-carter 2 20 ÷ 25Dado fissaggio ruota posteriore 1 104 ÷ 126

CONSIGLIATO SPECIFICHEOLIO TRASMISSIONE ZC SAE 80W 90 SAE 80W90 API GL3

OLIO FORCELLA HYDRO FA46 OLIO IDRAULICO ISO 46LIQUIDO PER FRENI SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4 CUNA 956 - DOT 4

FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80GRASSO PROTEZIONI POLI BATTERIA GREASE CA2 NLGI SKF, EMCOROLIO MOTORE OLIKRON SAE 5W 40 SAE 5W 40 FULLY SYNTHETICOLIO PER SPUGNA FILTRO Olio minerale con specifica

additivazione per aumentarnel’adesività ISO VG 150

LUBRIFICAZIONE CUSCINETTI E VARI NLGI2, SKF In alternativa impiegare prodotti spe-cifici per cuscinetti volventi dalle se-guenti caratteristiche: campo di tem-peratura utile: -30°C + 140°C puntodi gocciolamento: 150/230 °C eleva-ta protezione anticorrosiva, resisten-za ad acqua e ossidazione

Page 34: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

34 Release 00

2 COPPIE DI SERRAGGIO

3 TABELLA LUBRIFICANTI

Particolare Q.tà Coppie in NmGruppo di sterzoGhiera controdado 1 30 ÷ 40Vite serraggio manubrio 1 40 ÷ 42

Gruppo telaioPerno braccio oscillante-motore 1 33 ÷ 41Perno braccio oscillante-telaio 1 64 ÷ 72Perno braccio oscillante-motore-telaio 1 33 ÷ 41Perno cavalletto centrale 1 25 ÷ 30Vite fissaggio staffa silent-block a telaio 1 10 ÷ 14

Sospensione anterioreGhiera fissaggio trasmissione contaKm al rinvio 1 4 ÷ 6Vite fissaggio piastra di sterzo a steli 2 25 ÷ 35Perno ruota anteriore 1 75 ÷ 90Vite bloccaggio perno ruota anteriore 1 10 ÷ 12

Freno anterioreVite fissaggio tubo freno su pompa 1 10 ÷ 12Vite fissaggio tubo freno su pinza 1 18 ÷ 20Vite serraggio pinza su forcella 2 23 ÷ 26Vite serraggio disco su cerchio 5 23 ÷ 26Vite spurgo olio 1 8 ÷ 12Vite serraggio pompa al manubrio 2 7 ÷ 10

Freno posterioreVite fissaggio tubo freno su pompa 1 10 ÷ 12Vite fissaggio tubo freno su pinza 1 18 ÷ 20Vite serraggio pinza su motore 2 23 ÷ 26Vite serraggio disco su mozzo 5 23 ÷ 26Vite spurgo olio 1 8 ÷ 12Vite serraggio pompa al manubrio 2 7 ÷ 10

Sospensione posterioreVite fissaggio superiore ammortizzatore 2 23 ÷ 26Vite fissaggio inferiore ammortizzatore sx 1 33 ÷ 41Dado fissaggio inferiore ammortizzatore dx 1 33 ÷ 41Vite fissaggio staffa sospensione sx su motore 2 20 ÷ 25Vite fissaggio marmitta-supporto ammortizzatore dx-carter 2 20 ÷ 25Dado fissaggio ruota posteriore 1 104 ÷ 126

CONSIGLIATO SPECIFICHEOLIO TRASMISSIONE ZC SAE 80W 90 SAE 80W90 API GL3

OLIO FORCELLA HYDRO FA46 OLIO IDRAULICO ISO 46LIQUIDO PER FRENI SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4 CUNA 956 - DOT 4

FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80GRASSO PROTEZIONI POLI BATTERIA GREASE CA2 NLGI SKF, EMCOROLIO MOTORE OLIKRON SAE 5W 40 SAE 5W 40 FULLY SYNTHETICOLIO PER SPUGNA FILTRO Olio minerale con specifica

additivazione per aumentarnel’adesività ISO VG 150

LUBRIFICAZIONE CUSCINETTI E VARI NLGI2, SKF In alternativa impiegare prodotti spe-cifici per cuscinetti volventi dalle se-guenti caratteristiche: campo di tem-peratura utile: -30°C + 140°C puntodi gocciolamento: 150/230 °C eleva-ta protezione anticorrosiva, resisten-za ad acqua e ossidazione

Page 35: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

35Release 00

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE• La tabella seguente indica gli intervalli di manutenzione periodica espressi in chilometri percorsi o mesi dall’ultimo tagliando

per tutti gli interventi atti a mantenere inalterate le prestazioni e l’economicità di impiego del veicolo.

• Le operazioni di manutenzione vanno eseguite con cadenza chilometrica più frequente se il veicolo viene impiegato supercorsi polverosi o particolarmente accidentali.

Verifica Verifica annuale Sostituzione x 1000 km 1 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72

Mesi 4 12 24 36 - - - - - - - - -

Olio Motore Verifica livello/Rabbocco OGNI 3000 KM OGNI 3000 KM OGNI 3000 KM

Olio Motore Sostituzione

Livello olio trasmissione Controllo

Candela / Distanza elettrodi Controllo / Sostituzione

Filtro aria Pulizia

Filtro olio Sostituzione

Gioco valvole Controllo

Controllo regime minimo / Carburazione Registrazione

Comando Gas Registrazione

Contenitore rulli Controllo / Sostituzione

Cinghia di Trasmissione Sostituzione

Impianto ventilazione cilindro Verifica

Rinvio contachilometri Ingrassaggio

Sterzo Registrazione

Leve Comando Freni Ingrassaggio

Pastiglie Freno Controllo condizione e usura

Tubaz. Freni Fless. di Press. Sostituzione / Verifica

Livello Olio Freni Verifica

Olio Freni Sostituzione OGNI 2 ANNI OGNI 2 ANNI OGNI 2 ANNI

Trasmissioni Lubrificazione

Bloccaggi di sicurezza Verifica

Sospensioni Verifica

Impianto Elettrico e Batteria Verifica

Fari Controllo / Regolazione

Condizione e usura pneumatici Controllo condizione e usura

Pressione Gomme Verifica

Tergicristallo Controllo

Spazzole tergicristallo Controllo / Sostituzione

Lavavetro Controllo

Tubazioni lavavetro Controllo

Serbatoio benzina Controllo

Tubazioni benzina Controllo / Sostituzione

11 PROCEDURA SPEGNIMENTO SCRITTA “SERVICE” (Fig. 2/A e 2/B)

• L’icona “SERVICE” di manutenzione (1) ha la funzione di indicare all’utente ilraggiungimento dell’intervento di manutenzione programmata.L’icona si accende ogni 3000 km.

• Solo dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione relative, indicate in ta-bella, seguire la seguente procedura per spegnere l’icona “SERVICE” dal cru-scotto.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale o laterale.• Posizionare la chiave di accensione su .• Premere e tenere premuto il pulsante “MODE” (2).• Contemporaneamente posizionare la chiave di accensione su .• Dopo un periodo di circa 3 sec., sul display compare l’icona “SERVICE” accom-

pagnata dalla scritta OK, che segnala l’avvenuta manutenzione.• Posizionare nuovamente la chiave di accensione su .

2

2/B

2/A

Page 36: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

36 Release 00

MAINTENANCE SCHEDULE• The following table indicates the periodic maintenance intervals expressed in kilometres run or months from the last voucher

for all operations to maintain performance and economy of the vehicle unaltered.

• Maintenance operations must be carried out at more frequent intervals if the vehicle is used on dusty or particularly roughroads.

Check Yearly check Replacement x 1000 km 1 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72

Months 4 12 24 36 - - - - - - - - -

Engine oil Check level/Top up EVERY 3000 KM EVERY 3000 KM EVERY 3000 KM

Engine oil Replace

Gearbox oil level Check

Spark plug / Electrode gap Check / Replace

Air filter Clean

Oil filter Replace

Valve clearance Check

Idle speed / Carburation check Adjust

Throttle control Adjust

Rollers box Check / Replace

Driving belt Replace

Cylinder ventilation system Check

Odometer drive Grease

Steering Adjust

Brake levers Grease

Brake pads Check condition and wear

Press. brake flexible pipes Replace / Check

Brake oil level Check

Brake oil Replace EVERY 2 YEARS EVERY 2YEARS EVERY 2 YEARS

Drives Grease

Safety locks Check

Suspensions Check

Electrical system and Battery Check

Lights Check / Adjust

Tyre condition and wear Check condition and wear

Inflation pressure Check

Windshield wiper Check

Wiper arm Check / Replace

Windshield washer Check

Windshield washer pipes Check

Fuel tank Check

Fuel pipes Check / Replace

11 HOW TO TURN OFF THE “SERVICE” ICON (FIG. 2/A AND 2/B)

• The “SERVICE” icon (1) informs the user that servicing is required according tothe maintenance schedule. The icon goes on every 3000 km.

• After performing the relevant maintenance operations indicated in the table,carryout the following procedure to turn off the “SERVICE” icon on the dashboard.

• Put the vehicle on its central or side stand.• Turn the ignition lock key to .• Keep pressed push button “MODE” (2).• At the same time, turn the ignition lock key to .• After about 3 seconds, the “SERVICE” icon and the word OK will come up on

the display, signalling that maintenance has been performed.• Turn the ignition lock key to again.

2

2/B

2/A

Page 37: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

37Release 00

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE• La tabella seguente indica gli intervalli di manutenzione periodica espressi in chilometri percorsi o mesi dall’ultimo tagliando

per tutti gli interventi atti a mantenere inalterate le prestazioni e l’economicità di impiego del veicolo.

• Le operazioni di manutenzione vanno eseguite con cadenza chilometrica più frequente se il veicolo viene impiegato supercorsi polverosi o particolarmente accidentali.

Verifica Verifica annuale Sostituzione x 1000 km 1 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72

Mesi 4 12 24 36 - - - - - - - - -

Olio Motore Verifica livello/Rabbocco OGNI 3000 KM OGNI 3000 KM OGNI 3000 KM

Olio Motore Sostituzione

Livello olio trasmissione Controllo

Candela / Distanza elettrodi Controllo / Sostituzione

Filtro aria Pulizia

Filtro olio Sostituzione

Gioco valvole Controllo

Controllo regime minimo / Carburazione Registrazione

Comando Gas Registrazione

Contenitore rulli Controllo / Sostituzione

Cinghia di Trasmissione Sostituzione

Impianto ventilazione cilindro Verifica

Rinvio contachilometri Ingrassaggio

Sterzo Registrazione

Leve Comando Freni Ingrassaggio

Pastiglie Freno Controllo condizione e usura

Tubaz. Freni Fless. di Press. Sostituzione / Verifica

Livello Olio Freni Verifica

Olio Freni Sostituzione OGNI 2 ANNI OGNI 2 ANNI OGNI 2 ANNI

Trasmissioni Lubrificazione

Bloccaggi di sicurezza Verifica

Sospensioni Verifica

Impianto Elettrico e Batteria Verifica

Fari Controllo / Regolazione

Condizione e usura pneumatici Controllo condizione e usura

Pressione Gomme Verifica

Tergicristallo Controllo

Spazzole tergicristallo Controllo / Sostituzione

Lavavetro Controllo

Tubazioni lavavetro Controllo

Serbatoio benzina Controllo

Tubazioni benzina Controllo / Sostituzione

11 PROCEDURA SPEGNIMENTO SCRITTA “SERVICE” (Fig. 2/A e 2/B)

• L’icona “SERVICE” di manutenzione (1) ha la funzione di indicare all’utente ilraggiungimento dell’intervento di manutenzione programmata.L’icona si accende ogni 3000 km.

• Solo dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione relative, indicate in ta-bella, seguire la seguente procedura per spegnere l’icona “SERVICE” dal cru-scotto.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale o laterale.• Posizionare la chiave di accensione su .• Premere e tenere premuto il pulsante “MODE” (2).• Contemporaneamente posizionare la chiave di accensione su .• Dopo un periodo di circa 3 sec., sul display compare l’icona “SERVICE” accom-

pagnata dalla scritta OK, che segnala l’avvenuta manutenzione.• Posizionare nuovamente la chiave di accensione su .

2

2/B

2/A

Page 38: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

38 Release 00

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE• La tabella seguente indica gli intervalli di manutenzione periodica espressi in chilometri percorsi o mesi dall’ultimo tagliando

per tutti gli interventi atti a mantenere inalterate le prestazioni e l’economicità di impiego del veicolo.

• Le operazioni di manutenzione vanno eseguite con cadenza chilometrica più frequente se il veicolo viene impiegato supercorsi polverosi o particolarmente accidentali.

Verifica Verifica annuale Sostituzione x 1000 km 1 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72

Mesi 4 12 24 36 - - - - - - - - -

Olio Motore Verifica livello/Rabbocco OGNI 3000 KM OGNI 3000 KM OGNI 3000 KM

Olio Motore Sostituzione

Livello olio trasmissione Controllo

Candela / Distanza elettrodi Controllo / Sostituzione

Filtro aria Pulizia

Filtro olio Sostituzione

Gioco valvole Controllo

Controllo regime minimo / Carburazione Registrazione

Comando Gas Registrazione

Contenitore rulli Controllo / Sostituzione

Cinghia di Trasmissione Sostituzione

Impianto ventilazione cilindro Verifica

Rinvio contachilometri Ingrassaggio

Sterzo Registrazione

Leve Comando Freni Ingrassaggio

Pastiglie Freno Controllo condizione e usura

Tubaz. Freni Fless. di Press. Sostituzione / Verifica

Livello Olio Freni Verifica

Olio Freni Sostituzione OGNI 2 ANNI OGNI 2 ANNI OGNI 2 ANNI

Trasmissioni Lubrificazione

Bloccaggi di sicurezza Verifica

Sospensioni Verifica

Impianto Elettrico e Batteria Verifica

Fari Controllo / Regolazione

Condizione e usura pneumatici Controllo condizione e usura

Pressione Gomme Verifica

Tergicristallo Controllo

Spazzole tergicristallo Controllo / Sostituzione

Lavavetro Controllo

Tubazioni lavavetro Controllo

Serbatoio benzina Controllo

Tubazioni benzina Controllo / Sostituzione

11 PROCEDURA SPEGNIMENTO SCRITTA “SERVICE” (Fig. 2/A e 2/B)

• L’icona “SERVICE” di manutenzione (1) ha la funzione di indicare all’utente ilraggiungimento dell’intervento di manutenzione programmata.L’icona si accende ogni 3000 km.

• Solo dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione relative, indicate in ta-bella, seguire la seguente procedura per spegnere l’icona “SERVICE” dal cru-scotto.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale o laterale.• Posizionare la chiave di accensione su .• Premere e tenere premuto il pulsante “MODE” (2).• Contemporaneamente posizionare la chiave di accensione su .• Dopo un periodo di circa 3 sec., sul display compare l’icona “SERVICE” accom-

pagnata dalla scritta OK, che segnala l’avvenuta manutenzione.• Posizionare nuovamente la chiave di accensione su .

2

2/B

2/A

Page 39: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

39Release 00

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE• La tabella seguente indica gli intervalli di manutenzione periodica espressi in chilometri percorsi o mesi dall’ultimo tagliando

per tutti gli interventi atti a mantenere inalterate le prestazioni e l’economicità di impiego del veicolo.

• Le operazioni di manutenzione vanno eseguite con cadenza chilometrica più frequente se il veicolo viene impiegato supercorsi polverosi o particolarmente accidentali.

Verifica Verifica annuale Sostituzione x 1000 km 1 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72

Mesi 4 12 24 36 - - - - - - - - -

Olio Motore Verifica livello/Rabbocco OGNI 3000 KM OGNI 3000 KM OGNI 3000 KM

Olio Motore Sostituzione

Livello olio trasmissione Controllo

Candela / Distanza elettrodi Controllo / Sostituzione

Filtro aria Pulizia

Filtro olio Sostituzione

Gioco valvole Controllo

Controllo regime minimo / Carburazione Registrazione

Comando Gas Registrazione

Contenitore rulli Controllo / Sostituzione

Cinghia di Trasmissione Sostituzione

Impianto ventilazione cilindro Verifica

Rinvio contachilometri Ingrassaggio

Sterzo Registrazione

Leve Comando Freni Ingrassaggio

Pastiglie Freno Controllo condizione e usura

Tubaz. Freni Fless. di Press. Sostituzione / Verifica

Livello Olio Freni Verifica

Olio Freni Sostituzione OGNI 2 ANNI OGNI 2 ANNI OGNI 2 ANNI

Trasmissioni Lubrificazione

Bloccaggi di sicurezza Verifica

Sospensioni Verifica

Impianto Elettrico e Batteria Verifica

Fari Controllo / Regolazione

Condizione e usura pneumatici Controllo condizione e usura

Pressione Gomme Verifica

Tergicristallo Controllo

Spazzole tergicristallo Controllo / Sostituzione

Lavavetro Controllo

Tubazioni lavavetro Controllo

Serbatoio benzina Controllo

Tubazioni benzina Controllo / Sostituzione

1 PROCEDURA SPEGNIMENTO SCRITTA “SERVICE” (Fig. 2/A e 2/B)

• L’icona “SERVICE” di manutenzione (1) ha la funzione di indicare all’utente ilraggiungimento dell’intervento di manutenzione programmata.L’icona si accende ogni 3000 km.

• Solo dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione relative, indicate in ta-bella, seguire la seguente procedura per spegnere l’icona “SERVICE” dal cru-scotto.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale o laterale.• Posizionare la chiave di accensione su .• Premere e tenere premuto il pulsante “MODE” (2).• Contemporaneamente posizionare la chiave di accensione su .• Dopo un periodo di circa 3 sec., sul display compare l’icona “SERVICE” accom-

pagnata dalla scritta OK, che segnala l’avvenuta manutenzione.• Posizionare nuovamente la chiave di accensione su .

1

2

2/B

2/A

Page 40: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

40 Release 00

1 COMANDI LATO DESTROMANUBRIO (Fig. 3)

1. Interruttore luci posizione / anab-baglianti

2. Comando gas3. Leva freno anteriore4. Pulsante avviamento5. Interruttore tergicristallo6. Pulsante mode per funzioni qua-

drante LCD

2 COMANDI LATO SINISTROMANUBRIO (Fig. 4)

1. Leva freno posteriore2. Pulsante avvisatore acustico3. Interruttore indicatori di direzione4. Commutatore luci anabbaglianti

/ abbaglianti5. Pulsante lava parabrezza

3 CRUSCOTTO (Fig. 5)

1. Tachimetro2. Spia riserva carburante3. Indicatore livello carburante4. Spia indicatore di direzione5. Spia luce abbagliante6. Spia luce anabbagliante7. Spia hazard8. Quadrante LCD

3.1 QUADRANTE LCD (LIQUIDCRISTAL DISPLAY) (Fig. 6)

1. Contachilometri totale2. Contachilometri parziale3. Pressione olio motore4. Orologio5. Segnalazione manutenzione

programmata6. Temperatura ambiente

4 1

5

2

6 3

1

3

2

54

1 2 3 4 5 6

7 8

5

6

4

2

1

3

3

4

5

6

UBICAZIONESTRUMENTI EDINDICATORI

1 RIGHT HANDLEBAR CON-TROLS (FIG.3)

1. Tail lamp / lower beamswitch2. Throttle control3. Front brake lever4. Start button5. Windshield wiper switch6. Mode button for LCD dial func-tions

2 LEFT HANDLEBARCONTROLS (FIG. 4)

1. Rear brake lever2. Horn button3. Direction indicator switch4. Lower beam / upper

beam switch5. Windshield washing button

3 DASHBOARD (FIG. 5)

1. Speedometer2. Fuel reserve light3. Fuel level gauge4. Direction indicator light5. Upper beam light6. Lower beam light7. Hazard light8. LCD dial

3.1 LCD DIAL (LIQUIDCRISTAL DISPLAY) (FIG. 6)

1. Total kilometers odometer2. Trip odometer3. Engine oil pressure4. Clock5. Maintenance

schedule signal6. Ambient temperature

I N S T R U M E N T SAND INDICATORSLOCATION

Page 41: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

41Release 00

1 COMANDI LATO DESTROMANUBRIO (Fig. 3)

1. Interruttore luci posizione / anab-baglianti

2. Comando gas3. Leva freno anteriore4. Pulsante avviamento5. Interruttore tergicristallo6. Pulsante mode per funzioni qua-

drante LCD

2 COMANDI LATO SINISTROMANUBRIO (Fig. 4)

1. Leva freno posteriore2. Pulsante avvisatore acustico3. Interruttore indicatori di direzione4. Commutatore luci anabbaglianti

/ abbaglianti5. Pulsante lava parabrezza

3 CRUSCOTTO (Fig. 5)

1. Tachimetro2. Spia riserva carburante3. Indicatore livello carburante4. Spia indicatore di direzione5. Spia luce abbagliante6. Spia luce anabbagliante7. Spia hazard8. Quadrante LCD

3.1 QUADRANTE LCD (LIQUIDCRISTAL DISPLAY) (Fig. 6)

1. Contachilometri totale2. Contachilometri parziale3. Pressione olio motore4. Orologio5. Segnalazione manutenzione

programmata6. Temperatura ambiente

UBICAZIONESTRUMENTI EDINDICATORI

1 COMANDI LATO DESTROMANUBRIO (Fig. 3)

1. Interruttore luci posizione / anab-baglianti

2. Comando gas3. Leva freno anteriore4. Pulsante avviamento5. Interruttore tergicristallo6. Pulsante mode per funzioni qua-

drante LCD

2 COMANDI LATO SINISTROMANUBRIO (Fig. 4)

1. Leva freno posteriore2. Pulsante avvisatore acustico3. Interruttore indicatori di direzione4. Commutatore luci anabbaglianti

/ abbaglianti5. Pulsante lava parabrezza

3 CRUSCOTTO (Fig. 5)

1. Tachimetro2. Spia riserva carburante3. Indicatore livello carburante4. Spia indicatore di direzione5. Spia luce abbagliante6. Spia luce anabbagliante7. Spia hazard8. Quadrante LCD

3.1 QUADRANTE LCD (LIQUIDCRISTAL DISPLAY) (Fig. 6)

1. Contachilometri totale2. Contachilometri parziale3. Pressione olio motore4. Orologio5. Segnalazione manutenzione

programmata6. Temperatura ambiente

UBICAZIONESTRUMENTI EDINDICATORI

1 COMANDI LATO DESTROMANUBRIO (Fig. 3)

1. Interruttore luci posizione / anab-baglianti

2. Comando gas3. Leva freno anteriore4. Pulsante avviamento5. Interruttore tergicristallo6. Pulsante mode per funzioni qua-

drante LCD

2 COMANDI LATO SINISTROMANUBRIO (Fig. 4)

1. Leva freno posteriore2. Pulsante avvisatore acustico3. Interruttore indicatori di direzione4. Commutatore luci anabbaglianti

/ abbaglianti5. Pulsante lava parabrezza

3 CRUSCOTTO (Fig. 5)

1. Tachimetro2. Spia riserva carburante3. Indicatore livello carburante4. Spia indicatore di direzione5. Spia luce abbagliante6. Spia luce anabbagliante7. Spia hazard8. Quadrante LCD

3.1 QUADRANTE LCD (LIQUIDCRISTAL DISPLAY) (Fig. 6)

1. Contachilometri totale2. Contachilometri parziale3. Pressione olio motore4. Orologio5. Segnalazione manutenzione

programmata6. Temperatura ambiente

UBICAZIONESTRUMENTI EDINDICATORI

Page 42: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

42 Release 00

PARTI PLASTICHE

1 SMONTAGGIO PLASTICHEANTERIORI

1.1 SMONTAGGIO SCUDO ANTE-RIORE (Fig. 7)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to. Rimuovere il paragambe (vediSMONTAGGIO PARAGAMBE).

• Rimuovere i deflettori (vedi SMON-TAGGIO DEFLETTORI).Svitare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio che ancorano lo scu-do anteriore al telaio.

ATTENZIONE! per accedere allavite (1) a sinistra dello scudo an-teriore è consigliabile rimuovereil vano radio-portaoggetti.

• Svitare e rimuovere le quattro viti(2) di fissaggio che ancorano lo scu-do anteriore al sottopedana.

ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.ATTENZIONE! Durante la se-guente operazione sorreggere loscudo anteriore per evitarne lacaduta.

• Svitare e rimuovere le 5 viti (3) difissaggio che ancorano lo scudo an-teriore al parabrezza.

• Spostare lo scudo completo inmodo da raggiungere il connettoreelettrico del gruppo ottico anterio-re.

• Scollegare il connettore elettrico.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Afferrare lo scudo completo (4) esepararlo dal veicolo.

1.2 SEPARAZIONE SCUDO DAGRUPPO OTTICO

• Rimuovere lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Appoggiare lo scudo su una super-ficie pulita protetta con un panno.

ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il gruppo ottico comple-to (vedi SMONTAGGIO GRUPPOOTTICO COMPLETO).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare il vetro.

PLASTIC PARTS

1 FRONT PLASTIC PARTSDISASSEMBLY

1.1 FRONT SHIELD DISASSEMBLY(FIG. 7)

• Position the vehicle on its stand.Remove the leg guard (see LEGGUARD DISASSEMBLY).

• Remove the spoilers (see SPOIL-ERS DISASSEMBLY)Unscrew and remove the four re-taining screws (1) which fix the frontshield to the chassis.

CAUTION! To gain access toscrew (1) on the front shield l.h.side, we suggest that the radio-glove compartment be removed.

• Unscrew and remove the four re-taining screws (2) which fix the frontshield to the under-footboard.

CAUTION! Handle with care:do not damage the paintedparts.CAUTION! Hold the frontshield while performing theabove operation to prevent itfrom falling.

• Unscrew and remove the 5 retain-ing screws (3) which fix the frontshield to the windshield.

• Move the whole shield in such away as to reach the electric con-nector of the front light assem-bly.

• Disconnect the electric connector.CAUTION! Do not force the elec-tric cables.

• Grip the whole shield and separateit from the vehicle.

1.2 SHIELD SEPARATION FROMLIGHT ASSEMBLY

• Remove the front shield (seeFRONT SHIELD DISASSEM-BLY).

• Place the shield on a clean surfaceprotected with a cloth.

CAUTION! Handle with care:do not damage the paintedparts.

• Remove the complete light assem-bly (see COMPLETE LIGHT AS-SEMBLY DISASSEMBLY)CAUTION! Handle with care: donot damage the glass cover.

11

2 2

3 3

4

7

8

9

Page 43: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

43Release 00

PARTI PLASTICHE

1 SMONTAGGIO PLASTICHEANTERIORI

1.1 SMONTAGGIO SCUDO ANTE-RIORE (Fig. 7)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to. Rimuovere il paragambe (vediSMONTAGGIO PARAGAMBE).

• Rimuovere i deflettori (vedi SMON-TAGGIO DEFLETTORI).Svitare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio che ancorano lo scu-do anteriore al telaio.

ATTENZIONE! per accedere allavite (1) a sinistra dello scudo an-teriore è consigliabile rimuovereil vano radio-portaoggetti.

• Svitare e rimuovere le quattro viti(2) di fissaggio che ancorano lo scu-do anteriore al sottopedana.

ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.ATTENZIONE! Durante la se-guente operazione sorreggere loscudo anteriore per evitarne lacaduta.

• Svitare e rimuovere le 5 viti (3) difissaggio che ancorano lo scudo an-teriore al parabrezza.

• Spostare lo scudo completo inmodo da raggiungere il connettoreelettrico del gruppo ottico anterio-re.

• Scollegare il connettore elettrico.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Afferrare lo scudo completo (4) esepararlo dal veicolo.

1.2 SEPARAZIONE SCUDO DAGRUPPO OTTICO

• Rimuovere lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Appoggiare lo scudo su una super-ficie pulita protetta con un panno.

ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il gruppo ottico comple-to (vedi SMONTAGGIO GRUPPOOTTICO COMPLETO).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare il vetro.

PARTI PLASTICHE

1 SMONTAGGIO PLASTICHEANTERIORI

1.1 SMONTAGGIO SCUDO ANTE-RIORE (Fig. 7)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to. Rimuovere il paragambe (vediSMONTAGGIO PARAGAMBE).

• Rimuovere i deflettori (vedi SMON-TAGGIO DEFLETTORI).Svitare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio che ancorano lo scu-do anteriore al telaio.

ATTENZIONE! per accedere allavite (1) a sinistra dello scudo an-teriore è consigliabile rimuovereil vano radio-portaoggetti.

• Svitare e rimuovere le quattro viti(2) di fissaggio che ancorano lo scu-do anteriore al sottopedana.

ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.ATTENZIONE! Durante la se-guente operazione sorreggere loscudo anteriore per evitarne lacaduta.

• Svitare e rimuovere le 5 viti (3) difissaggio che ancorano lo scudo an-teriore al parabrezza.

• Spostare lo scudo completo inmodo da raggiungere il connettoreelettrico del gruppo ottico anterio-re.

• Scollegare il connettore elettrico.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Afferrare lo scudo completo (4) esepararlo dal veicolo.

1.2 SEPARAZIONE SCUDO DAGRUPPO OTTICO

• Rimuovere lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Appoggiare lo scudo su una super-ficie pulita protetta con un panno.

ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il gruppo ottico comple-to (vedi SMONTAGGIO GRUPPOOTTICO COMPLETO).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare il vetro.

PARTI PLASTICHE

1 SMONTAGGIO PLASTICHEANTERIORI

1.1 SMONTAGGIO SCUDO ANTE-RIORE (Fig. 7)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to. Rimuovere il paragambe (vediSMONTAGGIO PARAGAMBE).

• Rimuovere i deflettori (vedi SMON-TAGGIO DEFLETTORI).Svitare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio che ancorano lo scu-do anteriore al telaio.

ATTENZIONE! per accedere allavite (1) a sinistra dello scudo an-teriore è consigliabile rimuovereil vano radio-portaoggetti.

• Svitare e rimuovere le quattro viti(2) di fissaggio che ancorano lo scu-do anteriore al sottopedana.

ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.ATTENZIONE! Durante la se-guente operazione sorreggere loscudo anteriore per evitarne lacaduta.

• Svitare e rimuovere le 5 viti (3) difissaggio che ancorano lo scudo an-teriore al parabrezza.

• Spostare lo scudo completo inmodo da raggiungere il connettoreelettrico del gruppo ottico anterio-re.

• Scollegare il connettore elettrico.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Afferrare lo scudo completo (4) esepararlo dal veicolo.

1.2 SEPARAZIONE SCUDO DAGRUPPO OTTICO

• Rimuovere lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Appoggiare lo scudo su una super-ficie pulita protetta con un panno.

ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il gruppo ottico comple-to (vedi SMONTAGGIO GRUPPOOTTICO COMPLETO).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare il vetro.

Page 44: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

44 Release 00

1.3 SMONTAGGIO PARAFANGOANTERIORE (Fig. 10)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le quattro viti(1) che ancorano il parafango an-teriore agli steli della forcella. Sfila-re il parafango anteriore (2).

1.4 SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE (Fig. 11)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le 13 viti (1) cheancorano lo scudo paragambe allaplancia cruscotto, alla pedanapoggiapiedi ed allo scudo anterio-re.

• Sorreggere e scostare leggermen-te lo scudo paragambe (2) in mododa scollegare il connettore elettricodella presa ricarica cellulare.

• Sfilare lo scudo paragambe (2).

ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare le partiverniciate.

1.5 SMONTAGGIO GRIGLIA CASSEAUTORADIO (Fig. 12)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le 2 viti (1) difissaggio della griglia allo scudoparagambe.

• Rimuovere la griglia (2).

ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare le partiverniciate.

1.3 FRONT MUDGUARD DISAS-SEMBLY (FIG. 10)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Unscrew and remove the fourscrews (1) which fix the front mud-guard to the fork tubes. Remove thefront mudguard (2).

1.4 LEG GUARD DISASSEMBLY(FIG. 11)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• U n s c r e w a n d r e m o v e t h e1 3 s c r e w s ( 1 ) w h i c h f i x t h el e g g u a r d t o t h e d a s h -b o a r d , f o o t r e s t a n d f r o n ts h i e l d .

• Hold and move slightly the leg guard(2) in such a way as to disconnectthe electrical connector from the cel-lular phone recharge outlet.

• Remove the leg guard (2).

CAUTION! Handle with care:do not damage the paintedparts.

1.5 CAR RADIO SPEAKER GRIDDISASSEMBLY (FIG.12)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Unscrew and remove the 2 screws(1) which fix the grid to the legguard.

• Remove the grid (2).

CAUTION! Handle with care:do not damage the paintedparts.

2

1

1 1

2

1

1

10

11

12

Page 45: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

45Release 00

1.3 SMONTAGGIO PARAFANGOANTERIORE (Fig. 10)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le quattro viti(1) che ancorano il parafango an-teriore agli steli della forcella. Sfila-re il parafango anteriore (2).

1.4 SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE (FIG. 11)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le 13 viti (1) cheancorano lo scudo paragambe allaplancia cruscotto, alla pedanapoggiapiedi ed allo scudo anterio-re.

• Sorreggere e scostare leggermen-te lo scudo paragambe (2) in mododa scollegare il connettore elettricodella presa ricarica cellulare.

• Sfilare lo scudo paragambe (2).

ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare le partiverniciate.

1.5 SMONTAGGIO GRIGLIA CASSEAUTORADIO (Fig. 12)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le 2 viti (1) difissaggio della griglia allo scudoparagambe.

• Rimuovere la griglia (2).

ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare le partiverniciate.

1.3 SMONTAGGIO PARAFANGOANTERIORE (Fig. 10)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le quattro viti(1) che ancorano il parafango an-teriore agli steli della forcella. Sfila-re il parafango anteriore (2).

1.4 SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE (FIG. 11)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le 13 viti (1) cheancorano lo scudo paragambe allaplancia cruscotto, alla pedanapoggiapiedi ed allo scudo anterio-re.

• Sorreggere e scostare leggermen-te lo scudo paragambe (2) in mododa scollegare il connettore elettricodella presa ricarica cellulare.

• Sfilare lo scudo paragambe (2).

ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare le partiverniciate.

1.5 SMONTAGGIO GRIGLIA CASSEAUTORADIO (Fig. 12)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le 2 viti (1) difissaggio della griglia allo scudoparagambe.

• Rimuovere la griglia (2).

ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare le partiverniciate.

1.3 SMONTAGGIO PARAFANGOANTERIORE (Fig. 10)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le quattro viti(1) che ancorano il parafango an-teriore agli steli della forcella. Sfila-re il parafango anteriore (2).

1.4 SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE (FIG. 11)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le 13 viti (1) cheancorano lo scudo paragambe allaplancia cruscotto, alla pedanapoggiapiedi ed allo scudo anterio-re.

• Sorreggere e scostare leggermen-te lo scudo paragambe (2) in mododa scollegare il connettore elettricodella presa ricarica cellulare.

• Sfilare lo scudo paragambe (2).

ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare le partiverniciate.

1.5 SMONTAGGIO GRIGLIA CASSEAUTORADIO (Fig. 12)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare e rimuovere le 2 viti (1) difissaggio della griglia allo scudoparagambe.

• Rimuovere la griglia (2).

ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare le partiverniciate.

Page 46: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

46 Release 00

1.6 SMONTAGGIO PLANCIA CRU-SCOTTO (Fig. 13)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDO PA-RAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio (vediSMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO).

• Rimuovere la vite (1) di ancoraggiodella plancia al telaio. Effettuarel’operazione anche nella parte de-stra del veicolo.

• Rimuovere la vite (2) di ancoraggiodella plancia cruscotto allo scudoanteriore. Scollegare il connettoredello strumento. Rimuovere la plan-cia cruscotto (3) completa di cru-scotto (4) e sportellino autoradio (5).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

1.7 SMONTAGGIO SPORTELLINOAUTORADIO (Fig. 14)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la plancia cruscotto

(vedi SMONTAGGIO PLANCIACRUSCOTTO).

• Appoggiare la plancia su una su-perficie pulita e protetta con un pan-no.

• Divaricare leggermente i supporti(1) per permettere di sfilare losportellino autoradio (2).

• Rimuovere lo sportellino autoradio(2).

1.8 SMONTAGGIO DEFLETTORI(Fig. 15)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare lo specchietto retrovisore

(1).• Rimuovere le 4 viti (2) di fissaggio

del deflettore al montante del para-brezza.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare o graffiare leparti in plastica.

• Rimuovere il deflettore (3) sfilandolodel braccio dello specchietto.

• Eseguire lo smontaggio anche peril deflettore sinistro del veicolo.ATTENZIONE! Sostituire sempreil biadesivo interposto tra il de-flettore ed il montante prima delrimontaggio.

1

3 2

54

2

1 1

2

2

1

3

13

14

15

1.6 DASHBOARD DISASSEMBLY(FIG. 13)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the leg guard (seeL E G G U A R D D I S A S S E M -BLY).

• Remove the handlebar cover (seeHANDLEBAR COVER DISAS-SEMBLY).

• Remove the screw (1) which fixesthe dashboard to the chassis. Per-form the same operation on thevehicle r.h. side.

• Remove the screw (2) which fixesthe dashboard to the front shield.Disconnect the instrument connec-tor. Remove the instrument board(3) together with the dashboard (4)and radio door (5).CAUTION! Handle with care: donot damage the painted parts;while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

1.7 RADIO DOOR DISASSEMBLY(FIG. 14)

• Position the vehicle on its stand.• Remove the dashboard (see

D A S H B O A R D D I S A S S E M -BLY)

• P l a c e t h e d a s h b o a r d o nc l e a n s u r f a c e w i t h ac l o t h .

• Slightly separate the supports (1)in such a way as to remove the ra-dio door (2).

• R e m o v e t h e r a d i o d o o r( 2 ) .

1.8 SPOILER DISASSEMBLY(Fig. 15)

• Position the vehicle on its stand.• Unscrew the rearview mirror

(1).• Remove the 4 screws (2) which fix

the spoiler to the windshield verti-cal rod.CAUTION! Handle with care: donot damage or scratch the plas-tic parts.

• Remove the spoiler (3) by withdraw-ing it from the mirror arm.

• Follow the same procedure to dis-assemble the vehicle l.h. spoiler.CAUTION! Always replace theboth sides adhesive tape be-tween the spoiler and the verti-cal rod before reassembly.

Page 47: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

47Release 00

1.6 SMONTAGGIO PLANCIA CRU-SCOTTO (Fig. 13)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDO PA-RAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio (vediSMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO).

• Rimuovere la vite (1) di ancoraggiodella plancia al telaio. Effettuarel’operazione anche nella parte de-stra del veicolo.

• Rimuovere la vite (2) di ancoraggiodella plancia cruscotto allo scudoanteriore. Scollegare il connettoredello strumento. Rimuovere la plan-cia cruscotto (3) completa di cru-scotto (4) e sportellino autoradio (5).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

1.7 SMONTAGGIO SPORTELLINOAUTORADIO (Fig. 14)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la plancia cruscotto

(vedi SMONTAGGIO PLANCIACRUSCOTTO).

• Appoggiare la plancia su una su-perficie pulita e protetta con un pan-no.

• Divaricare leggermente i supporti(1) per permettere di sfilare losportellino autoradio (2).

• Rimuovere lo sportellino autoradio(2).

1.8 SMONTAGGIO DEFLETTORI(Fig. 15)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare lo specchietto retrovisore

(1).• Rimuovere le 4 viti (2) di fissaggio

del deflettore al montante del para-brezza.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare o graffiare leparti in plastica.

• Rimuovere il deflettore (3) sfilandolodel braccio dello specchietto.

• Eseguire lo smontaggio anche peril deflettore sinistro del veicolo.ATTENZIONE! Sostituire sempreil biadesivo interposto tra il de-flettore ed il montante prima delrimontaggio.

1.6 SMONTAGGIO PLANCIA CRU-SCOTTO (Fig. 13)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDO PA-RAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio (vediSMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO).

• Rimuovere la vite (1) di ancoraggiodella plancia al telaio. Effettuarel’operazione anche nella parte de-stra del veicolo.

• Rimuovere la vite (2) di ancoraggiodella plancia cruscotto allo scudoanteriore. Scollegare il connettoredello strumento. Rimuovere la plan-cia cruscotto (3) completa di cru-scotto (4) e sportellino autoradio (5).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

1.7 SMONTAGGIO SPORTELLINOAUTORADIO (Fig. 14)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la plancia cruscotto

(vedi SMONTAGGIO PLANCIACRUSCOTTO).

• Appoggiare la plancia su una su-perficie pulita e protetta con un pan-no.

• Divaricare leggermente i supporti(1) per permettere di sfilare losportellino autoradio (2).

• Rimuovere lo sportellino autoradio(2).

1.8 SMONTAGGIO DEFLETTORI(Fig. 15)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare lo specchietto retrovisore

(1).• Rimuovere le 4 viti (2) di fissaggio

del deflettore al montante del para-brezza.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare o graffiare leparti in plastica.

• Rimuovere il deflettore (3) sfilandolodel braccio dello specchietto.

• Eseguire lo smontaggio anche peril deflettore sinistro del veicolo.ATTENZIONE! Sostituire sempreil biadesivo interposto tra il de-flettore ed il montante prima delrimontaggio.

1.6 SMONTAGGIO PLANCIA CRU-SCOTTO (Fig. 13)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDO PA-RAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio (vediSMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO).

• Rimuovere la vite (1) di ancoraggiodella plancia al telaio. Effettuarel’operazione anche nella parte de-stra del veicolo.

• Rimuovere la vite (2) di ancoraggiodella plancia cruscotto allo scudoanteriore. Scollegare il connettoredello strumento. Rimuovere la plan-cia cruscotto (3) completa di cru-scotto (4) e sportellino autoradio (5).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

1.7 SMONTAGGIO SPORTELLINOAUTORADIO (Fig. 14)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la plancia cruscotto

(vedi SMONTAGGIO PLANCIACRUSCOTTO).

• Appoggiare la plancia su una su-perficie pulita e protetta con un pan-no.

• Divaricare leggermente i supporti(1) per permettere di sfilare losportellino autoradio (2).

• Rimuovere lo sportellino autoradio(2).

1.8 SMONTAGGIO DEFLETTORI(Fig. 15)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare lo specchietto retrovisore

(1).• Rimuovere le 4 viti (2) di fissaggio

del deflettore al montante del para-brezza.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare o graffiare leparti in plastica.

• Rimuovere il deflettore (3) sfilandolodel braccio dello specchietto.

• Eseguire lo smontaggio anche peril deflettore sinistro del veicolo.ATTENZIONE! Sostituire sempreil biadesivo interposto tra il de-flettore ed il montante prima delrimontaggio.

Page 48: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

48 Release 00

1.9 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO

1.9.1 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO ANTERIORE (Fig. 16)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare e rimuovere le sei viti (1) di

fissaggio che ancorano il copri-manubrio anteriore al copri-manubrio posteriore.

• Rimuovere il coprimanubrio (2) di-stanziandolo da quello posteriore;sfilarlo verticalmente in modo dapermettere lo scollegamento delconnettore elettrico del pulsantehazard;ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

1.9.2 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO POSTERIORE (Fig. 17)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere il coprimanubrio anterio-

re (Vedi SMONTAGGIO COPRIMA-NUBRIO ANTERIORE).

• Svitare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio del coprimanubrioposteriore al manubrio.

• Scollegare il cavo comando gas(Vedi SMONTAGGIO COMANDOGAS).

• Rimuovere il coprimanubrio poste-riore (2) facendo passare il cavo co-mando gas dell’asola ricavata sul-la plastica del coprimanubrio stes-so.

1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS(Per rimozione COPRIMANUBRIOPOSTERIORE) (Fig. 17/1 e 17/2)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Spostare verso destra il manubrio per

permettere di operare liberamente.• Allentare e rimuovere le due viti (1)

di fissaggio dei due semigusci.ATTENZIONE! Prendere visionedella differente lunghezza delleviti per eseguire un correttorimontaggio. (La vite più lunga èquella inferiore).

• Divaricare leggermente i due semi-gusci anteriore (2) e posteriore (3).

• Sfilare leggermente verso l’ester-no la manopola comando gas (4).

• Sfilare il filo comando gas (5)dell’alloggiamento sul comando gas(6).

• Allentare il dado (7) di fissaggio deltubo passacavo ai semigusci.

• Allentare il tubo passacavo (8) delsemiguscio posteriore (3) per per-mettere lo smontaggio completo delcoprimanubrio inferiore.

1.9 HANDLEBAR COVER DISAS-SEMBLY

1.9.1 FRONT HANDLEBAR COVERDISASSEMBLY (Fig. 16)

• Position the vehicle on its stand.• Unscrew and remove the six retain-

ing screws (1) which fix the fronthandlebar cover to the rear handle-bar cover.

• Remove the handlebar cover (2)separating it from the rear one;remove it vertically in such away as to allow disconnection ofthe hazard button electric con-nector.CAUTION! Do not force the elec-tric cables.

1.9.2 REAR HANDLEBAR COVERDISASSEMBLY (Fig. 17)

• Position the vehicle on its stand.• Remove the front handlebar cover

(see FRONT HANDLEBARCOVER DISASSEMBLY)

• Unscrew and remove the four re-taining screws (1) which fix the rearhandlebar cover to the handlebar.

• Disconnect the throttle control ca-ble (see THROTTLE CONTROLDISASSEMBLY)

• Remove the rear handlebarcover (2) by passing the throttlecontrol cable through the slot lo-cated on the handlebar plasticpart.

1.9.3 THROTTLE CONTROL DISASSEM-BLY (for REAR HANDLEBAR COVERremoval) (Fig. 17/1 and 17/2)

• Position the vehicle on its stand.• Turn the handlebar to the right in

such a way as to work freely.• Unloose and remove the two retain-

ing screws (1) from the two shells.CAUTION! Take note of the dif-ferent length of the screws in or-der to refit them in the right po-sition (the longer screw is thelower one).

• Slightly separate the two front (2)and rear (3) half shells.

• Pull outwards the throttle twistgrip(4)

• Remove the throttle control cable(5) from its seat on the throttle con-trol (6).

• Unloose nut (7) which fixes the ca-ble duct to the half shells.

• Unloose the cable duct (8) of therear half shell (3) in order to com-pletely disassemble the lower han-dlebar cover.

2

1 1

12

1

1

7

8 3

1

26

54

3

16

17

17/2

17/1

Page 49: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

49Release 00

1.9 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO

1.9.1 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO ANTERIORE (Fig. 16)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare e rimuovere le sei viti (1) di

fissaggio che ancorano il copri-manubrio anteriore al copri-manubrio posteriore.

• Rimuovere il coprimanubrio (2) di-stanziandolo da quello posteriore;sfilarlo verticalmente in modo dapermettere lo scollegamento delconnettore elettrico del pulsantehazard;ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

1.9.2 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO POSTERIORE (Fig. 17)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere il coprimanubrio anterio-

re (Vedi SMONTAGGIO COPRIMA-NUBRIO ANTERIORE).

• Svitare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio del coprimanubrioposteriore al manubrio.

• Scollegare il cavo comando gas(Vedi SMONTAGGIO COMANDOGAS).

• Rimuovere il coprimanubrio poste-riore (2) facendo passare il cavo co-mando gas dell’asola ricavata sul-la plastica del coprimanubrio stes-so.

1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS(Per rimozione COPRIMANUBRIOPOSTERIORE) (Fig. 17/1 e 17/2)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Spostare verso destra il manubrio per

permettere di operare liberamente.• Allentare e rimuovere le due viti (1)

di fissaggio dei due semigusci.ATTENZIONE! Prendere visionedella differente lunghezza delleviti per eseguire un correttorimontaggio. (La vite più lunga èquella inferiore).

• Divaricare leggermente i due semi-gusci anteriore (2) e posteriore (3).

• Sfilare leggermente verso l’ester-no la manopola comando gas (4).

• Sfilare il filo comando gas (5)dell’alloggiamento sul comando gas(6).

• Allentare il dado (7) di fissaggio deltubo passacavo ai semigusci.

• Allentare il tubo passacavo (8) delsemiguscio posteriore (3) per per-mettere lo smontaggio completo delcoprimanubrio inferiore.

1.9 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO

1.9.1 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO ANTERIORE (Fig. 16)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare e rimuovere le sei viti (1) di

fissaggio che ancorano il copri-manubrio anteriore al copri-manubrio posteriore.

• Rimuovere il coprimanubrio (2) di-stanziandolo da quello posteriore;sfilarlo verticalmente in modo dapermettere lo scollegamento delconnettore elettrico del pulsantehazard;ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

1.9.2 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO POSTERIORE (Fig. 17)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere il coprimanubrio anterio-

re (Vedi SMONTAGGIO COPRIMA-NUBRIO ANTERIORE).

• Svitare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio del coprimanubrioposteriore al manubrio.

• Scollegare il cavo comando gas(Vedi SMONTAGGIO COMANDOGAS).

• Rimuovere il coprimanubrio poste-riore (2) facendo passare il cavo co-mando gas dell’asola ricavata sul-la plastica del coprimanubrio stes-so.

1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS(Per rimozione COPRIMANUBRIOPOSTERIORE) (Fig. 17/1 e 17/2)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Spostare verso destra il manubrio per

permettere di operare liberamente.• Allentare e rimuovere le due viti (1)

di fissaggio dei due semigusci.ATTENZIONE! Prendere visionedella differente lunghezza delleviti per eseguire un correttorimontaggio. (La vite più lunga èquella inferiore).

• Divaricare leggermente i due semi-gusci anteriore (2) e posteriore (3).

• Sfilare leggermente verso l’ester-no la manopola comando gas (4).

• Sfilare il filo comando gas (5)dell’alloggiamento sul comando gas(6).

• Allentare il dado (7) di fissaggio deltubo passacavo ai semigusci.

• Allentare il tubo passacavo (8) delsemiguscio posteriore (3) per per-mettere lo smontaggio completo delcoprimanubrio inferiore.

1.9 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO

1.9.1 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO ANTERIORE (Fig. 16)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare e rimuovere le sei viti (1) di

fissaggio che ancorano il copri-manubrio anteriore al copri-manubrio posteriore.

• Rimuovere il coprimanubrio (2) di-stanziandolo da quello posteriore;sfilarlo verticalmente in modo dapermettere lo scollegamento delconnettore elettrico del pulsantehazard;ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

1.9.2 SMONTAGGIO COPRIMANU-BRIO POSTERIORE (Fig. 17)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere il coprimanubrio anterio-

re (Vedi SMONTAGGIO COPRIMA-NUBRIO ANTERIORE).

• Svitare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio del coprimanubrioposteriore al manubrio.

• Scollegare il cavo comando gas(Vedi SMONTAGGIO COMANDOGAS).

• Rimuovere il coprimanubrio poste-riore (2) facendo passare il cavo co-mando gas dell’asola ricavata sul-la plastica del coprimanubrio stes-so.

1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS(Per rimozione COPRIMANUBRIOPOSTERIORE) (Fig. 17/1 e 17/2)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Spostare verso destra il manubrio per

permettere di operare liberamente.• Allentare e rimuovere le due viti (1)

di fissaggio dei due semigusci.ATTENZIONE! Prendere visionedella differente lunghezza delleviti per eseguire un correttorimontaggio. (La vite più lunga èquella inferiore).

• Divaricare leggermente i due semi-gusci anteriore (2) e posteriore (3).

• Sfilare leggermente verso l’ester-no la manopola comando gas (4).

• Sfilare il filo comando gas (5)dell’alloggiamento sul comando gas(6).

• Allentare il dado (7) di fissaggio deltubo passacavo ai semigusci.

• Allentare il tubo passacavo (8) delsemiguscio posteriore (3) per per-mettere lo smontaggio completo delcoprimanubrio inferiore.

Page 50: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

50 Release 00

2 SMONTAGGIO PLASTICHECENTRALI

2.1 SMONTAGGIO FIANCHETTILATERALI (Fig. 18)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Svitare e rimuovere le 4 viti (1) di

fissaggio del fianchetto destro allapedana poggiapiedi ed al telaio.

• Afferrare il fianchetto (2) e rimuo-verlo con un movimento diretto ver-so l’esterno in modo da sganciarele linguette di ancoraggio alle fian-cate del poggiaschiena.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

• Ripetere le operazioni precedentianche per la rimozione del fian-chetto sinistro.

2.2 SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI (Fig. 19)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi

SMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere lo scudo paragambe(Vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Svitare e rimuovere le sei viti (1) difissaggio della pedana poggiapiedial telaio.

• Rimuovere la pedana poggiapiedi(2) sfilandola verso l’alto.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2.3 SMONTAGGIO SOTTOPEDANA(Fig. 20)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi

SMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere lo scudo paragambe(Vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere la pedana poggiapiedi(Vedi SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI).

• Svitare e rimuovere le sei viti (1) difissaggio del sottopedana al telaio.

• Rimuovere il sottopedana (2) sfilan-dolo verso il basso e successiva-mente lateralmente.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2 CENTRAL PLASTIC PARTS DIS-ASSEMBLY

2.1 SIDE PANELS DISASSEMBLY(FIG. 18)

• Position the vehicle on its stand.• Remove the saddle (see SADDLE

DISASSEMBLY).• Unscrew and remove the 4 retain-

ing screws (1) which fix the r.h. sidepanel to the footrest and chassis.

• Grip the side panel (2) and removeit with a straight movement to theoutside until the anchor tabs arefreed from the backrest side pan-els.CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

• Repeat the above operat ionst o r e m o v e t h e l . h . s i d epanel .

2.2 FOOTREST DISASSEMBLY(FIG. 19)

• Position the vehicle on its stand.• Remove the saddle (see SADDLE

DISASSEMBLY)• Remove the side panels (see

S IDE PANELS D ISASSEM-BLY)

• Remove the leg guard (seeL E G G U A R D D I S A S S E M -BLY)

• Unscrew and remove the six screws(1) which fix the footrest to the chas-sis.

• Remove the footrest (2) by pullingit upwards.CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

2.3 UNDERFOOTBOARD DISAS-SEMBLY (FIG. 20)

• Position the vehicle on its stand.• Remove the saddle (see SADDLE

DISASSEMBLY).• Remove the side panels (see

S IDE PANELS D ISASSEM-BLY)

• Remove the leg guard (seeL E G G U A R D D I S A S S E M -BLY)

• R e m o v e t h e f o o t r e s t ( s e eF O O T R E S T D I S A S S E M -BLY)

• Unscrew and remove the six screws (1)which fix the underfootboard to the chassis.

• Remove the underfootboard (2) bypulling it downwards and then side-waysCAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

1

2

11

2

1

1

1

2

18

19

20

Page 51: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

51Release 00

2 SMONTAGGIO PLASTICHECENTRALI

2.1 SMONTAGGIO FIANCHETTILATERALI (Fig. 18)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Svitare e rimuovere le 4 viti (1) di

fissaggio del fianchetto destro allapedana poggiapiedi ed al telaio.

• Afferrare il fianchetto (2) e rimuo-verlo con un movimento diretto ver-so l’esterno in modo da sganciarele linguette di ancoraggio alle fian-cate del poggiaschiena.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

• Ripetere le operazioni precedentianche per la rimozione del fian-chetto sinistro.

2.2 SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI (Fig. 19)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi

SMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere lo scudo paragambe(Vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Svitare e rimuovere le sei viti (1) difissaggio della pedana poggiapiedial telaio.

• Rimuovere la pedana poggiapiedi(2) sfilandola verso l’alto.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2.3 SMONTAGGIO SOTTOPEDANA(Fig. 20)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi

SMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere lo scudo paragambe(Vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere la pedana poggiapiedi(Vedi SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI).

• Svitare e rimuovere le sei viti (1) difissaggio del sottopedana al telaio.

• Rimuovere il sottopedana (2) sfilan-dolo verso il basso e successiva-mente lateralmente.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2 SMONTAGGIO PLASTICHECENTRALI

2.1 SMONTAGGIO FIANCHETTILATERALI (Fig. 18)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Svitare e rimuovere le 4 viti (1) di

fissaggio del fianchetto destro allapedana poggiapiedi ed al telaio.

• Afferrare il fianchetto (2) e rimuo-verlo con un movimento diretto ver-so l’esterno in modo da sganciarele linguette di ancoraggio alle fian-cate del poggiaschiena.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

• Ripetere le operazioni precedentianche per la rimozione del fian-chetto sinistro.

2.2 SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI (Fig. 19)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi

SMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere lo scudo paragambe(Vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Svitare e rimuovere le sei viti (1) difissaggio della pedana poggiapiedial telaio.

• Rimuovere la pedana poggiapiedi(2) sfilandola verso l’alto.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2.3 SMONTAGGIO SOTTOPEDANA(Fig. 20)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi

SMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere lo scudo paragambe(Vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere la pedana poggiapiedi(Vedi SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI).

• Svitare e rimuovere le sei viti (1) difissaggio del sottopedana al telaio.

• Rimuovere il sottopedana (2) sfilan-dolo verso il basso e successiva-mente lateralmente.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2 SMONTAGGIO PLASTICHECENTRALI

2.1 SMONTAGGIO FIANCHETTILATERALI (Fig. 18)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Svitare e rimuovere le 4 viti (1) di

fissaggio del fianchetto destro allapedana poggiapiedi ed al telaio.

• Afferrare il fianchetto (2) e rimuo-verlo con un movimento diretto ver-so l’esterno in modo da sganciarele linguette di ancoraggio alle fian-cate del poggiaschiena.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

• Ripetere le operazioni precedentianche per la rimozione del fian-chetto sinistro.

2.2 SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI (Fig. 19)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi

SMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere lo scudo paragambe(Vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Svitare e rimuovere le sei viti (1) difissaggio della pedana poggiapiedial telaio.

• Rimuovere la pedana poggiapiedi(2) sfilandola verso l’alto.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2.3 SMONTAGGIO SOTTOPEDANA(Fig. 20)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (Vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi

SMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere lo scudo paragambe(Vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere la pedana poggiapiedi(Vedi SMONTAGGIO PEDANAPOGGIAPIEDI).

• Svitare e rimuovere le sei viti (1) difissaggio del sottopedana al telaio.

• Rimuovere il sottopedana (2) sfilan-dolo verso il basso e successiva-mente lateralmente.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

Page 52: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

52 Release 00

2.4 SMONTAGGIO TETTO COMPLE-TO (Fig. 21)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! È necessario ese-guire le seguenti operazioni indue persone.

• Inserire la chiave.• Girare la chiave dalla posizione

OFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere e ac-compagnare con una mano lo spor-tello.

• Eseguire le seguenti operazionianche dal lato opposto del veicolo.

• Rimuovere il tappo di plastica (1).• Allentare e rimuovere la vite (2) con-

temporaneamente tenere fermo iltubo distanziale (3) posto all’inter-no del baule.

• Sorreggendo il tetto (4) sganciaregli attacchi rapidi (5).

• Rimuovere il tetto (4).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DA LU-NOTTO POSTERIORE (Fig. 23)

• Rimuovere il tetto completo.• Appoggiare il tetto completo su una

superficie pulita e protetta con unpanno.

• Allentare e rimuovere le due viti (1)che fissano il tetto al lunotto poste-riore.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.Separare il tetto (2) dal lunotto po-steriore (3).

2.4.2 SMONTAGGIO VETRO LUNOTTO(Fig. 24)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Allentare e rimuovere le sei viti (1)

di fissaggio del vetro al lunotto po-steriore.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.ATTENZIONE! Sostituire sempreil biadesivo interposto tra il lunot-to ed il montante lunotto primadel rimontaggio.

• Rimuovere il vetro del lunotto po-steriore (2).

2 . 4 R O O F D I S A S S E M B LY( F i g . 2 1 )

• Position the vehicle on its stand.CAUTION! The following opera-tion must be performed by twopersons.

• Insert the key.• Turn the key from the OFF position

to an anticlockwise direction as in-dicated by the arrow OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• Perform the following operations alsoon the opposite side of the vehicle.

• Remove the plastic cap (1).• Unscrew and remove screw (2). At

the same time, hold in place thespacer tube (3) located inside theboot.

• While holding the roof (4), releasethe quick connections (5).

• Remove the roof (4).CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

2.4.1 ROOF SEPARATION FROMREAR WINDOW (Fig. 23)

• Remove the roof.• P l a c e t h e r o o f o n a

c l e a n s u r f a c e w i t h ac l o t h .

• Unscrew and remove the twoscrews (1) which fix the roof to therear window.CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.CAUTION! Handle with care: donot damage the painted parts.While removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.Separate the roof (2) from the rearwindow (3).

2.4.2 REAR WINDOW GLASS DISAS-SEMBLY (Fig. 24)

• Position the vehicle on its stand.• Unscrew and remove the six screws

(1) which fix the glass to the rearwindow.CAUTION! Handle with care: donot damage the painted parts.While removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.CAUTION! Always replace the bothsides adhesive tape between therear window and the rear windowvertical rod before reassembly.

• R e m o v e t h e r e a r w i n d o wglass (2).

1

3

2

5

4

1

2 3

1

2

1 1

21

22

23

24

Page 53: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

53Release 00

2.4 SMONTAGGIO TETTO COMPLE-TO (Fig. 21)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! È necessario ese-guire le seguenti operazioni indue persone.

• Inserire la chiave.• Girare la chiave dalla posizione

OFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere e ac-compagnare con una mano lo spor-tello.

• Eseguire le seguenti operazionianche dal lato opposto del veicolo.

• Rimuovere il tappo di plastica (1).• Allentare e rimuovere la vite (2) con-

temporaneamente tenere fermo iltubo distanziale (3) posto all’inter-no del baule.

• Sorreggendo il tetto (4) sganciaregli attacchi rapidi (5).

• Rimuovere il tetto (4).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DA LU-NOTTO POSTERIORE (Fig. 23)

• Rimuovere il tetto completo.• Appoggiare il tetto completo su una

superficie pulita e protetta con unpanno.

• Allentare e rimuovere le due viti (1)che fissano il tetto al lunotto poste-riore.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.Separare il tetto (2) dal lunotto po-steriore (3).

2.4.2 SMONTAGGIO VETRO LUNOTTO(Fig. 24)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Allentare e rimuovere le sei viti (1)

di fissaggio del vetro al lunotto po-steriore.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.ATTENZIONE! Sostituire sempreil biadesivo interposto tra il lunot-to ed il montante lunotto primadel rimontaggio.

• Rimuovere il vetro del lunotto po-steriore (2).

2.4 SMONTAGGIO TETTO COMPLE-TO (Fig. 21)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! È necessario ese-guire le seguenti operazioni indue persone.

• Inserire la chiave.• Girare la chiave dalla posizione

OFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere e ac-compagnare con una mano lo spor-tello.

• Eseguire le seguenti operazionianche dal lato opposto del veicolo.

• Rimuovere il tappo di plastica (1).• Allentare e rimuovere la vite (2) con-

temporaneamente tenere fermo iltubo distanziale (3) posto all’inter-no del baule.

• Sorreggendo il tetto (4) sganciaregli attacchi rapidi (5).

• Rimuovere il tetto (4).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DA LU-NOTTO POSTERIORE (Fig. 23)

• Rimuovere il tetto completo.• Appoggiare il tetto completo su una

superficie pulita e protetta con unpanno.

• Allentare e rimuovere le due viti (1)che fissano il tetto al lunotto poste-riore.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.Separare il tetto (2) dal lunotto po-steriore (3).

2.4.2 SMONTAGGIO VETRO LUNOTTO(Fig. 24)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Allentare e rimuovere le sei viti (1)

di fissaggio del vetro al lunotto po-steriore.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.ATTENZIONE! Sostituire sempreil biadesivo interposto tra il lunot-to ed il montante lunotto primadel rimontaggio.

• Rimuovere il vetro del lunotto po-steriore (2).

2.4 SMONTAGGIO TETTO COMPLE-TO (Fig. 21)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! È necessario ese-guire le seguenti operazioni indue persone.

• Inserire la chiave.• Girare la chiave dalla posizione

OFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere e ac-compagnare con una mano lo spor-tello.

• Eseguire le seguenti operazionianche dal lato opposto del veicolo.

• Rimuovere il tappo di plastica (1).• Allentare e rimuovere la vite (2) con-

temporaneamente tenere fermo iltubo distanziale (3) posto all’inter-no del baule.

• Sorreggendo il tetto (4) sganciaregli attacchi rapidi (5).

• Rimuovere il tetto (4).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DA LU-NOTTO POSTERIORE (Fig. 23)

• Rimuovere il tetto completo.• Appoggiare il tetto completo su una

superficie pulita e protetta con unpanno.

• Allentare e rimuovere le due viti (1)che fissano il tetto al lunotto poste-riore.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.Separare il tetto (2) dal lunotto po-steriore (3).

2.4.2 SMONTAGGIO VETRO LUNOTTO(Fig. 24)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Allentare e rimuovere le sei viti (1)

di fissaggio del vetro al lunotto po-steriore.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.ATTENZIONE! Sostituire sempreil biadesivo interposto tra il lunot-to ed il montante lunotto primadel rimontaggio.

• Rimuovere il vetro del lunotto po-steriore (2).

Page 54: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

54 Release 00

3 SMONTAGGIO PLASTICHEPOSTERIORI

3.1 SMONTAGGIO SCHIENALECON FIANCATE (Fig. 25)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (Vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere i fianchetti laterali (VediSMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere il tetto completo (VediSMONTAGGIO TETTO COMPLE-TO).

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito:

• inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Sganciare i quattro bottoni (1) di fis-saggio delle cinghie elastiche di te-nuta tetto.

• Rimuovere le cinghie elastiche (2).• Allentare e rimuovere le due viti (3)

di fissaggio delle corde di tenuta co-perchio baule.

• Sganciare le corde di tenuta (4).• Rimuovere il rivestimento (5) par-

tendo dal basso e procedendo insenso orario sfilandolo dalla suasede ricavata all’interno del baule.

• Allentare e rimuovere le otto viti (6)di fissaggio delle plastiche al telaio(quattro viti per parte destra e sini-stra).

ATTENZIONE! Per poter rimuove-re le otto viti (6) è necessario te-nere fermi i relativi controdadi.

• Allentare la vite (7) della fascetta (8)di ritenuta del manicotto alimenta-zione benzina (9).

• Sfilare il manicotto (9) dalla suasede.

3 REAR PLASTIC PARTS DISAS-SEMBLY

3.1 SEAT BACK AND SIDE PANELDISASSEMBLY (Fig. 25)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand

• Remove the saddle (see SADDLEDISASSEMBLY)

• Remove the side panels (SeeSIDE PANELS DISASSEM-BLY).

• R e m o v e t h e r o o f ( S e eR O O F D I S A S S E M -B L Y ) .

• Open the rear boot door ac-cording to the following proce-dure:

• Insert the key in the ignit ionblock

• Turn the key from the OFF positionin an anticlockwise direction asshown by the arrow OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• Release the four buttons (1)which fix the roof fastening elas-tic belts.

• Remove the elastic belts (2).• Unscrew and remove the two

screws (3) which fix the boot coverfastening cords.

• Release the fastening cords (4).• Remove the covering (5) starting

from the bottom and proceeding ina clockwise direction to remove itfrom its seat inside the boot.

• Unscrew and remove the eight screws(6) which fix the plastic parts to thechassis (four screws on the right sideand four screws on the left side).

CAUTION! To remove the eightscrews (6) it is necessary to holdtheir check nuts.

• Unloose screw (7) from hoseclamp (8) of the fuel supplytube (9).

• R e m o v e t u b e ( 9 ) f r o m i t sseat.

1

5

2

44

3

6

6

4

6

98

7

10

12

1110

25

26

27

Page 55: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

55Release 00

3 SMONTAGGIO PLASTICHEPOSTERIORI

3.1 SMONTAGGIO SCHIENALECON FIANCATE (Fig. 25)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (Vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere i fianchetti laterali (VediSMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere il tetto completo (VediSMONTAGGIO TETTO COMPLE-TO).

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito:

• inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Sganciare i quattro bottoni (1) di fis-saggio delle cinghie elastiche di te-nuta tetto.

• Rimuovere le cinghie elastiche (2).• Allentare e rimuovere le due viti (3)

di fissaggio delle corde di tenuta co-perchio baule.

• Sganciare le corde di tenuta (4).• Rimuovere il rivestimento (5) par-

tendo dal basso e procedendo insenso orario sfilandolo dalla suasede ricavata all’interno del baule.

• Allentare e rimuovere le otto viti (6)di fissaggio delle plastiche al telaio(quattro viti per parte destra e sini-stra).

ATTENZIONE! Per poter rimuove-re le otto viti (6) è necessario te-nere fermi i relativi controdadi.

• Allentare la vite (7) della fascetta (8)di ritenuta del manicotto alimenta-zione benzina (9).

• Sfilare il manicotto (9) dalla suasede.

3 SMONTAGGIO PLASTICHEPOSTERIORI

3.1 SMONTAGGIO SCHIENALECON FIANCATE (Fig. 25)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (Vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere i fianchetti laterali (VediSMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere il tetto completo (VediSMONTAGGIO TETTO COMPLE-TO).

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito:

• inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Sganciare i quattro bottoni (1) di fis-saggio delle cinghie elastiche di te-nuta tetto.

• Rimuovere le cinghie elastiche (2).• Allentare e rimuovere le due viti (3)

di fissaggio delle corde di tenuta co-perchio baule.

• Sganciare le corde di tenuta (4).• Rimuovere il rivestimento (5) par-

tendo dal basso e procedendo insenso orario sfilandolo dalla suasede ricavata all’interno del baule.

• Allentare e rimuovere le otto viti (6)di fissaggio delle plastiche al telaio(quattro viti per parte destra e sini-stra).

ATTENZIONE! Per poter rimuove-re le otto viti (6) è necessario te-nere fermi i relativi controdadi.

• Allentare la vite (7) della fascetta (8)di ritenuta del manicotto alimenta-zione benzina (9).

• Sfilare il manicotto (9) dalla suasede.

3 SMONTAGGIO PLASTICHEPOSTERIORI

3.1 SMONTAGGIO SCHIENALECON FIANCATE (Fig. 25)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (Vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere i fianchetti laterali (VediSMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere il tetto completo (VediSMONTAGGIO TETTO COMPLE-TO).

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito:

• inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Sganciare i quattro bottoni (1) di fis-saggio delle cinghie elastiche di te-nuta tetto.

• Rimuovere le cinghie elastiche (2).• Allentare e rimuovere le due viti (3)

di fissaggio delle corde di tenuta co-perchio baule.

• Sganciare le corde di tenuta (4).• Rimuovere il rivestimento (5) par-

tendo dal basso e procedendo insenso orario sfilandolo dalla suasede ricavata all’interno del baule.

• Allentare e rimuovere le otto viti (6)di fissaggio delle plastiche al telaio(quattro viti per parte destra e sini-stra).

ATTENZIONE! Per poter rimuove-re le otto viti (6) è necessario te-nere fermi i relativi controdadi.

• Allentare la vite (7) della fascetta (8)di ritenuta del manicotto alimenta-zione benzina (9).

• Sfilare il manicotto (9) dalla suasede.

Page 56: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

56 Release 00

• Allentare e rimuovere le due viti (10)di fissaggio del blocchetto chiusu-ra baule (11).

• Rimuovere il blocchetto chiusurabaule (11).

• Allentare e rimuovere le due viti (12)di fissaggio del poggiaschiena alloschienale.

• Rimuovere il poggiaschiena.

• Forzare leggermente la fiancata si-nistra verso l’esterno in modo dasfilare la plastica dalla sua sede acontrasto con il telaio.

• Eseguire la stessa operazione peril lato destro.

• Sfilare posteriormente lo schienalecompreso di fiancate (12) dai mon-tanti del telaio e rimuoverlo comple-tamente verso il senso di marcia delveicolo come indicato in figura.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.2 SMONTAGGIO SPORTELLOBAULE (Fig. 30)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Sollevare leggermente il rivestimen-to del baule in modo da liberare ilcablaggio elettrico della fanaleriaposteriore.

• Togliere le fascette in modo da li-berare il cablaggio e scollegare laconnessione elettrica (1).

Smontaggio sportello baule concerniere

• Eseguire la seguente operazioneanche sul lato destro.

• Rimuovere i due seeger (2) del per-no (3) di fissaggio della cerniera (4)al telaio.

• Sfilare il perno.• Sorreggere e rimuovere lo sportel-

lo baule.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

• Unscrew and remove the twoscrews (10) which fix the bootlockpin (11).

• R e m o v e t h e b o o t l o c k p i n(11).

• Unscrew and remove the twoscrews (12) which fix the backrestto the seat back.

• Remove the backrest.

• Slightly force the l.h. side paneloutwards in such a way as to re-move the plastic part from its seatagainst the chassis.

• Perform the same operations on ther.h. side.

• Withdraw the seat back and the sidepanels (12) from the chassis verti-cal rods, fully remove it by pulling ittowards the vehicle front part, asshown in the figure.CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

3.2 BOOT DOOR DISASSEMBLY(FIG. 30)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Open the rear boot door follow-ing the procedure described be-low.

• Insert the key in the ignit ionblock.

• Turn the key from the OFF positionin an anticlockwise direction asshown by the arrow OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• S l i g h t l y l i f t t h e b o o tc o v e r i n g i n s u c h a w a ya s t o f r e e t h e r e a r l i g h tw i r e s .

• Remove the clamps to release thewires and disconnect the electricalconnection (1).

Disassembly of boot door withhinges

• Perform the following operation alsoon the r.h. side.

• Remove the two snap rings (2) ofthe pin (3) which fixes the hinge (4)to the chassis.

• Remove the pin.• Ho ld and remove t he boo t

door.CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

98

7

10

12

1110

12

1

3

2

4

5

28

29

30

31

Page 57: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

57Release 00

• Allentare e rimuovere le due viti (10)di fissaggio del blocchetto chiusu-ra baule (11).

• Rimuovere il blocchetto chiusurabaule (11).

• Allentare e rimuovere le due viti (12)di fissaggio del poggiaschiena alloschienale.

• Rimuovere il poggiaschiena.

• Forzare leggermente la fiancata si-nistra verso l’esterno in modo dasfilare la plastica dalla sua sede acontrasto con il telaio.

• Eseguire la stessa operazione peril lato destro.

• Sfilare posteriormente lo schienalecompreso di fiancate (12) dai mon-tanti del telaio e rimuoverlo comple-tamente verso il senso di marcia delveicolo come indicato in figura.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.2 SMONTAGGIO SPORTELLOBAULE (Fig. 30)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Sollevare leggermente il rivestimen-to del baule in modo da liberare ilcablaggio elettrico della fanaleriaposteriore.

• Togliere le fascette in modo da li-berare il cablaggio e scollegare laconnessione elettrica (1).

Smontaggio sportello baule concerniere

• Eseguire la seguente operazioneanche sul lato destro.

• Rimuovere i due seeger (2) del per-no (3) di fissaggio della cerniera (4)al telaio.

• Sfilare il perno.• Sorreggere e rimuovere lo sportel-

lo baule.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

• Allentare e rimuovere le due viti (10)di fissaggio del blocchetto chiusu-ra baule (11).

• Rimuovere il blocchetto chiusurabaule (11).

• Allentare e rimuovere le due viti (12)di fissaggio del poggiaschiena alloschienale.

• Rimuovere il poggiaschiena.

• Forzare leggermente la fiancata si-nistra verso l’esterno in modo dasfilare la plastica dalla sua sede acontrasto con il telaio.

• Eseguire la stessa operazione peril lato destro.

• Sfilare posteriormente lo schienalecompreso di fiancate (12) dai mon-tanti del telaio e rimuoverlo comple-tamente verso il senso di marcia delveicolo come indicato in figura.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.2 SMONTAGGIO SPORTELLOBAULE (Fig. 30)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Sollevare leggermente il rivestimen-to del baule in modo da liberare ilcablaggio elettrico della fanaleriaposteriore.

• Togliere le fascette in modo da li-berare il cablaggio e scollegare laconnessione elettrica (1).

Smontaggio sportello baule concerniere

• Eseguire la seguente operazioneanche sul lato destro.

• Rimuovere i due seeger (2) del per-no (3) di fissaggio della cerniera (4)al telaio.

• Sfilare il perno.• Sorreggere e rimuovere lo sportel-

lo baule.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

• Allentare e rimuovere le due viti (10)di fissaggio del blocchetto chiusu-ra baule (11).

• Rimuovere il blocchetto chiusurabaule (11).

• Allentare e rimuovere le due viti (12)di fissaggio del poggiaschiena alloschienale.

• Rimuovere il poggiaschiena.

• Forzare leggermente la fiancata si-nistra verso l’esterno in modo dasfilare la plastica dalla sua sede acontrasto con il telaio.

• Eseguire la stessa operazione peril lato destro.

• Sfilare posteriormente lo schienalecompreso di fiancate (12) dai mon-tanti del telaio e rimuoverlo comple-tamente verso il senso di marcia delveicolo come indicato in figura.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.2 SMONTAGGIO SPORTELLOBAULE (Fig. 30)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Sollevare leggermente il rivestimen-to del baule in modo da liberare ilcablaggio elettrico della fanaleriaposteriore.

• Togliere le fascette in modo da li-berare il cablaggio e scollegare laconnessione elettrica (1).

Smontaggio sportello baule concerniere

• Eseguire la seguente operazioneanche sul lato destro.

• Rimuovere i due seeger (2) del per-no (3) di fissaggio della cerniera (4)al telaio.

• Sfilare il perno.• Sorreggere e rimuovere lo sportel-

lo baule.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

Page 58: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

58 Release 00

Smontaggio sportello baulesenza cerniere

• Eseguire la seguente operazioneanche sul lato destro.

• Allentare e rimuovere il dado (5) difissaggio della cerniera allo sportel-lo.

• Sorreggere e rimuovere lo sportel-lo baule.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

3.3 SMONTAGGIO BASE BAGAGLI-AIO CON PORTATARGA (Fig. 33)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la centralina elettronica(Vedi SMONTAGGIO CENTRA-LINA ELETTRONICA).

• Scollegare la connessione elettricadalla luce targa.

• Allentare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio della base bagagli-aio al telaio.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio della base alle fiancate.

• Sfilare posteriormente la base ba-gagliaio con portatarga (3).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINAELETTRONICA (Fig. 35)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Sollevare il rivestimento del bauleper liberare la centralina elettroni-ca.

• Scollegare la connessione elettrica(1) di collegamento della centralinaelettronica.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio della centralina allabase bagagliaio con portatarga.

• Rimuovere la centralina elettronica(3).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

Disassembly of boot doorwithout hinges

• Perform the following operation alsoon the r.h. side.

• Unloose and remove nut (5)which f ixes the hinge to thedoor.

• Ho ld and remove t he boo tdoor.CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts. Do not damage thepainted parts.

3.3 BOOT BASE AND NUMBER PLATEHOLDER DISASSEMBLY (Fig. 33)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the electronic power unit(See ELECTRONIC POWER UNITDISASSEMBLY).

• Disconnect the number plate lightelectrical connection.

• Unscrew and remove the fourscrews (1) which fix the boot baseto the chassis.

• Unscrew and remove the two screws(2) which fix the base to the side panels.

• Pull backwards the boot base withthe number plate holder (3).CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts. Do not damage thepainted parts.

3.3.1 ELECTRONIC POWER UNITDISASSEMBLY (Fig. 35)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• L i f t t h e b o o t c o v e r i n g t of r e e t h e e l e c t r o n i c p o w e run i t .

• Disconnect the electrical connec-tion (1) of the electronic powerunit.

• Unscrew and remove the two screws(2) which fix the power unit to theboot base with number plate holder.

• Remove the electronic power unit(3).CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts. Do not damage thepainted parts.

3

2

4

5

3

1

2

2

1

3

32

33

34

35

Page 59: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

59Release 00

Smontaggio sportello baulesenza cerniere

• Eseguire la seguente operazioneanche sul lato destro.

• Allentare e rimuovere il dado (5) difissaggio della cerniera allo sportel-lo.

• Sorreggere e rimuovere lo sportel-lo baule.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

3.3 SMONTAGGIO BASE BAGAGLI-AIO CON PORTATARGA (Fig. 33)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la centralina elettronica(Vedi SMONTAGGIO CENTRA-LINA ELETTRONICA).

• Scollegare la connessione elettricadalla luce targa.

• Allentare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio della base bagagli-aio al telaio.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio della base alle fiancate.

• Sfilare posteriormente la base ba-gagliaio con portatarga (3).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINAELETTRONICA (Fig. 35)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Sollevare il rivestimento del bauleper liberare la centralina elettroni-ca.

• Scollegare la connessione elettrica(1) di collegamento della centralinaelettronica.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio della centralina allabase bagagliaio con portatarga.

• Rimuovere la centralina elettronica(3).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

Smontaggio sportello baulesenza cerniere

• Eseguire la seguente operazioneanche sul lato destro.

• Allentare e rimuovere il dado (5) difissaggio della cerniera allo sportel-lo.

• Sorreggere e rimuovere lo sportel-lo baule.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

3.3 SMONTAGGIO BASE BAGAGLI-AIO CON PORTATARGA (Fig. 33)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la centralina elettronica(Vedi SMONTAGGIO CENTRA-LINA ELETTRONICA).

• Scollegare la connessione elettricadalla luce targa.

• Allentare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio della base bagagli-aio al telaio.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio della base alle fiancate.

• Sfilare posteriormente la base ba-gagliaio con portatarga (3).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINAELETTRONICA (Fig. 35)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Sollevare il rivestimento del bauleper liberare la centralina elettroni-ca.

• Scollegare la connessione elettrica(1) di collegamento della centralinaelettronica.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio della centralina allabase bagagliaio con portatarga.

• Rimuovere la centralina elettronica(3).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

Smontaggio sportello baulesenza cerniere

• Eseguire la seguente operazioneanche sul lato destro.

• Allentare e rimuovere il dado (5) difissaggio della cerniera allo sportel-lo.

• Sorreggere e rimuovere lo sportel-lo baule.ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

3.3 SMONTAGGIO BASE BAGAGLI-AIO CON PORTATARGA (Fig. 33)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la centralina elettronica(Vedi SMONTAGGIO CENTRA-LINA ELETTRONICA).

• Scollegare la connessione elettricadalla luce targa.

• Allentare e rimuovere le quattro viti(1) di fissaggio della base bagagli-aio al telaio.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio della base alle fiancate.

• Sfilare posteriormente la base ba-gagliaio con portatarga (3).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINAELETTRONICA (Fig. 35)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Sollevare il rivestimento del bauleper liberare la centralina elettroni-ca.

• Scollegare la connessione elettrica(1) di collegamento della centralinaelettronica.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio della centralina allabase bagagliaio con portatarga.

• Rimuovere la centralina elettronica(3).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

Page 60: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

60 Release 00

3.4 SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE (Fig. 36)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Allentare e rimuovere la vite (1) difissaggio del parafango posterioreal telaio.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio del parafango posterio-re al telaio.

• Allentare e rimuovere la vite (3) difissaggio della sospensione poste-riore al motore.

• Spostare indietro la sospensioneposteriore (4).

• Rimuovere posteriormente il para-fango posteriore (5).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.5 SMONTAGGIO SELLA (Fig. 38)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello a fine corsa.

• Sollevare il rivestimento e tirare leg-germente il cavo (1) per sbloccarela sella.

• Rimuovere la sella (2) come illustra-to in figura sollevando la parte po-steriore e sfilando gli agganci ante-riori del telaio.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.4 REAR MUDGUARD DISASSEM-BLY (FIG. 36)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Unscrew and remove screw (1)which fixes the rear mudguard tothe chassis.

• Unscrew and remove the twoscrews (2) which fix the rear mud-guard to the chassis.

• Unscrew and remove screw (3)which fixes the rear suspension tothe engine.

• Move back the rear suspen-sion (4).

• Remove the rear mudguard (5) bypulling it backwards.CAUTION! Handle with care: donot damage the painted parts.While removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

3.5 SADDLE DISASSEMBLY (Fig. 38)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• O p e n t h e r e a r b o o td o o r a s d e s c r i b e d b e -l o w .

• Insert the key in the ignitionblock.

• Turn the key from the OFF positionto an anticlockwise direction asshown by the arrow OPEN.

• While opening, hold and movethe door with one hand until itstops.

• Lift the covering and slightly pullthe cable (1) to unlock the sad-dle.

• Remove the saddle (2) as shownin the figure by lifting the rear partand removing the front hooks on thechassis.CAUTION! Handle with care: donot damage the painted parts.While removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts.

36

37

38

39

51

2 3

4

4

4

Page 61: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

61Release 00

3.4 SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE (Fig. 36)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Allentare e rimuovere la vite (1) difissaggio del parafango posterioreal telaio.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio del parafango posterio-re al telaio.

• Allentare e rimuovere la vite (3) difissaggio della sospensione poste-riore al motore.

• Spostare indietro la sospensioneposteriore (4).

• Rimuovere posteriormente il para-fango posteriore (5).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.5 SMONTAGGIO SELLA (Fig. 38)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello a fine corsa.

• Sollevare il rivestimento e tirare leg-germente il cavo (1) per sbloccarela sella.

• Rimuovere la sella (2) come illustra-to in figura sollevando la parte po-steriore e sfilando gli agganci ante-riori del telaio.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.4 SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE (Fig. 36)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Allentare e rimuovere la vite (1) difissaggio del parafango posterioreal telaio.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio del parafango posterio-re al telaio.

• Allentare e rimuovere la vite (3) difissaggio della sospensione poste-riore al motore.

• Spostare indietro la sospensioneposteriore (4).

• Rimuovere posteriormente il para-fango posteriore (5).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.5 SMONTAGGIO SELLA (Fig. 38)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello a fine corsa.

• Sollevare il rivestimento e tirare leg-germente il cavo (1) per sbloccarela sella.

• Rimuovere la sella (2) come illustra-to in figura sollevando la parte po-steriore e sfilando gli agganci ante-riori del telaio.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.4 SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE (Fig. 36)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Allentare e rimuovere la vite (1) difissaggio del parafango posterioreal telaio.

• Allentare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio del parafango posterio-re al telaio.

• Allentare e rimuovere la vite (3) difissaggio della sospensione poste-riore al motore.

• Spostare indietro la sospensioneposteriore (4).

• Rimuovere posteriormente il para-fango posteriore (5).ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

3.5 SMONTAGGIO SELLA (Fig. 38)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello a fine corsa.

• Sollevare il rivestimento e tirare leg-germente il cavo (1) per sbloccarela sella.

• Rimuovere la sella (2) come illustra-to in figura sollevando la parte po-steriore e sfilando gli agganci ante-riori del telaio.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate; non danneggiare, nella ri-mozione gli elementi plastici diancoraggio fra le parti.

Page 62: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

62 Release 00

3.5.1 SMONTAGGIO SERRATURALEVISMO SELLA E CAVOBOWDEN (Fig. 39/1)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Allentare e rimuovere le due viti (1)di fissaggio del levismo sella al ser-batoio.

• Rimuovere il levismo sella (2) com-pleto di cavo bowden sfilandolodalla sua sede.Attenzione! Controllare il pas-saggio del cavo bowden per uncorretto rimontaggio.

3.5.2 SEPARAZIONE CAVO BOWDENDA LEVISMO SELLA (Fig. 39/2)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere la sella (vedi smontag-gio sella).

• Avvicinare i due levismi (1) e (2) inmodo da sfilare il capocorda dellevismo (2).

• Sfilare il cavo blowden (3) dellevismo (1).ATTENZIONE! Controllare il pas-saggio del cavo bowden per uncorretto rimontaggio.

3.5.1 DISASSEMBLY OF LOCK SAD-DLE CATCH AND BOWDENCABLE (Fig. 39/1)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the saddle (see SADDLEDISASSEMBLY).

• Unscrew and remove the twoscrews (1) which fix the saddlecatch to the fuel tank.

• Remove the saddle catch (2)and the bowden cable from itsseat.CAUTION! Check the bowdencable passage to refit it in theright position.

3.5.2 BOWDEN CABLE SEPARATIONFROM SADDLE CATCH (Fig. 39/2)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• O p e n t h e r e a r b o o td o o r a s d e s c r i b e d b e -l o w .

• Insert the key in the ignit ionblock.

• Turn the key from the OFF positionto an anticlockwise direction asshown by the arrow OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• Remove the saddle (see SADDLEDISASSEMBLY)

• Move near the two catches (1) and(2) in such a way as to withdraw thecable end of catch (2).

• Withdraw the bowden cable (3) ofcatch (1).CAUTION! Check the bowdencable passage to refit it in theright position.

39/1

39/2

2

1

1

1

3

3 2

Page 63: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

63Release 00

3.5.1 SMONTAGGIO SERRATURALEVISMO SELLA E CAVOBOWDEN (Fig. 39/1)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Allentare e rimuovere le due viti (1)di fissaggio del levismo sella al ser-batoio.

• Rimuovere il levismo sella (2) com-pleto di cavo bowden sfilandolodalla sua sede.Attenzione! Controllare il pas-saggio del cavo bowden per uncorretto rimontaggio.

3.5.2 SEPARAZIONE CAVO BOWDENDA LEVISMO SELLA (Fig. 39/2)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere la sella (vedi smontag-gio sella).

• Avvicinare i due levismi (1) e (2) inmodo da sfilare il capocorda dellevismo (2).

• Sfilare il cavo blowden (3) dellevismo (1).ATTENZIONE! Controllare il pas-saggio del cavo bowden per uncorretto rimontaggio.

3.5.1 SMONTAGGIO SERRATURALEVISMO SELLA E CAVOBOWDEN (Fig. 39/1)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Allentare e rimuovere le due viti (1)di fissaggio del levismo sella al ser-batoio.

• Rimuovere il levismo sella (2) com-pleto di cavo bowden sfilandolodalla sua sede.Attenzione! Controllare il pas-saggio del cavo bowden per uncorretto rimontaggio.

3.5.2 SEPARAZIONE CAVO BOWDENDA LEVISMO SELLA (Fig. 39/2)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere la sella (vedi smontag-gio sella).

• Avvicinare i due levismi (1) e (2) inmodo da sfilare il capocorda dellevismo (2).

• Sfilare il cavo blowden (3) dellevismo (1).ATTENZIONE! Controllare il pas-saggio del cavo bowden per uncorretto rimontaggio.

3.5.1 SMONTAGGIO SERRATURALEVISMO SELLA E CAVOBOWDEN (Fig. 39/1)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Allentare e rimuovere le due viti (1)di fissaggio del levismo sella al ser-batoio.

• Rimuovere il levismo sella (2) com-pleto di cavo bowden sfilandolodalla sua sede.Attenzione! Controllare il pas-saggio del cavo bowden per uncorretto rimontaggio.

3.5.2 SEPARAZIONE CAVO BOWDENDA LEVISMO SELLA (Fig. 39/2)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere la sella (vedi smontag-gio sella).

• Avvicinare i due levismi (1) e (2) inmodo da sfilare il capocorda dellevismo (2).

• Sfilare il cavo blowden (3) dellevismo (1).ATTENZIONE! Controllare il pas-saggio del cavo bowden per uncorretto rimontaggio.

Page 64: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

64 Release 00

3.6 SMONTAGGIO PARABREZZA(Fig. 40)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo anteriore (vedismontaggio scudo anteriore).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

• Sollevare i coperchietti di protezio-ne (1) per liberare i due dadi di fis-saggio dei tergicristalli al parabrez-za.

• Allentare e rimuovere i due dadi (2)per permettere di sfilare i due tergi-cristalli (3) e sfilare dall’ugello il tubodi alimentazione acqua e conse-guentemente i due cappucci ingomma (4).

• Allentare e rimuovere i due dadi po-sti sotto i cappucci in gomma di fis-saggio degli alberini di trasmissio-ne con il parabrezza.

• Allentare i due dadi (5) di fissaggiodell’alberino condotto comando ter-gicristallo (6) e contemporanea-mente sfilare l’alberino stesso.

• Scollegare il tubo di alimentazioneacqua del tergicristallo (7) e tappa-re l’estremità per evitare la fuoriu-scita dell’acqua.

• Rimuovere dal tergicristallo l’ugello(8).

• Liberare il cablaggio del motorinoelettrico del tergicristallo delle fa-scette di ritenuta al telaio e scol-legare la connessione elettrica (9).

• Allentare e rimuovere le due viti (10)di fissaggio del motorino tergicristal-lo al telaio.

• Sorreggendo il motorino stesso al-lentare e rimuovere i due dadi (11)di fissaggio al parabrezza.

• Rimuovere il motorino del tergicri-stallo (12).ATTENZIONE! Assicurare la sta-bilità del veicolo mediante cin-ghie.

• È necessario eseguire le seguentioperazioni in due persone.

• Mantenendo fermo il montante (13)sfilare il parabrezza (14) tirandoenergicamente verso il basso e ri-muovere successivamente anchela relativa guarnizione (15).ATTENZIONE! Maneggiare concura non rovinare le parti in pla-stica.Proteggere le estremità deglialberini tergicristallo per evitaredi graffiare il parabrezza.

3.6 WINDSCREEN DISASSEMBLY(FIG. 40)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the front shield (seeFRONT SHIELD DISASSEMBLY)CAUTION! Handle with care:while removing do not damagethe plastic anchor elements be-tween parts. Do not damage thepainted parts.

• Lift the protective covers (1) to freethe two nuts fixing the windscreenwipers to the windscreen.

• U n s c r e w a n d r e m o v e t h etwo nu ts (2 ) as to w i thdrawthe two w indsc reen w ipe rs( 3 ) a n d r e m o v e t h e w a t e rt u b e f r o m t h e n o z z l e t o -ge ther w i th the two rubbercaps (4 ) .

• Unscrew and remove the two nutslocated under the rubber caps fix-ing the driving shafts to the wind-screen.

• Unloose the nuts (5) which fix thewindscreen wiper driven shaft (6)and at the same time remove theshaft.

• Disconnect the windscreen wiperwater tube (7). Plug the tube open-ing to prevent water from comingout.

• Remove the nozzle from the wind-screen wiper (8) .

• Release the cables of the windscreenwiper electric motor from the clampsfixing them to the chassis and discon-nect the electrical connection (9).

• Unscrew and remove the two screws(10) which fix the windscreen wipermotor to the chassis.

• Hold the motor and unscrew andremove the two nuts (11) which fixit to the windscreen.

• Remove the windscreen wiper mo-tor (12).CAUTION! Ensure the vehiclestability by means of properbelts.

• The following operations must beperformed by two persons.

• Hold the vertical rod (13) andremove the windscreen (14) bypul l ing i t downwards. Af ter-wards, remove the relevant gas-ket (15).C A U T I O N ! H a n d l e w i t hcare. Do not ruin the plas-t ic parts. Cover the wind-screen wiper shaft ends toavoid scratching the wind-screen.

40

41

42

43

24

3

1 2

1

3

4

6 875

11

10

9

12

15

13

14

Page 65: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

65Release 00

3.6 SMONTAGGIO PARABREZZA(Fig. 40)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo anteriore (vedismontaggio scudo anteriore).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

• Sollevare i coperchietti di protezio-ne (1) per liberare i due dadi di fis-saggio dei tergicristalli al parabrez-za.

• Allentare e rimuovere i due dadi (2)per permettere di sfilare i due tergi-cristalli (3) e sfilare dall’ugello il tubodi alimentazione acqua e conse-guentemente i due cappucci ingomma (4).

• Allentare e rimuovere i due dadi po-sti sotto i cappucci in gomma di fis-saggio degli alberini di trasmissio-ne con il parabrezza.

• Allentare i due dadi (5) di fissaggiodell’alberino condotto comando ter-gicristallo (6) e contemporanea-mente sfilare l’alberino stesso.

• Scollegare il tubo di alimentazioneacqua del tergicristallo (7) e tappa-re l’estremità per evitare la fuoriu-scita dell’acqua.

• Rimuovere dal tergicristallo l’ugello(8).

• Liberare il cablaggio del motorinoelettrico del tergicristallo delle fa-scette di ritenuta al telaio e scol-legare la connessione elettrica (9).

• Allentare e rimuovere le due viti (10)di fissaggio del motorino tergicristal-lo al telaio.

• Sorreggendo il motorino stesso al-lentare e rimuovere i due dadi (11)di fissaggio al parabrezza.

• Rimuovere il motorino del tergicri-stallo (12).ATTENZIONE! Assicurare la sta-bilità del veicolo mediante cin-ghie.

• È necessario eseguire le seguentioperazioni in due persone.

• Mantenendo fermo il montante (13)sfilare il parabrezza (14) tirandoenergicamente verso il basso e ri-muovere successivamente anchela relativa guarnizione (15).ATTENZIONE! Maneggiare concura non rovinare le parti in pla-stica.Proteggere le estremità deglialberini tergicristallo per evitaredi graffiare il parabrezza.

3.6 SMONTAGGIO PARABREZZA(Fig. 40)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo anteriore (vedismontaggio scudo anteriore).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

• Sollevare i coperchietti di protezio-ne (1) per liberare i due dadi di fis-saggio dei tergicristalli al parabrez-za.

• Allentare e rimuovere i due dadi (2)per permettere di sfilare i due tergi-cristalli (3) e sfilare dall’ugello il tubodi alimentazione acqua e conse-guentemente i due cappucci ingomma (4).

• Allentare e rimuovere i due dadi po-sti sotto i cappucci in gomma di fis-saggio degli alberini di trasmissio-ne con il parabrezza.

• Allentare i due dadi (5) di fissaggiodell’alberino condotto comando ter-gicristallo (6) e contemporanea-mente sfilare l’alberino stesso.

• Scollegare il tubo di alimentazioneacqua del tergicristallo (7) e tappa-re l’estremità per evitare la fuoriu-scita dell’acqua.

• Rimuovere dal tergicristallo l’ugello(8).

• Liberare il cablaggio del motorinoelettrico del tergicristallo delle fa-scette di ritenuta al telaio e scol-legare la connessione elettrica (9).

• Allentare e rimuovere le due viti (10)di fissaggio del motorino tergicristal-lo al telaio.

• Sorreggendo il motorino stesso al-lentare e rimuovere i due dadi (11)di fissaggio al parabrezza.

• Rimuovere il motorino del tergicri-stallo (12).ATTENZIONE! Assicurare la sta-bilità del veicolo mediante cin-ghie.

• È necessario eseguire le seguentioperazioni in due persone.

• Mantenendo fermo il montante (13)sfilare il parabrezza (14) tirandoenergicamente verso il basso e ri-muovere successivamente anchela relativa guarnizione (15).ATTENZIONE! Maneggiare concura non rovinare le parti in pla-stica.Proteggere le estremità deglialberini tergicristallo per evitaredi graffiare il parabrezza.

3.6 SMONTAGGIO PARABREZZA(Fig. 40)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo anteriore (vedismontaggio scudo anteriore).ATTENZIONE! Maneggiare concura; non danneggiare, nella ri-mozione, gli elementi plastici diancoraggio fra le parti; non dan-neggiare le parti verniciate.

• Sollevare i coperchietti di protezio-ne (1) per liberare i due dadi di fis-saggio dei tergicristalli al parabrez-za.

• Allentare e rimuovere i due dadi (2)per permettere di sfilare i due tergi-cristalli (3) e sfilare dall’ugello il tubodi alimentazione acqua e conse-guentemente i due cappucci ingomma (4).

• Allentare e rimuovere i due dadi po-sti sotto i cappucci in gomma di fis-saggio degli alberini di trasmissio-ne con il parabrezza.

• Allentare i due dadi (5) di fissaggiodell’alberino condotto comando ter-gicristallo (6) e contemporanea-mente sfilare l’alberino stesso.

• Scollegare il tubo di alimentazioneacqua del tergicristallo (7) e tappa-re l’estremità per evitare la fuoriu-scita dell’acqua.

• Rimuovere dal tergicristallo l’ugello(8).

• Liberare il cablaggio del motorinoelettrico del tergicristallo delle fa-scette di ritenuta al telaio e scol-legare la connessione elettrica (9).

• Allentare e rimuovere le due viti (10)di fissaggio del motorino tergicristal-lo al telaio.

• Sorreggendo il motorino stesso al-lentare e rimuovere i due dadi (11)di fissaggio al parabrezza.

• Rimuovere il motorino del tergicri-stallo (12).ATTENZIONE! Assicurare la sta-bilità del veicolo mediante cin-ghie.

• È necessario eseguire le seguentioperazioni in due persone.

• Mantenendo fermo il montante (13)sfilare il parabrezza (14) tirandoenergicamente verso il basso e ri-muovere successivamente anchela relativa guarnizione (15).ATTENZIONE! Maneggiare concura non rovinare le parti in pla-stica.Proteggere le estremità deglialberini tergicristallo per evitaredi graffiare il parabrezza.

Page 66: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

66 Release 00

3.7 RIMONTAGGIO PARABREZZA(Fig. 44)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Appoggiare il parabrezza su unasuperficie pulita ed protetta con unpanno.

• Collocare la guarnizione (1) lungotutto il perimetro del parabrezza (2).

• Bagnare abbondantemente la guar-nizione e l’interno della guida delmontante (3) con acqua saponatain modo da facilitare il montaggiodel parabrezza (2) con la relativaguarnizione (1).

• Inserire la parte superiore del pa-rabrezza (2) portando a battuta conil montante (3).

• Inserire la parte sinistra del para-brezza (2) portandolo a battuta conil montante (3).

• Flettere leggermente il parabrezza(2) per permettere l’inserimentodella parte destra ed il definitivo col-locamento all’interno del montanteinserendo gli alberini del tergicristal-lo nei fori del parabrezza.

• Posizionare il motorino di avvia-mento e fissarlo mediante le due vitidi fissaggio (4) al telaio; contempo-raneamente posizionare i due dadi(5) con la relativa rondella in gom-ma (6) fino al giusto posizionamentodell’albero motrice (7) del tergicri-stallo.

• Fissare il dado (5) uno sul telaio,l’altro sul parabrezza.

• Collegare la connessione elettrica(8) del motorino e fissare tutti icablaggi mediante fascette nuoveal telaio.

• Inserire l’albero condotto (9) posi-zionandolo contemporaneamente idue dadi di fissaggio (10) e la rela-tiva rondella in gomma (11).

• Fissare i due dadi (10) uno al telaiol’altro al parabrezza.

• Fissare l’ugello (12) al parabrezzae collocare il tubo di alimentazioneacqua (13).

• Posizionare e serrare i dadi supe-riori di fissaggio al parabrezza po-sizionati sotto ai due cappucci ingomma (14).

• Posizionare i due cappucci in gom-ma (14).

• Posizionare il tergicristallo (15) e fis-sarlo mediante i due dadi (16).

• Chiudere i coperchietti (17).• Rimontare lo scudo anteriore pro-

cedendo in senso inverso allosmontaggio dello scudo anteriore(vedi SMONTAGGIO SCUDO AN-TERIORE).

3.7 WINDSCREEN REASSEMBLY(FIG. 44)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• P l a c e t h e w i n d s c r e e n o n ac l e a n s u r f a c e w i t h ac l o t h .

• Fit the gasket (1) around the wind-screen (2).

• Wet the gasket and the verticalrod guide inner part (3) withplenty of soapy water in such away as to facilitate the wind-screen (2) and gasket assembly(1).

• Fully insert the windscreen up-per part (2) on the vertical rod(3).

• Fu l ly inser t the windscreenl.h. side (2) on the vertical rod(3).

• Slightly bend the windscreen(2) to fit its r.h. side and to com-pletely insert it on the verticalrod . I nse r t t he w indsc reenwiper shafts in the windscreenholes.

• Fit the starting motor and fix it tothe chassis by means of the tworetaining screws (4); at the sametime, position the two nuts (5) andrelevant rubber washer (6) until thedriving shaft (7) of the windscreenwiper is assembled in the right po-sition.

• Tighten nuts (5), one on the chas-sis and one on the windscreen.

• Connect the motor electrical con-nection (8) and fix all the cables tothe chassis by means of newclamps.

• Insert the driven shaft (9) to-gether with the two fixing nuts(10) and the relevant rubberwasher (11).

• Tighten the two nuts (10), one on thechassis and one on the windscreen.

• Fix nozzle (12) to the wind-screen and fit the water tube(13).

• Position and tighten the wind-screen upper f ix ing nuts lo-cated under the two rubbercaps (14).

• Position the two rubber caps(14).

• Position the windscreen wiper (15)and fix it by means of the two nuts (16).

• Close the covers (17).• Reassemble the front shield by

following the disassembly proce-dure in reverse order (seeFRONT SHIELD DISASSEM-BLY).

44

45

46

47

1

3

2

8

4

9

6

10

117

13125

1614

16

15

17

Page 67: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

67Release 00

3.7 RIMONTAGGIO PARABREZZA(Fig. 44)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Appoggiare il parabrezza su unasuperficie pulita ed protetta con unpanno.

• Collocare la guarnizione (1) lungotutto il perimetro del parabrezza (2).

• Bagnare abbondantemente la guar-nizione e l’interno della guida delmontante (3) con acqua saponatain modo da facilitare il montaggiodel parabrezza (2) con la relativaguarnizione (1).

• Inserire la parte superiore del pa-rabrezza (2) portando a battuta conil montante (3).

• Inserire la parte sinistra del para-brezza (2) portandolo a battuta conil montante (3).

• Flettere leggermente il parabrezza(2) per permettere l’inserimentodella parte destra ed il definitivo col-locamento all’interno del montanteinserendo gli alberini del tergicristal-lo nei fori del parabrezza.

• Posizionare il motorino di avvia-mento e fissarlo mediante le due vitidi fissaggio (4) al telaio; contempo-raneamente posizionare i due dadi(5) con la relativa rondella in gom-ma (6) fino al giusto posizionamentodell’albero motrice (7) del tergicri-stallo.

• Fissare il dado (5) uno sul telaio,l’altro sul parabrezza.

• Collegare la connessione elettrica(8) del motorino e fissare tutti icablaggi mediante fascette nuoveal telaio.

• Inserire l’albero condotto (9) posi-zionandolo contemporaneamente idue dadi di fissaggio (10) e la rela-tiva rondella in gomma (11).

• Fissare i due dadi (10) uno al telaiol’altro al parabrezza.

• Fissare l’ugello (12) al parabrezzae collocare il tubo di alimentazioneacqua (13).

• Posizionare e serrare i dadi supe-riori di fissaggio al parabrezza po-sizionati sotto ai due cappucci ingomma (14).

• Posizionare i due cappucci in gom-ma (14).

• Posizionare il tergicristallo (15) e fis-sarlo mediante i due dadi (16).

• Chiudere i coperchietti (17).• Rimontare lo scudo anteriore pro-

cedendo in senso inverso allosmontaggio dello scudo anteriore(vedi SMONTAGGIO SCUDO AN-TERIORE).

3.7 RIMONTAGGIO PARABREZZA(Fig. 44)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Appoggiare il parabrezza su unasuperficie pulita ed protetta con unpanno.

• Collocare la guarnizione (1) lungotutto il perimetro del parabrezza (2).

• Bagnare abbondantemente la guar-nizione e l’interno della guida delmontante (3) con acqua saponatain modo da facilitare il montaggiodel parabrezza (2) con la relativaguarnizione (1).

• Inserire la parte superiore del pa-rabrezza (2) portando a battuta conil montante (3).

• Inserire la parte sinistra del para-brezza (2) portandolo a battuta conil montante (3).

• Flettere leggermente il parabrezza(2) per permettere l’inserimentodella parte destra ed il definitivo col-locamento all’interno del montanteinserendo gli alberini del tergicristal-lo nei fori del parabrezza.

• Posizionare il motorino di avvia-mento e fissarlo mediante le due vitidi fissaggio (4) al telaio; contempo-raneamente posizionare i due dadi(5) con la relativa rondella in gom-ma (6) fino al giusto posizionamentodell’albero motrice (7) del tergicri-stallo.

• Fissare il dado (5) uno sul telaio,l’altro sul parabrezza.

• Collegare la connessione elettrica(8) del motorino e fissare tutti icablaggi mediante fascette nuoveal telaio.

• Inserire l’albero condotto (9) posi-zionandolo contemporaneamente idue dadi di fissaggio (10) e la rela-tiva rondella in gomma (11).

• Fissare i due dadi (10) uno al telaiol’altro al parabrezza.

• Fissare l’ugello (12) al parabrezzae collocare il tubo di alimentazioneacqua (13).

• Posizionare e serrare i dadi supe-riori di fissaggio al parabrezza po-sizionati sotto ai due cappucci ingomma (14).

• Posizionare i due cappucci in gom-ma (14).

• Posizionare il tergicristallo (15) e fis-sarlo mediante i due dadi (16).

• Chiudere i coperchietti (17).• Rimontare lo scudo anteriore pro-

cedendo in senso inverso allosmontaggio dello scudo anteriore(vedi SMONTAGGIO SCUDO AN-TERIORE).

3.7 RIMONTAGGIO PARABREZZA(Fig. 44)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Appoggiare il parabrezza su unasuperficie pulita ed protetta con unpanno.

• Collocare la guarnizione (1) lungotutto il perimetro del parabrezza (2).

• Bagnare abbondantemente la guar-nizione e l’interno della guida delmontante (3) con acqua saponatain modo da facilitare il montaggiodel parabrezza (2) con la relativaguarnizione (1).

• Inserire la parte superiore del pa-rabrezza (2) portando a battuta conil montante (3).

• Inserire la parte sinistra del para-brezza (2) portandolo a battuta conil montante (3).

• Flettere leggermente il parabrezza(2) per permettere l’inserimentodella parte destra ed il definitivo col-locamento all’interno del montanteinserendo gli alberini del tergicristal-lo nei fori del parabrezza.

• Posizionare il motorino di avvia-mento e fissarlo mediante le due vitidi fissaggio (4) al telaio; contempo-raneamente posizionare i due dadi(5) con la relativa rondella in gom-ma (6) fino al giusto posizionamentodell’albero motrice (7) del tergicri-stallo.

• Fissare il dado (5) uno sul telaio,l’altro sul parabrezza.

• Collegare la connessione elettrica(8) del motorino e fissare tutti icablaggi mediante fascette nuoveal telaio.

• Inserire l’albero condotto (9) posi-zionandolo contemporaneamente idue dadi di fissaggio (10) e la rela-tiva rondella in gomma (11).

• Fissare i due dadi (10) uno al telaiol’altro al parabrezza.

• Fissare l’ugello (12) al parabrezzae collocare il tubo di alimentazioneacqua (13).

• Posizionare e serrare i dadi supe-riori di fissaggio al parabrezza po-sizionati sotto ai due cappucci ingomma (14).

• Posizionare i due cappucci in gom-ma (14).

• Posizionare il tergicristallo (15) e fis-sarlo mediante i due dadi (16).

• Chiudere i coperchietti (17).• Rimontare lo scudo anteriore pro-

cedendo in senso inverso allosmontaggio dello scudo anteriore(vedi SMONTAGGIO SCUDO AN-TERIORE).

Page 68: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

68 Release 00

SMONTAGGIOSERBATOIO

Attenzione! Prima di procedere, assi-curarsi di operare in un locale ben ven-tilato, i vapori di benzina sono nocivialla salute.Non inalare i vapori.Evitare il contatto del carburante conocchi e con la pelle.Non fumare e non utilizzare fiamme li-bere.Operare solo a veicolo spento e conparti termiche fredde.Accertarsi che l’impianto di scarico sisia completamente raffreddato.Conservare il carburante in un conte-nitore stagno, lontano da fonti di calo-re e non direttamente esposto ai raggisolari.Non disperdere il carburante nell’am-biente.

1 SMONTAGGIO SERBATOIOCARBURANTE (Fig. 48)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svuotare completamente il serba-toio carburante.

• Recuperare il carburante in un con-tenitore stagno e sistemarlo in unluogo fresco lontano dalla radiazionisolari.

• Scollegare il connettore elettrico (1)della sonda livello carburante.

• Rimuovere la serratura levismo sel-la e cavo bowden (vedi SMONTAG-GIO SERRATURA LEVISMO SEL-LA E CAVO BOWDEN).

• Scollegare il tubo alimentazionecarburante (2) e il tubo depressio-ne (3) dal rubinetto a depressione(4) posizionato sul lato destro delveicolo.

• Rimuovere il rivestimento all’inter-no dello schienale come descrittoal paragrafo smontaggio schienalecon fiancate.

• Estrarre dalla sua sede il serbatoioacqua del tergicristallo in modo daaccedere liberamente alla vite di at-tacco superiore ammortizzatore si-nistro del veicolo al telaio;ATTENZIONE! Assicurarsi la sta-bilità del telaio del veicolo perevitare la caduta.ATTENZIONE! Sorreggere il mo-tore compreso di ruota posterio-re per evitarne la caduta in-controllata dopo aver eseguito leseguenti operazioni.

48

49

2

3

4

TANK DISAS-SEMBLY

CAUTION! Before proceeding, ensureto be working in a well-ventilated placesince petrol fumes are detrimental tohealth.Do not inhale the fumes.Avoid contact of fuel with eyes andskin.D o n o t s m o k e o r u s e n a k e dlights.Operate only with the vehicle off andcooled down.Ensure that the exhaust system hascompletely cooled down.Keep the fuel in a watertight con-tainer, far from sources of heatand not exposed to direct sun-light.Dispose of the fuel in an appropriatemanner.

1 FUEL TANK DISASSEMBLY(Fig. 48)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Completely empty out the fueltank.

• Drain the fuel into a watertightcontainer and place it in a coolplace away from direct sun-light.

• Disconnect the electrical connector(1) of the fuel level probe.

• Remove the saddle catch andbowden cable (see DISASSEMBLYOF LOCK SADDLE CATCH ANDBOWDEN CABLE).

• D i s c o n n e c t t h e f u e l f e e dpipe (2) and the vacuum pipe(3) f rom the vacuum tap (4)loca ted on the veh ic le r.h .s ide.

• Remove the covering inside theseat back as described at sectionSEAT BACK AND SIDE PANELSDISASSEMBLY.

• Remove the windscreen wiperwater tank as to gain access tothe upper screw which fixes thel.h. shock absorber to the chas-sis.CAUTION! Ensure the vehiclechassis stability to prevent itfrom falling.CAUTION! Hold the engine andthe rear wheel to prevent itfrom falling after having per-formed the above operations.

1

Page 69: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

69Release 00

SMONTAGGIOSERBATOIO

ATTENZIONE! Prima di procedere, as-sicurarsi di operare in un locale benventilato, i vapori di benzina sono no-civi alla salute.Non inalare i vapori.Evitare il contatto del carburante conocchi e con la pelle.Non fumare e non utilizzare fiamme li-bere.Operare solo a veicolo spento e conparti termiche fredde.Accertarsi che l’impianto di scarico sisia completamente raffreddato.Conservare il carburante in un conte-nitore stagno, lontano da fonti di calo-re e non direttamente esposto ai raggisolari.Non disperdere il carburante nell’am-biente.

1 SMONTAGGIO SERBATOIOCARBURANTE (Fig. 48)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svuotare completamente il serba-toio carburante.

• Recuperare il carburante in un con-tenitore stagno e sistemarlo in unluogo fresco lontano dalla radiazionisolari.

• Scollegare il connettore elettrico (1)della sonda livello carburante.

• Rimuovere la serratura levismo sel-la e cavo bowden (vedi SMONTAG-GIO SERRATURA LEVISMO SEL-LA E CAVO BOWDEN).

• Scollegare il tubo alimentazionecarburante (2) e il tubo depressio-ne (3) dal rubinetto a depressione(4) posizionato sul lato destro delveicolo.

• Rimuovere il rivestimento all’inter-no dello schienale come descrittoal paragrafo smontaggio schienalecon fiancate.

• Estrarre dalla sua sede il serbatoioacqua del tergicristallo in modo daaccedere liberamente alla vite di at-tacco superiore ammortizzatore si-nistro del veicolo al telaio;ATTENZIONE! Assicurarsi la sta-bilità del telaio del veicolo perevitare la caduta.ATTENZIONE! Sorreggere il mo-tore compreso di ruota posterio-re per evitarne la caduta in-controllata dopo aver eseguito leseguenti operazioni.

SMONTAGGIOSERBATOIO

ATTENZIONE! Prima di procedere, as-sicurarsi di operare in un locale benventilato, i vapori di benzina sono no-civi alla salute.Non inalare i vapori.Evitare il contatto del carburante conocchi e con la pelle.Non fumare e non utilizzare fiamme li-bere.Operare solo a veicolo spento e conparti termiche fredde.Accertarsi che l’impianto di scarico sisia completamente raffreddato.Conservare il carburante in un conte-nitore stagno, lontano da fonti di calo-re e non direttamente esposto ai raggisolari.Non disperdere il carburante nell’am-biente.

1 SMONTAGGIO SERBATOIOCARBURANTE (Fig. 48)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svuotare completamente il serba-toio carburante.

• Recuperare il carburante in un con-tenitore stagno e sistemarlo in unluogo fresco lontano dalla radiazionisolari.

• Scollegare il connettore elettrico (1)della sonda livello carburante.

• Rimuovere la serratura levismo sel-la e cavo bowden (vedi SMONTAG-GIO SERRATURA LEVISMO SEL-LA E CAVO BOWDEN).

• Scollegare il tubo alimentazionecarburante (2) e il tubo depressio-ne (3) dal rubinetto a depressione(4) posizionato sul lato destro delveicolo.

• Rimuovere il rivestimento all’inter-no dello schienale come descrittoal paragrafo smontaggio schienalecon fiancate.

• Estrarre dalla sua sede il serbatoioacqua del tergicristallo in modo daaccedere liberamente alla vite di at-tacco superiore ammortizzatore si-nistro del veicolo al telaio;ATTENZIONE! Assicurarsi la sta-bilità del telaio del veicolo perevitare la caduta.ATTENZIONE! Sorreggere il mo-tore compreso di ruota posterio-re per evitarne la caduta in-controllata dopo aver eseguito leseguenti operazioni.

SMONTAGGIOSERBATOIO

ATTENZIONE! Prima di procedere, as-sicurarsi di operare in un locale benventilato, i vapori di benzina sono no-civi alla salute.Non inalare i vapori.Evitare il contatto del carburante conocchi e con la pelle.Non fumare e non utilizzare fiamme li-bere.Operare solo a veicolo spento e conparti termiche fredde.Accertarsi che l’impianto di scarico sisia completamente raffreddato.Conservare il carburante in un conte-nitore stagno, lontano da fonti di calo-re e non direttamente esposto ai raggisolari.Non disperdere il carburante nell’am-biente.

1 SMONTAGGIO SERBATOIOCARBURANTE (Fig. 48)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svuotare completamente il serba-toio carburante.

• Recuperare il carburante in un con-tenitore stagno e sistemarlo in unluogo fresco lontano dalla radiazionisolari.

• Scollegare il connettore elettrico (1)della sonda livello carburante.

• Rimuovere la serratura levismo sel-la e cavo bowden (vedi SMONTAG-GIO SERRATURA LEVISMO SEL-LA E CAVO BOWDEN).

• Scollegare il tubo alimentazionecarburante (2) e il tubo depressio-ne (3) dal rubinetto a depressione(4) posizionato sul lato destro delveicolo.

• Rimuovere il rivestimento all’inter-no dello schienale come descrittoal paragrafo smontaggio schienalecon fiancate.

• Estrarre dalla sua sede il serbatoioacqua del tergicristallo in modo daaccedere liberamente alla vite di at-tacco superiore ammortizzatore si-nistro del veicolo al telaio;ATTENZIONE! Assicurarsi la sta-bilità del telaio del veicolo perevitare la caduta.ATTENZIONE! Sorreggere il mo-tore compreso di ruota posterio-re per evitarne la caduta in-controllata dopo aver eseguito leseguenti operazioni.

Page 70: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

70 Release 00

• Allentare e rimuovere la vite (5) difissaggio della sospensione poste-riore sinistra (6) al telaio.

• Allentare e rimuovere la vite (7) difissaggio della sospensione poste-riore destra (8) al telaio.

• Permettere la discesa libera del mo-tore compreso di ruota posteriorefino a garantire uno spazio sufficien-te allo smontaggio del serbatoio.

• Allentare e rimuovere le due viti (9)di fissaggio anteriori del serbatoioal telaio.Allentare e rimuovere la vite poste-riore (10) di fissaggio del serbatoiobenzina al telaio.

• Sfilare posteriormente il serbatoiobenzina (11); e rimuoverlo definiti-vamente.

1.1 SMONTAGGIO POMPA ADEPRESSIONE (Fig. 52)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Scollegare il tubo di alimentazione

carburante (1) e il tubo depressio-ne posizionato sul lato sinistro delveicolo.

• Svitare la fascetta a vite (4) e sfila-re il rubinetto a depressione (3) pre-stando attenzione a non danneggia-re l’elemento filtrante.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio o un tappo in gomma lasede del rubinetto a depressio-ne sul serbatoio impedendo ilgocciolamento e la fuoriuscita divapori di carburante.

• Controllare che il filtro del rubinettoa depressione sia libero da deposi-ti e se necessario pulirlo.Nel rimontaggio del rubinetto adepressione, collegare corretta-mente i tubi alimentazione carbu-rante e depressione.

1.2 SMONTAGGIO SONDA CARBU-RANTE

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere la sella (vedi smontag-gio sella).

• Svuotare completamente il serba-toio carburante.

• Recuperare il carburante in un con-tenitore stagno e sistemarlo in unluogo fresco lontano dalle radiazionisolari.

• Unscrew and remove the screw (5) fix-ing the l.h. rear suspension (6) to thechassis.

• Unscrew and remove the screw (7)which fixes the r.h. rear suspension(8) to the chassis.

• Allow the engine and rear wheelto come down unti l there isenough space to disassemble thetank.

• Unscrew and remove the two frontscrews (9) fixing the fuel tank to thechassis.Unscrew and remove the rearscrew (10) fixing the fuel tank to thechassis.

• P u l l t h e f u e l t a n kb a c k w a r d s ( 1 1 ) t o r e -m o v e i t .

1.1 VACUUM PUMP DISASSEMBLY(FIG. 52)

• Position the vehicle on its stand.• D i s c o n n e c t t h e f u e l f e e d

pipe (1) and the vacuum pipeloca ted on the veh ic le l . h .s ide.

• Unscrew the hose clamp (4) andremove the vacuum tap (3) takingcare not to damage the filter el-ement.CAUTION! C lose the seatof the vacuum tap on thetank wi th a rag or rubberc a p t o p r e v e n t d r i p p i n gand petrol fumes from es-caping.

• Check that the vacuum tap filter isfree of deposits. Clean if neces-sary.When refitt ing the vacuumtap, proper ly connect thefuel feed pipes and vacuumpipes.

1.2 FUEL PROBE DISASSEM-BLY

• Position the vehicle on its stand.• O p e n t h e r e a r b o o t

d o o r a s d e s c r i b e d b e -l o w .

• Insert the key in the ignit ionblock.

• Turn the key from the OFF positionto an anticlockwise direction asshown by the arrow OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• Remove the saddle (see SADDLEDISASSEMBLY)

• Completely empty out the fueltank.

• Drain the fuel into a watertightcontainer and place it in a coolplace away from direct sun-light.

50

51

52

53

6

57

8

9

1

2

34

10

Page 71: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

71Release 00

• Allentare e rimuovere la vite (5) difissaggio della sospensione poste-riore sinistra (6) al telaio.

• Allentare e rimuovere la vite (7) difissaggio della sospensione poste-riore destra (8) al telaio.

• Permettere la discesa libera del mo-tore compreso di ruota posteriorefino a garantire uno spazio sufficien-te allo smontaggio del serbatoio.

• Allentare e rimuovere le due viti (9)di fissaggio anteriori del serbatoioal telaio.Allentare e rimuovere la vite poste-riore (10) di fissaggio del serbatoiobenzina al telaio.

• Sfilare posteriormente il serbatoiobenzina (11); e rimuoverlo definiti-vamente.

1.1 SMONTAGGIO POMPA ADEPRESSIONE (Fig. 52)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Scollegare il tubo di alimentazione

carburante (1) e il tubo depressio-ne posizionato sul lato sinistro delveicolo.

• Svitare la fascetta a vite (4) e sfila-re il rubinetto a depressione (3) pre-stando attenzione a non danneggia-re l’elemento filtrante.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio o un tappo in gomma lasede del rubinetto a depressio-ne sul serbatoio impedendo ilgocciolamento e la fuoriuscita divapori di carburante.

• Controllare che il filtro del rubinettoa depressione sia libero da deposi-ti e se necessario pulirlo.Nel rimontaggio del rubinetto adepressione, collegare corretta-mente i tubi alimentazione carbu-rante e depressione.

1.2 SMONTAGGIO SONDA CARBU-RANTE

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere la sella (vedi smontag-gio sella).

• Svuotare completamente il serba-toio carburante.

• Recuperare il carburante in un con-tenitore stagno e sistemarlo in unluogo fresco lontano dalle radiazionisolari.

• Allentare e rimuovere la vite (5) difissaggio della sospensione poste-riore sinistra (6) al telaio.

• Allentare e rimuovere la vite (7) difissaggio della sospensione poste-riore destra (8) al telaio.

• Permettere la discesa libera del mo-tore compreso di ruota posteriorefino a garantire uno spazio sufficien-te allo smontaggio del serbatoio.

• Allentare e rimuovere le due viti (9)di fissaggio anteriori del serbatoioal telaio.Allentare e rimuovere la vite poste-riore (10) di fissaggio del serbatoiobenzina al telaio.

• Sfilare posteriormente il serbatoiobenzina (11); e rimuoverlo definiti-vamente.

1.1 SMONTAGGIO POMPA ADEPRESSIONE (Fig. 52)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Scollegare il tubo di alimentazione

carburante (1) e il tubo depressio-ne posizionato sul lato sinistro delveicolo.

• Svitare la fascetta a vite (4) e sfila-re il rubinetto a depressione (3) pre-stando attenzione a non danneggia-re l’elemento filtrante.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio o un tappo in gomma lasede del rubinetto a depressio-ne sul serbatoio impedendo ilgocciolamento e la fuoriuscita divapori di carburante.

• Controllare che il filtro del rubinettoa depressione sia libero da deposi-ti e se necessario pulirlo.Nel rimontaggio del rubinetto adepressione, collegare corretta-mente i tubi alimentazione carbu-rante e depressione.

1.2 SMONTAGGIO SONDA CARBU-RANTE

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere la sella (vedi smontag-gio sella).

• Svuotare completamente il serba-toio carburante.

• Recuperare il carburante in un con-tenitore stagno e sistemarlo in unluogo fresco lontano dalle radiazionisolari.

• Allentare e rimuovere la vite (5) difissaggio della sospensione poste-riore sinistra (6) al telaio.

• Allentare e rimuovere la vite (7) difissaggio della sospensione poste-riore destra (8) al telaio.

• Permettere la discesa libera del mo-tore compreso di ruota posteriorefino a garantire uno spazio sufficien-te allo smontaggio del serbatoio.

• Allentare e rimuovere le due viti (9)di fissaggio anteriori del serbatoioal telaio.Allentare e rimuovere la vite poste-riore (10) di fissaggio del serbatoiobenzina al telaio.

• Sfilare posteriormente il serbatoiobenzina (11); e rimuoverlo definiti-vamente.

1.1 SMONTAGGIO POMPA ADEPRESSIONE (Fig. 52)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Scollegare il tubo di alimentazione

carburante (1) e il tubo depressio-ne posizionato sul lato sinistro delveicolo.

• Svitare la fascetta a vite (4) e sfila-re il rubinetto a depressione (3) pre-stando attenzione a non danneggia-re l’elemento filtrante.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio o un tappo in gomma lasede del rubinetto a depressio-ne sul serbatoio impedendo ilgocciolamento e la fuoriuscita divapori di carburante.

• Controllare che il filtro del rubinettoa depressione sia libero da deposi-ti e se necessario pulirlo.Nel rimontaggio del rubinetto adepressione, collegare corretta-mente i tubi alimentazione carbu-rante e depressione.

1.2 SMONTAGGIO SONDA CARBU-RANTE

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere la sella (vedi smontag-gio sella).

• Svuotare completamente il serba-toio carburante.

• Recuperare il carburante in un con-tenitore stagno e sistemarlo in unluogo fresco lontano dalle radiazionisolari.

Page 72: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

72 Release 00

• Scollegare il connettore elettrico (1)della sonda benzina.

• Allentare e rimuovere le quattro viti(2) di fissaggio della sonda benzi-na al serbatoio/

• Sfilare la sonda benzina (3) pre-stando attenzione a non danneggia-re l’elemento filtrante.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio la sede della sonda livel-lo carburante sul serbatoio impe-dendo l’ingresso di impurità ocorpi estranei e la fuoriuscita divapori di carburante. Nelrimontaggio della sonda livellocarburante, posizionare il riferi-mento sul corpo sonda in corri-spondenza del foro di fissaggioanteriore destro (osservatoreposto dietro il veicolo).

1.3 CONTROLLO SONDA CARBU-RANTE

• Per il controllo della sonda livellocarburante e la risoluzione dei pro-blemi di natura meccanica o elettri-ca, consultare il paragrafo indica-tore indicatore livello carburante.

1.4 SMONTAGGIO RACCORDOALIMENTAZIONE BENZINA(Fig. 55)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto;• Rimuovere la base bagagliaio con

il portatarga (vedi smontaggio basebagagliaio con portatarga).

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere parzialmente il rivesti-mento interno in modo da operareliberamente sulle fascette del rac-cordo.

• Allentare la vite (1) di fissaggio del-la fascetta di fissaggio del tubo disfiato (4).

• Rimuovere il raccordo benzina (2)compreso il tubo di sfiato (4).

• Disconnect the fuel probe electricalconnector (1).

• Unscrew and remove the fourscrews (2) fixing the fuel probe to thetank.

• Remove the fuel probe (3) takingcare not to damage the filter ele-ment.CAUTION! Close the seat of thefuel level probe on the tank witha rag to prevent impurities orforeign bodies from enteringand petrol fumes from escap-ing.When refitting the fuel levelprobe, position the referencenotch on the probe body in cor-respondence to the front rightfixing hole (viewed from theback).

1.3 F U E L P R O B EC H E C K

• To check the fuel level probe andsolve problems of mechanical orelectrical nature, consult theparagraph FUEL LEVELGAUGE.

1 . 4 F U E L S U P P LY C O N N E C -T O R D I S A S S E M B LY( F i g . 5 5 )

• Position the vehicle on its stand.• Remove the boot base together

with the number plate holder (seeBOOT BASE AND NUMBERPLATE HOLDER DISASSEMBLY).

• Open the rear boot door as de-scribed below.

• Insert the key in the ignit ionblock.

• Turn the key from the OFF positionto an anticlockwise direction asshown by the arrow OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• Partial ly remove the internalcovering in such a way as tofreely work on the connectorclamps.

• Unloose the screw (1) f ix ingt h e b r e a t h e r p i p e h o s eclamp (4)

• Remove the fuel connector (2) to-gether with the breather pipe (4).

54

55

1 2

2

3

1

3 4 2

Page 73: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

73Release 00

• Scollegare il connettore elettrico (1)della sonda benzina.

• Allentare e rimuovere le quattro viti(2) di fissaggio della sonda benzi-na al serbatoio/

• Sfilare la sonda benzina (3) pre-stando attenzione a non danneggia-re l’elemento filtrante.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio la sede della sonda livel-lo carburante sul serbatoio impe-dendo l’ingresso di impurità ocorpi estranei e la fuoriuscita divapori di carburante. Nelrimontaggio della sonda livellocarburante, posizionare il riferi-mento sul corpo sonda in corri-spondenza del foro di fissaggioanteriore destro (osservatoreposto dietro il veicolo).

1.3 CONTROLLO SONDA CARBU-RANTE

• Per il controllo della sonda livellocarburante e la risoluzione dei pro-blemi di natura meccanica o elettri-ca, consultare il paragrafo indica-tore indicatore livello carburante.

1.4 SMONTAGGIO RACCORDOALIMENTAZIONE BENZINA(Fig. 55)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto;• Rimuovere la base bagagliaio con

il portatarga (vedi smontaggio basebagagliaio con portatarga).

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere parzialmente il rivesti-mento interno in modo da operareliberamente sulle fascette del rac-cordo.

• Allentare la vite (1) di fissaggio del-la fascetta di fissaggio del tubo disfiato (4).

• Rimuovere il raccordo benzina (2)compreso il tubo di sfiato (4).

• Scollegare il connettore elettrico (1)della sonda benzina.

• Allentare e rimuovere le quattro viti(2) di fissaggio della sonda benzi-na al serbatoio/

• Sfilare la sonda benzina (3) pre-stando attenzione a non danneggia-re l’elemento filtrante.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio la sede della sonda livel-lo carburante sul serbatoio impe-dendo l’ingresso di impurità ocorpi estranei e la fuoriuscita divapori di carburante. Nelrimontaggio della sonda livellocarburante, posizionare il riferi-mento sul corpo sonda in corri-spondenza del foro di fissaggioanteriore destro (osservatoreposto dietro il veicolo).

1.3 CONTROLLO SONDA CARBU-RANTE

• Per il controllo della sonda livellocarburante e la risoluzione dei pro-blemi di natura meccanica o elettri-ca, consultare il paragrafo indica-tore indicatore livello carburante.

1.4 SMONTAGGIO RACCORDOALIMENTAZIONE BENZINA(Fig. 55)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto;• Rimuovere la base bagagliaio con

il portatarga (vedi smontaggio basebagagliaio con portatarga).

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere parzialmente il rivesti-mento interno in modo da operareliberamente sulle fascette del rac-cordo.

• Allentare la vite (1) di fissaggio del-la fascetta di fissaggio del tubo disfiato (4).

• Rimuovere il raccordo benzina (2)compreso il tubo di sfiato (4).

• Scollegare il connettore elettrico (1)della sonda benzina.

• Allentare e rimuovere le quattro viti(2) di fissaggio della sonda benzi-na al serbatoio/

• Sfilare la sonda benzina (3) pre-stando attenzione a non danneggia-re l’elemento filtrante.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio la sede della sonda livel-lo carburante sul serbatoio impe-dendo l’ingresso di impurità ocorpi estranei e la fuoriuscita divapori di carburante. Nelrimontaggio della sonda livellocarburante, posizionare il riferi-mento sul corpo sonda in corri-spondenza del foro di fissaggioanteriore destro (osservatoreposto dietro il veicolo).

1.3 CONTROLLO SONDA CARBU-RANTE

• Per il controllo della sonda livellocarburante e la risoluzione dei pro-blemi di natura meccanica o elettri-ca, consultare il paragrafo indica-tore indicatore livello carburante.

1.4 SMONTAGGIO RACCORDOALIMENTAZIONE BENZINA(Fig. 55)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto;• Rimuovere la base bagagliaio con

il portatarga (vedi smontaggio basebagagliaio con portatarga).

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere parzialmente il rivesti-mento interno in modo da operareliberamente sulle fascette del rac-cordo.

• Allentare la vite (1) di fissaggio del-la fascetta di fissaggio del tubo disfiato (4).

• Rimuovere il raccordo benzina (2)compreso il tubo di sfiato (4).

Page 74: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

74 Release 00

1.5 SMONTAGGIO SERBATOIOACQUA TERGICRISTALLO(Fig. 56)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere il rivestimento all’inter-no del baule posteriore come de-scritto al paragrafo smontaggioschienale con fiancate.

• Svuotare completamente il serba-toio dell’acqua del tergicristallo.

• Sollevare il serbatoio dalla sua sedeper permettere lo scollegamento deicomponenti al serbatoio.

• Scollegare le due connessioni elet-triche (1) del motorino (2) per ilpompaggio dell’acqua.

• Scollegare il tubo di alimentazioneacqua (3) al tergicristallo.

• Rimuovere il serbatoio acqua tergi-cristallo (4) dalla sede ricavata daltelaio.

1.6 CONTROLLO MOTORINOELETTRICO ACQUA TERGICRI-STALLO

Per il controllo del motorino elet-trico alimentazione acqua tergi-cristallo e la risoluzione dei pro-blemi di natura meccanica o elet-trica, consultare il paragrafoCONTROLLO MOTORINO ELET-TRICO ACQUA TERGICRISTAL-LO nella sezione RICERCA GUA-STI.

1.5 WINDSCREEN WIPER WA-TER TANK DISASSEMBLY(Fig. 56)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• O p e n t h e r e a r b o o td o o r a s d e s c r i b e d b e -l o w .

• Insert the key in the ignit ionblock.

• Turn the key from the OFF positionto an anticlockwise direction asshown by the arrow OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• Remove the covering inside therear boot as described at the para-graph SEAT BACK AND SIDE PAN-ELS DISASSEMBLY.

• Completely drain the windscreenwiper water tank.

• Lift the tank in such a way as todisconnect the tank compo-nents.

• Disconnect the two electrical con-nections (1) of the water pumpingmotor (2).

• D i s c o n n e c t t h e w i n d -s c r e e n w i p e r w a t e r p i p e(3).

• Remove the windscreen wiper watertank (4) from its seat on the chassis.

1.6 WINDSCREEN WIPER WA-TER ELECTRIC MOTORCHECK

To check the windscreenwiper water electric motorand to solve any problems ofmechanical or electrical na-ture, consult the TROUBLE-SHOOTING sect ion underparagraph WINDSCREENWIPER WATER ELECTRICMOTOR CHECK.

56

4

3

1

2

Page 75: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

75Release 00

1.5 SMONTAGGIO SERBATOIOACQUA TERGICRISTALLO(Fig. 56)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere il rivestimento all’inter-no del baule posteriore come de-scritto al paragrafo smontaggioschienale con fiancate.

• Svuotare completamente il serba-toio dell’acqua del tergicristallo.

• Sollevare il serbatoio dalla sua sedeper permettere lo scollegamento deicomponenti al serbatoio.

• Scollegare le due connessioni elet-triche (1) del motorino (2) per ilpompaggio dell’acqua.

• Scollegare il tubo di alimentazioneacqua (3) al tergicristallo.

• Rimuovere il serbatoio acqua tergi-cristallo (4) dalla sede ricavata daltelaio.

1.6 CONTROLLO MOTORINOELETTRICO ACQUA TERGICRI-STALLO

Per il controllo del motorino elet-trico alimentazione acqua tergi-cristallo e la risoluzione dei pro-blemi di natura meccanica o elet-trica, consultare il paragrafoCONTROLLO MOTORINO ELET-TRICO ACQUA TERGICRISTAL-LO nella sezione RICERCA GUA-STI.

1.5 SMONTAGGIO SERBATOIOACQUA TERGICRISTALLO(Fig. 56)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere il rivestimento all’inter-no del baule posteriore come de-scritto al paragrafo smontaggioschienale con fiancate.

• Svuotare completamente il serba-toio dell’acqua del tergicristallo.

• Sollevare il serbatoio dalla sua sedeper permettere lo scollegamento deicomponenti al serbatoio.

• Scollegare le due connessioni elet-triche (1) del motorino (2) per ilpompaggio dell’acqua.

• Scollegare il tubo di alimentazioneacqua (3) al tergicristallo.

• Rimuovere il serbatoio acqua tergi-cristallo (4) dalla sede ricavata daltelaio.

1.6 CONTROLLO MOTORINOELETTRICO ACQUA TERGICRI-STALLO

Per il controllo del motorino elet-trico alimentazione acqua tergi-cristallo e la risoluzione dei pro-blemi di natura meccanica o elet-trica, consultare il paragrafoCONTROLLO MOTORINO ELET-TRICO ACQUA TERGICRISTAL-LO nella sezione RICERCA GUA-STI.

1.5 SMONTAGGIO SERBATOIOACQUA TERGICRISTALLO(Fig. 56)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere il rivestimento all’inter-no del baule posteriore come de-scritto al paragrafo smontaggioschienale con fiancate.

• Svuotare completamente il serba-toio dell’acqua del tergicristallo.

• Sollevare il serbatoio dalla sua sedeper permettere lo scollegamento deicomponenti al serbatoio.

• Scollegare le due connessioni elet-triche (1) del motorino (2) per ilpompaggio dell’acqua.

• Scollegare il tubo di alimentazioneacqua (3) al tergicristallo.

• Rimuovere il serbatoio acqua tergi-cristallo (4) dalla sede ricavata daltelaio.

1.6 CONTROLLO MOTORINOELETTRICO ACQUA TERGICRI-STALLO

Per il controllo del motorino elet-trico alimentazione acqua tergi-cristallo e la risoluzione dei pro-blemi di natura meccanica o elet-trica, consultare il paragrafoCONTROLLO MOTORINO ELET-TRICO ACQUA TERGICRISTAL-LO nella sezione RICERCA GUA-STI.

Page 76: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

76 Release 00

GRUPPO OTTICI

ATTENZIONE! Prima di procede-re assicurarsi di operare conchiave di accensione in posizio-ne “OFF”.

Sostituire le lampadine indos-sando guanti puliti o utilizzandoun panno morbido, pulito easciutto.Non lasciare impronte sui bulbidelle lampadine, in quanto po-trebbero causare un surriscalda-mento e quindi la rottura.Nel caso di contatto diretto tralampadina e le mani nude, pulireaccuratamente i bulbi impiegan-do alcool in modo da eliminareeventuali impronte. Sostituire lelampade danneggiate con dellelampade dello stesso tipo e del-le medesime caratteristiche diluminosità e voltaggio.

1 GRUPPO OTTICO ANTERIORE

1.1 SOSTITUZIONE LAMPADEGRUPPO OTTICO ANTERIORE(Fig. 57)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi smontaggio scudo paragam-be).ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Ruotare la coppetta portalampada(1) in senso antiorario fino al suosbloccaggio.

• Estrarre la coppetta portalampada.• Per estrarre la lampadina dalla

coppetta, esercitare una lieve pres-sione sulla medesima (2) e ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

1.2 SMONTAGGIO GRUPPO OTTI-CO COMPLETO

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere lo scudo anteriore (vedi

smontaggio scudo anteriore).• Appoggiare lo scudo su una super-

ficie pulita protetta con un panno.ATTENZIONE! maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Scollegare tutte le connessioneelettriche dei farti anteriori e dellaluce di posizione.ATTENZIONE! Controllare le con-nessioni per effettuare il giustorimontaggio.

LIGHT ASSEMBLIES

CAUTION! Before proceed-ing ensure that the ignit ionkey is in the “OFF” posi -t ion.

Replace the bulbs wearingclean gloves or using a soft,clean, dry cloth.Do not leave fingerprints onthe bulbs since they couldcause overheating and con-sequently breakage.In case o f d i rec t contac twith bare hands, thoroughlyclean the bulbs using alco-hol to remove any f inger-prints.A l w a y s r e p l a c e t h e d a m -aged bulbs with bulbs of thes a m e t y p e a n d t h e s a m ew a t t a g e a n d v o l t a g echaracterisitcs.

1 FRONT LIGHT ASSEMBLY

1.1 FRONT L IGHT ASSEMBLYBULB REPLACEMENT(F ig . 57 )

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the leg guard(see LEG GUARD DISASSEM-BLY).CAUTION! Do not force the elec-tric cables.

• Turn the bulb socket (1) in an anti-clockwise direction until it is re-leased

• Extract the bulb socket.• To extract the bulb from its socket,

press on it (2) slightly and turn it inan anticlockwise direction. Re-place.

1.2 COMPLETE LIGHT ASSEMBLYDISASSEMBLY

• Position the vehicle on its stand.• Remove the front shield (see FRONT

SHIELD DISASSEMBLY).• Place the shield on a clean surface

protected with a cloth.CAUTION! Handle with care:d o n o t r u i n t h e p a i n t e dparts.

• Disconnect all the electrical connec-tions of the head lamp and taillamps.CAUTION! Check the connec-tions in order to perform correctreassembly.

57

58

1

2

Page 77: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

77Release 00

GRUPPO OTTICI

ATTENZIONE! Prima di procede-re assicurarsi di operare conchiave di accensione in posizio-ne “OFF”.

Sostituire le lampadine indos-sando guanti puliti o utilizzandoun panno morbido, pulito easciutto.Non lasciare impronte sui bulbidelle lampadine, in quanto po-trebbero causare un surriscalda-mento e quindi la rottura.Nel caso di contatto diretto tralampadina e le mani nude, pulireaccuratamente i bulbi impiegan-do alcool in modo da eliminareeventuali impronte. Sostituire lelampade danneggiate con dellelampade dello stesso tipo e del-le medesime caratteristiche diluminosità e voltaggio.

1 GRUPPO OTTICO ANTERIORE

1.1 SOSTITUZIONE LAMPADEGRUPPO OTTICO ANTERIORE(Fig. 57)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi smontaggio scudo paragam-be).ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Ruotare la coppetta portalampada(1) in senso antiorario fino al suosbloccaggio.

• Estrarre la coppetta portalampada.• Per estrarre la lampadina dalla

coppetta, esercitare una lieve pres-sione sulla medesima (2) e ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

1.2 SMONTAGGIO GRUPPO OTTI-CO COMPLETO

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere lo scudo anteriore (vedi

smontaggio scudo anteriore).• Appoggiare lo scudo su una super-

ficie pulita protetta con un panno.ATTENZIONE! maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Scollegare tutte le connessioneelettriche dei farti anteriori e dellaluce di posizione.ATTENZIONE! Controllare le con-nessioni per effettuare il giustorimontaggio.

GRUPPO OTTICI

ATTENZIONE! Prima di procede-re assicurarsi di operare conchiave di accensione in posizio-ne “OFF”.

Sostituire le lampadine indos-sando guanti puliti o utilizzandoun panno morbido, pulito easciutto.Non lasciare impronte sui bulbidelle lampadine, in quanto po-trebbero causare un surriscalda-mento e quindi la rottura.Nel caso di contatto diretto tralampadina e le mani nude, pulireaccuratamente i bulbi impiegan-do alcool in modo da eliminareeventuali impronte. Sostituire lelampade danneggiate con dellelampade dello stesso tipo e del-le medesime caratteristiche diluminosità e voltaggio.

1 GRUPPO OTTICO ANTERIORE

1.1 SOSTITUZIONE LAMPADEGRUPPO OTTICO ANTERIORE(Fig. 57)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi smontaggio scudo paragam-be).ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Ruotare la coppetta portalampada(1) in senso antiorario fino al suosbloccaggio.

• Estrarre la coppetta portalampada.• Per estrarre la lampadina dalla

coppetta, esercitare una lieve pres-sione sulla medesima (2) e ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

1.2 SMONTAGGIO GRUPPO OTTI-CO COMPLETO

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere lo scudo anteriore (vedi

smontaggio scudo anteriore).• Appoggiare lo scudo su una super-

ficie pulita protetta con un panno.ATTENZIONE! maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Scollegare tutte le connessioneelettriche dei farti anteriori e dellaluce di posizione.ATTENZIONE! Controllare le con-nessioni per effettuare il giustorimontaggio.

GRUPPO OTTICI

ATTENZIONE! Prima di procede-re assicurarsi di operare conchiave di accensione in posizio-ne “OFF”.

Sostituire le lampadine indos-sando guanti puliti o utilizzandoun panno morbido, pulito easciutto.Non lasciare impronte sui bulbidelle lampadine, in quanto po-trebbero causare un surriscalda-mento e quindi la rottura.Nel caso di contatto diretto tralampadina e le mani nude, pulireaccuratamente i bulbi impiegan-do alcool in modo da eliminareeventuali impronte. Sostituire lelampade danneggiate con dellelampade dello stesso tipo e del-le medesime caratteristiche diluminosità e voltaggio.

1 GRUPPO OTTICO ANTERIORE

1.1 SOSTITUZIONE LAMPADEGRUPPO OTTICO ANTERIORE(Fig. 57)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi smontaggio scudo paragam-be).ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Ruotare la coppetta portalampada(1) in senso antiorario fino al suosbloccaggio.

• Estrarre la coppetta portalampada.• Per estrarre la lampadina dalla

coppetta, esercitare una lieve pres-sione sulla medesima (2) e ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

1.2 SMONTAGGIO GRUPPO OTTI-CO COMPLETO

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere lo scudo anteriore (vedi

smontaggio scudo anteriore).• Appoggiare lo scudo su una super-

ficie pulita protetta con un panno.ATTENZIONE! maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Scollegare tutte le connessioneelettriche dei farti anteriori e dellaluce di posizione.ATTENZIONE! Controllare le con-nessioni per effettuare il giustorimontaggio.

Page 78: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

78 Release 00

• Svitare le quattro viti (1) che anco-rano la protezione faro anteriore eil supporto poliellissoidali allo scu-do.

• Rimuovere il gruppo ottico comple-to.

1.3 REGOLAZIONE FASCIOLUMINOSO (Fig. 60)

• Per effettuare la corretta regolazio-ne del fascio luminoso proiettato daifari anteriori, posizionare il veicoloa circa; 10 metri di distanza da unaparete verticale su un terreno per-fettamente piano.

• Accendere i fari anteriori, sedersisul veicolo in posizione di guida econtrollare che il limite superiore delfascio luminoso proiettato sulla pa-rete verticale sia inferiore di circa1/10 rispetto all’asse orizzontale deifari; Se il fascio luminoso non è con-forme a questa indicazione, esegui-re la regolazione:

• Con una chiave agire sul perno diregolazione (1).

• AVVITANDO (rotazione oraria) il fa-scio luminoso si alza.

• SVITANDO (rotazione antioraria) ilfascio luminoso si abbassa.

2 INDICATORI DI DIREZIONEANTERIORI

2.1 SOSTITUZIONE LAMPADINEINDICATORI DI DIREZIONE(Fig. 62)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere lo scudo paragambe

(vedi smontaggio scudo paragam-be)ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Dall’interno dello scudo anteriore al-lentare e rimuovere la vite (1) di fis-saggio del trasparente dell’indicato-re di direzione allo scudo anteriore.

• Rimuovere il trasparente arancioruotando verso l’interno del veicolo.

• Per estrarre la lampadina (2) delportalampada esercitare una lievepressione sulla medesima ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

• Unscrew the four screws (1) which fixthe head lamp cover and thepolyellipsoidal support to theshield.

• R e m o v e t h e l i g h t a s s e m -b l y.

1.3 B E A M A D J U S T M E N T( F i g . 6 0 )

• For proper adjustment of thebeam projected by the headlamps, pos i t ion the veh ic leabout 10 metres from a verti-cal wall on a perfectly flat sur-face.

• Switch on the head lamps, sit onthe vehicle in driving position andcheck that the upper edge of thebeam projected on the wall islower than about 1/10 with respectto the horizontal axis of the lamps.If the beam is not in conformitywith this specification, adjust thebeam.

• Using a wrench, turn the adjustingpin (1).

• SCREWING CLOCKWISE, thebeam is raised.

• SCREWING ANTICLOCKWISE,the beam is lowered.

2 FRONT DIRECTION INDICA-TORS

2.1 DIRECTION INDICATORBULB REPLACEMENT(Fig. 62)

• Position the vehicle on its stand.• Remove the leg guard (see

L E G G U A R D D I S A S S E M -BLY)CAUTION! The following opera-tions are to be performed forthe r.h. and l.h. direction indi-cators.

• From inside the front shield, un-screw and remove the screw (1) fixingthe direction indicator glass to thefront shield.

• Remove the orange glass by turn-ing it towards the vehicle inside.

• To extract the bulb (2) from itssocke t , p ress on i t s l igh t l yand turn i t anticlockwise. Re-place.

59

60

61

62

63

1

1

2

1

1

23

10 m

9/10

H H

Page 79: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

79Release 00

• Svitare le quattro viti (1) che anco-rano la protezione faro anteriore eil supporto poliellissoidali allo scu-do.

• Rimuovere il gruppo ottico comple-to.

1.3 REGOLAZIONE FASCIOLUMINOSO (Fig. 60)

• Per effettuare la corretta regolazio-ne del fascio luminoso proiettato daifari anteriori, posizionare il veicoloa circa; 10 metri di distanza da unaparete verticale su un terreno per-fettamente piano.

• Accendere i fari anteriori, sedersisul veicolo in posizione di guida econtrollare che il limite superiore delfascio luminoso proiettato sulla pa-rete verticale sia inferiore di circa1/10 rispetto all’asse orizzontale deifari; Se il fascio luminoso non è con-forme a questa indicazione, esegui-re la regolazione:

• Con una chiave agire sul perno diregolazione (1).

• AVVITANDO (rotazione oraria) il fa-scio luminoso si alza.

• SVITANDO (rotazione antioraria) ilfascio luminoso si abbassa.

2 INDICATORI DI DIREZIONEANTERIORI

2.1 SOSTITUZIONE LAMPADINEINDICATORI DI DIREZIONE(Fig. 62)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere lo scudo paragambe

(vedi smontaggio scudo paragam-be)ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Dall’interno dello scudo anteriore al-lentare e rimuovere la vite (1) di fis-saggio del trasparente dell’indicato-re di direzione allo scudo anteriore.

• Rimuovere il trasparente arancioruotando verso l’interno del veicolo.

• Per estrarre la lampadina (2) delportalampada esercitare una lievepressione sulla medesima ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

• Svitare le quattro viti (1) che anco-rano la protezione faro anteriore eil supporto poliellissoidali allo scu-do.

• Rimuovere il gruppo ottico comple-to.

1.3 REGOLAZIONE FASCIOLUMINOSO (Fig. 60)

• Per effettuare la corretta regolazio-ne del fascio luminoso proiettato daifari anteriori, posizionare il veicoloa circa; 10 metri di distanza da unaparete verticale su un terreno per-fettamente piano.

• Accendere i fari anteriori, sedersisul veicolo in posizione di guida econtrollare che il limite superiore delfascio luminoso proiettato sulla pa-rete verticale sia inferiore di circa1/10 rispetto all’asse orizzontale deifari; Se il fascio luminoso non è con-forme a questa indicazione, esegui-re la regolazione:

• Con una chiave agire sul perno diregolazione (1).

• AVVITANDO (rotazione oraria) il fa-scio luminoso si alza.

• SVITANDO (rotazione antioraria) ilfascio luminoso si abbassa.

2 INDICATORI DI DIREZIONEANTERIORI

2.1 SOSTITUZIONE LAMPADINEINDICATORI DI DIREZIONE(Fig. 62)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere lo scudo paragambe

(vedi smontaggio scudo paragam-be)ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Dall’interno dello scudo anteriore al-lentare e rimuovere la vite (1) di fis-saggio del trasparente dell’indicato-re di direzione allo scudo anteriore.

• Rimuovere il trasparente arancioruotando verso l’interno del veicolo.

• Per estrarre la lampadina (2) delportalampada esercitare una lievepressione sulla medesima ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

• Svitare le quattro viti (1) che anco-rano la protezione faro anteriore eil supporto poliellissoidali allo scu-do.

• Rimuovere il gruppo ottico comple-to.

1.3 REGOLAZIONE FASCIOLUMINOSO (Fig. 60)

• Per effettuare la corretta regolazio-ne del fascio luminoso proiettato daifari anteriori, posizionare il veicoloa circa; 10 metri di distanza da unaparete verticale su un terreno per-fettamente piano.

• Accendere i fari anteriori, sedersisul veicolo in posizione di guida econtrollare che il limite superiore delfascio luminoso proiettato sulla pa-rete verticale sia inferiore di circa1/10 rispetto all’asse orizzontale deifari; Se il fascio luminoso non è con-forme a questa indicazione, esegui-re la regolazione:

• Con una chiave agire sul perno diregolazione (1).

• AVVITANDO (rotazione oraria) il fa-scio luminoso si alza.

• SVITANDO (rotazione antioraria) ilfascio luminoso si abbassa.

2 INDICATORI DI DIREZIONEANTERIORI

2.1 SOSTITUZIONE LAMPADINEINDICATORI DI DIREZIONE(Fig. 62)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere lo scudo paragambe

(vedi smontaggio scudo paragam-be)ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Dall’interno dello scudo anteriore al-lentare e rimuovere la vite (1) di fis-saggio del trasparente dell’indicato-re di direzione allo scudo anteriore.

• Rimuovere il trasparente arancioruotando verso l’interno del veicolo.

• Per estrarre la lampadina (2) delportalampada esercitare una lievepressione sulla medesima ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

Page 80: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

80 Release 00

3 GRUPPO OTTICO POSTERIORE

3.1 SMONTAGGIO GRUPPOOTTICO POSTERIORE (Fig. 64)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Allentare e rimuovere le due viti difissaggio del gruppo ottico poste-riore inserendo una giravite ade-guato negli appositi fori (1) ricavatisul rivestimento.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il trasparente sfilandoloverso l’esterno del veicolo.

• Scollegate le connessioni elettrichedella lampada posteriore (2) e del-l’indicatore di posizione (3) sorreg-gendo con una mano il gruppo otti-co come illustrato in figura.

• Rimuovere il gruppo ottico (4) com-preso di trasparenti rosso ed aran-cio della lampada posizione / stope dell’indicatore di direzione.

3.2 SOSTITUZIONE LAMPADAPOSIZIONE /STOP POSTERIORE

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

3 REAR LIGHT ASSEMBLY

3.1 REAR LIGHT ASSEMBLY DISAS-SEMBLY (Fig. 64)

• Position the vehicle on its stand.• O p e n t h e r e a r b o o t

d o o r a s d e s c r i b e d b e -l o w .

• Insert the key in the ignit ionblock.

• Turn the key from the OFF positionanticlockwise as shown by the ar-row OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.CAUTION! The following opera-tions are to be performed forthe r.h. and l.h. direction indi-cators.

• Unscrew and remove the twoscrews fixing the rear light assem-bly by inserting a flat-pointedscrewdriver in the slots (1) on theouter top.CAUTION! Do not force the elec-tric cables.CAUTION! Handle with care:d o n o t r u i n t h e p a i n t e dparts.

• Remove the glass by pulling it out-wards.

• Disconnect the electrical connec-tions of the rear lamp (2) and taillamp (3) by holding the light assem-bly with one hand as shown in thefigure.

• Remove the light assembly (4) to-gether with the red and orangeglass covering the tail lamp / stop-light and direction indicator.

3 . 2 TA I L L A M P / S T O P -L I G H T B U L B R E P L A C E -M E N T

• Position the vehicle on its stand.• O p e n t h e r e a r b o o t

d o o r a s d e s c r i b e d b e -l o w .

• Insert the key in the ignitionblock.

• Turn the key from the OFF positionanticlockwise as shown by the ar-row OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.CAUTION! The following opera-tions are to be performed forthe r.h. and l.h. direction indi-cators.

64

65

1

4 3

2

Page 81: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

81Release 00

3 GRUPPO OTTICO POSTERIORE

3.1 SMONTAGGIO GRUPPOOTTICO POSTERIORE (Fig. 64)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Allentare e rimuovere le due viti difissaggio del gruppo ottico poste-riore inserendo una giravite ade-guato negli appositi fori (1) ricavatisul rivestimento.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il trasparente sfilandoloverso l’esterno del veicolo.

• Scollegate le connessioni elettrichedella lampada posteriore (2) e del-l’indicatore di posizione (3) sorreg-gendo con una mano il gruppo otti-co come illustrato in figura.

• Rimuovere il gruppo ottico (4) com-preso di trasparenti rosso ed aran-cio della lampada posizione / stope dell’indicatore di direzione.

3.2 SOSTITUZIONE LAMPADAPOSIZIONE /STOP POSTERIORE

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

3 GRUPPO OTTICO POSTERIORE

3.1 SMONTAGGIO GRUPPOOTTICO POSTERIORE (Fig. 64)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Allentare e rimuovere le due viti difissaggio del gruppo ottico poste-riore inserendo una giravite ade-guato negli appositi fori (1) ricavatisul rivestimento.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il trasparente sfilandoloverso l’esterno del veicolo.

• Scollegate le connessioni elettrichedella lampada posteriore (2) e del-l’indicatore di posizione (3) sorreg-gendo con una mano il gruppo otti-co come illustrato in figura.

• Rimuovere il gruppo ottico (4) com-preso di trasparenti rosso ed aran-cio della lampada posizione / stope dell’indicatore di direzione.

3.2 SOSTITUZIONE LAMPADAPOSIZIONE /STOP POSTERIORE

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

3 GRUPPO OTTICO POSTERIORE

3.1 SMONTAGGIO GRUPPOOTTICO POSTERIORE (Fig. 64)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Allentare e rimuovere le due viti difissaggio del gruppo ottico poste-riore inserendo una giravite ade-guato negli appositi fori (1) ricavatisul rivestimento.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il trasparente sfilandoloverso l’esterno del veicolo.

• Scollegate le connessioni elettrichedella lampada posteriore (2) e del-l’indicatore di posizione (3) sorreg-gendo con una mano il gruppo otti-co come illustrato in figura.

• Rimuovere il gruppo ottico (4) com-preso di trasparenti rosso ed aran-cio della lampada posizione / stope dell’indicatore di direzione.

3.2 SOSTITUZIONE LAMPADAPOSIZIONE /STOP POSTERIORE

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

Page 82: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

82 Release 00

• Allentare e rimuovere le due viti difissaggio del gruppo ottico poste-riore inserendo una giravite ade-guato negli appositi fori (1) ricavatisul rivestimento.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere il trasparente sfilandoloverso l’esterno del veicolo.

• Allentare e rimuovere la vite (2) difissaggio del trasparente al gruppoottico (3).

• Sfilare verso l’esterno del veicolo iltrasparente della lampada posterio-re.

• Ricollocare il gruppo ottico all’inter-no del coperchio baule avendoloprecedentemente chiuso. Perestrarre la lampadina (4) dal porta-lampada (3), esercitare una lievepressione sulla medesima, ruotarlain senso antiorario e sostituirla.

3.3 SOSTITUZIONE LAMPADAINDICATORE DI DIREZIONE(Fig. 69)

ATTENZIONE! Le seguenti ope-razioni sono da ritenersi valideper gli indicatori di direzione de-stro e sinistro.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Aprire lo sportello del baule poste-

riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Allentare e rimuovere le due viti difissaggio del gruppo ottico poste-riore inserendo una giravite ade-guato negli appositi fori (1) ricavatisul rivestimento.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

• Unscrew and remove the twoscrews fixing the rear light assem-bly by inserting a flat-pointedscrewdriver in the slots (1) on theouter top.CAUTION! Do not force the elec-tric cables.CAUTION! Handle with care:d o n o t r u i n t h e p a i n t e dparts.

• Remove the glass by pulling it out-wards.

• Unscrew and remove the screw (2)fixing the glass to the light assem-bly (3).

• P u l l t h e t a i ll a m p g l a s s o u t -w a r d s .

• Reposi t ion the l ight assem-bly ins ide the boot cover a f -ter hav ing c losed i t . To ex-t rac t the bu lb (4 ) f rom thesocket (3), press on it slightly,t u rn an t i c l ockw i se and re -p lace i t .

3.3 DIRECTION INDICATORBULB REPLACEMENT(Fig. 69)

CAUTION! The following opera-tions are to be performed forthe r.h. and l.h. direction indi-cators.

• Position the vehicle on its stand.• O p e n t h e r e a r b o o t

d o o r a s d e s c r i b e d b e -l o w .

• Insert the key in the ignit ionblock.

• Turn the key from the OFF positionanticlockwise as shown by the ar-row OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• Unscrew and remove the twoscrews fixing the rear light assem-bly by inserting a flat-pointedscrewdriver in the slots (1) on theouter top.CAUTION! Do not force the elec-tric cables.

66

67

68

69

2

Page 83: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

90 Release 00

RUOTE

1. RUOTA ANTERIORE

1.1 SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 79)

ATTENZIONE! Nello smontaggioprestare attenzione a non dan-neggiare gli elementi dell’impian-to frenante: disco, pinza e pasti-glie freni, tubazioni.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! Prevedere un sup-porto di altezza adeguata sotto ilsottopedana, in modo da mante-nere sollevata la ruota anterioree permettere lo sfilamento senzapregiudicare l’equilibrio del vei-colo.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Allentare la vite di serraggio delmorsetto perno ruota (1).

• Con una chiave a testa esagonale,svitare e rimuovere il perno ruota(2), sostenendo la ruota in modo dafacilitare la rimozione del perno; aiu-tarsi con un martello in gomma senecessario.

• Recuperare l’anello (3) posto sullato sinistro della ruota.

• Sfilare la ruota (4) facendo atten-zione al disco freno anteriore.

• Recuperare i due distanziali (5) con-trollandone la disposizione in mododa poterli rimontare correttamente.

• Rimuovere il rinvio contachilometri(6).ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno anteriore quandola ruota è smontata, perchè ciòpotrebbe causare la fuoriuscitadei pistoncini dalle proprie sedicon conseguente perdita di liqui-do.

1.2 CONTROLLO DISCO FRENO

• Controllare lo stato di usura del di-sco freno: lo spessore minimo è di3,0 mm.

1.3 SMONTAGGIO DISCO FRENO(Fig. 81)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Smontare la ruota anteriore (vedi

SMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Allentare le cinque viti (1) diserraggio disco freno al cerchio an-teriore.

• Rimuovere il disco freno anteriore(2).

WHEELS

1. FRONT WHEEL

1.1 WHEEL DISASSEMBLY (FIG. 79)

CAUTION! During disassemblybe careful not to damage thebraking system elements:disc, cal iper, brake pads,pipes.

• Position the vehicle on its stand.CAUTION! Provide for a sup-port of adequate height underthe footboard, so that thefront wheel may be held up toal low removing the wheelwithout unbalancing the vehi-cle.CAUTION! Handle with care:do not damage the paintedparts.

• Loosen the retaining screw of thewheel pin clip (1).

• With an Allen wrench unscrewand remove the wheel pin (2),supporting the wheel so thatthe pin can be easily removed;use a rubber hammer if neces-sary.

• Retrieve the ring (3) located on theleft side of the wheel.

• Remove the wheel (4) paying atten-tion to the front brake disc.

• Retrieve the two spacers (5) check-ing their position so that they canbe refitted in the same place.

• Remove the odometer dr ive(6).CAUTION! Do not operate thefront brake lever when thewheel is disassembled, sincethis may cause the pistons todrop out of their seats with theconsequent leakage of brakefluid.

1.2 BRAKE DISC CHECK

• Check the state of wear of the brakedisc: the minimum thickness is3.0mm.

1.3 BRAKE DISC DISASSEMBLY (Fig.81)

• Position the vehicle on its stand.• Disassemble the front wheel (see

FRONT WHEEL DISASSEM-BLY).

• Loosen the five screws (1) fix-ing the brake disc to the frontrim.

• Remove the front brake disc(2).

79

80_

81

2

15

6

3 4

11

2

Page 84: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

91Release 00

RUOTE

1. RUOTA ANTERIORE

1.1 SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 79)

ATTENZIONE! Nello smontaggioprestare attenzione a non dan-neggiare gli elementi dell’impian-to frenante: disco, pinza e pasti-glie freni, tubazioni.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! Prevedere un sup-porto di altezza adeguata sotto ilsottopedana, in modo da mante-nere sollevata la ruota anterioree permettere lo sfilamento senzapregiudicare l’equilibrio del vei-colo.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Allentare la vite di serraggio delmorsetto perno ruota (1).

• Con una chiave a testa esagonale,svitare e rimuovere il perno ruota(2), sostenendo la ruota in modo dafacilitare la rimozione del perno; aiu-tarsi con un martello in gomma senecessario.

• Recuperare l’anello (3) posto sullato sinistro della ruota.

• Sfilare la ruota (4) facendo atten-zione al disco freno anteriore.

• Recuperare i due distanziali (5) con-trollandone la disposizione in mododa poterli rimontare correttamente.

• Rimuovere il rinvio contachilometri(6).ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno anteriore quandola ruota è smontata, perchè ciòpotrebbe causare la fuoriuscitadei pistoncini dalle proprie sedicon conseguente perdita di liqui-do.

1.2 CONTROLLO DISCO FRENO

• Controllare lo stato di usura del di-sco freno: lo spessore minimo è di3,0 mm.

1.3 SMONTAGGIO DISCO FRENO(Fig. 81)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Smontare la ruota anteriore (vedi

SMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Allentare le cinque viti (1) diserraggio disco freno al cerchio an-teriore.

• Rimuovere il disco freno anteriore(2).

RUOTE

1. RUOTA ANTERIORE

1.1 SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 79)

ATTENZIONE! Nello smontaggioprestare attenzione a non dan-neggiare gli elementi dell’impian-to frenante: disco, pinza e pasti-glie freni, tubazioni.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! Prevedere un sup-porto di altezza adeguata sotto ilsottopedana, in modo da mante-nere sollevata la ruota anterioree permettere lo sfilamento senzapregiudicare l’equilibrio del vei-colo.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Allentare la vite di serraggio delmorsetto perno ruota (1).

• Con una chiave a testa esagonale,svitare e rimuovere il perno ruota(2), sostenendo la ruota in modo dafacilitare la rimozione del perno; aiu-tarsi con un martello in gomma senecessario.

• Recuperare l’anello (3) posto sullato sinistro della ruota.

• Sfilare la ruota (4) facendo atten-zione al disco freno anteriore.

• Recuperare i due distanziali (5) con-trollandone la disposizione in mododa poterli rimontare correttamente.

• Rimuovere il rinvio contachilometri(6).ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno anteriore quandola ruota è smontata, perchè ciòpotrebbe causare la fuoriuscitadei pistoncini dalle proprie sedicon conseguente perdita di liqui-do.

1.2 CONTROLLO DISCO FRENO

• Controllare lo stato di usura del di-sco freno: lo spessore minimo è di3,0 mm.

1.3 SMONTAGGIO DISCO FRENO(Fig. 81)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Smontare la ruota anteriore (vedi

SMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Allentare le cinque viti (1) diserraggio disco freno al cerchio an-teriore.

• Rimuovere il disco freno anteriore(2).

RUOTE

1. RUOTA ANTERIORE

1.1 SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 79)

ATTENZIONE! Nello smontaggioprestare attenzione a non dan-neggiare gli elementi dell’impian-to frenante: disco, pinza e pasti-glie freni, tubazioni.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! Prevedere un sup-porto di altezza adeguata sotto ilsottopedana, in modo da mante-nere sollevata la ruota anterioree permettere lo sfilamento senzapregiudicare l’equilibrio del vei-colo.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Allentare la vite di serraggio delmorsetto perno ruota (1).

• Con una chiave a testa esagonale,svitare e rimuovere il perno ruota(2), sostenendo la ruota in modo dafacilitare la rimozione del perno; aiu-tarsi con un martello in gomma senecessario.

• Recuperare l’anello (3) posto sullato sinistro della ruota.

• Sfilare la ruota (4) facendo atten-zione al disco freno anteriore.

• Recuperare i due distanziali (5) con-trollandone la disposizione in mododa poterli rimontare correttamente.

• Rimuovere il rinvio contachilometri(6).ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno anteriore quandola ruota è smontata, perchè ciòpotrebbe causare la fuoriuscitadei pistoncini dalle proprie sedicon conseguente perdita di liqui-do.

1.2 CONTROLLO DISCO FRENO

• Controllare lo stato di usura del di-sco freno: lo spessore minimo è di3,0 mm.

1.3 SMONTAGGIO DISCO FRENO(Fig. 81)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Smontare la ruota anteriore (vedi

SMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Allentare le cinque viti (1) diserraggio disco freno al cerchio an-teriore.

• Rimuovere il disco freno anteriore(2).

Page 85: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

92 Release 00

1.4 RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 82)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Posizionare la ruota (4) tra gli steli(7) prestando attenzione durantel’inserimento del disco freno (8)nella pinza.

• Posizionare la linguetta del rinviocontachilometri nell’apposita sedericavata sul mozzo ruota.

• Inserire il perno ruota (2) inseren-dolo dal lato destro.

• Posizionare l’anello distanziale (3)tra il fodero sinistro e la ruota.

• Serrare il perno ruota (2).ATTENZIONE! Serrare il pernoruota, verificando con una chia-ve dinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLE COPPIE DI SERRAGGIO).

• Mantenendo bloccato il freno ante-riore assestare la forcella, facendo-la affondare, mediante una pressio-ne sul manubrio.

• Serrare il morsetto perno ruota (1).ATTENZIONE! Serrare il morsettoperno ruota, verificando con unachiave dinamometrica che il va-lore di serraggio sia corretto(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

2 RUOTA POSTERIORE

2.1 SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 84)

ATTENZIONE! Prima di procede-re, lasciar raffreddare il motore el’impianto di scarico sino al rag-giungimento della temperaturaambiente, al fine di evitare pos-sibili scottature.

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere l’impianto di scarico(vedi SMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO).

• Chiudere le estremità aperte dellacopiglia (1) e sfilarla dal tappo di si-curezza (2).

• Rimuovere il tappo di sicurezza (2).

• Allentare e rimuovere il dado (3) conla relativa rondella, di fissaggio dellasospensione destra alla piastra disupporto.

1.4 WHEEL REASSEMBLY (Fig. 82)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Position the wheel (4) between thetubes (7), taking care when insert-ing the brake disc (8) in thecaliper.

• Posi t ion the odometer dr ivetab in i ts seat on the wheelhub.

• Insert the wheel pin (2) from theright.

• Position the distance ring (3) be-tween the left sleeve and the wheel.

• Tighten the wheel pin (2).CAUTION! Tighten the wheel pinchecking with a torque wrenchthat the tightening value is cor-rect (see TIGHTENING TORQUETABLE).

• H o l d i n g t h e f r o n t b r a k elocked, bed in the fork sinkingit by pressing on the handle-bar.

• Tighten the wheel pin clip (1).CAUTION! Tighten the wheelpin cl ip, checking with atorque wrench that the tight-ening torque value is correct(see TIGHTENING TORQUETABLE).

2 REAR WHEEL

2.1 WHEEL DISASSEMBLY (Fig. 84)

CAUTION! Before proceedingleave the engine and the ex-haust system to cool downuntil reaching ambient tem-perature to prevent possibleburns.

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the exhaust system (seeEXHAUST SYSTEM DISASSEM-BLY)

• Close the split pin (1) open endsand extract it from the safety cap(2).

• Remove the safety cap (2).

• Unscrew and remove the nut (3)and its washer which fixes theright suspension to the supportplate.

82

83

84

85

43

7

8

21

7

1

2

6

3

Page 86: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

93Release 00

1.4 RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 82)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Posizionare la ruota (4) tra gli steli(7) prestando attenzione durantel’inserimento del disco freno (8)nella pinza.

• Posizionare la linguetta del rinviocontachilometri nell’apposita sedericavata sul mozzo ruota.

• Inserire il perno ruota (2) inseren-dolo dal lato destro.

• Posizionare l’anello distanziale (3)tra il fodero sinistro e la ruota.

• Serrare il perno ruota (2).ATTENZIONE! Serrare il pernoruota, verificando con una chia-ve dinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLE COPPIE DI SERRAGGIO).

• Mantenendo bloccato il freno ante-riore assestare la forcella, facendo-la affondare, mediante una pressio-ne sul manubrio.

• Serrare il morsetto perno ruota (1).ATTENZIONE! Serrare il morsettoperno ruota, verificando con unachiave dinamometrica che il va-lore di serraggio sia corretto(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

2 RUOTA POSTERIORE

2.1 SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 84)

ATTENZIONE! Prima di procede-re, lasciar raffreddare il motore el’impianto di scarico sino al rag-giungimento della temperaturaambiente, al fine di evitare pos-sibili scottature.

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere l’impianto di scarico(vedi SMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO).

• Chiudere le estremità aperte dellacopiglia (1) e sfilarla dal tappo di si-curezza (2).

• Rimuovere il tappo di sicurezza (2).

• Allentare e rimuovere il dado (3) conla relativa rondella, di fissaggio dellasospensione destra alla piastra disupporto.

1.4 RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 82)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Posizionare la ruota (4) tra gli steli(7) prestando attenzione durantel’inserimento del disco freno (8)nella pinza.

• Posizionare la linguetta del rinviocontachilometri nell’apposita sedericavata sul mozzo ruota.

• Inserire il perno ruota (2) inseren-dolo dal lato destro.

• Posizionare l’anello distanziale (3)tra il fodero sinistro e la ruota.

• Serrare il perno ruota (2).ATTENZIONE! Serrare il pernoruota, verificando con una chia-ve dinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLE COPPIE DI SERRAGGIO).

• Mantenendo bloccato il freno ante-riore assestare la forcella, facendo-la affondare, mediante una pressio-ne sul manubrio.

• Serrare il morsetto perno ruota (1).ATTENZIONE! Serrare il morsettoperno ruota, verificando con unachiave dinamometrica che il va-lore di serraggio sia corretto(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

2 RUOTA POSTERIORE

2.1 SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 84)

ATTENZIONE! Prima di procede-re, lasciar raffreddare il motore el’impianto di scarico sino al rag-giungimento della temperaturaambiente, al fine di evitare pos-sibili scottature.

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere l’impianto di scarico(vedi SMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO).

• Chiudere le estremità aperte dellacopiglia (1) e sfilarla dal tappo di si-curezza (2).

• Rimuovere il tappo di sicurezza (2).

• Allentare e rimuovere il dado (3) conla relativa rondella, di fissaggio dellasospensione destra alla piastra disupporto.

1.4 RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 82)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Posizionare la ruota (4) tra gli steli(7) prestando attenzione durantel’inserimento del disco freno (8)nella pinza.

• Posizionare la linguetta del rinviocontachilometri nell’apposita sedericavata sul mozzo ruota.

• Inserire il perno ruota (2) inseren-dolo dal lato destro.

• Posizionare l’anello distanziale (3)tra il fodero sinistro e la ruota.

• Serrare il perno ruota (2).ATTENZIONE! Serrare il pernoruota, verificando con una chia-ve dinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLE COPPIE DI SERRAGGIO).

• Mantenendo bloccato il freno ante-riore assestare la forcella, facendo-la affondare, mediante una pressio-ne sul manubrio.

• Serrare il morsetto perno ruota (1).ATTENZIONE! Serrare il morsettoperno ruota, verificando con unachiave dinamometrica che il va-lore di serraggio sia corretto(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

2 RUOTA POSTERIORE

2.1 SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 84)

ATTENZIONE! Prima di procede-re, lasciar raffreddare il motore el’impianto di scarico sino al rag-giungimento della temperaturaambiente, al fine di evitare pos-sibili scottature.

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere l’impianto di scarico(vedi SMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO).

• Chiudere le estremità aperte dellacopiglia (1) e sfilarla dal tappo di si-curezza (2).

• Rimuovere il tappo di sicurezza (2).

• Allentare e rimuovere il dado (3) conla relativa rondella, di fissaggio dellasospensione destra alla piastra disupporto.

Page 87: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

94 Release 00

• Allentare e rimuovere il dado (4) difissaggio della ruota al perno.Rimuovere il relativo distanziale (5).Rimuovere la piastra di supporto (6)sfilandola verso l’esterno.

• Allentare e rimuovere le cinque viti(7) di fissaggio della ruota al sup-porto disco freno.Rimuovere la ruota (8) sfilandolaverso l’esterno.

2.2 CONTROLLO DISCO FRENO

• Controllare lo stato di usura del di-sco freno: lo spessore minimo è di3,0 mm.

2.3 SMONTAGGIO MOZZETTO(Fig. 88)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la ruota posteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA POSTE-RIORE).

• Allentare e rimuovere le due viti (1)di fissaggio della pinza freno poste-riore al motore.

• Sfilare posteriormente la pinza fre-no posteriore (2) del disco freno.

• Sfilare il distanziale (3).• Rimuovere il mozzetto porta ruota

disco freno posteriore (4).

2.4 SMONTAGGIO DISCO FRENO(Fig. 90)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la ruota posteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA POSTE-RIORE).

• Rimuovere il mozzetto porta ruota/disco freno (vedi SMONTAGGIOMOZZETTO).

• Svitare le cinque viti di fissaggio (1)disco posteriore: separare il discofreno (2) dal mozzetto (3).

• Loosen and remove the nut (4)which fixes the wheel to the pin.Remove the relevant spacer (5).Remove the support plate (6) bypulling it outwards.

• Unscrew and remove the fivescrews (7) fixing the wheel to thebrake disc support.Remove the wheel (8) by pulling itoutwards.

2.2 BRAKE DISC CHECK

• Check the state of wear of the brakedisc: the minimum thickness is3.0mm.

2.3 HUB DISASSEMBLY(Fig. 88)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the rear wheel (seeREAR WHEEL DISASSEM-BLY).

• Unscrew and remove the twoscrews (1) fixing the rear brakecaliper to the engine.

• Extract the rear brake caliper (2) ofthe brake disc.

• Remove the spacer (3).• Remove the rear brake disc / wheel

hub (4).

2.4 BRAKE DISC DISASSEMBLY(Fig. 90)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the rear wheel (seeREAR WHEEL DISASSEM-BLY).

• Remove the brake disc / wheelhub ( see HUB DISASSEM-BLY)

• Unscrew the five retaining screws(1) of the rear disc: separate thebrake disc (2) from the hub (3).

86

87

88

89

90

4

5

6

7 7

8

1

2

3

4

12

1

3

Page 88: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

95Release 00

• Allentare e rimuovere il dado (4) difissaggio della ruota al perno.Rimuovere il relativo distanziale (5).Rimuovere la piastra di supporto (6)sfilandola verso l’esterno.

• Allentare e rimuovere le cinque viti(7) di fissaggio della ruota al sup-porto disco freno.Rimuovere la ruota (8) sfilandolaverso l’esterno.

2.2 CONTROLLO DISCO FRENO

• Controllare lo stato di usura del di-sco freno: lo spessore minimo è di3,0 mm.

2.3 SMONTAGGIO MOZZETTO(Fig. 88)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la ruota posteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA POSTE-RIORE).

• Allentare e rimuovere le due viti (1)di fissaggio della pinza freno poste-riore al motore.

• Sfilare posteriormente la pinza fre-no posteriore (2) del disco freno.

• Sfilare il distanziale (3).• Rimuovere il mozzetto porta ruota

disco freno posteriore (4).

2.4 SMONTAGGIO DISCO FRENO(Fig. 90)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la ruota posteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA POSTE-RIORE).

• Rimuovere il mozzetto porta ruota/disco freno (vedi SMONTAGGIOMOZZETTO).

• Svitare le cinque viti di fissaggio (1)disco posteriore: separare il discofreno (2) dal mozzetto (3).

• Allentare e rimuovere il dado (4) difissaggio della ruota al perno.Rimuovere il relativo distanziale (5).Rimuovere la piastra di supporto (6)sfilandola verso l’esterno.

• Allentare e rimuovere le cinque viti(7) di fissaggio della ruota al sup-porto disco freno.Rimuovere la ruota (8) sfilandolaverso l’esterno.

2.2 CONTROLLO DISCO FRENO

• Controllare lo stato di usura del di-sco freno: lo spessore minimo è di3,0 mm.

2.3 SMONTAGGIO MOZZETTO(Fig. 88)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la ruota posteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA POSTE-RIORE).

• Allentare e rimuovere le due viti (1)di fissaggio della pinza freno poste-riore al motore.

• Sfilare posteriormente la pinza fre-no posteriore (2) del disco freno.

• Sfilare il distanziale (3).• Rimuovere il mozzetto porta ruota

disco freno posteriore (4).

2.4 SMONTAGGIO DISCO FRENO(Fig. 90)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la ruota posteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA POSTE-RIORE).

• Rimuovere il mozzetto porta ruota/disco freno (vedi SMONTAGGIOMOZZETTO).

• Svitare le cinque viti di fissaggio (1)disco posteriore: separare il discofreno (2) dal mozzetto (3).

• Allentare e rimuovere il dado (4) difissaggio della ruota al perno.Rimuovere il relativo distanziale (5).Rimuovere la piastra di supporto (6)sfilandola verso l’esterno.

• Allentare e rimuovere le cinque viti(7) di fissaggio della ruota al sup-porto disco freno.Rimuovere la ruota (8) sfilandolaverso l’esterno.

2.2 CONTROLLO DISCO FRENO

• Controllare lo stato di usura del di-sco freno: lo spessore minimo è di3,0 mm.

2.3 SMONTAGGIO MOZZETTO(Fig. 88)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la ruota posteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA POSTE-RIORE).

• Allentare e rimuovere le due viti (1)di fissaggio della pinza freno poste-riore al motore.

• Sfilare posteriormente la pinza fre-no posteriore (2) del disco freno.

• Sfilare il distanziale (3).• Rimuovere il mozzetto porta ruota

disco freno posteriore (4).

2.4 SMONTAGGIO DISCO FRENO(Fig. 90)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la ruota posteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA POSTE-RIORE).

• Rimuovere il mozzetto porta ruota/disco freno (vedi SMONTAGGIOMOZZETTO).

• Svitare le cinque viti di fissaggio (1)disco posteriore: separare il discofreno (2) dal mozzetto (3).

Page 89: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

96 Release 00

2.5 RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 91)

• Posizionare il mozzetto con discofreno (9) sull’asse ruota.

• Riposizionare la pinza freno poste-riore (10) fissandolo mediante ledue viti di fissaggio al motore.

• Posizionare il distanziale.

• Posizionare la ruota completa (8).• Serrare le cinque viti (7) per per-

mettere il fissaggio della ruota po-steriore al mozzetto.

• Posizionare al supporto (6).• Posizionare la rondella fra il suppor-

to e la sospensione posteriore de-stra.

• Serrare il dado (3) di fissaggio delsupporto alla sospensione posterio-re destra.

• Posizionare il distanziale (5).• Avvitare e serrare il dado (4) secon-

do la coppia di bloccaggio indicatain tabella.

• Rimuovere a pressione il coperchioperno ruota (2) e fissare la ruota conla copiglia (1).

• Rimuovere la marmitta (vediSMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO) procedendo in sensoinverso allo smontaggio.

2.5 WHEEL REASSEMBLY (Fig. 91)

• Position the hub with brake disc (9)on the wheel spindle.

• Reposition the rear brake caliper(10) and fix it to the engine bymeans of the two retaining screws.

• Position the spacer.

• Position the whole wheel (8).• Tighten the f ive screws (7)

f ix ing the rear wheel to thehub.

• Position the support (6).• Position the washer between the

support and the r.h. rear suspen-sion.

• Tighten the nut (3) fixing thesupport to the r.h.rear suspen-sion.

• Position the spacer (5).• T i g h t e n n u t ( 4 ) a t

t h e p r e s c r i b e dt o r q u e .

• Remove the wheel pin cover (2)and fix the wheel with the split pin(1)

• Remove the muffler (see EXHAUSTSYSTEM DISASSEMBLY) follow-ing the disassembly procedure inreverse order.

91

92

93

94

95

9

7 7

8

3

6

5

4

2

1

2

10

Page 90: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

97Release 00

2.5 RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 91)

• Posizionare il mozzetto con discofreno (9) sull’asse ruota.

• Riposizionare la pinza freno poste-riore (10) fissandolo mediante ledue viti di fissaggio al motore.

• Posizionare il distanziale.

• Posizionare la ruota completa (8).• Serrare le cinque viti (7) per per-

mettere il fissaggio della ruota po-steriore al mozzetto.

• Posizionare al supporto (6).• Posizionare la rondella fra il suppor-

to e la sospensione posteriore de-stra.

• Serrare il dado (3) di fissaggio delsupporto alla sospensione posterio-re destra.

• Posizionare il distanziale (5).• Avvitare e serrare il dado (4) secon-

do la coppia di bloccaggio indicatain tabella.

• Rimuovere a pressione il coperchioperno ruota (2) e fissare la ruota conla copiglia (1).

• Rimuovere la marmitta (vediSMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO) procedendo in sensoinverso allo smontaggio.

2.5 RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 91)

• Posizionare il mozzetto con discofreno (9) sull’asse ruota.

• Riposizionare la pinza freno poste-riore (10) fissandolo mediante ledue viti di fissaggio al motore.

• Posizionare il distanziale.

• Posizionare la ruota completa (8).• Serrare le cinque viti (7) per per-

mettere il fissaggio della ruota po-steriore al mozzetto.

• Posizionare al supporto (6).• Posizionare la rondella fra il suppor-

to e la sospensione posteriore de-stra.

• Serrare il dado (3) di fissaggio delsupporto alla sospensione posterio-re destra.

• Posizionare il distanziale (5).• Avvitare e serrare il dado (4) secon-

do la coppia di bloccaggio indicatain tabella.

• Rimuovere a pressione il coperchioperno ruota (2) e fissare la ruota conla copiglia (1).

• Rimuovere la marmitta (vediSMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO) procedendo in sensoinverso allo smontaggio.

2.5 RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 91)

• Posizionare il mozzetto con discofreno (9) sull’asse ruota.

• Riposizionare la pinza freno poste-riore (10) fissandolo mediante ledue viti di fissaggio al motore.

• Posizionare il distanziale.

• Posizionare la ruota completa (8).• Serrare le cinque viti (7) per per-

mettere il fissaggio della ruota po-steriore al mozzetto.

• Posizionare al supporto (6).• Posizionare la rondella fra il suppor-

to e la sospensione posteriore de-stra.

• Serrare il dado (3) di fissaggio delsupporto alla sospensione posterio-re destra.

• Posizionare il distanziale (5).• Avvitare e serrare il dado (4) secon-

do la coppia di bloccaggio indicatain tabella.

• Rimuovere a pressione il coperchioperno ruota (2) e fissare la ruota conla copiglia (1).

• Rimuovere la marmitta (vediSMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO) procedendo in sensoinverso allo smontaggio.

Page 91: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

98 Release 00

3 CONTROLLI

3.1 CONTROLLO RUOTAANTERIORE E POSTERIORE(Fig. 96)

• Controllare il cerchio ruota: nondeve presentare ammaccature oincrinature: potrebbero pregiudica-re il calettamento pneumatico-cer-chio.

• Controllare l’eccentricità della ruo-ta: verificare lo stato del cerchio edei cuscinetti; se necessario sosti-tuire la ruota.

LIMITI DI ECCENTRICITÀ:- VERTICALE: 2,0 mm- ORIZZONTALE: 2,0 mm

• PER LA RUOTA ANTERIORE:Controllare lo stato di usura dei cu-scinetti (1), dell’anello distanziale(2), del rinvio contachilometri (3) edel perno ruota (4). Eventualmentesostituire i particolari usurati o dan-neggiati.

3.2 CONTROLLO PNEUMATICI

• Controllare spesso i pneumatici:non devono presentare rotture, cre-pe o tagli.

• Sostituire i pneumatici quando ilbattistrada presenta uno spessoreinferiore ai 2 mm. Impiegare solopneumatici delle dimensioni omo-logate.

DIMENSIONI PNEUMATICI:- ANTERIORE: 120/70 - 13”- POSTERIORE: 130/70 - 12”

• Controllare la pressione e che lostato di usura sia regolare.

PRESSIONE PNEUMATICI:- ANTERIORE: 2,0 bar- POSTERIORE: 2,2 bar

ATTENZIONE! Una pressionetroppo bassa comporta una gui-da imprecisa, la tendenza adoscillare e la difficoltà di mante-nimento della traiettoria.

3 CHECKS

3.1 F R O N T A N D R E A RW H E E L C H E C K( F i g . 9 6 )

• C h e c k t h e w h e e l r i m : i tmus t no t have any den ts o rc r a c k s , s i n c e t h e s e c o u l dc o m p r o m i s e t y r e / r i m k e y -ing .

• Check the wheel eccentricity: checkthe state of the rim and the bear-ings; if necessary, replace thewheel.

ECCENTRICITY LIMITS:- VERTICAL: 2,0 mm- HORIZONTAL: 2,0 mm

• FOR THE FRONT WHEEL:Check the state of wear of thebearings (1), the spacer ring(2), the odometer drive (3) andthe wheel pin (4). Replace thedamaged or worn parts if nec-essary.

3.2 TYRE CHECK

• Frequently check the tyres: theymust not be damaged, cracked orcut.

• R e p l a c e t h e t y r e sw h e n t h e t r e a d i s l e s st h a n 2 m m . U s e o n l yt y r e s o f h o m o l o g a t e ds i z e s .

TYRE SIZE:- FRONT: 120/70 - 13”- REAR: 130/70 - 12”

• Check the tyre pressure and thatthe state of wear is regular.

TYRE PRESSURE:- FRONT: 2,0 bar- REAR: 2,2 bar

CAUTION! Too low pressureresults in inaccurate driving,the tendency to swing and dif-ficulty to maintain the trajec-tory.

96

2

1

1 4

3

Page 92: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

99Release 00

3 CONTROLLI

3.1 CONTROLLO RUOTAANTERIORE E POSTERIORE(Fig. 96)

• Controllare il cerchio ruota: nondeve presentare ammaccature oincrinature: potrebbero pregiudica-re il calettamento pneumatico-cer-chio.

• Controllare l’eccentricità della ruo-ta: verificare lo stato del cerchio edei cuscinetti; se necessario sosti-tuire la ruota.

LIMITI DI ECCENTRICITÀ:- VERTICALE: 2,0 mm- ORIZZONTALE: 2,0 mm

• PER LA RUOTA ANTERIORE:Controllare lo stato di usura dei cu-scinetti (1), dell’anello distanziale(2), del rinvio contachilometri (3) edel perno ruota (4). Eventualmentesostituire i particolari usurati o dan-neggiati.

3.2 CONTROLLO PNEUMATICI

• Controllare spesso i pneumatici:non devono presentare rotture, cre-pe o tagli.

• Sostituire i pneumatici quando ilbattistrada presenta uno spessoreinferiore ai 2 mm. Impiegare solopneumatici delle dimensioni omo-logate.

DIMENSIONI PNEUMATICI:- ANTERIORE: 120/70 - 13”- POSTERIORE: 130/70 - 12”

• Controllare la pressione e che lostato di usura sia regolare.

PRESSIONE PNEUMATICI:- ANTERIORE: 2,0 bar- POSTERIORE: 2,2 bar

ATTENZIONE! Una pressionetroppo bassa comporta una gui-da imprecisa, la tendenza adoscillare e la difficoltà di mante-nimento della traiettoria.

3 CONTROLLI

3.1 CONTROLLO RUOTAANTERIORE E POSTERIORE(Fig. 96)

• Controllare il cerchio ruota: nondeve presentare ammaccature oincrinature: potrebbero pregiudica-re il calettamento pneumatico-cer-chio.

• Controllare l’eccentricità della ruo-ta: verificare lo stato del cerchio edei cuscinetti; se necessario sosti-tuire la ruota.

LIMITI DI ECCENTRICITÀ:- VERTICALE: 2,0 mm- ORIZZONTALE: 2,0 mm

• PER LA RUOTA ANTERIORE:Controllare lo stato di usura dei cu-scinetti (1), dell’anello distanziale(2), del rinvio contachilometri (3) edel perno ruota (4). Eventualmentesostituire i particolari usurati o dan-neggiati.

3.2 CONTROLLO PNEUMATICI

• Controllare spesso i pneumatici:non devono presentare rotture, cre-pe o tagli.

• Sostituire i pneumatici quando ilbattistrada presenta uno spessoreinferiore ai 2 mm. Impiegare solopneumatici delle dimensioni omo-logate.

DIMENSIONI PNEUMATICI:- ANTERIORE: 120/70 - 13”- POSTERIORE: 130/70 - 12”

• Controllare la pressione e che lostato di usura sia regolare.

PRESSIONE PNEUMATICI:- ANTERIORE: 2,0 bar- POSTERIORE: 2,2 bar

ATTENZIONE! Una pressionetroppo bassa comporta una gui-da imprecisa, la tendenza adoscillare e la difficoltà di mante-nimento della traiettoria.

3 CONTROLLI

3.1 CONTROLLO RUOTAANTERIORE E POSTERIORE(Fig. 96)

• Controllare il cerchio ruota: nondeve presentare ammaccature oincrinature: potrebbero pregiudica-re il calettamento pneumatico-cer-chio.

• Controllare l’eccentricità della ruo-ta: verificare lo stato del cerchio edei cuscinetti; se necessario sosti-tuire la ruota.

LIMITI DI ECCENTRICITÀ:- VERTICALE: 2,0 mm- ORIZZONTALE: 2,0 mm

• PER LA RUOTA ANTERIORE:Controllare lo stato di usura dei cu-scinetti (1), dell’anello distanziale(2), del rinvio contachilometri (3) edel perno ruota (4). Eventualmentesostituire i particolari usurati o dan-neggiati.

3.2 CONTROLLO PNEUMATICI

• Controllare spesso i pneumatici:non devono presentare rotture, cre-pe o tagli.

• Sostituire i pneumatici quando ilbattistrada presenta uno spessoreinferiore ai 2 mm. Impiegare solopneumatici delle dimensioni omo-logate.

DIMENSIONI PNEUMATICI:- ANTERIORE: 120/70 - 13”- POSTERIORE: 130/70 - 12”

• Controllare la pressione e che lostato di usura sia regolare.

PRESSIONE PNEUMATICI:- ANTERIORE: 2,0 bar- POSTERIORE: 2,2 bar

ATTENZIONE! Una pressionetroppo bassa comporta una gui-da imprecisa, la tendenza adoscillare e la difficoltà di mante-nimento della traiettoria.

Page 93: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

100 Release 00

FRENI

Tutte le versioni di questo veico-lo sono dotate di freno idraulicoanteriore a disco.La pompa idraulica freno anterio-re è posizionata sul lato destrodel manubrio, quella di coman-do freno posteriore, sul lato sini-stro.

1 RACCOMANDAZIONI LIQUIDOFRENI

ATTENZIONE! Non utilizzare li-quidi diversi da quelli prescritti.Non miscelare liquidi di caratte-ristiche diverse per il rabbocco.Non utilizzare liquidi prelevati dacontenitori aperti da lungo tem-po o comunque giacenti inutiliz-zati da lungo periodo.

Variazioni improvvise del giocoalla leva o anomalie nella frena-ta sono sintomo di inconvenien-ti all’impianto.Controllare che il tubo freno nonrisulti danneggiato (abraso, for-zato, etc.).Prestare attenzione che umidità,polvere o in generale corpi estra-nei non entrino nell’impianto.Prestare attenzione che le pasti-glie freno non risultino unte spe-cie dopo l’esecuzione di opera-zioni di manutenzione o control-lo.Mantenere puliti dischi.Il liquido freni è altamente corro-sivo e può danneggiare grave-mente le parti plastiche.

Il liquido freni è altamente corro-sivo e può causare irritazione seviene a contatto con la pelle ocon gli occhi. In caso di contattolavare accuratamente le parti delcorpo interessate.In caso di contatto con gli occhi,rivolgersi ad un oculista per icontrolli necessari.Tenere lontano dalla portata deibambini.Non disperdere il liquido nell’am-biente.

BRAKES

All versions of this vehicleare equipped with a hydrau-lic front disc brake. The fronthydraulic brake cylinder ispositioned on the right sideof the handlebar, and therear brake control on the leftside.

1 BRAKE FLUID RECOMMENDA-TIONS

CAUTION! Do not use brake flu-ids different from those pre-scribed. Do not mix fluids with dif-ferent characteristics for toppingup. Do not use fluids taken fromcontainers which have been openfor a long time or which have beenlying unused for a long period.

Sudden var ia t ions in p layof the lever or brak ing i r -r e g u l a r i t i e s a r e a s y m p -t o m o f s y s t e m m a l f u n c -t ion ing .Check tha t the brake p ipei s u n d a m a g e d ( a b r a s i o n ,forced , e tc . ) .Ensure tha t water, dust orany fore ign bod ies do notenter the system. Ensuret h a t t h e b r a k e p a d s a r enot greasy, espec ia l ly a f -t e r m a i n t e n a n c e a n d i n -spect ion opera t ions .Keep the d iscs c lean .Brake f lu id is h igh ly cor -ros ive and may ser ious lydamage the p las t ic par ts .

Brake f lu id is h ighly cor -rosive and may cause i r r i -t a t i o n s i f i t c o m e s i n t oc o n t a c t w i t h t h e s k i n o reyes . In case o f contac t ,wash thoroughly wi th wa-ter. In case of contact wi ththe eyes, consul t an opt i -c i a n f o r t h e n e c e s s a r yc h e c k s . K e e p a w a y f r o mc h i l d r e n . D i s p o s e o f t h ebrake f lu id in an appropr i -a te manner.

Page 94: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

101Release 00

FRENI

Tutte le versioni di questo veico-lo sono dotate di freno idraulicoanteriore a disco.La pompa idraulica freno anterio-re è posizionata sul lato destrodel manubrio, quella di coman-do freno posteriore, sul lato sini-stro.

1 RACCOMANDAZIONI LIQUIDOFRENI

ATTENZIONE! Non utilizzare li-quidi diversi da quelli prescritti.Non miscelare liquidi di caratte-ristiche diverse per il rabbocco.Non utilizzare liquidi prelevati dacontenitori aperti da lungo tem-po o comunque giacenti inutiliz-zati da lungo periodo.

Variazioni improvvise del giocoalla leva o anomalie nella frena-ta sono sintomo di inconvenien-ti all’impianto.Controllare che il tubo freno nonrisulti danneggiato (abraso, for-zato, etc.).Prestare attenzione che umidità,polvere o in generale corpi estra-nei non entrino nell’impianto.Prestare attenzione che le pasti-glie freno non risultino unte spe-cie dopo l’esecuzione di opera-zioni di manutenzione o control-lo.Mantenere puliti dischi.Il liquido freni è altamente corro-sivo e può danneggiare grave-mente le parti plastiche.

Il liquido freni è altamente corro-sivo e può causare irritazione seviene a contatto con la pelle ocon gli occhi. In caso di contattolavare accuratamente le parti delcorpo interessate.In caso di contatto con gli occhi,rivolgersi ad un oculista per icontrolli necessari.Tenere lontano dalla portata deibambini.Non disperdere il liquido nell’am-biente.

FRENI

Tutte le versioni di questo veico-lo sono dotate di freno idraulicoanteriore a disco.La pompa idraulica freno anterio-re è posizionata sul lato destrodel manubrio, quella di coman-do freno posteriore, sul lato sini-stro.

1 RACCOMANDAZIONI LIQUIDOFRENI

ATTENZIONE! Non utilizzare li-quidi diversi da quelli prescritti.Non miscelare liquidi di caratte-ristiche diverse per il rabbocco.Non utilizzare liquidi prelevati dacontenitori aperti da lungo tem-po o comunque giacenti inutiliz-zati da lungo periodo.

Variazioni improvvise del giocoalla leva o anomalie nella frena-ta sono sintomo di inconvenien-ti all’impianto.Controllare che il tubo freno nonrisulti danneggiato (abraso, for-zato, etc.).Prestare attenzione che umidità,polvere o in generale corpi estra-nei non entrino nell’impianto.Prestare attenzione che le pasti-glie freno non risultino unte spe-cie dopo l’esecuzione di opera-zioni di manutenzione o control-lo.Mantenere puliti dischi.Il liquido freni è altamente corro-sivo e può danneggiare grave-mente le parti plastiche.

Il liquido freni è altamente corro-sivo e può causare irritazione seviene a contatto con la pelle ocon gli occhi. In caso di contattolavare accuratamente le parti delcorpo interessate.In caso di contatto con gli occhi,rivolgersi ad un oculista per icontrolli necessari.Tenere lontano dalla portata deibambini.Non disperdere il liquido nell’am-biente.

FRENI

Tutte le versioni di questo veico-lo sono dotate di freno idraulicoanteriore a disco.La pompa idraulica freno anterio-re è posizionata sul lato destrodel manubrio, quella di coman-do freno posteriore, sul lato sini-stro.

1 RACCOMANDAZIONI LIQUIDOFRENI

ATTENZIONE! Non utilizzare li-quidi diversi da quelli prescritti.Non miscelare liquidi di caratte-ristiche diverse per il rabbocco.Non utilizzare liquidi prelevati dacontenitori aperti da lungo tem-po o comunque giacenti inutiliz-zati da lungo periodo.

Variazioni improvvise del giocoalla leva o anomalie nella frena-ta sono sintomo di inconvenien-ti all’impianto.Controllare che il tubo freno nonrisulti danneggiato (abraso, for-zato, etc.).Prestare attenzione che umidità,polvere o in generale corpi estra-nei non entrino nell’impianto.Prestare attenzione che le pasti-glie freno non risultino unte spe-cie dopo l’esecuzione di opera-zioni di manutenzione o control-lo.Mantenere puliti dischi.Il liquido freni è altamente corro-sivo e può danneggiare grave-mente le parti plastiche.

Il liquido freni è altamente corro-sivo e può causare irritazione seviene a contatto con la pelle ocon gli occhi. In caso di contattolavare accuratamente le parti delcorpo interessate.In caso di contatto con gli occhi,rivolgersi ad un oculista per icontrolli necessari.Tenere lontano dalla portata deibambini.Non disperdere il liquido nell’am-biente.

Page 95: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

102 Release 00

2 VERIFICHE, SOSTITUZIONI,RABBOCCHI

2.1 VERIFICA USURA PASTIGLIEANTERIORI E POSTERIORI(Fig. 97)

Controllare l’usura delle pastiglie frenoanteriore e posteriore (ove previsto) dopoi primi 500 Km e successivamente ogni6000 Km. L’usura degli elementi di attritoè strettamente legata al tipo di guida, al-l’uso del veicolo e alla tipologia delle stra-de: l’usura è maggiore se il veicolo per-corre strade sterrate, polverose o bagna-te.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere il coperchio di ispezio-

ne (1) facendo leva con un caccia-vite a taglio.

• Controllare lo spessore del mate-riale d’attrito: se lo spessore è ri-dotto a 1 mm (anche solo per unapastiglia) sostituire entrambe lepastiglie.

2.2 VERIFICA LIVELLO LIQUIDOFRENANTE (Fig. 99)

• Identificare il vetro circolare di ispe-zione del livello del liquido freni (1)situato sul lato esterno del serbato-io.

• Ruotare il manubrio fino a quandoil livello del liquido risulta paralleloalla tacca del livello minimo prescrit-to.ATTENZIONE! Il livello del liqui-do frenante diminuisce con l’usu-ra delle pastiglie, controllare illivello liquido frenante e l’usuradelle pastiglie (vedi VERIFICAUSURA PASTIGLIE).

2.3 RABBOCCO LIQUIDOFRENANTE (Fig. 100)

• Svitare le viti (1) del coperchio ser-batoio liquido freni utilizzando uncacciavite con punta a croce.

• Togliere il coperchio (2).ATTENZIONE! Mantenere il liqui-do nel serbatoio parallelo al suo-lo in modo da evitare pericolosefuoriuscite di liquido. Il liquidofreni è altamente corrosivo e puòdanneggiare gravemente le partiplastiche.

• Rimuovere la guarnizione (3).

2 CHECKS, REPLACEMENT, TOP-PING UP

2.1 F R O N T A N D R E A RP A D W E A R C H E C K( F i g . 9 7 )

Check wear of the front and rearbrake (where fitted) after the first 500km and subsequently every 6000 km.Wear o f the f r ic t ion e lements isstrictly dependent on the type of driv-ing, use of the vehicle and the typeof roads: wear is greater if the vehi-cle is used on unpaved, dusty or wetroads.

• Position the vehicle on its stand.• Remove the inspection cover (1)

levering with a flat-point screw-driver.

• Check the thickness of the fric-tion material: if the thicknesshas reduced to 1 mm (even ifon ly one pad) rep lace bothpads.

2.2 BRAKE FLUID LEVEL CHECK(Fig. 99)

• Identify the circular glass inspec-tion hole for the brake fluid level(1) located on the outside of thetank.

• Turn the handlebar until the brakefluid is parallel with the minimumlevel notch on the inspectionhole.CAUTION! The b rake f lu idl e v e l d e c r e a s e s w i t hw e a r o f p a d s . C h e c k t h eb r a k e f l u i d l e v e l a n d p a dw e a r ( s e e P A D W E A RC H E C K ) .

2.3 B R A K E F L U I D T O P - U P(F ig . 100 )

• Unscrew the screws (1) of the brakefluid reservoir cover using a cross-head screwdriver.

• Remove the cover (2).CAUTION! Hold the fluid res-ervoir parallel to the groundto prevent dangerous spillingof the fluid. Brake fluid ishighly corrosive and may se-riously damage the plasticparts.

• Remove the gasket (3).

97

98

99

1

1

12

3

100

Page 96: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

103Release 00

2 VERIFICHE, SOSTITUZIONI,RABBOCCHI

2.1 VERIFICA USURA PASTIGLIEANTERIORI E POSTERIORI(Fig. 97)

Controllare l’usura delle pastiglie frenoanteriore e posteriore (ove previsto) dopoi primi 500 Km e successivamente ogni6000 Km. L’usura degli elementi di attritoè strettamente legata al tipo di guida, al-l’uso del veicolo e alla tipologia delle stra-de: l’usura è maggiore se il veicolo per-corre strade sterrate, polverose o bagna-te.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere il coperchio di ispezio-

ne (1) facendo leva con un caccia-vite a taglio.

• Controllare lo spessore del mate-riale d’attrito: se lo spessore è ri-dotto a 1 mm (anche solo per unapastiglia) sostituire entrambe lepastiglie.

2.2 VERIFICA LIVELLO LIQUIDOFRENANTE (Fig. 99)

• Identificare il vetro circolare di ispe-zione del livello del liquido freni (1)situato sul lato esterno del serbato-io.

• Ruotare il manubrio fino a quandoil livello del liquido risulta paralleloalla tacca del livello minimo prescrit-to.ATTENZIONE! Il livello del liqui-do frenante diminuisce con l’usu-ra delle pastiglie, controllare illivello liquido frenante e l’usuradelle pastiglie (vedi VERIFICAUSURA PASTIGLIE).

2.3 RABBOCCO LIQUIDOFRENANTE (Fig. 100)

• Svitare le viti (1) del coperchio ser-batoio liquido freni utilizzando uncacciavite con punta a croce.

• Togliere il coperchio (2).ATTENZIONE! Mantenere il liqui-do nel serbatoio parallelo al suo-lo in modo da evitare pericolosefuoriuscite di liquido. Il liquidofreni è altamente corrosivo e puòdanneggiare gravemente le partiplastiche.

• Rimuovere la guarnizione (3).

2 VERIFICHE, SOSTITUZIONI,RABBOCCHI

2.1 VERIFICA USURA PASTIGLIEANTERIORI E POSTERIORI(Fig. 97)

Controllare l’usura delle pastiglie frenoanteriore e posteriore (ove previsto) dopoi primi 500 Km e successivamente ogni6000 Km. L’usura degli elementi di attritoè strettamente legata al tipo di guida, al-l’uso del veicolo e alla tipologia delle stra-de: l’usura è maggiore se il veicolo per-corre strade sterrate, polverose o bagna-te.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere il coperchio di ispezio-

ne (1) facendo leva con un caccia-vite a taglio.

• Controllare lo spessore del mate-riale d’attrito: se lo spessore è ri-dotto a 1 mm (anche solo per unapastiglia) sostituire entrambe lepastiglie.

2.2 VERIFICA LIVELLO LIQUIDOFRENANTE (Fig. 99)

• Identificare il vetro circolare di ispe-zione del livello del liquido freni (1)situato sul lato esterno del serbato-io.

• Ruotare il manubrio fino a quandoil livello del liquido risulta paralleloalla tacca del livello minimo prescrit-to.ATTENZIONE! Il livello del liqui-do frenante diminuisce con l’usu-ra delle pastiglie, controllare illivello liquido frenante e l’usuradelle pastiglie (vedi VERIFICAUSURA PASTIGLIE).

2.3 RABBOCCO LIQUIDOFRENANTE (Fig. 100)

• Svitare le viti (1) del coperchio ser-batoio liquido freni utilizzando uncacciavite con punta a croce.

• Togliere il coperchio (2).ATTENZIONE! Mantenere il liqui-do nel serbatoio parallelo al suo-lo in modo da evitare pericolosefuoriuscite di liquido. Il liquidofreni è altamente corrosivo e puòdanneggiare gravemente le partiplastiche.

• Rimuovere la guarnizione (3).

2 VERIFICHE, SOSTITUZIONI,RABBOCCHI

2.1 VERIFICA USURA PASTIGLIEANTERIORI E POSTERIORI(Fig. 97)

Controllare l’usura delle pastiglie frenoanteriore e posteriore (ove previsto) dopoi primi 500 Km e successivamente ogni6000 Km. L’usura degli elementi di attritoè strettamente legata al tipo di guida, al-l’uso del veicolo e alla tipologia delle stra-de: l’usura è maggiore se il veicolo per-corre strade sterrate, polverose o bagna-te.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere il coperchio di ispezio-

ne (1) facendo leva con un caccia-vite a taglio.

• Controllare lo spessore del mate-riale d’attrito: se lo spessore è ri-dotto a 1 mm (anche solo per unapastiglia) sostituire entrambe lepastiglie.

2.2 VERIFICA LIVELLO LIQUIDOFRENANTE (Fig. 99)

• Identificare il vetro circolare di ispe-zione del livello del liquido freni (1)situato sul lato esterno del serbato-io.

• Ruotare il manubrio fino a quandoil livello del liquido risulta paralleloalla tacca del livello minimo prescrit-to.ATTENZIONE! Il livello del liqui-do frenante diminuisce con l’usu-ra delle pastiglie, controllare illivello liquido frenante e l’usuradelle pastiglie (vedi VERIFICAUSURA PASTIGLIE).

2.3 RABBOCCO LIQUIDOFRENANTE (Fig. 100)

• Svitare le viti (1) del coperchio ser-batoio liquido freni utilizzando uncacciavite con punta a croce.

• Togliere il coperchio (2).ATTENZIONE! Mantenere il liqui-do nel serbatoio parallelo al suo-lo in modo da evitare pericolosefuoriuscite di liquido. Il liquidofreni è altamente corrosivo e puòdanneggiare gravemente le partiplastiche.

• Rimuovere la guarnizione (3).

Page 97: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

104 Release 00

• Effettuare il rabbocco, utilizzando illiquido consigliato nella tabella lu-brificanti (vedi TABELLA LUBRIFI-CANTI), fino a coprire completa-mente il vetro di ispezione.

• Riposizionare la guarnizione nellasede.

• Riposizionare il coperchio e avvita-re le due viti di serraggio.ATTENZIONE! Prima di riprende-re la normale circolazione, ese-guire il controllo dell’azione fre-nante. Nel caso di una corsa del-la leva eccessiva o presenza dibolle d’aria nel circuito, control-lare le guarnizioni e i componen-ti dell’impianto, quindi effettuarelo spurgo (vedi SPURGO ARIAIMPIANTO FRENANTE).

2.4 SPURGO ARIA IMPIANTO FRE-NANTE (Fig. 102)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare le viti del coperchio serba-toio liquido freni utilizzando un cac-ciavite con punta a croce.

• Togliere il coperchio.• Rimuovere la guarnizione.• Effettuare, previa verifica, il

rabbocco, utilizzando il liquido con-sigliato nella tabella lubrificanti (vediTABELLA LUBRIFICANTI), fino acoprire completamente il vetro diispezione.ATTENZIONE! Mantenere il liqui-do nel serbatoio in modo da evi-tare pericolose fuoriuscite di li-quido. Il liquido freni è altamen-te corrosivo e può danneggiaregravemente le parti plastiche in-frangendole.

• Rimuovere il cappuccio di protezio-ne della valvola di sfiato (1).

• Collegare alla valvola un tubo tra-sparente (2).

• Calzare sul tubo fino a raggiungerela valvola, una chiave a stella persvitarla e serrarla; introdurre l’estre-mità libera del tubo in un recipientepulito.

• Azionare lentamente per due, trevolte la leva freno, quindi tenerlaazionata.ATTENZIONE! Eseguire l’opera-zione lentamente e con cautelain modo da evitare fuoriuscite diliquido dal serbatoio: il liquidofreni è altamente corrosivo, puòcausare irritazioni se viene a con-tatto di pelle e occhi. Può dan-neggiare gravemente le parti pla-stiche.

• Top up with the f luid recom-mended in the lubricant table (seeLUBRICANT TABLE), until com-pletely covering the inspectionhole.

• Reposi t ion the gasket in i tsseat.

• Reposition the cover and tighten thetwo screws.CAUTION! Before star t ingnormal c i rculat ion, checkthe brak ing act ion . I f thelever travel is excessive orthere is air in the circuit ,check the gaskets and thes y s t e m c o m p o n e n t s a n db l e e d t h e s y s t e m ( s e eBRAKING SYSTEM BLEED-ING).

2.4 BRAKING SYSTEM BLEEDING(Fig. 102)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Unscrew the screws of the brakefluid reservoir cover using a cross-head screwingdriver.

• Remove the cover.• Remove the gasket.• Before checking, top up with

the f luid recommended in thelubr icant tab le (see LUBRI-C A N T TA B L E ) u n t i l c o m -pletely cover ing the inspec-t ion hole.CAUTION! Hold the fluid reser-voir in such a way as to preventfluid from spilling from the res-ervoir. Brake fluid is highly cor-rosive and may seriously dam-age the plastic parts makingthem brittle.

• Remove the protection cap of theair valve (1).

• Connect a transparent tube to thevalve (2).

• Fit a box wrench on the tube un-til reaching the valve to unscrewit and tighten it; insert the freeend of the tube in a clean con-tainer.

• Slowly operate the brake levertwo or three times then hold itdown.CAUTION! Carry out the opera-tions slowly and carefully to pre-vent fluid from spilling from thereservoir: brake fluid is highlycorrosive and may cause irrita-tions if it comes into contact withthe skin or eyes, and may seri-ously damage the plastic parts.

12

3

1

2

1

2

101

105

104

103

102

Page 98: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

105Release 00

• Effettuare il rabbocco, utilizzando illiquido consigliato nella tabella lu-brificanti (vedi TABELLA LUBRIFI-CANTI), fino a coprire completa-mente il vetro di ispezione.

• Riposizionare la guarnizione nellasede.

• Riposizionare il coperchio e avvita-re le due viti di serraggio.ATTENZIONE! Prima di riprende-re la normale circolazione, ese-guire il controllo dell’azione fre-nante. Nel caso di una corsa del-la leva eccessiva o presenza dibolle d’aria nel circuito, control-lare le guarnizioni e i componen-ti dell’impianto, quindi effettuarelo spurgo (vedi SPURGO ARIAIMPIANTO FRENANTE).

2.4 SPURGO ARIA IMPIANTO FRE-NANTE (Fig. 102)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare le viti del coperchio serba-toio liquido freni utilizzando un cac-ciavite con punta a croce.

• Togliere il coperchio.• Rimuovere la guarnizione.• Effettuare, previa verifica, il

rabbocco, utilizzando il liquido con-sigliato nella tabella lubrificanti (vediTABELLA LUBRIFICANTI), fino acoprire completamente il vetro diispezione.ATTENZIONE! Mantenere il liqui-do nel serbatoio in modo da evi-tare pericolose fuoriuscite di li-quido. Il liquido freni è altamen-te corrosivo e può danneggiaregravemente le parti plastiche in-frangendole.

• Rimuovere il cappuccio di protezio-ne della valvola di sfiato (1).

• Collegare alla valvola un tubo tra-sparente (2).

• Calzare sul tubo fino a raggiungerela valvola, una chiave a stella persvitarla e serrarla; introdurre l’estre-mità libera del tubo in un recipientepulito.

• Azionare lentamente per due, trevolte la leva freno, quindi tenerlaazionata.ATTENZIONE! Eseguire l’opera-zione lentamente e con cautelain modo da evitare fuoriuscite diliquido dal serbatoio: il liquidofreni è altamente corrosivo, puòcausare irritazioni se viene a con-tatto di pelle e occhi. Può dan-neggiare gravemente le parti pla-stiche.

• Effettuare il rabbocco, utilizzando illiquido consigliato nella tabella lu-brificanti (vedi TABELLA LUBRIFI-CANTI), fino a coprire completa-mente il vetro di ispezione.

• Riposizionare la guarnizione nellasede.

• Riposizionare il coperchio e avvita-re le due viti di serraggio.ATTENZIONE! Prima di riprende-re la normale circolazione, ese-guire il controllo dell’azione fre-nante. Nel caso di una corsa del-la leva eccessiva o presenza dibolle d’aria nel circuito, control-lare le guarnizioni e i componen-ti dell’impianto, quindi effettuarelo spurgo (vedi SPURGO ARIAIMPIANTO FRENANTE).

2.4 SPURGO ARIA IMPIANTO FRE-NANTE (Fig. 102)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare le viti del coperchio serba-toio liquido freni utilizzando un cac-ciavite con punta a croce.

• Togliere il coperchio.• Rimuovere la guarnizione.• Effettuare, previa verifica, il

rabbocco, utilizzando il liquido con-sigliato nella tabella lubrificanti (vediTABELLA LUBRIFICANTI), fino acoprire completamente il vetro diispezione.ATTENZIONE! Mantenere il liqui-do nel serbatoio in modo da evi-tare pericolose fuoriuscite di li-quido. Il liquido freni è altamen-te corrosivo e può danneggiaregravemente le parti plastiche in-frangendole.

• Rimuovere il cappuccio di protezio-ne della valvola di sfiato (1).

• Collegare alla valvola un tubo tra-sparente (2).

• Calzare sul tubo fino a raggiungerela valvola, una chiave a stella persvitarla e serrarla; introdurre l’estre-mità libera del tubo in un recipientepulito.

• Azionare lentamente per due, trevolte la leva freno, quindi tenerlaazionata.ATTENZIONE! Eseguire l’opera-zione lentamente e con cautelain modo da evitare fuoriuscite diliquido dal serbatoio: il liquidofreni è altamente corrosivo, puòcausare irritazioni se viene a con-tatto di pelle e occhi. Può dan-neggiare gravemente le parti pla-stiche.

• Effettuare il rabbocco, utilizzando illiquido consigliato nella tabella lu-brificanti (vedi TABELLA LUBRIFI-CANTI), fino a coprire completa-mente il vetro di ispezione.

• Riposizionare la guarnizione nellasede.

• Riposizionare il coperchio e avvita-re le due viti di serraggio.ATTENZIONE! Prima di riprende-re la normale circolazione, ese-guire il controllo dell’azione fre-nante. Nel caso di una corsa del-la leva eccessiva o presenza dibolle d’aria nel circuito, control-lare le guarnizioni e i componen-ti dell’impianto, quindi effettuarelo spurgo (vedi SPURGO ARIAIMPIANTO FRENANTE).

2.4 SPURGO ARIA IMPIANTO FRE-NANTE (Fig. 102)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Svitare le viti del coperchio serba-toio liquido freni utilizzando un cac-ciavite con punta a croce.

• Togliere il coperchio.• Rimuovere la guarnizione.• Effettuare, previa verifica, il

rabbocco, utilizzando il liquido con-sigliato nella tabella lubrificanti (vediTABELLA LUBRIFICANTI), fino acoprire completamente il vetro diispezione.ATTENZIONE! Mantenere il liqui-do nel serbatoio in modo da evi-tare pericolose fuoriuscite di li-quido. Il liquido freni è altamen-te corrosivo e può danneggiaregravemente le parti plastiche in-frangendole.

• Rimuovere il cappuccio di protezio-ne della valvola di sfiato (1).

• Collegare alla valvola un tubo tra-sparente (2).

• Calzare sul tubo fino a raggiungerela valvola, una chiave a stella persvitarla e serrarla; introdurre l’estre-mità libera del tubo in un recipientepulito.

• Azionare lentamente per due, trevolte la leva freno, quindi tenerlaazionata.ATTENZIONE! Eseguire l’opera-zione lentamente e con cautelain modo da evitare fuoriuscite diliquido dal serbatoio: il liquidofreni è altamente corrosivo, puòcausare irritazioni se viene a con-tatto di pelle e occhi. Può dan-neggiare gravemente le parti pla-stiche.

Page 99: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

106 Release 00

• Allentare a valvola di sfiato (3) econtrollare se dal tubo trasparente(2), emulsionate con il liquido freni,fuoriescono bolle d’aria.ATTENZIONE! Prima di rilascia-re in posizione di riposo la levafreno, serrare la valvola di sfiatoal fine di impedire l’aspirazionedi aria nel circuito.

• Ripetere le precedenti operazionifino alla completa eliminazione dibolle d’aria dall’impianto.ATTENZIONE! Prestare attenzio-ne che acqua, polvere o in gene-rale corpi estranei non rientrinonell’impianto.Prestare attenzione che le pasti-glie freno e il disco non risultinounte.ATTENZIONE! Prima di riprende-re la normale circolazione, ese-guire il controllo dell’azione fre-nante.

3 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCO ANTERIORE EPOSTERIORE

3.1 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCO ANTERIORE(Fig. 108)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la pinza svitando le dueviti (1) di fissaggio allo stelo forcel-la.ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno dopo aver rimos-so la pinza freno poiché potreb-be causare la fuoriuscita deipistoncini dalla sedi con conse-guente fuoriuscita di liquido dal-l’impianto. Nel rimuovere la pin-za freno, prestare attenzione anon danneggiare la tubazione.

• Rimuovere il coperchio ispezione(2) facendo leva con un cacciavitea taglio.

• Sfilare il perno (3).• Ricuperare la molla (4).• Estrarre le pastiglie (5) dalla pinza,

sfilandole una alla volta.• Per il montaggio delle pastiglie nuo-

ve, seguire le indicazioni in ordineinverso.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio pinza allo stelo forcel-la, verificando con una chiavedinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLA COPPIE DI SERRAGGIO).

• Loosen the air valve (3) and checkif brake fluid mixed with air bubblesescapes from the transparent tube(2).CAUTION! Before releasing thebrake lever to the rest position,tighten the air valve in order toprevent air being sucked into thecircuit.

• Repeat the previous operationsuntil all the air has been removedfrom the system.C A U T I O N ! E n s u r e t h a tw a t e r , d u s t o r a n y f o r -e i g n b o d i e s d o n o t e n t e rt h e s y s t e m .E n s u r e t h a t t h e b r a k ep a d s a n d t h e d i s c a r e n o tg r e a s y.C A U T I O N ! B e f o r e s t a r t -i n g n o r m a l c i r c u l a t i o n ,c h e c k t h e b r a k i n g a c -t i o n .

3 F R O N T A N D R E A R D I S CB R A K E PA D R E P L A C E -MENT.

3.1 F R O N T D I S C B R A K EP A D R E P L A C E M E N T( F i g . 1 0 8 )

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the caliper by unscrewingthe two retaining screws (1) whichfix it to the fork tube.CAUTION! Do not operate thebrake lever after having re-moved the brake caliper sincethis may cause the pistons todrop out of their seats with theconsequent spilling of fluid.When removing the brakecaliper, take care not to damagethe pipes.

• Remove the inspection cover (2)levering with a flat-point screw-driver.

• Remove the pin (3).• Retrieve the spring (4).• Extract the pads (5) from the caliper

one at a time.• To f i t t he new pads f o l l ow

the i ns t ruc t i ons i n reve rseorder.CAUTION! Tighten the retainingscrews fixing the caliper to thefork tube, checking with a torquewrench that the tightening valueis correct (see TIGHTENINGTORQUE TABLE).

2

3

2

3

1

2

3

5

3

4

2

106

108

107

109

Page 100: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

107Release 00

• Allentare a valvola di sfiato (3) econtrollare se dal tubo trasparente(2), emulsionate con il liquido freni,fuoriescono bolle d’aria.ATTENZIONE! Prima di rilascia-re in posizione di riposo la levafreno, serrare la valvola di sfiatoal fine di impedire l’aspirazionedi aria nel circuito.

• Ripetere le precedenti operazionifino alla completa eliminazione dibolle d’aria dall’impianto.ATTENZIONE! Prestare attenzio-ne che acqua, polvere o in gene-rale corpi estranei non rientrinonell’impianto.Prestare attenzione che le pasti-glie freno e il disco non risultinounte.ATTENZIONE! Prima di riprende-re la normale circolazione, ese-guire il controllo dell’azione fre-nante.

3 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCO ANTERIORE EPOSTERIORE

3.1 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCO ANTERIORE(Fig. 108)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la pinza svitando le dueviti (1) di fissaggio allo stelo forcel-la.ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno dopo aver rimos-so la pinza freno poiché potreb-be causare la fuoriuscita deipistoncini dalla sedi con conse-guente fuoriuscita di liquido dal-l’impianto. Nel rimuovere la pin-za freno, prestare attenzione anon danneggiare la tubazione.

• Rimuovere il coperchio ispezione(2) facendo leva con un cacciavitea taglio.

• Sfilare il perno (3).• Ricuperare la molla (4).• Estrarre le pastiglie (5) dalla pinza,

sfilandole una alla volta.• Per il montaggio delle pastiglie nuo-

ve, seguire le indicazioni in ordineinverso.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio pinza allo stelo forcel-la, verificando con una chiavedinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLA COPPIE DI SERRAGGIO).

• Allentare a valvola di sfiato (3) econtrollare se dal tubo trasparente(2), emulsionate con il liquido freni,fuoriescono bolle d’aria.ATTENZIONE! Prima di rilascia-re in posizione di riposo la levafreno, serrare la valvola di sfiatoal fine di impedire l’aspirazionedi aria nel circuito.

• Ripetere le precedenti operazionifino alla completa eliminazione dibolle d’aria dall’impianto.ATTENZIONE! Prestare attenzio-ne che acqua, polvere o in gene-rale corpi estranei non rientrinonell’impianto.Prestare attenzione che le pasti-glie freno e il disco non risultinounte.ATTENZIONE! Prima di riprende-re la normale circolazione, ese-guire il controllo dell’azione fre-nante.

3 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCO ANTERIORE EPOSTERIORE

3.1 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCO ANTERIORE(Fig. 108)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la pinza svitando le dueviti (1) di fissaggio allo stelo forcel-la.ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno dopo aver rimos-so la pinza freno poiché potreb-be causare la fuoriuscita deipistoncini dalla sedi con conse-guente fuoriuscita di liquido dal-l’impianto. Nel rimuovere la pin-za freno, prestare attenzione anon danneggiare la tubazione.

• Rimuovere il coperchio ispezione(2) facendo leva con un cacciavitea taglio.

• Sfilare il perno (3).• Ricuperare la molla (4).• Estrarre le pastiglie (5) dalla pinza,

sfilandole una alla volta.• Per il montaggio delle pastiglie nuo-

ve, seguire le indicazioni in ordineinverso.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio pinza allo stelo forcel-la, verificando con una chiavedinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLA COPPIE DI SERRAGGIO).

• Allentare a valvola di sfiato (3) econtrollare se dal tubo trasparente(2), emulsionate con il liquido freni,fuoriescono bolle d’aria.ATTENZIONE! Prima di rilascia-re in posizione di riposo la levafreno, serrare la valvola di sfiatoal fine di impedire l’aspirazionedi aria nel circuito.

• Ripetere le precedenti operazionifino alla completa eliminazione dibolle d’aria dall’impianto.ATTENZIONE! Prestare attenzio-ne che acqua, polvere o in gene-rale corpi estranei non rientrinonell’impianto.Prestare attenzione che le pasti-glie freno e il disco non risultinounte.ATTENZIONE! Prima di riprende-re la normale circolazione, ese-guire il controllo dell’azione fre-nante.

3 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCO ANTERIORE EPOSTERIORE

3.1 SOSTITUZIONE PASTIGLIEFRENO A DISCO ANTERIORE(Fig. 108)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la pinza svitando le dueviti (1) di fissaggio allo stelo forcel-la.ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno dopo aver rimos-so la pinza freno poiché potreb-be causare la fuoriuscita deipistoncini dalla sedi con conse-guente fuoriuscita di liquido dal-l’impianto. Nel rimuovere la pin-za freno, prestare attenzione anon danneggiare la tubazione.

• Rimuovere il coperchio ispezione(2) facendo leva con un cacciavitea taglio.

• Sfilare il perno (3).• Ricuperare la molla (4).• Estrarre le pastiglie (5) dalla pinza,

sfilandole una alla volta.• Per il montaggio delle pastiglie nuo-

ve, seguire le indicazioni in ordineinverso.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio pinza allo stelo forcel-la, verificando con una chiavedinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLA COPPIE DI SERRAGGIO).

Page 101: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

108 Release 00

3.2 SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRE-NO A DISCO POSTERIORE(Fig. 110)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Allentare le cinque viti di fissaggiodel cerchio posteriore.ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno dopo aver rimos-so le pastiglie freno poiché po-trebbe causare la fuoriuscita deipistoncini dalla sedi con conse-guente fuoriuscita di liquido dal-l’impianto.

• Sfilare il perno (2).• Recuperare la molla (3) dalla pinza• Estrarre le pastiglie (4) dalla pinza,

sfilandole una alla volta.• Per il montaggio delle pastiglie nuo-

ve, seguire le indicazioni in ordineinverso.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio cerchio ruota, verifi-cando con una chiavedinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLA COPPIE DI SERRAGGIO).

3.2 R E A R D I S C B R A K EP A D R E P L A C E M E N T( F i g . 1 1 0 )

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Unscrew the five screws fixing therear rim.CAUTION! Do not operate thebrake lever after having re-moved the brake caliper sincethis may cause the pistons todrop out of their seats withthe consequent spil l ing offluid.

• Remove the pin (2).• Retrieve the spring (3) from the caliper.• Extract the pads (4) from the caliper

one at a time.• To f i t t he new pads f o l l ow

the i ns t ruc t i ons i n reve rseorder.CAUTION! Tighten the wheelrim retaining screws checkingwith a torque wrench that thetightening value is correct(see TIGHTENING TORQUETABLE).

110

111

12

4

23

Page 102: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

109Release 00

3.2 SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRE-NO A DISCO POSTERIORE(Fig. 110)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Allentare le cinque viti di fissaggiodel cerchio posteriore.ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno dopo aver rimos-so le pastiglie freno poiché po-trebbe causare la fuoriuscita deipistoncini dalla sedi con conse-guente fuoriuscita di liquido dal-l’impianto.

• Sfilare il perno (2).• Recuperare la molla (3) dalla pinza• Estrarre le pastiglie (4) dalla pinza,

sfilandole una alla volta.• Per il montaggio delle pastiglie nuo-

ve, seguire le indicazioni in ordineinverso.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio cerchio ruota, verifi-cando con una chiavedinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLA COPPIE DI SERRAGGIO).

3.2 SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRE-NO A DISCO POSTERIORE(Fig. 110)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Allentare le cinque viti di fissaggiodel cerchio posteriore.ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno dopo aver rimos-so le pastiglie freno poiché po-trebbe causare la fuoriuscita deipistoncini dalla sedi con conse-guente fuoriuscita di liquido dal-l’impianto.

• Sfilare il perno (2).• Recuperare la molla (3) dalla pinza• Estrarre le pastiglie (4) dalla pinza,

sfilandole una alla volta.• Per il montaggio delle pastiglie nuo-

ve, seguire le indicazioni in ordineinverso.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio cerchio ruota, verifi-cando con una chiavedinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLA COPPIE DI SERRAGGIO).

3.2 SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRE-NO A DISCO POSTERIORE(Fig. 110)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Allentare le cinque viti di fissaggiodel cerchio posteriore.ATTENZIONE! Non azionare laleva del freno dopo aver rimos-so le pastiglie freno poiché po-trebbe causare la fuoriuscita deipistoncini dalla sedi con conse-guente fuoriuscita di liquido dal-l’impianto.

• Sfilare il perno (2).• Recuperare la molla (3) dalla pinza• Estrarre le pastiglie (4) dalla pinza,

sfilandole una alla volta.• Per il montaggio delle pastiglie nuo-

ve, seguire le indicazioni in ordineinverso.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio cerchio ruota, verifi-cando con una chiavedinamometrica che il valore diserraggio sia corretto (vedi TA-BELLA COPPIE DI SERRAGGIO).

Page 103: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

110 Release 00

SOSPENSIONIANTERIORI

1 CANNOTTO DI STERZO

1.1 CONTROLLO GIOCOCUSCINETTI

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Afferrare le gambe forcella e scuo-tere nel senso di marcia.

• Se si riscontrasse gioco, effettuarela regolazione.

1.2 REGOLAZIONE GIOCO CUSCI-NETTI (Fig. 112)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio (vediSMONTAGGIO COPRIMANUBRIO).

• Allentare la ghiera (1).• Avvitare il dado di registro (2) fino a

ricuperare il gioco dei cuscinetti.ATTENZIONE! Non serrare conforza il dado di registro giococuscinetti per evitare malfunzio-namenti dello sterzo e rovinareralle di rotolamento e sfere dicuscinetti superiore e inferiore.

• Controllare il gioco cuscinetti scuo-tendo la forcella nel senso di mar-cia, controllare il corretto funziona-mento dello sterzo.

• Serrare il controdado (2).• Serrare la ghiera (1).

1.3 SMONTAGGIO CUSCINETTICANNOTTO DI STERZO

• Posizionare il veicolo sul cavallettosopra una pedana elevatrice facen-do sporgere la ruota anteriore oltreil bordo pedana.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere lo scudo anteriore com-pleto (vedi SMONTAGGIO SCUDOANTERIORE COMPLETO.

FRONTSUSPENSION

1 STEERING SLEEVE

1.1 B E A R I N G P L A YC H E C K

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Grip the fork legs and shake in thedriving direction.

• I f t h e r e i s p l a y , a d -j u s t .

1.2 BEARING PLAY ADJUSTMENT(Fig. 112)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the leg guard (see LEGGUARD DISASSEMBLY).

• Remove the handlebar cover (seeHANDLEBAR COVER DISAS-SEMBLY).

• Loosen the ring nut (1).• Screw down the adjusting nut (2)

until recovering the bearing play.CAUTION! Do not tighten thebearing play adjusting nut withforce to prevent malfunctioningof steering and damage to therace and the balls of the upperand lower bearings.

• Check the play of the bearingsshaking the fork in the driving di-rection, check proper functioning ofthe steering.

• Tighten the check nut (2).• Tighten the ring nut (1).

1.3 STEERING SLEEVE BEARINGDISASSEMBLY

• Position the vehicle on its stand ona lifting board with the front wheelstanding out from the edge of theboard.

• Remove the leg guard(see LEG GUARD DISASSEM-BLY).

• Remove the whole front shield (seeWHOLE FRONT SHIELD DISAS-SEMBLY).

112

113

1

2

Page 104: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

111Release 00

SOSPENSIONIANTERIORI

1 CANNOTTO DI STERZO

1.1 CONTROLLO GIOCO CUSCINETTI

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Afferrare le gambe forcella e scuo-tere nel senso di marcia.

• Se si riscontrasse gioco, effettuarela regolazione.

1.2 REGOLAZIONE GIOCO CUSCI-NETTI (Fig. 112)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio (vediSMONTAGGIO COPRIMANUBRIO).

• Allentare la ghiera (1).• Avvitare il dado di registro (2) fino a

ricuperare il gioco dei cuscinetti.ATTENZIONE! Non serrare conforza il dado di registro giococuscinetti per evitare malfunzio-namenti dello sterzo e rovinareralle di rotolamento e sfere dicuscinetti superiore e inferiore.

• Controllare il gioco cuscinetti scuo-tendo la forcella nel senso di mar-cia, controllare il corretto funziona-mento dello sterzo.

• Serrare il controdado (2).• Serrare la ghiera (1).

1.3 SMONTAGGIO CUSCINETTICANNOTTO DI STERZO

• Posizionare il veicolo sul cavallettosopra una pedana elevatrice facen-do sporgere la ruota anteriore oltreil bordo pedana.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere lo scudo anteriore com-pleto (vedi SMONTAGGIO SCUDOANTERIORE COMPLETO.

SOSPENSIONIANTERIORI

1 CANNOTTO DI STERZO

1.1 CONTROLLO GIOCOCUSCINETTI

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Afferrare le gambe forcella e scuo-tere nel senso di marcia.

• Se si riscontrasse gioco, effettuarela regolazione.

1.2 REGOLAZIONE GIOCO CUSCI-NETTI (Fig. 112)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio (vediSMONTAGGIO COPRIMANUBRIO).

• Allentare la ghiera (1).• Avvitare il dado di registro (2) fino a

ricuperare il gioco dei cuscinetti.ATTENZIONE! Non serrare conforza il dado di registro giococuscinetti per evitare malfunzio-namenti dello sterzo e rovinareralle di rotolamento e sfere dicuscinetti superiore e inferiore.

• Controllare il gioco cuscinetti scuo-tendo la forcella nel senso di mar-cia, controllare il corretto funziona-mento dello sterzo.

• Serrare il controdado (2).• Serrare la ghiera (1).

1.3 SMONTAGGIO CUSCINETTICANNOTTO DI STERZO

• Posizionare il veicolo sul cavallettosopra una pedana elevatrice facen-do sporgere la ruota anteriore oltreil bordo pedana.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere lo scudo anteriore com-pleto (vedi SMONTAGGIO SCUDOANTERIORE COMPLETO.

SOSPENSIONIANTERIORI

1 CANNOTTO DI STERZO

1.1 CONTROLLO GIOCOCUSCINETTI

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Afferrare le gambe forcella e scuo-tere nel senso di marcia.

• Se si riscontrasse gioco, effettuarela regolazione.

1.2 REGOLAZIONE GIOCO CUSCI-NETTI (Fig. 112)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio (vediSMONTAGGIO COPRIMANUBRIO).

• Allentare la ghiera (1).• Avvitare il dado di registro (2) fino a

ricuperare il gioco dei cuscinetti.ATTENZIONE! Non serrare conforza il dado di registro giococuscinetti per evitare malfunzio-namenti dello sterzo e rovinareralle di rotolamento e sfere dicuscinetti superiore e inferiore.

• Controllare il gioco cuscinetti scuo-tendo la forcella nel senso di mar-cia, controllare il corretto funziona-mento dello sterzo.

• Serrare il controdado (2).• Serrare la ghiera (1).

1.3 SMONTAGGIO CUSCINETTICANNOTTO DI STERZO

• Posizionare il veicolo sul cavallettosopra una pedana elevatrice facen-do sporgere la ruota anteriore oltreil bordo pedana.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere lo scudo anteriore com-pleto (vedi SMONTAGGIO SCUDOANTERIORE COMPLETO.

Page 105: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

112 Release 00

• Svitare e rimuovere la vite e il dado(1) serraggio manubrio.

• Sfilare completamente il manubriodal cannotto forcella.ATTENZIONE! Non forzare cavielettrici, connettori, cavi di co-mando e tubi impianti idraulico.

• Rimuovere la protezione base ma-nubrio.

• Svitare completamente e sfilare laghiera (2).ATTENZIONE! Sostenere la for-cella per evitarne lo sfilamento infase preliminare di smontaggio.

• Posizionare sotto il sottopedana unapposito supporto in modo che il ve-icolo, dopo la rimozione della for-cella completa di ruota non corra ilrischio di ribaltarsi.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere la rondella (3).• Rimuovere la ralla superiore (4).• Rimuovere le sfere (5) dalla ralla

superiore fissata sul cannotto tela-io.

• Rimuovere la calotta superiore (6).• Sollevare la pedana elevatrice di

circa 70 cm. In modo da poter sfila-re agevolmente la forcella.

• Sfilare la forcella con cautela.• Rimuovere la protezione base ster-

zo (7).• Rimuovere la ralla esterna inferio-

re (8) dal cannotto forcella.• Rimuovere le sfere (9) del cuscinet-

to inferiore dalla ralla inferiore fis-sata sul cannotto telaio.

• Rimuovere la calotta inferiore (10).• Ripulire dal grasso le sfere (rif. 5 e

9), le ralle esterne superiore ed in-feriore (rif. 6 e 8) e le ralle internefissate al cannotto telaio.

• Controllare lo stato di usura di tutti icomponenti costituenti i cuscinetti:se necessario sostituire.

• Ingrassare e procedere al rimontag-gio.ATTENZIONE! Attenersi scrupo-losamente ai valori riportati dal-la tabella coppie di serraggio(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

• Prima di serrare tutti i componenti,procedere alla registrazione del gio-co dei cuscinetti (vedi REGOLA-ZIONE GIOCO CUSCINETTI).

• Unscrew and remove the handle-bar tightening screw and nut (1).

• Completely remove the handlebarfrom the fork sleeve.CAUTION! Do not force the elec-tric cables, connectors, control ca-bles and hydraulic system pipes.

• Remove the handlebar base protec-tion.

• Completely unscrew and removethe ring nut (2).CAUTION! Support the fork toprevent it sliding out in the pre-liminary disassembly phase.

• Position a support under the foot-board in such a way that the vehi-cle will not turn over when the forkcomplete with the wheel is re-moved.CAUTION! Handle with care:do not damage the paintedparts.

• Remove the washer (3).• Remove the upper race (4).• Remove the balls (5) from the up-

per race fixed on the chassissleeve.

• Remvove the upper cap (6).• Lift the lifting board about 70cm so

that the fork can be easily re-moved.

• Carefully remove the fork.• Remove the steering base protec-

tion (7).• Remove the outer lower race (8)

from the fork sleeve.• Remove the balls (9) of the lower

bearing from the lower race fixedon the chassis sleeve.

• Remove the lower cap (10).• Clean off the grease on the balls (5

and 9), the outer upper and lowerraces (6 and 8) and the inner racesfixed to the chassis sleeve.

• Check the state of wear of all thecomponents making up the bear-ings: if necessary, replace them.

• G r e a s e a n d r e a s s e m -b l e .CAUTION! Keep to the va l -ues l is ted in the t ighten-i n g t o r q u e t a b l e ( s e eTIGHTENING TORQUE TA-BLE) .

• Before tightening all the compo-nents, adjust the bearing play(see BEARING PLAY ADJUST-MENT).

114

115

116

1

2

3

4

45

6

98

7

10

Page 106: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

113Release 00

• Svitare e rimuovere la vite e il dado(1) serraggio manubrio.

• Sfilare completamente il manubriodal cannotto forcella.ATTENZIONE! Non forzare cavielettrici, connettori, cavi di co-mando e tubi impianti idraulico.

• Rimuovere la protezione base ma-nubrio.

• Svitare completamente e sfilare laghiera (2).ATTENZIONE! Sostenere la for-cella per evitarne lo sfilamento infase preliminare di smontaggio.

• Posizionare sotto il sottopedana unapposito supporto in modo che il ve-icolo, dopo la rimozione della for-cella completa di ruota non corra ilrischio di ribaltarsi.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere la rondella (3).• Rimuovere la ralla superiore (4).• Rimuovere le sfere (5) dalla ralla

superiore fissata sul cannotto tela-io.

• Rimuovere la calotta superiore (6).• Sollevare la pedana elevatrice di

circa 70 cm. In modo da poter sfila-re agevolmente la forcella.

• Sfilare la forcella con cautela.• Rimuovere la protezione base ster-

zo (7).• Rimuovere la ralla esterna inferio-

re (8) dal cannotto forcella.• Rimuovere le sfere (9) del cuscinet-

to inferiore dalla ralla inferiore fis-sata sul cannotto telaio.

• Rimuovere la calotta inferiore (10).• Ripulire dal grasso le sfere (rif. 5 e

9), le ralle esterne superiore ed in-feriore (rif. 6 e 8) e le ralle internefissate al cannotto telaio.

• Controllare lo stato di usura di tutti icomponenti costituenti i cuscinetti:se necessario sostituire.

• Ingrassare e procedere al rimontag-gio.ATTENZIONE! Attenersi scrupo-losamente ai valori riportati dal-la tabella coppie di serraggio(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

• Prima di serrare tutti i componenti,procedere alla registrazione del gio-co dei cuscinetti (vedi REGOLA-ZIONE GIOCO CUSCINETTI).

• Svitare e rimuovere la vite e il dado(1) serraggio manubrio.

• Sfilare completamente il manubriodal cannotto forcella.ATTENZIONE! Non forzare cavielettrici, connettori, cavi di co-mando e tubi impianti idraulico.

• Rimuovere la protezione base ma-nubrio.

• Svitare completamente e sfilare laghiera (2).ATTENZIONE! Sostenere la for-cella per evitarne lo sfilamento infase preliminare di smontaggio.

• Posizionare sotto il sottopedana unapposito supporto in modo che il ve-icolo, dopo la rimozione della for-cella completa di ruota non corra ilrischio di ribaltarsi.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere la rondella (3).• Rimuovere la ralla superiore (4).• Rimuovere le sfere (5) dalla ralla

superiore fissata sul cannotto tela-io.

• Rimuovere la calotta superiore (6).• Sollevare la pedana elevatrice di

circa 70 cm. In modo da poter sfila-re agevolmente la forcella.

• Sfilare la forcella con cautela.• Rimuovere la protezione base ster-

zo (7).• Rimuovere la ralla esterna inferio-

re (8) dal cannotto forcella.• Rimuovere le sfere (9) del cuscinet-

to inferiore dalla ralla inferiore fis-sata sul cannotto telaio.

• Rimuovere la calotta inferiore (10).• Ripulire dal grasso le sfere (rif. 5 e

9), le ralle esterne superiore ed in-feriore (rif. 6 e 8) e le ralle internefissate al cannotto telaio.

• Controllare lo stato di usura di tutti icomponenti costituenti i cuscinetti:se necessario sostituire.

• Ingrassare e procedere al rimontag-gio.ATTENZIONE! Attenersi scrupo-losamente ai valori riportati dal-la tabella coppie di serraggio(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

• Prima di serrare tutti i componenti,procedere alla registrazione del gio-co dei cuscinetti (vedi REGOLA-ZIONE GIOCO CUSCINETTI).

• Svitare e rimuovere la vite e il dado(1) serraggio manubrio.

• Sfilare completamente il manubriodal cannotto forcella.ATTENZIONE! Non forzare cavielettrici, connettori, cavi di co-mando e tubi impianti idraulico.

• Rimuovere la protezione base ma-nubrio.

• Svitare completamente e sfilare laghiera (2).ATTENZIONE! Sostenere la for-cella per evitarne lo sfilamento infase preliminare di smontaggio.

• Posizionare sotto il sottopedana unapposito supporto in modo che il ve-icolo, dopo la rimozione della for-cella completa di ruota non corra ilrischio di ribaltarsi.ATTENZIONE! Maneggiare concura: non rovinare le parti verni-ciate.

• Rimuovere la rondella (3).• Rimuovere la ralla superiore (4).• Rimuovere le sfere (5) dalla ralla

superiore fissata sul cannotto tela-io.

• Rimuovere la calotta superiore (6).• Sollevare la pedana elevatrice di

circa 70 cm. In modo da poter sfila-re agevolmente la forcella.

• Sfilare la forcella con cautela.• Rimuovere la protezione base ster-

zo (7).• Rimuovere la ralla esterna inferio-

re (8) dal cannotto forcella.• Rimuovere le sfere (9) del cuscinet-

to inferiore dalla ralla inferiore fis-sata sul cannotto telaio.

• Rimuovere la calotta inferiore (10).• Ripulire dal grasso le sfere (rif. 5 e

9), le ralle esterne superiore ed in-feriore (rif. 6 e 8) e le ralle internefissate al cannotto telaio.

• Controllare lo stato di usura di tutti icomponenti costituenti i cuscinetti:se necessario sostituire.

• Ingrassare e procedere al rimontag-gio.ATTENZIONE! Attenersi scrupo-losamente ai valori riportati dal-la tabella coppie di serraggio(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

• Prima di serrare tutti i componenti,procedere alla registrazione del gio-co dei cuscinetti (vedi REGOLA-ZIONE GIOCO CUSCINETTI).

Page 107: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

114 Release 00

2 FORCELLA

2.1 SMONTAGGIO FORCELLA(Fig. 117)

• Smontare la ruota anteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Smontare il parafango (vedi SMON-TAGGIO PARAFANGO).

• Smontare lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Sfilare il cavo contachilometri ed iltubo olio freno anteriore dalle rela-tive fascette guidatubo.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio inferio-re (vedi SMONTAGGIO COPRIMA-NUBRIO INFERIORE).

• Togliere la vite di fissaggio del ma-nubrio al cannotto (Fig. 117).

• Sfilare il manubrio appoggiandoloalla carrozzeria proteggendola conun panno per evitare rigature.

• Smontare la pinza freno anteriore.• Sollevare la cuffia in gomma.• Svitare la controghiera (2).• Sfilare la rondella di sicurezza (3).• Svitare il dado di sicurezza (4).• Sfilare la forcella.

2.2 SMONTAGGIO STELI(Fig. 118)

• Rimuovere lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Predisporre un sostegno adeguatoda posizionare sotto il veicolo inmodo da impedirne la caduta.

• Rimuovere la ruota anteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Rimuovere il parafango anteriore(vedi SMONTAGGIO PARAFANGOANTERIORE).

• Allentare la pinza freno anterioresenza scollegare il tubo liquido fre-no.

• Allentare la vite (1) di serraggio ste-lo sul trapezio forcella.

• Sfilare superiormente lo stelo inmodo da poter rimuovere l’anello disicurezza (2).

• Sfilare completamente lo stelo (3)completo di gamba portaruota (4)dal trapezio forcella (5).

• Svitare la vite (6) posizionata sullaparte inferiore della gambaportaruota in modo da permetterela rimozione della gamba portaruotadallo stelo.

• Ripetere le operazioni anche sulsecondo stelo.

2 FORK

2.1 F O R K R E M O VA L( F i g . 11 7 )

• Remove the front wheel (seeFRONT WHEEL DISASSEM-BLY).

• Remove the mudguard (see MUD-GUARD DISASSEMBLY).

• Remove the front shield (seeFRONT SHIELD DISASSEM-BLY).

• Withdraw the odometer cable andthe front brake oil pipe from the pipeguide clamps.

• Remove the leg guard(see LEG GUARD DISASSEM-BLY).

• Remove the lower handlebar cover(see LOWER HANDLEBARCOVER DISASSEMBLY).

• Remove the screw fixing the han-dlebar to the sleeve (Fig. 117).

• Remove the handlebar resting itagainst the vehicle which must beprotected with a cloth.

• Remove the front brake caliper.• Lift the rubber casing.• Unscrew the counter ring nut (2).• Remove the safety washer (3).• Unscrew the safety nut (4).• Remove the fork.

2.2 T U B E D I S A S S E M B LY( F i g . 11 8 )

• Remove the front shield (seeFRONT SHIELD DISASSEM-BLY).

• Prepare a suitable support to posi-tion under the vehicle to prevent itfrom falling over.

• Remove the front wheel (seeFRONT WHEEL DISASSEM-BLY)

• Remove the front mudguard (seeFRONT MUDGUARD DISASSEM-BLY)

• Loosen the front brake caliper with-out disconnecting the brake fluidpipe.

• Loosen the tightening screw (1) fix-ing the tube on the fork trapeze bar.

• Remove the tube upwards in sucha way as to be able to remove thesafety ring (2).

• Completely remove the tube (3)complete with wheel leg (4) from thefork trapeze bar (5).

• Unscrew the screw (6) posi-tioned on the lower part of thewheel leg so that the wheelleg can be removed from thetube.

• Repeat the operations for the sec-ond tube.

118

117

1

117/1

2

3

4

5 2

1

3

4

6

Page 108: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

115Release 00

2 FORCELLA

2.1 SMONTAGGIO FORCELLA(Fig. 117)

• Smontare la ruota anteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Smontare il parafango (vedi SMON-TAGGIO PARAFANGO).

• Smontare lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Sfilare il cavo contachilometri ed iltubo olio freno anteriore dalle rela-tive fascette guidatubo.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio inferio-re (vedi SMONTAGGIO COPRIMA-NUBRIO INFERIORE).

• Togliere la vite di fissaggio del ma-nubrio al cannotto (Fig. 117).

• Sfilare il manubrio appoggiandoloalla carrozzeria proteggendola conun panno per evitare rigature.

• Smontare la pinza freno anteriore.• Sollevare la cuffia in gomma.• Svitare la controghiera (2).• Sfilare la rondella di sicurezza (3).• Svitare il dado di sicurezza (4).• Sfilare la forcella.

2.2 SMONTAGGIO STELI(Fig. 118)

• Rimuovere lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Predisporre un sostegno adeguatoda posizionare sotto il veicolo inmodo da impedirne la caduta.

• Rimuovere la ruota anteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Rimuovere il parafango anteriore(vedi SMONTAGGIO PARAFANGOANTERIORE).

• Allentare la pinza freno anterioresenza scollegare il tubo liquido fre-no.

• Allentare la vite (1) di serraggio ste-lo sul trapezio forcella.

• Sfilare superiormente lo stelo inmodo da poter rimuovere l’anello disicurezza (2).

• Sfilare completamente lo stelo (3)completo di gamba portaruota (4)dal trapezio forcella (5).

• Svitare la vite (6) posizionata sullaparte inferiore della gambaportaruota in modo da permetterela rimozione della gamba portaruotadallo stelo.

• Ripetere le operazioni anche sulsecondo stelo.

2 FORCELLA

2.1 SMONTAGGIO FORCELLA(Fig. 117)

• Smontare la ruota anteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Smontare il parafango (vedi SMON-TAGGIO PARAFANGO).

• Smontare lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Sfilare il cavo contachilometri ed iltubo olio freno anteriore dalle rela-tive fascette guidatubo.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio inferio-re (vedi SMONTAGGIO COPRIMA-NUBRIO INFERIORE).

• Togliere la vite di fissaggio del ma-nubrio al cannotto (Fig. 117).

• Sfilare il manubrio appoggiandoloalla carrozzeria proteggendola conun panno per evitare rigature.

• Smontare la pinza freno anteriore.• Sollevare la cuffia in gomma.• Svitare la controghiera (2).• Sfilare la rondella di sicurezza (3).• Svitare il dado di sicurezza (4).• Sfilare la forcella.

2.2 SMONTAGGIO STELI(Fig. 118)

• Rimuovere lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Predisporre un sostegno adeguatoda posizionare sotto il veicolo inmodo da impedirne la caduta.

• Rimuovere la ruota anteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Rimuovere il parafango anteriore(vedi SMONTAGGIO PARAFANGOANTERIORE).

• Allentare la pinza freno anterioresenza scollegare il tubo liquido fre-no.

• Allentare la vite (1) di serraggio ste-lo sul trapezio forcella.

• Sfilare superiormente lo stelo inmodo da poter rimuovere l’anello disicurezza (2).

• Sfilare completamente lo stelo (3)completo di gamba portaruota (4)dal trapezio forcella (5).

• Svitare la vite (6) posizionata sullaparte inferiore della gambaportaruota in modo da permetterela rimozione della gamba portaruotadallo stelo.

• Ripetere le operazioni anche sulsecondo stelo.

2 FORCELLA

2.1 SMONTAGGIO FORCELLA(Fig. 117)

• Smontare la ruota anteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Smontare il parafango (vedi SMON-TAGGIO PARAFANGO).

• Smontare lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Sfilare il cavo contachilometri ed iltubo olio freno anteriore dalle rela-tive fascette guidatubo.

• Rimuovere lo scudo paragambe(vedi SMONTAGGIO SCUDOPARAGAMBE).

• Rimuovere il coprimanubrio inferio-re (vedi SMONTAGGIO COPRIMA-NUBRIO INFERIORE).

• Togliere la vite di fissaggio del ma-nubrio al cannotto (Fig. 117).

• Sfilare il manubrio appoggiandoloalla carrozzeria proteggendola conun panno per evitare rigature.

• Smontare la pinza freno anteriore.• Sollevare la cuffia in gomma.• Svitare la controghiera (2).• Sfilare la rondella di sicurezza (3).• Svitare il dado di sicurezza (4).• Sfilare la forcella.

2.2 SMONTAGGIO STELI(Fig. 118)

• Rimuovere lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Predisporre un sostegno adeguatoda posizionare sotto il veicolo inmodo da impedirne la caduta.

• Rimuovere la ruota anteriore (vediSMONTAGGIO RUOTA ANTERIO-RE).

• Rimuovere il parafango anteriore(vedi SMONTAGGIO PARAFANGOANTERIORE).

• Allentare la pinza freno anterioresenza scollegare il tubo liquido fre-no.

• Allentare la vite (1) di serraggio ste-lo sul trapezio forcella.

• Sfilare superiormente lo stelo inmodo da poter rimuovere l’anello disicurezza (2).

• Sfilare completamente lo stelo (3)completo di gamba portaruota (4)dal trapezio forcella (5).

• Svitare la vite (6) posizionata sullaparte inferiore della gambaportaruota in modo da permetterela rimozione della gamba portaruotadallo stelo.

• Ripetere le operazioni anche sulsecondo stelo.

Page 109: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

116 Release 00

2.3 FORK OIL LEVEL CHECK(Fig. 119)

• Remove the front shield (seeFRONT SHIELD DISASSEM-BLY)

• Disassemble the wheel (seeFRONT WHEEL DISASSEMBLY).

• Disassemble the mudguard (seeMUDGUARD DISASSEMBLY).

• Remove the safe ty r ing (2)l oca ted on t he t ube uppe rend.

• Remove the brake caliper.• L o o s e n t h e s t e e r i n g p l a t e

nut.• Remove the steering wheel.• Remove the cap (1).• Remove the elastic safety ring

(snap ring) (3).• Slowly pump the leg (4) until the

sealing cap (5) fitted with an O ring(6) drops out.

• Remove the spring (7).• Pour in each tube 140cc.of oil.• Repeat the operations for the sec-

ond tube.CAUTION! When reassem-bling, fit the elastic ring (snapring) with the sharp edge fit-ting into place as shown in thefigure.Check and replace, if neces-sary, the O ring keyed on thesealing cap.

2.3 CONTROLLO LIVELLO OLIOFORCELLA (Fig. 119)

• Sfilare lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Smontare la ruota (vedi SMON-TAGGIO RUOTA ANTERIORE).

• Smontare il parafango (vedi SMON-TAGGIO PARAFANGO).

• Togliere l’anello di sicurezza (2)posto all’estremità superiore dellostelo.

• Smontare la pinza freno.• Svitare il dado dalla piastra di ster-

zo.• Sfilare lo sterzo.• Rimuovere il tappo (1).• Rimuovere l’anello elastico di sicu-

rezza (seeger) (3).• Pompare lentamente la gamba (4)

fino alla fuoriuscita del tappo di te-nuta (5) dotato di anello tipo OR (6).

• Sfilare la molla (7).• Introdurre 140 cc. di olio per stelo.• Ripetere le operazioni anche sul

secondo stelo.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,assemblare l’anello elastico(seeger) con lo spigolo vivo inbattuta, come esemplificato in fi-gura.Controllare e sostituire, se ne-cessario, l’anello di tenuta tipoOR calettato sul tappo di tenuta.

119

2

4

5

67

3

1

Page 110: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

117Release 00

2.3 CONTROLLO LIVELLO OLIOFORCELLA (Fig. 119)

• Sfilare lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Smontare la ruota (vedi SMON-TAGGIO RUOTA ANTERIORE).

• Smontare il parafango (vedi SMON-TAGGIO PARAFANGO).

• Togliere l’anello di sicurezza (2)posto all’estremità superiore dellostelo.

• Smontare la pinza freno.• Svitare il dado dalla piastra di ster-

zo.• Sfilare lo sterzo.• Rimuovere il tappo (1).• Rimuovere l’anello elastico di sicu-

rezza (seeger) (3).• Pompare lentamente la gamba (4)

fino alla fuoriuscita del tappo di te-nuta (5) dotato di anello tipo OR (6).

• Sfilare la molla (7).• Introdurre 140 cc. di olio per stelo.• Ripetere le operazioni anche sul

secondo stelo.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,assemblare l’anello elastico(seeger) con lo spigolo vivo inbattuta, come esemplificato in fi-gura.Controllare e sostituire, se ne-cessario, l’anello di tenuta tipoOR calettato sul tappo di tenuta.

2.3 CONTROLLO LIVELLO OLIOFORCELLA (Fig. 119)

• Sfilare lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Smontare la ruota (vedi SMON-TAGGIO RUOTA ANTERIORE).

• Smontare il parafango (vedi SMON-TAGGIO PARAFANGO).

• Togliere l’anello di sicurezza (2)posto all’estremità superiore dellostelo.

• Smontare la pinza freno.• Svitare il dado dalla piastra di ster-

zo.• Sfilare lo sterzo.• Rimuovere il tappo (1).• Rimuovere l’anello elastico di sicu-

rezza (seeger) (3).• Pompare lentamente la gamba (4)

fino alla fuoriuscita del tappo di te-nuta (5) dotato di anello tipo OR (6).

• Sfilare la molla (7).• Introdurre 140 cc. di olio per stelo.• Ripetere le operazioni anche sul

secondo stelo.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,assemblare l’anello elastico(seeger) con lo spigolo vivo inbattuta, come esemplificato in fi-gura.Controllare e sostituire, se ne-cessario, l’anello di tenuta tipoOR calettato sul tappo di tenuta.

2.3 CONTROLLO LIVELLO OLIOFORCELLA (Fig. 119)

• Sfilare lo scudo anteriore (vediSMONTAGGIO SCUDO ANTERIO-RE).

• Smontare la ruota (vedi SMON-TAGGIO RUOTA ANTERIORE).

• Smontare il parafango (vedi SMON-TAGGIO PARAFANGO).

• Togliere l’anello di sicurezza (2)posto all’estremità superiore dellostelo.

• Smontare la pinza freno.• Svitare il dado dalla piastra di ster-

zo.• Sfilare lo sterzo.• Rimuovere il tappo (1).• Rimuovere l’anello elastico di sicu-

rezza (seeger) (3).• Pompare lentamente la gamba (4)

fino alla fuoriuscita del tappo di te-nuta (5) dotato di anello tipo OR (6).

• Sfilare la molla (7).• Introdurre 140 cc. di olio per stelo.• Ripetere le operazioni anche sul

secondo stelo.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,assemblare l’anello elastico(seeger) con lo spigolo vivo inbattuta, come esemplificato in fi-gura.Controllare e sostituire, se ne-cessario, l’anello di tenuta tipoOR calettato sul tappo di tenuta.

Page 111: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

118 Release 00

SOSPENSIONIPOSTERIORI

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! Predisporre unospessore adeguato sotto la ruo-ta posteriore in modo che, dopola rimozione dell’ammortizzatore,l’abbassamento del motore oltrel’estensione consentita non dan-neggi le parti plastiche.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere il rivestimento internodel baule posteriore.

1.1 SOSPENSIONE POSTERIOREDESTRA (Fig. 120)

• Rimuovere l’impianto di scarico(vedi SMONTAGGIO IMPIANTOSCARICO).

• Allentare e rimuovere il dado (1) conla relativa rondella di fissaggio del-la sospensione posteriore destra,alla piastra di supporto.

• Allentare e rimuovere la vite (2) difissaggio della sospensione destraal telaio.

• Rimuovere la rondella (3).• Sfilare posteriormente la sospen-

sione destra (4).

1.2 SOSPENSIONE POSTERIORESINISTRA (Fig. 122)

• Sfilare dalla sua sede il serbatoioacqua tergicristallo in modo da li-berare la vite di attacco della so-spensione posteriore sinistra al te-laio.

• Allentare e rimuovere la vite (1) difissaggio della sospensione sinistraal motore.

• Recuperare il dado (2).• Allentare e rimuovere la vite (3) di

fissaggio della sospensione sinistraal telaio.

• Rimuovere la rondella (4).• Sfilare posteriormente la sospen-

sione (5).ATTENZIONE! Attenersi scrupo-losamente ai valori riportati dal-la tabella coppie di serraggio(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

REARSUSPENSION

• Position the vehicle on its stand.CAUTION! Place a suitable shimunder the rear wheel so that af-ter the shock absorber has beenremoved, when the engine is low-ered beyond the normal exten-sion, no damage occurs to theplastic parts.

• O p e n t h e r e a r b o o td o o r a s d e s c r i b e d b e -l o w .

• Insert the key in the ignit ionblock.

• Turn the key from the OFF positionanticlockwise as shown by the ar-row OPEN.

• W h i l e o p e n i n g , h o l d a n dm o v e t h e d o o r w i t h o n ehand.

• Remove the inner covering of therear boot.

1.1 RIGHT REAR SUSPENSION(Fig. 120)

• Remove the exhaust system(see EXHAUST SYSTEM DISAS-SEMBLY).

• Loosen and remove nut (1) and therelevant washer, which fixes theright rear suspension to the supportplate.

• Unscrew and remove the screw (2)fixing the right suspension to thechassis.

• Remove the washer (3).• Remove the right suspension from

the back (4).

1.2 LEFT REAR SUSPENSION(Fig. 122)

• Extract from its seat the windscreenwiper water tank in such a way asto free the screw fixing the left rearsuspension to the chassis.

• Unscrew and remove the screw (1)fixing the left suspension to the en-gine.

• Retrieve nut (2).• Unscrew and remove the screw (3)

fixing the left suspension to thechassis.

• Remove the washer (4).• Remove the suspension from the

back (5).CAUTION! Carefully observethe tightening torques indi-c a t e d i n t h e t a b l e ( s e eTIGHTENING TORQUE TA-BLE).

120

121

122

123

41

2

3

5

1

2

4 3

Page 112: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

119Release 00

SOSPENSIONIPOSTERIORI

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! Predisporre unospessore adeguato sotto la ruo-ta posteriore in modo che, dopola rimozione dell’ammortizzatore,l’abbassamento del motore oltrel’estensione consentita non dan-neggi le parti plastiche.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere il rivestimento internodel baule posteriore.

1.1 SOSPENSIONE POSTERIOREDESTRA (Fig. 120)

• Rimuovere l’impianto di scarico(vedi SMONTAGGIO IMPIANTOSCARICO).

• Allentare e rimuovere il dado (1) conla relativa rondella di fissaggio del-la sospensione posteriore destra,alla piastra di supporto.

• Allentare e rimuovere la vite (2) difissaggio della sospensione destraal telaio.

• Rimuovere la rondella (3).• Sfilare posteriormente la sospen-

sione destra (4).

1.2 SOSPENSIONE POSTERIORESINISTRA (Fig. 122)

• Sfilare dalla sua sede il serbatoioacqua tergicristallo in modo da li-berare la vite di attacco della so-spensione posteriore sinistra al te-laio.

• Allentare e rimuovere la vite (1) difissaggio della sospensione sinistraal motore.

• Recuperare il dado (2).• Allentare e rimuovere la vite (3) di

fissaggio della sospensione sinistraal telaio.

• Rimuovere la rondella (4).• Sfilare posteriormente la sospen-

sione (5).ATTENZIONE! Attenersi scrupo-losamente ai valori riportati dal-la tabella coppie di serraggio(vedi TABELLA COPPIE DISERRAGGIO).

SOSPENSIONIPOSTERIORI

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! Predisporre unospessore adeguato sotto la ruo-ta posteriore in modo che, dopola rimozione dell’ammortizzatore,l’abbassamento del motore oltrel’estensione consentita non dan-neggi le parti plastiche.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario i

SOSPENSIONIPOSTERIORI

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.ATTENZIONE! Predisporre unospessore adeguato sotto la ruo-ta posteriore in modo che, dopola rimozione dell’ammortizzatore,l’abbassamento del motore oltrel’estensione consentita non dan-neggi le parti plastiche.

• Aprire lo sportello del baule poste-riore seguendo la procedura ripor-tata di seguito.

• Inserire la chiave nel blocchetto ac-censione.

• Girare la chiave dalla posizioneOFF in senso antiorario indicatodalla freccia OPEN.

• In fase di apertura sorreggere edaccompagnare con una mano losportello.

• Rimuovere il rivestimento internodel baule posteriore.

1.1 SOSPENSIONE POSTERIOREDESTRA (Fig. 120)

• Rimuovere l’impianto di scarico(vedi SMONTAGGIO IMPIANTOSCARICO).

• Allentare e rimuovere il dado (1) conla relativa rondella di fissaggio del-la sospensione posteriore destra,alla piastra di supporto.

• Allentare e rimuovere la vite (2) difissaggio della sospensione destraal telaio.

• Rimuovere la rondella (3).• Sfilare posteriormente la sospen-

sione destra (4).

1.2 SOSPENSIONE POSTERIORESINISTRA (Fig. 122)

• Sfilare dalla sua sede il serbatoioacqua tergicristallo in modo da li-berare la vite di attacco della so-spensione posteriore sinistra al te-laio.

• Allentare e rimuovere la vite (1) difissaggio della sospensione sinistraal motore.

• Recuperare il dado (2).• Allentare e rimuovere la vite (3) di

fissaggio della sospensione sinistraal telaio.

• Rimuovere la rondella (4).• Sfilare posteriormente la sospen-

sione (5).ATTENZIONE! Attenersi scrupo-losamente ai valori riportati dal-la tabella coppie di serraggio(vedi TABELLA COPPIE DISERRAGGIO).

Page 113: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

120 Release 00

MOTORE

1 CONTROLLO ASSE FULCROMOTORE

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Scuotere la ruota perpendicolar-mente al senso di marcia: tale ope-razione serve a verificare il giocoesistente tra perni fissaggio suppor-to motore al telaio e telaio.

• Se si dovesse riscontrare un giocoeccessivo, verificare che tutti gli or-gani di ancoraggio supporto moto-re siano saldamente serrati; control-lare inoltre l’integrità dei supporti(silent-block) del gruppo attaccomotore (vedi SMONTAGGIO SUP-PORTO MOTORE DA TELAIO).

2 ACCELERATORE

2.1 REGOLAZIONE COMANDOACCELERATORE (Fig. 124)

ATTENZIONE! Una corsa a vuo-to della manopola acceleratore dioltre 3 mm, deve ritenersi ecces-siva.

• Sfilare il cappuccio di protezione ingomma (1).

• Svitare il dado di bloccaggio (1) delregistro cavo acceleratore.

• Regolare il gioco del cavo gas,agendo sul dado di regolazione (3).

• Verificare il perfetto ritorno del cavogas.

• Al termine della regolazione, bloc-care il dado (2) e posizionare il cap-puccio di protezione.

2.2 REGOLAZIONE MINIMOCARBURATORE (Fig. 125)

Eseguire la regolazione del mi-nimo a motore avviato e a tem-peratura di normale funziona-mento.

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Collegare un contagiri elettronico alcavo candela.

• Utilizzando un giravite, attraverso ilforo del serbatoio carburante, agi-re sulla vite di regolazione (1).- AVVITANDO (rotazione oraria) ilnumero di giri aumenta.- SVITANDO (rotazione antioraria)il numero di giri diminuisce.Il regime di rotazione del motoredeve attestarsi attorno ai 1500 -1800 giri/min., regime al quale laruota non viene posta in rotazionedal variatore.

ENGINE

1 E N G I N E F U L C R U MC H E C K

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Shake the wheel perpendicular tothe driving direction: this operationserves to check the play between theretaining pin fixing the engine mount-ing to the chassis and the chassis.

• If there is excessive play, check thatall the engine mounting anchor el-ements are firmly tightened; alsocheck integrity of the supports(silentblock) of the engine mount-ing assembly (see ENGINEMOUNTING DISASSEMBLYFROM CHASSIS).

2 ACCELERATOR

2.1 ACCELERATOR CONTROL AD-JUSTMENT (Fig. 124)

CAUTION! Free play of over3mm of the accelerator ist o b e c o n s i d e r e d e x c e s -sive.

• Remove the rubber protection cap(1).

• Unscrew the locking nut (1) of theaccelerator cable adjusting screw.

• Adjust the play of the acceleratorcable with the adjusting nut (3).

• Check perfect return of the accel-erator cable.

• At the end of adjustment, lock thenut (2) and position the protectioncap.

2.2 CARBURETTOR IDLE ADJUST-MENT (Fig. 125)

Carry out the idle adjustmentwith the engine running and atnormal operating tempera-ture.

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the saddle (see SADDLEDISASSEMBLY).

• Connect an electronic rev counterto the spark plug cable.

• Turn the adjusting screw (1) by in-serting a screw driver in the fueltank holes.- TURNING CLOCKWISE thenumber of revolutions is increased.- TURNING ANTICLOCKWISE thenumber of revolutions is decreased.The eng ine ro ta t i on speedmust be a round 1500-1800rpm, a speed a t wh ich thewhee l i s no t tu rned by thevariator.

124

125

12

3

1

Page 114: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

121Release 00

MOTORE

1 CONTROLLO ASSE FULCROMOTORE

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Scuotere la ruota perpendicolar-mente al senso di marcia: tale ope-razione serve a verificare il giocoesistente tra perni fissaggio suppor-to motore al telaio e telaio.

• Se si dovesse riscontrare un giocoeccessivo, verificare che tutti gli or-gani di ancoraggio supporto moto-re siano saldamente serrati; control-lare inoltre l’integrità dei supporti(silent-block) del gruppo attaccomotore (vedi SMONTAGGIO SUP-PORTO MOTORE DA TELAIO).

2 ACCELERATORE

2.1 REGOLAZIONE COMANDOACCELERATORE (Fig. 124)

ATTENZIONE! Una corsa a vuo-to della manopola acceleratore dioltre 3 mm, deve ritenersi ecces-siva.

• Sfilare il cappuccio di protezione ingomma (1).

• Svitare il dado di bloccaggio (1) delregistro cavo acceleratore.

• Regolare il gioco del cavo gas,agendo sul dado di regolazione (3).

• Verificare il perfetto ritorno del cavogas.

• Al termine della regolazione, bloc-care il dado (2) e posizionare il cap-puccio di protezione.

2.2 REGOLAZIONE MINIMOCARBURATORE (Fig. 125)

Eseguire la regolazione del mi-nimo a motore avviato e a tem-peratura di normale funziona-mento.

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Collegare un contagiri elettronico alcavo candela.

• Utilizzando un giravite, attraverso ilforo del serbatoio carburante, agi-re sulla vite di regolazione (1).- AVVITANDO (rotazione oraria) ilnumero di giri aumenta.- SVITANDO (rotazione antioraria)il numero di giri diminuisce.Il regime di rotazione del motoredeve attestarsi attorno ai 1500 -1800 giri/min., regime al quale laruota non viene posta in rotazionedal variatore.

MOTORE

1 CONTROLLO ASSE FULCROMOTORE

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Scuotere la ruota perpendicolar-mente al senso di marcia: tale ope-razione serve a verificare il giocoesistente tra perni fissaggio suppor-to motore al telaio e telaio.

• Se si dovesse riscontrare un giocoeccessivo, verificare che tutti gli or-gani di ancoraggio supporto moto-re siano saldamente serrati; control-lare inoltre l’integrità dei supporti(silent-block) del gruppo attaccomotore (vedi SMONTAGGIO SUP-PORTO MOTORE DA TELAIO).

2 ACCELERATORE

2.1 REGOLAZIONE COMANDOACCELERATORE (Fig. 124)

ATTENZIONE! Una corsa a vuo-to della manopola acceleratore dioltre 3 mm, deve ritenersi ecces-siva.

• Sfilare il cappuccio di protezione ingomma (1).

• Svitare il dado di bloccaggio (1) delregistro cavo acceleratore.

• Regolare il gioco del cavo gas,agendo sul dado di regolazione (3).

• Verificare il perfetto ritorno del cavogas.

• Al termine della regolazione, bloc-care il dado (2) e posizionare il cap-puccio di protezione.

2.2 REGOLAZIONE MINIMOCARBURATORE (Fig. 125)

Eseguire la regolazione del mi-nimo a motore avviato e a tem-peratura di normale funziona-mento.

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Collegare un contagiri elettronico alcavo candela.

• Utilizzando un giravite, attraverso ilforo del serbatoio carburante, agi-re sulla vite di regolazione (1).- AVVITANDO (rotazione oraria) ilnumero di giri aumenta.- SVITANDO (rotazione antioraria)il numero di giri diminuisce.Il regime di rotazione del motoredeve attestarsi attorno ai 1500 -1800 giri/min., regime al quale laruota non viene posta in rotazionedal variatore.

MOTORE

1 CONTROLLO ASSE FULCROMOTORE

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Scuotere la ruota perpendicolar-mente al senso di marcia: tale ope-razione serve a verificare il giocoesistente tra perni fissaggio suppor-to motore al telaio e telaio.

• Se si dovesse riscontrare un giocoeccessivo, verificare che tutti gli or-gani di ancoraggio supporto moto-re siano saldamente serrati; control-lare inoltre l’integrità dei supporti(silent-block) del gruppo attaccomotore (vedi SMONTAGGIO SUP-PORTO MOTORE DA TELAIO).

2 ACCELERATORE

2.1 REGOLAZIONE COMANDOACCELERATORE (Fig. 124)

ATTENZIONE! Una corsa a vuo-to della manopola acceleratore dioltre 3 mm, deve ritenersi ecces-siva.

• Sfilare il cappuccio di protezione ingomma (1).

• Svitare il dado di bloccaggio (1) delregistro cavo acceleratore.

• Regolare il gioco del cavo gas,agendo sul dado di regolazione (3).

• Verificare il perfetto ritorno del cavogas.

• Al termine della regolazione, bloc-care il dado (2) e posizionare il cap-puccio di protezione.

2.2 REGOLAZIONE MINIMOCARBURATORE (Fig. 125)

Eseguire la regolazione del mi-nimo a motore avviato e a tem-peratura di normale funziona-mento.

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Collegare un contagiri elettronico alcavo candela.

• Utilizzando un giravite, attraverso ilforo del serbatoio carburante, agi-re sulla vite di regolazione (1).- AVVITANDO (rotazione oraria) ilnumero di giri aumenta.- SVITANDO (rotazione antioraria)il numero di giri diminuisce.Il regime di rotazione del motoredeve attestarsi attorno ai 1500 -1800 giri/min., regime al quale laruota non viene posta in rotazionedal variatore.

Page 115: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

122 Release 00

• Accelerare e decelerare qualchevolta per verificare la stabilità delregime di minimo.ATTENZIONE! Non agire sullavite regolazione aria: si compro-metterebbe la correttacarburazione riducendo le pre-stazioni e aumentando i consu-mi.

3 IMPIANTO SCARICO

3.1 SMONTAGGIO IMPIANTO SCARI-CO (Fig. 126)

ATTENZIONE! Prima di procede-re, lasciar raffreddare il motore el’impianto di scarico sino al rag-giungimento della temperaturaambiente, al fine di evitare pos-sibili scottature.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare e rimuovere le due viti (1)

di fissaggio collettore di scarico alcilindro.

• Svitare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio marmitta piastra e mo-tore.ATTENZIONE! Nel rimontaggiodell’impianto di scarico, sostitu-ire la guarnizione con una nuo-va.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio marmitta al cilindro eal carter motore, verificando conuna chiave dinamometrica che ilvalore di serraggio sia corretto(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

4 FILTRO ARIA

4.1 SMONTAGGIO FILTRO ARIA(Fig. 128)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere la fiancatina sinistra

(vedi SMONTAGGIO FIANCATELATERALI).

• Rimuovere le due viti (1) che fissa-no la cassa filtro al carter motore.

• Scostare leggermente la cassa fil-tro aria in modo da operare libera-mente.

• Allentare la fascetta a vite (3) di fis-saggio collettore aria al carburatore.

• Rimuovere la fascetta (4) di fissag-gio del tubo sfiato al coperchio fis-sato in testa.

• Rimuovere la cassa filtro completa(5).

• Accelerate and decelerate a fewtimes to check stability of the idlespeed.CAUTION! Do not touch the airadjustment screw, sinceproper carburation would becompromised reducing per-formance and increasing con-sumption.

3 EXHAUST SYSTEM

3.1 EXHAUST SYSTEM DISASSEM-BLY (Fig. 126)

CAUTION! Before proceedingleave the engine and the ex-haust system to cool downuntil reaching ambient tem-perature to prevent possibleburns.

• Position the vehicle on its stand.• Unscrew and remove the two re-

taining screws (1) which fix the ex-haust manifold to the cylinder.

• Unscrew and remove the two re-taining screws (2) which fix the ex-haust plate and engine.CAUTION! When reassem-bling the exhaust system, re-place the gasket with a newone.CAUTION! Tighten the retainingscrews which fix the exhaust tothe cylinder and to the enginecrankcase, checking with atorque wrench that the tighten-ing value is correct (see TIGHT-ENING TORQUE TABLE).

4 AIR FILTER

4.1 AIR FILTER DISASSEMBLY(Fig. 128)

• Position the vehicle on its stand.• Remove the saddle (see SADDLE

DISASSEMBLY)• Remove the le f t s ide panel

(see SIDE PANELS DISAS-SEMBLY)

• Remove the two screws (1) which fixthe filter case to the engine crankcase.

• Slightly move the air filter casein such a way as to operatefreely.

• Loosen the hose clamp (3) which fixesthe air feed pipe to the carburettor.

• Remove the clamp (4) which fixesthe breather pipe to the cover onthe head.

• Remove the whole filter case (5).

126

127

128

129

1

2

1

4

3

5

Page 116: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

123Release 00

• Accelerare e decelerare qualchevolta per verificare la stabilità delregime di minimo.ATTENZIONE! Non agire sullavite regolazione aria: si compro-metterebbe la correttacarburazione riducendo le pre-stazioni e aumentando i consu-mi.

3 IMPIANTO SCARICO

3.1 SMONTAGGIO IMPIANTO SCARI-CO (Fig. 126)

ATTENZIONE! Prima di procede-re, lasciar raffreddare il motore el’impianto di scarico sino al rag-giungimento della temperaturaambiente, al fine di evitare pos-sibili scottature.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare e rimuovere le due viti (1)

di fissaggio collettore di scarico alcilindro.

• Svitare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio marmitta piastra e mo-tore.ATTENZIONE! Nel rimontaggiodell’impianto di scarico, sostitu-ire la guarnizione con una nuo-va.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio marmitta al cilindro eal carter motore, verificando conuna chiave dinamometrica che ilvalore di serraggio sia corretto(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

4 FILTRO ARIA

4.1 SMONTAGGIO FILTRO ARIA(Fig. 128)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere la fiancatina sinistra

(vedi SMONTAGGIO FIANCATELATERALI).

• Rimuovere le due viti (1) che fissa-no la cassa filtro al carter motore.

• Scostare leggermente la cassa fil-tro aria in modo da operare libera-mente.

• Allentare la fascetta a vite (3) di fis-saggio collettore aria al carburatore.

• Rimuovere la fascetta (4) di fissag-gio del tubo sfiato al coperchio fis-sato in testa.

• Rimuovere la cassa filtro completa(5).

• Accelerare e decelerare qualchevolta per verificare la stabilità delregime di minimo.ATTENZIONE! Non agire sullavite regolazione aria: si compro-metterebbe la correttacarburazione riducendo le pre-stazioni e aumentando i consu-mi.

3 IMPIANTO SCARICO

3.1 SMONTAGGIO IMPIANTO SCARI-CO (Fig. 126)

ATTENZIONE! Prima di procede-re, lasciar raffreddare il motore el’impianto di scarico sino al rag-giungimento della temperaturaambiente, al fine di evitare pos-sibili scottature.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare e rimuovere le due viti (1)

di fissaggio collettore di scarico alcilindro.

• Svitare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio marmitta piastra e mo-tore.ATTENZIONE! Nel rimontaggiodell’impianto di scarico, sostitu-ire la guarnizione con una nuo-va.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio marmitta al cilindro eal carter motore, verificando conuna chiave dinamometrica che ilvalore di serraggio sia corretto(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

4 FILTRO ARIA

4.1 SMONTAGGIO FILTRO ARIA(Fig. 128)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere la fiancatina sinistra

(vedi SMONTAGGIO FIANCATELATERALI).

• Rimuovere le due viti (1) che fissa-no la cassa filtro al carter motore.

• Scostare leggermente la cassa fil-tro aria in modo da operare libera-mente.

• Allentare la fascetta a vite (3) di fis-saggio collettore aria al carburatore.

• Rimuovere la fascetta (4) di fissag-gio del tubo sfiato al coperchio fis-sato in testa.

• Rimuovere la cassa filtro completa(5).

• Accelerare e decelerare qualchevolta per verificare la stabilità delregime di minimo.ATTENZIONE! Non agire sullavite regolazione aria: si compro-metterebbe la correttacarburazione riducendo le pre-stazioni e aumentando i consu-mi.

3 IMPIANTO SCARICO

3.1 SMONTAGGIO IMPIANTO SCARI-CO (Fig. 126)

ATTENZIONE! Prima di procede-re, lasciar raffreddare il motore el’impianto di scarico sino al rag-giungimento della temperaturaambiente, al fine di evitare pos-sibili scottature.

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Svitare e rimuovere le due viti (1)

di fissaggio collettore di scarico alcilindro.

• Svitare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio marmitta piastra e mo-tore.ATTENZIONE! Nel rimontaggiodell’impianto di scarico, sostitu-ire la guarnizione con una nuo-va.ATTENZIONE! Serrare le viti difissaggio marmitta al cilindro eal carter motore, verificando conuna chiave dinamometrica che ilvalore di serraggio sia corretto(vedi TABELLA COPPIE DI SER-RAGGIO).

4 FILTRO ARIA

4.1 SMONTAGGIO FILTRO ARIA(Fig. 128)

• Posizionare il veicolo sul cavalletto.• Rimuovere la sella (vedi SMON-

TAGGIO SELLA).• Rimuovere la fiancatina sinistra

(vedi SMONTAGGIO FIANCATELATERALI).

• Rimuovere le due viti (1) che fissa-no la cassa filtro al carter motore.

• Scostare leggermente la cassa fil-tro aria in modo da operare libera-mente.

• Allentare la fascetta a vite (3) di fis-saggio collettore aria al carburatore.

• Rimuovere la fascetta (4) di fissag-gio del tubo sfiato al coperchio fis-sato in testa.

• Rimuovere la cassa filtro completa(5).

Page 117: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

124 Release 00

4.2 PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE(Fig. 130)

ATTENZIONE! Per evitare pericolidi incendio o esplosioni, non uti-lizzare benzina o solventi infiam-mabili nelle operazioni di puliziadell’elemento filtrante.Il controllo dell’elemento filtran-te va effettuato di norma ognimese e/o ogni 6000 km circa.La frequenza di controllo dipen-de dal percorso effettuato (stra-de polverose o bagnate percorsecon frequenza, impongono ope-razioni di pulizia più frequenti).

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere la fiancatina laterale si-nistra (vedi SMONTAGGIOFIANCHETTI).

• Rimuovere il coperchio scatola svi-tando le sei viti (1).

• Rimuovere l’elemento filtrante.• Lavare l’elemento filtrante con sol-

venti non infiammabili o prodottispecifici; asciugare rapidamente ilfiltro.

• Applicare su tutta la superficie unolio per filtri o comunque un olio adalta viscosità (SAE 80W - 90), striz-zandolo per eliminare l’eccessod’olio.ATTENZIONE! L’elemento filtran-te deve risultare ben impregnatoma non sgocciolare.

5 SUPPORTO MOTORE

5.1 SMONTAGGIO MOTORE DALSUPPORTO

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere i fianchetti laterali (vediSMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere la marmitta (vediSMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO).

4.2 FILTER ELEMENT CLEANING(Fig. 130)

CAUTION! To prevent danger offire or explosions, do not usepetrol or inflammable solvents toclean the filter element. The fil-ter element should be checkedevery month and/or about every6000 km.The inspection frequency de-pends on the condition of theroads used (frequent running ondusty or wet roads means thatthe cleaning operations must becarried out frequently).

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the saddle (see SADDLEDISASSEMBLY).

• Remove the le f t s ide panel(see SIDE PANELS DISAS-SEMBLY)

• Remove the case cover unscrew-ing the six screws (1).

• Remove the filter element.• Wash the f i l ter element with

uninflammable solvents or specialproducts; dry the filter immedi-ately.

• App ly a f i l te r o i l o r h igh-v is -c o s i t y o i l ( S A E 8 0 W - 9 0 )o v e r t h e w h o l e s u r f a c esqueez ing i t to remove ex-cess o i l .CAUTION! The filter elementmust be well soaked but must notdrip.

5 ENGINE MOUNTING

5.1 ENGINE DISASSEMBLY FROMMOUNTING

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the saddle (see SADDLEDISASSEMBLY).

• Remove the side panels (seeSIDE PANELS DISASSEM-BLY).

• Remove the exhaust (see EX-HAUST SYSTEM DISASSEM-BLY).

130

1

1

Page 118: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

125Release 00

4.2 PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE(Fig. 130)

ATTENZIONE! Per evitare pericolidi incendio o esplosioni, non uti-lizzare benzina o solventi infiam-mabili nelle operazioni di puliziadell’elemento filtrante.Il controllo dell’elemento filtran-te va effettuato di norma ognimese e/o ogni 6000 km circa.La frequenza di controllo dipen-de dal percorso effettuato (stra-de polverose o bagnate percorsecon frequenza, impongono ope-razioni di pulizia più frequenti).

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere la fiancatina laterale si-nistra (vedi SMONTAGGIOFIANCHETTI).

• Rimuovere il coperchio scatola svi-tando le sei viti (1).

• Rimuovere l’elemento filtrante.• Lavare l’elemento filtrante con sol-

venti non infiammabili o prodottispecifici; asciugare rapidamente ilfiltro.

• Applicare su tutta la superficie unolio per filtri o comunque un olio adalta viscosità (SAE 80W - 90), striz-zandolo per eliminare l’eccessod’olio.ATTENZIONE! L’elemento filtran-te deve risultare ben impregnatoma non sgocciolare.

5 SUPPORTO MOTORE

5.1 SMONTAGGIO MOTORE DALSUPPORTO

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere i fianchetti laterali (vediSMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere la marmitta (vediSMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO).

4.2 PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE(Fig. 130)

ATTENZIONE! Per evitare pericolidi incendio o esplosioni, non uti-lizzare benzina o solventi infiam-mabili nelle operazioni di puliziadell’elemento filtrante.Il controllo dell’elemento filtran-te va effettuato di norma ognimese e/o ogni 6000 km circa.La frequenza di controllo dipen-de dal percorso effettuato (stra-de polverose o bagnate percorsecon frequenza, impongono ope-razioni di pulizia più frequenti).

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere la fiancatina laterale si-nistra (vedi SMONTAGGIOFIANCHETTI).

• Rimuovere il coperchio scatola svi-tando le sei viti (1).

• Rimuovere l’elemento filtrante.• Lavare l’elemento filtrante con sol-

venti non infiammabili o prodottispecifici; asciugare rapidamente ilfiltro.

• Applicare su tutta la superficie unolio per filtri o comunque un olio adalta viscosità (SAE 80W - 90), striz-zandolo per eliminare l’eccessod’olio.ATTENZIONE! L’elemento filtran-te deve risultare ben impregnatoma non sgocciolare.

5 SUPPORTO MOTORE

5.1 SMONTAGGIO MOTORE DALSUPPORTO

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere i fianchetti laterali (vediSMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere la marmitta (vediSMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO).

4.2 PULIZIA ELEMENTO FILTRANTE(Fig. 130)

ATTENZIONE! Per evitare pericolidi incendio o esplosioni, non uti-lizzare benzina o solventi infiam-mabili nelle operazioni di puliziadell’elemento filtrante.Il controllo dell’elemento filtran-te va effettuato di norma ognimese e/o ogni 6000 km circa.La frequenza di controllo dipen-de dal percorso effettuato (stra-de polverose o bagnate percorsecon frequenza, impongono ope-razioni di pulizia più frequenti).

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere la fiancatina laterale si-nistra (vedi SMONTAGGIOFIANCHETTI).

• Rimuovere il coperchio scatola svi-tando le sei viti (1).

• Rimuovere l’elemento filtrante.• Lavare l’elemento filtrante con sol-

venti non infiammabili o prodottispecifici; asciugare rapidamente ilfiltro.

• Applicare su tutta la superficie unolio per filtri o comunque un olio adalta viscosità (SAE 80W - 90), striz-zandolo per eliminare l’eccessod’olio.ATTENZIONE! L’elemento filtran-te deve risultare ben impregnatoma non sgocciolare.

5 SUPPORTO MOTORE

5.1 SMONTAGGIO MOTORE DALSUPPORTO

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere la sella (vedi SMON-TAGGIO SELLA).

• Rimuovere i fianchetti laterali (vediSMONTAGGIO FIANCHETTI LA-TERALI).

• Rimuovere la marmitta (vediSMONTAGGIO IMPIANTO DISCARICO).

Page 119: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

126 Release 00

• Rimuovere la ruota posteriore com-prensiva di disco freno posteriore(vedi SMONTAGGIO RUOTA PO-STERIORE).

• Rimuovere il parafango posteriore(vedi SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE).

• Scollegare i connettori della batte-ria (1).

• Sfilare la pipetta candela (2).• Scollegare il motorino d’avviamen-

to svitando la vite (3) posta sotto ilcappuccio.

• Scollegare il connettore elettricodella C.D.I. (4).

• Scollegare i due connettori elettrici(5) di comando del carburatore.

• Allentare i dadi (6) di fissaggio delrinvio del filo comando gas.

• Sfilare il filo comando gas (7) delrinvio del carburatore (8).

• Scollegare dal carburatore, il tubodepressione (9).

• Scollegare dal carburatore il tuboalimentazione carburante (10).ATTENZIONE! Dal tubo di alimen-tazione carburante può fuoriusci-re della benzina.Non inalare i vapori. Evitare ilcontatto del carburante con gliocchi e con la pelle.Non fumare e non utilizzare fiam-me libere.

• Svitare e togliere le viti (11) di fis-saggio delle fascette (12) guidatuboposizionate sotto al carter motore.

• Allentare e rimuovere la vite (13) difissaggio del cavetto massa moto-re al telaio.

• Remove the rear wheel andt h e r e a r b r a k e d i s c ( s e eREAR WHEEL D ISASSEM-BLY)

• Remove the rear mudguard (seeREAR MUDGUARD DISASSEM-BLY)

• Disconnect the battery connectors(1)

• Remove the spark plug cap (2).• Disconnect the starter motor by

unscrewing the screw (3) locatedunder the cap.

• Disconnect the electric connector ofthe C.D.I (4).

• Disconnect the two electric connec-tors (5) controlling the carburettor.

• Loosen the nuts (6) fixing the throt-tle control cable drive.

• Remove the throttle control cable(7) of the carburettor drive (8).

• Disconnect the carburettor and thevacuum pipe (9).

• Disconnect the fuel feed pipe fromthe carburettor (10).C A U T I O N ! P e t r o l m i g h td r i p o u t o f t h e f u e l f e e dpipe.Do not inha le the fumes .Avoid contact o f the fue lwith the eyes and skin.Do not smoke and do notuse naked f i re.

• Unscrew and remove the screws(11) with fix the hose clamps (12)under the engine crankcase.

• Unscrew and remove the screw(13) which fixes the engine groundcable to the chassis.

131

132

133

135

134

1

2

3

5

4

67

8

9

10

15

11

1211

12

11

13

Page 120: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

127Release 00

• Rimuovere la ruota posteriore com-prensiva di disco freno posteriore(vedi SMONTAGGIO RUOTA PO-STERIORE).

• Rimuovere il parafango posteriore(vedi SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE).

• Scollegare i connettori della batte-ria (1).

• Sfilare la pipetta candela (2).• Scollegare il motorino d’avviamen-

to svitando la vite (3) posta sotto ilcappuccio.

• Scollegare il connettore elettricodella C.D.I. (4).

• Scollegare i due connettori elettrici(5) di comando del carburatore.

• Allentare i dadi (6) di fissaggio delrinvio del filo comando gas.

• Sfilare il filo comando gas (7) delrinvio del carburatore (8).

• Scollegare dal carburatore, il tubodepressione (9).

• Scollegare dal carburatore il tuboalimentazione carburante (10).ATTENZIONE! Dal tubo di alimen-tazione carburante può fuoriusci-re della benzina.Non inalare i vapori. Evitare ilcontatto del carburante con gliocchi e con la pelle.Non fumare e non utilizzare fiam-me libere.

• Svitare e togliere le viti (11) di fis-saggio delle fascette (12) guidatuboposizionate sotto al carter motore.

• Allentare e rimuovere la vite (13) difissaggio del cavetto massa moto-re al telaio.

• Rimuovere la ruota posteriore com-prensiva di disco freno posteriore(vedi SMONTAGGIO RUOTA PO-STERIORE).

• Rimuovere il parafango posteriore(vedi SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE).

• Scollegare i connettori della batte-ria (1).

• Sfilare la pipetta candela (2).• Scollegare il motorino d’avviamen-

to svitando la vite (3) posta sotto ilcappuccio.

• Scollegare il connettore elettricodella C.D.I. (4).

• Scollegare i due connettori elettrici(5) di comando del carburatore.

• Allentare i dadi (6) di fissaggio delrinvio del filo comando gas.

• Sfilare il filo comando gas (7) delrinvio del carburatore (8).

• Scollegare dal carburatore, il tubodepressione (9).

• Scollegare dal carburatore il tuboalimentazione carburante (10).ATTENZIONE! Dal tubo di alimen-tazione carburante può fuoriusci-re della benzina.Non inalare i vapori. Evitare ilcontatto del carburante con gliocchi e con la pelle.Non fumare e non utilizzare fiam-me libere.

• Svitare e togliere le viti (11) di fis-saggio delle fascette (12) guidatuboposizionate sotto al carter motore.

• Allentare e rimuovere la vite (13) difissaggio del cavetto massa moto-re al telaio.

• Rimuovere la ruota posteriore com-prensiva di disco freno posteriore(vedi SMONTAGGIO RUOTA PO-STERIORE).

• Rimuovere il parafango posteriore(vedi SMONTAGGIO PARAFANGOPOSTERIORE).

• Scollegare i connettori della batte-ria (1).

• Sfilare la pipetta candela (2).• Scollegare il motorino d’avviamen-

to svitando la vite (3) posta sotto ilcappuccio.

• Scollegare il connettore elettricodella C.D.I. (4).

• Scollegare i due connettori elettrici(5) di comando del carburatore.

• Allentare i dadi (6) di fissaggio delrinvio del filo comando gas.

• Sfilare il filo comando gas (7) delrinvio del carburatore (8).

• Scollegare dal carburatore, il tubodepressione (9).

• Scollegare dal carburatore il tuboalimentazione carburante (10).ATTENZIONE! Dal tubo di alimen-tazione carburante può fuoriusci-re della benzina.Non inalare i vapori. Evitare ilcontatto del carburante con gliocchi e con la pelle.Non fumare e non utilizzare fiam-me libere.

• Svitare e togliere le viti (11) di fis-saggio delle fascette (12) guidatuboposizionate sotto al carter motore.

• Allentare e rimuovere la vite (13) difissaggio del cavetto massa moto-re al telaio.

Page 121: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

128 Release 00

• Svitare e togliere la vite inferiore difissaggio ammortizzatore al moto-re (14).

• Svitare e togliere il dado pernomotore con relativa rondella (15).

• Provvedere un supporto adeguatoper sostenere il veicolo privo dimotore.

• Sfilare il perno motore (6).ATTENZIONE! Manovrare concura; attenzione alle dita e agliarti; porre attenzione alle opera-zioni di spostamento del motoreperchè il cavalletto potrebbe tor-nare in posizione di riposo cau-sando lo schiacciamento di ditae arti.

• Sfilare il motore posteriormentecompleto di filtro aria.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio o un tappo di plasticadella misura idonea, il collettoredi aspirazione impedendo l’in-gresso di impurità e corpi estra-nei.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,seguire tutte le operazioni in or-dine inverso.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,ripristinare il serraggio attenen-dosi scrupolosamente ai valoririportati nella tabella coppie diserraggio (vedi TABELLA COP-PIE DI SERRAGGIO), al fine dinon compromettere la sicurezzagenerale del veicolo.

• Unscrew and remove the lowerscrew which fixes the shock ab-sorber to the engine (14)

• Unscrew and remove the engine pinnut with relevant washer (15).

• Arrange a suitable support tohold the vehicle without the en-gine.

• Remove the engine pin (6).C A U T I O N ! H a n d l e w i t hcare ; be care fu l w i th f in -gers and l imbs; be carefulw h e n m o v i n g t h e e n g i n esince the stand could re-t u r n t o t h e r e s t p o s i t i o ns q u a s h i n g f i n g e r s a n dlimbs.

• Remove the engine and the air fil-ter.C A U T I O N ! C l o s e t h e a i rf e e d p i p e w i t h a r a g o rp l a s t i c c a p o f a d e q u a t esize to prevent impuri t iesa n d f o r e i g n b o d i e s f r o menter ing.CAUTION! When reassem-bling fol low al l the instruc-t ions in reverse order.CAUTION! When reassem-bl ing ret ighten, keeping tot h e v a l u e s l i s t e d i n t h et i g h t e n i n g t o r q u e t a b l e(see TIGHTENING TORQUETABLE) so that the generalsafety of the vehicle is notcompromised.

136

137

14

1615

Page 122: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

129Release 00

• Svitare e togliere la vite inferiore difissaggio ammortizzatore al moto-re (14).

• Svitare e togliere il dado pernomotore con relativa rondella (15).

• Provvedere un supporto adeguatoper sostenere il veicolo privo dimotore.

• Sfilare il perno motore (6).ATTENZIONE! Manovrare concura; attenzione alle dita e agliarti; porre attenzione alle opera-zioni di spostamento del motoreperchè il cavalletto potrebbe tor-nare in posizione di riposo cau-sando lo schiacciamento di ditae arti.

• Sfilare il motore posteriormentecompleto di filtro aria.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio o un tappo di plasticadella misura idonea, il collettoredi aspirazione impedendo l’in-gresso di impurità e corpi estra-nei.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,seguire tutte le operazioni in or-dine inverso.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,ripristinare il serraggio attenen-dosi scrupolosamente ai valoririportati nella tabella coppie diserraggio (vedi TABELLA COP-PIE DI SERRAGGIO), al fine dinon compromettere la sicurezzagenerale del veicolo.

• Svitare e togliere la vite inferiore difissaggio ammortizzatore al moto-re (14).

• Svitare e togliere il dado pernomotore con relativa rondella (15).

• Provvedere un supporto adeguatoper sostenere il veicolo privo dimotore.

• Sfilare il perno motore (6).ATTENZIONE! Manovrare concura; attenzione alle dita e agliarti; porre attenzione alle opera-zioni di spostamento del motoreperchè il cavalletto potrebbe tor-nare in posizione di riposo cau-sando lo schiacciamento di ditae arti.

• Sfilare il motore posteriormentecompleto di filtro aria.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio o un tappo di plasticadella misura idonea, il collettoredi aspirazione impedendo l’in-gresso di impurità e corpi estra-nei.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,seguire tutte le operazioni in or-dine inverso.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,ripristinare il serraggio attenen-dosi scrupolosamente ai valoririportati nella tabella coppie diserraggio (vedi TABELLA COP-PIE DI SERRAGGIO), al fine dinon compromettere la sicurezzagenerale del veicolo.

• Svitare e togliere la vite inferiore difissaggio ammortizzatore al moto-re (14).

• Svitare e togliere il dado pernomotore con relativa rondella (15).

• Provvedere un supporto adeguatoper sostenere il veicolo privo dimotore.

• Sfilare il perno motore (6).ATTENZIONE! Manovrare concura; attenzione alle dita e agliarti; porre attenzione alle opera-zioni di spostamento del motoreperchè il cavalletto potrebbe tor-nare in posizione di riposo cau-sando lo schiacciamento di ditae arti.

• Sfilare il motore posteriormentecompleto di filtro aria.ATTENZIONE! Chiudere con unostraccio o un tappo di plasticadella misura idonea, il collettoredi aspirazione impedendo l’in-gresso di impurità e corpi estra-nei.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,seguire tutte le operazioni in or-dine inverso.ATTENZIONE! Nel rimontaggio,ripristinare il serraggio attenen-dosi scrupolosamente ai valoririportati nella tabella coppie diserraggio (vedi TABELLA COP-PIE DI SERRAGGIO), al fine dinon compromettere la sicurezzagenerale del veicolo.

Page 123: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

130 Release 00

5.2 SMONTAGGIO SUPPORTIMOTORE DA TELAIO (Fig. 138)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere il motore dal veicolo(vedi SMONTAGGIO MOTOREDAL SUPPORTO).

• Svitare e rimuovere il perno di at-tacco supporti motore al telaio (1).

• Svitare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio del silent-block al tela-io.

• Recuperare le relative rondelle.• Svitare i supporti motore (3).

ATTENZIONE! Nel rimontaggio,ripristinare il serraggio attenen-dosi scrupolosamente ai valori ri-portati nella tabella coppie diserraggio (vedi TABELLA COP-PIE DI SERRAGGIO), al fine dinon compromettere la sicurezzagenerale del veicolo.

5.3 CONTROLLO SILENT BLOCK

Una causa di vibrazioni fastidio-se del veicolo è l’usura delle partielastiche del supporto motore:controllare attentamente i silentblock in gomma: nel caso disilent block usurati, sostituirel’intero supporto motore.

5.4 SEPARAZIONE SUPPORTIMOTORE (Fig. 139)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere il motore dal veicolo(vedi SMONTAGGIO MOTOREDAL SUPPORTO).

• Rimuovere i supporti motore daltelaio (vedi SMONTAGGIO SUP-PORTI MOTORE DAL TELAIO).

• Svitare e rimuovere il perno (1) diattacco supporti motore.

• Separare il supporto lato telaio (2)dal supporto lato motore (3).

5.2 ENGINE MOUNTING DISASSEM-BLY FROM CHASSIS (Fig. 138)

• Position the vehicle on its stand.• Remove the engine f rom the

veh i c l e ( see ENGINE D IS -ASSEMBLY FROM MOUNT-ING).

• Unscrew and remove the pin which fixesthe engine mounting to the chassis (1).

• Unscrew and remove the twoscrews (2) which fix the silentblockto the chassis.

• Retrieve the washers.• Unscrew the engine mountings (3).

CAUTION! When reassem-bling, retighten, keeping tothe values listed in the tight-ening torque table (seeTIGHTENING TORQUE TA-BLE) so that the genera lsafety of the vehicle is notcompromised.

5.3 SILENTBLOCK CHECK

A cause of irritating vibrations ofthe vehicle is the wear of the elas-tic parts of the engine mounting:carefully check the rubbersilentblocks: in case of wornsilentblocks, replace the entireengine mounting.

5.4 ENGINE MOUNTINGS SEPARA-TION (Fig. 139)

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Remove the engine from the vehi-cle (see ENGINE DISASSEMBLYFROM SUPPORT).

• Remove the engine mountings from thechassis (see ENGINE MOUNTINGSDISASSEMBLY FROM CHASSIS)

• Unscrew and remove the pin (1)which fixes the engine mountings.

• Separate the mounting chassis side(2) from the mounting engine side (3).

138

139

3

2

1

2 1

3

Page 124: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

131Release 00

5.2 SMONTAGGIO SUPPORTIMOTORE DA TELAIO (Fig. 138)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere il motore dal veicolo(vedi SMONTAGGIO MOTOREDAL SUPPORTO).

• Svitare e rimuovere il perno di at-tacco supporti motore al telaio (1).

• Svitare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio del silent-block al tela-io.

• Recuperare le relative rondelle.• Svitare i supporti motore (3).

ATTENZIONE! Nel rimontaggio,ripristinare il serraggio attenen-dosi scrupolosamente ai valori ri-portati nella tabella coppie diserraggio (vedi TABELLA COP-PIE DI SERRAGGIO), al fine dinon compromettere la sicurezzagenerale del veicolo.

5.3 CONTROLLO SILENT BLOCK

Una causa di vibrazioni fastidio-se del veicolo è l’usura delle partielastiche del supporto motore:controllare attentamente i silentblock in gomma: nel caso disilent block usurati, sostituirel’intero supporto motore.

5.4 SEPARAZIONE SUPPORTIMOTORE (Fig. 139)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere il motore dal veicolo(vedi SMONTAGGIO MOTOREDAL SUPPORTO).

• Rimuovere i supporti motore daltelaio (vedi SMONTAGGIO SUP-PORTI MOTORE DAL TELAIO).

• Svitare e rimuovere il perno (1) diattacco supporti motore.

• Separare il supporto lato telaio (2)dal supporto lato motore (3).

5.2 SMONTAGGIO SUPPORTIMOTORE DA TELAIO (Fig. 138)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere il motore dal veicolo(vedi SMONTAGGIO MOTOREDAL SUPPORTO).

• Svitare e rimuovere il perno di at-tacco supporti motore al telaio (1).

• Svitare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio del silent-block al tela-io.

• Recuperare le relative rondelle.• Svitare i supporti motore (3).

ATTENZIONE! Nel rimontaggio,ripristinare il serraggio attenen-dosi scrupolosamente ai valori ri-portati nella tabella coppie diserraggio (vedi TABELLA COP-PIE DI SERRAGGIO), al fine dinon compromettere la sicurezzagenerale del veicolo.

5.3 CONTROLLO SILENT BLOCK

Una causa di vibrazioni fastidio-se del veicolo è l’usura delle partielastiche del supporto motore:controllare attentamente i silentblock in gomma: nel caso disilent block usurati, sostituirel’intero supporto motore.

5.4 SEPARAZIONE SUPPORTIMOTORE (Fig. 139)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere il motore dal veicolo(vedi SMONTAGGIO MOTOREDAL SUPPORTO).

• Rimuovere i supporti motore daltelaio (vedi SMONTAGGIO SUP-PORTI MOTORE DAL TELAIO).

• Svitare e rimuovere il perno (1) diattacco supporti motore.

• Separare il supporto lato telaio (2)dal supporto lato motore (3).

5.2 SMONTAGGIO SUPPORTIMOTORE DA TELAIO (Fig. 138)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere il motore dal veicolo(vedi SMONTAGGIO MOTOREDAL SUPPORTO).

• Svitare e rimuovere il perno di at-tacco supporti motore al telaio (1).

• Svitare e rimuovere le due viti (2)di fissaggio del silent-block al tela-io.

• Recuperare le relative rondelle.• Svitare i supporti motore (3).

ATTENZIONE! Nel rimontaggio,ripristinare il serraggio attenen-dosi scrupolosamente ai valori ri-portati nella tabella coppie diserraggio (vedi TABELLA COP-PIE DI SERRAGGIO), al fine dinon compromettere la sicurezzagenerale del veicolo.

5.3 CONTROLLO SILENT BLOCK

Una causa di vibrazioni fastidio-se del veicolo è l’usura delle partielastiche del supporto motore:controllare attentamente i silentblock in gomma: nel caso disilent block usurati, sostituirel’intero supporto motore.

5.4 SEPARAZIONE SUPPORTIMOTORE (Fig. 139)

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Rimuovere il motore dal veicolo(vedi SMONTAGGIO MOTOREDAL SUPPORTO).

• Rimuovere i supporti motore daltelaio (vedi SMONTAGGIO SUP-PORTI MOTORE DAL TELAIO).

• Svitare e rimuovere il perno (1) diattacco supporti motore.

• Separare il supporto lato telaio (2)dal supporto lato motore (3).

Page 125: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

132 Release 00

IMPIANTOELETTRICO

1 INDICAZIONI GENERALI

1.1 ATTREZZATURA CONSIGLIATA

- Tester digitale- Densimetro per elettrolito batteria

ELECTRICAL SYS-TEM

1 GENERAL INDICATIONS

1.1 RECOMMENDED EQUIPMENT

- Digital tester- Battery electrolyte densimeter

Page 126: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

133Release 00

IMPIANTOELETTRICO

1 INDICAZIONI GENERALI

1.1 ATTREZZATURA CONSIGLIATA

- Tester digitale- Densimetro per elettrolito batteria

IMPIANTOELETTRICO

1 INDICAZIONI GENERALI

1.1 ATTREZZATURA CONSIGLIATA

- Tester digitale- Densimetro per elettrolito batteria

IMPIANTOELETTRICO

1 INDICAZIONI GENERALI

1.1 ATTREZZATURA CONSIGLIATA

- Tester digitale- Densimetro per elettrolito batteria

Page 127: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

134 Release 00

2 SCHEMI ELETTRICI GENERALI

2.1 SCHEMA ELETTRICO

Ner

o

Ros

so

Aran

cio/V

erde

Aran

cio/V

erde

Mar

rone

/Bia

nco

Bia

nco/

Ner

o

Bia

Bianco

Bianco

Ner

o

Ros

so/B

lu

Ara

ncio

/Ver

de

Inte

rr. S

TAR

T

Ner

o

M

Bianco/Blu

Mot

orin

o

Ner

o

Ros

so/N

ero

Terg

i

Ros

a/N

ero

Blu

/Ner

o

C

Ner

o

Rel

è Te

rgic

rista

llo

Inte

rr. S

TO

P

Grig

io/B

lu

Marrone/Giallo

Chi

ave

Tele

rutto

re

Rosso

BA

TT.

-+Rosso

C.D

.I.A

UX

Rel

è S

icur

ezza

Rel

è G

en.

BS

tam

pIn

terr

.

Ros

so/B

ianc

o

Ara

ncio

Ner

o

15A

Mar

roneH.T

.B

obin

a

Ner

o

Viola

20A

Aran

cio/V

erde

CB

D

A

Ner

o

7,5A

STARTER

Gia

llo/N

ero

Pre

saC

ellu

lare

AN

AB

BA

GLI

AN

TI

AB

BA

GLI

AN

TI

TAR

GA

Gia

llo/B

ianc

o

Gia

llo/R

osso

AN

T.

Gia

llo

PO

ST.

PO

ST.

LUC

E

Ver

de/N

ero

HA

ZA

RD

Cel

este

AN

T.S

X

DX

AN

T.

Giallo/Blu

Haza

rdN

ero

Inte

rmitt

.

Ner

o

Ver

de

Dev

ioF

recc

e

SX

Ros

so/V

erdeST

RUM

ENTA

Z.

PO

ST.

DX

PO

ST.

Ner

oG

rigio

/Vio

la

Ner

oRE

GO

L.A

Ros

a

E

Mod

eIn

terr

.

Ver

de/B

ianc

o

Giallo/RosaLAVAVETRI

Sond

aBe

nzin

aN

ero

Ner

o

Elet

trico

Pre

ssio

ne

Ner

o

Vol

ano

Inte

rno

Sen

sore

CLACSON

Ner

o

Grigio

Ner

o

RISCALDAT.

Ner

oN

ero

Rinv

ioAr

ancio

/Ver

de

Aran

cio/V

erde

EDB

ianc

o

Page 128: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

135Release 00

7) S

pia

HA

ZA

RD

8) S

pia

Ben

zina

1) S

pia

Luci

Pos

izio

ne

3) L

ampa

da A

go In

dic.

Ben

zina

5) S

pia

Abb

aglia

nti

4) Il

lum

inaz

ione

Qua

dran

te

6) S

pia

Fre

cce

2) L

ampa

da A

go T

achi

met

ro

Verde/NeroMarrone/Bianco

Verde/Rosso

Celeste

Nero

Giallo

Giallo/Bianco

Rosa

Verde/Blu

Rosa/ViolaArancio/Verde

Blu

ST

RU

ME

NTA

ZIO

NE

AD

IVA

12

34

56

TACH

.DI

SPLA

Y8

BENZ

.

7

INDI

C.

SC

HE

MA

ELE

TT

RIC

O H

AZ

AR

D

DL

B CA

R1

L) R

OS

SO

/VE

RD

EH

) C

ELE

ST

EF

) G

IALL

O/B

LUE

) R

OS

AD

) G

IALL

OA

) N

ER

O

F HE

D1

MO

TO

RIN

O T

ER

GIC

RIS

TALL

O

MR

osso

/Ner

o

Blu

/Ner

o

Aran

cio/

Verd

e

Ner

o

Ma/

Bi =

MAR

RONE

/BIA

NCO

Ma/

Bi

HORN

SW

ITCH

GR

= G

RIG

IOC

E =

CE

LES

TE

R =

RO

SA

G/B

= G

IALL

O/B

LU

SCHE

MA

ELET

TRIC

O B

LOCC

HETT

O S

X

CE

PR

EM

UT

O(O

FF

)

G/B

R

TURN

SW

ITCH

OF

F

ON

GR

G/R

= G

IALL

O/R

OS

A

MA

= M

AR

RO

NE

LAVA

VETR

I SW

ITCH

MA

OF

F

ON

GR

G/B

= G

RIG

IO/B

LU

B/G

= G

IALL

O/B

IAN

CO

R/G

= G

IALL

O/R

OS

SO

SCHE

MA

ELET

TRIC

O D

EVIO

LUCI

DEL

BLO

CCHE

TTO

DX

R/G

G/B

B/G

MA

= M

AR

RO

NE

G =

GIA

LLO

G/B

= G

RIG

IO/B

LU

RO/N

E =

ROSS

O/N

ERO

RO/N

E

TE

RG

I SW

ITC

H

MA

NE

= N

ER

O

LIG

HT

ING

SW

ITC

H

G/B

MA

2

NE

= N

ER

O

G

1

SCHE

MA

ELET

TRIC

O B

LOCC

HETT

O D

X

B/B

L= B

IAN

CO

/BLU

STA

RT

SW

ITC

H

B/B

L

ON

OF

F

NE

ON

OF

F

NE

NE

= N

ER

O

VE/B

i = V

ERDE

/BIA

NCO

VE/B

i

MO

DE

SW

ITC

H

ON

OF

F

NE

Page 129: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

136 Release 00

2 GENERAL WIRING DIAGRAM

2.1 WIRING DIAGRAM

Bla

ck

Ora

nge/

Gre

en

Ora

nge/

Gre

en

switc

h

FR

ON

TL.

H.

L.H

.R

EA

R

Bla

ck

Red

Whi

te/B

lack

Bro

wn/

Whi

te

White

White

White

Bla

ck

Red

/Blu

e

Ora

nge/

Gre

en

STA

RT

sw

itch

Bla

ck

M

White/Blue

Win

dscr

een

wip

erm

otor

Bla

ck

Red

/Bla

ck

Pin

k/B

lack

Blu

e/B

lack

C

Bla

ck

Win

dscr

een

wip

er r

elay

ST

OP

sw

itch

Gre

y/B

lue

Brown/Yellow

Key

Sol

enoi

d st

arte

r

Red

BA

TT

ER

Y

-+Red

C.D

.I.A

UX

Saf

ety

rela

y

Mai

n re

lay

Bsw

itch

Sta

nd

Red

/Whi

te

Ora

nge

15A

Bro

wnco

il

Hig

hvo

ltage

Bla

ck

Violet

20A

Ora

nge/

Gre

en

DB

lack

7,5A

STARTER

Yello

w/B

lack

Cel

lula

r re

char

geou

tlet

LOW

ER

BE

AM

UP

PE

R B

EA

M

PLA

TE

LIG

HT

Yello

w/W

hite

Yello

w/R

ed

FR

ON

T

Yello

w

RE

AR

RE

AR

NU

MB

ER

Gre

en/B

lack

HA

ZA

RD

Ligh

t blu

e

FR

ON

TR

.H.

Yellow/Blue

Inte

rmitt

Bla

ck H

azar

d

Bla

ck

Gre

en

Turn

indi

cato

r

Red

/Gre

en

INST

RUM

ENT

SYST

EMR

EA

RR

.H.

Blac

kG

rey/

Vio

let

Bla

ckRE

GUL

.A

Pin

k

E

switc

hM

ode

Gre

en/W

hite

Yellow/Pink WINDSHIELDWASHER

Fuel

prob

eB

lack

Bla

ck

trans

miss

ion

insi

de

Bla

ck

sens

orpr

essu

re

Fly

whe

el

HORN

Bla

ck

Grey

Bla

ck

HEATER

Bla

ckB

lack

Elec

trica

l

CBA ED

Ora

nge/

Gre

en

Ora

nge/

Gre

en

Whi

te

Page 130: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

137Release 00

7) H

AZ

AR

D p

ilot l

amp

8) L

ow fu

el w

arni

ng li

ght

1) T

ail l

ight

s pi

lot l

amp

3) F

uel l

evel

poi

nter

ligh

t

5) U

pper

bea

m p

ilot l

amp

4) D

ial i

llum

inat

ion

6) D

irect

ion

indi

cato

r te

lltal

e

2) S

peed

omet

er p

oint

er li

ght

Green/BlackBrown/White

Green/Red

Light blue

Black

Yellow

Yellow/White

Pink

Green/Blue

Pink/VioletOrange/Green

Blue

AD

IVA

INS

TR

UM

EN

T S

YS

TE

M

12

34

56

SPEE

DOM

ETER

DISP

LAY

8LE

VEL

7

FUEL

HA

ZA

RD

WIR

E D

IAG

RA

M

DL

B CA

R1

L) R

ED

/GR

EE

NH

) LI

GH

T B

LUE

F)

YE

LLO

W/B

LUE

E)

PIN

KD

) Y

ELL

OW

A) B

LAC

K

F HE

D1

WIN

DS

CR

EE

N W

IPE

R M

OT

OR

MR

ed/B

lack

Blu

e/B

lack

Ora

nge/

Gre

en

Bla

ck

Br/W

h =

BRO

WN/

WHI

TE

Br/W

h

HORN

SW

ITCH

GR

= G

RE

YL/

B =

LIG

HT

BLU

E

P =

PIN

K

Y/B

L =

YE

LLO

W/B

LUE

L.H.

BLO

CK W

IRE

DIAG

RAM

L/B

PR

ES

SE

D(O

FF

)

Y/B

LP

TURN

SW

ITCH

OF

F

ON

GR

Y/P

= Y

ELL

OW

/PIN

K

BR =

BRO

WN

WIN

DSHI

ELD

WAS

HER

SWIT

CHB

R

OF

F

ON

GR

GR

/BL

= G

RE

Y/B

LUE

Y/W

= Y

ELL

OW

/WH

ITE

Y/R

= Y

ELL

OW

/RE

D

R.H.

BLO

CK S

WIT

CH W

IRE

DIAG

RAM

Y/R

GR

/BL

Y/W

BR

= B

RO

WN

Y =

YE

LLO

W

GR

/BL

= G

RE

Y/B

LUE

R/B

= RE

D/BL

ACK

R/B

WIN

DSCR

EEN

WIP

ERSW

ITCH

BR

B =

BLA

CK

LIG

HT

ING

SW

ITC

H

GR

/BL

BR

2

B =

BLA

CK

Y

1

R.H.

BLO

CK W

IRE

DIAG

RAM

WH

/BL=

WH

ITE

/BLU

E

STA

RT

SW

ITC

H

WH

/BL

ON

OF

F

B

ON

OF

F

B

B =

BLA

CK

G/W

H =

GRE

EN/W

HITE

G/W

H

MO

DE

SW

ITC

H

ON

OF

F

B

INDI

CATO

R

Page 131: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

138 Release 00

CBA ED

GA

UC

HE

Ora

nge/

Vert

Ora

nge/

Vert

clig

nota

nts

Noi

r

Rou

ge

Bla

nc/N

oir

Marron/Jaune

Mar

ron/

Bla

nc

Blanc

Blanc

Blanc

Noi

r

Rou

ge/B

leu

Inte

rr. S

TAR

T

Noi

r

M

Blanco/Bleu

Mot

eur

Noi

r

Rou

ge/N

oir

lave

-gla

ce

Ros

e/N

oir

Ble

u/N

oir

C

Noi

r

Rel

ais

essu

ie-g

lace

Inte

rr. S

TO

P

Gris

/Ble

u

Clé

Tél

érup

teur

Rouge

BA

TT.

-+Rouge

C.D

.I.A

UX

Rel

ais

de S

écur

ité

Rel

ais

Gén

.

Bbé

quill

eIn

terr

.

Rou

ge/B

lanc

Ora

nge

Noi

r

15A

Mar

ronH.T

.B

obin

e

Noi

r

Violet

20A

Ora

nge/

Vert

DN

oir

7,5A

STARTER

Jau/

Noi

r

Pris

eP

orta

ble

FE

UX

CO

DE

PH

AR

ES

PLA

QU

E

Jaun

e/B

lanc

Jaun

e/R

ojo

AV.

Jaun

e

PO

ST.

PO

ST.

EC

LAIR

AG

E

Ver

t/Noi

r

HA

ZA

RD

Ble

u C

lair

AV.

GA

UC

HE

DR

OIT

AV.

Jaune/Bleu

Haza

rdN

oir

Inte

rm.

Noi

r

Ver

t

Dév

iate

urfe

ux

Rou

ge/V

ert

INST

RUM

ENTA

TIO

N

AR

R.

DR

OIT

AR

R.

Noi

rG

ris/V

iole

t

Noi

rRE

GUL

.A

Ros

e

E

Mod

eIn

terr

.

Ver

t/Bla

nc

Jau/RoseLAVE-GLACE

Sond

eEs

senc

eN

oir

Noi

r

élec

triqu

e

de P

ress

ion

Noi

r

Vol

ant

Inte

rne

Cap

teur

KLAXON

Noi

r

Gris

Noi

r

RECHAUFFEUR

Noi

rN

oir

Renv

oi

Ora

nge/

Vert

Ora

nge/

Vert

Bla

nc

Ora

nge/

Vert

Page 132: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

139Release 00

2 SCHEMI ELETTRICI GENERALI

2.1 SCHEMA ELETTRICO

7) T

émoi

n H

AZ

AR

D8)

Tém

oin

carb

uran

t

1) T

émoi

n F

eux

de P

ositi

on

3) L

ampe

Aig

uille

Indi

c. N

iv. C

arbu

rant

5) T

émoi

n P

hare

s4)

Ecl

aira

ge c

adra

n

6) T

émoi

n F

eux

Clig

nota

nts

2) L

ampe

Aig

uille

Indi

cate

ur d

e vi

tess

e

Vert/NoirMarron/Blanc

Vert/Rouge

Bleu clair

Noir

Jaune

Jaune/Blanc

Rose

Vert/Bleu

Rose/VioletOrange/Vert

Bleu

INS

TR

UM

EN

TAT

ION

AD

IVA

12

34

56

IND.

VIT

.AF

FICH

EUR

8CA

RBUR

ANT

7

INDI

C.

SC

HE

MA

DE

CA

BLA

GE

HA

ZA

RD

DL

B CA

R1

L) R

OU

GE

/VE

RT

H) B

LEU

CLA

IRF

) JA

UN

E/B

LEU

E)

RO

SE

D)

JAU

NE

A)

NO

IR

F HE

D1

MO

TE

UR

ES

SU

IE -

GLA

CE

MR

ouge

/Noi

r

Ble

u/N

oir

Ora

nge/

Vert

Noi

r

Ma/

Bl =

MAR

RON/

BLAN

C

Ma/

Bl

HORN

SW

ITCH

GR

= G

RIS

B =

BLE

U C

LAIR

R =

RO

SE

J/B

L =

JA

UN

E/B

LEU

SCHE

MA

DE C

ABLA

GE

BLO

C G

AUCH

E

B

EN

FO

NC

E(O

FF

)

J/B

LR

TURN

SW

ITCH

OF

F

ON

GR

J/R

= J

AU

NE

/RO

SE

MA

= M

ARRO

N

SWIT

CH L

AVE-

VITR

E

MA

OF

F

ON

J/R

G/B

= G

RIS

/BLE

U

J/B

L =

JAU

NE

/BLA

NC

J/R

O =

JA

UN

E/R

OU

GE

SCHE

MA

DE C

ABLA

GE

DEVI

ATEU

R FE

UX D

U BL

OC

DRO

IT

J/R

OG

/BJ/

BL

MA

= M

AR

RO

N

J =

JA

UN

E

G/B

= G

RIS

/BLE

U

RO/N

= R

OUG

E/NO

IRRO/N

SW

ITC

H E

SS

UIE

-G

LAC

E

MA

N=

NO

IR

LIG

HT

ING

SW

ITC

H

G/B

MA

2

N =

NO

IR

J

1

SCHE

MA

DE C

ABLA

GE

BLO

C DR

OIT

BL/

B=

BLA

NC

/BLE

U

STA

RT

SW

ITC

H

BL/

B

ON

OF

F

N

ON

OF

F

N

N =

NO

IR

VE/B

L =

VERT

/BLA

NC

VE/B

L

MO

DE

SW

ITC

H

ON

OF

F

N

Page 133: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

140 Release 00

Rot

/Bla

u

Sta

rtsc

halte

r

Sch

war

z

M

Weiß/Blau

Anl

asse

rmot

or

Sch

war

z

Rot

/Sch

war

zS

chei

benw

isch

er

Ros

a/S

chw

arz

Bla

u/S

chw

arz

C

Sch

war

z

Sch

eibe

nwis

cher

rela

is

Sto

psch

alte

r

Gra

u/B

lu

Braun/Gelb

Zünd

schl

üsse

l

Fer

nrel

ais

Rot

Bat

terie

-+Rot

C.D

.I.A

UX

Sic

herh

eits

rela

is

Hau

ptre

lais

BS

eite

nstä

nder

Sch

alte

r

Ros

a/W

eiß

Ora

nge

Sch

war

z 15A

Bra

un

H.T

.Z

ünds

pule

Schw

arz Violett

20A

DS

chw

arz

7,5A

STARTER

Gel

b/ S

chw

arz

Ste

ckdo

seH

andy

Fah

rlich

t

Fer

nlic

ht

Num

mer

nsch

ild

Gel

b/W

eiß

Gel

b/R

osa

Gel

b

Rüc

klic

ht

Grü

n/S

chw

arz

War

nblin

ker

Hel

lbla

u

Link

s

Rec

hts

Vor

ne

Gelb/Blau

Sch

war

zW

arnb

linke

rB

linkg

eber

Sch

war

z

Grü

n

Wec

hsel

scha

lter

Blin

ker

Rot

/Grü

n

Ins

tru

me

nte

Hin

ten

Sch

war

zG

rau/

Vio

lett

Sch

war

zRE

GLE

RA

Ros

a

E

Mod

eS

chal

ter

Grü

n/W

eiß

Gelb/Rosa Wischanlage

Ben

zin-

stan

dgeb

erS

chw

arzS

chw

arz

Ele

ktris

ch

Dru

ck

Sch

war

z

Lich

tmas

chin

eIn

ne

n

Sen

sor

Hupe

Sch

war

z

Grau

Sch

war

z

Heizung

Schw

arz

Ritz

el

Sch

war

z

Rec

hts

Vor

neH

inte

nLi

nks

Vor

neH

inte

nH

inte

n

Schw

arz

Sch

war

z

Rot

Wei

ß/S

chw

arz

Bra

un

/We

iß Weiß

Weiß

Weiß

CBA ED

Ora

nge/

Grü

n

Ora

nge/

Grü

n

Ora

nge/

Grü

n

Ora

nge/

Grü

n

Ora

nge/

Grü

n

Ora

nge/

Grü

n

Wei

ß

Page 134: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

141Release 00

2 SCHEMI ELETTRICI GENERALI

2.1 SCHEMA ELETTRICO

7) W

arnb

linkk

ontr

olle

8) B

enzi

nres

erve

1) L

icht

kont

rolle

3) L

ampe

Nad

el B

enzi

nsta

ndan

zeig

er

5) F

ernl

icht

kont

rolle

4) B

eleu

chtu

ng A

rmat

uren

bret

t

6) B

linke

rkon

trol

le

2) L

ampe

Tac

hona

del

Grün/SchwarzBraun/Weiß

Grün/Rot

Hellblau

Schwarz

Gelb

Gelb/Weiß

Rosa

Grün/Blau

Rosa/ViolletOrange/Grün

Blu

AR

MA

TU

RE

NB

RE

TT

AD

IVA

12

34

56

TACH

.DI

SPLA

Y8

7

Ben

zin-

stan

danz

eige

r

Rot

/Sch

war

z

Bla

u/S

chw

arz

Ora

nge/

Grü

n

SC

HA

LTP

LAN

WA

RN

BLI

NK

AN

LAG

E

DL

B CA

R1

A)

Sch

war

zD

) G

elb

E)

Ros

aF

) G

elb/

Bla

uH

) H

ellb

lau

L) R

ot/G

rün

F HE

D1

SC

HE

IBE

NW

ISC

HE

RM

OT

OR

M

Sch

war

z

BR

= B

raun

G =

Gel

b

G/B

= G

rau/

Bla

u

RO/S

= R

ot/S

chw

arz

RO/S

SC

HA

LTE

RS

CH

EIB

EN

WIS

CH

ER

BR

S =

Sch

war

z

LIG

HT

ING

SW

ITC

H

G/B

BR

2

S =

Sch

war

z

G

1

SCHA

LTPL

AN R

ECHT

ES S

CHAL

TELE

MEN

T

W/B

L= W

eiß

/Bla

u

STA

RT

SW

ITC

H

W/B

L

ON

OF

F

S

ON

OF

F

S

S =

Sch

war

z

GR/

W =

Grü

n/W

eiß

GR/

W

MO

DE

SW

ITC

H

ON

OF

F

S

Br/W

= B

raun

/Wei

ßBr/W

HORN

SW

ITCH

GR

= G

rau

HE

= H

ellb

lau

R =

Ros

a

G/B

= G

elb/

Bla

u

BLIN

KERS

CHAL

TER

HE

Ged

rück

t (Au

s)

G/B

R

TURN

SW

ITCH

OF

F

ON

GR

G/R

= G

elb/

Ros

a

Br

= B

raun

SCHA

LTER

WIS

CHAN

LAG

E

Br

OF

F

ON

GR

G/B

= G

rau/

Bla

u

G/W

= G

elb/

Wei

ß

R/G

= R

ot/G

elb

SCHA

LTPL

AN L

ICHT

-WEC

HSEL

SCHA

LTER

AM

REC

HTEN

SCH

ALTE

LEM

ENT

R/G

G/B

G/W

Page 135: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

142 Release 00

dire

cció

n

Nar

anja

/V

erde

Roj

o

Neg

ro

Bla

nco/

Neg

ro

Mar

rón/

Bla

nco

Blanco

Blanco

Blanco

Ne

gro

Roj

o/A

zul

Nar

anja

/Ver

de

Inte

rr. S

TAR

T

Neg

ro

M

Blanco/Azul

Mot

or

Neg

ro

Roj

o/N

egro

Limpia

parab

risas

Ros

a/N

egro

Azu

l/Neg

ro

C

Neg

ro

Rel

é lim

piap

arab

risas

Inte

rr. S

TO

P

Gris

/Azu

l

Marrón/Amarillo

Llav

e

Tele

rrup

tor

Rojo

BA

TE

RÍA

-+Rojo

C.D

.I.A

UX

Rel

é S

egur

idad

Rel

é G

en.

BC

abal

lete

Inte

rr.

Roj

o/B

lanc

o

Nar

anja

Neg

ro

15A

Mar

rónH.T

.B

obin

a

Neg

ro

Violeta

20A

DN

egro

7,5A

ESTÁRTER

Am

arill

o/N

egro

Tom

ate

lefó

no m

óvil

LUC

ES

CA

RR

ET

ER

A

LUC

ES

CR

UC

E

MA

TR

ÍCU

LA

Am

arill

o/B

lanc

o

Am

arill

o/R

ojo

DE

LAN

T.

Am

arill

o

TRA

SE

RO

TRA

SE

RO

LUZ

Ver

de/N

egro

HA

ZA

RD

Azu

l cie

lo

DE

LAN

T.IZ

Q.

DE

R.

DE

LAN

T.

Amarillo/Azul

Haza

rdN

egro

Inte

rmit.

Neg

ro

Ver

de

Des

vio

Indi

cado

res

IZQ

.

Roj

o/V

erdeIN

STRU

MEN

TAC.

TRA

SE

RO

DE

R.

TRA

SE

RO

Neg

roG

ris/V

iole

ta

Neg

roRE

GUL

.A

Ros

a

E

Mod

eIn

terr

up.

Ver

de/B

lanc

o

Amarillo/RosaLAVAPARABRISAS

Sond

aG

asol

ina

Neg

ro

Neg

ro

Eléc

trico

Pre

sión

Neg

ro

Vol

ante

Inte

rior

Sen

sor

CLAXON

Neg

ro

Gris

Neg

ro

CALENTAD.

Neg

roN

egro

Reen

vío

CBA ED

Nar

anja

/V

erde

Nar

anja

/V

erde

Nar

anja

/V

erde

Nar

anja

/V

erde

Bla

nco

Page 136: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

143Release 00

2 SCHEMI ELETTRICI GENERALI

2.1 SCHEMA ELETTRICO

7) T

estig

o H

AZ

AR

D8)

Tes

tigo

Gas

olin

a

1) T

estig

o Lu

ces

Pos

ició

n

3) L

ámpa

ra A

guja

Indi

c. G

asol

ina

5) T

estig

o Lu

ces

Car

rete

ra4)

Illu

min

ació

n C

uadr

ante

6) T

estig

o in

dica

dore

s di

recc

ión

2) L

ámpa

ra A

guja

Taq

uím

etro

Verde/NegroMarron/Blanco

Verde/Rojo

Azul cielo

Negro

Amarillo

Amarillo/Blanco

Rosa

Verde/Azul

Rosa/VioletaNaranja/Verde

Azul

INS

TR

UM

EN

TAC

IÓN

AD

IVA

12

34

56

TAQU

ÍMET

RODI

SPLA

Y8

GAS

OLI

NA

7

INDI

C.

ES

QU

EM

A E

LÉC

TR

ICO

HA

ZA

RD

DL

B CA

R1

L) R

OJO

/VE

RD

EH

) AZ

UL

CIE

LOF

) AM

AR

ILLO

/AZ

UL

E)

RO

SA

D) A

MA

RIL

LOA

) N

EG

RO

F HE

D1

MO

TO

R L

IMP

IAC

RIS

TALE

S

MR

ojo/

Neg

ro

Azu

l/Neg

ro

Nara

nja/

Verd

e

Neg

ro

MA/

BL =

MAR

RÓN/

BLAN

CO

MA/

BL

HORN

SW

ITCH

GR

= G

RIS

A =

AZ

UL

CIE

LO

R =

RO

SA

AM

/AZ

= A

MA

RIL

LO/A

ZU

L

ESQ

UEM

A EL

ÉCTR

ICO

BLO

QUE

IZQ

UIER

DO

A

PR

ES

ION

AD

O(O

FF

)

AM/A

ZR

TURN

SW

ITCH

OF

F

ON

GR

AM

/R =

AM

AR

ILLO

/RO

SA

MA

= M

ARRÓ

N

LAV

AP

AR

AB

RIS

AS

SW

ITC

H

MA

OF

F

ON

AM/R

G/A

Z =

GR

IS/A

ZU

L

AM/B

L =

AM

AR

ILLO

/BLA

NC

O

AM

/RO

= A

MA

RIL

LO/R

OJO

ESQ

UEM

A EL

ÉCTR

ICO

DES

VIAL

UCES

DEL

BLO

QUE

DER

ECHO

AM/R

OG

/AZ

AM

/BL

MA

= M

ARRÓ

N

A =

AM

AR

ILLO

G/A

Z =

GR

IS/A

ZU

L

RO/N

E =

ROJO

/NEG

RORO/N

E

LIM

PIA

PAR

AB

RIS

AS

SW

ITC

H

MA

NE

= N

EG

RO

LIG

HT

ING

SW

ITC

H

G/A

ZM

A2

NE

= N

EG

RO

A

1

ESQ

UEM

A EL

ÉCTR

ICO

BLO

QUE

DER

ECHO

BL/

AZ

= B

LAN

CO

/AZ

UL

STA

RT

SW

ITC

H

BL/

AZ

ON

OF

F

NE

ON

OF

F

NE

NE

= N

EG

RO

VE/B

L = V

ERDE

/BLA

NCO

VE/B

L

MO

DE

SW

ITC

H

ON

OF

F

NE

Page 137: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

144 Release 00

3 POSIZIONAMENTO COMPONEN-TI

1) CDI2) Relè di avviamento3) Regolatore di tensione4) Deviatore luci5) Pulsante di avviamento6) Pulsante “MODE”7) Pulsante per tergicristallo8) Interruttore stop9) Motorino elettrico tergicristallo10) Luce anabbagliante11) Clacson12) Commutatore a chiave13) Fusibili14) Batteria15) Bobina A.T.16) Generatore17) Teleruttore

3 ARRANGEMENT OF THE COM-PONENTS

1) CDI2) Starter relay3) Voltage regulator4) Light switch5) Start push button6) “MODE ” push button7) Windscreen wiper push button8) Stoplight switch9) Windscreen wiper electric motor10) Low beam11) Horn12) Key switch13) Fuse14) Battery15) H.V. coil16) Generator17) Solenoid starter

OFF

1

14

5

7

9

12133

16

Page 138: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

145Release 00

3 POSIZIONAMENTO COMPONEN-TI

1) CDI2) Relè di avviamento3) Regolatore di tensione4) Deviatore luci5) Pulsante di avviamento6) Pulsante “MODE”7) Pulsante per tergicristallo8) Interruttore stop9) Motorino elettrico tergicristallo10) Luce anabbagliante11) Clacson12) Commutatore a chiave13) Fusibili14) Batteria15) Bobina A.T.16) Generatore17) Teleruttore

3 POSIZIONAMENTO COMPONEN-TI

1) CDI2) Relè di avviamento3) Regolatore di tensione4) Deviatore luci5) Pulsante di avviamento6) Pulsante “MODE”7) Pulsante per tergicristallo8) Interruttore stop9) Motorino elettrico tergicristallo10) Luce anabbagliante11) Clacson12) Commutatore a chiave13) Fusibili14) Batteria15) Bobina A.T.16) Generatore17) Teleruttore

3 POSIZIONAMENTO COMPONEN-TI

1) CDI2) Relè di avviamento3) Regolatore di tensione4) Deviatore luci5) Pulsante di avviamento6) Pulsante “MODE”7) Pulsante per tergicristallo8) Interruttore stop9) Motorino elettrico tergicristallo10) Luce anabbagliante11) Clacson12) Commutatore a chiave13) Fusibili14) Batteria15) Bobina A.T.16) Generatore17) Teleruttore

17

2 4

6

10

811

15

Page 139: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

146 Release 00

3 POSIZIONAMENTO COMPONEN-TI

1) Interruttore stop posteriore2) Pulsante avvisatore acustico3) Deviatore indicatori di direzione4) Commutatore luci anabbaglianti/

abbaglianti5) Pulsante lava parabrezza6) Cruscotto7) Sensore livello carburante8) Gruppo ottico9) Luce targa10) Relè11) Motorino d’avviamento12) Intermittenza hazard13) Relè per tergicristallo14) Candela15) Indicatore di direzione anteriore si-

nistro16) Luce di posizione anteriore

3 ARRANGEMENT OF THE COM-PONENTS

1) Rear stoplight switch2) Horn push button3) Direction indicator switch4) Low / upper beam switch5) Windscreen washer push but-

ton6) Dashboard7) Fuel level sensor8) Lights assembly9) Number plate light10) Relay11) Starter12) Hazard flasher13) Relay for windscreen wiper14) Spark plug15) L e f t f r o n t d i r e c t i o n i n d i c a -

t o r16) Front parking light

2

46

8

10

12

14

16

Page 140: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

147Release 00

3 POSIZIONAMENTO COMPONEN-TI

1) Interruttore stop posteriore2) Pulsante avvisatore acustico3) Deviatore indicatori di direzione4) Commutatore luci anabbaglianti/

abbaglianti5) Pulsante lava parabrezza6) Cruscotto7) Sensore livello carburante8) Gruppo ottico9) Luce targa10) Relè11) Motorino d’avviamento12) Intermittenza hazard13) Relè per tergicristallo14) Candela15) Indicatore di direzione anteriore si-

nistro16) Luce di posizione anteriore

3 POSIZIONAMENTO COMPONEN-TI

1) Interruttore stop posteriore2) Pulsante avvisatore acustico3) Deviatore indicatori di direzione4) Commutatore luci anabbaglianti/

abbaglianti5) Pulsante lava parabrezza6) Cruscotto7) Sensore livello carburante8) Gruppo ottico9) Luce targa10) Relè11) Motorino d’avviamento12) Intermittenza hazard13) Relè per tergicristallo14) Candela15) Indicatore di direzione anteriore si-

nistro16) Luce di posizione anteriore

3 POSIZIONAMENTO COMPONEN-TI

1) Interruttore stop posteriore2) Pulsante avvisatore acustico3) Deviatore indicatori di direzione4) Commutatore luci anabbaglianti/

abbaglianti5) Pulsante lava parabrezza6) Cruscotto7) Sensore livello carburante8) Gruppo ottico9) Luce targa10) Relè11) Motorino d’avviamento12) Intermittenza hazard13) Relè per tergicristallo14) Candela15) Indicatore di direzione anteriore si-

nistro16) Luce di posizione anteriore

1

3

5

7

9

11

13

15

Page 141: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

148 Release 00

4 SCHEMA CIRCUITOD’ACCENSIONE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema relativo.

1) Volano2) CDI3) Candela4) Bobina5) Commutatore a chiave6) Batteria7) Interruttore cavalletto

4 IGNITION CIRCUITDIAGRAM

• Arrangement of the components:see diagram.

1) Flywheel2) CDI3) Spark plug4) Coil5) Key switch6) Battery7) Stand switch

1

2

3

456

7

Nero

Marrone/Bianco

Bianco/Nero

ChiaveBATT.

- +

Ros

so Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15AMarrone

Giallo/Nero Bia

Bia

nco

Bia

nco

C.D.I.

H.T.Bobina

Nero

Vio

la

STAR

TER

Nero

Verde

NeroREGOL.

7,5A20A

1

2

3

456

7BATTERY

Black

Brown/Black

White/Black

Key

- +

Red

Safety relay

Main relayStandswitch

Red/White

Orange

15ABrown

Yellow/Black

Whi

te

C.D.I.

Highvoltage coil

Black

Vio

let

STAR

TER

Green

BlackREGUL.

7,5A20A

Whi

te

Whi

te

Black

Page 142: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

149Release 00

1

2

3

456

7

Nero

Marrone/Bianco

Bianco/Nero

ChiaveBATT.

- +

Ros

so Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15AMarrone

Giallo/Nero Bia

Bia

nco

Bia

nco

C.D.I.

H.T.Bobina

Nero

Vio

la

STAR

TER

Nero

Verde

NeroREGOL.

7,5A20A

4 SCHEMA CIRCUITOD’ACCENSIONE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema relativo.

4 SCHEMA CIRCUITOD’ACCENSIONE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema relativo.

4 SCHEMA CIRCUITOD’ACCENSIONE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema relativo.

1) Volano2) CDI3) Candela4) Bobina5) Commutatore a chiave6) Batteria7) Interruttore cavalletto

1) Volano2) CDI3) Candela4) Bobina5) Commutatore a chiave6) Batteria7) Interruttore cavalletto

1) Volano2) CDI3) Candela4) Bobina5) Commutatore a chiave6) Batteria7) Interruttore cavalletto

1

2

3

456

7

Nero

Marrone/Bianco

Bianco/Nero

ChiaveBATT.

- +

Ros

so Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15AMarrone

Giallo/Nero Bia

Bia

nco

Bia

nco

C.D.I.

H.T.Bobina

Nero

Vio

la

STAR

TER

Nero

Verde

NeroREGOL.

7,5A20A

1

2

3

456

7

Nero

Marrone/Bianco

Bianco/Nero

ChiaveBATT.

- +

Ros

so Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15AMarrone

Giallo/Nero Bia

Bia

nco

Bia

nco

C.D.I.

H.T.Bobina

Nero

Vio

la

STAR

TER

Nero

Verde

NeroREGOL.

7,5A20A

Page 143: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

150 Release 00

4.1 DATI TECNICI

Candele:• Champion RG 6YC (RG4HC)- NGK

CR 8EB e CR7EB.Distanza tra gli elettrodi:• 0,5 ÷ 0,6 mmAnticipo accensione (prima del P.M.S.):• 125 cc:

15° ± 1 a 2000 giri/min28° ± 1 a 6000 giri/min

• 150 cc:10° ± 1 a 2000 giri/min26° ± 1 a 6500 giri/min

Tipo di accensione:• Accensione elettronica a scarica

capacitativa, con bobina A.T. sepa-rata.

4.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORE NON FUNZIONA RE-GOLARMENTE O MANCA TO-TALMENTE SCINTILLA ALLACANDELA.

• Controllare ed eventualmente sosti-tuire la candela.

• Scollegare il cavo bianco-nero dalcommutatore a chiave, assicuran-dosi che questo non vada acciden-talmente a massa.

• Controllare le connessioni dei cavi.

Se il difetto permane:• Controllare il cavo alla tensione.• Controllare il cappuccio copri can-

dela.• Controllare la bobina.• Controllare il volano d’accensione.• Sostituire il C.D.I. con uno il cui fun-

zionamento sia certo.

Se il difetto scompare:• Controllare il commutatore a chiave.

B. IL MOTORE NON SI SPEGNE

• Controllare la connessione tra com-mutatore a chiave e cavo bianco-nero.

4.3 DATI DI CONTROLLO (Fig. 140)

Con l’uso di un tester in funzione diohmetro controllare la continuità tra i varicavi rispettando la polarità indicata.

Verifica statore:• Mediante tester, verificare la conti-

nuità (circa 1) fra le connessioni 5-3 e 5-1.

• Verificare l’isolamento da massasulle tre fasi dello statore 5-massa,3-massa, 1-massa.

Resistenza minima: 740 ± 10 Ω140

4.1 TECHNICAL DATA

Spark plug:• Champion RG 6YC (RG4HC)-NGK

CR 8EB e CR7EB.Gap between electrodes:• 0,5 ÷ 0,6 mmSpark advance (before T.D.C.):• 125 cc:

15 ° ± 1 at 2000 rpm28 ° ± 1 at 6000 rpm

• 150 cc:10 ° ± 1 at 2000 rpm26 ° ± 1 at 6500 rpm

Ignition:• CDI with separated H.V. coil

4.2 TROUBLESHOOTING

A. E N G I N E R U N N I N GI S N O T R E G U L A RO R T H E R E I S N OS P A R K

• Check and if necessary replace thespark plug.

• Disconnect the white-black cablefrom the key switch, making surethat this does not accidentally getearthed.

• Check the cable connections.

If the fault persists:• Check the high voltage cable.• C h e c k t h e s p a r k p l u g

c a p .• Check the coil.• Check the ignition flywheel.• Replace the CDI with a new

one

If the fault disappears:• Check the key switch.

B. ENGINE DOES NOT STOP

• Check the connection betweenkey switch and white-black ca-ble.

4.3 CONTROL DATA (FIG.140)

By means of an ohmmeter-tester checkthe continuity among the various cables,respecting the indicated polarity.

Stator check:• By means of a tester, check the

continuity (about 1) between theconnections 5-3 and 5-1.

• Check the ground insulation on thethree phases of the stator 5-ground,3-ground, 1-ground

Minimum resistance: 740 ± 10 Ω.

1

2

3

5

4

Page 144: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

151Release 00

4.1 DATI TECNICI

Candele:• Champion RG 6YC (RG4HC)- NGK

CR 8EB e CR7EB.Distanza tra gli elettrodi:• 0,5 ÷ 0,6 mmAnticipo accensione (prima del P.M.S.):• 125 cc:

15° ± 1 a 2000 giri/min28° ± 1 a 6000 giri/min

• 150 cc:10° ± 1 a 2000 giri/min26° ± 1 a 6500 giri/min

Tipo di accensione:• Accensione elettronica a scarica

capacitativa, con bobina A.T. sepa-rata.

4.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORE NON FUNZIONA RE-GOLARMENTE O MANCA TO-TALMENTE SCINTILLA ALLACANDELA.

• Controllare ed eventualmente sosti-tuire la candela.

• Scollegare il cavo bianco-nero dalcommutatore a chiave, assicuran-dosi che questo non vada acciden-talmente a massa.

• Controllare le connessioni dei cavi.

Se il difetto permane:• Controllare il cavo alla tensione.• Controllare il cappuccio copri can-

dela.• Controllare la bobina.• Controllare il volano d’accensione.• Sostituire il C.D.I. con uno il cui fun-

zionamento sia certo.

Se il difetto scompare:• Controllare il commutatore a chiave.

B. IL MOTORE NON SI SPEGNE

• Controllare la connessione tra com-mutatore a chiave e cavo bianco-nero.

4.3 DATI DI CONTROLLO (Fig. 140)

Con l’uso di un tester in funzione diohmetro controllare la continuità tra i varicavi rispettando la polarità indicata.

Verifica statore:• Mediante tester, verificare la conti-

nuità (circa 1) fra le connessioni 5-3 e 5-1.

• Verificare l’isolamento da massasulle tre fasi dello statore 5-massa,3-massa, 1-massa.

Resistenza minima: 740 ± 10 Ω

4.1 DATI TECNICI

Candele:• Champion RG 6YC (RG4HC)- NGK

CR 8EB e CR7EB.Distanza tra gli elettrodi:• 0,5 ÷ 0,6 mmAnticipo accensione (prima del P.M.S.):• 125 cc:

15° ± 1 a 2000 giri/min28° ± 1 a 6000 giri/min

• 150 cc:10° ± 1 a 2000 giri/min26° ± 1 a 6500 giri/min

Tipo di accensione:• Accensione elettronica a scarica

capacitativa, con bobina A.T. sepa-rata.

4.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORE NON FUNZIONA RE-GOLARMENTE O MANCA TO-TALMENTE SCINTILLA ALLACANDELA.

• Controllare ed eventualmente sosti-tuire la candela.

• Scollegare il cavo bianco-nero dalcommutatore a chiave, assicuran-dosi che questo non vada acciden-talmente a massa.

• Controllare le connessioni dei cavi.

Se il difetto permane:• Controllare il cavo alla tensione.• Controllare il cappuccio copri can-

dela.• Controllare la bobina.• Controllare il volano d’accensione.• Sostituire il C.D.I. con uno il cui fun-

zionamento sia certo.

Se il difetto scompare:• Controllare il commutatore a chiave.

B. IL MOTORE NON SI SPEGNE

• Controllare la connessione tra com-mutatore a chiave e cavo bianco-nero.

4.3 DATI DI CONTROLLO (Fig. 140)

Con l’uso di un tester in funzione diohmetro controllare la continuità tra i varicavi rispettando la polarità indicata.

Verifica statore:• Mediante tester, verificare la conti-

nuità (circa 1) fra le connessioni 5-3 e 5-1.

• Verificare l’isolamento da massasulle tre fasi dello statore 5-massa,3-massa, 1-massa.

Resistenza minima: 740 ± 10 Ω

4.1 DATI TECNICI

Candele:• Champion RG 6YC (RG4HC)- NGK

CR 8EB e CR7EB.Distanza tra gli elettrodi:• 0,5 ÷ 0,6 mmAnticipo accensione (prima del P.M.S.):• 125 cc:

15° ± 1 a 2000 giri/min28° ± 1 a 6000 giri/min

• 150 cc:10° ± 1 a 2000 giri/min26° ± 1 a 6500 giri/min

Tipo di accensione:• Accensione elettronica a scarica

capacitativa, con bobina A.T. sepa-rata.

4.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORE NON FUNZIONA RE-GOLARMENTE O MANCA TO-TALMENTE SCINTILLA ALLACANDELA.

• Controllare ed eventualmente sosti-tuire la candela.

• Scollegare il cavo bianco-nero dalcommutatore a chiave, assicuran-dosi che questo non vada acciden-talmente a massa.

• Controllare le connessioni dei cavi.

Se il difetto permane:• Controllare il cavo alla tensione.• Controllare il cappuccio copri can-

dela.• Controllare la bobina.• Controllare il volano d’accensione.• Sostituire il C.D.I. con uno il cui fun-

zionamento sia certo.

Se il difetto scompare:• Controllare il commutatore a chiave.

B. IL MOTORE NON SI SPEGNE

• Controllare la connessione tra com-mutatore a chiave e cavo bianco-nero.

4.3 DATI DI CONTROLLO (Fig. 140)

Con l’uso di un tester in funzione diohmetro controllare la continuità tra i varicavi rispettando la polarità indicata.

Verifica statore:• Mediante tester, verificare la conti-

nuità (circa 1) fra le connessioni 5-3 e 5-1.

• Verificare l’isolamento da massasulle tre fasi dello statore 5-massa,3-massa, 1-massa.

Resistenza minima: 740 ± 10 Ω

Page 145: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

152 Release 00

Verifica Pick-Up:• Verificare che tra le connessioni 4-

massa sia presente una resistenzadi circa 105 ÷ 124 a 20° C.

• Rilevando valori diversi da quellidichiarati sostituire le parti difetto-se.

N.B.: I valori sono dichiarati per tempera-tura ambiente. Un controllo con lo statorein temperatura d’esercizio porta a valorisuperiori a quelli dichiarati.

CONTROLLO DEL COMMUTATO-RE A CHIAVE:

• Scollegare il connettore del commu-tatore a chiave.

• Con un tester in funzione diohmetro, verificare la continuità trai vari cavi nelle varie posizioni sullabase dei collegamenti (vedi SCHE-MA ELETTRICO GENERALE).

CONTROLLO BOBINA D’ACCEN-SIONE:

Verifica primario bobina A.T.:• Scollegare il connettore della

centralina e verificare la continuitàtra il terminale n° 3 (viola) ed il n° 8(nero) (vedi figura).

Valore resistenza: 0,4 ÷ 0,5 Ω

• Rilevando valori non conformi, ripe-tere il controllo direttamente ai ter-minali positivo e negativo del prima-rio della bobina A.T.

• In caso si rilevassero valori corret-ti, procedere con la riparazione delcablaggio o il ripristino delle connes-sioni, altrimenti sostituire la bobinaA.T.

Verifica secondario bobina A.T.:• Scollegare il cappuccio candela dal

cavo A.T. e misurare la resistenzatra l'estremità del cavo A.T. e nega-tivo della bobina A.T. (vedi figura).

Valore resistenza: ~ 3000 ± 300 Ω

Ω

1 2 3 4 5 6 7 8

Ω+

-

VIOLAVIOLETVIOLAVIOLAVIOLA

NEROBLACK

NERONERONERO

Pick-Up check:• Check that resistance between the

connections 4-ground is about 105÷ 124 at 20 ° C.

• Rep lace the fau l t y pa r t s i fd i f f e ren t va lues a re meas -ured.

N.B. The values given have been measured atan ambient temperature. If the stator is checkedat an operating temperature, the measured val-ues will be higher than those indicated.

KEY SWITCH CHECK:

• Disconnect the key switch connec-tor.

• By means of an ohmmeter-testercheck the continuity among the vari-ous cables in the various positionsaccording to the connections (seeGENERAL WIRING DIAGRAM)

IGNITION COIL CHECK:

H.V. coil primary check:• Disconnect the power unit connec-

tor and check the continuity be-tween terminal no.3 (violet) andno.8 (black) (see figure).

Resistance value: 0,4 ÷ 0,5 Ω.

• If the measured values are not cor-rect, repeat the check directly on thepositive and negative terminals ofthe H.V. coil primary.

• I f t he measured va lues a recor rec t , repa i r the cab les orrese t t he connec t ions , o th -e r w i s e r e p l a c e t h e H . V.co i l .

H.V. coil secondary check:• Disconnect the spark plug cap from

the H.V. cable and measure the re-sistance between the H.V. cable andthe H.V. coil negative (see figure).

Resistance value ~3000 ± 300 Ω

141

142

Page 146: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

153Release 00

Verifica Pick-Up:• Verificare che tra le connessioni 4-

massa sia presente una resistenzadi circa 105 ÷ 124 a 20° C.

• Rilevando valori diversi da quellidichiarati sostituire le parti difetto-se.

N.B.: I valori sono dichiarati per tempera-tura ambiente. Un controllo con lo statorein temperatura d’esercizio porta a valorisuperiori a quelli dichiarati.

CONTROLLO DEL COMMUTATO-RE A CHIAVE:

• Scollegare il connettore del commu-tatore a chiave.

• Con un tester in funzione diohmetro, verificare la continuità trai vari cavi nelle varie posizioni sullabase dei collegamenti (vedi SCHE-MA ELETTRICO GENERALE).

CONTROLLO BOBINA D’ACCEN-SIONE:

Verifica primario bobina A.T.:• Scollegare il connettore della

centralina e verificare la continuitàtra il terminale n° 3 (viola) ed il n° 8(nero) (vedi figura).

Valore resistenza: 0,4 ÷ 0,5 Ω

• Rilevando valori non conformi, ripe-tere il controllo direttamente ai ter-minali positivo e negativo del prima-rio della bobina A.T.

• In caso si rilevassero valori corret-ti, procedere con la riparazione delcablaggio o il ripristino delle connes-sioni, altrimenti sostituire la bobinaA.T.

Verifica secondario bobina A.T.:• Scollegare il cappuccio candela dal

cavo A.T. e misurare la resistenzatra l'estremità del cavo A.T. e nega-tivo della bobina A.T. (vedi figura).

Valore resistenza: ~ 3000 ± 300 Ω

Verifica Pick-Up:• Verificare che tra le connessioni 4-

massa sia presente una resistenzadi circa 105 ÷ 124 a 20° C.

• Rilevando valori diversi da quellidichiarati sostituire le parti difetto-se.

N.B.: I valori sono dichiarati per tempera-tura ambiente. Un controllo con lo statorein temperatura d’esercizio porta a valorisuperiori a quelli dichiarati.

CONTROLLO DEL COMMUTATO-RE A CHIAVE:

• Scollegare il connettore del commu-tatore a chiave.

• Con un tester in funzione diohmetro, verificare la continuità trai vari cavi nelle varie posizioni sullabase dei collegamenti (vedi SCHE-MA ELETTRICO GENERALE).

CONTROLLO BOBINA D’ACCEN-SIONE:

Verifica primario bobina A.T.:• Scollegare il connettore della

centralina e verificare la continuitàtra il terminale n° 3 (viola) ed il n° 8(nero) (vedi figura).

Valore resistenza: 0,4 ÷ 0,5 Ω

• Rilevando valori non conformi, ripe-tere il controllo direttamente ai ter-minali positivo e negativo del prima-rio della bobina A.T.

• In caso si rilevassero valori corret-ti, procedere con la riparazione delcablaggio o il ripristino delle connes-sioni, altrimenti sostituire la bobinaA.T.

Verifica secondario bobina A.T.:• Scollegare il cappuccio candela dal

cavo A.T. e misurare la resistenzatra l'estremità del cavo A.T. e nega-tivo della bobina A.T. (vedi figura).

Valore resistenza: ~ 3000 ± 300 Ω

Verifica Pick-Up:• Verificare che tra le connessioni 4-

massa sia presente una resistenzadi circa 105 ÷ 124 a 20° C.

• Rilevando valori diversi da quellidichiarati sostituire le parti difetto-se.

N.B.: I valori sono dichiarati per tempera-tura ambiente. Un controllo con lo statorein temperatura d’esercizio porta a valorisuperiori a quelli dichiarati.

CONTROLLO DEL COMMUTATO-RE A CHIAVE:

• Scollegare il connettore del commu-tatore a chiave.

• Con un tester in funzione diohmetro, verificare la continuità trai vari cavi nelle varie posizioni sullabase dei collegamenti (vedi SCHE-MA ELETTRICO GENERALE).

CONTROLLO BOBINA D’ACCEN-SIONE:

Verifica primario bobina A.T.:• Scollegare il connettore della

centralina e verificare la continuitàtra il terminale n° 3 (viola) ed il n° 8(nero) (vedi figura).

Valore resistenza: 0,4 ÷ 0,5 Ω

• Rilevando valori non conformi, ripe-tere il controllo direttamente ai ter-minali positivo e negativo del prima-rio della bobina A.T.

• In caso si rilevassero valori corret-ti, procedere con la riparazione delcablaggio o il ripristino delle connes-sioni, altrimenti sostituire la bobinaA.T.

Verifica secondario bobina A.T.:• Scollegare il cappuccio candela dal

cavo A.T. e misurare la resistenzatra l'estremità del cavo A.T. e nega-tivo della bobina A.T. (vedi figura).

Valore resistenza: ~ 3000 ± 300 Ω

Page 147: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

154 Release 00

5 BATTERIA

• ATTENZIONE! L’elettrolita dellabatteria è tossico, caustico e acontatto con la pelle può causa-re ustioni. Contiene acido solfo-rico.Indossare guanti, occhiali protet-tivi durante le operazioni di ma-nutenzione.Nel caso di contatto con la pelle,sciacquare abbondantemente laparte con acqua fresca.Nel caso di contatto con gli oc-chi, lavare per quindici minuticon acqua, quindi rivolgersi tem-pestivamente a un medico.

• Non fumare e non utilizzare fiam-me libere: i vapori dell’elettrolitasono esplosivi.Durante le operazioni di ricarica,provvedere ad una adeguata ven-tilazione del locale.Non disperdere il liquidoelettrolita e le batterie esauritenell’ambiente.

• L’elettrolita della batteria è cor-rosivo: non inclinare in modoeccessivo il veicolo in modo daevitare pericolose fuoriuscite diliquido che potrebbero danneg-giare le parti plastiche vernicia-te.

• Scollegare e ricollegare la batte-ria con la chiave commutatorenella posizione “OFF”.Non invertire mai i collegamentidella batteria.Collegare prima il cavo positivoe poi il negativo; scollegare l’im-pianto seguendo l’ordine inver-so.

TENERE LONTANO DALLA POR-TATA DEI BAMBINI

5.1 CONTROLLO LIVELLO ELET-TROLITA: RABBOCCO E RICARI-CA

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportellino del vano porta-oggetti ricavato sul tunnel centrale,e rimuovere il vano portaoggettisbloccando la linguetta a pressio-ne situata sulla parte posteriore.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

5 BATTERY

• CAUTION! The electrolyte ofthe battery is toxic and caus-tic and may cause burns whencoming into contact with theskin. It contains sulphuricacid.Wear protective gloves and

glasses during maintenanceoperations. In case of contactwith the skin, rinse abundantlywith fresh water.In case of contact with the

eyes, wash for fifteen minuteswith water, then consult a doc-tor as soon as possible.

• Do not smoke and do not usenaked fire: electrolyte vapoursare explosive.During the recharging opera-

tions ensure good ventilation ofthe room.Dispose of the electrolyte and

the flat batteries in an appropri-ate manner.

• The electrolyte of the bat-tery is corrosive: do not in-cline the vehicle excessivelyto prevent dangerous spill-ing of the fluid which maydamage the painted plasticparts.

• Disconnect and reconnect thebattery with the key switch in the“OFF” position.Never invert the battery connec-

tions.First connect the positive lead

and then the negative lead. Dis-connect the system following thereverse order.

KEEP AWAY FROM CHIL-DREN

5.1 ELECTROLYTE LEVELCHECK: TOP-UP AND RE-CHARGING

• Pos i t i on the veh ic le on i t sstand.

• Open the door of the glove compart-ment on the central tunnel and re-move the glove compartment byreleasing the press-fitted tab on therear.CAUTION! Do not force the elec-

tric cables.

Page 148: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

155Release 00

5 BATTERIA

• ATTENZIONE! L’elettrolita dellabatteria è tossico, caustico e acontatto con la pelle può causa-re ustioni. Contiene acido solfo-rico.Indossare guanti, occhiali protet-tivi durante le operazioni di ma-nutenzione.Nel caso di contatto con la pelle,sciacquare abbondantemente laparte con acqua fresca.Nel caso di contatto con gli oc-chi, lavare per quindici minuticon acqua, quindi rivolgersi tem-pestivamente a un medico.

• Non fumare e non utilizzare fiam-me libere: i vapori dell’elettrolitasono esplosivi.Durante le operazioni di ricarica,provvedere ad una adeguata ven-tilazione del locale.Non disperdere il liquidoelettrolita e le batterie esauritenell’ambiente.

• L’elettrolita della batteria è cor-rosivo: non inclinare in modoeccessivo il veicolo in modo daevitare pericolose fuoriuscite diliquido che potrebbero danneg-giare le parti plastiche vernicia-te.

• Scollegare e ricollegare la batte-ria con la chiave commutatorenella posizione “OFF”.Non invertire mai i collegamentidella batteria.Collegare prima il cavo positivoe poi il negativo; scollegare l’im-pianto seguendo l’ordine inver-so.

TENERE LONTANO DALLA POR-TATA DEI BAMBINI

5.1 CONTROLLO LIVELLO ELET-TROLITA: RABBOCCO E RICARI-CA

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportellino del vano porta-oggetti ricavato sul tunnel centrale,e rimuovere il vano portaoggettisbloccando la linguetta a pressio-ne situata sulla parte posteriore.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

5 BATTERIA

• ATTENZIONE! L’elettrolita dellabatteria è tossico, caustico e acontatto con la pelle può causa-re ustioni. Contiene acido solfo-rico.Indossare guanti, occhiali protet-tivi durante le operazioni di ma-nutenzione.Nel caso di contatto con la pelle,sciacquare abbondantemente laparte con acqua fresca.Nel caso di contatto con gli oc-chi, lavare per quindici minuticon acqua, quindi rivolgersi tem-pestivamente a un medico.

• Non fumare e non utilizzare fiam-me libere: i vapori dell’elettrolitasono esplosivi.Durante le operazioni di ricarica,provvedere ad una adeguata ven-tilazione del locale.Non disperdere il liquidoelettrolita e le batterie esauritenell’ambiente.

• L’elettrolita della batteria è cor-rosivo: non inclinare in modoeccessivo il veicolo in modo daevitare pericolose fuoriuscite diliquido che potrebbero danneg-giare le parti plastiche vernicia-te.

• Scollegare e ricollegare la batte-ria con la chiave commutatorenella posizione “OFF”.Non invertire mai i collegamentidella batteria.Collegare prima il cavo positivoe poi il negativo; scollegare l’im-pianto seguendo l’ordine inver-so.

TENERE LONTANO DALLA POR-TATA DEI BAMBINI

5.1 CONTROLLO LIVELLO ELET-TROLITA: RABBOCCO E RICARI-CA

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportellino del vano porta-oggetti ricavato sul tunnel centrale,e rimuovere il vano portaoggettisbloccando la linguetta a pressio-ne situata sulla parte posteriore.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

5 BATTERIA

• ATTENZIONE! L’elettrolita dellabatteria è tossico, caustico e acontatto con la pelle può causa-re ustioni. Contiene acido solfo-rico.Indossare guanti, occhiali protet-tivi durante le operazioni di ma-nutenzione.Nel caso di contatto con la pelle,sciacquare abbondantemente laparte con acqua fresca.Nel caso di contatto con gli oc-chi, lavare per quindici minuticon acqua, quindi rivolgersi tem-pestivamente a un medico.

• Non fumare e non utilizzare fiam-me libere: i vapori dell’elettrolitasono esplosivi.Durante le operazioni di ricarica,provvedere ad una adeguata ven-tilazione del locale.Non disperdere il liquidoelettrolita e le batterie esauritenell’ambiente.

• L’elettrolita della batteria è cor-rosivo: non inclinare in modoeccessivo il veicolo in modo daevitare pericolose fuoriuscite diliquido che potrebbero danneg-giare le parti plastiche vernicia-te.

• Scollegare e ricollegare la batte-ria con la chiave commutatorenella posizione “OFF”.Non invertire mai i collegamentidella batteria.Collegare prima il cavo positivoe poi il negativo; scollegare l’im-pianto seguendo l’ordine inver-so.

TENERE LONTANO DALLA POR-TATA DEI BAMBINI

5.1 CONTROLLO LIVELLO ELET-TROLITA: RABBOCCO E RICARI-CA

• Posizionare il veicolo sul cavallet-to.

• Aprire lo sportellino del vano porta-oggetti ricavato sul tunnel centrale,e rimuovere il vano portaoggettisbloccando la linguetta a pressio-ne situata sulla parte posteriore.ATTENZIONE! Non forzare i cavielettrici.

Page 149: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

156 Release 00

• Estrarre la batteria dal suo vano:mantenendola in piano, verificareche il livello dell’elettrolita sia com-preso tra le due tacche MIN e MAXstampigliate sul lato batteria. Ripri-stinare il livello al livello massimoaggiungendo acqua distillata.ATTENZIONE! Nel rabbocco livel-lo liquido batteria, non superareil livello identificato dal riferimen-to “MAX”, in quanto in esercizioil livello aumenta per effetto del-la ricarica.

• Per la ricarica, scollegare i cavi del-l’impianto elettrico, rimuovere labatteria dalla sua sede, togliere itappi dagli elementi; caricare la bat-teria con un carica batteria in gra-do di fornire una corrente conamperaggio pari a 1/10 della capa-cità della batteria stessa. Effettua-re la ricarica in un luogo fresco,asciutto ma soprattutto ventilato.

• A ricarica avvenuta, collegare nuo-vamente il livello dell’elettrolita; ri-pristinarlo se necessario. Serrare itappi.

• Riposizionare la batteria nel suoalloggiamento e ricollegarla all’im-pianto.ATTENZIONE! Ricollegare losfiato batteria per evitare che inesercizio, vapori di acido solfo-rico uscendo dallo sfiato predi-sposto sul coperchio batteria,possano corrodere parti plasti-che verniciate, guarnizioni o partidell’impianto elettrico.

5.2 LUNGA INATTIVITÀ

• Nel caso in cui il veicolo rimangainattivo per un lungo periodo, rimuo-vere la batteria e sistemarla in unluogo fresco e asciutto.Ricaricarla con una carica lenta.Controllare il livello dell’elettrolita:ripristinarlo se necessario con ac-qua distillata.Se la batteria rimane montata sulveicolo, scollegare i cavi dell’im-pianto elettrico.Verificare periodicamente lo statodella carica della batteria per pre-venire la scarica completa ed il dre-naggio, soprattutto nei periodi inver-nali.

• Extract the battery from its com-partment: holding it level, checkthat the electrolyte level is betweenthe MAX and MIN notches printedon the battery side. Top up to themaximum level adding distilledwater.CAUTION! When topping up the

battery fluid do not exceed the“MAX” level indicated, since thelevel increases during operationbecause of the effect of recharg-ing.

• To recharge, disconnect the elec-trical system cables, remove thebattery from its seat, remove thecaps from the battery cells. Re-charge the battery with a batterycharger able to supply current withan amperage of 1/10 of the batterycapacity. Recharge the battery in acool and dry place, but above allventilated.

• When the battery has been re-charged, again check the electro-lyte level and top up if necessary.Tighten the caps.

• Reposit ion the battery in i tsseat and reconnect it to the sys-tem.CAUTION! Reconnect the bat-

tery breather to prevent thatduring operation sulphuric acidvapours coming from thebreather on the battery coverdamage the painted plasticparts, gaskets or parts of theelectrical system.

5.2 LONG INACTIVITY

• If the vehicle remains inactivefor a long period, remove thebattery and store i t in a cool,dry place.Recharge i t slowly.Check the e lectro ly te level :top up i f necessary with dis-t i l l e d w a t e r. I f t h e b a t t e r ystays on the vehicle, discon-nect the electr ical system ca-bles.Periodically check the batterycharge to prevent completed i s c h a r g e a n d d e g r a d i n g ,above al l in the winter peri-ods.

Page 150: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

157Release 00

• Estrarre la batteria dal suo vano:mantenendola in piano, verificareche il livello dell’elettrolita sia com-preso tra le due tacche MIN e MAXstampigliate sul lato batteria. Ripri-stinare il livello al livello massimoaggiungendo acqua distillata.ATTENZIONE! Nel rabbocco livel-lo liquido batteria, non superareil livello identificato dal riferimen-to “MAX”, in quanto in esercizioil livello aumenta per effetto del-la ricarica.

• Per la ricarica, scollegare i cavi del-l’impianto elettrico, rimuovere labatteria dalla sua sede, togliere itappi dagli elementi; caricare la bat-teria con un carica batteria in gra-do di fornire una corrente conamperaggio pari a 1/10 della capa-cità della batteria stessa. Effettua-re la ricarica in un luogo fresco,asciutto ma soprattutto ventilato.

• A ricarica avvenuta, collegare nuo-vamente il livello dell’elettrolita; ri-pristinarlo se necessario. Serrare itappi.

• Riposizionare la batteria nel suoalloggiamento e ricollegarla all’im-pianto.ATTENZIONE! Ricollegare losfiato batteria per evitare che inesercizio, vapori di acido solfo-rico uscendo dallo sfiato predi-sposto sul coperchio batteria,possano corrodere parti plasti-che verniciate, guarnizioni o partidell’impianto elettrico.

5.2 LUNGA INATTIVITÀ

• Nel caso in cui il veicolo rimangainattivo per un lungo periodo, rimuo-vere la batteria e sistemarla in unluogo fresco e asciutto.Ricaricarla con una carica lenta.Controllare il livello dell’elettrolita:ripristinarlo se necessario con ac-qua distillata.Se la batteria rimane montata sulveicolo, scollegare i cavi dell’im-pianto elettrico.Verificare periodicamente lo statodella carica della batteria per pre-venire la scarica completa ed il dre-naggio, soprattutto nei periodi inver-nali.

• Estrarre la batteria dal suo vano:mantenendola in piano, verificareche il livello dell’elettrolita sia com-preso tra le due tacche MIN e MAXstampigliate sul lato batteria. Ripri-stinare il livello al livello massimoaggiungendo acqua distillata.ATTENZIONE! Nel rabbocco livel-lo liquido batteria, non superareil livello identificato dal riferimen-to “MAX”, in quanto in esercizioil livello aumenta per effetto del-la ricarica.

• Per la ricarica, scollegare i cavi del-l’impianto elettrico, rimuovere labatteria dalla sua sede, togliere itappi dagli elementi; caricare la bat-teria con un carica batteria in gra-do di fornire una corrente conamperaggio pari a 1/10 della capa-cità della batteria stessa. Effettua-re la ricarica in un luogo fresco,asciutto ma soprattutto ventilato.

• A ricarica avvenuta, collegare nuo-vamente il livello dell’elettrolita; ri-pristinarlo se necessario. Serrare itappi.

• Riposizionare la batteria nel suoalloggiamento e ricollegarla all’im-pianto.ATTENZIONE! Ricollegare losfiato batteria per evitare che inesercizio, vapori di acido solfo-rico uscendo dallo sfiato predi-sposto sul coperchio batteria,possano corrodere parti plasti-che verniciate, guarnizioni o partidell’impianto elettrico.

5.2 LUNGA INATTIVITÀ

• Nel caso in cui il veicolo rimangainattivo per un lungo periodo, rimuo-vere la batteria e sistemarla in unluogo fresco e asciutto.Ricaricarla con una carica lenta.Controllare il livello dell’elettrolita:ripristinarlo se necessario con ac-qua distillata.Se la batteria rimane montata sulveicolo, scollegare i cavi dell’im-pianto elettrico.Verificare periodicamente lo statodella carica della batteria per pre-venire la scarica completa ed il dre-naggio, soprattutto nei periodi inver-nali.

• Estrarre la batteria dal suo vano:mantenendola in piano, verificareche il livello dell’elettrolita sia com-preso tra le due tacche MIN e MAXstampigliate sul lato batteria. Ripri-stinare il livello al livello massimoaggiungendo acqua distillata.ATTENZIONE! Nel rabbocco livel-lo liquido batteria, non superareil livello identificato dal riferimen-to “MAX”, in quanto in esercizioil livello aumenta per effetto del-la ricarica.

• Per la ricarica, scollegare i cavi del-l’impianto elettrico, rimuovere labatteria dalla sua sede, togliere itappi dagli elementi; caricare la bat-teria con un carica batteria in gra-do di fornire una corrente conamperaggio pari a 1/10 della capa-cità della batteria stessa. Effettua-re la ricarica in un luogo fresco,asciutto ma soprattutto ventilato.

• A ricarica avvenuta, collegare nuo-vamente il livello dell’elettrolita; ri-pristinarlo se necessario. Serrare itappi.

• Riposizionare la batteria nel suoalloggiamento e ricollegarla all’im-pianto.ATTENZIONE! Ricollegare losfiato batteria per evitare che inesercizio, vapori di acido solfo-rico uscendo dallo sfiato predi-sposto sul coperchio batteria,possano corrodere parti plasti-che verniciate, guarnizioni o partidell’impianto elettrico.

5.2 LUNGA INATTIVITÀ

• Nel caso in cui il veicolo rimangainattivo per un lungo periodo, rimuo-vere la batteria e sistemarla in unluogo fresco e asciutto.Ricaricarla con una carica lenta.Controllare il livello dell’elettrolita:ripristinarlo se necessario con ac-qua distillata.Se la batteria rimane montata sulveicolo, scollegare i cavi dell’im-pianto elettrico.Verificare periodicamente lo statodella carica della batteria per pre-venire la scarica completa ed il dre-naggio, soprattutto nei periodi inver-nali.

Page 151: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

158 Release 00

6 CIRCUITO DI RICARICA EALIMENTAZIONE GENERALE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

1) Volano2) Regolatore3) Batteria4) Chiave accensione5) Starter automatico

6 RECHARGE AND GENERALPOWER SUPPLY CIRCUIT

• Arrangement of the components:see diagram

1) Flywheel2) Regulator3) Battery4) Key switch5) Automatic starter

3

4

1

25

7,5A20A

Nero

Rosso

Marrone/Bianco

Bianco/Nero

Nero

Rosso/Blu

Interr. START

Nero

M

Bia

nco/

Blu

Interr. STOP

Mar

rone

/Gia

llo

Chiave

Teleruttore

Ros

so

BATT.

- +

Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15A

Bia

Bia

nco

Bia

nco

C.D.I.

H.T.Bobina

Nero

Vio

la

STAR

TER

Giallo/Nero

Nero

Verde

NeroREGOL.

3

4

1

25

7,5A20A

Black

Red

Brown/White

White/Black

Black

Red/Blue

START switch

Black

M

STOP switch

Bro

wn/

Yel

low

KeySolenoid Starter

Red

BATTERY

- +

Safety relay

Main relayIStamdswitch

Red/White

Orange

15A

Whi

te

C.D.I.

Highvoltage coil

Black

Vio

let

STAR

TER

Yellow/Black

Black

Green

BlackREGUL.

Whi

te/B

lue

Whi

te

Whi

te

Page 152: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

159Release 00

3

4

1

25

7,5A20A

Nero

Rosso

Marrone/Bianco

Bianco/Nero

Nero

Rosso/Blu

Interr. START

Nero

M

Bia

nco/

Blu

Interr. STOP

Mar

rone

/Gia

llo

Chiave

Teleruttore

Ros

soBATT.

- +

Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15A

Bia

Bia

nco

Bia

nco

C.D.I.

H.T.Bobina

Nero

Vio

la

STAR

TER

Giallo/Nero

Nero

Verde

NeroREGOL.

3

4

1

25

7,5A20A

Nero

Rosso

Marrone/Bianco

Bianco/Nero

Nero

Rosso/Blu

Interr. START

Nero

M

Bia

nco/

Blu

Interr. STOP

Mar

rone

/Gia

llo

Chiave

Teleruttore

Ros

so

BATT.

- +

Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15A

Bia

Bia

nco

Bia

nco

C.D.I.

H.T.Bobina

Nero

Vio

la

STAR

TER

Giallo/Nero

Nero

Verde

NeroREGOL.

3

4

1

25

7,5A20A

Nero

Rosso

Marrone/Bianco

Bianco/Nero

Nero

Rosso/Blu

Interr. START

Nero

M

Bia

nco/

Blu

Interr. STOP

Mar

rone

/Gia

llo

Chiave

Teleruttore

Ros

so

BATT.

- +

Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15A

Bia

Bia

nco

Bia

nco

C.D.I.

H.T.Bobina

Nero

Vio

la

STAR

TER

Giallo/Nero

Nero

Verde

NeroREGOL.

6 CIRCUITO DI RICARICA EALIMENTAZIONE GENERALE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

1) Volano2) Regolatore3) Batteria4) Chiave accensione5) Starter automatico

6 CIRCUITO DI RICARICA EALIMENTAZIONE GENERALE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

1) Volano2) Regolatore3) Batteria4) Chiave accensione5) Starter automatico

6 CIRCUITO DI RICARICA EALIMENTAZIONE GENERALE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

1) Volano2) Regolatore3) Batteria4) Chiave accensione5) Starter automatico

Page 153: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

160 Release 00

6.1 DATI TECNICI

Regolatore di tensione:• 12 V A.C.Batteria:• 9 Ah - 12VFusibili:• 7,5A, 15A, 20A

Controllo erogazione impianto diricarica:• Collegare la pinza ad induzione di

un amperometro al cavetto positi-vo del regolatore di tensione, misu-rare la tensione della batteria e ac-cendendo le luci del veicolo a mo-tore fermo, attendere che la tensio-ne si assesti a circa 12 Volt. Avvia-re il motore e misurare la correnteerogata dall'impianto con luci acce-se e motore a regime elevato.

• Nel caso che il valore di correnteerogata sia inferiore a 8A, ripeterela prova utilizzando alternativamen-te regolatore e/o statore nuovo.

6.2 RICERCA GUASTI

A. TENSIONE DI RICARICA INSUF-FICIENTE

• Controllare ed eventualmente sosti-tuire il fusibile.

• Controllare le connessioni dei cavisul regolatore, volano, batteria efusibile.

• Controllare la batteria.• Controllare il generatore.

B. TENSIONE DI RICARICA ECCES-SIVA

• Controllare il regolatore.• Controllare le connessioni dei cavi.

C. SE NON ARRIVA TENSIONE AICARICHI IN CORRENTE CONTI-NUA

• Continuare ed eventualmente sosti-tuire il fusibile.

• Controllare le connessioni dei cavisul regolatore, volano batteria e fu-sibile.

• Controllare la batteria.• Controllare il generatore.• Controllare il commutatore a chia-

ve e le sue connessioni.

D. SE L’IMPIANTO FUNZIONA INMODO IRREGOLARE

• Controllare le connessioni di mas-sa.

6.1 TECHNICAL DATA

Voltage regulator:• 12 V A.C.Battery:• 9 Ah -12VFuse:• 7,5A,15A,20A

C h e c k i n g t h e r e c h a r g e s y s -t e m :• Connect the induction pair of an

ammeter to the voltage regulatorpositive cable, measure the batteryvoltage, turn on the lights while theengine is stop and wait for the volt-age to set at about 12 V. Start theengine and measure the currentsupplied by the system with thelights on and engine running at ahigh speed.

• If the current supplied is lessthan 8A, repeat the test using byturns a new regulator and/orstator.

6.2 TROUBLESHOOTING

A. INSUFFICIENT RECHARGEVOLTAGE

• Check the fuse and if necessarychange it.

• Check the cable connections onregulator, flywheel, battery andfuse.

• Check the battery.• Check the generator.

B. EXCESSIVE RECHARGE VOLT-AGE

• Check the regulator.• Check the cable connections.

C. IF NO VOLTAGE REACHES THELOADS UNDER DIRECT CUR-RENT

• Check the fuse and if necessarychange it.

• Check the cable connections onregulator, flywheel, battery andfuse.

• Check the battery.• Check the generator.• Check the key switch and its con-

nections.

D. IF THE SYSTEM FUNCTIONS IR-REGULARLY

• Check the earth connections.

Page 154: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

161Release 00

6.1 DATI TECNICI

Regolatore di tensione:• 12 V A.C.Batteria:• 9 Ah - 12VFusibili:• 7,5A, 15A, 20A

Controllo erogazione impianto diricarica:• Collegare la pinza ad induzione di

un amperometro al cavetto positi-vo del regolatore di tensione, misu-rare la tensione della batteria e ac-cendendo le luci del veicolo a mo-tore fermo, attendere che la tensio-ne si assesti a circa 12 Volt. Avvia-re il motore e misurare la correnteerogata dall'impianto con luci acce-se e motore a regime elevato.

• Nel caso che il valore di correnteerogata sia inferiore a 8A, ripeterela prova utilizzando alternativamen-te regolatore e/o statore nuovo.

6.2 RICERCA GUASTI

A. TENSIONE DI RICARICA INSUF-FICIENTE

• Controllare ed eventualmente sosti-tuire il fusibile.

• Controllare le connessioni dei cavisul regolatore, volano, batteria efusibile.

• Controllare la batteria.• Controllare il generatore.

B. TENSIONE DI RICARICA ECCES-SIVA

• Controllare il regolatore.• Controllare le connessioni dei cavi.

C. SE NON ARRIVA TENSIONE AICARICHI IN CORRENTE CONTI-NUA

• Continuare ed eventualmente sosti-tuire il fusibile.

• Controllare le connessioni dei cavisul regolatore, volano batteria e fu-sibile.

• Controllare la batteria.• Controllare il generatore.• Controllare il commutatore a chia-

ve e le sue connessioni.

D. SE L’IMPIANTO FUNZIONA INMODO IRREGOLARE

• Controllare le connessioni di mas-sa.

6.1 DATI TECNICI

Regolatore di tensione:• 12 V A.C.Batteria:• 9 Ah - 12VFusibili:• 7,5A, 15A, 20A

Controllo erogazione impianto diricarica:• Collegare la pinza ad induzione di

un amperometro al cavetto positi-vo del regolatore di tensione, misu-rare la tensione della batteria e ac-cendendo le luci del veicolo a mo-tore fermo, attendere che la tensio-ne si assesti a circa 12 Volt. Avvia-re il motore e misurare la correnteerogata dall'impianto con luci acce-se e motore a regime elevato.

• Nel caso che il valore di correnteerogata sia inferiore a 8A, ripeterela prova utilizzando alternativamen-te regolatore e/o statore nuovo.

6.2 RICERCA GUASTI

A. TENSIONE DI RICARICA INSUF-FICIENTE

• Controllare ed eventualmente sosti-tuire il fusibile.

• Controllare le connessioni dei cavisul regolatore, volano, batteria efusibile.

• Controllare la batteria.• Controllare il generatore.

B. TENSIONE DI RICARICA ECCES-SIVA

• Controllare il regolatore.• Controllare le connessioni dei cavi.

C. SE NON ARRIVA TENSIONE AICARICHI IN CORRENTE CONTI-NUA

• Continuare ed eventualmente sosti-tuire il fusibile.

• Controllare le connessioni dei cavisul regolatore, volano batteria e fu-sibile.

• Controllare la batteria.• Controllare il generatore.• Controllare il commutatore a chia-

ve e le sue connessioni.

D. SE L’IMPIANTO FUNZIONA INMODO IRREGOLARE

• Controllare le connessioni di mas-sa.

6.1 DATI TECNICI

Regolatore di tensione:• 12 V A.C.Batteria:• 9 Ah - 12VFusibili:• 7,5A, 15A, 20A

Controllo erogazione impianto diricarica:• Collegare la pinza ad induzione di

un amperometro al cavetto positi-vo del regolatore di tensione, misu-rare la tensione della batteria e ac-cendendo le luci del veicolo a mo-tore fermo, attendere che la tensio-ne si assesti a circa 12 Volt. Avvia-re il motore e misurare la correnteerogata dall'impianto con luci acce-se e motore a regime elevato.

• Nel caso che il valore di correnteerogata sia inferiore a 8A, ripeterela prova utilizzando alternativamen-te regolatore e/o statore nuovo.

6.2 RICERCA GUASTI

A. TENSIONE DI RICARICA INSUF-FICIENTE

• Controllare ed eventualmente sosti-tuire il fusibile.

• Controllare le connessioni dei cavisul regolatore, volano, batteria efusibile.

• Controllare la batteria.• Controllare il generatore.

B. TENSIONE DI RICARICA ECCES-SIVA

• Controllare il regolatore.• Controllare le connessioni dei cavi.

C. SE NON ARRIVA TENSIONE AICARICHI IN CORRENTE CONTI-NUA

• Continuare ed eventualmente sosti-tuire il fusibile.

• Controllare le connessioni dei cavisul regolatore, volano batteria e fu-sibile.

• Controllare la batteria.• Controllare il generatore.• Controllare il commutatore a chia-

ve e le sue connessioni.

D. SE L’IMPIANTO FUNZIONA INMODO IRREGOLARE

• Controllare le connessioni di mas-sa.

Page 155: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

162 Release 00

6.3 DATI DI CONTROLLO (Fig. 143)

Controllo statore:• Scollegare il connettore dal

regolatore di tensione e verificarela presenza di continuità tra ciascuncavetto giallo con gli altri due.

Valore ohmico: 0,7 ÷ 0,9

• Verificare inoltre che ciascun cavet-to giallo sia isolato dalla massa.

• Rilevando valori non conformi, ripe-tere i controlli direttamente allo sta-tore, in caso di ulteriori valori erratisostituire lo statore altrimenti ripa-rare il cablaggio.

Controllo della batteria:Tensione a vuoto: 12,5 ± 1V.Densità elettrolito: 1,26 a 20° C

• Controllare il livello dell’elettrolito edeventualmente ripristinarlo con ac-qua distillata.

• Controllare che non vi siano segnidi solfatazione.

• Eventualmente sostituire.

Ω

Ω

143

144

6.3 CONTROL DATA (FIG.143)

Stator:• Disconnect the connector from the

voltage regulator and check thecontinuity between each yellow ca-ble and the other two cables.

Ohmic value: 0,7 ÷ 0,9

• Check that each yellow cable is in-sulated from the earth.

• If the measured values are not cor-rect, repeat the check directly on thestator. If the wrong values aremeasured again, replace the statoror repair the cables.

Battery:No-load voltage: 12,5 ± 1V..Electrolyte density: 1,26 a 20 ° C

• Check the electrolyte level and ifnecessary top up with distilled wa-ter.

• Make up that there are no signs ofsulphation.

• Change if necessary.

Page 156: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

163Release 00

6.3 DATI DI CONTROLLO (Fig. 143)

Controllo statore:• Scollegare il connettore dal

regolatore di tensione e verificarela presenza di continuità tra ciascuncavetto giallo con gli altri due.

Valore ohmico: 0,7 ÷ 0,9

• Verificare inoltre che ciascun cavet-to giallo sia isolato dalla massa.

• Rilevando valori non conformi, ripe-tere i controlli direttamente allo sta-tore, in caso di ulteriori valori erratisostituire lo statore altrimenti ripa-rare il cablaggio.

Controllo della batteria:Tensione a vuoto: 12,5 ± 1V.Densità elettrolito: 1,26 a 20° C

• Controllare il livello dell’elettrolito edeventualmente ripristinarlo con ac-qua distillata.

• Controllare che non vi siano segnidi solfatazione.

• Eventualmente sostituire.

6.3 DATI DI CONTROLLO (Fig. 143)

Controllo statore:• Scollegare il connettore dal

regolatore di tensione e verificarela presenza di continuità tra ciascuncavetto giallo con gli altri due.

Valore ohmico: 0,7 ÷ 0,9

• Verificare inoltre che ciascun cavet-to giallo sia isolato dalla massa.

• Rilevando valori non conformi, ripe-tere i controlli direttamente allo sta-tore, in caso di ulteriori valori erratisostituire lo statore altrimenti ripa-rare il cablaggio.

Controllo della batteria:Tensione a vuoto: 12,5 ± 1V.Densità elettrolito: 1,26 a 20° C

• Controllare il livello dell’elettrolito edeventualmente ripristinarlo con ac-qua distillata.

• Controllare che non vi siano segnidi solfatazione.

• Eventualmente sostituire.

6.3 DATI DI CONTROLLO (Fig. 143)

Controllo statore:• Scollegare il connettore dal

regolatore di tensione e verificarela presenza di continuità tra ciascuncavetto giallo con gli altri due.

Valore ohmico: 0,7 ÷ 0,9

• Verificare inoltre che ciascun cavet-to giallo sia isolato dalla massa.

• Rilevando valori non conformi, ripe-tere i controlli direttamente allo sta-tore, in caso di ulteriori valori erratisostituire lo statore altrimenti ripa-rare il cablaggio.

Controllo della batteria:Tensione a vuoto: 12,5 ± 1V.Densità elettrolito: 1,26 a 20° C

• Controllare il livello dell’elettrolito edeventualmente ripristinarlo con ac-qua distillata.

• Controllare che non vi siano segnidi solfatazione.

• Eventualmente sostituire.

Page 157: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

164 Release 00

7 CIRCUITO D’AVVIAMENTO• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Batteria2) Motorino d’avviamento3) Pulsante avviamento4) Relè avviamento5) Interruttore stop6) Stop anteriore

7 STARTING CIRCUIT• Arrangement of the components

see diagram

1 Battery2) Starter3) Start button4) Starter relay5) Stop switch6) Front stop

1

2

3

4

5

6

Nero

Rosso

Bianco/Nero

Nero

Rosso/Blu

Interr. START

Nero

M

Bia

nco/

Blu

Interr. STOP

Mar

rone

/Gia

llo

Chiave

Teleruttore

Ros

so

BATT.

- +

Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15A Marrone

Giallo

POST.POST.

20A

1

2

3

4

5

6

Black

Red

White/Black

Black

Red/Blue

START switch

Black

M

STOP switch

Bro

wn/

Yel

low

Key

Solenoid starter

Red

BATTERY

- +

Safety relay

Main relay

switchStand

Red/White

Orange

15A Brown

Yellow

Rear

20A

Whi

te/B

lue

Rear

Page 158: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

165Release 00

1

2

3

4

5

6

Nero

Rosso

Bianco/Nero

Nero

Rosso/Blu

Interr. START

Nero

M

Bia

nco/

Blu

Interr. STOP

Mar

rone

/Gia

llo

Chiave

TeleruttoreR

osso

BATT.

- +

Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15A Marrone

Giallo

POST.POST.

20A

7 CIRCUITO D’AVVIAMENTO• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Batteria2) Motorino d’avviamento3) Pulsante avviamento4) Relè avviamento5) Interruttore stop6) Stop anteriore

7 CIRCUITO D’AVVIAMENTO• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Batteria2) Motorino d’avviamento3) Pulsante avviamento4) Relè avviamento5) Interruttore stop6) Stop anteriore

7 CIRCUITO D’AVVIAMENTO• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Batteria2) Motorino d’avviamento3) Pulsante avviamento4) Relè avviamento5) Interruttore stop6) Stop anteriore

1

2

3

4

5

6

Nero

Rosso

Bianco/Nero

Nero

Rosso/Blu

Interr. START

Nero

M

Bia

nco/

Blu

Interr. STOP

Mar

rone

/Gia

llo

Chiave

Teleruttore

Ros

so

BATT.

- +

Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15A Marrone

Giallo

POST.POST.

20A

1

2

3

4

5

6

Nero

Rosso

Bianco/Nero

Nero

Rosso/Blu

Interr. START

Nero

M

Bia

nco/

Blu

Interr. STOP

Mar

rone

/Gia

llo

Chiave

Teleruttore

Ros

so

BATT.

- +

Relè Sicurezza

Relè Gen.

StampInterr.

Rosso/Bianco

Arancio

15A Marrone

Giallo

POST.POST.

20A

Page 159: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

166 Release 00

7.1 DATI TECNICI

Relè d’avviamento: 12V - 70 ABatteria: 12V - 9 Ah

Per ragioni di sicurezza il moto-re si avvia con il pulsante “ ”solo dopo aver tirato una delledue leve dei freni.

7.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORINO D’AVVIAMENTONON GIRA O GIRA MOLTO LEN-TAMENTE.

• Controllare la batteria• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il relè d’avviamento.• Controllare il pulsante “ ”.• Controllare il circuito luci di arresto.

B. IL MOTORINO D’AVVIAMENTOGIRA MA NON GIRA IL MOTORE.

• Controllare la ruota libera del mo-torino d’avviamento e gli ingranag-gi.

C. IL MOTORINO D’AVVIAMENTOGIRA SENZA AVER ESEGUITOALCUNA OPERAZIONE.

• Controllare la connessione dei cavi.• Controllare il relè d’avviamento.• Controllare il diodo di controllo.

7.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL RELÈ D’AV-VIAMENTO

• Scollegare tutti i cavi del relè.• Misurare con un tester in funzione

di ohmetro la continuità tra i morsetti1 e 3.

Valore esatto: ~78,7 ± 10%.

• Misurare con un tester in funzionedi un ohmetro la continuità tra i re-stanti morsetti.

Valore resistenza: infinito

CONTROLLO DEL MOTORINOD’AVVIAMENTO

• Controllare con l’uso di un tester infunzione di ohmetro la resistenzatra morsetto positivo e negativo delmotorino.

Valore normale: 0,5 Ω

• CONTROLLO DEL PULSANTE DIAVVIAMENTO “ ”

• Scollegare il connettore del pulsan-te. Con un tester in funzione diohmetro verificare la continuità tra icontatti nelle posizioni di premutoe di riposo sulla base dei collega-menti, (vedi SCHEMA ELETTRICOGENERALE).

7.1 TECHNICAL DATA

Starter relay: 12V -70 ABattery 12V: -9 Ah

For safety reasons, the enginemust be started with the “ ”push button only after pulling ei-ther brake lever.

7.2 TROUBLESHOOTING

A. S TA R T E R D O E S N ’ T R U NO R R U N S V E R YS L O W LY.

• Check the battery• Check the cable connections.• Check the starter relay.• Check the start push button “ ”• Check the stoplight circuit.

B. STARTER RUNS, BUT ENGINEDOESN’T RUN.

• C h e c k t h e f r e e w h e e l o ft h e s t a r t e r a n d t h eg e a r s

C. STARTER RUNS EVEN IF NOOPERATION HAS BEEN PER-FORMED.

• Check the cable connections• Check the starter relay.• Check the control diode.

7.3 CONTROL DATA

S TA R T E RR E L AY

• Disconnect all the relay cables.• By means of an ohmmeter-tester

measure the continuity betweenterminals 1 and 3.

Exact value: ~78,7 ± 10%.

• By means of an ohmmeter-testermeasure the continuity between theremaining terminals.

Resistance value: infinite

STARTER

• By means of an ohmmeter-tester,check the resistance between thepositive and negative terminals ofthe starter.

Normal value: 0,5 Ω

• S TA R T P U S H B U T T O N“ ”

• Disconnect the start push button. Bymeans of an ohmmeter-tester,check the continuity among the ca-bles in the “pressed” and “released”positions, according to the connec-tions (see GENERAL WIRING DIA-GRAM).

2

1 4

3

Page 160: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

167Release 00

7.1 DATI TECNICI

Relè d’avviamento: 12V - 70 ABatteria: 12V - 9 Ah

Per ragioni di sicurezza il moto-re si avvia con il pulsante “ ”solo dopo aver tirato una delledue leve dei freni.

7.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORINO D’AVVIAMENTONON GIRA O GIRA MOLTO LEN-TAMENTE.

• Controllare la batteria• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il relè d’avviamento.• Controllare il pulsante “ ”.• Controllare il circuito luci di arresto.

B. IL MOTORINO D’AVVIAMENTOGIRA MA NON GIRA IL MOTORE.

• Controllare la ruota libera del mo-torino d’avviamento e gli ingranag-gi.

C. IL MOTORINO D’AVVIAMENTOGIRA SENZA AVER ESEGUITOALCUNA OPERAZIONE.

• Controllare la connessione dei cavi.• Controllare il relè d’avviamento.• Controllare il diodo di controllo.

7.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL RELÈ D’AV-VIAMENTO

• Scollegare tutti i cavi del relè.• Misurare con un tester in funzione

di ohmetro la continuità tra i morsetti1 e 3.

Valore esatto: ~78,7 ± 10%.

• Misurare con un tester in funzionedi un ohmetro la continuità tra i re-stanti morsetti.

Valore resistenza: infinito

CONTROLLO DEL MOTORINOD’AVVIAMENTO

• Controllare con l’uso di un tester infunzione di ohmetro la resistenzatra morsetto positivo e negativo delmotorino.

Valore normale: 0,5 Ω

• CONTROLLO DEL PULSANTE DIAVVIAMENTO “ ”

• Scollegare il connettore del pulsan-te. Con un tester in funzione diohmetro verificare la continuità tra icontatti nelle posizioni di premutoe di riposo sulla base dei collega-menti, (vedi SCHEMA ELETTRICOGENERALE).

7.1 DATI TECNICI

Relè d’avviamento: 12V - 70 ABatteria: 12V - 9 Ah

Per ragioni di sicurezza il moto-re si avvia con il pulsante “ ”solo dopo aver tirato una delledue leve dei freni.

7.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORINO D’AVVIAMENTONON GIRA O GIRA MOLTO LEN-TAMENTE.

• Controllare la batteria• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il relè d’avviamento.• Controllare il pulsante “ ”.• Controllare il circuito luci di arresto.

B. IL MOTORINO D’AVVIAMENTOGIRA MA NON GIRA IL MOTORE.

• Controllare la ruota libera del mo-torino d’avviamento e gli ingranag-gi.

C. IL MOTORINO D’AVVIAMENTOGIRA SENZA AVER ESEGUITOALCUNA OPERAZIONE.

• Controllare la connessione dei cavi.• Controllare il relè d’avviamento.• Controllare il diodo di controllo.

7.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL RELÈ D’AV-VIAMENTO

• Scollegare tutti i cavi del relè.• Misurare con un tester in funzione

di ohmetro la continuità tra i morsetti1 e 3.

Valore esatto: ~78,7 ± 10%.

• Misurare con un tester in funzionedi un ohmetro la continuità tra i re-stanti morsetti.

Valore resistenza: infinito

CONTROLLO DEL MOTORINOD’AVVIAMENTO

• Controllare con l’uso di un tester infunzione di ohmetro la resistenzatra morsetto positivo e negativo delmotorino.

Valore normale: 0,5 Ω

• CONTROLLO DEL PULSANTE DIAVVIAMENTO “ ”

• Scollegare il connettore del pulsan-te. Con un tester in funzione diohmetro verificare la continuità tra icontatti nelle posizioni di premutoe di riposo sulla base dei collega-menti, (vedi SCHEMA ELETTRICOGENERALE).

7.1 DATI TECNICI

Relè d’avviamento: 12V - 70 ABatteria: 12V - 9 Ah

Per ragioni di sicurezza il moto-re si avvia con il pulsante “ ”solo dopo aver tirato una delledue leve dei freni.

7.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORINO D’AVVIAMENTONON GIRA O GIRA MOLTO LEN-TAMENTE.

• Controllare la batteria• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il relè d’avviamento.• Controllare il pulsante “ ”.• Controllare il circuito luci di arresto.

B. IL MOTORINO D’AVVIAMENTOGIRA MA NON GIRA IL MOTORE.

• Controllare la ruota libera del mo-torino d’avviamento e gli ingranag-gi.

C. IL MOTORINO D’AVVIAMENTOGIRA SENZA AVER ESEGUITOALCUNA OPERAZIONE.

• Controllare la connessione dei cavi.• Controllare il relè d’avviamento.• Controllare il diodo di controllo.

7.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL RELÈ D’AV-VIAMENTO

• Scollegare tutti i cavi del relè.• Misurare con un tester in funzione

di ohmetro la continuità tra i morsetti1 e 3.

Valore esatto: ~78,7 ± 10%.

• Misurare con un tester in funzionedi un ohmetro la continuità tra i re-stanti morsetti.

Valore resistenza: infinito

CONTROLLO DEL MOTORINOD’AVVIAMENTO

• Controllare con l’uso di un tester infunzione di ohmetro la resistenzatra morsetto positivo e negativo delmotorino.

Valore normale: 0,5 Ω

• CONTROLLO DEL PULSANTE DIAVVIAMENTO “ ”

• Scollegare il connettore del pulsan-te. Con un tester in funzione diohmetro verificare la continuità tra icontatti nelle posizioni di premutoe di riposo sulla base dei collega-menti, (vedi SCHEMA ELETTRICOGENERALE).

Page 161: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

168 Release 00

8 CIRCUITO DEI SENSORI• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Sonda livello carburante2) Spia livello carburante3) Indicatore livello carburante4) Sensore pressione olio

8 SENSORS CIRCUIT• Arrangement of the components

see diagram.

1) Fuel level probe2) Fuel level light3) Fuel level indicator4) Oil pressure sensor

Verde/Nero

STRUMENTAZ.Nero

Grigio/Viola

SondaBenzina

Nero

Pressione

Nero

VolanoInterno

Sensore

POSITIVO SOTTO CHIAVE

Verd

e/N

ero

Mar

rone

/Bian

co

Verd

e/R

osso

Cel

este

Ner

o

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Ros

a

Verd

e/Bl

u

Ros

a/Vi

ola

Aran

cio/

Verd

e

Blu

STRUMENTAZIONE ADIVA

TACH. DISPLAY 3BENZ.INDIC.2

1

4

Gre

en/B

lack

Brow

n/W

hite

Gre

en/R

ed

Ligh

t blu

e

Blac

k

Yello

w

Yello

w/W

hite

Pink

Gre

en/B

lue

Pink

/Vio

let

Ora

nge/

Gre

en

Blue

ADIVA INSTRUMENT SYSTEM

Speedometer DISPLAY 3 FLUEL LEVELINDICATOR2

1

4

Green/Black

INSTRUMENT SYSTEMBlack

Grey/Violet

Fuelprobe

Black

inside

Black

sensorpressure

Flywheel

POSITIVO SOTTO CHIAVE

Page 162: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

169Release 00

8 CIRCUITO DEI SENSORI• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Sonda livello carburante2) Spia livello carburante3) Indicatore livello carburante4) Sensore pressione olio

8 CIRCUITO DEI SENSORI• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Sonda livello carburante2) Spia livello carburante3) Indicatore livello carburante4) Sensore pressione olio

8 CIRCUITO DEI SENSORI• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Sonda livello carburante2) Spia livello carburante3) Indicatore livello carburante4) Sensore pressione olio

Verde/Nero

STRUMENTAZ.Nero

Grigio/Viola

SondaBenzina

Nero

Pressione

Nero

VolanoInterno

Sensore

POSITIVO SOTTO CHIAVE

Verd

e/Ne

roM

arro

ne/B

ianco

Verd

e/Ro

sso

Cele

ste

Nero

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Rosa

Verd

e/Bl

u

Rosa

/Vio

laAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE ADIVA

TACH. DISPLAY 3BENZ.INDIC.2

1

4

Verde/Nero

STRUMENTAZ.Nero

Grigio/Viola

SondaBenzina

Nero

Pressione

Nero

VolanoInterno

Sensore

POSITIVO SOTTO CHIAVE

Verd

e/Ne

roM

arro

ne/B

ianco

Verd

e/Ro

sso

Cele

ste

Nero

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Rosa

Verd

e/Bl

u

Rosa

/Vio

laAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE ADIVA

TACH. DISPLAY 3BENZ.INDIC.2

1

4

Verde/Nero

STRUMENTAZ.Nero

Grigio/Viola

SondaBenzina

Nero

Pressione

Nero

VolanoInterno

Sensore

POSITIVO SOTTO CHIAVE

Verd

e/Ne

roM

arro

ne/B

ianco

Verd

e/Ro

sso

Cele

ste

Nero

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Rosa

Verd

e/Bl

u

Rosa

/Vio

laAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE ADIVA

TACH. DISPLAY 3BENZ.INDIC.2

1

4

Page 163: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

170 Release 00

8.1 INDICATORE LIVELLOCARBURANTE

RICERCA GUASTI

A. LO STRUMENTO INDICA SEM-PRE LO ZERO ANCHE CON ILPIENO BENZINA.

• Controllare che vi sia tensione tracavo marrone/ bianco e verde/nerodello strumento.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare che il cavo verde/nero

non sia interrotto tra lo strumentoed il sensore.

• Lo strumento si dovrà portare nellaposizione di “0” curando che la bat-teria abbia una tensione di 13V ±0,5.

CONTROLLO DEL SENSORE

• Controllare che sul connettore a trevie dei cavi in entrata siano ugualia quelli in uscita.

• Scollegare il connettore a due viedel sensore ed effettuare le seguen-ti misure sul sensore.

• Se questi valori sono tutti esatti ilsensore è guasto e va sostituito conuno nuovo.

• Se alcuni di questi valori sono sba-gliati il guasto non proviene dalsensore ma dallo strumento o dal-l’impianto.

8.2 SPIA LIVELLO OLIO

• La spia livello olio si accende ognivolta che si effettua l’avviamento,per controllare che la lampadinanon sia guasta.

RICERCA GUASTI

A. NON SI ACCENDE LA SPIA CONLIVELLO OLIO INSUFFICIENTE

• Controllare la lampadina.• Controllare che vi sia tensione sul

cavo grigio/viola del sensore livelloolio.

• Controllare le connessioni di cavi.• Controllare il sensore livello olio.

B. RIMANE ACCESA ANCHE CONLIVELLO OLIO SUFFICIENTE

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il sensore pressione olio

situato sotto la cuffia coprivolano.

DATI CONTROLLO

• Controllo del sensore pressione olioMediante tester, verificare la conti-nuità fra le connessioni 4 e massa(a motore spento), altrimenti sosti-tuirlo con uno sicuramente funzio-nante.

8.1 F U E L L E V E L I N D I C A -T O R

TROUBLESHOOTING

A. INSTRUMENT ALWAYS INDI-CATES 0 EVEN WITH FULLTANK

• Make sure that there is voltage be-tween the brown/white and green/black cable of the indicator.

• Check the cable connections.• Make sure that the green/black ca-

ble is not interrupted between theindicator and the sensor.

• Move the i nd i ca to r t o pos i -t i o n “ 0 ” m a k i n g s u r e t h a tthe ba t te ry vo l tage i s 13V ±0 ,5 .

SENSOR

• Make sure that on the three-wayconnector the entering and exitingcables have the same colours.

• Disconnect the two-way connector ofthe sensor and carry out the follow-ing measurements on the sensor.

• If all these values are correct, thesensor is broken and must be re-placed with a new one.

• If any of these values is wrong,the failure is not due to the sen-sor, but to the indicator or to thesystem.

8.2 OIL LEVEL WARNING LIGHT

• The oil level warning light comeson every time the engine is startedto check whether the lamp is bro-ken.

TROUBLESHOOTING

A. WARNING LIGHT DOES NOT COMEON WHEN OIL LEVEL IS INSUFFICIENT

• Check the lamp.• Make sure that there is voltage on

the grey/violet cable of the oil levelsensor.

• Check the cable connections.• Check the oil level sensor.

B. WARNING LIGHT REMAINS ONEVEN IF OIL LEVEL IS SUFFICIENT

• Check the cable connections.• Check the oil pressure sensor lo-

cated under the flywheel housing.

CONTROL DATA

• Check of oil pressure sensor.By means of a tester, check thecontinuity between connections 4and earth (with engine off). Re-place with a new one if neces-sary.

Page 164: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

171Release 00

8.1 INDICATORE LIVELLOCARBURANTE

RICERCA GUASTI

A. LO STRUMENTO INDICA SEM-PRE LO ZERO ANCHE CON ILPIENO BENZINA.

• Controllare che vi sia tensione tracavo marrone/ bianco e verde/nerodello strumento.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare che il cavo verde/nero

non sia interrotto tra lo strumentoed il sensore.

• Lo strumento si dovrà portare nellaposizione di “0” curando che la bat-teria abbia una tensione di 13V ±0,5.

CONTROLLO DEL SENSORE

• Controllare che sul connettore a trevie dei cavi in entrata siano ugualia quelli in uscita.

• Scollegare il connettore a due viedel sensore ed effettuare le seguen-ti misure sul sensore.

• Se questi valori sono tutti esatti ilsensore è guasto e va sostituito conuno nuovo.

• Se alcuni di questi valori sono sba-gliati il guasto non proviene dalsensore ma dallo strumento o dal-l’impianto.

8.2 SPIA LIVELLO OLIO

• La spia livello olio si accende ognivolta che si effettua l’avviamento,per controllare che la lampadinanon sia guasta.

RICERCA GUASTI

A. NON SI ACCENDE LA SPIA CONLIVELLO OLIO INSUFFICIENTE

• Controllare la lampadina.• Controllare che vi sia tensione sul

cavo grigio/viola del sensore livelloolio.

• Controllare le connessioni di cavi.• Controllare il sensore livello olio.

B. RIMANE ACCESA ANCHE CONLIVELLO OLIO SUFFICIENTE

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il sensore pressione olio

situato sotto la cuffia coprivolano.

DATI CONTROLLO

• Controllo del sensore pressione olioMediante tester, verificare la conti-nuità fra le connessioni 4 e massa(a motore spento), altrimenti sosti-tuirlo con uno sicuramente funzio-nante.

8.1 INDICATORE LIVELLOCARBURANTE

RICERCA GUASTI

A. LO STRUMENTO INDICA SEM-PRE LO ZERO ANCHE CON ILPIENO BENZINA.

• Controllare che vi sia tensione tracavo marrone/ bianco e verde/nerodello strumento.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare che il cavo verde/nero

non sia interrotto tra lo strumentoed il sensore.

• Lo strumento si dovrà portare nellaposizione di “0” curando che la bat-teria abbia una tensione di 13V ±0,5.

CONTROLLO DEL SENSORE

• Controllare che sul connettore a trevie dei cavi in entrata siano ugualia quelli in uscita.

• Scollegare il connettore a due viedel sensore ed effettuare le seguen-ti misure sul sensore.

• Se questi valori sono tutti esatti ilsensore è guasto e va sostituito conuno nuovo.

• Se alcuni di questi valori sono sba-gliati il guasto non proviene dalsensore ma dallo strumento o dal-l’impianto.

8.2 SPIA LIVELLO OLIO

• La spia livello olio si accende ognivolta che si effettua l’avviamento,per controllare che la lampadinanon sia guasta.

RICERCA GUASTI

A. NON SI ACCENDE LA SPIA CONLIVELLO OLIO INSUFFICIENTE

• Controllare la lampadina.• Controllare che vi sia tensione sul

cavo grigio/viola del sensore livelloolio.

• Controllare le connessioni di cavi.• Controllare il sensore livello olio.

B. RIMANE ACCESA ANCHE CONLIVELLO OLIO SUFFICIENTE

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il sensore pressione olio

situato sotto la cuffia coprivolano.

DATI CONTROLLO

• Controllo del sensore pressione olioMediante tester, verificare la conti-nuità fra le connessioni 4 e massa(a motore spento), altrimenti sosti-tuirlo con uno sicuramente funzio-nante.

8.1 INDICATORE LIVELLOCARBURANTE

RICERCA GUASTI

A. LO STRUMENTO INDICA SEM-PRE LO ZERO ANCHE CON ILPIENO BENZINA.

• Controllare che vi sia tensione tracavo marrone/ bianco e verde/nerodello strumento.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare che il cavo verde/nero

non sia interrotto tra lo strumentoed il sensore.

• Lo strumento si dovrà portare nellaposizione di “0” curando che la bat-teria abbia una tensione di 13V ±0,5.

CONTROLLO DEL SENSORE

• Controllare che sul connettore a trevie dei cavi in entrata siano ugualia quelli in uscita.

• Scollegare il connettore a due viedel sensore ed effettuare le seguen-ti misure sul sensore.

• Se questi valori sono tutti esatti ilsensore è guasto e va sostituito conuno nuovo.

• Se alcuni di questi valori sono sba-gliati il guasto non proviene dalsensore ma dallo strumento o dal-l’impianto.

8.2 SPIA LIVELLO OLIO

• La spia livello olio si accende ognivolta che si effettua l’avviamento,per controllare che la lampadinanon sia guasta.

RICERCA GUASTI

A. NON SI ACCENDE LA SPIA CONLIVELLO OLIO INSUFFICIENTE

• Controllare la lampadina.• Controllare che vi sia tensione sul

cavo grigio/viola del sensore livelloolio.

• Controllare le connessioni di cavi.• Controllare il sensore livello olio.

B. RIMANE ACCESA ANCHE CONLIVELLO OLIO SUFFICIENTE

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il sensore pressione olio

situato sotto la cuffia coprivolano.

DATI CONTROLLO

• Controllo del sensore pressione olioMediante tester, verificare la conti-nuità fra le connessioni 4 e massa(a motore spento), altrimenti sosti-tuirlo con uno sicuramente funzio-nante.

Page 165: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

172 Release 00

9 CIRCUITO INDICATORI DIDIREZIONE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

9 DIRECTION INDICATOR CIR-CUIT

• Arrangement of the componentssee diagram

1) Freccia posteriore dx2) Freccia posteriore sx3) Intermittenza4) Freccia anteriore dx5) Freccia anteriore sx6) Pulsante hazard7) Strumentazione8) Spia indicatori direzione

1) Right rear direction indicator2) Left rear direction indicator3) Flasher4) Right front direction indicator5) Left front direction indicator6) Hazard push button7) Instrument8) Direction indicator light

Batteria

StrumentazioneCommutatore a chiave

1

2

4

5

3

7

86

SCHEMA ELETTRICO HAZARD

D L

BC

A

R1

L) ROSSO/VERDEH) CELESTEF) GIALLO/BLUE) ROSAD) GIALLOA) NERO

FH

E

D1

Verd

e/N

ero

Mar

rone

/Bian

co

Verd

e/R

osso

Cel

este

Ner

o

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Ros

a

Verd

e/Bl

u

Ros

a/Vi

ola

Ros

so Blu

STRUMENTAZIONE

TACH. DISPLAY 8 BENZ.INDIC.

HAZARD

Celeste

ANT.SX

DXANT.

Gia

llo/B

lu

HazardIntermitt.

Nero

DevioFrecce

SX

Rosso/Verde

STRUMENTAZ.

POST.

DXPOST.

Nero

Rosa

Battery

Instrumentsystem

Commutatore a chiave

1

2

4

5

3

7

6 8

8

Gre

en/B

lack

Brow

n/W

hite

Gre

en/R

ed

Ligh

t blu

e

Blac

k

Yello

w

Yello

w/W

hite

Pink

Gre

en/B

lue

Pink

/Vio

let

Ora

nge/

Gre

en

Blue

ADIVA INSTRUMENT SYSTEM

Speedometer DISPLAY FLUEL LEVELINDICATOR

SCHEMA ELETTRICO HAZARD

D L

BC

A

R1

L) RED/GREENH) LIGHT BLUEF) YELLOW/BLUEE) PINKD) YELLOWA) BLACK

FH

E

D1

HAZARD

Light blue

R.H.FRONT

HazardIntermitt.

Black

Turnindicatorswitch

Red/Green

INTRUMENT SYSTEMBlack

Pink

Yello

w/G

reen

R.H.REAR

L.H.FRONT

L.H.REAR

Page 166: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

173Release 00

9 CIRCUITO INDICATORI DIDIREZIONE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

9 CIRCUITO INDICATORI DIDIREZIONE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

9 CIRCUITO INDICATORI DIDIREZIONE

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

1) Freccia posteriore dx2) Freccia posteriore sx3) Intermittenza4) Freccia anteriore dx5) Freccia anteriore sx6) Pulsante hazard7) Strumentazione8) Spia indicatori direzione

1) Freccia posteriore dx2) Freccia posteriore sx3) Intermittenza4) Freccia anteriore dx5) Freccia anteriore sx6) Pulsante hazard7) Strumentazione8) Spia indicatori direzione

1) Freccia posteriore dx2) Freccia posteriore sx3) Intermittenza4) Freccia anteriore dx5) Freccia anteriore sx6) Pulsante hazard7) Strumentazione8) Spia indicatori direzione

Batteria

StrumentazioneCommutatore a chiave

1

2

4

5

3

7

86

SCHEMA ELETTRICO HAZARD

D L

BC

A

R1

L) ROSSO/VERDEH) CELESTEF) GIALLO/BLUE) ROSAD) GIALLOA) NERO

FH

E

D1

Verd

e/Ne

roM

arro

ne/B

ianco

Verd

e/Ro

sso

Cele

ste

Nero

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Rosa

Verd

e/Bl

u

Rosa

/Vio

laAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE

TACH. DISPLAY 8 BENZ.INDIC.

HAZARD

Celeste

ANT.SX

DXANT.

Gia

llo/B

lu

HazardIntermitt.

Nero

DevioFrecce

SX

Rosso/Verde

STRUMENTAZ.

POST.

DXPOST.

Nero

Rosa

Batteria

StrumentazioneCommutatore a chiave

1

2

4

5

3

7

86

SCHEMA ELETTRICO HAZARD

D L

BC

A

R1

L) ROSSO/VERDEH) CELESTEF) GIALLO/BLUE) ROSAD) GIALLOA) NERO

FH

E

D1

Verd

e/Ne

roM

arro

ne/B

ianco

Verd

e/Ro

sso

Cele

ste

Nero

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Rosa

Verd

e/Bl

u

Rosa

/Vio

laAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE

TACH. DISPLAY 8 BENZ.INDIC.

HAZARD

Celeste

ANT.SX

DXANT.

Gia

llo/B

lu

HazardIntermitt.

Nero

DevioFrecce

SX

Rosso/Verde

STRUMENTAZ.

POST.

DXPOST.

Nero

Rosa

Batteria

StrumentazioneCommutatore a chiave

1

2

4

5

3

7

86

SCHEMA ELETTRICO HAZARD

D L

BC

A

R1

L) ROSSO/VERDEH) CELESTEF) GIALLO/BLUE) ROSAD) GIALLOA) NERO

FH

E

D1

Verd

e/Ne

roM

arro

ne/B

ianco

Verd

e/Ro

sso

Cele

ste

Nero

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Rosa

Verd

e/Bl

u

Rosa

/Vio

laAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE

TACH. DISPLAY 8 BENZ.INDIC.

HAZARD

Celeste

ANT.SX

DXANT.

Gia

llo/B

lu

HazardIntermitt.

Nero

DevioFrecce

SX

Rosso/Verde

STRUMENTAZ.

POST.

DXPOST.

Nero

Rosa

Page 167: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

174 Release 00

9.1 DATI TECNICI

Lampada indicatori di direzione:12V - 10W

9.2 RICERCA GUASTI

A. GLI INDICATORI NON FUNZIO-NANO

• Controllare le lampade.• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il deviatore indicatori di

direzione.• Controllare il circuito di alimentazio-

ne generale.• Sostituire l’intermittenza.

B. GLI INDICATORI NON LAMPEG-GIANO, MA RIMANGONO SEM-PRE ACCESI

• Controllare i dati tecnici delle lam-pade.

• Controllare la batteria.• Sostituire l’intermittenza.

9.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL DEVIATOREINDICATORI DI DIREZIONE

• Scollegare il connettore deldeviatore.

• Con un tester in funzione di ohmetroverificare la continuità fra i cavi nel-le varie posizioni sulla base dei col-legamenti, (vedi SCHEMA ELET-TRICO GENERALE).

9.1 TECHNICAL DATA

Direction indicator lamps:12V - 10W

9.2 TROUBLESHOOTING

A. DIRECTION INDICATORS DONOT WORK

• Check the lamps.• Check the cable connections.• Check the direction indicator

switch.• Check the main power supply cir-

cuit.• Change the flasher.

B. DIRECTION INDICATORS DONOT FLASH, BUT ARE ALWAYSON

• Check the technical data of thelamps.

• Check the battery.• Change the flasher.

9.3 CONTROL DATA

DIRECTION INDICATORSWITCH

• Disconnect the switch connec-tor.

• By means of an ohmmeter-tester,check the continuity among the ca-bles in the various positions, ac-cording to the connections (seeGENERAL WIRING DIAGRAM).

Page 168: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

175Release 00

9.1 DATI TECNICI

Lampada indicatori di direzione:12V - 10W

9.2 RICERCA GUASTI

A. GLI INDICATORI NON FUNZIO-NANO

• Controllare le lampade.• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il deviatore indicatori di

direzione.• Controllare il circuito di alimentazio-

ne generale.• Sostituire l’intermittenza.

B. GLI INDICATORI NON LAMPEG-GIANO, MA RIMANGONO SEM-PRE ACCESI

• Controllare i dati tecnici delle lam-pade.

• Controllare la batteria.• Sostituire l’intermittenza.

9.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL DEVIATOREINDICATORI DI DIREZIONE

• Scollegare il connettore deldeviatore.

• Con un tester in funzione di ohmetroverificare la continuità fra i cavi nel-le varie posizioni sulla base dei col-legamenti, (vedi SCHEMA ELET-TRICO GENERALE).

9.1 DATI TECNICI

Lampada indicatori di direzione:12V - 10W

9.2 RICERCA GUASTI

A. GLI INDICATORI NON FUNZIO-NANO

• Controllare le lampade.• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il deviatore indicatori di

direzione.• Controllare il circuito di alimentazio-

ne generale.• Sostituire l’intermittenza.

B. GLI INDICATORI NON LAMPEG-GIANO, MA RIMANGONO SEM-PRE ACCESI

• Controllare i dati tecnici delle lam-pade.

• Controllare la batteria.• Sostituire l’intermittenza.

9.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL DEVIATOREINDICATORI DI DIREZIONE

• Scollegare il connettore deldeviatore.

• Con un tester in funzione di ohmetroverificare la continuità fra i cavi nel-le varie posizioni sulla base dei col-legamenti, (vedi SCHEMA ELET-TRICO GENERALE).

9.1 DATI TECNICI

Lampada indicatori di direzione:12V - 10W

9.2 RICERCA GUASTI

A. GLI INDICATORI NON FUNZIO-NANO

• Controllare le lampade.• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il deviatore indicatori di

direzione.• Controllare il circuito di alimentazio-

ne generale.• Sostituire l’intermittenza.

B. GLI INDICATORI NON LAMPEG-GIANO, MA RIMANGONO SEM-PRE ACCESI

• Controllare i dati tecnici delle lam-pade.

• Controllare la batteria.• Sostituire l’intermittenza.

9.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL DEVIATOREINDICATORI DI DIREZIONE

• Scollegare il connettore deldeviatore.

• Con un tester in funzione di ohmetroverificare la continuità fra i cavi nel-le varie posizioni sulla base dei col-legamenti, (vedi SCHEMA ELET-TRICO GENERALE).

Page 169: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

176 Release 00

10 CIRCUITO AVVISATOREACUSTICO

• Posizionamento dei componentivedi schema.

1) Pulsante clacson.2) Clacson

10.1 DATI TECNICI

Clacson: 12V D.C.

10.2 RICERCA GUASTI

A. NON SUONA O EMETTE UNSUONO IRREGOLARE

• Controllare la batteria.• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il pulsante clacson.• Controllare l’avvisatore acustico.

B. SUONA IN CONTINUAZIONE• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il pulsante clacson.

10.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DELL’AVVISATOREACUSTICO

• Scollegare il clacson ed alimentar-lo direttamente con batteria12V.

• Eventualmente agire sull’appositoregistro.

CONTROLLO DELL’AVVISATOREACUSTICO

• Scollegare il connettore del pulsan-te.

• Con un tester in funzione di ohmetroverificare la continuità tra i coman-di nelle posizioni di premuto e di ri-poso sulla base dei collegamenti,(vedi schema elettrico generale).

10 HORN CIRCUIT

• Arrangement of the componentssee diagram

1) Horn push button.2) Horn

10.1 TECHNICAL DATA

Horn: 12V D.C.

10.2 TROUBLESHOOTING

A. HORN DOES NOT SOUND OR SENDSFORTH AN IRREGULAR SOUND

• Check the battery.• Check the cable connections.• Check the horn push button.• Check the horn.

B. HORN KEEPS SOUNDING• Check the cable connections.• Check the horn push button.

10.3 CONTROL DATA

HORN

• Disconnect the horn and power itdirectly with a 12V battery.

• If necessary, act on the appositeadjuster.

HORN PUSH BUTTON

• Disconnect the push button connec-tor.

• By means of an ohmmeter-tester,check the continuity among the con-tacts in the “pressed” and “released”positions, according to the connec-tions (see GENERAL WIRING DIA-GRAM).

Commutatorea chiave

Nero

CLA

CS

ON

Grig

io

1

2

Commutatorea chiave

1

2

Black

HO

RN

Gre

y

Page 170: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

177Release 00

10 CIRCUITO AVVISATOREACUSTICO

• Posizionamento dei componentivedi schema.

1) Pulsante clacson.2) Clacson

10.1 DATI TECNICI

Clacson: 12V D.C.

10.2 RICERCA GUASTI

A. NON SUONA O EMETTE UNSUONO IRREGOLARE

• Controllare la batteria.• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il pulsante clacson.• Controllare l’avvisatore acustico.

B. SUONA IN CONTINUAZIONE• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il pulsante clacson.

10.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DELL’AVVISATOREACUSTICO

• Scollegare il clacson ed alimentar-lo direttamente con batteria12V.

• Eventualmente agire sull’appositoregistro.

CONTROLLO DELL’AVVISATOREACUSTICO

• Scollegare il connettore del pulsan-te.

• Con un tester in funzione di ohmetroverificare la continuità tra i coman-di nelle posizioni di premuto e di ri-poso sulla base dei collegamenti,(vedi schema elettrico generale).

Commutatorea chiave

Nero

CLA

CS

ON

Grig

io

1

2

10 CIRCUITO AVVISATOREACUSTICO

• Posizionamento dei componentivedi schema.

1) Pulsante clacson.2) Clacson

10.1 DATI TECNICI

Clacson: 12V D.C.

10.2 RICERCA GUASTI

A. NON SUONA O EMETTE UNSUONO IRREGOLARE

• Controllare la batteria.• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il pulsante clacson.• Controllare l’avvisatore acustico.

B. SUONA IN CONTINUAZIONE• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il pulsante clacson.

10.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DELL’AVVISATOREACUSTICO

• Scollegare il clacson ed alimentar-lo direttamente con batteria12V.

• Eventualmente agire sull’appositoregistro.

CONTROLLO DELL’AVVISATOREACUSTICO

• Scollegare il connettore del pulsan-te.

• Con un tester in funzione di ohmetroverificare la continuità tra i coman-di nelle posizioni di premuto e di ri-poso sulla base dei collegamenti,(vedi schema elettrico generale).

Commutatorea chiave

Nero

CLA

CS

ON

Grig

io

1

2

10 CIRCUITO AVVISATOREACUSTICO

• Posizionamento dei componentivedi schema.

1) Pulsante clacson.2) Clacson

10.1 DATI TECNICI

Clacson: 12V D.C.

10.2 RICERCA GUASTI

A. NON SUONA O EMETTE UNSUONO IRREGOLARE

• Controllare la batteria.• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il pulsante clacson.• Controllare l’avvisatore acustico.

B. SUONA IN CONTINUAZIONE• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il pulsante clacson.

10.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DELL’AVVISATOREACUSTICO

• Scollegare il clacson ed alimentar-lo direttamente con batteria12V.

• Eventualmente agire sull’appositoregistro.

CONTROLLO DELL’AVVISATOREACUSTICO

• Scollegare il connettore del pulsan-te.

• Con un tester in funzione di ohmetroverificare la continuità tra i coman-di nelle posizioni di premuto e di ri-poso sulla base dei collegamenti,(vedi schema elettrico generale).

Commutatorea chiave

Nero

CLA

CS

ON

Grig

io

1

2

Page 171: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

178 Release 00

11 CIRCUITO LUCI ARRESTO• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Interruttore STOP anteriore.2) Interruttore STOP posteriore.3) Luci stop fanale posteriore.

11 STOPLIGHT CIRCUITo Arrangement of the components

see diagram

1) Front STOPLIGHT switch.2) Rear STOPLIGHT switch.3) Rear light stop lamp.

Relais sicurezza

Batteria

Rosso/Blu

Interr. STOP12

33

Safety rerelay

Battery

12

33

Red/Blue

STOP switch

Page 172: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

179Release 00

Relais sicurezza

Batteria

Rosso/Blu

Interr. STOP12

33

11 CIRCUITO LUCI ARRESTO• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

11 CIRCUITO LUCI ARRESTO• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

11 CIRCUITO LUCI ARRESTO• Posizionamento dei componenti

vedi schema.

1) Interruttore STOP anteriore.2) Interruttore STOP posteriore.3) Luci stop fanale posteriore.

1) Interruttore STOP anteriore.2) Interruttore STOP posteriore.3) Luci stop fanale posteriore.

1) Interruttore STOP anteriore.2) Interruttore STOP posteriore.3) Luci stop fanale posteriore.

Relais sicurezza

Batteria

Rosso/Blu

Interr. STOP12

33

Relais sicurezza

Batteria

Rosso/Blu

Interr. STOP12

33

Page 173: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

180 Release 00

11.1 DATI TECNICI

Lampadine: 12V 21/5W

11.2 RICERCA GUASTI

A. LA LUCE STOP RIMANE SEM-PRE ACCESA

• Controllare le connessioni sul fana-le posteriore.

• Controllare l’interruttore STOP an-teriore.

• Controllare l’interruttore STOP po-steriore.

B. LA LUCE STOP NON SI ACCEN-DE

• Controllare la lampadina e il porta-lampade.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il circuito di alimentazio-

ne generale.• Controllare l’interruttore STOP an-

teriore.• Controllare l’interruttore STOP po-

steriore.

11.1 TECHNICAL DATA

Lamps: 12V 21/5W

11.2 TROUBLESHOOTING

A. S T O P L I G H T A L W A Y SO N

• Check the rear l ight connec-tions.

• Check the front STOPLIGHTswitch.

• Check the rear STOPLIGHTswitch.

B. STOPLIGHT DOES NOT COMEON

• Check the bulb and the bulbsocket.

• Check the cable connections.• Check the general power supply

circuit.• Check the front STOPLIGHT

switch.• Check the rear STOPLIGHT

switch.

Page 174: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

181Release 00

11.1 DATI TECNICI

Lampadine: 12V 21/5W

11.2 RICERCA GUASTI

A. LA LUCE STOP RIMANE SEM-PRE ACCESA

• Controllare le connessioni sul fana-le posteriore.

• Controllare l’interruttore STOP an-teriore.

• Controllare l’interruttore STOP po-steriore.

B. LA LUCE STOP NON SI ACCEN-DE

• Controllare la lampadina e il porta-lampade.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il circuito di alimentazio-

ne generale.• Controllare l’interruttore STOP an-

teriore.• Controllare l’interruttore STOP po-

steriore.

11.1 DATI TECNICI

Lampadine: 12V 21/5W

11.2 RICERCA GUASTI

A. LA LUCE STOP RIMANE SEM-PRE ACCESA

• Controllare le connessioni sul fana-le posteriore.

• Controllare l’interruttore STOP an-teriore.

• Controllare l’interruttore STOP po-steriore.

B. LA LUCE STOP NON SI ACCEN-DE

• Controllare la lampadina e il porta-lampade.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il circuito di alimentazio-

ne generale.• Controllare l’interruttore STOP an-

teriore.• Controllare l’interruttore STOP po-

steriore.

11.1 DATI TECNICI

Lampadine: 12V 21/5W

11.2 RICERCA GUASTI

A. LA LUCE STOP RIMANE SEM-PRE ACCESA

• Controllare le connessioni sul fana-le posteriore.

• Controllare l’interruttore STOP an-teriore.

• Controllare l’interruttore STOP po-steriore.

B. LA LUCE STOP NON SI ACCEN-DE

• Controllare la lampadina e il porta-lampade.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il circuito di alimentazio-

ne generale.• Controllare l’interruttore STOP an-

teriore.• Controllare l’interruttore STOP po-

steriore.

Page 175: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

182 Release 00

12 CIRCUITO ILLUMINAZIONE• Posizionamento dei componenti:

vedi schema.

12 LIGHTING CIRCUIT• Arrangement of the components

see diagram

1) Voltage regulator2) Rear parking light3) Light switch4) Low beam5) Low beam pilot light6) Low / upper beam switch

1) Regolatore di tensione2) Luci di posizione posteriore3) Interruttore luci4) Luce anabbagliante5) Spia luce anabbagliante6) Commutatore luci anabbaglianti /

abbaglianti.

Commutatore a chiave

Strumentazione

CDI

Strumentazione

3

1

2 2

4 4

6

Ros

so

AUXNero

20A

Arancio/Verde

ANABBAGLIANTI

ABBAGLIANTI

TARGA

Giallo/Bianco

Giallo/Rosso

ANT.

Giallo

POST.POST. LUCE

BiaNero

REGOL.

5

Verd

e/Ner

oMa

rrone

/Bian

co

Verd

e/Ros

so

Celes

te

Nero

Giall

o

Giall

o/Bian

co

Rosa

Verd

e/Blu

Rosa

/Viol

aAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE

TACH. DISPLAY 8 BENZ.INDIC.

Commutatore a chiave

CDI

Instrument System

3

1

2 2

4 4

6

Instrument System

5

8

Red

AUXBlack

20A

Orange/Green

LOWER BEAM

UPPER BEAM

Yellow/White

FRO

Yellow

POST.REAR NUMBERPLATE LIGHT

Whi

teBlackREGUL.

Yellow/Red

Gree

n/Blac

kBr

own/W

hite

Gree

n/Red

Light

blue

Blac

k

Yello

w

Yello

w/W

hite

Pink

Gree

n/Blue

Pink

/Viol

etOr

ange

/Gre

en

Blue

ADIVA INSTRUMENT SYSTEM

Speedometer DISPLAY FLUEL LEVELINDICATOR

Page 176: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

183Release 00

12 CIRCUITO ILLUMINAZIONE• Posizionamento dei componenti:

vedi schema.

12 CIRCUITO ILLUMINAZIONE• Posizionamento dei componenti:

vedi schema.

12 CIRCUITO ILLUMINAZIONE• Posizionamento dei componenti:

vedi schema.

1) Regolatore di tensione2) Luci di posizione posteriore3) Interruttore luci4) Luce anabbagliante5) Spia luce anabbagliante6) Commutatore luci anabbaglianti /

abbaglianti.

1) Regolatore di tensione2) Luci di posizione posteriore3) Interruttore luci4) Luce anabbagliante5) Spia luce anabbagliante6) Commutatore luci anabbaglianti /

abbaglianti.

1) Regolatore di tensione2) Luci di posizione posteriore3) Interruttore luci4) Luce anabbagliante5) Spia luce anabbagliante6) Commutatore luci anabbaglianti /

abbaglianti.

Commutatore a chiave

Strumentazione

CDI

Strumentazione

3

1

2 2

4 4

6

Ros

so

AUXNero

20A

Arancio/Verde

ANABBAGLIANTI

ABBAGLIANTI

TARGA

Giallo/Bianco

Giallo/Rosso

ANT.

Giallo

POST.POST. LUCE

BiaNero

REGOL.

5

Verd

e/Ne

roM

arro

ne/B

ianco

Verd

e/Ro

sso

Cele

ste

Nero

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Rosa

Verd

e/Bl

u

Rosa

/Vio

laAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE

TACH. DISPLAY 8 BENZ.INDIC.

Commutatore a chiave

Strumentazione

CDI

Strumentazione

3

1

2 2

4 4

6

Ros

so

AUXNero

20A

Arancio/Verde

ANABBAGLIANTI

ABBAGLIANTI

TARGA

Giallo/Bianco

Giallo/Rosso

ANT.

Giallo

POST.POST. LUCE

BiaNero

REGOL.

5

Verd

e/Ne

roM

arro

ne/B

ianco

Verd

e/Ro

sso

Cele

ste

Nero

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Rosa

Verd

e/Bl

u

Rosa

/Vio

laAr

ancio

/Ver

de

Blu

STRUMENTAZIONE

TACH. DISPLAY 8 BENZ.INDIC.

Commutatore a chiave

Strumentazione

CDI

Strumentazione

3

1

2 2

4 4

6

Ros

so

AUXNero

20A

Arancio/Verde

ANABBAGLIANTI

ABBAGLIANTI

TARGA

Giallo/Bianco

Giallo/Rosso

ANT.

Giallo

POST.POST. LUCE

BiaNero

REGOL.

5

Verd

e/N

ero

Mar

rone

/Bian

co

Verd

e/R

osso

Cel

este

Ner

o

Gia

llo

Gia

llo/B

ianc

o

Ros

a

Verd

e/Bl

u

Ros

a/Vi

ola

Aran

cio/

Verd

e

Blu

STRUMENTAZIONE

TACH. DISPLAY 8 BENZ.INDIC.

Page 177: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

184 Release 00

12.1 DATI TECNICI

Lampadine:Posteriore: 12V-21/5W.Illuminazione cruscotto: 12V-1,2W -W2x4,6 d 12V-2W - W2x4,6 d tutto vetro.Spia luce anabbagliante: 12V-2W -W2x4,6 d tutto vetro.Anabbagliante anteriore: 12V-25/25W.Posizione anteriore: 12V-3W - W2,1x9,5d tutto vetro.

12.2 RICERCA GUASTI

A. UNA LAMPADA NON FUNZIONA• Controllare la lampada.• Controllare se vi è tensione sui ter-

minali del portalampada.• Controllare le connessioni del

cablaggio.

B. TUTTE LE LAMPADE NON FUN-ZIONANO

• Controllare il devioluce.• Controllare il regolatore di tensio-

ne.• Controllare il generatore.

C. LE LAMPADE SI BRUCIANOFREQUENTEMENTE

• Controllare che i fanali non vibrinoeccessivamente e che non vadanoa toccare parti del veicolo nonsupportate elasticamente.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il regolatore di tensio-

ne.

12.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL REGOLATO-RE DI TENSIONE

• Sostituire il regolatore con uno si-curamente funzionante.

12.1 TECHNICAL DATA

Lamps:Rear lamp: 12V-21/5W.Dashboard lamps: 12V-1,2W -W2x4,6d12V-2W - W2x4,6 d all-glass.Low beam pilot light: 12V-2W -W2x4,6dall-glass.Front low beam lamp: 12V-25/25W.Front parking light: 12V-3W - W2,1x9,5dall-glass.

12.2 TROUBLESHOOTING

A. ONE LAMP DOES NOT WORK• Check the lamp.• Make sure that there is voltage on

the bulb socket terminals.• Check the harness connec-

tions.

B. N O L A M PW O R K S

• Check the light switch.• C h e c k t h e v o l t a g e r e g u l a -

to r.• Check the generator.

C. LAMPS CUT OUT FRE-QUENTLY

• Make sure that the lights do not vi-brate excessively and do not get incontact with the parts of the vehiclewhich are elastically supported.

• Check the cable connections.• C h e c k t h e v o l t a g e r e g u l a -

to r.

12.3 CONTROL DATA

VOLTAGE REGULATORCHECK

• Replace the regulator with a newone.

Page 178: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

185Release 00

12.1 DATI TECNICI

Lampadine:Posteriore: 12V-21/5W.Illuminazione cruscotto: 12V-1,2W -W2x4,6 d 12V-2W - W2x4,6 d tutto vetro.Spia luce anabbagliante: 12V-2W -W2x4,6 d tutto vetro.Anabbagliante anteriore: 12V-25/25W.Posizione anteriore: 12V-3W - W2,1x9,5d tutto vetro.

12.2 RICERCA GUASTI

A. UNA LAMPADA NON FUNZIONA• Controllare la lampada.• Controllare se vi è tensione sui ter-

minali del portalampada.• Controllare le connessioni del

cablaggio.

B. TUTTE LE LAMPADE NON FUN-ZIONANO

• Controllare il devioluce.• Controllare il regolatore di tensio-

ne.• Controllare il generatore.

C. LE LAMPADE SI BRUCIANOFREQUENTEMENTE

• Controllare che i fanali non vibrinoeccessivamente e che non vadanoa toccare parti del veicolo nonsupportate elasticamente.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il regolatore di tensio-

ne.

12.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL REGOLATO-RE DI TENSIONE

• Sostituire il regolatore con uno si-curamente funzionante.

12.1 DATI TECNICI

Lampadine:Posteriore: 12V-21/5W.Illuminazione cruscotto: 12V-1,2W -W2x4,6 d 12V-2W - W2x4,6 d tutto vetro.Spia luce anabbagliante: 12V-2W -W2x4,6 d tutto vetro.Anabbagliante anteriore: 12V-25/25W.Posizione anteriore: 12V-3W - W2,1x9,5d tutto vetro.

12.2 RICERCA GUASTI

A. UNA LAMPADA NON FUNZIONA• Controllare la lampada.• Controllare se vi è tensione sui ter-

minali del portalampada.• Controllare le connessioni del

cablaggio.

B. TUTTE LE LAMPADE NON FUN-ZIONANO

• Controllare il devioluce.• Controllare il regolatore di tensio-

ne.• Controllare il generatore.

C. LE LAMPADE SI BRUCIANOFREQUENTEMENTE

• Controllare che i fanali non vibrinoeccessivamente e che non vadanoa toccare parti del veicolo nonsupportate elasticamente.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il regolatore di tensio-

ne.

12.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL REGOLATO-RE DI TENSIONE

• Sostituire il regolatore con uno si-curamente funzionante.

12.1 DATI TECNICI

Lampadine:Posteriore: 12V-21/5W.Illuminazione cruscotto: 12V-1,2W -W2x4,6 d 12V-2W - W2x4,6 d tutto vetro.Spia luce anabbagliante: 12V-2W -W2x4,6 d tutto vetro.Anabbagliante anteriore: 12V-25/25W.Posizione anteriore: 12V-3W - W2,1x9,5d tutto vetro.

12.2 RICERCA GUASTI

A. UNA LAMPADA NON FUNZIONA• Controllare la lampada.• Controllare se vi è tensione sui ter-

minali del portalampada.• Controllare le connessioni del

cablaggio.

B. TUTTE LE LAMPADE NON FUN-ZIONANO

• Controllare il devioluce.• Controllare il regolatore di tensio-

ne.• Controllare il generatore.

C. LE LAMPADE SI BRUCIANOFREQUENTEMENTE

• Controllare che i fanali non vibrinoeccessivamente e che non vadanoa toccare parti del veicolo nonsupportate elasticamente.

• Controllare le connessioni dei cavi.• Controllare il regolatore di tensio-

ne.

12.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL REGOLATO-RE DI TENSIONE

• Sostituire il regolatore con uno si-curamente funzionante.

Page 179: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

186 Release 00

13 CIRCUITO TERGICRISTALLOLAVAVETRI

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

13 WINDSCREEN WASHER CIR-CUIT

• Arrangement of the componentssee diagram

1) Motorino tergicristallo2) Relais tergicristallo3) Interruttore tergicristallo4) Pulsante lava parabrezza5) Pompa lava vetri

1) Windscreen wiper motor2) Windscreen wiper relay3) Windscreen wiper switch4) Windscreen washer push button5) Glass washer pump

4

Gia

llo/R

osa

LAVA

VE

TRI

Nero

Commutatorea chiave

5

Batteria

15ACommutatorea chiave

1

3

2

Batteria Arancio/Verde

Motorino

Nero

Rosso/NeroTergi

Rosa/Nero

Blu/Nero Nero

Relè Tergicristallo

Ros

so

20A

Arancio/Verde

4

Commutatorea chiave

5

Battery

15ACommutatorea chiave

1

3

2

Battery Orange/Green

Windscreen wiper motor

Black

Red/Black

Pink/Black

Blue/Black Black

Windscreen wiper relay

Red

20A

Orange/Green

Yel

low

/Pin

kW

inds

hiel

dw

ashe

r

Black

Page 180: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

187Release 00

13 CIRCUITO TERGICRISTALLOLAVAVETRI

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

13 CIRCUITO TERGICRISTALLOLAVAVETRI

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

13 CIRCUITO TERGICRISTALLOLAVAVETRI

• Posizionamento dei componenti:vedi schema.

1) Motorino tergicristallo2) Relais tergicristallo3) Interruttore tergicristallo4) Pulsante lava parabrezza5) Pompa lava vetri

1) Motorino tergicristallo2) Relais tergicristallo3) Interruttore tergicristallo4) Pulsante lava parabrezza5) Pompa lava vetri

1) Motorino tergicristallo2) Relais tergicristallo3) Interruttore tergicristallo4) Pulsante lava parabrezza5) Pompa lava vetri

4

Gia

llo/R

osa

LAVA

VE

TRI

Nero

Commutatorea chiave

5

Batteria

15ACommutatorea chiave

1

3

2

Batteria Arancio/Verde

Motorino

Nero

Rosso/NeroTergi

Rosa/Nero

Blu/Nero Nero

Relè Tergicristallo

Ros

so

20A

Arancio/Verde

4

Gia

llo/R

osa

LAVA

VE

TRI

Nero

Commutatorea chiave

5

Batteria

15ACommutatorea chiave

1

3

2

Batteria Arancio/Verde

Motorino

Nero

Rosso/NeroTergi

Rosa/Nero

Blu/Nero Nero

Relè Tergicristallo

Ros

so

20A

Arancio/Verde

4

Gia

llo/R

osa

LAVA

VE

TRI

Nero

Commutatorea chiave

5

Batteria

15ACommutatorea chiave

1

3

2

Batteria Arancio/Verde

Motorino

Nero

Rosso/NeroTergi

Rosa/Nero

Blu/Nero Nero

Relè Tergicristallo

Ros

so

20A

Arancio/Verde

Page 181: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

188 Release 00

13.1 DATI TECNICI

Lampadine:Pompa lavavetri: 12V/12W.Motorino tergicristallo: 12V/25W.

13.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORINO TERGICRISTALLONON FUNZIONA

• Controllare la connessione del mo-torino.

• Controllare la posizione dell’interrut-tore tergicristallo.

• Controllare la batteria.• Controllare che la chiave sia sul

simbolo .• Controllare il relais tergicristallo.

B. LA POMPA LAVAVETRI NONFUNZIONA

• Controllare la connessione dellapompa.

• Controllare che la chiave sia postasul simbolo .

• Controllare la batteria.• Controllare il pulsante lava para-

brezza.

13.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL MOTORINOTERGICRISTALLO

• Scollegare il connettore del motori-no.

• Misurare con un tester in funzionedi ohmetro la continuità tra i se-guenti morsetti:

CONTROLLO DEL MOTORINOTERGICRISTALLO

• Scollegare i cavi della pompa.• Misurare con un tester in funzione

di ohmetro la continuità tra i morsettidella pompa lavavetri.

Valore: ~ 5 Ω

Morsetti Valore esatto (Ω)

1 - 2 infinito

1 - 3 infinito

1 - 4 infinito

2 - 3 ~ 30 Ω ± 10%

2 - 4 ~ 1 Ω3 - 4 ~ 30 Ω ± 10% 2

1 4

3

13.1 TECHNICAL DATA

Lamps:Windscreen washer pump: 12V/12W.Windscreen wiper motor: 12V/25W.

13.2 TROUBLESHOOTING

A. THE WINDSCREEN WIPER MO-TOR DOES NOT WORK

• C h e c k t h e m o t o r c o n n e c -t ions.

• Check the position of the wind-screen wiper switch.

• Check the battery.• Check that the key is on the sym-

bol .• Check the windscreen wiper relay

B. THE WINDSCREEN WASHERPUMP DOES NOT WORK

• C h e c k t h e p u m p c o n n e c -t i on .

• Check that the key is turned to thesymbol .

• Check the battery.• Check the windscreen washer push

button.

13.3 CONTROL DATA

WINDSCREEN WIPER MO-TOR

• Disconnect the motor connec-tor.

• By means of an ohmmeter-tester,check the continuity between thefollowing terminals:

WINDSCREEN WIPER MO-TOR

• Disconnect the pump cables.• By means of an ohmmeter-tester,

check the continuity between theterminals of the glass washer pump.

Value: : ~ 5 Ω

Terminals Exact value (Ω)

1 - 2 infinite

1 - 3 infinite

1 - 4 infinite

2 - 3 ~ 30 Ω ± 10%

2 - 4 ~ 1 Ω3 - 4 ~ 30 . ± 10% 2

Page 182: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

189Release 00

13.1 DATI TECNICI

Lampadine:Pompa lavavetri: 12V/12W.Motorino tergicristallo: 12V/25W.

13.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORINO TERGICRISTALLONON FUNZIONA

• Controllare la connessione del mo-torino.

• Controllare la posizione dell’interrut-tore tergicristallo.

• Controllare la batteria.• Controllare che la chiave sia sul

simbolo .• Controllare il relais tergicristallo.

B. LA POMPA LAVAVETRI NONFUNZIONA

• Controllare la connessione dellapompa.

• Controllare che la chiave sia postasul simbolo .

• Controllare la batteria.• Controllare il pulsante lava para-

brezza.

13.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL MOTORINOTERGICRISTALLO

• Scollegare il connettore del motori-no.

• Misurare con un tester in funzionedi ohmetro la continuità tra i se-guenti morsetti:

CONTROLLO DEL MOTORINOTERGICRISTALLO

• Scollegare i cavi della pompa.• Misurare con un tester in funzione

di ohmetro la continuità tra i morsettidella pompa lavavetri.

Valore: ~ 5 Ω

Morsetti Valore esatto (Ω)

1 - 2 infinito

1 - 3 infinito

1 - 4 infinito

2 - 3 ~ 30 Ω ± 10%

2 - 4 ~ 1 Ω3 - 4 ~ 30 Ω ± 10%

13.1 DATI TECNICI

Lampadine:Pompa lavavetri: 12V/12W.Motorino tergicristallo: 12V/25W.

13.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORINO TERGICRISTALLONON FUNZIONA

• Controllare la connessione del mo-torino.

• Controllare la posizione dell’interrut-tore tergicristallo.

• Controllare la batteria.• Controllare che la chiave sia sul

simbolo .• Controllare il relais tergicristallo.

B. LA POMPA LAVAVETRI NONFUNZIONA

• Controllare la connessione dellapompa.

• Controllare che la chiave sia postasul simbolo .

• Controllare la batteria.• Controllare il pulsante lava para-

brezza.

13.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL MOTORINOTERGICRISTALLO

• Scollegare il connettore del motori-no.

• Misurare con un tester in funzionedi ohmetro la continuità tra i se-guenti morsetti:

CONTROLLO DEL MOTORINOTERGICRISTALLO

• Scollegare i cavi della pompa.• Misurare con un tester in funzione

di ohmetro la continuità tra i morsettidella pompa lavavetri.

Valore: ~ 5 Ω

Morsetti Valore esatto (Ω)

1 - 2 infinito

1 - 3 infinito

1 - 4 infinito

2 - 3 ~ 30 Ω ± 10%

2 - 4 ~ 1 Ω3 - 4 ~ 30 Ω ± 10%

13.1 DATI TECNICI

Lampadine:Pompa lavavetri: 12V/12W.Motorino tergicristallo: 12V/25W.

13.2 RICERCA GUASTI

A. IL MOTORINO TERGICRISTALLONON FUNZIONA

• Controllare la connessione del mo-torino.

• Controllare la posizione dell’interrut-tore tergicristallo.

• Controllare la batteria.• Controllare che la chiave sia sul

simbolo .• Controllare il relais tergicristallo.

B. LA POMPA LAVAVETRI NONFUNZIONA

• Controllare la connessione dellapompa.

• Controllare che la chiave sia postasul simbolo .

• Controllare la batteria.• Controllare il pulsante lava para-

brezza.

13.3 DATI DI CONTROLLO

CONTROLLO DEL MOTORINOTERGICRISTALLO

• Scollegare il connettore del motori-no.

• Misurare con un tester in funzionedi ohmetro la continuità tra i se-guenti morsetti:

CONTROLLO DEL MOTORINOTERGICRISTALLO

• Scollegare i cavi della pompa.• Misurare con un tester in funzione

di ohmetro la continuità tra i morsettidella pompa lavavetri.

Valore: ~ 5 Ω

Morsetti Valore esatto (Ω)

1 - 2 infinito

1 - 3 infinito

1 - 4 infinito

2 - 3 ~ 30 Ω ± 10%

2 - 4 ~ 1 Ω3 - 4 ~ 30 Ω ± 10%

Page 183: STRUTTURAкутеры:adiva:adiva... · 2015-05-28 · 2 release 00 struttura manuale d’officina benelli adiva premessa 1 uso del manuale veicolo pg.16 1.1 norme per la consultazione

Benelli S.p.AStrada della Fornace vecchias.n.61100 Pesaro - ITALIAwww.benelli.comtel. + 39 (0) 721 418742fax. + 39 (0) 721 418738

Pro

duce

d by

: CL

D s

.r.l.

5601

2 F

orna

cette

(P

I) I

T ALY

Tel

. +03

9 05

87 -

42

28 0

0 F

ax +

39 0

587

- 42

28

01

851.1.050.1A.0

Pub

blic

azio

ni

Te

cnic

he