Storia - lucacarabetta.it · ITI E. Majorana, Grugliasco(TO) 2009/2010 Storia Programma di studio...

54
ITI E. Majorana, Grugliasco(TO) 2009/2010 Storia Programma di studio Classe 5 A Informatica

Transcript of Storia - lucacarabetta.it · ITI E. Majorana, Grugliasco(TO) 2009/2010 Storia Programma di studio...

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO)

2009/2010

Storia Programma di studio Classe 5 A Informatica

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

2

Sommario

Lo sviluppo della società di massa ..................................................................................................................................... 6

L'irruzione delle masse nella storia ................................................................................................................................ 6

La nascita dei partiti di massa ........................................................................................................................................ 6

I sindacati ....................................................................................................................................................................... 7

Riformisti, rivoluzionari e revisionisti ............................................................................................................................. 7

Sorel e il sindacato rivoluzionario .................................................................................................................................. 7

Il cattolicesimo sociale e la Rerum Novarum.................................................................................................................. 7

Due diversi modelli di socialdemocrazia ........................................................................................................................ 8

Le donne e la famiglia nella società di massa ................................................................................................................. 8

La questione femminile .................................................................................................................................................. 8

La società di massa in Italia e il sistema Giolittiano .......................................................................................................... 9

Giolitti e l'inserimento delle masse nella vita politica .................................................................................................... 9

L'economia italiana durante il periodo giolittiano ......................................................................................................... 9

Mezzogiorno ed emigrazione ......................................................................................................................................... 9

Socialisti e cattolici ......................................................................................................................................................... 9

La crisi del sistema giolittiano ...................................................................................................................................... 10

L'intervento degli intellettuali nella lotta politica ........................................................................................................ 10

La seconda rivoluzione industriale .................................................................................................................................. 11

L'economia nella società di massa ............................................................................................................................... 11

Le classi e i gruppi sociali .............................................................................................................................................. 11

Le nuove invenzioni e una nuova fonte di energia ....................................................................................................... 11

Lo sviluppo dei trasporti e la trasformazione delle città .............................................................................................. 11

Il commercio e la pubblicità ......................................................................................................................................... 12

La nascita dei moderni mass media ............................................................................................................................. 12

Il tempo libero .............................................................................................................................................................. 12

Un protagonista della storia mondiale: gli Stati Uniti .................................................................................................. 12

La struttura del capitalismo statunitense ..................................................................................................................... 12

La nuova organizzazione del lavoro e dei sindacati...................................................................................................... 13

La seconda rivoluzione industriale in Europa ............................................................................................................... 13

Le prime guerre del XX secolo ......................................................................................................................................... 13

L’Imperialismo .............................................................................................................................................................. 13

Militarismo e Pacifismo ................................................................................................................................................ 14

La guerra Ispano-Americana ........................................................................................................................................ 14

La guerra Anglo-Boera .................................................................................................................................................. 14

La Guerra Russo-Giapponese ....................................................................................................................................... 15

La Rivoluzione Russa del 1905 ...................................................................................................................................... 15

Imperialismo e Nazionalismo: Le crisi Marocchine e le Guerre Balcaniche ................................................................. 15

La Guerra in Libia .......................................................................................................................................................... 16

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

3

La Prima Guerra Mondiale ............................................................................................................................................... 16

La “Grande Guerra” ...................................................................................................................................................... 16

Lo scoppio della guerra ................................................................................................................................................ 16

Il fronte interno ............................................................................................................................................................ 16

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione ..................................................................................................... 17

L’intervento dell’Italia .................................................................................................................................................. 17

La Guerra dal 1915 al 1917 ........................................................................................................................................... 18

Nuove e vecchie armi ................................................................................................................................................... 19

La conclusione del conflitto .......................................................................................................................................... 19

I trattati di pace e la Società delle Nazioni ................................................................................................................... 20

La rivoluzione Bolscevica ................................................................................................................................................. 20

Il progetto di Lenin ....................................................................................................................................................... 20

La Rivoluzione Russa di febbraio e la nascita della Repubblica .................................................................................... 20

La Russia tra guerra e rivoluzione ................................................................................................................................ 21

La conquista del potere da parte dei bolscevichi ......................................................................................................... 21

L’affermazione della dittatura ...................................................................................................................................... 21

La guerra civile ed esterna ........................................................................................................................................... 22

L’Internazionale comunista .......................................................................................................................................... 22

Dal Comunismo di guerra alla nuova politica economica ........................................................................................... 22

Il primo dopoguerra in Italia ............................................................................................................................................ 23

Il 1919 ........................................................................................................................................................................... 23

La nuova destra ............................................................................................................................................................ 23

Il “Biennio Rosso” e la divisione della sinistra .............................................................................................................. 23

La crisi dello stato liberale: Mussolini conquista il potere ........................................................................................... 24

Il Fascismo al potere ........................................................................................................................................................ 25

La transizione verso la dittatura ................................................................................................................................... 25

Realizzazione della dittatura ........................................................................................................................................ 25

Politica ed economia .................................................................................................................................................... 26

L’ideologia fascista ....................................................................................................................................................... 26

Patti di Locarno ............................................................................................................................................................ 27

Antifascismo ................................................................................................................................................................. 27

Il dopoguerra in Germania. .......................................................................................................................................... 27

Crisi politiche nella repubblica di Weimar .................................................................................................................... 27

La dittatura sovietica ....................................................................................................................................................... 28

La costruzione del socialismo in URSS .......................................................................................................................... 28

Fasi della dittatura staliniana ....................................................................................................................................... 28

La costituzione staliniana del 1936 .............................................................................................................................. 28

La liquidazione degli avversari di Stalin ........................................................................................................................ 29

L’anticomunismo .......................................................................................................................................................... 29

Il mondo tra democrazia e autoritarismo ....................................................................................................................... 29

La rivoluzione fuori dell’ unione sovietica: la Cina ....................................................................................................... 29

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

4

La rivoluzione messicana .............................................................................................................................................. 30

Le grandi democrazie europee, Francia e gran Bretagna ............................................................................................. 30

Austria, Cecoslovacchia e Ungheria ............................................................................................................................. 30

L’ Europa orientale ....................................................................................................................................................... 31

Un paese tra liberta e dittatura: la spagna ................................................................................................................... 31

Gli anni venti e la demografia .......................................................................................................................................... 31

Le conseguenze della grande guerra sull’ economia .................................................................................................... 31

La demografia negli anni Venti e Trenta ...................................................................................................................... 32

Il passaggio del primato economico mondiale dalla G.B agli stati uniti ....................................................................... 32

L’ iperinflazione in Germania ....................................................................................................................................... 32

La crescita economica degli stati uniti negli anni Venti ................................................................................................ 33

La crisi del 1929 e gli anni trenta ..................................................................................................................................... 33

il crollo di Wall Street ................................................................................................................................................... 33

La teoria economica: Keynes e la pianificazione .......................................................................................................... 34

Il New deal .................................................................................................................................................................... 34

Le conseguenze nel mondo della crisi del 1929 ........................................................................................................... 34

L’economia italiana degli anni Trenta .......................................................................................................................... 35

L’economia sovietica .................................................................................................................................................... 35

Le conseguenze della crisi del ’29 nell’ideologia politica ............................................................................................. 35

La Germania nazionalsocialista ....................................................................................................................................... 36

Hitler conquista il potere .............................................................................................................................................. 36

La dittatura nazionalsocialista ...................................................................................................................................... 36

L’ ideologia nazionalsocialista e l’ antisemitismo ......................................................................................................... 37

I rapporti con la chiesa e la persecuzione degli ebrei .................................................................................................. 37

Il consenso delle masse ................................................................................................................................................ 37

La politica economica del nazionalsocialismo .............................................................................................................. 38

La crisi della democrazia .................................................................................................................................................. 38

Politica Estera dell’Italia ............................................................................................................................................... 38

L’asse Roma-Berlino ..................................................................................................................................................... 39

Formazione dei fronti antifascisti ................................................................................................................................. 39

La Spagna...................................................................................................................................................................... 39

La Francia...................................................................................................................................................................... 39

Autoritarismo nel mondo ............................................................................................................................................. 40

L’Ungheria ................................................................................................................................................................ 40

La Romania ............................................................................................................................................................... 40

La Polonia ................................................................................................................................................................. 40

Il Giappone ............................................................................................................................................................... 40

America Centrale, Argentina, Brasile e Cile ............................................................................................................. 40

La Seconda Guerra Mondiale ........................................................................................................................................... 41

1938: Hitler riprende l’offensiva .................................................................................................................................. 41

L’inizio del secondo conflitto mondiale ........................................................................................................................ 41

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

5

La resa della Francia e l’ intervento dell’ Italia ............................................................................................................. 42

La guerra parallela di Mussolini ................................................................................................................................... 43

La guerra diventa mondiale .......................................................................................................................................... 43

La fine del conflitto .......................................................................................................................................................... 44

La svolta della Guerra ................................................................................................................................................... 44

La resistenza in Europa ................................................................................................................................................. 44

Le Armi ......................................................................................................................................................................... 44

La costruzione dell’arma nucleare ............................................................................................................................... 45

La caduta di Mussolini e lo sbarco anglo-americano ................................................................................................... 45

L’Italia divisa in due ...................................................................................................................................................... 45

Ultima fase della guerra contro la Germania ............................................................................................................... 46

Conclusione della guerra con il Giappone .................................................................................................................... 46

Trattati di pace ............................................................................................................................................................. 47

La Guerra Fredda .............................................................................................................................................................. 48

La nascita dell’ONU ...................................................................................................................................................... 48

La Frattura tra Est ed Ovest .......................................................................................................................................... 48

La formazione di due blocchi contrapposti .................................................................................................................. 49

La NATO ed il Patto di Varsavia .................................................................................................................................... 49

I paesi vincitori della guerra ......................................................................................................................................... 49

Stati Uniti ................................................................................................................................................................. 50

Francia ...................................................................................................................................................................... 50

Gran Bretagna .......................................................................................................................................................... 50

I paesi sconfitti ............................................................................................................................................................. 50

Germania ................................................................................................................................................................. 50

Giappone .................................................................................................................................................................. 50

L’Europa tra le due superpotenze ................................................................................................................................ 50

Il successo della Rivoluzione cinese ............................................................................................................................. 51

La guerra di Corea ........................................................................................................................................................ 51

L’inasprimento della Guerra Fredda ............................................................................................................................. 51

L’inizio della distensione e i problemi del Medio Oriente .............................................................................................. 52

La morte di Stalin ......................................................................................................................................................... 52

La “destalinizzazione” ................................................................................................................................................... 52

La questione Palestinese .............................................................................................................................................. 53

I paesi arabi e islamici indipendenti ............................................................................................................................. 53

L’Arabia Saudita ....................................................................................................................................................... 53

L’Iran ........................................................................................................................................................................ 53

I paesi arabi ed islamici ex colonie ed ex mandati delle potenze europee .................................................................. 54

L’Iraq ........................................................................................................................................................................ 54

La Siria e il Libano ..................................................................................................................................................... 54

L’Egitto ..................................................................................................................................................................... 54

La nazionalizzazione del canale di Suez ................................................................................................................... 54

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

6

Lo sviluppo della società di massa

L'irruzione delle masse nella storia Tra il XIX e il XX secolo, l'Europa e gli Stati Uniti furono colpiti dalle grandi rivolte popolari, Gustave le Bon fu il primo ad analizzare la potenza della massa che lui stesso definì “folla” perché ingovernabile e molto potente; secondo Le Bon le masse stavano aumentando il loro potere, cominciavano a formare associazioni e riuscivano a far eleggere al Parlamento i propri rappresentanti. La fondazione d’istituzioni private come i partiti portò alla nascita della società civile ovvero la costituzione delle relazioni civili, sociali ed economiche che intercorrono tra individui, gruppi, ceti e classi sociali diverse; la società civile si distingue dunque dalla società politica. Le masse furono in grado di organizzare il tempo libero fondando associazioni culturali o sportive (soprattutto in Germania), la cultura rimase non influenzata dalla politica. La classe dirigente, spaventata dal tumulto delle masse, si accorse di non poter impedire che esse prendessero parte alla politica dirigenziale e di comune accordo decisero di ammetterle al governo in modo controllato attraverso riti, feste, cerimonie. In Germania questo promosse un movimento di nazionalizzazione che fu più forte grazie alla grande organizzazione politica della massa.

La nascita dei partiti di massa Il diritto di voto fu allargato a chi sapeva leggere e scrivere fino ad arrivare al suffragio universale maschile; il primo paese a concederlo fu la Francia nel 1870 e l'ultimo l'Inghilterra nel 1918, rappresentò un efficace allargamento del potere della democrazia nel momento in cui fu utilizzato dai partiti politici che rappresentavano le masse popolari. I partiti di massa lottarono per una composizione federale ovvero per l’istituzione di un partito centrale con il compito di dare le direttive di comportamento a tutti i partiti subordinati. Con la nascita dei partiti socialdemocratici, i borghesi costruirono sistemi più complessi; il primo partito fu quello tedesco nel 1875 che cambiò poi nome nel 1890 in Partito socialdemocratico della Germania (SPD). Nel 1880 nacque il Partito Operaio Francese, nel 1895 il Partito Socialista Italiano, e nel 1898 il Partito socialdemocratico Russo. Nel 1876 la Prima Internazionale, promossa da Karl Marx, si sciolse in seguito alle pressioni suscitate dagli anarchici di Bakunin, contrari a ogni forma di governo. Nel 1889 i partiti socialdemocratici si riunirono in una Seconda Internazionale dalla quale furono esclusi gli anarchici, sorsero due principali spaccature: i riformisti che credevano che i cambiamenti potessero essere portati attraverso una serie di rivoluzioni e rivoluzionari che lottavano per una radicale rivoluzione; in entrambe le divisioni fu però condiviso il concetto del ripudio della guerra. Anche questa Internazionale non ebbe successo poichè le disparità economiche e culturali tra i vari paesi richiedevano soluzioni mirate e localizzate, non una linea generale uguale per tutti. In Gran Bretagna il partito dei whig (liberale) fu sostituito da quello dei laburisti (Fabian Society), che volle tutelare gli operai con delle riforme ottenute con una tattica temporeggiatrice. I liberali scomparvero e a opporsi ai conservatori ci furono solo più i laburisti. Negli Stati Uniti il bipartitismo era gestito da repubblicani e democratici, il presidente Roosevelt tentò di creare un terzo partito ma fallì nel suo intento.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

7

I sindacati Quasi parallelamente ai partiti di massa cominciarono a nascere associazioni di operai volte a migliorare le condizioni di lavoro e salariali dei lavoratori, queste associazioni furono chiamate sindacati e riuscirono ad acquistare peso politico fino ad arrivare, nel 1892 e nel 1895, a livello nazionale rispettivamente in Germania e Francia. In Inghilterra le Trade Unions erano nate già a metà Ottocento, si avvicinarono al partito laburista a causa del gran numero di tesserati nel mondo operaio fino a diventarne parte fondamentale, segnando la fine del partito liberale. Forte mezzo di espressione e polemica da parte degli operai era lo sciopero, al quale gli industriali rispondevano con le serrate e i crumiri. Gli scontri tra polizia e scioperanti spesso degenerarono in natura violenta tanto che il primo maggio 1886, in una manifestazione morì un poliziotto, morirono alcuni manifestanti e furono feriti centinaia di operai. L'internazionale socialista scelse cosi quel giorno come festa dei lavoratori in tutto il mondo. Gli imprenditori vollero tutelarsi con loro associazioni ma non di carattere politico.

Riformisti, rivoluzionari e revisionisti La conquista del diritto al voto rafforzò la parte dei socialisti riformisti, convinti che una serie di riforme mirate potessero portare alla maggioranza socialista in tutti i parlamenti. I più illuminati tra liberali e moderati non si opposero alle riforme perché, se non attuate, avrebbero creato un gran malcontento popolare; sostanzialmente i riformisti credevano che in una società liberale o democratica, le condizioni del proletariato non potessero cambiare mentre i riformisti volevano allearsi con i borghesi che condividevano le loro riforme. I revisionisti furono invece un'altra corrente del socialismo guidata da Bernstein, che voleva appunto riformare la visione socialista di Marx: la società non andava a suddividersi solamente tra proletariato e borghesi, ma nascevano bensì nuove figure come il piccolo imprenditore e il tecnico; il valore della merce non era dato dallo sforzo dell'operaio per la sua costruzione (pensiero di Marx) ma dalla sua utilità. Un altro principio “riformato” fu quello di usare lo Stato come strumento di governo di modo che anche le masse potessero controllare attraverso il voto e non come uno strumento di governo classista.

Sorel e il sindacato rivoluzionario Il sindacalista Sorel vide nei sindacati una potente arma di lotta politica, non unicamente economica, per cui erano nati; nelle “riflessioni sulla violenza” pubblicato nel 1908, Sorel descriveva una società borghese in crisi, che per essere abbattuta definitivamente, richiedeva violenza, volle miticizzare la sua filosofia in modo da poter attirare le masse ma tale esaltazione di violenza fece si che queste idee vennero adottate anche da partiti di estrema destra. I sindacalisti rivoluzionari organizzarono così scioperi violenti, spesso sabotavano le catene di montaggio; i loro scioperi erano fatti per “tenere allenati” gli operai in vista di un grande sciopero generale. Nel movimento operaio non ebbero molta popolarità e confluirono in alcuni sindacati rendendoli molto potenti.

Il cattolicesimo sociale e la Rerum Novarum La Chiesa dovette prendere atto della nascita delle società di massa, alcuni ecclesiastici svilupparono una corrente di pensiero nella quale il messaggio cristiano si adattava alle caratteristiche della nuova società detto “movimento cristiano-sociale”. La Chiesa stava già conducendo una lotta contro liberalismo e il liberismo, inizierà ora a prendere le distanze dal socialismo: al primo rimprovera l'ateismo e l'indifferenza verso le classi più povere mentre al secondo comunque l'ateismo e il voler sovvertire l'ordine pubblico. La Chiesa condanna l'economia capitalistica perché distruttrice di tradizione. Leone XIII e Pio IX pubblicarono così la Rerum Novarum, un’enciclica cristiano sociale in cui davano delle direttive a lavoratori e imprenditori per una pacifica convivenza attraverso riferimenti biblici; in essa non vi furono ideologie politiche, ebbe comunque rilevanza poichè tracciò a grandi linee la strada del futuro impegno sociale.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

8

Due diversi modelli di socialdemocrazia Dopo il congresso di Gotha del 1875, Marx criticò il partito socialdemocratico tedesco, perché nei suoi piani venne esclusa la dittatura del proletariato. Nel 1891 fu convocato un altro congresso a Erfurt gestito da Karl Kautsky; anche questa volta la dittatura del proletariato non riuscì a prendere piede e venne sostenuta l'ipotesi di un parlamento forte, se ciò fosse stato attuato, la forma di governo sarebbe passata in secondo piano. Era perciò necessario estendere il voto a tutti gli operai per accrescere il potere del parlamento e il potere delle masse al suo interno. Le vicende del partito socialdemocratico tedesco attirarono l'attenzione di un giovane borghese russo, Lenin; fino ad allora il movimento socialdemocratico era diviso in marxisti (socialdemocratici) e socialrivoluzionari, Lenin riuscirà a dare un nuovo tipo di interpretazione alla dottrina marxista: il partito doveva essere una associazione forte e coesa in modo da rappresentare il proletariato nella rivoluzione e alla guida del paese. Gli operai erano interessati in una coscienza politica, questo era riservato ai borghesi intellettuali attraverso il partito. Nel 1903 il partito socialdemocratico si divise in bolscevichi (maggioranza) che volevano un partito centralizzato e disciplinato (Lenin), e i menscevichi (minoranza) che volevano un’organizzazione meno rigida sul modello della socialdemocrazia tedesca.

Le donne e la famiglia nella società di massa Nell'Ottocento la donna era esonerata dalla società e viveva in casa dedicandosi alla famiglia, era l’uomo a dover occuparsi di politica e problemi civili, questa divisione è riscontrata maggiormente nella classe borghese rispetto a quella operaia dove le donne lavoravano in fabbrica, in miniera o nei campi. Marie Curie divenne docente universitaria in una facoltà tedesca, l'università si aprì alle donne; il numero delle laureate crebbe esponenzialmente e si diffuse il lavoro della maestra elementare. Si costituirono nuove libertà per le donne borghesi, vicine a quelle odierne ma la situazione migliorò solo nell’Occidente industrializzato, il resto del mondo non subì modifiche. Il lavoro delle donne scompose pilastri secolari quali la famiglia patriarcale, si andò verso un modello nucleare poichè il vivere in città implicava un nucleo famigliare ristretto ma il numero dei figli diminuì non solo per il lavoro; si diffuse la convinzione che i bambini avrebbero vissuto una vita più agiata rispetto ai genitori, a causa del continuo miglioramento della società, occorreva perciò istruire e dedicare maggiori attenzioni ai figli.

La questione femminile Negli USA si sviluppò il primo movimento femminista dopo le guerre di secessione. Il NAWSA (National American Women Suffragy Association – associazione delle donne americane per il suffragio), con a capo Carry Chat Chapman, appoggiò durante tutta la fine del 1800, come una lobby, i conservatori poichè il voto alle donne era ritenuto necessario per compensare quello dato ai neri e affermare quindi la maggioranza bianca al sud del paese; le donne ottennero così il voto nel 1920. In Inghilterra il movimento delle suffragette cominciò a prendere piede a partire dal 1894 guidate da Emmeline Pankhurst; le manifestazioni ebbero riscontro perché alcune manifestanti borghesi furono arrestate e le loro idee vennero divulgati alla società. Solo nel 1928 fu istituito il suffragio universale femminile; le donne si impegnarono nei partiti socialisti in America ma non ebbero successo, in Europa Rosa Luxemburg nel 1898 entro nel SPD e si schierò contro Bernstein e Lenin, era a favore dell'instaurazione democratica all'interno dei partiti socialisti.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

9

La società di massa in Italia e il sistema Giolittiano

Giolitti e l'inserimento delle masse nella vita politica Nel 1900 fu ucciso a Monza Umberto I, Il futuro re Vittorio Emanuele III capì che era necessario attuare una politica non repressiva e inserire gradualmente le masse nel governo del paese; fu nominato primo ministro Giovanni Giolitti che tra il 1903 e il 1914(età Giolittiana) fu il politico più influente di tutta Italia. Giolitti era già salito al governo dal 1891 al 1893 e si era dimostrato contrario al repressionismo, quando nel 1901 divenne ministro degli interni decise di non tenere basso il salario degli operai (come gli industriali volevano), collaborò con le forze socialiste riformiste non violente e non si interpose tra le trattazioni di sindacati e operai. Le forti pressioni delle masse avevano portato ad un’idea per cui esse potessero partecipare attivamente al governo del paese ma lo stato generale di analfabetismo rendeva questo impossibile. Alla fine del periodo giolittiano l'istruzione era progredita ma l’analfabetismo restava comunque alto; oltre il 40% della popolazione non sapeva nè leggere nè scrivere. Le classi dirigenti punteranno sulla scuola e sull’istruzione, volendo creare una sorta di sistema elitario, fortunatamente alcuni docenti riusciranno a portare avanti degli ideali più democratici di una scuola aperta a tutti.

L'economia italiana durante il periodo giolittiano Nel 1896 ebbe inizio il decollo industriale, l'economia italiana cominciò a crescere, la maggior parte delle fabbriche era concentrata in Liguria, seguiva poi la Lombardia, il Piemonte, la Toscana e infine la Campania, la prima regione del Sud ad aver subito un processo di industrializzazione. Fu così evidente il netto divario tra Nord e Sud, Giolitti emanò misure legislative che diedero inizio al decollo industriale. Alcuni industriali inglesi provarono a creare una fabbrica nel napoletano, venne scelta Milano come sede dell’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, che nel 1910 diventò Alfa, nel 1899 nacque a Torino la Fabbrica Italiana Automobili Torino, che quell’anno produsse otto esemplari, nel 1906, quando divenne Fiat, superò il migliaio di produzioni, numeri ancora lontani da quelli Ford. L'Italia rimase comunque un paese arretrato rispetto alle altre potenze industriali europee. In Italia l'industria veniva vista come un americanismo pericoloso e i politici mettevano in guardia dalla società capitalistica, gli industriali rispondevano con insofferenza ai politici.

Mezzogiorno ed emigrazione Al sud, Giolitti favoriva l'elezione dei candidati meridionali appartenenti alla sua maggioranza, facendoli sostenere dai prefetti e consentendo loro di assicurarsi il voto degli elettori in cambio di favori creando così il sistema delle clientele, Salvemini fu un acceso oppositore a tale sistema. Verso la fine dell'Ottocento l'emigrazione dalle campagne fu notevole, di quasi 600.000 persone l'anno, si può notare un particolare effetto: i contadini emigranti volevano tenere i rapporti con i paesi di d'origine, quindi impararono a scrivere e leggere per inviare lettere, riuscirono a mandare soldi alle famiglie rimaste in Italia, in modo da permettere di comprare una casa e un terreno e diventare piccoli proprietari. Questa emigrazione delle campagne da parte di contadini ebbe dei benefici economici; le mete favorite furono gli USA, l'Argentina e il sud America in generale.

Socialisti e cattolici Giolitti rimase indifferente verso i sindacati quando scoppiò uno sciopero generale nel 1904, che partì da Milano e si diffuse in tutta Italia; il PSI cercò di controllarlo indirettamente, vi fu uno scontro tra riformisti e rivoluzionari: i primi volevano porre fine allo sciopero mentre gli altri volevano usarlo per far cadere il governo Giolitti, ebbero la meglio questi ultimi, il 6 novembre la camera fu sciolta e si tennero nuove elezioni, nel PSI prevalsero i riformisti e così i rivoluzionari ne uscirono indeboliti nonostante la caduta del governo Giolitti.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

10

Giolitti volle collaborare con i socialisti riformisti, sopratutto con Filippo Turati, il più stimato a livello italiano ed europeo ma il partito in Italia non era monolitico, esso era potente in parlamento ma instabile e non fortemente rappresentato nelle sezioni di partito. Turati, propenso a collaborare con Giolitti, non doveva quindi dimostrarsi troppo per un dialogo e quindi non essere accusato di tradimento verso ideali marxisti, il tentavo di stabilire buoni rapporti così cadde. La corrente del PSI riformista andava via via indebolendosi fino a che i massimalisti (che volevano attuare il programma “massimo” socialista) non assunsero la guida del PSI (parallelamente nacque il Partito Socialista riformista), con Benito Mussolini alla direzione dell’“Avanti!” il giornale di partito che sostenne una forte critica al governo Giolitti e allo Stato in generale. Per quanto riguarda Giolitti e i cattolici, era di comune accordo lasciar perdere le divergenze passate (dovute all'annessione di Roma al regno d'Italia) e far entrare i cattolici in politica. Nel 1912 venne concesso il suffragio universale maschile. Il PSI riscontrò molti voti da parte degli operai del nord mentre Giolitti attraverso le clientele controllò i voti dei contadini del sud e si accattivò i cattolici con il “patto Gentiloni” (Gentiloni era il presidente di un'associazione cattolica con lo scopo di guidare al voto i cattolici) che prevedeva il voto cattolico verso i liberali nel momento in cui questi avessero mantenuto l'insegnamento della religione cattolica a scuola e il rifiuto del divorzio.

La crisi del sistema giolittiano I socialisti ebbero numerosi rappresentanti in parlamento ma Giolitti vinse comunque grazie al sostegno dei cattolici. La sua maggioranza non era solida e compatta come un tempo; decise quindi di dare le dimissioni nel marzo del 1914 ponendo cosi fine all'età giolittiana. Il nuovo governo fu formato da Antonio Salandra, un liberale conservatore. Il suffragio universale maschile fu uno strumento per la sinistra per porre fine alla guerra coloniale contro la Turchia per la conquista della Libia; la guerra, iniziata nel 1911, finì un anno dopo. Giolitti non era contrario alla guerra coloniale, era bensì contrario alla guerra tra paesi civilizzati come quelli Europei.

L'intervento degli intellettuali nella lotta politica In Italia nacque una nuova corrente politica: il nazionalismo. I nazionalisti criticarono la politica di Giolitti perché priva di ideali, i democratici perché impedivano all'Italia di essere grande attraverso la guerra nelle politiche estere, e accusavano i socialisti di una politica sabotante degli interessi nazionali. Il maggiore esponente fu Enrico Corradini, che vedeva lo stato non diviso in classi, ma unico e compatto. La lotta tra classi doveva quindi diventare lotta tra stati ricchi e stati poveri, questi ultimi con la violenza e con la guerra avrebbero potuto conquistare la ricchezza.. Numerosi intellettuali intellettuali si cimentarono nella vita politica, tra i più attivi si ricordano Gabriele d'Annunzio e Filippo Tommaso Martinetti, esponente del decadentismo italiano.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

11

La seconda rivoluzione industriale

L'economia nella società di massa L’imponente sviluppo industriale fu definito seconda rivoluzione industriale; vennero migliorate le condizioni di vita quotidiane, i produttori dei beni essenziali diventarono anche consumatori, usufruendo dei loro prodotti. Tra i fattori che resero possibile la seconda rivoluzione industriale ci fu l'utilizzo dell'acciaio, una lega metallica più malleabile e più resistente del ferro, l'utilizzo dell'acciaio permise di costruire flotte e ferrovie più avanzate; venne impiegata l'elettricità e vennero studiati metodi di trasporto per l’energia stessa, il che consentì la nascita di fabbriche lontano da fonti , Edison inserì l'elettricità nella vita di tutti i giorni grazie all’invenzione della lampadina. In campo chimico si portarono avanti numerosi progressi tra cui l'introduzione di concimi chimici che diedero un novo impulso all'agricoltura.

Le classi e i gruppi sociali Secondo Marx la società capitalistica aveva istituito delle classi sociali, con classe intendeva un gruppo sociale che svolgeva una determinata funzione in un processo produttivo; quando i membri di questo gruppo prendevano coscienza di avere forti interessi comuni allora si possono definire classe sociale. Classi sociali erano i borghesi e i proletari, simili in tutto il mondo, tanto da essere inseriti in due classi mondiali, gli artigiani erano classi residue del vecchio sistema e quindi destinati a scomparire. Nel 1905 Eduard Bernstein rivalutò il pensiero di Marx allargando il concetto di classe(dato che lo studio di Marx è stato basato principalmente sulla società inglese) standardizzandolo a tutte le nazioni del mondo. La diversità delle stesse classi sociali su scala mondiale rendeva impossibile creare un concetto omogeneo. Tra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento le stratificazioni della società aumentarono e gli storiografi, per definire l'appartenenza ad un classe, non si basarono solo sul lavoro svolto ma anche su fattori non materiali quali modelli di vita, ideologie, tipo di educazione, scelte matrimoniali.

Le nuove invenzioni e una nuova fonte di energia La fine dell'ottocento fu un periodo ricco di invenzioni, tra le quali si ricordano il telefono (Meucci e Bell), fonografo e lampadina (Edison), telegrafia senza fili (Marconi), e fratelli Lumiere il cinema. Nell'ambito dei mezzi di trasporto fu inventato il motore a scoppio (sia a derivato del petrolio che a nafta), il pneumatico, vennero prodotti i primi velocipedi e infine biciclette. Nel 1903 i fratelli Wright fecero volare un mezzo più pesante dell'aria, il primo aereo. La nascita del motore a scoppio portò il petrolio ad essere la più importante fonte di energia, che prima era considerata utile ma non indispensabile.

Lo sviluppo dei trasporti e la trasformazione delle città Importante nelle città fu l'impiego dei treni urbani (tram); un tempo i cittadini erano costretti ad abitare nel centro delle città, ora con l'utilizzo dei tram raggiungere le fabbriche era certamente più comodo. La borghesia comincio quindi a trasferirsi in periferia, dove diventò simbolo dei benestanti la villa monofamiliare con giardino; la ricchezza non fu ristretta solo all’alta borghesia ma si diffuse nella media e piccola, solo gli strati sociali più bassi non mutarono i loro averi e la loro classe sociale. La trasformazione del trasporto fu evidente in America dove Henry Ford introdusse una macchina creata con la catena di montaggio, abbassandone notevolmente i prezzi. In Europa l'automobile fu vista come un lusso e la bicicletta fu il più utilizzato mezzo di trasporto.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

12

Il commercio e la pubblicità La nuova economia portò all’esplosione della pubblicità, un mezzo utilizzato dalle aziende per mostrare alla popolazione i propri prodotti; un importante investimento in pubblicità avrebbe certamente portato guadagni per l’azienda. Crebbero le tipologie di prodotti, dedicati anche alle donne, come ad esempio la macchina da cucire.

La nascita dei moderni mass media La distribuzione dei giornali ebbe un incremento enorme data la crescente alfabetizzazione della popolazione, le rotative permisero di stampare e piegare migliaia di giornali in una sola ora. Agli inizi del ‘900 venne creata al stampa a colori. Importante fu Joseph Pulitzer che creò i giornalismo moderno, formato da inchieste in grado di raggiungere un vastissimo pubblico. Nasceva nel 1895 la radio per opera di Guglielmo Marconi, che si trasferì in America per poterla utilizzare. I giornali avevano uno stampo borghese, un nuovo mass media, il cinema, invece, ebbe una connotazione più popolare.

Il tempo libero Con la diminuzione della giornata lavorativa, si allargò il concetto del turismo, villeggiatura e sport; sempre più borghesi visitavano le mete turistico/culturali(la maggior parte in Italia). Inoltre anche pensioni e alberghi ospitarono un numero sempre maggiore di benestanti. Lo sport ebbe una grossa evoluzione di pari passo con la tecnologia(camera d'aria delle ruote delle bici e del pallone da football). In Inghilterra lo sport era elitario mentre negli USA ebbe una diffusione di massa.

Un protagonista della storia mondiale: gli Stati Uniti Gli USA, durante la seconda rivoluzione industriale, riscontrarono un grande sviluppo economico. La loro politica fu quella di sviluppare il mercato interno lasciando in secondo piano gli esteri. Uno dei maggiori sostenitori di questa teoria fu Carneige, un industriale tra i più ricchi e potenti del suo paese che si costruì da solo la sua potenza (cominciò a lavorare in fabbrica a 12 anni). L'economia statunitense ebbe degli alti e bassi, dopo ogni depressione il mercato ripartiva più forte; nel 1913 il PIL pro capite fu maggiore di quello della Gran Bretagna. Nelle esportazioni rimaneva la terza potenza mondiale, il commercio interno fu sempre sviluppato, supportato da una efficente rete ferroviaria. Importante fu da parte de farmers la capitalizzazione delle fattorie.

La struttura del capitalismo statunitense Agli inizi del 1900, negli USA, la percentuale delle persone impiegate nei servizi aumentò portandosi ad un livello di economia moderno; le aziende da familiari diventarono per azione. Le maggiori decisioni non venivano quindi solo più prese dal proprietario ma anche da i maggiori azionisti. Lo sviluppo della compagnia fu incrementato anche dalla nascita di veri e propri colossi industriali, che comportano la nascita dei problemi destinati ai cartelli (le società si mettono d'accordo sul prezzo dei prodotti per evitare la concorrenza) e dai trust ( le aziende si collegavano tra di loro in modo da essere guidate da un unico centro direttivo). Fu il presidente Wilson a dare nuovi impulsi all'economia attraverso le leggi anti-trust; Wilson ridusse i dazi doganali e istituì un'imposta progressiva sul reddito.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

13

La nuova organizzazione del lavoro e dei sindacati Henry Ford, con l'introduzione della catena di montaggio, accelerò notevolmente i tempi di produzione, abbassandone i costi; l'adozione della catena di montaggio richiedeva però una scelta del personale più scrupolosa e vide come suo maggior teorico Frederick Winslow Taylor che credeva che gli operai dovessero essere scelti scientificamente. Grazie all'aumento degli stipendi degli operai, Ford vendette più macchine facendo scendere il prezzo, in modo che tutti potessero acquistarla. I sindacati si batterono però aspramente per evitare lo sfruttamento degli operai schiacciati dal taylorismo.

La seconda rivoluzione industriale in Europa La Germania attraversò una grande crescita dovuta allo sviluppo dell'economia metallurgica e della chimica, in grado di togliere il primato economico all'Inghilterra che l'aveva mantenuto per tutto il corso del 1800. Lo sviluppo tedesco causò una forte rivalità tra Germania e Inghilterra. Fu importante il sistema delle banche miste: esse concedevano prestiti per aprire nuove aziende, nelle quali però entravano a far parte dirigenti della banca stessa, in modo da condividerne gli utili.

Le prime guerre del XX secolo

L’Imperialismo Nell’ultimo decennio del XX secolo, il colonialismo divenne imperialismo, nella conferenza che si riunì a Berlino nel 1884-1885 le grandi potenze europee delimitarono le rispettive sfere d’influenza in Africa e in Asia, era questo l’avvio del vero e proprio processo imperialistico. Non era presente solo l’idea di trovare territori da sfruttare economicamente o dove inviare la popolazione come previsto dall’idea del colonialismo, bensì si notò una tendenza a rafforzare, attraverso una politica di potenza, le proprie posizioni sul mondo. Il primo passo verso l’imperialismo lo mosse l’Inghilterra negli anni Ottanta, il Primo Ministro aveva fatto proclamare la Regina Vittoria “Imperatrice delle Indie”, ispirandosi ad un ideale romantico di imperialismo, l’idea non piacque alla popolazione e quindi il Cancelliere fu costretto a dimettersi. Nel 1900 venne eletto Chamberlain, fondatore del partito unionista liberale, divenne simbolo dell’imperialismo come orgoglio nazionale, questa forma di imperialismo viene definita jingoismo e riassume il concetto di superiorità del popolo inglese. In Germania il nazionalismo di Bismark che aveva portato all’unificazione del territorio tedesco si trasformò in imperialismo sotto l’imperatore Guglielmo II. La Germania era da sempre in conflitto con l’Inghilterra e tra i due paesi vi era una sorta di concorrenza nel campo dell’industria bellica e degli armamenti. Sembrava imminente uno scontro con l’Inghilterra, da trattati internazionali furono delineati due schieramenti: Triplice Alleanza(1882 tra Germania, Austria-Ungheria, Italia) e Triplice Intesa(1907 tra Gran Bretagna, Francia, Russia). Il Times pubblicò un articolo dove ammoniva le potenze su un eventuale ed imminente scontro, prevedendo “una immane calamità”. In Germania le forze politiche moderate erano divise, una parte credeva che la guerra avrebbe ridotto la forza del partito socialdemocratico, il Cancelliere temeva invece che lo scoppio di una guerra avrebbe rafforzato l’influenza della socialdemocrazia, sostenitrice di un movimento pacifico. Il Cancelliere tedesco era, al fine di non infastidire la Gran Bretagna, disposto persino a rallentare il rafforzamento della flotta e degli armamenti.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

14

Militarismo e Pacifismo In Francia il movimento militarista era stato notevolmente rallentato soprattutto per il fallimento di un tentativo di istituzione di governo estremista di destra e per l’ascesa notevole di gruppi antimilitaristi. Agli inizi del ‘900 l’asse della politica francese si spostò quindi verso sinistra. Ci furono presidenti radicali anticlericali e volti alla laicizzazione dello Stato, il disinteresse alla guerra aumentava successivamente a scandali come “l’affare delle schede” dove si scoprì che i militari francesi venivano schedati in base alle loro idee politiche. Una ripresa del militarismo si ebbe negli anni dal 1910 al 1920 con Poincarè, Presidente del Consiglio e poi della Repubblica che portava avanti l’idea di rivincita riferita alla sconfitta di Napoleone III in Prussia nel 1870. A fine ‘800 l’esercito francese si presentava come il migliore al mondo, cambiò la sua dottrina diventando da difensiva ad offensiva e aumentò l’interesse a vincere la guerra. Nel 1910 l’economista Angell pubblicò un libro nel quale riportava un concetto particolare: non si può pensare che la guerra o i progressi imperialisti portino uno stato allo sviluppo economico, il capitalismo oramai operava a livello internazionale superando i confini di Stato, i progressi della tecnica hanno dato agli armamenti un’enorme potenza distruttiva ma la guerra è inequivocabilmente da evitare. I socialisti si fecero pionieri del pacifismo individuando nella guerra europea un interesse pienamente capitalista, nel qual caso una guerra sarebbe arrivata, avrebbero avuto il compito di rovesciare il sistema capitalista attraverso l’appoggio delle masse. Più opinioni dalle diverse parti del socialismo fanno passare il messaggio di poca coesione e disaccordo tra i paesi europei. Il pacifismo era diffuso prevalentemente nella classe popolare ma non escludeva esponenti borghesi motivati dal fatto per cui l’economia poteva unicamente trarre vantaggio da un periodo di pace.

La guerra Ispano-Americana Gli Stati Uniti erano da sempre contrari ad un qualsiasi intervento o alleanza esterna, con il presidente Monroe si diffuse l’idea di tenere le potenze europee al di fuori dell’America Latina. La popolazione rimase contro l’intervento armato fino alle vicende di Cuba, possedimento spagnolo da secoli; Cuba aveva lottato contro la Spagna riuscendo ad ottenere l’autonomia amministrativa, nel 1895, Josè Martì, alla testa di un gruppo di rivoluzionari, proclamò la Repubblica e diede inizio alla lotta contro gli Spagnoli. Gli Stati Uniti aveva pieno interesse nel territorio Cubano, inviò allora una nave come aiuto militare, essa fu fatta saltare in aria; la stampa adottò una linea fortemente repressiva verso la Spagna, il Presidente William McKinley si convinse ad entrare in guerra nel 1898, dopo tre mesi la Spagna chiese la pace. Gli Stati Uniti acquisirono territori affermandosi come potenza sul Pacifico, Cuba divenne una Repubblica indipendente sotto l’influenza degli Stati Uniti. La guerra Ispano-Americana viene considerata imperialistica, a livello sociale si cercarono delle giustificazioni agli interessi economici della guerra. McKinley fu ucciso da un anarchico, gli succedette un altro Repubblicano, Theodore Roosvelt che era stato favorevole e aveva combattuto nella guerra Ispano-Americana; la sua politica mirava ad un potenziamento della presenza Americana su scala mondiale, successivamente dichiarò pubblicamente il suo pieno interesse a risolvere con massima priorità le questioni interne.

La guerra Anglo-Boera Alla fine del XVIII secolo l’Inghilterra aveva tolto territori in Africa all’Olanda asogettando la popolazione Boera ovvero i discendenti dei coloni Olandesi del ‘600. I boeri erano contrari alla sottomissione al dominio Inglese, dal Capo si spostarono verso l’interno fondando due nuovi stati: l’Orange e il Transvaal la cui indipendenza fu riconosciuta a metà ‘800. Vennero scoperti nuovi giacimenti di oro e diamanti, questo portò un afflusso notevole di persone sul territorio ed un miglioramento del settore minerario. Fu di spicco la figura di Rhodes che fondò un colosso della produzione diamantifera e in seguito si mosse in politica estendendo il controllo britannico, in suo onore verrà istituito lo stato di Rhodesia.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

15

Tra i boeri, o afrikaner come si facevano chiamare per distinguersi dagli africani, si estese un movimento nazionalista con massimo esponente il presidente del Transvaal Kruger. L’Inghilterra temeva che la Germania potesse trovare nel Transvaal un alleato e dunque sottomettere gli inglesi nel Capo quindi nel 1899 cominciò la guerra tra boeri ed inglesi. Il conflitto si concluse dopo dure lotte nel 1902, ai boeri venne riconosciuta la superiorità verso i neri e agli stati del Capo fu concessa l’indipendenza e la formazione dell’Unione Sudafricana; la guerra Anglo-Boera è considerata imperialistica per gli interessi della Germania nell’acquisire il controllo in questi territori.

La Guerra Russo-Giapponese Le relazioni tra Russia e Giappone divennero tese dopo la conquista della Cina e di territori della Manciuria(Port Arthur) da parte del Giappone nel 1895; gli stessi territori della Manciuria furono riconquistati dalla Russia suscitando questa volta pressioni Giapponesi. Nel 1904 il Giappone passò all’azione ordinando alla sua flotta di attaccare Port Arthur, il Giappone era favorito strategicamente, gli aiuti ai Russi potevano solo arrivare attraverso la ferrovia transiberiana che univa Mosca e Vladivostock, le truppe Giapponesi dunque prevalsero. La flotta Russa nulla aveva potuto contro quella Giapponese, si decise perciò di trasferire la flotta del Baltico, formata da navi vecchie e meno veloci di quelle nemiche, in oriente. Dopo sette mesi di navigazione la flotta arrivò sul territorio, la battaglia decisiva si combattè nel 1905 vicino alla Corea e la flotta Russa fu sconfitta. Fu questa la prima grande battaglia navale dei tempi moderni e riuscì a mostrare la potenza crescente del Giappone, che acquisì il controllo sulla Corea e su parte della Manciuria.

La Rivoluzione Russa del 1905 La sconfitta contro il Giappone favorì in Russia un malcontento già evidente per le condizione economiche e sociali, nel Gennaio 1905 si svolse a San Pietroburgo una manifestazione popolare guidata da Gapon, quando la folla raggiunse il Palazzo d’Inverno, le truppe spararono causando un centinaio di morti, venne questa chiama la “domenica di sangue” e diede il via ad una serie di manifestazioni di ribellione come l’ammutinamento di una delle più grandi navi da guerra russe da parte dell’equipaggio. Vennere costituiti dei consigli eletti dagli operai, i soviet, fu questo un tentativo di organizzare il movimento rivoluzionario almeno in una parte del territorio Russo, nelle restanti regioni continuarono a nascere rivolte spontanee e non coordinate soprattutto in termini di nazionalismo e malcontento sociale. Nell’Ottobre, non ruiscendo a soffocare la rivoluzione, lo zar Nicola II accettò i consigli dei moderati e concesse la formazione di un parlamento, la Duma, provocando di conseguenza la destitzione dei soviet. Alla duma salirono democratici e socialisti, fu più volte sciolta dal governo e non potè quindi attuare provvedimenti definitivi. Vennero sciolte le comunità di villaggio, forma di organizzazione rurale che contemplava la proprietà collettiva delle terre, i contadini quindi si ritrovarono senza un mezzo di sostentamento e solo in pochi riuscirono a diventari proprietari terrieri.

Imperialismo e Nazionalismo: Le crisi Marocchine e le Guerre Balcaniche La parte del mondo dove si verificarno maggiormente le tensioni tra le grandi potenze fu l’Africa, a fine Ottocento la Germania aveva istituito un protettorato in Togo e ammise di volere estendersi sino al Marocco, protettorato francese; dopo pochi anni il Sultano del Marocco chiese aiuto alla Francia contro lotte interne, la Germania inviò una cannoniera ma fu costretta dall’Inghilterra a fare marcia indietro. Crisi venne riscontrata nei Balcani dove era forte il sentimento nazionalista; i nazionalisi Serbi(ortodossi) aspiravano alla guida di tutti gli slavi e creare una Grande Serbia, la loro filosofia era definita panserbismo. I Croati(cattolici) sognavano da tempo una Grande Croazia. I Serbi guardavano alla Russia, avevano con essa in comune origine slava e religione ortodossa, iniziò così una partita tra Russia e Austria, vennero combattute Prima e Seconda Guerra Balcanica che complicò solamente lo scenario etnico e permise un allargamento del territorio della Serbia.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

16

La Guerra in Libia La politica Italiana intrapresa a fine Ottocento da Crispi non aveva dato grandi risultati, dopo la sconfitta di Adua in Etiopia l’Italia aveva dovuto limitare le sue politiche di espansione alla Somalia ed Eritrea. L’instaurazione del protettorato del Marocco aveva spinto l’Italia a contrastare l’espansionismo francese nel Nord Africa occupando la Libia. La guerra fu sostenuta dei movimenti nazionalisti, da alcuni gruppi finanziari e dai socialisti riformisti, fu invece rifiutata da alcuni socialisti rivoluzionari come Benito Mussolini che rimproverava allo Stato di sperperare i beni in Africa anzichè investire nelle campagne del Mezzogiorno. I primi sbarchi in Libia avvennero nel settembre 1911, i Turchi opposero una grande resistenza, l’Italia si mosse anche nel Mar Egeo, vennero conquistate Rodi e dodici isole. Nel 1912 l’Impero Ottomano fu costretto a firmare il trattato di Losanna dove attestava la supremazia Italiana sul territorio Libico, nonostante ciò trupper arabe mossero azioni di guerriglia contro gli Italiani che dovettero perciò limitare l’occupazione alle sole zone costiere. La borghesia nazionalista considerava la guerra come un patto di sangue che avrebbe rafforzato l’unità nazionale.

La Prima Guerra Mondiale

La “Grande Guerra” Le tensioni imperialistiche e nazionalistiche di inizio ‘900 trovarono sbocco in una guerra che non vedeva precedenti in passato e che non coinvolse solamente i soldati al fronte ma l’intera popolazione degli stati belligeranti, a tutti i paesi fu richiesto massimo impegno politico, economico e sociale. La Prima Guerra Mondiale viene anche chiamata Grande Guerra o Guerra Europea dato il fatto che non venne combattuta a livello globale. La guerra fu combattuta via terra e via oceano attraverso lo scontro di flotte navali e sottomarini.

Lo scoppio della guerra La miccia che provocò l’esplosione fu accesa dall’attentato di Sarajevo in cui il 18 giugno 1914 trovarono la morte l’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, erede al trono, e la moglie, l’attentatore era uno studente serbo nazionalista e agì per conto di un’associazione segreta serba, la Mano Nera. Subito dopo l’attentato l’Austria decise di dare un colpo all’irredentismo serbo(movimento che si propone di legare alla madrepatria le popolazioni di origini, usi e religione comune), la Russia tentò una mobilitazione generale e la Germania, il 1° agosto dichiarò guerra alla Russia. Si arrivò alla crisi delle socialdemocrazie europee: quella tedesca si schierò per l’intervento mentre quella russa, guidata da Lenin, e quella italiana si opposere. Crollarono quelle radici di pacifismo e internazionalismo base dei partiti socialisti in tutta Europa.

Il fronte interno Con fronte interno definiamo la popolazione civile, non meno importante dell’esercito nei momenti di guerra poichè lavora e si sacrifica per il proprio paese. Si formarono in tutta Europa delle coalizioni di governo in nome dell’unità nazionale, era difficile motivare la guerra, far trasparire un’azione giusta e indispensabile per la nazione alla popolazione civile. La propaganda divenne uno strumento molto forte e si ricercò la criminalizzazione del nemico, i tedeschi furono ad esempio da subito accusati di aver commesso i più atroci delitti nel corso dell’invasione del Belgio; per una propaganda efficace era necessario mettere a tacere le voci di opposizione e molti governi applicarono una pesante censura ai mezzi di comunicazione, furono così introdotti concetti autoritari.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

17

Vennero modificate le economie dando massima priorità alle esigenze militari, gli scambi internazionali divennero più difficili soprattutto per Austria e Germania che ben presto avrebbero dovuto contare solo sulla produzione interna. La guerra fu utilizzata dalle classi dirigenti per deviare verso l’esterno i conflitti sociali, la lotta di classe quasi scomparve di fronte ai campi di battaglia. La donna in guerra veniva vista come punto di assistenza nel corpo della Croce Rossa, rappresentano una ricerca di autonomia della donna ma non possiamo definirle come completa indipendenza. La donna che non era al fronte, nella maggior parte dei casi, si trovava a dover riempire il posto di lavoro dell’uomo combattente per potere avere un salario per mantenere la famiglia. Le amministrazioni pubbliche furono meta di innumerevoli richieste di lavoro delle donne e si arrivò anche alla partecipazione alla vita politica. Al ritorno dei combattenti tutto sarebbe ritornato come prima ma sicuramente l’esperienza segnò pesantemente l’ideologia del ruolo della donna nella società.

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione Invadendo il Belgio, i tedeschi diedero inizio ad una guerra di movimento cioè una guerra in cui, allo sfondamento del fronte nemico, seguivano rapide avanzate in profondità, era questa l’attuazione del piano Schlieffen: risparmiare l’Olanda, attraversare il Belgio per invadere la Germania, attuando questo percorso, colsero di sorpresa i francesi; l’attacco del Belgio, suolo neutrale, causò l’additamento della Germania da parte dell’opinione pubblica mondiale. La Germania pensava che il conflitto si fosse concluso rapidamente, arrivati ad una quarantina di chilometri da Parigi, sul fiume Marna, il maresciallo Joffre riuscì a respingere l’attacco e a lanciare una breve controffensiva. Ebbe dunque inizio sul fronte occidentale una lunga guerra di posizione, le fanterie nemiche si fronteggiavano restando al riparo nelle trincee dalle quali uscivano per affrontarsi sanguinosamente, senza mai però ottenere un netto vantaggio di uno schieramento. Sul fronte orientale la situazione non era differente e si prevedevano lunghi termini per la guerra, punto a sfavore di Austria e Germania che, limitati alle loro economie interne non sarebbero riusciti a sopravvivere a lungo. La flotta tedesca era costretta all’ancoraggio al porto, quando si mosse per l’attacco, nel 1916, fu distrutta grazie all’attività di spionaggio inglese. La flotta tedesca dovette quindi rimanere ancorata al porto. Successi si ebbero invece, per i tedeschi, nel campo dei sottomarini, che riuscirono ad infliggere ingenti danni alla flotta Inglese.

L’intervento dell’Italia Nell’agosto del 1914 l’Italia faceva ancora parte della Triplice Alleanza, nel trattato era prevista la consultazione degli alleati in caso di una decisione di azione di guerra; i membri si erano inoltre impegnati nell’intervenire unicamente in caso di aggressione ai loro danni. Nel 1914 la consultazione non era avvenuta, l’Austria si era limitata ad avvertire il giorno prima dell’ultimatum alla Serbia l’Italia, la Germania inoltre non era stata aggredita ma aveva dichiarato guerra per prima; per tali ragioni il governo italiano non si sentì tenuto a considerare un consulto tra gli stati membri e dichiarò la sua neutralità sperando di ottenere territori. In una clausola del trattato era specificato che solo nel qual caso l’Italia fosse entrata in guerra avrebbe ricevuto territori austriaci. Le forze interventiste italiane spingevano uniformemente per una guerra contro l’Austria. Esisteva in Italia un’ala destra nazionalista che aveva una visione Giolittiana della guerra ovvero che essa sarebbe servita a compromettere l’avanzata del socialismo, un’ala sinistra composta da socialisti riformisti, repubblicani e sindacalisti rivoluzionari. I repubblicani videro nell’Austria un errato esempio di costituzione nazionale mentre i socialisti riformisti la vedevano come massima espressione del negativo militarismo. Tra gli interventisti c’era un filone interessato all’acquisizione di Trento e Trieste, le potenze dell’Intesa puntarono su questo stipulando nel 1915 gli accordi di Londra attraverso i quali, in caso di alleanza con l’Italia e vittoria, essa avrebbe ricevuto Trento, Trieste, Gorizia, l’Istria, la Dalmazia, il Porto di Valona e una parte dei possedimenti tedeschi in Africa. Il Governo italiano guidato da Salandra, conservatore e antigiolittiano doveva superare le resistenze dei neutralisti prima di prendere una decisione.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

18

I neutralisti erano composti da tre parti: socialisti, cattolici e liberali giolittiani. I socialisti, fedeli alle posizioni della seconda internazionale, riscontravano consensi nella classe operaia, l’interesse economico in guerra era visto come interesse unicamente della classe borghese. I contadini si affidarono alla Chiesa. Giolitti era convinto che l’Italia, rimanendo neutrale, avrebbe egualmente guadagnato dalla dissoluzione dell’Impero Austro-Ungarico. Benito Mussolini, direttore dell’“Avanti!” si scagliava in maniera irruenta sui socialisti riformisti e il governo borghese, questo riscosse molto successo nelle classi sociali meno abbienti. Mussolini credeva nello scoppio di una rivoluzione socialista, non avendo più speranze in essa, arrivò a pensare che la Grande Guerra fosse l’unica alternativa per arrivare ad un radicale cambiamento. Nel 1914 chiese perciò ai socialisti neutrali di passare ad una neutralità attiva ed operante, fu allora attaccato duramente dal partito e accusato di tradimento, fu espulso e fondò un nuovo giornale, “Il popolo d’Italia” dando il via ad una violenta campagna interventista che in primo luogo fu condotta contro Giolitti e successivamente contro i socialisti. L’idea di Mussolini era quella si trasformare operai e contadini in combattenti. Salandra era a favore dell’intervento, la maggioranza parlamentare invece no; un rilevante contributo all’interventismo fu dato da Gabriele D’Annunzio, il primo uomo di destra a riuscire a tenere comizi in cui aveva un diretto contatto con la folla, il suo linguaggio acceso riusciva a colpire la massa. Successivamente agli accordi di Londra Giolitti decise di muovere un’azione più decisa e riuscì ad ottenere il sostegno della maggioranza parlamentare. Gli interventisti intensificarono le manifestazioni di piazza(le radiose giornate di maggio). Salandra si dimesse, Giolitti rifiutò le responsabilità del momento e quindi Vittorio Emanuele III dovette dichiarare guerra all’Austria(23 maggio). I socialisti non accettavano la guerra ma allo stesso tempo non si mossero contro di essa.

La Guerra dal 1915 al 1917 Il fronte italiano si estendeva su tutto il confine con l’Impero Austriaco e si combattè sin dall’inizio una guerra di posizione; il capo di Stato Maggiore, Luigi Cadorna, aveva pensato all’attacco ma ben presto dovette ricredersi notando come il terreno fosse adatto solo alla difesa. Cadorna adottò sin dall’inizio una tattica con enorme spreco di vite umane, la fanteria investiva le trincee austriache incurante delle perdite. Da giugno a dicembre Cadorna sferrò quattro offensive chiamate “le battaglie dell’Isonzo” che provocarono gravi perdite senza il minimo risultato. I soldati erano inesperti e non di carriera inoltre gli armamenti erano inferiori a quelli austriaci. Austria e Germania erano isolate via terra dai fronti occidentale, orientale ed austriaco, via mare la flotta dell’Intesa bloccava le comunicazioni. Si cercò la via dell’utilizzo dei sottomarini ma il progetto non riuscì nel suo intento. Queste problematiche spinsero la Germania ad una nuova offensiva sul fronte occidentale, fu però fermata nella battaglia di Verdun, una delle più sanguinose della Guerra. A luglio iniziò l’offensiva Inglese e Francese, la battaglie di Verdun e della Somme si risolsero in un massacro, circa due milioni di caduti e rappresentarono solamente battaglie di posizione. Sul fronte Italiano fallì un’offensiva contro gli Italiani chiamata spedizione punitiva. Gli italiani riuscirono a conquistare solo Gorizia. Nemmeno i Russi ottennero successi decisivi ma riuscirono ad avanzare sino ai Carpazi. Nei primi mesi del 1917 si verificarono due interventi fondamentali: la Rivoluzione Russa e l’intervento degli Stati Uniti: l’8 e 9 marzo si verificò a Pietrogrado un’insurrezione che portò alla formazione di un governo democratico che decise di continuare a combattere ma in modo meno intenso, le truppe tedesche in eccesso sul fronte occidentale furono quindi ridistribuite su quello francese e italiano. Gli Stati Uniti intervennero a favore dell’intesa e riequilibrarono la situazione. Nel 1915 i sottomarini tedeschi affondarono il transatlantico Lusitania sul quale viaggiavano passeggeri statunitensi, gli Stati uniti qui si limitarono a protestare ma al fronte interno si rafforzarono le ideologie interventiste, il presidente Wilson, pacifista, aveva spesso proposto una fine imparziale del conflitto. Nel febbraio 1917 i tedeschi iniziarono ua guerra sottomarina indiscriminata contro chiunque si fosse avvicinato alle acque tedesche.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

19

L’interesse statunitense era anche economico, intervenendo a favore dell’intesa avrebbe assunto ruolo centrale nell’economia mondiale. Il cedimento del fronte russo ebbe conseguenze gravi per l’Italia, le forze tedesche aumentarono, due offensive di Cadorna furono fermate, la tattica dell’assalto frontale sulle alpi non era conveniente. Ad agosto scoppiarono a Torino violenti moti contro la guerra e il partito socialista ne approfittò accentuando la sua politica pacifista. Ad ottobre l’esercito austriaco rafforzato attaccò sull’Isonzo e sfondò le linee italiane a Caporetto; la colpa della sconfitta fu attribuita alla propaganda disfattista delle forze neutrali e pacifiste, la colpa reale fu invece dell’incapacità dei comandi militari che avevano impartito l’ordine di resistenza incondizionata al nemico. Ci fu un alto numero di disertori, Cadorna cercò di individuare nella viltà dei soldati la sconfitta per giustificarsi; il 30 ottobre si formò un nuovo Governo guidato da Vittorio Emanuele Orlando che fece appello all’unità nazionale, l’invasione tedesca portò alla solidarietà da ogni parte sociale. Il 9 novembre il Governo sostituì Cadorna con il generale Armando Diaz che riuscì ad organizzare un’efficace linea di resistenza sul Piave.

Nuove e vecchie armi Novità dal punto di vista delle armi si notano sotto vari aspetti come ad esempio il massiccio impiego dell’artiglieria, una nuova arma che rivelatasi fondamentale fu la mitragliatrice, vennero impiegati aerei, carri armati e sottomarini. L’aviazione aveva tra i suoi massimi esponente Richthofen, il Barone Rosso e Francesco Baracca. Trattati avevano reso impossibile l’utilizzo di armi chimiche, furono però episodicamente utilizzati gas tossici da parte dei tedeschi contro i francesi

La conclusione del conflitto L’intervento degli USA non fu determinante solo a livello economico e militare ma anche a livello psicologico, portò infatti ottimismo e speranza nei paesi dell’Intesa. Memorabile fu un appello di Papa Benedetto XV per stimolare la pace e la fine della guerra, accolto in maniera del tutto negativa dai sentimenti nazionalisti. Austria e Germania temevano delle severe condizioni di pace e speravano nella disfatta del fronte Russo, a novembre scoppiò la rivoluzione bolscevica che portò ad un armistizio, questo favorì Austria e Germania che spostarono le forze sul fronte Italiano e Occidentale. Le truppe tedesche riuscirono nuovamente a raggiungere il fiume Marna ma senza risultato, gli Austriaci non furono in grado di sfondare la riva del Piace. Ad agosto Inglesi, Francesi e Americani riuscirono a sfondare le linee tedesche. Ad ottobre del 1918 un nuovo governo tedesco chiese la mediazione di Wilson per ottenere una pace basata sui 14 punti stilati da Wilson stesso per un progetto di pace universale. Il 17 ottobre l’Austria divenne uno stato federale. Il 23 ottobre le truppe italiane conquistarono Vittorio Veneto e il 3 novembre Trento e Trieste, lo stesso giorno l’Austria firmò l’armistizio. Il 30 ottobre i marinai della flotta tedesca insorsero, vennero istituiti consigli composti da operai e soldati, venne formato un governo rivoluzionario a Monaco che proclamò il 7 novembre la nascita della Repubblica Bavarese mentre a Berlino imperversavano rivolte. La socialdemocrazia tedesca riuscì a prevenire una rivoluzione generale e mantenne la guida del movimento costringendo Guglielmo II ad abdicare, fu proclamata quindi la Repubblica. La Germania firmò un armistizio in cui si impegnava a consegnare tutto l’armamento pesante. Il 13 novembre ebbe fine anche l’impero Austriaco.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

20

I trattati di pace e la Società delle Nazioni Fu stipulato con la Germania il trattato di Versailles, essa perse le colonie che furono affidate come mandati a Francia e Inghilterra, vide ridursi il suo territorio e dovette pagare ingenti somme per le riparazioni di guerra, venne visto questo come un diktat imposto e fu elemento di risentimenti nazionalisti che avrebbero fomentato poi la Seconda Guerra Mondiale. Nel trattato di Saint-Germain stipulato con l’Austria-Ungheria si prese atto del suo disfacimento e vennero istituiti stati come la Cecoslovacchia, la Jugoslavia e la Polonia. I trattati di pace furono discussi alla conferenza di Parigi del 1919, i testi vennero elaborati dalle potenze vincitrici. Il trattato di Sevres con la Turchia accelerò la crisi dell’Impero Ottomano e favorì la nascita della Repubblica Turca e la neutralizzazione degli stretti del Bosforo e dei Dardanelli. Gli USA non ottennero vantaggi territoriali dal conflitto ma conquistarono un grande prestigio sulla scena internazionale e un ulteriore rafforzamento dell’economia. Per evitare altre rovinose guerre future fu fondata nel 1919 la Società delle Nazioni, a cui non aderirono gli Stati Uniti, furono in seguito istituite conferenze a Genova, Locarno e Parigi per trattare problemi al di fuori della Società delle nazioni.

La rivoluzione Bolscevica

Il progetto di Lenin Bolscevichi, guidati da Lenin, avevano la maggioranza, i menscevichi aspiravano in una rivoluzione borghese, erano in minoranza. La rivoluzione bolscevica, iniziata a Pietrogrado con l’assedio del palazzo d’inverno nell’ottobre del 1917, fu una delle più importanti conseguenze della Grande Guerra; durante il conflitto Lenin aveva compiuto una profonda revisione del pensiero di Marx, introducendo nel pensiero marxista il concetto di imperialismo. Marx aveva creduto che la rivoluzione comunista sarebbe scoppiata nel centro del mondo (dall’anello centrale), Lenin modificò questa concezione sostenendo che la rivoluzione sarebbe potuta scoppiare in uno dei punti più deboli del sistema per poi propagarsi nel resto del mondo. Marx aveva legato la rivoluzione allo sviluppo economico creato dal capitalismo: quando questo sviluppo fosse giunto al suo massimo livello, la classe operaia avrebbe conquistato il potere con la forza. Allo scoppio della guerra, il partito socialista tedesco, non scelse la rivoluzione ma l’alleanza con altri partiti nazionalisti; cosi svanì la concezione di rivoluzione marxista. Lenin riteneva ugualmente valida l’occasione di porre fine all’imperialismo con lo scoppio della guerra; riteneva che la rivoluzione dovesse partire dalla periferia del sistema capitalistico ed in questo momento la Russia rappresentava l’anello piu debole della catena.

La Rivoluzione Russa di febbraio e la nascita della Repubblica La vicenda della guerra contribuì a far diminuire ulteriormente il prestigio dello zarismo; negli ultimi anni il regno dei Romanov subì l’influenza di un personaggio ambiguo: Rasputin, un contadino che si era costruito una fama di “guaritore”. La zarina dava sempre più fiducia a Rasputin fin quando quest’ultimo, durante la guerra, riuscì ad intervenire nelle decisioni di governo; nel 1916 fu ucciso da un gruppo di nobili. Nel 1917 il diffuso desiderio di arrivare alla pace diede avvio al movimento rivoluzionario in Russia. I primi a scioperare furono gli operai che nei primi di marzo scioperarono nelle officine di Pietroburgo, i proprietari risposero con la “serrata”. La lotta si allargò coinvolgendo altre categorie di operai e si trasformo in uno sciopero generale.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

21

Le richieste politiche arrivavano dai dimostranti che però non erano di ideologia socialista, la socialdemocrazia era stata “eliminata” dalle truppe zariste e Lenin era stato esiliato in Svizzera. La guida della protesta fu assunta dai borghesi che avanzarono la richiesta di una democrazia dove la Duma avesse avuto poteri effettivi, lo zar rispose con la forza ordinando all’esercito di fermare i movimenti rivoluzionari, i militari disobbedirono e si schierarono con i rivoluzionari. L’8 marzo le manifestazioni diventarono una vera e propria rivoluzione che fu chiamata “Rivoluzione di febbraio” (nel calendario russo era il 23 febbraio). I rivoluzionari si impadronirono di Pietrogrado così il governo scelse di sciogliere la Duma, la folla rivoluzionaria si organizzò in gruppi che presero il nome di “soviet”; essi ordinarono l’arresto dello zar Nicola II e della zarina ponendo cosi la fine dell’impero dei Romanov e trasformando la Russia in repubblica. La rivoluzione di febbraio portò alla formazione di un governo provvisorio guidato dalla Duma, i soviet rifiutarono di entrarvici, esistevano dunque due poteri:

la Duma che si pose come obbiettivo la nascita di un regime liberale

i soviet valevano una trasformazione più profonda, in cui il potere fosse nelle mani del popolo.

La Russia tra guerra e rivoluzione Tra la Duma e i soviet sorsero molte divergenze soprattutto sul tema della guerra; la Duma avrebbe voluto proseguirla mentre i soviet volevano la pace con gli imperi centrali. Lenin tornò in Russia e subito diede ordini: era indispensabile un’alleanza tra i soviet e i contadini soprattutto in un paese dove essi costituivano la maggioranza, andando cosi nuovamente contro i pensieri marxisti che non prendevano in considerazione i contadini. Lenin presentò queste idee nelle “tesi di aprile” ma all’interno dei soviet i menscevichi non erano d’accordo con Lenin ed entrarono nel governo. La figura di maggior rilievo del nuovo governo fu il ministro della guerra Kerenskij che cercò subito di ottenere un importante successo militare, l’offensiva sferrata contro i tedeschi non andò a buon fine e le truppe russe furono costrette ad indietreggiare; fu formato allora un nuovo governo guidato da Kerenskij che decise di imporre una linea più dura proclamando lo stato d’assedio a Pietrogrado minacciata dall’avanzare delle truppe tedesche. Di fronte alla minaccia di un colpo di stato i bolscevichi inviarono gli operai armati a difesa della città formando cosi le “truppe rossa”.

La conquista del potere da parte dei bolscevichi All’interno del gruppo bolscevico esistevano divergenze teoriche relative alla funzione del partito. Lenin riteneva che il partito, anche se costituiva una minoranza del movimento rivoluzionario, dovesse assumere la guida forzando gli eventi. Alla fine, appoggiato anche da Trockij e da Stalin, Lenin prevalse e fu decisa l’insurrezione per la notte fra il 24 e 25 ottobre (calendario russo). L’8 novembre, dopo aver occupato il resto della città di Pietrogrado, i bolscevichi attaccarono il palazzo d’inverno, prendendo cosi il potere del nuovo governo disposto nel seguente modo: Lenin e al capo del governo, Stalin commissario alle nazionalità, Trockij commissario agli affari esterni.

L’affermazione della dittatura Il nuovo governo emanò subito due decreti che andavano incontro alle aspirazioni della maggioranza del popolo russo: fu decretata l’immediata autodeterminazione dei vari popoli e la confisca delle grandi proprietà e la distribuzione delle terre ai contadini, agli operai fu attribuito il controllo sull’attività di tutte le aziende industriali. Subito si pose per i bolscevichi la questione del consolidamento del potere conquistato con la forza. Lenin si rendeva conto che essi erano ancora una minoranza infatti alle elezioni per la costituzione presero soltanto il 25% dei voti; si venne così a creare un nuovo dualismo di potere tra il governo e l’assemblea costituente, Lenin sosteneva che quest’ultimo organo non avesse più potere sotto un regime governato dal proletariato. Fu convocata l’assemblea costituente democraticamente eletta che elesse alla sua presidenza un social rivoluzionario, Lenin decise allora di scioglierla e il 19 gennaio 1918 iniziò la dittatura del proletariato.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

22

La guerra civile ed esterna Le truppe cosacche rimasero fedeli a Kerenskij e decisero di reagire facendo la marcia su Pietrogrado e nonostante nello scontro ebbero la meglio i bolscevichi , l’azione di Kerenskij si allargo ad altre parti del paese dando origine ad una guerra civile, ostilità venne anche dall’Intesa, i quali si aspettavano che con l’annuncio della rivoluzione proletaria russa anche negli altri stati d’Europa si potesse mettere in atto tale rivoluzione, le informazioni sulla rivoluzione russa arrivavano però “frammentate” e i partiti di sinistra erano in condizioni di grande difficoltà poichè erano limitati dai governi. L’esempio della rivoluzione russa non fu seguito dagli stati europei che addirittura fronteggiarono ai confini russi le truppe bolsceviche, Lenin decise di consolidare il potere interno e di conseguenza di battersi contro coloro che fronteggiavano con le armi le truppe bolsceviche in tutte le regioni della Russia definite “bianche” in contrapposizione a quelle “rosse”.

L’Internazionale comunista Nel marzo del 1919 Lenin promosse una terza internazionale formata dai partiti comunisti e chiamata perciò internazionale comunista. Lenin era convinto che la guerra avesse impresso un’accelerazione al processo rivoluzionario mondiale e perciò l’internazionale avrebbe dovuto assumere la guida della rivoluzione Europea. A capo dell’internazionale Lenin decise di collocare tutti i rappresentati dei partiti comunisti che sarebbero stati fondati in Europa e nelle colonie. Nel primo decennio l’internazionale ebbe grandi riscontri mondiali; la rivoluzione però, oltre che in Russia, sfociò solo in Ungheria dove nel 1918 era stata proclamata la repubblica. Nel marzo del 1919 i comunisti ungheresi, con a capo Bela Kun, presero il potere; Bela Kun aveva compreso gli ideali comunisti nel 1916, prigioniero dei Russi, non riuscì però a tenere in mano il potere ed eliminò i socialisti dal governo e nazionalizzò le terre che i contadini aspettavano e si garantì l’appoggio dell’esercito. Nell’aprile del 1919 l’ammiraglio Horthy, sostenuto da truppe romene e cecoslovacche, diede inizio alla controrivoluzione e il primo agosto il governo di Bela Kun cadde. Il 30 dicembre del 1922, dopo vari congressi del partito, nacque l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) formata da Russia, Biellorussia, Ucraina, Transcaucasia.

Dal Comunismo di guerra alla nuova politica economica Dopo la rivoluzione russa del 1917 il modello economico capitalistico cessò di essere unico: il governo bolscevico infatti trasformò interamente l’economia borghese attraverso l’abolizione della proprietà privata e la statalizzazione delle fabbriche. Una forte spinta alla collettivizzazione si verifico con il “comunismo di guerra” nel quale le attività economiche furono nazionalizzate e fu persino abolita la moneta. Le conseguenze del comunismo di guerra furono gravi soprattutto nelle campagne dove i contadini si erano battuti tanto per ottenere le terre e rifiutavano di riconsegnarle al governo. Altra conseguenza del comunismo di guerra fu la necessità di costruire una forte struttura burocratica in grado di far rispettare da tutto il paese i decreti rilasciati dal governo. L’esigenza di disciplinare in maniera rigida la produzione fece imporre una dura regolamentazione anche nelle fabbriche e gli operai che avevano creduto di poter arrivare rapidamente all’autogestione rimasero delusi. All’interno del partito comunista si creò una corrente di oppositori chiamati “operaia” i cui dirigenti richiedevano l’autogestione della classe operaia ma nel 1921 furono messi a tacere e tutti i tentativi di rivolta furono repressi. Queste repressioni provocarono l’insurrezione di una base marinara che nella rivoluzione si schierò con i bolscevichi ma nel 1921 formarono un comitato provvisorio che chiedeva l’espulsione dei bolscevichi dai soviet, il rilascio dei socialisti dalle prigioni, la fine della dittatura e la libertà economica; le truppe guidate da Trockij dopo un duro scontro riuscirono a fermare i rivoluzionari. Lenin si rese conto della gravità dello stato in cui riversava l’economia e nel marzo del 1921 abbandonò il comunismo di guerra e creò una nuova economia chiamata NEP che prevedeva una parziale reintroduzione della società privata.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

23

Il primo dopoguerra in Italia

In Italia si parlò già da subito di “vittoria mutilata”, perché nonostante la vittoria, i patti di Londra vennero disattesi. Essi prevedevano:

l’annessione al regno di Trento e Trieste,

tutta la costa dei Balcani,

parte delle colonie tedesche in africa. Il primo punto venne rispettato mentre gli ultimi due no, per evitare di incrinare l’equilibrio economico Europeo (l’Italia avrebbe ottenuto l’egemonia sul mare Adriatico). Il malcontento crebbe in Italia: una parte della popolazione era insoddisfatta del risultato della guerra a fronte dei risultati ottenuti. I socialisti e i nazionalisti continuavano a scambiarsi accuse pesanti, i primi rimproveravano ai nazionalisti di aver portato in guerra una nazione che non ne aveva bisogno; i nazionalisti invece ritenevano responsabili i socialisti della disfatta di Caporetto per la loro politica disfattista. I socialisti inoltre persero numerosi voti criticando aspramente sia i comandanti (piccoli borghesi) che i soldati (contadini) per aver partecipato alla guerra. Alla conferenza di Parigi del 1919, l’Italia commise degli errori diplomatici, che portarono Fiume, prima territorio italiano, a diventare Stato Libero. Ciò costò il governo a Vittorio Emanale Orlando e divenne primo ministro Francesco Nitti, economista liberale.

Il 1919 Nel 1919 nascono due partiti che segneranno il futuro dell’Italia il Partito Popolare Italiano (PPI), fondato da don Luigi Sturzo e che segnò il definitivo ingresso dei cattolici in politica e i Fasci d’azione (fondati da Benito Mussolini), un partito formato principalmente da reduci ed ex combattenti della prima guerra mondiale. All’inizio i fasci ebbero un seguito limitato. Le elezioni seguenti che si tennero sempre nel 1919 sancirono come vincitori il PSI, seguito dal PPI (forze non interventiste). Ma PSI non riuscì a sfruttare la propria vittoria, perché si divise tra massimalisti (che predicavano la rivoluzione ma non facevano nulla per attuarla) e riformisti che non furono abbastanza coesi per poter governare saldamente uno stato.

La nuova destra La destra necessitava di un rinnovamento, per tener testa ai socialisti e cattolici. Quando D’Annunzio invase Fiume, si credette di aver trovato “l’uomo nuovo” della destra, ma alle sue spalle un giovane Benito Mussolini appoggiava tiepidamente le azioni militari del poeta. Successivamente D’Annunzio dovette però abbandonare Fiume (1920). Mentre D’Annunzio si accattivava il popolo con le sue azioni plateali, Mussolini pian piano si fece difensore del capitalismo, ottenendo i voti di media e alta borghesia. Mussolini, forte anche del suo passato da socialista, mobilitò le masse con comizi pubblici e nelle piazze, conscio del fatto che ex combattenti, piccoli borghesi e contadini che non si sentivano rappresentati da nessun altro partito.

Il “Biennio Rosso” e la divisione della sinistra Gli anni 1919 e 1920 sono definiti “biennio rosso”, perché, oltre a vedere il successo dei socialisti nelle elezioni del 1919, furono caratterizzati da scioperi e dimostrazioni popolari. Oggetto di tali rivolte erano il caro vita e l’ aumento dei prezzi. Queste manifestazioni, organizzate dai socialisti massimalisti, furono confuse e disordinate a causa di una mal organizzazione. Tali rivoluzioni erano usate dai stessi socialisti massimalisti per far pensare ad una rivoluzione “pseudobolscevica” che non ebbe mai luogo. Mussolini inizio a ridicolizzare l’ idea di rivoluzione e i massimalisti rivoluzionari, si servi anche della paura di una rivoluzione stessa per allargare la sua influenza presso i ceti borghesi.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

24

Nell’agosto del 1920, venne indetto un grande sciopero nazionale, dove molte fabbriche vennero occupati dagli operai sostenuti dalla FIOM (Federazione Italiana Operai Metalmeccanici). Si comincio a pensare ad una rivoluzione sostenuta da:

PSI = intendeva guidare l’ intero proletariato ad una lotta che avesse anche un significato politico

CGL = voleva mantenere l’ azione sul piano puramente sindacale

Ma la mancanza di coesione tra PSI e CGL, non ne permise l’attuazione. Il tutto si concluse con un’ accordo che prevedeva concessioni salariali, ma non accettava il principio del controllo operaio. Questo fu un grande obbiettivo raggiunto dal punto di vista sindacale ma comunque molto lontano dalla prevista rivoluzione; tale sconfitta fu attribuita ad una mal coesione tra PSI e CGL cosi si pose la questione della fondazione di un’ unico partito comunista, che fu fondato nel 1921 alla fine del 17 congresso nazionale svolto a Livorno. I comunisti guidati da Amedeo Bordiga si sciolsero dal PSI e crearono, seguendo le indicazioni di Lenin, il partito comunista italiano (PCI) che ebbe come primo segretario Bordiga. A differenza dei riformisti, i comunisti appoggiavano le manifestazioni di piazza che avrebbero aperto la strada alla rivoluzione. Tale idea fu “stroncata” dagli operai che dimostrarono di battersi duramente per questioni sindacali ma di non condividere l’ idea rivoluzionaria.

La crisi dello stato liberale: Mussolini conquista il potere Molti uomini, compreso Giolitti, nutrivano l’ illusione di poter utilizzare la forza “fascista” contro quella “socialista”. Mussolini alimentava questa illusione con l’ intervento delle squadre fasciste che assalivano e distruggevano sedi dei partiti socialisti. La fiducia dei liberali di rendere “normale” il fascismo cadde quando Mussolini, nel 1921, trasformo il movimento fascista in un vero e proprio partito, il Partito Nazionale Fascista (PNF) volto a contrastare il PSI Mentre la vecchia destra (destra storica) affrontava in parlamento una lotta faticosa per difendere quello che restava dello stato liberale, la nuova destra di Mussolini (PNF) conquistava con la forza le piazze sopprimendo tutte le manifestazioni e campagne dei partiti di sinistra. Le squadre fasciste, con l’ aiuto delle forze dell’ ordine, riuscirono ad impadronirsi della Valle Padana, dell’ Umbria, della Toscana e della Puglia. Dopo tutto ciò, nel 1922, lo stato liberale appariva vicino a una grandissima crisi; dovuta anche dalla pressione esercitata sia dalla destra (con l’ intervento dello squadrismo) sia della sinistra (con la continua minaccia di una rivoluzione). La crisi precipitò nell’ estate del 1922. Il 31 luglio i partiti e i sindacati di sinistra proclamarono uno sciopero, che, nelle intenzioni dei suoi promotori, avrebbe dovuto fermare l’ avanzata del fascismo: essi infatti chiedevano allo stato di imporre alle squadre fasciste il rispetto della legge. Mussolini approfitto del tutto dichiarando illegale la manifestazione e mobilitò gli iscritti al PNF a sabotare la manifestazione. Il 2 agosto lo sciopero terminò e il giorno dopo le squadre fasciste ritornarono all’attacco “assediando” Milano sino ad arrivare alla sede del giornale “l’ Avanti!”. Nel frattempo Mussolini, attraverso D’Annunzio, trattava con Nitti, d’accordo con Giolitti, per una possibile “costituzionalizzazione” del fascismo. In realtà Mussolini con questa “finta” trattativa cercava di guadagnare tempo per prepararsi all’ assalto finale. Assalto finale che avvenne annunciato il 24 ottobre a Napoli in un discorso, l’ ultimo prima della marcia su Roma, dove dichiaro che avrebbe preferito conquistare il potere attraverso le elezioni ma che l’ uso della forza era necessario. In realtà la marcia su Roma era stata organizzata da tempo. Mussolini al di la delle proclamazioni verbali, non aveva perso la speranza di andare al potere in modo “pacifico” e cercava un accordo con il presidente del consiglio Facta che gli propose un nuovo governo guidato da Giolitti con 4 ministri fascisti. Mussolini rifiuto e la sera del 27 ottobre, mentre le squadre fasciste erano pronte ad invadere Roma, Fact presento al re il decreto per lo stato d’assedio. Il re rifiuto di firmarlo; forse per paura della minaccia da parte della rivoluzione di sinistra. Mussolini, che durante la marcia su Roma, si trovava a Milano e inizio il viaggio verso Roma per un’ arrivo trionfale; per paura che i 40000 fascisti che marciavano su Roma potessero effettuare gesti che avrebbero rovinato il suo arrivo trionfale, decise di rimandarli tutti a casa entro 24 ore. Arrivò dinnanzi al re la re che gli diede l’ incarico di formare un nuovo governo. La nomina a primo ministro non era ancora l’ inizio della dittatura ma ne costituiva la premessa.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

25

Il Fascismo al potere

La transizione verso la dittatura La “marcia su Roma” del 28 ottobre 1922 non segnò l’inizio della dittatura fascista ma bensì la sua ascesa. Mussolini formò infatti un governo che comprendeva anche liberali e rappresentanti del Partito liberale. A dicembre chiese alla camera pieni poteri per un anno, ottenendoli, visto che la maggior parte dei deputati era convita che risolti i problemi finanziari il fascismo sarebbe caduto. Nel gennaio del 1923 vennero istituita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), un’istituzione dei fasci d’azione, che diventavano a tutti gli effetti un corpo sotto il diretto comando del presidente del consiglio, violando così la costituzione. Inoltre ridusse la statalizzazione dell’economia agevolando sia le industrie (concedendo condoni e sgravi fiscali) e i lavoratori (stabilizzando la giornata di lavoro a 8 ore). Ci fu una drastica diminuzione delle libertà di pensiero, stampa ed espressione e limitò l’attività di propaganda antifascista. Mussolini fece anche approvare una legge (elaborata da Giacomo Acerbo) che prevedeva l’assegnazione dei due terzi dei seggi alla lista che riportavano la maggioranza relativa dei voti. I liberali contrari a ciò si dimisero e per controbilanciare la loro uscita, Mussolini cercò di accattivarsi i cattolici facendo mettere il crocifisso sia nelle scuole che nei tribunali. Nell’aprile del 1924 i fascisti riuscirono a vincere le elezioni con una lista nella quale vennero inseriti anche persone di altri partiti. L’opposizione denunciò i brogli elettorali, in modo particolare il socialista Giacomo Matteotti, che venne rapito il 10 giugno 1924 e venne ritrovato solo il 16 agosto. La sua morte scatenò l’indignazione popolare, ma Mussolini grazie al sostegno della monarchia e ad un opposizione debole e poco organizzata (decisero solamente di lasciare il parlamento senza prendere altre posizioni), Mussolini riuscì a fortificare ancora di più la sua posizione. Il 3 gennaio 1925 Mussolini pronunciò un discorso alla camera, dove si assumeva le responsabilità di ciò che il fascismo aveva commesso. Tale discorso fece rafforzare il sostegno dei moderati (perché il finalmente le sinistre erano state sconfitte). Di li in poi il governo aumento la propaganda antifascista, arrivando a sequestrare giornali e sciogliendo partiti. Nei mesi successivi vennero approvate le “leggi fascistissime” una serie di leggi volte a rafforzare il governo fascista e soprattutto il presidente del consiglio, che non fu più scelto dai partiti che avevano la maggioranza ma venne scelto direttamente dal re. Man mano vennero abolite tutte le libertà costituzionali.

Realizzazione della dittatura Nel 1926 viene creato un tribunale della difesa utilizzato per processare gli oppositori dello Stato (o comunque tutti colori ritenuti tali). Ovviamente fu uno strumento oppressivo Venne istituito l’OVRA, una sorta di servizi segreti. Gli agenti che ne facevano parte indagavano ovunque ci fosse malcontento dovuto al fascismo e arrestavano tutti color che appunto erano sovversivi. I teoria doveva essere usato come strumento di prevenzione ma divenne anch’esso uno strumento di oppressione. Nel biennio che va dal 1926 al 1928 furono attuate delle riforme costituzionali: viene creato il Gran Consiglio del Fascismo. Questi non è altro che il consiglio del partito fascista che viene istituzionalizzato, che assieme al re ha il compito di scegliere il capo del governo. Nel 1939 viene creata la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, formata da membri de consiglio nazionale del partito fascista e del consiglio nazionali delle corporazioni, che sostituisce la camera dei deputati. Benito Mussolini ora ha il potere di scegliere sia i senatori che i deputati, abolendo così ogni sorta di sistema parlamentare. La dittatura è instaurata.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

26

Politica ed economia Mussolini durante il suo governo cerca una forma economica che si ponga a metà tra capitalismo e comunismo, nasce così il corporativismo, un’associazione tra imprenditori e operai, che cerca si trattare gli interessi di ognuno. Ma alla fine avanzerà solo verso un’impronta capitalistica. Verranno soppressi i sindacati di sinistra e il diritto allo sciopero e mantenuti solo i sindacati fascisti. La forza della politica di Mussolini sta nel dare alle masse ciò che chiedono, offuscandone però la percezione della riduzione delle libertà individuali. Di fatti proprio in questo periodo viene creata l’INPS, la giornata lavorativa viene portata ad 8 ore e 4 il sabato, venne infine sostituita l’opera nazionale per la maternità e l’infanzia. Dal ’20 al ’25 viene attuata una politica molto liberale, quindi assai capitalistica, dove non vi era nessun controllo da parte dello Stato sulle merci commerciate. Dal ’26 però viene attuata una politica un po’ più statalista, per poter controllare le masse. Aumenta la deflazione, (cioè sale di valore la lira, quindi un miglioramento della vita). Viene liberalizzato il commercio delle sole materie prime, favorendo così l’industria, ma vengono limitate anche le esportazioni agricole, penalizzando il sud. All’interno del partito faranno strada anche molti borghesi che ostenteranno la loro ricchezza e il loro passaggio di classe. Mussolini riesce a organizzare anche il tempo libero, riuscendo quindi a controllare così la massa: nascono le associazioni per il dopolavoro, due associazioni per bambine e bambini volte a preparali ad una vita militare e comunque ad allenare i futuri italiani già da piccoli, colonie estive per i ragazzi e anche agevolazioni per le vacanze di tutta la famiglia. Venne miticizzato il culto dei morti in battaglia, come difensori della patria e viene anche esasperato il culto di Mussolini stesso, visto quasi come un dio. Egli cerca di ricalcare le gesti e le abitudini dell’unico grande impero della storia: quello romano. Da qui nascono il nome Duce (dux), il saluto romano con riferimento al capo di stato, il simbolo dell’aquila. Mussolini si accorda anche con la chiesa, suggellando i Patti Lateranensi l’11 febbraio 1929. Tali patti prevedono la sovranità della Chiesa sul Vaticano (che dal 1870 non aveva più potere); il riconoscimento, da parte della Chiesa, di Roma capitale d’Italia; la religione cattolica divenne la religione si Stato e quindi insegnata nelle scuole; un grosso risarcimento per i danni subiti nel 1870; i confini delle province divennero anche quelle delle diocesi; il matrimonio in chiesa era valido anche come matrimonio civile (e ovviamente non viceversa). L’unica associazione che non fu sciolta durante i regime fu proprio l’Azione Cattolica, che successivamente ebbe anche alcune tensioni con il fascismo ma mai scontri diretti.

L’ideologia fascista Benito Mussolini politicamente nacque come socialista, perciò il fascismo non avrà mai una filosofia e degli ideali mai ben delineati. Le caratteristiche principali sono l’anticomunismo e l’antidemocrazia, l’imperialismo che si esprimerà poi in esaltazione delle caratteristiche di coraggio, violenza e amore della patria. Riprenderà anche numerosi simboli dell’impero romano, tra i più famosi si citano il saluto con il braccio destro alzato, l’aquila imperiale e il fascio littorio. Tra tutti i totalitarismi di questo periodo, quello italiano verrà definito “imperfetto” perché a livello istituzionale esistevano delle figure (il re e il papa), che potevano avere un certo peso nella decisioni dello stato. Ma entrambi non si scontreranno mai con Mussolini rendendo l’Italia di fatto un vero e proprio regime. Proprio questa mancanza di una filosofia ben definita, fece si che molti intellettuali si iscrivessero al partito anche se le loro idee no combaciavano del tutto con quelle fasciste. Essi furono indispensabili per la ricerca dei consensi, tanto che fu lo stato a finanziare le loro produzioni. Un caso particolare fu quello di Gentile e Benedetto Croce. Entrambi ebbero la stessa formazione culturale e fecero parte della corrente culturale dell’idealismo. Nell’evoluzione culturale i due presero però strade diverse: Gentile divenne ministro dell’istruzione (e quindi un alto esponente fascista) mentre Croce fu uno dei maggiori antifascisti: né la sua persona né le sue opere subirono mai abusi perché egli godeva di una certa notorietà internazionale e una sua incarcerazione avrebbe suscitato troppo interesse internazionale. Nel 1923 venne approvata la Riforma Gentile, che riguardava la scuola. Essa prevedeva che il liceo classico era l’unica scuola che dava accesso alle facoltà. In alternativa ad essa si potevano scegliere un corso integrativo post elementare, l’istituto tecnico, l’istituto magistrale o il liceo femminile. Venne imposto l’insegnamento della religione cattolica. Cosi facendo la formazione ebbe un carattere estremamente umanistico.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

27

Patti di Locarno Nel 1924, con i patti di Locarno, Fiume viene ammessa al regno d’Italia in modo pacifico. L’Italia stringe buoni rapporti anche con i paesi dell’Est, ma anche quelli dell’Occidente. Nel 1921 difatti si ebbe un incontro tra Churchill e Mussolini: il primo ministro inglese esprimette il suo apprezzamento per l’anticomunismo italiano, anche se rimproverò comunque i metodi di contrasto per le sisnistre. Nel 1925 attraverso alcune leggi Mussolini stimola la crescita demografica, emana delle leggi per l’agevolazione delle famiglie con tanti figli e migliora anche le società sportive e lo sport.

Antifascismo Al fascismo vi erano anche numerosi oppositori. Il più importante di essi fu Croce, ma come detto in precedenza non venne mai perseguitato. Anche da parte del popolo e della borghesia ci fu del malcontento, ma per ora non furono in grado di creare fronte comune. Dopo la morte di Matteotti (1924), anche i centristi fecero le loro manifestazioni contro il governo Mussolini. Un comune fronte antifascista si formò tra il 1934 e il 1935, che si evolverà poi nel movimento della Resistenza.

Il dopoguerra in Germania. La Germania, appena risollevata dalla crisi dell’immediato dopoguerra, diventa teatro di un meccanismo rivoluzionario iniziato da una rivolta di marinai tedeschi, questo meccanismo porterà alla caduta di Guglielmo II; il9 novembre 1918 nasce la repubblica tedesca e viene promossa, dalla socialdemocrazia, una vasta alleanza di tutti i partiti con a capo Friedrich Ebert. Dalla alleanza vengono esclusi gli estremismi di destra e di sinistra; i comunisti, tagliati fuori, fondano il partito comunista tedesco (KPD) nel 1918 con a capo Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht dalla “Lega di Spartaco” che danno vita ad un moto rivoluzionario incitando la classe operaia alla rivoluzione comunista e ad instaurare in Germania un regime di stampo sovietico, le manifestazioni vengono represse nel sangue ed i dirigenti del partito uccisi. Dopo questi eventi Berlino rimane una roccaforte dei comunisti quindi l’Assemblea Costituente si riunisce a Weimar: qui i membri della Costituente creano una Costituzione basata su principi democratici; vengono costituiti nuovi componenti statali come il Reichstag(Parlamento centrale), voluto per perseguire i principi della centralizzazione statale, affiancato dal Reichsrat, camera dei rappresentanti dei vari Lander(stati regionali).

Crisi politiche nella repubblica di Weimar La socialdemocrazia di Weimar doveva affrontare una duplice opposizione sia da parte della sinistra che dalla destra. La parte comunista faceva leva sul fatto che la Germania era uscita molto indebolita dal primo conflitto mondiale economicamente e socialmente, la destra invece trovava il suo consenso nella certezza che aveva la Germania che i 14 punti di Wilson non sarebbero stati rispettati. Nel 1922 un gruppo di antisemiti di estrema destra uccise Walter Rathenau, industriale di origine ebraica; Rathenau sosteneva di perseguire un capitalismo organizzato anziché alimentare uno spirito di rivincita. Nel 1923 Francia e Belgio occuparono la Ruhr che produceva l’85% del carbone tedesco, quindi non potendo controllare più quella regione e dovendo sostenere finanziariamente gli scioperanti aumenterà sempre di più la stampa della carta moneta fino ad arrivare ad una grave inflazione che verrà poi definita iperinflazione. Dopo l’occupazione della Ruhr le destre attaccarono duramente la sinistre per aver permesso l’invasione straniera, il malcontento si diffuse nel ceto medio e Hitler approfittò di questo per provocare una rivoluzione di destra. A Monaco nel 1923 Hitler tentò il colpo di stato, venne però sedato e Hitler stesso fu arrestato; al processo si difenderà con una frase: ”Non mi considero un traditore, ma un tedesco, che desidera il meglio per il suo popolo.”, così i giudici del suo stesso ideale faranno in modo di dargli la pena più bassa e durante i 9 mesi di carcere scriverà il “Mein Kampf”. Weimar riuscirà a riprendersi dai problemi fiscali; nonostante il livello di attività culturali, in Germania si diffusero molto gli ideali razzisti, soprattutto antisemiti, tra gli scienziati che ricercavano metodi genetici per il miglioramento della razza. La razza tedesca voleva emanciparsi in seguito al trattamento subito al tavolo della pace.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

28

La dittatura sovietica

La costruzione del socialismo in URSS Lenin morì nel gennaio del 1924 e nel suo testamento politico non designò Stalin come successore poichè si era accorto della sua indole aggressiva e che avrebbe esasperato il comunismo. Stalin, essendo segretario generale di partito, ebbe nelle sue mani un “potere illimitato” e Trockij fu l’unico che cercò di contrastarlo. Nel 1923 vi fu un tentativo di rivoluzione in Germania, ma fallì e con esso anche l’idea di rivoluzione permanente; Stalin la usò come pretesto per poter cominciare a porre le basi dittatura. Con il crollo dell’Internazionale Comunista la Russia cominciò così a stringere rapporti con gli altri governi europei tra i quali quello fascista italiano.

Fasi della dittatura staliniana Nel partito, Trockij, appoggiato da Kamenev e Zinov’ev, occupava la posizione più a sinistra e proponeva una industrializzazione del paese rapida ed una lotta repentina condotta contro i kulaki, una classe di contadini arricchiti formatasi durante la NEP; Stalin, alleato con Bucharin, non voleva lottare immediatamente contro i kulaki, si formò dunque nel partito un’ala destra rappresentata dagli stessi Stalin e Bucharin e un’ala sinistra con Trockij, Kamenev e Zinov’ev che ebbe la peggio: Trockij venne espulso dall’URSS nel 1927 e ucciso in Messico nel 1940 mentre Kamenev e Zinov’ev accettarono un compromesso con Stalin. Ottenuto questo successo, venne emanato nel 1928 un piano quinquennale che indirizzava tutte le risorse economiche allo sviluppo; l’URSS divenne così una potenza mondiale dell’industria, a scapito però dei contadini, della popolazione che non ebbe nessun ritorno e economico e degli operai che erano sottoposti a dei ritmi intensi. Eliminato Trockij, per Stalin è il momento di colpire la borghesia, quindi i kulaki e Bucharin, che era conto la collettivizzazione forzata; si crearono i sovchoz, delle aziende agricole dello Stato ed i kolchoz, cooperative di contadini ai quali veniva assegnato un piccolo appezzamento di terra coltivabile con le macchine dei sovchoz; questa sinergia di associazioni non venne portata avanti ed i kulaki cominciarono a perdere potere. Queste lotte interne diedero origine ad un blocco economico e Stalin non riuscì a pianificare l’economia, portando ad una situazione di carestia nelle campagne e nelle città. Tra il 1929 e il 1930 impose la sua linea politica e fece rinchiudere nei Gulag (campi di concentramento) i kulaki e gli oppositori al regime; i kulaki per difendersi diminuiranno ancora di più le loro attività commerciali, non dando lavoro ai contadini e causando un crollo della produzione agricola che portò ad una grave una carestia tra il 1931 e il 1932. La situazione degli operai era pessima, in città sovraffollate ed a ritmi intensi di produzione. Cambia l’ideologia del lavoro rispetto a quella leninista “a ciascuno secondo i suoi bisogni” e si tramuta in “a ciascuno secondo il suo lavoro”: le differenze salariali consistevano nella quantità di lavoro prodotto, nelle competenze e nella capacità di ciascun operaio, si creano così le figure di tecnici industriali ed uno stato di concorrenza. Con la collettivizzazione delle industrie va via via scomparendo la figura dell’artigiano e del piccolo imprenditore. Gli artisti sono obbligati ad esprimersi secondo l’ideologia del regime, il cinema russo diventa molto prestigioso a livello internazionale. La vecchia classe dirigente fu sostituita dalla nomenklatura, fortemente ideologizzata dalle teorie di Stalin.

La costituzione staliniana del 1936 Nel 1936 Stalin emanò una costituzione, che avrebbe dovuto garantire, le libertà fondamentali alla popolazione, ma in realtà fu applicata una grossa repressione. I soviet diventarono il parlamento, e vennero quindi eletti dai cittadini, ma non attuarono mai una politica a favore degli elettori. Nel 1937 la dittatura si affermò dato che alle elezioni si candidò il solo partito di Stalin. La costituzione staliniana sanciva i diritti individuali dove si garantiva la libertà ma non fu mai applicata, anzi vi fu una politica estremamente repressiva, dato che in anno in anno le libertà andavano diminuendo.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

29

Nel 1937 (l’anno delle elezioni) venne abolita la libertà di scelta, dato che alle elezioni si presentò un solo partito. Erano però garantiti il diritto al lavoro, all’istruzione e alla sicurezza (diritti sociali, derivati dalla rivoluzione sociale), garantendo così un fondo democratico alla dittatura.

La liquidazione degli avversari di Stalin Stalin è così convinto che la dittatura sia realizzata. All’interno della società vi sono ancora troppe differenze tra le classi al governo e il popolo, data la repressione effettuata da Stalin, non solo verso la gente comune ma anche verso i politici, che fu abile a usare le tensioni nel partito per aumentare ancora di più il proprio potere. Tra il 1936 e il 1937 riesce finalmente ad acquisire il potere assoluto, grazie a grandi processi pubblici nei quali accusa i suoi avversari politici. Nel 1934 viene misteriosamente ucciso Kirov (capo di partito della sezione di Leningrado), grazie all’operato di una sua polizia segreta. Nel 1936 vengono processati pubblicamente Kamenev e Zinov’ev, le quali colpe venivano confessate sotto tortura. Nel 1938 vennero processati Bucharin e Tuchacevskij (il capo dell’esercito) che aveva acquisito e venne condannato per tradimento. Tutta questa repressione non causò mai una rivolta del popolo perché Stalin fu abile a dare a esso ciò che chiedeva (lavoro e cibo), e la classe borghese, l’unica con un livello di cultura tale da accorgersi delle repressioni, era stata completamente uccisa o rinchiusa nei gulag. Grazie ai piani quinquennali l’URSS sta diventando una potenza industriale mondiale e i contadini furono motivati alla fame, per poi avere uno splendore più avanti. Stalin venne quasi santificato: la popolazione russa, da sempre molto religiosa, dovette con il comunismo abbandonare la religione (in quanto il comunismo era ateo), e non riuscendo a laicizzarsi completamente si affidò al culto di Stalin, che venne visto quasi come un dio. Persino alcuni suoi testi di dottrina politica vennero presi come testi sacri.

L’anticomunismo L’URSS attuò una politica nella quale le informazioni relative al governo non uscirono mai dai confini di Stato. Nel mondo però si percepiva che vi era una certa repressione e nei vari governi si andarono pian piano formandosi dei movimenti anticomunisti. Nei vari parti comunisti europei si formò una divisione tra socialisti e comunisti; i primi accusavano i comunisti di accettare la dittatura staliniana; i comunisti rispondevano con l’accusa di cedimento alla destra. In Italia tale spaccatura fu tale da non poter mai creare un fronte antifascista.

Il mondo tra democrazia e autoritarismo

La rivoluzione fuori dell’ unione sovietica: la Cina Nel 1911, Sun Yat-sen, fondo il Kuomintang che fu il primo movimento nazionalista cinese che chiedeva la liberazione della cine da oqni influenza straniera. Il programma di Sun si articolava intorno a tre punti:

La democrazia

Un’ equa distribuzione dei mezzi di sussistenza

Il nazionalismo.

Nel 1911 scoppio una rivoluzione organizzata dai militari che proclamarono la repubblica. Nel 1912 Sun divenne presidente della repubblica cinese. La repubblica duro dal 1912 al 1920 e nel 1921 nacque il primo partito comunista cinese. In un primo tempo esso appoggio il Kuomintang di Sun. L’ alleanza tra i comunisti e i nazionalisti si ruppe quando Jiang Jeshi prese il posto di

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

30

sun che mori il 1925. Nell’ aprile del 1927 le truppe del Kuomintang si scontrarono con gli operai comunisti e riuscirono ad avere la meglio. I fatti del 1927 provocarono una cambiamento di linea politica del partito comunista cinese guidato da Mao zetung, un proprietario di una fattoria con buoni studi alle spalle. Sempre nel 1927 mao diffuse una grande rivoluzione dei contadini che duro circa venti anni. Ma nel 1935 i suoi uomini furono sconfitti dalle truppe del nazionalista Chiang Kai-shek e per 5 anni, con i membri sopravvissuti all’ attacco del nazionalista Chiang, mao fece quella che prese il nome di lunga marcia che si fermo alla provincia settentrionale dello Shanxi.

La rivoluzione messicana Oltre che in cina, un’ altra rivoluzione contadina si verifico in messico. Nel 1910 il liberale francisco Madero riesce a riunire intorno a se sia la borghesia sia i contadini per combattere le classi dirigenti. L’ azione rivoluzionaria dei contadini fu condotta: Al nord da Pancho Villa Al sud da emiliano Zapata Villa e zapata sostennero madero ma alla sua morte, nel 1913, ripresero la lotta contro il governo e alla fine prevalse la borghesia liberale che nel 1917 elaborarono una costituzione a carattere progressista. Nel 1919 zapata fu ucciso a tradimento e intanto villa continuo a combattere le truppe USA che allo scoppio della rivoluzione invasero alcune zone del Messico. Nel 1917 esse furono ritirate e per il messico ci fu un lungo periodo di pace. In quello steso anno fu approvata la costituzione che sanciva i diritti dei lavoratori.

Le grandi democrazie europee, Francia e gran Bretagna Anche in Francia e gran Bretagna, nel dopoguerra, si verificarono scontri sociali, ma la democrazia non fu mai in pericolo. Nel 1919, in Francia, ci furono grandi lotte operaie poiché non avevano paura di essere licenziato dato il basso tasso di disoccupazione. Diedero vita a numerose manifestazioni ottenendo la giornata lavorativa di 8 ore. Le agitazioni pero impaurirono la borghesia che si sposto a destra e alle elezioni vinse il Blocco nazionale guidata da Poincare. Poincare era sostenitore di una politica militarista e diede ordine di occupare la Ruhr. Ma queste mosse misero in difficoltà la moneta e alle elezioni successive vinse la sinistra ma anch’ esso non riuscì a far risalire il franco e fu sostituito nuovamente da poincare che in 3 anni (1926 – 1929) fece ripartire la moneta francese. In gran Bretagna, nel corso degli anni venti, il tenero di vita miglioro ma i conflitti sociali non mancarono. Nel 1926, a causa di una riduzione dell’ esportazione di carbone, i proprietari delle miniere proclamarono la serrata. I minatori fecero uno sciopero generale. Il governo placo tutto con la forza e proclamo nel 1927 il divieto di fare scioperi generali per solidarietà. In gran Bretagna non fu in pericolo la monarchia e non nacque mai un vero e proprio partito comunista. Nel 1931, con lo statuto di Westmister, l’ impero inglese fu trasformato in una comunità chiamata Commonwealth di stati sovrani che avevano in comune soltanto la fedeltà alla corona britannica. Nello stesso tempo rimase aperto il problema dell’ Irlanda: nel 1921, dopo durissimi scontri tra l’ IRA e le truppe britanniche, l’ Irlanda si divise in due parti: La parte meridionale, maggioranza cattolica con capitale Dublino La parte settentrionale, maggioranza protestante che avrebbe continuato a fare parte della Gran Bretagna.

Austria, Cecoslovacchia e Ungheria Nel novembre del 1918 nacque la repubblica austriaca con una costituzione federale. In essa ci furono due tendenze politiche: Partito cristiano -sociale che voleva mantenere l’ indipendenza dalla Germania (conservatori) Protestanti che chiedevano l’ unione con la Germania. Le elezioni furono vinte dai conservatori e nel 1927 scoppio a Vienna una rivoluzione guidata dai social democratici che denunciavano le fratture sociale e politiche presenti in Austria. I rivoluzionari furono sconfitti e divenne cancelliere Dollfus, un conservatore. La Cecoslovacchia nacque dopo la grande guerra e fu la fusione di Boemia e Slovacchia. Il fondatore, Masaryk, ne fu presidente dal 1918 al 1935. Esso era un nazionalista ed esso diede un periodo ricco economicamente e di lunga pace.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

31

Un regime decisamente autoritario si formo in Ungheria, dopo il fallimento della rivoluzione di Bela Kun e alla repressione effettuata all’ ammiraglio Horthy. Nel 1920 il parlamento proclamo la restaurazione della monarchia e nomino reggente Horthy. Ma questo approfitto della carica e prese pieni poteri

L’ Europa orientale Anche la Jugoslavia nacque dopo la grande guerra e assunse questo nome nel 1929, prima fu chiamato regno dei serbi, dei croati e degli sloveni. Era una democrazia. Ci furono numerosi scontri tra le varie etnie dove venne ucciso anche il re ma non cambio nulla perche gli succedette il figlio Pietro II. Anche in Polonia si formo nel 1926 un regime autoritario su base nazionalistica.

Un paese tra liberta e dittatura: la spagna

Negli anni venti la spagna era ancora un paese prevalentemente agricolo e qui ci furono grandi scontri tra contadini e braccianti. L’ industria era sviluppata solo nelle grandi città dove si era formata una classe operaia basata sull’ anarco-sindacalismo che credeva nella possibilità di una insurrezione capace di spazzare via il regime borghese. La spagna e un paese fortemente cattolico dove la chiesa aveva una forte potenza economica ed aveva sempre influenzato la società e la politica. E proprio da qui si creo un movimento anti-clericale che aveva la base nei contadini ed operai. La monarchia era fortemente sostenuta dall’ esercito e dalla chiesa. Ma nel 1923 la classe dominante ritenne che il sovrano, Alfonso XIII, non fosse più in grado di far fronte alle tensioni sociali e accolse con favore il colpo di stato effettuato dal generale Primo de Rivera che istauro un regime dittatoriale. Sciolse le cortes e vieto la liberta di stampa e di parola. Questo portarono un mal contento che spinsero ad allontanare de Rivera dal potere. Nel 1931 le elezioni furono vinte dai repubblicani e le cortes proclamarono la repubblica.

Gli anni venti e la demografia

Le conseguenze della grande guerra sull’ economia Le conseguenze della grande guerra furono più gravi per l’ economia dei paesi che furono invasi dagli stranieri: per esempio la Francia, dove nel corso della guerra fu invasa dai tedeschi e analogamente anche l’ economia belga subì le stesse conseguenze. L’ unico stato che non riporto conseguenze gravi alla fine della grande guerra sulla propria economia, ma che anzi ne usci economicamente più forte, furono Gli stati uniti. Questo grazie anche all’ elevato acquisto di armi ed accessori militari da parte della Francia ed Inghilterra dagli stati uniti. Questo fu un fattore fondamentale per il grande sviluppo industriale statunitense. Mentre in Italia si registrò una crescita dell’ industria siderurgica e la crescita economia era aiutata dalla fiat. Comunque sia la grande guerra sconvolse il commercio internazionale: vecchie relazioni commerciali furono troncate mentre ne sorgevano nuove sulla base di alleanze militari. Ci fu una contrazione del mercato mondiale dovuto anche al ritiro dal commercio internazionale da parte della Russia nel 1917. La scarsezza delle merci provoco in tutti i paesi europei i processi inflazionistici. In Germania i prezzi raddoppiarono dal 1913 al 1918 (dovuto soprattutto alla sconfitta). Nel corso del conflitto fece la sua apparizione il fenomeno del dirigismo , con l’ intervento da parte dello stato nell’ organizzazione della produzione. I governi infatti non poterono più lasciare l’ economia nelle mani dei soli privati ma dovettero sottoporla a uno stretto controllo. Anche in Italia l’ intervento dello stato fu rilevante, diretto sia a sostegno delle imprese sia a sul piano dell’ organizzazione generale dell’ attività produttiva.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

32

La demografia negli anni Venti e Trenta La grande guerra interruppe le correnti migratorie dall’ Europa alle omeriche. A conclusione del conflitto, esse ripresero in misura molto più ridotta, sia perchè la vita nei paesi europei migliorò sia perche gli stati uniti cercarono di limitare l’ afflusso. Tra il 1880 e il 1920 la popolazione statunitense era raddoppiata da 50 a 106 milioni. Se il ritmo dell’ immigrazione fosse stato uguale o addirittura maggiore di quello che era stato prima della grande guerra, le risorse, nonostante la ricchezza del paese, sarebbero diventate insufficienti. Nel 1904 furono applicate misure dirette ad ostacolare l’ immigrazione giapponese, dopo il 1917 furono estese ad altri paesi. Nel 1921 fu approvato il Johnson Act col quale fu stabilito che potevano essere accolti nel paese soltanto un numero ristretto di immigrati: per ogni etnia soltanto il 3% di quelli che si erano già stabiliti in America. L’ anno successivo fu abbassato al 2% limitando drasticamente l’ immigrazione europea. Intanto cresceva molto lentamente la popolazione cinese, causa l’ alto tasso di mortalità infantile, che restava comunque il paese più popoloso al mondo. Per questo era evidente che in un futuro di scontri la popolazione Asiatica fosse di gran lunga superiore sul piano militare e questo porto a far pensare che anche in Europa la popolazione dei vari stati doveva crescere per essere considerata una nazione “potente”. Questa idea portò ad un’ enorme progresso della medicina che contribuì all’ aumento dell’ età media della vita.

Il passaggio del primato economico mondiale dalla G.B agli stati uniti Come già detto a conclusione della grande guerra il mercato mondiale si ridusse perche l’ Unione sovietica limitò al massimo i suoi scambi. Ma l’ importanza del mercato non era data tanto dall’ estensione territoriale quanto al numero di consumatori. Sotto questo aspetto, negli anni venti, il mercato non subì nessuna diminuzione ma anzi, si allargò. Nel dopoguerra le richieste internazionale di beni aumentarono per la ricostruzione delle regioni dove si svolse la guerra. A queste richieste risposerò in modo molto soddisfacente gli USA; forte del fatto che la produzione industriale interna del paese non subì le conseguenze della grande guerra, anzi grazie ad essa si sviluppo ancor di più per fronteggiare le richieste dell’ esercito. Se gli usa ne uscirono ancora più forti, la gran Bretagna, in maniera più lieve, e la Germania, in maniera catastrofica, ne uscirono indebolite. Fino al 1914 la gran Bretagna era stata la maggiore potenza finanziaria del mondo. Nel dopoguerra invece subì un’ indebolimento che derivò da tre cause: Le esigenze che la gran Bretagna aveva dovuto affrontare durante la grande guerra I prestiti contratti con gli stati uniti Crediti non restituiti da parte del governo zarista La perdita del primato finanziario fu evidente nel 1919 quando la gran Bretagna abbandonò la convertibilità dalla sterlina in oro e applicò una politica di deflazione. La nuova situazione finanziaria internazionale fu sancita nel 1922 con l’ adozione del Gold Exchange Standard che consentì ai governi di stampare cartamoneta senza possedere adeguate riserve di oro che garantivano la convertibilità. L’ oro infatti poteva essere sostituita da sterline o da dollari. Nel 1925 Winston Churchill, cancelliere britannico, ripristinò la convertibilità della sterlina e riportò il cambio a livello dell’ antiguerra. Ma la sterlina fu sopravvalutata e di conseguenza i prezzi aumentarono provocando una riduzione dell’ esportazioni.

L’ iperinflazione in Germania

Mentre la gran Bretagna cedette il primato economico mondiale agli usa, la Germania subì un vero e proprio tracollo finanziario. Abbiamo già detto che nel 1914 il bilancio economico era in deficit poiché le spese da sostenere erano quasi il triplo delle entrate. Nel 1918 erano quasi quintuplicate e con un debito pubblico che aumentò più di 20 volte. La situazione finanziaria tedesca si aggravo ulteriormente per la questione del risarcimento dei danni di guerra. Alla conclusione del conflitto la Francia aveva enormi debiti da pagare agli stati uniti e non poteva esigere i crediti con gli stati che erano stati devastati dalla guerra, cosi la Francia si rivalse sulla Germania affermando che essa avrebbe pagato (la francia) i debiti che aveva con gli USA solo se la Germania le avrebbe risarcito i danni causati con la guerra. La Germania non aveva sufficienti risorse finanziarie e così pagò solo la prima “rata”. Abbiamo già visto che nel 1919 ci fu un’ inflazione che nel 21 si trasformò in superinflazione. La situazione divento catastrofica nel 1923 quando i tedeschi a causa di una sfiducia alle capacita del governo risposero all’ invasione della Ruhr con un resistenza passiva, una sorta di sciopero generale che costrinse lo stato, per pagare i salari, ad aumentare il numero di banconote in

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

33

circolazione. Questo portò a pagare i salari settimana per settimana sino ad arrivare ad un salario giornaliero. Nacque una nuova moneta chiamata moneta d’ emergenza: la Notgel. L’ attribuzione al banchiere Schacht di poteri straordinari diede inizio al risanamento finanziario. Si iniziò con il dichiarare illegale la moneta d’ emergenza, immettendo nel mercato una nuova moneta: il rentenmark. Inoltre nel 1923 con il piano dawes si scelse di pagare in maniera dilazionata il risarcimento dei danni provocati in guerra.

La crescita economica degli stati uniti negli anni Venti Negli anti venti gli stati uniti diventarono il paese guida dell’ economia mondiale. La crescita industriale principale era nel settore automobilistico ma anche il settore delle radio telecomunicazioni si sviluppo rapidamente; nel 1919 l’ American Marconi, la radio che Marconi fondò negli USA, fu acquistata dalla RCA. Iniziarono le prime pubblicità radiofoniche e il primo discorso politico fu fatto da Hoover (futuro presidente) nel 1927. Anche il settore agricolo iniziò a svilupparsi con la meccanizzazione dei strumenti facendo aumentare notevolmente la produzione e parallelamente tutto il settore terziario. L’ influenza degli stati uniti sugli altri paesi non avvenne solo economicamente ma anche culturalmente, attraverso l’ “Americanismo”. Il cinema fu il più grande mezzo di diffusione. L’ americanismo diffondeva, attraverso il cinema, il mito dell’ uomo che si fa da solo(self-made man) e dell’ emancipazione della donna. Questo veloce cambiamento nella vita concreta e ideologica di ogni statunitense pero portò anche aspetti negativi in essi. L’ elevato ritmo della vita quotidiana provoco molti “traumi” psicologici nella popolazione. Proprio per questi si diffusero sempre più le teorie di Freud sulla psicoanalisi. Altri invece cercavano “svago” nell’ alcol proibito dagli anni venti con il proibizionismo. Ma esso era venduto ugualmente in modo illegale con l’ aumento del “gangsterismo”. L’ immigrazione, soprattutto italiana, aumentò questo fenomeno. Il nome più famoso fu quello di Al Capone, esso divenne ricchissimo organizzando il traffico di alcolici. Proprio il gangsterismo, l’alcolismo e la diffusione della psicoanalisi resero gli stati uniti socialmente debole agli occhi dell’ Europa. La musica jazz non aiutò la “stima” statunitense poiché veniva vista dagli europei come espressione di un popolo inferiore (era nata negli immigrati africani). L’ anti-americanismo era dovuto anche dal fatto che in Europa c’era la consapevolezza che gli USA erano ormai al centro del mondo su ogni punto di vista.

La crisi del 1929 e gli anni trenta

il crollo di Wall Street Hoover, eletto nel 1928, ebbe il compito più difficile rispetto ai presedenti che lo precedettero: esso dovette affrontare una grave crisi dell’ economia. Verso la fine degli anni venti il mercato interno non fu più in grado di trovare nuovi sbocchi di rilievo sul mercato mondiale sia perche la ricostruzione post guerra era terminata sia per colpa del proibizionismo. Inoltre la popolazione era ormai disposta a rinunciare a tutti i beni “secondari” come vetture, televisioni, elettrodomestici ecc… Fu la stessa ricchezza statunitense a provocare la crisi economica del paese, le banche infatti erano “piene” di soldi e concedevano con facilità prestiti ai propri clienti. Crediti che spesso venivano investiti in borsa comprando azioni il cui prezzo, a causa di una forte crescita di domande, iniziò a crescere arrivando a dei prezzi esorbitanti. Il problema si venne a creare poiché erano soltanto un valore nominali che non corrispondeva alla vera crescita della produzione. Il crollo, inevitabile, avvenne all’ improvviso quando i possessori delle azioni iniziarono a venderle per recepire il guadagno prodotto dall’ aumento del loro valore. Nell’ ottobre del 1929 ci fu il cosi detto crack poiché quanto più le azioni venivano vendute tanto più il valore di esse scendeva. Questo portò ad un panico generale che fece crollare la borsa di Wall Street con azioni a prezzi bassissimi. Questo crack, chiamato il crollo di wall Street, dette inizio alla crisi del 1929, la più grave crisi che colpi un paese capitalista. Moltissime banche, non potendo rivendicare i crediti concessi con facilità, fallirono e quelle rimaste ridussero drasticamente la concessione di finanziamenti alle imprese. La produzione industriale si dimezzò mandando molti imprenditori in rovina. Tutte le classi sociali furono colpite dalla crisi. Alla crisi del 1929 seguì un periodo di stagnazione economica, chiamato Grande depressione. La differenza sta che la crisi e un breve periodo (avviene nell’ arco di uno massimo due mesi) mentre la depressione copre un’ intero periodo più o meno lungo.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

34

La teoria economica: Keynes e la pianificazione La grande depressione portò ad un mutamento alle teorie economiche applicate sino all’ inizio della crisi, il più importante economista del tempo era Keynes. Esso, attraverso un’ opera del 1936, affermò che lo stato doveva intervenire non solo per alleviare la disoccupazione attraverso lavori pubblici, ma anche concedendo crediti a basso interesse . l’ opera di Keynes segnò una spartiacque nella storia della politica economica statunitense, esso infatti ritenne che la crisi si potesse essere superata grazie ad un’ adeguata politica economica, questa idea era fortemente in contrapposizione con i maggior economisti dell’ URSS.

Il New deal Come detto in precedenza al momento dello scoppio della crisi era presidente Hoover, il quale era deciso a non mutare la sua politica economica. Questo è l’ aumento della disoccupazione fece vincere le elezioni del 1923 a Delano Roosevelt che divenne il nuovo presidente. Esso, nel discorso con quale pose la sua candidatura, promise a tutti gli americani un nuovo corso (new deal) che avrebbe risanato le ferite portate dalla crisi del 29. L’ attuazione del new deal fu attuato da Roosevelt con due esperti collaboratori; esso prevedeva una serie di interventi statali in molteplici settori dell’ economia. Il governo cercò innanzitutto di alleviare la disoccupazione attraverso lavori pubblici; il più importante fu quello ne Tennessee. Nella vallata di quella zona fece costruire una serie di dighe e centrali idroelettriche che oltre a dar lavoro ai disoccupati obbligo ad abbassare i costi alle enti che fornivano energia poiché i prezzi della concorrenza statale erano notevolmente bassi. Nel settore agricolo invece l’ obbiettivo fu opposto, ovvero quello di far alzare i prezzi dei prodotti agricoli in modo da far crescere i redditi degli agricoltori. Furono concessi anche numerosi crediti ai contadini che rischiavano d’ essere espropriati dalle proprie terre a causa del mancato pagamento di finanziamenti. Tra le tante difficoltà che Roosevelt dovette affrontare durante il new deal ci fu quella che prese il nome di “dust bowl”: durante gli anni 20 alcune zone centrali degli stati uniti furono eccessivamente sfruttate tanto che porto ad una desertificazione, le cose peggiorarono con un periodo di siccità che porto a tempeste di sabbia e tutto ciò costrinse molti contadini ad emigrare in altre zone degli stati uniti. Nel settore industriale si diminuirono le ore di lavoro passando a 36 ore alla settimana. Per aiutare gli scambi con i paesi esteri si abbassarono le tariffe doganali e per favorire le esportazioni il dollaro fu svalutato. La più importante riforma fu il Social Security Act col quale fu creato un sistema di pensioni per la vecchiaia e per l’ invalidità. Nemmeno il new deal in realtà mise fine alla grande depressione ma ne alleviò le conseguenze. Nonostante l’ attuazione del new deal le cause della crisi si fecero sentire a lungo.

Le conseguenze nel mondo della crisi del 1929 Quando le banche americane chiesero il pagamento dei crediti da loro concessi agli altri paesi e smisero di investire all’ estero, la crisi colpì anche gli altri paesi. Si innesco una sorta di reazione a catena, facendo fallire molteplici banche europee (soprattutto tedesche). Cosi facendo le banche non concessero più crediti e questo porto ad un fallimento di molte fabbriche. Come abbiamo detto i paesi che rimasero più colpiti dalla crisi erano quelli che avevano avuto più bisogno delle banche americane. Le conseguenze quindi furono più drammatiche in Germania. Qui nel 1932 fu sospeso il pagamento delle riparazioni, la produzione si dimezzo e i disoccupati salirono a 6 milioni. Meno devastanti invece furono gli effetti in Francia, dove non era stato necessario chiedere prestiti alle banche americane e riuscì a mantenere una certa dipendenza economica grazie anche al commercio delle colonie possedute. L’ Inghilterra invece subì soprattutto le conseguenza della riduzione degli scambi marittimi. Cosi come avvenne in Giappone. Anche in America latina gli anni venti erano stati un periodo di prosperità con l’ esportazione di caffe, cotone, cereali e petrolio(Venezuela). La crisi danneggio soprattutto le economie fondate sulle monoculture: il brasile vide precipitare il prezzo del caffè mentre il Cile e l’ argentina videro i prezzi internazionali delle materie prime (c’era una grande produzioni di questi) precipitare. Tra le conseguenze negative della crisi ci fu una nuova contrazione del mercato mondiale, sia in termini territoriali, sia per quanto riguardava il numero dei consumatori. Questa porto ad una tendenza all’ autosufficienza economica . essa pero era più facile da raggiungere per i paesi che possedevano un’ impero coloniale come la G.B. e la Francia, mentre risultava più difficile alla Germania che non aveva colonie. Questa tendenza fu più forte nei regimi fascisti: la propaganda cercava di sminuire la produzione estera e faceva di tutto per promuovere quella interna. Questo porto all’ autarchia, autosufficienza economica per l’ appunto. L’ Italia fu la prima nazione ad applicarla ma riscontro numerose difficolta dovute soprattutto allo scarseggiare di materie prime.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

35

L’economia italiana degli anni Trenta L’ Italia fu meno colpita dalle conseguenze della crisi del 29 in quanto aveva un’ economia meno sviluppata ed i rapporti con il mercato mondiale meno stretti. Nonostante ciò la crisi si fece sentire con un massiccio calo di investimenti e del PIL che solo nel 1937 riuscì a risalire a livelli del 1929. Il fascismo diminuì i salari e anche i tassi di interesse sul debito pubblico; i sacrifici imposti agli operai erano giustificati da mussolini con la necessità di sostenere la concorrenza del mercato straniero. Quando la crisi si aggravò, mussolini decise di adottare la soluzione dell’ autarchia che comportava la separazione dal mercato mondiale. Il tentativo di soluzione alla crisi attraverso l’ autarchia trovò la sua massima espressione nella politica fascista. Mussolini affermava di cercare una via di mezzo che stava tra capitalismo e comunismo; in realtà sarà sempre un’ economia capitalistica. I due più importanti strumenti istaurati furono l’IMI (istituto mobiliare italiano), che si occupava di finanziamenti all’ industria e l’IRI (istituto per la ricostruzione industriale), che assumeva la gestione delle aziende in cui lo stato aveva partecipazioni azionarie. Lo stato intervenne anche sull’ agricoltura nel 1925 con l’ aumento dei dazi sulle importazioni dei cereali. Un importante intervento statale fu la <<bonifica integrale>> dei terreni paludosi iniziata nel 1928. La più importante e che produsse maggiori vantaggi fu la bonifica delle paludi Pontine, dove furono fondate alcune città come Sabaudia e latina.

L’economia sovietica L’ unione sovietica fu il solo paese che non risentì gli effetti negativi della crisi del 29 perché si era isolata dal mercato internazionale. L’ economia si basava sulla produzione interna: infatti nel 1928 Stalin aveva fatto preparare un piano quinquennale che prevedeva un forte sviluppo dell’ industria. Con questa pianificazione si investì tutto sul settore industriale, mentre quello agricolo sarebbe stato aiutato con l’ eliminazione della proprietà privata e dei Kulaki. Con questa pianificazione era il governo a fissare i prezzi e la quantità di merci da produrre. Sugli obbiettivi da raggiungere con il piano quinquennale, i dirigenti del PCUS erano divisi. La maggior opposizione alla decisione di Stalin venne dalla corrente di destra il cui maggior esponente, Buckarin, sosteneva che il paese non doveva essere sottoposto a un’ eccesso sforzo d’ industrializzazione, pena gravissime difficolta economica d’ affrontare successivamente. Stalin però continuò per con la sua linea politica e fece aprire moltissime acciaierie, fabbriche di trattori e centrali idroelettriche. I risultati prefissi con il piano quinquennale premiarono gli sforzi, anche se non tutti gli obbiettivi furono raggiunti. La crescita fu ugualmente importante. In due decenni l’ unione sovietica compì un percorso economico che per gli altri stati aveva richiesto più di un secolo. In piano quinquennale fece nascere una “competizione” tra i lavoratori. Il governo sovietico additò come modello il minatore Stachanov, grazie a lui, la sua squadra, riuscì ad estrarre grandi quantità di minerale in pochissimo tempo. Lo stacanovismo fu la risposta dell’ unione sovietica al taylorismo, fondato sull’ organizzazione scientifica del lavoro. I realtà gli stacanovisti ricevevano un salario maggiore di quello percepito da un semplice operai: questo inizio a far perdere quell’ ideologia comunista di uguaglianza sociale. Tutto ciò era pero possibile grazie ad uno sfruttamento della popolazione, chiamata dallo stato ad un forte sacrificio lavorativo, ed anche ad una politica di repressione di cui Stalin si era servito per ottenere la disciplina e la coesione necessarie a uno sviluppo così rapido e forzato.

Le conseguenze della crisi del ’29 nell’ideologia politica La crisi del 29 ebbe conseguenze non solo economiche ma anche ideologiche e politiche. Tra quelle ideologiche va ricordata la crisi del liberalismo: negli anni venti si pensava che il mercato avesse in se la forza per superare qualsiasi difficoltà; dopo la crisi questa idea cadde e si rafforzò la tesi della necessità dell’ intervento statale. Mentre i paesi capitalisti erano colpiti dalla crisi, l Unione sovietica sembrava non essere stata colpita da esse; cosi mussolini teorizzò una <<terza linea>>. Essa prevedeva una politica che stava a metà tra capitalismo e comunismo. In Giappone, dopo il 1929, si rafforzò il militarismo: gli ambienti militari e industriali sostenevano la necessità di conquistare nuovi territori che fornissero materie prime. In altri paesi invece, come in portogallo, si rafforzò l’ autoritarismo: Antonio Salazar istaurò uno stato corporativo che definì Estado Novo. Esso lasciava in carica il parlamento ma abolì ogni forma di partito. In realtà le conseguenze ideologiche più drammatiche si ebbero in Germania, dove provocò una vasta sfiducia nella democrazia, aprendo così la strada della conquista del potere da parte di Hitler.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

36

La Germania nazionalsocialista

Hitler conquista il potere In Germania nel 1930 si istaurò un governo di cento-destra con a capo Bruning, il maggiore esponente del zentrum. Esso applicò una politica deflattiva diminuendo salari e stipendi. La conseguenza fu una grande disoccupazione e per superare le resistenze sulla sua linea politica indusse delle nuove elezioni che si tennero nell’ ottobre del 1930. I risultati elettorali videro una crescita del consenso dei nazionalsocialisti che ottennero il 18,3%. Nel 1932, allo scadere del mandato presidenziale di von Hidenburg, Hitler presentò la propria candidatura ma fu battuto dallo stesso Hindenburg. Esso affidò il governo a von Papen che indisse nuove elezione nel luglio del 1932. Questa volta i nazionalsocialisti balzarono al 37% diventando il primo partito della Germania. Nel gennaio del 1933 hidenburg nomino Hitler cancelliere e van Papen vice-cancelliere. Hitler pero non aveva il pieno potere poiché c’era ancora la presenza di conservatori cosi per ottenerla indisse nuove elezioni. I comunisti affrontarono quest’ ultime in un’ enorme difficoltà poiché furono accusati di essere i colpevoli di un’ incendio che avvenne al parlamento tedesco. Inoltre furono arrestati molti esponenti del comunismo e dell’ internazionale poiché venivano costantemente accusati di complotto. Il 28 febbraio Hitler emanò un decreto dove sospendeva i diritti costituzionali. Nuove elezioni si tennero nel marzo del 1933 dove Hitler Sali al 44% di consensi. Ma ciò non era sufficiente ad Hitler per attuare quella che sarebbe stata la dittatura; così chiese al parlamento i pieni poteri. Essi furono attenuti con “oneste” votazione dove però i comunisti furono esclusi e i cattolici furono comprati con delle promesse. Qui finì la repubblica di Weimar e nacque il terzo reich. Hitler conquistò il potere in modo diverso da Mussolini in quanto ricevette l’ incarico di cancelliere dopo una vittoria elettorale.

La dittatura nazionalsocialista Nel ottobre del 1934 i sindacati furono sostituiti da un’ associazione di carattere corporativo, il fronte del lavoro. Cosi come le corporazioni italiane, il fronte del lavoro univa operai e imprenditori. Lo scopo di quest’ ultimo era quello di produrre solo a scopo militare in modo d’ avere una massiccia produzione d’ armamenti. Gli oppositori furono rinchiusi nei primi campi di lavoro, i gulag. Alla fine del 33 erano già stati fatti 55 lager dove venivano rinchiusi comunisti, socialdemocratici e tutti quelli contro il nazionalsocialismo. A questo punto servivano organi repressivi per rafforzare la dittatura e nel’ aprile del 1933 fu istituita la gestapo, una sorta di servizi segreti. Essa si affiancava alla milizia del partito, le SA (squadre d’ assalto) e le SS (reparti di difesa). A capo della gestapo e delle SS ci fu Himmler. Nell’ ottobre del 1933 Hitler sciolse il parlamento tedesco e il 12 novembre furono tenute elezioni non più libere. Nell’ agosto del 1934, alla morte di Hidemburg, Hitler abolì la carica di presidente del Reich, assumendo i poteri, compreso anche quello di nominare il capo del governo. Il nuovo stato ebbe il suo massimo rappresentante nel Fuher ed ogni sua volontà diventava legge. Fu istaurata anche la corte suprema per i crimini di tradimento. Hitler aveva attorno a se un’ enorme cerchia di fedelissimi. I più importati erano Goring e Goebbels. Goring era il designato successore di Hitler e di conseguenza il secondo uomo del nazismo. Esso si occupò dell’ aeronautica e dell’ economia. Goebbles invece fu il ministro dell’ educazione e della propaganda. Questa associazione (educazione e propaganda) non fu scelta a caso ma serviva attraverso giochi e materiale dedicato ai bambini a far propaganda nazista. Organizzo anche il rogo dei libri dove vennero bruciati tutti i libri marxisti ed ebrei. Nel 1934 c’era ancora all’ interno del nazionalsocialismo un’ organo che aveva molta liberta di movimento: le SA. Essi avrebbero voluto organizzare un’ esercito popolare per attuare una rivoluzione anti-capitalista. Le SA furono eliminate da Göring con il sostegno dell’ esercito nella notte del 1934, con la suddetta “notte dei lunghi coltelli”.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

37

L’ ideologia nazionalsocialista e l’ antisemitismo Hitler, come Mussolini, tenne ben in conto le indicazioni di le Bon sulle masse. Nel Mein Kampf, scritto negli anni di prigionia del 1923, Hitler elencò la strada da seguire per conquistare le masse. Hitler, ancor di più di Mussolini, organizzò il tempo libero del popolo. Nel main Kampf c’ e anche tutta l’ ideologia di Hitler la quale posava le basi su tre punti fondamentali:

Anticomunismo

Nazionalismo

Razzismo

La popolazione appoggio Hitler e i suoi ideali grazie all’ idea che la Germania era stata ingiustamente umiliata dopo la grande guerra e solo Hitler con il suo razzismo e nazionalismo avrebbe potuto risanare la prestigiosità della Germania. Hitler insisteva nel promulgare nella popolazione l’ ideale di una razza pura e incontaminata da altre razze. Esso sosteneva che nel mondo c’erano due popoli: sfruttatori (razza ariana) e sfruttati; i primi avrebbero dovuto attingere e sfruttare i secondi per poter progredire. Ma l’ ideologia del razzismo e dell’ antisemitismo non furono inventati da Hitler, esso prese spunto da due scrittori dell’ ottocento: Stewart Chamberlain e Goboineau. Chamberlain, di origine inglese, sposò la figlia di Wagner e alcune sue opere furono interpretate in maniera razzista per colpa dell’ eredità musicale che la figlia lasciò. Hitler riuscì a conquistare le masse dando alla popolazione ciò che voleva; diminuì leggermente i salari ma con essi si abbasso anche il costo quotidiano, la disoccupazione era quasi nulla, le pensioni era sicure e le cure mediche garantite a tutta la popolazione tedesca.

I rapporti con la chiesa e la persecuzione degli ebrei Nonostante la propaganda anti-religiosa fatta da Hitler, non ci furono scontri con le due religioni tedesche: cattolica e protestante. Ci furono indubbiamente decisioni coraggiose da parte della chiesa, ma le tensioni non furono date da una questione religiosa ma per i limiti che il regime poneva all’ organizzazione ecclesiastica. Con il concordato del 20 luglio 1933 la chiesa cattolica mirò a conservare la sua libertà rifiutando di difendere il partito dello zentrum. Hitler indicava negli ebrei i maggiori colpevoli della presunta contaminazione della razza ariana e contro di essi applicò le leggi razziali. Queste non si limitavano ad escludere gli ebrei dalla politica e dagli incarichi pubblici ma arrivo all’ uso della violenza e della sottomissione. Infatti gli ebrei erano obbligati a “distinguersi” dalla popolazione pura attraverso una fascia sul braccio raffigurante una stella gialla. In questo modo le SS potevano distinguere gli ebrei dai tedeschi e applicare tutte quelle che erano le leggi razziali. Il vero uso della forza avvenne nella notte dell’ 8 novembre del 1938 con la notte dei cristalli dove vennero distrutte centinaia vetrine di negozi ebrei. Man mano la persecuzione si esercitò in tutti i campi. Nessuno poteva portare nomi ebrei. Hitler per avere il sostegno della popolazione sulla persecuzione degli ebrei, accuso quest’ ultimi di organizzare un complotto internazionale che avrebbe portato ad una guerra contro la Germania. In un primo momento Hitler si limitò a perseguitare gli ebrei e a “sbarazzarsene” con una forzata emigrazione ma dalla seconda guerra mondiale in poi iniziò la terminazione degli ebrei.

Il consenso delle masse La ricerca del consenso in Germania era superiore a quella fascista, per due ragioni:

Già nel’ 800 in Germania la nazionalizzazione era stata molto più forte in Germania

Tra i tedeschi la concezione di comunità nazionale era molto più forte che in italia

Cosi come in Italia, il mezzo di ricerca del consenso era la propaganda, instituendo addirittura un ministero apposito che orientava la stampa e l’ informazione. Forti anche erano la radio e il cinema servendosene in maniera massiccia. Nell’ agosto del 1936 si tennero a Berlino l’ XI olimpiadi. Esse furono un successo propagandistico per il nazionalsocialismo.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

38

Hitler, sempre per riscontrare un consenso politico, si pose come obbiettivo l’ eliminazione della disoccupazione che aveva colpito la popolazione negli anni precedenti la dittatura. Proprio la diminuzione della disoccupazione faceva credere alla popolazione di star meglio ma moltissime statistiche affermarono il contrario; difatti le condizioni della vita erano peggiorate rispetto alla repubblica di Weimar. Il consenso arrivava anche dalle donne poiché il piano di Hitler prevedeva l’ occupazione femminile; nonostante ciò il salario di una donna era poco superiore della meta di quello di un uomo. Dato il lavoro “a tutti” Hitler prometteva anche un’ auto accessibile a tutti e lo fece con la Volkswagen (l’ auto per il popolo). Nel 1938 furono anche presentate le prime tv ma pochissimi la potevano comprare; essa costava poco meno di una Volkswagen.

La politica economica del nazionalsocialismo Cosi come in Italia si effettuarono le corporazioni con l’ obiettivo di far gli interessi sia dei lavoratori che degli imprenditori. L’ economia tedesca crebbe anche grazie alle commissioni che Hitler faceva imponendo alle fabbriche di produrre a scopo militare, preparandosi cosi alla guerra. Aumentò ovviamente la produzioni di armi. Nel 1936 fu avviato il piano quadriennale con lo scopo di orientare l’ economia della Germania verso la guerra. Lo sviluppo crebbe sempre più e il suo massimo picco lo raggiunse nel 1938, quando mise Hitler in condizioni di avventurarsi in una politica di guerra. Per ottener tutto ciò era necessario sacrificare la vita di ogni cittadino che lavorava moltissimo. Hitler per ricompensare il lavoro duro della popolazione organizzò delle premiazioni le quale videro premiati Porche (settore automobilistico), heinkel (settore aereonautico) e altri personaggi.

La crisi della democrazia

La conquista del potere da parte di Hitler modificò profondamente la situazione internazionale. Il deterioramento delle relazioni internazionali era inziato già nel 1931, quando il Giappone aveva invaso la Manciuria e messo in crisi il sistema di sicurezza globale abbandonando la Società delle Nazioni; questa prima crisi non appariva minacciosa perchè lontana dell'Europa. Nel giugno del 1933 fu firmato il Patto a quattro tra Italia, Francia, Germania e Inghilterra, ma esso si ridusse a un' affermazione di principi (primo fra tutti, mantenimento della pace). Nell' ottobre dello stesso anno la Germania uscì dalla Società delle Nazioni rifiutando il principio della sicurezza collettiva. Nel 1934 il Cancelliere austriaco fu ucciso dai nazionalsocialisti austriaci e si delineò la minaccia di un' occupazione tedesca dell' Austria; Mussolini riuscì a impedire ciò grazie al sostegno di Francia e Gran Bretagna. Nel marzo del 1935 Hitler diede inizio al rafforzamento dell'esercito, un mese dopo a Stresa si tenne una conferenza in cui Francia, Inghilterra e Italia protestarono per la violazione commessa (l'Italia aveva timore di una conquista dell' Austria da parte dei tedeschi); Hitler non tenne conto dei risultati della conferenza e nel 1936 rioccupò militarmente la Renania.

Politica Estera dell’Italia Nel 1935 anche l’Italia abbandonò il principio della sicurezza collettiva invadendo l' Etiopia; Mussolini si proponeva come obbiettivo la soluzione dei problemi che nascevano dalla sovrappopolazione: l' Etiopia avrebbe dovuto essere una colonia di popolamento, non di sfruttamento. Viveva in Mussolini una seconda motivazione che lo rendeva vicino a Crispi: la volontà di trasformare, attraverso le guerre, il popolo italiano giudicato troppo pacifico in un popolo bellicoso. Il 2 ottobre del 1935 Mussolini decise di dare inizio all' invasione, la maggior parte degli italiani accolse tale decisione con favore, quella contro l' Etiopia fu presentata come la guerra di un popolo proletario contro i popoli ricchi, era diffusa la convinzione che la nascita di un grande impero, sul modello inglese, avrebbe reso ricchi gli italiani. L' Etiopia era un paese molto povero e la guerra fu facile e breve, le truppe italiane guidate da Pietro Badoglio, penetrarono in Etiopia dall' Eritrea e dalla Somalia, gli etiopi formarono una scarsa resistenza.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

39

L’asse Roma-Berlino Sul piano internazionale la guerra d' Etiopia ebbe come conseguenza l' abbandono dell' Italia della Società delle Nazioni e il suo avvicinamento al Terzo Reich, nel 1936 fu stretta un' alleanza che venne definita Asse Roma-Berlino. A questa alleanza viene attribuita l' adesione di Mussolini alle teorie razziste. Nel 1938 a causa dell' alleanza con la Germania, l'originario razzismo africano si trasformò in antisemitismo. In ottobre il Gran Consiglio approvò una Dichiarazione sulla razza in cui si stabiliva il divieto di matrimoni di Italiani ed Italiane “con elementi appartenenti alla razza camita, semita e altre razze non ariane”.

Formazione dei fronti antifascisti I dirigenti dell' Internazionale Comunista avevano dato un giudizio sbrigativo e superficiale riguardo la conquista di Mussolini del potere, sostenendo che si trattava di un affare interno alla borghesia. Fu solo dopo l' ascesa al potere di Hitler, nel 1933, che cominciò a delinearsi tra i comunisti un cambiamento di rotta. Soltanto nel 1935, al congresso dell' Internazionale Comunista, fu tracciata una nuova linea politica, che prevedeva la formazione di “fronti popolari” che riunissero in un unico schieramento antifascista le forze comuniste.

La Spagna Nel 1933 le destre vinsero le elezioni e si aprì un periodo di gravi tensioni, l’intervento dell' esercito soffocò la rivolta dei minatori delle Asturie nel 1934 ma non pose fine allo scontro sociale, che divenne più acuto e fece temere l'instaurazione di un'aperta dittatura della destra. Tale pericolo pose fine alle divisioni delle sinistre, che nel 1936 formarono un fronte popolare comprendente comunisti, socialisti e democratici, negli stessi anni in cui l'Internazionale Comunista attuava la politica dei fronti popolari, Stalin intensificava la repressione all' interno dell’URSS. Nel febbraio del 1936 il Fronte popolare vinse le elezioni. Tra i deputati del Fronte prevalevano nettamente i repubblicani, e il compito di formare il governo toccò al repubblicano Manuel Azana. Ma una parte delle forze di sinistra interpretò il voto come un inizio di rivoluzione e duede vita a violente manifestazioni. Queste indebolirono il governo e favorirono l' azione delle destre. Ci fu quindi un colpo di stato promosso dal movimento di estrema destra della Falange e sostenuto militarmente dal generale Francisco Franco. Le grandi città restarono nelle mani dell' esercito governativo, ma vaste regioni caddero in quelle dei militari di destra. Ebbe luogo così il primo scontro armato tra le forze fasciste e quelle che si richiamavano ai principi della democrazia. I governi di Germania e Italia inviarono armamenti a Franco mentre Francia e Inghilterra proclamarono il principio del non-intervento; a favore della repubblica si batterono soltanto alcune << brigate internazionali >>. L' URSS inviò soprattutto armi. Anche la Chiesa spagnola appoggiarono Franco con una vasta mobilitazione. Per tre anni, dal 1936 al 1939 i Falangisti (truppe di Franco) e i ribelli si affrontarono in una sanguinosissima guerra civile. Furono effettuati anche bombardamenti contro la popolazione. La guerra assunse un forte significato ideologico, perchè da molti democratici fu considerata il simbolo della lotta contro il fascismo, mentre molti conservatori e moderati la videro come un episodio della lotta contro il comunismo. La guerra terminò nell' aprile del 1939, dopo che Franco ebbe conquistato Barcellona e Madrid; fu così instaurata la dittatura di Franco.

La Francia In Francia il Fronte popolare vinse le elezioni nel maggio del 1936. La vittoria rappresentava l' affermazione di una politica di difesa delle libertà democratiche. Furono prese alcune misure previste dal programma del Fronte popolare, sostenendo gli operai aumentando le pensioni. Nel 1935 si iniziò a sentire una brutta situazione economica di inflazione, perciò si diffuse un malcontento che indebolì il governo e provocò tensioni e divisioni all' interno del Fronte popolare, tra i partiti che intendevano proseguire sulla strada delle rivendicazioni economiche e quelli che volevano attuare una politica più moderata. Nel 1938 il radicale Daladier, uno dei promotori del Fronte popolare attuò una politica rigida finanziaria che provocò la fine del Fronte, perchè incontrò l' opposizione non solo dei comunisti ma anche dei socialisti.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

40

Autoritarismo nel mondo I paesi in cui esistevano regimi autoritari non formavano un fronte compatto, perchè erano divisi dalle rivendicazioni nazionalsocialistiche.

L’Ungheria In Ungheria l' ammiraglio Horty non era un ammiratore di Hitler, ma ne approvava la lotta contro il comunismo. Horty si avvicinò alla Germania anche perchè sperava che la politica estera tedesca, che metteva in discussione i confini stabiliti dopo la Grande Guerra, potesse favorire le rivendicazioni territoriali su alcune zone della Cecoslovacchia e soprattutto della Transilvania che era stata assegnata alla Romania.

La Romania Anche in Romania vi fu un ulteriore rafforzamento dell' autoritarismo. Nel 1937 la Legione, guidata da Codreanu riuscì a diventare il terzo partito. Ma il re Carol II la sciolse e fece imprigionare Codreanu, che fu poi ucciso. Nel 1938il re instaurò una dittatura monarchica sciogliendo tutti i partiti. La politica estera rumena era fondata sul nazionalismo, alimentato soprattutto dai sentimenti anti-ungheresi, a causa della questione della Transilvania.

La Polonia I polacchi rivendicavano zone della Cecoslovacchia, dove esistevano minoranze polacche e temevano, a loro volta, le rivendicazioni tedesche sulle terre cedute dalla Germania dopo la Grande Guerra. L' assetto dato all' Europa dai vincitori continuava a essere causa di forti tensioni. La rivendicazione di frontiere stradali che coincidessero con le frontiere etniche era alla base dell' aggressività della Germania, Romania e Polonia.

Il Giappone Dopo aver completato l' occupazione della Manciuria, iniziata nel 1931, i Giapponesi invasero la Cina. Nel 1934 posero sul trono Manciukuò. Anche in Giappone i movimenti che volevano una netta svolta in senso autoritario si andavano rafforzando. Il febbraio 1936 i movimenti di estrema destra tentarono un colpo di stato che fu sventato. Nonostante il fallimento, il programma dell' estrema destra fu attuato, almeno in parte, dallo stesso governo, che adottò una linea politica repressiva contro il parlamento, i partiti e i sindacati. Nello stesso tempo il Giappone accentuò la sua politica espansionistica. Nel 1936 Giappone e Germania firmarono il Patto anticomintern rivolto contro il comunisco e un anno dopo anche l' Italia vi aderì. In realtà non esisteva alcun progetto di azione comune fra i tre stati, ma una forte somiglianza di obiettivi e di ideologie.

America Centrale, Argentina, Brasile e Cile Anche il Sudamerica, dopo la crisi del 29 si rafforzarono le tendenze autoritarie. A cuba nel 1933 s' impadronì del potere Batista, diventando poi nel 1940 presidente. In Argentina, dopo un anno di regime militare, nel 1931 si svolsero le elezioni i cui risultati portarono alla formazione di un governo conservatore. In Brasile Vargas, sconfitto alle elezioni del 1930 instaurò un regime in cui i poteri presidenziali erano molto forti. Sul piano economico Vargas realizzò una sorta di coprorativismo, che definì Estado Novo, sull' esempio del fascismo; il governo cercava l' appoggio popolare attraverso una politica di tipo populistico.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

41

La crisi del '29 aveva colpito il Cile più di tutti, ma nello stato cileno le tradizioni democratiche erano più radicate. Nel 1932 fu rieletto presidente Arturo Alessandri ma dopo il '32 per trovare soluzioni ai problemi economici posti dalla crisi del '29 Alessandrini si spostò su posizioni più conservatrici, fino ad adottare provvedimenti repressivi contro le sinistre. Queste allora formarono un fronte popolare che vinse le elezioni nel 1938. Nel Messico la riforma agraria non aveva dato i risultati sperati e nel 1934 fu eletto presidente il generale Cardenas. Ai contadini vennero concessi crediti dalle banche, insufficienti però per modernizzare l' agricoltura. Nel 1938 Cardenas nazionalizzò il petrolio scontrandosi con Stati Uniti e Inghilterra. Così attuò una rivoluzione che era insieme nazionalistica e sociale. Ma a causa dell' ostilità dei governi inglesi e statunitensi le importazioni di macchinari necessari all' industria diventarono molto difficili e questo provocò una caduta della produttività

La Seconda Guerra Mondiale

1938: Hitler riprende l’offensiva Nello spazio di due anni Hitler riuscì ad allestire un forte esercito e nel 1938 ritenne che questo era pronto a passare all’ azione. Prima pero, imponendo la partecipazione di tutti ministri nazisti al suo governo, fece dimettere il cancelliere Schuschigg. Il nuovo cancelliere, Seyss-Inquart, invito Hitler ad occupare l’ Austria. Il 12 marzo l’ esercito tedesco invase l’ Austria senza trovare resistenza e l’ annessione alla Germania fu ratificata attraverso un referendum; ad approvarla il 97% dei votanti. La reazione dei paesi occidentali fu debole, ad esempio l’ Inghilterra adottava una politica di “pianificazione” con la convinzione che Hitler non volesse arrivare ad una guerra ma soltanto modificare i trattati di pace. Dopo l’ Austria Hitler si pose l’ obbiettivo di conquistare i Sudeti, una regione cecoslovacca con la maggioranza dei cittadini era tedesca e chiedeva l’ annessione alla madrepatria. Per evitare un conflitto, prima dell’ invasione dei Sudeti, si riunirono a monaco, oltre che la Germania, la Francia, l’ Italia e la Gran Bretagna; tutti diedero l’ approvazione per l’ invasione dei Sudeti. I paesi confinanti con la Cecoslovacchia colsero l’ occasione per cercare di realizzare le loro aspirazioni territoriali; cosi il 2 ottobre le truppe polacche invasero Tzeschen. La Germania non poteva permettere un’ espansione di altri paesi, cosi Hitler non si fermo ai Sudeti. Il 14 marzo del 1939 la Slovacchia proclamo la fine della Cecoslovacchia e formo uno stato indipendente. Il 15 marzo le truppe tedesche occuparono il resto del paese: la Boemia e la Moravia. Poco più tardi occupo anche Memel(Lituania). Nel maggio del 1939 Hitler strinse il “patto d’ acciaio” con Mussolini e decise di risolvere la questione dell’ isolamento della Prussia orientale, separata dal resto della Germania da una striscia di terra polacca, dove sorgeva la città di Danzica. Hitler sosteneva di dover continuare la propria politica di conquiste, grazie anche a “cedimenti” degli altri stati come la Francia e la G.B. questi cedimenti erano dovuti anche al fatto che Hitler invase paesi che vedevano l’ esercito tedesco come liberatori e non come conquistatori.

L’inizio del secondo conflitto mondiale Lella primavera del 1939 Hitler decise che era arrivato il momento di impadronirsi della cittadina di Danzica ritenendo che la guerra non si sarebbe estesa al di la dei confini polacchi. Ma cosi facendo commise un grande errore poiché gli eserciti francesi e inglesi non intendevano più cedere alle richieste tedesche ne tanto meno ai suoi colpi di mano. Cosi il 12 marzo del 1939 Francia e G.B. proposero un’ iniziativa comune alla Polonia alla quale doveva prendere parte anche l’ unione sovietica, ma proprio su questo punto la Polonia si dimostro contraria. Lo stesso giorno Hitler chiese alla Polonia di poter costruire un’ autostrada su Danzica. Ovviamente questa offerta fu rifiutata e il 3 aprile Hitler, in secreto, fece armare il proprio esercito affermando che lo scontro con la Polonia era inevitabile, cosi come era inevitabile uno scontro con la Francia e la G.B. Anche la relazione con gli URSS era stata molto tesa, ma il timore di Stalin dell’ affrontare una guerra contro la Germania, fece capire ad Hitler che per evitare uno scontro su due fronti (URSS e G.B.) doveva sfruttare il timore di Stalin. I sovietici avanzarono alla G.B. e alla Francia una proposta di un’ accordo politico e militare ma la G.B. non accetto e cosi Hitler decise di prendere l’ iniziativa e propose a Stalin un “patto di non aggressione” che fu firmato il 23 agosto dai ministri degli esteri dei due paesi.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

42

Cosi facendo Hitler poteva attaccare la Polonia senza temere un’ attacco da parte dell’ URSS. Il primo settembre del 1939 l’ esercito tedesco diede inizio all’ invasione della Polonia. Questa volta le altre nazioni non stettero a guardare ed entrarono in guerra accanto alla Polonia (Francia e G.B.) mentre l’ Italia non era ancora pronta ad entrare in guerra e dichiarò la <<non belligeranza>>. Contro la Polonia la Germania adotto una guerra-lampo, cioè un attacco in profondità con una rapida avanzata nelle retrovie nemiche. In soli 17 giorni le truppe tedesche ebbero la meglio su quelle polacche. Il 17 settembre anche l’ URSS entro in Polonia, che fu spartita tra Germania e URSS. L’ inverno trascorse sul fronte occidentale senza combattimenti, con gli eserciti fermi nelle due linee di frontiera. Si combatte una linea di posizione con pochissime perdite sia sul fronte tedesco che su quello francese. Intanto il 30 novembre 1939 l’ unione sovietica attacco la Finlandia, alla quale aveva chiesto delle correzioni di frontiera. Nonostante la netta superiorità delle armate sovietiche, lo scontro fu vinto da quest’ ultimi soltanto a marzo, questo lungo scontro fece capire a stalin che il proprio esercito non era poi cosi potente. Dopo una “pausa”, la situazione cambiò di colpo e nell’ aprile del 1940 la Germania sbarco ed invase la Danimarca e la norvegia. Inoltre in quest’ ultimo stato era primo ministro un nazionalsocialista che divenne il simbolo del collaborazionismo col nemico.

La resa della Francia e l’ intervento dell’ Italia Intanto la Francia inizio a rendersi conto di non essere totalmente pronta alla guerra con la Germania poiché era pronta e molto potente per una guerra di posizione combattuta nella Maginot( linea di trincea francese); mentre la Germania era pronta ed altrettanto forte per combattere una guerra sia di posizione nella Sigfried sia una guerra di movimento con numerosi carri armati. Proprio per la propria potenza nella linea Maginot, l’ esercito francese “aspettava” l’ avanzata tedesca nel proprio fronte, ma invece l’ esercito tedesco, proprio per evitare di attaccare frontalmente la suddetta linea, passarono per l’ olanda e per il Belgio, paesi dichiaratosi neutrali, per cogliere l’ esercito francese alle “spalle”. La manovra riuscì e il fronte franco-inglese fu sfondato con un’ impiego massiccio di carri armati e cacciabombardieri. I tedeschi dapprima colpirono la città di Abbeville(sulla manica) e successivamente, il 5 giugno, puntarono su Parigi. Il 17 giugno la Francia chiese l’ armistizio che fu firmato cinque giorni più tardi. Il 10 giugno entro in guerra anche l’ Italia, Mussolini riteneva che fosse arrivato il momento di realizzare i suoi obbiettivi di politica estera: la conquista di Nizza, della Corsica, della Tunisia, di malta e l’ influenza sulle coste africane. Le vittorie “facili” sulla Francia, Norvegia e Danimarca fecero cambiare opinione alla popolazione italiana, dapprima non favorevole all’ entrata in guerra ma poi fortemente favorevole ad una politica di conquista. Intanto la Germania, con la conquista di Parigi, non voleva “umiliare” la Francia ma semplicemente farne un governo amico. Questo accadde il 16 giugno quando alla guida del governo francese ci fu Henri-Philippe. Egli accetto di collaborare con il terzo reich e fisso la sede del governo francese a Vichy, cittadina francese non ancora sotto l’ “amministrazione” tedesca. Infatti la Germania controllava soltanto la parte settentrionale della Francia, questo per potersi preparare ad un’ ipotetico scontro con l’ Inghilterra. La caduta della Francia non demoralizzo l’ Inghilterra. Il 10 maggio al governo salì Winston Churchill, l’ uomo politico inglese di maggior prestigio. Esso appariva, ed era, l’ uomo piu adatto a concludere lo scontro con Hitler. Esso era sia contro il comunismo(nel 1920 aveva sostenuto la necessita di intervenire con le armi contro il governo sovietico) sia contro i socialisti. Negli anni successiva aveva mostrato una certa simpatia per Mussolini; ma dopo la conquista del potere da parte di Hitler divenne uno dei più strenui oppositori del nazismo. I tedeschi avevano preparato per l’ invasione d’ Inghilterra un piano chiamata leone marina che prevedeva un’ attacco marina, ma la realizzazione di quest’ ultimo non era semplice (la manica non era larga), prima i tedeschi dovevano ottenere una supremazia aerea. Ebbe cosi inizio la battaglia aerea (<<battaglia d’ Inghilterra>>) in cui i tedeschi commisero il primo errore: invece di sconfiggere l’ aviazione colpirono gli aeroporti. Gli inglesi invece, grazie al radar, un nuovo strumento, riuscirono ad abbattere un gran numero di aerei tedeschi per poi attaccare direttamente sul suolo tedesco. La resistenza inglese fece capire all’ intero mondo che la guerra sarebbe stata lunga e difficile. L’ Inghilterra infatti aveva un vastissimo supporto alle proprie spalle: il Commonwealth e gli stati uniti di Roosevelt. Il 27 settembre del 1940 Italia, Germania e Giappone stipularono il patto tripartito, con il quale stabilirono le rispettive zone d’ influenza. Tutte si preparavano per il <<nuovo ordine>> che avrebbe dovuto caratterizzare il nuovo assetto mondiale. Per quanto riguardava l’ Asia non c’erano enormi problemi in quanto era riconosciuto il predominio giapponese.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

43

La guerra parallela di Mussolini Preoccupato per la forte influenza assunta da Hitler in Europa e deciso a difendere gli interessi dell’ Italia nell’ area balcanica, Mussolini attaccò la Grecia, senza avvertire Hitler, che sapeva essere contrario a une estensione del conflitto in quell’ area. La base di partenza sarebbe stata l’ Albania che gli italiani avevano conquistato nel 1939. L’ Italia cosi facendo avrebbe combattuto una guerra parallela, accanto alla Germania ma con obiettivi propri. L’ attacco, preparando con superficialità e infondato ottimismo, avvenne il 28 ottobre del 1940 e dopo brevi scontri le truppe italiane dovettero far dietrofront per un inadeguato armamento inadatto anche a combattere una potenza di “secondo piano” come quella greca. In Italia inizio a diffondersi un malcontento generale e anche la fine della guerra, prevista alla fine dell’ estate del 1940, fu prolungata. Inoltre la dichiarazione di guerra alla Grecia desto molte preoccupazioni. La sconfitta sul fronte greco-albanese ed un’ attacco aereo inglese sul porto di Taranto aumentarono le paure italiane. A migliorare la situazione ci penso la Germania che nell’ aprile del 1941 attaccarono e conquistarono la Jugoslavia e la Grecia. Questo pero rafforzo l’ idea di subordinazione italiana all’ esercito tedesco sul piano mondiale. All’ Italia restava solo il fronte africano dove nel 1940 le truppe riuscirono ad avanzare per circa 150 km in territorio egiziano; ma a novembre gli inglesi contrattaccarono occupando l’ intera Cirenaica(parte orientale della Libia). Inizio cosi per l’ Italia una guerra di movimento pendolare: un continuo avanzare ed indietreggiare. Anche per il fronte africano Hitler dovette inviare delle truppe tedesche che rafforzo ancor di più l’ idea di “dipendenza” all’ esercito tedesco.

La guerra diventa mondiale Il 1941 fu l’ anno in cui la guerra diventò effettivamente mondiale, coinvolgendo anche l’ URSS e gli stati uniti. Questo perche non potendo conquistare l’ Inghilterra, Hitler decise di impadronirsi delle ricchezze minerarie dell’ URSS. Stalin fu informato delle intenzioni di Hitler dai servizi segreti inglesi ma non aveva dato sufficiente credito a queste informazione poiché pensava che erano state diffuse dagli inglesi solo per far attaccare la germani per primi la stessa unione sovietica. Stalin si limito ad organizzare uno schieramento che sarebbe servito ad attaccare la Germania quando ormai era indebolita dallo scontro con l’ Inghilterra. Il 22 giugno 1941, attuando il piano barbarossa, le truppe tedesche invasero e distrussero molti armamenti sovietici; nonostante ciò le truppe sovietiche opposero molta resistenza facendo molti caduti tedeschi. L’ esercito tedesco riusci ad avanzare puntando su Leningrado, arrivando a 50km da mosca. Non riuscirono a sconfiggere l’ armata rosso prima dell’ inverno e potettero soltanto invadere Leningrado senza conquistarla. Questo assedio duro dal 41 al 44 facendo milioni di vittime (650000 leningradesi) anche se le vittime complessive non furono mai calcolate con precisione. Stalin riuscì a limitare il suo errore di valutazione delle informazioni avute dai servizi segrete inglesi, riuscendo a mobilitare l’ intera popolazione, non basandosi su un’ ideologia comunista ma su un’ idea di patria, dando così al conflitto un carattere patriottico. Molte fabbriche furono spostate al di la degli urali ma i danni riportati all’ URSS furono ingenti in quanto nel giro di pochi mesi la Germania si impossesso delle terre più ricche di materie prime possedute dall’ URSS (ad esempio l’ Ucraina). Allo stesso tempo inizio pero a vacillare l’ idea di indistruttibilità che l’ esercito tedesco dava, poiché no riuscì, come da piano prefisso, ad applicare una guerra-lampo come fece per la conquista degli altri stati (Francia, Grecia, Jugoslavia, ecc…). Anche gli stati uniti entrarono in guerra perche furono attaccati. Nell’ agosto del 1941 Roosevelt e Churchill, su una nave ancorata sull’ isola di terranova, firmarono una dichiarazione, chiamata “carta atlantica”, in cui proclamarono i principi ai quali si sarebbero ispirati per fondare un nuovo e migliore ordine internazionale. Quest’ idea si oppose a <<ordine nuovo>>. Intanto i rapporti tra stai uniti e Giappone si facevano sempre più tesi ma Roosevelt non poteva assumere l’ iniziativa di un’ attacco. Furono cosi i giapponesi ad attaccare, il 23 novembre le truppe giapponesi furono spedite alle Hawaii. Vi arrivarono il 7 dicembre e attaccarono la base navale di Pearl Harbor (la più grande di quelle statunitense). Questo attacco “catapulto” gli stati uniti nella seconda guerra mondiale. Questa sconfitta porto varie “leggende” che videro accusato il presidente Roosevelt di non essere intervenuto nonostante esso era stato avvertito; ma di cio non si ebbe mai la certezza. Contemporaneamente al bombardamento di Pearl Harbor, i giapponesi effettuarono vari sbarchi in tutta l’ area del pacifico, conquistando l’ Indocina, le filippine, il borneo, Giava, Sumatra, la Birmania e Singapore, giungendo cosi alle porte dell’ india e dell’ Australia. Il Giappone si presentava alle popolazioni asiatiche come una potenza antagonista alle potenze coloniali, ma divento ben presto anch’ essa una potenza imperialistica.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

44

La fine del conflitto

La svolta della Guerra Nel giugno del 1942 la flotta e l'aviazione degli Stati Uniti arrestarono l'avanzata dei Giapponesi in Oriente infliggendo loro gravi perdite nella battaglia aereonavale che si svolse presso l’isola di Midway. Allo stesso tempo riprendeva in Europa e in Africa l'offensiva delle forze tedesche e italiane, con una serie di successi che fecero credere di nuovo di poter giungere a una conclusione vittoriosa della guerra. In estate la Wermacht e le truppe alleate ripresero l'offensiva anche sul fronte orientale, spingendosi verso il Caucaso e raggiungendo Stalingrado, questo fu il limite estremo dell'avanzata tedesca in Russia. Hitler riteneva che la conquista di Stalingrado avrebbe portato un colpo decisivo alla resistenza dei Sovietici ma proprio qui iniziò il ripiegamento: i sovietici riuscirono a impedire alla Wermacht di conquistare l'intera città. La controffensiva dell'Armata Rossa fu sferrata il 19 novembre e colse di sorpresa l'esercito tedesco; un'intera armata tedesca fu accerchiata, il comandante Friedrich disobbedì agli ordini del Fuhrer ed il 2 febbraio 1943 firmò la resa, mentre altre truppe del fronte meridionale si ritiravano disordinatamente. Il 23 ottobre 1942 gli Inglesi sferrarono la controffensiva anche sul fronte egiziano e dopo aver battuto le forze dell'Asse avanzarono rapidamente raggiungendo Tripoli nel 1943, gli angloamericani erano intanto sbarcati l' 8 novembre 1942 in Marocco puntando verso la Tunisia.

La resistenza in Europa La Grande Guerra era stata combattuta in nome del nazionalismo, nel corso della seconda guerra mondiale il nazionalismo continuò ad essere considerato un valore importante. Una parte della popolazione dei paesi occupati(Olanda, Belgio) combattè contro i Tedeschi in nome della patria ma la Resistenza europea si fondò anche su ideali transnazionali come la democrazia e la giustizia sociale. In Francia, per esempio, combatterono fianco a fianco i nazionalisti che seguivano il generale de Gaulle ed i comunisti. La Resistenza si tramutò in una guerra civile tra i seguaci di Petain e di Laval e quelli di de Gaulle ed ebbe un peso militare di particolare rilievo in Jugoslavia e nelle repubbliche sovietiche. In Jugoslavia la guerra assunse una forte connotazione etnica. In Croazia si era formato un governo collaborazionista, guidato da Pavelic e sostenuto dal movimento nazionalista e fascista degli ustascia, mentre in Serbia i nazionalisti si schierarono contro i Tedeschi, questi erano guidati da Broz, denominato Tito.

Le Armi Germania e Giappone avevano riportato le grandi vittorie iniziali contando soprattutto sul fattore sorpresa ma prima l'Inghilterra e poi l'Unione Sovietica erano riuscite a resistere ed il Giappone non era in grado di colpire il territorio degli Stati Uniti. La seconda guerra mondiale fu vinta dalle potenze che riuscirono a produrre il maggior numero di aerei, carri armati, cannoni e navi: la produzione bellica tedesca e giapponese era di buona qualità, ma sul piano quantitativo la superiorità statunitense era schiacciante. Durante la Grande Guerra l'aviazione, che pure era stata impiegata in misura rilevante, non aveva influito in maniera decisiva sull'esito delle battaglie. Nella seconda guerra mondiale gli aerei ebbero un peso determinante, sia al fronte, nell'azione combinata con forze corrazzate, sia nei bombardamenti rivolti a distruggere il potenziale nemico; fin dai primi mesi apparve evidente l'importanza dei sottomarini. Non furono impiegate le armi più pericolose, cioè gli aggressivi chimici usati invece nella Grande guerra.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

45

La costruzione dell’arma nucleare Il 16 settembre 1939 un gruppo di scienziati tedeschi si riunirono presso il ministero della guerra tedesco. Si discusse della possibilità che la scissione dell' uranio potesse liberare una grande quantità di energia e fosse perciò utilizzabile come arma. Nel settembre del 1941 Heisenberg incontrò Niels Bohr proponendogli un accordo fra tutti i fisici del mondo, per ritardare lo sviluppo delle ricerche fino alla conclusione della guerra, ma l'idea fu respinta. In quel momento le ricerche statunitensi in campo nucleare erano più avanzate di quelle tedesche ed il 2 agosto 1939 Einstein indirizzò una lettera al presidente degli Stati Uniti esortandolo ad autorizzare l'avvio delle ricerche rivolte alla costruzione di bombe atomiche. Roosevelt autorizzò la realizzazione del progetto Manhattan, con a capo il generale Richard Groves.

La caduta di Mussolini e lo sbarco anglo-americano Il fronte italiano aveva dato qualche segno di cedimento subito dopo l'inizio della campagna di Grecia, nell'ottobre del 1941 furono razionati pane, pasta e riso; la penuria di cibo fece nascere il fenomeno del mercato nero, cioè contadini che vendevano clandestinamente il cibo a prezzi altissimi, si verificò così una rottura tra campagne e città. Verso la fine del 1942 anche nulle maggiori città italiane come Torino, Genova e Milano ebbero inizio i massicci bombardamenti; i bombardamenti a tappeto, la fame e le notizie che giungevano dai fronti di guerra, provocarono il rapido crollo del fronte interno. Il mito di Mussolini andò in pezzi e l' opposizione al fascismo diventò molto forte, l'indebolimento del regime fascista diede spazio alle forze d'opposizione. Nel marzo del 1943 scoppiarono grandi scioperi nelle città dell'Italia settentrionale, in parte per incitamento degli operai comunisti che svolgevano un'attività politica clandestina. Il colpo decisivo al regime fu inferto dallo sbarco degli angloamericani in Sicilia. Il primo bombardamento di Roma affrettò la caduta del fascismo ela notte tra il 24 e il 25 luglio si riunì il Gran Consiglio: essi volevano salvare il fascismo liquidando Mussolini; il 25 luglio Mussolini si recò dal re per comunicargli i risultati del Gran Consiglio e Vittorio Emanuele III lo fece arrestare. Appena la notizia si diffuse, si svolsero manifestazioni antifasciste, Vittorio Emanuele III chiamò Pietro Badoglio alla guida del nuovo governo e fece sapere ai Tedeschi che la guerra sarebbe continuata al loro fianco. Aello stesso tempo il governo intavolò con gli angloamericani trattative segrete.

L’Italia divisa in due L' 8 settembre gli angloamericani resero pubblico l'armistizio (firmato in Sicilia il 3 settembre) ed iniziarono uno sbarco a Salerno; all'annuncio dell'armistizio la Wehrmacht reagì occupando l'Italia settentrionale e centrale liberando Mussolini, il re si rifugiò a Brindisi. A Cefalonia la divisione di Acqui si battè valorosamente contro i tedeschi e fu sterminata, in Italia molti soldati e ufficiali si rifugiarono sulle montagne dove avrebbero formato poco più tardi i primi nuclei della resistenza. L'Italia rimase divisa in due parti: a Nord Mussolini fondò la Repubblica Sociale italiana RSI mentre nell'Italia meridionale, che gli angloamericani avevano occupato senza quasi incontrare resistenza, si costituì il cosiddetto “regno del sud”. In Italia meridionale liberata i partiti sciolti da Mussolini ripresero a svolgere attività politica, nelle regioni centrali e settentrionali ancora occupate dai Tedeschi cominciò a organizzarsi la resistenza partigiana. L' 8 settembre rappresenta una delle date più drammatiche della storia d’ Italia, denominata come “morte della Patria”. Nel “regno del sud” la vita politica fu decisamente influenzata dalla presenza delle truppe angloamericane e dal fatto che il suo territorio costituiva una loro retrovia. L' 11 ottobre 1943 il governo Badoglio dichiarò guerra alla Germania e in seguito reparti italiani furono impiegati al fronte.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

46

L'attività dei partiti riprese faticosamente, furono fondati i CLN (Comitati di liberazione nazionale) che chiesero l'abdicazione del re, che gli angloamericani non erano disposti a concedere. La situazione si sbloccò quando tornò dall' Unione Sovietica il segretario del PCI, Palmiro Togliatti attuando quella che fu chiamata la “svolta di Salerno”: Togliatti invitò tutti i partiti a formare un governo di “unità nazionale” che nacque così nel 1944. Nel giugno del 1944 gli angloamericani sfondarono la linea fortificata Gustav che i tedeschi avevano creato a Termoli e si aprirono la strada per Roma che fu liberata e tornò ad essere la sede del governo italiano, iil governo Badoglio fu allora sostituito con quello Bonomi. Il 25 giugno il governo Bonomi stabilì che a conclusione della guerra sarebbe stata eletta un'assemblea costituente, per dare una nuova costituzione al paese. Nel gennaio del 1944 era nato a nord il CLNAI che aveva assunto la guida della lotta contro le truppe tedesche. La Resistenza italiana ebbe la stessa complessità di quella europea ed ebbe un sostegno di massa da parte della popolazione, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale. Si svolsero dal '43 al '44 numerosi scioperi, il tentativo di Mussolini di trovare un sostegno nella classe operaia attraverso la “socializzazione delle fabbriche” fallì lasciando gli operai indifferenti.

Ultima fase della guerra contro la Germania L'attacco vero e proprio fu deciso nel novembre del 1943 a Teheran, in questa conferenza si decise che l'Unione Sovietica, dopo la sconfitta della Germania, sarebbe intervenuta contro il Giappone, si stabilì inoltre che gli stati baltici avrebbero continuato a far parte dell’URSS. A Teheran Roosvelt enunciò la dottrina dei “quattro poliziotti”: Stati Uniti, Inghilterra, Cina e URSS avrebbero dovuto mantenere la pace nel mondo, la conferenza di Teheran segnò il definitivo tramonto delle illusioni di Hitler e Mussolini di dividere l'Inghilterra e gli Stati Uniti dall'URSS. Tra il 6 e 7 giugno 1944 ebbe inizio l'operazione Overlord che prevedeva lo sbarco in Francia: lo sbarco fu appoggiato da un'imponente flotta e da ingentissime forze aeree. Il 24 agosto 1944, liberata Parigi, entrarono in città le truppe del generale de Gaulle; la complicità del governo di Vichy con la Germania era stata dimenticata grazie all'azione della resistenza e la Francia potè così figurare tra i paesi vincitori del conflitto, De Gaulle fu eletto presidente. La Wehrmacht ormai aveva dovuto abbandonare l' Europa e ritirarsi nella sola roccaforte tedesca. Nel febbraio del 1945 si tenne una nuova conferenza a Yalta, dove Stalin Roosevelt e Churchill presero le decisioni finali per la guerra e cercarono di accordarsi sul futuro. In realtà furono confermati gli accordi già raggiunti a Teheran. La proposta di smembramento della Germania fu ripresa, si decise solo che la Germania sarebbe stata divisa in zone di occupazione, forti dissensi emersero sulla Polonia e si arrivò a un compromesso: membri del governo di Londra sarebbero entrati in quello comunista di Lubino. L'ultimo atto del conflitto ebbe inizio nel marzo 1945 quando gli angloamericani riuscirono a varcare il Reno, poco dopo sempre gli angloamericani passarono all'offensiva anche in Italia sfondando la linea Gotica. Mussolini cercò di intavolare trattative con il CLNAI ma non ebbero successo.

Conclusione della guerra con il Giappone Nel 1945, alti rappresentanti di Stati Uniti, URSS e Inghilterra si riunirono di nuovo, questa volta a Potsdam, nel frattempo Roosevelt era morto e la carica era stata assunta da Harry Truman. Nel corso della conferenza si decise che la Germania sarebbe stata divisa in quattro zone di occupazione. Restava ancora da vincere la guerra contro il Giappone. Gli attacchi dei kamikaze iniziarono il 5 novembre 1944, nella battaglia che si svolse nel golfo di Leyte, nelle Filippine. Agli inizi del 1945 gli Stati Uniti avevano intensificato i bombardamenti aerei sul territorio giapponese. La battaglia per l' isola di Okinawa iniziò il primo aprile '45 e termino soltanto il 2 luglio e fu la più grande operazione anfibia degli americani. Gli Stati Uniti decisero di ricorrere alla bomba atomica, la nuova arma appena costruita: il 16 luglio la bomba fu sperimentata con successo nel deserto del New Mexico ed il 6 agosto un aeroplano statunitense sganciò una bomba atomica su Hiroshima e due giorni dopo una seconda bomba su Nagasaki; il 14 agosto il Giappone annunciò la resa: la seconda guerra mondiale era terminata.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

47

L' impiego della bomba atomica era solo l'atto conclusivo di una guerra che era stata condotta con estrema durezza; prima ancora del lancio dell' atomica, c'erano stati pesanti bombardamenti anglosassoni sulle città tedesche, una volta scoppiata, la guerra era stata combattuta senza esclusione di colpi. Ad Hitler ed ai nazionalsocialisti va addebitata per intero la responsabilità degli eccidi che avvennero nei campi di concentramento degli ebrei che definirono Olocausto tale sterminio. Un’altra pagina dolorosissima della storia del secondo conflitto mondiale è quella che ricorda le stragi di civili che rivelarono tutto l’orrore di una guerra combattuta non solo contro gli eserciti nemici, ma contro popolazioni intere. Al termine della seconda guerra mondiale furono processati i responsabili dei paesi sconfitti, accusati di crimini di guerra. Nel novembre del 1945 ebbe inizio a Norimberga il processo contro i maggiori gerarchi nazionalsocialisti, accusati di cospirazione, di crimini di guerra; il tribunale, composto da giudici americani, inglesi, francesi e sovietici avanzò anche l'accusa di genocidio. Un processo analogo si svolse a Tokyo dal '46 al '48, contro i maggiori criminali di guerra giapponesi: il processo di Tokyo si differenziò da quello di Norimberga poiché nella città tedesca era stata messa sotto accusa l'intera classe dirigente, a Tokyo invece furono sottoposti a giudizio soprattutto i militari, generali e ammiragli. Mentre a Norimberga tutti i maggiori gerarchi del Terzo Reich sopravissuti alla guerra furono processati e condannati, a Tokyo salirono sul banco degli imputati uomini che avevano delle gravi responsabilità. Nei processi di Norimberga e Tokyo fu punito per la prima volta il crimine di genocidio.

Trattati di pace Nel febbraio 1947 furono firmati a Parigi i trattati di pace con i paesi che erano stati alleati con la Germania, questi paesi ricevettero un trattamento diverso, secondo il comportamento che avevano tenuto durante la guerra. La Bulgaria stabilì buoni rapporti con l'URSS, l' Ungheria invece dovette cedere la Transilvania alla Romania. L' URSS acquistò la maggior parte della Prussia orientale. L' Italia dovette cedere Briga e Tenda alla Francia, questo trattamento non ostile dipese dal contributo che l' Italia dopo l' 8 settembre aveva dato contro la Germania. Libia, Etipia e Eritrea andarono perdute.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

48

La Guerra Fredda

La nascita dell’ONU Nel 1919 venne fondata la Società delle Nazioni con lo scopo di sancire regole internazionali al fine di evitare il ripetersi di un conflitto mondiale al pari della Grande Guerra; lo sforzo della Società delle Nazioni fu vanificato dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, Stati Uniti, Gran Bretagna e URSS convocarono nel 1945 a San Francisco una conferenza a cui parteciparono tutti i paesi che avevano dichiarato guerra alla Germania: le Nazioni Unite; qui venne elaborato un documento che fu firmato da 50 paesi dove venivano elencati i principi e gli organi di governo della nuova organizzazione. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha il compito di mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Nel 1948 l’Assemblea Generale dell’ONU proclama il diritto naturale di tutti gli uomini alla libertà. Gli organismi politici dell’ONU sono:

Assemblea generale: vi partecipano tutti i paesi membri dell’organizzazione.

Consiglio di sicurezza: vi partecipano 15 paesi di cui 5 sono permanenti (USA, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia), 10 sono invece a rotazione.

Parallelamente rispetto ad organismi politici nascono organismi economici dell’ONU, con il compito di regolamentare il mercato mondiale. Nel 1945 con gli accordi di Bretton Woods, furono istituiti una Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) con lo scopo di aiutare i paesi in crisi economica; in questo modo si riuscì risanare le economie e a salvare alcuni paesi.

La Frattura tra Est ed Ovest Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Europa risulta spaccata in due: nei paesi dell’Est l’URSS ha imposto una cultura filocomunista mentre ad Occidente, sul territorio degli Alleati, prevale l’ideologia liberale. La divisione dell’Europa sancita alla conferenza di Yalta in sfere d'influenza non fu rispettata; lentamente i partiti comunisti si impadronirono dei governi in quei paesi liberati dall’Armata Rossa. Il 5 marzo 1946 Churchill pronunciò un discorso nel quale sostenne che una cortina di ferro era calata attraverso l’Europa e che la politica dell’Unione Sovietica minacciava le libertà. Nel 1946 in Grecia, che si ritrovava sotto influenza inglese, avvenne un colpo di stato guidato dai comunisti del Generale Markos attraverso una rivoluzione contro il governo di destra; Stalin non riconobbe la legittimità del nuovo governo per non evadere le decisioni prese alla conferenza di Yalta, iniziò dunque una guerra civile che terminò nel 1949 con la sconfitta dei comunisti. In Polonia le elezioni furono vinte da un blocco democratico guidato dai comunisti, gli oppositori furono costretti all’esilio. Truman, preoccupato dalla situazione in Grecia e in Polonia, in un discorso tenuto il 12 marzo 1947 annunciò che il Governo Statunitense avrebbe inviato aiuti economici e militari alla Grecia e proclamò la “Dottrina di Truman” che prevedeva l’intervento diretto degli Stati Uniti a difesa della libertà dei paesi europei che non facevano parte del blocco sovietico. Queste circostanze sono considerate come cause scatenanti della Guerra Fredda, chiamata così poichè USA e URSS non arriveranno mai direttamente ad uno scontro, appoggiano invece i paesi in conflitto, non combattendo mai sui propri territori.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

49

La formazione di due blocchi contrapposti Successivamente al discorso di Truman, il processo di sovietizzazione dei paesi dell’Est si accelerò; i comunisti instaurarono la dittatura in Ungheria, Romania, Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia, Bulgaria e Albania. La risposta degli Stati Uniti al processo di sovietizzazione dei paesi dell’Est si mantenne su un piano economico: il 5 Giugno 1947 il segretario Marshall (ex capo maggiore dell’esercito USA) annunciò l’intenzione di organizzare un vasto piano di aiuti all’Europa: il Piano Marshall; Fino a quel momento i paesi europei avevano ricevuto i fondi per la ripresa dall’ONU, ma con il piano Marshall si verificò un salto di qualità nel processo di ricostruzione. Il piano Marshall fu esteso ai paesi dell’Est e all’URSS, che però rifiutò perché temeva il controllo economico degli USA. L’URSS reagì creando i Cominform (Ufficio d’informazione dei partiti comunisti), nel 1948 il Cominform condannò la Jugoslavia poiché il leader comunista Tito aveva intenzione di staccarsi dall’URSS e costruire una propria linea politica; Stalin volle reprimere velocemente la rivolta per evitare che gli altri paesi sotto l’influenza dell’URSS prendessero esempio. Una risposta economica dell’URSS si ha solo nel 1949 con il Comecon, organizzazione che si prefiggeva lo scopo di promuovere una pianificazione e lo sviluppo economico dei paesi comunisti.

La NATO ed il Patto di Varsavia La Germania Occidentale e Berlino Ovest, dopo la guerra, erano state spartite in sfere d'influenza tra Gran Bretagna, USA e Francia; questi paesi introdussero un nuovo marco, questa unificazione economica costituiva la premessa per la formazione di uno stato tedesco alleato dell’Occidente. I sovietici risposero con il blocco di Berlino (la parte occidentale di Berlino si trovava all’interno della zona di occupazione sovietica); si delineò sempre di più il pericolo di una nuova guerra mondiale ma gli americani scongiurarono le paure costruendo un “ponte aereo” per rifornire Berlino. Nell’Aprile 1949 nasce la Repubblica Federale Tedesca, con capitale Bonn, che sancì una propria costituzione, nella quale erano previsti forti poteri alle regioni, al governo centrale, infatti, erano assegnati solamente compiti relativi politica estera e la difesa, oltre al controllo della politica monetaria. Nel 1949 fu sancito un patto tra 12 paesi europei, il Patto Atlantico, per fermare un’eventuale rinascita del pericolo tedesco, in realtà mirava all’URSS; successivamente il Patto Atlantico diede vita alla NATO (North Atlantic Treaty Organization), comandata da un organo centrale formato dai capi degli stati più potenti tra i paesi aderenti. Nell’ottobre 1949, Stalin fondò la Repubblica Democratica Tedesca con a capo un governo comunista. Per rafforzare il potere militare della NATO, gli Stati Uniti vollero fare entrare la Repubblica Federale Tedesca (RFT), Gran Bretagna e Francia si opposero al riarmo della RFT dopo solo 5 anni dalla fine del conflitto mondiale; solo dopo lunghe trattative, nel 1955, la RFT entrò a fare parte della NATO. Come risposta l’URSS e i paesi europei sotto la sua influenza, compresa la Repubblica Democratica Tedesca, nel 1955 firmarono il Patto di Varsavia. La politica estera del governo della RFT mirò specialmente al riconoscimento della sua esistenza come Stato, per rafforzare l’immagine di Stato e per impedire la fuga in Occidente di quanti erano contrari al regime dittatoriale, nel 1961 il governo comunista costruì un muro che separava Berlino Est da Berlino Ovest. Uno scontro diretto tra USA e URSS fu evitato perché si creò il cosiddetto “equilibrio del terrore”: l’URSS non poteva servirsi del suo potente esercito perche se avesse attaccato qualche paese occidentale, avrebbe portato a un intervento degli USA, dotati di armi nucleari. Gli USA non potevano impiegare le loro armi atomiche perché avrebbero suscitato la reazione sovietica contro i loro alleati europei.

I paesi vincitori della guerra

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

50

Stati Uniti Truman modificò le linee di politica estera di Roosevelt, rendendo più duro l’atteggiamento degli USA verso l’URSS, adottò la politica del Conteinment: contenere le espansioni Russe senza attaccare. Il suo successore Eisenhower, generale a capo delle forze alleate in Europa nella seconda Guerra Mondiale, volle adottare la politica del Roll Back: attaccare l’URSS per respingerla e sottrarre loro dei territori; fu infine adottata la politica di contenimento per scongiurare una guerra nucleare. Gli USA intervenirono in Europa e nel resto del mondo, abbandonando l’isolazionismo.

Francia In Francia la liberazione portò alla formazione di governi provvisori di unità nazionale. Nel 1946, dopo disaccordi e instabilità del governo, si ruppe l’unita nazionale e nacque la Quarta Repubblica.

Gran Bretagna In Inghilterra la Guerra Fredda non ebbe molte ripercussioni; i laburisti guidati da Attle, che erano succeduti ai conservatori di Churchill, attuarono un programma finalizzato alla costituzione del welfare state (stato del benessere). Conservatori e laburisti, concordavano su due principi fondamentali della politica estera: la solidarietà con gli USA e l’Europa occidentale e la graduale indipendenza delle colonie (siamo nel periodo della decolonizzazione).

I paesi sconfitti

Germania Dopo la sconfitta di Hitler in Germania Occidentale ritornò la democrazia. Sotto la guida del cancelliere Adenauer, la Germania portò avanti la ricostruzione economica: in soli sei anni, con il “miracolo economico tedesco”, la RFT riuscì a riprendersi divenendo una delle maggiori potenze industriali europee, grazie anche al sostegno economico degli USA.

Giappone Dopo la sconfitta, il Giappone fu sottoposto a un regime di occupazione militare che terminò nel 1951 con un trattato di pace. La transazione del Giappone alla democrazia costituisce un caso del tutto particolare: la democrazia fu imposta dagli Stati Uniti che dettarono la nuova costituzione . A differenza della Germania, che poteva richiamarsi alle tradizioni democratiche della Repubblica di Weimar, il Giappone era impreparato alla democrazia, prima della guerra era governato da un regime autoritario.

L’Europa tra le due superpotenze La concezione di Unione Europea nasce durante la Guerra Fredda poichè tutti i paesi dell’Europa Occidentale si uniscono per fermare la minaccia e l’avanzata dei paesi comunisti dell’URSS.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

51

I più grandi uomini politici in Europa di questo periodo si collocano nei partiti democristiani: Adenauer (RFT), De Gasperi (Italia), Schuman (Francia). Schuman diventò ministro degli esteri francesi e nel 1950 elaborò il Piano Schuman che preludeva i concetti di unificazione europea; nel 1951 nasce la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) che aveva il compito di regolare la produzione del carbone e dell’acciaio per la ricostruzione; aderiscono sei paesi con il Trattato di Parigi: Belgio, Francia, Italia, RFT, Lussemburgo, Paesi Bassi. Nel 1957, con il Trattato di Roma, nasce la CEE (Comunità Economica Europea) che aveva come obiettivo la formazione di un Mercato Economico Comune, MEC, dove le merci possono passare liberamente. Nel 1979 fu istituito lo SME (Sistema Monetario Europeo), che adottò l’ECU come moneta unitaria; avviene la prima elezione a suffragio universale per la costituzione del Parlamento Europeo a Strasburgo. Non fu possibile arrivare a un comando unico militare.

Il successo della Rivoluzione cinese Nel 1949, dopo una guerra civile durata venti anni, l’esercito comunista di Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese. Per la prima volta nasce un regime comunista in un paese povero; la rivoluzione fu opera delle sole masse contadine, al di fuori delle influenze dell’URSS. Gli USA, preoccupati per l’estendersi dell’influenza comunista nel mondo, adottarono un atteggiamento ostile verso la Cina, che fu costretta ad avvicinarsi all’URSS, la quale le cedette la Manciuria.

La guerra di Corea Nel corso della Seconda Guerra Mondiale la Corea fu spartita dalle influenze di due paesi al livello del 38° parallelo: URSS al Nord e Giappone al Sud. Dopo la guerra al Nord, l’URSS instaurò un governo comunista guidato da Kim Il Sung, gli USA appoggiarono il governo nazionalista di Syngman Rhee. Entrambe le parti erano interessate a riunificare il paese: la prima nazione a fare la mossa fu la Corea del Nord che nel 1959 attaccò la Corea del Sud conquistando una porzione di territorio fino a Seoul. Gli USA decisero di intervenire facendo approvare dal consiglio di sicurezza dell’ONU una mozione che condannava l’attacco della Corea del Nord definendolo un’aggressione. Le forze americane, in nome delle Nazioni unite, riconquistarono i territori perduti della Corea del Sud; il generale McArthur decise di spingersi oltre, arrivando quasi al confine cinese provocando l’intervento della Cina stessa a favore della Corea del Nord riuscendo a far indietreggiare gli americani sino al 38° parallelo. McArthur propose l’utilizzo delle armi nucleari contro la Cina e Truman decise di allontanarlo dal comando per insubordinazione; il fronte si stabilizzò sulla vecchia linea di confine, l’armistizio fu firmato solo nel luglio 1953.

L’inasprimento della Guerra Fredda Le dittature imposte da Stalin nei paesi dell’Europa Orientale erano diventate più oppressive; vennero effettuati una serie di processi dove furono condannati gli oppositori della sovietizzazione. Negli USA i comunisti e tutti coloro che avevano nutrito simpatia per l’URSS erano perseguitati, in un’atmosfera che fu definita “maccartismo” dal nome del senatore McCarthy, più acceso esponente della campagna anticomunista.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

52

L’inizio della distensione e i problemi del Medio Oriente

La morte di Stalin Stalin muore nel 1953, la sua morte arrivò in un momento di sospetti e tensioni politiche; di Stalin permane il mito, la sua scomparsa avrebbe potuto causare tensioni a livello internazionale. Stalin era riuscito, negli anni, a calcolare con estrema precisione il valore delle potenze Occidentali, riuscì ad evitare lo scontro con gli Stati Uniti fermandosi in tempo; affermava che la guerra sarebbe potuta scoppiare non per forza tra Est e Ovest ma all’interno degli stessi paesi Occidentali poiché espressione dell’imperialismo. La morte di Stalin attenuò invece le tensioni internazionali, in Unione Sovietica iniziò un periodo denominato “il disgelo”; uno dei più pericolosi focolai di guerra fu spento con l’armistizio del 1953 in merito alla guerra delle due Coree. Nel 1953 un passo avanti verso il disgelo fu portato avanti grazie alla corsa agli armamenti atomici: USA e URSS erano entrambe dotate di bombe all’idrogeno, questo poteva far pensare a uno scontro pesantissimo, al di là di ogni etica e ragione e, da entrambe le parti, fu evitato. La distensione si sviluppa dunque sul principio di equilibrio del terrore. L’impossibilità di sfociare in una guerra mise da parte il concetto di supremazia bellica; USA e URSS ricercarono la supremazia in ambito economico e diplomatico. Stalin non aveva designato nessun successore, si era comportato come se si considerasse immortale; questo portò a una corsa per la successione: Nikita Krusciov riuscì a diventare segretario generale del partito. Il partito Comunista era l’unico partito in parlamento ma forze come la polizia segreta e l’esercito potevano rappresentare eventuali opposizioni o linee politiche differenti; l’esercito cercò un accordo con il partito comunista contro la polizia segreta e Berija, capo del KGB, fu pubblicamente accusato di attività criminali contro lo Stato, incarcerato e quindi condannato alla pena capitale. Si pensava fossero tornati i tempi dell’eliminazione degli oppositori, Berija fu invece l’ultima vittima del regime sovietico, successivamente gli avversari non saranno più eliminati fisicamente. Sul piano economico Malenkov propone una transazione verso l’industria leggera che avrebbe migliorato il sistema nel complesso, ma danneggiava una delle più potenti classi sociali lavoratrici che era la burocrazia dell’industria pesante; le proposte di Malenkov furono dunque scartate e tutto il potere converse nelle mani di Nikita Krusciov che, da subito, promosse la distensione: in un primo momento pose fine alle tensioni con la Bulgaria attraverso un incontro con Tito.

La “destalinizzazione” Nel 1956, in occasione del XX congresso del partito comunista, ci fu una svolta a favore della destalinizzazione, Krusciov lesse a porte chiuse un rapporto sui crimini commessi da Stalin, denunciò il dittatore di aver governato con il terrore, reprimendo la massa, pose per la prima volta un commento di sconfitta in merito alla Seconda Guerra Mondiale, Stalin non ne era uscito vincitore. Krusciov si fece portatore di una linea politica di “coesistenza pacifica”, costretta poi dai fatti reali a causa dell’”equilibrio del terrore”, egli rappresentava un sistema in cui le decisioni venivano elaborate dall’alto. Le colpe delle disfunzioni economiche e di stato furono attribuite a Stalin. Krusciov mirava alla destalinizzazione ma la morte di Berija e l’allontanamento di Malenkov avevano dimostrato come si stesse ricreando un sistema attorno ad un singolo, Krusciov per l’appunto, che però non riuscirà mai a raggiungere la popolarità e il consenso di Stalin poiché frenato dalla nomenklatura, la classe dirigente, e da un risentimento verso l’eccessivo liberismo economico. Il rapporto Krusciov portò a tensioni in tutta l’Europa comunista; furono messi in discussione i processi dell’epoca di Stalin e molti rappresentanti politici furono scarcerati e ripresero potere, come avvenne in Polonia con Gomulka e in Ungheria con Nagy dove la popolazione insorse. L’URSS capì che era in pericolo l’egemonia dei paesi dell’Est europeo e decise di intervenire: le truppe sovietiche eliminarono Nagy e fu costituito un governo di carattere comunista filosovietico.

ITI E. Majorana, Grugliasco(TO), 5°A Informatica | Storia

53

La questione Palestinese La questione palestinese nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale ma ha radici negli ultimi anni dell’Ottocento, quando s’inizia a diffondere il sionismo, introdotto da Theodor Herzl, quindi la volontà, da parte degli ebrei, di tornare in Palestina, la terra dei loro antenati e fondare uno stato ebraico; la teoria fu fortemente appoggiata da uomini di potere e banchieri ebrei come Lionel Rothschild. Iniziò una forte immigrazione ebraica in territorio palestinese, le ricche famiglie acquistavano i territori dagli arabi che, nel frattempo, non riuscirono a creare una forza politica contro la stessa immigrazione ebraica a causa di divisioni interne. In Gran Bretagna, favorevole al movimento sionista, iniziò, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, a farsi strada l’idea della formazione di uno stato ebraico presso Tel Aviv, area in cui la concentrazione di popolazione ebraica era relativamente elevata. Successivamente rispetto alla Seconda Guerra Mondiale, nel 1948, gli ebrei furono in condizione di costituire lo stato di Israele, data la solidarietà europea rispetto alle persecuzioni naziste. Israele fu da subito attaccato dagli stati arabi confinanti ma resistette e contrattaccò. La prima guerra tra arabi e israeliani si concluse con la vittoria di questi ultimi. Fu favorita l’immigrazione da tutto il mondo di ebrei che in territorio palestinese fondarono colonie agricole chiamate kibbutz bonificando le aree desertiche e producendo ricchezza.

I paesi arabi e islamici indipendenti Va fatta distinzione tra paese islamico e paese arabo: con paese arabo definiamo una caratteristica geografica mentre con islamico una tendenza religiosa di maggioranza, l’Iran ad esempio può essere considerato islamico ma non arabo poiché discende direttamente dai Persiani dell’Impero Ottomano. All’interno dei paesi islamici prevalgono due tendenze: sunniti, che considerano come libro sacro la sunna che raccoglie l’insegnamento autentico di Maometto, e gli sciiti che considerano autentica l’interpretazione del genero di Maometto, Alì, l’imam è il successore di Alì.

L’Arabia Saudita L’Arabia Saudita è considerata la culla dell’Islamismo poiché sul suo territorio si trova La Mecca. La storia dell’Arabia Saudita è di lotte contro l’Egitto e i Turchi, Thomas Lawrence (chiamato poi Lawrence d’Arabia), archeologo e agente segreto inglese, fu uno dei massimi sostenitori della lotta saudita. Durante la Seconda Guerra Mondiale l’Arabia Saudita si definì neutrale, dichiarando guerra alla Germania solamente nel 1945. Il territorio saudita ha avuto molta importanza nel XX secolo data la sua importanza in campo petrolifero: si stima che un quarto delle risorse petrolifere mondiali abbia sede in Arabia Saudita.

L’Iran L’Iran, l’antica Persia ha visto negli anni interessi arabi, russi e inglesi; il Regno Unito rimarrà la potenza più influente. Avverranno molti scontri sociali a causa del forte sentimento nazionalista sfociato soprattutto nella questione del petrolio: l’Iran si ribellò al dominio inglese e atteggiamenti simili in altri paesi medio orientali avrebbero portato ad un duro colpo per le economie europee; gli Stati Uniti intervennero a favore della Gran Bretagna e le grandi industrie del petrolio rimasero sul territorio utilizzando le legge del fifty-fifty: il 50% degli introiti delle esportazioni del petrolio sarebbero finiti nelle casse dello stato Iraniano.

ITI E.Majorana, Grugliasco(TO), Classe 5°A Informatica | Storia

54

I paesi arabi ed islamici ex colonie ed ex mandati delle potenze europee

L’Iraq Nel 1921, con la dissoluzione dell’Impero Ottomano, nacque l’Iraq e fu posto sotto mandato britannico sino al 1932 quando diventò indipendente ed entrò a far parte della Società delle Nazioni. La storia irachena è cosparsa di lotte politiche e sociali e regimi autoritari che, nel dopoguerra, instaurarono politiche vicine ai governi Occidentali per il controllo del mercato del petrolio. Diventa repubblica nel 1959, seguirà un periodo di scontri interni tra fazioni politiche e gruppi etnici.

La Siria e il Libano Anche la Siria nacque dalla dissoluzione dell’impero Ottomano; le lotte indipendentistiche furono appoggiate da Lawrence D’Arabia ma nel dopoguerra fu affidata come mandato alla Francia che negò l’indipendenza raggiunta nel 1946 dal partito socialista. Nel 1945 il Libano diventò indipendente dopo essere stato sotto mandato francese e assunse linee politiche filo-Occidentali; il Libano era una delle regioni più fiorenti del Medio Oriente ma le divisioni politiche e religiose interne e la debolezza militare lo rendevano esposto alle tensioni palestinesi.

L’Egitto Negli anni ’50 in Medio Oriente mancava una borghesia attiva in campo economico e le personalità più intraprendenti affrontavano la carriera militare; nel 1952 novanta ufficiali, guidati da Nasser e Neguib, appartenenti a un’organizzazione segreta organizzarono un colpo di stato. Nasser fece esiliare il re d’Egitto e prese la guida di un consiglio rivoluzionario, Neguib assunse il ruolo di capo dello stato; Neguib fu accusato di complicità e costretto a dimettersi, Nasser prese potere alla guida dello stato e potè attuare il suo programma: non fondò un regime democratico poiché consentiva l’esistenza di un solo partito ma diede più diritti alle donne e favorì agricoltura ed industrializzazione.

La nazionalizzazione del canale di Suez Nel 1956 Nasser nazionalizzò il canale di Suez mettendo in pericolo i rifornimenti di petrolio in Europa; Gran Bretagna, Francia e Israele intervennero attraverso un’invasione terrena e bombardamenti ma l’attacco all’Egitto fallì: gli USA non avevano supportato l’azione lasciando spazio all’URSS per inviare l’ultimatum a Francia, Gran Bretagna e Israele che dovettero ritirarsi. L’URSS si presentava dunque difensore delle ex-colonie.