STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI...

26
STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELL’EST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania, Moldavia, Ex - Jugoslavia ed Ucraina) ISCRIZIONE OMCeO SOLO Dopo la pratica di riconoscimento del titolo UNIVERSITA’ ITALIANA MINISTERO della SALUTE ISCRIZIONE OMCeO SOLO dopo il 31 dicembre 1989 ANTE 31 dicembre 1989 ISCRIZIONE OMCeO SOLO a cittadini italiani a cittadini europei ad individui con laurea eseguita in Egitto o Siria 1ª FASE DI IMMIGRAZIONE PREVALENZA STUDENTI (Africa, Medio Oriente, Iran e Grecia) 2ª FASE DI IMMIGRAZIONE PREVALENZA LAVORATORI (Paesi dell’Est, Nord Africa e Paesi sconvolti dalla povertà) ACCORDO di RECIPROCITA’ TRA ITALIA, SIRIA ED EGITTO

Transcript of STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI...

Page 1: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia

MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELL’EST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania, Moldavia, Ex - Jugoslavia ed Ucraina)

ISCRIZIONE OMCeO SOLO Dopo la pratica di riconoscimento del titolo

UNIVERSITA’ ITALIANA MINISTERO della SALUTE

ISCRIZIONE OMCeO SOLO dopo il 31 dicembre 1989

ANTE 31 dicembre 1989 ISCRIZIONE OMCeO SOLO a cittadini italiani a cittadini europei ad individui con laurea eseguita in Egitto o Siria

1ª FASE DI IMMIGRAZIONE PREVALENZA STUDENTI (Africa, Medio Oriente, Iran e Grecia)

2ª FASE DI IMMIGRAZIONE PREVALENZA LAVORATORI (Paesi dell’Est, Nord Africa e Paesi sconvolti dalla povertà)

ACCORDO di RECIPROCITA’ TRA ITALIA, SIRIA ED EGITTO

Page 2: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

IMMIGRAZIONE SANITARIA PREVALENZA di OPERATORI SANITARI

12%

2%

PREVALENZA di INFERMIERI PROFESSIONALI che secondo gli ultimi dati dell’IPASVI sono circa 35 mila impiegati

CARENZA IN ITALIA

medici specialisti in anestesia e radiologia

POSSIBILE SOLUZIONE

Attraverso un censimento accurato per individuare la quota carente (infermieri, fisioterapisti, … ) Programmando, in tal modo, l'ingresso degli operatori sanitari di origine straniera.

STORIA E MOVIMENTO: le professioni sanitarie …

42,2% Romeni

14% Polacchi

OPERATORI SANITARI

Page 3: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

Il loro numero tende ad aumentare in misura minore rispetto a quello degli infermieri ed

è composto in larga misura da comunitari o da persone provenienti da Paesi a sviluppo

avanzato.

Per loro è impossibile essere assunti direttamente presso strutture pubbliche.

Molti sono presenti presso gli ospedali pubblici come liberi professionisti retribuiti

attraverso un sistema di gettoni o di compenso a prestazione occasionale sebbene per

periodi prolungati presso la medesima struttura. Una prassi, questa, molto diffusa anche

nel privato, dove sarebbe formalmente possibile addivenire alla piena assunzione di

personale straniero non comunitario.

La maggior parte lavora nella Sanità privata ed accreditata: ciò è dovuto anche al fatto

dell’impossibilità di sostenere concorsi per chi non è cittadino italiano.

SITUAZIONE MEDICI STRANIERI IN ITALIA

Page 4: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

E’ diminuito il numero dei medici ed operatori sanitari provenienti dalla Romania ed

Bulgaria dopo il loro ingresso nella Comunità Europea, prediligendo altri paesi

europei come la Spagna e l’Inghilterra per una maggior possibilità di trovare

impiego.

Resta IRRISOLTA la questione dei CONCORSI PUBBLICI, per sostenere i quali

occorre essere cittadino italiano.

E’ stato introdotto l’obbligo del riconoscimento del titolo di laurea conseguito nel

Paese d’origine tramite un esame di competenza del Ministero della Salute (ora

accorpato al Ministero del Lavoro), con successiva iscrizione all’ordine dei medici

previo superamento di una prova di lingua italiana.  

SITUAZIONE MEDICI STRANIERI IN ITALIA

Page 5: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

I SCRITTI ATTIVI STRANIERIPercentuale sul totale

SESSO TIPO MEDICO Iscritti generalemedici iscritto all'Albo dei chirurghi 5.276 36,27%

F medici iscritto al doppio Albo 194 1,33%medici iscritti all'Albo degli odontoiatri 685 4,71%TOTALE 6.155 42,31%medici iscritto all'Albo dei chirurghi 6.537 44,93%

M medici iscritto al doppio Albo 917 6,30%medici iscritti all'Albo degli odontoiatri 939 6,45%TOTALE 8.393 57,69%

TOTALE 14.548 100%

SITUAZIONE MEDICI STRANIERI IN ITALIA

Dati ENPAM

Page 6: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

I scritti attivi Stranieri x nazioneNazione_ Nascita Percentuale sul

totale generaleAFGHANI STAN 0,05%AFRI CA DEL SUD-OVEST 0,01%ALBANI A 2,96%ALGERI A 0,32%ANGOLA 0,05%ARABI A SAUDI TA 0,08%ARGENTI NA 4,01%ARMENI A 0,02%AUSTRALI A 0,74%AUSTRI A 1,31%AZERBAI GI AN 0,02%BAHREI N 0,01%BANGLADESH 0,03%BELGI O 1,85%BENI N 0,03%BHUTAN 0,01%BI ELORUSSI A=RUSSI A BI ANCA 0,12%BI RMANI A 0,03%BOLI VI A 0,25%BOSNI A ED ERZEGOVI NA 0,12%BRASI LE 1,82%BULGARI A 0,49%BURKI NA 0,02%BURUNDI 0,07%CAMBOGI A 0,02%CAMERUN 1,34%CANADA 1,33%CAPO VERDE 0,01%CECA REPUBBLI CA 0,09%CECOSLOVACCHI A 0,58%CI AD 0,08%CI LE 0,53%CI NA REPUBBLI CA POPOLARE 0,25%CI PRO 0,09%CI TTA' DEL VATI CANO 0,01%COLOMBI A 0,60%CONGO BRAZZAVI LLE 0,02%CONGO LEOPOLDVI LLE 0,05%CONGO REPUBBLI CA DEMOCRATI CA 0,03%CONGO REPUBBLI CA POPOLARE 0,01%

1. STORIA E MOVIMENTO dei medici stranieri in Italia

Dati forniti dall’ENPAM

I scritti attivi Stranieri x nazione

Nazione_ Nascita I scrittiAFGHANI STAN 8AFRI CA DEL SUD-OVEST 1ALBANI A 431ALGERIA 46ANGOLA 7ARABI A SAUDI TA 12ARGENTINA 584ARMENI A 3AUSTRALIA 107AUSTRI A 190AZERBAI GI AN 3BAHREI N 1BANGLADESH 4BELGIO 269BENI N 5BHUTAN 1BI ELORUSSIA=RUSSIA BIANCA 17BI RMANI A 5BOLI VI A 36BOSNIA ED ERZEGOVI NA 18BRASILE 265BULGARIA 71BURKINA 3BURUNDI 10CAMBOGIA 3CAMERUN 195CANADA 193CAPO VERDE 1CECA REPUBBLICA 13CECOSLOVACCHI A 84CI AD 11CI LE 77CI NA REPUBBLI CA POPOLARE 37CI PRO 13CI TTA' DEL VATI CANO 2COLOMBIA 88CONGO BRAZZAVI LLE 3CONGO LEOPOLDVI LLE 7CONGO REPUBBLICA DEMOCRATICA 4CONGO REPUBBLICA POPOLARE 2

Page 7: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

I scritti attivi Stranieri x nazione

Nazione_ Nascita I scritti COREA DEL SUD 8COSTA D'AVORI O 3COSTA RI CA 6CROAZI A 67CUBA 58DAHOMEY=BENIN 1DANI MARCA 24DOMI NI CANA REPUBBLI CA 14ECUADOR 28EGI TTO 197EL SALVADOR 7EMI RATI ARABI UNI TI 2ERI TREA 17ESTONI A 5ETI OPIA 241FI LIPPINE 3FI NLANDIA 17FORMOSA=TAI WAN 1FRANCI A 686GABON 5GAZA (TERRI TORIO DI ) 4GEORGI A 10GERMANI A 1.197GERMANI A REPUBBLI CA DEMOCRATI CA 20GERMANI A REPUBBLI CA FEDERALE 59GHANA 9GI AMAI CA 1GI APPONE 12GI ORDANI A 331GRAN BRETAGNA E I RLANDA DEL NORD 216GRECI A 851GRENADA 1GUATEMALA 4GUI NEA 5GUI NEA BI SSAU 2GUI NEA PORTOGHESE 2HAITI 9HONDURAS 2HONG KONG 5I NDI A 86

I scritti attivi Stranieri x nazioneNazione Nascita Percentuale sul

totale generaleCOREA DEL SUD 0,0005COSTA D'AVORI O 0,02%COSTA RI CA 0,04%CROAZI A 0,46%CUBA 0,40%DAHOMEY=BENIN 0,01%DANI MARCA 0,16%DOMI NI CANA REPUBBLI CA 0,10%ECUADOR 0,19%EGI TTO 1,35%EL SALVADOR 0,05%EMI RATI ARABI UNI TI 0,01%ERI TREA 0,12%ESTONI A 0,03%ETI OPIA 1,66%FI LIPPINE 0,02%FI NLANDIA 0,12%FORMOSA=TAI WAN 0,01%FRANCI A 4,72%GABON 0,03%GAZA (TERRI TORIO DI ) 0,03%GEORGI A 0,07%GERMANI A 8,23%GERMANI A REPUBBLI CA DEMOCRATI CA 0,14%GERMANI A REPUBBLI CA FEDERALE 0,41%GHANA 0,06%GI AMAI CA 0,01%GI APPONE 0,08%GI ORDANI A 2,28%GRAN BRETAGNA E I RLANDA DEL NORD 1,48%GRECI A 5,85%GRENADA 0,01%GUATEMALA 0,03%GUI NEA 0,03%GUI NEA BI SSAU 0,01%GUI NEA PORTOGHESE 0,01%HAITI 0,06%HONDURAS 0,01%HONG KONG 0,03%I NDI A 0,59%

1. STORIA E MOVIMENTO dei medici stranieri in Italia

Dati forniti dall’ENPAM

Page 8: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

I scritti attivi Stranieri x nazione

Nazione Nascita I scrittiI NDONESI A 23I RAN 752I RAQ 64I RLANDA=EI RE 7I SRAELE 304I UGOSLAVIA 418KAZAKI STAN 5KENYA 31KUWAI T 10LETTONI A 3LI BANO 365LI BERI A 5LI BI A 299LI ECHTENSTEI N 1LI TUANI A 14LUSSEMBURGO 26MACEDONI A 11MADAGASCAR 3MALAWI 4MALAYSI A 1MALI 1MALTA 18MAROCCO 57MAURI ZI O 1MESSI CO 30MOLDAVI A 96MONACO 8MONTENEGRO 1MOZAMBI CO 6NICARAGUA 7NIGERIA 67NORVEGIA 5NUOVA CALEDONI A (I SOLE E DIPENDENZE) 2NUOVA ZELANDA 1PAESI BASSI 167PAKI STAN 15PANAMA' 17PARAGUAY 10PERU' 88POLONI A 231

I scritti attivi Stranieri x nazioneNazione Nascita Percentuale sul

totale generaleI NDONESI A 0,16%I RAN 5,17%I RAQ 0,44%I RLANDA=EI RE 0,05%I SRAELE 2,09%I UGOSLAVIA 2,87%KAZAKI STAN 0,03%KENYA 0,21%KUWAI T 0,07%LETTONI A 0,02%LI BANO 2,51%LI BERI A 0,03%LI BI A 2,06%LI ECHTENSTEI N 0,01%LI TUANI A 0,10%LUSSEMBURGO 0,18%MACEDONI A 0,08%MADAGASCAR 0,02%MALAWI 0,03%MALAYSI A 0,01%MALI 0,01%MALTA 0,12%MAROCCO 0,39%MAURI ZI O 0,01%MESSI CO 0,21%MOLDAVI A 0,66%MONACO 0,05%MONTENEGRO 0,01%MOZAMBI CO 0,04%NICARAGUA 0,05%NIGERIA 0,46%NORVEGIA 0,03%NUOVA CALEDONI A (ISOLE E DIPENDENZE) 0,01%NUOVA ZELANDA 0,01%PAESI BASSI 1,15%PAKI STAN 0,10%PANAMA' 0,12%PARAGUAY 0,07%PERU' 0,60%POLONI A 1,59%

1. STORIA E MOVIMENTO dei medici stranieri in Italia

Dati forniti dall’ENPAM

Page 9: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

1. STORIA E MOVIMENTO dei medici stranieri in ItaliaI scritti attivi Stranieri x nazione

Nazione Nascita I scrittiPORTOGALLO 12REPUBBL. DELLA CI NA NAZI ONALE=TAIWAN 6REPUBBL. DI POLONI A 5RHODESI A 11ROMANI A 555RUANDA 6RUSSI A=FEDERAZI ONE RUSSA 99SAINT LUCIA 1SAN MARI NO 110SAO TOME' E PRI NCIPE 1SAO TOME' E PRI NCIPE (I SOLE) 1SEICELLE 1SENEGAL 4SERBIA 1SIERRA LEONE 4SINGAPORE 2SIRI A 328SLOVACCHIA 29SLOVENI A 16SOMALI A 171SPAGNA 167SRI LANKA 4STATI UNITI D'AMERI CA 618SUDAFRI CANA REPUBBLI CA 36SUDAN 17SVEZIA 63SVI ZZERA 869SWAZI LAND 1TAGI KISTAN 1TANGANI CA 1TANZANIA 2TOGO 9TUNI SI A 104TURCHI A 39UCRAI NA 60UGANDA 18UNGHERI A 76UNIONE REPUBBLI CHE SOCIALI STE SOVIETI CHE 71URUGUAY 67UZBEKISTAN 4

I scritti attivi Stranieri x nazioneNazione Nascita Percentuale sul

totale generalePORTOGALLO 0,08%REPUBBLICA DELLA CI NA NAZIONALE=TAI WAN 0,04%REPUBBLICA DI POLONIA 0,03%RHODESI A 0,08%ROMANI A 3,81%RUANDA 0,04%RUSSI A=FEDERAZI ONE RUSSA 0,68%SAINT LUCIA 0,01%SAN MARI NO 0,76%SAO TOME' E PRI NCIPE 0,01%SAO TOME' E PRI NCIPE (I SOLE) 0,01%SEICELLE 0,01%SENEGAL 0,03%SERBIA 0,01%SIERRA LEONE 0,03%SINGAPORE 0,01%SIRI A 2,25%SLOVACCHIA 0,20%SLOVENI A 0,11%SOMALI A 1,18%SPAGNA 1,15%SRI LANKA 0,03%STATI UNITI D'AMERI CA 4,25%SUDAFRI CANA REPUBBLI CA 0,25%SUDAN 0,12%SVEZIA 0,43%SVI ZZERA 5,97%SWAZI LAND 0,01%TAGI KISTAN 0,01%TANGANI CA 0,01%TANZANIA 0,01%TOGO 0,06%TUNI SI A 0,71%TURCHI A 0,27%UCRAI NA 0,41%UGANDA 0,12%UNGHERI A 0,52%UNIONE REPUBBLI CHE SOCIALI STE SOVIETI CHE 0,49%URUGUAY 0,46%UZBEKISTAN 0,03%

Dati forniti dall’ENPAM

Page 10: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

1. STORIA E MOVIMENTO dei medici stranieri in Italia

I scritti attivi Stranieri x nazione

Nazione Nascita I scrittiVENEZUELA 626VI ETNAM 18VI ETNAM DEL NORD 1VI ETNAM DEL SUD 10VOLTA=ALTOVOLTA 1YEMEN 9YEMEN REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE 1ZAI RE 60ZAMBI A 8ZANZI BAR 1ZI MBABWE 3Totale 14.548

I scritti attivi Stranieri x nazione

Nazione Nascita Percentuale sul totale generale

VENEZUELA 4,30%VIETNAM 0,12%VIETNAM DEL NORD 0,01%VIETNAM DEL SUD 0,07%VOLTA=ALTOVOLTA 0,01%YEMEN 0,06%YEMEN REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE 0,01%ZAIRE 0,41%ZAMBIA 0,05%ZANZIBAR 0,01%ZIMBABWE 0,02%Totale 100,00%

Distribuzione territoriale stranieri

Aree Geografiche v.a. medici % ripart.territoriale

Nord Ovest 3.915 26,91%Nord Est 3.678 25,28%Centro 3.783 26,00%Sud 1.855 12,75%Isole 930 6,39%Estero 387 2,66%

Dati forniti dall’ENPAM

Page 11: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

1. STORIA E MOVIMENTO dei medici stranieri in Italia

I scritti attivi Stranieri x fascia di età

Classe di Età Tipo Medico I scritti Percentuale sultotale generale

Età 15-39 Medico iscritto all'albo dei chirurghi 2.754 18,93%Medico iscritto al doppio Albo 6 0,04%Medico iscritti all'albo degli odontoiatri 465 3,20%Totale 3.225 22,17%

Età 40-64 Medico iscritto all'albo dei chirurghi 7.767 53,39%Medico iscritto al doppio Albo 987 6,78%Medico iscritti all'albo degli odontoiatri 1.064 7,31%Totale 9.818 67,49%

Età 65-79 Medico iscritto all'albo dei chirurghi 1.022 7,03%Medico iscritto al doppio Albo 105 0,72%Medico iscritti all'albo degli odontoiatri 90 0,62%Totale 1.217 8,37%

Età 80 e più Medico iscritto all'albo dei chirurghi 270 1,86%Medico iscritto al doppio Albo 13 0,09%Medico iscritti all'albo degli odontoiatri 5 0,03%Totale 288 1,98%

Dati forniti dall’ENPAM

Page 12: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

SERVIZI AMSI NEL TERRITORIO DI ROMA

A. M. S. I.

AMBULATORI PER STRANIERI:Servizio di volontariato. MEDICI di MADRE LINGUA

Cura di immigrati regolari e irregolari

russa croata macedone araba albanese romena iraniana inglese cinese spagnola portoghese polacca e, naturalmente, italiana

PRESSO ASL ROMA B e ROMA F• che sono iscritti al S.S.N. ma hanno difficoltà nella lingua o di altra natura. • che non sono iscritti al S.S.N. (S.T.P.). • che sono ricoverati ed hanno necessità di consulenza scientifico-linguistica richiesta dal medico ospedaliero. •Visite di medicina generale • Visite e trattamenti odontoiatrici • Visite specialistiche (pediatria, ginecologia, chirurgia ambulatoriale, oculistica, neurologia, nefrologia, ortopedia, fisiatria, pneumologia, allergologia, neurochirurgia e psichiatria)

PER STRANIERI:

IL SERVIZIO OFFRE:

Page 13: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

RIEPILOGO VISITE 2008 N. VISITE REPARTO Nello SPECIFICO

Policlinico CasilinoVia Casilina, n°1049

750 GINECOLOGIAPEDIATRIAMEDICINA GENERALE

530140120

Ospedale Sandro PertiniVia dei Monti Tiburtini, n°385

466 GINECOLOGIAPEDIATRIAORTOPEDIA/FISIATRIAMEDICINA GENERALEMEDICAZIONI

24020

10210440

Poliambulatorio via Bresadola, n°56 (Centocelle)

536 OTTURAZIONIESTRAZIONIABLAZIONI

210136190

Poliambulatorio Via Cambellotti, n°11 (Tor Bella Monaca)

174 GINECOLOGIAORTOPEDIA/FISIATRIAMEDICINA GENERALEMEDICAZIONI

50339050

RI EPI LOGO VI SI TE

GI NECOLOGI A 820

ORTOPEDI A/ FI SI ATRI A 135

MEDI CI NA GENERALE 314

PEDI ATRI A 160

ESTRAZI ONI 136

OTTURAZI ONI 210

ABLAZI ONI 190

MEDI CAZI ONI 90

TOT. VI SI TE 1965

AMBULATORI AMSI PER STRANIERI

2008

Page 14: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

RIEPILOGO VISITE 2009 visite Medicazioni

amb. SANDRO PERTINI 570 255

POLICLINICO CASILINO 859 457

amb. Via cambellotti (Tor bella Monaca) 242 140

amb. Via Bresadola (Centocelle) 570  

TOTALE 2241 852

RIEPILOGO VISITE

GINECOLOGIA 298

ORTOPEDIA/FISIATRIA 58

MEDICINA GENERALE 254

PEDIATRIA 8

ESTRAZIONI 42

OTTURAZIONI 108

ABLAZIONI 68

MEDICAZIONI 201 TOT. VISITE 836

Le visite più richieste GINECOLOGIA FISIATRIA ORTOPEDIA PEDIATRIA

AMBULATORI AMSI PER STRANIERI

2009

Page 15: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

0

200

400

600

800

1000

P. CASILINO S.PERTINI TOR BELLAMONACA

BRESADOLA

SEDE AMB. ASL

2008

2009

SEDI AMB. AMSI 2008 2009

P. CASILINO 750 856

S. PERTINI 466 653

TOR BELLA MONACA 174 250

VIA BRESADOLA 536 619

ANDAMENTO VISITE 2008 - 2009

Page 16: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

AMB. AMSI RMBN.

VISITEVIS.

GINEC.VIS.

PEDIA.V. MED.GENE. V. ORT/ FIS

ALTREVIS.

SPEC.

POLICLINICO CASILINO 712 313 32 190 96 81

OSP. SANDRO PERTINI 480 121 21 160 116 62

AMB. ASL TOR BELLA MONACA 220 //   // 220  //  //

POLIAMB. ASL V. BRESADOLA 485* //   //  //  //  //

* Visite e trattamenti odontoiatrici TOT. VISITE 1897 (2300) PREST. INFERM. 112

2010 ( GENNAIO – OTTOBRE)

AMBULATORI AMSI PER STRANIERI

Page 17: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

0

500

1000

1500

2000

2500

TOT. VISITE V. GINECO. V. MED.GEN ALTRE V. SPEC V. ODONT.

200820092010

• Dati per 2010 validi fino all’ ottobre 2010

AMBULATORI AMSI PER STRANIERIDISTRIBUZIONE VISITE ANNI 2008-2009-2010

Page 18: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

Attività svolte dall’AMSI: 

1)  collaborazione   con   l’OMCeO di Roma: consulenze gratuite, organizzazione di corsi e convegni di aggiornamento professionale, cooperazione internazionale, emergenze sanitarie, medicina difensiva, tutela della professione medica e del diritto alla salute e del lavoro regolare;

2)  inserimento nel mondo del lavoro di numerosi medici italiani ed operatori sanitari di origine straniera;

 3) promozione dell’aggiornamento professionale per intensificare lo   scambio   socio-

sanitario ed il dialogo interculturale ed interreligioso tramite la medicina e la sanità; svolti più di 180 tra convegni e congressi;

4) assistenza sanitaria ai cittadini stranieri sotto forma di volontariato da parte dei medici A.M.S.I. ;

5)  collaborazione con istituzioni  e politiche italiane per risolvere le problematiche di medici, operatori sanitari e cittadini di origine straniera (è stato  presentato 4 anni fa un “progetto di integrazione” alle istituzioni italiane);

            

Page 19: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

6)  organizzazione, con l' OMCeO di Messina e la Regione Sicilia, a Taormina di un convegno internazionale su “Salute e migranti” per intensificare le   cooperazioni internazionali;      

7) nomina del Presidente AMSI a membro del comitato scientifico preparatorio della riunione del consiglio dei ministri della Salute arabi svoltasi dal 29 gennaio al 1 febbraio 2012 presso la sede della Lega Araba in Egitto;

8) partecipazione alla presentazione del Rapporto annuale del progetto Mister Media (23 febbraio 2012), in cui è stata ribadita l’importanza di tale ricerca e ancor di più di una informazione corretta e non strumentalizzata. All’evento ha partecipato anche Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza.

Page 20: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

PROPOSTA:

l’AMSI propone di stipulare una collaborazione con il Ministro della Cooperazione Internazionale Andrea Riccardi ed il Presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini.

OBIETTIVI:

 1. riduzione a 5 anni per la richiesta della cittadinanza italiana da parte degli immigrati e concessione del la cittadinanza a chi è nato in Italia prima del compimento del 18° anno di età;

2. diritto alla salute ed allo studio per tutti, senza esclusione e discriminazione sia nelle scuole che le università;  

3. concessione del diritto a partecipare ai concorsi pubblici per medici, operatori sanitari, professionisti (giornalisti, architetti, ingegneri, farmacisti, odontoiatri, fisioterapisti, farmacisti, psicologici, ecc.) senza cittadinanza italiana, purché lavorino da 5 anni in Italia e siano in possesso della carta di soggiorno, nel nome di una vera liberalizzazione ed una vera integrazione;

 

Page 21: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

4. combattere il lavoro nero e garantire sicurezza, informazione e comunicazione sui posti di lavoro;

5. inserimento dell’atto medico della circoncisione nelle prestazioni erogate dal SSN presso strutture sanitarie autorizzate a garanzia dei bambini e delle loro famiglie, dietro pagamento di un ticket;

6. campagne di comunicazione ed informazione su tutti i servizi offerti dal SSN per gli immigrati;

7. insegnamento di lingua, cultura, storia e legislazione italiana nelle scuole ed università italiane ed promozione dell’ insegnamento della storia delle religioni per sconfiggere pregiudizi e paura contro una o altra religione ed intensificare le campagne della conoscenza culturale per sconfiggere i pregiudizi e la paura del diverso tramite tv e giornali;  

8. promozione del dialogo e della conoscenza per affrontare le problematiche della seconda e terza generazione di immigrati per non far loro vivere un conflitto di doppia identità;

  

Page 22: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

9. istituzione di consulte di comunità straniere a livello regionale e nazionale per intensificare il dialogo tra esse e per fare in modo che il dialogo con le istituzioni non sia sono affare di pochi , trascurando il grande bagaglio e culturale ,scientifico ,religioso che una comunità o associazione rappresentativa possa loro offrire;

10. Il tutto per Promuovere a. una immigrazione programmata in base alle esigenze del mercato del

lavoro in Italia; b. una vera  cooperazione internazionale che dia servizi alla gente

bisognosa e lo scambio socio - sanitario interdisciplinare ed internazionale tra  l'Italia ed i vari Paesi d’origine coinvolgendo professionisti ed intellettuali italiani e di origine straniera per intensificare la conoscenza, l'informazione  ed il dialogo culturale e religioso tra i popoli ed intensificare gli accordi bilaterali con i Paesi d’origine in materia d’ immigrazione.

Page 23: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

Cos'e la mediazione culturale?

È una professione che ha l’obiettivo di facilitare le relazioni tra gli autoctoni ed i cittadini stranieri, con l’intento di promuove la reciproca conoscenza e comprensione, al fine di favorire un rapporto positivo fra

soggetti di culture diverse.

Gli elementi che maggiormente caratterizzano i mediatori culturali sono la competenza comunicativa, l’empatia, l’ascolto attivo e la conoscenza sia del Paese di accoglienza, sia del Paese di provenienza (cultura, leggi, tradizioni, … )

IL MEDIATORE CULTURALE

Page 24: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

LINEE GUIDA

IL MEDIATORE CULTURALE

CREAZIONE DI UN ALBO PROFESSIONALE

SPECIALIZZAZIONE IN VARI CAMPI

D’APPLICAZIONE

L’AMSI PROPONE:

- ISTITUIRE UN CENSIMENTO NAZIONALE SU TALE FENOMENO;- IDENTIFICARE DEI REQUISITI MINIMI PER POTER ESSERE COSIDERATO MEDIATORI CULTURALE;-ESPERIENZA DI ALMENO DUE ANNI CERTIFICATA E FIRMATA DAL RESPONSABILE IN CUI SI E’ SVOLTA L’ESPERIENZA, L’ATTIVITA’ LAVORATIVA, IL MASTER, IL TIROCINIO O IL PRATICANTATO.

Page 25: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

UNITI PER UNIRE…È un movimento d'opinione promosso dal presidente dell'AMSI e della Co-mai Foad Aodi.E' un movimento apartitico, internazionale, interdisciplinare, interculturale, interreligioso ed intellettuale che sta crescendo giorno dopo giorno con adesioni di amici, medici ,operatori sanitari, intellettuali, associazioni e comunità e professionisti italiani e di origine straniera con l'obiettivo di promuovere insieme politiche per andare oltre l'integrazione, per una vera cooperazione internazionale e la difesa dei diritti civili ed umani ed una sanità migliore a servizio di tutti i cittadini.Per adesione alla fase costituente rivolgersi al nostro gruppo su Facebook

http://www.facebook.com/groups/unitiperunire/

Page 26: STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori sanitari stranieri in Italia MAGGIORANZA di MEDICI ARRIVATI DAI PAESI DELLEST (Russia, Romania, Bulgaria, Albania,

Grazie per l’attenzione …