Storia Del Teatro1

download Storia Del Teatro1

of 3

Transcript of Storia Del Teatro1

  • 7/24/2019 Storia Del Teatro1

    1/3

    STORIA DEL TEATRO

    Il teatro ha origini antichissime, una delle prime manifestazioni culturali dell'uomo. Nelle primecivilt, infatti, il teatro legato a questi due termini: rito e mito. In Occidente la storia del teatroparte dalla Grecia: culla della nostra civilt.

    TEATRO GRECO

    e prime testimonianze di letteratura drammatica risalgono al !I sec. a.". #ristotele,Poetica$%%& a."..

    Il genere teatrale fior( in Grecia fra il !I e il ! secolo a. ".

    Giungono fino a noi testi di )schilo $tragedie

    *ofocle +

    )uripide +

    $sono scritte in versi, seguono una struttura fissa, maschere e coturni, cori cantati, i soggetti sonoquasi tutti mitici.

    #ristofane $commedia antica

    enandro $commedia nuova

    'ingresso al teatro era gratuito, gli spettacoli erano sovvenzionati dai cittadini delle classi pi-agiate.

    TEATRO ROMANO

    e prime manifestazioni teatrali erano di carattere religioso, ma en presto assunserocarattere profano. e forme originarie di commedia erano la /#0*# e l'#1)#N#. *isvilupp2 in seguito una forma di teatro pi- staile, su modello di quello greco, nel III secoloa. ". Gli autori pi- importanti di quest'epoca $III3II sono:

    4lauto $commedia motoria, caricature, vis comica e 1erenzio: $commedia stataria, di carattere,riflessiva.

    /#56# TOGATA7 commedia di ispirazione romana

    /#56# PALLIATA7 commedia di ispirazione greca

    /#56# PRAETEXTA7 tragedia di ispirazione romana/#56# COTHURNATA7 tragedia di ispirazione greca.

    MEDIOEVO

    8opo la caduta dell'Impero $9; gli spettacoli furono proiiti dalla "hiesa. 1eatro scompare. !ersol'anno

  • 7/24/2019 Storia Del Teatro1

    2/3

    atto e l'altro si prese l'aitudine di inserire un intermezzo musicale3 allegorico di argomentomitologico $origine del melodramma e del teatro d'opera. Nel corso del '9&&3'>&& fioriscono moltitesti teatrali su imitazione di quelli antichi, per un teatro ristretto e di corte $teatro molto piccolicome quello del 4alladio.

    #riosto: La lena

    Tasso: L'aminta$dramma pastorale

    Guerini: Il pastor fio

    achiavelli: La manra!ola"

    4arallelamente si sviluppa una forma di teatro popolare e laica, itinerante: la "O)8I#8)'#01). $arte7 mestiere. $improvvisazione, canovacci, oralit, maschere.

    In questo secolo si costruiscono i primi teatri: 1eatro Olimpico di 4alladio a !icenza $?3@&

    SEICENTO

    A considerato il secolo d'oro del teatro che fior( in tutta )uropa. $5arocco, spettacolarit.

    /0#N"I#: nacque e si consolid2 il teatro classico fondato sul rispetto delle regolearistoteliche. "orneille, 0acine e olire.

    INGBI1)00#: fior( il teatro elisaettiano: arloCe, *haDespeare.

    *4#GN#: teatro profano estraneo alle regole #r. /ondato sull'affermazione di valori etici: ope 8e!ega, "alderEn 8e a 5arca.

    In questo secolo si costruiscono i teatri prototipo di quelli europei: 1)#10O 8)# /)NI")

    $!enezia e /#0N)*) di 4arma $

  • 7/24/2019 Storia Del Teatro1

    3/3

    naturalismo e del verismo con il teatro realista $!erga. In Germania, invece, agner,come reazione a tutto ci2, produce drammi mitici ed ideali.

    In 0ussia si apre la stagione del realismo con NiDolaH Gogol e #leander OstrovsDiH e, verso la finedel secolo JIJ, con ev 1olstoH e aDsim Gor'DiH. #nche "echov pu2 essere considerato uncontinuatore della tendenza naturalistica, anche se evidenzia affinit con il simolismo.

    IL XX SECOLO

    #lla fine dell'@&& il mondo della cultura e il teatro furono influenzati dai nuovi studi freudiani. Ilnorvegese Isen e lo svedese *trinderg sono considerati i fondatori del teatro contemporaneo.1rattano temi sociali, accurate analisi e caratteri individuali con forte introspezione. Il teatro del'?&& ha come tema l'individuo e il suo io complesso e stratificato.

    6na novit del teatro novecentesco fu l'introduzione del regista. In Italia il realismo approd2 alsenso del tragico di uigi 4irandello. $/rammentazione della coscienza, relativismo, ricerca delladistinzione fra verit e finzione.

    5ertolt 5recht elaor2 una nuova teoria teatrale: egli rivendica il carattere di finzione del teatro, lospettatore non deve immedesimarsi nelle vicende del dramma, ma, attraverso l'estraniazione,giungere alla piena consapevolezza di essere in presenza di una rappresentazione. $ci2contriuisce a far maturare nel pulico una coscienza critica.

    In /rancia negli anni '>& si impose all'attenzione un gruppo di autori che criticavano ferocemente ivalori orghesi: Kan34aul *artre, #lert "amus, )ugne Ionesco, *amuel 5ecDet. /orme direalismo sociale si svilupparono in modi diversi in Germania con 4eter eiss, in Inghilterra conKohn Osorne, in 6.*.#. con 1ennessee illiams e #rthur iller.