Statuto IAIO

9
I.A.I.O. International Academy of Implantoprosthesis and Osteoconnection STATUTO DENOMINAZIONE E OBIETTIVI Art. 1 - COSTITUZIONE E SEDE E’ costituita una Associazione Scientifica denominata “International Academy of Implantoprosthesis Osteoconnected” – I.A.I.O., con sede in Monterotondo (Roma-Italia) via Kennedy 98/C. L’accademia è retta dal presente Statuto, dal Regolamento e dalle leggi che regolano la materia. Art. 2 - CARATTERE E FINALITA’ L’associazione è a carattere scientifico e culturale, non ha fini di lucro. Ha lo scopo di promuovere l'aggiornamento culturale e professionale e la ricerca scientifica nel campo odontoiatrico e implantoprotesico osteoconnesso mediante gruppi di studio, corsi, incontri, seminari, congressi e pubblicazioni e quant'altro utile o necessario. Art. 3 - OBIETTIVI Promuovere il metodo e la cultura implantoprotesica osteoconnessa tra gli esercenti la professione odontoiatrica. Supportare gli iscritti individuando o fornendo loro tutti i servizi necessari a risolvere le problematiche professionali. Costituire Gruppi di Studio di ricerca e sperimentazione, a livello nazionale ed internazionale, per la conoscenza e l’approfondimento degli aspetti protesici, chirurgici, anestesiologici e del controllo del dolore, radiologici e medico legali relativi alla terapia implantoprotesica osteoconnessa anche in collaborazione con le Società Scientifiche del settore ed in collaborazione con odontotecnici, igienisti dentali e personale ausiliario. Costituire gruppi di lavoro e di studio che promuovano la collaborazione interdisciplinare. Studiare e promuovere linee guida per lo sviluppo della terapia implantoprotesica. Favorire l'aggiornamento implantoprotesico. SOCI Art. 4 - REQUISITI Potranno essere: Soci Ordinari, tutti coloro che esercitano legalmente la professione di odontoiatra ai sensi delle direttive comunitarie vigenti;

description

PDF dello statuto

Transcript of Statuto IAIO

Page 1: Statuto IAIO

I.A.I.O.International Academy of Implantoprosthesis

and Osteoconnection

STATUTO

DENOMINAZIONE E OBIETTIVI

Art. 1 - COSTITUZIONE E SEDE

E’ costituita una Associazione Scientifica denominata “International Academy of Implantoprosthesis Osteoconnected” – I.A.I.O., con sede in Monterotondo (Roma-Italia) via Kennedy 98/C. L’accademia è retta dal presente Statuto, dal Regolamento e dalle leggi che regolano la materia.

Art. 2 - CARATTERE E FINALITA’

L’associazione è a carattere scientifico e culturale, non ha fini di lucro. Ha lo scopo di promuovere l'aggiornamento culturale e professionale e la ricerca scientifica nel campo odontoiatrico e implantoprotesico osteoconnesso mediante gruppi di studio, corsi, incontri, seminari, congressi e pubblicazioni e quant'altro utile o necessario.

Art. 3 - OBIETTIVI

• Promuovere il metodo e la cultura implantoprotesica osteoconnessa tra gli esercenti la professione odontoiatrica.

• Supportare gli iscritti individuando o fornendo loro tutti i servizi necessari a risolvere le problematiche professionali.

• Costituire Gruppi di Studio di ricerca e sperimentazione, a livello nazionale ed internazionale, per la conoscenza e l’approfondimento degli aspetti protesici, chirurgici, anestesiologici e del controllo del dolore, radiologici e medico legali relativi alla terapia implantoprotesica osteoconnessa anche in collaborazione con le Società Scientifiche del settore ed in collaborazione con odontotecnici, igienisti dentali e personale ausiliario.

• Costituire gruppi di lavoro e di studio che promuovano la collaborazione interdisciplinare. • Studiare e promuovere linee guida per lo sviluppo della terapia implantoprotesica. • Favorire l'aggiornamento implantoprotesico.

SOCIArt. 4 - REQUISITI

• Potranno essere:

• Soci Ordinari, tutti coloro che esercitano legalmente la professione di odontoiatra ai sensi delle direttive comunitarie vigenti;

Page 2: Statuto IAIO

• Soci Attivi, i soci ordinari, i soci aggregati e i soci ausiliari che dopo almeno un anno di iscrizione presentino i requisiti scientifici e richiesti dalla Commissione Accettazione Soci e/o che si siano particolarmente distinti nel campo dell’implantoprotesi osteoconnessa;

• Soci Aggregati, i laureati in medicina e chirurgia che non esercitano la professione odontoiatrica;

• Soci Ausiliari, coloro che esercitano un’arte sanitaria ausiliaria • Soci Sostenitori, tutti coloro che aiutano economicamente, con mezzi o servizi, l'accademia a

perseguire gli obiettivi statutari;• Soci Onorari, gli studiosi e le persone che concorrono allo sviluppo dell’odontoiatria

implantoprotesica; detti Soci sono esentati dal versamento della quota sociale• Soci Fondatori, i promotori della costituzione dell’Accademia e sono di diritto Soci Attivi. • Soci Benemeriti, sono i rappresentanti in carica o da essi delegati, di Associazioni, Enti

Pubblici e Privati ed organismi culturali anche non scientifici che si distinguono per la loro attività a favore della crescita associativa

Art. 5 AMMISSIONE

L’ammissione dei Soci avviene su domanda degli interessati e le iscrizioni decorrono dal 1° Gennaiodell’anno in cui la domanda è accolta. La domanda si indirizza al Presidente dell’Accademia. L’accettazione della domanda di ammissione è deliberata dal Consiglio Direttivo dopo verifica dei requisitirichiesti da parte della Commissione Accettazione Soci nominata dal Presidente, scelta tra i consiglieri epresieduta dal Segretario. La deliberazione che accoglie o rigetta la domanda di ammissione dovrà essere motivata e comunicata all'interessato.

Art. 6 - DOVERI

L’appartenenza all’associazione impegna i Soci al rispetto delle risoluzioni prese dagli organi rappresentativi, secondo le competenze statutarie ed all’accettazione dello Statuto e del Regolamento.I Soci sono tenuti ad un comportamento corretto sia nei confronti degli altri Soci che verso terzi, nonché al regolare pagamento della quota sociale annuale da corrispondere all’atto dell’iscrizione stessa e, negli anni successivi, entro il 31 Gennaio di ciascun anno.

Art. 7 - PERDITA DELLA QUALITA’ DI SOCIO

La qualità di Socio può venire meno per i seguenti motivi:

a) dimissioni, da comunicare per iscritto mediante raccomandata con ricevuta di ritorno al Segretario dell’Associazione,

b) morosità, per mancato pagamento della quota sociale oltre un anno;c) espulsione, del sottoposto a sanzioni disciplinari, da parte del Collegio dei Probi Viri, per essere venuto

meno alle norme e agli obblighi del presente statuto o del regolamento o per motivi che comportino la incompatibilità, ovvero, quando il socio si sia reso responsabile di motivi gravi e infamanti o sia ritenuto di riprovevole condotta morale e civile o quando l'associato abbia deliberatamente provocato danno alla reputazione nei confronti di un altro socio o provocato danni alla immagine ed ai beni dell'associazione e ne provochi il discredito. L'espulsione, proposta dal Collegio dei Probiviri viene deliberata dal Consiglio Direttivo.

Art. 8 - DIRITTO DI VOTO

Per partecipare all’Assemblea dei Soci bisogna essere in regola con il pagamento della quota sociale.Hanno diritto di voto i Soci Ordinari ed i Soci Attivi.

Page 3: Statuto IAIO

ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE

Art. 9 - ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE

Gli organi dell’Associazione sono:a) l’Assemblea Generaleb) il Consiglio Direttivoc) il Presidented) i Vice Presidentie) il Tesorieref) il Segretario g) il Collegio dei Revisori dei Contih) il Collegio dei Probivirii) il Consiglio Scientifico

ASSEMBLEA GENERALE

Art. 10 - PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA

Possono partecipare tutti i Soci in regola con il pagamento della quota sociale.

Art. 11 - CONVOCAZIONE

L’Assemblea si riunisce in via ordinaria almeno una volta l’anno e la data della convocazione è decisa dal Presidente con comunicazione trasmessa ai Soci almeno trenta giorni prima, unitamente all'ordine del Giorno, predisposto dal Consiglio Direttivo, in via straordinaria, ogni volta che lo ritenga necessario il Presidente o la maggioranza assoluta del Consiglio Direttivo o i 2/3 dei Soci aventi diritto di voto.

Art. 12 - COSTITUZIONE

In sede ordinaria o straordinaria, l’Assemblea è valida in prima convocazione se è presente almeno la metà più uno dei Soci aventi diritto di voto; in seconda convocazione, con qualsiasi numero di presenti aventi diritto di voto.

Art. 13 - COMPITI

L’Assemblea in sede ordinaria:

a) discute ed approva la linea programmatica culturale e sociale dell’Accademia;b) elegge il Presidente ed i componenti del Consiglio Direttivo, i membri del Collegio dei Revisori dei conti e

dei Probi Viri;c) approva il bilancio consuntivo e preventivo e la relazione del Presidente;d) ratifica la quota annuale sociale fissata dal Consiglio Direttivoe) delibera la nomina dei Soci Onorari proposti dal Consiglio Direttivof) delibera sullo scioglimento della Accademia e della destinazione di eventuali beni patrimoniali acquisiti

durante l'attività sociale;

L’Assemblea in sede straordinaria:

Page 4: Statuto IAIO

a) delibera su ogni argomento di carattere straordinario sottoposto alla sua approvazione dal Consiglio Direttivo;

b) Delibera sulle proposte di modifica dello Statuto.

Art. 14 - DELIBERAZIONI

L’Assemblea ordinaria delibera, sia in prima che in seconda convocazione, con la maggioranza dei voti espressi; in caso di parità dei voti l’Assemblea deve essere chiamata subito a votare una seconda volta; in caso di ulteriore parità, il voto del Presidente dell'Assemblea, vale doppio.L’Assemblea straordinaria delibera, sia in prima che in seconda convocazione, sugli argomenti indicati all'Ordine del Giorno, con la maggioranza di almeno i due terzi dei voti espressi.

Art. 15 FORMA DI VOTAZIONE

L’Assemblea vota normalmente per alzata di mano; vota a scrutinio segreto per il rinnovo delle cariche sociali, e su decisione del Presidente dell’Assemblea, per argomenti di particolare importanza. Le deliberazioni assunte in conformità allo Statuto ed al Regolamento obbligano tutti i Soci anche se dissenzienti o astenuti dal voto.

Art. 16 - ELEZIONI

Le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali si devono tenere l'anno prima della scadenza del mandato. Possono candidarsi alle cariche sociali i Soci Attivi e, limitatamente ai Collegi dei Probi Viri e dei Revisori dei Conti, i Soci Ordinari, con anzianità di iscrizione di almeno un anno.L’Assemblea elegge la lista, comprendente il Presidente, il Segretario, il Tesoriere e due Vice Presidenti ed i Consiglieri, che ha ottenuto più voti; elegge inoltre i Soci che avranno ottenuto il maggior numero di voti, da liste separate di candidati, tre Revisori dei conti effettivi e due Revisori supplenti, cinque Probi Viri effettivi e due Probi Viri supplenti. A parità di voti prevale l'anzianità d'iscrizione. Le cariche avranno durata quadriennale. I membri degli Organi sociali uscenti, prima della scadenza del proprio mandato, devono consegnare atti e documenti riguardanti l'Accademia in proprio possesso ai Soci subentranti.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Art. 17 - COMPOSIZIONE

Il Consiglio Direttivo è composto: dal Presidente, da due Vice Presidenti, dal Segretario, dal Tesoriere e da un numero pari (definito nel Regolamento) di Consiglieri. Potranno partecipare ai lavori del Consiglio, senza diritto di voto, i membri del Consiglio Direttivo subentrante.Il Consiglio dura in carica quattro anni e comunque sino all'insediamento dei nuovi eletti o all’Assemblea ordinaria che procede al rinnovo delle cariche. In caso di dimissione di uno o più membri del Consiglio Direttivo, il Presidente lo/li potrà cooptare tra i soci di sua fiducia. Nel caso di dimissioni della maggioranza dei membri del Consiglio Direttivo, questo si considera decaduto. Il Consiglio si riunisce su richiesta motivata del Presidente ogni volta che lo ritenga opportuno o su richiesta motivata della maggioranza dei suoi componenti.Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei voti ed a parità di voti prevale il voto del Presidente.

Art. 18 - COMPITI

Il Consiglio Direttivo:

a) attua le decisioni dell’Assemblea Generale e gli obiettivi dell’associazione;b) deferisce al Collegio dei Probi Viri i Soci che svolgono attività in contrasto con quella deliberata dagli

organi statutari o che vengono meno alle norme del presente Statuto o del Regolamento e su proposta dei Probi Viri, commina il provvedimento;

c) propone all'Assemblea Ordinaria la nomina dei Soci Onorari;

Page 5: Statuto IAIO

d) costituisce, per il raggiungimento degli obiettivi statutari, nei modi e nei tempi stabiliti dal Regolamento, Gruppi di Studio e di Ricerca, gruppi di Consulenti anche esterni all'associazione e nomina tra i soci dei referenti locali che decadono al termine del mandato del consiglio direttivo o per decisione del consiglio direttivo stesso.

e) stipula convenzioni o intese collaborative con Enti Pubblici o Privati; f) esamina e redige le proposte di modifica dello Statuto e del Regolamento;g) delibera sulle modifiche da apportare al Regolamento;h) delibera sulla creazione, l’eventuale commissariamento e lo scioglimento di sezioni nazionali.

nomina due soci ausiliari all’interno del consiglio scientifico che decadono al termine del mandato del consiglio direttivo o per decisione del consiglio direttivo stesso.

i) il Consiglio Direttivo potrà proporre o esaminare le proposte di eventuali richieste di collaborazioni, convenzioni; potrà inoltre affiliarsi o federarsi, in Italia e all'estero, con altre associazioni con finalità scientifiche-culturali affini.

IL PRESIDENTEArt. 19 - COMPITI

a) ha la rappresentanza legale della Accademia anche ai fini della costituzione in giudizio;b) convoca l’Assemblea Generale ordinaria;c) convoca e presiede il Consiglio Direttivo;d) sovraintende all’attuazione delle delibere delle Assemblee e del Consiglio Direttivo;e) redige la relazione annuale dell’attività compiuta dall’Accademia, che sottopone all’Assemblea Generale.f) propone la nomina dei Referenti Nazionali e dei soci fiduciari g) partecipa di diritto alle sedute del Consiglio Scientifico di cui è membro Temporaneo; al termine del

mandato ne diventa membro effettivo in qualità di Past President

Art. 20 - DIMISSIONI

In caso di dimissioni o di impedimento grave (tale giudicato dal Collegio dei Probiviri), le mansioni di ordinaria amministrazione del Presidente, vengono svolte dal vice presidente con la maggiore anzianità d'iscrizione.

I VICE PRESIDENTIArt. 21 - I VICE PRESIDENTI

Su delega del Presidente hanno funzioni di rappresentanza dell’Accademia presso sedi istituzionali, Enti Pubblici e Privati ed Associazioni o Società Scientifiche.

IL TESORIERE Art. 22 - I COMPITI

Il Tesoriere:a) cura materialmente la gestione economica dell’associazione in ossequio alle disposizioni del presente

Statuto, del Regolamento e delle leggi vigenti;b) predispone il bilancio consuntivo e preventivo dell’Associazione;c) su mandato del Consiglio Direttivo apre, gestisce e chiude conti correnti bancari, postali o libretti di

risparmio intestati all’Accademia;d) provvede, su mandato del Consiglio Direttivo, alla gestione delle spese relative alle attività sociali.

IL SEGRETARIOart. 23 - I COMPITI

Page 6: Statuto IAIO

Il Segretario:a) coordina le attività dell’Accademia per l’attuazione dei programmi e delle delibere assunte dagli organi

sociali;b) redige e firma i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo;c) provvede alla firma della corrispondenza corrente e svolge ogni altro compito demandatogli dal

Presidente o dal Consiglio Direttivo;d) cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio Direttivo;e) custodisce i verbali e tutti i documenti dell’Associazionef) presiede la Commissione Accettazione Soci.

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIArt. 24 - COMPOSIZIONE

Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi e due supplenti e dura in carica quattro anni. L’eletto che ottiene il maggior numero di voti assume la qualità di Presidente del Collegio.A parità di voti viene considerata l’anzianità di iscrizione.

Art. 25 - COMPITI

Esamina il bilancio consuntivo dell’associazione prima della presentazione all’Assemblea Generale ed in particolare controlla la corrispondenza delle spese effettuate con le delibere adottate e la documentazione contabile giustificativa di ogni spesa effettuata.Il Revisore dei conti ha la facoltà di prendere visione di qualsiasi documento attinente al conto consuntivo.Redige una relazione, che può essere letta in Assemblea Generale, evidenziando la presenza di eventuali irregolarità amministrative-contabili.

COLLEGIO DEI PROBI VIRIArt. 26 - COMPOSIZIONE

Il Collegio dei Probi Viri è composto da cinque membri effettivi ed due supplenti. Dura in carica quattro anni. L’eletto che ottiene il maggior numero di voti assume la qualità di Presidente del Collegio. A parità di voti viene considerata l’anzianità di iscrizione.

Art. 27 - COMPITI

Il Collegio dei Probi Viri esamina e giudica, senza formalità di procedura, ma con obbligo di specifica verbalizzazione e motivazione, le infrazioni alle norme del presente Statuto e del suo Regolamento applicativo, gli atti di indisciplina o comunque lesivi degli interessi o della dignità dell’Accademia compiuti dai Soci. I provvedimenti disciplinari sono assunti a maggioranza dei presenti e sono comunicati al Consiglio Direttivo.

I possibili provvedimenti sono:

a) archiviazioneb) ammonizione;c) sospensione temporanea;d) espulsione;

Page 7: Statuto IAIO

IL CONSIGLIO SCIENTIFICOArt - 28 COSTITUZIONE

Il Consiglio Scientifico è un organo consultivo in merito alle attività scientifiche dell'associazione ed è composto dai Soci Onorari, Fondatori, Benemeriti, dai Past President, dal Presidente dell’Accademia, nonché dai membri del Consiglio Direttivo in carica e da due rappresentanti dei Soci Ausiliari.

E’ convocato e presieduto dall’ultimo Past President

Art. 29 - I COMPITI

D'intesa con il Consiglio Direttivo coordina le attività scientifiche delle Sezioni Nazionali, i Gruppi di Studio e di Ricerca. I membri del Consiglio Scientifico potranno essere incaricati dal Presidente di rappresentare l'associazione in manifestazioni culturali e scientifiche sia in Italia che all'estero.

LE SEZIONI NAZIONALIArt. 30 – LE SEZIONI NAZIONALI

I Soci Attivi possono proporre al Presidente la creazione di una Sezione Nazionale della I.A.I.O. nella nazione in cui risiedono. Per richiedere l’apertura di una Sezione Nazionale è necessaria la sottoscrizione di almeno 10 Soci Attivi risedenti nella stessa nazione.

Art. 31 – COMPITI DELLE SEZIONI NAZIONALI

Organizzare, coordinandosi con il Consiglio Scientifico, una programma scientifico a livello nazionale e regionale per promuovere le iscrizioni all’accademia. Creare, coordinandosi con il Consiglio Scientifico, gruppi di studio e di ricerca per la crescita e la diffusione della terapia implantoprotesica osteoconnessa.

Art. 32 – ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE SEZIONI NAZIONALI

Ogni Sezione deve avere un Presedente, ed un numero di consiglieri, definito nel regolamento, che vengono eletti a scrutinio segreto dall’assemblea elettiva dei Soci Attivi ed Ordinari Nazionali e durano in carica quattro anni.

Ogni Sezione riceve dal Tesoriere un contributo economico, pari al 30% delle quote di iscrizione raccolte dalla sezione in questione, per finanziare il programma scientifico nazionale.

Il Presidente della Sezione Nazionale convoca l’Assemblea elettiva con comunicazione trasmessa ai Soci almeno trenta giorni prima, unitamente all'ordine del Giorno. L’Assemblea è valida in prima convocazione se è presente almeno la metà più uno dei Soci aventi diritto di voto; in seconda convocazione, con qualsiasi numero di presenti aventi diritto di voto. In caso di dimissioni del Presidente della Sezione le sue mansioni vengono svolte dal Coordinatore che ha ottenuto il maggior numero di voti. A parità di voti prevale l’anzianità di iscrizione. Il Consiglio Direttivo può decidere di commissariare una sezione ed indire nuove elezioni o di sciogliere la sezione.

Art. 33 – LE SEZIONI CONTINENTALI

I Presidenti Nazionali, delle sezioni dello stesso continente, possono proporre al Presidente la creazione di una Sezione Continentale della I.A.I.O. Per richiedere l’apertura di una Sezione Continentale sono necessari i requisiti descritti nel regolamento dello Statuto.

Page 8: Statuto IAIO

Art. 34 – COMPITI DELLE SEZIONI CONTINENTALI

Organizzare, coordinandosi con il Consiglio Scientifico, un programma scientifico a livello continentale per promuovere la crescita culturale e scientifica dei soci mediante il confronto internazionale delle proprie esperienze.Creare, coordinandosi con il Consiglio Scientifico, gruppi di studio e di ricerca per la crescita e la diffusione della terapia implantoprotesica osteoconnessa.

Art. 35 – ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE SEZIONI CONTINENTALI

Ogni sezione continentale deve avere un’organizzazione interna strutturata sulla base di quella internazionale come specificato nel regolamento.La sezione continentale avrà autonomia economica e gestionale comunque dipendendo direttamente dal controllo della IAIO.Il consiglio Direttivo può decidere di commissariare la sezione continentale ed indire nuove elezioni o di sciogliere la sezione.

IL PATRIMONIOArt. 36 - IL PATRIMONIO

I proventi dell’associazione sono di carattere ordinario (quota sociale annuale) e straordinario (ogni altro eventuale contributo, costituito da donazioni, contributi, lasciti o elargizioni da parte di Stati, Regioni, Enti Locali, altre associazioni e privati).

SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONEArt.37 - SCIOGLIMENTO

La Associazione ha durata illimitata ed in caso di scioglimento, sancito da almeno i 2/3 dei Soci dell'assemblea straordinaria, i beni dell'associazione non potranno essere divisi tra i soci e dovranno essere devoluti ad Organismi di Solidarietà o ad altre Associazioni analoghe o affini o destinati ad attività di ricerca.Gli associati non possono mai chiedere la divisione del patrimonio e dei beni che lo costituiscono, né pretendere la quota associativa in caso di recesso od espulsione.

IL REGOLAMENTOArt . 38 - REGOLAMENTO

Il Regolamento specifica il funzionamento interno dell’associazione. Per tutto quanto non è contemplato nel presente Statuto valgono le norme del Regolamento, che hanno efficacia statutaria. Per quanto non espressamente previsto nel presente Statuto e nel Regolamento applicativo dello statuto stesso, si applicheranno le leggi e le norme che regolano la materia nello Stato Italiano.

DISPOSIZIONI TRANSITORIEArt. 39 - DISPOSIZIONI TRANSITORIE

1) Durante i primi quattro anni di attività, le cariche sociali vengono ricoperte dai Soci Fondatori.

2) I libri sociali della SIOF possono essere custoditi presso la sede legale dell'associazione, o dove stabilito dal Consiglio Direttivo.

3) L'elenco dei Soci viene aggiornato ogni anno e custodito presso la sede legale dall'associazione o dove stabilito dal Consiglio Direttivo.

Page 9: Statuto IAIO

4) La lingua ufficiale dell’Associazione sono l’italiano e l’inglese. Dopo quattro anni dalla redazione del presente Statuto le comunicazioni ufficiali dell’associazione dovranno essere scritte obbligatoriamente anche in lingua inglese.

Statuto modificato ed approvato dall'Assemblea Straordinaria della I.A.I.O. del

Il Presidente dell'Assemblea Il Segretario dell’AssembleaDott. Massimo Corigliano Dott. Dario Mazza ____________________________ _________________________