STATO DI FATTO ED INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI DA … · Relazione tecnico descrittiva – Quadro...

4
Progetto definitivo – esecutivo Relazione tecnico descrittiva – Quadro economico Pagina 1 PREMESSA Con determinazione del Direttore Generale n. 237 del 16/07/2009, l’ARST S.p.A. ha con- ferito al sottoscritto Ing. Stefano Demuro, l’incarico per la redazione del progetto definitivo, esecutivo, la direzione lavori e per gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs 81/2008, relativamente ai lavori di realizzazione del nuovo deposito per i mezzi ARST S.p.A. da realizzare nel Comune di Abbasanta (OR). Il progetto preliminare ha cura dell’Ufficio Tecnico del comune di Abbasanta è stato ap- provato con Delibera della Giunta Comunale n. 97 del 01.08.2006. Il finanziamento complessivo per la realizzazione dell’intervento ammonta ad euro 150.000,00 STATO DI FATTO ED INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE L’area su cui dovrà essere realizzato il nuovo autoparco è compresa nel comparto 2 della zona D del Comune di Abbasanta. La superficie catastale del lotto è di 3.400 mq ed è distinto catastalmente al foglio 19, mappali 353 (2.100 mq) e 617 (1.300 mq). La superficie reale del lotto è invece, come risulta dai rilevi effettuati di 3.730,40 mq, tale valore è stato confermato dall’Ufficio Tecnico comunale di Abbasanta “ vedi comunicazio- ne Prot. 7079 del 01.12.2009). Il lotto di forma trapezoidale, da un punto di vista morfologico presenta numerose depres- sioni, dovute ai movimenti di terra conseguenti alla realizzazione alla realizzazione del muro in c.a. presente al confine sud. Questo fatto comporta la necessita di dover colmare queste depressioni, e la realizzazione di muri di sostegno. Il progetto è stato redatto in base alle indicazioni contenute nel progetto preliminare e nel rispetto delle richieste dalla Committenza.

Transcript of STATO DI FATTO ED INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI DA … · Relazione tecnico descrittiva – Quadro...

Progetto definitivo – esecutivo Relazione tecnico descrittiva – Quadro economico

Pagina 1

PREMESSA

Con determinazione del Direttore Generale n. 237 del 16/07/2009, l’ARST S.p.A. ha con-

ferito al sottoscritto Ing. Stefano Demuro, l’incarico per la redazione del progetto definitivo,

esecutivo, la direzione lavori e per gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro di

cui al D.Lgs 81/2008, relativamente ai lavori di realizzazione del nuovo deposito per i

mezzi ARST S.p.A. da realizzare nel Comune di Abbasanta (OR).

Il progetto preliminare ha cura dell’Ufficio Tecnico del comune di Abbasanta è stato ap-

provato con Delibera della Giunta Comunale n. 97 del 01.08.2006.

Il finanziamento complessivo per la realizzazione dell’intervento ammonta ad euro

150.000,00

STATO DI FATTO ED INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI DA R EALIZZARE

L’area su cui dovrà essere realizzato il nuovo autoparco è compresa nel comparto 2 della

zona D del Comune di Abbasanta.

La superficie catastale del lotto è di 3.400 mq ed è distinto catastalmente al foglio 19,

mappali 353 (2.100 mq) e 617 (1.300 mq).

La superficie reale del lotto è invece, come risulta dai rilevi effettuati di 3.730,40 mq, tale

valore è stato confermato dall’Ufficio Tecnico comunale di Abbasanta “ vedi comunicazio-

ne Prot. 7079 del 01.12.2009).

Il lotto di forma trapezoidale, da un punto di vista morfologico presenta numerose depres-

sioni, dovute ai movimenti di terra conseguenti alla realizzazione alla realizzazione del

muro in c.a. presente al confine sud. Questo fatto comporta la necessita di dover colmare

queste depressioni, e la realizzazione di muri di sostegno.

Il progetto è stato redatto in base alle indicazioni contenute nel progetto preliminare e nel

rispetto delle richieste dalla Committenza.

Progetto definitivo – esecutivo Relazione tecnico descrittiva – Quadro economico

Pagina 2

Gli interventi previsti e meglio dettagliati nel computo metrico estimativo e negli altri elabo-

rati progettuali, sono stati distinti in sei macro categorie:

• Pavimentazione;

• Recinzione;

• Locale sosta personale;

• Impianto elettrico e di illuminazione esterna;

• Rete smaltimento acque bianche e nere;

Pavimentazione

Le opere previste riguardano la sistemazione del piazzale esterno, e quindi i movimenti di

terra (scavi e rilevati) per la realizzazione del sottofondo su cui poggiare la sovrastruttura

della pavimentazione.

La pavimentazione del piazzale è del tipo flessibile, realizzata in conglomerato bitumino-

so. Il dimensionamento della stessa è stata fatto (vedi relazione specialistica allegata),

considerando una vita utile di 20 anni.

La sovrastruttura sarà cosi costituita:

• Strato di fondazione in tout venant di cava dello spessore di 26,5 cm;

• Strato di collegamento (binder) in conglomerato bituminoso dello spessore di 5 cm

• Strato di usura in conglomerato bituminoso dello spessore di 2,5 cm.

Recinzione

Il lotto presenta al lato sud una recinzione realizzata con un muratura in cemento armato

dello spessore di 25 cm, sormontata da un grigliato (tipo Orsogril) di altezza pari a 1,20

mt.

Sul fronte strada è prevista la realizzazione di una recinzione (a giorno) di altezza com-

plessiva pari a H. 170 cm (stessa altezza della recinzione esistente) costituita da un mu-

retto in c.a. dello spessore di 20 cm e altezza fuori terra di 40 cm con sovrastante recin-

zione modulare tipo Orsogril in rete elettrosaldata con due nervature, di altezza pari a

1,23 mt, con piantane poste ad interasse di circa 2,50 mt.

La restante parte del lotto, sarà recintate con muratura in blocchi di cls poggiante sui muri

in c.a. che verranno realizzati lungo il confine.

La recinzione sarà completata con la posa di un cancello manuale a due ante di larghezza

netta pari a 5,50 mt.

Progetto definitivo – esecutivo Relazione tecnico descrittiva – Quadro economico

Pagina 3

Sia la recinzione che il cancello saranno in acciaio zincato a caldo e verniciato con polveri

di poliestere, di colore RAL 5010 (blu genziana), secondo le norme UNI EN 10244-

2:2003.

Locale sosta personale

Il locale adibito alle sosta del personale, è costituito da un corpo edilizio avente dimensio-

ni in pianta di mq 4,10 x 5,70. Al suo interno trovano collocazione un locale si sosta per il

personale e un servizio igienico costituito da un antibagno e locale wc.

La struttura poggia su una fondazione continua in cemento armato, il vespaio di tipo ae-

rato è costituito da iglù aventi altezza 20 cm. La muratura perimetrale, del tipo portante è

costituita da blocchi tipo Poroton 800 dello spessore di cm 30, intonacata al civile su en-

trambi il atti.

La copertura piana è costituita da un solaio in laterocemento (16+5 cm) con sovrastante

pannello isolante in polistirene da 5 cm e membrana impermeabilizzante (costituita da un

doppio strato di guaina bituminosa da 4 e 3 mm) protetta superiormente da una vernice

monocomponente all'alluminio metallizzaante.

Gli infissi esterni sono in PVC, dotati di vetri a bassa emissività, mente le porte interne

sono anche’esse in PVC rigido antiurto.

L’edificio è dotato di impianto elettrico e idrico sanitario.

Impianto elettrico e di illuminazione esterna

Lo schema dell’impianto elettrico, prevede la realizzazione di un quadro elettrico generale

(Q.G.1) posto in opera incassato sul lato interno della recinzione perimetrale, in prossimità

del punto di consegna ENEL, dal quale viene alimentato il quadro di zona interno (Q.D.1)

dal quale a sua volta partono le linee elettriche che alimentano l’illuminazione interna agli

uffici, la forza motrice e l’illuminazione esterna.

Il sistema di illuminazione esterna è garantito da 9 proiettori da SAP da 400 W, montati su

pali aventi altezza fuori terra di 8 metri.

Rete smaltimento acque bianche e nere

La rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche del piazzale è stata pensata

suddividendo il piazzale in quattro porzioni, ciascuna con pendenza tale da convogliare le

acque nelle caditoie previste lungo due distinte dorsali. Le acque meteoriche raccolte dal-

Progetto definitivo – esecutivo Relazione tecnico descrittiva – Quadro economico

Pagina 4

le caditoie, dotate di griglie in ghisa sferoidale di classe D400, vendono poi convogliate

alla rete di smaltimento urbana mediante tubi in PVC tipo SN4 aventi diametro 200mm.

La rete di smaltimento delle acque nere provenienti dai servizi igienici del locale uffici, ver-

ranno convogliate alla rete urbana, mediante una condotta interrata realizzate in PVC tipo

SN 4 del diametro (previsto dalle opere di urbanizzazione realizzate dal comune di Abba-

santa).

I fondi a disposizione non consentono di realizzare l’intero intervento in quanto ri-

mane esclusi dall’appalto le seguenti forniture:

• Recinzione metallica (tipo Orsogril) il fronte stra da;

• Pali illuminazione;

• Cavi elettrici impianto esterno;

• Corpi illuminanti interni ed esterni

QUADRO ECONOMICO

Il presente quadro economico è redatto considerando il finanziamento di € 150.000,00

1 LAVORI A IMPORTO DEI LAVORI A BASE D'ASTA 125.949,82€ B ONERI PER LA SICUREZZA 2.830,76€

C IMPORTO DEI LAVORI E ONERI SICUREZZA 128.780,58€

2 SOMME A DISPOSIZIONED SPESE TECNICHE (progettazione, direzione lavori, sicurezza) IVA esclusa 18.536,73€ E CONTRIBUTO INPS 4% 741,47€ F CONTRIBUTO INARCASSA 2% 385,56€ G IMPREVISTI 1.555,66€

H TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE 21.219,42€

3 AMMONTARE COMPLESSIVO DELL'INTERVENTO (C+H) 150.000,00€

I l tecnico incaricato ( ing . S te fano Demuro )