Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La...

59
Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza 1 LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO LINGUISTICO MUSICALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per l’Esame di Stato Anno scolastico 2015-2016 Classe 5^C Liceo Linguistico Coordinatrice, prof.ssa Francesca Lora

Transcript of Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La...

Page 1: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

1

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA

CLASSICO – LINGUISTICO – MUSICALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato

Anno scolastico 2015-2016

Classe 5^C Liceo Linguistico

Coordinatrice, prof.ssa Francesca Lora

Page 2: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

2

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2015/2016

Classe 5^ Sez CL Coordinatore, prof.ssa Francesca Lora

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composta da 21 studenti, di cui 20 femmine e 1 maschio, la classe nel triennio è andata crescendo: alcuni

tratti di incertezza che la connotavano gli scorsi anni scolastici, espressi con richieste puntuali di spiegazione

dei testi e ansie diffuse per le verifiche, hanno lasciato posto a una maggiore sicurezza, riscontrabile

nell’atteggiamento più sereno nei confronti dei diversi impegni scolastici.

Mediamente gli allievi partecipano all’attività didattica con buon interesse dimostrando senso di

responsabilità.

Da segnalare una particolare attitudine per le lingue straniere che ha permesso a più studenti di acquisire

certificazioni linguistiche a livello B2 e C1.

STORIA DELLA CLASSE

1.1. Composizione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE

NOME DOCENTI

I II III

Lingua e letteratura Italiana Francesca Calzuola Sambugaro Emanuela Maria

De Nisco

Lingua e letteratura Inglese Marzia Zanella Zanella Zanella

Lingua e letteratura Francese/Tedesca Catterina Reghelin Paola Sessa Rigotto

Lingua e letteratura Spagnola/Cinese Chunshuang Hu Chunshuang Hu Chunshuang Hu

Storia Davide Selvino

Marangoni

Davide Selvino

Marangoni

Davide Selvino

Marangoni

Filosofia Davide Selvino

Marangoni

Davide Selvino

Marangoni

Davide Selvino

Marangoni

Matematica Anna Farella Anna Farella Anna Farella

Fisica Anna Farella Anna Farella Anna Farella

Scienze naturali Felicetta Martino Felicetta Martino Felicetta Martino

Storia dell’Arte Francesca Lora Francesca Lora Francesca Lora

Scienze Motorie e Sportive Paola Righi Paola Righi Paola Righi

Daniele Panarotto

Religione Dino Caliaro Dino Caliaro Davide Viadarin

Page 3: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

3

1.2. Percorso scolastico degli studenti nel Triennio

Classe Iscritti Ritirati Nuovi

inserimenti

Scrutinati

a giugno

Promossi a

giugno

Giudizio

sospeso

Non

ammessi

3° anno 24 24 21 2 1

4° anno 22 * 21 21

5° anno 21

* studente in mobilità studentesca internazionale, poi trasferito.

1.3. Comportamento della classe nel Triennio

Per quanto riguarda la socializzazione, la classe ha raggiunto un livello: Buono

(insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

La capacità di ascolto e di attenzione si è mantenuta su livelli: Buono

(insufficienti, sufficienti, discreti, buoni, ottimi)

La partecipazione al dialogo educativo e didattico è stata: Buona

(insufficiente, sufficiente, discreta, buona, ottima)

2. OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2.1. Sul piano formativo

Obiettivo Livello raggiunto

(insuff., suff., discreto, buono, ottimo)

Potenziare ulteriormente l’autonomia operativa degli

studenti

Discreto

Incrementare e rafforzare lo sviluppo delle competenze

attive nel pensare criticamente

Discreto

Incentivare e rafforzare le competenze argomentative

soprattutto nella prospettiva pluridisciplinare

Più che sufficiente

Rafforzare le capacità nella fruizione operativa degli

specifici linguaggi disciplinari potenziando gli strumenti

linguistici

Buono

Mantenere elevata la consapevolezza e l’impegno nella

continuità dello studio

Discreto

Mantenere e rafforzare il livello delle competenze sociali

finora maturate e dimostrate

Più che discreto

2.2. Sul piano didattico

Obiettivo Livello raggiunto

(insuff., suff., discreto, buono, ottimo)

Migliorare il metodo di studio rendendolo più efficiente

ed autonomo

Mediamente buono

Esprimersi in modo corretto e appropriato, adottando il

registro linguistico richiesto dalle diverse situazioni

comunicative e dalle singole discipline

Più che discreto

Migliorare la capacità di analisi, sintesi e di

rielaborazione delle nozioni apprese

Discreto

Saper attuare collegamenti interni alla stessa disciplina. Buono

Saper attuare collegamenti tra discipline diverse Discreto

Saper esprimere un giudizio personale motivato Discreto

Page 4: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

4

2.3 Insegnamento di discipline non linguistiche in Lingua straniera secondo la metodologia CLIL1

Delibera del Consiglio di Classe del 15 marzo 2016 (verbale n. 4)

Percorso multidisciplinare:

“La città tra decadenza e modernità”

Discipline coinvolte:

Lingua e letteratura Italiana, Lingua e letteratura Tedesca, Storia, Storia dell’Arte

2.4. Livelli generali raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, la conoscenza della classe è più che discreta

(insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite, la classe ha raggiunto un livello discreto

(insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’applicazione

delle stesse ai vari campi del sapere, la classe ha raggiunto un livello discreto

(insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo)

3. OBIETTIVI SPECIFICI

Per quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari, si rinvia alla relazione presentate dai singoli

docenti del Consiglio di classe (Allegato A).

1 Delibera del Collegio Docenti del Liceo Pigafetta: I Consigli di Classe delle Quinte di nuovo

ordinamento sono chiamati a prevedere nella loro programmazione moduli o percorsi didattici

secondo metodologia CLIL o secondo metodologia pluridisciplinare, purché inclusiva di una delle

lingue straniere insegnate nella classe. I Consigli di Classe del Pigafetta da sempre realizzano

momenti didattici concordati tra discipline diverse, in molti casi includendo una lingua straniera.

Negli ultimi anni hanno inoltre inserito moduli CLIL nella programmazione di varie classi. In

ottemperanza alla richiesta dei nuovi ordinamenti e a partire dalla realtà concreta della scuola e

delle singole classi, cioè in un’ottica di realistico e produttivo intervento e non di astratta e forzata

applicazione della norma, i Consigli di Classe hanno deciso di dare maggiore peso, ulteriore

diffusione e accresciuta visibilità ai percorsi pluridisciplinari e ai moduli CLIL. Pertanto i Consigli

di Classe provvederanno a introdurre interventi coerenti alla programmazione della singola classe e

a garantire l’effettiva ricaduta didattica, anche prevedendo una verifica mirata e specifica per

ciascun percorso o modulo.

Page 5: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

5

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attività integrative:

Scambio con il Liceo di Lüdenscheid in Germania;

Conferenze di civiltà e letteratura inglese;

Certificazione delle competenze linguistiche: Inglese (B2-C1), Tedesco (B2), Cinese (B2);

Stage a Dublino;

Viaggio di istruzione a Lisbona;

Incontro sull’Articolo 9 della Costituzione;

Incontri di Educazione alla legalità;

Cineforum in lingua tedesca;

Partecipazione al premio di traduzione SSML;

Attività legate allo studio della lingua cinese: Poesia classica, Cinese al telefono, Cinese classico nel

cinese moderno;

Borsa di studio a Pechino;

Partecipazione manifestazione “W Shakespeare!”;

Giornata della memoria e del Ricordo;

Olimpiadi della matematica;

Corso di meteorologia;

Percorso didattico a S. Corona;

Visita alla mostra Flow;

Partecipazione a spettacoli teatrali;

Attività di orientamento alle classi prime;

Orientamento universitario;

Attività sportive: partecipazione ai giochi studenteschi;

Educazione alla salute;

Educazione stradale.

5. ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

5.1 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

5.2 Simulazioni effettuate

Data Tipo di prova Durata Discipline coinvolte Valutazione

complessiva

26/01/2016 1^ prova 6 ore Italiano Più che sufficiente,

discreto

31/03/2016 2^ prova 6 ore Inglese Discreto

14/04/2016 3^ prova 3h 30’ *

Tedesco, Cinese,

Filosofia,

Scienze Naturali

Mediamente

discreto

Eventuali note:

* I tempi della terza prova sono stati decisi per la consultazione del dizionario di cinese.

Allegati

Allegato A: Relazioni e programmi dei singoli docenti

Allegato B: Testi delle terze prove

Allegato C: Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio

Page 6: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

6

CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINE

FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura Italiana

Prof.ssa Emanuela Maria De Nisco

Lingua e letteratura Inglese

Prof.ssa Marzia Zanella

Lingua e letteratura Tedesca

Prof.ssa Patrizia Rigotto

Lingua e letteratura Cinese

Prof.ssa Chunshuang Hu

Storia

Prof. Davide Selvino Marangoni

Filosofia

Prof. Davide Selvino Marangoni

Matematica

Prof.ssa Anna Farella

Fisica

Prof.ssa Anna Farella

Scienze naturali

Prof.ssa Felicetta Martino

Storia dell’Arte

Prof.ssa Francesca Lora

Scienze Motorie e Sportive

Prof. Daniele Panarotto

Religione

Prof. Davide Viadarin

Vicenza, 15 maggio 2016

Il Coordinatore di classe

__________________________________

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Roberto Guatieri

Page 7: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

7

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO A

Relazioni e programmi

Page 8: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

8

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof ssa Emanuela Maria De Nisco

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete, in alcuni casi buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse, la classe ha raggiunto un livello discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

1) IL

ROMANTICISMO

ROMANTICISMO

FRANCESE

ROMANTICISMO

INGLESE

La polemica classico-romantica.

Madame de Stӓel, Sull’utilità delle traduzioni

G. Berchet, Lettera semiseria di Giovanni

Grisostomo a suo figlio: La sola vera poesia è

popolare.

P. Giordani, Un italiano risponde al discorso

di Mme de Stӓel

V. Hugo, Prefazione a Cromnwell: la natura e

la verità

Prefazione alle Ballate Liriche di Wordsworth

Settembre

2) A. MANZONI Vita e opere

Poetica:

L’utile, il vero, l’interessante; Il romanzesco e

il reale; Le funzioni della letteratura

Lettre à Monsieur Chauvet, Realtà e

invenzione: il problema del vero poetico

Odi,Il cinque maggio

Inni: La Pentecoste

Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di

Adelchi, atto V

I promessi sposi, cap. IV: La storia di

Lodovico/fra’ Cristoforo

Ottobre

3) G. LEOPARDI Vita e opere

Poetica

La poetica dell’indefinito e del vago: il

piacere dell’ignoto e dell’infinito. Sensazioni

Ottobre-Dicembre

Page 9: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

9

uditive e visive.

La teoria del piacere

Il giardino sofferente.

I Canti

Ultimo canto di Saffo, L’infinito, Il passero

solitario, La quiete dopo la tempesta, Il sabato

del villaggio, A Silvia, Canto notturno di un

pastore errante per l’Asia, La ginestra o fiore

del deserto

Operette morali

Dialogo della Natura e di un Islandese,

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere, Dialogo di Cristoforo Colombo e

di Gutierrez, Coro dei morti nello studio di F.

Ruysch, Dialogo di Plotino e di Porfirio

4) IL SECONDO

OTTOCENTO

La Scapigliatura. Naturalismo francese e

Verismo italiano.

C. Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio:

Scapigliatura pandemonio del secolo

I. U. Tarchetti, Racconti fantastici, L’alfiere

nero

Dicembre

5) G. VERGA Vita e opere

Impersonalità e regressione; Il primo progetto

dei Vinti: classi sociali e lotta per la vita. I

“vinti” e la “fiumana” del progresso

Vita dei campi, Fantasticheria; Rosso Malpelo

Presentazione de l’amante di Gramigna:

Dedicatoria a S. Farina

Novelle rusticane, La roba

Lettera a S. P. Verdura: il ciclo della

“Marea”

I Malavoglia: Prefazione; capp. I, III, XV

Mastro don Gesualdo, Parte prima, cap. IV

Gennaio

6) G. CARDUCCI Vita e opere

Odi barbare, Alla stazione in una mattina

d’autunno, Nevicata

Febbraio

7) G. PASCOLI Vita e opere

La poetica del fanciullino

Myricae: Il lampo, Lavandare, L’assiuolo, X

agosto, Ultimo sogno

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno,

La mia sera

Febbraio

8) G. D’ANNUNZIO Vita e opere

Poema paradisiaco, Consolazione

Il piacere, Andrea Sperelli

Il trionfo della morte, Il verbo di Zarathustra;

Ippolita, la nemica

Laudi, Alcyone: La sera fiesolana; Lungo

l’Affrico nella sera di giugno; La pioggia nel

pineto

Febbraio-Marzo

9) L. PIRANDELLO Vita e opere

La poetica dell’Umorismo

Novelle, il treno ha fischiato

Marzo

Page 10: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

10

Romanzi, Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e

centomila

Il teatro,Sei personaggi in cerca d’autore

10) ITALO SVEVO Vita e opere

Una vita, Le ali del gabbiano

Senilità, capp. I, XII

La coscienza di Zeno

Marzo-Aprile

11) CREPUSCOLARI

SMO

I POETI DELLA

“VOCE”

FUTURISMO

Inquadramento culturale e letterario

S. Corazzini, Piccolo libro inutile:

Desolazione del povero poeta sentimentale,

Bando

A. Palazzeschi, Comare Coletta

M. Moretti, A Cesena

G. Gozzano, I colloqui:Invernale, Totò

Merumeni

D. Campana, Canti orfici, Viaggio a

Montevideo

C. Rebora, Frammenti lirici, O carro vuoto

sul binario morto

F. Tommaso Marinetti, Primo Manifesto del

Futurismo

La poesia futurista: F. T. Marinetti, Zang

tumb tumb; C. Govoni, Autoritratto

Aprile

12) G. UNGARETTI Vita e opere

Il porto sepolto, S. Martino del Carso, C’era

una volta, I fiumi, Veglia, Commiato

L’Allegria, Natale, Mattina, Soldati

La Grande Guerra: scrittori e poeti a

confronto

F. De Roberto, La paura; C. E. Gadda,

Giornale di guerra e di prigionia; P. Jahier,

Prima marcia alpina; C. Rebora, Viatico

Aprile

13) U. SABA Vita e opere

Canzoniere, A mia moglie, Città vecchia, Mio

padre è stato per me l’assassino, Teatro degli

Artigianelli

Aprile

14) E. MONTALE Vita e opere

Ossi di seppia, I limoni; Meriggiare pallido e

assorto; Spesso il male di vivere ho

incontrato; Non chiederci la parola

Le occasioni, La casa dei doganieri

La bufera ed altro, La primavera hitleriana

Satura, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno

un milione di scale

Maggio

15) LETTERATURA E

INDUSTRIA NEL

SECONDO

NOVECENTO

V. Sereni, Una visita in fabbrica (Gli

strumenti umani)

P. Volponi, Le mosche del capitale

P. Levi, La chiave a stella, Meditato con

malizia

Maggio- Giugno

Page 11: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

11

Ore effettivamente svolte dalla docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 169

Testo adottato:

Romano Luperini, Il nuovo La letteratura come dialogo ( voll. 2, 3a, 3b, Leopardi), Palumbo Editore

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale, anche con il supporto di materiale multimediale, lettura guidata, discussione in classe con

sistematiche sollecitazioni ad una riflessione critica nell'operare collegamenti, individuando analogie e differenze

tra autori, testi e problemi; esercizi di analisi del testo. Si è completata anche un'attività di approfondimento delle

diverse tipologie di testo scritto, previste nell’attuale Esame di Stato.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Uso regolare dei testi in adozione, anche in formato on-line, materiale di supporto con integrazioni sugli

argomenti previsti dal programma.

Per i tempi si veda il punto 2.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri e gli strumenti di valutazione, condivisi dal Dipartimento di Lettere, risultano i seguenti:

Criteri:

1) Conoscere gli argomenti di studio;

2) Saper organizzare e riferire quanto appreso in maniera organica e coerente

3) Usare una terminologia corretta e appropriata

4) Riuscire ad individuare, nelle conoscenze acquisite, i rapporti esistenti anche con altri ambiti

disciplinari

Strumenti di valutazione

Almeno due verifiche orali per trimestre/pentamestre

Per le verifiche scritte:

due prove nel primo trimestre

quattro prove nel secondo pentamestre ( compresa la simulazione della prima prova scritta)

Le tracce proposte hanno contemplato tutte le tipologie previste nella prima prova scritta dell’Esame di Stato.

Vicenza, 15 maggio 2016

FIRMA DEL DOCENTE

Emanuela Maria De Nisco

Page 12: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

12

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA di INGLESE

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof.ssa Marzia Zanella

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano più che discrete, in alcuni casi buone

o ottime. Tutti gli studenti conoscono le caratteristiche e le tematiche fondamentali dei periodi letterari,

degli autori e dei testi trattati. Va rilevato come la riduzione del monte ore introdotta dalla cosiddetta

“Riforma Gelmini” abbia pesantemente condizionato l’acquisizione di conoscenze e abbia reso di fatto

impossibile qualsiasi approfondimento.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente più che

discreto, buono o ottimo in alcuni casi. Tutti gli studenti sanno analizzare un testo sia dal punto di vista

formale che contenutistico, lo sanno inserire nel suo contesto storico-letterario, lo sanno riassumere e

commentare, apportando talvolta spunti personali. Per quanto riguarda la competenza prettamente

linguistica, la quasi totalità degli studenti ha sviluppato adeguatamente le abilità recettive - ed è quindi in

grado di comprendere messaggi orali di vario genere, nonché di leggere e comprendere testi scritti di

diversa tipologia e difficoltà. Anche le abilità produttive sono state pienamente sviluppate dalla quasi

totalità della classe, che è quindi in grado di esprimersi oralmente e per iscritto con scioltezza, correttezza

e proprietà lessicale discrete o buone, in alcuni casi ottime. La classe ha dimostrato nel corso degli anni

una spiccata motivazione nei confronti della disciplina, partecipando con entusiasmo alle attività

integrative proposte. Quasi tutti gli studenti hanno conseguito la certificazione Cambridge University

ESOL a livello upper-intermediate - B2 (9 studenti) - e advanced - C1 (8 studenti).

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto. Gli studenti migliori hanno sviluppato una buona

capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Romanticism–1st

generation (vol.1)

W. Wordsworth:

-Preface to the 2nd edition of “Lyrical Ballads”

p.D47

-Daffodils p.D50

-Composed upon Westminster Bridge p.D51

-The Solitary Reaper CD Text bank 28

novembre - dicembre

2. Romanticism – 1st

generation (Vol.1)

S.T. Coleridge:

-The Rime of the Ancient Mariner (part I-II-III-

IV-VII) pp.D56-65 + fotocopie

dicembre - gennaio

3. Romanticism – 2nd

generation (Vol. 1)

J. Keats:

-Ode on a Grecian Urn p.D.78

-La Belle Dame sans Merci CD Text bank 34

P.B. Shelley; G.G. Byron : ricerche di gruppo

febbraio - marzo

Page 13: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

13

4. Romantic Novel J. Austen; W. Scott: ricerche di gruppo marzo

5. Victorian Novel

(Vol.2)

O. Wilde:

-The Picture of Dorian Gray – lettura integrale

extracts:

Chapter I (The Studio + Aphorisms)

Chapter II (The pact) –

Chapter XX (Dorian’s death).

-The Ballad of the Reading Goal (extract)

Film: Wilde by B. Gilbert, GB 1997

settembre - ottobre

7. Victorian Novel

(Vol.2)

R. L. Stevenson:

-The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde

extracts:

- The Story of the Door – fotocopia

- Jekyll’s experiment p.E62

Film: Mary Reilly by S. Frears, GB 1998

ottobre

8. Victorian Novel

(Vol.2)

C. Dickens:

from Oliver Twist: - Oliver wants some more

p.E32

from Hard Times: - Nothing but Facts p.E35 -

Coketown p.E36

novembre

9. Modern Fiction

(Vol.2)

J. Joyce:

from Dubliners: - Eveline p.F89

from Ulysses: general structure

- Inside Bloom’s mouth (fotocopia)

-Molly’s Monologue (last part) – (fotocopia)

Lezione – conferenza di Mr Quinn

dicembre-gennaio-marzo

10. Modern Novel (Vol.2) The Age of Anxiety – general features

V. Woolf:

from Mrs Dalloway - Oh, a pistol shot – text

bank 79 CD

-The Party (fotocopia)

Film: Mrs Dalloway by M. Gorris UK 1997

marzo - aprile

11. Contemporary Novel M. Cunningham:

The Hours – plot

Film: The Hours by S. Daldry USA 2002

maggio

12. Modern Fiction G. Orwell: from Nineteen Eighty-Four: -

Newspeak p.F117 from Animal Farm: - Old

Major’s speech p.F112 (da svolgere alla data

del 15 maggio)

maggio

N.B.: Dei movimenti e dei periodi letterari sono state trattate le tematiche generali incluse nelle sezioni

introduttive del libro di testo (Historical and Social Context – Literary Context). Degli autori in programma

gli studenti conoscono note biografiche, caratteristiche e tematiche principali.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 73 (+lettorato n.d.)

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il programma di Inglese si è articolato prevalentemente sullo studio della letteratura inglese dei secoli

IXX e XX, in particolare dei tre periodi del Romanticismo, dell’Età Vittoriana e dell’Età Moderna.

Contemporaneamente si è proseguito il lavoro, iniziato già dal quarto anno, in preparazione alla seconda

prova dell’Esame di Stato. Lo studio dell’Inglese è stato affrontato mediante la lettura intensiva di testi

letterari, analizzati dal punto di vista linguistico e strutturale, poi da quello contenutistico per essere infine

contestualizzati nell’opera dell’autore, nel movimento letterario, nel periodo storico-sociale. Si è cercato,

per quanto possibile, di non limitarsi alle lezioni di tipo frontale, ma di incoraggiare gli studenti ad

Page 14: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

14

utilizzare gli strumenti di analisi a loro noti per operare uno studio più consapevole del testo e ad attuare,

ogni qualvolta se ne presentasse l’opportunità, collegamenti con argomenti o autori già noti da altre

discipline.

Nell’anno in corso si è sperimentato il cosiddetto “scorporo” dell’ora di conversazione (lettorato), durante

la quale si sarebbero dovuti affrontare temi di attualità, soprattutto in vista della seconda prova d’esame,

oltre alla consueta pratica nell’attività di speaking. In realtà le ore effettivamente svolte sono state molto

poche, con l’avvicendamento di due docenti e le ripetute assenze della seconda parte dell’a.s.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il libro di testo in adozione (Spiazzi, Tavella, Only Connect… New Directions, vol. 1-2, ed. Zanichelli) è

stato lo strumento privilegiato, ma sono stati forniti agli studenti spunti di approfondimento o supplementi

di testo in fotocopia e sono stati visionati alcuni film in lingua originale inerenti il programma. La classe

ha preso parte a una conferenza-lezione in lingua su J. Joyce, tenuta da un docente irlandese. L’azione

didattica si è svolta in aula. I tempi stabiliti in sede di programmazione iniziale sono stati sostanzialmente

rispettati anche se nella seconda parte dell’a.s. si sono verificate numerose interruzioni dell’attività per

diverse ragioni. Lo “scorporo” dell’ora di conversazione avrebbe dovuto/potuto consentire un maggiore

approfondimento degli argomenti trattati, ma a causa di quanto espresso precedentemente, così non è

stato.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte sono state nei primi mesi alternativamente secondo la tipologia della seconda e della

terza prova dell’Esame di Stato. Da quando è stato reso noto che la seconda prova avrebbe riguardato solo

la Lingua Inglese si è ovviamente optato esclusivamente per tale tipologia. Alcune seconde prove degli

anni passati sono state assegnate anche come lavoro domestico già dal quarto anno. Nella valutazione

delle prove scritte sono state utilizzate le griglie di valutazione concordate in sede di Dipartimento e

allegate al presente documento. Le verifiche orali si sono svolte partendo generalmente da un testo,

analizzato dal punto di vista linguistico e contenutistico, da cui si dovevano poi inferire le principali

caratteristiche dell’autore. Si è cercato di incoraggiare, laddove possibile, il collegamento con altri autori

e/o opere di altre discipline. In alcuni casi gli studenti hanno effettuato delle ricerche e dei lavori di

gruppo che sono stati poi presentati alla classe e valutati. Il livello di sufficienza è stato attribuito in

presenza di conoscenze delle caratteristiche fondamentali di autori e testi, anche in presenza di

un’espressione orale non del tutto scorrevole e corretta. Nell’attribuire il voto si è tenuto conto della

conoscenza dei contenuti, dell’efficacia espositiva, dell’adeguatezza linguistica e lessicale e della

pronuncia. Rilievo nella valutazione conclusiva è stato dato anche all’interesse dimostrato, alla

partecipazione attiva e alla disponibilità al dialogo, alla puntualità nell’esecuzione di compiti assegnati. E’

stata utilizzata l’intera gamma dei voti.

Vicenza, 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Marzia Zanella

Page 15: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

15

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA di LINGUA TEDESCA

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof.ssa Patrizia Rigotto

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente discrete

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Modulo 1: Flüchtlinge Migranten 2015: Il tema dei rifugiati e

richiedenti asilo

aus der Presse zum Thema Flüchtlinge

Flüchtlinge aus den Ostgebieten nach dem

Zweiten Weltkrieg :

Agnes Miegel, Wagen an Wagen (Ballade)

Flüchtlinge aus der DDR 1989:

Claudia Rusch, Meine freie deutsche Jugend

(Prosatext)

Authentisches Material aus der Zeit

Erweiterung 1:

Authentisches Material aus der Nachkriegszeit:

Stunde Null

W. Borchert, Die Küchenuhr (Kurz- geschichte)

W. Borchert, Generation ohne Abschied

(Prosatext)

Erweiterung 2:

BRD-DDR

Authentisches Material aus der DDR-Zeit

Jugend in der DDR:

R.Kunze, Weihnachten (Prosatext)

R.Kunze, 6 Jahriger (Prosatext)

Sonnenallee (Film)

ottobre-novembre

2. Modulo 2: Anderssein Freiheit:

J. Engelmann, Stille Wasser sind attraktiv

(Gedicht)

Der Widerspruch Kunst-Leben:

J.W. von Goethe, (aus) Die Leiden des jungen

dicembre - febbraio

Page 16: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

16

Werthers (Briefroman)

E.T.A.Hoffmann, (aus) Kreisleriana

F. Kafka, (aus) Die Verwandlung (Erzählung)

T. Mann, (aus) Der Tod in Venedig (Novelle)

Erweiterung 1:

Bildbeschreibung: Wanderer über dem

Nebelmeer (Kaspar David Friedrich)

W.Schlegel, (aus) Atheneums Fragment 116:

Die Romantische Poesie

Das Volksmärchen in der Romantik: Die

Gebrüder Grimm

Rapunzel (Film)

Erweiterung 2:

Familienmodelle gestern und heute; die Familie

in dem XIX JH. , in der Nazizeit und heute

3. Modulo 3 (modulo

pluridisciplinare

italiano-storia

dell’arte – tedesco):

La città tra decadenza

e modernità / Berlin-

Venedig

Venedig heute und um die

Jahrhundertwende

Das Lido um die Jahrhundertwende Authentisches Materiale aus der Zeit

T. Mann, (aus) Der Tod in Venedig (Novelle)

Die moderne Stadt um die Jahrhundertwende:

F.Kafka, Gibs auf (Parabeln)

Berlin um die Jahrhundertwende: Die

Metropole

G.Heym, Berlin 1 (Gedicht)

R. Schickele, Berlin Alexanderplatz (Gedicht)

Bildbeschreibung: Bilder vom Expressionismus

Erweiterung :

Geschichte Berlins von der Nachkriegszeit bis

zum Mauerfall

R. Mey, Mein Berlin (Song)

marzo

4. Modulo 4: Traum Träume : Zitate

Wovon träumen die Jugendlichen?

Erwartungen, Wünschen, …

Der Traum in der Romantik:

Novalis, (aus) Heinrich von Ofterdingen : Der

Traum (Roman)

K. von Günderode, Ein apokalyptisches

Fragment (Prosatext)

Freuds Traumdeutung

Der Traum als Utopie:

C.Wolf, (aus) Der geteilte Himmel (Roman)

aprile-maggio

5. Modulo 5:

Literarische Epochen Der Sturm und Drang

Die Romantik

Die Jahrhundertwende und der

Expressionismus

Ottobre-maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 120

Page 17: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

17

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La metodologia utilizzata è stata conforme al metodo comunicativo e nello studio della letteratura ha

privilegiato l’analisi del testo, stimolando l’osservazione personale e lo spirito critico; il lavoro è stato

molto spesso svolto in gruppo con relazione dei risultati, lo spazio dedicato alla lezione frontale è stato

ridotto, favorendo la partecipazione attiva degli studenti. Si è cercato di evitare l’acquisizione mnemonica

dei contenuti, stimolando la produzione personale scritta ed orale. Solo ad analisi ultimata il lavoro sul

testo è stato integrato con informazioni relative al contesto del tempo e sull’autore. Il lavoro è stato

articolato in moduli tematici sviluppati in modo trasversale e non seguendo la cronologia delle diverse

epoche letterarie, a partire da un tema di attualità. Nelle ore di lettorato si è privilegiato lo sviluppo della

competenza comunicativa orale attraverso lo svolgimento delle fasi di “Einstieg” (introduzione al

modulo) e di “Erweiterung” (approfondimento). A conclusione dell’analisi dei singoli testi – svolta con

schede di lavoro appositamente predisposte – gli alunni sono sempre stati invitati a produrre un testo

personale sotto forma di commento, dialogo, pagina di diario, stesura di un finale alternativo, ecc. Sono

stati utilizzati regolarmente materiali integrativi anche autentici.

L’attività di recupero è stata svolta in itinere con interventi mirati in classe e la correzione individuale di

produzioni di carattere letterario.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nello svolgimento del percorso didattico è stata utilizzata regolarmente la lavagna LIM in dotazione alla

classe per il lavoro con materiale video ed immagini, per visitare siti internet, effettuare ascolti di

trasmissioni radio, ricercare informazioni, ecc. I tempi di svolgimento sono quelli indicati per i vari

moduli.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si è data importanza principale alla realizzazione della comunicazione in lingua intesa

come competenza personale ed autonoma in contesto comunicativo autentico, a partire dai testi e dai

materiali proposti in classe. L’errore formale, di lessico e/o di struttura, ha assunto un significato rilevante

solo quando ha disturbato e/o compromesso l’efficacia comunicativa. Gli alunni sono in grado di

comprendere un messaggio scritto ed orale relativo a temi di attualità e a reagire in modo autonomo e

pertinente, con lessico specifico adeguato, sia pure con livelli diversi di competenza linguistica. Hanno

inoltre mediamente acquisito le strategie e i metodi per leggere, comprendere ed analizzare un testo

letterario, commentandolo ed inserendolo nel contesto storico-culturale dell’epoca.

Si è proceduto a valutazioni per l’orale attraverso colloqui ed interventi in classe durante l’attività

didattica, nonché attraverso l’osservazione dei singoli studenti in occasione di lavori di gruppo e relazioni

su approfondimenti individuali; per lo scritto sono state svolte esercitazioni con modalità terza prova

tipologia B (risposta sintetica a quesito). Nella valutazione sono state utilizzate le griglie del dipartimento.

Vicenza, 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Patrizia Rigotto

Page 18: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

18

All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI CINESE

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof.ssa Chunshuang Hu

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente più che discrete e in

alcuni casi buone o ottime.

La classe ha potuto usufruire ininterrottamente per i 5 anni dell’insegnamento del cinese mandarino

impartito da due insegnanti di madrelingua ( insegnante curricolare e docente di conversazione).

Questo ha permesso alla classe di assimilare rapidamente la corretta pronuncia del Putonghua ( lingua

standard della Cina R.P.) e di abituarsi per tempo ad una ottimale dizione della lingua stessa. Tale

vantaggio comporta però che pronunce dialettali o non standard ( molto diffuse tra i cinesi d’oltremare e

anche tra alcuni stranieri che abbiano studiato il cinese mandarino) non siano sempre perfettamente

apprezzabili dagli studenti stessi, abituati invece alla chiarezza e intelligibilità della pronuncia standard.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto e in

alcuni casi buono .

Molti studenti hanno conseguito la certificazione di Cinese HSK a livello 4 (17 studenti).

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto e in alcuni casi buono

Si specifica che in termini di abilità linguistiche la maggioranza della classe ha raggiunto i seguenti

livelli:

parlare: Livello 3 - B1

ascoltare e capire: Livello 3 - B1

leggere e capire: Livello 3/4 - B1/B2

scrivere: Livello 3/4 - B1/B2

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. La frase composta La coordinazione (copulativa, disgiuntiva,

avversativa); la subordinazione (condizionale,

causale, concessiva, temporale, finale); la

costruzione 除了chúle 以外 yĭwài; la

congiunzione 而 ér

4h

2. Il complemento

( ripasso)

Incidenza, durata, estensione; Risultativo;

Direzionale semplice e complesso (compresi

impieghi figurati)

12h

3. La frase passiva Soggetto/Agente – Oggetto/Agente 4h

4. L’aspetto del verbo Potenziale 6h

STORIA E

LETTERATURA

5. Storia moderna Approfondimento Mao Zedong 3h

Page 19: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

19

6. Dopo la fondazione

della RPC.

Rivoluzione Culturale e periodo moderno 5h

7. Mu Lan La poesia popolare (辞cí: la ballata); analisi di

un brano tratto dall’opera

8h

8. Li Bai, Du Fu Cenni sulla poesia Tang; analisi delle poesie

“A tranquil night” (Li Bai), “Looking at

Mountain Tai” (Du Fu)

4h

9. Lu Xun Il Movimento del 4 Maggio e la nascita della

letteratura moderna, la lingua popolare, il

realismo, l’antimperialismo (lettura brani scelti

in italiano; “一件小事” Un incidente

,“阿Q正传”La vera storia di AQ ,

“狂人日记”Diario di un pazzo, “药”Medicina,

in cinese)

12h

10. Ba Jin e Mao Dun L’influsso della letteratura occidentale,

l’attivismo politico, la disillusione, la società

degli anni ’30 (lettura in cinese di un brano

tratto da “家” Famiglia, di Ba Jin)

6h

11. Lao She La satira ed il primo esempio di fiction (brano

tratto da “想北平”Amo Pechino, “老舍和花”

Lao She ed i fiori, “茶馆”Casa da tè)

6h

12. Wang Meng Il Movimento dei Cento fiori ed il realismo

rivoluzionario ( lettura in cinese e in italiano di

un brano tratto da “组织部来了个年轻人”É

arrivato un giovane alla sezione organizzativa)

4h

13. A Cheng La letteratura dopo la Rivoluzione Culturale, il

dislocamento degli intellettuali nelle campagne,

la vita rurale (lettura in italiano di “棋王” Il re

degli scacchi, e brano in cinese dallo stesso,

“树王” Il re degli alberi, in italiano)

4h

14. Yu Hua Lettura brano in lingua tratto da “命中注定”

Deciso dal fato, “许三观卖血记” Cronache di

un venditore di sangue e “活着”Vivere, in

italiano

6h

15. Su Tong Lettura brano in lingua tratto da “狐狸” La

volpe e dei racconti in italiano Moglie e

concubine e Cipria

6h

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

LETTERATURA

1. Inquadramento storico

2. Comprensione linguistica (anche in collaborazione con il lettore) di un testo rappresentativo del

periodo in analisi, ricerca dei temi principali

3. Brevi biografie di alcuni autori in lingua cinese

4. Traduzione e comprensione di alcuni brani scelti dall’insegnante degli autori trattati

Durante le vacanze estive, gli studenti hanno letto (in italiano) “La principessa Orchidea”, di A. Min,

romanzo a sfondo storico, che descrive le vicende susseguitesi in Cina al termine dell’ultima dinastia.

Esattamente da questo periodo, infatti, inizia anche il programma di storia della quinta.

Page 20: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

20

Nel corso dell’anno gli studenti hanno letto in italiano (a casa) “Mogli e concubine”, “I due volti del

mondo” e “Cipria” di Su Tong, “Il re degli scacchi” e “Il re degli alberi” di Acheng, “Vivere”, “Cronache di

un venditore di sangue” e “La Cina in dieci parole” di Yu Hua, “Erbe selvatiche”, “Diario di un pazzo” e

“La vera storia di AQ” di Lu Xun, “Le rane” di Mo Yan, “Zuppa d'erba” di Zhang Xianliang, “Metà fuoco,

metà acqua” di Wang Shuo e “Mimosa” di Zhang Xianliang, tutti autori contemporanei che sono trattati

nell’ultima parte dell’anno e che evidenziano i temi principali della letteratura nel periodo maoista degli anni

’50 e del dopo Rivoluzione Culturale.

Modalità di lavoro adottate: lavoro individuale e a gruppi, ricerche, lezione frontale, traduzione con analisi

dei testi (in gruppo).

E’ stato anche utilizzato il testo “Piccoli discorsi cinesi” (Ed. Hoepli), per gli approfondimenti sugli autori

contemporanei Yu Hua e Su Tong.

Nel corso dell’anno, gli allievi hanno visto i seguenti film in lingua (con sottotitoli in italiano o inglese):

“Vivere” e “ Lanterne rosse” di Zhang Yimou; “ L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci ed il

documentario “Mao-One Man’s Revolution ” di BBC.

LINGUA

In stretta collaborazione con il docente madrelingua, sono stati sottoposti agli alunni brani, tratti da articoli

di stampa recenti e da testi di letteratura, che sono stati poi sfruttati come spunti di produzione scritta ed

orale, ma anche come esercitazioni in vista della terza prova scritta (comprensione, riassunto e collocamento

storico-letterario).

Modalità di lavoro: lettura, comprensione guidata, riassunto e produzione individuale, discussione aperta,

ricerca individuale.

Le esercitazioni a casa sono state concentrate su esercizi di grammatica nella prima parte dell’anno e sul

riassunto o sulla produzione di testi. Nella seconda parte, nel solo riassunto di testi scritti o di testi da riferire

oralmente (in preparazione alla prova di maturità).

Non è stato effettuata alcuna attività di recupero.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testi: Il cinese per gli italiani, corso intermedio (Ed. Hoepli)

Materiale in fotocopia

Piccoli discorsi cinesi (Ed. Hoepli)

Storia della Cina (Ed. Laterza)

Internet

I tempi della programmazione sono stati sostanzialmente rispettati.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali Interrogazioni sotto forma di traduzione ed analisi di un testo, esposizione di un argomento indicato

dall’insegnante.

In particolare, gli aspetti teorici degli argomenti di letteratura, storia, e civiltà sono sempre stati trattati in

italiano, sia durante la spiegazione, sia al momento della verifica. Qualora il cinese fosse coinvolto tra le

materie dell'approfondimento, il candidato introdurrà brevemente il proprio argomento in cinese, per poi

proseguire in italiano.

Verifiche scritte Prove scritte di comprensione, riassunti, composizioni a carattere culturale, o argomentativo.

Simulazioni scritte tipo terza prova: basate su precedenti simulazioni.

Prove scritte riguardanti la terza prova (tipologia B: n. 1 quesito di comprensione e n.1 quesito sul contenuto

storico/letterario, a cui rispondere in cinese con 70 caratteri circa ciascuno e n. 1 quesito a carattere culturale

Page 21: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

21

a cui rispondere in italiano, con 8-10 righe circa).

Per i criteri di valutazione dello scritto, si vedano le griglie allegate.

All’orale il livello di sufficienza è stato definito come segue:

l’allievo è in grado di rispondere in modo pertinente, ma non elaborato. La sintesi risulta comprensibile;

la forma presenta alcuni errori, ma è complessivamente comprensibile, il lessico è sufficientemente vario.

Vicenza, 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Chunshuang Hu

Page 22: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

22

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof. Davide Selvino Marangoni

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano molto diversificate. Alcune

studentesse hanno raggiunto risultati ottimi, mentre permangono alcune limitate situazioni non

ancora pienamente sufficienti. Mediamente la classe dimostra un livello discreto.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, con

sensibili differenze all’interno della stessa. In alcune studentesse un impegno triennale nella

partecipazione e nello studio ha portato a risultati ottimi, con particolare competenza nella focalizzazione

concettuale e nella ricostruzione diacronica del sapere storico.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, con alcuni studenti che hanno

maturato una stimolante capacità di riflessione autonoma sulle conoscenze. Permangono difficoltà,

variamente presenti nel gruppo classe, per quanto riguarda la costruzione coerente e precisa di un

percorso argomentativo: questa difficoltà si palese tanto nelle prove scritte quanto in quelle orali.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1 La prima guerra

mondiale

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra mondiale.

Dalla guerra di movimento alla guerra di usura.

L’Italia dalla neutralità all’intervento. La grande

strage ( 1915-1916). La guerra nelle trincee. La

nuova tecnologia militare. La mobilitazione

totale e il “fronte interno”. La svolta del 1917.

L’Italia e il disastro di Caporetto. Rivoluzione o

guerra democratica? L’ultimo anno di guerra. I

trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

Inizio Ottobre.

2 Il tramonto del

colonialismo. L’Asia

IL declino degli imperi coloniali. Il nodo del

Medio Oriente. Rivoluzione e modernizzazione

in Turchia. L’Impero britannico e l’India.

Nazionalisti e comunisti in Cina.

Ottobre

3

L’eredità della grande

guerra

Le trasformazioni sociali. Le conseguenze

economiche. Il biennio rosso. Rivoluzione e

controrivoluzione nell’Europa centrale. La

Repubblica di Weimar. La crisi della Ruhr. La

ricerca della distensione in Europa

Novembre

4 Il dopoguerra in Italia

e l’avvento del

I problemi del dopoguerra. Cattolici, socialisti e

fascisti. La “vittoria mutilata” e l’impresa Novembre/Dicembre

Page 23: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

23

fascismo fiumana. Le agitazioni sociali e le e le elezioni

del 1919. Giolitti, l’occupazione delle fabbriche

e la nascita del Pci. Il fascismo agrario e le

lezioni del 1921. L’agonia dello Stato liberale.

La marcia su Roma. Verso lo Stato autoritario.

Il delitto Matteotti e l’Avventino. La dittatura a

viso aperto

5 Economia e società

negli anni Trenta

Crisi e trasformazione. Gli anni dell’euforia: gli

Stati Uniti prima della crisi. Il “grande crollo”

del 1929. La crisi in Europa. Roosevelt e il

“New Deal”. Il nuovo ruolo dello Stato. I Nuovi

consumi. Le comunicazioni di massa.

Fine Dicembre - Gennaio

6 L’età dei Totalitarismi L’eclissi della democrazia. La crisi della

Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo.

Il consolidamento del potere di Hitler. Il Terzo

Reich. Repressione e consenso nel regime

nazista. Il contagio autoritario. L’Unione

sovietica e l’industrializzazione forzata. Lo

stalinismo. La crisi della sicurezza collettiva e i

fronti popolari. La guerra di Spagna. L’Europa

verso la catastrofe.

Gennaio

7 L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto. Il regime e il paese.

Cultura, scuola, comunicazioni di massa. Il

fascismo e l’economia. La “battaglia del grano”

e “quota novanta”. Il fascismo e la grande crisi:

lo “Stato-imprenditore”. L’imperialismo fascista

e l’impresa etiopica. L’Italia antifascista.

Apogeo e declino del regime fascista.

Febbraio

8 La seconda guerra

mondiale

Le origini e le responsabilità. La distruzione

della Polonia e l’offensiva al Nord. L’attacco a

occidente e la caduta della Francia. L’intervento

dell’Italia. La battaglia d’Inghilterra. Il

fallimento della guerra italiana: i Balcani e il

Nord Africa. L’attacco all’Unione Sovietica.

L’aggressione giapponese e il coinvolgimento

degli Stati Uniti. Il “nuovo ordine”. Resistenza e

collaborazione. 1942-1943: la svolta della

guerra e la “grande alleanza”. La caduta del

fascismo e l’ 8 settembre. Resistenza e lotta

politica in Italia. Le vittorie sovietiche e lo

sbarco in Normandia. La fine del Terzo Reich.

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.

Marzo

9

L’Italia dopo il 1945:

la nascita della

Repubblica.

Un paese sconfitto. Le forze in campo. Dalla

liberazione alla Repubblica. La crisi dell’unità

antifascista. La Costituzione Repubblicana. Le

elezioni del 1948 e la sconfitta delle sinistre. La

ricostruzione economica. Il trattato di pace e le

scelte internazionali. Gli anni del centrismo.

Alla ricerca di nuovi equilibri.

Aprile

Page 24: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

24

10 Dal miracolo

economico alla crisi

della prima repubblica

Il miracolo economico. Le trasformazioni

sociali. Il centro-sinistra. Il ’68 e l’autunno

caldo. La crisi del centro-sinistra.

ARGOMENTI AFFRONTATI DOPO IL 15

MAGGIO: Il terrorismo e la solidarietà

nazionale.

Maggio

11 Il Mondo Diviso Nel corso degli ultimi due mesi di scuola sono

stati sviluppati numerosi e strutturali riferimenti

ai seguenti argomenti, i quali devono perciò

essere considerati parte integrale del

programma: Le conseguenze della seconda

guerra mondiale, le Nazioni Unite e il nuovo

ordine economico, la fine della “grande

alleanza”, la “guerra fredda” e la divisione

dell’Europa, l’Unione Sovietica e le

“democrazie popolari”.

Aprile/ Maggio.

Sono stati utilizzati i seguenti documenti:

1)Gorizia, tu sei maledetta (youtube), La canzone del Piave (youtube).

2) W.Wilson, I quattordici punti ( testo in adozione).

3)B. Mussolini, Il Programma di San Sepolcro (materiale fornito dal docente).

4)A.I. Solzenitsyn, L’articolo 58. (testo in adozione)

5)B . Mussolini, Un discorso dal balcone : la dichiarazione di guerra all’Etiopia (testo in adozione); 10

Giugno 1940: la dichiarazione di guerra . Materiale on-line.

6)8 settembre: proclamazione dell’armistizio (youtube).

7)I morti di Reggio Emilia, Contessa, La canzone di Pinelli, Studenti e operai. ( youtube)

8)Due filmati della propaganda fascista: Mussolini e le bonifiche pontine, Mussolini e la battaglia del grano.

Materiale on-line.

9)La Costituzione della Repubblica. ( testo in adozione).

10)M.Cancogni, Capitale corrotta, nazione infetta, L’Espresso, 11 dicembre 1955.

11)G. Bocca , Alle origini della Resistenza italiana (testo in adozione)

12)C. Mazzantini, Canzoni di giovinezza e di morte, (testo in adozione).

Dopo il 15 maggio sarà analizzato il seguente testo: S. Zavoli, Intervista ai brigatisti rossi,(testo in adozione). Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 46. Tre lezioni sono state

svolte dal Prof. Santacatterina, durante una mia assenza. Due lezioni del Prof. Santaccaterina dedicate

all’Italia degli anni Sessanta rientrano nel programma formativo peer to peer. Le lezioni complessive di

storia alla data attuale sono 51.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

L’attività didattica ha avuto nella lezione frontale partecipata il principale mezzo di realizzazione. Nelle

dinamiche della lezione spesso l’intervento degli studenti ha permesso un miglioramento nella

problematizzazione delle conoscenze e nell’apertura a tematiche interdisciplinari. Nel fornire la

motivazione, anche analitica, di ogni valutazione sovente sono stati posti in essere interventi di recupero

individualizzato. Il ricorso a materiale on-line (documenti, video, carte geografiche, Dizionario Treccani,

Wikipedia) è stato un supporto utile alla pratica didattica.

Alla conclusione del trimestre si segnalano due insufficienze, poi recuperate. Attualmente si danno tre

situazioni incerte, che saranno seguite con particolare attenzione in questo ultimo mese di scuola. La

pianificazione delle prove di valutazione ha cercato di tenere conto, per quanto possibile, dei numerosi e

gravosi impegni legati ai test di accesso all’università e alle certificazioni linguistiche,consentendo agli

studenti impegnati nella preparazione ai test di differire , anche di molto, la verifica. Nel corso dell’anno

Page 25: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

25

scolastico non si è mai presentata la necessità di recuperare parti del programma, pur soffermandoci ,

quando richiesto, su elementi particolari di riflessione. Alcune studentesse hanno manifestato un profondo

interesse per le tematiche storico-economiche, fornendo contributi positivi allo sviluppo del percorso

didattico.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il principale strumento didattico utilizzato è il libro di testo in adozione,utilizzato anche nei documenti,

integrato da materiale fornito dal docente e da materiale on line. Libro di testo in adozione:Giardina,

Sabbatucci, Vidotto, Profili Storici con percorsi di documenti e di critica storica, volume III. La lim si è

dimostrata uno strumento molto utile per la problematizzazione geografica delle dinamiche storiche (google

earth ). A volte il docente ha indicato libri e articoli di approfondimento, con particolare attenzione

all’edizione domenicale del Sole24Ore. Il ricorso a You Tube ha consentito di utilizzare importanti

testimonianze storiche e culturali (discorsi, canzoni, video). Utile strumento didattico è il testo: S. Colarizi,

Storia del Novecento italiano.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione mi pregio rinviare alle griglia di valutazione elaborata dal

Dipartimento. Nello specifico i criteri di sufficienza sono: 1)conoscenza elementare dei contenuti,2)se

opportunamente guidato lo studente coglie i nuclei concettuali ed i loro rapporti, 3)l’elaborazione ripete

l’ordine appreso. Oltre a questa si è ritenuto importante focalizzare l’attenzione sulla contestualizzazione

geografica e sull’apporto di contributi culturali personali, anche se ridotti. Oltre a questi criteri, nella

valutazione numerica finale l’elaborazione del voto tiene presente anche le capacità propositive e la maturità

dimostrata dallo studente durante le lezioni, non solo in questo ultimo anno scolastico, ma in riferimento

all’intero triennio: nella valutazione finale si cercherà di valorizzare il più possibile il contributo positivo per

impegno e serietà dimostrato in questi tre anni da una parte della Classe. Nel corso dell’anno scolastico

sono state somministrate alla classe 4 prove scritte secondo la tipologia B dell’Esame di stato. Il numero

delle verifiche orali sarà incrementato in questo ultimo mese di scuola, anche con incontri pomeridiani, tesi a

sopperire al ridotto monte orario e a migliorare le competenze nella gestione orale delle conoscenze.

Vicenza, 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Davide Selvino Marangoni

Page 26: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

26

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof. Davide Selvino Marangoni

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente più che discrete, ottime

in alcune studentesse. Nel corso del pentamestre alcune singole valutazioni sono state molto negative,

mettendo in evidenza lacune diffuse nelle conoscenze. Sarà impegno del docente , in questo ultimo mese

di scuola, confidando nella collaborazione degli interessati, realizzare interventi di recupero. Considerato

l’ammontare delle ore di lezione a disposizione c’è stata una ridotta possibilità di offrire agli studenti una

piena e costante opportunità di esposizione orale. In qualche limitato caso, l’atteggiamento in classe di

qualche studente non sempre è risultato funzionale all’apprendimento. La frequenza a lezione, soprattutto

in occasione delle valutazioni, è stata complessivamente corretta e regolare.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto,

sicuramente buono in alcune studentesse, ottimo in altre. Come già evidenziato la gestione delle

conoscenze acquisite trova delle difficoltà nella rielaborazione orale, soprattutto quando l’impegno

richiesto è un confronto puntuale con il testo filosofico.

in termini di capacità:

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, con alcuni risultati sicuramente

più che buoni, se non ottimi. In alcune componenti del gruppo classe la gestione e l’applicazione delle

conoscenze apprese risulta parzialmente involuta e difficilmente estendibile oltre una ripetizione non

sempre lineare delle nozioni possedute.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Il Positivismo Caratteri generali del positivismo. Comte:

filosofia positiva e riforma sociale. La legge dei

tre stadi e l’evoluzione delle scienze. La società

industriale positiva: ordine e progresso. Mill:

empirismo e liberalismo. Esperienza e

conoscenza. Libertà e società. Tocqueville: la

tirannia della maggioranza.

Settembre

2. La critica del

paradigma scientifico

positivista.

La crisi della cultura europea. L’epistemologia

tra Ottocento e Novecento: la riflessione

epistemologica di Mach, il convenzionalismo di

Poincaré, il convenzionalismo di Duhem.

Elementi di filosofia: che cos’è l’epistemologia?

La concezione semplificata del metodo

Ottobre

Page 27: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

27

scientifico. Il rapporto tra teoria e fatti.

3. Nietzsche

La Gaia Scienza: il genere, l’opera e i temi

principali. La morte di Dio, l’annuncio

dell’eterno ritorno, il vizio del mondo moderno.

Ottobre

4. Freud e la psicoanalisi Che cos’è la psicoanalisi? Freud: la scoperta

dell’inconscio, la teoria della sessualità, la meta

psicologia, la seconda topica, la terapia

psicoanalitica: la cura delle nevrosi,

l’interpretazione dei sogni. Biografia. Il

movimento psicoanalitico: la critica di Adler.

Novembre

5. Jung Biografia. La formazione eclettica e l’interesse

per il mito, il distacco da Freud, l’inconscio

collettivo e gli archetipi, il processo di

individuazione, la funzione prospettica del

sogno.

Novembre

6. L’empirismo logico Il Circolo di Vienna e il Circolo di Berlino. La

concezione logica del mondo: il programma

dell’empirismo logico. Il principio di

verificazione. La liberalizzazione

dell’empirismo logico:dal fenomenismo al

fisicalismo, dalla verificazione alla conferma.

Un pensiero tollerante e antidogmatico.

Dicembre

7. Popper e

l’epistemologia di

Kuhn.

Che cosa è scientifico? Il falsificazionismo di

Popper: biografia, la svolta falsificazionista,

congetture e falsificazioni. L’indimostrabilità

del vero. La concezione popperiana del

progresso scientifico: la teoria della

verosimilitudine, il progresso scientifico. La

teoria dei paradigmi di Kuhn: scienza

rivoluzionaria e scienza normale, progresso

scientifico e verità.

Dicembre - Gennaio

8. Kant Il mondo morale: la ragion pratica. L’imperativo

categorico, che cosa posso sperare? Virtù,

libertà, felicità.

Gennaio.

9. Hegel

Ragione, realtà, storia. Gli scritti giovanili.

L’assoluto e la dialettica: il bisogno della

filosofia, il concetto di assoluto, il movimento

dialettico dell’assoluto. La Fenomenologia dello

Spirito: l’itinerario della coscienza. La dialettica

della coscienza, dalla coscienza

all’autocoscienza, la ragione. La

Fenomenologia: la storia dello spirito.

Coscienza individuale e spirito, una storia ideale

dell’umanità, religione e sapere assoluto. FG.

132: stoicismo, scetticismo e coscienza infelice.

Febbraio - Marzo –

Aprile.

10. La sinistra hegeliana: I percorsi della dialettica. Destra e sinistra Aprile - Maggio

Page 28: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

28

Feuerbach e Marx hegeliane: le divisioni della scuola hegeliana.

Feuerbach: religione e antropologia.

Approfondimento: le critiche di Feuerbach a

Hegel. Marx: biografia. L’attività di direzione

politica nel movimento operaio. Il giovane

Marx: filosofia e emancipazione umana. La

filosofia come critica, il primo confronto con

Hegel, alienazione e rivoluzione. Concezione

materialistica della storia e socialismo. La

critica dell’ideologia, materialismo storico e

programma comunista. L’analisi della società

capitalista: il capitalismo come mondo di merci,

plusvalore e feticismo delle merci, profitto e

sfruttamento della forza lavoro, genesi e destino

del capitale.

Argomenti trattati dopo il 15 maggio:

nessuno.

A lezione sono stati letti e analizzati i seguenti testi:

Nietzsche: La morte di Dio (testo T1, pag. FG 65, Vol. III a); l’annuncio dell’eterno ritorno(testo T2, pag.

FG 67, Vol. III a); amici stellari,nemici terrestri ( testo T3, pag. FG 68, Vol. III a); il vizio del mondo

moderno ( testo T4, pag. FG 69, Vol. III a).

Freud: La seconda topica ( testo T1, pag. 379, Vol. III b), il metodo psicoanalitico( testo T2, pag. 380. Vol.

III b), un caso di lapsus ( materiale consegnato a lezione).

Hahn, Neurath e Carnap: Il manifesto dell’empirismo logico (testo T1, pag. 535, Vol. III b).

Popper, Induzione e falsificazione (testo T1, pag. 643, Vol, III b).

Kant: Il Dovere (materiale distribuito a lezione).

Hegel: La dialettica (testo T 2, pag. 867, Vol. II b)

AA.VV, Intervista con Carl Gustav Jung, video Youtube.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 47.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

L’attività didattica ha avuto nella lezione frontale partecipata il principale mezzo di realizzazione,

migliorata dagli interventi degli studenti. Nel fornire la motivazione, anche analitica, di ogni valutazione

sovente sono stati posti in essere interventi di recupero individualizzato. Alla conclusione del trimestre non

vi era alcuna insufficienza: attualmente due situazioni sono nettamente insufficienti, un altro paio incerte. La

pianificazione delle prove di valutazione ha cercato di tenere conto, per quanto possibile, dei numerosi e

gravosi impegni legati ai test di accesso all’università e di certificazione linguistica, consentendo agli

studenti impegnati di differire ( anche di molto) lo svolgimento delle stesse. In ogni caso, tutte le date delle

prove di verifica sono state concordate con gli studenti La predisposizione della Classe verso la disciplina

di filosofia ha consentito di svolgere tutto il programma previsto entro il 15 maggio, lasciando così spazio

alla possibilità di un ripasso/approfondimento dei più significativi nuclei concettuali sviluppati nel corso

dell’anno scolastico. Le ultime lezioni saranno dedicate al recupero delle insufficienze e a migliorare le

valutazioni in essere.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il principale strumento didattico utilizzato è il libro di testo in adozione, integrato, in modo limitato, da

materiale fornito dal docente. Libro di testo in adozione: AA. VV, IL discorso filosofico, Volumi 2 B, 3 A e

3 B. Dal testo in adozione sono state utilizzate le letture antologiche, tranne due fotocopie. In casi limitati è

stato fatto ricorso a materiale on-line.

Page 29: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

29

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione mi pregio rinviare alle griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento. In modo

più preciso, per la sufficienza sono stati adottati i seguenti criteri: conoscenza elementare dei contenuti -

opportunamente guidato lo studente coglie i nuclei concettuali e i loro rapporti - l’elaborazione ripete

l’ordine appreso. Oltre a ciò si è ritenuto importante favorire il confronto, per quanto possibile, con il testo

filosofico e sull’apporto di contributi culturali personali. Come strumenti di valutazione si è fatto ricorso a

verifiche orali (in un numero limitato), nelle quali è stata data possibilità allo studente di sviluppare le

proprie conoscenze, e a 4 prove scritte, strutturate secondo la tipologia B dell’Esame di Stato. La Classe si

sente preparata nell’affrontare la tipologia B dell’Esame, e non ha ritenuto opportuno svolgere una seconda

simulazione della terza prova. Prima della conclusione dell’anno scolastico avrà luogo una quinta prova

scritta. Oltre a criteri sopra esposti, nella valutazione numerica finale l’elaborazione del voto tiene presente

anche le capacità propositive e la maturità dimostrata dallo studente durante le lezioni: spesso ci sono

interventi e quesiti pertinenti e stimolanti. Nella valutazione finale si cercherà di valorizzare il più possibile

il contributo positivo per impegno e serietà dimostrato in questi tre anni da buona parte del gruppo Classe.

Vicenza, 15 maggio 2016

FIRMA DEL DOCENTE

Davide Selvino Marangoni

Page 30: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

30

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof.ssa Anna Farella

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure e linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente discrete. Alcuni alunni

hanno acquisito una buona conoscenza degli aspetti teorici e utilizzano una terminologia corretta, altri

dimostrano una conoscenza parziale dei contenuti teorici e capacità applicative non pienamente

consolidate.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica, argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Cap. 17

Le funzioni e le loro

proprietà (Testo: Matematica.azzurro

Zanichelli)

1. Le funzioni reali di variabile reale

2. Le proprietà delle funzioni e la loro

composizione

Settembre

Ottobre

Novembre

Cap. 18

I limiti

Gli intervalli e gli intorni.

La definizione di limx®x0

f x( ) = l.

Primi teoremi sui limiti: unicità del limite

(con dimostrazione), permanenza del

segno (senza dimostrazione) e confronto

(senza dimostrazione).

Novembre

Dicembre

Cap. 19

Il calcolo dei limiti 5. Le operazioni sui limiti

6. Le forme indeterminate

7. I limiti notevoli. ( limx®0

senx

x=1 con

dimostrazione)

8. Le funzioni continue

9. I punti di discontinuità di una funzione

10. Gli asintoti

11. Il grafico probabile di una funzione.

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Cap. 20

La derivata di una funzione 1. La derivata di una funzione

2. La retta tangente al grafico di una

Marzo

Aprile

Page 31: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

31

funzione

3. La continuità e la derivabilità

4. Le derivate fondamentali

5. I teoremi sul calcolo delle derivate

6. La derivata di una funzione composta

7. Le derivate di ordine superiore al primo.

8. I teoremi sulle funzioni derivabili: il

teorema di Lagrange e il teorema di Rolle

(con interpretazione geometrica) e il

teorema di De L’Hospital.

Maggio

Cap. 21

Lo studio delle funzioni 1. Le funzioni crescenti e decrescenti e le

derivate

2. I massimi, i minimi e i flessi

3. Massimi, minimi, flessi orizzontali e

derivata prima

4. Flessi e derivata seconda

5. Lo studio di una funzione (schema

generale per lo studio di una funzione

applicato a funzioni razionali intere e

razionali fratte).

Maggio

Giugno

L’argomento in corsivo sarà svolto compatibilmente con le ore di lezione rimaste a disposizione

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico fino al 6/5/16: 69

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Presentazione degli elementi caratterizzanti l’unità didattica se possibile in modo problematico.

Sviluppo di esempi applicativi differenziati per tipologia e grado di difficoltà

La prima parte delle lezioni è stata sempre dedicata alla discussione sulle difficoltà incontrate dagli alunni

nella soluzione dei problemi assegnati per casa.

Accertamento delle competenze raggiunte.

Recupero in itinere per il consolidamento delle abilità.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testi in adozione: Testo: Matematica. azzurro Zanichelli.

Appunti per l’integrazione di alcuni argomenti.

L’attività didattica si è sempre svolta in classe.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione utilizzati nelle verifiche scritte e nelle interrogazioni effettuate sono stati quelli fissati

dal Dipartimento di Matematica.

Come strumenti di valutazione si sono considerate: le verifiche scritte in classe con metodologie

differenziate secondo le caratteristiche dell’unità didattica: esercitazioni di calcolo e brevi esposizioni

teoriche e le verifiche orali: test e interrogazioni lunghe o brevi, sondaggi a dialogo).

Nella valutazione complessiva sono stati considerati anche gli interventi degli alunni durante le attività,

nonché la costanza dell’impegno, la partecipazione costruttiva alla lezione e i progressi effettuati rispetto

alla situazione di partenza.

Vicenza, 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Anna Farella

Page 32: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

32

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof.ssa Anna Farella

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese

programmato

Sezione H

Unità 20

La carica e il

campo elettrico

1. La carica elettrica e le interazioni fra corpi

elettrizzati.

2. Conduttori e isolanti.

3. La legge di Coulomb.

4. Il campo elettrico.

5. Il campo elettrico generato da cariche

puntiformi.

6. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio

elettrostatico.

Settembre

Ottobre

Sezione H

Unità 21

Il potenziale e la

capacità

1. L’energia potenziale elettrica.

2. Il potenziale elettrico e la differenza di

potenziale.

3. Le superfici equipotenziali e il potenziale

elettrico dei conduttori.

4. I condensatori e la capacità.

Ottobre

Sezione H

Unità 22

La corrente

elettrica

1. La corrente elettrica e la forza elettromotrice.

2. La resistenza elettrica.

3. Circuiti elettrici a corrente continua.

4. La potenza elettrica.

Novembre

Dicembre

Sezione I

Unità 23

Il magnetismo 1. Campi magnetici generati da magneti e da

correnti.

2. Interazioni magnetiche fra le correnti

elettriche.

3. L’induzione magnetica.

4. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di

correnti.

Gennaio

Febbraio

Page 33: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

33

5. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche

elettriche.

6. L’azione di un campo magnetico su una spira

percorsa da corrente. Il motore elettrico.

Sezione I

Unità 24

L’induzione

elettromagnetica

1. La corrente indotta.

2. La legge di Faraday-Neumann e la legge di

Lenz.

Marzo

Aprile

Sezione I

Unità 25

Le onde

elettromagnetiche

1. Il campo elettromagnetico.

2. La propagazione delle onde

elettromagnetiche.

3. Lo spettro elettromagnetico.

Aprile

Maggio

Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico fino al 6/5/16: 41.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La modalità principale di presentazione degli argomenti è stata la lezione frontale, suddivisa in unità

didattiche e aperte ai continui e numerosi interventi e proposte da parte degli alunni.

Le attività di recupero attuate in itinere sono state: ripasso di alcuni argomenti seguiti da verifiche.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I mezzi e strumenti di lavoro utilizzati sono stati:

testo in uso “FISICA! Le leggi della natura” –Vol. 3° di A. Caforio e A. Ferilli;

discussione guidata;

esercizi e problemi;

appunti e fotocopie;

attività di laboratorio.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione utilizzati nelle verifiche scritte e nelle interrogazioni effettuate sono stati quelli fissati

dal Dipartimento di Matematica e Fisica. Come strumenti di valutazione si sono considerate le verifiche

scritte in classe basate su quesiti inerenti parti del programma seguiti da problemi di varia difficoltà volti ad

accertare le competenze degli allievi nell’applicare i concetti studiati, le interrogazioni e gli interventi degli

alunni durante le attività, nonché la costanza dell’impegno e la partecipazione costruttiva alla lezione.

Vicenza, 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Anna Farella

Page 34: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

34

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof.ssa Felicetta Martino

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete e in alcuni casi buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello più che sufficiente e in

alcuni casi discreto.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello più che sufficiente e in alcuni casi discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.

Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Le basi della

biochimica Le biomolecole: generalità (pag. 18)

I carboidrati (pagg. 19-23)

I lipidi (pagg. 23-26)

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine (pag. 26)

La struttura delle proteine e la loro

attività biologica (pagg. 28-31)

Gli enzimi: i catalizzatori biologici (pagg.

34-35)

Settembre/Ottobre

2. Il metabolismo Le trasformazioni chimiche nella cellula (pagg. 44-50).

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi

(aspetti generali, no singole reazioni - pagg.

50- 54); le fermentazioni (pag. 54);

gluconeogensesi, glicogenosintesi e

glicogenolisi (aspetti generali – pagg. 55-

57).

Il metabolismo dei lipidi: le lipoproteine

(pagg. 57-59); la β – ossidazione (no singole

reazioni –pagg. 59-60); biosintesi degli

acidi grassi (pag. 61)

Il metabolismo degli amminoacidi: aspetti

generali; transaminazione e deaminazione

ossidativa (pagg. 62-63); ciclo dell’urea

(cenni).

Il metabolismo terminale: aspetti genearali

(pag. 65); la decarbossilazione ossidativa

dell’acido piruvico (no scheda di

approfondimento – pagg.66-67); il ciclo di

Ottobre/Novembre

Dicembre/Gennaio

Febbraio/Marzo

Maggio

Page 35: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

35

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 52

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Conduzione di lezioni frontali, incoraggiando la ricerca di relazioni e collegamenti tra i concetti

studiati.

Conduzione di lezioni dialogate per favorire lo sviluppo di competenze lessicali, l’esposizione orale

e l’ascolto.

Strategie di recupero durante l’orario curricolare.

4. MEZZI DEL PERCORSO FORMATIVO

Libri di testo:

C. Pignocchino Feyles “ST Scienze della Terra” Ed. SEI

Valitutti – Taddei – Kreuzer – Massey – Sadava … “Dal carbonio agli OGM – Biochimica e

biotecnologie

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Criteri:

Impegno e interesse dimostrati

Partecipazione al dialogo educativo

Correttezza espositiva con l’uso di un linguaggio appropriato

Esposizione dei contenuti in modo pertinente

Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti

Krebs (no singole reazioni – pagg. 67-68);

la produzione di energia nelle cellule

(aspetti generali (pag. 70); la catena

respiratoria e la fosforilazione ossidativa

(pagg. 71-72); la fotosintesi (pagg. 73-74);

la regolazione delle attività metaboliche: il

controllo della glicemia (pagg. 75- 79)

3. L’atmosfera e le sue

caratteristiche

chimico-fisiche

Composizione chimica (pag. 110)

Le caratteristiche dei componenti

dell’atmosfera (pagg. 110-111)

La struttura dell’atmosfera (no schede di

approfondimento – pagg. 112-113);

Energia per l’atmosfera (pagg. 115-116)

La temperatura nella bassa troposfera

(pagg.117-118)

La pressione atmosferica (pagg. 119-120)

L’umidità dell’aria (pag. 121)

Le nubi e le precipitazioni (pagg. 122-123)

Corso di meteorologia con esperti esterni

(durata 5 ore)

Marzo/Aprile

4. L’atmosfera e i suoi

fenomeni Il vento (pagg. 132-133)

La circolazione su grande scala: la

circolazione nella bassa troposfera (no

scheda di approfondimento – pagg. 134-

135)

I movimenti su media scala ( no scheda di

approfondimento - pagg. 138-141)

I movimenti su piccola scala ( pag. 142)

Aprile/Maggio

Page 36: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

36

Strumenti:

Verifiche orali ampie e articolate

Verifiche scritte oggettive: prove strutturate o semistrutturate

Simulazioni di terza prova (tipologia B)

Vicenza, 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Felicetta Martino

Page 37: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

37

ALL.A RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof.ssa Francesca Lora

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano quasi buone e, per una parte, più

che buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello quasi buono.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.

Titolo del modulo,

unità didattica, argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. NEOCLASSICISMO Aspetti generali e caratteristiche.

David, Canova

Settembre/

Ottobre

2. ROMANTICISMO In Germania: Friedrich

in Francia: Gericault e Delacriox

In Inghilterra: Turner

In Italia: Hayez

Ottobre/

Novembre

3. REALISMO In Francia:

Courbet, Daumier, Millet

Dicembre

4. IMPRESSIONISMO Manet, Monet, Renoir, Degas

Influenza delle stampe giapponesi e della

fotografia sui pittori impressionisti

Gennaio

5. POSTIMPRESSIONISMO La ricerca scientifica di Seurat

La ricerca formale di Cézanne

La ricerca simbolista di Gauguin

La ricerca espressiva in Van Gogh

Febbraio/

Marzo

6. ART NOUVEAU Aspetti generali e caratteristiche dell’Art

Nouveau

Marzo

7. AVANGUARDIE EUROPEE Introduzione alle avanguardie artistiche del

‘900

Aprile

8. ESPRESSIONISMO

I precursori dell’espressionismo:

Ensor e Munch

L’espressionismo tedesco (Die Brücke):

L’espressionismo francese (I fauves):

Aprile

9. CUBISMO

Caratteri generali

Cubismo analitico e cubismo sintetico:

Picasso, Braque

Aprile/

Maggio

10. FUTURISMO

Marinetti e il Manifesto del Futurismo. -

Tematiche e principali caratteristiche.

Boccioni, Balla, Carrà

Nel percorso multidisciplinare:

Maggio

Page 38: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

38

“La città tra decadenza e modernità”:

“Il mito della città nel Futurismo”.

11. ASTRATTISMO

Aspetti generali

Kandinsky, Mondrian, Malevic

Maggio

12. DADAISMO La nascita del Dadaismo

Duchamp

Maggio

13. SURREALISMO Breton: il Manifesto del Surrealismo

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, in data attuale: 46

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezioni frontali di presentazione dei diversi momenti della storia dell’arte e degli artisti che ne fanno parte,

supportate dall’uso delle immagini delle opere come momento di partenza per osservazioni e dibattito con

gli alunni.

Nella parte finale dell’anno gli studenti hanno fatto ed esposto ricerche personali di approfondimento su

movimenti e su artisti della contemporaneità.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

- libro di testo: Carlo Bertelli, La Storia dell’Arte, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol. 3°.

- lavagna, L.I.M., computer.

- Visione di film quali: “The artist is present” sull’artista Marina Abramovic.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, dell’impegno dimostrato, della correttezza espositiva, dei

progressi effettivamente riscontrati, della capacità di operare collegamenti con altre discipline, della

puntualità nel rispetto dei tempi di esecuzione assegnati.

Le verifiche sono state effettuate con prove orali e prove scritte, sempre finalizzate all’orale.

Vicenza, 15 maggio 2016

FIRMA DEL DOCENTE

Francesca Lora

Page 39: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

39

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE

Classe 5 Sez C Indirizzo Linguistico Prof. Daniele Panarotto

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano complessivamente buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello discreto.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello più che discreto.

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Durante l'anno scolastico la classe ha avuto 2 diversi insegnanti di scienze motorie e questo avvicendarsi ha

reso la realizzazione del programma difficoltosa e frammentata. Nonostante ciò la classe ha saputo adattarsi

ai diversi metodi di insegnamento e di valutazione.

Gli allievi si presentano piuttosto eterogenei sia dal punto di vista auxologico che morfo-funzionale.

L’attività motoria praticata negli anni precedenti è stata molto diversa da persona a persona e ciò ha

determinato una accentuata variabilità nelle capacità e nelle abilità motorie individuali.

Nello svolgimento delle lezioni si è dato risalto ad esercizi di ginnastica a corpo libero e a giochi sportivi sia

individuali (funicella) che di squadra (pallacanestro) puntando allo sviluppo della coordinazione del

movimento e alla socializzazione.

Durante l'anno le esercitazioni pratiche sono state svolte senza incontrare particolari difficoltà. Gli allievi

hanno dimostrato discreto interesse, un impegno soddisfacente e un comportamento corretto.

Per quanto riguarda la parte teorica, la classe ha partecipato attivamente all’ascolto durante le spiegazioni in

palestra.

Alcuni alunni della classe hanno partecipato ai campionati Studenteschi di Atletica Leggera.

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1.

Resistenza aerobica.

PARTE PRATICA

Esercitazioni su varie distanze, anche all’aperto,

sollecitanti la resistenza aerobica.

Ottobre e novembre

2. Potenziamento

muscolare.

Esercizi di contrazione isometrica ed eccentrica

per lo sviluppo muscolare di alcuni distretti

muscolari.

Novembre e Dicembre.

3. Giochi sportivi Novembre.

4 Andature preatletiche Esecuzione di varie andature preatletiche: corsa

calciata dietro, skip, skip doppio, passo

saltellato, corsa incrociata, galoppo laterale…

Da ottobre a Maggio.

5 Giochi sportivi Minitennis Gennaio

6 Atletica Leggera Salto in lungo e getto del peso. Febbraio.

7 Funicella Vari tipi di saltelli sul posto (anche con incrocio Marzo.

Page 40: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

40

degli arti superiori), doppio giro, a coppie.

8 Giochi sportivi Unihokey, percorso di conduzione, azioni a

coppie e partita con regole.

Gennaio

9 Pallacanestro Esercizi per i fondamentali individuali del

passaggio, palleggio e tiro. Partite.

Dicembre e Aprile

10 Fresbee Ultimate fresbee: impostazione del gioco. Maggio e Giugno.

Ore effettivamente svolte dalla classe durante l’anno scolastico, alla data attuale: 55.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nell’insegnamento sì è tenuto conto: delle differenze individuali a livello morfo-funzionale; delle carenze

motorie rilevate attraverso l’osservazione; delle caratteristiche psicologiche dell’età.

Durante le lezioni pratiche si è cercato di favorire la progressiva accettazione del proprio corpo e delle

proprie possibilità stimolando ad un continuo miglioramento delle capacità motorie, gratificando gli allievi

nel momento del successo e spronandoli ad un impegno fruttuoso.

I contenuti sono stati scelti anche tenendo conto degli interessi evidenziati dagli allievi. Inoltre gli alunni

sono stati informati sugli obiettivi da perseguire attraverso le varie attività. Si sono utilizzate spiegazioni

verbali, con terminologia più aderente possibile a quella ufficiale, e dimostrazioni pratiche.

Si è proceduto sempre per gradi partendo da situazioni semplici ed aumentando gradualmente le difficoltà.

E’ stata privilegiata la presa di coscienza del movimento effettuato e la sua rispondenza o meno al modello

tecnico illustrato dall’insegnante.

Si è sempre tenuto presente l’obiettivo della socializzazione che è stata favorita in particolar modo

attraverso varie attività per coppie e per gruppi e mediante i giochi di squadra.

La parte teorica è stata spiegata in classe utilizzando soprattutto il libro di testo e illustrando e

schematizzando alcuni concetti alla lavagna. Si è cercato di coinvolgere gli allievi collegando quanto

scritto nel testo con la loro esperienza e conoscenza personale e soprattutto con le attività motorie praticate

insieme in palestra e all'aperto.

Le attività di recupero sono state svolte mettendosi a disposizione per ulteriori spiegazioni, indicando agli

allievi il lavoro da effettuare a casa e dando ad essi ulteriori possibilità di verifiche scritte e/o orali per

raggiungere un profitto sufficiente.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Per quanto riguarda la parte pratica le attività sono state svolte sia in palestra che all’aperto utilizzando

anche grandi e piccoli attrezzi.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Al termine delle principali unità didattiche è stata svolta una verifica.

Per quanto riguarda la parte pratica la verifica è stata effettuata attraverso dei tests o delle osservazioni

dirette.

Per la valutazione di fine periodo si sono tenuti in considerazione i seguenti elementi: profitto raggiunto

nelle singole verifiche, tipo di partecipazione e impegno dimostrato durante le lezioni, atteggiamento e

motivazione nei confronti della materia, rapporto con i compagni e con l’insegnante, comportamento

durante i giochi di squadra, capacità di collaborazione e di organizzazione.

Vicenza, 15 maggio 2016

Il DOCENTE

Daniele Panarotto

Page 41: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

41

ALL. A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe: 5^ Sez C Indirizzo linguistico Prof. Davide Viadarin

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti, argomenti,

procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano complessivamente BUONE

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso BUONO

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’ applicazione

delle stesse la classe ha raggiunto un livello DISCRETO

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Modulo I: ESODO ED ESODI… Settembre -

Gennaio

Il senso della domanda; brainstorming sulla parola Viaggio; “Guardando una

foto, rivedo…”: viaggio tra i ricordi (gioco di ruolo); L’homo viator,

metafora della crisi esistenziale dell’900; Il tempo e la Storia: lettura e

commento di Qoh 3,1-11; Esodo ed Esodi del ‘900: il dramma dei genocidi

(Shoah, Cambogia) e il fenomeno migratorio; Due modelli a confronto:

Abramo e Ulisse; Visione film: Miss little Sunshine (USA 2007).

14 h

Modulo II: AMORE E RELAZIONE DALLA SCRITTURA ALLA

CULTURA DEL ‘900

Febbraio-Maggio

Brainstorming ad immagini mediante alcune opere d’arte che hanno come

filo conduttore il “bacio” (Hayez, Munch, Magritte, Picasso, Arturo Martini);

Due modelli relazionali a confronto mediante l’uso di alcune sequenze tratte

da “Vi presento Joe Black” e “Manuale d’amore”; Lettura e commento di

Cantico dei Cantici (5,2-8), abbinato al quadro di M. Chagall Pic nic sul

prato; visione del film Casomai di A. D’Alatri (Italia 2001);

9h

Argomenti che saranno trattati entro la fine di giugno

Modulo III: IL PROBLEMA DEL MALE E DELLA SOFFERENZA Maggio-Giugno

Il problema del male e della sofferenza nella Scrittura: dal libro dei Salmi a

Genesi 2-3; Il grido di Giobbe; Il problema del male in alcuni autori del ‘900

letterario e filosofico

5h

Page 42: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

42

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 23

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La lezione frontale è sempre stata associata al dialogo orientato, per stimolare da una parte la

partecipazione attiva degli studenti e, dall’altra, assicurare riferimenti chiari e precisi ai contenuti della

disciplina. Le discussioni/dibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non è pietrificato, ma una realtà

dinamica. Sono stati proposti dei giochi ruolo per far emergere alcune dinamiche presenti all’interno del

gruppo classe, favorendo così il coinvolgimento degli alunni più riservati o restii al confronto. Tengo ad

evidenziare, poi, che la scuola dovrebbe fornire molteplici occasioni d’incontro con realtà sociali diverse

in cui operino persone portatrici di diversi modelli valoriali e culturali con i quali confrontarsi.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Fotocopie e file di Powerpoint preparati dall’insegnante; riviste; film; cd rom; internet; libri di etica

fondamentale e speciale; giochi di ruolo.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tenuto conto delle direttive della legge n. 824 art. 4 del 05.06.30, l’IRC esprime la valutazione per

l’interesse e il profitto di ogni studente con modalità diverse dalle altre discipline. Considerando le

disposizioni ministeriali per la scuola dell’obbligo dell’Agosto 1996 (CF. CM n.491 del 07.08.1996), gli

studenti sono stati valutati secondo le voci riportate:

OTTIMO (O): lavoro completo; profondità nei concetti esposti; ampiezza nei temi trattati; facilita la

lezione in classe;

DISTINTO (D): dimostra di possedere buone conoscenze; procede con sicurezza e atteggiamento

propositivo;

BUONO (B): dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni;

SUFFICIENTE (S): dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelle

applicazioni;

INSUFFICIENTE (NS): dimostra di non aver acquisito o appena acquisito gli elementi essenziali, in

modo parziale e frammentario e di non saper procedere ad una corretta applicazione.

Vicenza, 15 Maggio 2016

Il DOCENTE

Davide Viadarin

Page 43: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

43

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO B

Simulazioni terza prova d’Esame

Testi

Page 44: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

44

Name …………………………………………..………. Klasse : 5 C L Datum : 14.03.2016

Simulazione terza prova Tipologia B: Lingua tedesca

Welche Merkmale der Romantik sind schon in dem Roman Die Leiden des jungen Werthers zu

finden?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

„Die romantische Poesie ist eine progressive Universalpoesie“.(F.Schlegel:Athenäums-Fragment Nr. 116.)

Was versteht man darunter? Erkläre den Begriff.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Warum hat F. Kafka seiner Erzählung den Titel Die Verwandlung gegeben? Wer verwandelt sich

in der Erzählung?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………..…………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

Page 45: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

45

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI CINESE

(Brano di letteratura tratto da “Mu Lan”)

姓 ……………………………………. ..…. 年 …… 月 …… 日

名 ……………………………………..

木兰辞

( ... )

开我东阁门,坐我西阁床。

脱我战时袍,著我旧时裳。

当窗理云鬓,对镜贴花黄。

出门看伙伴,伙伴皆惊慌。

同行十二年,不知木兰是女郎。

“雄兔脚扑朔,雌兔眼迷离;

双兔傍地走,安能辨我是雄雌!”

生词:

著 (穿) 眼迷离 (眼睛总是眯着,眼睛半开半关)

云鬓 (好看的头发) 傍地走 (在地上走)

帖花黄 (古代妇女贴在面部上的饰物) 安能 (怎么能)

皆(都)

惊慌 (吃惊,大家没想到的事发生的时候)

脚扑朔 (两只前脚总是动)

Nome Cognome________________________________

1. 用汉语回答问题 Rispondi alle domande (in cinese)

Page 46: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

46

1 a、请你介绍上面的木兰辞部分的大概内容。 (70字左右)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1b、“安能辨我是雄雌”是什么意思?作家用这种说法是想告诉我们什么? (70字左右)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. 用意大利语回答问题 Rispondere alla domanda (in italiano) ( 8 – 10 righe)

Mu Lan è una ballata molto antica e famosa. Descrivine brevemente la storia e come questo

personaggio viene ricordato oggi.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 47: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

47

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

VICENZA, 14 MARZO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

CLASSE 5°CL

FILOSOFIA

COGNOME:………………………… NOME:…………………………

NR:……….

DOMANDE:

1)Critica della Ragion Pratica: perché ammettere la libertà?Perché nella forma di un postulato?

(massimo 8 righe)

2)Perché andare oltre Freud? Nel rispondere confrontati con la posizione di C. G. Jung (massimo 8

righe).

3)Kuhn: perché c’è la crisi di un paradigma? Come avviene un cambiamento paradigmatico? (

massimo 8 righe).

Page 48: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

48

SIMULAZIONE TERZA PROVA – 14 Marzo 2016

QUESITI DI SCIENZE – Tipologia B

Cognome e Nome…………………………….………………………………………….. Cl. 5^CL

1. Spiega cosa si intende per “amminoacido in forma di ione dipolare”. (max 6 righe).

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Spiega il significato dei seguenti aggettivi applicati alle vie metaboliche: convergenti, divergenti e cicliche.

(max 8 righe).

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

La biosintesi degli acidi grassi non è una β-ossidazione inversa. Illustra le principali differenze. (max 8 righe)

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 49: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

49

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO C

Griglie di valutazione

Page 50: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

50

Page 51: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

51

Page 52: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

52

Page 53: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

53

SECONDA PROVA – LINGUA INGLESE – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Per facilitare i calcoli, i punteggi sono stati indicati in trentesimi anziché in quindicesimi. La somma finale

va divisa per due (eventuali decimali si arrotonderanno all’unità superiore).

COMPREHENSION AND INTERPRETATION

Indicatore Descrittore Livello e punteggio Descrittore Indicatore

COMPREN-

SIONE E

INTERPRETA

ZIONE

E’ in grado di cogliere con

sicurezza i contenuti -

informazioni/concetti - sia

espliciti che impliciti e di

proporre spunti personali

nell’interpretazione.

OTTIMO

14/15

Si esprime con padronanza

sintattico-grammaticale e

ricchezza lessicale.

Rielaborazione sciolta e

corretta, a tratti originale.

LINGUA

Coglie i contenuti espliciti

ed impliciti, li interpreta e

rielabora con un certo

grado di autonomia.

BUONO

13

Rielaborazione sostenuta

anche da apporti

personali. Le strutture

linguistiche sono applicate

in modo formalmente

corretto, buona la

padronanza lessicale.

Coglie i contenuti espliciti

e sa operare qualche

inferenza.

Rielaborazione e

interpretazione semplici e

chiare.

DISCRETO

12

Rielabora i contenuti

esprimendosi in modo

semplice con lessico

adeguato.

Coglie la maggior parte dei

contenuti espliciti.

Rielaborazione e

interpretazione elementari.

SUFFICIENTE

10/11

Linguisticamente non

originale, si esprime in

modo sostanzialmente

corretto e chiaro pur

attingendo al testo.

Coglie alcuni contenuti

espliciti.

Rielaborazione e

interpretazione parziali.

INSUFFICIENTE

8/9

Inadeguata competenza

linguistica, povertà

lessicale.

Coglie molto parzialmente

o travisa i contenuti.

Rielaborazione e

interpretazione incerte.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1/7

Numerosi errori, anche

gravi, di diversa natura.

Incertezze e

fraintendimenti lessicali.

PRODUCTION

Indicatore Descrittore Livello e punteggio Descrittore Indicatore

Contenuti pertinenti alla

traccia, riflessioni

personali esposte in modo

organico e stringente.

OTTIMO 14/15

Dimostra padronanza delle

strutture linguistiche,

ricchezza e appropriatezza

lessicale.

Page 54: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

54

PERTINEN-

ZA E

ORGANIZZA-

ZIONE DEI

CONTENUTI

Contenuti pertinenti alla

traccia , qualche spunto

personale. Esposizione

coerente ed efficace.

BUONO 13

Dimostra buona

competenza linguistica,

appropriatezza e ampiezza

lessicale; qualche

imprecisione.

LINGUA

Contenuti pertinenti alla

traccia, esposti in modo

organico e coeso.

DISCRETO 12

Comunicazione efficace e

chiara, nonostante qualche

errore o imprecisione.

Contenuti pertinenti alla

traccia ed essenziali.

SUFFICIENTE

10/11

Esposizione semplice o

elementare, la presenza di

errori non impedisce la

comunicazione.

Contenuti solo

parzialmente pertinenti alla

traccia, organizzazione

carente.

INSUFFICIENTE

8/9

Inadeguata competenza

linguistica, la presenza di

numerosi errori rende

talvolta il messaggio poco

chiaro.

Contenuti inadeguati e

scarsamente pertinenti alla

traccia.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

1/7

Errori diffusi e incertezze

lessicali in più punti

pregiudicano la

comunicazione.

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

Gravem.

Insuff.

Insuff. Sufficiente Discreto Buono Ottimo PUNTEGGI

COMPREHENSION/

INTERPRETATION 1/7 8/9 10/11 12 13 14/15

Comprensione e

interpretazione

Lingua

PRODUCTION 1/7 8/9 10/11 12 13 14/15

Pertinenza e

organizzazione

Lingua

Totale (da dividere per 2)

PUNTEGGIO FINALE

Page 55: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA/Lingua Straniera

Ad ogni quesito si attribuisce un punteggio massimo di 15/15. La somma totale va quindi divisa per il

numero dei quesiti.

Ottimo

15-14

Buono

13

Discreto

12-11

Sufficiente

10

Insuff.

9-7

Grav. Insuff.

6-3

Pertinenz

a alla

domanda

e

conoscen

za dei

contenuti

Risposta

puntuale e

pertinente.

Contenuti

esatti elaborati

in modo

personale.

Sintesi precisa.

Risposta

pertinente,

contenuti

precisi,sintesi

efficace.

Risposta

pertinente e

corretta nei

contenuti.

Sintesi

complessivam

ente riuscita.

Risposta

sostanzialment

e pertinente e

corretta..

Contenuti non

adeguati alle

richieste e/o

imprecisi.

Sintesi

parziale.

Risposta non

pertinente e/o

scorretta nei

contenuti.

Correttez

za

morfosint

at-

tica e

proprietà

lessicale

Forma sciolta

e corretta.

Lessico vario e

appropriato.

Espressione

chiara, pur se

con qualche

scorrettezza.

Lessico

adeguato.

Comunicazion

e efficace,

nonostante

qualche errore

morfo-

sintattico.

Lessico

semplice.

Il messaggio

risulta chiaro

nonostante gli

errori. Lessico

poco vario ma

adeguato.

Numerosi

errori sia

morfosintattici

che lessicali.

Molti e gravi

errori

comprometton

o la

comprensione

del messaggio.

TOTALE

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI

QUESITI PERTINENZA E

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

MORFOSINTASSI E

LESSICO

N.1

.

N.2

N.3

TOTALE

PUNTEGGIO FINALE

Page 56: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

56

Allegato C: Griglia per la Terza Prova – Filosofia / Storia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TERZA PROVA

Cognome e nome _______________________________

Classe _____________

Data della prova ___________________

Materia: FILOSOFIA / STORIA

Obiettivi da verificare:

a) conoscenza dei contenuti e dei concetti filosofici / storici

b) competenza nell’uso del lessico filosofico / storico

c) capacità di articolare con rigore il discorso

d) capacità di sintesi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Livello = Gravemente

insufficiente

Limitato,

Lacunoso

Sufficiente Adeguato

Completo

Pertinenza e conoscenza dei

contenuti

0-1 2-3 4 5-6

Competenze linguistiche (lessico

e argomentazione)

0 1-2 3 4-5

Capacità di sintesi

0-1 2 3 4

2 5 10 15

Note eventuali:

Punteggio complessivo = _____

15

Firma del docente …………………………

Page 57: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

SCIENZE

Candidato ………………………………………………………….. Cl. 5^ ………. Data

……………………….

CONOSCENZE disciplinari e PERTINENZA della risposta I

II

III

Ottimo 8 Ha capito la consegna e ha una conoscenza ampia ed

approfondita dell’argomento

Buono 7 Ha capito la consegna e ha una conoscenza sicura

dell’argomento

Discreto 6.5 Ha capito la consegna e conosce i contenuti fondamentali

richiesti

Suff. 6 Ha capito la consegna e ha una conoscenza sufficiente

dell’argomento

Insuff. 5

Ha capito la consegna e ha una conoscenza parziale dell’argomento

4 Ha capito la consegna e ha una conoscenza approssimativa

dell’argomento

Grav. Insuff.

3 Ha capito parzialmente la consegna e ha una conoscenza vaga

dell’argomento

2 Ha capito parzialmente la consegna e ha una conoscenza

scorretta dell’argomento

1 Non ha capito la consegna e/o non conosce l’argomento

CAPACITA’ di analisi, di sintesi e di esposizione articolata I

II

III

Ottimo 4 Costruisce un discorso coerente e rigoroso con collegamenti ben

articolati

Buono 3.5 Costruisce un discorso ordinato, corretto e logicamente coerente

Discreto 3 Costruisce un discorso semplice, ordinato e corretto

Suff. 2.5 Si limita a elencare le nozioni assimilate

Insuff. 2 Non sa organizzare il discorso in modo ordinato

Grav.Insuff. 1 Compie evidenti salti logici

COMPETENZE nell’uso lessicale ed efficacia espositiva I

II

III

Ottimo 3 L’esposizione è chiara e lineare. Il lessico è specifico e preciso

Buono 2.5 L’esposizione è chiara e lineare, pur con qualche imperfezione.

Il lessico è specifico e preciso

Discreto 2 L’esposizione è chiara e lineare, nonostante qualche

imprecisione. Il lessico non è sempre specifico

Suff. 1.5 L’esposizione è sufficientemente comprensibile con un

uso sostanzialmente corretto dei termini specifici più semplici

Insuff. 1 L’esposizione è imprecisa e di difficile comprensione.

Il lessico è inadeguato e/o scorretto

Grav.Insuff. 0.5 L’esposizione è sconnessa al punto da rendere la comprensione

del testo impossibile

TOTALE

VOTO FINALE:

Page 58: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

58

LICEO GINNASIO STATALE “A. PIGAFETTA” VICENZA

CLASSICO – LINGUISTICO – MUSICALE

ESAMI DI STATO 2014-15 – GRIGLIA di VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _______________________ Classe: _____________ Data: ____________________

Giudizio

sintetico

Competenze

linguistiche

ed

espressive

Livello di

acquisizione

delle

conoscenze

Capacità di

utilizzare e

collegare sul

piano

argomentativo

le conoscenze

acquisite

Capacità di

approfondire gli

argomenti proposti

SCARSO

1- 7

Espressione

scorretta e incoerente

Conoscenze

non acquisite

Assenza quasi totale

di comprensione

Gravi difficoltà

nell’argomentazione

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

8- 13

Espressione povera e

sconnessa

Conoscenze

Frammentarie e con

errori

Comprensione

confusa e distorta

Argomentazione

abbozzata in modo

disordinato

INSUFFICIENTE

14 - 16

Espressione povera Conoscenze

frammentarie

Comprensione

confusa

Argomentazione

mnemonica e

incompleta

QUASI

SUFFICIENTE

17 - 19

Espressione

elementare

Conoscenze

Essenziali ma

imprecise

Comprensione

parziale

Argomentazione

mnemonica

SUFFICIENTE

20

Espressione

Corretta ma non

sempre appropriata

Conoscenze

essenziali

Comprensione

globale

Capacità di

gestire un argomento

( guidato )

PIÙ CHE

SUFFICIENTE

21 - 23

Come livello

precedente, ma con

spunti, seppur labili,

più consistenti

Come livello

precedente, con

qualche spunto di

sviluppo

Come livello

precedente

Come livello precedente

DISCRETO

24- 25

Espressione corretta

e nel

complesso

appropriata

Conoscenze

pertinenti e

ordinate

Comprensione

articolata

Organizzazione

prevalentemente

autonoma degli

argomenti

BUONO

26- 27

Espressione

appropriata

Conoscenze

estese e

puntuali

Collegamento

autonomo delle

conoscenze

Organizzazione

autonoma degli

argomenti

DISTINTO

28 - 29

Espressione precisa e

fluida

Conoscenze

sicure e approfondite

Confronto

approfondito delle

conoscenze

Approccio critico degli

argomenti

OTTIMO

30

Espressione

brillante e

partecipata

Conoscenze

articolate e

personalizzate

Sintesi e

collegamento

multidisciplinare

Capacità di

rielaborazione critica

sostenuta da apporti

personali

VOTO: __________/30

La Commissione

PRESIDENTE

Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof..

Page 59: Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza · Inni: La Pentecoste Adelchi: Coro dell’Atto III; La morte di Adelchi, atto V I promessi sposi, cap. IV: La storia di Lodovico/fra’

Liceo Statale “Antonio Pigafetta” - Vicenza

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe

59

INDICE

SEZIONI

Pag.

1. Storia della classe

2

2. Obiettivi della programmazione annuale

3

3. Obiettivi specifici

4

4. Attività integrative realizzate nel corso del triennio

5

5. Esempi di prove effettuate in preparazione della terza prova scritta

5

Composizione del Consiglio di classe – firme

6

Allegato A – Relazioni dei docenti

7

Allegato B – Testi delle simulazioni di III prova

43

Allegato C – Griglie di valutazione della I, II e III prova

49

INDICE

59