Speciali 20 Maggio 2011

15
Giornale settimanale di informazione e annunci - Spedizione in abb. postale, art. 2 com. 20/b, leg. 662/96 - Filiale RE. Contiene I.P. - Editrice Reporter srl Redazione, amministrazione e pubblicità: via Emilia Ospizio, 23 - 42122 Reggio Emilia - tel. (0522) 45.50.50 r.a. - Fax (0522) 45.35.15 internet: www.reporter.it e-mail: [email protected] 0,02 Anno 24 • numero 20 • 20 maggio 2011 Comincia da Assomelato e dalla Polveriera il viaggio di Reporter fra i comitati cittadini La ripresa dei quartieri ALLE PAGINE 8 E 9 VALUTIAMO IL TUO ORO 25 al gr PURO NUMERO VERDE 800078538 Via Mascagni 1/A - 42018 S. MARTINO IN RIO (RE) Tel. (0522) 695617 - Fax (0522) 698262 [email protected] - www.bieffeci.com SGQ certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 CERT N. 280 OG 11 CONDIZIONAMENTO TERMOIDRAULICA EDILIZIA PER LA CASA Soluzioni energetiche ENERGIE ALTERNATIVE • QUI ENEL • IMPIANTI SOLARI TERMICI • IMPIANTI FOTOVOLTAICI PREVENTIVI GRATUITI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARE TERMICO ALL'INTERNO L’ASCENSORE DEI LETTORI Buoni, cattivi e nominati di questa settimana A pagina 2 L'INTERVISTA Mirko Tutino apre ai privati A pagina 11 IL PAGELLONE Reggiana e Trenkwalder i voti alla stagione Alle pagine 30-31 REPORTER WEEKEND Tutti gli appuntamenti per il tempo libero Nell’inserto Vasto assortimento di piante da esterno ed interno CORRADINI MAURO & DANIELA FLORICOLTURA E VIVAI I NOSTRI SERVIZI: BALCONI E TERRAZZI REALIZZAZIONE PRATI NOLEGGIO PIANTE E CONSEGNA A DOMICILIO MANUTENZIONE, SFALCI E POTATURE AMPIO VIVAIO - OLIVI SECOLARI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE GIARDINI VIA UGO BASSI I/A - (ZONA FIERA) - REGGIO EMILIA - TEL. 0522 53.19.36 Politica, economia, cronaca, sport, agenda spettacoli, rubriche e opinioni, annunci: tutte le notizie su Reggio Emilia aggiornate ogni giorno in tempo reale. Sul nuovo sito di Reporter trovi tutto, ma proprio tutto sulla tua città. www.reporter.it ON LINE

description

Speciali 20 Maggio 2011

Transcript of Speciali 20 Maggio 2011

Page 1: Speciali 20 Maggio 2011

Giornale settimanale di informazione e annunci - Spedizione in abb. postale, art. 2 com. 20/b, leg. 662/96 - Filiale RE. Contiene I.P. - Editrice Reporter srlRedazione, amministrazione e pubblicità: via Emilia Ospizio, 23 - 42122 Reggio Emilia - tel. (0522) 45.50.50 r.a. - Fax (0522) 45.35.15

internet: www.reporter.it • e-mail: [email protected]

€ 0,02Anno 24 • numero 20 • 20 maggio 2011

Comincia da Assomelato e dalla Polveriera il viaggio di Reporter fra i comitati cittadini

La ripresa dei quartieri

ALLE PAGINE 8 E 9

VALUTIAMOÊ ILÊ TUOÊ OROÊ 25Ê Û Ê alÊ grÊ PURO

NUMERO VERDE 800078538

Via Mascagni 1/A - 42018 S. MARTINO IN RIO (RE)Tel. (0522) 695617 - Fax (0522) 698262

[email protected] - www.bieffeci.com

SGQ certifi cato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 CERT N. 280

OG 11

CONDIZIONAMENTOTERMOIDRAULICAEDILIZIA PER LA CASA

Soluzioni energetiche

ENERGIE ALTERNATIVE

• QUI ENEL• IMPIANTI SOLARI TERMICI• IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PREVENTIVI GRATUITI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARE TERMICO

ALL'INTERNOL’ASCENSORE DEI LETTORIBuoni, cattivi e nominati

di questa settimanaA pagina 2

L'INTERVISTAMirko Tutino

apre ai privatiA pagina 11

IL PAGELLONEReggiana e Trenkwalder

i voti alla stagioneAlle pagine 30-31

REPORTER WEEKENDTutti gli appuntamenti

per il tempo liberoNell’inserto

Vasto assortimento di piante da esterno ed interno

CORRADINIMAURO & DANIELA

FLORICOLTURA E VIVAI

I NOSTRI SERVIZI:BALCONI E TERRAZZIREALIZZAZIONE PRATINOLEGGIO PIANTE E CONSEGNA A DOMICILIO MANUTENZIONE, SFALCI E POTATUREAMPIO VIVAIO - OLIVI SECOLARIPROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE GIARDINI

VIA UGO BASSI I/A - (ZONA FIERA) - REGGIO EMILIA - TEL. 0522 53.19.36

QUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOSUL WEBSUL WEBSUL WEBSUL WEBSUL WEBSUL WEBQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTAREPORTER DIVENTA

Politica, economia, cronaca, sport, agenda spettacoli, rubriche e opinioni, annunci: tutte le notizie su Reggio Emilia aggiornate ogni giorno in tempo reale. Sul nuovo sito di Reporter trovi tutto, ma proprio tutto sulla tua città.

www.reporter.it

ON LINE

QUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOQUOTIDIANOSUL WEBSUL WEBSUL WEBSUL WEBSUL WEBSUL WEBPolitica, economia, cronaca, sport, agenda spettacoli, rubriche e opinioni, annunci: tutte le notizie su Reggio Emilia aggiornate ogni giorno in tempo reale. Sul nuovo sito di Reporter trovi tutto, ma proprio tutto sulla tua città.

www.reporter.it

ON LINE

Page 2: Speciali 20 Maggio 2011

venerdì 20 maggio 2011 - REPORTERPag. 16

SPECIALE CORTEO MATILDICOPROGRAMMA

XXXXVI CORTEO STORICO MATILDICOdi Quattro Castella

DA VENERDÌ 20 A DOMENICA 22 MAGGIODalle ore 20

Contrada della CorteFeste medievali di Rievocandum

VENERDÌ 27 MAGGIOPrima serata matildica

Ore 20.30Sala consiliare del Municipio

“Al tempo di Matilde”Mostra fotografi ca di Francesca AriaAperta fi no a domenica 29 maggio

Ore 21Piazza Dante

Palio dei Putti di Quattro CastellaLa gara si snoderà lungo via Marconi, via del Giambellino e via Roma

Ore 22Chiesa di S.Antonino

Presentazione del Palio uffi ciale del Nono CentenarioCorteo lungo via Roma fi no a piazza Dante

Ore 22.30Piazza Dante

Spettacolo inaugurale della Contrada di MonticelliMusici e sbandieratori

SABATO 28 MAGGIOOre 17

MunicipioFirma del Gemellaggio con Weillburg

Ore 17.30Bianello, Corte degli Ulivi

“Nel Medioevo nulla è come sembra”Spettacolo teatrale della Contrada di Borgoleto

Servizio di bus navetta con partenza dalla Chiesa di S.Antonino

Seconda serata matildicaOre 19.30

Via Roma e Piazza DanteCorteo storico dei fanciulli

Incoronazione della “piccola” Matilde

Ore 21Piazza Dante

“Maestà di Fuoco”Spettacolo della Contrada Maestà della Battaglia

Coreografi e di musiche, fuochi e bandiere

Rossi Carlo

COSTRUZIONE SERBATOIE BOTTI IN ACCIAIO INOXRECINZIONI BALCONI IN

ACCIAIO INOX ROSSI CARLO - 42020 QUATTRO CASTELLA (RE)

Via Don Milani, 5/a - Tel. 0522 887069 - Fax 0522 888302E-mail: [email protected]

RECINZIONI • BALCONI IN ACCIAIO INOX

CARAFFI & PALUANTaglio laser - Lavorazione lamiera

Via S. Allende, 25/A-BMontecavolo di Quattro Castella

Tel. 0522.245044 - Fax 0522.245035

di Albertini AntonioVia Cavandoli n. 24 - CANOSSA (RE)

Tel e Fax. 0522/878735 - Cell. 339/3182926

PREVENTIVI GRATUITI

NUOVA

CARPENTERIA METALLICA

✓ Ringhiere, inferriate, cancelli ✓ Lavorazioni conto terzi✓ Interventi di manutenzione industriale

CENTRO ASSISTENZA PER COMMERCIANTI ED ARTIGIANI

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

CONFARTIGIANATOPiazza Repubblica, 33 - Montecchio E.Tel. 0522-866549/40 - Fax 0522/864323

S.R.L.

Page 3: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE CORTEO MATILDICOPag. 17venerdì 20 maggio 2011 - REPORTER

SPECIALE CORTEO MATILDICOOre 22.30

Chiesa di S.Antonino“Donizone tra noi”

A cura dell’associazione Amici di Matilde

e del Castello di BianelloSpettacolo di letture tratte dal “Vita Mathilids”di Donizone e canti gregoriani dei monasteri

benedettiniCorso San Francesco da Paola di Reggio Emilia

Ore 23.30Sagrato della Chiesa di S.Antonino

I lottatori del Gioco del PonteGiuramento di lealtà dei Cavalieri di Matilde

e dei lottatori del Gioco del Ponte

DOMENICA 29 MAGGIOOre 10

Piazza DanteSpettacolo della Contrada della Corte

Ore 11Chiesa di S.AntoninoMessa in Costume

Ore 17Campo matildico

XXXXVI Corteo storico matildicodi Quattro Castella

Sfi lata delle contradeGioco del Ponte

Quintana dell’AnelloSpettacolo di danza medievale

Incoronazione di Matilde

Via G. di Vittorio, 9/BPuianello

Tel. 347/0002425

Ore 19Vie del centro storicoSfi lata conclusiva

Tutto il giornoVillaggio medievale

Stand gastronomici e punti ristoroNegozi aperti

MercatinoAntichi mestieri

Mostra di documenti relativi alla vita di MatildeAnimazioni per bambini e famiglie al Bianello

VENERDÌ 10 GIUGNOOre 21

Chiesa matildica di S.Antonino“Matilde, donna e contessa”

Spettacolo di prosa della Compagnia “Hic sunt Hi-striones”

DA GIUGNO A SETTEMBRECastello di Bianello

“Io, Matilde”Mostra fotografi ca dell’americana Selby Hickey

Page 4: Speciali 20 Maggio 2011

venerdì 20 maggio 2011 - REPORTERPag. 18

SPECIALE CORTEO MATILDICO

Page 5: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE CORTEO MATILDICOPag. 19venerdì 20 maggio 2011 - REPORTER

SPECIALE CORTEO MATILDICOInformazione pubblicitaria

Buon compleanno, Croce Arancione1981-2011, trent’anni al servizio delle persone

DI CLAUDIA GANAPINI

In questo anno 2011 ricorre il trentesimo anno di fonda-

zione della Croce Arancione Assistenza Pubblica Volontari Val D’Enza Dott. L. Fochi, realtà che, con le due sedi di Montecchio e Cavriago, opera in una parte del territorio della Val d’Enza. E’ un territorio, il nostro, ricco e generoso, dove gli ideali, le amicizie, le unioni e i sodalizi prosperano, dove si contano centinaia di associazioni di volontariato che operano con incessante vitalità, con voca-zione ed effi cienza, dove cen-tinaia di volontari si aggregano per il bene della comunità.Questi volontari sono la gen-te comune, il vicino di casa, l’amico, il compagno di scuola o il collega di lavoro: sono stu-denti, lavoratori, imprenditori

o liberi professionisti, dirigen-ti, pensionati, casalinghe o im-migrati; sono diversi fra di loro, per età, per sesso, cultura, lin-gua, fede o colore della pelle, diversi per emozioni e per idee, ma nella loro diversità sanno stare insieme, sanno scherzare, ridere, soffrire, sanno collabo-rare e lavorare insieme. Sono i valori, gli ideali, gli obiettivi, le motivazioni che diventano il collante per stare uniti e dare forza e impulso a una grande Associazione, composta oggi da 320 volontari, 2 dipen-denti e oltre 8000 cittadini sostenitori.In 30 anni la Croce Arancione di strada ne ha fatta veramente tanta, in tutti i sensi! Sono stati anni al servizio della comunità e del prossimo, grazie al lavo-ro quotidiano e costante di tantissimi volontari che negli anni si sono avvicendati e

hanno saputo tenere sempre alto l’entusiasmo e lo spirito per cui la nostra Associazione è nata: l’altruismo verso il prossimo. Ma la Croce Aran-cione non sarebbe certamente arrivata dove è ora se, accanto ai numerosi volontari che ne-gli anni si sono avvicendati, non ci fossero stati migliaia di Soci e di cittadini, di realtà imprenditoriali presenti nei Comuni di Bibbiano, Cavri-ago, Montecchio e San Polo d’Enza che ci hanno sostenuti economicamente e ci hanno permesso di crescere.Un contributo importante ci viene anche dalle Ammini-strazioni Comunali del nostro territorio, dalle altre Associa-zioni di Volontariato e dalle Pubbliche Assistenze della provincia di Reggio per l’aiu-to e la collaborazione che da anni hanno attivato con

molto altro ancora.La festa continuerà il sabato successivo, 28 maggio, a Mon-tecchio in Piazza Repubblica a partire dalle ore 21,30 con lo spettacolo musicale dei BOO-GIE AIRLINES accompagnati dal gruppo di ballo CRAZY BALLET.La mattina successiva, 29 maggio, sempre in Piazza Re-pubblica a Montecchio partirà alle ore 8.30 la biciclettata aperta a tutti per le vie del paese, che terminerà con la cerimonia dei trent’anni con premiazione volontari e fon-datori, inaugurazione della nuovi mezzi acquistati grazie al contributo della Fondazione Manodori, ditta Italsughero, ditta Neroni e ditta Sitronic di Montecchio, coro gospel SERIAL SINGERS Gospel Choir e rinfresco per tutti.Il programma delle iniziative

noi e ai famigliari di tutti i Volontari per la pazienza e il sostegno dato ai loro cari.La Croce Arancione ha ritenuto doveroso dare un signifi cato diverso a questa ricorrenza, dando vita a numerose iniziati-ve che verranno svolte durante il corso dell’intero anno. In particolare, si è dato vita, per mano dell’autrice Ave Govi, ad un libro che racconta la storia della Croce Arancione nei suoi primi trent’anni, un’opera che vuole essere la testimonianza del processo di crescita che la nostra Associazione ha avuto.Sono stati organizzati alcuni momenti di festa insieme alla cittadinanza, a partire da saba-to 21 maggio a Cavriago, dove in piazza Zanti a partire dalle ore 15 saranno protagonisti i bambini con giochi gonfi abili, clown, spettacoli di magia, pompieropoli, trucca bimbi e

continuerà venerdì 10 giugno alle ore 21.30 a Barco di Bib-biano in Piazza XXV aprile con la commedia dialettale “Lis che Stros” del Teatro della Casca, sabato 18 giugno a Bibbiano in Piazza Chiesa con il cabaret di Guidetti & Friends.Infi ne, sabato 25 giugno a San Polo d’Enza in Piazza Gram-sci sempre a partire dalle ore 21.30 allieterà lo spettacolo musicale dei FABER NOSTER Tributo a Fabrizio De Andre’. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e nelle serate funzionerà lo stand del gnocco fritto, mentre sabato 21 mag-gio a Cavriago verrà offerto a tutti gli intervenuto il gelato.Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme a noi questo momento così impor-tante, non solo per la Croce Arancione, ma anche per tutto il territorio della Val d’Enza.

Page 6: Speciali 20 Maggio 2011

venerdì 20 maggio 2011 - REPORTERPag. 20

SPECIALE CORTEO MATILDICO

"Roncolo Insieme" ASSOCIAZIONE SOCIO - CULTURALE

Per informazioni chiamare:

340.8037790ASS. RONCOLO INSIEME

via Lanzi, 1 - RoncoloQuattro Castella (RE)

MERCATINO SERALEDELL'ANTIQUARIATO di RONCOLO

TUTTI I MERCOLEDÌ SERADalle 19 alle 24

Dal 01 Giugno al 31 Agosto 2011

20° Organizza il:

Benzina Gasolio GPLBancomat - Visa - Master - Multicard

Bar Tavola caldaAutolavaggi:

Tunnel con operatore - Lavaggio furgoniLavainterni self - Lavaggio Self 24 ore

Idropulitrice selfRisciacquo con acqua distillata

Zona industriale Montecavolo (RE) - Tel. 0522-245058

Un Corteo di solidarietàNel nono centenario di Matilde la manifestazione castellese sposa la causa del “Grade”

Nell’anno del 150esimo anniversario dell’Unità

d’Italia, a Quattro Castella si festeggia anche un altro im-portante compleanno: il Nono centenario dell’Incoronazione di Matilde di Canossa a Vice re-gina vicaria d’Italia. Sarà quindi un “Maggio matildico” speciale quello che anche quest’anno animerà le contrade e le vie del centro storico castellese culmi-nando domenica 29 maggio nel 46esimo Corteo storico matildi-co per una giornata ideale adat-ta a tutta la famiglia tra arte, storia, spettacolo, natura e ani-mazioni per bambini. Per l’oc-casione, il Comune di Quattro Castella ha ideato un marchio “ad hoc” che contrassegnerà tutte le iniziative organizzate nel corso del 2011. Il marchio richiama nella sua forma, oltre che il nome di Matilde con una “M” stilizzata sull’anno 1111, anche la ricorrenza dei 900 anni e il simbolo della Grancontessa. Tutto il mese di maggio, il “Maggio Matildico”, sarà animato da spettacoli, feste, animazioni e convegni tra cui le Feste Medievali al Rio della Corte organizzate dal Consorzio Rievocandum (20-21-22 maggio), il Concorso enologico “Matilde di Canossa” (25 maggio), la Lectio magi-stralis su Matilde tenuta dal professor Golinelli, la Mostra fotografi ca “Io, Matilde” della fotografa americana Selby Hi-ckey (Giugno-Settembre 2011), lo spettacolo di prosa “Matilde,

donna e contessa” (7 maggio). Tante le novità in cantiere. La prima novità riguarda un’im-portante causa benefica che da quest’anno il Corteo porterà avanti, quella del “Grade”, il Gruppo Amici dell’Ematologia dell’Ospedale di Reggio Emilia. Tutto il ricavato del Corteo Matildico di quest’anno sarà infatti devoluto al Grade per la raccolta fondi destinata alla costruzione del nuovo Polo onco-ematologico. “Ci è sem-brato un atto doveroso anche in concomitanza con l’Anno internazionale del Volontariato – spiega il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini – Quello che sta facendo il Grade a Reggio Emilia è sotto gli occhi

di tutti ed è un’esperienza credo unica in Italia. Anche il Corteo è un’esperienza eccezionale che, come il Grade, si fonda soprattutto sulle centinaia di volontari che ogni anno ci met-tono anima e corpo per far sì che Quattro Castella proponga una delle manifestazioni in co-stume medievali più importanti d’Europa. Tutto l’incasso del Corteo andrà al Grade, con il quale stiamo mettendo a punto anche altre iniziative”. Anche la Presidente della Provincia Sonia Masini ha elogiato l’attività del Grade: “Sono quasi certa che Matilde apprezzerebbe molto questo abbinamento – spiega la Masini – Il Grade e il Corteo matildico sono due eccellenze

del nostro territorio e della nostra gente. Sarebbe bello che ogni tanto si evidenziassero anche le cose belle fatte dai reggiani”. Da parte sua il dottor Paolo Avanzini e Roberto Abati del “Grade” hanno ringraziato il Comune di Quattro Castella e la Provincia per questo impegno: “L’importanza delle iniziative del Grade è proprio quella di contestualizzare gli aiuti e le donazioni facendole diventare parte integrante del progetto. Mi piace sottolineare anche l’aspetto del volontariato, vero motore di entrambe le realtà”. Quest’anno poi il corteo durerà tre giorni, dalla sera di venerdì 27 fi no alla sera di domenica 29 maggio con uno spettacolo fi nale che, secondo l’assessore al turismo Giacomo Bertani e il regista Emidio Fantuzzi, sarà contraddistinto da ritmi più serrati per accentuare il lato spettacolare dell’evento: “Ci saranno meno tempi morti tra una scena e l’altra – spiega Fantuzzi, al suo secondo Cor-teo da regista - Valorizzeremo la presentazione sul Campo matildico dei lottatori che da-ranno vita al Gioco del Ponte facendoli acclamare dalla folla come veri gladiatori nell’arena. Inoltre per la prima volta abbi-neremo il Gioco della Quintana dell’Anello alle quattro contra-de castellesi rendendo ancora più elevato lo spirito agonistico del gioco. In più, per la prima volta, daremo vita a un Corto dei bambini che il sabato inva-deranno Quattro Castella con oltre duecento baby attori e comparse per rievocare l’inco-ronazione di Matilde”.

Novecentoanni fa…

Si celebra l’anniversario dell’incontro

Il 900° anniversario dell’in-contro tra Matilde di Canossa

e l’imperatore Enrico V, avve-nuto nel maggio del 1111 nel castello di Bianello, è occasione per una rivisitazione storica di un avvenimento che fu quasi il contraltare dell’umiliazione di Canossa del 1077, e per una riflessione sull’ultima parte della vita di Matilde, quella che più l’avvicinò ai luoghi delle sue origini, e sulla sua stessa vicenda storica, in una lectio magistralis che unirà narrazio-ne storica, immagini prese da antichi manoscritti e intervalli musicali. “Matilde, donna e contessa”

Spettacolo di prosa della Compagnia

“Hic sunt Histriones”Quattro Castella, Chiesa matil-

dica di S.Antonino. Venerdì 10 giugno, ore 21 uno spettacolo di prosa sulla vita di Matilde. Lo mette in scena la Compagnia “Hic sunt Histriones” di Mantova con la regia di Gabriella Chiodarelli. Scritto da Gabriella Motta, lo spettacolo narra le vicende di Matilde attraverso la viva voce della gran contessa interpretata sul palco da Elena Gallio (nei panni di Matilde bambina) e Giulia Bottura (Matilde in età adulta). Escono dal limbo della memoria e prendono corpo e riprendono esistenza, e parlano con lei il padre Bonifacio e la madre Beatrice, il primo marito Goffredo, papa Gregorio VII, Enrico IV imperatore, Enrico V nuovo imperatore. Si ricom-pongono così storie private e relazioni intime e quadri di storia uffi ciale. E si dà voce al sentire del popolo: ai margini

della scena, è gente indistinta che non ha nome, ma ha voce e parla e dice e sussurra e ammic-ca e commenta e insinua sulla Gran Contessa. Fuori dal coro è la voce di Donizone, il monaco narratore della vita di Matilde, poeta più che storico, cantore della contessa di Canossa.

“Io, Matilde”Mostra fotografi ca

dell’americana Selby HickeyQuattro Castella, Castello

di BianelloGiugno-Settembre 2011

Selby Hickey, fotografa di New York, ha lavorato tre anni per portare a termine questo pro-getto dedicato alla figura di Matilde di Canossa. In espo-sizione 65 foto scattate nei luoghi matildici di Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia che, corredate da altrettante didascalie liberamente tratte dalla lettura del testo di Doni-zone, compongono un ritratto immaginario della personalità della Gran Contessa. Non si trat-ta di vere e proprie illustrazioni, piuttosto di suggestioni create dall’incontro tra immagine e parola scritta. Selby Hickey è una fotoreporter 37enne con alle spalle una carriera diploma-tica in Africa e in Europa. Dieci anni fa la scelta di abbandonare la politica per dedicarsi all’arte fotografi ca. Specializzata nei ritratti di paesaggi urbani che l’hanno portata a girare il mon-do, da Lucca a Liverpool, da San Josè di Costarica a Londra, la Hickey vanta al suo attivo numerose esposizioni personali negli Stati Uniti, ma anche a Buenos Aires (2005), Madrid (2006) e Berlino (2008).

Page 7: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE CORTEO MATILDICOPag. 21venerdì 20 maggio 2011 - REPORTER

SPECIALE CORTEO MATILDICO

Autocarrozzeria La Rinascita di Salardi & C. s.a.s.

Via A. Grandi, 9 - Zona industriale - VEZZANO SUL CROSTOLO (RE)

Tel. 0522 606211 - Fax 0522 602645 - Cell. 347 9673310

AUTOCARROZZERIA

L A R I N A S C I T AL A R I N A S C I T A AUTOCARROZZERIA

AUTOVERNICIATURA A FORNODISBRIGO PRATICHE AUTO

SOCCORSO STRADALEAUTO SOSTITUTIVA

PREPARAZIONE E COLLAUDO DI QUALSIASI VETTURA

GARANZIA CERTIFICATASUI LAVORI EFFETTUATI

Tutti alla corte di LiciaLa Maglietta sarà Matilde: è la 46esima regina del Corteo. Griminelli sarà Enrico V

Saranno l’attrice napoletana Licia Maglietta e il musicista

reggiano Andrea Griminelli i protagonisti del 46esimo Corteo storico matildico in pro-gramma il prossimo 29 maggio a Quattro Castella. Una scelta all’insegna della “qualità” es-sendo la Maglietta da anni considerata una delle migliori attrici italiane di teatro e cine-ma, “musa” di registi del calibro di Mario Martone, Silvio Soldi-ni, Carlo Cecchi, Toni Servillo, ed essendo Griminelli indiscuti-bilmente uno dei migliori fl au-tisti sulla scena internazionale. “Una scelta di qualità – spiega il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini – che ha te-nuto conto anche dell’impegno concreto di Licia Maglietta e Andrea Griminelli a favore di iniziative benefi che e di soli-darietà. Proprio nell’anno in cui il Corteo matildico sposa la causa del Grade ci sembrava quanto mai opportuno cerca-re due interpreti che, al loro indiscutibile talento artistico, potessero affiancare anche l’impegno in prima persona sul versante sociale”. La Maglietta succederà nei panni di Matilde alla tuffatrice Tania Cagnotto (protagonista nel 2010) e a grandi nomi del cinema, della moda e della televisione, da Stefania Sandrelli a Florinda Bolkan, da Manuela Arcuri a Simona Ventura, da Alba Pa-rietti a Ursula Andress. Non meno “gravoso” il compito di Griminelli preceduto nel ruolo da attori del calibro di Michele

Placido, Andrea Giordana, Sal-vatore Somma e personaggi del mondo televisivo e musi-cale come Biagio Antonacci e Gabriel Garko. L’anno scorso il ruolo di Enrico V fu interpretato da un altro reggiano “doc”, lo sciatore olimpico Giuliano Raz-zoli. La manifestazione rievoca il celebre episodio avvenuto al Castello di Bianello tra il 6 e il 10 maggio dell'anno 1111 quando Enrico V, fi glio di quell'Enrico IV che trent'anni prima ottenne da Papa Gregorio VII, per inter-cessione di Matilde, il famoso perdono di Canossa, incoronò la Gran Contessa viceregina vicaria d'Italia.

LICIA MAGLIETTA

Attrice italiana tra le più intense ed espressive, Licia Maglietta unisce alla sua passionalità partenopea una grande intel-ligenza interpretativa. Nata a Napoli nel 1954, Licia Maglietta è artista poliedrica che vanta esperienze di teatro, danza, cinema e televisione. Dopo la laurea in architettura entra pri-ma a far parte del gruppo “Falso Movimento” e poi di quello dei “Teatri Uniti”. Dopo una pa-rentesi con Carlo Cecchi che la dirige in “La locandiera” (1993) e “Leonce e Lena” (1994), si propone al grande pubblico con uno spettacolo tutto suo, “Delirio amoroso” (1995), nato dall'incontro con la poetessa Alda Merini, monologo sulla vita della stessa Merini, don-na marchiata dall'esperienza manicomiale morta lo scorso

anno. Sempre a teatro porta “Ballata”, tratto dall'opera di Wislawa Szyborska, “L’uomo dal fiore in bocca” con Toni Servillo, “Vasta è la prigione” di Assia Dijebar” e “Manca solo la domenica”, vicenda sospesa tra la vita e la morte tratta da “Pazza è la luna” della scrittrice siciliana Silvana Grasso. Negli anni Novanta alle soddisfazioni teatrali si aggiungono anche quelle in campo cinematogra-fico. “Morte di un matema-tico napoletano” e “L'amore molesto” di Mario Martone preparano una consacrazione che arriva nei film di Silvio Soldini: “Le acrobate” (1997) ma soprattutto i pluripremiati “Pane e tulipani” (1999) con cui vince il premio David di Donatello come miglior attrice protagonista. Successo bissato qualche anno più tardi con “Agata e la tempesta” e “Luna Rossa” di Antonio Capuano. E’ stata protagonista anche del primo e unico fi lm di Susanna Tamaro, “Nel mio amore”. Per la televisione ha girato alcuni fi lm, tra i quali “Una sola de-bole voce” e la serie “Provincia Segreta”. Figlia di musicisti, Licia Maglietta non si è fatta mancare anche la musica con la realizzazione di uno spettacolo concerto dedicato a Schumann.

ANDREA GRIMINELLI

Andrea Griminelli non ha cer-to bisogno di presentazioni. Nato a Correggio nel 1959, è considerato uno dei flautisti

solisti più talentuosi al mondo tanto che il New York Times lo ha inserito tra gli “otto artisti emergenti più importanti degli anni Novanta”. Acclamato dalla critica e amato dal pubblico, Griminelli ha iniziato a suonare il flauto all’età di dieci anni diplomandosi all’Istituto Peri di Reggio Emilia a soli dician-nove anni. Appena diplomato, entra a far parte dell’Orchestra della RAI di Torino e del Te-atro La Fenice di Venezia e intraprende anche la carriera di docente al Conservatorio di Ferrara. Allievo, tra gli altri, di Jean-Pierre Rampal e James Galway (che lo definisce “il più grande fl autista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni), Griminelli conquista negli anni Ottanta e Novanta il pubblico dei più famosi teatri del mondo, impegnato con numerose orchestre e direttori di prestigio. La fama maggiore, tuttavia, è legata alle esibizioni con Luciano Pavarotti iniziate nel 1984 al Madison Square Garden a New York e prose-guite negli anni successivi con oltre 200 concerti nei quali alla musica classica si accostano brani di rock e pop music suo-nati insieme a Sting, Bono e altre pop e rockstar. L'attività concertistica prosegue tuttora molto vivacemente; ad essa si accosta l'impegno di presidente dell'Istituto Musicale “Achille Peri” di Reggio Emilia. La sua carriera vanta importanti con-certi e tournée in Europa, Giap-pone, Sud America, Stati Uniti e

nel mondo intero; si esibisce nei più prestigiosi teatri e sale da concerto dal Teatro alla Scala di Milano alla Carnegie Hall di New York al fianco di artisti quali Pretre, Giulini, Metha, Krivine, Sutherland, Bonynge, Rampal, Rojdestvenski, Levine, Lu-Ja, Ughi, Sado, Semkov, Jean-Marc Luisada e di Or-chestre quali la Royal Philhar-monic, la Berlin Symphony, la Munchner Rundfunkorchester, la Philharmonia di Londra, la New York Philharmonic, la Rai di Torino, la Dallas Symphony,

La Toronto Symphony, le Or-chestre di Boston, Chicago, San Francisco, dell’Opera di Parigi e la Los Angeles Philharmo-nic. Ha collaborato con Ennio Morricone, Elton John, James Taylor, Bradford Marsalis, Amii Stewart, Andrea Bocelli, Ian Anderson, Lucio Dalla. Dal settembre 2007 è Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reg-gio Emilia e dal gennaio 2008 quella di presidente dell’Istituto Musicale “Claudio Merulo” di Castelnovo Monti.

Page 8: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE SAN MARTINO IN RIOvenerdì 20 maggio 2011 - REPORTERPag. 22

PROGRAMMA142° Fiera di Maggio

DA SABATO 21 MAGGIO A MERCOLEDI 1 GIUGNOArea Sportiva

28° Torneo di tennis “Trofeo Heineken Sounds Good”Gli incontri in programma si disputeranno

tutti i giorni dalle 17 alle 23.30 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 20Le fi nali saranno disputate mercoledì 1 giugno dalle ore 19

A cura del Circolo Tennis di San Martino in Rio

GIOVEDI 26 MAGGIOOre 21.15

Sala D’Aragona“Andreas Hofer, il tirolese che sfi dò Napoleone”

Presentazione del libro alla presenza dell’autore Paolo Gulisano A cura del Circolo Culturale “Maritain”

DA VENERDI 27 A LUNEDI 30 MAGGIO Area Fiera di Piazza Carnevali

Luna Park

VENERDI 27 MAGGIOOre 21.00

Cantina SocialeConcerto dei Violini di Santa Vittoria

Presenta la serata Graziano Grazioli, Direzione artistica Giorgio Vignali e Gian Carlo Gualdi. A cura della Cantina Sociale di San Martino in Rio

SABATO 28 MAGGIO Dalle 8.00 alle 13.00

Centro storicoMercato settimanale

Banchi di qualità del settore tessile, dell’abbigliamento, degli articoli per la casa e gastronomico

Ore 18.00Cantina Sociale

Inaugurazione del Punto vendita della CantinaApertura nuovo spazio di vendita di vino e prodotti tipici con aperitivo per tutti

Ore 19.00Via San Rocco

“Rane a cena sotto le stelle”VI edizione

Menù: tortelli verdi e di zucca, rane fritte, grigliata di carne, patatine fritte E’ gradita la prenotazione: [email protected] o 348.1767944 - 348.9000060

A cura dell’Associazione Commercianti “Il Castello”

Ore 21.30Piazza Martiri

“Lassociazione” in concertoCon Marco Mattia Cilloni (voce, chitarra acustica), Gigi Cavalli Cocchi

(batteria, percussioni), Giorgio Riccardo Galassi (voce), Andrea Gherpelli (voce), Francesco Ottani (voce, chitarra acustica), Marcello Ghirri (banjo), Enzo Frassi (contrabbasso, basso elettrico), Massimo Guidetti (tromba, tastiere)

A cura dell’Associazione Commercianti “Il Castello”

DITTA

SPAGGIARI VINCENZOarredo bagno

RISCALDAMENTO, IDRO-SANITARI, CONDIZIONAMENTOTante proposte e tante idee per realizzare

un ambiente elegante e funzionaleVIENI A TROVARCI IN

Via Roma, 76 - S.MARTINO IN RIO - Tel. 0522-698280

TINTEGGIATURE INTERNI ED ESTERNI RIFINITURE IN STUCCO DI OGNI GENEREVERNICIATURA SERRAMENTI IN LEGNO

BEDESCHI FLAVIOVia A. Moro, 3

S. Martino in Rio (RE)Tel. 0522 69.53.95Cell. 335 52.84.170

CASOLI-LOSIs.n.c. di CASOLI e LOSI GRAZIELLA

Via Prov.le per Reggio, 12b42018 S. MARTINO IN RIO (RE)

Tel. (0522) 69.89.84

OFFICINA MECCANICA

IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI DI:

Via Rivone, 8 - 42018 S. Martino in Rio (RE)Tel. e Fax 0522 636041

• Riscaldamento• Condizionamento e Climatizzazione

• Idraulici• Irrigazioni Giardini e Parchi

• Antincendio• Depurazione acque primarie• Pannelli solari e fotovoltaici

• Ecosistemi

by Ginger

Via G. Galilei, 5 • Tel. 0522/695974 42018 S. MARTINO IN RIO (RE)

Autorizzato:

MOTO CICLI

Page 9: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE SAN MARTINO IN RIOPag. 23venerdì 20 maggio 2011 - REPORTER

PROGRAMMA142° Fiera di Maggio

DOMENICA 29 MAGGIO Ore 9.30

Rotonda di via Roma Aratura all’antica

Dimostrazione con trattori d’epoca. A cura del G.A.M.A.E.

Dalle ore 10.00 alle 20.00Parcheggio del Comune, Via Facci, Via Magistrelli

Fiera dei Trattori d’epocaCorso Umberto I

Esposizione di automobili, moto e macchine agricoleVia San Rocco

Stand gastronomiciVia Roma

Mercato ambulantiPrati della Rocca

Mercatino dell’ingegno, degli hobbisti e dell’artigianato artisticoCorso Umberto I / Via San Rocco

Associazioni di volontariato

Ore 10.30-12.30-16.30-18.30Rocca Estense

Saliamo sulla torre della RoccaVisita al Torrazzo per ammirare e fotografare San Martino dall’alto. Biglietti: 3 euro

Prati della RoccaFiori di mille colori

Divertenti laboratori creativi per bambini da 4 a 9 anni A cura del Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale

Centro storicoI Lavori della tradizione

Cottura di forma di Parmigiano ReggianoAffi liamo la “Fèra”

Affi latura e battitura della falceDalla Cantina alla Tavola

Imbottigliamento del lambruscoMani in pasta

L’arte delle “sfogline” sammarinesiIl bucato di un tempo

Lavaggio dei panni come una volta

Ore 11-12.30-16-19Prati della Rocca

Canti e balli nell’aiaA cura del gruppo San Martino Folk

Ore 12Parcheggio di via San Rocco

Ristorante in PiazzaMenù: tortelli verdi e di zucca, grigliata di carne, patatine fritte

A cura dell’Associazione Commercianti “Il Castello”Cortile della Rocca

Avviamento Motore fi sso funzionante a gas poveroA cura del G.A.M.A.E.

AUTOCARROZZERIA sncdi Taroni Gianluca e C.

Via A. Barbieri, 8/ASan Martino in Rio (RE)Tel. 0522.698237

Via Mascagni 1/A - 42018 S. MARTINO IN RIO (RE)Tel. (0522) 695617 - Fax (0522) 698262

[email protected] - www.bieffeci.com

SGQ certifi cato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 CERT N. 280

OG 11

CONDIZIONAMENTOTERMOIDRAULICAEDILIZIA PER LA CASA

Soluzioni energetiche

ENERGIE ALTERNATIVE

• QUI ENEL• IMPIANTI SOLARI TERMICI• IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PREVENTIVI GRATUITI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SOLARE TERMICO

PROGETTAZIONEINSTALLAZIONE

CONSULENZA, ASSISTENZAFORNITURA MATERIALI

INSTALLER SKYE DIGITALE TERRESTRE

IMPIANTI TV E SATELLITE

Viale Resistenza, 27 - 42018 San Martino in Rio (RE) - Tel. e Fax 0522/698860

Page 10: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE SAN MARTINO IN RIOvenerdì 20 maggio 2011 - REPORTERPag. 24

Il Museo è aperto tutte le Domeniche negli orari 10.30-12.30  e 15.30-18.30

È altresì aperto tutti i venerdì sera dalle 21 alle 24.La Scuderia offre le pratiche ai propri associati

il primo, secondo e terzo lunedì del mese dalle 21 alle 24 (festivi ed agosto esclusi)

Via Barbieri 12 - 42018 San Martino in Rio (RE)Tel. e Fax: 0522 636133 - [email protected]

Museo dell’Automobile di San Martino in Rio e Scuderia San Martino

In collaborazione con:

Informazione pubblicitaria

Un Museo sulle ruoteIn esposizione a San Martino la storia dell’automobile e dei motocicli

Museo, cose morte, da guar-dare, studiare. Questo

è quel che sembra, ma tanta fatica, tanto lavoro si cela “nel Museo”. Lavoro di chi lo ha allestito, certamente, ma tanto, tantissimo lavoro per quello che rappresenta. Un oggetto di pietra, strumento dell’uomo delle caverne. Quanto tempo ci sarà voluto per studiarlo, realizzarlo, migliorarlo. E noi lo rimiriamo 5 minuti in una teca di un museo. Quella pietra ci ha messo 10,000 anni a crearsi la sua cultura e noi la estrapolia-mo in 5 minuti. A San Martino in Rio c’è il più vecchio museo di automobili, quelle auto-mobili che hanno sostituito gli ippo-mobili (le carrozze a cavallo), ma la transizione non è stata immediata, anzi, i due mezzi di locomozione hanno convissuto per motli anni.Ecco la funzione del Museo come momento di cultura. Informare, spiegare, capire cosa è successo nel “durante” di una fase storica. Ad esempio la caduta dell’impero romano viene imputata all’anno 395 dc. Ciò è forse valido per la cronologia, ma non è credibile che la cessazione di un impero avvenga così proditoriamente. La caduta è avvenuta in seguito ad un processo disgregante al quale, a posteriori, viene im-posta una data per ragioni di comodità. Il diffi cile è cercare di entrare nella Storia, capire come erano gli usi e costumi all’epoca. I bisogni e le aspetta-

tive, senza fermarci alla singola dichiarazione.Come disse Gabriele D’Annun-zio, rispondendo al senatore Agnelli sulla richiesta se l’auto-mobile fosse di genere maschile o femminile: “ Questa ha la grazia. La snellezza, la vivacità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza!”.In una prima lettura si intra-vede un certo maschilismo in D’Annunzio, appena attenuato dal fatto che la “perfetta ob-bedienza” era proprio un pro-blema dell’epoca. Tra i grandi difetti degli ippomobili la im-prevedibilità e la disobbedienza erano al primo posto. Incidenti causati da cavalli imbizzarriti erano all’ordine del giorno e l’automobile correggeva tali problemi, creandone poi altri. Le automobili non sono però riuscite a togliere un grosso vantaggio degli ippomobili, il senso d’orientamento del ca-vallo che riporta sempre a casa il calesse ed il conducente, non avendo bisogno di guidare, si concedeva spesso un pisolino lungo i viali alberati: tanto ci pensava il cavallo ad evitare gli ostacoli. Tale vantaggio non viene sostituito nemmeno coi più moderni navigatori satellitari.Il Museo rimane quindi mo-mento di aggregazione tra la scienza e la cultura del “c’era una volta”. Testimonianza non solo fi ne a se stessa, ma utilizzabile per scopi didattici.

E’ in questa ottica che si pone il Museo dell’automobile di San Martino, non solo esponendo 35 vetture, una decina di moto e vecchi accessori quali pompe di benzina, utensili e parti di motore che possano raccontare la storia della motorizzazione, ma ascoltando i “perché” di certe direttive, i “perché” eti-mologici, i “perché” tecnici. Il tutto spiegato non con supporti tecnologici, ma da persone, alle quali è possibile fare domande e ricevere risposte, cosa impen-sabile con un nastro registrato.E’ per questo che il Museo dell’automobile di San Mar-tino, assieme alla Scuderia San Martino che ne è il suo braccio armato, organizzano il Concorso per le Scuole, giunto ormai alla terza edizione. Le precedenti edizioni sono state vinte dall’Istituto Righi di Bre-scello e dall’ Istituto A.Ferrari di Maranello.Il concorso consiste in una visi-ta guidata alle vetture esposte, con particolare rilievo ai modi di vivere di allora, all’ambien-tazione delle strade, dal proli-ferare della motorizzazione etc. Gli allievi dovranno poi svolgere un tema, fi gurato o scritto, che una giuria classifi cherà.Il monte premi consiste in euro 1.000,00 in buoni di acquisto per materiale didattico all’isti-tuto vincente, che in questi tempi di ristrettezze economi-che farà piacere utilizzare. La premiazione avverrà in occa-sione della Fiera di Maggio di

San Martino.Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado (le medie e le superiori nella precedente terminologia) e per le superiori, soprattutto se Istituti tecnici, sono previ-ste dimostrazioni di tecnica automobilistica sulle vetture esposte. Dato l’ampio spettro

di elaborazione dei temi, dai disegni, alla poesia, alla raffi gu-razione ed alla tecnica, la parte-cipazione al concorso è indicata per tutti gli istituti scolastici a diverso orientamento didattico.Ricordiamo che il Museo, che fa parte della Motor Valley della Regione Emilia Romagna, è aperto al pubblico la Domenica

con orari 10,30-12,30 e 15,30-18,30.La Scuderia San Martino svolge le pratiche relative a i mezzi storici il primo, secondo e terzo Lunedì di ogni mese dalle 21 alle 24.Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.muse-odellauto.it.

Page 11: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE SAN MARTINO IN RIOPag. 25venerdì 20 maggio 2011 - REPORTER

FINO AL 26 GIUGNO Rocca Estense · Sala del Teatro e delle Aquile

“Vis-à-vis, Paesaggi d’Italia/Paesaggi del mondo”Mostra fotografi ca di Franco Fontana

Orari di apertura: sabato dalle 10 alle 12.30; domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19

DAL 28 MAGGIO AL 31 MAGGIO Chiesa di San Rocco “Non solo rose…”

Mostra di decoupage, uncinetto e fotografi a Espongono: Daniela Moretti, Marzia Magnani e

Franca Gasperoni . In collaborazione con “Antichità San Martino” di Paolo Sacchetti

Allestimento fl oreale a cura de “L’angolo dei fi ori” di Rossana Gianferrari

Orari: sabato, lunedì e martedì dalle 17 alle 22, domenica dalle 10 alle 22

Rocca EstenseCappella di San Giovanni

“Voli di tela”Mostra personale di Vittoria Turini

Inaugurazione: sabato 28 maggio alle ore 10.30 Orari di apertura: sabato 10.30-12.30 e 20-22;

domenica 10-12.30, 15.30-19 e 20-22; lunedì e martedì 20-22

Rocca EstenseSala del Consiglio

“L’arte del traforo”A cura di William Volponi

“Fra l’immaginario e il reale”In esposizione opere di Giuseppe Nappa

“Vasi e bottigliette in vetro”Collezione di Ferruccio Zanfi Orari

Orari di apertura: sabato 10.30-12.30 e 20-22; domenica 10-12.30, 15.30-19 e 20-22; lunedì e martedì 20-22

Osteria del Pavone (Piazza Martiri)“Il mio paese dal 1900 al 1945”

Mostra fotografi ca Collezione di Alfonso Romagnoli. A cura della Pro LocoOrari: sabato, lunedì e martedì 19-22, domenica 10-22

SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO Salone parrocchiale

“Bonsai del Risorgimento”A cura del Bonsai Club di San Martino in Rio Allestimento fl oreale di Rossana Gianferrari

PROGRAMMA142° Fiera di Maggio

Mostre d'ArteMostre d'Arte

Orari di apertura: sabato 18–22, domenica 9-13 e 15- 22

DOMENICA 29 MAGGIO Rocca Estense

Sala d’Aragona “Buona tavola e dintorni”

Conoscenza e analisi del territorio attraverso percorsi speciali Esperienze dei bambini della Scuola Elementare “E. De Amicis”

Elaborati, cartelloni, materiali prodotti, visione DVD A cura delle insegnanti della scuola elementare

Orari di apertura: 10-12.30 e 15-19.30

Prati della Rocca“Le quattro stagioni”

Concorso grafi co pittorico per i ragazzi delle scuole ele-mentari e medie. A cura del Circolo Culturale e Ricreati-

vo “La Rocca”

Via Facci“La bancarella delle meraviglie”

Esposizione di prodotti artistici lavorati a mano Attività organizzata per le adozioni a distanza

A cura del Circolo Culturale e Ricreativo “La Rocca”

• produzione e scorniciatura profi lati in legno• lavorazioni in legno massello

• lavorazione C.N.C.

GOZZI NUBERdi Gozzi Massimo e Roberto snc

Via Puccini, 3 - 42018 S. Martino in Rio (RE) Tel. 0522/695.692 - Fax 0522/636.645 - e-mail: [email protected]

2M di Messori & Margini s.r.l.

Amministrazione e produzione,ufficio tecnico e costruzione stampi:

Viale Resistenza, 57 - S. Martino in Rio (RE)Tel. (0522) 69.86.55 - 69.59.93 - Fax 69.86.85

e-mail: [email protected]

Laboratorio di meccanica con costruzione stampi e stampaggio materie plastiche per articoli tecnici

fi no a kg.10

Page 12: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE SAN MARTINO IN RIOvenerdì 20 maggio 2011 - REPORTERPag. 26

MELLI LUCIANOMELLI LUCIANOMELLI LUCIANOIMPIANTI ELETTRICI

CIVILI ED INDUSTRIALI

AUTOMAZIONI

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Via per Correggio 5 - S.Martino in Rio (RE)Tel. 0522 695612 - Cellulare 335 8065540

Per preventivi gratuiti telefonare ai seguenti numeri:

Gianni: 335-5943924Gianfranco: 333-2666079

Luca: 334-2444845

ORARIO DI APERTURA: 8.00 - 12.30 / 14.00 - 19.00 - SABATO: 9.00 - 12.30

Via dell'Artigianato 4/a (Vic.ze Zona Sportiva)Tel. 0522 69.59.15 - S.MARTINO IN RIO (RE)

E-mail: [email protected]

R.P. Gomme di Patacini Roberto

• VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI AUTO, MOTO, TRASPORTO LEGGERO E PESANTE • ALLINEAMENTO COMPUTERIZZATO• KIT D'ASSETTO• BANCO DIAGNOSI SOSPENSIONI E FRENI• GONFIAGGIO COPERTURE CON AZOTO• PICCOLA MECCANICA SOTTOSCOCCA• ATTREZZATI ANCHE PER AGRICOLO E MOVIMENTO TERRA DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI

MACCHINARI DI NUOVA TECNOLOGIA

VERSO IL NUOVO CENTRO SPORTIVOSono ripresi e stanno proce-dendo i lavori per la realiz-zazione dei campi sportivi di San Martino in Rio. Dopo una pausa tecnica, dovuta ad un confronto operativo effettua-to insieme ad Iren per verifi che di routine, il cantiere è ad oggi pienamente in attività. “In particolare - afferma Fabio Testi Responsabile Patrimonio e Ambiente del Comune di San Martino in Rio - si sta pro-cedendo a livellare il terreno dell’area destinata ai campi e sono in atto gli scavi per le fondazioni della centrale termica, del magazzino e della cabina Enel, oltre alle usuali opere di urbanizzazione (col-legamenti fognari, idrici, elet-trici, etc.). Purtroppo i tempi per progettare e realizzare opere di grandi dimensioni

sono sempre piuttosto lunghi, e va anche ricordato che gli uf-fi ci hanno dovuto fare fronte a procedure di appalto sempre più complicate a causa della crisi economica e dal patto di stabilità i cui vincoli cam-biano ad ogni fi nanziaria del governo”. Allo stato attuale il Comune grazie ad un accordo procedimentale ha acquisito l’area a nord-est del paese di 67 mila metri quadri su cui si stanno eseguendo le opere di urbanizzazione per un investi-mento attuale dell’ordine di 1 milione e 600 mila euro. Sono inoltre in fase di redazione gli altri accordi procedimen-tali per la realizzazione della tribuna con gli spogliatoi e del campo in erba sintetica in modo da dare continuità alle opere relative al primo

stralcio di lavori strettamente legati al calcio. L’obiettivo è quello di completare al più presto le strutture dedicate al calcio sapendo che l’area acquisita consentirà in futuro di ampliare, con investimenti progressivi, il polo sportivo del paese.

Una fi era mai così bellaQuest’anno a San Martino anche le selezioni di Miss Italia

Giunta ormai alla 142° edi-zione, la Fiera di Maggio è

organizzata dal Comune di San Martino in Rio in collaborazione con l’Associazione dei commer-cianti “Il Castello”, la Pro Loco e le varie associazioni di volonta-riato del territorio. Il program-ma delle iniziative è articolato su un calendario della durata di una settimana e comprende mostre, concerti, spettacoli,

sfi lata di moda, fuochi d’artifi -cio e manifestazioni di diverso genere. La giornata di Fiera vera e propria ha luogo domenica 29 maggio dalle ore 10 fi no alle ore 20, nelle vie del centro storico adiacenti la Rocca estense, i prati del giardino pubblico ed alcune strade collaterali; saranno presenti bancarelle del settore gastronomico con prodotti tipici, locali e non, rap-

presentanze del collezionismo più eterogeneo e di artisti che esporranno “cose belle”, ideate dal proprio ingegno e realizzate grazie alla loro straordinaria manualità. La Rocca Estense sarà accessibile al pubblico (si potranno fare visite guidate) ed ospiterà all’interno delle sue sale affrescate, oltre al Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale e alla Biblioteca, diverse

mostre d’arte e di hobbistica. Sarà inoltre possibile visitare le sedi del Museo dell’Automobile, uno dei più antichi d’Italia e gli stabilimenti della centenaria Cantina Sociale. Anche per questa edizione verrà dato spazio alle attività commercia-li, artigianali e industriali del nostro territorio, in modo da dare maggiore visibilità a tutte le imprese che hanno voglia di

mettersi in gioco per tale even-to. Non mancheranno le novità. Martedì 31 maggio, a chiusura del programma della Fiera, alle ore 21 presso Piazza Martiri si terrà una selezione provinciale di Miss Italia, il concorso di bellezza più famoso d’Italia che eleggerà Miss San Martino in Rio ed altri quattro titoli che permetteranno alle vincitrici di proseguire le selezioni per ag-

giudicarsi l’ambito scettro della più bella d’Italia. Domenica 29 maggio dalle ore 16,30 nel parcheggio di via San Rocco si terrà inoltre l’Asta pubblica di beni comunali dismessi e l’Asta delle biciclette ritrovate abban-donate sul territorio comunale per cui sono scaduti i termini di custodia. Per informazioni contattare Tel: 0522 636748 - Fax: 0522 695986

Page 13: Speciali 20 Maggio 2011

SPECIALE SAN MARTINO IN RIOPag. 27venerdì 20 maggio 2011 - REPORTER

srl ditta specializzata

V I A V E D E G A R A , 3S. Martino in Rio (RE)Tel. (0522) 69.82.96Fax (0522) 69.50.37Ce l l . 348-71 .18 .289

Nessuna opera muraria

Sostituzione in giornata

Qualità certifi cata

Assenza di manutenzione

RIVENDITORE AUTORIZZATO PER REGGIO EMILIA

E PROVINCIA

Porte, fi nestre e persiane

FINANZIAMENTIA TASSO O

RISPARMIO ENERGETICO

DEDUZIONE FISCALE DEL 55%

PORTE INTERNE PERSONALIZZATE

PORTE BLINDATE DA INTERNO ED ESTERNO

FINESTRE IN PVC

PERSIANE E SCURI IN PVC ED ALLUMINIO

ARMADI

CONTROSOFFITTI IN PVC

Sostituisci ora le tue vecchie Finestrecon i nuovi modelli in P.V.C.

PRIMI GIORNI DI ATTIVITÀPER L’AMBULATORIO PEDIATRICO

E’ ormai entrata a regime l’at-tività del nuovo ambulatorio pediatrico a San Martino in Rio. I nuovi e colorati spazi dedicati alla cura dell’infanzia, in cui operano le dr.sse Simo-netta Campana ed Elena Cor-belli, nei primi giorni di attività hanno registrato un alto gra-dimento da parte del pubblico. “L’ambulatorio - afferma la dott.ssa Corbelli - è apparso fi n da subito estremamente funzionale. Gli spazi, grandi, luminosi e colorati, si stanno dimostrando ben organizzati per l’accoglienza e la visita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Abbiamo ricevuto molti complimenti anche da parte dei genitori che in questi

nuovi ambulatori possono contare su sale d’attesa co-mode e ampie, e su appositi spazi in cui poter stare con i bambini più piccoli”.Il nuovo ambulatorio pe-diatrico, realizzato con la ristrutturazione di un’ala del-la Scuola Primaria, rientra all’interno di un progetto più ampio che prevede di istituire, in coordinamento con l’USL di Reggio Emilia, un polo sanitario integrato a servizio dei cittadini in cui centralizzare, in futuro, anche servizi destinati alla Medicina di Rete e appena giungerà il via libera, alla nuova farmacia comunale.

Una mostra da non perdereProsegue in Rocca l’esposizione di Franco Fontana

Continua in Rocca la mostra fotografi ca “Vis-à-vis. Pa-

esaggi d’Italia / Paesaggi del mondo”, l’esposizione di Franco Fontana inserita all’interno di “Fotografia Europea 2011”. Dopo le due esposizioni foto-grafiche del 2010, dedicate a Luigi Ghirri e a Roberto Bertoni, la Rocca Estense di San Martino in Rio torna quindi a riaprire le sue antiche, splendide stanze alla fotografi a, nell’ambito della rassegna reggiana “Fotografi a Europea 2011”. Promossa dal Comune di San Martino in Rio, con la collaborazione di Angela Lazzaretti della Galleria Radium Artis, la mostra di Franco Fon-tana presenta oltre sessanta fotografi e di paesaggio. Le immagini dei “Paesaggi” di Franco Fontana, fotografo tra i più apprezzati nel panorama italiano e internazionale, docu-mentano il percorso dell’artista dal 1970 ad oggi. Ha iniziato, Fontana, la sua carriera guar-dando dall’alto una Praga ma-

gica, reale ed inventata come i suoi colori, e ha continuato dando vita a un modo nuovo di vedere che non intende docu-mentare i luoghi, ma trasformarli inseguendo le forme ed i colori, arrivando a creare uno spazio del colore nella storia della fo-tografia. Infine, ha iniziato a interpretare i segni dell’uomo, e le città e gli uomini dentro le città. Così hanno preso a parlare anche le strade, gli asfalti, gli spazi usati e mai “visti”. Fontana ha percepito le tracce, le ha in-quadrate, ancora una volta le ha trasformate in fotografi e nelle quali luci e colori danno vita a una composizione equilibrata e sorprendente. Per l’occasione verranno pre-sentate alcune fotografie che Franco Fontana ha realizzato nella storica cittadina sammar-tinese. Sarà inoltre possibile ac-quistare una fotografi a scattata in occasione di una visita del fotografo di fama internazionale a San Martino in Rio. Si tratta

di una immagine stampata in edizione limitata realizzata da Franco Fontana in esclusiva per il Comune di San Martino in Rio, in occasione della mostra. La fotografi a propone i “Portici del Lupo” (via Roberti) in una coin-volgente lettura che reinventa uno spazio già ricco di emozioni per i sammartinesi.Franco Fontana (Modena, 1933) è uno dei maggiori fotografi italiani. Ha pubblicato oltre 50 libri e le sue opere fanno parte delle collezioni dei più importanti musei del mondo (Victoria & Albert Museum, Lon-dra; MoMA, New York; Ludwig Museum, Colonia; Musée d’Art Moderne, Parigi; The Australian National Gallery, Melbourne; Stedeljik Museum, Amsterdam; Metropolitan Museum, Tokyo; ecc.). Ha ricevuto numerosi rico-noscimenti e premi, ha fi rmato molte campagne pubblicitarie e ha collaborato con importanti testate (riviste e quotidiani) italiane e straniere.

In contemporanea si svolgerà un altro importante evento legato alla vita culturale della cittadina.La Galleria Radium Artis che apre la nuova sede, in un grande spazio di particolare fascino, una ex-offi cina in via don Pasquino Borghi 3, dove, sabato 7 maggio alle ore 18, celebrerà i dieci anni di attività, con l’esposizione di importanti opere di artisti (Asve-ri, Binini, Del Pezzo, Fioroni, Gianquinto, Guerzoni, Matino, Mussio, Pompili, Pozzati, Raciti, Shafi k, Tadini, Xerra, Wal, Zam-boni) con cui la Galleria ha più intensamente collaborato. Per il decennale verrà presentato il volume che ne documenta, con testi, testimonianze e immagini, il percorso storico (orari: sabato dalle 10 alle 12,30 - domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19).Entrambe le esposizioni reste-ranno aperte fi no a domenica 26 giugno.

Page 14: Speciali 20 Maggio 2011

venerdì 20 maggio 2011 - REPORTERPag. 28

SPECIALE CAVOLA

SABATO 28 MAGGIOFrazione di Manno

Festa dell’Oratorio di Montecroce

DOMENICA 29 MAGGIOFrazione di CavolaFiera di Maggio

GIOVEDÌ 2 GIUGNOToano

Sede della ProlocoFesta delle tante primavere

Pranzo anziani A cura della Croce Rossa

DOMENICA 19 GIUGNOFrazione di Cavola

Festa del Volontariato

DOMENICA 19 GIUGNOFrazione di CornetoSagra Parrocchiale

Camminata del Rondino, 30esima edizione

DOMENICA 26 GIUGNOFrazione di Manno

Discesa goliardica delle carrette

DOMENICA 3 LUGLIOFrazione di Manno

Festa Country

DOMENICA 3 LUGLIOFrazione di Cavola

VII Camminata della Resistenza

DALL’8 AL 10 LUGLIOFrazione di Cerredolo

XIII Beer Music Festival

PROGRAMMAManifestazioni 2011

DAL 15 AL 17 LUGLIOFrazione di CavolaIX Festa della Birra

VENERDÌ 22 LUGLIOFrazione di Cavola

Centro ErikaFesta serale

VENERDÌ 22 LUGLIOFrazione di Manno

Villa GhirardiniSerata musicale

SABATO 23 E DOMENICA 24 LUGLIOFrazione di Massa

XXI Festa dell’Antica Trebbiatura

VENERDÌ 29 LUGLIOFrazione di Cavola

Madonna della NeveFesta degli Alpini

SABATO 30 LUGLIOFrazione di Cavola

Festa della TrebbiaturaRicavato per “ il Centro Erika” di Cavola

SABATO 30 E DOMENICA 31 LUGLIOFrazione di Cerrè Marabino

Cerrè in festa

SABATO 30 E DOMENICA 31 LUGLIOFrazione di Manno

Rievocazione storica risorgimentale

VENERDÌ 5 AGOSTOFrazione di Cavola

Madonna della NeveManifestazione religiosa in notturna

TOANO (RE)TEL. 0522 809431

CELL. 333 6163363

Page 15: Speciali 20 Maggio 2011

Pag. 29venerdì 20 maggio 2011 - REPORTER

SPECIALE CAVOLA

PROGRAMMAManifestazioni 2011

via Roma, 16 - CAVOLA di Toano (RE)Tel. e Fax 0522.806154www.leandricaminetti.it - E-mail: [email protected]

• Convenienza, funzionalità, comfort e sicurezza in un oggetto d'architettura •• Accensione, programmazione ed alimentazione automatica •

• Sopralluoghi e progettazione gratuita •• Bassi consumi, alti rendimenti •

• Posa in opera specializzata •

Per riscaldare ad aria o ad acqua tutta la vostra casa

CAMINETTI STANDARD E SU MISURA - FORNI E BARBECUES STUFE A RECUPERO DI CALORE

LEANDRI CAMINETTI

Impianti Elettrici Civili e Industriali

CAVOLA (RE)Cell. 333/3291314 - Tel. e Fax 0522/806273E-mail: [email protected]

s.n.c.

B.M. SCAVI

SCAVIE MOVIMENTO

TERRAPER IMPRESEE COMUNITA’

Via Roma, 36 - Tel. e Fax 0522 80641742010 Cavola di Toano (RE)

S.N.C.

COSTRUZIONI EDILIPREFABBRICAZIONI DI TRAVI E SOLAI IN CLS

CAVOLA (RE) - Via Secchia, 2Tel. 0522/806533 - Fax 0522/806139

E-mail: [email protected]

DIBORGONOVI F. & C. s.n.c.

Falegnameria e Mobili� ciodi Borgonovi Clodomiro & C.

Via Roma, 2/D CAVOLA di Toano (RE)Tel. e Fax 0522/80.64.95

www.artedelegno.it

DAL 5 AL 7 AGOSTOFrazione di Quara

Festa d’Estate

SABATO 6 AGOSTOOre 15.30

Località CodesinoFesta dell’Accoglienza

DOMENICA 7 AGOSTOLocalità Monzone

Festa della Madonna dei Prevedelli

MERCOLEDÌ 10 AGOSTOFrazione di Cerredolo

“Nessun dorma”Spettacolo teatrale

Compagnia Il Buffone di Corte

DAL 12 AL 14 AGOSTOFrazione di Corneto

XXVII Festa dell’Agricoltura

SABATO 13 AGOSTOToano

Festa del Villeggiante

DAL 15 AL 16 AGOSTOLocalità Monzone

Sagra di San Rocco

SABATO 20 E DOMENICA 21 AGOSTOToano

XXI Festa della Croce Rossa

SABATO 27 AGOSTOOre 20Toano

Pieve matildicaSanta Messa e Cori

SABATO 3 SETTEMBREToano

Festa della Patata