Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del...

24
mila del corno

Transcript of Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del...

Page 1: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

mila del corno

Page 2: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• Sono caratterizzate da un centro storico con vie strette e molto tortuose

• Cinte murarie

• Spesso su alture

Page 3: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• Generalmente erano circondate da alte mura e da

profondi fossati, munite di torri e porte

massicce: artigiani e mercanti componevano

l’esercito cittadino che prestava un servizio di

guardia.

• Con l’aumento della popolazione sorsero, intorno

alle mura cittadine, piccoli villaggi che poi a loro

volta vennero inclusi in un nuovo anello di mura e

di fortificazioni.

Page 4: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• Il monumento urbano per eccellenza era la cattedrale,

sede del vescovo e centro del potere religioso e civile.

• Tuttavia la distribuzione degli spazi era del tutto irregolare:

chiesette e chiese sorgevano a caso, le vie erano sinuose, le

case sparse.

Le chiese presentavano la grande innovazione di campanili

altissimi che dominavano il profilo della città e, con il richiamo

delle campane, ricordavano ai cittadini i loro doveri di Cristiani

e scandivano i diversi momenti della giornata.

Page 5: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• Con l’aumento degli aspetti produttivi e mercantili della città, si

realizzò una nuova suddivisione dello spazio urbano fra i

diversi quartieri di lavoro, i mercati, i grandi palazzi. Gli

artigiani di una stessa “arte” lavoravano e abitavano nella

stessa strada, così che si avevano le vie dei fabbri, degli

armaioli, dei falegnami, dei tessitori … (corporazioni)

• Le case erano strettamente addossate l’una all’altra; mancava

l’illuminazione pubblica e non c’erano fognature, sostituite da

rigagnoli che scorrevano in mezzo alle strade.

Page 6: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• la presenza di mura salvaguardava i cittadini dai pericoli esterni e,

al tempo stesso, ne limitava, quando era opportuno, la libertà di

uscire.

• Per questo motivo, ogni volta che la popolazione urbana crebbe, le

mura dovettero, prima o dopo, essere allargate per accoglierla.

• Le porte della cinta muraria mettevano in comunicazione città e

territorio, ma permettevano anche di filtrare il movimento di uomini

(pusterle) e merci.

Page 7: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• La piazza era il fulcro economico, politico e

sociale della città, dove veniva amministrata

anche la giustizia cittadina. È lecito paragonare

la piazza a quello che fu il Foro per i Romani.

Page 8: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli
Page 9: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli
Page 10: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• L'idea di dare alla città una forma ordinata e razionale, fu

il simbolo della concezione artistica e filosofica di tutto il

Rinascimento.

• rendere la città ordinata e razionale. Tra le novità della

nuova urbanistica vi sono le «città-fortezza», ovvero città

fortificate con nuovi sistemi difensivi. Alcuni esempi sono

Palmanova, Caserta Vecchia, Urbino, Ferrara, Terra del

Sole, e Sabbioneta

Page 11: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• È in questo periodo che si cerca di progettare la città ideale

• Si cerca di creare una città organizzata e armoniosa

• Alcune furono realmente costruite, altre rimasero progetti

SFORZINDA -solo progettata da Antonio Averlino detto Filarete per volontà di

Francesco Sforza. Questo progetto nasce con l’intendo di creare una città

ideale per educare il figlio Galeazzo Maria Sforza, al quale è destinata l'opera.

Page 12: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

Palmanova

Page 13: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• la necessità di vie più larghe e spazi pubblici regolari e la

ricerca di simmetria e di decoro urbano. Vi è anche la

realizzazione di nuovi spazi pubblici.

• Contemporaneamente migliorano i livelli igienici della

città con la realizzazione di acquedotti e canali e la

realizzazione di pavimentazioni di pietra per le strade.

• Questi caratteri sono legati anche ad esigenze

rappresentative ed al diffuso accentramento di potere

nella figura del "Signore", che determina anche la

definizione anche urbanistica della "sua" città.

• Nascono anche i "ghetti, ovvero quartieri differenziati

per gli ebrei.

• La struttura urbana si arricchisce anche di nuove

tipologie edilizie, ed in particolare dei palazzi signorili,

ma anche degli ospedali.

Page 14: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli
Page 15: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• La città ha più cerchie di mura fortificazioni alla moderna.

• Cominciano ad ampliarsi attorno ai vecchi centri storici

Page 16: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli
Page 17: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

LA FORTEZZA "STELLATA"

DEGLI SPAGNOLI (Gonzaga)I dominatori spagnoli erano convinti

dell'assoluta necessità di dotare

Milano di una nuova cinta difensiva

e a partire dal 1549 l'intera città

venne circondata da poderose mura

in mattoni, che racchiudevano i

borghi nati all'esterno della mura

medievali.

Il Castello venne collegato ai nuovi

bastioni e prese la forma di stella a

dodici punte, ritenuta inespugnabile.

il Castello divenne una vera e

propria cittadella fortificata, capace

di mantenere circa duemila soldati.

Page 18: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

nella cittadella vi

erano un ospedale e

una farmacia,

numerose botteghe

artigiane, un negozio

di panettiere con due

forni, un'osteria, una

"nevera" per la

conservazione del

ghiaccio, ampi

depositi per le

provviste e due

chiese.

Page 19: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

Influenze della corte barocca sulla città:

• Teatro

• Grandi collezioni d’arte (Museo Vaticano, Louvre, National

Gallery)

• Sale da concerti

• Il parco e Il giardino

• Il giardino zoologico

• Ampliamento dei quartieri benestanti residenziali a

discapito del sovraffollamento dei più miseri

Page 20: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• in Europa una forte crescita demografica (del 40% circa)

che diede inizio ad un processo irreversibile di crescita della

popolazione

• Sorgono numerose fabbriche e nuovi quartieri per ospitare

gli operai numerosi

Page 21: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• URBANESIMO, è il fenomeno che porta i contadini e

gli abitanti delle campagne a trasferirsi in città per

lavorare nelle industrie.

• le diverse classi sociali tendono a stabilirsi in quartieri

diversi (ricchi/borghesi/poveri) e le famiglie tendono a

vivere il più possibile appartate, cosa che non avveniva

nei villaggi rurali dove erano invece frequenti i contatti

fra compaesani.

Page 22: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli

• Uno dei più gravi problemi legato all'edilizia "popolare" fu

proprio il fatto che molti speculatori iniziarono a costruire

questi alloggi per i poveri senza preoccuparsi di renderli

sicuri e vivibili, ma pensando solo ad ottenere il massimo

guadagno, le case erano mal costruite, situate in luoghi

malsani soggette a crolli, con problemi di aerazione, di

scarichi fognari, e, più in generale, di normale igiene

pubblica.

Page 23: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli
Page 24: Sono caratterizzate da un centro storico con vie Cinte murarie … · 2019. 5. 4. · sede del vescovo e centro del potere religioso e civile. • Tuttavia la distribuzione degli