SOCIAL ECONOMY – AND HOW IT IS GRADUALLY … · GRADUALLY TRANSFORMING THE ECONOMIC ENVIRONMENT...

21
SOCIAL ECONOMY – AND HOW IT IS GRADUALLY TRANSFORMING THE ECONOMIC ENVIRONMENT (concept, facts, policies) Leonardo Becchetti University of Rome Tor Vergata

Transcript of SOCIAL ECONOMY – AND HOW IT IS GRADUALLY … · GRADUALLY TRANSFORMING THE ECONOMIC ENVIRONMENT...

SOCIAL ECONOMY – AND HOW IT IS GRADUALLY TRANSFORMING THE

ECONOMIC ENVIRONMENT (concept, facts, policies)

Leonardo Becchetti

University of Rome Tor Vergata

Progresso tecnologico e progresso umano

Progresso umano ??

• Progresso tecnologico è irreversibile

• 23% dei beni prodotti dal 2000 ad oggi • 28% della storia nel 20simo secolo…..in rampa di lancio verso dove ?

Povertà/Disoccupazione

Infelicità

Crisi finanziarie

Dissesto ambientale

Homo economicus

Massimizz. profitto

Valore=PIL

Sintesi del contesto (il 4-3-4)

• Cinque gravi problemi (povertà, ambiente, Europa, crisi di senso della vita e crisi finanziaria)

• Tre cause (riduzionismo antropologico, di impresa e nella concezione e misura della «ricchezza delle nazioni»)

• Le soluzioni Mettere gli occhiali giusti (ISTAT/CNEL, indicatori),riforma della finanza, voto

col portafoglio, riforma per l’Italia (patto fiscale, aggredire i 50 spread), creare valore economico puntanto su fattori competitivi non delocalizzabili

• Per lavorare assieme alla soluzione..mettiamoci in cammino

OO5, Next, social networks, associazionismo dell’economia civile, le fabbriche di capitale sociale

Globalizzazione e distribuzione

9

Il dividendo sociale della globalizzazione

Il problema originario

• I divari di tenore di vita e di costi del lavoro Nord-Sud sono immensi

• The US Bureau of Labour Statistics (2012) calculates in the year 2010 a gross hourly labour cost in the manufacturing sector of 33.1 US dollars for Italy against 1.9 dollars in the Phillipines. Comparable data for India are 1.17 dollars in 2007 and for China 1.36 dollars in 2010.

• Dati Svimez su operaio italiano e bulgaro..

• La globalizzazione trasforma i mercati del lavoro locali in globali aumentando la dispersione salariale

• I processi di convergenza in media sono lenti (60 anni la Cina)…nel frattempo la diseguaglianza intra-paese e mondiale cresce

Perché è razionale ed importante lavorare per gli ultimi

• ...per promuovere la convergenza nella direzione giusta!

RICH

POOR

X

Profit Maximising companies

Shareholders Workers

Consumers

Local communities

At best jobless growth

Competition (invisible hand)

Benevolent, perfectly informed and «non

captured» institutions (public hand)

Reputation

The «ptolemaic» reductionist model and its ethical umbalance

Short-sighted self interested

consumers looking for the

lowest price

Corporate reductionism (and how it affects employment)

Figura 2 Impresa capitalistica che massimizza il profitto

Risultato dell’attività

“produttiva

Il valore aggiunto del bene o servizio prodotto

Contributi in entrata

Fette distribuite in

uscita

Lavoratori

Azionisti

Fornitori

Azionisti

Lavoratori (salari)

Fornitori

Comunità locali

Comunità locali (filantropia)

Multi-Stakeholder firms

(cooperative, ethic, soc.

resp.)

Shareholders Workers

Consumers

Local communities

Growth with high employment

Competition produces also social outcomes

SR consumers and firms produce social capital and

improve rules and institutions

CSR enhances Reputation

How it should work. The Copernincan model of «social economy»

Responsible consumers «voting

with the wallet» for long-sighted

self-interest

Traditional profit maximizing

economy

Social/civil economy

Banks Finance all projects, use less of their

assets for loans and deposits and do

not respond to stimuli from central

bankers and policymakers since

lending activity is a low return activity

Multistakeholder banks finance

projects with high social and

environmental impact and use more of

their assets for the traditional (low

return) intermediation activity

Corporate decisions under financial

distress

Higher propensity to close the

business, fire workers and save

entrepreneurial gains

Attempt to save the company

Localisation decisions between i)

producing domestically with low

profits and higher number of workers

ii) closing the local plant and

reopening in LDCs to exploit lower

labour costs

More likely to choose option ii) More likely to choose Option i)

Investment funds behavior Conventional investment funds buy

shares of all companies

Ethically responsible investment funds

buy shares of companies with ESG

standards thereby helping these

companies to win the competitive race

Industrial activity Profit maximization tends to enhance

the value added slice of equity holders

at the expenses of workers and

employment

Low profit impact investors operate

labour intensive activities having high

impact on employment (examples

Amudyar, Polak, Grameen-Danone)

Investment decisions (trade-off

between short term shareholders’

gain and long term investment in

value added growth)

Higher temptation to extract personal

value from the company in the short

run

Higher propensity to invest for

creation of sustainable long term value

added growth

Why social economy is more Employment friendly

Some facts: While traditional economy stagnates, social

economy grows…. • Cooperatives provide 100 million jobs worldwide, 20% more than

multinational enterprises: +70% empl in Italy 2002-09 soc. cooperatives

• Nielsen multicountry survey (2010) (28,000 interviews in 56 countries)- 46 percent consumers WTP more for social and environmental characteristics of the products.

• BCG (2014) 15% products at grocery store green or ethical -400bn business in the world

• CSR department was created by 31 percent of the top 500 Fortune companies

• 2.71 tril$ invested in ethical investment funds in 2010,11 per cent of total assets under management in the US, 13.6 trl in 2012 21.8% at world level

• Cooperative branch shares in EU countries (60 percent of the total in France, 50 percent in Austria, and about 40 percent in Germany and the Netherlands)

• 2012-13. FT sales +33% in Germany, +26% in the Netherlands, +28% in Sweden, +25% in Switzerland +16% in the UK. Fairtrade not for profit pioneers triggered imitation of profit maximizing incumbents. Valuable examples are Nestlè, Tesco, Sainsbury, Ben & Jerry (Unilever), Starbucks, Mars and Ferrero.

Fattori competitivi non delocalizzabili su cui puntare nella globalizzazione

• Italia è leader mondiale per numero siti Unesco (5 percento mondiale)

• Leader europeo per biodiversità naturale • Leader mondiale per beni culturali religiosi • Leader per turisti da paesi extraUE in Europa • 10% Pil da turismo e indotto • Scarsa capacità di creare valore da beni culturali

(Metropolitan Museum a New York produce 14.2 euro per visitatore contro i 3.8 degli Uffizi e gli 0.3 di Pompei)…e Roma ?

Imperativi generali

• 1)Mettere il genius loci in beni e servizi per creare vantaggi competitivi non delocalizzabili

• Genius loci=oro italiano biodiversità, qualità tecnologica, territorio, storia, arte, cultura

• 2)un po’ di sano protezionismo “etico”: tassare o bloccare il dumping sociale, ambientale e criminale (Soc.Bus.In., CAS, CAD)

• 3) marcia degli xmila per smuovere acque e creare ondata emotiva e culturale di cambiamento.

Politiche (1) • Voto col portafoglio dei governi che supera approccio unidimensionale del prezzo negli

appalti (criteri esclusione, punteggi premiali, definizione dell’oggetto di appalto)

• Creare condizioni per l’applicazione di campagne tipo “Behind the brand” che stimolino voto portafoglio cittadini e responsabilità soc imprese. Partendo da approvazione direttiva su country by country reporting per contrastare elusione

• Stimolare il mercato degli intermediari dell’informazione (marchi, società rating) per la responsabilità socioambientale e quello degli strumenti tecnologici (App su cellulari) per informarsi e votare col portafoglio. Se informati cittadini voteranno meglio

• Economia civile soffre di gap di spazi di informazione e comunicazione. Questi spazi si

possono offrire a costo zero aiutando I cittadini a capire il valore e il poteziale iI queste pratiche

• In principle if citizens understand that the vote with the wallet is in their longsighted interest they should not be masochists and all vote with the wallet.

Politiche (2) • Introduzione di un fattore correttivo (il cosiddetto PMI Supporting Factor) da applicare

nel calcolo dei Risk Weighted Asset per i prestiti alle PMI.

• Quali politiche fiscali per la premialità sulla responsabilità socioambientale delle filiere ? La Social Business Initiative della UE offre molti spazi. Iniziative dal lato del consumo più efficaci di quelle dal lato della produzione (ie. green consumption taxes meglio di production carbon taxes, agevolazioni finanza etica).

• Impatto di azione economica e politica non solo su PIL ma sul BES. Usando in questo la batteria di indicatori oggi disponibili (SROI, VAS, EVPA). Cambiare occhiali per indossare quelli dei cittadini-elettori

• Favorire il capitale di rischio e di credito all’innovazione sociale nella fase delicata degli start up (fondi garanzia, progetti Jeremy, equitycrowfunding). Per non dimenticare indicazioni UE in the Social Business Initiative (35 Oct 2011) of “Setting up a European financial instrument of €90 million to improve social businesses' access to funding (operational from 2014).”

• Terza via per la gestione dei commons (nè privato massimizzatore di profitto ne pubblico ma privato sociale di mercato)

Il tempo è superiore allo spazio

• Assumere la tensione tra pienezza e limite, assegnando priorità al tempo

• Dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi più che di possedere spazi

• Si tratta di privilegiare le azioni che generano nuovi dinamismi nella società e coinvolgono altre persone e gruppi che le porteranno avanti, finché fruttifichino in importanti avvenimenti storici. Senza ansietà, però con convinzioni chiare e tenaci.

• (slot mob, voto portafoglio, riforma finanza)