SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

30
CAPITOLATO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMI MULTIMEDIALI. SISTEMI MULTIMEDIALI Articolo 1 - Specifiche tecniche per la fornitura dei sistemi audiovisivi multimediali della sala conferenze nel parco La Mandria. ................................................................................................................................................................................... 1.1 Premessa e scopo di questo documento....................................................................................................... 2 1.2 Dettagli sulla tipologia dei sistemi .................................................................................................................. 2 IMPIANTI ELETTRICI Articolo 2 - OPERE ELETTRICHE OGGETTO DELL’APPALTO. .................................................................................... 10 Error! Hyperlink reference not valid. Articolo 4 - PRESCRIZIONI PARTICOLARI....................................................................................................................... 12 4.1 - Error! Hyperlink reference not valid. 4.2 - Verifiche iniziali sui nuovi impianti.............................................................................................................. 13 Error! Hyperlink reference not valid. 4.4 - Garanzia degli Impianti............................................................................................................................... 14 Error! Hyperlink reference not valid. Articolo 6 - DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE. ...................................................................................... 16 Error! Hyperlink reference not valid. 7.1 - Dati riguardanti l’alimentazione elettrica.................................................................................................... 18 Error! Hyperlink reference not valid. 7.3 - Protezione contro i contatti indiretti............................................................................................................ 19 Error! Hyperlink reference not valid. 7.5 - Dati e calcoli relativi all'illuminazione. ........................................................................................................ 20 Error! Hyperlink reference not valid. Articolo 8 - CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI E DEI RELATIVI COMPONENTI. ............................................. 22 Error! Hyperlink reference not valid. 8.2 - Condutture di alimentazione delle varie utenze. ....................................................................................... 23 Error! Hyperlink reference not valid. 8.4 - Illuminazione di sicurezza. ......................................................................................................................... 29 Error! Hyperlink reference not valid. 8.6 – Predisposizioni per impianti multimediali. ................................................................................................. 30 Error! Hyperlink reference not valid.

Transcript of SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Page 1: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

CAPITOLATO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMI MULTIMEDIALI.

SISTEMI MULTIMEDIALI

Articolo 1 - Specifiche tecniche per la fornitura dei sistemi audiovisivi multimediali della sala conferenze nel parco

La Mandria. ...................................................................................................................................................................................

1.1 Premessa e scopo di questo documento....................................................................................................... 2

1.2 Dettagli sulla tipologia dei sistemi .................................................................................................................. 2

IMPIANTI ELETTRICI

Articolo 2 - OPERE ELETTRICHE OGGETTO DELL’APPALTO. .................................................................................... 10

Error! Hyperlink reference not valid.

Articolo 4 - PRESCRIZIONI PARTICOLARI....................................................................................................................... 12

4.1 - Error! Hyperlink reference not valid.

4.2 - Verifiche iniziali sui nuovi impianti.............................................................................................................. 13

Error! Hyperlink reference not valid.

4.4 - Garanzia degli Impianti............................................................................................................................... 14

Error! Hyperlink reference not valid.

Articolo 6 - DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE. ...................................................................................... 16

Error! Hyperlink reference not valid.

7.1 - Dati riguardanti l’alimentazione elettrica.................................................................................................... 18

Error! Hyperlink reference not valid.

7.3 - Protezione contro i contatti indiretti............................................................................................................ 19

Error! Hyperlink reference not valid.

7.5 - Dati e calcoli relativi all'illuminazione......................................................................................................... 20

Error! Hyperlink reference not valid.

Articolo 8 - CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI E DEI RELATIVI COMPONENTI. ............................................. 22

Error! Hyperlink reference not valid.

8.2 - Condutture di alimentazione delle varie utenze. ....................................................................................... 23

Error! Hyperlink reference not valid.

8.4 - Illuminazione di sicurezza. ......................................................................................................................... 29

Error! Hyperlink reference not valid.

8.6 – Predisposizioni per impianti multimediali. ................................................................................................. 30

Error! Hyperlink reference not valid.

Page 2: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Articolo 1 - Specifiche tecniche per la fornitura dei sistemi audiovisivimultimediali della sala conferenze nel parco La Mandria.

1.1 Premessa e scopo

Di seguito vengono illustrate le specifiche tecniche per la fornitura dei sistemi audiovisivi multimediali

della “Sala degli Scudieri”.

1.2 Dettagli sulla tipologia dei sistemi

Generalità

Tutti i materiali ed i componenti forniti dovranno almeno corrispondere a quanto prescritto dalle seguenti

specifiche tecniche; dovranno essere delle migliori qualità e dovranno risultare di perfetta lavorazione.

In particolare all'Aggiudicatario sarà richiesto, in sede di offerta, di presentare la copia dei certificati dei

materiali da installare e, ad ultimazione lavori, di presentare apposita certificazione di corretto montaggio,

secondo le indicazioni e prescrizioni del C.F.

Tutti i materiali, i componenti e le forniture dovranno risultare rispondenti alle norme emanate dai vari

organi, enti ed associazioni che ne abbiano titolo, in vigore al momento dell'aggiudicazione della fornitura

o che siano emanate prima dell'ultimazione della fornitura stessa.

Page 3: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Impianto di videoproiezione e sorgenti video

L’impianto di videoproiezione sarà composto da:

Videoproiettore LCD avente le seguenti caratteristiche:

• Luminosità 3500 ANSI lumens

• Risoluzione XGA

• Telecomando con sistema di puntamento laser

• Ingresso video composito

• Ingresso S-video

• Ingresso Y/R-Y/B-Y,

• Ingresso Y/PB/PR

• Ingresso RGB

• Supporto segnali DTV nei formati:

480/60i,575/50i,540/60p,480/60p,575/50p,720/60p,720/50p, 1080/60i, and 1080/50i

• Zoom digitale 4x

• Uscita audio Stereo

• Connessione Ethernet per controllo remoto via rete locale

• Modalità di configurazione e regolazione di tutti i parametri a schermo

Il videoproiettore dovrà essere fornito con supporto a soffitto che dovrà poter essere ancorato ad una

delle catene di contenimento che attraversano la sala.

Schermo Microforato aventi le seguenti caratteristiche:

• Dimensioni 400x300 cm

• Motorizzato con telecomando.

• Ancorabile a parete con telaio fisso, il telaio dovrà consentire l’esposizione di una

gigantografia a schermo raccolto.

Lavagna elettronica digitale avente le seguenti caratteristiche:

• Telecamera CCD ad alta risoluzione (almeno 1077x788)

• Area di ripresa A4 210x297mm

• Uscita video PAL

• Uscita analogica RGB (XGA-75Hz)

• Piano retroilluminato per lastre radiografiche o lucidi

• Telecomando

Personal Computer avente le seguenti caratteristiche:

• Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional

• Processore Intel Pentium 4 800MHz FSB (minimo)

• Interfaccia di rete Gigabit Ethernet

Page 4: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

• Porta PS/2 per tastiera e mouse

• Porta seriale 9-Pin

• Porta Parallela 15-Pin

• 4 porte USB (minimo)

• Porta VGA

• Ingressi ed uscite audio

HUB Ethernet avente le seguenti caratteristiche:

• 16 Porte RJ45 di cui 1 Crossover

• 10/100 Mbit autosense

Proiettore per diapositive avente le seguenti caratteristiche:

• Autofocus

• Timer

• Modalità di funzionamento Economy selezionabile

• Possibilità di sostituzione del caricatore anche a proiettore spento

• Formato diapositive 24x36 mm

• Possibilità di caricamento sia orizzontale che verticale della diapositiva.

Matrice Audio/Video 8x8 avente le seguenti caratteristiche:

• Ingressi BNC

• Loop configurabile

• Loop richiamabile via RS232

• Uscita preview fissa

• Audio Stereo

• Uscita audio di monitoria

• Altoparlante incorporato

Page 5: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Due monitor 9” onda/preview aventi ognuno le seguenti caratteristiche:

• Schermo 9” a colori

• Ingresso video composito

• Ingresso video Y/C

• Formato del segnale di ingresso accettato NTSC e PAL

• Rapporto orizzontale/verticale selezionabile 4:3 / 16:9

• Montaggio rack 19” standard EIA

Impianto di videoregistrazione

L’impianto di videoregistrazione deve essere in grado di videoregistrare gli eventi in corso all’interno

della sala su supporto digitale ed eventualmente anche su supporto S-VHS.

L’impianto di videoregistrazione sarà composto da:

Videoregistratore DVD avente le seguenti caratteristiche:

• Supporti accettati in riproduzione: DVD-Video/DVD-R/DVD-RW/CD/SVCD/VCD/CD-

R/CD-RW

• Supporti accettati in registrazione: DVD-RW/DVD-R, DVD-RW

• Capacità di registrazione di almeno 360 minuti

• Formato di registrazione PAL e NTSC

• Capacità di editing delle informazioni dell’evento su disco (come ad esempio

impostazione del nome del disco, del titolo dell’evento e finalizing della registrazione)

• Almeno un (1) ingresso SCART

• Almeno due (2) ingressi RCA (audio/video)

• Almeno due (2) ingressi S-video

• Almeno una (1) uscita SCART

• Almeno una (1) uscita RGB

• Almeno una (1) uscita RCA (audio/video)

• Almeno una (1) uscita S-video

• Una (1) uscita Ottica Digitale

• Telecomando

• Sintonizzatore

Page 6: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Videoregistratore S-VHS avente le seguenti caratteristiche

• Formato nastro VHS/S-VHS

• Audio Stereo

• Commutazione automatica SP/LP

• Formato di registrazione S-VHS ET per registrazioni di lunga durata

• Testine di registrazione/riproduzione 4

• Testine di cancellazione 2

• Sistema VPS-PDC

Due telecamere motorizzate aventi ognuna le seguenti caratteristiche:

• Segnale video PAL

• Sensore di acquisizione CCD

• Pixles effettivi 752 orizzontali x 582 verticali

• Zoom: ottico 10x, misto (ottico/digitale) 40x

• Angolo orizzontale lenti da 6.6 a 65 gradi

• Distanza minima oggetti inquadrati in modalità panorama 100mm

• Distanza minima oggetti inquadrati in modalità teleobbiettivo 600mm

• Esposimetro automatico

• Bilanciamento del bianco automatico

• Effetti grafici digitali: fermoimmagine, immagine speculare

• Rapporto Segnale/Rumore oltre i 50dB

• Brandeggio orizzontale ±100 gradi

• Velocità massima spostamento orizzontale 300 gradi/secondo

• Brandeggio verticale ±25 gradi

• Velocità massima spostamento verticale 125 gradi/secondo

• Uscita video VBS, Y/C

• Telecomando

• Predisposizione alla video conferenza su linea ISDN / ADSL

Page 7: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Impianto microfonico

L’impianto microfonico deve prevedere la presenza di sei postazioni per conferenze di cui una master in

grado di prendere il controllo della discussione togliendo la parola alle restanti 5 postazioni slave. Deve

inoltre anche essere prevista la presenza di due microfoni radio per interventi dalla platea.

L’intero impianto microfonico deve essere connesso all’impianto di diffusione sonora e deve poter essere

utilizzato in concorrenza con le sorgenti audio descritte più avanti in questo stesso documento.

Dovrà altresì essere possibile l’aggiunta, in futuro, di ulteriori microfoni con funzionalità slave e di ulteriori

microfoni a radiofrequenza.

L’impianto microfonico dovrà pertanto essere composto dai seguenti dispositivi.

• Base microfonica master

• Cinque basi microfoniche slave

• Due Radiomicrofoni

Impianto di diffusione sonora

L’impianto di diffusione sonora dovrà raccogliere i segnali audio delle diverse sorgenti convogliandoli

verso un finale di potenza che verrà connesso ad 8 casse acustiche disposte lungo il perimetro della

sala.

Deve essere possibile la diffusione sonora delle seguenti sorgenti audio:

• Videoregistratore DVD

• Videoregistratore S-VHS

• Impianto microfonico

• Registratore a cassetta

L’impianto di diffusione sonora deve altresì essere in grado di registrare su nastro audio ciò che viene

diffuso all’interno della sala. A questo proposito deve essere previsto un registratore a cassetta.

L’impianto di diffusione sonora dovrà pertanto essere composto dai seguenti elementi:

Mixer audio aventi le seguenti caratteristiche:

• 6 canali di ingresso mic/line

• 4 canali di ingresso Stereo

• 1 canale di uscita per monitor

• Ingresso ed uscita separati per registrazione

• Dispositivo immune a disturbi RF

Equalizzatore Grafico avente le seguenti caratteristiche:

• 31 bande stereo

• 30 filtri con ±15db nominali

• dispositivo immune a disturbi RF

Page 8: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Finale di potenza avente le seguenti caratteristiche:

• Potenza 200 W

• Impedenza 4 Ohm

• Rackmount

• Sistema di ventilazione forzata embedded

8 casse acustiche aventi ognuna le seguenti caratteristiche:

• Risposta in frequenza da 90Hz a 16KHz ±3db

• Potenza 120 Watt continui

• Impedenza 8 Ohm nominali

• Materiale del mobile resistente alle intemperie

• Equalizzazione attiva

Registratore a Cassetta avente le seguenti caratteristiche:

• Doppia piastra di registrazione

• Sistema Dolby B/C

• Autoreverse in riproduzione e registrazione

• Registrazione sincronizzata

Page 9: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Interconnessione e alloggiamento dei dispositivi

I collegamenti dovranno essere effettuati con cavi audio, video e dati che, pur nella complessità della

struttura, dovranno seguire i percorsi individuati per le linee elettriche, in canalizzazioni separate, con la

precauzione che queste ultime non dovranno correre adiacenti alle linee dedicate ai segnali.

I cavi necessari all’interconnessione dei dispositivi dovranno essere della migliore qualità disponibile sul

mercato e dovranno essere privilegiate le connessioni con il miglior rendimento, ad esempio: qualora si

possibile interconnettere due dispositivi sfruttando due diverse coppie ingresso/uscita, dovrà essere

scelta la coppia che garantisce il miglior rendimento dal punto di vista della qualità del segnale.

In relazione all’alloggiamento dei dispositivi, è necessario prevedere un armadio Rack che contenga i

seguenti dispositivi:

• Equalizzatore Grafico

• Finale di Potenza

• Registratore a Cassetta

• Videoregistratore DVD

• Videoregistratore S-VHS

• Entrambi i video monitor

• Eventuali centraline di controllo del sistema microfonico

Lo stesso armadio deve poter essere utilizzato come piano d’appoggio per il mixer audio e dovrà altresì

essere equipaggiato con un sufficiente numero di prese elettriche e supporti passacavi. La distribuzione

elettrica all’interno dell’armadio deve essere protetta da fusibile facilmente accessibile.

Per i dettagli sulla ubicazione dei dispositivi vedere comunque le planimetrie allegate.

Page 10: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Articolo 2 - OPERE ELETTRICHE OGGETTO DELL’APPALTO.

La presente parte del capitolato speciale riporta esclusivamente le specifiche tecniche riguardanti le

modifiche degli impianti elettrici della “Sala degli Scudieri” situata all’ interno del “Parco della Mandria” -

Venaria (TO), i quali, oltre ad essere dettagliatamente descritti nel seguito, sono riportati nelle tavole

grafiche elencate nella sezione specifica del presente capitolato. In merito agli elaborati grafici, si precisa

che:

• le planimetrie riguardanti le opere elettriche hanno lo scopo di indicare la disposizione dei vari

componenti elettrici; esse pertanto non riportano tutti i particolari edili, per i quali è necessario

riferirsi agli appositi elaborati;

• le lunghezze delle linee riportate sugli schemi sono orientative perché finalizzate alla valutazione

delle cadute di tensione e delle correnti presunte di corto circuito; esse pertanto non sono una base

per la compilazione del computo metrico.

In sintesi le opere elettriche da realizzare sono:

a) Le modifiche al quadro elettrico di distribuzione esistente dal quale è attualmente alimentata la sala

in oggetto;

b) Fornitura in opera della nuova linea di distribuzione che dal quadro elettrico sopra citato alimenti il

quadro di distribuzione all’ interno dei locali in oggetto;

c) Il nuovo quadro elettrico di distribuzione all’ interno dei locali in oggetto;

d) I nuovi impianti elettrici di illuminazione e forza motrice alimentati a valle del nuovo quadro di

distribuzione della sala come dettagliatamente descritto in seguito;

e) La realizzazione degli impianti elettrici a servizio degli impianti multimediali

f) La rimozione degli impianti da dismettere; i materiali obsoleti dovranno essere smaltiti a cura e spese

dell'installatore, mentre quelli recuperabili (a giudizio del Committente) saranno depositati nei locali

indicati dalla stessa.

Tutte le suddette opere dovranno essere realizzate a perfetta regola d'arte, consegnate completamente

ultimate in ogni loro parte ed idonee all'uso cui sono destinate, senza eccezione alcuna.

Va segnalato, inoltre, che i lavori in oggetto dovranno essere eseguiti rispettando la continuità di

esercizio dell’attività svolta negli altri fabbricati della committenza; qualora fossero necessarie brevi

interruzioni di alcuni servizi elettrici, queste dovranno essere concordate preventivamente con il

Committente.

Si precisa, inoltre, che sono incluse nelle opere elettriche le assistenze edili necessarie per la formazione

di fori e di tracce per il passaggio e l’incasso di tubazioni nelle pareti e le piccole opere murarie per il

fissaggio di staffe, tubazioni e telai di supporto cavi.

Page 11: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Articolo 3 - QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI

Tutti i materiali ed i componenti forniti dovranno corrispondere alle prescrizioni di legge ed a quelle del

presente capitolato speciale, dovranno essere delle migliori qualità e, nelle rispettive loro specie,

dovranno risultare di perfetta lavorazione.

L'Appaltatore potrà procurarsi i materiali occorrenti dove riterrà opportuno e conveniente, purché, a

giudizio insindacabile del Committente, questi siano riconosciuti di buona qualità e rispondenti ai requisiti

designati per natura, idoneità, durabilità ed applicazione. Per semplificare la ricerca dei materiali, ed

individuarne velocemente la tipologia, sugli elaborati di progetto sono riportati modelli e marche dei

principali componenti da fornire. A tale proposito si rammenta che tutti i componenti elettrici a cui si

applica la direttiva “bassa tensione” dovranno essere provvisti di marcatura CE, obbligatoria dal 1/1/97.

Si sottolinea inoltre che sono preferiti dal Committente i materiali provvisti di un marchio di laboratorio

terzo (ad esempio IMQ).

Il Committente ha la facoltà di rifiutare in qualunque momento i materiali e le forniture che non abbiano i

requisiti prescritti, o comunque necessari, che abbiano subito deperimenti dopo l'introduzione nel

cantiere o che per qualsiasi causa non risultassero conformi alla condizioni contrattuali. In tale evenienza

l'Impresa dovrà provvedere alla immediata rimozione dal cantiere dei materiali non accettati ed alla

pronta sostituzione, a proprie spese, con altri idonei.

Salvo eventuali successive prescrizioni speciali, tutti i materiali dovranno essere procurati

dall'Appaltatore, il quale non avrà diritto ad accampare pretese o sollevare eccezioni qualora durante

l'esecuzione dell'Appalto i materiali non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti per causa dipendente

dai Fornitori.

Non appena aggiudicato il lavoro, l'Impresa dovrà immediatamente provvedere a predisporre la

campionatura dei materiali e dei componenti.

A questo scopo per ogni materiale o componente che si intende utilizzare dovrà essere predisposto un

campione numerato (o una documentazione tecnica fornita dalla Ditta Costruttrice, purché risulti

chiaramente identificato il componente proposto), completo delle indicazioni necessarie per identificare il

Costruttore ed il modello.

Per ogni materiale o componente proposto ed approvato dalla D.L. dovrà essere compilata un'apposita

scheda (da conservare in un apposito registro). In ogni caso il Committente si riserva la facoltà di

richiedere la sostituzione di qualsiasi componente con altro ritenuto più idoneo per gli utilizzi

richiesti, a proprio insindacabile giudizio, senza che per questo l'Appaltatore possa richiedere ulteriori

indennizzi economici.

In particolare, l'Impresa non potrà sollevare richieste di variazioni che risultino motivate da considerazioni

economiche, o da termini di consegna, in quanto contro tali oneri l'Appaltatore deve essersi premunito

all'atto della formulazione dell'offerta.

Page 12: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Articolo 4 - PRESCRIZIONI PARTICOLARI

4.1 Progetto Esecutivo.

Nel presente disciplinare e negli elaborati grafici allegati sono riportati i dati di progetto ed esercizio degli

impianti; l'Impresa Esecutrice, utilizzando tali elementi, dovrà sviluppare il progetto esecutivo con

riferimento ai vincoli esistenti nell’area di lavoro.

Il progetto fornito deve intendersi pertanto come guida generale e rappresenta la minima prestazione che

deve essere garantita; l'Impresa Esecutrice rimarrà completamente responsabile degli impianti realizzati

e del loro funzionamento e dovrà eseguire tutti i calcoli per il dimensionamento costruttivo degli impianti

e dei quadri in funzione delle caratteristiche dei componenti che intende fornire. Pertanto alcuni dati

dimensionali riportati sui disegni sono da considerarsi indicativi perché riferiti ad un costruttore “tipo” e

dovranno essere rivalutati, in sede di progettazione esecutiva, secondo le caratteristiche delle

apparecchiature prescelte.

Rimangono pertanto a totale carico dell'Appaltatore i seguenti oneri:

- le eventuali operazioni di rilievo;

- la redazione del progetto esecutivo, costituito da schemi e planimetrie in scala non inferiore a

quelle di progetto, con l'indicazione precisa di modelli, marche e tipo dei componenti proposti

(due copie per ogni tavola); in particolare gli schemi saranno completi di tutta la documentazione

necessaria per dimostrare il rispetto delle prestazioni richieste (livelli di selettività, potere di

interruzione, etc.);

- l’ esecuzione di lavori nel rispetto dei vincoli ambientali e storici che gli spazi in oggetto

presentano (locali inseriti in edificio “vincolato” ai sensi della vigente normativa).

Il progetto esecutivo dovrà essere consegnato prima dell'inizio dei lavori; è riservata al Committente la

necessaria approvazione di tale progetto nonchè la scelta dei componenti nell'ambito delle alternative

proposte.

In sede di stesura del progetto esecutivo, è specificatamente richiesto che l'Impresa Esecutrice si

assuma anche l'onere del coordinamento con le altre Imprese incaricate della realizzazione delle opere

edili e meccaniche.

Page 13: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

4.2 - Verifiche iniziali sugli impianti modificati.

Dopo la posa dei cavi BT, prima del collegamento degli apparecchi utilizzatori, è opportuno eseguire la

misura della resistenza di isolamento.

Al termine dei lavori dovranno essere effettuate, inoltre, le altre verifiche richieste dalla norma CEI 64-8,

parte 6; un valido riferimento in merito è costituito dalla guida CEI 64-14. In particolare le principali

verifiche da eseguire sono:

• la misura della resistenza di terra del dispersore,

• le prove di continuità dei conduttori equipotenziali (EQ e EQS) e di protezione (PE),

• le prove di funzionamento dei dispositivi differenziali eseguite con correnti di guasto pari alle

rispettive Idn,

• le prove di funzionamento.

Page 14: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

4.3 - Documentazione da predisporre a cura dell'impresa aggiudicataria.

L'impresa è tenuta a:

• eseguire i disegni degli impianti aggiornati al termine dei lavori per tener conto delle eventuali

modifiche apportate in corso d'opera e indicare marca modello e tipo dei componenti installati; gli

elaborati grafici dovranno essere prodotti su carta (in scala non inferiore a quella di progetto), in

duplice copia, e su supporto informatico;

• consegnare il verbale delle verifiche iniziali eseguite sull’impianto elettrico secondo le prescrizioni

delle norme CEI 64-8, parte 6, e CEI 64-14;

• consegnare il programma di manutenzione riguardante le principali apparecchiature fornite, compresi

i libretti con le istruzioni d'uso;

• rilasciare la dichiarazione di conformità degli impianti fonia dati secondo l’art. 3, comma 3, del decreto

23/5/92, n.314;

• rilasciare la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel pieno rispetto della regola d'arte,

completa degli allegati obbligatori, redatta con le modalità specificate dalla Legge 46/90 e dal

Regolamento di attuazione (D.P.R. 06/12/91, n. 447), secondo l'apposito modello ministeriale di cui al

D.M. 20/02/92;

• consegnare idonee documentazioni, opportunamente integrate da copie della suddetta dichiarazione

di conformità, in modo che il committente possa inviarle all’ISPESL ed all’ASL (o ARPA),

territorialmente competenti, per segnalare (DPR 462/2001):

1. l’avvenuta omologazione dell’impianto di terra.

2. la messa in esercizio degli impianti in luoghi con pericolo di esplosione (in attesa di

omologazione da parte dell’ASL (o ARPA).

4.4 - Garanzia Degli Impianti.

La garanzia degli impianti è fissata entro 12 mesi dalla data d'accettazione a seguito di verifica di

collaudo.

Si intende per garanzia degli impianti, entro il termine precisato, l'obbligo che incombe alla Ditta

appaltatrice di riparare tempestivamente, a sue spese, comprese quelle di verifica, tutti i guasti e le

imperfezioni che si dovessero manifestare negli impianti per effetto della non buona qualità dei materiali

o per difetto di montaggio o installazione

Page 15: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Articolo 5 - DESTINAZIONE D’USO DEI FABBRICATI E NORME DIRIFERIMENTO.

Nei locali in oggetto non vi sono locali con destinazioni d’uso particolari anche se nello sviluppo del

progetto si è fatto riferimento, per similitudine, agli ambienti a maggior rischio in caso di incendio per

l’elevato affollamento.

Per la progettazione e l’esecuzione degli impianti elettrici in oggetto valgono, pertanto, le norme

seguenti:

- CEI 11-17 (II ed.), per la posa della linea in cavo interrato;

- CEI 64-8 (IV ed.) con particolare riferimento a:

• la sezione 751 dato che gli ambienti si considerano a maggior rischio in caso di incendio per le

difficoltà di sfollamento,

• la sezione 752 essendo i locali assimilabili a quelli di pubblico spettacolo (sede camerale),

• il capitolo 61 per le verifiche;

- la tabella CEI UNEL 35024/1 per la determinazione della portata dei cavi per posa in aria;

- la tabella CEI UNEL 35026 per la determinazione della portata dei cavi per posa interrata;

- la norma UNI 10380, e la variante A1, per i requisiti illuminotecnici dei vari ambienti;

- la norma UNI EN 1838 per i requisiti dell’illuminazione di sicurezza;

- la norma UNI 9795 per i requisiti del sistema di rivelazione incendio.

Per la realizzazione degli impianti in oggetto costituiscono un valido riferimento molte altre norme di

legge e/o tecniche; le principali di esse sono:

• DPR 27/4/55, n.547 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” ;

• legge 1/3/68, n.186 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,

macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici”;

• legge 5/3/90, n.46 “Norme per la sicurezza degli impianti” ed il successivo regolamento di

attuazione DPR 6/12/91, n.447;

• D. Lgs. 19/9/94, n.626 “Attuazione delle direttive.... omissis;

• D.M. 19/8/96 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione

… omissis … di pubblico spettacolo”;

• guide CEI 64-12 e CEI 11-37 per l’esecuzione dell’impianto di terra;

• guida CEI 64-54 per gli impianti nei locali di pubblico spettacolo;

• guida CEI 64-14 per l’esecuzione delle verifiche.

Le norme di riferimento dei principali componenti sono invece richiamate nelle specifiche tecniche

esposte nel seguito.

Page 16: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Articolo 6 - DESCRIZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE.

Modifica ed ampliamento dell’ impianto elettrico della sala

L’edificio in esame è già dotato di un impianto di illuminazione e prese il quale sarà da ampliare a causa

del rifacimento di alcuni locali. Più precisamente sono previste le seguenti opere.

a) Modifica al quadro generale dell’edificio. Per consentire l’ampliamento dell’impianto esistente è

prevista la sostituzione del dispositivo di protezione che attualmente alimenta la sala con un altro

più idoneo alla nuova funzione. E’ prevista inoltre, a valle del suddetto interruttore, l’attestazione

della nuova linea che andrà ad alimentare il nuovo quadro di distribuzione della “Sala degli

Scudieri”. Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati grafici allegati.

b) Rifacimento impianti elettrici della “Sala degli Scudieri”. Il rifacimento avrà origine dal nuovo

quadro elettrico della sala (QSC) il quale sarà da costruire nuovamente secondo le indicazioni

riportate nello schema della tav.E02. Da tale quadro, in particolare, sono previste le nuove linee

che andranno ad alimentare le nuove utenze elettriche in campo. Quest’ultimo sarà ubicato nei

pressi dell’ ingresso della sala e verrà utilizzato per l’alimentazione di tutte le utenze della sala:

illuminazione, prese di corrente, tende motorizzate e tutte le altre utenze elettriche riguardanti gli

impianti multimediali.

I nuovi circuiti elettrici per le due sale saranno costituiti da cavi multipolari, tipo FG7OR - 0,6/1 kV

(non propaganti l’incendio ed a bassa emissione di fumi e gas), da sviluppare entro la rete di

canali metallici dove presenti al di sotto del pavimento galleggiante.

Nei tratti di percorsi esterni alla rete di canali, i circuiti terminali saranno costituiti da cavi

unipolari, tipo N07V-K (non propaganti l’incendio), da sviluppare entro tubazioni in PVC

autoestinguente da predisporre al di sotto del pavimento galleggiante e sotto traccia utilizzando

le tubazioni esistenti dove risultino adeguate; dove tali tubazioni non dovessero risultare

adeguate l’impresa dovrà provvedere all’ ampliamento delle stesse. Per maggiori dettagli si

vedano i particolari riportati nei disegni allegati.

Nella sala bisognerà provvedere all’ installazione di nuovi apparecchi di illuminazione ordinaria e

di sicurezza come nel seguito descritti. A tutte le prese di corrente attualmente esistenti

dovranno essere sostituiti frutti, supporti e placche utilizzando una serie che dovrà essere

definita con la committenza in fase esecutiva. Le prese di corrente da installare nei locali

saranno del tipo adatto ad uso civile e quelle da porre nelle sale saranno singolarmente protette

contro le sovracorrenti.

Per quanto riguarda le tende motorizzate sono da installare, dove indicato negli elaborati grafici

allegati, gruppi di pulsanti per consentire il comando a zone delle tende.

Impianto di terra.

Page 17: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

L’ impianto di terra da distribuire nella sala in oggetto dovrà essere derivato dall’ attuale impianto di terra

del fabbricato in oggetto; sarà a cura dell’ impresa provvedere la misura della resistenza del sistema in

oggetto per dimostrare l’ effettivo coordinamento con le protezioni utilizazate.

Impianti speciali.

Sono da prevedere tutte le assistenze, le predisposizioni, ed i collegamenti atte a rendere funzionanti gli

impianti multimediali dettagliatamente descritti nell’ articolo 1 del presente capitolato

Page 18: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Articolo 7 - CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’IMPIANTO ECALCOLI

7.1 - Dati riguardanti l’alimentazione elettrica.

L'alimentazione elettrica dei locali in oggetto, sarà effettuata da fornitore di servizio esterno direttamente

in bassa tensione mediante linea con tensione nominale 230/400 V – 50 Hz.

Ai fini della messa a terra, ognuno dei suddetti sistemi elettrici sarà di tipo TT, i conduttori di neutro

saranno collegati all’impianto di terra del distributore (in cabine), mentre le masse appartenenti all’

impianto elettrico saranno collegate al rispettivo impianto di terra.

7.2 – Esame dei carichi elettrici.

I carichi elettrici previsti sono:

• 1 kVA circa per l’illuminazione,

• 1 kVA circa per gli impianti multimediali;

• 15 kVA per carichi con alimentazione tramite prese a spina e le tende motorizzate (valore stimato).

Per totale di 17 kVA, corrispondenti a circa 25 A.

E’ da notare che per tutti i carichi sopra citati si è tenuto conto cautelativamente di un fattore di

utilizzazione / contemporaneità pari a uno.

Page 19: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

7.3 - Protezione contro i contatti indiretti.

Il metodo principale di protezione contro i contatti indiretti si basa sull’interruzione automatica

dell’alimentazione del circuito in cui si verifica il guasto verso terra (CEI 64-8/4, art. 471.2.1.1) quando la

tensione di contatto presunta supera 50 V in c.a. (negli ambienti ordinari).

Dato che il sistema elettrico del fabbricato in oggetto si configura come sistema TT, la protezione contro i

contatti indiretti di ogni impianto si attuerà con l’adozione di un proprio impianto di terra con i prescritti

collegamenti equipotenziali e l’installazione di interruttori differenziali con Idn:

- 1 A ritardato di 310 ms, per ogni interruttore generale da posizionare sul quadro

esistente dal quale si alimentano i locali in oggetto;

- 0,03 A istantaneo per l’illuminazione, per le prese a spina, tende motorizzate e utenze

multimediali.

Per assicurare l’apertura del circuito guasto anche in caso di correnti pulsanti verso terra, tutti i dispositivi

differenziali sono previsti in classe A.

Per il dimensionamento del dispersore del fabbricato con propria fornitura di energia, la formula di

riferimento risulta: RT ! 50 V / 1 A = 50 !, essendo il sistema TT. I dispersori in questione sono esistenti

e costituiti da:

• elementi artificiali (corde e profilati interrati);

• ferri di armatura delle fondazioni (ove esistenti).

Nel caso che il dispersore dovesse risultare di resistenza verso terra superiore a 50 ! , si dovrà

procedere alla riduzione della Idn sul rispettivo dispositivo generale, in modo da rispettare la prescrizione

normativa.

Page 20: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

7.4 - Protezione contro i contatti diretti.

La protezione contro i contatti diretti prevista per l’impianto in oggetto è di tipo totale; essa sarà realizzata

mediante:

• isolamento (asportabile solo mediante distruzione) per le condutture in genere, e

• segregazione entro involucri per le parti attive non isolate; detti involucri avranno grado

di protezione almeno: IP4X, per le superfici orizzontali superiori a portata di mano, e

IP2X per le altre superfici.

In particolare, le parti attive entro gli involucri avranno grado di protezione IP20 per la maggior parte dei

componenti e saranno accessibili solo togliendo parti di involucri con l’uso (almeno) di attrezzi.

Per i circuiti terminali relativi a prese a spina e illuminazione, una protezione aggiuntiva contro i contatti

diretti sarà fornita, inoltre, dai dispositivi differenziali con Idn = 30 mA.

7.5 - Dati e calcoli relativi all'illuminazione.

La determinazione del numero di apparecchi dovrà essere effettuata imponendo gli illuminamenti medi in

esercizio nelle zone in cui è richiesto il compito visivo (norma UNI 10380 e successiva variante A1):

Nei calcoli si sono assunti i seguenti coefficienti di riflessione negli ambienti al chiuso:

• 70 % per il soffitto (colore chiaro),

• 30 % per le pareti (superfici laterali con tinte chiare e parzialmente vetrate),

• 10 % per il pavimento.

Per tener conto dell'impolveramento degli apparecchi e dell'invecchiamento delle lampade si è

considerato un fattore di manutenzione M = 0,8 (interventi manutentivi ogni 12 – 18 mesi).

In conformità alla norma UNI 10380, nei calcoli si sono prescelte lampade fluorescenti con le seguenti

caratteristiche:

• tonalità di colore 4000 K (I),

• gruppo di resa del colore (Ra’): 1B (80 < Ra < 90).

Page 21: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

7.6 – Calcoli per le cadute di tensione e per la protezione contro le sovracorrenti.

Le sezioni delle linee dovranno essere determinate in modo da far risultare:

a) la corrente di impiego di ogni circuito inferiore alla portata dei cavi costituenti il circuito;

b) la caduta di tensione inferiore al 4 %, in qualsiasi punto dell'impianto.

Più precisamente:

• le cadute di tensione sono calcolate mediante le tabelle CEI-UNEL 35023 e le correnti di impiego

riportate sugli schemi;

• le portate dei cavi, riportate sugli schemi, sono state valutate considerando la temperatura

ambiente 30 °C e sono riferite alle condizioni più gravose e/o alla sezione minore derivata; detti

valori sono tratti dalla tabella CEI-UNEL 35024/1 (35026 per i cavi interrati), insieme ai fattori di

riduzione per tener conto della posa ravvicinata di altre linee.

Tutti i circuiti dovranno essere protetti dal sovraccarico (IB < In < Iz) ed i dispositivi di protezione sono stati

previsti all'inizio delle condutture.

Le correnti di corto circuito dovranno essere calcolate tenendo conto delle impedenze dei cavi e

considerando (a favore della sicurezza) una corrente di corto circuito nei punti di consegna pari a 15 kA,

dato che le forniture di energia saranno senza limitatore di potenza. Le impedenze dei cavi sono valutate

in conformità alle norme CEI 11-28 tenendo conto, inoltre, delle lunghezze riportate sugli schemi e delle

reattanze per unità di lunghezza indicate sulla tabella CEI -UNEL 35023.

Il potere di interruzione dei dispositivi di protezione prescelti è ampiamente superiore alle massime

correnti di guasto indicate sugli schemi. L'energie specifiche massime (I2t) riportate sugli schemi

corrispondono a quelle riscontrabili sulle curve degli interruttori (di primari costruttori) alle massime

correnti di corto circuito verificabili sui quadri. I valori di I2t dovranno essere confermati dall’installatore

prima della realizzazione dei quadri.

Per quanto attiene alla protezione contro corto circuiti che si possono verificare al termine delle linee (Icc

minima), questa è sicuramente soddisfatta dato che ogni circuito è protetto dal sovraccarico con

dispositivi previsti all’inizio delle condutture (art. 533.3, CEI 64-8/5), compresi i conduttori di neutro di

sezione inferiore rispetto a corrispondenti conduttori di fase (previsti sganciatori sul neutro con taratura

metà rispetto a quelli di fase).

Page 22: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Articolo 8 - CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI E DEI RELATIVICOMPONENTI.

8.1 - Quadri di distribuzione BT (apparecchiature assiemate di protezione e manovra).

Nei locali in oggetto è previsto un quadro di distribuzione completo di tutte le apparecchiature riportate

nei vari schemi allegati. In ogni schema elettrico sono anche riportati le caratteristiche elettriche nominali

(tensione, frequenza e corrente) ed il livello di tenuta al corto circuito riguardanti l’apparecchiatura

assiemata.

Involucri per quadri di distribuzione.

Gli involucri dei nuovi quadri di distribuzione saranno costituiti da armadi e scatole modulari in lamiera di

acciaio verniciata (materiale isolante per le scatole destinate ai dispositivi generali), le cui dimensioni

approssimative sono riportate nei disegni allegati. Ogni involucro avrà inoltre le seguenti caratteristiche:

• grado di protezione minimo IP40;

• pannelli frontali asportabili solo mediante attrezzo, dotati di feritoie modulari, dalle quali

saranno azionabili i vari dispositivi di controllo, protezione e manovra ;

• alimentazione dei vari interruttori dal dispositivo generale costituito da sistema di sbarre in

rame (o sistema di derivazione equivalente) che consenta un affidabile cablaggio;

• porta trasparente completa di serratura a chiave, incernierata verticalmente sui lati

dell'involucro.

Caratteristiche delle apparecchiature.

Sugli schemi elettrici allegati i dispositivi di protezione sono individuati con le sigle:

• scatol. gli interruttori di tipo scatolato,

• modul. gli interruttori di tipo modulare.

I vari dispositivi di protezione da installare sui quadri saranno accessoriati secondo le indicazioni

riportate sugli schemi allegati (bobine di sgancio, relè elettronici, contatti di stato e di scattato relè, ecc);

in particolare tutti gli interruttori di tipo scatolato saranno adatti al sezionamento e provvisti di sganciatori

di tipo elettronico provvisti di doppia soglia di intervento (funzioni S/C e I) per le sovracorrenti di intensità

elevata: corto ritardo ed istantaneo. La soglia di intervento per corto ritardo dovrà essere regolabile da 2

a 10 volte la corrente nominale (o di regolazione) dell’interruttore. Sul neutro gli sganciatori saranno tarati

a metà dei valori di taratura previsti sui corrispondenti conduttori di fase.

Gli sganciatori elettronici dovranno essere del tipo idoneo ad aprire automaticamente l’interruttore in

caso di temperatura anomala intorno allo sganciatore. Sono preferiti, inoltre, gli sganciatori provvisti di

segnalazione dello stato di carica (rispetto alla soglia di regolazione contro i sovraccarichi)

dell’interruttore automatico.

Page 23: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Il potere di interruzione (Icu) minimo che dovranno possedere i dispositivi di protezione è riportato sugli

schemi elettrici ed è riferito alla tensione di 400 V ed alle norme:

• CEI EN 60898 (IV ed.) e CEI EN 60497 – 2 per gli interruttori di tipo modulare;

• CEI EN 60497 – 2 per gli interruttori di tipo scatolato.

I dispositivi differenziali saranno del tipo protetto contro gli scatti intempestivi dovuti a sovratensioni di

origine atmosferica e saranno di classe A (adatti per corrente alternata e correnti pulsanti).

I portafusibili saranno del tipo a cassetto e saranno adatti per fusibili conformi alla norma CEI 32-5.

Gli interruttori di manovra-sezionatori (generali dei quadri) dovranno risultare protetti contro le

sovracorrenti dai dispositivi posti a monte.

I contattori per il comando dell’illuminazione (in genere di tipo modulare) dovranno avere corrente

nominale non inferiore a quella riportata nei rispettivi schemi elettrici; essi inoltre dovranno essere in

grado di comandare il numero di lampade sotteso (variabile da costruttore a costruttore).

Norme di riferimento e modalità di assemblaggio dei quadri.

I quadri di distribuzione saranno da realizzare in conformità alla norma sperimentale CEI 23-51, dato che

rientrano nel campo di applicazione di quest’ultima (In < 125 A, Icc < 10 kA); il costruttore dovrà dichiarare

la conformità alle suddette norme su apposito documento. Si rammenta, inoltre, che i quadri elettrici

rientrano tra le apparecchiature soggette alla direttiva bassa tensione e, pertanto, dovranno essere

provvisti di marcatura CE, oltre che di apposita targa.

Nell'assemblaggio di ogni quadro saranno inoltre rispettati i criteri di seguito riportati.

a) L'alimentazione dei singoli interruttori di protezione fino a 250 A (dai sistemi sbarre o equivalenti)

dovrà essere eseguita mediante cavi unipolari, tipo N07G9-K, e sistema di connessione che consenta

un sicuro ed individuale serraggio dei conduttori di cablaggio.

b) Ogni apparecchiatura, compreso quelle ausiliarie, sarà identificata con una propria targhetta (in

metallo o plastica pantograta) riportante la specifica denominazione dell’utenza protetta o della

funzione svolta. Parimenti anche ogni quadro di distribuzione sarà completo di targa, da apporre sul

fronte della portella, riportante la sigla indicata nel rispettivo schema.

c) I circuiti che si dipartiranno dai quadri si attesteranno su apposite morsettiere isolate modulari e

componibili, opportunamente numerate.

d) In ogni quadro, in prossimità delle morsettiere per i conduttori attivi, sarà collocato il nodo di terra, il

quale sarà realizzato con una apposita sbarra in rame adeguatamente dimensionata ed ancorata. A

tale sbarra i conduttori di protezione saranno fissati individualmente mediante capicorda e bulloni.

8.2 - Condutture di alimentazione delle varie utenze.

L’elenco e le caratteristiche delle condutture elettriche da predisporre sono riportati nei vari schemi dei

quadri di distribuzione da installare, mentre i percorsi delle principali tubazioni da porre in opera sono

riportati sulle planimetrie allegate.

Lungo le condutture saranno installate barriere tagliafiamma in tutti i punti in cui le linee attraverseranno

solai e pareti che delimitano compartimenti antincendio. Tali barriere dovranno essere del tipo certificato

Page 24: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

e dovranno avere resistenza al fuoco (REI) almeno pari al compartimento attraversato. Esse non sono

necessarie sulle tubazioni di grandezza non superiore a 32 mm.

Caratteristiche dei cavi.

I circuiti saranno realizzati con cavi, del tipo "non propagante l’incendio", provvisti di conduttori flessibili in

rame rosso ed aventi le seguenti caratteristiche:

a) per le linee montanti e dorsali da posare nella rete di canali e interrate:

- conformità alle norme CEI 20-13, CEI 20-22, CEI 20-37 e CEI 20-38 (non propaganti l’incendio

ed a bassa emissione di fumi e gas tossici);

- tipo multipolare e unipolare;

- tensione nominale: 0,6/1 kV;

- isolamento in gomma di qualità G7;

- sigla FG7(O)R - 0,6/1 kV.

b) Per le linee terminali da posare nelle tubazioni in PVC in vista o sotto traccia all’interno del fabbricato:

- conformità alle norme CEI 20-20 CEI 20-22, CEI 20-37 e CEI 20-38 (non propaganti l’incendio ed

a bassa emissione di fumi e gas tossici);

- tipo unipolare,

- tensione nominale: 450/750 V,

- sigla: N07V-K.

Page 25: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

I cavi avranno la sezione indicata sugli schemi per tutto il loro sviluppo, salvo i casi espressamente

indicati nel seguito. I circuiti di comando avranno la sezione minima indicata sugli schemi.

Sugli schemi i cavi sono richiamati con la seguente siglatura:

• (1 G s) o (1 x s), quelli unipolari di sezione "s", con isolamento rispettivamente di: bicolore giallo-

verde o altri colori;

• (n G s) o (n x s), quelli multipolari di: "n" anime e sezione "s", rispettivamente per cavi con o

senza una delle anime di bicolore giallo-verde.

Ad esempio:

• la sigla: (3 G 2,5), identifica un cavo a 3 poli con un'anima di colore giallo-verde, di sezione 2,5

mm2 per ogni anima;

• la sigla: 2 (1 x 1,5), identifica due cavi unipolari ognuno dei quali di colore diverso dal giallo-

verde e di sezione 1,5 mm2 .

Per quanto riguarda i colori per l’identificazione dei conduttori di neutro e di protezione / equipotenziali

valgono le prescrizioni della norma CEI 64-8, art. 514.3.1.

Per ridurre al minimo sia le radiazioni elettromagnetiche, sia le mutue reattanze su ogni fase è

necessario che i cavi appartenenti ad ogni circuito, siano raggruppati e tenuti insieme da appositi collari

in poliammide con dentatura interna smussata e punte arrotondate da porsi in opera con passo di 2 m

circa.

Page 26: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Siglatura dei cavi

I cavi dei circuiti di distribuzione e terminali dovranno essere dotati di apposite targhette di siglatura

(come da schemi elettrici allegati):

• in corrispondenza dei quadri di distribuzione da cui si dipartiranno e termineranno (arrivo e

partenza);

• ogni 20 - 25 metri lungo i percorsi orizzontali in canale, in cunicolo e in vista (dorsali);

• sulle cassette di derivazione se contenenti più di un circuito;

• nei pozzetti posti lungo le tubazioni interrate.

La targhette per la siglatura dei cavi multipolari (o unipolari con guaina) saranno costituite da basette in

materiale plastico complete di caratteri alfanumerici fissabili a scatto, dotate ognuna alle estremità di fori

passanti per il fissaggio contro il cavo. Ogni basetta sarà fissata al cavo con n.2 collari in poliammide con

dentatura interna smussata e punte arrotondate, di larghezza 2,4 mm.

Per identificare i circuiti nelle cassette dovranno essere applicati sui coperchi targhette in materiale

plastico pantografate.

Caratteristiche dei canali e modalità di posa.

Gli eventuali canali metallici da installare nell’edificio, saranno in lamiera d'acciaio zincato e saranno

realizzati in conformità alla norma CEI 23-31. Essi saranno provvisti di coperchi e di tutti gli elementi

speciali di serie, come: curve, T, elementi di raccordo con i quadri, ecc. allo scopo di assicurare la posa a

regola d’arte del prodotto. In particolare, essi avranno grado di protezione IP40 nei tratti di percorso da

effettuare all’interno del fabbricato, mentre saranno del tipo asolato (IP20) con zincatura a caldo (CEI 7-

6) nei percorsi all’aperto.

I supporti di fissaggio dei canali metallici, da installare con un passo di 2 m circa, dovranno essere

costituiti da mensole, staffe e/o piastre di ancoraggio in lamiera di acciaio zincata (a caldo, secondo CEI

7-6, per quelle destinate alla posa all’aperto). Il fissaggio dei supporti alla muratura si dovrà realizzare a

mezzo tasselli ad espansione. I suddetti canali dovranno essere connessi all'impianto di terra secondo le

modalità previste dal costruttore.

Page 27: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Caratteristiche delle tubazioni e criteri di posa.

Ove richiesta la posa di tubazioni, saranno rispettate le prescrizioni di seguito riportate.

• Le tubazioni da posare in vista contro la muratura saranno rigide in PVC autoestinguente di tipo

pesante e saranno conformi alle norme CEI 23-54 e CEI 23-55. Le tubazioni da posare sotto

traccia potranno essere di tipo pesante e flessibile. Le tubazioni rigide da posare in vista saranno

munite di raccordi ad innesto rapido.

• Le tubazioni da posare in vista “a pastorale” per alimentare i quadri delle utenze meccaniche (nei

locali tecnici) saranno rigide in lamiera di acciaio zincato e saranno conformi alle norme CEI 23-

54 e CEI 23-55. Esse saranno munite di giunzione ad innesto rapido (IP55 minimo) e di eventuali

raccordi metallici flessibili con canali e cassette. Potranno essere utilizzate, in alternativa, le

tubazioni in PVC purché adeguatamente protette e irrigidite tramite appositi e robusti profilati

metallici zincati.

• Sulle pareti, le tubazioni dovranno avere percorsi paralleli od ortogonali agli spigoli della

muratura.

• I tubi da posare in vista saranno fissati alle pareti ed ai soffitti mediante collari, cavallotti o

graffette, in acciaio zincato, ancorati alla muratura con tasselli. Gli elementi di fissaggio dovranno

essere posti con un passo di 0,75 m, circa.

Caratteristiche delle tubazioni interrate e criteri di posa.

Le eventuali condutture da interrare sui percorsi esterni utilizzeranno cavidotti flessibili in materiale

isolante ed autoestinguente, del tipo pesante (secondo CEI 23-46), che saranno interrati alla profondità

di almeno 0,6 m. Nello scavo, prima del reinterro, le tubazioni dovranno essere ricoperte da un getto di

calcestruzzo magro dello spessore approssimativo di 10 cm, in modo da proteggere adeguatamente le

tubazioni dai mezzi manuali di scavo (ved. anche particolare nei disegni allegati). Successivamente, si

eseguirà il reinterro con il materiale proveniente dallo scavo, che dovrà essere fortemente compresso

per evitare futuri cedimenti.

La distanza minima nei parallelismi e negli incroci tra tubazioni di energia da quelle idrauliche dovrà

risultare di almeno 30 cm.

Sul percorso delle tubazioni saranno previsti dei pozzetti d’ispezione da ubicarsi nei punti indicati sulle

planimetrie. Detti pozzetti avranno dimensioni approssimative riportate nei disegni allegati, saranno con

fondo perdente e gettati in opera sul posto o di tipo prefabbricato in calcestruzzo, secondo le difficoltà di

esecuzione dell’opera. Essi saranno provvisti di telaio e di coperchio di tipo carrabile in ghisa.

Page 28: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

Modalità per la derivazione dei circuiti.

Le derivazioni dei vari circuiti saranno dislocate in proprie cassette di derivazione aventi dimensioni

adeguate al numero di cavi e morsetti che vi dovranno essere contenuti; in funzione delle condutture

dette cassette saranno del tipo di seguito descritto.

a) I cavi entro tubi in vista da installare sotto pavimento flottante rimovibile saranno dotati di cassette per

posa in vista, in materiale plastico autoestinguente (in lega di alluminio sui tubi metallici), provviste di

coperchi fissabili con viti, pressacavi per il raccordo con le tubazioni e canali in modo da assicurare il

grado di protezione IP55.

b) Per i circuiti da posare nelle tubazioni sotto traccia e da sviluppare sopra i controsoffitti non rimovibili

si utilizzeranno cassette da incasso (muratura o cartongesso) in materiale isolante provviste di coperchi

da fissare con viti e dimensioni sufficienti in relazione alle tubazioni da attestare. Dette cassette avranno

grado di protezione IP40. Ove indicato, esse saranno munite setti di separazione tra circuiti di segnale

da quelli di energia.

Per la connessione delle singole utenze alle rispettive dorsali di alimentazione si dovranno utilizzare cavi

di sezione non inferiore a quelle indicate negli schemi elettrici allegati. In proposito si precisa che i cavi

delle dorsali dovranno mantenere lo stesso colore e la stessa sezione (riportata sugli schemi) su tutto il

loro percorso.

Le connessioni saranno eseguite esclusivamente tramite morsetti con grado di protezione IP2X,

proporzionati al gruppo di conduttori da interconnettere, in conformità alle prescrizioni delle norme CEI

23-20 e CEI 23-21. In particolare, detti morsetti saranno del tipo a serraggio indiretto e composti ognuno

di corpo in materiale isolante e gabbia con vite e piastrina di riscontro in acciaio.

Page 29: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

8.3 - Apparecchi di illuminazione ordinaria e relativi comandi.

Negli edifici oggetto dell’intervento saranno installati apparecchi di illuminazione della tipologia di seguito

descritta.

a) L’illuminazione diretta/indiretta della dalla sala convegni sarà ottenuta con apparecchi adatti alla

posa a parete dotati ognuno di corpo metallico, vetro di protezione di alimentazione di tipo

elettronico dimmerabile. Ogni apparecchio sarà dotato di n.2 lampade (alogena 300W per

illuminazione indiretta e dicroica 50W per illuminazione diretta) e sarà del tipo FLAP APPLIQUES

M0 962 61 – ZEBULIO Zumtobel o similare.

Il sistema di comando dell’illuminazione sarà ottenuto tramite appositi pulsanti come indicato negli

elaborati grafici allegati installati in modo da ottenere il comando per gruppi degli apparecchi.

8.4 - Illuminazione di sicurezza.

L’ illuminazione di sicurezza sarà ottenuta tramite appositi apparecchi per illuminazione di sicurezza

“accesi solo in emergenza” dotati ognuno di gruppo autonomo di alimentazione. Essi saranno con grado

di protezione IP65 e muniti di tubi fluorescenti compatti da 24 W.

Gli apparecchi saranno muniti di accumulatori al Ni – Cd con autonomia di almeno un’ora e ricarica in 12

h e di sistema idoneo ad effettuare test periodici di funzionalità il cui esito sarà indicato mediante appositi

LED (autotest).

Tutti gli apparecchi di sicurezza saranno conformi alle norme CEI 34-21 e CEI 34-22 (anche quelli per

illuminazione ordinaria e sicurezza).

8.5 - Prese a spina ed alimentazione utenze varie.

Le prese a spina modulari e componibili, del tipo Bticino serie living international (o similare), saranno

nelle seguenti esecuzioni:

• presa 2P+T, In = 10/16 A - bipasso, (CEI 23-16) ;

• presa 2P+T, In = 10/16 A, con terra laterale e centrale (P30 CEI 23-16, V.3).

In funzione dei locali, le suddette prese saranno assemblate e installate in gruppi in scatole da incasso

provviste di supporti e placche. Nelle sale convegni e locali simili, le prese saranno singolarmente

protette mediante interruttori automatici bipolari (con un polo protetto), In = 10 A e potere di corto circuito

(Icn) pari a 3 kA.

L’altezza di installazione delle prese a spina modulari in scatole da incasso, salvo diversa prescrizione

nella fase esecutiva, sarà di 20 cm dal pavimento a partire dal profilo inferiore delle scatole.

Page 30: SISTEMI MULTIMEDIALI - Parks.it

8.6 – Predisposizioni per impianti multimediali.

Le apparecchiature multimediali ed i rispettivi cavi di segnale non sono compresi nelle presenti opere

elettriche; per contro in dette opere sono compresi i tubi ed i canali isolanti portacavi che dovranno

essere predisposti dalle rispettive sale di regia verso le apparecchiature in campo (telecamere, video

proiettori, diffusori sonori, ecc.).

La Disposizione approssimativa e la quantità di tubazioni da predisporre è riportata nelle planimetrie

allegate.

8.7 - Impianto di terra.

Ogni impianto sarà composto dagli elementi di seguito riportati.

A) Il dispersore. Essi sono già esistenti nell’aree in oggetto; è previsto solo l’ampliamento di quello

dell’edificio ex archivio, il quale sarà costituito da una corda rigida di rame interrata lungo lo scavo

attinente alla linea di alimentazione del gruppo frigo.

B) I nodi principali di terra. In ogni edificio in prossimità del quadro generale è previsto un nodo

principale di terra costituito da una robusta bandella in rame o acciaio zincato a cui attestare i vari

conduttori di protezione ed equipotenziali.

C) I collegamenti equipotenziali principali. Essi sono da realizzare sulle varie masse estranee (tubazioni

dell’acqua e del gas e canali dell’aria) con cavi unipolari di colore giallo – verde e sezione 25 mm2. Le

tubazioni saranno collegate con appositi collari in acciaio.

D) I conduttori di protezione. Essi si svilupperanno insieme ai vari circuiti elettrici e saranno distribuiti

mediante gli appositi nodi da prevedere in ciascun quadro di distribuzione. Tali conduttori saranno

costituiti da cavi unipolari, e anime di cavi multipolari, di colore giallo-verde, nelle sezioni indicate nei

vari schemi elettrici allegati.

Per altri dettagli di installazione si rimanda ai vari particolari riportati sulla varie planimetrie FM.